20.03.2025 Views

Giornale dei Navigli n. 11 - 21 marzo 2025

Giornale dei Navigli n. 11 - 21 marzo 2025

Giornale dei Navigli n. 11 - 21 marzo 2025

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

LA TUA

PUBBLICITÀ

DA 30 EURO AD USCITA

CARTA O WEB

Anno 13 •numero 11 • 21 Marzo 2025

gior naledeinavigli.it

LA TUA

PUBBLICITÀ

DA 30 EURO AD USCITA

CARTA O WEB

CHIAMACI!

389 1492573

CHIAMACI!

389 1492573

PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE

ED INSTALLAZIONE

PRATICA

GRATUITA

PER

DETRAZIONE

FISCALE

-50%

Infissi in alluminio e pvc, Tapparelle,

Persiane, Inferriate, Zanzariere,

Corrimani in alluminio,

Tende da sole, Pensiline e tettoie,

Porte per interni e blindate

Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione

Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI

Tel. +39.02.48843039 - info@cassiserramenti.com

www.cassiserramenti.com

v


2

Venerdì 21 Marzo 2025

SUD MILANO (gra)

VENERDÌ 21 MARZO

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Biblioteca delle Storie

Infinite, ore 17.00 "Esploriamo

la Scienza", la biblioteca

si trasforma in un

vero e proprio laboratorio

scientifico. Prossimo appuntamento

della rassegna

dedicata ai ragazzi tra i

7 e gli 11 anni venerdì 28

mar zo.

- Biblioteca delle Storie

Infinite, ore 17.00 “Via g-

gio nella scienza - Costruiamo

una cellula 3D”,

ciclo di incontri a tema

scientifico per bambini dagli

8 anni in su. Si creerà

pezzo dopo pezzo una cellula

di grande dimensione.

Ogni settimana fino all’11

aprile con ingresso gratuito.

I posti sono limitati,

si richiede di prenotare.

SABATO 22 MARZO

GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO

BUCCINASCO

- Spazio Vivo (Centro

Civico Marzabotto), da l l e

ore 7.30 alle 12.00 "Giornata

di raccolta sangue

con autoemoteca", a cura

dell'Associazione Volontari

Italiani Sangue - Sezione

di Buccinasco, Corsico e

Assag o.

- Cascina Fagnana, nuova

ala - aula 39, dalle ore

15.30 alle ore 17.30 “Ti na

Modotti: Tra arte e impegno

sociale”, laboratorio

esperienziale con il

Metodo Caviardage - la

poesia nascosta” a cura di

Cristina Bortolozzo. Partecipazione

gratuita con

iscrizione obbligatoria alla

Banca del Tempo e dei

Saper i.

- Auditorium William

Medini (via Tiziano 7), o re

21.00 “Donne di mafia”,

sp ettacolo d e l l’ass ociazione

teatrale Artènergia,

n e l l’ambito della rassegna

intercomunale “Pr imavera

della Legalità”. La mafia

raccontata attraverso voci

di donne che, in un sistema

che le ha sempre

volute madri, figlie, amanti,

consenzienti, vittime silenziose,

hanno avuto il

coraggio di stracciare il velo

dell’omertà. Drammaturgia

di Barbara Massa,

regia di Antonio Margiotta.

Raccolta fondi a favore

d e l l’associazione Amici

della nave. Ingresso gratuito

con offerta libera.

- Spazio Vivo, ore 20.30

“Serata danzante”, ballo

con orchestra nella serata

organizzata dal Comitato

Civico Anziani Buccinasco

con il patrocinio del Comu

n e.

CESANO BOSCONE

- Asilo Nido "La Coccinella"

(via Garibaldi 34),

ore 10.00 "Laboratorio di

Musicoterapia" per bambini

0-6 anni e genitori

nell'ambito del progetto

comunale “Crescere insiem

e”. Prossimo appuntamento

29 marzo.

- Bimblioteca comunale

di Villa Marazzi (via Dante

Alighieri 47), ore 16.00

“Haiku per esplorare il

m on do”, lettura animata

e laboratorio creativo per

bambine e bambini da 4 a

7 anni. E’ consigliata la

p re n o t az i o n e.

- Sala delle Carrozze, o re

18.00 “Viaggio in Italia”

in occasione del 50° anniversario

dalla morte di

Pier Paolo Pasolini. Un

viaggio nell'Italia di oltre

50 anni fa, a cura del docente

e regista Gianluca

Fumagalli. Antologia composta

da brevi scene tratte

dai primi film del regista:

Accattone (1962), Mamma

Roma (1962), La ricotta

(1963), Il Vangelo secondo

Matteo (1964), Comizi d'amore

(1964), Uccellacci e

uccellini (1966). Ingresso

g ratu i to.

CORSICO

- Sala La Pianta (via Leopardi

7), ore 18.00 Inaugurazione

della mostra

“Donna Faber - Lavori

maschili, sessismo e altri

stere otipi”, iniziativa per

la Giornata internazionale

della donna, seguirà rinfresco.

La mostra fotografica,

a cura di Ventunesimodonna,

resterà aperta

fino al 30 marzo dalle 17

alle 19 nei giorni feriali e la

domenica anche dalle 10

alle 12. Martedì chiuso. Ingresso

libero.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Punto Expo, ore 16.30

“Figure di donne”, dipinti

a acrilico, assemblaggi

preziosi e presentazione

del libro "Mariuccia degli

spiriti" dell'artista Gloriana

Venturini. Ingresso gratu

i to.

DOMENICA 23 MARZO

BUCCINASCO

- Via Roma (di fronte al

Municipio), dalle ore 9.00

alle 13.00 "Mercato contadino

Km0", vendita diretta

di frutta, verdura, erbe

officinali, uova, carni,

formaggi, salumi, pane,

pasta, riso, farine, miele,

conserve, dolci, vino, birre

e tisane.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Parco del Centenario,

dalle 9.30 “Walk For The

Cu re”, 1° edizione della

Camminata sociale c on

partenza da Parco del Centenario

a sostegno di Komen

Italia per la ricerca sul

tumore al seno. Evento

aperto a tutti.

LUNEDÌ 24 MARZO

CUSAGO

- “Primavera della Legal

ità”: i Comuni di Assago,

Buccinasco, Cesano

Boscone, Corsico, Cusago,

Gaggiano, Trezzano sul

Naviglio e Zibido San Giacomo

celebreranno insieme

la 30^ Giornata nazionale

della Memoria e

d e l l’Impegno in ricordo

delle vittime innocenti

delle mafie, con la “l e ttu ra

corale degli oltre mille nomi

di chi è stato ucciso

dalla criminalità organizz

at a”, che si terrà a Cusago,

una liturgia civile per mantenere

viva la loro memoria

e il loro messaggio

di giustizia.

BUCCINASCO

- Cascina Fagnana (Spazio

LHUB), ore 16.30 “B o-

logna e dintorni”, incont

ro a cura di Alfredo Fiume

in preparazione della gita a

Bologna del 29 e 30 marzo.

L’iniziativa dell'associazione

Banca del Tempo e dei

Saperi è aperta a tutti.

MARTEDÌ 25 MARZO

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Spazio Giovani, o re

16.30 “Il calcetto del marte

dì”, attività calcistica dedicata

ai ragazzi da 13 a 18

anni. Ingresso gratuito.

Prossimo ritrovo il 1° april

e.

MERCOLEDÌ 26 MARZO

TREZZANO SUL NAVIGLIO

- Istituto comprensivo

Gobetti, ore 10.00 “Pin o

4.0”, spettacolo teatrale

per le scuole del territorio.

Prodotto da Teatro Procopio

con Sergio Procopio

e la regia di Daniele Broggini.

- Biblioteca delle Storie

Infinite (Piazza Madre Teresa

di Calcutta), ore 17.00

“Storie a braccetto”, storie

e letture per bambini

dai 4 agli 8 anni. Tutti i

mercoledì di marzo. Ingresso

libero e gratuito.

- Centro Socio-Culturale

(via Manzoni 10), “In f o r-

matica: istruzioni per l'us

o”, incontro formativo

per imparare a utilizzare

Pc, smartphone e tablet ed

essere indipendenti. Principianti

alla 14, Avanzati

alle 15.30. La partecipazione

è gratuita. Prossimo

appuntamento 2 aprile.

Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:

segreteria.gdn@gmail.com

v


Venerdì 21 Marzo 2025 L'ALTRA COPERTINA 3

PENSIERI PAROLE OPERE E OPINIONI

Buffoni di Stato al potere: quando diremo “basta”?

(dad) Mi chiedo quando la misura

sarà colma. Quando guarderemo in

faccia questi giochi di potere e di

controllo sull’altro (a spese di vite

umane) e ci ribelleremo a questo

“modo di Mondo”. Tante promesse,

tutte disattese. Tanti proclami, ma

poi il dio denaro vince e tutto si

risolve ad un risiko per il dominio

commerciale (sempre a spese di vite

umane). Quanto c’è di umano in

tutto ciò? Nulla, c’è solo un deserto

di nulla...

