2025_3-TRATTORI
- Tecno: Agrirouter 2 rende più facile la condivisione dei dati da software di produttori diversi - Linea verde: Accordo storico tra SDF e Agco per la produzione di trattori Massey Ferguson; I bilanci dei big three: Deere, Cnh e Agco vedono rosso nel 2024 - Inchieste: Le immatricolazioni di trattori in Europa. Nel 2024 calano quasi tutti - Confronto: 26 (cavalli) numero magico. Faccia a faccia tra i trattori più venduti in Italia - Prove sul campo: Mettetevi comodi. Sul McCormick X7.624 Vt-Drive c’è la nuova Clever Cab
- Tecno: Agrirouter 2 rende più facile la condivisione dei dati da software di produttori diversi
- Linea verde: Accordo storico tra SDF e Agco per la produzione di trattori Massey Ferguson; I bilanci dei big three: Deere, Cnh e Agco vedono rosso nel 2024
- Inchieste: Le immatricolazioni di trattori in Europa. Nel 2024 calano quasi tutti
- Confronto: 26 (cavalli) numero magico. Faccia a faccia tra i trattori più venduti in Italia
- Prove sul campo: Mettetevi comodi. Sul McCormick X7.624 Vt-Drive c’è la nuova Clever Cab
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
N.3 - 2025 ANNO 30°
MARZO
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50
User friendly
ni
MERCATO EUROPA: NEL 2024 I TRATTORI ARRETRANO IN TUTTO IL CONTINENTE
IN CAMPO: MCCORMICK X7.624 VT-DRIVE. AL TOP CON LA CLEVER CAB
SOMMARIO
36
30
34
n° 3 - 2025 - anno 30° - www.trattoriweb.com
Tecno
Agrirouter 2 rende più facile la condivisione
dei dati da software di produttori diversi 8
Linea verde
Accordo storico tra SDF e Agco per la
produzione di trattori Massey Ferguson 11
I bilanci dei big three: John Deere, Cnh e
Agco vedono rosso nel 2024 12
Notizie dalla Russia: al collasso le vendite
di trattori e mietitrebbie 13
Massey Ferguson inaugura il nuovo centro
clienti Agrispace a Beauvais 14
Esplosione verde a Milano: sempre più
successo per Myplant & Garden 15
Inchieste
Le immatricolazioni di trattori in Europa.
Nel 2024 calano quasi tutti 16
Mietitrebbie, trince e sollevatori. Tutti i
numeri del mercato 22
Agricoltura 4.0, rallenta la spesa per
l’innovazione. Mercato fermo a 2,3 miliardi 24
Interviste
I termini dell’accordo tra SDF e Agco
spiegati da Alessandro Maritano 28
Anteprime
Claas presenta gli utility Axos 3 e il nuovo
modello Arion 570 più potente 30
38
Zetor cerca il rilancio con la nuova serie 6
da 131 a 171 cavalli, ed è solo l’inizio 34
John Deere corre verso l’automazione.
I nuovi sviluppi presentati a Las Vegas 36
Confronto
26 (cavalli) numero magico. Faccia a
faccia tra i trattori più venduti in Italia 38
Prove sul campo
Mettetevi comodi. Sul McCormick X7.624
Vt-Drive c’è la nuova Clever Cab 44
Fiere e saloni
Dove va il trattore? A spasso tra gli AgBot
in mostra al World Fira 2025 di Tolosa 50
Veteran
Come una meteora: OM 50R, uno dei
trattori meno venduti della storia 77
Rubriche
Shop 4. Agri 4.0 6.
Oltre il trattore 54.
A tutto campo 58.
Listini 60.
ABBONATI
SUBITO
3
AGRI SHOP
SCHUMACHER
Sempre affilate
Il gruppo Schumacher
amplia il proprio
portafoglio ricambi
con le nuove lame
trinciapaglia radura®
PrimeLine. Il nuovo
rivestimento protettivo
contro l’usura in
carburo di tungsteno
garantisce il mantenimento
della qualità
della trinciatura e
prolunga significativamente
la durata della
lama. Questo assicura
che le prestazioni
di taglio rimangano
costantemente elevate
anche durante un
utilizzo intensivo. Le
particelle di carburo
di tungsteno, estremamente
dure, vengono
applicate utilizzando
la tecnologia di deposizione
laser. Poiché
il materiale
di
base della
lama
trinciapaglia
si
consuma
più
rapidamente
del
rivestimento,
si crea un bordo
tagliente che migliora
l’effetto di autoaffilatura.
Grazie alla
tecnologia di deposizione
laser, le lame
mantengono un taglio
preciso, riducendo il
consumo di carburante
e ottimizzando l’efficienza
della macchina.
Sopra, le
lame radura
Primeline con
rivestimento
in tungsteno
prodotte da
Schumacher.
A destra, il
dispositivo
JCB Asset
Tag LiveLink
per il
monitoraggio
degli asset.
JCB
Dove l’ho messo?
Sapere sempre dove si trovano tutte le proprie
attrezzature motorizzate e non, indipendentemente
dalle dimensioni, dalla funzione
o dalla marca. Ora è possibile utilizzando
l’Asset Tag LiveLink di JCB, un piccolo dispositivo
alimentato a batteria e con trasmissione
Bluetooth che può essere fissato con bulloni
o adesivi su qualsiasi bene, che integrandosi
con il sistema di gestione della flotta JCB LiveLink,
fornisce una visione completa sugli
asset eliminando il tempo perso per localizzare
le attrezzature fuori posto. Con dimensioni di
68x32x16 mm e un peso
di soli 50 g, il dispositivo
è compatto, leggero
e durevole con grado di
protezione IP69K alla
penetrazione di polvere e
acqua. Il LiveLink Asset
Tag utilizza la più recente
tecnologia Bluetooth Low
Energy 5.0 e può essere
localizzato entro un raggio di 800 metri dalla
più vicina unità LiveLink o unità partner abilitata.
La batteria dei tag dura quattro anni.
C
M
Y
CARON TRANSPORTER
Agilità, potenza e versatilità per ogni uso e contesto
CM
MY
CY
CMY
K
ABBONATI
SUBITO!
SCOPRI LE OFFERTE ESCLUSIVE ONLINE
oppure chiama allo 0255230950
per richiedere la copia omaggio
Fino a 7 tonnellate di carico utile, velocità fino a 60 km/h e motori fino a 136 CV.
I numeri parlano chiaro: i transporter Caron sono il partner ideale per la tua azienda,
e l’altissima possibilità di personalizzazione nell’allestimento permette di configurare
il tuo veicolo su misura, per rispondere alle tue specifiche esigenze.
Scopri la gamma su www.caron.it
WWW.VADOETORNO.COM
Via A. De Gasperi n. 20/A - 36060 Pianezze (VI) - Italy
Tel +39 0424 470300 - www.caron.it - info@caron.it
AGRI 4.0
ACTIA E ARGO TRACTORS
Multic-FSX
L’azienda tecnologica ha introdotto un nuovo
standard digitale per l’abitacolo dei mezzi Argo
A
pochi mesi
dalla chiusura
dei cancelli di
Eima International
2024, Actia è tornata a
puntare i riflettori sulla
collaborazione che la
vede come fornitrice
di soluzioni digitali
a Argo Tractors, il
gruppo di Landini e
McCormick.
L’azienda tech, in
prima linea linea nello
sviluppo di soluzioni
elettroniche e digitali
per i settori automotive
e aeronautici, ha infatti
introdotto un nuovo
standard tecnologico
dedicato alle cabine dei
trattori.
Denominato Digital
Cluster, era stato
presentato per la
prima volta proprio in
occasione della fiera
bolognese. Ora Actia
è tornata a parlarne. Si
tratta, in sostanza, di
un innovativo concetto
di Cabina Digitale con
l’introduzione dello
strumento digitale
Multic-FSX, cuore
pulsante dei nuovi
abitacoli di gamma alta
dei trattori Landini e
McCormick. Presso
lo stand di Eima di
Argo Tractors, il primo
trattore su cui era
stato installato questo
sistema era il nuovissimo
McCormick X7.6
VT-Drive (la prova su
questo numero).
Multic-FSX rappresenta
una rivoluzione
tecnologica grazie
al display full LCD
da 12 pollici ad alta
risoluzione, che offre
un’esperienza visiva
superiore rispetto agli
standard attuali. Il
display ad alta risoluzione
è ottimizzato
per la visibilità anche
in condizioni di luce
estreme, con
un’interfaccia
personalizzabile
che permette
agli operatori
di accedere
rapidamente a
tutte le informazioni.
Ma Multic-
FSX è molto
più di un Cluster
digitale, è
un vero e proprio
computer
di bordo in
grado di gestire
applicazioni
complesse
quali il Precision
Farming e
pilotare un display touchscreen
aggiuntivo da
12 pollici che svolge le
funzioni di Virtual Terminal:
Activision 12.
Il tutto perfettamente
integrato nell’architettura
della macchina e
connesso attraverso i
servizi digitali sviluppati
da ACTIA con
Argo Tractors.
Per gli operatori si
traduce in un aiuto
concreto e prezioso
nello svolgimento
delle attività in campo,
rispondendo pienamente
alle crescenti
esigenze di comfort e
sicurezza. Le nuove
Clever Cab di McCormick,
così come le
Smart Cab di Landini,
grazie ad un approccio
ultra-ergonomico ed
ottimizzato, semplificano
infatti la configurazione,
la gestione ed
il controllo di tutte le
principali funzionalità
del trattore.
CNH AI TECH ASSISTANT
L’IA al centro dell’assistenza
L’obbiettivo è semplificare i processi di
riparazione e migliorare i tempi di attività
Forte di un’esperienza che
affonda le sue radici agli
albori della meccanizzazione
agricola, CNH Industrial
non intende venire meno alla
vocazione per l’innovazione
che da sempre la contraddistingue.
E, a 2025 avviato,
lo fa lanciando un nuovo strumento
basato su intelligenza
artificiale per affiancare i
concessionari nel lavoro di
tutti i giorni, semplificando
le operazioni quotidiane e
consolidando i rapporti con i
clienti.
6
Lo strumento CNH AI Tech
Assistant è già al lavoro
presso oltre 300 gruppi di
concessionari autorizzati per
l’agricoltura e le costruzioni
in Nord America, Australia
e Nuova Zelanda. Funziona
simulando le conversazioni
per fornire una diagnosi e un
piano di riparazione per le
macchine dei marchi CNH.
Questo strumento, primo nel
suo genere e sviluppato con
il feedback dei concessionari,
consente ai tecnici dei dealer
di risparmiare tempo sulle
riparazioni, fornendo risposte
rapide e accurate alle domande
tecniche.
Negli intenti di CNH, questo
strumento dovrà trasformare
gradualmente il
modo in cui i concessionari
interagiscono con i prodotti,
corroborando la strategia
del gruppo finalizzata a integrare
le nuove tecnologie
innovative con la capacità
produttiva dei vari brand
del gruppo (New Holland,
Case IH e Steyr).
Dopo il lancio in Nord
America, nei prossimi mesi
questo strumento diventerà
disponibile a livello globale
anche per gli altri concessionari
autorizzati CNH.
Sono già in corso prove in
Australia e Nuova Zelanda,
mentre i dipendenti interni
di CNH stanno familiarizzando
con lo strumento in
Brasile e in Europa. Si prevede
che lo strumento sarà
operativo in quattro regioni
entro marzo 2025.
Un trattore flessibile
tanto quanto me?
Sfida accettata.
Con il nuovo AXOS 3.
Scopri di più:
axos3.claas.com
TECNO
DKE-Data, in
collaborazione con
Concept Reply,
passa da SAP
Leonardo a una nuova
piattaforma più
efficiente, scalabile
e facile da usare per
realizzare la nuova
versione di agrirouter
2.0 per lo scambio
dati nell’ambito dello
smart farming.
Gestione dati 2.0
La nuova agrirouter 2.0 migliora la connettività, facilita l’integrazione
tra macchine e software di diversi produttori e ottimizza la gestione
delle risorse grazie all’uso di dati telemetrici e GPS
Nell’agricoltura moderna
i dati digitali sono
diventati essenziali per
garantire una gestione precisa
del terreno, un uso mirato di
sementi e fertilizzanti, nel
rispetto degli standard di
una produzione sostenibile.
Un’efficace condivisione di
dati richiede che i diversi
sistemi software e le macchine
agricole comunichino tra
loro in modo integrato. Per
questo DKE-Data, società
non-profit che raggruppa
diverse aziende di tecnologia
agricola, ha coinvolto
la società specializzata in
soluzioni IoT Concept Reply
per trasformare agrirouter in
una nuova piattaforma più
efficente, scalabile e facile
da usare. La nuova agrirouter
2.0 presenta un’infrastruttura
8
tecnologica all’avanguardia
che assicura connettività
potenziata, maggiore facilità
d’uso e una gestione dei dati
più efficiente, caratteristiche
che permettono agli agricoltri
di tutto il mondo di controlla-
re e gestire lo scambio di dati
tra macchine e applicazioni
software di diversi produttori
e fornitori presenti nell’ecosistema
agricolo, grazie all’uso
di formati standardizzati.
L’utilizzo di dati telemetrici
dettagliati e posizioni GPS,
inoltre, non solo abilita
l’agricoltura di precisione,
ma permette di ottimizzare le
risorse e migliorare i raccolti
grazie a decisioni basate sui
dati. DKE-Data sta anche
valutando la possibilità di sviluppare
nuove funzionalità di
controllo remoto integrando
soluzioni di software agricoli
o i portali dei produttori di
macchinari. «La completa
modernizzazione della piattaforma
e la sua integrazione
nelle infrastrutture esistenti
permettono agli agricoltori di
scambiare dati in modo fluido
e rapido» ha dichiarato Johannes
Sonnen, amministratore
delegato di DKE-Data.
«Questa architettura innovativa
- aggiunge Sonnen - non
solo offre maggiore stabilità,
prestazioni e convenienza,
ma accelera anche in modo
significativo la gestione delle
macchine e dei dati, migliorando
i processi operativi e
la sosteniblità economica a
lungo termine».
LINEA VERDE
Sarà SDF a
produrre i
trattori di bassa
e media potenza
che Massey
Ferguson venderà
col proprio
marchio sui
mercati globali.
Insieme nel mondo
Ora è ufficiale: a partire dal 2025 SDF produrrà trattori di
media e bassa potenza per Massey Ferguson
Capacità produttiva
raddoppiata
Per rafforzare la propria
posizione nel settore della
coltivazione e del diserbo
meccanico Kverneland Group
ha annunciato un’importante
espansione del proprio sito
produttivo francese di Les
Landes-Genusson. Si tratta
di un investimento strategico
che raddoppierà la capacità
produttiva di attrezzature Kubota
e Kverneland, e introdurrà nuovi
macchinari come l’erpice a
dischi XL e soluzioni di diserbo
meccanico più sostenibili.
L’espansione dello stabilimento
pone un forte accento sulla
sostenibilità, implementando
processi ad alta efficienza
energetica e standard di
sicurezza in linea con gli obiettivi
ambientali globali. Saranno
installati impianti solari per una
capacità totale di 770 kWp, e
le strutture produttive verranno
ottimizzate per ridurre l’impatto
ambientale. L’area dell’edificio
crescerà fino a 20.000 m² con
nuovi centri tecnici per saldatura,
verniciatura, assemblaggio e
ricerca e sviluppo. Verranno
introdotti robot per la saldatura
e la verniciatura, insieme a
L
a notizia dell’anno è sicuramente
questa: Agco e SDF hanno stretto un
accordo di collaborazione per la fornitura
di trattori di bassa e media potenza
destinati al mercato globale. Secondo i
termini di questo accordo, SDF produrrà
trattori brevettati con una potenza fino a
85 cavalli che Agco commercializzerà col
marchio Massey Ferguson nella maggior
parte dei mercati globali extra europei.
Dopo la fine burrascosa della partnership
con Tafe, Massey Ferguson si affiderà
dunque all’esperienza della Casa di Treviglio
per rinnovare la gamma di trattori
Utility che a partire da metà del 2025
inizierà gradualmente a introdurre nella
propria rete di distribuzione globale nella
maggior parte delle regioni del mondo.
La nuova gamma di trattori, che sarà prodotta
negli stabilimenti SDF di Turchia
e India, sarà offerta con varie opzioni di
propulsori per soddisfare le diverse esigenze
di clienti e mercati. Agco prevede
che il rinnovato portafoglio di Massey
Ferguson contribuirà a incrementare la
quota di mercato nel segmento fino a 85
cavalli. Le due aziende hanno stabilito
obiettivi ambiziosi per la partnership. Da
una parte l’aumento della soddisfazione
e della fedeltà dei clienti, sfruttando le
competenze e le capacità condivise di
Massey Ferguson e SDF per rispondere
al meglio alle esigenze degli agricoltori.
Dall’altro la crescita redditizia grazie a
costi di produzione ottimizzati, prodotti
di alta qualità ed economie di scala.
«Siamo estremamente orgogliosi di collaborare
con SDF, un partner che, come
noi, pone grande attenzione all’offerta di
servizi per gli agricoltori di tutto il mondo»
ha affermato Luis Felli, Senior Vice
President e General Manager, di Massey
Ferguson. «Questo accordo dimostra
l’efficienza del sistema di produzione
verticalmente integrato di SDF in tutti
i nostri stabilimenti», ha commentato
Alessandro Maritano, Chief Commercial
Officer di SDF. «Tutto ciò conferma
il valore delle nostre competenze interne
e del nostro know-how nella progettazione
e produzione di componenti core delle
macchine agricole, garantendo eccellenza
e innovazione a livello mondiale».
Sergio Bolis
Lo stabilimento Kverneland di
Les Landes-Genusson.
veicoli a guida automatica per
migliorare l’efficienza produttiva.
La capacità di spedizione
raddoppierà e la gestione del
traffico interno verrà ottimizzata
con un sistema a senso unico
per i camion. Inoltre, verranno
realizzati parcheggi con pannelli
solari e un ambiente di lavoro
modernizzato per i dipendenti.
La fine dei lavori di ampliamento
è prevista per la metà del 2026.
«Questa espansione sottolinea
il nostro impegno verso
l’innovazione e la sostenibilità»,
afferma Guillaume Hulin, Ad di
Kverneland Group Les Landes-
Genusson. «Aumentando la
capacità e modernizzando
le operazioni, assicuriamo la
fornitura di soluzioni efficienti e
responsabili dal punto di vista
ambientale agli agricoltori di
tutto il mondo».
11
LINEA VERDE
LINEA VERDE
Che sprofondo!
L’unica cosa buona del 2024 è che è finito. Cnh e Agco
pubblicano bilanci con vendite nette in calo del 23 e del
19 per cento. Calano anche utili ed Ebit
I
l bilancio Cnh è stato pubblicato lo
scorso 4 febbraio. I ricavi consolidati
dell’intero anno 2024 sono stati di
19,84 miliardi di dollari, in calo del 20%
anno su anno, con vendite nette delle
attività industriali di 17,06 miliardi, in
calo del 23%. L’utile netto dell’intero
anno è stato di 1.259 milioni di dollari
rispetto all’utile netto del 2023 che fu
di 2.287 milioni. Il volume del solo settore
agricoltura è sceso del 23% anno
su anno, passando da 18.148 milioni di
dollari di vendite nette a 14.007. Il margine
di profitto lordo è sceso dal 25,5 al
22,9%. Anche l’EBIT è calato del 44%,
Fai da te? Ora è più facile
da 2.636 a 1.470 milioni di dollari. Per
il 2025 Cnh prevede che le vendite al
dettaglio del settore globale saranno inferiori
sia nei mercati delle attrezzature
agricole che in quelli delle costruzioni
rispetto al 2024. Nel segmento agricolo
le vendite nette sono attese in calo tra il
13% e il 18% anno su anno.
Non va molto meglio ad Agco che registra
vendite in diminuzione del del
19,1% nel 2024 rispetto al 2023, a quota
11,7 miliardi di dollari. Le vendite al
dettaglio di trattori sono diminuite del
13% in Nordamerica e del 6% Nell’Europa
occidentale, con cali più significativi
in Scandinavia,
Regno
Unito e Italia. Per
il 2025 Agco prevede
vendite nette
a circa 9,6 miliardi
di dollari, con
volumi di vendita
inferiori e prezzi
relativamente
stabili. I margini
operativi rettificati
saranno di circa
il 7 - 7,5%, riflettendo
l’impatto di
vendite e volumi
di produzione inferiori,
maggiori
controlli sui costi
e investimenti moderatamente
inferiori
in ingegneria.
John Deere ha annunciato il lancio di
nuove soluzioni digitali pensate per
semplificare la manutenzione e la riparazione
delle proprie macchine. I nuovi
strumenti digitali saranno disponibili negli
Stati Uniti a partire dalla seconda metà
dell’anno, con estensioni anche per il mercato
europeo. Le nuove funzionalità mirano
a garantire un maggiore supporto ai
clienti e alle officine indipendenti, offrendo
accesso facilitato a dati tecnici, guide di
riparazione e strumenti diagnostici avanzati.
Tra le principali innovazioni spicca
il John Deere Operations Center, che consentirà
agli agricoltori di gestire non solo i
dati operativi delle macchine, ma anche la
loro manutenzione. Tra le novità introdotte,
l’app gratuita Equipment Mobile fornirà
informazioni complete sulle macchine,
manuali dell’operatore, codici di errore e
aggiornamenti software per i modelli dotati
di connessione 4G. Inoltre, il portale
Shop.Deere.com, già attivo in UK e in
Irlanda, permetterà l’acquisto online di
ricambi originali. In Europa il Customer
Service Advisor offrirà manuali digitali
gratuiti per la lettura dei codici di errore,
l’analisi diagnostica e le calibrazioni.
Indietro di
quattro anni
Anche il mercato turco, che
nel 2023 aveva raggiunto la
cifra record di 77.901 trattori
immatricolati, ha frenato nel
2024 fermandosi a 63.546
immatricolazioni, il livello
più basso degli ultimi 4
anni. Nel complesso tutta
la produzione di macchinari
agricoli è in calo in Turchia,
come dimostrano anche i dati
diffusi da Tarmakbi̇r sul valore
totale dei macchinari agricoli
esportati, sceso nei primi 9
mesi del 2024 a 1,1 miliardi
di dollari, in diminuzione
del 5,5% su base annua. Il
valore delle esportazioni è
stato di 5,4 dollari per kg, e i
principali partner commerciali
sono stati rispettivamente
USA, Italia, Iraq, Russia,
Uzbekistan, Azerbaigian,
Francia, Messico, Portogallo
e Algeria. Per quanto riguarda
le importazioni, il valore
totale dei primi tre trimestri
è diminuito del 18,2% su
base annua, raggiungendo 1
miliardo di dollari. La buona
notizia per i turchi è che,
di conseguenza, il surplus
commerciale del settore
ammonta a 76 milioni di
dollari.
Anche il ‘verde’
va in rosso
L’andamento turbolento del
mercato della macchine
agricole a livello globale
continua ad avere
ripercussioni anche per John
Deere che ha concluso il
primo trimestre dell’anno
fiscale 2025 il 26 gennaio
registrando vistose perdite.
Nel primo quarto dell’anno
le vendite nette e i ricavi di
Deere & Company sono infatti
diminuiti del 30 percento
a livello mondiale a 8,508
miliardi di dollari. Le vendite
nette nel trimestre sono state
di 6,809 miliardi di dollari,
rispetto ai 10,486 miliardi di
dollari del 2024, mentre l’utile
netto è calato da 1.751 milioni
a 869 milioni di dollari. Le
previsioni per l’anno fiscale
2025 sono comunque che
l’utile netto rimarrà compreso
tra 5 e 5,5 miliardi di dollari.
Impegno in
prima persona
Maschio Gaspardo ha
annunciato l’acquisizione
della totalità delle quote
della propria filiale locale di
Ham, in Belgio, consolidando
la propria presenza diretta
in Belgio, Paesi Bassi e
Lussemburgo e rafforzando
la vicinanza al mercato locale
per garantire un servizio ancora
più efficace. Guidata da
Gert Van den Eynde, la filiale
del Benelux è stata per oltre
vent’anni un partner chiave di
Nel 2024 i ricavi di Manitou
sono stati di 2,657 miliardi
di euro, inferiori del 7%
rispetto al 2023. Il calo è stato
più marcato in Europa, in
particolare in Germania e nei
paesi nordici. La buona notizia
è che per il secondo trimestre
consecutivo l’acquisizione
di ordini è aumentata a un
livello mai visto dal 2022, il
che sembrerebbe confermare
il graduale ritorno dei mercati
a modalità operative più
fluide. Comunque, è sempre
Maschio Gaspardo, registrando
nel 2024 un incremento
delle vendite del 20% rispetto
al 2023. La sede della filiale
ospita una nuova struttura
logistica di 5.000 metri quadri,
recentemente inaugurata, che
fungerà da hub per ottimizzare
la gestione dello stock
e offrire supporto tecnico e
commerciale alla rete distributiva.
Il team attuale, composto
da otto professionisti esperti,
sarà ulteriormente rafforzato
con nuove risorse nei settori
commerciale e assistenza
tecnica.
