29.03.2025 Views

2025/1 IL TIRATARDI

Su questo numero troverete gli Eventi al Teatro Clerici (BS): Ninna e Matti, Fiorella Mannoia, Paolo Crepet - Mordere il Cielo, Marco Paolini, Edoardo Prati - Cantami d’Amore, Biagio Izzo, Roberto Vecchioni, Negrita - In Tour 2025, Rock At The Opera, Giorgia Fumo - Vita Bassa. Gli Speciali Storie d’Impresa, Speciale Giardinaggio e Speciale Fotovoltaico.

Su questo numero troverete gli Eventi al Teatro Clerici (BS): Ninna e Matti, Fiorella Mannoia, Paolo Crepet - Mordere il Cielo, Marco Paolini, Edoardo Prati - Cantami d’Amore, Biagio Izzo, Roberto Vecchioni, Negrita - In Tour 2025, Rock At The Opera, Giorgia Fumo - Vita Bassa. Gli Speciali Storie d’Impresa, Speciale Giardinaggio e Speciale Fotovoltaico.

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

www.editrend.it www.iltiratardi.it

Periodico a diffusione gratuita in Brescia e Provincia

Numero di Aprile-Maggio 2025

Fotografa il qr code

e metti mi piace

alla nostra pagina

Facebook

in fotografia

Mongolfiere

a Luxor


46042 Castel Goffredo - MN

Tel. 0376-779310

info@brunettigeneratori.it

www.brunettigeneratori.com

Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva

Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati

Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori

Noleggio di materiale elettrico

Diverse tipologie di torri faro

Riscaldatori / generatori di aria calda

Trasporto e posizionamento


SOMMARIO

EVENTI AL TEATRO CLERICI (BS)

NINNA E MATTI 4

FIORELLA MANNOIA 4

PAOLO CREPET - MORDERE IL CIELO 5

MARCO PAOLINI 5

EDOARDO PRATI - CANTAMI D’AMORE 6

BIAGIO IZZO 8

ROBERTO VECCHIONI 10

NEGRITA - IN TOUR 2025 14

ROCK AT THE OPERA 14

GIORGIA FUMO - VITA BASSA 15

STORIE D’IMPRESA

COSTRUZIONE DI MANDRINI DA 30 E LODE 16

OFFICINA MECCANICA F.LLI BELLEGRANDI

SPECIALE GIARDINAGGIO

APRILE IN GIARDINO 18

GUIDA PRATICA PER UN SANO RISVEGLIO VEGETATIVO

SPECIALE FOTOVOLTAICO

SFERE SOLARI, LA NUOVA FRONTIERA DEL FOTOVOLTAICO 20

www.editrend.it www.iltiratardi.it

Periodico a diffusione gratuita in Brescia e Provincia

Numero di Aprile-Maggio 2025

Fotografa il qr code

e metti mi piace

alla nostra pagina

Facebook

in fotografia

Mongolfiere

in Egitto.

IL TIRATARDI

Supplemento al Puntobresciano di Aprile-Maggio 2025

Mensile di informazioni bresciane

Aut. del Tribunale di Brescia N° 8/2003 - 24/02/2003

DIRETTORE RESPONSABILE: Gianmario Baroni

EDITRICE | REDAZIONE | AMMINISTRAZIONE | PUBBLICITÀ

Editrend - Via Fura, 48 - Brescia - Tel. 030 3534392 - Fax 030 5234013

FOTOCOMPOSIZIONE e VIDEOIMPAGINAZIONE

Editrend Grafica - Via Fura, 48 - Brescia - Tel. 030 3534392 - Fax 030 5234013

STAMPA: 4graph.it

L’Editore declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori di stampa e o disguidi di altro genere

relativi agli spazi pubblicati.

È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi, tutti i diritti sono riservati.

Periodico mensile a diffusione gratuita in Brescia e Provincia.


4

Ninna e Matti al Teatro Clerici (BS)

Fiorella Mannoia al Teatro Clerici (BS)

Lunedì 7 Aprile 2025 - Ore 21:15

Fiorella Mannoia è una delle voci più iconiche della musica

italiana, con una carriera che abbraccia oltre cinque decenni.

Nota per la sua straordinaria interpretazione e la profondità

emotiva delle sue canzoni, ha saputo fondere poesia e impegno

sociale, conquistando il cuore di generazioni di ascoltatori.Tra

i suoi brani più celebri si annoverano “Quello che le

donne non dicono”, “Il cielo d’Irlanda” e “Che sia benedetta”,

canzoni che sono diventate veri e propri manifesti della canzone

d’autore italiana. Con uno stile unico e una voce calda e

avvolgente, Fiorella continua a regalare emozioni, confermandosi

un’artista senza tempo. Un’occasione imperdibile per celebrare

la musica e la bellezza delle sue parole.