AD

Perché Netanyahu ha ripreso

a bombardare Gaza

Una delle conseguenze della violazione

del cessate il fuoco nella

Striscia di Gaza da parte di Israele è

che il governo di estrema destra del

primo ministro Benjamin Netanya

h u si è rafforzato. Ita ma r

B en-Gvir, l’ex ministro radicale che

era uscito a gennaio in protesta

contro la firma del cessate il fuoco,

è immediatamente rientrato

n e l l’esecutivo, mentre gli altri leader

fondamentalisti della coalizione,

che nelle scorse settimane avevano

minacciato di andarsene,

hanno rinnovato il loro sostegno al

governo ora che Netanyahu ha ripreso

la guerra.

Le convenienze politiche e la

sopravvivenza al potere di Netanyahu

sono sempre stati elementi

che hanno determinato la strategia

del governo sulla guerra nella Striscia.

Ma nella decisione di violare il

cessate il fuoco firmato a gennaio, e

di farlo senza presentare nessuna

giustificazione sostanziale, la convenienza

politica non sembra soltanto

uno dei molti fattori, ma

quello determinante.

Negli ultimi due mesi il governo

israeliano aveva mostrato in più di

un’occasione di non avere intenzione

di rispettare l’accordo per il

cessate il fuoco. Dopo una prima

fase, l’accordo prevedeva l’inizio di

una “fase due” che avrebbe dovuto

comportare il rilascio di tutti gli

ostaggi israeliani in cambio del

ritiro dei soldati di Israele dalla

Striscia: un passaggio importante

per mettere fine alla guerra. Netanyahu

aveva però bloccato i negoziati,

proponendo invece una

specie di prolungamento della fase

uno. Mettere in pratica la fase due

avrebbe infatti significato la fine del

suo governo, visto che i suoi alleati

più estremisti, quelli contrari all’a c-

cordo, avevano già detto che sarebbero

usciti dall’es ecutivo.

Come era già successo con il

rifiuto di negoziare la fase due,

Israele ha cercato di dare la colpa

ad Hamas anche della ripresa dei

bombardamenti sulla Striscia.

Amos Harel, analista di questioni

militari, ha scritto su Haaretz:

«Israele ha consapevolmente violato

il cessate il fuoco – con l’approvazione

americana – p erché

non voleva rispettare i termini

d e l l’accordo che aveva accettato

due mesi fa». Nei bombardamenti

di martedì sono stati uccisi almeno

400 palestinesi: è stato uno dei

giorni più violenti dall’inizio della

guer ra.

La ripresa dei bombardamenti e

il conseguente rientro di Ben-Gvir

nella coalizione è stato fondamentale

per Netanyahu anche perché

entro la fine del mese il suo governo

era obbligato a fare approvare alla

Knesset (il parlamento monocamerale)

il budget dello stato: se non

ci fosse riuscito, per legge il governo

sarebbe stato sciolto e Israele

sarebbe andato a nuove elezioni.

Senza Ben-Gvir – e con l’app oggio

traballante degli altri alleati fondamentalisti

– il governo aveva una

maggioranza molto stretta, 62 deputati

su 120, e rischiava di cadere.

Ora dovrebbe riuscire ad assicurarsi

l’approvazione del budget.

L’appoggio solido degli alleati

fondamentalisti potrebbe poi consentire

a Netanyahu di raggiungere

altri obiettivi. Il primo ministro sta

per esempio cercando di licenziare

Ronen Bar, il direttore dello Shin

Bet, il servizio segreto interno israeliano:

in parte perché è contrario

alla ripresa dei combattimenti, e in

parte perché lo Shin Bet sta conducendo

indagini sulle responsabilità

del governo nella mancata

prevenzione degli attacchi di Hamas

del 7 ottobre.

Inoltre il governo sta cercando di

rivitalizzare almeno in parte la fallita

riforma della giustizia che aveva

l’obiettivo di aumentare il controllo

d e l l’esecutivo sul sistema giudiziario

del paese. Negli ultimi anni la

riforma aveva provocato enormi

proteste, e poi era stata in gran

parte respinta dalla Corte Suprema

i s ra e l ia na.

Ma se Netanyahu ha ottenuto un

rafforzamento del suo governo a

livello parlamentare, la decisione di

riprendere la guerra a Gaza è molto

impopolare tra la popolazione, che

pensa che la priorità dovrebbe essere

la liberazione degli ostaggi.

Hamas detiene ancora 59 ostaggi

israeliani, 35 dei quali si ritiene

siano morti.

Secondo un sondaggio dell’Is ra e l

Democracy Institute, un centro studi

di Gerusalemme, il 73 per cento

degli israeliani è a favore di proseguire

i negoziati con Hamas per

ottenere la liberazione di tutti gli

ostaggi. È a favore anche il 56 per

cento degli israeliani che si definiscono

conservatori e il 62 per

cento degli elettori del Likud, il

partito di Netanyahu (destra).

Tra le altre cose la ripresa della

guerra a Gaza potrebbe non comportare

soltanto bombardamenti. I

media israeliani scrivono che il

governo sta valutando una nuova

operazione via terra nella Striscia,

che richiederebbe di richiamare in

servizio, per la seconda volta in

pochi mesi, migliaia di riservisti. Il

governo è convinto che questo gli

possa convenire dal punto di vista

militare, ora che gode del sostegno

incondizionato dell’a m m i n i st raz i o-

ne statunitense di Donald Trump.

Ma se dopo il 7 ottobre la rabbia

e la commozione per l’attacco di

Hamas diedero enorme sostegno

popolare alla guerra, una seconda

operazione di terra potrebbe avvenire

contro la volontà degli israeliani,

che adesso vogliono negoz

ia re.

Putin ha preso ancora tempo

sul cessate il fuoco

Il presidente russo Vladimir Putin

si è detto favorevole a interrompere

per 30 giorni gli attacchi

contro le infrastrutture energetiche

ucraine, a patto che anche

l’Ucraina faccia lo stesso con quelle

r usse.

Putin l’ha detto durante una telefonata

di circa due ore con il suo

omologo statunitense D onald

Tr ump, nella quale i due hanno

parlato della possibilità di mettere

fine alla guerra in Ucraina. Putin ha

però espresso vari dubbi e imposto

condizioni per raggiungere un cessate

il fuoco: tra le altre cose ha

chiesto la completa interruzione,

da parte di altri stati (quindi anche

quelli europei), degli aiuti militari e

della condivisione di informazioni

d’intelligence con l’Ucraina. Ha anche

ribadito che il paese dovrebbe

smettere di riarmarsi, cosa che il

presidente Volodymyr Zelensky ha

già detto essere irricevibile.

Poco dopo la fine della telefonata

Zelensky, che si trovava a Helsinki,

in Finlandia, ha tenuto una conferenza

stampa in cui ha commentato

favorevolmente la proposta

di sospensione degli attacchi

alle infrastrutture energetiche. Ha

detto però che il fatto che Putin stia

tentando di imporre molte condizioni

aggiuntive prima di accettare

un cessate il fuoco vero e

proprio è il segno che «non è

pronto a mettere fine alla guerra».

La proposta russa di sospendere

gli attacchi contro le infrastrutture

energetiche è probabilmente meno

efficace di quello che sperava di

ottenere Trump, che qualche giorno

fa aveva detto: «Vogliamo vedere

se possiamo porre fine alla guerra.

Forse possiamo, forse non possiamo,

ma penso che abbiamo ottime

possibilità».

La scorsa settimana gli Stati Uniti

e l’Ucraina avevano presentato una

proposta congiunta per un cessate

il fuoco di 30 giorni (totale, non

relativo solo alle infrastrutture

energetiche). L’Ucraina si era detta

pronta ad accettarla, mentre Putin

aveva sostanzialmente preso tempo

dicendo di non essere contrario,

ma che c’erano ancora molte «questioni»

da discutere. Ultimamente

le operazioni militari russe stanno

avendo successo, e anche per questo

Putin non ha particolare interesse

a interromperle con un accordo

che non considera sufficientemente

favorevole alla Russia.

Dopo la telefonata tra Trump e

Putin la Casa Bianca ha detto anche

che inizieranno «immediatamente»

in Medio Oriente (non è chiaro

esattamente dove) dei negoziati per

sospendere gli attacchi nel Mar

Nero, e per raggiungere un «cessate

il fuoco totale» e la «pace perma

n e nte ».

Da l l’inizio della guerra, nel febbraio

del 2022, sia la Russia che

l’Ucraina hanno compiuto spesso

attacchi contro le rispettive infrastrutture

energetiche, come centrali

elettriche, raffinerie, impianti

di trattamento del gas e del petrolio.