Vendite al collasso
Le vendite di mietitrebbie e trattori in Russia sono crollate
nel 2024. Calano anche la produzione e le esportazioni
Da quando è iniziata la guerra in
Ucraina le relazioni commerciali
con la Russia sono crollate e sono
poche le informazioni sulla reale situazione
economica del Paese. Che sia una
conseguenza della guerra o no, il mercato
della meccanizzazione agricola russo, che
sembrava poter avere grandi potenzialità,
è crollato. Secondo i dati dell’associazione
russa dei produttori di macchinari e attrezzature
specializzati Rosspetsmash riferiti
ai primi 10 mesi del 2024, le
vendite di nuovi macchinari
agricoli nazionali in Russia
sono diminuite in termini
monetari del 16,5 percento
rispetto allo stesso periodo
dell’anno scorso, raggiungendo
solo i 167,5 miliardi
di rubli (circa 1,8 miliardi
di euro). Anche il volume di
produzione e le esportazioni
sono diminuiti del 12,6
e del 9,6 percento, a 205,8
e 14,1 miliardi di rubli. Le
Traditi dall’Europa
spedizioni di mietitrebbie sono scese a
2.870 unità (meno 27,7 percento), di seminatrici
a 2.760 (meno 22,5 percento), e
di trattori agricoli a 3.390 (meno 13,2 per
cento). Rosspetsmash ha sottolineato che
i magazzini dei rivenditori sono pieni per
la scarsa domanda di macchinari dei produttori
agricoli. A causa degli elevati tassi
di interesse i prestiti commerciali non sono
disponibili per gli agricoltori e le misure di
sostegno governative sono insufficienti.
il Nordamerica a trainare le
vendite, con invece i livelli di
inventario dei concessionari
europei ancora piuttosto
elevati. In queste condizioni il
gruppo prevede ricavi stabili
nel 2025 rispetto al 2024.
Ampliamento di
competenze
MTA, azienda multinazionale
rinomata per lo sviluppo e la
produzione di prodotti elettrici
ed elettronici per il mondo automotive,
ha annunciato di aver
firmato l’accordo per l’acquisizione
del 60% delle quote di
EFI Technology, realtà italiana
leader a livello globale nello sviluppo
e produzione di centraline
controllo motore destinate ai
veicoli a combustione e a quelli
elettrici, nonché di sistemi di gestione
della batteria di trazione
Più se ne parla
meglio è
Fieragricola Tech, la
rassegna biennale dedicata
alle tecnologie 4.0 per il
settore primario (che si
alterna negli anni dispari alla
più grande Fieragricola) si è
svolta il 29 e 30 gennaio a
Veronafiere registrando numeri
in crescita. La quarta edizione
della kermesse ha infatti
superato le 3.000 presenze, il
4% in più rispetto all’edizione
2023, e soprattutto ha ospitato
102 espositori, il 70% in più
(BMS), inverter, body computer,
sistemi di controllo sospensioni
attive. Con l’acquisizione della
maggioranza delle quote di EFI
Technology, il Gruppo MTA aggiunge
così competenze anche
nell’ambito dell’elettronica per il
controllo attuatori e il controllo
motore, rafforzando il suo ruolo
internazionale di Solution Provider
di sistemi innovativi per i
Costruttori globali, in particolare
in mercati strategici quali India
e Cina, dove EFI Technology
vanta una forte presenza e
MTA possiede già stabilimenti
produttivi.
Il piano della UE
per l’agricoltura
A poco più di un anno dalle proteste
degli agricoltori, la Commissione
europea ha presentato
la sua ‘Visione strategica
per il futuro dell’agricoltura’, un
piano che punta a rafforzare la
competitività del settore agricolo
europeo, ridurre la burocrazia
e affrontare le sfide climatiche.
Uno dei punti centrali riguarda
la stretta sulle importazioni con
l’introduzione di nuovi ‘standard
di reciprocità’. Per evitare una
concorrenza sleale, i prodotti
esteri dovranno cioè rispettare
le stesse regole imposte agli
agricoltori europei. L’obiettivo
è ridurre la dipendenza da
forniture esterne, promuovendo
la sovranità alimentare dell’UE,
soprattutto per fertilizzanti e
mangimi. Per agevolare i piccoli
agricoltori, Bruxelles propone
un alleggerimento burocratico,
con l’introduzione di pagamenti
forfettari e la sospensione della
verifica annuale delle performance
della PAC. Per contrastare
i danni causati dagli eventi climatici
estremi, la Commissione
propone poi nuove assicurazioni
agricole, simili alle polizze auto,
poiché il fondo attuale da 450
milioni di euro l’anno non basta
a coprire le perdite del settore.
rispetto a due anni fa. Il format
della manifestazione è quello
della expo conference, con
focus specifici su innovazione,
digital farming, robotica, smart
irrigation, energie rinnovabili e
biosolution. Quest’anno sono
stati oltre 50 i convegni e 125
i relatori.
12
13
LINEA VERDE
LINEA VERDE
14
Dalle parole
ai fatti
A tre mesi dall’annuncio
avvenuto in occasione di Eima
International, si è ufficialmente
completata la manovra di
acquisizione della divisione
agricola di CMR Group SpA
da parte di AMA. Per effetto
di questa operazione, AMA ha
acquisito il 100% del capitale
sociale di CMR Agriculture S.r.l.
e il 51% del capitale sociale di
Taizhou CMR Machinery Co.
Ltd., insieme rappresentanti la
divisione Agricoltura di CMR
A caccia di record con l’Agbot
Lo scorso ottobre Kongskilde e Agxeed
hanno stabilito in UK nei pressi di
Cambridge un nuovo record mondiale
per la più grande area seminata in un
giorno utilizzando un trattore e una seminatrice
robotici. In verità, causa maltempo,
la ‘sfida’ è durata solo 14 ore e 16 minuti
nel corso dei quali il trattore e la seminatrice
hanno coperto 30,7 ettari di terreno. A
lavorare in maniera del tutto autonoma, se
non per il riempimento della tramoggia dei
semi, sono stati un Agbot cingolato Agxeed
Sentirsi a casa
Il nuovo Agrispace di Beauvais vuole essere il punto di
aggregazione per tutti i clienti Massey Ferguson
Con grande enfasi Massey Ferguson
ha annunciato il completamento
dell’MF Agrispace, il nuovo Customer
Experience Center situato nel cuore
del Campus MF a Beauvais, in Francia.
«Agrispace è il sito unico di Massey Ferguson
per visite ai clienti, eventi di lancio,
meeting e corsi di formazione per i
concessionari, riunioni di vendita, conferenze
con argomenti che riguardano l’agricoltura
e incontri aziendali. Gli agricoltori
devono sentirsi a casa quando
visitano l’Agrispace, che deve diventare
per loro un vero e proprio luogo in cui vivere.
Vogliamo inoltre renderlo disponibile
a un pubblico più vasto per scopi didattici,
rendendo le sfide dell’agricoltura
e dei macchinari agricoli accessibili a un
pubblico più vasto», ha affermato
il Vicepresidente e Amministratore
delegato di Massey Ferguson
Thierry Lhotte in occasione della
presentazione. La nuova struttura
di 2.800 metri quadri include uno
showroom, un negozio di merchandising,
un centro conferenze,
un ristorante e un museo, oltre a
una pista che consente ai clienti di
provare direttamente le macchine.
Agrispace propone un’esposizione
fisica e interattiva all’avanguardia
che consente ai visitatori di scoprire
i luoghi e le persone che realizzano
i prodotti Massey Ferguson.
Group SpA, specializzata nella
progettazione, produzione
e commercializzazione di
scatole ingranaggi, riduttori,
alberi cardanici, barre a dischi
e ricambi, destinati ad essere
impiegati in macchine utilizzate
per attività agricole, forestali
e di giardinaggio. «Questa
acquisizione ci permette di
ampliare la gamma di prodotti,
incrementare le nostre capacità
di innovazione e consolidare la
nostra leadership nei mercati
internazionali» ha dichiarato
Alessandro Malavolti, Ceo di
AMA.
Strategia
‘local for local’
Si fa di mese in mese
sempre più solida la presenza
commerciale nella regione
EMEA di Yokohama TWS, la
realtà nata dopo l’acquisizione
del gruppo Trelleborg da parte
del colosso giapponese degli
pneumatici agricoli. È stata
infatti annunciata l’apertura
di una nuova entità legale in
Turchia, con sede a Istanbul,
come parte della sua strategia
di espansione globale in
corso. La nuova entità, già
5.115T2 standard abbinato a un Vibroseeder
Kongskilde da 6 metri e a un serbatoio
anteriore da 1.900 litri. La semina è avvenuta
con il Vibroseeder che operava a una
profondità di 8-10 centimetri, seminando
grano invernale Crusoe a una velocità di
225 kg/ha. La velocità di funzionamento
preimpostata dell’Agbot era di 7 km/h, con
velocità di svolta ridotte a 4,5 km/h sulle
capezzagne. Il carico del motore è stato in
media del 61% e il consumo medio di carburante
di soli 17 litri all’ora.
L’annus horribilis
dei trattori in Usa
AEM ha pubblicato i dati sulle
immatricolazioni di trattori negli
Stati Uniti nel 2024. Sono stati
venduti 212.842 trattori a due
ruote motrici e solo 4.358 a 4
ruote motrici. In tutto 217.200
unità, pari al 13,2 per cento in
meno rispetto al 2023. Sono in
calo tutte le tipologie di trattori.
Quelli al di sotto dei 40 cavalli
(134.911) del 14%; queli con
potenza compresa tra 40 e
100 cavalli (55.067) del 9,9 per
cento; quelli al di sopra dei 100
cavalli (22.864) del 17,5 per
cento e quelli a 4 ruote motrici
(4.358) del 4,5 per cento. Le
immatricolazioni di mietitrebbie
vanno ancora peggio: con
5.564 unità immatricolate il calo
nel 2024 è stato del 24,3 per
cento rispetto al 2023.
operativa da gennaio, si
concentrerà sulla risposta alle
richieste del mercato turco
con un team locale dedicato.
Questa presenza strategica
consentirà a Yokohama TWS
di servire i clienti locali in
modo efficiente e migliorare le
sue capacità di distribuzione,
rafforzando ulteriormente il
suo approccio ‘local for local‘.
La nuova entità promuoverà
legami più stretti con gli
OEM e i rivenditori locali,
garantendo tempi di consegna
più rapidi e offrendo soluzioni
di pneumatici multimarca.
Big green bang
A Milano un’esplosione di natura al Myplant & Garden,
con 810 espositori e 27mila visitatori
IL SONDAGGIO DEL MESE
Utilizzate soluzioni di Agricoltura
4.0 nella vostra azienda?
Rispondi su www.trattoriweb.com
Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate
su un campione elaborato scientificamente
In base alle proiezioni basate sui
rilevamenti dell’anno appena
concluso il florovivaismo ‘Made
in Italy’ dovrebbe sfondare quota 3,2
miliardi nel 2024. E questo a fronte
di un quadro internazionale complesso
e a un andamento sofferto per il
comparto agricolo dovuto anche alle
situazioni meteorologiche non favorevoli.
Si tratterebbe del dato più
alto di sempre, pari a un aumento del
3,5% rispetto all’anno precedente e
del 30,8% in 10 anni. Anche i dati
sulle esportazioni italiane risultano
incoraggianti, superando il miliardo
nei primi 9 mesi del 2024 (+5,1%
rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente). Crescono anche le
importazioni, passate nello stesso
periodo dai 471 milioni di euro del
2023 ai 618 del 2024, con la bilancia
commerciale che registra dunque
un avanzo superiore ai 390 milioni
di euro.
In questo incoraggiante scenario,
Myplant & Garden, il Salone internazionale
del Verde che si è svolto a
Fieramilano-Rho dal 19 al 21 febbraio
è stato un gran successo. La nona
edizione dell’evento è stata la più
grande e ricca, con 55.000 mq occupati
da 810 aziende espositrici su 4
padiglioni. 27mila i visitatori, 9 i macrosettori
merceologici rappresentati:
vivai, fiori, decorazione, macchinari,
tecnica, vasi, servizi, architettura ed
edilizia, arredo outdoor. Sempre più
nutrita la schiera di produttori di macchine
e attrezzature, con marchi del
calibro di John Deere, Deutz-Fahr,
Kubota, Antonio Carraro, Gianni Ferrari,
Toro, Iseki, Husqvarna e Stihl.
LE RISPOSTE DI
GENNAIO/FEBBRAIO
Pensate di investire in
impianti di biometano?
65%
Sì
35%
No
Ora si fa
sul serio
Il 2025 è un anno storico per
JCB e per il suo percorso di
sviluppo del primo motore a
combustione a idrogeno, di fatto
l’unica vera alternativa a zero
emissioni per i mezzi agricoli e
da cantiere più pesanti. Dopo
i Paesi Bassi, altre 10 autorità
nazionali in tutta Europa hanno
infatti concesso l’autorizzazione
alla vendita del motore a
idrogeno di JCB nei rispettivi
Paesi, aprendo di fatto la strada
per la commercializzazione su
larga scala di questo innovativo
sistema propulsivo. JCB è la
prima azienda di macchine
per la cantieristica, l’industria
e l’agricoltura a sviluppare
un motore a combustione
perfettamente funzionante
alimentato a idrogeno. Si tratta
di un progetto da 100 milioni di
sterline al quale un team di 150
ingegneri ha lavorato per oltre
tre anni. Attualmente sono già
più di 130 i motori a idrogeno
prodotti da JCB che alimentano
terne, sollevatori telescopici e
Lord Bamford in posa col
motore JCB a idrogeno.
gruppi elettrogeni e che stanno
svolgendo test di funzionamento
in contesti di lavoro reali presso
i siti dei clienti. «Iniziare il nuovo
anno con la certificazione in
atto in così tanti Paesi europei
(Paesi Bassi, Gran Bretagna,
Irlanda del Nord, Germania,
Francia, Spagna, Belgio,
Polonia, Finlandia, Svizzera
e Liechtenstein ndr) fa ben
sperare per il futuro della
tecnologia di combustione
a idrogeno», ha affermato
Lord Bamford, Presidente
JCB. “Questa omologazione/
certificazione formale in molte
nazioni apre la strada alla
vendita e all’uso di motori a
idrogeno non solo in tutto il
Regno Unito ma anche in
Europa». Le autorità di rilascio
delle licenze di altri Paesi
sono pronte a seguire con la
certificazione nel corso del 2025.
15
MERCATO EUROPA
Non ce n’è
per nessuno
Tranne che in Spagna, Portogallo
e Belgio sono tutti in forte calo
i mercati europei. In totale le
immatricolazioni di trattori calano di
oltre il 7,5 per cento. E non va meglio
nel resto del mondo
In un 2024 da
dimenticare
Fendt se la cava
meglio di altri. Nei
principali mercati
le alte potenze
tengono botta e
Fendt è riuscito
ad aumentare le
vendite in Francia,
Germania, Spagna e
Polonia.
Il 2024 è stato un anno difficile
per la meccanizzazione
agricola mondiale. L’incremento
dei costi produzione, i
tassi di interesse alti e la stagnazione
dei redditi agricoli
hanno condizionato la domanda
di macchinari non solo in
Europa, ma anche in Nord e
Sud America e in Asia.
Oltreatlantico le immatricolazioni
di nuovi trattori calano
sia negli Stati Uniti (-13,2%
per un totale di 217.200 unità)
che in Canada (-15,8% e
23.444 mezzi) che in Brasile
(-15,2%, non oltre le 45.609
unità). In India il mercato si
è fermato a 901.668 trattori
(-1,5%) e le stime del mercato
cinese sono di 465.000 mezzi,
con un calo del 4,5%.
Purtroppo anche la Turchia,
che rappresenta un terreno di
conquista per i grandi gruppi
italiani, è in recessione: dal picco
di 77.901 trattori del 2023 si
è passati a 63.546 nel 2024, con
un calo del 18,4 per cento.
In Europa prevale il segno
meno in quasi tutti i Paesi con
rarissime eccezioni. Le immatricolazioni
crescono solo in
Spagna (+15,1%) Portogallo
(+10%) e Belgio (+13,8%),
non certo i mercati più importanti.
Nelle 4 economie dove
vengono venduti più trattori e
di maggior potenza e valore le
immatricolazioni sono invece
in netto calo. Basta dire che
la Germania, con un -3,4 per
cento, è il mercato col trend
migliore. Dell’Italia abbiamo
già parlato in maniera approfondita
sul numero scorso, il
dato si ferma a 15.448 unità, il
livello più basso della storia in
calo del 12,3 per cento rispetto
al già deludente 2023. La
Francia cala del 6,9 per cento,
ma il dato è ben peggiore se si
considerano solo i trattori al di
sopra dei 50 cavalli.
Nel Regno Unito il numero
totale di trattori agricoli di
potenza superiore ai 50 cavalli
immatricolati nel 2024 (10.241)
I TRATTORI VENDUTI IN EUROPA
2024 2023 variazione %
Francia 33.225 35.682 - 6,9
Germania 29.291 30.336 - 3,4
Italia 15.448 17.614 - 12,3
UK 11.761 13.343 - 11,9
Spagna 8.757 7.610 15,1
Polonia 8.566 10.300 - 16,8
Finlandia 7.245 8.341 - 13,1
Portogallo 5.825 5.295 10
Austria 3.889 4.387 - 11,3
Belgio 3.172 2.788 13,8
Paesi Bassi 2.526 2.662 - 5,1
Rep.Ceca 2.442 2.819 -13,4
Norvegia 2.299 2.619 - 12,2
Serbia 2.144 2.676 - 19,9
Svezia 2.111 2.256 - 6,4
Svizzera 1.576 1.851 - 14,9
Danimarca 1.547 1.620 - 4,5
Ungheria 1.446 2.498 - 42,1
Bulgaria 1.260 1.262 - 0,2
Slovenia 932 1.104 - 15,6
Croazia 747 1.021 - 26,8
Lituania 747 975 - 23,4
Totale 146.956 159.059 - 7,6
Turchia 63.546 77.901 - 18,4
IL PODIO PAESE PER PAESE
Oro Argento Bronzo
Francia John Deere 18,2 Fendt 12,7 New Holland 11,4
Germania Fendt 25,2 John Deere 15,9 Claas 7,6
Italia New Holland 17,6 Deutz-Faur 9,1 Landini 7,7
UK (2023) John Deere 30,3 New Holland 18,6 Massey F. 10,5
Spagna* John Deere 24,2 New Holland 16 Fendt 9,5
Polonia John Deere 13,6 New Holland 13 Kubota 12,5
Portogallo New Holland 18,1 Solis 10 John Deere 8,8
Austria Steyr 22,3 Fendt 14,8 New Holland 12,8
Ungheria John Deere 15,2 Solis 14,9 New Holland 8,6
Olanda New Holland 20 John Deere 19,7 Fendt 19,4
Rep.Ceca John Deere 14,4 Solis 9,5 Kubota 8,3
Serbia Foton Lovol 19,8 IMT 15,7 Belarus 10,5
Belgio New Holland 15,7 John Deere 15,5 Fendt 10
Norvegia John Deere 22,7 Valtra 21 Massey F. 20,2
Svezia John Deere 21,5 Massey F. 17,3 Valtra 13,4
Danimarca New Holland 22,4 Case IH 18 Fendt 13,8
Svizzera Fendt 23 John Deere 16,6 Deutz-Fahr 12,1
Finlandia** Valtra 38,9 John Deere 9,1 Fendt 9
Bulgaria John Deere 16,1 Kubota 11,8 Lamborghini 7,2
Slovenia New Holland 14,6 Solis 12,2 John Deere 6,8
Lituania John Deere 14,5 Massey Ferguson 11,1 Case IH 9,1
Croazia John Deere 9,8 Fendt 8,6 Lamborghini 8,2
Turchia* New Holland 37,8 Case IH 10,9 Deutz-Fahr 10
(Quota mercato dei primi tre marchi in %). *Stime Trattori. ** Solo potenze superiori a 50 cavalli
è stato il più basso in assoluto
dal 1998. Va molto male anche
la Polonia, che solo due anni fa,
nel 2022, era diventato il quarto
mercato europeo con 11.727
immatricolazioni. Nel 2024 si
ferma a 8.566 trattori, il 16,8
in meno rispetto al 2023, dietro
anche alla Spagna.
Ovviamente in un calo così
generalizzato tutti i costruttori
hanno subito la contrazione
delle vendite, ma alcuni brand,
come soprattutto Fendt, si consolano
con il rafforzamento
delle proprie quote di mercato.
Chi sembra aver avuto la
peggio nel 2024 è John Deere,
che quasi ovunque subisce cali
superiori alla media perdendo
parecchi punti percentuali in
quote di mercato.
16
17
MERCATO EUROPA
In controtendenza e abbastanza
comune in molti mercati
europei è l’andamento delle
vendite di piccoli trattori al di
sotto dei 50 cavalli con l’affermazione
dei (per noi) nuovi
brand di origine indiana, Solis
su tutti ma non solo. A questo
proposito bisogna evidenziare
il dato della Finlandia: delle
7.245 immatricolazioni, oltre
l’80 per cento è di trattori al di
sotto dei 50 cavalli. I trattori
‘veri’ sono solo 1.431. Altro
dato comune è la crescita del
mercato dell’usato, segnale
anche questo di una scarsa
propensione alla spesa degli
agricoltori.
Ecco come sono andate nel
dettaglio le vendite nei 5 mercati
esteri più importanti di Francia,
Germania, Regno Unito,
Spagna e Polonia, che insieme
all’Italia valgono l’80 per cento
del mercato Europeo con oltre
100mila trattori venduti.
Francia (dati Axema)
Sommando i trattori standard
(23.976), gli specializzati
(2.531) e i trattori per gli spazi
verdi (6.718) in Francia nel
2024 sono stati immatricolate
33.225 unità. Si tratta del 6,9
per cento in meno rispetto al
2023. A tenere a galla, numericamente,
il mercato è però il
buon risultato dei trattori più
piccoli, quelli per l’appunto
catalogati nella categoria ‘spazi
verdi’, in crescita del 9 per
cento rispetto al 2023 e arrivati
al livello massimo storico. I
trattori standard con potenza
superiore ai 50 cavalli sono invece
in calo dell’8,4 per cento,
mentre gli specializzati hanno
addirittura toccato il fondo con
una flessione del 24,6 per cento
rispetto alle già scarse immatricolazioni
del 2023.
La crisi del mercato francese
è dunque seria, anche alla
luce del fatto che le statistiche
di immatricolazione sono
state influenzate dalle nuove
normative europee sulla frenatura
dei veicoli agricoli, in
vigore il primo gennaio 2025,
che hanno spinto il settore a
pre-immatricolare i trattori
interessati prima della fine
dell’anno. A perdere sono tutte
le categorie di potenza inferiore
ai 200 cavalli, mentre
si salvano le vendite di trattori
over 200 che passano da 6.336
a 6.512 unità (+2,8%).
Considerando tutte le tipologie
di trattori, i marchi più
venduti sono stati John Deere
con 6.053 unità (5.466 trattori
standard, 76 specializzati e
511 garden) Fendt con 3.740
trattori standard e 486 specializzati
e New Holland con
3.261 trattori standard e 524
specializzati. A guadagnare
quote di mercato è dunque
Fendt, che è anche l’unico
brand ad avere aumentato
le vendite rispetto al 2023,
mentre arretrano John Deere
e New Holland. Guardando
solo le vendite di trattori
standard John Deere passa dal
25,1 al 22,8 per cento di quota
di mercato, Fendt dal 12,8 al
15,6 e New Holland dal 15 al
13,6 per cento. Ottimi risultati
anche per Massey Ferguson,
che passa dal 9,6 al 10,8 per
cento di quota di mercato. Tra
i ‘piccoli’ l’exploit dell’anno
è quello di Iseki, che aumenta
del 56,3 per cento le vendite,
passando da 993 a 1.552 unità
immatricolate.
Germania (dati KBA)
Secondo i dati forniti dalla
FRANCIA
2024 2023 variazione
2024/2023
%
quota
mercato
2024 %
- Fendt 4.226 3.985 6 12,7
- Massey Ferguson 2.745 2.783 -1,4 8,4
- Valtra 1.643 1.948 -15,7 4,9
Gruppo Agco 8.614 8.716 -1,3 26
John Deere 6.053 7.177 -15,7 18,2
- New Holland 3.785 4.486 -15,6 11,4
- Case IH 2.200 2.302 -4,4 6,6
Gruppo Cnh 5.985 6.788 -11,7 18
Kubota 2.772 2.829 -2,0 8,3
Claas 2.730 3.011 -9,3 8,2
- Deutz-Fahr 1.299 1.476 -12,0 3,9
- Same 265 354 -25,1 0,8
- Lamborghini 106 177 -40,1 0,3
Gruppo SDF 1.670 2.007 -16,8 5
Iseki 1.552 993 56,3 4,7
Solis 1.417 1.418 -0,1 4,3
- Landini 159 295 -46,1 0,5
- McCormick 292 384 -24,0 0,9
Gruppo Argo 451 679 -33,6 1,4
Altri 1.981 2.064 -3,7 5,9
Totale 33.225 35.682 - 6,9 100
KBA (Kraftfahrt-Bundesamt),
nel 2024 sono stati immatricolati
in Germania 29.291 nuovi
trattori agricoli, registrando
una diminuzione del 3,4%
rispetto all’anno precedente.
