Giornale dei Navigli n. 9 - 7 marzo 2025
Giornale dei Navigli n. 9 - 7 marzo 2025
Giornale dei Navigli n. 9 - 7 marzo 2025
- TAGS
- marzo
- corsico
- buccinasco
- milano
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
2
Venerdì 7 Marzo 2025
SUD MILANO (gra)
VENERDÌ 7 MARZO
CORSICO
- Sala La Pianta (via Leopardi
7), ore 21.00 “B entornata
Francesca”, commedia
brillante a cura del
Teatro dell’Allodola. Serata
organizzata dal Comune di
Corsico, in collaborazione
con l’Associazione Ventunesimodonna
Corsico, per
celebrare la Giornata internazionale
della donna.
Ingresso libero.
CESANO BOSCONE
- Bimblioteca comunale
(via Dante 47), ore 16.00
“Racconti di Carnevale”,
lettura animata e labora
to r i o creativo di Carnevale
per bambini dai 4 ai 7
anni
- Sala Delle Carrozze di
Villa Marazzi, ore 21.00 “Il
Mondo Fuori - La vita e i
luoghi di Giovanni Ga-
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO
s te l”, proiezione del documentario
in ricordo del
grande Maestro della fotografia
Giovanni Gastel in
una serata organizzata dal
Circolo Fotografico Cizanum.
Dopo la proiezione
interverranno amici e collaboratori
di Gastel per ricordarne
la figura. L’i n-
gresso alla serata è gratuito
e libero a tutti.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite, ore 17.00 "Esploriamo
la Scienza", la biblioteca
si trasforma in un
vero e proprio laboratorio
scientifico. Prossimo appuntamento
della rassegna
dedicata ai ragazzi tra i
7 e gli 11 anni venerdì 14
mar zo.
- Biblioteca delle Storie
Infinite, ore 17.00 “Via g-
gio nella scienza - Costruiamo
una cellula 3D”,
ciclo di incontri a tema
scientifico per bambini dagli
8 anni in su. Si creerà
pezzo dopo pezzo una cellula
di grande dimensione.
Ogni settimana fino al 21
marzo con ingresso gratuito.
I posti sono limitati,
si richiede di prenotare.
- Centro Socio-Culturale
(via Manzoni 10), o re
17.00 “Carnevale con del
itto”, un grave delitto è
stato commesso durante
l'aperitivo di Carnevale al
Centro Socio Culturale, sei
pronto a scoprirlo? Età
consigliata 11-18 anni, ingresso
gratuito.
SABATO 8 MARZO
ASSAGO
- Centro storico, a partire
dalle 15.00 “Carnevale a
Camelot ”, una grande festa
di piazza con partenza
da l l’oratorio Santa Maria.
Dopo la sfilata in costume,
che si concluderà nei giardini
del centro civico, ad
attendere grandi e piccini,
ci sarà il magico mondo di
Camelot: re e regine, dame
e cavalieri, personaggi magici
del bosco, trolls, maghi
e fate dovranno sconfiggere,
tutti insieme, la strega
cattiva che cercherà di
togliere il sorriso dei partecipanti.
Nel pomeriggio
pop corn e zucchero filato
per tutti.
- Sala Castello, ore 21.00
“Il rosario", spettacolo
tea t ra l e per la Festa della
Donna organizzato dall'Amministrazione
Comunale
con la collaborazione
della Scuola Civica di Musica
di Assago e l'associazione
Il Prato di Assio.
Lo spettacolo è gratuito e
aperto a tutti.
BUCCINASCO
- Cascina Fagnana, nuova
ala - aula 39, ore 15.00
“Tra arte e impegno soc
iale”, laboratorio esperienziale
con il Metodo
Caviardage - la poesia nascosta
a cura di Cristina
Bortolozzo con Maria Lai,
artista tessile, poetessa
emanuense del cucito. Se
volete portate con voi del
filo di cotone o di lana che
più vi piace. Aperto a tutti.
- Via Roma (ritrovo), o re
15.00 “Girasalta – Ca r-
nevale 2025, grande festa
di Carnevale con parata in
maschera con partenza dal
Municipio accompagnati
dalla Banda G. Verdi di
Buccinasco fino al parco
Spina Azzurra. Arrivati al
parco concerto diffuso dei
Musicanti di San Crispino
e artisti di strada. A seguire
aperitivo e djset con Roberto
Cifalà.
- Spazio Vivo (via Marzabotto
3), ore 20.30 “S e-
rata Danzante”, ballo con
orchestra nella serata organizzata
dal Comitato Civico
Anziani Buccinasco
con il patrocinio del Comu
n e.
- Centro Commerciale
(via Romagna 1), dalle ore
9.00 alle 13.00, “B entornata
Gardensia”, torna a
marzo, in occasione della
Giornata Internazionale
della Donna, la distribuzione
delle gardenie e delle
ortensie in migliaia di
piazze italiane AISM con i
suoi volontari per sostenere
la ricerca scientifica e
il supporto alle persone
con Sclerosi Multipla e patologie
correlate. I volontari
dell'associazione Banca
del Tempo e dei Saperi
saranno impegnati nella
distribuzione anche nella
giornata di domenica 9
marzo alla Parrocchia Maria
Madre della Chiesa di
via Marzabotto.
CESANO BOSCONE
- Asilo Nido "La Coccinella"
(via Garibaldi 34),
ore 10.00 "Laboratorio di
Musicoterapia" per bambini
0-6 anni e genitori
nell'ambito del progetto
comunale “Crescere insiem
e”. Prossimi appuntamenti
15-22-29 marzo.
- Ritrovo al Municipio
(via mons. Pogliani 3), o re
15.00 “Carnevale a Cesan
o” organizzato dal Rione
La Corte. Carri e sfilata
per le vie cittadine, con
arrivo al parco Pertini.
Animazione e giochi, a cura
del Rione La Corte.
CORSICO
- Centro storico (via Cavour-Fontana
dell’Inc ontro-via
Manzoni), o re
15.00 torna “Corsico a col
o r i”, l’evento organizzato
dal Comune per il Carnevale.
Nell'Area Costruzioni
si troveranno 100 chili
di mattoncini Kapa in
legno naturale pronti per
le vostre creazioni. Nell'Area
Giochi di legno ci
saranno i divertimenti di
una volta, nell’Area Bolle
magia e spettacolo di bolle
di sapone giganti. E poi
ancora il Truccabimbi e
tanto divertimento con lo
spettacolo “Mag iCom ico-
Circens e”.
- piazza Europa, o re
14.30 la Sfilata di Carn
evale verso il centro stor
ico
- Intorno alle 16.30, vicino
alla Fontana dell’In -
contro, una maxi coriand
o la ta del Carnevale corsiches
e.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Ritrovo al Parco Neruda,
ore 10.00 “Pe dalata
Rosa - 3° Edizione” d e-
dicata a tutte le donne. Si
pedala tra i parchi e le
ciclabili di Trezzano con
arrivo in via Di Vittorio al
Tr1.
- Biblioteca delle Storie
Infinite (Piazza Madre Teresa
di Calcutta), da l l e
10.30 “Festa di Carneval
e” con laboratorio creativo
e letture animate p er
bambine e bambini da 3 a
8 anni. Ingresso gratuito su
p re n o t az i o n e.
- Piazza San Lorenzo,
ore 15.00 “Carnevale in
Piazza - Music Color Party”
con musica dal vivo,
sfilate in maschera, laboratori,
truccabimbi e tanto
divertimento. Polveri colorate
vibranti e biodegradabili
trasformeranno
l'ambiente in un tripudio
di colori, creando un'esplosione
di tonalità in armonia
con la musica. Dalle
15.00 alle 17.00 Truccabimbi
per i più piccoli a
cura di Spazio Giovani.
- Centro Socio-Culturale
(via Manzoni 10), o re
20.30 “Festa di Carnevale
e della Donna” o rga n i z-
zata dal Circolo QTR1. Musica
dal vivo con Gianfranco
e Rosy, premiazione
delle maschere più divertenti
e rinfresco. Ingresso a
30 euro.
segue a pagina 11
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:
segreteria.gdn@gmail.com
v
Venerdì 7 Marzo 2025 L'ALTRA COPERTINA 3
PENSIERI, PAROLE, OPERE E OPINIONI
Tra Giornata internazionale dei diritti delle donne
e un Mondo sempre più alla rovescia...
(dad) Non è mai facile approcciarsi a
questa ricorrenza, quella della Gi o r-
nata internazionale dei diritti delle
d o nn e , soprattutto quando è un uomo
che si deve trovare a scrivere di
donne... Già si parte con un punto di
vista mai del tutto realista.
Quest ’anno lo è ancor di più,
considerando gli strani scherzi del
calendario, che hanno posto tale
giornata in concomitanza con la
chiusura del Carnevale. Bizzarro,
anche se frutto di casualità. Ma
ancor più bizzarro è quanto si stia
vivendo un “carnevale mentale” in
questo periodo: politica estera che
sembra proprio a tema, dove “og ni
scherzo vale”, ma lo stesso potremmo
dire per quanto riguarda
tematiche sociali, uguaglianza, dir
itti.
Insomma, un guazzabuglio da
cui non è facile districarsi. Lascio
allora a una donna parlare di ciò
che accade in questi tempi bui, con
la speranza che sempre più donne,
con la loro visione ben diversa dai
maschi (o donne) alpha che circolano
di questi tempi, possano
salvarci da tutto questo cammino
tortuoso verso l’estin zio ne
d e l l’umanità. Auguri donne, in tutti
i sensi!
AD
La politica non è
una partita di calcio
Possibile che la politica stia diventando
come una partita di calcio?