Spesso gli attacchi russi si

sono concentrati su zone meno

protette dalle difese antiaeree

ucraine e hanno causato grossi

danni, lasciando molte città senza

elettricità anche durante i mesi più

freddi dell’anno. Dall’inizio del

2024 l’Ucraina sta conducendo invece

un’intensa campagna per colpire

in particolar modo le infrastrutture

russe coinvolte nel trattamento

e trasporto di gas e petrolio

destinati all’espor tazione,

usando droni esplosivi a lungo ragg

i o.

Nel comunicato russo si legge

anche che Putin avrebbe proposto a

Trump di organizzare delle partite

di hockey tra squadre russe e statunitensi

nei due paesi. La cosa non

è menzionata nel comunicato diffuso

dalla Casa Bianca.

fonte: ilpost.it

v


4

Venerdì 21 Marzo 2025

A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com

Nuova puntata con Elisa, nel suo racconto di vita,

tra le cose della vita: “Eppur son lieta"

CONFIDENZIALE (rec) L eggere

l'esperienza quotidiana

in tutta la sua realtà, raccontata

da Elisa in forma

poetica, quasi gioco, si pone

e pone sincere domande:

cos'è questo vivere? A

pesante di quanto possiamo

immaginare. Elisa conclude

le sue domande con

una considerazione: "Eppure

sono lieta". Lasciando

a ciascuno di noi ogni consi

d e raz i o n e.

cosa serve? Cosa vuole da

me questo vivere?

Renato Caporale

Domande in cui solo

l'avventuriero alla ricerca

del senso della vita potrebbe

dare risposte, non

senza dolore, fatica, paura.

Chi di noi non vive tutto

questo? Una vecchia storia

popolare (un pochino da

me rivisitata) ci viene in

a i u to.

In una stanza, piena di

Croci di ogni dimensione,

Dio gioca con l'umano lamentoso:

che ognuno scelga

la sua croce, senza toccarle

prima... Il primo uomo

sceglie in velocità, la

sua vecchia e grossa croce

la solleva faticosamente, se

la carica sulle spalle ed

esce dalla stanza, quella

croce, seppur pesante, era

alla "sua altezza". Il secondo

uomo presente nella

stanza inizia la ricerca della

sua croce: si guarda intorno

attentamente, sino

ad intravedere in un angolo

della stanza una piccolissima

croce. Con un sorriso

soddisfatto si abbassa per

raccoglierla, pensando alla

"Eppure sono lieta

Ciao Bel mondo, ben rit

rovato !

Vivo l'ennesimo quasi

surreale periodo; “q u a si”

perché è udibile, visibile,

tangibile, e la mia Anima

ne coglie ogni profondità,

ed è un sollievo quando

finalmente tocco il fondo,

perché proprio lì riesco a

darmi la spinta per tornare

a respirare aria a pieni polmoni.

Ecco, è soprattutto in

questi momenti che la mia

mente pensa, il cuore detta,

la mano scrive e solitamente

lo faccio durante

le notti insonni, o all'alba,

quando ancora tutti sognano

tra le braccia di Morfeo

nel silenzio della natura: il

timido cinguettio del mattino

o il tamburellare della

pioggia sui lucernari, una

tazza di caffè d’orzo fumante

ed eventualmente

una bassissima melodia di

pianoforte in un orecchio

per accompagnare il pensiero,

LE FERITE DEL CORPO E DELL’ANIMA 15

FOTO “IL BANCHETTO”

Una sposa, una madre, una donna.

Un cuore, un'anima e il desiderio infinito di essere.

(ET)

stupidità del primo uomo

che aveva scelto una croce

alta quanto lui e molto

pesante... Il sorriso dell'uomo

nel giro di pochi secondi

si trasforma in rabbia,

lamento; non riusciva

a sollevare da terra quella

piccolissima croce. Ogni

umano ha la sua croce e

sarà sempre "alla sua altezza",

la croce di un altro,

seppure all'apparenza piccina

piccina, è molto più

e nello stesso tempo

cogliere il respiro di chi

ancora dorme.

Poi l'orologio mi ricorda

che l'orario di lavoro si

avvicina, così saluto il mio

scrivere, poso la penna,

chiudo il quaderno e continuo

la vita della mia giornat

a.

Sembra che in quello

stesso momento si concluda

quel breve periodo di

fantasia, come se vivessi

qualche momento distaccata

dalla mia realtà di

sposa, come se quel momento

fosse una via di fuga,

e sorrido a questa bizzarra

idea perché in realtà,

mentre scrivo, mi immergo

ancora di più nella mia

vita, la scruto, la penso, la

vivo, la rivivo e mi accorgo

che seppur essa sia dedicata

per buona parte ai

miei figli, mio marito, alla

nostra casa, in essa ci sono

anch'io, desidero esserci

anch'io, ci sono anch'io in

intensi e sporadici momenti:

il mio scrivere, il

mio disegnare, il mio cantare,

il mio ballare o recitare;

il mio piccolo cuore

colmo di ogni gioia e di

ogni dolore tramutato in

essa; dolorose e inermi lacrime

tramutate in commosse

salate gocce che nascono

dagli occhi e vivono

sulle gote fino al solco del

lieto sorriso.

Cos'è tutto questo Vivere?

A cosa serve? Cosa vuole

da me tutto questo Vive

re ?

Eppur son lieta. Non è

un'oasi di felicità come

sembra: la felicità è il reale

deserto intorno.

Buona Vita Bel mondo!

Sempre in Alto il Cuore.

Elisa Terziroli

terzirolina @hotmail .it

v


Venerdì 21 Marzo 2025 C RO N AC A 5

BUCCINASCO/TREZZANO SUL NAVIGLIO

Unire le forze per generare energia pulita: nasce la

"Comunità Energetica Rinnovabile Naviglio Grande"

BU CC INASC O/T REZ ZA NO

S/N (ces) Nasce la "Comunità

Energetica Rinnovabile

Naviglio Grande" grazie alla

collaborazione tra CAP Evolution,

l’azienda di Gruppo

CAP che opera nell’a mb i to

del trattamento dei rifiuti e

nella produzione di energia

green, e le amministrazioni

comunali di Buccinasco e

Trezzano sul Naviglio.

L'atto costitutivo è stato

sottoscritto lunedì 17 marzo

dai sindaci Rino Pruiti e

Giuseppe Luigi Morandi,

nell'occasione è stato anche

approvato lo statuto dell’associazione

e si è insediato

anche il consiglio di ammin

i st raz i o n e.

L’obiettivo è chiaro:

produrre energia

a km0, promuovere

l’autoproduzione e la

condivisione di energia

rinnovabile, riducendo

l’impatto ambientale

e favorendo

un consumo sostenib

i l e.

L'area dove sorgerà

l'impianto a Buccinasco

Nel comune di Buccinasco

è stata individuata

un’area di 9.500 m2 su cui

verrà realizzato un impianto

fotovoltaico da 600 kWp, con

un investimento di 800 mila

e u ro.

La CER Naviglio Grande

produrrà 700.000 kWh e

l’energia prodotta permetterà,

in parte, di alimentare

l'impianto di depurazione di

Gruppo CAP situato a Trezzano

sul Naviglio, riducendo

i costi e le emissioni derivanti

dall’acquisto di energia.

La restante energia prodotta,

pari a circa l’83% del

totale, sarà invece destinata

al consumo collettivo, con

benefici ambientali ed economici

per l’intera comunità.

Il presidente di CAP Evolution

“Con le nuove comunità

energetiche – afferma Nic o-

la Tufo, presidente di CAP

Evolution – dimostr iamo

ancora una volta che la transizione

ecologica è una sfida

che si vince insieme. Attraverso

questi progetti, non

solo riduciamo i costi energetici

e l’impronta ambientale,

ma rafforziamo il legame

con il territorio e promuoviamo

un modello di

sviluppo basato sulla collaborazione

e sulla sostenibilità”.

Pruiti: Buccinasco ci aveva già

provato nel 2023

“Abbiamo creduto fin

da l l’inizio nel valore e nelle

potenzialità delle comunità

energetiche – dichiara Rino

Pruiti, sindaco di Buccinasco

– tanto che già nel 2023

avevamo provato a costruire

una CER, salvo poi dover rinunciare

per un Decreto ministeriale.

Non ci siamo dati

per vinti e abbiamo lavorato

con il Comune di Trezzano

per costituire la CER che

permetterà di alimentare

l’impianto di depurazione di

Gruppo CAP. Un esempio

virtuoso di collaborazione

tra enti pubblici che porterà

benefici ambientali al territorio,

in un’ottica di sviluppo

sostenibile che contiamo

possa coinvolgere anche

imprese e cittadini”.