Non è un buon risultato, considerando
anche che arriva
GERMANIA
2024 2023 variazione
2024/2023
%
quota
mercato
2024 %
- Fendt 7.394 6.141 20,4 25,2
- Massey Ferguson 1.207 1.351 -10,7 4,1
- Valtra 1.145 1.384 -17,3 3,9
Gruppo AGCO 9.746 8.876 9,8 33,3
John Deere 4.654 5.898 -21,1 15,9
- Case IH - Steyr 1.775 1.785 -0,6 6,1
- New Holland 1.364 1.582 -13,8 4,7
Gruppo CNH 3.139 3.367 -6,8 10,8
- Deutz-Fahr 2.080 2.480 -16,1 7,1
- Same-Lamborghini 266 371 -28,3 0,9
Gruppo SDF 2.346 2.851 -17,7 8,0
Claas 2.236 2.093 6,8 7,6
Kubota 2.146 1.971 8,9 7,3
Solis 1.087 1.304 -16,6 3,7
Iseki 538 543 -0,9 1,8
Altri 3.399 3.433 -1,0 11,6
Totale 29.291 30.336 -3,4 100
dopo due anni ai livelli minimi,
ma non è un tracollo.
Analizzando il mercato per
fasce di potenza perdono i
compatti sotto i 50 cavalli (da
6.325 a 6.252 unità, -1,2%),
perdono i trattori di potenza
compresa tra 50 e 150 cavalli
(da 11.309 a 9.908 unità,
-12,4%) e crescono invece del
3,4 per cento i trattori di potenza
superiore a 150 cavalli
(da 12.702 a 13.131 unità).
Sembra anche qui, come in
Francia, che a soffrire di più
siano dunque le aziende agricole
di piccole e medie dimensioni,
le più diffuse.
In termini di quote di mercato,
Fendt è il dominatore assoluto,
essendo riuscito a incrementare
le vendite rispetto al 2023 addirittura
del 20,4 per cento. Con
7.394 trattori immatricolati Fendt
si posiziona così al primo posto
con una quota del 25,2%, ma se si
considerano solo i dati di immatricolazione
a partire da 51 cavalli
Per John Deere il
2024 è stato un
anno molto difficile.
Oltre al calo delle
vendite ha subito
anche la perdite di
quote di mercato
in tutti i mercati
più importanti. E
al di sotto dei 50
cavalli subisce la
concorrenza dei
brand asiatici.
in su, raggiunge addirittura una
quota di mercato del 32,1%.
Riescono a incrementare le
vendite anche Claas (da 2.093
a 2.236 unità, +6,8%) e Kubota
(da 1.971 a 2.146, +8,9%)
mentre perdono tutti gli altri. A
uscire dal 2024 con le ossa rotte
è però John Deere, in calo del
21,1% con solo 4.654 trattori
immatricolati e una quota di
mercato che scende al 15,9 per
cento. Solo nel 2022 era lui il
leader di mercato in Germania!
Brutta performance anche
per SDF, che nel complesso
perde il 17,7 per cento di immatricolazioni
e passa a una
quota di mercato dell’8 per
cento. Non ripete l’exploit
del 2023 Solis, che arretra da
1.304 a 1.087 immatricolazioni
(-16,6%).
UK (dati AEA)
C’è poco da festeggiare anche
nel Regno Unito, che si conferma
il quarto mercato euro-
18
19
UK
2023 2022 variazione
2023/2022
%
quota
mercato
2023 %
John Deere 4.040 3.960 2 30,3
- New Holland 2.481 2.122 16,9 18,6
- Case IH 1.199 1.268 -5,4 9
Gruppo CNH 3.680 3.390 8,6 27,6
- Massey Ferguson 1.404 1.379 1,8 10,5
- Valtra 572 671 -14,8 4,3
- Fendt 958 845 13,4 7,2
Gruppo AGCO 2.934 2.895 1,3 22
Kubota 836 956 -12,6 6,3
Claas 473 470 0,6 3,5
JCB 293 274 6,9 2,2
Deutz-Fahr 207 176 17,6 1,6
- Landini 25 30 -16,7 0,2
- McCormick 103 99 4,0 0,8
Gruppo ARGO 128 129 -0,8 1
Altri 752 767 -2,0 5,6
Totale 13.343 13.017 2,5 100,0
New Holland Fendt rimane può
festeggiare uno dei brand per la
ritrovata più ‘gettonati’ leadership in
Europa, delle soprattutto vendite in
Germania, nella fascia dove di
potenza con un al progresso di sotto
dei del 150 15,5 cavalli per cento che
sul però 2022 è quella effettua che il
soffre controsorpasso di più la crisi. su
John In Francia Deere. paga Meno
anche bene per il in brusco Francia
dove calo perde del settore l’1,1 per
degli specializzati. cento.
peo più per demeriti altrui (il
pessimo dato della Polonia)
che per meriti propri. Il numero
totale di trattori agricoli
(con potenza superiore a 50
cavalli) immatricolati in UK
nel 2024 è stato infatti il più
basso in assoluto dal 1998,
inferiore anche a quello registrato
in altri recenti periodi di
crisi, come il 2015, il 2016 e
il 2020. Solo 10.241 macchine,
il 13% in meno rispetto
alla cifra registrata nel 2023.
Sommato ai 1.520 trattori
compatti di potenza inferiore
a 50 cavalli fanno in tutto
11.761 unità. L’anno scorso
erano 13.343, dunque il calo
totale del mercato è dell’11,9
per cento.
A crescere è la potenza media
dei trattori venduti, che
è arrivata nel 2024 a 179,7
cavalli. Anche qui, infatti, la
tendenza al ribasso delle immatricolazioni
è stata eviden-
te nella maggior parte delle
gamme di potenza con l’unica
eccezione per le macchine più
grandi, con potenza superiore
a 240 cavalli, aumentate del
14% rispetto al 2023. Le vendite
di trattori compatti sono
invece praticamente invariate
(erano 1.527 nel 2023).
L’unico dato che fa ben
sperare i britannici è quello
relativo alle immatricolazioni
nel mese di dicembre, tornate
a crescere del 14,1 per cento
rispetto allo stesso periodo
del 2023. Se è l’inizio di una
riscossa lo sapremo solo nei
prossimi mesi.
Per quanto riguarda le
quote di mercato bisogna
purtroppo fare riferimento
solo ai dati ufficiali che, per
le leggi sulla concorrenza,
vengono diffusi con un anno
di ritardo e sono riferiti perciò
al 2023. Prendendo in
considerazione tutte le fasce
di potenza, anche inferiori ai
50 cavalli, leader di mercato
nel 2023 è John Deere con
4.040 unità vendute e una
quota di mercato del 30,3 per
cento. Segue New Holland
col 18,6 per cento (2.481
unità) e Massey Ferguson al
SPAGNA
2024 2023 variazione
2024/2023
%
quota
mercato
2024 %
John Deere 2.118 1.926 10 24,2
- New Holland 1.400 1.158 20,9 16
- Case IH/Steyr 627 500 25,4 7,2
Gruppo CNH 2.027 1.658 22,3 23,2
- Fendt 829 628 32 9,5
- Massey Ferguson 407 352 15,6 4,6
- Valtra 368 369 - 0,3 4,2
Gruppo AGCO 1.604 1.349 18,9 18,3
- Deutz-Fahr 625 502 24,5 7,1
- Same 116 115 0,9 1,3
- Lamborghini 72 52 38,5 0,8
Gruppo SDF 813 669 21,5 9,2
Kubota 532 575 - 7,5 6,1
- Landini 282 288 - 2,1 3,2
- McCormick 188 168 11,9 2,1
Gruppo Argo 470 456 3,1 5,3
Claas 300 198 51,5 3,4
A. Carraro 155 153 1,3 1,8
- BCS 38 46 - 17,4 0,4
- Ferrari 39 51 - 23,5 0,4
- Pasquali 56 49 14,3 0,6
- Gruppo BCS 133 146 - 8,9 1,5
Altri 605 480 26 6,9
Totale 8.757 7.610 15,1 100,0
10,5% (1.404).
Spagna (stima ‘Trattori’)
É sempre difficile analizzare
nel dettaglio il mercato spagnolo
poiché i dati di immatricolazione
ufficiali (pari a
10.447 unità nel 2024 contro
POLONIA
2024 2023 variazione
2024/2023
%
quota
mercato
2024 %
- New Holland 1.109 1.794 - 38,2 13
- Case IH 665 715 - 7 7,8
- Steyr 192 324 - 40,7 2,2
Gruppo CNH 1.966 2.833 - 30,6 23
- Massey Ferguson 485 599 - 19 5,7
- Valtra 349 473 - 26,2 4,1
- Fendt 337 318 6 3,9
Gruppo AGCO 1.171 1390 - 15,8 13,7
John Deere 1.165 1.555 - 25,1 13,6
Kubota 1.071 1.195 - 10,4 12,5
Deutz-Fahr 786 913 -13,9 9,2
Claas 449 373 20,4 5,2
Solis 390 339 15 4,6
Farmtrac 282 401 - 29,7 3,3
- Landini 121 89 36 1,4
- McCormick 124 95 30,5 1,4
Gruppo ARGO 245 184 33,2 2,9
Zetor 165 290 - 43,1 1,9
Altri 876 827 5,9 10,2
Totale 8.566 10.300 - 16,8 100,0
8.755 nel 2023) comprendono
anche sollevatori telescopici e
quad. Secondo le nostre stime
i trattori effettivamente immatricolati
nel 2024 sarebbero
8.757, 1.147 in più rispetto al
2023 (+15,1%).
Quel che è certo è che il
mercato spagnolo è cresciuto,
prendendosi una bella boccata
d’ossigeno dopo un 2023
davvero pessimo. Qui tranne
Kubota, il gruppo BCS e
Solis che perdono rispettivamente
il 7,5, l’8,9 e il 10,5 e
per cento, guadagnano un po’
tutti. John Deere in crescita
del 10 per cento è leader di
mercato con una quota del
24,2 per cento seguito dai
marchi del gruppo CNH che
insieme mettono a segno una
crescita del 22,3 per cento e
occupano una fetta di mercato
del 23,3 per cento. Molto
bene anche Fendt in crescita
del 32 per cento a quota 829
trattori e il gruppo SDF in
crescita del 21,5 per cento.
Polonia (dati PIGMiUR)
Dopo i picchi del 2022, quando
raggiunse 11.727 immatricolazioni,
il mercato polacco
ha iniziato una discesa che lo
ha portato nel 2024 al sesto
posto continentale con solo
8.566 immatricolazioni. Il
calo rispetto al 2023 è del 16,8
per cento. Il tonfo più grosso
lo subiscono New Holland e
John Deere, che calano rispettivamente
del 38,2 e del 25,1
per cento perdendo 685 e 390
macchine. Magra consolazione
per John Deere, diventa leader
di mercato con una quota
del 13,6 per cento.
Bruschi cali anche per Steyr,
Valtra, Massey Ferguson,
Deutz-Fahr e Kubota. Non tutti
piangono però: Fendt è cresciuto
del 6 per cento, Claas del
20,4 e il duo di Argo Landini e
McCormick addirittura del 36 e
del 30,5 per cento. Sergio Bolis
20
21
MERCATO MACCHINE
Come per
i trattori
Mietitrebbie, trincia e telescopici
soffrono come i trattori. Le
immatricolazioni del 2024 arretrano
a doppia cifra per tutte le categorie
di macchine. La causa principale è
ancora una volta il calo degli incentivi
Con sette unità
vendute, la Claas
Jaguar 960 è la
regina delle
trincia. Il modello
di mietitrebbia più
venduta è invece
la Fendt 5270 C
LS con 15 unità.
Tra i telescopici il
primato tra i modelli
spetta invece al
Merlo TF 38.10 CS
(50 unità).
Come per i trattori anche
nel campo delle altre
tipologie principali di
macchine il 2024 in Italia è stato
un anno difficile. La causa
principale è ancora una volta
l’esaurirsi del boost indotto
dalle agevolazioni 4.0 che di
fatto hanno drogato il mercato
per almeno un paio di stagioni.
Le mietitrebbiatrici perdono
il 31,8% a fronte di 266
mezzi immatricolati (390 nel
2023), le trincia si confermano
sui valori dello scorso anno
con 66 unità (109 nel 2021) e i
telescopici arretrano del 20%,
fermandosi a quota 866 unità
registrate (1.087 nel 2023).
Non solo il calo degli incentivi
alla base dell’arretramento.
Secondo FederUnacoma l’andamento
del settore, che dopo
il picco del 2021 risulta essere
in calo per il terzo anno consecutivo,
è stato condizionato in
primo luogo dall’incremento
dei costi di produzione e dagli
alti tassi di interesse che
rendono difficile l’accesso al
credito. Fattori, questi, che insieme
con la stagnazione dei
redditi agricoli, hanno condizionato
la domanda di macchinari
in Italia ma anche nei
principali Paesi europei e del
Nord America.
Autolivellanti in vetta
Partendo dal segmento mietitrebbie
Claas si conferma
mattatore del mercato, l’unico
brand a superare quota 100,
seguito da New Holland con
85 macchine e a distanza da
Fendt con 37 trebbie. Dallo
stabilimento Agco di Breganze
sono uscite anche 13 Massey
Ferguson e una ‘nostalgica’
Laverda, tutte macchine
autolivellanti. A tal proposito
va detto che la tipologia da
montagna sembra essere in
vetta alle vendite visto che le
MERCATO MIETITREBBIE
Marchio
Immatricolazioni complessive
2024 2023 2022 2021 2020
Claas 104 141 114 148 108
New Holland 85 131 142 138 107
Fendt 37 48 31 36 20
John Deere 14 34 37 43 38
Massey Ferguson 13 11 7 6
Case IH 7 20 15 12 12
Wintersteiger 3 - - - -
Deutz-Fahr 2 3 4 5 4
Laverda 1 2 3 4 13
TOTALE 266 390 353 392 302
MERCATO TRINCIA
Marchio
Immatricolazioni complessive
2024 2023 2022 2021 2020
Claas 33 35 31 56 29
John Deere 22 15 12 28 14
New Holland 6 7 10 15 7
Krone 5 6 4 9 12
Fendt - 1 - 1 1
TOTALE 66 64 57 109 63
best seller di Claas sono proprio
le Trion Montana e quella
di New Holland le TC5.90
Hillside.
Passando alle trincia sono
ormai lontani i fasti del 2021
quando il mercato era praticamente
il doppio. Il 2024
MERCATO TELESCOPICI
Marchio
Immatricolazioni complessive
2024 2023 2022 2021 2020
Merlo 238 332 361 542 364
JCB 211 216 252 258 129
Manitou 208 267 254 333 227
Dieci 94 120 124 160 101
Claas 28 9 - - -
Bobcat 27 14 21 10 15
New Holland 16 30 34 57 31
Faresin 15 26 22 30 7
Kramer 15 63 70 53 20
Massey Ferguson 14 10 9 6 2
TOTALE 866 1.087 1.147 1.449 896
è sostanzialmente in linea
con gli anni precedenti e con
quanto fatto nel 2020. Regina
del mercato è ancora la gamma
Jaguar di Claas col 50 per
cento delle vendite (il modello
più richiesto è la 960). In seconda
posizione John Deere
con 22 mezzi, mentre chiudono
appaiate con 6 e 5 macchine
New Holland e Krone.
Per quanto riguarda i telescopici
il mercato è sceso sotto
quota mille unità per la prima
volta dal 2021. In sostanza
si è tornati ai livelli pre covid
(erano 838 le immatricolazioni
nel 2019) con 866 unità.
Sono tre i brand sopra le 200
macchine con in testa Merlo,
seguita da JCB e Manitou.
Stefano Agnellini
22
23
AGRICOLTURA 4.0
C’era una volta
la crescita
Terminati gli incentivi si sgonfia anche
il mercato dell’agricoltura 4.0. Cresce
l’ecosistema tecnologico intorno
alle macchine agricole ma è ancora
troppo marginale per bilanciare le
perdite. Cooperative e organizzazioni
di produttori continuano a investire
nonostante il momento, il 90% delle
imprese agricole che non investe è
fermo al palo. Si ripropone il problema
della dimensione media delle imprese
Per la prima volta da
quando esiste l’osservatorio
Smart Agrifood,
cioè dal 2017, la ricerca di
Politecnico di Milano e Università
di Brescia ha evidenziato
una diminuzione degli
investimenti in agricoltura
4.0. Un dato che, come Trattori,
abbiamo già sottolineato
pubblicando i numeri dei trattori
venduti nel 2024, macchine
che rappresentano la
conditio sine qua non del 4.0.
Anche perché, per quanto se
ne possa discutere, il mercato
delle macchine agricole è dominante
rispetto a tutto quello
che si muove intorno. Infatti,
piattaforme software, sensori
vari e quant’altro, rappresentano
delle bellissime lucine
che brillano e risplendono su
o attorno all’albero di Natale
(il trattore) che le sostiene e
che dà a tutto un senso.
Non sorprende quindi che
arrestatosi il mercato dei trat-
«Nel 2024, a fronte del
rallentamento della spesa
complessiva la superficie
italiana coltivata con soluzioni
4.0 è risultata quasi stazionaria,
passando dall’9% del 2023 al
9,5%»
Il 41% delle
aziende agricole
italiane adotta
oggi almeno
una soluzione di
Agricoltura 4.0,
il 29% due o
più. Il livello di
digitalizzazione
aumenta con
le dimensioni
aziendali e
tra gruppi di
produttori,
consorzi o
cooperative.
tori, per la fine degli incentivi,
si sia fermato anche il mercato
dell’agricoltura 4.0 registrando
un -8% rispetto al 2023 e
assestandosi a 2,3 miliardi di
euro. Nel dettagli vediamo che
gli investimenti in macchinari
registrano un -29%, le attrezzature
-26,5%, mentre continuano
a crescere le soluzioni
software come FMIS (Farm
Management Information System,
+13,5 %, Decision Support
System (DSS)+9,5%, sistemi
di monitoraggio e
mappatura dei suoli +9% e
delle colture +9%.
Nel 2024, a fronte del rallentamento
della spesa complessiva
la superficie italiana
coltivata con soluzioni 4.0
è risultata quasi stazionaria,
passando dall’9% del 2023 al
9,5%. L’adozione delle tecnologie
si è infatti intensificata
tra le aziende che ne erano già
utilizzatrici, mentre è cresciuta
poco la quota di nuovi investimenti.
Il 41% delle aziende agricole
italiane adotta oggi almeno
una soluzione di Agricoltura
4.0 (considerando
i software gestionali, la %
sarebbe ben più alta), il 29%
due o più. Il livello di digitalizzazione
aumenta con le
dimensioni aziendali e quando
le aziende fanno parte di
gruppi di produttori, consorzi
o cooperative; non a caso, il
38% delle aziende agricole
“semplici” utilizza soluzioni
di Agricoltura 4.0, contro il
44% di quelle che sono parte
di cooperative e il 55% di organizzazioni
di produttori.
«Numeri che attestano in
tutta la loro evidenza » – ha
commentato il Presidente di
Confcooperative Fedagripesca
Raffaele Drei – «la rilevanza
del ruolo che la cooperazione
riveste a monte, dal
punto di vista economico e
dei servizi offerti ai soci, con
la sua capacità di mettere a
sistema progetti di ricerca,
acquisto di macchinari, introduzione
di tecnologie e servizi
innovativi, così come progetti
di formazione per consolidare
le competenze degli agricoltori.
Le soluzioni avanzate e
l’assistenza tecnica che le cooperative
forniscono hanno,
come è noto, costi che un’azienda
agricola da sola non
sempre riesce a sostenere».
«La fotografia che emerge
dall’Osservatorio» – ha concluso
il Presidente Drei – «at-
testa ancora una volta come
la dimensione media aziendale
sia un vero e proprio limite
strutturale per il nostro
comparto anche dal punto di
vista dell’ammodernamento e
dell’innovazione. C’è un forte
bisogno di maggiore aggregazione
per riuscire a cogliere le
sfide della transizione digitale».
Rispetto al passato, si assiste
a un’evoluzione delle ragioni
che spingono le aziende
agricole a investire in soluzioni
digitali. L’ottimizzazione di
input e fattori produttivi – il
bisogno principale espresso
negli scorsi anni – oggi
è superato dall’esigenza di
una migliore capacità previsionale
(41%), dalla necessità
di migliorare le attività di controllo
e gestione dell’azienda
«Nel settore primario, l’AI viene sfruttata
per la gestione delle attività in campo,
la protezione delle colture e il controllo
dei fattori di produzione. Nella
trasformazione, l’AI trova applicazione
soprattutto nel monitorare e gestire la
sostenibilità e la qualità dei prodotti»
(38%), dal bisogno di migliorare
la pianificazione delle attività
(32%) e da quello di accrescere
la consapevolezza su
quanto accade nell’impresa
(31%).
Queste tendenze evidenziano
un crescente livello di
consapevolezza circa il paradigma
dell’Agricoltura 4.0 da
parte delle aziende agricole,
che cominciano a percepirne
concretamente i benefici a tutto
tondo e non solo in campo,
anche se occorre evidenziare
che solo l’8% delle aziende
agricole è effettivamente “maturo”
dal punto di vista digitale,
mentre il 35% è ‘in cammino’
e ben il 57% è in ritardo.
Tra le aziende in ritardo, più
del 90% è completamente fermo,
cioè non ha ancora investito
in soluzioni digitali e non
è nemmeno sicuro di farlo nei
prossimi anni.
Come a dire: ‘c’è ancora
molto da fare!’, ma sono
molti gli spunti che possiamo
estrarre dal convegno: di intelligenza
artificiale si parla
molto, ma si fa ancora poco, il
politecnico ha spiegato come
sia tra le tecnologie a cui il
settore guarda con maggiore
interesse. Pur senza ancora
ben sapere cosa farsene…
È cresciuto il numero
di startup che offrono soluzioni
abilitate da Intelligenza
Artificiale e machine learning
(+22%), così come il numero
di soluzioni di Agricoltura
4.0 presenti sul mercato italiano
basate su tali tecnologie
(circa 1/3 del totale delle
nuove soluzioni proposte sul
mercato nel 2024). Nel settore
primario, l’AI viene sfruttata
per la gestione delle attività
in campo, la protezione delle
colture e il controllo dei
fattori di produzione (come
agrofarmaci e acqua). Nella
24
25
AGRICOLTURA 4.0
IL MERCATO DELL'AGRICOLTURA 4.0 NEL 2024
«Le startup con offerta digitale attive
sul tema del carbon farming sono il
5% del totale delle startup globali con
offerta digitale nel settore agroalimentare
e raccolgono il 5% del totale dei
finanziamenti. Dai risultati è emerso però
che il mercato in Europa non è ancora
partito, c’è sovrabbondanza di crediti e
mancano compratori»
Dopo anni
di crescita a
doppia cifra
il mercato
delle soluzioni
digitali 4.0
ha subito una
battuta d’arresto
nel 2024,
fermandosi a
2.300 milioni
di euro, l’8% in
meno rispetto al
picco raggiunto
nel 2023.
Continuano
però a crescere
le soluzioni
software.
trasformazione, l’AI trova applicazione
soprattutto nel monitorare
e gestire la sostenibilità
e la qualità dei prodotti.
Tra le applicazioni più interessanti,
vi è la protezione delle
produzioni di qualità, come le
DOP e le IGP. Dall’altro lato
però, si fa ancora poco perché
è difficile e complesso, ma soprattutto
perché mancano la
massa critica di dati e la cultura
dell’informazione. I dati
hanno valore se messi insieme,
quando sono tanti, omogenei
e soprattutto se aggregati.
I dati singoli, quindi divisi
«L’osservatorio ha analizzato 435
progetti di carbon farming nel
comparto agroalimentare. Il 39% si
concentra in Nord America, il 33%
in Asia e il 18% in Europa, mentre il
restante 10% in Centro-Sud America,
Africa e Oceania»
Copyright © Politecnico Di Milano / Dipartimento di Ingegneria Gestionale
per silos e ‘privatizzati’ servono
a poco, anzi a niente. Dire
che i dati sono di una singola
azienda di per sé non ha senso,
perché singolarmente non
hanno alcun valore e perché
per averne una quantità utile
servirebbero decine di anni (i
dati sintetici, quelli creati ad
hoc per completare le serie
in un contesto di cambiamento
come quello attuale sono
davvero poco utili, quindi non
esistono scorciatoie).
Questo rappresenta l’altra
faccia della medaglia dell’in-
teroperabilità: tutti organizzano
dati in pacchetti personalizzati,
poi li raccolgono
in maniera disomogenea,
utilizzando linguaggi e parametri
diversi, così alla fine,
strumenti, magari in filiera,
non riescono a comunicare e
l’agricoltore magicamente si
trasforma, a fine giornata, in
un data-entry, nonché in un
peccatore seriale e volgare,
data la quantità di parolacce
che ne derivano.
Sono alcune dei buchi neri
evidenziati nel corso della
presentazione dell’Osservatorio
e di cui come Trattori parleremo
nelle prossime tappe
dell’Innovation Agri Tour.
A chiusura di incontro si
è parlato di carbon farming,
l’osservatorio ha analizzato
435 progetti nel comparto
agroalimentare. Il 39% si
concentra in Nord America, il
33% in Asia e il 18% in Europa,
mentre il restante 10% in
Centro-Sud America, Africa e
Oceania. Considerando il numero
di crediti erogati, la Cina
mantiene il primato (43%), seguita
dagli Stati Uniti (40%).