Appena la squadra perde, si
comincia a inveire contro allenatore
e giocatori, si inventano
teorie di tutti i generi per spiegare
il crollo della squadra. C’è chi
chiede il cambio dell’a l l e nato re
che viene sbertucciato e inveito dai
tifosi. Ma veramente si pensa che la
politica sia una partita di calcio? E
si ritiene che i vincitori siano i più
bravi, i più coraggiosi, i più intelligenti?
E che gli allenatori vittoriosi,
ovvero i politici al potere,
siano i più adatti a governare?
Eppure è quello che sta succedendo
con la politica europea. Se
una maggioranza, incalzata da
paure profonde e obnubilata dalla
cattiva informazione, decide di
premiare i più ricchi e autoritari , si
decide che questa è la volontà
popolare e quindi va accettata come
la migliore. Se una forza politica
aggressiva occupa velocemente
tutti i posti di potere e di
prestigio, ci si adegua perché questo
è il volere della maggioranza. E
se coloro che sono all’opp osizione,
difendendo (con scarsa energia per
via di litigi e personalismi) la libertà
e l’autonomia delle istituzioni
come la magistratura, i media,
la scuola, i sindacati, la sanità
pubblica, la ricerca, senza trovare
consenso, si stabilisce che la democrazia
è in crisi, che l’Europa è
morta, che l’Occidente non ha più
credibilità tagliando le gambe alla
voglia di reagire. Ma i valori che
difendiamo non sono occidentali,
bensì universali. La ragazza iraniana
che si toglie il velo rischiando
la prigione pensate che sia
attratta dai valori occidentali? Ma
no! La sua è voglia di libertà e
indipendenza e questo è un valore
universale. Un valore che esiste in
tutti i popoli e in tutte le persone,
ma nei Paesi totalitari e repressivi
viene soffocato.
Il relativismo ci porta a un atteggiamento
di timidezza culturale.
E invece di difendere l’Eu -
ropa, che è la nostra risorsa più
preziosa, la si dà per defunta e ci si
accinge a farle il funerale, scoraggiando
penosamente i giovani.
La soluzione? Certo se ne possono
proporre diverse, ma come dice
Draghi, non possiamo restare a
guardare quello che succede. Se
non troviamo una comune energia
etica faremo solo il gioco di chi
pretende di trattare il mondo come
una propria azienda dove si fanno
profitti comandando, licenziando,
schiacciando i diritti dei deboli. E
non si tratta di una etica che si
costruisce da soli, in nome della
purezza delle proprie scelte, ma
insieme in nome della democrazia,
a cui per il momento non si vedono
alternative valide.
Dacia Maraini
per corriere.it
PROGETTAZIONE,
REALIZZAZIONE
ED INSTALLAZIONE
PRATICA
GRATUITA
PER
DETRAZIONE
FISCALE
-50%
Infissi in alluminio e pvc,
Tapparelle, Persiane, Inferriate,
Corrimani in alluminio,
Tende da sole, Zanzariere,
Pensiline e tettoie,
Porte per interni e blindate
Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione
Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI
Tel. +39.02.48843039 - info@cassiserramenti.com
www.cassiserramenti.com
v
4
Venerdì 7 Marzo 2025
CONFIDENZIALE (rec) " Una
vita dove il sole splende
anche quando vediamo
solo le nuvole" (ET).
Si potrebbe forse anche
dire che dietro un dramma
c'è un futuro presente
pieno di grazia? Certo
che sì. Il corpo lentamente
muore, ma molto
più velocemente l'anima
vive, risorge, sconfiggendo
con la sua luce ogni
oscurità. Una certezza rimane
per tutti: " Vegliate
dunque, perchè non sapete
né il giorno né l’o ra"
(Matteo Mt 25,1-13) Grazie
Elisa per avercelo ricordato...
Nel frattempo,
si lotta per vincere ogni
sorta di malessere, certi
che il miracolo esista sia
per sconfigere il malessere,
sia per dare significato
a ogni star bene.
Certo che sì, il sole c'è
anche quando vediamo
solo nuvole...
Renato Caporale
“Il senso buono... ve lo
racconto la prossima
volta” ed ecco
la “prossima volta”
Le ferite non sono sempre
del corpo ma anche
dell'anima, e queste non
necessariamente sono determinate
da una sofferenza
fisica, anzi, nella maggiore
delle ipotesi si prova
un dolore lacerante per ciò
che ci accade intorno, più
ancora lacerano gli allontanamenti
al posto degli
abbracci, come i silenzi invece
di parole che segnano
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com
Nuova puntata con Elisa, nel suo racconto di vita.
“Ve lo racconto la prossima volta”, ed eccola.
LE FERITE DEL CORPO E DELL’ANIMA 14
FOTO “IN ME”
una presenza o la solitudine
in mezzo ad altra
gente, che in realtà non è
solo “g ente” ma è molto di
più, passate incomprensioni
che serpeggiano nel presente.
È talvolta lacerante il
dolore di fronte a tutto ciò,
e per questo ho vissuto e
vivo quotidianamente l'importanza
di essere, di esserci:
essere presente in
ogni presente, anche se mi
rendo conto che detto da
me può fare un po' ridere,
visto che la memoria spesso
latita! Eppure, così facendo,
ho scoperto e scopro
che più amo la mia
strampalata e incasinata
vita, sempre colma di imprevisti
e novità che scuotono,
tanto quanto ancor
più ne giovo; più giovo
della mia vita e più penso
Qual dono più inaspettato, che va oltre il nostro limite, di una nuova vita.
Dolce ricordo di una vita.
Una vita, un altro cuore che pulsa, una altro bene che respira, un altro bello che inizia.
Una vita da vivere, toccare, guardare, gustare in tutte le sue giornate.
Una vita dove il sole splende anche quando vediamo solo le nuvole.
. (ET)
che altri intorno a me possano
vivere altrettanto.
Poi mi fermo a "guardarla",
ascolto ogni voce
che ne fa parte, la voce di
ogni altro cuore, e mi rendo
conto che non sono
solo io a vivere così questo
momento, non solo io desidero
infinito bene... e il
Bene, in quello stesso
istante, in forma a noi
inimmaginabile, accade,
sempre, in un gesto, una
parola, anche solo una presenza
silenziosa, però acca
d e.
Non capita, accade: non
a caso, proprio a me, a te,
proprio in quel preciso
presente, anche se magari
è un fatto che inizialmente
addolora, un fatto che non
comprendiamo, che si presenta
come tutt'altro che
un bene per noi, accade; se
un bene accade e non capita,
è per un buon motivo
che scopriremo solo vivendo
e allora, più di ogni altra
volta, buona Vita Bel mondo,
abbi forza e coraggio
cioè Fede e Speranza.
Elisa Terziroli
terzirolina @hotmail .it
v
Venerdì 7 Marzo 2025 C RO N AC A 5
CORSICO
Riapre alla circolazione piazza
al Ponte: i lavori proseguono
CORSICO (gra) Dopo circa un mese
di cantiere, è stata riaperta la
viabilità di piazza al Ponte, chiusa
per i lavori cominciati a fine genna
i o.
Il sindaco Ventura
“Grazie a un intenso lavoro da
parte degli uffici comunali, della
dirigente e degli operatori - spiega
il sindaco Stefano Martino Ventu
ra - è stato possibile accorciare
notevolmente i tempi delle importanti
lavorazioni, necessarie e
non rimandabili ad altri momenti
d e l l’anno, anche perché organizzate
in sinergia con diversi operator
i”.
L’assessore Magnoni
La parte di allargamento del
marciapiede è stata completata,
“in modo da renderlo più sicuro e
agevole soprattutto per carrozzine
e persone con disabilità - aggiunge
l’assessore ai
Lavori pubblici Ma u-
rizio Magnoni –. La
parte più grossa
d e l l’intervento è stata
ultimata, in tempi molto
brevi, ma i lavori
continueranno, senza
modifiche alla viabilità.
Ci dispiace per gli
inevitabili disagi che
un cantiere così importante
può comportare,
ma al termine dei
lavori piazza al Ponte
sarà completamente riqualificata,
con beneficio per tutti”. Gli interventi
andranno avanti, in queste
settimane, per la sostituzione
degli ormai pericolanti parapetti
sul ponte di viale Liberazione, le
asfaltature di tutta la piazza e la
creazione di nuovi parcheggi, come
richiesto dai commercianti del
c e nt ro.
L’assessora Renna
“Sarà data una nuova identità
alla piazza, di centro urbano e
non di area attraversata solo da
una strada ad alta percorrenza
come via Vittorio Emanuele II –
conclude l’assessora all’Ar redo
urbano Giulia Renna –. Ad arricchire
la piazza ci saranno nuove
piantumazioni e ulivi, faretti e
illuminazione studiata appositamente
per garantire maggiore sicurezza
ai pedoni”.
T. G .
CORSICO
Spaccio al Parco Resistenza: botta e
risposta tra gli onorevoli Raimondo
con De Corato e il sindaco Ventura
CORSICO (gra) I deputati di Fratelli
d’Italia, on. Riccardo De Corato e
on. Fabio Raimondo, che a Corsico
è stato assessore nell’ultima giunta
di centrodestra, evidenziano una
pesante situazione di spaccio dovuta
alla presenza di un gran numero
di spacciatori e pusher.
"Nelle ultime ore abbiamo ricevuto
numerose segnalazioni da cittadini
che frequentano il Parco della
Resistenza a Corsico (peraltro molto
frequentato durante l’intera giornata)
di cui, in gran parte, sono famiglie
con bambini. In questa area
verde, infatti, vi è un enorme numero
di spacciatori e pusher stranieri
che all’interno della stessa sviluppano,
indisturbati, attività legate
alla droga.
Visto il perdurare di tale grave
situazione, peraltro già documentata
da Vittorio Brumotti a 'Striscia
la Notizia' e dovuta ad una totale
inefficienza in ambito di sicurezza
da parte della Giunta locale Ventura,
abbiamo richiesto l’immediato intervento
della Prefettura e dell’Ar ma
dei Carabinieri sia della Compagnia
di Corsico che del Comando Provinciale,
contattando direttamente il
Comandante Provinciale di Milano,
Generale Pierluigi Solazzo.