Il Primo cittadino di Trezzano

“L’unione fa la forza e il

territorio trezzanese ancora

una volta è al centro di un

importante progetto non solo

per la comunità. –affer ma

il sindaco di Trezzano sul

Naviglio Giuseppe Luigi Morandi

–Crediamo nelle nuove

comunità energetiche e

con la realizzazione del nuovo

impianto fotovoltaico, oltre

a condividere energia

green con tutto il territorio

forniamo benefici ambientali

e favoriamo un consumo

sostenibile in ottica della

salvaguardia ambientale”.

Comunità Energetiche

Rinnovabili: cosa sono

e perchè servono

Le Comunità Energetiche

Rinnovabili (CER) sono associazioni

che uniscono cittadini,

enti locali, PMI, privati

e attività commerciali

con l’obiettivo di produrre,

utilizzare e condividere

energia rinnovabile sul territorio.

Rappresentano un

pilastro centrale della transizione

energetica del nostro

Paese, promuovendo l’au to -

sufficienza energetica basata

su fonti sostenibili.

I partecipanti alle CER beneficiano

non solo

d e l l’energia verde generata,

ma anche degli incentivi

economici previsti per

l’energia condivisa, erogati

dal Gestore dei Servizi Energetici

(GSE). Esse mirano a

creare un sistema virtuoso,

favorendo la collaborazione

tra amministrazioni locali e

imprese che possono diventare

produttori di energia o

prosumer, ovvero soggetti

che producono e consumano

energia.

v


6

CRONACA Venerdì 21 Marzo 2025

Fabbrica Casse Funerarie e

ONORANZE FUNEBRI

www.gaiafuneral.org

BUCCINASCO - L’inter vista

Marco Catto e il suo primo romanzo, dove fatti e cose

non sono solo inventati: "Qui la 'ndrangheta ha perso"

BUCCINASCO (fag)

Un romanzo

d’esordio che ha quel sapore amaro

del risveglio improvviso. La bocca

impastata, il sonno che ti rallenta e

la testa confusa a metà tra il restare

appesa alla culla di Morfeo e aggrapparsi

a una giornata che comincia,

con tutto ciò che comporta.

Qu e l l’amore, della bocca impastata,

che non va via subito. Non basta fare

colazione, lavare i denti, fare pranzo

e bere un caffè - non necessariamente

in quest’ordine. Serve

tempo, serve un altro giro di pulizia

perché, evidentemente, qualcosa è

rimasto. Qualcosa dà fastidio. La

storia di Marco Catto, che si intitola

"Qui la 'ndrangheta ha perso", edito

da Scatole Parlanti, è una zanzara

che si insinua nell’orecchio una volta

coricato a letto. Sarà che è vera,

reale, concreta. Un'opera che parla

di ‘ndrangheta, rimanendo in superficie,

senza sporcarsi le mani

come farebbe la mafia calabrese, ma

parlando, soprattutto, di amicizia, di

assenza, di delusione. Una storia

che fonde un po’di thriller, un po’di

vita vissuta e una profonda riflessione

sulla criminalità organizzata.

Abbiamo chiesto a Marco Catto di

rispondere a qualche nostra cur

iosità.

Come nasce l’idea di questo romanzo?

La storia nasce da un’esper ienza

personale. Da bambino, a Buccinasco,

c’era sempre questa percezione

che la microcriminalità fosse

quasi assente perché c’era qualcosa

di più grande che controllava tutto.

Crescendo, mi sono reso conto della

vera portata di questa realtà. Quello

che prima poteva sembrare un vanto,

è diventato qualcosa di cui avere

vergogna. Poi il tema del libro è

incentrato sull’amicizia. Uno dei

miei amici d’infanzia era il figlio di

una famiglia legata alla mafia calabrese,

e quando si è trasferito in

Calabria ho sentito come se la

‘ndrangheta mi avesse portato via

un amico. Al suo ritorno, non era più

la stessa persona e aveva tagliato

ogni contatto con noi. Questa esperienza

è stata la scintilla che mi ha

spinto a scrivere.

Quanto c’è di autobiografico

e quanto di romanzato?

L’inizio è molto legato alla realtà,

poi la storia prende una piega di

fantasia, romanzata, ma l'origine del

libro è la realtà. Gli stessi personaggi

sono basati su persone realmente

esistite, magari connotate in un modo

che mi permettesse di dare un

taglio alla storia e alle azioni dei

pers onaggi.

C’è stata un’opera che

ti ha guidato o ispirato?

La mia principale fonte di ispirazione

è stata un podcast di Carlo

Lucarelli che parlava dei riti di affiliazione

delle mafie. Da lì ho approfondito

l’argomento con diversi

documentari e tanti libri, ma non c’è

stata un’opera specifica che mi abbia

guidato, ma un insieme di influenze

che hanno costruito il percorso

narrativo. Mi è piaciuto molto

come prodotto anche Mappe Criminali.

Una serie di inchiesta in vari

territori del nostro Paese che raccontano

eventi, situazioni, personaggi

della criminalità organizzata.

Hai sempre avuto la passione

per la scrittura?

Sì, ho sempre scritto per me stesso,

ma senza mai portare nulla a

termine. Il primo tentativo di scrittura

seria risale ai tempi dell’università,

quando con un amico provammo

a scrivere un romanzo a

quattro mani, senza una trama precisa.

È rimasto incompiuto, ma è

stato il primo passo per capire che

volevo scrivere qualcosa di mio.

Questa storia, invece, aveva un peso

emotivo diverso, ed è per questo che

sono riuscito a portarla a termine.

Hai avuto difficoltà

nel pubblicare il libro?

Non conoscevo il mondo dell’e ditoria,

quindi ho iniziato cercando su

internet. Ho mandato il manoscritto

a circa 30 case editrici. Qualcuno mi

ha risposto, ma alcuni editori si

sono dimostrati poco seri, chiedendo

un esborso da parte mia per

vedere pubblicata l’opera. Dopo

qualche mese, una piccola casa editrice,

Scatole Parlanti, ha accettato il

libro e nel giro di tre mesi siamo

arrivati alla pubblicazione. Il processo

di editing è stato faticoso,

perché mi richiedeva di lavorare a

orari scomodi, o comunque molto

differenti dalla mia routine. Io non

sono uno scrittore di professione e

la sistemazione dei refusi, degli errori,

l’editing finale, mi hanno chiesto

un dispendio di energia notevole,

ma alla fine ce l’ab b ia m o

f att a.

Hai obiettivi di vendita?

Non ho scritto questo libro per

vendere. Sarei ipocrita, però, se dicessi

che non mi interessasse nulla

di quanto potrà vendere. La soddisfazione

principale era vedere il

libro pubblicato. Perché è come se

questa storia diventasse di tutti e per

tutti. Ovviamente mi fa piacere sapere

che qualcuno lo possa leggere e

apprezzare, ma non è mai stato un

progetto a scopo di lucro.

Cosa pensi delle serie TV e dei film

sulla mafia?

Credo che questi prodotti possano

avere un effetto ambiguo. Da

un lato, accendono i riflettori sul

fenomeno mafioso, dall’altro possono

contribuire a mitizzare i criminali.

Però ci sono sempre stati,

non demonizzerei troppo Gomorra

rispetto a Il capo dei capi o al film Il

traditore che parla di Buscetta. Mi

ricordo che quando ero giovane io,

erano molti i coetanei che vedevano

questi personaggi come un modello

da emulare. Bisogna sempre guardare

questi contenuti con la giusta

consapevolezza. Non credo che siano

positive, però non sto dicendo

che siano prodotti sbagliati, c’è bisogno

di attenzione perché quei

prodotti si devono mostrare a un

pubblico adulto, capace di recepire

e digerire determinate scene e azioni.

Che effetto ti fa vedere il tuo nome

sulla copertina di un libro e come

mai hai scelto questo titolo?

Appena uscito, ma in realtà ancora

oggi, mi fa un effetto strano.

Sono molto orgoglioso di quello che

02 23664388

MILANO | CORNAREDO

sono riuscito a fare e vedere il proprio

nome su un libro, di qualsiasi

tipologia, fa un effetto incredibile di

gioia e stupore. Per quanto riguarda

il titolo, mi ha ispirato il cartello di

Buccinasco che cito anche nel libro

che accompagna “Benvenuto a Buccinas

co” e sotto ho sempre letto con

un sorriso "Qui la ‘Ndrangheta ha

perso". Poche settimane dopo

l’uscita del libro, forse a qualche

giorno dalla presentazione con il

Comune, insieme al Sindaco Pruiti,

quel cartello è stato cambiato perché

era rovinato, è stato tolto. Ironia

della sorte, “oggi la ‘Ndrangheta ha

pers o” c’è scritto sul mio libro, ma

non sul cartello che lo ha ispirato.