In un mercato ancora in definizione,
un ruolo rilevante è
giocato dalle startup digitali,
che propongono soluzioni per
supportare soprattutto le operazioni
di monitoraggio e verifica
del carbonio stoccato nei
suoli, ma anche lo scambio dei
crediti di carbonio. Tra le soluzioni
maggiormente proposte,
ci sono quelle di analisi di
dati e big data (45%), i sistemi
di mappatura basati su immagini
e dati satellitari (40%) e
le soluzioni basate sull’Intelligenza
Artificiale e Machine
Learning (25%). Le startup
con offerta digitale attive sul
tema del carbon farming sono
il 5% del totale delle startup
globali con offerta digitale nel
settore agroalimentare e raccolgono
il 5% del totale dei
finanziamenti. Dai risultati è
emerso però che il mercato in
Europa non è ancora partito,
c’è sovrabbondanza di crediti
e mancano compratori.
Dall’analisi del volume
di crediti generati e venduti
nell’ambito dei progetti,
emerge inoltre la differenza di
prezzo rispetto al singolo credito,
che può oscillare da una
media di 7 dollari per credito
a 55. La differenza riscontrata
nei prezzi dei crediti di carbonio
evidenzia la complessità
del mercato. I valori sono infatti
determinati da una serie
di variabili, tra cui la qualità
dei progetti, la credibilità dei
soggetti promotori e la contrattazione
tra domanda e
offerta. Questo fa sì che sia
complesso, oggi, stimare con
precisione il rendimento per
l’agricoltore. Ciò non toglie
l’importanza delle pratiche
per il raggiungimento degli
obiettivi di sostenibilità ambientale
e le opportunità economiche
che si possono generare
per gli agricoltori.
Daniele Bettini
26
27
INTERVISTA
SDF e Agco,
tra i più grandi
costruttori
al mondo
di trattori,
uniscono le
forze: al centro
i trattori Massey
Ferguson
entry level
con potenze
fino a 85 cv,
che saranno
prodotti dalla
multinazionale
di Treviglio.
Nella foto,
Alessandro
Maritano, dal
2019 Chief
Commercial
Officer di SDF.
Unione
di intenti
Alessandro Maritano Chief Commercial Officer di SDF ci ha raccontato
nei dettagli l’accordo con Agco per la fornitura di trattori da 35 a 85
cavalli a marchio Massey Ferguson per i mercati ‘global’. Una partnership
‘win win’ che prevede per ora tra i 5 e i 6 mila trattori all’anno
Ci può raccontare i contorni
dell’accordo?
L’accordo nasce essenzialmente
dalla necessità di Agco
di trovare un partner che sostituisca
l’attuale fornitore
nella realizzazione di trattori
a marchio Massey Ferguson
per i mercati ‘global’. Stiamo
parlando di modelli da 35 a
85 cavalli, sostanzialmente
senza cabina fatta eccezione
per una versione da 75 cavalli.
I nostri stabilimenti interessati
alla fornitura sono quello
indiano di Ranipet e quello
turco di Bandirma e i mercati
coinvolti nell’accordo sono la
Turchia, che è l’unico mercato
che richiede mezzi Stage V, gli
Stati Uniti, l’America Latina,
l’Africa e alcune aree di Asia
e Oceania.
La partnership, ed è bene
ribadirlo, esula dunque da
forniture di trattori per l’Europa.
I primi due tipi di prodotto
saranno consegnati dal
prossimo autunno, un’altra
fase con ulteriori modelli partirà
dal 2026. Per le gamme
prescelte i motori saranno
principalmente SDF, con i
FarMotion a 3 cilindri e le
versioni non emissionate a 3 e
4 cilindri.
«La partnership, ed è bene ribadirlo,
esula da forniture di trattori per
l’Europa.
I primi due tipi di prodotto saranno
consegnati dal prossimo autunno,
un’altra fase con ulteriori modelli
partirà dal 2026»
Che differenze ci saranno tra
i prodotti Deutz-Fahr e quelli
Massey Ferguson?
Cambierà ovviamente il look
dei cofani che seguirà il family
feeling dei brand, ma la
driveline sarà essenzialmente
la stessa. Ci potranno essere
specifiche differenti a livello
di allestimento, questo perché
la richiesta di Agco tende a un
posizionamento spiccatamente
entry level specie per quanto
riguarda la trasmissione. Nel
dettaglio il cambio attualmente
più richiesto per gli MF
made in SDF è l’8+2, mentre
i nostri trattori su quei mercati
sono generalmente venduti
coi gruppo meccanici 8+8 e
15+15.
Quanti trattori realizzerete
con marchio Massey Ferguson?
Ovviamente occorre tener conto
della volatilità dei mercati
ma i volumi annuali in questa
fase si aggireranno fra i 5 e i
6 mila trattori, che sono poi i
numeri che riguardavano il
precedente accordo.
I vostri stabilimenti sono in
grado di supportare questa
extra produzione?
In India non sussiste alcun tipo
di problema. Il sito produttivo
è in grado di ‘sfornare’ fino a
20 mila macchine all’anno.
Un po’ diverso il discorso per
lo stabilimento turco che negli
ultimi anni ha registrato una
forte crescita produttiva arrivando
a essere il primo del
gruppo per trattori realizzati,
superando anche Treviglio.
Già quest’anno arriverà a realizzare
14 mila trattori, molto
vicino dunque alla sua capacità
massima.
Ovviamente questa commessa
non fa che accelerare
delle valutazioni che per forza
di cose avevamo già intrapreso
nell’ottica di un ulteriore
sviluppo di quei mercati. La
Turchia da sola vale la metà
del mercato europeo, imprescindibile
dunque per la nostra
azienda consolidare la
presenza ed essere pronti ad
ulteriori accelerazioni. Non
dimentichiamo che sempre a
Bandirma lo scorso anno è stato
inaugurato un nuovo stabilimento
di 10.000 metri quadrati
per la produzione di motori
FarMotion a 3, 4 cilindri con
la prospettiva di implementare
la linea a sei cilindri.
Da quando è iniziata l’avventura
turca nel 2013, SDF
ha investito oltre 100 milioni
di euro tra infrastrutture produttive,
impianti, macchinari
e capitale circolante. Grazie
a questo impegno costante la
produzione del sito è passata
da 1.000 a circa 14.000 trattori
in soli dieci anni.
Come si ripercuote l’accordo
sulle reti commerciali?
Non si ripercuote. Le reti commerciali
dei due gruppi restano
assolutamente separate e indipendenti
e siamo noi i primi
a non volere alcun tipo di migrazione
verso l’una o l’altra
parte. L’unica area tra quelle
che interessano l’accordo che
richiede una gestione più attenta
è ancora una volta quella
turca dove entrambi i brand
sono molti forti con questo tipo
di prodotto.
Sono auspicabili eventuali
allargamenti dell’accordo ad
altri prodotti?
Per quanto riguarda eventuali
ulteriori sviluppi della partnership
non ci sono attualmente
elementi che consentano
di disegnare scenari futuri.
L’input sia per noi che per
Massey Ferguson è quello di
adoperarci perché quest’accordo
funzioni e le basi ci
sono tutte.
Per SDF è sicuramente
motivo di orgoglio essere
stati scelti da un player come
Agco, un riconoscimento che
«Le reti commerciali dei due gruppi
restano separate e indipendenti e
siamo noi i primi a non volere alcun
tipo di migrazione verso l’una o l’altra
parte. L’unica area tra quelle che
interessano l’accordo che richiede una
gestione più attenta è quella turca»
ci consente per certi versi di
raccogliere quello che abbiamo
seminato negli ultimi dieci
anni investendo nel footprint
di produzione, nello sviluppo
della supply chain e nella verticalizzazione
di alcuni componenti
chiave.
Il fatto che tutto questo
oltre che far crescere la nostra
realtà possa essere anche
messo a diposizione di
altre aziende è senza dubbio
un’ottima opportunità. Credo
che in tal senso la copertura
geografica dell’accordo, i
raggi d’azione differenti dei
due brand e i mercati di riferimento
molto ampi e ricchi
di prospettive consentano un
rapporto ‘win win’ tra gli attori.
Dal lato Agco c’è la possibilità
di sfruttare una gamma
entry level affidabile con
un’ottima reputazione senza
dover affrontare investimenti
produttivi, dal lato SDF l’aumento
di produzione consente
invece di migliorare l’economia
di scala massimizzando
investimenti già fatti e velocizzando
gli ammortamenti.
28
29
CLAAS
Tutto per
l’azienda
Claas aggiorna la sua offerta di trattori
col nuovo modello ‘tuttofare’ Arion 570
CMatic da 180 cavalli e la Serie Axos
3 composta da 4 utility con potenze
comprese tra 90 e 120 cavalli
Sono due le grosse novità
con le quali Claas apre il
2025. La prima riguarda
l’ampiamento della gamma
Arion con il modello a 4 cilindri
570 CMatic che arriva a 180
cavalli di potenza, la seconda è
l’introduzione della nuova gamma
di aziendali Axos 3, quattro
modelli da 92 a 120 cavalli che
sostituiscono i precedenti Axos
300 e Celtis 300.
L’Arion 570 CMatic risponde
alla domanda di modelli sempre
più polivalenti e dunque con
tanta potenza a disposizione ma
dimensioni compatte per non rinunciare
alle doti di agilità.
I 180 cavalli e i 730 Nm di
coppia massima sono disponibili
senza boost e dunque in tutte
le condizioni di lavoro. A fornirli
C’è un nuovo top di
gamma tra gli Arion
500. Il modello 570
CMatic diventa il
trattore a 4 cilindri
più potente di
Claas portando la
potenza massima
a 180 cavalli col
motore Powertech
da 4,5 litri.
Disponibile solo
con la trasmissione
continua.
30 31
CLAAS
Sono 4 i nuovi
aziendali Axos 3 che
coprono la fascia di
potenza tra 90 e 120
cavalli. Standard
il cambio 24 +
12 con Twinshift
e Revershift.
Disponibili
pneumatici
posteriori con
diametro esterno
fino a 1,6 metri.
è l’ultima versione del 4 cilindri
John Deere Powertech PSS con
doppio turbo in serie e iniezione
common rail ad alta pressione.
Primo della classe
Da top di gamma che si rispetti,
l’Arion è disponibile solo
nell’allestimento più ricco e
tecnologico con trasmissione
a variazione continua, assale
anteriore Dana rinforzato con
sospensione Proactiv, e sollevatore
anteriore da 4 tonnellate. Il
peso massimo ammissibile è di
11 tonnellate, e coi pneumatici
di grandi dimensioni (fino a
710/60R38 posteriori e 600/60
R28 anteriori) riesce a esprimere
una grande forza di trazione proteggendo
al contempo il terreno.
La dotazione di serie comprende
il bracciolo di comando
con integrato il terminale Cebis
da 12 pollici e la leva di guida
CMotion con più di 20 funzioni,
tra cui il cruise control e il cambio
di direzione, oltre alla regolazione
della velocità del trattore
in modalità leva di guida.
Proverbiale il comfort offerto
dalla cabina con sospensione a
quattro punti, volante in pelle e
sedile Grammer Dual Motion riscaldato
e ventilazione, girevole,
con sospensione semi-attiva longitudinale
e orizzontale. Il terminale
Cemis 1200 con schermo a
colori permette la gestione della
guida automatica, delle funzioni
di precision farming e di
documentazione. Il servizio di
connessione Claas connect consente
poi di accedere da qualsiasi
dispositivo, tramite Machine
connect, ai manuali operativi
digitali, ai lubrificanti e ai pezzi
POKER D’AXOS
Modello Axos 3.95 Axos 3.105 Axos 3.110 Axos 3.120
Motore FPT F5 36
Cilindri/cilindrata/valvole cc 4/3.594/16
Potenza massima cv/giri 92/2.200 103/2.200 112/2.200 120/2.200
Coppia massima Nm/giri 366/1.500 399/1.500 432/1.500 466/1.500
Portata pompa l/min 60
Capacità sollevatore kg 5.300
Lunghezza mm 4.289
Larghezza mm 1.800
Passo mm 2.400
Peso kg 4.400
Peso massimo ammissibile kg 8.000
IL 4 CILINDRI AL TOP
Modello
Arion 570 CMatic
Motore Deere Powertech PSS 4045
Cilindri/cilindrata/valvole cc 4/4.523/16
Potenza massima cv/giri 180/2.200
Coppia massima Nm/giri 730/1.400
Portata pompa l/min 150
Capacità sollevatore kg 8.000
Lunghezza mm 4.508
Larghezza mm 2.300
Passo mm 2.564
Peso kg 7.260
Peso massimo ammissibile kg 11.000
di ricambio specifici per la macchina,
nonché alla cronologia
degli interventi di manutenzione
e ai prossimi interventi di manutenzione.
In quattro per l’azienda
Non meno strategicamente importanti
sono i 4 modelli della
nuova serie Axos 3, che per
caratteristiche tecniche si posizionano
tra gli Arion 400 e
gli Axos 200 a completamento
dell’offerta per gli impieghi
‘aziendali’. Gli Axos 3, mossi
dal 4 cilindri FPT F5 da 3,6 litri,
hanno potenze di 92, 103, 112 e
120 cavalli con coppie massime
da 366 a 466 Nm a 1.500 giri/
min, e si avvalgono di una moderna
trasmissione a sei marce
disponibile in tre versioni. Dalla
più semplice con 12 rapporti in
avanti e 12 in retro e inversore
meccanico, alla più performante
24 più 12 (proposta come
standard) che si avvale di Hi-lo
Twinshift e inversore Revershift
elettroidraulici, disponibile
anche con la gamma delle
ridotte per arrivare a 36 marce
in avanti e 28 retro.
Le versioni Twinshift e
Revershift con 24/12 e 36/18
marce raggiungono la velocità
massima di 40 km/h e possono
essere dotate di funzione di parcheggio
Park-Lock comandata
elettricamente tramite la leva
dell’inversore e dello Smart
Stop. Quindi è possibile fermare
il trattore e ripartire senza
usare il pedale della frizione.
Anche con ruote posteriori
da 30 pollici l’altezza complessiva
degli Axos 3 rimane
inferiore a 2,5 metri, e con un
passo da 2.564 millimetri questi
trattori passano praticamente
dappertutto. La portata dell’impianto
idraulico è di 60 o 90 l/
min, e sono disponibili fino a
quattro distributori meccanici
a doppio effetto, di cui fino a
due con controllo meccanico
del flusso. La capacità di sollevamento
massima è di 5.300 kg
nella parte posteriore e di 3.240
kg per il sollevatore anteriore
opzionale. Sergio Bolis
32
33
TRACTOR ZETOR OF THE YEAR
L’anno
del rilancio
La nuova Serie 6 getta le basi
per lo sviluppo di tutte le future
gamme Zetor. Powershift ZF e
fino a 171 cavalli di potenza
massima col 4 cilindri Deutz
Presentata alla
fiera di Brno
(Repubblica Ceca)
ancora in versione
di prototipo, la
nuova serie 6
sarà prodotta e
commercializzata
a partire da
quest’anno. Il
modello top
di gamma da
171 cavalli è
attualmente
il trattore più
potente offerto
da Zetor. Monta
il 4 cilindri Deutz
Tcd da 4,1 litri di
cilindrata.
Storico produttore ceco
con oltre 75 anni di esperienza,
Zetor ha dato il
via a un programma di rilancio
del marchio che prevede l’aggiornamento
di tutta la propria
gamma di trattori. A dare inizio
a questa ‘rivoluzione’ sarà
la nuova Serie 6, pronta per essere
introdotta sul mercato nel
corso del 2025 in sostituzione
degli attuali modelli Forterra.
L’introduzione della Serie
6 rappresenta un’evoluzione
importante per Zetor, che torna
alla categorizzazione numerica
dei modelli, e pone le
basi per la futura generazione
di trattori del marchio. Sono
infatti già in fase di sviluppo la
Serie 5, destinata a sostituire
la gamma Proxima, nuovi modelli
corrispondenti alla gamma
Major, e un nuovo top di
gamma con potenza superiore
ai 200 cavalli.
Progettata per rispondere
alle esigenze della moderna
agricoltura e affrontare anche i
lavori più impegnativi, la Serie
6 copre la gamma di potenza
da 131 a 171 cavalli con due
modelli mossi dal motore a
quattro cilindri Deutz Tcd 4.1
da 4,1 litri conforme agli standard
di emissioni Stage V e
dotato dei sistemi SCR, DPF
ed EGR per il ricircolo esterno
dei gas di scarico. Il sistema
di iniezione DCR (Deutz
Common Rail) e la gestione
elettronica del motore (EMR)
con collegamento intelligente
alla gestione della trazione garantiscono
prestazioni ottimali
e bassi consumi di carburante.
Powertrain tutta tedesca
Oltre al motore anche la trasmissione
è originaria della
Germania. Si tratta del Powershift
TPT 16 prodotto da
ZF, con il cambio che mette
a disposizione un totale di 30
marce avanti e 15 retromarce
(che diventano 54 e 27 col
superriduttore), e consente di
raggiungere la velocità massima
di 40 km/h. Le marce innestabili
sotto carico senza l’uso
della frizione sono 6 in avanti e
3 indietro all’interno di 5 gamma,
e ovviamente l’inversore
è elettroidraulico. La struttura
più robusta della trasmissione
aumenta anche la capacità di
carico dell’assale posteriore
fino a 8,5 tonnellate, mentre
il peso totale del trattore raggiunge
le 11,5 tonnellate.
Il sistema idraulico è stato
potenziato rispetto alla Serie
Forterra con una pompa a pistoni
assiali da 120 l/min, capace
di supportare un sollevatore
dal carico massimo di 7,2
tonnellate sull’attacco posteriore
e 3,5 tonnellate su quello
anteriore, mentre di serie il
trattore sarà fornito con quattro
circuiti idraulici posteriori a
controllo meccanico e, se necessario,
due circuiti anteriori
aggiuntivi. La presa di forza
offre 4 velocità selezionabili di
540, 540E, 1000 e 1000E giri/
min con una frizione elettroidraulica
che consente regolazioni
in base al carico.
Elevato livello di comfort
Un occhio di riguardo è stato
posto alla riprogettazione
della cabina dove sono state
introdotte una serie di innovazioni
volte a offrire un’esperienza
di guida superiore.
La dotazione comprende aria
condizionata, radio e finestrini
laterali posteriori inclinabili,
e soprattutto un sistema
di sospensione con ammortizzatori
idraulici e molle elicoidali
che insieme all’assale
anteriore sospeso Carraro garantisce
un’elevato livello di
comfort.
L’ergonomia è ulteriormente
migliorata da un nuovo
bracciolo con comandi intuitivi
e un monitor touchscreen
da 24” per la gestione delle
funzioni del trattore. Inoltre,
il design pressurizzato riduce
l’ingresso di polvere, rendendo
il trattore ideale per l’uso
con irroratori.
Sergio Bolis
34
35
TRACTOR JOHN OF DEERE THE YEAR
Voglia
di futuro
Trattori cingolati
da campo aperto,
specializzati,
tosaerba elettrici
e perfino un
dumper: tutti
caratterizzati da
elevati gradi di
automazione. Il
Cervo ha fatto le
cose in grande
all’ultima edizione
del CES
A monopolizzare
gli sguardi dei
visitatori della fiera
di Las Vegas ci
ha pensato senza
dubbio il potente
9X kit autonomia
di seconda
generazione, dotato
di 16 telecamere
individuali disposte
in pod per consentire
una visione a 360
gradi del campo.
Anche quest’anno il CES
(Consumer Electronics
Show) si riconferma appuntamento
di grande interesse
anche per il settore agricolo.
L’edizione 2025 della fiera di
Las Vegas dedicata alle tecnologie
più dirompenti, infatti, ha
visto ancora una volta l’annuncio
di importanti novità da parte
di John Deere che, puntualmente,
sfrutta la vetrina offerta
dalla fiera del Nevada per fare
il punto sullo stato dell’arte
delle tecnologie 4.0 applicate
ai suoi macchinari agricoli.
Ad aprire le danze il kit autonomia
di seconda generazione
(che sarà disponibile preinstallato
sulle nuove macchine e
come kit post-vendita per alcune
macchine esistenti). Basandosi
sulla tecnologia autonoma
presentata per la prima volta al
CES 2022, questa novità del
Cervo unisce visione computerizzata
avanzata, IA e telecamere
per aiutare le macchine
a orientarsi nell’ambiente circostante.
Tuttavia, nel corso
di una conferenza stampa dedicata,
il Cervo ha presentato
anche tante nuove macchine
autonome.
Visione a 360 gradi
Senza dubbio, a farla da padrone
troviamo il trattore autonomo
9RX per l’agricoltura
su larga scala. Con il kit autonomia
di seconda generazione,
dotato di 16 telecamere
individuali disposte in pod per
consentire una visione a 360
gradi del campo, gli agricoltori
possono allontanarsi dal 9RX
e dedicarsi ad altre attività importanti,
mentre il mezzo proseguirà
indisturbato le sua attività.
Inoltre, il kit autonomia
avanzato calcola con più precisione
la profondità a distanze
maggiori, consentendo al trattore
di trainare più attrezzature
e di muoversi più velocemente.
A stuzzicare l’attenzione
della platea ci ha pensato, poi,
il trattore specializzato 5ML
autonomo per l’irrorazione ad
aria compressa. Si tratta di un
mezzo dotato del più recente
kit autonomia con l’aggiunta di
sensori Lidar per gestire le fitte
chiome dei frutteti. Svelato
anche il prototipo E-Power, un
trattore predisposto all’autonomia
e a zero emissioni di scarico.
È pensato per chi opera nel
settore dei raccolti specializzati
e in quello lattiero caseario e
degli allevamenti.
Il trattore erogherà una potenza
continua di 130 cavalli,
fornendo potenza e coppia
istantanee per le attività più
impegnative.
John Deere ha presentato
anche il tosaerba elettrico a
batteria autonomo per la cura
del verde, settore altamente
competitivo dove disporre di
personale in grado di gestire i
vari appalti è essenziale. Il tosaerba
commerciale autonomo
si avvale della stessa tecnologia
delle telecamere di altre
macchine autonome John Deere,
ma su scala ridotta, dato che
la macchina ha un ingombro
minore. Con telecamere anteriori,
a sinistra, destra e posteriori,
si ottiene una copertura
a 360 gradi e il personale può
concentrarsi su altre mansioni.
Dulcis in fundo, trova spazio
anche il dumper articolato
(ADT) autonomo P-Tier 460
per il lavoro nelle cave, ambienti
difficili dove il processo
di estrazione, lavorazione e
trasporto dei materiali è complesso.
Utilizzando il kit di seconda
generazione, il dumper
articolato è in grado di svolgere
le attività ripetitive di trasporto
del materiale all’interno
della cava per facilitare le diverse
fasi del ciclo.
C’è tutto nel cloud
Tutte le macchine autonome del
Cervo vengono gestite tramite
John Deere Operations Center
Mobile, la piattaforma basata
su cloud dell’azienda. «I nostri
clienti del settore agricolo, edile
e della cura professionale del
verde hanno lavori che devono
essere eseguiti in determinate
ore del giorno e dell’anno, ma
non c’è abbastanza manodopera
qualificata disponibile per
portarli a termine», ha dichiarato
Jahmy Hindman, Chief
Technology Officer di John
Deere. «L’autonomia può aiutare
ad affrontare questa sfida.
Per questo stiamo ampliando il
nostro pacchetto tecnologico al
fine di consentire a un maggior
numero di macchine di operare
in modo sicuro e autonomo in
ambienti unici e complessi».
Stefano Eliseo
36
37
TRACTOR CONFRONTO OF THE YEAR
E-KUBOTA E FARMTRAC
Kubota è entrata nel capitale azionario di Escorts,
che detiene il marchio Farmtrac, nel 2022. In
seguito a questa operazione Kubota ha potuto
commercializzare con i propri colori alcuni modelli
Farmtrac tra cui quello da 26 cavalli rinominato
EK261. Il Farmtrac 26 e l’Escorts-Kubota EK261
montano il 3 cilindri Mitsubishi da 1,3 litri abbinato a
un cambio meccanico a ingranaggi sempre in presa
con 9 rapporti in avanti e 3 retro.
Tre sono le gamme e 3 sono le marce che possono
essere cambiate in movimento mediante la leva
laterale destra (che innesta anche la retro) con una
velocità massima di 18.2 km/ora e minima di 1.1
km/ora. La trazione integrale si inserisce tramite
una leva, mentre il bloccaggio del differenziale
prevede un azionamento a pedale. EK1-261 e
Farmtrac 26 sono dotati di un sistema idraulico
a centro aperto ed equipaggiati di serie con una
valvola a doppio effetto.
La pompa a portata fissa per il flusso d’olio
ausiliario ha una portata di 20 l/min e il sollevatore
posteriore ha una capacità massima di 750 chili. La
presa di forza funziona ai regimi di 540/540E.
La versione a trasmissione idrostatica, vocata al
garden, dispone anche di presa di forza ventrale.
I best
seller d’Italia
Non c’è crisi nella categoria dei trattori super
compatti. Sono i modelli da 26 cavalli i più
amati dagli italiani, veri e propri campioni di
vendite. Ecco il confronto tra i ‘Best seller’
Nel 2024 sono stati immatricolati in Italia
15.448 trattori. Di questi, ben 2.435
hanno potenza inferiore ai 50 cavalli. Si
tratta di una fetta di mercato che sfiora il 16 per
cento, e che non sembra risentire della crisi che
invece colpisce le fasce di potenza superiori.