Basta con questo degrado e attività
illecite a Corsico, occorre intervenire
al più presto ripulendo la
zona e proteggendo l’intera cittad
i na n z a » .
La replica del sindaco
“Invito gli onorevoli De Corato e
Raimondo a venire a Corsico a parlare
di sicurezza in modo concreto,
invece di intervenire con comunicati
a seguito di un servizio televisivo
– commenta il sindaco Ste -
fano Martino Ventura –. Negli ultimi
anni il Comune ha costruito un
sistema capillare di videosorveglianza,
partendo da zero, come l’ex
assessore di Corsico Raimondo ricorderà
bene. Abbiamo assunto numerosi
agenti di Polizia locale e organizzato
attività specifiche nei luoghi
più sensibili. Siamo costantemente
e da sempre in contatto con la
Prefettura e con l’Arma dei Carabinieri
che ringrazio per la collaborazione
di questi anni. I nostri
agenti e i carabinieri pattugliano
ogni giorno il territorio, con la consapevolezza
che non si può essere
ovunque in ogni istante: la città è
grande. Dire che Corsico non è sicura
svilisce tutta la nostra comunità
e mortifica il lavoro di operatori della
sicurezza che difendono la nostra
città con professionalità, competenza
e sacrificio. Noi qui facciamo la
nostra parte ogni giorno. Voi state
facendo la vostra parte da Roma?
Servono più carabinieri nelle strade
e la Polizia locale ha bisogno di una
riforma complessiva che ne valorizzi
il ruolo e le competenze. La sicurezza
è un tema che non deve essere
strumentalizzato politicamente ma,
al contrario, deve essere affrontato
in modo serio e concreto per il bene
della nostra comunità”. (TG)
v
6
CRONACA Venerdì 7 Marzo 2025
Fabbrica Casse Funerarie e
ONORANZE FUNEBRI
www.gaiafuneral.org
BUCCINASCO
Torna la rassegna culturale “Sorelle. Storie di
parità e femminismo” con un mese di eventi
relle. Storie di parità e femminismo",
al via dal 5 marzo, a cura
d e l l’assessorato alle Pari oppor-
BUCCINASCO (ces) Torna a Buccinasco
dal 5 marzo la rassegna
tunità con associazioni e artiste.
culturale organizzata dall’ass essorato
alle Pari opportunità, con la dedicata alle storie di tante donne
Martina Villa racconta la rassegna
biblioteca, “Sorelle. Storie di parità coraggiose
e femminismo” con un multiforme "Anche quest’anno – spie ga
programma di eventi che spazia Martina Villa, assessora alle Pari
dal cinema alla musica, dagli spettacoli
alle mostre per finire dopo e diversi linguaggi per raccontare i
opportunità –abbiamo scelto tanti
un mese di appuntamenti con un talenti delle donne e la battaglia
evento organizzato con le associazioni
Retake Buccinasco e We tografia, dal teatro alla musica alla
per i diritti, dal cinema alla fo-
Run The Streets dedicato alla scrittrice,
femminista, conduttrice, La rassegna raccoglie tante
letteratura e la street art".
opinionista, Michela Murgia. esperienze diverse e si intreccia
con la stagione culturale programmata
per tutto l’anno e con il
lavoro di vari settori del Comune,
"perché l’impegno per parità e i
diritti deve essere trasversale e
q u o t i d ia n o" .
La rassegna
"Il coraggio delle proprie idee, di
essere sé stesse, libere, capaci di
lottare contro pregiudizi e incomprensioni,
di uscire dall’o mb ra" ,
c'è tutto questo - assicura una nota
comunale che annuncia il ritorno
della rassegna - nella terza edizione
della rassegna culturale “S o-
Un programma che spazia
dal cinema alla musica,
dagli spettacoli alle mostre
Si comincia mercoledì 5 marzo
alle 21 all’Auditorium Willam Medini
con la rassegna cinematog
ra f i c a e la proiezione di “Ca t-
tiverie a domicilio”, di Thea Sharrock,
commedia velenosa con Olivia
Colman che ci parla dell’hat i ng
e del sessismo di 100 anni fa.
Due i concerti con protagoniste
femminili all’Auditorium Medini:
domenica 9 marzo alle ore 20.30 la
Banda Civica G. Verdi in “D onna!”,
con le giovani soliste del gruppo
Karen Ashmore, Mila Campanini,
Antonella De Carli, Chiara De
Mariano, Stephany De Marco, Antonietta
Memoli, Annalisa Napoli,
Giulia Sapone e le letture di Giusy
De Domenico (Amici del Teatro
Buccinasco). L’ingresso è gratuito
con offerta libera alla cooperativa
sociale AIBC che gestisce comunità
familiari.
Sabato 15 marzo alle ore 21 la
Seven Notes School presenta “B a-
wdy Black Pearls”, il concerto di
Veronica Sbergia che rende omaggio
a dodici artiste blues e jazz
nordafricane degli inizi del ‘900,
coraggiose e contro corrente, libere
di autodeterminarsi, progressive
e spregiudicate (ingresso con
offerta libera a favore della Croce
Rossa di Buccinasco).
Durante la serata si potrà anche
visitare la mostra “L’amore non è
poss ess o”, a cura di Anna Iadarola
e Roberta de Chiara.
02 23664388
MILANO | CORNAREDO
Fino al 6 aprile la mostra “I muri
del silenzio. Quando l’omertà
diventa complice della violenza”
alla Cascina Robbiolo
È prevista per lunedì 17 marzo
alle ore 11 presso la Cascina Robbiolo
l’inaugurazione della mostra
“I muri del silenzio. Quando
l’omertà diventa complice della
v i o l e n z a”, con la partecipazione
delle scuole del territorio. La mostra,
promossa dalla senatrice
Giusy Versace, è nata dalla volontà
della fotografa Mjriam Bon di rappresentare
l’omertà che opprime
le vittime di violenze o chi ne è
testimone, attraverso volti, espressioni,
personalità diverse. A Buccinasco
è organizzata dagli assessorati
alle Politiche ambientali,
a l l’Istruzione e alle Pari opportunità:
si potrà visitare fino al 6
aprile alla Cascina Robbiolo dal
lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, il
sabato e la domenica dalle 10 alle
12 e dalle 15 alle 18. Alcune
fotografie saranno in mostra anche
nell’atrio del Municipio (negli
orari di apertura al pubblico).
Lo spettacolo di Artènergia
“Donne di mafia”
Sabato 22 marzo alle ore 21 si
torna all’Auditorium William Medini
per lo spettacolo “Donne di
ma f ia” con l’associazione Artènergia:
la mafia raccontata attraverso
voci di donne che, in un
sistema che le ha sempre volute
madri, figlie, amanti, consenzienti,
vittime silenziose, hanno avuto
il coraggio di stracciare il velo
d e l l’omertà. La drammaturgia è di
Barbara Massa, in scena con Aurelio
Masoli, Emy Losito, Enza
Rapatano, Maddalena Ferraioli,
Michela Farina e Pina Licata (ingresso
libero con raccolta fondi
per l’associazione Amici della Nave
).
Chiude la rassegna un murale in
omaggio a Michela Murgia
Sabato 29 marzo alle ore 17 alla
Cascina Robbiolo, l’incontro con
Laura Vallieri, docente e autrice
del libro “Grazia Deledda, cuore
i n d o mab i l e”, dedicato alla scrittrice
sarda premio Nobel per la
l e tte ratu ra.
A concludere “S orelle”, ad aprile,
anche un evento organizzato
con le associazioni Retake Buccinasco
e We Run The Streets,
dedicato a una sorella che Buccinasco
ha nel cuore, un’altra intellettuale
sarda, Michela Murgia,
scrittrice, femminista, conduttrice,
opinionista, a cui sarà dedicato
un murale nella piazza delle donne
(via Emilia), a cura dell’ar tista
Mario Jin.
v
Venerdì 7 Marzo 2025 7
informazione pubblicitaria
DA OGGI PRESSO IL CENTRO MEDICO VISCONTI DI MODRONE, IN VIA VISCONTI DI MODRONE 7/7 A MILANO
Dipendenza da cocaina e sostanze stupefacenti addio
con la stimolazione cerebrale profonda «rTMS»
(afm) La cocaina è una sostanza
stupefacente di
straordinaria potenza, uno
stimolante insidioso, capace
di indurre un’euforia intensa e
un temporaneo aumento
dell’energia, ma i suoi effetti
a lungo termine sono devastanti
per la salute fisica,
mentale e sociale di chi ne fa
uso.
Sebbene possa sembrare
u n’esperienza controllabile
nelle fasi iniziali, il prezzo da
pagare in seguito alla sua
assunzione è altissimo: un
progressivo deterioramento
dell’organismo e della qualità
della vita che, senza interventi
adeguati, può rivelarsi
i rr eve r s i b i l e .
Un impatto devastante
su corpo e mente
Gli effetti sulla salute fisica
sono molteplici e gravi. A
livello cardiovascolare, la cocaina
provoca tachicardia,
aritmie e crisi ipertensive, restringendo
i vasi sanguigni e
aumentando drammaticamente
il rischio di infarti, anche
in soggetti giovani e apparentemente
sani.
Il sistema nervoso centrale
subisce alterazioni profonde:
la sostanza interferisce con
neurotrasmettitori come la
dopamina, creando una d i-
pendenza rapida e favorendo,
con l’abuso prolungato,
danni cerebrali irreversibili.
Questi si traducono in deficit
cognitivi, perdita di memoria,
difficoltà di concentrazione e
compromissione delle funzioni
motorie, con un impatto
significativo sulla vita quotidiana.