Domenica 6 Aprile 2025 - Ore 15:00

Ninna e Matti tornano in tour a teatro! Dopo il successo sensazionale

delle prime quattro date nella passata primavera,

la coppia più amata da bambini e famiglie torna in scena

con un nuovo spettacolo pieno di colori, musica e divertimento.

Le giovanissime webstar, accompagnate da un

formidabile cast di performers e ballerini, regalerà nuove

emozioni con uno show in cui non mancheranno scherzi,

piccoli imprevisti e momenti indimenticabili. Il divertimento

per grandi e piccini sarà assicurato! Il tour è prodotto e distribuito

da Vincenzo Spinelli per Whatthefactory, Stefano

Francioni Produzione, Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno

per Ventidieci.


5

Paolo Crepet – mordere il cielo al Teatro Clerici (BS)

Martedì 8 Aprile 2025 - Ore 21:15

Il famoso psichiatra Paolo Crepet si esibisce

con il suo spettacolo teatrale Oltre La Tempesta.

Paolo Crepet nasce a Torino nel 1951. Dopo

la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università

di Padova e quella in Sociologia all’Università

di Urbino decide di ottenere la specializzazione

in Psichiatria nel 1985 all’Università di Padova.

In 40 anni di carriera, Crepet pubblica in Italia e

all’estero articoli tecnici, romanzi di narrativa e

saggi oltre ad essere un noto opinionista commentando

in numerosi programmi televisivi i fatti di cronaca

più importanti. Dopo il grande successo su YouTube, con video

che raggiungono i 7 milioni di visualizzazioni, Paolo Crepet decide

di mettere in scena lo spettacolo Oltre La Tempesta tratto

dal suo omonimo libro uscito il 18 maggio in tutte le librerie. Lo

spettacolo vedrà l’autore meditare sulle conseguenze psicologiche

della pandemia analizzando il modo in cui influenzerà

il futuro e l’impatto che avrà sulla sfera sociale ed individuale

dell’uomo e della famiglia. Non perdetevi lo show ricco di riflessioni

psicologiche e sociologiche di Paolo Crepet!

Marco Paolini – Boomers al Teatro Clerici (BS)

Mercoledì 9 Aprile 2025 - Ore 21:15

Boomers è una ballata teatral-cybernetica, un nuovo album

di racconti dove la memoria collettiva di una generazione

viene trasformata in scenari da videogioco “vietato ai minori

di 48 anni non accompagnati”. Dentro questa realtà virtuale

Nicola – alter ego/avatar di Marco Paolini – ritorna di nuovo

giovane nel suo posto-rifugio, il famigerato bar della Jole. Lì

può rievocare e rivivere avventure, primi amori, faide politiche

e un caleidoscopio di 50 anni della storia d’Italia mischiati

alla rinfusa da un algoritmo ancora in fase sperimentale.

Come fosse un moderno affresco in 8 bit di un mondo nuovo in

costruzione, ci si trova a guardare la scena che si svolge sotto

un pilone di un ponte autostradale, che passa da un’inaugurazione

ad un’altra senza alcuna manutenzione. Sotto al ponte il

centro del mondo, il bar della Jole, padrona dell’avvicendarsi di

storie e relazioni tra Nicola, clienti abituali e lunatici matti della

piazza. Regina lucente per quella fauna di umanità scalcagnata

che nei tempi bui in cui vive trova, anche nella luce più fioca,

una stella polare cui appoggiarsi, per alleviare la solitudine,

almeno fino al giorno dopo. Boomers è anche la storia di un

dialogo tra generazioni interrotto, un rapporto padri e figli sfilacciato

che si tenta di riallacciare nella realtà ricostruita in un

mondo virtuale. Un personale paradiso ideale composto da ricordi

e accadimenti storici che nel loro innestarsi, senza ordine

cronologico veritiero, creano un Frankenstein narrativo che vive

grazie ai racconti-resoconti delle esperienze di gioco che Nicola

compie in questo universo creato dal figlio, programmatore

per una società di videogiochi internazionale.

Le nuove tecnologie mettono in crisi la trasmissione dell’esperienza

e la funzione maieutica della memoria. La memoria in

Boomers diventa esperienza di “messa in gioco” e pone una

sfida alla realtà del nostro tempo: vero e reale è ciò che si vive o

ciò che si racconta? E noi siamo un sistema di dati in apparenza

singoli oppure un sistema più profondo di legami complessi?

Lo spettacolo nasce dall’esperienza di un autore che ha fondato

sulla memoria una parte importante del suo lavoro e oggi

si interroga su quali siano le risposte possibili del teatro (luogo

della finzione e della rappresentazione per vocazione) ad un

mondo in cui esperienze virtuali e reali sono sempre più mescolate

senza gradi di separazione netti. La musica ha un ruolo

molto importante, con un piccolo ensemble di musicisti guidato

da Patrizia Laquidara, una delle voci più intense e liriche della

musica “leggera”, figura inafferrabile, poliedrica e brillante della

musica d’autore contemporanea. Sul palco la Laquidara prenderà

le sembianze di Jole, personaggio mitico degli Album, ex

partigiana, ex prostituta, gestiva e gestisce il bar-centro-delmondo

attorno al quale tutte le storie si snodano.