Sia prima che durante il Covid la domanda
di questi trattori si è sempre attestata intorno
alle 2.400 unità, e dopo un brusco arretramento
nel 2022 (solo 1.710 immatricolazioni) è ora
tornata sui suoi valori massimi.
È una fascia di mercato che i big brand stanno
progressivamente abbandonando e dove a
farla da padrone sono i modelli da 26 cavalli
ormai quasi tutti di produzione indiana.
Best seller a confronto
Il modello in assoluto più venduto è il Solis
S26, distribuito da Fiaccadori, che nelle sue
varianti a trasmissione meccanica e idrostatica
ha piazzato in totale 340 unità. Segue a ruota il
Farmtrac 26, sia nella sua veste originale blu
distribuita da Oberto (94 unità contando anche
gli idrostatici), sia in quella arancione marchiata
E-Kubota EK1 261 (217 unità). VST ha immatricolato
184 Fieldtrac 927, mentre Giemme
Machinery e Marina Systems hanno venduto
ripettivamente 89 Startrac 263 e 30 Captain
263, due facce diverse della stessa medaglia.
A tenere alto l’onore del Made in Italy, anzi,
del Made in Europe, c’è solo Antonio Carraro,
che combatte ‘l’invasione indiana’ col modello
isodiametrico Tigre 3200, in top ten con 161
unità alle quale si aggiungono le 100 del Tigre
3800 e le 60 del Tigre 3800F.
I modelli New Holland Boomer 25, John
Deere 1026R, Tym 265 (distribuito da Goldoni),
insieme a qualche altro outsider, si devono
accontentare di poche decine di immatricolazioni.
I modelli da 26 cavalli più venduti nel
2024 sono a confronto in queste pagine.
Sergio Bolis
TOP TEN UNDER 50*
1 Solis S26 226
2 E-Kubota EK1-261 217
3 VST Fieldtrac 927/929 178
4 Antonio Carraro Tigre 3200 161
5 Solis 16 145
6 Antonio Carraro Tigre 3800 105
7 Solis 26 9+9 97
8 Startrac 263 86
9 Farmtrac 26 81
10 Antonio Carraro Tigre 3800F 60
* Immatricolazioni 2024
38
39
CONFRONTO
VST
Il Fieldtrac 927, prodotto da VST nello stabilimento di Hosur
nel Tamil Nadu, è l’unico trattore del confronto a montare un
motore 4 cilindri. Anche in questo caso si tratta di un Mitsubishi,
il piccolo V4D1E5 Stage V da 1,3 litri di cilindrata (alesaggio
e corsa da 73 e 78 millimetri) tarato a 27 cavalli di potenza a
2.300 giri. La trasmissione ha 6 rapporti in avanti e 2 retro, con
la leva del cambio posizionata sul lato sinistro del sedile e quella
dell’Hi-lo a destra del volante. La velocità va da 1,3 a 20 km/h.
I comandi sono essenziali, con freni a tamburo, bloccaggio
differenziale posteriore meccanico e presa di forza a 540 e 760
giri/min. L’impianto idraulico si avvale di una pompa a portata di
21,6 litri al minuto, di un sollevatore da 750 chili con controllo
automatico della profondità e dello sforzo e di un distributore a
doppio effetto con attacco rapido.
SOLIS
Prodotto da ITL (International Tractor Limited), il Solis S 26 è
disponibile in 3 varianti, due a trasmissione meccanica con cambio
a 6 rapporti in avanti e 2 retro oppure a 9 marce in entrambi i sensi
di marcia e uno a trasmissione idrostatica. Le versioni meccaniche
sono di gran lunga le più richieste, soprattutto la più semplice 6+2
scelta 229 volte nel 2024. Le leve della trasmissione sono poste ai
lati del sedile, e la piattaforma con tunnel centrale solo accennato
offre una postazione di guida ergonomica e confortevole. Il range
di velocità è compreso tra 1,6 e 16,2 km/h, ed è possibile bloccare
il differenziale con comando a pedale. I freni a bagno d’olio sono ad
azionamento meccanico. Due i regimi della presa di forza, a 540 e
1.000 giri/min. Il motore, comune a molti dei competitor in questa
fascia di potenza, è il 3 cilindri Mitsubishi da 1,3 litri (alesaggio di
78 mm e corsa di 92 mm) ad aspirazione naturale. Raffreddato
ad acqua ha un sistema d’iniezione a precamera. La potenza
massima di 26 cavalli viene erogata a 2.500 giri, mentre la coppia
raggiunge il picco massimo di 76,3 Newtonmetri a 2.000. L’impianto
idraulico si avvale di una pompa da 13,5 litri al minuto di portata, un
distributore idraulico a doppio effetto e un sollevatore posteriore di
categoria 1 da 600 chili.
TIGRE ITALIANA CONTRO TIGRI INDIANE
Marca Antonio Carraro Captain - Startrac Farmtrac - E-Kubota Solis VST
Modello Tigre 3200 Tigre 3800 263 EK1 261 - 26 S26 XL Fieldtrac 927
Motore
Yanmar
3TNV76
Yanmar 3TN-
V82A
Mitsubishi MV S3L2
Mitsubishi
V4D1E5
Cilindri/cilindrata n/cc 3/1.116 3/1.331 3/1.318 4/1.306
Potenza max cv/giri 26/3.000 26/2.800 25,5/2.500 27/2.300
Coppia massima Nm/giri 67,8/2.000 86,8⁄1.200 76,3/2.000 72,2/1.800
Serbatoio carburante l 21 30 23 24 28
Marce a/r n 8/4 9/3 9/3 6/2 6/2
Portata pompa l/min 30 22 20 13,5 21,6
Capacità sollevatore kg 825 850 750 750 600 750
Lunghezza mm 2.660 2.820 2.850 2.677 2.760 2.710
Passo mm 1.100 1.200 1.490 1.551 1.560 1.420
Larghezza mm 1.060 1.085 1.080 1.040 1.055 1.130
Peso kg 960 1.075 950 1.000 1.070 897
40
41
CONFRONTO
ANTONIO CARRARO
Ai gradini del podio per numero di trattori venduti c’è Antonio Carraro
con uno dei suoi prodotti più iconici, il Tigre 3200, vero e proprio
pezzo di storia della Casa. Si tratta di un modello isodiametrico
a ruote sterzanti caratterizzato da un passo molto corto (1.100
millimetri) e da una pari distribuzione dei pesi tra assale anteriore e
posteriore. Marchio di fabbrica è il telaio integrale oscillante Actio,
realizzato in ghisa solidale agli assali, al cui interno alloggia la
trasmissione del trattore, con uno snodo centrale con oscillazione
longitudinale fino a 15 gradi, caratteristica che permette di adattarsi
alle asperità del terreno senza mai perdere aderenza per assicurare
il massimo della trazione e della stabilità. Il motore è il 3 cilindri
Yanmar 3TNV76 da 1,1 litri di cilindrata e 26 cavalli di potenza
erogati a 3.000 giri. La trasmissione con 8 rapporti avanti e 4 retro
si gestisce con la leva delle 4 marce e delle due gamme poste
davanti al sedile sul tunnel centrale. Standard la Pto da 540 g/min e
sincronizzata con tutte le velocità del cambio e l’innesto indipendente
del bloccaggio differenziale anteriore e posteriore. Il sollevatore
idraulico di Categoria 1 ha una capacità di 825 chili, mentre la
presa idraulica posteriore è disponibile in optional. Il Tigre 3800 è
la sua versione più moderna, con un nuovo design in linea con il
family-feeling dei trattori di alta gamma Antonio Carraro, col profilo
filante del cofano che migliora estetica e funzionalità. La potenza è
sempre di 26 cavalli, ma erogati dal 3 cilindri Yanmar da 1,3 litri a
iniezione diretta che si porta in dote anche un bel po’ di coppia in più.
Aumentano anche la capacità del serbatoio carburante e di qualche
centimetro le misure, che rimangono comunque compatte senza
compromettere le capacità di manovra. Il Tigre 3.800F è la versione
a ruote differenziate.
CAPTAIN E STARTRAC
Il Captain 263 prodotto dall’azienda indiana Captain Tractors di
Rajkot e importato in Italia col nome Bagheera dalla bergamasca
Marina Systems, è distribuito anche dalla Giemme Machinery di
Valfabbrica (PG) col brand Startrac. A parte il nome e il colore,
nero il primo, bianco il secondo, i due modelli sono identici. Del
motore Mitsubishi MV S3L2 si è già detto tutto. La trasmissione
dispone di un cambio meccanico con la leva delle 3 gamme
e quelle delle 3 marce più la retro posizionate alla sinistra del
sedile. In totale dunque i rapporti sono 9 in avanti e 3 in retro, con
velocità massima di 21,45 Km/h. Posizionata a sinistra anche la
leva per la selezione della Pto, da 540 o 1.000 giri/min, mentre
a destra ci sono le leve che comandano il sollevatore con
posizione e sforzo controllato. La versione idrostatica dispone
anche di presa di forza ventrale da 2.000 giri/min. L’impianto
idraulico a centro aperto è costituito da due pompe da 11 l/min
ciascuna di portata, una per l’idroguida, l’altra per il sollevatore
da 750 chili e il distributore idraulico posteriore a semplice e
doppio effetto.
42
43
IMPRESSIONE
IN CAMPO
Un amico
in campo
Il McCormick X7.624
VT-Drive è di gran
lunga il modello
di casa Argo più
venduto nella
fascia medio alta di
potenza. Gli ultimi
aggiornamenti, su
tutti la cabina Clever
Cab, lo rendono
uno dei trattori più
completi e versatili
del settore.
SCHEDA TECNICA
VEICOLO PROVATO
L’X7.624 VT-Drive Clever
Cab in prova è costruito nello
stabilimento Argo Tractors
di Fabbrico (Reggio Emilia)
ed è equipaggiato con
penumatici BKT Agrimax
anteriori 600/65 R28 e
posteriori 710/70 R38. Il
modello in prova dispone
di assale anteriore sospeso
a bracci indipendenti,
circuito a centro chiuso con
pompa a portata variabile
da 160l/min, sollevatore
anteriore con PTO frontale,
deviatore di flusso a 3 vie
con attacchi rapidi,sistema
idraulico di sospensione
semiattivo cabina, Dsm ,
Isobus, Precision Steering
Management con monitor
touch screen da 8,4”,
zavorra da 1.400 kg per
sollevatore frontale.
DATI TECNICI
Motore FPT N67 Ent Stage
V 6 cilindri da 6,7 litri, 230
cv, 966 Nm. Trasmissione
continua VT-Drive. Capacità
massima sollevatore
posteriore 9.300 kg,
Peso 8.300 kg, peso
massimo consentito 13.000
kg. Passo 2.820 mm.
CONSUMO* l/h 44,3
AUTONOMIA 7 ore e 54’
Tra i finalisti del Tractor of the Year
2025 nell’inedita categoria Mid
Power figuarava il nuovo McCormick
X7.624 VT-Drive. Non ha portato
a casa il premio, vinto dal Fendt 620
Vario, ma il plauso della giuria si, che
ha valutato l’alfiere di casa Argo Tractors
come la macchina più user friendly
nel drappello dei finalisti, grazie a dimensioni
azzeccate e alla nuova cabina
Clever Cab in cui tutto è concepito per
ridurre lo stress dell’operatore, massimizzando
produttività e sicurezza.
La nuova serie X7.6 VT-Drive, con
motore 6 cilindri e il passo lungo, è
un prodotto chiave per McCormick,
rivolto alle aziende professionali e ai
terzisti più moderni ed esigenti, e per
questo equipaggiata con le soluzioni
più avanzate proposte dal Gruppo.
Si tratta di una gamma di trattori
progettati per lavori pesanti e continuativi,
e per questo costruiti attorno
a un robusto telaio che abbraccia il
motore FPT Industrial Nef da 6,7 litri.
Tre i modelli, tarati alla potenza massima
di 200, 215 e 230 cavalli che diventano
210, 215 e 240 con l’Engime
Power Managemen, boost che si attiva
con l’uso della presa di forza o durante
il trasporto.
© Trattori 2025
MCCORMICK
X7.624
VT-DRIVE
Il più amato dei mid range di Argo
Tractors si rinnova con la cabina Clever
Cab più spaziosa e confortevole.
Tra le new entry anche il sistema
di ingrassaggio centralizzato e il
controllo automatico della pressione
dei pneumatici
l+ l-
l Ottimo comfort offerto dalla cabina
Clever Cab
l Struttura robusta e ottimo bilanciamento
della macchina
l Dotazione di bordo completa
l Trasmissione intuitiva
PREZZO base 201.660
PREZZO tot 246.701
* Desunto dalla scheda tecnica del
motore in potenza massima
l Prezzo accessori piuttosto elevato
l Leva meccanica del freno a mano
l Visibilità sulla parte bassa del sollevatore
posteriore non eccellente
SUSTAINABILITY INDEX
DRIVELINE %
a d e e e 35,7
COMFORT E SICUREZZA
a a a a e 75,3
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a a c e 57,6
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a b e e 51,1
44
45
cv!
240!
225!
210!
195!
180!
165!
150!
135!
120!
IMPRESSIONE
IN CAMPO
BETA POWER
105!
55!
800! 1.400! 2.000! 2.600!
giri / minuto !
POTENZA CV! COPPIA KGM!
Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di coppia
si incontrino al regime di rotazione in cui si rileva
il minor consumo specifico: 147 grammi
per cavallo ora a 1.400 giri.
MOTORE
kgm!
115!
108!
100!
93!
85!
78!
70!
63!
Marca e sigla
Fpt Nef N67 Ent
Alesaggio/corsa mm 104/132
Cilindri/cc/valvole 6/6.728/24
Potenza nominale cv/giri 219/2.200
Potenza massima cv/giri 230/1.900
Pot. max con boost cv/giri 240/1.900
Potenza specifica cv/litro 34,1
Coppia kgm/giri 99,7/1.400
Riserva di coppia % 36
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 541
Massa specifica kg/litri 80,4
Rendimento 0,43
Cons. spec. min g/cvh/giri 147/1.400
Cons.pot. max litri/h 44,3
Cons.coppia max litri/h 40,3
Autonomia in pot. max ore 7,9
Indice sollecitazione 9,1
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 6,6
Qui sotto, il 6 cilindri
FPT emissionato Stage
V. Le operazioni di
pulizia giornaliera
sono facilitate
dalla possibilità
di aprire il pacco
radiatori. A centro
pagina, l’assale a
semiassi indipendenti
con sospensioni
idrauliche. Il
sollevatore anteriore
è integrato nel telaio
in ghisa che supporta
il motore.
In basso, il sollevatore
elettronico posteriore
con terzo punto
idraulico.
Tecno chicche
Disponibili per questa nuova versione
degli X7 il dispositivo EazyGrip per il
monitoraggio e la variazione automatica
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici tramite ISObus, gestibile
tramite il DSM, e il sistema centralizzato di
ingrassaggio automatico proporzionale, con
una capacità del serbatoio del grasso fino a
6 mesi, che permette
di lubrificare tutti i
punti di ingrassaggio
del trattore da un
unico ingresso.
Molto interessante
anche se ancora
a livello di concept
l’Hyper Safety
View, un sistema
avanzato di avviso
di collisione progettato per migliorare
la sicurezza dei trattori. È composto da
un’unità di elaborazione centrale con
software specifico, quattro telecamere per
una visione a 360 gradi, di cui tre sul tetto
e una sulla parte anteriore del cofano, e
una connessione Ethernet al monitor DSM
Plus. Dal monitor Data Screen Manager è
sufficiente selezionare Hyper-Safety-View
per accedere al menu di 5 operazioni: vista
polare, Surround, AR, Telecamere e ADAS.
Il sistema, basato su AI e realtà aumentata,
permette di evitare impatti con persone e
cose tramite avvisi sonori e segnalazioni sul
display, oltre a fornire un aiuto all’operatore
per la visione dei punti ciechi.
LA MECCANICA
Agile e robusto
Un mid range perfetto per
ogni applicazione
Il cuore pulsante del nostro X7.624 VT-
Drive è il sei cilindri a quattro valvole
Fpt Nef 67 da 6,7 litri Stage V con tecnologia
Hi-eSCR2. Un’unità che non ha
bisogno di presentazioni essendo uno dei
motori più utilizzati nel settore agricolo.
Il sistema di iniezione ad alta pressione
common rail e turbocompressore con wastegate,
assieme al perfezionato sistema
di gestione della potenza, assicurano performance
ed efficienza. Il gruppo di trattamento
dei gas di scarico non contempla
unità DPF e nessun processo di rigenerazione.
Garantisce il cambio olio ogni 750
ore e intervalli di manutenzione ordinaria
ogni 1.500 ore.
Il trattore è accreditato di una potenza
nominale di 219 cavalli e una massima
di 230; col Power Management si arriva
fino a quota 240 cavalli, una taratura che
non procura alcun affanno ad un hardware
progettato per esprimere anche potenze
superiori. Tra le new entry, anche la nuova
‘cover’ dell’SCR meno ingombrante
e il serbatoio carburante da 350 litri
(52 litri quello dell’urea) per garantire
maggiore autonomia a pieno carico. Per
quanto riguarda la coppia, la scheda tecnica
indica un valore massimo di 966 Nm
(98,5 kgm) a 1.400 giri al minuto, con un
range pressoché costante tra i 1.200 e i
1.600 giri e una risalita del 36 per cento.
Utile la funzione di freno motore che si
attua premendo l’apposito pedalino, posto
tra quelli del freno e della frizione, che attiva
una valvola motorizzata posta sul turbocompressore.
Rispetto alla classica soluzione a motore
portante sul McCormick X7.624 la
robustezza la garantisce il telaio in ghisa
sul quale è poggiato il propulsore ed è
integrato il sollevatore anteriore. Questa
architettura offre una maggiore rigidezza
torsionale che si apprezza particolarmente
nelle applicazioni pesanti, e alleggerisce
il propulsore e la trasmissione dalle sollecitazioni
più gravose. Il peso del trattore,
dichiarato a vuoto di 8.300 chili ma che
arriva a circa 9.000 chili nell’allestimento
della prova, ben bilanciati tra avantreno
e retrotreno, consente di avere una buona
aderenza con attrezzature di grandi dimensioni
per le lavorazioni primarie, e un’ottima
stabilità su terreni sconnessi, pendenze
e in condizioni difficili
Sospensione a ruote indipendenti
Altra caratteristica degli X7 è l’assale
anteriore a ruote indipendenti che garantisce
grande aderenza e stabilità in
ogni condizione di lavoro e di trasporto
migliorando trazione, manovrabilità e
comfort. Gli assali, quello anteriore con
bloccaggio differenziale integrale e doppia
trazione a innesto elettroidraulico, e il
posteriore con frenatura a dischi multipli
in bagno d’olio, sono tra loro integrati
grazie all’innesto automatico della doppia
trazione in frenata. Inoltre, il servo-
46
47
IMPRESSIONE
IN CAMPO
TRASMISSIONE
Trasmissione idromeccanica ZF TMT 20 a
ripartizione di potenza in cui, attraverso un
gruppo epicloidale opportunamente pilotato,
una parte della potenza viene trasmessa
meccanicamente e una parte idrostaticamente
fornendo potenza continua in una
gamma infinitamente variabile di velocità tra
un minimo di 50 metri/ora e un massimo di
50 chilometri orari. Il gruppo prevede quattro
platenatari e quattro frizioni elettroidrauliche,
una frizione freno e due frizioni per la marcia
avanti e in retro. L’abbinamento di un
gruppo idrostatico con un cambio automatico
a quattro gamme consente di operare
su quattro range di velocità da 0,5 a 3, da
0,5 a 12, da 0,5 a 21 e da 0,5 a 50 km/h con
accoppiamento meccanico diretto e parte
idrostatica bloccata nelle velocità superiori.
La cabina a quattro
montanti ha il 14 per
cento di superficie
vetrata in più ed
è più spaziosa in
altezza e profondità.
Disponibile la
sospensione
elettroidraulica a
controllo semi attivo
e la configurazione
DSM Plus con doppio
monitor digitale
(uno al posto del
cruscotto) da 12
pollici.
Metro e bilancia
Lunghezza massima mm 4.800
Larghezza massima mm 2.600
Altezza massima mm 3.000
Passo mm 2.820
Carreggiata ant. mm 1. 980
Carreggiata post. mm 1. 900
Peso kg 8.300
Capacità soll. post. Kg 9.300
Serbatoio gasolio/AdBlue l 350/52
TRAZIONE
Assale anteriore sospeso a bracci indipendenti
con sensore di sterzo e differenziale a
bloccaggio elettroidraulico al 100 per cento.
IMPIANTO IDRAULICO
Pompa idraulica assiale con sistema CCLS
a centro chiuso e portata da 123 litri al minuto
(160 su richiesta). 4 distributori idraulici
posteriori a comando elettroidraulico e 2 per
sollevatore anteriore e Power beyond. Sollevatore
posteriore a comando elettronico con
capacità massima di 9.300 chili. Sollevatore
anteriore con capacità di 3.500 chili.
STERZO
drostatico con pompa dedicata da 52 litri
al minuto.
FRENI
Freni posteriori indipendenti a 5 dischi con
raffreddamento in bagno d’olio con pompa
‘Booster’ e innesto doppia trazione in
frenata.
PRESA DI FORZA
Frizione a dischi multipli in bagno d’olio. Posteriore
indipendente con comando elettroidraulico
a innesto proporzionale. Quattro regimi
standard da 540/540E/1.000/1.000E giri/
min. Pto anteriore da 1.000 giri/min.
freno proporziona l’azione frenante allo
sforzo esercitato sui pedali, per assicurare
una grande precisione di guida.
La trasmissione VT-Drive a variazione
continua funziona in 4 gamme di velocità,
da 0,5 a 3, da 0,5 a 12, da 0,5 a 21 e da
0,5 a 40 o 50 km/h in 4 modalità operative.
a trasmissione si gestisce tramite la
leva Easy Pilot integrata ergonomicamente
sul bracciolo, spostandola in avanti
o in retro per accelerare o decelerare in
maniera progressiva e proporzionale. Le
modalità di funzionamento sono quattro.
In ‘Auto Mode’ giri motore e rapporto di
trasmissione variano automaticamente per
raggiungere la velocità richiesta in base
alle prestazioni impostate con il potenziometro.
In ‘Manual Mode’ l’elettronica
controlla il rapporto di trasmissione per
raggiungere la velocità richiesta mantenendo
costanti i giri motore impostati con
l’acceleratore manuale.
La ‘PTO Mode’ si usa per mantenere
fissi giri motore e presa di forza variando
velocità e rapporto di trasmissione, mentre
il ‘Cruise Mode’ mantiene costante la velocita
selezionata al variare delle altre condizioni.
La gestione è semplice e intuitiva,
e le risposte sempre appropriate e progressive.
La funzione Smart Power Zero, un
sistema analogo all’Hill Holder del settore
automotive, sulla nuova versione degli
X7 diventa una caratteristica standard, per
cui in qualsiasi condizione di pendenza
una volta innestato l’inversore il trattore
rimane immobile fino a quando non viene
azionato l’acceleratore a pedale o il
joystick EasyPilot. L’impianto idraulico a
centro chiuso con pompa a portata variabile
da 123 litri al minuto standard o 160
surichiesta di portata permette di regolare
costantemente la disponibilità dell’olio in
funzione della necessità consentendo l’utilizzo
anche simultaneo di tutte le attrezzature
idrauliche.
I distributori posteriori sono 4 a gestione
elettroidraulica, ma un distributore
di flusso a 3 vie con attacchi rapidi
Push-Pull permette di ottenere ulteriori 3
movimentazioni idrauliche. Il controllo
dei distributori (2 anche anteriori) avviene
dal bracciolo tramite 3 fingertips e un
mini joystick elettronico multifunzione.
Il sollevatore posteriore può alzare fino a
9.300 chili ed è dotato di sensori di sforzo
sui bracci inferiori; quelo anteriore solleva
sino a 3.500 chili.
LA CABINA
Sempre meglio
Clever Cab al top con la
configurazione DSM Plus
Grandi novità come accennato in
precedenza anche per quanto concerne
l’abitacolo grazie alla nuova
cabina Clever Cab a 4 montanti, con
il 14 per cento di superficie vetrata in più
e il tetto ridisegnato con 12 luci da lavoro
riposizionate in modo da garantire una
piena visibilità a 360 gradi. La visibilità
quindi migliora, anche per la curvatura
del parabrezza nella parte superiore e per
l’estensione verso il basso della finestra
posteriore. Il telaio a quattro montanti, e
il perfetto isolamento della trasmissione
abbassano notevolmente il livello fonometrico,
che con il motore al massimo dei
giri si mantiene al di sotto dei 70 decibel.
Anche lo spazio interno è aumentato,
con 8 centimetri in più in altezza e 12 centimetri
in più di escursione del sedile verso
il lato posteriore. Omologata FOPS e dotata
di botola trasparente apribile, la cabina
dispone anche di una sospensione elettroidraulica
a controllo
semi-attivo che si gestisce
da un intuitivo
menù di impostazione
sul monitor DSM.