Fabio Fagnani

v



8

CRONACA Venerdì 21 Marzo 2025

SUD OVEST MILANO

Al via la rassegna "Primavera della Legalità" nei

comuni del sudovest: le iniziative sul territorio

SUD OVEST MILANO (ces) Sa -

ranno numerosi sul territorio

gli eventi della prossima

“Primavera della Lega

l i t à ”, la rassegna intercomunale

dedicata alla diffusione

della cultura antimafia,

alla condivisione di

buone pratiche e al contrasto

culturale alla criminalità

organizzata, in programma

dal mese di marzo

in occasione della "G iornata

nazionale della memoria

e dell’impegno in

ricordo delle vittime innocenti

delle mafie".

Gli eventi saranno tanti e

variegati: dalla lettura dei

nomi delle vittime innocenti

di mafia, agli spettacoli

teatrali, dai beni confiscati

liberati dalla criminalità

organizzata, e destinati a

progetti per la cittadinanza,

ai murales, e poi ancora:

letture, incontri e

film sul giornalismo antimafia,

manifestazioni

sportive, iniziative per le

scuole e sul gioco d’az -

zardo patologico, camminate

della legalità.

Otto comuni del sudovest: da

lunedì 24 marzo

La rassegna per la prima

volta quest’anno coinvolge

ben 8 comuni del Sud ovest

Milano – Assago, Buccinasco,

Cesano Boscone,

Corsico, Cusago, Gaggiano,

Trezzano sul Naviglio e

Zibido San Giacomo –i n-

sieme impegnati nella

Commissione intercomunale

Antimafia e Tutela amb

i e nt a l e.

La rassegna si aprirà ufficialmente

lunedì 24 marzo

a Cusago: gli otto comuni

celebreranno insieme la 30°

Giornata nazionale della

Memoria e dell’Impegno in

ricordo delle vittime inno-

I sindaci dei comuni di

Assago, Buccinasco, Cesano

Boscone, Corsico, Cusago,

Gaggiano, Trezzano sul Naviglio

e Zibido San Giacomo

“Con la costituzione della

Commissione intercomunale

Antimafia e Tutela ambientale

– affermano i sin-

centi delle mafie, con la

lettura corale degli oltre

mille nomi di chi è stato

ucciso dalla criminalità organizzata,

una liturgia civile

per mantenere viva la loro

memoria e il loro messaggio

di giustizia. L’evento si terrà

alle ore 10.30 in Corte Madonnina,

vi parteciperanno

i rappresentanti delle istituzioni

locali, delle forze

d e l l’ordine, delle parrocchie

e delle associazioni.

Cascina Robbiolo sarà inaugurata

la mostra fotografica

“I muri del silenzio”, mentre

sabato 22 marzo alle ore 21

a l l’Auditorium William Medini

ci sarà lo spettacolo

“Donne di mafia”, a cura

del l’associazione teatrale

Artènergia. Nel mese di

marzo, previste anche iniziative

nelle scuole di Cesano

Boscone, Corsico e

Trezzano dove verranno organizzati

i pranzi con i prodotti

di Libera Terra- A Cusago

daci – abbiamo voluto dare

un segnale forte di unità nel

contrasto alle mafie in un

territorio come quello del

Sud ovest Milano dove è

importante tenere sempre

alta l’attenzione, affiancando

alla fondamentale azione

delle forze dell’ordine la

diffusione di buone pratiche

e azioni di sensibilizzazione

culturale nelle

scuole e tra la società civ

i l e.

Proprio per questo, per il

Le iniziative nei nostri comuni

domenica 23 marzo si primo anno la Primavera

Le prime iniziative, terrà la camminata della legalità

della Legalità si allarga agli

Aspettando... la Primavera

della Legalità, sono in programma

sabato 15 marzo: a

e a Cesano Boscone

uno stand informativo sul

gioco d’azzardo patologico.

otto Comuni riuniti nella

commissione, in un’i d ea l e

staffetta tra i territori. Già da

Il programma proseguirà anni nei vari Comuni si

anche nei mesi di aprile e organizzano laboratori, incontri

mag g i o.

e spettacoli sul tema

della lotta alla mafia, ora i

percorsi saranno condivisi

tra territori che hanno storie

Trezzano sul Naviglio al

mattino, con il Consiglio

comunale dei ragazzi, sarà

inaugurata la panchina della

legalità. Alle 21 a Zibido

San Giacomo si terrà lo

spettacolo “Pi Amuri. Ballata

per i fiori innamorati”,

in Corte San Pietro, con

storie di donne contro le

ma f i e.

Lunedì 17 marzo a Buccinasco

alle ore 11 presso la

e realtà simili e la comune

volontà di promuovere la

cultura della legalità e della

giustizia, fare memoria e

soprattutto essere impermeabili

al malaffare e alla

mentalità mafiosa”.

v


P

Venerdì 21 Marzo 2025 9

questo Piccolo grande schermo

Tutte le serie fino a fine mese. Al cinema, in attesa di Biancaneve...

roseguiamo la nostra immersione nelle nuove serie tv, in uscita in questo mese di marzo.

Non mancano ritorni importanti, ma anche le nuove uscite ci potrebbero regalare

qualche soddisfazione...

THE RESIDENCE - stagione 1, dal 20 marzo su Netflix

Dalla casa di produzione Shondaland arriva questo

nuovo mystery drama dalle premesse surreali: durante

una cena di stato alla Casa Bianca un omicidio

fa emergere i conflitti tra le 157 persone che fanno

parte dello staff della residenza presidenziale. A indagare

Cordelia Cupp (Uzo Aduba), una detective

dai modi piuttosto bruschi. Nel cast un sacco di

nomi come Giancarlo Esposito, Randall Park, Al

Franken (attore e vero politico), Julian McManon

e Kylie Minogue nei panni di sé stessa.

Per domande

e suggerimenti:

digital@keydea.net

Box Office Italia: Nessuno riesce a battere FolleMente

di Paolo Genovese al botteghino

Nulla da fare, il signore e padrone degli incassi al box office italiano è ancora Folle-

Mente. La commedia diretta da Paolo Genovese resta ancora al primo posto grazie

ad un altro weekend da prima della classe, avvicinandosi a nuovi importanti numeri.

GANGS OF MILANO - stagione 2, dal 21 marzo su Sky e Now

Torna la Milano del Blocco nella seconda stagione

della favola nera targata Sky Original,

Gangs of Milano (in origine Blocco 181).

Ciro Visco dirige i nuovi episodi co-sceneggiati

sempre dal rapper Salmo: Bea (Laura

Osma) è ancora la Segundera ma sogna una

vita normale; Mahdi (Andrea Dodero) cerca

di coprire il vuoto lasciato da Rizzo, mentre

Ludo (Alessandro Piavani) torna in città ferito

e con un grande senso di colpa. Ad aleggiare

su di loro, poi, quello strano rapporto che non osano definire.

THE STUDIO - stagione 1, dal 26 marzo su Apple Tv+

Nella nuova serie Apple The Studio, Seth

Rogen interpreta Matt Remick, il nuovo

capo dei Continental Studios, una casa cinematografica

ormai in crisi. Mentre i film

faticano a rimanere vivi e rilevanti, Matt e

il suo team lottano contro artisti narcisisti

e dirigenti spietati nel tentativo sempre più

arduo di produrre grandi pellicole.

MARIA ANTONIETTA - stagione 2, dal 29 marzo su Sky e Now

Torna la serie che racconta

una Maria Antonietta

inedita, libera e indipendente

della serie creata e

scritta da Deborah Davis

(La Favorita). La nuova

stagione racconterà ancora

la storia della giovane regina

austriaca interpretata

da Emilia Schüle, la quale

avrà al suo fianco Louis

Cunningham nei panni

del re di Francia, Luigi

XVI: la coppia, al culmine

del suo potere, affronta una

crisi finanziaria senza precedenti.

SCONFORT ZONE - stagione 1,

dal 20 marzo su Prime Video

Arriva su Prime Video la nuova

serie di Maccio Capatonda,

Sconfort Zone (da non confondersi

con l’omonimo spettacolo

sold out di Paolo Camilli). In

questa nuova serie Capatonda

interpreta un sé stesso in profonda

crisi creativa che, consigliato

da un bizzarro terapista, dovrà

sottoporsi a prove insolite pur di

recuperare l’ispirazione. Nel cast

anche Francesca Inaudi, Edoardo

Ferrario, Gianluca Fru e

Valerio Lundini.

FolleMente

Nel weekend da giovedì 13 a domenica 16 marzo 2025, FolleMente ha raccolto

1.636.995 euro, con la migliore media a cinema di tutti i film di 2.779 euro. In totale,

ora è arrivato a ben 14.370.186 euro e il traguardo dei 2 milioni di presenze è ormai

vicino (al momento siamo a 1.973.975 biglietti staccati). Manca poco per arrivare ai circa

15,1 milioni di Immaturi, ma anche i 17,3 milioni di Perfetti Sconosciuti sembrano

essere alla portata. Il film, ricordiamo, al momento è già il miglior incasso al box office

del 2025.