Il sistema respiratorio non è
risparmiato: l’inalazione della
cocaina danneggia i tessuti
nasali e polmonari, portando
a infezioni croniche,
insufficienza respiratoria e,
nel caso del crack, a lesioni
polmonari ancora più gravi. A
livello sistemico, fegato e reni
sono messi a dura prova
dalla tossicità della sostanza:
l’abuso cronico può condurre
a insufficienza epatica e renale,
oltre a un rischio accresciuto
di contrarre infezioni
o sviluppare patologie
correlate, come l’e p a-
tite.
Dal punto di vista psicologico,
i danni sono altrettanto
preoccupanti. Ansia, paranoia,
allucinazioni e psicosi
sono solo alcune delle manifestazioni
che possono
colpire i consumatori abitu
a l i .
La dipendenza da cocaina
erode le relazioni interpersonali,
spingendo verso l’i s o-
lamento sociale e generando
difficoltà economiche che aggravano
ulteriormente la spirale
negativa. Spesso, chi ne
fa uso si ritrova intrappolato
in un circolo vizioso di consumo
c o m p u l s i vo e sensi di
colpa, incapace di trovare una
via d’uscita autonoma.
Il ciclo della dipendenza:
un nemico insidioso
Una delle peculiarità più pericolose
della cocaina è la
rapidità con cui instaura una
dipendenza, sia fisica che psicologica.
Anche un uso occasionale
può innescare un
bisogno irrefrenabile di ripetere
l’assunzione, trasformando
la sostanza in un’o s-
sessione che domina pensieri
e comportamenti.
Questo ciclo si autoalimenta:
ogni dose rafforza il desiderio
della successiva, portando a
scelte impulsive e rischiose,
come l’aumento delle quantità
consumate o l’a s s o c i a-
zione con altre droghe. «La
dipendenza da cocaina è un
meccanismo subdolo che
si radica profondamente
nel cervello, rendendo quasi
impossibile interromperlo
senza un supporto specialistico»,
afferma il d o tto r
Giuseppe Fazzari, direttore
scientifico dei centri Brain
Stimulation Italia. Senza aiuto,
le probabilità di ricaduta
sono altissime, con rischi che
includono overdose, collasso
psicologico e, nei casi più
estremi, la morte.
La mancanza di consapevolezza
o di risorse per affrontarla
aggrava ulteriormente il
problema, lasciando l’i n d i v i-
duo in balia di una condizione
che erode ogni aspetto della
sua esistenza.
La rTMS: una luce
in fondo al tunnel
Superare la dipendenza da
cocaina è un’impresa ardua,
ma i progressi della scienza
offrono oggi strumenti concreti
ed efficaci. Tra questi
spicca la stimolazione magnetica
transcranica profonda
(rTMS), una terapia innovativa
e non invasiva che
sta rivoluzionando il trattamento
delle dipendenze. «La
rTMS agisce direttamente
sui circuiti neurali alterati
dall’abuso di cocaina, riducendo
il craving (in italiano:
desiderio irresistibile) e
favorendo il ripristino di un
equilibrio cerebrale», spiega
il dottor Fazzari. «Si tratta
di un metodo sicuro, privo di
effetti collaterali significativi,
che aiuta i pazienti a spezzare
il ciclo della dipendenza e a
ricostruire una vita sana».
Il trattamento si articola in un
ciclo iniziale di venti sedute
giornaliere, monitorate da un
team di esperti che valuta i
progressi e adatta la terapia
alle necessità individuali.
Al termine, sedute di mantenimento
possono essere
pianificate per consolidare
i risultati e prevenire ricad
u te . La versatilità della
rTMS la rende efficace non
solo contro la dipendenza da
cocaina, ma anche per affrontare
disturbi correlati, come
ansia, depressione e
stress cronico, spesso amplificati
dall’uso di sostanze.
Un’opportunità
concreta a Milano
A Milano, in via Visconti di
Modrone, Brain Stimulation
Italia offre oggi questa
terapia all’ava n g u a r d i a ,
aprendo nuove prospettive
per chi vuole liberarsi dalla
schiavitù della cocaina. La
rTMS rappresenta una soluzione
scientificamente
validata, capace di contrastare
gli effetti debilitanti
della dipendenza e di restituire
speranza, benessere
e autonomia a chi intraprende
il percorso di recupero.
Informazioni e prenotazioni
Per prenotare una visita
nello studio di Brain Stimulation Italia,
presso il Centro Medico Visconti di Modrone,
in via Visconti di Modrone 7/7 a Milano,
è possibile contattare direttamente
il centro tramite telefono,
al numero 334.2968195.
Per ulteriori informazioni, inquadrare il
QR-code a lato o visitare il sito web
w w w . b ra i n st i mu lat i o n . i t
a cura di PubliIn srl
v
8
CRONACA Venerdì 7 Marzo 2025
CESANO BOSCONE
E' in arrivo la terza edizione di "Run4Us”, il conto
alla rovescia è già partito: tutti pronti a correre?
CESANO BOSCONE (c es) La
"Run4Us – insieme per arrivare
al traguardo" sta diventando,
anno dopo anno,
un appuntamento fisso per
Cesano Boscone. Giunta alla
terza edizione, conferma
la sua idea iniziale di essere
un’occasione di condivisione
e di conoscenza, un’opportunità
per favorire l’incontro
tra chi vive ogni giorno
con le fragilità e le disabilità
e tutta la comunità
cesanese, che ha sempre dimostrato
particolare sensibilità
ai temi sociali.
Si corre domenica 6 aprile
L’iniziativa, prevista il 6
aprile prossimo e organizzata
dalla cooperativa Prospettive
Nuove presieduta
da Cristiano Robbiati, ha
ricevuto il patrocinio
d e ll’amministrazione comu
na l e.
Nella mattinata di lunedì,
il vicepresidente della Cooperativa,
Francesco Lobianc
o, ha consegnato al
sindaco Marco Pozza la prima
maglia e il pettorale numero
1.
Il sindaco Marco Pozza ha
ricevuto la maglia numero 1
Il sindaco Pozza ha così
commentato la novità sulla
partenza di quest'anno:
"Tra le novità di quest’anno
vi è la scelta di iniziare
tutti insieme davanti alla sede
del Comune, in via Pogliani.
Fino all’anno scorso,
invece, c’erano due partenze
differenziate, una all’interno
dell’Istituto Sacra Famiglia
e una sempre di fronte
al municipio. Questo dà
ancora più valore alla manifestazione,
capace di rafforzare
il legame tra lo sport
e la solidarietà, proponendo
un momento di festa, alla
quale tutti i cesanesi sono
i nv i t at i" .
Si arriva all’inter no
dell’Istituto di piazza
Monsignor Moneta
L’arrivo è previsto all’interno
dell’Istituto di piazza
Monsignor Moneta, dove
verrà allestito anche un
punto ristoro e organizzati
momenti musicali e di gioco
per i più piccoli. L’altra novità
riguarda le fra’bike, presentate
anche all’A rc i ve -
scovo di Milano monsignor
Delpini nel 2024.
"Siamo contenti –sp i e -
ga Lobianco – di accogliere
anche le fra’ b i ke,
nuovo progetto della
Fondazione Istituto Sacra
Famiglia che rende il
ciclismo accessibile a un
numero sempre maggiore
di persone, favorendo
l’in clusion e”. L’invito è
correre tutti insieme "per
arrivare al traguardo".
"I proventi della quota
di partecipazione –sp i e -
ga il vicepresidente della
Cooperativa Prospettive
Nuove – saranno destinati
a finanziare i nuovi
percorsi di formazione
che organizziamo nei laboratori
della nostra Cooperativa
per le persone con
disabilità e fragilità.
Info sui canali social
Sui canali social della manifestazione
si possono trovare
tutti i dettagli dei luoghi
dove ci si può iscrivere e
della gara.
v
D
Venerdì 7 Marzo 2025 9
questo Piccolo grande schermo
ividi et esulta. Si possono riassumere così i vincitori della 97ª edizione degli Academy
Awards. La cerimonia degli Oscar 2025 ha avuto un trionfatore assoluto:
Anora di Sean Baker, che con quattro premi eguaglia l’edizione da record di Walt
Disney del 1954 (ma il papà di Topolino aveva vinto altrettante statuette con più film);
il film, già Palma d’oro di Cannes 2024, ne ha vinti in totale cinque su sei candidature,
ovvero: miglior film, attrice protagonista (Mikey Madison, che ha battuto Demi Moore),
regia, sceneggiatura originale e montaggio.
Per domande
e suggerimenti:
digital@keydea.net
Oscar 2025, trionfo assoluto per Anora! Tutti i vincitori della 97ª edizione
C’è stata gloria anche per The Brutalist, grazie ai premi per Adrien Brody come Miglior
attore, fotografia e colonna sonora. Solo briciole e premi divisi per Emilia Pèrez, Wicked
e Dune – Parte 2, tutti a due premi ciascuno, mentre The Substance, Conclave, A Real
Pain, I’m Still Here e Flow (che ha fatto la storia dell’animazione) si sono fermati a uno.
Nessun dubbio su chi sia il grande sconfitto di serata: A Complete Unknown di James
Mangold che aveva 8 nomination, ma non ha vinto nessun Oscar. Di seguito, potete scoprire
tutti i vincitori degli Oscar 2025.