Decisamente futuristica
La configurazione
DSM Plus che
prevede un monitor da
12” in alta definizione
Full HD, cruscotto digitale
intuitivo da 12”,
configurazione evoluta
dei distributori, compatibilità
completa
con l’AEF Isobus e
gestione del Precision
Steering Management,
il sistema di guida satellitare
di precisione.
La gestione integrata
dei vari monitor è
decisamente intuitiva
e offre un gan numero
di funzioni navigabili
in modalità touch scre-
en, dalle sequenze di fine campo, creabili
e modificabili anche a trattore fermo, alla
possibilità di configurare e memorizzare
fino a cinque funzioni. Per la massima
versatilità nell’utilizzo multi-operatore,
l’interfaccia MyUser consente inoltre di
memorizzare tutti i setting di gestione del
trattore, come i menù, le impostazioni o la
lingua, collegandoli poi al profilo del singolo
operatore.
48
49
WORLD FIRA 2025
Robotica, Xxxxxx
intelligenza xx
artificiale xxx e
macchine xx
autonome. Soluzioni xxx
innovative xxx che
giocano un xxxx ruolo
chiave nel rendere xxx
la produzione xxx
agroalimentare xxx più
efficiente dal punto xxx
di vista dell’utilizzo xx
delle risorse. xxx
Il punto al xxxxx. World
Fira 2025.
In campo
il futuro
La via è aperta. Ma dire oggi quale sarà la tecnologia
del futuro è quasi impossibile. L’unica caratteristica
trasversale è l’assenza di cabina e operatore, oltre ai
prezzi da capogiro
A
inizio febbraio abbiamo visitato
il World FIRA 2025 di
Tolosa, la fiera dedicata all’automazione
in agricoltura. L’evento,
giunto alla nona edizione, riunisce
imprese e start up provenienti da tutto
il mondo per presentare al pubblico e
agli addetti ai lavori gli ultimi ritrovati
in fatto di robotica e tecnologie mirate
a incrementare le rese e diminuire
l’intervento umano, il tutto in chiave
sostenibile.
Oltre 2.000 i visitatori provenienti
da 56 Paesi di cui il 30 per
cento agricoltori per ammirare le
soluzioni di 80 aziende espositrici,
dislocate nell’area coperta e negli
spazi esterni dedicati alle prove
dinamiche. Come ha sottolineato
Gwendoline Legrand, Co-Direttrice
di World FIRA, «proprio le
sessioni dinamiche sono il cuore
dell’evento poiché dimostrano
quanto queste nuove tecnologie
siano effettivamente funzionali e in
alcuni casi già disponibili sul mercato.
I principali driver dell’automazione
sono la carenza di
manodopera, la necessità di un’agricoltura
più sostenibile e le sfide
climatiche». Molto curato anche
l’aspetto didattico con numerosi
studenti tra il pubblico e appositi
workshop mirati a evidenziare i benefici
dell’utilizzo delle tecnologie
robotiche in settori specifici, come
le colture da campo, la zootecnia,
la viticoltura, la frutticoltura e l’orticoltura.
Tra gli espositori aziende
pionieristiche nella robotica quali
Naïo Technologies (robot per la
diserbo meccanico), Agrointelli
(piattaforma autonoma per colture
di base e ortaggi), EXXACT Robotics
(trattore autonomo per vigneti),
e PeK Automotive (robot
per la raccolta delle mele). Sotto i
riflettori anche l’AgBot 5115.T2 di
Agxeed, fresco vincitore del premio
TOTYBot, Escarda Compact
Duo di Escarda Technologies 8
(dispositivo di diserbo laser intelligente
che utilizza sensori a fotocamera
e modelli di intelligenza
artificiale avanzata per riconoscere
e classificare le piante nei campi),
MULA Harvester (veicolo autonomo
versatile, in grado di adattarsi
a diversi strumenti come irroratrici,
mietitrebbie o seminatrici, e un
raccoglitore di bacche), LUXEED
Robotics (tecnologia di diserbo laser
autonomo alimentata dall’intelligenza
artificiale). Tra i big player
della meccanizzazione ha invece
aderito New Holland per presen-
50
51
WORLD FIRA 2025
Piccoli Xxxxxx automi
monoapplicazione xx
che lavorano xxxin
sciame o grossi xx
robot che montano xxx
attrezzi tradizionali? xxx
Per ora la seconda xxxx
via è l’unica ad xxx aver
raggiunto il mercato xxx
con qualche
modello, ma xxxla
ricerca prosegue xx
in entrambe xxxle
direzioni. xxxxx.
tare gli ultimi sviluppi dell’Advanced
Vision Assisted Guidance per
trattori specializzati. Il sistema, già
premiato con l’Eima Technical Innovation
Award, utilizza la tecnologia
di visione LiDAR combinata
con algoritmi di localizzazione e
mappatura simultanei (al posto del
GPS), per sterzare autonomamente
sia lungo i filari che alle estremità
degli stessi, controllando contemporaneamente
l’attrezzo montato
posteriormente.
Molteplici, dunque, gli ambiti applicativi
così come le possibili ‘direzioni’
futuristiche approcciate dalle
aziende «È un momento in cui la
robotica agricola sta un po’ cercando
di capire sé stessa – ci ha spiegato
Alessio Bolognesi, Responsabile
dell’area tecnica e digitale di Feder-
Unacoma. Il FIRA è un’occasione
per fare il punto su un comparto che
oggi vede attori sia le start up che
propongono progetti di ricerca pura
per arrivare a prodotti già disponibili
sul mercato per il campo aperto
come l’AgBot di Agxeed e Robotti di
Agrointelli, capaci di eseguire operazioni
di alta potenza in campo con
attrezzature tradizionali. Poi c’è tutto
quello che sta nel mezzo, dai progetti
per le lavorazioni in vigna alle soluzioni
per il diserbo che è uno degli
ambiti principali in cui si è sviluppata
la robotica agricola attraverso l’utilizzo
dell’intelligenza artificiale per
riconoscere le infestanti».
In sostanza si stanno seguendo un
po’ tutte le strade per individuare quali
sono quelle più applicabili anche dal
punto di vista pratico ed economico.
«Oggi – ha puntualizzato Bolognesi
- la via più percorribile sembra
quella di sfruttare mezzi autonomi da
campo in grado di utilizzare il parco
attrezzi aziendale ma non è detto
che in futuro non possano prendere
piede specie in vigna o in orticoltura
robot di piccole dimensioni altamente
specializzati e dotati di specifiche
attrezzature per migliorare la resa e
salvaguardare al prodotto. Dal punto
di vista pratico un limite attuale
è rappresentato dall’autonomia di
esercizio, motivo per cui le principali
soluzioni già sul mercato sfruttano
motori endotermici e non unità full
electric come più ci si aspetterebbe
per sistemi che guardano all’impatto
zero».
Sicurezza innanzitutto
Poi c’è la questione sicurezza visto
che parliamo di mezzi autonomi.
«Siamo in una fase un po’ fumosa –
conclude Bolognesi-, la situazione
normativa incerta si riflette sul lato
progettuale. Non dimentichiamoci
che ad oggi la direttiva macchine in
Europa obbliga i veicoli autonomi
a non superare i 6 chilometri ora-
ri di velocità, un limite applicativo
piuttosto importante.
I produttori tendono ad esplorare
un po’ tutte le soluzioni offerte dalla
tecnologia valutando il rischio in
base alle dimensioni del mezzo e a
tipo di lavorazione. Quasi tutte le
macchine sono dotate di sensori fisici,
oltre a sistemi LiDAR, radar, telecamere,
questo perché ogni dispositivo
ha i suoi limiti; banalmente le telecamere
in caso di polvere o nebbia
non funzionano a dovere. Ecco che
munirsi contemporaneamente di più
sistemi garantisce ad oggi il miglior
approccio al rischio».
E i prezzi giustificano gli
investimenti? «I prezzi vanno da
qualche decina di migliaia di euro
per i mezzi più piccoli che effettuano
un’unica operazione a oltre 300 mila
euro per quelli multi attrezzo da campo
aperto. Questi ultimi possono già
avere un senso per sopperire ai costi
e alle capacità di un operatore esperto
in agricoltura di precisione. Per i
trattamenti in vigna la ‘sostenibilità’
finanziaria può esserci solo su grandi
appezzamenti. Difficile che un piccolo
viticultore sia disposto spendere 150
mila euro per un robot che fa solo il
diserbo tra i filari».
Stefano Agnellini
52
53
OLTRE IL TRATTORE
Che combinazione!
Il nuovo Agriliner GX 520 opera al massimo dell’efficienza con due soli assi
riducendo consumi e costi operativi. Produttività ai massimi livelli grazie al
volume di carico da 52 metri cubi
In occasione della fiera
DeLuTa di Brema, in
Germania, Krone ha
presentato il nuovo GX
520 AgriLiner, una nuova
combinazione di trasporto
con autocarri per il settore
agricolo, sia su strada che
in campo. Di fatto, una
soluzione che si pone a
cavallo tra i carri per il
trasporto di foraggio TX,
i carri universali GX e i
rimorchi a pianale scorrevole
Knapen KX. Rispetto
alle soluzioni di trasporto
basate sul traino il GX 520
AgriLiner offre però vantaggi
54
in termini di costi di acquisto
e manutenzione. In pratica,
questo nuovo attrezzo si
basa sulla tecnologia del
collaudato carro da trasporto
universale GX di Krone, che
viene semi-montato su un
AgriTruck come macchina da
traino con l’ausilio di alcuni
adattamenti tecnici. Il GX 520
AgriLiner si basa sul corpo
del noto carro da trasporto
universale GX 520. Per il
nuovo attrezzo AgriLiner
però non è necessario il terzo
asse: grazie all’elevato carico
verticale della macchina
trainante il semirimorchio
può infatti operare con
soli due assi al massimo
dell’efficienza, riducendo i
consumi e i costi operativi.
L’ampio volume di carico,
fino a 52 metri cubi, consente
poi la massima produttività
e, in combinazione con il
nastro trasportatore a molla
collegato alla parete anteriore,
permette di trasportare in
modo ottimale, senza intoppi,
qualunque tipo di merce.
Grazie al nastro, che può
essere spostato in avanti e
indietro, è possibile caricare
e scaricare facilmente non
solo materiale sfuso, ma
Trasporti col massimo
dell’efficienza e nel
totale comfort sia
in campo che su
strada grazie alla
combinazione tra il
semirimorchio a due
assi Agriliner GX 520 e
il potente AgriTruck da
510 cavalli.
anche pallet e pezzi vari.
Con i grandi pneumatici da
26,5”, il GX 520 AgriLiner
è idealmente progettato
per l’uso in campo. Il GX
520 AgriLiner può essere
trainato, ad esempio, dal
potente Krone AgriTruck
da 510 cavalli offrendo
numerosi vantaggi, dalla
capacità di lavorare in
campo, al massimo comfort
per l’operatore, combinata
all’elevata efficienza per
i trasporti prolungati. La
cabina dell’AgriTruck
offre il massimo comfort
all’operatore sia per quanto
La nuova linea di
cisterne per vuoto
Top Line Plus di
Fliegl è uno sviluppo
della serie VFW
MAXX Line Plus
rispetto alla quale
presenta numerose
caratteristiche
innovative. Prima
fra tutte il braccio di
aspirazione a doppio
sterzo opzionale
Elefant, posizionato
sul lato destro,
che consente un
comodo processo di
riempimento grazie
al funzionamento
proporzionale
tramite joystick. La
La cisterna Top Line Plus dispone di un braccio di
aspirazione a doppio sterzo denominato ‘Elefant’.
riguarda le sospensioni
che per i numerosi sistemi
di assistenza del settore
automobilistico, e lo sterzo
elettronico forzato del
GX AgriLiner, di serie,
COME UN ELEFANTE
flessibilità del turbo
riempitore è massima,
con possibilità
di posizionarlo sulla
corona girevole o al
centro sotto la cisterna
per ottimizzare i
processi di riempimento
in base alle
esigenze. Il braccio,
che può essere
utilizzato anche per
svuotare cisterne di
trasporto, consente
profondità di aspirazione
di oltre 4 metri
grazie alla possibilità
di estensione telescopica.
Il dispositivo
di taglio opzionale
Pro Cut di Agrar
Pro assicura poi una
perfetta separazione
dei corpi estranei e
la triturazione delle
fibre nel liquame durante
il processo di
riempimento, con le
lame rotanti a disco
che assicurano il
miglior effetto di taglio.
Il serbatoio del
vuoto VFW Top Line
Plus è disponibile in
tre versioni con una
capacità di 16.000,
18.000 o 20.000 litri
per soddisfare le
diverse dimensioni
e esigenze delle
aziende agricole.
Luigi Cerutti
combinato alla trazione
integrale meccanica
dell’AgriTruck, conferiscono
alla combinazione trattore/
macchina un’impressionante
manovrabilità. Enzo Attori
FAE
Una e trina
La nuova testata multifunzione SFL
svolge le funzioni di trincia, fresa e
frantumasassi
Disponibile in due modelli con larghezza di 2 e
2,25 metri, entrambi con doppia trasmissione a
ingranaggi e realizzati con acciai antiusura ad alta
resistenza, la nuova testata multifunzione FAE SFL
unisce le funzioni di trincia, fresa e frantumasassi in
un’unica attrezzatura. La testata SFL, compatibile con
trattori con potenze comprese tra 130 e 220 cavalli,
è infatti in in grado di triturare legno, arbusti e radici
fino a 15 centimetri di diametro, ceppi fino a 25 centimetri
di diametro e frantumare pietre fino a 10 centimetri
di diametro, operando sino a 20 centimetri di
profondità. La testata multifunzione SFL si pone così
come soluzione ideale per la bonifica di terreni anche
con la presenza di sassi, nella preparazione dei campi
La testata FAE SFL è disponibile con larghezza
di lavoro di 2 e 2,25 metri.
per le attività agricole, nella manutenzione di piantagioni,
vivai, vigneti e frutteti. La testata, che monta
un rotore con utensili K/3, beneficia di alcune caratteristiche
tecniche distintive, tra cui una controlama per
la frantumazione di sassi, anche in profondità, e di un
cofano posteriore idraulico per un miglior controllo
della granulometria. Sono presenti anche altre controlame
a pettine per la triturazione di materiale vegetale
e legnosi, sia esposto che interrato. A completare il
quadro il rotore con utensili con superficie di lavoro
in carburo di tungsteno per garantire prestazioni e durata
nel tempo e il rullo idraulico per il controllo della
profondità, mentre il sistema di allineamento della
scatola centrale permette di muovere liberamente la
testata dentro e fuori dal terreno. Per la nuova testata
multifunzione SFL i progettisti FAE hanno anche aggiunto
robuste catene di protezione che consentono di
limitare al minimo la fuoriuscita di materiale, a tutela
della macchina motrice. In fase costruttiva sono stati
impiegati acciai antiusura ad alta resistenza per il telaio,
le protezioni interne ed esterne intercambiabili, il
porta utensili.
Pietro Toschi
55
OLTRE IL TRATTORE
Il nuovo aratro
Servo 2000 è
piccolo ma con
grandi possibilità di
personalizzazione
grazie a diverse
opzioni di distanza
tra i corpi aranti e i
punti di fissaggio.
Gli atomizzatori
trainati Dal
Degan Iridium sono
modelli a torretta
con girante assiale
ad aspirazione
anteriore adatti a
frutteti, vigneti, uliveti
e in generale a
piante a fusto medio/
alto. La torretta
ha incorporato un
innovativo sistema
di incanalamento
e conservazione
qualitativa della
potenza e del volume
del flusso d’aria per
la parte superiore,
permettendo
così una perfetta
irrorazione anche
nelle zone alte dei
frutteti. I portagetti
PUNTA IN ALTO
sono doppi, in ottone
con membrana
anti-goccia e getti
ATR, sono fuori
flusso, permettendo
una distribuzione
ottimale dell’aria.
Il moltiplicatore a
due velocità è stato
costruito con rapporti
di moltiplicazione
personalizzati
che, combinato
alla speciale
girante assiale,
permettono un minor
assorbimento di
potenza e quindi
un minor consumo
di carburante,
aumentando
al contempo le
prestazioni. Le pale
elicoidali permettono
Sono 4 i modelli di
atomizzatori
trainati Iridium
con serbatoi
da 600 a 2.000
litri.
una performance di
flusso eccezionale,
una rumorosità
ridotta e sono
facilmente regolabili.
Sono costruite in
nylon-vetro con
mescola antibatterica
che aiutano
a non trasmettere le
malattie delle piante.
Il semiasse delle
ruote è facilmente
regolabile in
larghezza, in modo
da adattarsi alle
tracce nel terreno
già esistenti. Sono 4
i modelli disponibili
con serbatoio in
polietilene da 600,
1.000, 1.500 e 2.000
litri di capienza.
Luigi Cerutti
KUBOTA
Al passo coi tempi
Kubota rinnova la gamma di
irroratrici XTS4 con serbatoi più
capienti e funzioni avanzate
In un settore in continua evoluzione, Kubota risponde
alle esigenze di maggiore sostenibilità dei
trattamenti e di efficienza produttiva aggiornando la
propria gamma di irroratrici trainate XTS4, ora disponibili
con serbatoi da 3.800, 4.500 e un modello
di punta da 5.300 litri per garantire una maggiore
autonomia e ridurre i tempi morti per il rifornimento.
Progettate per assicurare stabilità e manovrabilità
anche in condizioni di campo difficili grazie al
baricentro ravvicinato e all’assale sterzante regolabile
(da 1,50 a 2,25 metri per i modelli da 3.800 e
4.500 litri, e da 1,80 a 2,25 metri per il modello da
5.300 litri) le XTS4 dispongono del nuovo sistema
iXflow-Pulse con tecnologia di modulazione a larghezza
d’impulso (PWM) per il controllo preciso
della dimensione delle gocce e la riduzione della deriva
indipendentemente dalla velocità e dal dosaggio
di applicazione. Il sistema riduce il rischio di sovra
o sotto dosaggio, specialmente in curva o su terreni
Piccolo ma robusto
Disponibile un nuovo modello di aratro reversibile Servo a 3 o 4 vomeri
per trattori fino a 130 cavalli di potenza
Pöttinger amplia la sua
offerta con il nuovo
aratro reversibile Servo
2000, pensato per trattori
compatti fino a 130 cavalli,
un modello che grazie al
sistema di comando intuitivo
Servomatic e a una geometria
di montaggio ottimizzata
si distingue per versatilità
e semplicità di utilizzo
garantendo al contempo
robustezza e affidabilità. Servo
2000 è dotato di regolazione
idraulica ‘Plus’ della larghezza
del solco, che consente un
adattamento rapido e preciso
alle condizioni di lavoro.
Sono disponibili versioni
a 3 o 4 solchi, con diverse
opzioni di distanza tra i corpi
aranti e i punti di fissaggio,
per una maggiore possibilità
di personalizzazione. Uno
dei punti di forza del nuovo
modello è il sistema di
comando Servomatic, che
semplifica la regolazione
dell’aratro grazie all’attacco a
quattro snodi che consente una
messa a punto rapida e precisa.
Una scala graduata facilita
l’impostazione della larghezza
del solco anteriore in funzione
della carreggiata interna del
trattore, mentre il punto di
trazione preimpostato assicura
PICCOLO SERVO
Modello Servo 2000
Vomeri n 3 - 4
Altezza telaio da terra mm 740/800
Distanza tra i corpi mm 880/950/1.020
Dimensioni telaio mm 100 x 100 x 10
Larghezza di trasporto mm 3.100 - 3.900
Peso kg 900 - 1.060
Potenza richiesta cv 80/110 - 90/130
una lavorazione ottimale
del terreno.. Le roxxxxione
Txxxxx Per chi opera su terreni
difficili e sassosi, SERVO
2000 offre la protezione
idraulica NOVA, con pressione
di innesco regolabile tra
1.000 e 1.350 kg. Il sistema
di sgombero verticale da 36
cm assicura un rapido ritorno
nel terreno dopo un ostacolo,
garantendo continuità ed
efficienza. I cilindri idraulici,
posizionati all’interno della
struttura, sono protetti da danni
accidentali e garantiscono una
lunga durata operativa. La
struttura è stata ottimizzata
con il telaio di dimensioni 100
x 100 x 10 mm e un ridotto
numero di fori, mentre l’albero
di rotazione da 90 mm in
acciaio fuso assicura resistenza
e durata. Il cilindro di rotazione
con aletta bifacciale è integrato
su un’ampia superficie nella
torre della fantina, migliorando
la stabilità e riducendo le
sollecitazioni meccaniche.
Una serie di accessori sono a
disposizione per migliorare le
prestazioni dell’aratro, oltre
a diverse opzioni di ruote di
profondità e di trasporto. Le
ruote di profondità, posizionate
vicino al telaio, permettono
di lavorare fino al limite del
campo, garantendo una finitura
ordinata e riducendo il rischio
di diffusione delle erbacce.
Enzo Attori
Controllo preciso della dimensione delle gocce col
nuovo sistema iXflow-Pulse.
irregolari, garantendo una distribuzione uniforme
del prodotto su tutta la barra, e permette di variare
la pressione e il flusso separatamente, riducendo il
numero di cambi ugelli e migliorando l’efficienza
operativa. Kubota introduce anche il sistema di trasferimento
chiuso (CTS), che minimizza il rischio di
contaminazione e sprechi, consentendo un riempimento
e uno svuotamento sicuro ed efficiente della
botte, mentre l’induttore chimico permette la gestione
di polveri, granuli e liquidi in totale sicurezza,
con un sistema di risciacquo integrato per evitare
residui indesiderati. Per garantire un’applicazione
uniforme del prodotto, la XTS4 è dotata inoltre del
sistema ComfortActive per il controllo automatico
dell’altezza della barra. Grazie a due sensori a ultrasuoni
e a un sistema anti-rollio, l’irrorazione si adatta
alle condizioni del terreno, migliorando l’efficacia
del trattamento anche su superfici irregolari.
Roberto Nesta
56
57
A TUTTO CAMPO
Una pala gommata tipicamente
da ‘cantiere’,
prestata all’agricoltura
per i lavori più sfidanti. Stiamo
parlando della DL250-7 sviluppata
da Develon, impiegata
dagli operatori dell’impianto
di biogas di Bioenergie Gut
Lauenbrück GmbH, insieme
ad alcuni trattori, per movimentare
l’insilato necessario
alla fermentazione e al
funzionamento della struttura.
Situato a Lauenbrück, nei campi
nel nord della Germania tra
Brema e Amburgo, l’impianto
produce elevate quantità di
biometano, di fatto l’unica
fonte di energia alternativa che
DEVELON. DL 250-7
Al servizio del biogas
Forte di un motore sviluppato in-house che eroga 175
cavalli a 2.100 giri/min e di un peso operativo di 14 ton, la
pala gommata Develon DL 250-7 è utilizza in Germania per
spostare gli elevati carichi di insilato utili alla fermentazione
nel settore primario (e anche in
quello dei trasporti) ha trovato
largo impiego tra quelle attualmente
disponibili sul mercato.
Quello tedesco in cui ha trovato
impiego la pala Develon
DL250-7 è un impianto in
cui l’insilamento – ovvero lo
sminuzzamento di intere piante
di cereali da utilizzarle come
substrato per la fermentazione
– sta assumendo un ruolo crescente,
in linea con le strategie
del comparto a livello europeo.
Si tratta di una tendenza
che rende gli operatori meno
dipendenti dalle condizioni
meteorologiche e dalle rese dei
raccolti. Ed è per questo che
per gestire una tale quantità di
biomassa sono necessarie macchine
particolarmente potenti.
Proprio come la pala gommata
Develon DL250-7 ha recentemente
superato il battesimo
del fuoco nell’impianto di
biogas di Lauenbrück. Tre
versioni con DualTech VT
Al momento dell’acquisto
l’azienda energetica si è affidata
al concessionario locale
di Develon, ovvero Atlas von
der Wehl GmbH. Il concessionario
Develon ha consigliato
la pala gommata con un peso
operativo di 14 ton, che eroga
175 cavalli a 2.100 giri/min
grazie al motore Develon
DL06 Stage V. Fondamentale
per la scelta di acquisto, la sua
elevata riserva di potenza che
garantisce che la pala gommata
lavori in modo efficiente
anche in condizioni difficili e
raggiunga una velocità di marcia
elevata nel traffico stradale.
Grazie all’impressionante
forza di strappo
e all’elevata trazione, la
DL250-7 è ideale anche per
altre tipologie di applicazioni
in silo. Nello specifico, presso
la Bioenergie Gut Lauenbrück
GmbH, questo macchinario
ha dimostrato la sua validità
soprattutto quando si tratta di
spingere il materiale insilato
all’interno del deposito dopo
averlo scaricato dal rimorchio
agricolo (trainato da un trattore).
Su cui è stato caricato
precedentemente dalle trinciatrici
utilizzate nei campi.
Può anche essere equipaggiato
opzionalmente con una benna
ad alto ribaltamento e quindi
riempire l’impianto di biogas
con il mais insilato. Oltre alla
DL250-7, Develon offre una
vasta gamma di pale gommate
per applicazioni agricole
impegnative. Ad esempio, i
modelli compatti DL60-7 con
un peso operativo di 3,8 tonnellate
o DL85-7 con un peso
operativo di 5,1 tonnellate.