Dietro a FolleMente troviamo Mickey

17, il film di fantascienza diretto dal regista

premio Oscar Bong Joon-ho che,

al suo secondo fine settimana nelle

sale, perde solo il 15% e guadagna altri

696.596 euro, arrivando a un box office

complessivo di 1.817.702 euro; sono numeri

ovviamente lontani da quelli della rivelazione

premiata agli Oscar di Parasite

che, tra il 2019 e il 2020, aveva raccolto

circa 5,7 milioni di euro in Italia.

Mickey 17

Chiude dunque il podio il già citato La

città proibita: l’action di arti marziali diretto

da Gabriele Mainetti (Lo chiamavano

Jeeg Robot e Freaks Out) che ha

esordito con 520.154 euro; sommando

gli incassi delle anteprime di sabato scorso,

il totale è ora di 569.946 euro. Oltre

a La città proibita, l’altra nuova uscita

che è riuscita a entrare in Top 10 è Lee

Miller, con Kate Winslet nei panni della

fotoreporter di guerra: il film distribuito

La città proibita

da Vertice 360 ha debuttato con 174.896

euro. Da segnalare che, sulla spinta della recente vittoria agli Oscar, Anora (Universal)

è riuscito ad abbattere il muro dei 2 milioni di euro, così come ci è riuscito Bridget

Jones: Un amore da ragazzo (sempre Universal), mentre Captain America: Brave

the New World (Disney) è arrivato a quota 6 milioni di euro.

Nel complesso il weekend del 13-16 marzo è valso 5.844.646 euro di box office per

813.734 presenze. Si registra un calo del 12% sugli incassi rispetto al fine settimana

precedente, ma una crescita del 17% sullo stesso weekend dell’anno scorso, quando

le posizioni alte della classifica dei migliori incassi erano occupate da Dune 2 (1 milioni

di euro al suo terzo weekend), La zona di interesse (607mila euro al suo quarto weekend)

e Race For Glory (564mila euro al suo debutto). Per il prossimo fine settimana

ci si aspetta che il box office possa avere un ulteriore impulso dall’uscita del nuovo live

action Disney di Biancaneve.

(Fonte: Bestmovie.it)

Lee Miller

v


10

CRONACA Venerdì 21 Marzo 2025

TREZZANO SUL NAVIGLIO

Individuato e denunciato dalla Polizia

locale il pirata della strada fuggito

dopo l’incidente del 10 febbraio

TREZZANO SUL NAVI-

GLIO (dfg) Dopo il grave incidente

del 10 febbraio,

dove una persona era rimasta

ferita e il responsabile

si era dato alla macchia,

la Polizia Locale di

Trezzano aveva da subito

avviato un'indagine accurata

per dare un nome a

chi aveva causato tutto

q u e sto.

Identificato e denunciato il

responsabile dell’incidente

La Polizia Locale di

Trezzano ha concluso con

successo un’in dagi ne

complessa, riuscendo a

identificare e denunciare

l’uomo che lo scorso 10

febbraio si era reso responsabile

di un grave incidente,

lasciando una

persona ferita sul posto

prima di fuggire.

Si tratta di un cittadino

extracomunitario di 42 anni

Dopo essersi dato alla

fuga, il soggetto aveva fatto

perdere le proprie tracce.

Grazie a un meticoloso

lavoro investigativo,

gli agenti sono riusciti a

risalire alla sua identità:

si tratta di un cittadino

extracomunitario di 42

anni, evaso dagli arresti

domiciliari in provincia

di Salerno.

Denunciato all’Autorità

Giudiziaria

L’uomo è stato denunciato

all’Autorità Giudiziaria

e dovrà rispondere di

evasione e omissione di

s occors o.

Un risultato significativo

che conferma l’impe g no

costante della Polizia Locale

di Trezzano nel garantire

sicurezza e giustizia

per la comunità.

CORSICO

Droga nel minimarket: i

carabinieri sequestrano il

locale a Corsico

CORSICO (gra) Chiuso e sottoposto

a sequestro penale

il minimarket in via della

Resistenza, tra il fruttivendolo

e il parrucchiere.

Nei pressi del luogo dell’ag -

gressione al carabiniere del

12 marzo

Vicino allo stabile dove,

nei giorni scorsi, un carabiniere

era stato aggredito

mentre svolgeva proprio

un’attività contro lo

spaccio e dove, nella notte

tra mercoledì e giovedì,

due auto sono state avvolte

dalle fiamme (una terza,

parcheggiata davanti, è

stata incendiata di

cons eguenza).

Scoperta droga all'interno

del market

I carabinieri hanno

svolto un’op erazione

contro la detenzione

di droga ai

fini di spaccio nella

zona e hanno trovato,

all’interno del

minimarket, durante

l’attività organizzata

dalla Compagnia di

Corsico, alcune dosi di

dro ga.

Indagini tuttora in corso

Le indagini dei carabinieri

sono in corso su tutti

i fronti: per individuare il

possessore o il venditore

della sostanza trovata nel

locale, sottoposto ora a sequestro

secondo l’art. 321

Codice Procedura Penale,

e per chiarire ogni dettaglio

sull’incendio che ha

coinvolto le auto posteggiate

proprio di fronte al

m i n i ma rke t.

T. G .

v



12

CRONACA Venerdì 21 Marzo 2025

Cinema Teatro CRISTALLO

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico

GIO 20 marzo ore 17.00-21.15

VEN 21 marzo ore 15.30-21.15

SAB 22 marzo ore 17.00-21.15

DOM 23 marzo ore 15.30-18.00-21.15

LUN 24 marzo ore 15.30-21.15

BIANCANEVE 2025

di Marc Webb - con Gal Gadot, Rachel Zegler, Andrew Burnap

U.S.A. / Germania 2025, durata 109 minuti

MAR 25 marzo ore 15.30-21.15

GIO 27 marzo ore 16.30-21.15

LE OCCASIONI DELL’AMORE

di Stéphane Brizé - con Guillaume Canet, Alba Rohrwacher

Francia 2023, durata 115 minuti

RASSEGNA #SOLOALCINEMA Ingresso e 5,00

MER 26 marzo ore 21.00

QUARESIMALE

SEGNI DI SPERANZA PER TUTTI

I giovani del progetto Whisper offrono un percorso

musicale letterario per indagare la noia, la solitudine

e l’ansia. “Cerco solo un sussurro in un mondo che grida”

INGRESSO GRATUITO

VEN 28 marzo ore 21.00

(V.O) THE SETTLEMENT

SPECIALE FESCAAAL

(Festival d’Asia, Africa e America Latina)

(lingua araba con sottotitoli in italiano)

PREZZO D’INGRESSO E 3,50

GIO 10 aprile ore 21.00

TEATRO

FRA’

San Francesco la star del Medioevo

con Giovanni Scifoni

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net

Prenotazioni telefoniche e info:

Call Center 199 208002

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242

SUD OVEST MILANO

In lotta per un trasporto pubblico

locale più efficiente: il sit in alla

fermata Star Mobility di Noviglio

NOVIGLIO (ces) Continua la lotta sul

territorio per chiedere un servizio di

trasporto pubblico locale adeguato

alle necessità di studenti e pendolari.

L'ultima manifestazione di protesta

si è tenuta giovedì 13 marzo

dove è andato in scena un sit-in alla

fermata Star Mobility nei pressi della

rotonda di Santa Corinna sulla SP 30

a Noviglio.

Il sit in alla fermata di Noviglio

Alla protesta erano presenti sindaci,

assessori e cittadini del sud

ovest Milano pronti a bloccare il traffico

per chiedere, ancora una volta, a

Regione Lombardia, Città metropolitana

di Milano, Agenzia Tpl e Star

Mobility di intervenire subito e in

modo concreto per assicurare un

servizio di trasporto pubblico locale

più giusto per studenti e pendolari.

"Ogni giorno infatti chi si reca a

scuola, all’università e al lavoro ha

grandi difficoltà a raggiungere il capoluogo

milanese perché le corse

sono insufficienti e addirittura vengono

cancellate", spiegano gli organizzatori

della manifestazione.

Scelta una fermata simbolica

Dopo incontri e tavoli di discussione,

le amministrazioni sono scese

in strada e hanno simbolicamente

scelto una fermata del trasporto

pubblico locale, dove i cittadini affrontano

troppo spesso lunghe attes

e.

Alla manifestazione hanno partecipato

sindaci e assessori dei comuni

di Zibido San Giacomo, Vernate,

Noviglio, Vermezzo con Zelo,

Gudo Visconti, Casorate Primo, Casarile,

Lacchiarella, Motta Visconti,

Binasco, Bubbiano, Calvignasco, Rosate

e Besate, insieme ai cittadini del

ter r itor io.