MIGLIOR FILM
> Anora
• The Brutalist
• A Complete Unknown
• Conclave
• Dune – Parte 2
• Emilia Perez
• I’m Still Here
• Nickel Boys
• The Substance
• Wicked
MIGLIOR REGIA
> Sean Baker, Anora
• Brady Corbet, The Brutalist
• James Mangold, A Complete Unknown
• Jacques Audiard, Emilia Perez
• Coralie Fargeat, The Substance
MIGLIOR ATTRICE
• Cynthia Erivo, Wicked
• Karla Sofia Gascon, Emilia Perez
> Mikey Madison, Anora
• Demi Moore, The Substance
• Fernanda Torres, I’m Still Here
MIGLIOR ATTORE
> Adrien Brody, The Brutalist
• Timothée Chalamet, A Complete Unknown
• Colman Domingo, Sing Sing
• Ralph Fiennes, Conclave
• Sebastian Stan, The Apprentice
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
• Monica Barbaro, A Complete Unknown
• Ariana Grande, Wicked
• Felicity Jones, The Brutalist
• Isabella Rossellini, Conclave
> Zoe Saldana, Emilia Perez
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
• Yura Borisov, Anora
> Kieran Culkin, A Real Pain
• Edward Norton, A Complete Unknown
• Guy Pierce, The Brutalist
• Jeremy Strong, The Apprentice
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
> Anora
• The Brutalist
• A Real Pain
• September 5
• The Substance
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
• A Complete Unknown
> Conclave
• Emilia Perez
• Nickel Boys
• Sing Sing
MIGLIOR FOTOGRAFIA
> The Brutalist
• Dune – Parte 2
• Emilia Perez
• Maria
• Nosferatu
MIGLIOR MONTAGGIO
> Anora
• The Brutalist
• Conclave
• Emilia Perez
• Wicked
MIGLIOR SONORO
• A Complete Unknown
> Dune – Parte 2
• Emilia Perez
• Wicked
• The Wild Robot
MIGLIOR SCENOGRAFIA
• The Brutalist
• Conclave
• Dune – Parte 2
• Nosferatu
> Wicked
MIGLIORI COSTUMI
• A Complete Unknown
• Conclave
• Gladiator II
• Nosferatu
> Wicked
MIGLIOR MAKE-UP
• A Different Man
• Emilia Perez
• Nosferatu
> The Substance
• Wicked
MIGLIORE CANZONE
> El Mal, Emilia Perez
• The Journey, The Six Triple Eight
• Like a Bird, Sing Sing
• Mi camino, Emilia perez
• Never too late, Elton John: Never too late
MIGLIOR COLONNA SONORA
> The Brutalist
• Conclave
• Emilia Perez
• Wicked
• The Wild Robot
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
• Alien: Romulus
• Better Man
> Dune – Parte 2
• Kingdom of the Planet of the Apes
• Wicked
Da sinistra: Zoe Saldana, Adrien Brody, Mikey Madison, Kieran Culkin
MIGLIOR FILM STRANIERO
> I’m still here
• The girl with the needle
• Emilia Perez
• The seed of the sacred fig
• Flow
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
> Flow
• Inside Out 2
• Memoir of a snail
• Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl
• The Wild Robot
MIGLIOR CORTO ANIMATO
• Beautiful men
> In the shadows of the cypress
• Magic candies
• Wander to wonder
• Yuck!
MIGLIOR CORTO LIVE-ACTION
• A lien
• Anuja
> I’m not a robot
• The last ranger
• The man who could not remain silent
MIGLIOR DOCUMENTARIO
• Black box diaries
> No other land
• Porcelain war
• Soundtrack to a coup d’etat
• Sugarcane
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO
• Death by numbers
• I am ready, Warden
• Incident
• Instruments of a beating heart
> The only girl in the orchestra
Anora
No other Land
FolleMente è il padrone
del box office italiani!
Grandi incassi per il film
Non cambiano gli equilibri al box office
italiano: FolleMente, la nuova commedia
corale diretta da Paolo Genovese, ha infatti
chiuso un bel secondo weekend di
programmazione nelle sale del nostro Paese
e si tiene stretto il primo posto degli
incassi, preparandosi intanto a diventare
il maggior incasso del 2025 (fino a questo
momento).
FolleMente ha registrato un calo di appena
-6% e ha raccolto da giovedì 27 febbraio
a domenica 2 marzo altri 3.733.089
euro con un’ottima media a cinema di
5.656 euro. L’incasso complessivo di
FolleMente è ora di 9.045.181 euro, per
oltre 1,2 milioni di spettatori. Numeri che
portano il film ad essere, per il momento,
il terzo migliore risultato in assoluto del
2025 dopo Io sono la fine del mondo
(9,7) e Diamanti (9,4); sembra quindi già
scontato il sorpasso agli altri due titoli
italiani.
Nel weekend appena conclusosi, Folle-
Mente è dunque riuscito a battere anche
tutte le nuove uscite della settimana. Con
un incasso di 850.667 euro, Bridget Jones
– Un amore di ragazzo (Universal)
ha debuttato in seconda posizione. Ricordiamo
che il primo capitolo della saga Il
diario di Bridget Jones nel 2001 aveva
raccolto 13,8 milioni di euro, mentre il secondo
episodio Che pasticcio, Bridget
Jones! (2004) era arrivato a 10 milioni
e il threequel Bridget Jones’s Baby del
2016 avevi incassato 5,6 milioni di euro.
Incassi che Un amore di ragazzo non riuscirà
probabilmente a eguagliare. A chiudere
il podio è Heretic (Eagle): l’horror
diretto da Scott Beck e Bryan Woods,
prodotto da A24 con Hugh Grant come
antagonista assoluto, ha esordito con
582.209 euro.
Oltre ai due citati, le altre nuove uscite
che hanno guadagnato un posto in Top
10 sono: il documentario evento musicale
Becoming Led Zeppeling (Nexo) con
253.536 euro; il debutto alla regia di Jesse
Eisenberg A Real Pain (Disney), che
nella serata di domenica ha portato l’Oscar
come miglior attore non protagonista
a Kieran Culkin, con 249.028 euro; il
film francese Noi e loro (I Wonder) con il
vincitore della Coppa Volpi a Venezia 81
Vincent Lindon con 81.299 euro.
Nel complesso, il weekend del 27 febbraio-2
marzo 2025 è valso 8.089.506 euro,
per 1.094.596 presenze. Sono numeri
praticamente identici a quelli del fine settimana
precedente (solo -3%), forti della
buona tenuta di FolleMente e della varietà
delle nuove uscite. Lievemente positivo,
con un +3%, anche il confronto con
lo stesso weekend del 2024, quando le
posizioni alte della classifica erano occupate
da Dune – Parte 2 (3 milioni di euro),
La zona di interesse (821mila euro) e
Bob Marley – One Love (681mila euro).
(Fonte: Bestmovie.it)
v
10
ATTUALITÀ Venerdì 7 Marzo 2025
L’I N T E RV I S TA
Fabio Fagnani ci racconta la sua ultima fatica
letteraria: “La storia dell’Inter: il racconto nerazzurro”
CORSICO (g ra ) Il mestiere
del narratore esiste dall’a l-
ba dei tempi. Dapprima
veniva svolto oralmente,
poi l’avvento delle incisioni
rupestri ha fornito a una
storia la possibilità di restare
nel tempo. Il mondo
d e l l’editoria ha fatto il suo
salto di qualità, dai manoscritti
in avanti, grazie
alla stampa a caratteri mobili
inventata, si dice, da
Gutenberg intorno alla
metà del 1400. Una lunga
premessa per introdurre
un collega, un concittadino
e uno scrittore che passa
spesso da queste pagine,
sia come autore, sia quando
presenta un nuovo lavoro.
Dopo aver raccontato
Rob erto Baggio, Steve
Jobs, Valentino Rossi,
Marco Simoncelli e una
raccolta di racconti che
trovate su Amazon dal titolo
“Ogni tanto guardo il
c i e l o”, Fabio Fagnani es ce
con “La storia dell’Inter: il
racconto nerazzurro”, edito
da Diarkos.
Cosa ti ha spinto a scrivere
un libro sulla storia dell’In -
ter? C’è un aneddoto particolare
che ti ha motivato?
Mettiamo subito le mani
avanti, io sono milanista.
L’unico, vero, della mia famiglia.
Dico vero perché
mio fratello, che mi ha
trasmesso la passione, non
segue più il calcio da
vent ’anni praticamente. Il
resto della mia famiglia è
interista, soprattutto dal lato
di mia mamma. Mio
nonno era un interista sfegatato
e ha trasmesso la
passione a mia mamma.
Per me l’Inter è da sempre
parte della famiglia. Acerrimi
rivali, certo, ma sono
sempre stato affascinato
dalla storia dell’Inter, dalle
sue origini, e dai traguardi
che ha ottenuto negli anni.
Per comprendere a pieno i
tuoi rivali non devi odiarli,
ma devi conoscerli. Quando
mi è stata prospettata la
possibilità di raccontare la
storia della squadra nerazzurra,
ho accettato la
sfida. L’Inter è un club che
nasce con un’idea di apertura,
di internazionalità, di
condivisione, di sofferenza
e amore. E anche da avversario
non puoi non riconoscerne
il DNA. E poi,
io sono un giornalista e in
quanto tale devo essere il
più possibile oggettivo.
Quanto tempo hai impiegato
per raccogliere le informazioni
e scrivere il libro? Quali
sono state le principali fonti
storiche che hai consultato?
Il lavoro è durato circa
otto mesi, tra ricerca, scrittura
e revisione. Ho consultato
archivi, interviste
d’epoca, libri già esistenti,
articoli e una moltitudine
di video su YouTube. Ho
cercato di ricostruire non
solo i momenti iconici ma
anche quelli meno noti,
che spesso rivelano aspetti
interessanti della crescita
del club.
Qual è stata la parte più difficile
da raccontare? Ci sono
episodi meno conosciuti che
hai voluto portare alla luce?
Di certo il coinvolgimento
del capitano Virgilio
Fossati nella Prima guerra
mondiale è una bella storia
da raccontare. La tragedia
capitata al compianto Arpad
Weisz. Allenatore sublime,
ma finito in un’ep o-
ca tetra, quella delle leggi
razziali e della follia
d e l l’Olocausto. Anche i vari
momenti di difficoltà che
l’Inter ha attraversato sono
stati interessanti, dalla
quasi retrocessione, fino ai
decenni senza trofei.