Modelli che sono disponibili
con accessori come benne
agricole e pinze per balle. O
la DL280-7 da 15 tonnellate,
alimentata da un motore Develon
DL06 Stage 5, che viene
utilizzata anche per la raccolta
del mais insilato. A questo
scopo, la DL280-7 è stata
equipaggiata con un sistema
di lubrificazione centralizzata
Bekamax ottimizzato per
macchine agricole e da costruzione,
una pala di carico, una
forca per lo spostamento di
materiale agricolo e una pala
ad alto ribaltamento. Grazie
all’attacco rapido idraulico,
questi accessori possono essere
montati celermente dagli
operatori, che in questo modo
riescono anche ad ottimizzare
il flusso di lavoro quotidiano.
58
59
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 marzo
2025.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.caseih.com
Farmall 55 A
46.608 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh.
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.
Farmall 65 A
47.626 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh.
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.
Farmall 75 A
49.219 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
intercooler common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo
2.078 mm.
Farmall 90 A
67.812 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;
lungh. x largh. 4.396 x 1.910 mm; passo
2.350 mm.
Farmall 100 A
71.417 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 101 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;
lungh. x largh. 4.396 x 1.910 mm; passo
2.350 mm.
Farmall 55 C
58.938 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 65 C
60.186 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 75 C
61.821 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 90 C
77.783 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 100 C
82.131 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 101 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 110 C
85.205 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 120 C
89.326 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 3.700 kg;
rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.
4.147 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Luxxum 100
96.321 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 99 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Luxxum 110
98.820 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 107 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Luxxum 120
102.320 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.387
cc; 117 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.390 kg;
rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Vestrum 100
120.183 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
VESTRUM 100 CVXDRIVE € 134.856
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Vestrum 110
123.479 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
120 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
VESTRUM 110 CVXDRIVE € 138.331
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Vestrum 120
127.805 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
130 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
VESTRUM 120 CVXDRIVE € 143.756
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Vestrum 130
131.822 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
140 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
VESTRUM 130 CVXDRIVE € 148.182
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Maxxum 115
127.687 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Maxxum 125
132.359 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 125 CVXDRIVE € 171.524
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 125 MC € 150.052
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 135
137.030 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 135 CVXDRIVE € 176.287
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 135 MC € 154.727
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 145
140.113 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 145 CVX € 179.384
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 145 MC € 157.799
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 150
145.105 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 150 CVX € 184.866
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 150 MC € 163.194
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Puma 140
147.474 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150
152.648 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150 CVXDrive
195.445 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
PUMA 150 MC € 170.607
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
Puma 165
160.855 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 19/6 marce con
inversore idraulico; tara 6.980 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.
PUMA 165 CVXDRIVE € 202.104
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
PUMA 165 MC € 178.373
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
PUMA 175 CVXDRIVE € 209.700
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
Puma 185 AFS
244.663 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 185 CVXDRIVE AFS
€ 266.479
Cambio continuo con inversore
idraulico;
PUMA 185 MC € 216.146
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
Puma 200 AFS
251.301 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 200 CVXDRIVE AFS
€ 273.260
Cambio continuo con inversore
idraulico;
PUMA 200 MC € 222.784
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
Puma 220 AFS
260.329 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 220 CVXDRIVE AFS
€ 293.043
Cambio continuo con inversore
idraulico;
PUMA 220 MC € 231.812
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
Puma 240 CVXDrive AFS
300.581 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Puma 260 CVXDrive AFS
313.600 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 280 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.650
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
Optum 270 CVXDrive
343.099 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 300 CVXDrive
361.024 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 340 CVXDrive
381.624 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 340 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 10.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.700 x 2.536 mm; passo 2.995 mm.
Magnum 340
412.664 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 375 cv;
cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.428
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
MAGNUM 340 CVXDRIVE € 435.422
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 380 CVX
465.824 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.428
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
Magnum 400
441.608 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 435 cv;
cambio 21/5 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.428
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
Via Torino 9/11
13100 Vercelli
tel. 0161/298411
fax 0161/298498
www.claas.com
Elios 210
47.915 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.010 kg; rimorchiabile 12.040 kg;
lungh. x largh. 3.814 x 1.644 mm; passo
2.186 mm.
Elios 220
57.765 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.550 kg; rimorchiabile 14.200 kg;
lungh. x largh. 4.041 x 1.644 mm; passo
2.186 mm.
ELIOS 320 € 78.205
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile
14.540 kg; ; passo 2.286 mm.
Elios 230
60.700 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.550 kg; rimorchiabile 14.200 kg;
lungh. x largh. 4.041 x 1.644 mm; passo
2.186 mm.
ELIOS 330 € 81.140
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile
14.540 kg; ; passo 2.286 mm.
Elios 240
62.825 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 103 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.550 kg;
rimorchiabile 14.200 kg; lungh. x largh.
4.041 x 1.644 mm; passo 2.186 mm.
103 cavalli con Cpm
ELIOS 340 € 83.095
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile
14.540 kg; ; passo 2.286 mm.
Axos 230
82.165 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 92 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 4.080 kg;
rimorchiabile 16.320 kg; lungh. x largh.
4.067 x 1.858 mm; passo 2.286 mm.
Axos 240
84.120 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 103 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 4.080 kg;
rimorchiabile 16.320 kg; lungh. x largh.
4.067 x 1.858 mm; passo 2.286 mm.
Axos 3.95
91.150 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 92 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.400 kg;
rimorchiabile 17.600 kg; lungh. x largh.
4.289 x 1.644 mm; passo 2.400 mm.
Axos 3.105
93.105 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 103 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.400 kg;
rimorchiabile 17.600 kg; lungh. x largh.
4.289 x 1.644 mm; passo 2.400 mm.
Axos 3.110
95.890 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 112 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.400 kg;
rimorchiabile 17.600 kg; lungh. x largh.
4.289 x 1.644 mm; passo 2.400 mm.
Axos 3.120
98.400 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 120 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.400 kg;
rimorchiabile 17.600 kg; lungh. x largh.
4.289 x 1.644 mm; passo 2.400 mm.
Arion 410
93.630 euro
Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;
4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.800 kg;
rimorchiabile 19.200 kg; lungh. x largh.
4.372 x 2.100 mm; passo 2.489 mm.
Arion 420
97.825 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200 kg;
lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo
2.489 mm.
Arion 430
108.255 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 114 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 440
109.445 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 450
111.400 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 460
115.605 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 470
119.880 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 510
127.485 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.950 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.443 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.
ARION 510 CMATIC € 147.475
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 530
138.630 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 6.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.503 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.
Con powerboost
60
61
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
ARION 530 CMATIC € 158.620
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 610
148.565 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.530 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.759 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
ARION 610 CMATIC € 167.930
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 550
150.710 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
165 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 6.410 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.508 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.
Con powerboost
ARION 550 CMATIC € 170.290
Cambio continuo con inversore
idraulico;
185 cavalli con Cpm
Arion 630
162.555 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.740 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.764 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
ARION 630 CMATIC € 182.700
Cambio continuo con inversore
idraulico;
NEW
SR 7008
SR 6012
SR 7012
SR 8012
Arion 570 CMatic
231.105 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo common rail; 4 cilindri; 4.525
cc; 180 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.410 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.508 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.
Arion 650
181.900 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.818 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
ARION 650 CMATIC € 205.280
Cambio continuo con inversore
idraulico;
ARION 660 CMATIC € 211.920
Tara 7.860 kg;
205 cavalli con Cpm
Axion 800
224.070 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo
2.980 mm.
Supertino srl - Via Cuneo 8 - 12037 Saluzzo (CN)
Tel. +39 0175/43736 - info@supertino.it
www.supertino.it
Axion 810
233.605 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo
2.980 mm.
AXION 810 CMATIC € 258.550
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 830
240.155 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo
2.980 mm.
AXION 830 CMATIC € 265.100
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 850
254.530 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo
2.980 mm.
AXION 850 CMATIC € 286.850
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 870 CMatic
299.245 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.050 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm;
passo 2.980 mm.
Axion 920 CMatic
370.205 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 325 cv;
cambio continuo; tara 12.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 930 CMatic
383.535 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;
cambio continuo; tara 12.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 940 CMatic
397.980 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 385 cv;
cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 950 CMatic
409.130 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 410 cv;
cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
semplicemente affidabili
Axion 960 CMatic
424.360 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;
cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Xerion 4200 Saddle Trac
490.040 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 15.600 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.884 x 2.490 mm;
passo 3.600 mm.
Cabina centrale fissa
XERION 4200 TRAC € 456.570
Tara 16.000 kg; lungh. x largh. 7.163
x 2.490 mm
XERION 4200 TRAC VC € 496.455
Xerion 4500 Trac VC
539.515 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 12.809 cc; 490 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 16.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.163 x 2.490 mm;
passo 3.600 mm.
Xerion 5000 Trac VC
560.890 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 12.809 cc; 530 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 16.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.163 x 2.490 mm;
passo 3.600 mm.
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.deutz-fahr.com
www.sdfgroup.com
4070 E
49.670 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4080 E
52.830 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4090 E
58.100 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4100 E
60.090 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Keyline
56.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5080 D Keyline
58.570 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5090 D Keyline
64.530 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5100 D Keyline
66.670 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5095 D
75.650 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 95 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.575 kg; rimorchiabile
14.300 kg; lungh. x largh. 4.065 x
1.800 mm; passo 2.271 mm.
5095 D TTV € 118.360
Cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm
5105 D
78.860 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.575 kg; rimorchiabile
14.300 kg; lungh. x largh. 4.065 x
1.800 mm; passo 2.271 mm.
5105 D TTV € 121.630
Cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm
5115 D TTV
126.000 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc;
116 cv; cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
5095
78.570 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 95 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.407 x
2.060 mm; passo 2.400 mm.
5100
80.330 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 102 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile
15.200 kg; lungh. x largh. 4.357 x
2.060 mm; passo 2.350 mm.
5105
82.050 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.407 x
2.060 mm; passo 2.400 mm.
5115
85.670 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc; 116
cv; cambio 10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.250 kg;
rimorchiabile 17.000 kg; lungh. x largh.
4.436 x 2.209 mm; passo 2.400 mm.
5125
88.520 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.350 kg; rimorchiabile
17.400 kg; lungh. x largh. 4.436 x
2.209 mm; passo 2.400 mm.
6115 C
102.920 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc;
116 cv; cambio 20/20 marce con
inversore idraulico; tara 4.600 kg;
rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x largh.
4.425 x 2.374 mm; passo 2.480 mm.
6115 C RVShift
120.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 121 cv; cambio
20/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
6125 C
117.160 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.500 x 2.431 mm; passo
2.480 mm.
6125 C RVShift
125.410 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 129 cv; cambio
20/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
6125 C TTV € 130.990
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6135 C
121.900 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.500 x 2.431 mm; passo
2.480 mm.
6135 C RVShift
130.110 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 137 cv; cambio
20/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
6135 C TTV € 135.730
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6130.4 RVShift
140.170 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio
20/16 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.636 x 2.563 mm; passo
2.562 mm.
6130.4 TTV € 161.550
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6140.4 RVShift
143.860 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc;
147 cv; cambio 20/16 marce con
inversore idraulico; tara 6.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.636 x 2.563 mm; passo 2.562 mm.
6140.4 TTV € 165.270
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6150.4 RVShift
147.550 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc;
156 cv; cambio 20/16 marce con
inversore idraulico; tara 6.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.636 x 2.563 mm; passo 2.562 mm.
6150.4 TTV € 169.000
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6160.4 Agrotron
149.060 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 161 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.294 x 2.400 mm; passo 2.542 mm.
6160.4 AGROTRON TTV € 178.400
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.000 kg;
6170.4 Agrotron TTV
183.880 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.294 x 2.400 mm; passo 2.542 mm.
63
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
6170 Agrotron TTV
190.020 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.521 x 2.400 mm;
passo 2.769 mm.
6180 Agrotron
169.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 181 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.521 x
2.400 mm; passo 2.769 mm.
6180 AGROTRON TTV € 200.900
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.500 kg;
6190 Agrotron
182.230 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 192
cv; cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.521 x 2.400 mm; passo
2.769 mm.
6190 AGROTRON TTV € 237.900
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6210 Agrotron
194.230 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri;
6.057 cc; 216 cv; cambio 30/15
marce con inversore idraulico;
tara 7.930 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.478 x 2.285
mm; passo 2.848 mm.
6230 Agrotron
205.600 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri;
6.057 cc; 217 cv; cambio 30/15
marce con inversore idraulico;
tara 7.930 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.478 x 2.285
mm; passo 2.848 mm.
6230 AGROTRON TTV € 253.780
Cambio continuo con inversore
idraulico;
7250 Agrotron TTV
272.110 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 246 cv; cambio continuo; tara
9.030 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.867 x 2.500 mm; passo
2.918 mm.
7250 AGROTRON TTV HD € 285.130
Tara 9.185 kg;
8280 Agrotron TTV
311.880 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 287 cv; cambio continuo; tara
9.430 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.867 x 2.550 mm; passo
2.918 mm.
9290 Agrotron TTV
323.010 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 295
cv; cambio continuo; tara 11.800
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo
3.135 mm.
9310 Agrotron TTV
331.060 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 312
cv; cambio continuo; tara 11.800
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo
3.135 mm.
9340 Agrotron TTV
343.290 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 336 cv;
cambio continuo; tara 11.800 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
www.fendt.com
207 S Vario
115.622 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 77 cv; cambio
continuo; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.970 mm; passo 2.370 mm.
208 S Vario
118.450 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 84 cv; cambio
continuo; tara 4.140 kg; rimorchiabile
16.560 kg; lungh. x largh. 4.119 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
209 S Vario
121.773 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 94 cv; cambio
continuo; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.119 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
210 S Vario
125.744 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 104 cv; cambio
continuo; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.119 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
211 S Vario
131.879 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 111 cv; cambio
continuo; tara 4.010 kg; rimorchiabile
16.040 kg; lungh. x largh. 4.068 x
2.186 mm; passo 2.319 mm.
311 Vario
151.354 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 113 cv; cambio
Continuo marce; tara 4.850 kg;
rimorchiabile 19.400 kg; lungh. x largh.
4.336 x 2.220 mm; passo 2.420 mm.
312 Vario
156.106 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio
continuo; tara 4.850 kg; rimorchiabile
19.400 kg; lungh. x largh. 4.336 x
2.220 mm; passo 2.420 mm.
313 Vario
161.168 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio
continuo; tara 5.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.336 x
2.320 mm; passo 2.420 mm.
314 Vario
168.922 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397
cc; 142 cv; cambio continuo; tara
5.100 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.336 x 2.320 mm; passo
2.420 mm.
512 Vario
189.160 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 131 cv;
cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.
513 Vario
194.234 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 141 cv;
cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.
514 Vario
202.240 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio continuo; tara 6.400 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.
516 Vario
213.196 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio continuo; tara
6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.505 mm; passo
2.560 mm.
614 Vario
222.621 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;
164 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.087 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.
616 Vario
232.964 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;
184 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.177 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.
618 Vario
247.552 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 5.018 cc; 204
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.177 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.197 x
2.550 mm; passo 2.720 mm.
620 Vario
262.086 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;
224 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.
714 Vario
228.102 euro
Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;
6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;
tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;
passo 2.783 mm.
716 Vario
238.600 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;
cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
718 Vario
253.407 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;
cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
720 Vario
268.161 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
722 Vario
279.576 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 228 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
724 Vario
293.676 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
720 Vario Gen 7
282.399 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
visita il nuovo sito
www.e-construction.org
ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER
SETTIMANALE
GRATUITA
64
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
cc; 203 cv; cambio continuo; tara
9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo
2.900 mm.
722 Vario Gen 7
293.815 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 223 cv; cambio continuo; tara
9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo
2.900 mm.
724 Vario Gen 7
307.915 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 243 cv; cambio continuo; tara
9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo
2.900 mm.
726 Vario Gen 7
316.913 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 262 cv; cambio continuo; tara
9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo
2.900 mm.
728 Vario Gen 7
325.007 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 303 cv; cambio continuo; tara
9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo
2.900 mm.
930 Vario
370.558 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;
tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
933 Vario
384.922 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;
tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
936 Vario
396.231 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;
tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
939 Vario
407.097 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;
tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
942 Vario
412.102 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;
tara 11.780 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
1038 Vario
419.943 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 396
cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.
1042 Vario
439.045 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 435
cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.
1046 Vario
452.849 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 476
cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.
1050 Vario
463.892 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;
tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;
passo 3.300 mm.
Via E. Fermi, 16
20090 Assago (Mi)
tel. 02/48866501
fax 02/4880378
www.jcb.com
Fastrac 4160 iCon
299.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;
passo 2.980 mm.
Fastrac 4190 iCon
328.000 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 211 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.575 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.
Fastrac 4220 iCon
387.200 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 238 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.575 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.
Fastrac 8290 iCon
440.000 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 306 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 11.250 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Fastrac 8330 iCon
492.000 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 348 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 11.250 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Via G. Di Vittorio 1
20060 Vignate (Milano)
tel. 02/954581
fax. 02/95360141
www.deere.com
5050 E
44.743 euro
Senza cabina. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 49 cv; cambio 9/3 marce;
tara 2.950 kg; lungh. x largh. 3.640 x
1.513 mm; passo 2.050 mm.
5058 E
50.988 euro
Cabina optional. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 60 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 2.950 kg;
rimorchiabile 11.800 kg; lungh. x largh.
3.640 x 1.513 mm; passo 2.050 mm.
5067 E
56.046 euro
Cabina optional. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 69 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 2.950 kg;
rimorchiabile 11.800 kg; lungh. x largh.
3.640 x 1.513 mm; passo 2.050 mm.
5075 E
59.245 euro
Cabina optional. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico; tara 2.950 kg;
rimorchiabile 11.800 kg; lungh. x largh.
3.640 x 1.513 mm; passo 2.050 mm.
5075 M
n.d. euro
Con cabina. Motore 3 cilindri; 2.940
cc; 75 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.175 kg;
rimorchiabile 16.700 kg; lungh. x largh.
3.640 x 1.723 mm; passo 2.350 mm.
5090 M
n.d. euro
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;
4.525 cc; 94 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
3.975 kg; rimorchiabile 15.900 kg; lungh.
x largh. 3.640 x 1.723 mm; passo
2.350 mm.
5105 M
n.d. euro
Cabina optional. Motore turbo; 4
cilindri; 4.525 cc; 104 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 3.975 kg; rimorchiabile 15.900
kg; lungh. x largh. 3.640 x 1.723 mm;
passo 2.350 mm.
5115 M
n.d. euro
Cabina optional. Motore turbo; 4
cilindri; 4.525 cc; 120 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 3.975 kg; rimorchiabile 15.900
kg; lungh. x largh. 3.640 x 1.723 mm;
passo 2.350 mm.
6090 M
115.218 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 100 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.750 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.327 x 2.250 mm; passo
2.400 mm.
6100 M
118.211 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 111 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.750 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.327 x 2.250 mm; passo
2.400 mm.
6110 M
121.265 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 122 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.750 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.327 x 2.250 mm; passo
2.400 mm.
6120 M
125.232 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 133 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.750 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.327 x 2.250 mm; passo
2.400 mm.
6130 M
135.167 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 144 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.485 x 2.490 mm; passo
2.580 mm.
6140 M
140.150 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 155 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.485 x 2.490 mm; passo
2.580 mm.
6145 M
150.359 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 161 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.730 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6155 M
161.419 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 172 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 6.700
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.730 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6175 M
185.612 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 194 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 7.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.990 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6195 M
200.195 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 216 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 7.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.990 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6215 M
267.241 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 237 cv; cambio 20/20
marce con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 7.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.990 x 2.550 mm; passo 2.800 mm.
6R 110
158.994 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 121 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 120
163.653 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 132 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 130
170.596 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 143 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 140
178.410 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 154 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 145
197.679 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 6 cilindri; 6.788 cc; 160 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
7.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.930 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6R 150
201.773 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 165
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 155
206.908 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 6 cilindri; 6.788 cc; 171 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
7.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.930 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6R 165
231.624 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 182 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 7.900
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.930 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6R 175
234.578 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 193 cv; cambio 20/20
marce con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 8.600 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.050 x 2.550 mm; passo 2.800 mm.
6R 185
247.753 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 204 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 7.900 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.930 x
2.490 mm; passo 2.765 mm.
6R 195
251.402 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 215 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 8.600
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.050 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6R 215
267.241 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 237 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 8.600
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.050 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6R 230
312.880 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 253 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 9.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.190 x 2.550 mm; passo
2.900 mm.
6R 250
326.440 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 275 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 9.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.190 x
2.550 mm; passo 2.900 mm.
7R 270
396.408 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 6 cilindri; 6.788 cc; 297 cv;
cambio 23/11 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
11.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.910 x 2.550 mm;
passo 2.925 mm.
7R 290
407.351 euro
Con cabina. Motore intercooler; 6
cilindri; 8.984 cc; 319 cv; cambio
23/11 marce con inversore idraulico;
sollevatore 9.177 kg; tara 11.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.910 x 2.550 mm; passo 2.925 mm.
7R 310
424.270 euro
Con cabina. Motore intercooler; 6
cilindri; 8.984 cc; 341 cv; cambio
23/11 marce con inversore idraulico;
sollevatore 9.177 kg; tara 11.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.910 x 2.550 mm; passo
2.925 mm.
7R 330
440.183 euro
Con cabina. Motore intercooler; 6
cilindri; 8.984 cc; 363 cv; cambio
23/11 marce con inversore idraulico;
sollevatore 9.177 kg; tara 11.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.910 x 2.550 mm; passo
2.925 mm.
7R 350
469.213 euro
Con cabina. Motore intercooler; 6
cilindri; 8.984 cc; 385 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 9.177 kg; tara 11.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.910 x 2.550 mm; passo
2.925 mm.
8R 280
390.100 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 308 cv;
cambio 16/5 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
8R 310
409.824 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 341 cv;
cambio 16/5 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
8R 340
433.402 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 374 cv;
cambio 16/5 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
8R 370
460.587 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 407 cv;
cambio 23/11 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
8R 410
492.520 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 443 cv;
cambio 23/11 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
9R 440
564.868 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 484
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
9R 490
609.915 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 539
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
9R 540
651.438 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 594
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
9R 590
691.556 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 649
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
9R 640
749.291 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 691
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
Kubota Europa-Filiale Italiana:
SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)
tel. 02/51650377
fax 02/5471133
www.kubota-eu.com
M 4063
43.901 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;
3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18
marce con inversore idraulico; tara
2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.
x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo
2.135 mm.
M 4073
47.000 euro
Cabina optional. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;
66
67
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile
10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x
1.850 mm; passo 2.135 mm.
le 20.000 kg; lungh. x largh. 4.475 x
2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 6141
105.765 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile
19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x
2.330 mm; passo 2.685 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.la
3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
M 5092
59.604 euro
Senza cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93
cv; cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg;
rimorchiabile 12.880 kg; lungh. x
largh. 4.155 x 2.195 mm; passo
2.250 mm.
M 5092 Q
72.585 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 96
cv; cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg;
rimorchiabile 13.680 kg; lungh. x
largh. 4.045 x 2.195 mm; passo
2.250 mm.
M 5112
64.646 euro
Senza cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;
cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile
12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 5112 Q
77.581 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115
cv; cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg;
rimorchiabile 13.680 kg; lungh. x
largh. 4.104 x 2.195 mm; passo
2.250 mm.
M 6101
86.284 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.359 kg;
rimorchiabile 17.436 kg; lungh. x
largh. 4.315 x 2.270 mm; passo
2.440 mm.
M 6111
90.178 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 110
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg;
rimorchiabile 17.200 kg; lungh. x
largh. 4.315 x 2.270 mm; passo
2.440 mm.
M 6121
98.341 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
4.845 kg; rimorchiabile 19.380 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.685 mm.
M 6131
100.868 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.560 kg; rimorchiabi-
M 6123
106.698 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6133
110.219 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6143
113.741 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 7133
123.253 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7133 KVT € 154.070
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7153
129.761 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7153 KVT € 160.578
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7173
138.418 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7173 KVT € 169.235
Cambio continuo con inversore
idraulico;
4-60
57.279 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-70
58.503 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-80
60.337 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
5-85
69.688 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler
common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-100
81.627 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-100 HC € 90.252
5-110
85.034 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-110 HC € 93.608
5-120
87.895 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
6-125 H
101.827 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg;
rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x
largh. 4.176 x 2.075 mm; passo
2.420 mm.
6-135 H
104.750 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg;
rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x
largh. 4.176 x 2.075 mm; passo
2.420 mm.
6-135 Robo Six
126.725 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 40/40 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo
2.560 mm.
6-145 Robo Six
129.098 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 40/40 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo
2.560 mm.
6-155 Robo Six
132.141 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 144 cv; cambio 40/40 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo
2.560 mm.
7-165 Robo Six
143.512 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
7-170 Robo Six
149.949 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
The Case IH
Quadtrac 715
Antonio Carraro
Tony 8900 TRG
Fendt 620
Vario DP
Fendt
e107 Vario
Steyr
4120 Plus
AgXeed
5.115T2
68
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
7-175 Robo Six
147.608 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
166 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-180 Robo Six
154.045 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-200
176.228 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 7.350
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-210
182.720 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200
cv; cambio 54/27 marce con inversore
idraulico; tara 7.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-230
189.289 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
Lindner/Macchine Agricole Sanoll
39044 Egna (Bolzano)
Via Isola di Sopra, 30
tel 0471/813355
www.sanoll.it
Lintrac 75 LS
90.900 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 76 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000 kg;
lungh. x largh. 3.469 x 1.978 mm; passo
2.304 mm.