Il sindaco di Zibido: "Chiediamo

soluzioni efficaci per il trasporto"

"La manifestazione di oggi – dichiara

Sonia Belloli, sindaca di Zibido

San Giacomo –è l’ultima di una

serie di iniziative che insieme ai comuni

del Sud ovest Milano da mesi

abbiamo intrapreso per chiedere alle

istituzioni di risolvere il grave problema

del trasporto pubblico locale.

È inaccettabile l’ultima proposta

d e l l’Agenzia del TPL di un ulteriore

taglio alle corse vista la carenza di

au t i st i .

A Zibido interveniamo anche con

risorse del bilancio comunale, anche

se non sarebbe dovuto, proprio

per tentare di coprire le carenze del

servizio. Ma non può essere sufficiente:

chiediamo che si lanci al più

presto la gara per il trasporto pubblico

e il servizio diventi finalmente

ade guato".

"Zibido S.G. dice basta"

A fianco dei cittadini, erano

presenti anche gli assessori

Luca Bonizzi e Giacomo Serra

e dei consiglieri comunali

con uno striscione e la scritta

“Z501, Z515, garanzie per i citt

a d i n i” e un altro con “Z ibido

S.G. dice basta”.

La vicesindaco sui disagi: "un

servizio totalmente insufficiente"

"La protesta di 14 comuni – ag -

giunge Anita Temellini, vicesindaco

di Zibido San Giacomo –ha l’obiettivo

di riaccendere i riflettori e tenere

alta l’attenzione sui disagi del trasporto

pubblico locale del nostro

territorio: siamo al fianco dei nostri

cittadini e loro hanno compreso il

nostro impegno, insieme al comitato

trasporti cittadino raccogliamo quotidianamente

segnalazioni e siamo

in costante dialogo con l’Ag enzia

TPL per trovare soluzioni. Oggi ancora

una volta abbiamo voluto evidenziare

l’impatto sulla qualità della

vita dei nostri cittadini di un servizio

totalmente insufficiente".

Al sit in anche il consigliere

regionale Pd Simone Negri

Con loro anche il consigliere regionale

Pd Simone Negri che già in

data 27 febbraio ha presentato

un'interrogazione al Presidente del

Consiglio Regionale della Lombardia

dove si interroga l'Assessore Regionale

ai Trasporti sullo stato del

servizio e sulle eventuali soluzioni

che ha detto:

"Il trasporto pubblico vive una situazione

di emergenza ed è vicino al

collasso. In questi anni, in più, non

hanno avuto risposte adeguate due

crisi sistemiche, quali gli effetti dell'inflazione

e la penuria di autisti.

Qualche giorno fa è saltato il tavolo

governativo per il rinnovo del contratto

dei lavoratori del settore (che

si sarebbe dovuto finanziare con

l'aumento delle accise sul gasolio).

Sarà sempre più dura trovare chi

guida autobus... certo, se non li paghiamo

abbastanza!

I servizi sono sottofinanziati da

tempo rispetto a quanto servirebbe.

Peraltro a fronte di un lieve aumento

del fondo nazionale (+25mln di euro),

la giunta regionale ha tagliato

per il 2025 il proprio contributo di 62

mln di euro. Le agenzie del TPL,

sguarnite di personale e mezzi, boccheggiano

in attesa delle gare... La

stessa giunta Fontana che ogni anno

dà 110 mln di euro in più a Trenord e

che ha previsto - a fronte dell'introduzione

del treno a idrogeno in

val Camonica - un aumento dei costi

solo per quella linea di 24 mln di

e u ro / a n n o.

Con quei soldi quanti pullman in

più potremmo garantirci? E quante

persone potrebbero mollare l'auto

nei loro spostamenti? Le risorse sono

sempre scarse: compito della politica

prendere decisioni sagge a favore

della comunità. Nel caso della

Regione, sul TPL come su altro, da

tempo le scelte strategiche sono sbagliate

e il sistema è inefficiente. Va

detto con chiarezza".

v


Venerdì 21 Marzo 2025 C RO N AC A 13

OFFERTE DI LAVORO

Cerchiamo assistente alla poltrona

sia part time sia full time anche senza esperienza

per inserimento in studio medico odontoiatrico in crescita

tel.: 0245103419 mail: montecarlo-srl@virgilio.it

Per la sede di Buccinasco cerchiamo un

TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI

Invia ora la tua candidatura a: ricambi_indservice@libero.it

ROZZANO

Intensificati i controlli antidroga

sul territorio: due arresti in pochi

giorni nel Comune di Rozzano

ROZZANO (dfg) Proseguono senza sosta

le operazioni di contrasto allo

spaccio di droga nel territorio di Rozzano.

I Carabinieri della Tenenza locale

e della Compagnia di Corsico

hanno intensificato i controlli, portando

in pochi giorni all’arresto di

due cittadini di nazionalità marocchina

per detenzione di sostanze stupefacenti

ai fini di spaccio.

Arrestato nella notte un 24enne

Nella notte di sabato, intorno alle

ore 4, i Carabinieri della Tenenza di

Rozzano hanno fermato un uomo di

24 anni, senza fissa dimora, che si

aggirava con atteggiamento sospetto

in via Mimose. Dopo un controllo e

una perquisizione personale, il giovane

è stato trovato in possesso di 9

grammi di cocaina suddivisi in 22

dosi pronte per la vendita, 1 grammo

di hashish e 65 euro in contanti,

presumibilmente frutto dell’attività di

spaccio. L’arrestato è stato trattenuto

presso le camere di sicurezza della

Tenenza in attesa dell’udienza dire

tt i ssi ma.

Un altro arresto nel pomeriggio

del 10 marzo

Un secondo intervento è stato eseguito

nel pomeriggio del 10 marzo dai

Carabinieri del nucleo operativo e

radiomobile della Compagnia di Corsico.

Un 27enne marocchino è stato

fermato al termine di un’attività di

osservazione. La successiva perquisizione

ha portato al rinvenimento di

12 grammi di cocaina, suddivisi in 33

dosi, oltre a 293 euro in contanti.

Questi arresti rientrano in un più

ampio piano di contrasto allo spaccio

di stupefacenti nel Comune di Rozzano,

condotto dalla Compagnia Carabinieri

di Corsico. Negli ultimi venti

giorni, l’attività repressiva ha portato

complessivamente a cinque arresti

per detenzione di stupefacenti ai fini

di spaccio, due denunce a piede libero

per il medesimo reato e sette

segnalazioni alla Prefettura di Milano

di soggetti fruitori di droga.

Complessivamente, sono stati sequestrati

200 grammi di hashish, 35

grammi di cocaina e 8 grammi di

marijuana, per un valore stimato di

oltre 5.000 euro.

CERCASI COMMIS DI CUCINA

• preparazione della linea e servizio

• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere

• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza

di un anno in posizione analoga

CERCASI COMMIS DI SALA

• 19-35 anni

• 20 ore settimanali, turno serale

• con esperienza di un anno in posizione analoga

> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com

GERI, azienda specializzata nel servizio di gestione dei clienti per conto di

Aziende Telefoniche, Energetiche e Istituti di Credito seleziona candidati, anche

con poca esperienza, da adibire a CUSTOMER CARE – FRONT OFFICE

Requisiti richiesti

Diploma di scuola superiore ad indirizzo amministrativo, Ragioneria (AMF);

forte motivazione e determinazione al raggiungimento degli obiettivi; attitudine

al team working ed al problem solving; determinati e intraprendenti;

buone doti comunicative, empatia, ascolto e mediazione.

L’attività

Fornire assistenza alla clientela tramite telefono e/o e-mail; verificare lo stato

dei pagamenti; inviare al cliente la documentazione richiesta (es. fatture, documenti

contabili); gestire i reclami/contestazioni.

L’offerta

Contratto di lavoro a tempo determinato di 12 mesi + proroghe con possibilità

di assunzione a tempo indeterminato; retribuzione commisurata all’esperienza

secondo CCNL Terziario Avanzato, 14 mensilità; per i migliori, un

bonus di produzione trimestrale e/o semestrale.

Possibilità di crescita professionale nelle Aziende del gruppo sia in Italia che

all’estero; per i candidati più brillanti e desiderosi di entrare a fare parte del

nostro Middle - Top Management, è prevista una formazione manageriale

strutturata attraverso la nostra “Academy GERI - SCHOOL”.

Orario di lavoro

da lunedì a venerdì; 09.00/16:00 e 12.00/19:00

32,5 ore settimanali (turno rotativo)

Luogo di lavoro

Via Lago di Nemi 25 - Milano - Non è previsto Smart Working.

Se possiedi queste caratteristiche e cerchi gratificazioni professionali

INVIA IL TUO C.V. A: hrgestione@gerihdp.it

specificando nell’oggetto CUSTOMER CARE MILANO

ANNUNCI VARI

www. casefunerariedomuspacis.it

Disponibili due postazioni di coworking in ufficio attrezzato in zona centrale

di Milano. Non si tratta di un open space, ma di un locale indipendente.