L’Inter è una squadra con
una storia gloriosa e ricca di
successi. Quale decennio ritieni
sia stato il più significativo
per il club e perché?
Ogni epoca ha il suo
fascino, ma se dovessi sceglierne
una direi gli anni
'60. Quello è stato il decennio
della Grande Inter
di Herrera, con la conquista
di due Coppe dei
Campioni e il dominio del
"catenaccio". È stato il momento
in cui l’Inter si è
imposta come potenza
mondiale. Ovviamente anche
l’Inter del binomio
Mancini-Mourinho, post
Calciopoli, è stata incredibile,
ma anche in quel
caso è stata sciupata tutta
l’eredità di quella squadra
leggendar ia.
Ci sono momenti storici in
cui l’Inter avrebbe potuto
prendere una strada diversa
e cambiare radicalmente il
suo destino?
Assolutamente sì. Penso
al post-Triplete del 2010: la
società si trovò davanti alla
scelta di rinnovare la squadra
o provare a prolungare
il ciclo vincente con gli
stessi uomini. Forse, con
una gestione diversa, il
crollo successivo sarebbe
stato meno brusco. Recentemente
anche l’uscita di
scena prematura di Antonio
Conte ha rallentato una
crescita che sarebbe potuta
essere più verticale. L’Inte r
avrebbe potuto dare seguito
a una serie di stagioni
vincenti, lasciando il vuoto
dietro di sé, ma i debiti
della società e alcune scelte
non hanno reso giustizia
a quella fatica.
Quale allenatore, secondo te,
ha avuto l’impatto più profondo
sulla storia nerazzurra?
È difficile sceglierne solo
uno, ma direi Helenio Herrera
e José Mourinho. Il
primo ha trasformato l’In -
ter in una squadra leggendaria
negli anni ’60,
mentre il secondo ha costruito
il capolavoro del
Triplete nel 2010. Entrambi
hanno lasciato un’ere dità
indelebile. Esiste un prima
e un dopo questi due allenatori.
I loro nomi saranno
per sempre scritti
nella storia della società.
C’è un calciatore che, secondo
te, non ha ricevuto il giusto
riconoscimento nella
storia dell’Inter?
Nel passato direi che
Mario Corso, il "piede sinistro
di Dio", non ha ad
oggi avuto lo stesso trattamento
dei suoi compagni
dell’epoca. Un giocatore
sublime. Un talento
straordinario, amato dai tifosi,
ma che forse a livello
mediatico non ha mai avuto
la risonanza che mer
itava.
Se dovessi raccontare l’Inter
a un giovane tifoso che non
conosce la sua storia, da
quale episodio partiresti?
Sarebbe facile partire
dalle grandi vittorie e dai
momenti più alti della storia
nerazzurra, ma lo spirito
di sofferenza, determinazione
e gloria è legato
ad altri momenti. Ripartirei
dal 6-0 contro il Milan,
dal 4-2 contro la Lazio
a l l’ultima giornata o
da ll’esclusione dalla
Champions League ai danni
dei cugini. Da quei momenti
si percepisce se sei
interista o no, ma più in
generale un vero tifoso si
vede nei momenti di grande
difficoltà, delusione e
anche vergogna che si ha
nei confronti della propria
s quadra.
L’Inter ha recentemente conquistato
la seconda stella.
Come pensi che verrà ricordato
questo traguardo nella
storia del club?
Sarà ricordato come un
momento di rinascita, ma
soprattutto di sfottò nei
confronti del Milan. Essere
nati dopo, ma aver raggiunto
prima un traguardo
così ambito e soprattutto
esserci riusciti nel giorno
del derby di Milano non ha
prezzo. La seconda stella
va di diritto tra i
traguardi più luminosi
per la storia
nerazzurra.
Quali sono le sfide
più grandi che l’In -
ter dovrà affrontare
nei prossimi anni
per rimanere competitiva
a livello nazionale
e internazionale?
Gestire le finanze
in un calcio
sempre più costoso
e trovare un
equilibrio tra
competitività e sostenibilità
economica.
Poi, la questione
dello stadio
sarà cruciale per il
f u tu ro.
Torniamo al dietro
le quinte del tuo libro:
che taglio hai voluto dare
nel tuo racconto della storia
neroazzurra?
Abbiamo parlato spesso
con l’editore di cosa fosse
meglio fare e abbiamo cercato
di evitare romanticismi,
fantasie, sentimentalismi.
Abbiamo scelto di
raccontare la verità, la realtà
dei fatti davvero avvenuti.
Nel libro si trovano
quasi 500 pagine di vera
storia. Più che un libro,
infatti, forse sarebbe meglio
dire una enciclopedia
d e l l’Inter. Qualcosa di diverso,
qualcosa che - forse
- mancava sul mercato librario
e che racconta l’In -
ter dalla sua genesi alla
seconda stella.
Sei da poco padre e insegni,
oltre ovviamente al tuo lavoro
di giornalista: come riesci
a coniugare il tutto?
Hai presente quei film
che hanno come protagonista
uno scrittore che a
notte fonda è lì a battere a
macchina? Ecco, sono io.
Durante la fase di ricerca
cerco di apprendere più
informazioni possibili e di
salvarle in un archivio, poi
quando passo alla elaborazione
e stesura del testo,
scrivo di notte. Dopo la
giornata di lavoro, dopo
aver messo a letto mio figlio
- che va a letto tardissimo
- inizia la mia seconda
vita. Solitamente da
mezzanotte fino alle due
del mattino scrivo. Poi mi
fermo, dormo quattro ore e
alle sei suona la sveglia. E
la giornata va in loop fino a
quando non finisco il libro.
Sono mesi stancanti, faticosi,
ma sicuramente vedere
il libro concluso nelle
tue mani ti restituisce
e n e rg ia.
T. G .
v
SUD OVEST MILANO (segue da
pagina 2)
DOMENICA 9 MARZO
BUCCINASCO
- Via Roma, dalle 9.00
alle 18.00 “Mercato di
Carn evale”, edizione speciale
del Mercato KmZero e
del Mercato degli hobbisti,
con la partecipazione delle
associazioni del territorio.
Nel pomeriggio spettacoli
ed esibizioni con artisti di
st ra da.
- Cascina Robbiolo (via
Venerdì 7 Marzo 2025 C RO N AC A 11
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Dopo Cesano, nasce anche a
Trezzano un Pokémon Club
TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg)
Anche Trezzano ha il suo
Pokémon Club. Uno era già
nato a Cesano Boscone nelle
scorse settimane, ora la
Pokémon mania ha coinvolto
anche i trezzanesi.
getti simbolo di questa
passione e crescere
insieme. Un
luogo davvero inclusivo
e senza barriere
”.
L’inaugurazione e le
iniziative
A l l’inau gu razi o n e,
nelle scorse settima-
Già oltre 30 iscritti
Riccardo Mondello è
l’ideatore e il creatore del
gruppo di cui fanno parte, a ne, ha partecipato
poche settimane dalla nascita,
già oltre trenta persone.
Sono bambini, ragazzi
e adulti: i partecipanti
vanno dagli otto ai quarant
’anni, segnale che la
passione per i Pokémon
non ha età.
“L’inaugurazione è stata
un successo – racconta Riccardo
Mondello –, grazie ai
volontari, all’ass ociazione
Grupifh che si occupa di
fragilità e al sostegno del
Comune e dell’ass ess orato
alle Politiche sociali che ha
creduto in questo progetto.
È uno spazio dove condividere,
divertirsi, scambiarsi
le carte, giocare insieme,
collezionare gli og-
anche il gruppo di
writers We run the
streets con i laboratori
artistici e creativi
e le iniziative del
Club sono già molte,
raccogliendo ampia
partecipazione. L'ultima
attività è stata
organizzata grazie alla sinergia
con Poste Italiane:
a l l’ufficio di Trezzano è stato
organizzato uno stand
dove raccogliere le celebri
carte Pokémon, partecipare
a tornei e acquistare i prodotti
targati Poste Italiane,
dedicati proprio ai Pokémon
(buste, bollettini, francobolli,
tutti in tema).
Le idee sono tante e l’i n-
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO
Aldo Moro 7), dalle 15.00
alle 19.00 “Festa del Bara
tto” della Banca del Tempo
e dei Saperi, con il
patrocinio del Comune di
Buccinasco. I Soci potranno
barattare oggetti diversi
in buone condizioni (libri,
abbigliamento pulito e in
ordine, bigiotteria, casalinghi)
con l'utilizzo delle
"ore" come unità di misura
per la valutazione. Dalle10
alle 11.30 si potrà consegnare
il materiale.
- Auditorium William
Medini (via Tiziano 7), o re
20.30 “D onna!”, il tradizionale
concerto della
Banda Civica di Buccinas
co in occasione della
“Giornata Internazionale
della Donna” che vede come
protagonista un gruppo
di solisti tutto al femminile.
Evento nell'ambito della
rassegna concertistica del
Comune di Buccinasco con
raccolta fondi a favore della
Cooperativa AIBC. Ingresso
gratuito con offerta lib
era.
CESANO BOSCONE
CESANO BOSCONE
Iniziati i lavori per il
Parco dello Sport
CESANO BOSCONE (dfg) L a-
vori in corso per la realizzazione
del Parco dello
Sport, uno dei progetti inseriti
all’interno del Pnrr,
appartenente alla serie di
investimenti di rigenerazione
urbana e miglioramento
del decoro urbano e
valorizzazione del tessuto
s ociale.