Lintrac 70
115.800 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 101 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000
kg; lungh. x largh. 3.469 x 2.084 mm;
passo 2.304 mm.
LINTRAC 80 4WD € 126.000
Cambio continuo; lungh. x largh.
3.610 x 1.978 mm
LINTRAC 95 LS € 114.000
Cambio 16/8 marce con inversore
idraulico; lungh. x largh. 3.469 x 2.194
mm; passo 2.400 mm.
LINTRAC 95 LS ALPIN € 114.504
Lungh. x largh. 3.469 x 2.166 mm
Lintrac 115 LS
119.400 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 112 cv; cambio
16/8 marce con inversore idraulico;
tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000 kg;
lungh. x largh. 3.469 x 2.194 mm; passo
2.400 mm.
Lintrac 100 4WD
132.300 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 117 cv;
cambio continuo; tara 3.750 kg;
rimorchiabile 15.000 kg; lungh. x
largh. 3.469 x 1.978 mm; passo
2.375 mm.
Lintrac 130 4WD
144.600 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;
cambio continuo; tara 3.750 kg;
rimorchiabile 15.000 kg; lungh. x
largh. 3.469 x 2.226 mm; passo
2.420 mm.
Via Provinciale 39
43100 San Quirico di Trecasali (Parma)
tel. 0521/371901
fax 0521/371920
ww w.masseyferguson.com
MF 4708M
58.190 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 82 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4709M
61.370 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 92 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4710M
71.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;
3.298 cc; 100 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 5S 105 Dyna-4
106.660 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x
largh. 4.331 x 2.020 mm; passo
2.550 mm.
MF 5S 105 DYNA-6 € 109.960
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 115 Dyna-4
109.510 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 115 DYNA-6 € 112.810
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 125 Dyna-4
113.250 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 125 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 125 DYNA-6 € 116.550
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 135 Dyna-4
116.100 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 135 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 135 DYNA-6 € 119.400
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 145 Dyna-4
118.950 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 145
cv; cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 145 DYNA-6 € 122.250
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6S 135 Dyna 6
131.530 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.700 x 2.280 mm; passo
2.670 mm.
MF 6S 135 DYNA VT € 163.760
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 145 Dyna 6
134.380 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 145 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 145 DYNA VT € 166.610
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 155 Dyna 6
138.480 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 155 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 155 DYNA VT € 170.260
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 165 Dyna 6
143.090 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 165 DYNA VT € 174.870
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 180 Dyna 6
150.430 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;
180 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.700
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.700 x 2.280 mm; passo
2.670 mm.
MF 6S 180 DYNA VT € 179.150
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 155 Dyna 6
145.940 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 155 DYNA VT € 176.440
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 165 Dyna 6
150.840 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6 cilindri;
6.596 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;
passo 2.880 mm.
MF 7S 165 DYNA VT € 181.340
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 180 Dyna 6
158.920 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 180 DYNA VT € 189.720
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 190 Dyna VT
192.570 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 190 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.900 x 2.500 mm; passo
2.880 mm.
MF 7S 210 Dyna VT
195.070 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 210 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.900 x 2.500 mm; passo
2.880 mm.
MF 8S 205 Dyna VT
236.960 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 205
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 205 DYNA-7 € 199.230
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 205 DYNA-E-POWER
€ 203.300
MF 8S 225 Dyna VT
242.660 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 225
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 225 DYNA-7 € 204.930
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 225 DYNA-E-POWER
€ 209.000
MF 8S 245 Dyna VT
248.360 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 245
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 245 DYNA-7 € 210.630
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 245 DYNA-E-POWER
€ 214.700
MF 8S 265 Dyna VT
254.060 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 265 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
MF 8S 265 DYNA-7 € 216.330
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 265 DYNA-E-POWER
€ 220.400
MF 8S 285 Dyna VT
259.760 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 285 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
MF 8S 305 Dyna VT
262.260 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 305 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
MF 9S 285
288.920 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 285 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.900 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
MF 9S 310
296.050 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 310 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.900 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
MF 9S 340
304.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 340 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.900 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
MF 9S 370
317.960 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.900 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
MF 9S 400
324.910 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.900 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
MF9S 425
328.830 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 425 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.900 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.mccormick.it
X 4.60
57.279 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.
X 4.70
58.503 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.
X 4.80
60.337 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;
75 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico optional; tara
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;
passo 2.110 mm.
X 5-85<
69.688 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler
common rail; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
X 5-100
81.627 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 95 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
X 5-100 HC € 90.252
X 5-110
85.034 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 102 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
X 5-110 HC € 93.608
X 5-120
87.895 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
X 6.125
101.827 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
X 6.135
104.750 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
X 6.413
126.725 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo
2.560 mm.
X 6.414
129.098 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 6.415
132.141 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 7.417
145.032 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.617
151.469 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.418
149.128 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
166 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
X 7.418 VT-DRIVE € 171.935
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.618
155.565 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.618 VT-DRIVE € 178.371
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.620
176.228 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
180 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 7.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.260 x 2.430 mm; passo 2.820 mm.
X 7.621
182.720 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.623
189.289 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
70
71
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
X 7.621 VT-Drive
192.047 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.623 VT-Drive
196.845 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.624 VT-Drive
201.643 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 8.627
305.377 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.631
320.527 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
V.le delle Nazioni 55
41100 Modena
tel. 059/591111
fax 059/591415
www.newholland.com
T 4.55 S
46.080 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;
cambio 12/12 marce; tara 2.630 kg;
rimorchiabile 10.520 kg; lungh. x largh.
3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.
T 4.65 S
47.287 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;
cambio 12/12 marce; tara 2.650 kg;
rimorchiabile 10.600 kg; lungh. x largh.
3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.
T 4.75 S
48.828 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore
meccanico; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce;
tara 2.670 kg; rimorchiabile 10.680
kg; lungh. x largh. 3.915 x 1.600 mm;
passo 2.123 mm.
T 4.55
53.971 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800
kg; lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm;
passo 2.132 mm.
T 4.65
55.181 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800
kg; lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm;
passo 2.132 mm.
T 4.75
56.966 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800
kg; lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm;
passo 2.132 mm.
T 5.90 S
67.812 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;
lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo
2.350 mm.
T 5.100 S
71.417 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;
lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo
2.350 mm.
T 5.80 Dual Command
75.751 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 80 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.245 kg;
rimorchiabile 12.980 kg; lungh. x largh.
4.147 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.90 Dual Command
76.503 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 3.245 kg;
rimorchiabile 12.980 kg; lungh. x largh.
4.147 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.
T 5.100
79.154 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 4.150 kg; rimorchiabile 16.600
kg; lungh. x largh. 4.396 x 2.165 mm;
passo 2.350 mm.
T 5.100 DUAL COMMAND € 80.787
Cabina optional; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.245 kg; rimorchiabile 12.980 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 2.165 mm;
passo 2.285 mm.
T 5.100 ELECTRO COMMAND
€ 106.026
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.550 kg; rimorchiabile
18.200 kg; lungh. x largh. 4.191 x
2.100 mm; passo 2.380 mm.
T 5.110
82.759 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 4.150 kg; rimorchiabile 16.600
kg; lungh. x largh. 4.396 x 2.165 mm;
passo 2.350 mm.
T 5.110 DUAL COMMAND € 83.816
Cabina optional; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.245 kg; rimorchiabile 12.980 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 2.165 mm;
passo 2.285 mm.
T 5.110 ELECTRO COMMAND
€ 109.091
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.550 kg; rimorchiabile
18.200 kg; lungh. x largh. 4.191 x
2.100 mm; passo 2.380 mm.
T 5.120
86.364 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 4.150 kg; rimorchiabile 16.600
kg; lungh. x largh. 4.396 x 2.165 mm;
passo 2.350 mm.
T 5.120 DUAL COMMAND € 87.881
Cabina optional; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.245 kg; rimorchiabile 12.980 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 2.165 mm;
passo 2.285 mm.
T 5.120 ELECTRO COMMAND
€ 113.184
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.550 kg; rimorchiabile
18.200 kg; lungh. x largh. 4.191 x
2.100 mm; passo 2.380 mm.
T 5.110 Auto Command
127.265 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.397 x 2.288 mm; passo
2.490 mm.
T 5.110 DYNAMIC COMMAND
€ 119.577
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.120 Auto Command
130.758 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.397 x 2.288 mm; passo
2.490 mm.
T 5.120 DYNAMIC COMMAND
€ 122.783
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.130 Auto Command
136.085 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.397 x 2.288 mm; passo
2.490 mm.
T 5.130 DYNAMIC COMMAND
€ 127.799
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.140 Auto Command
140.535 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.397 x 2.288 mm; passo 2.490 mm.
T 5.140 DYNAMIC COMMAND
€ 132.185
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.145 Auto Command
145.885 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.110 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
T 6.145 DYNAMIC COMMAND
€ 133.956
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.145 ELECTRO COMMAND
€ 122.737
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
T 6.155 Auto Command
150.242 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.110 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
T 6.155 DYNAMIC COMMAND
€ 137.592
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.155 ELECTRO COMMAND
€ 126.486
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
T 6.160 Auto Command
157.263 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 145 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.290 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm;
passo 2.642 mm.
T 6.160 DYNAMIC COMMAND
€ 144.554
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.160 ELECTRO COMMAND
€ 132.552
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
T 6.180 Auto Command
159.847 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.290 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm;
passo 2.642 mm.
T 6.180 DYNAMIC COMMAND
€ 147.862
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.180 ELECTRO COMMAND
€ 135.528
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
T 7.165 S Range Command
141.979 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
T 7.195 S Power Command
187.410 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 175 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
T 7.215 S Power Command
196.586 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 195 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
T 7.175 Auto Command
178.026 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
T 7.175 CLASSIC € 153.566
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
T 7.175 SW II € 162.148
T 7.190 Auto Command
181.513 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
T 7.190 CLASSIC € 157.861
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
T 7.190 SW II € 166.549
T 7.210 Auto Command
187.859 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
T 7.210 CLASSIC € 162.971
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
T 7.210 SW II € 170.777
T 7.225 Auto Command
194.525 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
T 7.230 Auto Command
266.055 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.140 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
T 7.230 CLASSIC € 205.076
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg;
T 7.230 POWER COMMAND
€ 248.712
Cambio 19/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.790 kg;
T 7.245 Classic
214.419 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
T 7.245 Auto Command
275.407 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.140 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
T 7.245 POWER COMMAND
€ 258.051
Cambio 19/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.790 kg;
T 7.260 Auto Command
292.146 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.140 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
T 7.260 CLASSIC € 223.761
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg;
T 7.260 POWER COMMAND
€ 267.394
Cambio 19/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.790 kg;
T 7.270 Auto Command
301.498 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.140 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
T 7.300 AUTO COMMAND € 314.138
T 7.290 Auto Command
342.045 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.315 Auto Command
359.145 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.340 Auto Command
379.145 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 340 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 10.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.773 x 2.536 mm; passo 2.995 mm.
T 8.410 Auto Command
407.986 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
T 8.410 ULTRA COMMAND € 376.279
Cambio 18/4 marce con inversore
idraulico; tara 10.650 kg;
T 8.435 Auto Command
437.902 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
T 8.435 ULTRA COMMAND € 404.783
Cambio 21/5 marce con inversore
idraulico;
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio
(Bergamo) tel. 0363/4211
www.same-tractors.com
www.sdfgroup.com
Argon 70
49.670 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3
cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.000 kg;
rimorchiabile 12.000 kg; lungh. x
largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Argon 80
52.830 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3
cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.000 kg;
rimorchiabile 12.000 kg; lungh. x
largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Argon 90
58.100 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3
cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.000 kg;
rimorchiabile 12.000 kg; lungh. x
largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Argon 100
60.090 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Dorado Natural 70
56.420 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm; passo
2.100 mm.
Dorado Natural 80
58.570 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm; passo
2.100 mm.
Dorado Natural 90
64.530 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo
2.100 mm.
Dorado Natural 100
66.670 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo
2.100 mm.
Dorado 95
75.650 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 95 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.575 kg; rimorchiabile 14.300 kg;
lungh. x largh. 4.065 x 1.800 mm; passo
2.271 mm.
DORADO 95 CVT € 118.360
Cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm
Dorado 105
78.860 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 106 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.575 kg; rimorchiabile 14.300 kg;
lungh. x largh. 4.065 x 1.800 mm; passo
2.271 mm.
DORADO 105 CVT € 121.630
Cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm
Dorado 115 CVT
126.000 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
continuo con inversore idraulico
optional; tara 4.210 kg; rimorchiabile
16.840 kg; lungh. x largh. 4.065 x
1.745 mm; passo 2.271 mm.
72
73
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Explorer 95
78.570 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 95 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 4.407 x 2.060 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 100
80.330 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 102 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;
lungh. x largh. 4.357 x 2.060 mm; passo
2.350 mm.
Explorer 105
82.050 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 4.407 x 2.060 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 115
85.670 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv;
cambio 10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.250 kg; rimorchiabile
17.000 kg; lungh. x largh.
4.436 x 2.209 mm; passo 2.400 mm.
Explorer 125
88.520 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.350 kg; rimorchiabile 17.400 kg;
lungh. x largh. 4.436 x 2.209 mm; passo
2.400 mm.
Virtus 115
102.920 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.425 x
2.374 mm; passo 2.480 mm.
Virtus 115 RVShift
120.720 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 121 cv; cambio 20/16
marce con inversore idraulico; tara
5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
Virtus 125
117.160 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.500 x 2.431 mm; passo
2.480 mm.
Virtus 125 RVShift
125.410 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 129 cv; cambio 20/16
marce con inversore idraulico; tara
5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
Virtus 135
121.900 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.500 x 2.431 mm; passo
2.480 mm.
Virtus 135 RVShift
130.110 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 137 cv; cambio 20/16
marce con inversore idraulico; tara
5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.steyr-traktoren.com
Kompakt 4055 S
69.721 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4065 S
70.984 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4075 S
72.861 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4080
82.899 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 80 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4090
83.415 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4100
87.257 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 101 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4110 PS
95.403 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 110 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4120 PS
99.585 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 117 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Multi 4100
114.206 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 102 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Multi 4110
117.130 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 112 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Multi 4120
121.046 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 122 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Expert 4110 CVT
138.228 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4120 CVT
141.702 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4130 CVT
147.006 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4140 CVT
151.430 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Profi 4115 CVT
170.176 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Profi 4125
155.892 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4125 CVT € 174.942
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4135
159.426 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4135 CVT € 179.767
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4145
162.510 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4145 CVT € 184.022
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 6150
167.760 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 6150 CVT € 188.248
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Impuls 6150 CVT
200.810 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
Impuls 6165 CVT
207.348 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.240
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
IMPULS 6175 CVT € 214.947
Absolut 6200 CVT
283.254 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6220 CVT
289.988 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6240 CVT
310.563 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6260 CVT
319.951 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6280 CVT
332.970 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 280 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 9.150 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.017 x 2.334 mm; passo 2.884 mm.
Terrus 6290
352.578 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6315
370.502 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 313 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 10.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.700 x 2.536 mm; passo
2.995 mm.
Terrus 6340
391.102 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 340 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 10.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.700 x 2.536 mm; passo
2.995 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
A 75
67.084 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
A 85
70.448 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
A 95
73.448 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;
95 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.700
kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.078 x 2.195 mm; passo
2.250 mm.
A 105
76.824 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
A 105 H4 € 80.576
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
A 115
79.824 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
A 115 H4 € 83.576
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
A 125
83.856 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.540 kg;
rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.
4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.
A 135
86.856 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 12/12 marce con
SI AGGIORNA
‘LA GRANDE ENCICLOPEDIA DI TRATTORI’
23 marche
160 pagine
400 foto
‘100 ANNI DI TRATTORI
IN ITALIA’
PER ACQUISTI
· WWW.VADOETORNO.COM
LIBRO
IN OFFERTA!
OPPURE
· TELEFONA ALLO 02/55230950
29€
15€
74
75
CAMPO APERTO
VETERAN CLUB
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
inversore idraulico; tara 4.540
kg; rimorchiabile 18.160 kg; lungh.
x largh. 4.389 x 2.195 mm; passo
2.500 mm.
G 105 A
113.964 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x
2.380 mm; passo 2.550 mm.
G 105 H € 111.824
G 105 V € 118.670
G 115 A
116.704 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.452 x 2.380 mm; passo
2.550 mm.
G 115 H € 114.564
G 115 V € 121.410
G 125 Eco A
119.444 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo
2.550 mm.
G 125 ECO H € 117.304
G 125 ECO V € 124.150
G 135 A
121.439 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo
2.550 mm.
G 135 H € 119.299
G 135 V € 126.145
N 135 A
145.002 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 135 D € 158.313
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 135 H € 142.926
Cambio 20/20 marce con inversore
idraulico;
N 135 V € 153.634
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 155 Eco A
148.218 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 155 ECO D € 163.933
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 155 ECO H € 144.970
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 155 ECO V € 156.850
N 175 A
152.834 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 175 D € 166.451
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 175 H € 150.758
Cambio 20/20 marce con inversore
idraulico;
N 175 V € 159.368
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 145 A
165.669 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 145 H € 159.268
T 145 V € 170.449
T 155 A
169.839 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6
cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
T 155 D € 183.002
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 155 H € 163.438
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 155 V € 174.619
T 175 Eco A
181.683 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 175 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 7.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.800 x 2.500 mm; passo
2.995 mm.
T 175 ECO D € 194.846
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 175 ECO H € 174.342
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo
T 175 ECO V € 186.463 3.050 mm.
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
Q 265
256.362 euro
T 195 A
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
192.051 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 195
cv; cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 265 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 10.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
largh. 5.800 x 2.500 mm; passo
2.995 mm.
Q 285
263.762 euro
T 195 D € 205.214 Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
Cambio continuo con inversore
idraulico;
cc; 285 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 10.000
T 195 H € 184.710
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
Cambio 30/30 marce con inversore x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo
idraulico;
3.050 mm.
T 195 V € 196.831
Q 305
T 215 A
271.162 euro
202.781 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 215 cc; 305 cv; cambio 30/30 marce con
cv; cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
inversore idraulico; tara 10.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x 6.076 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.
largh. 5.800 x 2.500 mm; passo
2.995
che
mm.
non doveva
T 215 D € 215.944
Cambio continuo con inversore
idraulico;
esistere
T 215 H € 195.440
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 215 V € 207.561
T 235 D
227.274 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
T 235 A
214.111 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 235 H € 206.770
T 235 V € 218.891
T 255 A € 225.195
T 255 H € 217.854
T 255 V € 229.975
Q 225
243.412 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 230 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 10.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.076 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
Q 245
248.962 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 245 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 10.000
S 274 SmartTouch
299.303 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 294 SmartTouch
305.103 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 324 SmartTouch
320.233 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 354 SmartTouch
333.243 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 374 SmartTouch
339.521 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 394 SmartTouch
354.021 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
OM 50 R, il supplente
Strana storia quella dell’OM 50 R, un trattore che probabilmente
non avrebbe neppure dovuto esistere. Fu chiamato ad affiancare e
poi sostituire il 45 R con soli 5 cavalli in più in attesa del 512 R
Nel 1958 l’OM 45 R era
ancora in produzione,
e nel corso dell’anno
si vide prima affiancato e poi
sostituito da un modello simile
ma più potente, appunto il
50 R. In quell’anno furono
prodotti 589 45 R, 479 50 R e
48 preserie del 512 R. Successe
che per contrastare meglio la
concorrenza, in OM pensarono
di cambiare la trasmissione
del 45 R, ma la messa a
punto si rivelò più lunga del
previsto. Era infatti di produzione
Someca (Ditta francese
controllata dalla Fiat) e doveva
essere accoppiata a un nuovo
motore da 50 cavalli. Decisero
allora di potenziare in fretta e
furia il 45 R chiamandolo 50
R. Quest’ultimo, potenza a
parte, non presentava novità di
rilievo rispetto al 45 R. Doveva
solamente presidiare il mercato
in attesa della disponibilità del
512 R. Il motore da 4.156 cc
fu potenziato di cinque cavalli
e prese la sigla di CO1D/50.
Sigla sul cofano a parte,
l’unico particolare estetico
che lo distingueva dal 45 R
era lo scarico orizzontale sulla
sinistra e non più verticale. Era
più potente e doveva arginare
la concorrenza che tra l’altro
proponeva trattori più veloci
su strada. Per questo motivo fu
modificato il rapporto di
riduzione aumentando
tutte le sei velocità del
cambio che era in grado
di superare i 20 km/h
rispetto ai 13-14 dei
predecessori. Per contro
questo determinò un
Immagine originale
dell’OM 50 R dove si
può notare lo scarico
orizzontale.
Bellissimo OM 50
RB ‘ruote basse’
restaurato.
eccessivo allungamento delle
marce da lavoro, in pratica per
l’aratura e per i lavori pesanti
rimanevano solo la prima da
2,8 e la seconda da 4,4 km/h.
Come nella metafora del
lenzuolo troppo corto, o si andava
veloci o si manteneva un
maggior numero di marce da
lavoro. La versione con i pneumatici
da 28 pollici, omologata
nel settembre del 1958 ( il 512
R fu omologato precedentemente,
nel mese di maggio
del 1958), era immatricolata
in Italia con le sigle R o RB
(Basso). I modelli che montavano
i pneumatici da 36 pollici
furono oggetto di una estensione
di omologazione in quanto
raggiungevano la velocità di
24,7 km/h. Furono omologati e
immatricolati come RA (Alto)
anche se questa sigla non
figurò mai commercialmente.
Il 50 R, tenuto conto della sua
genesi e del suo compito di
supplente, risultò il trattore
diesel OM meno costruito e
venduto in assoluto, tra il 1958
e il 1959 totalizzò solamente
801 unità prodotte.
Cultura, storia, tecnica, impieghi
e mercato delle macchine agricole
Fondato nel 1996
Direttore responsabile
Stefano Agnellini
In redazione
Fabio Butturi, Ornella Cavalli,
Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,
Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,
Cristina Scuteri, Luca Vitali
Collaboratori
Daniele Bettini, Sergio Bolis,
Diego Vagnini
Impaginazione e grafica
Marco Zanusso
Tester
Pio Fiocchi,
Sergio Ottolini, Costantino Radis
Gestione editoriale
Fabio Zammaretti
Stampa
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)
Fotolito
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)
Autorizzazione del tribunale
di Milano n. 466 del 1° agosto 1997
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.
353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)
art. 1, comma 1, LO/MI
Registro nazionale della stampa
n. 4.596 del 20/04/1994
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001
VADO E TORNO
EDIZIONI
via Brembo 27 - 20139 Milano
tel. 02/55230950
Sito Internet
www.vadoetorno.com
PUBBLICITÀ
Direzione
via Brembo 27
20139 Milano
tel. 02 55230950
e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it
Direttore commerciale
Luca Brusegani
Agenti
Mario Albano
Maurizio Candia
Emanuele Tramaglino
Roberto Menchinelli (Roma)
Abbonamento annuale
Italia 34 euro, estero 54 euro
Abbonamento annuale via aerea
64 euro
Copie arretrate
7 euro
Versamenti
c/c postale n. 50292200 intestato a
Vado e Torno Edizioni srl
via Brembo 27, 20139 Milano
e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com
Casella postale Internet (E-Mail)
trattori@vadoetornoedizioni.it
© Copyright 2025 Vado e Torno Edizioni
Comunicazione agli abbonati
In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR
679/2016 i dati personali conferiti in occasione della
sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da
VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei
rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità
e modalità indicate nell’informativa disponibile e
consultabile sul sito www.vadoetorno.com.
76
A LONG WAY
TOGETHER
RIDEMAX FL 699
Indipendentemente da quanto siano difficili le tue
esigenze, RIDEMAX FL 699 è il tuo miglior alleato per
le applicazioni stradali con rimorchi e autocisterne.
RIDEMAX FL 699 è uno pneumatico radiale All Steel
che si distingue per l’elevato chilometraggio e la
notevole durabilità. Progettato per un utilizzo 90%
su strada, lo pneumatico si distingue per il tallone
rinforzato assicurando eccellente stabilità ad alte
velocità nonché performance elevate.
RIDEMAX FL 699 è la risposta di BKT per le
applicazioni di trasporto su strada nei settori
agricoltura, industriale e costruzioni.
Scopri la gamma BKT
Per info:
europe@bkt-tires.com
VENITE
A SCOPRIRLA
OGGI
STESSO!
PRODUTTIVITÀ IMMEDIATA
POTENTE. VELOCE. INTUITIVO.
AS13620.1ITA_IT
Scoprite la nuova Serie 6M: 17 modelli ad alte prestazioni, cinque passi diversi, ognuno perfetto
per ogni vostra esigenza. Dall'agile 6M 95 al possente 6M 250, questi potenti trattori sono
economici nell’utilizzo, estremamente semplici da utilizzare fin dal primo istante e raggiungono
una velocità fino a 50 km/h. Pronti a dare uno slancio alla vostra produttività? Rivolgetevi oggi
stesso al vostro concessionario per una dimostrazione!