Servizi inclusi: • Scrivanie • Wi-Fi • Telefono • Fotocopiatrice

• Scanner • Aria condizionata

Per ulteriori informazioni, telefonare al 02 6555926,

specificando il motivo della chiamata e chiedendo di Daniele.

CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA

Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2. Cell. 340 5061601

PICCOLA PUBBLICITÀ

Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento

per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali

e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573

oppure via mail a laposta@deinaviganti.it

Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011

Fabio Fagnani

direttore responsabile

direttoresiono@hotmail.it

Condirettore

Andrea Demarchi

Direttore sviluppo

Luca Brunello

Editore

Gidienne srls

In compagnia della storia

di Fulvio Scova

Pubblicità Commerciale

DeiNaviganti srls

cell. 392.9733588

a.demarchi@keydea.net

Stampa

Litosud

Pessano con Bornago (MI)

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,

di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere

giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed

i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.

v


14

Venerdì 21 Marzo 2025

SUDOKU

Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,

riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.

(FACILE)

(MEDIO)

KAKURO

Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:

• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire

nelle corrispondenti caselle bianche;

• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori

le orizzontali;

• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.

PAROLE IN CATENA

Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.

CONTINENTALE

C _____________

A _____________

FILO

CENTO

S _____________

M _____________

RISO

MANI

L _____________

U _____________

NAZIONI

DELFINO

S _____________

C _____________

LINEA

Soluzioni: 1) continentale, clima, aria, filo - 2) cento, secolo, matrimonio, rxiso - 3) mani, legate, unite, Nazioni - 4) delfino, stile, caduta,

linea.

VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?

FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI

ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI

SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE

CHIEDICI

COME

340 7273052

v


Venerdì 21 Marzo 2025 15

RUBRICA - prima parte

Intervista a un giovane personal trainer del nostro

territorio: dopo la laurea, l’inizio nel mondo del lavoro

di Massimo Biadigo

BUCCINASCO (bia) Oggi torniamo

a fare quattro chiacchiere

con un giovane laureato

del nostro territorio,

già inserito nel mondo del

lavoro, che opera nel campo

dello sport individuale.

Ecco come si presenta:

Buongiorno a

tutti, mi chiamo

Valerio Mozzati,

ho 26 anni e ho

conseguito una

laurea magistrale

in Scienze Motorie

e dello Sport. Attualmente

lavoro

in Virgin Active

Milanofiori (Ad

Assago) e ricopro

il ruolo di Personal

Trainer. Sin da

bambino i miei genitori

mi hanno

fatto appassionare

allo sport e da

grande ho deciso

di intraprendere e

approfondire il tema

dello “sport”.

Nel corso di laurea si

devono affrontare regole,

discipline teoriche e fare

molta pratica. Abbiamo

praticato come sport la

ginnastica artistica… Io ovviamente

non ho mai praticato

ginnastica artistica

in tutta la mia vita, ma

grazie all’aiuto dei miei

compagni di università è

stata veramente una piacevole

sorpresa. Ricordo

ancora la prima lezione…

Eravamo tutti in cerchio

e la prof ci disse che dovevamo

usare le parallele,

ovviamente tutti “i mpa n i-

cat i” perché nessuno sapeva

utilizzarle. Grazie

a l l’aiuto della nostra compagna

di classe, siamo riusciti

a passare l’e sa m e !

E’ stato un momento

molto emozionante, che

ha segnato la mia carriera

universitar ia.

Stai iniziando la tua professione,

che sogno hai nel

cassetto e quale capacità

servirà maggiormente per

raggiungerlo?

Io ho sempre amato il

mio lavoro e la mia professione,

do sempre il

101% in qualsiasi cosa faccia.

Il mio sogno sarebbe

quello di aprire una palestra

tutta mia e di far

avvicinare più gente possibile

alla pratica dello

sport. Sicuramente la capacità

che serve per raggiungere

questo obiettivo

importantissimo è la PER-

SEVERANZA .

In qualsiasi ambito in

cui ti trovi, non devi mai

mollare e devi sempre credere

in te stesso. Ogni giorno

è importante che tu

impari cose nuove (sia da

altri che da te stesso).

Hai allenato sia bambini che

adulti: cosa apprezzi maggiormente

in un tuo atleta?

La cosa che preferisco

maggiormente in un atleta,

sia adulto che bambino,

è la capacità di divertirsi

e di essere il più

socievole possibile con i

propri compagni. Solo

così si riesce a creare un

ambiente sano che permetterà

di amare lo sport

che si pratica.

Un altro aspetto imprescindibile

per un’at l e-

ta è il rispetto nei confronti

dell’avversario e

ovviamente dei propri

compagni. Ultimo, ma

non per importanza, un

atleta deve avere la capacità

di non mollare mai

in qualsiasi circostanza e

qualunque cosa accada,

perché solo così si raggiungeranno

degli obiettivi

a lungo termine.

PRODUZIONI VIDEO

TIMELAPSE

RADIO - TV

CARTA STAMPATA

DINAMICA

BUS

ESTERNA

GRAFICA

STAMPATI

PUBBLICITARI

IDEARE,

COMUNICARE,

ISPIRARE.

WEB DESIGN

DIGITAL AD

GESTIONE

CANALI SOCIAL

UFFICIO STAMPA

CHIAMA PER INFO

e preventivo gratuito

389 1492573

deinaviganti.it

v


16

Venerdì 21 Marzo 2025

Una primavera di sapori spagnoli al Sabor Catalán di Corsico

Degustazioni di vino, cene spagnole e lo speciale pranzo di Pasqua

L

a festa di Carnevale con Mago Alberto e il grande successo di “Aperitivo

di stile” organizzato con altre attività cittadine hanno anticipato i

colori e l’energia della primavera.

i

Ring diVino

Tempranillo vs Sangiovese vs Nebbiolo

Sommelier a confronto raccontano il vitigno del proprio cuore

Mercoledì 26 marzo h 19.30

Un ring di degustazione

nel quale metteremo a

confronto diverse espressioni di

Sangiovese toscano, Nebbiolo

e Tempranillo spagnolo.

Sei diverse espressioni di vino

raccontate da diversi

sommelier

“a calici e cuori aperti”.

con Alessandra Olivi, Paolo Tamolli

& un terzo sommelier a sorpresa

La festa di Carnevale con Mago Alberto

“Aperitivo di stile”

Il mese di marzo prosegue con la Festa del papà (mercoledì 19 marzo) con

cena alla carta e, la settimana successiva, mercoledì 26 marzo, torna l’appuntamento

con le degustazioni di vini.

“Ring DiVino” propone sei diverse espressioni di Sangiovese, Tempranillo

e Nebbiolo raccontate da tre diversi sommelier alle prese con la difesa del

vitigno del proprio cuore.

Durata 2 ore

6 calici + tris di montaditos

42 euro

Info 02 49634019

www.saborcatalan.com

Via Gramsci, 11 Corsico (MI)

Sono già aperte le prenotazioni per il Pranzo di Pasqua di domenica 20 aprile,

che prevede un gustoso menù fisso con la scelta della paella.

Il ristorante ha ricevuto lo scorso novembre la certificazione di Ristorante

spagnolo autentico dall’Ambasciata di Spagna e propone ricette della tradizione

spagnola e catalana.

La location è adatta per feste di compleanno, comunioni, lauree e cene tra

amici o in famiglia, con degli ampi tavoli vista Park Guell in uno spazio ampio

e luminoso che profuma di Spagna.

Da questo mese - per gruppi numerosi e con prenotazione anticipata - è

possibile usufruire di un servizio di van on demand per un rientro a casa

in sicurezza: un’ulteriore attenzione verso i clienti resa possibile grazie ad un

accordo tra il Sabor e la start up milanese Wayla.

Info e prenotazioni

Tel. 0249634019 • www.saborcatalan.com

Via Gramsci, 11 – Corsico (MI)

PRANZO DI PASQUA

DOMENICA 20 APRILE

MENÙ

DA CONDIVIDERE, AL CENTRO:

JAMÓN SERRANO Y QUESO CON PAN DE COCA AL POMODORO

MINI TARTARE DI FRISONA GALLEGA

REVUELTO MARINERO

STRAPAZZATA DI UOVA CON SAPORI DI MARE

COSTOLETTE DI AGNELLO CON SALSA ROMESCO

ENSALADA TROPICAL

SORBETTO AL LIMONE

PIATTO DI PAELLA A SCELTA TRA:

MARINERA DEL SEÑORITO (FRUTTI DI MARE & GAMBERETTI)

CARNICERA (CARNI DI POLLO, MAIALE E VERDURE)

DOLCE DELLO CHEF

ACQUA AL TAVOLO

42 €

INFO & PRENOTAZIONI

T.0249634019

W W W . S A B O R C A T A L A N . C O M

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!