Il piano del nuovo polmone
cittadino era stato
annunciato nel 2022
dal l’ex sindaco Sim on e
Ne gri che aveva comunicato
il progetto e l’i nvestimento
di 5 milioni di
euro. Il Parco dello Sport
sorgerà nella vasta area tra
via Vespucci, il centro
teresse è molto: “Vo gliamo sportivo Cereda, il quartiere
Tessera e la futura
continuare a coinvolgere
bambini, giovani e adulti piscina. “Chi è passato in
per condividere questa passione,
divertendoci insieme giorni – ha raccontato il
questa zona negli ultimi
e valorizzando il senso di sindaco Marco Pozza –
comunità - conclude il avrà notato una nuova recinzione
arancione: è quel-
creatore del Club trezzanese
–. Un modo per confrontarsi,
giocare e trascor-
dello Sport, la cui area è
la del primo lotto del Parco
rere momenti di sana aggre
gazione”.
scorsa. Dopo questa
stata consegnata settimana
prima
- Sala delle Carrozze di
"Villa Marazzi" (via Dante
47), ore 17.30 “Una finestra
sulla musica”, concerto
jazz del Paolo Tomelleri
Quintet a cura dell'Associazione
musicale
L'Echo per la stagione concertistica
2025. Ingresso
g ratu i to.
LUNEDÌ 10 MARZO
CESANO BOSCONE
- Asilo Nido "La Coccinella"
(via Garibaldi 34),
ore 16.45 "Tangram piccoli
passi grandi scoperte:
sostenersi nella genitorialità",
incontro di sostegno
alla genitorialità nel quale
mamme e papà possono
ricevere consigli e risposte
sulle criticità nelle tappe
dello sviluppo del bambino.
E’ un’iniziativa del progetto
“Crescere insieme”,
per bambini da 3 a 6 anni.
MARTEDÌ 11 MARZO
fase di allestimento del
cantiere, partirà la costruzione
del parcheggio del
Parco dello sport anche a
servizio della piscina. Contestualmente
– conclude il
primo cittadino –, siamo in
attesa del collaudo per la
bonifica del cumulo della
ex scuola media del Tessera,
dove poi sorgerà il
nuovo impianto per il rugby
e, appunto, il Parco dello
Sport”.
All'interno dei lavori del
Pnrr, sempre nell’area del
quartiere Tessera, sarà costruita
anche la nuova
scuola elementare e il “c i-
vic center”, per dare un
nuovo volto e servizi utili al
quar tiere.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Spazio Giovani, o re
16.30 “Il calcetto del marte
dì”, attività calcistica dedicata
ai ragazzi da 13 a 18
anni. Ingresso gratuito.
Prossimo ritrovo il 18 marz
o.
MERCOLEDÌ 12 MARZO
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite (Piazza Madre Teresa
di Calcutta), ore 17.00
“Storie a braccetto”, storie
e letture per bambini
dai 4 agli 8 anni. Tutti i
mercoledì di marzo. Ingresso
libero e gratuito.
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:
segreteria.gdn@gmail.com
v
12
CRONACA Venerdì 7 Marzo 2025
Cinema Teatro CRISTALLO
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico
SAB 8 marzo ore 15.30-21.15
DOM 9 marzo ore 15.30-18.00
MAR 10 marzo ore 21.15
MER 11 marzo ore 15.30
FOLLEMENTE
di Paolo Genovese - con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli
Italia 2025, durata 97 minuti
SUD OVEST MILANO
Trasporto pubblico locale nel
sudovest: un sit-in di protesta a
Noviglio con tredici Comuni
VEN 7 marzo ore 21.15
ALL WE IMAGINE AS LIGHT
di Payal Kapadia - con Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam
Francia / India / Paesi Bassi / Lussemburgo / Italia 2024, durata 110 minuti
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE
DELLA DONNA
CINEFORUM a cura di Fabio Bressan
VEN 7 marzo ore 15.30
SAB 8 marzo ore 18.00
DOM 9 marzo ore 21.15
LUN 10 marzo ore 15.30
MAR 11 marzo ore 21.15
BRIDGET JONES
UN AMORE DI RAGAZZO
di Michael Morris - con Renée Zellweger, Chiwetel Ejiofor, Leo Woodall
U.S.A. 2025, durata 124 minuti
MER 12 marzo ore 17.00
GIO 13 marzo ore 15.30-21.15
UNA NOTTE A NEW YORK
di Christy Hall - con Dakota Johnson, Sean Penn, Marcos A. Gonzalez
U.S.A. 2023, durata 100 minuti
RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00
MER 12 marzo ore 21.00
QUARESIMALE
SEGNI DI SPERANZA PER TUTTI
Marina Indino, direttrice del Villaggio Amico di Gerenzano,
interviene sul tema: “La cura come armonia del corpo,
della mente, dello spirito, delle relazioni e dell’ambiente”
INGRESSO GRATUITO
GIO 6 marzo ore 21.00
TEATRO
FARÀ GIORNO
con Vittorio Franceschi,
Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti
POSTI ANCORA DISPONIBILI!!!!
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net
Prenotazioni telefoniche e info:
Call Center 199 208002
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242
NOVIGLIO (ces) Dopo gli incontri dei
mesi scorsi con Città metropolitana,
Agenzia TPL, Società di
autoservizi, Prefetto e Regione, i
Primi cittadini di Zibido San Giacomo,
Vernate, Noviglio, Vermezzo
con Zelo, Gudo Visconti, Casorate
Primo, Casarile, Lacchiarella, Motta
Visconti, Binasco, Bubbiano,
Calvignasco, Rosate hanno deciso
di organizzare una manifestazione
per giovedì 13 marzo.
Il sit-in di protesta
Non si ferma la protesta dei
sindaci del Sud Milano, da mesi
impegnati a bussare a tutte le porte
per trovare una soluzione concreta
ed efficace allo scopo di superare i
gravi disagi che ogni giorno studenti
e pendolari sono costretti a
subire per recarsi al lavoro e a
s cuola.
"Corse tagliate, pullman insufficienti,
ritardi continui: la situazione
del trasporto pubblico locale
è intollerabile - affermano gli organizzatori
della manifestazione in
programma giovedì 13 marzo.
E gli amministratori locali lo
stanno ribadendo da molti mesi.
L'ultima in ordine di tempo la
reazione di cui vi abbiamo parlato
lunedì 3 marzo, dell'Amministrazione
comunale di Zibido San Giacomo
alla proposta di Regione
Lombardia emersa dall'incontro di
giovedì 27 febbaio di tagliare due
corse del servizio bus svolto sul
territorio dalla società lombarda.
L'incontro di giovedì 27 febbraio:
una proposta inaccettabile
"Vista la mancanza di autisti -
continua la nota stampa territoriale
condivisa - la soluzione non
può essere la rimodulazione del
servizio che comporterebbe di fatto
un’ulteriore riduzione delle corse:
questa infatti la proposta emersa
durante l’ultimo incontro di
giovedì 27 febbraio tra amministratori
locali, Agenzia Tpl, Star
Mobility, l’assessore regionale
Franco Lucente e il consigliere
delegato di Città Metropolitana
Marco Griguolo sui disagi del trasporto
pubblico locale. Una proposta
inaccettabile per i Comuni e
i pendolari.
Il sit-in di tredici Comuni del suovest
previsto giovedì 13 marzo a Noviglio
Proprio per questo, giovedì 13
marzo verso le ore 7 e fino alle ore
9, i sindaci dei Comuni di Zibido
San Giacomo, Vernate, Noviglio,
Vermezzo Con Zelo, Gudo Visconti,
Casorate Primo, Casarile, Lacchiarella,
Motta Visconti, Binasco,
Bubbiano, Calvignasco, Rosate
protesteranno con un flash mob a
Noviglio, alla fermata di Star Mobility
sul cavalcavia della provinciale
SP 30, subito dopo la rotonda
di Santa Corinna che porta in
autostrada. Una manifestazione
aperta a tutti i cittadini dei Comuni
c o i nvo l t i .
La serie di incontri con le istituzioni
Il dialogo con le istituzioni è
aperto da mesi, proprio perché ci si
auspica un cambio di passo.
In ottobre i Primi cittadini dei
Comuni hanno incontrato rappresentanti
di Città metropolitana di
Milano, Agenzia TPL e le Società di
autoservizi. In seguito sono stati
ricevuti dal Prefetto di Milano
Claudio Sgaraglia che è più volte
intervenuto sul problema. A fine
novembre sono stati ricevuti
da l l’assessore regionale ai Trasporti
e mobilità sostenibile Franco
Lucente. Alcuni Comuni, come
Zibido San Giacomo e Vernate,
hanno anche organizzato incontri
aperti alla cittadinanza per spiegare
il percorso intrapreso.
Il 25 febbraio un confronto fra
sindaci per condividere i passi
successivi da fare nell’a f f ro nt a re
una situazione diventata insostenibile.
E nel pomeriggio del 27
febbraio un’ulteriore riunione.
L’impegno delle amministrazioni
comunali del territorio del Sud
Milano è costante e i sindaci,
esasperati dalla mancanza di risposte
risolutive, faranno sentire la
loro voce con una nuova manifestazione
a Noviglio aperta a
tutti i cittadini dei Comuni coinvo
l t i .
I Comuni aderenti: Comuni di Zibido
San Giacomo, Vernate, Noviglio,
Vermezzo Con Zelo, Gudo Visconti,
Casorate Primo, Casarile, Lacchiarella,
Motta Visconti, Binasco, Bubbiano,
Calvignasco, Rosate.
v
Venerdì 7 Marzo 2025 C RO N AC A 13
OFFERTE DI LAVORO
Cerchiamo assistente alla poltrona
sia part time sia full time anche senza esperienza
per inserimento in studio medico odontoiatrico
in crescita
tel.: 0245103419
mail: montecarlo-srl@virgilio.it
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI
Invia ora la tua candidatura a:
ricambi_indservice@libero.it
ROZZANO
Atti vandalici al cimitero: "Gesto
inaccettabile e vergognoso"
La condanna dell'Amministrazione
comunale
" L’amministrazione comunale
esprime la più ferma condanna
per gli atti vandalici avvenuti
all’interno del cimitero
cittadino di Rozzano
vecchio. Un gesto
vile e irrispettoso che colpisce
l’intera comunità e
offende il valore della
memoria e del rispetto
per i nostri cari defunti",
esprimono dal Comune.
"Siamo profondamente
indignati per quanto accaduto.
Profanare un luogo
di raccoglimento e
preghiera è un atto di
inciviltà che non può essere tollerato.
Stiamo collaborando con le
ROZZANO (dfg) Ai quotidiani atti
che si verificano purtroppo in tutti
i cimiteri cittadini, con fiori e forze dell’ordine affinché i responsabili
vengano individuati e
lumini rubati da tombe e loculi, a
Rozzano si sono verificati, negli puniti secondo la legge", dichiara
ultimi giorni, diversi vandalismi, il vice sindaco Maria Laura Guido.
azioni volontarie con il solo scopo
di danneggiare il cimitero. Per "Non possiamo permettere che
esempio, vasi con fiori rovesciati e episodi simili si ripetano – a g-
sparsi per terra e coperchi di rame giunge l’assessore ai Cimiteri Lu -
dei porta lumini trafugati.
cia Galeone –. Il rispetto e la tutela
dei luoghi sacri sono valori fondamentali
della nostra comunità e
non permetteremo che vengano
minati da gesti così spregevoli".
www. casefunerariedomuspacis.it
CERCASI COMMIS DI CUCINA
• preparazione della linea e servizio
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza
di un anno in posizione analoga
CERCASI COMMIS DI SALA
• 19-35 anni
• 20 ore settimanali, turno serale
• con esperienza di un anno in posizione analoga
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com
RICERCA LAVORO
50 ANNI REFERENZIATO, cultura universitaria,
perfetto uso pc, conoscenza
lingue straniere, ottima manualità, si
of-fre per lavoro part time purché serio.
Cell. 389 8544422
SIGNORA ITALIANA abitante a Corsico
offresi per gestione bimbi part time
nei giorni feriali nelle zone di Corsico,
Buccinasco, Cesano B., Assago.
Cell. 338 9426168
AIUTO CUOCO SICILIANO 60enne offresi
per tavola calda, bar, bistrot, buffet,
griglia. Disponibile dal 1° ottobre, anche
sabato e domenica. Auto e motomunito.
Cell. 393 6693623
OPERATORE SOCIO SANITARIO
(OSS) italiano offresi per assistenza ad
anziani, malati e disabili. Part-time o notturno,
sia a domicilio che presso strutture
ospedaliere. Massima serietà. Roberto.
Cell. 392 5233213
SIG.RA 55ENNE offresi per gestione
bimbi max 6 anni e per lavori dome-stici
nella stessa famiglia.
Zona Assago e/o Buccinasco.
Cell. 388 1281829
SIGNORA ITALIANA offresi per stiro al
proprio domicilio con possibilità di ritiro
e consegna a domicilio nelle zone di
Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone.
Cell. 338 9788634
ANNUNCI VARI
Disponibili due postazioni di coworking
in ufficio attrezzato in zona centrale di Milano.
Non si tratta di un open space, ma di un locale indipendente.
Servizi inclusi:
• Scrivanie • Wi-Fi • Telefono • Fotocopiatrice
• Scanner • Aria condizionata
Per ulteriori informazioni, telefonare al 02 6555926,
specificando il motivo della chiamata e chiedendo di Daniele.
CERCO STANZA O MONOLOCALE in affitto a Corsico: 371 4677115
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2
340 5061601
PICCOLA PUBBLICITÀ
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573
oppure via mail a laposta@deinaviganti.it
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011
Fabio Fagnani
direttore responsabile
direttoresiono@hotmail.it
Condirettore
Andrea Demarchi
Direttore sviluppo
Luca Brunello
Editore
Gidienne srls
In compagnia della storia
di Fulvio Scova
Pubblicità Commerciale
DeiNaviganti srls
cell. 392.9733588
a.demarchi@keydea.net
Stampa
Litosud
Pessano con Bornago (MI)
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
v
14
Venerdì 7 Marzo 2025
SUDOKU
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,
riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.
(FACILE)
(MEDIO)
KAKURO
Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:
• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire
nelle corrispondenti caselle bianche;
• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori
le orizzontali;
• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.
PAROLE IN CATENA
Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.
POZZO
L _____________
P _____________
ATTIVITÀ
SOSPETTI
S _____________
I ______________
SCONOSCIUTI
GOBBO
C _____________
F _____________
ELETTRICA
USB
P _____________
G _____________
ITALIA
Soluzioni: 1) pozzo, luna, piena, attività - 2) sospetti, soliti, ignoti, sconosciuti - 3) gobbo, colpo, frusta, elettrica - 4) usb, presa, giro, Italia.
VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?
FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI
ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI
SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE
CHIEDICI
COME
340 7273052
v
Venerdì 7 Marzo 2025 15
RUBRICA - seconda parte
Un nuovo inizio... e la prima intervista #2
di Massimo Biadigo
BUCCINASCO (segue dal numero
precedente - potete recuperarlo
su giornaledeinavigli.it)
Fare sport multidisciplinare
oppure scegliere un indirizzo
unico ed agonistico: cosa è
consigliabile nella vostra
esperienza di genitori e di
famiglia?
Fare tanti sport diversi sarebbe
sicuramente bello e
stimolante ma nella nostra
esperienza lo sport a livello
agonistico è davvero molto
impegnativo, per il tempo
che richiede, a livello economico
ed anche familiare
ci sono diversi aspetti da
considerare: le trasferte, il
tempo da dedicare e gli
spostamenti sono davvero
tanti e le ragazze che hanno
solo 15 anni, vanno accompagnate
e seguite.
Questo per dire che non
credo che sia possibile fare
più sport contemporaneamente
e farli tutti bene allo
stesso modo.
Ci sono rischi e nel caso come
affrontarli, di bullismo,
discriminazione nelle squadre
femminili anche in ambito
dilettantistico?
Alle mie figlie non sono
fino ad ora capitati episodi
di bullismo o discriminazione...
ma ce ne sono sicuramente
e i media e i social
ce li raccontano spesso. Credo
che l'educazione delle
giovani atlete, fin dai loro
primi passi nel mondo dello
sport, sia fondamentale:
un'educazione al rispetto,
alla lealtà, all'attenzione e
alla cura dell'altro, alla diversità
come ricchezza e valore
aggiunto, che poi non
sono altro che i valori di
qualsiasi disciplina sportiva.
Il ruolo di società, allenatori
e dirigenti gioca un ruolo
fondamentale in questo
senso; proprio per questo allenatori
e dirigenti sono anche
educatori e punto di riferimento
per i nostri atleti.
Possiamo parlare e raccontare
tante cose alle ragazze,
ma alla fine ciò che più "parla"
è l'esempio che ricevono
dagli adulti, soprattutto la
coerenza tra ciò che diciamo
e ciò che facciamo e come
agiamo. A tutto questo gli
adolescenti sono particolarmente
attenti e sensibili e da
questo "imparano" il loro atteggiamento
e sviluppano
l’empatia e sensibilità verso
l'a l t ro.
Un suggerimento per contrastare
il tifo avverso sulle
tribune dei campi e delle
palestre ?
Contrastare il tifo di genitori...
questa credo sia uno
degli aspetti più difficili dello
sport giovanile! Troppe
volte noi genitori confondiamo
il tifo con insultare gli
avversari. Tifare vuol dire incoraggiare
i nostri ragazzi,
esultare per i loro risultati e
incitarli nei momenti di difficoltà.
Quando il tifo si trasforma
in insulti agli avversari
non é piu tifo e torniamo
alla domanda precedente,
diventiamo esempio per i
nostri ragazzi di bullismo e
discriminazione. Impariamo
invece ad applaudire davanti
ad una bella azione
degli avversari, ad una loro
meritata vittoria e insegniamo
ai giovani atleti la bellezza
vera dello sport. Ricordiamoci
che mentre noi
guardiamo i nostri ragazzi
giocare loro ci sentono tifare...
ed imparano dai nostri
comportamenti più che
dalle nostre parole.
Una cosa che sarebbe da fare
come organizzazione, oppure
a livello di attrezzature (anche
scolastiche)?
Sicuramente una manutenzione
adeguata e tempestiva
delle palestre. Oppure
nel campo della formazione
di istruttori o dirigenti sportivi:
per gli allenatori proporrei
un breve corso di pedagogia/psicologia
con un
particolare approfondimento
al tema della gestione della
frustrazione e del rinforzo
positivo, due aspetti fondamentali
per la crescita personale
dei bambini e degli
adoles centi.
Cosa possono fare i Comuni
per lo sport: aiuti economici
per le famiglie che non possono
permettersi i costi dello
sport?
Credo che lo sport sia fondamentale
insieme all’istr u-
zione, tutte le istituzioni locali
dovrebbero impegnarsi
stanziando delle sovvenzioni
e sussidi economici per
quelle famiglie che necessitano
di un aiuto.
Attualmente la squadra
delle mie figlie è tra le prime
posizioni nella classifica del
campionato sia under 14 sia
under 15.
Entrambe le mie figlie hanno
partecipato alle selezioni
regionali per il progetto Maglia
azzurra anno 2010.
PRODUZIONI VIDEO
TIMELAPSE
RADIO - TV
CARTA STAMPATA
DINAMICA
BUS
ESTERNA
GRAFICA
STAMPATI
PUBBLICITARI
IDEARE,
COMUNICARE,
ISPIRARE.
WEB DESIGN
DIGITAL AD
GESTIONE
CANALI SOCIAL
UFFICIO STAMPA
CHIAMA PER INFO
e preventivo gratuito
389 1492573
deinaviganti.it
v