Marco Paolini, narratore dà corpo e voce al coro dei personaggi

delle storie del bar della Jole. In un processo di lavoro ormai

consolidato nella creazione dei suoi spettacoli Marco Paolini ha

mosso i primi passi in questa creazione nell’estate del 2022. Ora,

dopo averne filtrato parole e note, affronta un percorso produttivo

nuovo che vedrà un primo allestimento per l’estate in una

forma più concertistica e un allestimento invernale per i palcoscenici

della prosa. Boomers è una coproduzione Jolefilm e Teatro

Stabile del Veneto e si inserisce nella cornice dei progetti

legati a Fabbrica del Mondo.


6

Edoardo Prati – Cantami d’amore al Teatro Clerici (BS)

Venerdì 11 Aprile 2025 - Ore 21:15

Edoardo Prati è un giovane appassionato di studi classici

che ha trovato sui social un modo innovativo e dinamico

per condividere la sua passione. Dall’antica Grecia a Roma,

fino ai grandi pensatori moderni, Edoardo offre ai suoi follower

inediti spunti di riflessione collegando epoche diverse

svelando l’inaspettata attualità del pensiero antico. Il suo

talento è quello di rendere accessibili a tutti, attraverso i

social, temi e pensieri complessi aprendo al suo pubblico

le porte non solo dei classici della letteratura ma anche di

filosofia, storia, arte e musica.


7


8

Boncompagni. Nei primi anni 2000 è

stato anche presente nei film di Natale

con Boldi e De Sica: Body Guards –

Guardie del corpo (2000), Merry Christmas

(2001), Natale sul Nilo (2002), Natale

in India (2003). Ha partecipato a

Buona Domenica. Da lì in poi, l’ascesa

nel mondo cinematografico nazionale

di Izzo. Infatti, le sue presenze su grande

schermo si sono intensificate sempre

più. Nel 2004, ha partecipato al film

Biagio Izzo al Teatro Clerici (BS)

Sabato 12 Aprile 2025 - Ore 21:15

All’inizio della sua carriera formava un duo comico con

un altro cabarettista, la coppia si chiamava Bibì & Cocò.

Il duo era famoso nell’ambiente partenopeo grazie alle

comparsate sulle emittenti televisive locali, e per la produzione

di musicassette con brani comico-demenziali.

Questa popolarità li portava ad essere chiamati ad esibirsi

molto spesso durante le cerimonie nuziali di molte

coppie napoletane, spesso presenziando in più cerimonie

durante la stessa giornata.

Biagio Izzo ha poi raggiunto il successo con Telegaribaldi,

sull’emittente regionale campana Canale 9, e successivamente

con Pirati e Pirati Show, su TeleNapoli34, ma

si era già fatto conoscere a livello nazionale con il programma

Macao, condotto da Alba Parietti.

In quel periodo dopo l’esperienza di Telegaribaldi, aprì

il “cabaret Portalba” (ex Teatro Bruttini) e grazie a questo

locale nel quale Izzo faceva provini a giovani cabarettisti

napoletani gli proposero di fare un provino per Gianni

In questo mondo di ladri, insieme a Carlo Buccirosso e

Ricky Tognazzi, sotto la regia di Carlo Vanzina. Nel 2005

è comparso nel film Cose da Pazzi insieme a Vincenzo

Salemme e Maurizio Casagrande, sotto la regia dello

stesso Salemme. Nel 2007 ha ottenuto la sua prima

conduzione a livello nazionale, essendo al comando del

programma Stasera mi butto, insieme a Caterina Balivo

(con cui ha condotto l’anno successivo Miss Italia nel

Mondo). Nel 2008 ha fatto parte del cast del programma

Volami nel cuore, ed è tornato a lavorare con Boldi

nei film Matrimonio alle Bahamas (2007) e La fidanzata

di papà (2008).

Ha iniziato anche una carriera teatrale, sempre di carattere

comico, in cui lo si vede sotto la regia di Claudio Insegno

e Pino Insegno in “Tutto per Eva, solo per Eva”, “C’è

un uomo nudo in casa”, “Due Comici in Paradiso”, “Il re di

New York”, “Una pillola per piacere” e “Un The per tre” ;

tutte opere scritte da Bruno Tabacchini e Biagio Izzo. Nel

2010 è nel cast del programma di Rai 2 Il più grande italiano

di tutti i tempi, condotto da Francesco Facchinetti.



10

Roberto Vecchioni al Teatro Clerici (BS)

Giovedì 17 Aprile 2025 - Ore 21:15

Roberto Vecchioni è un artista poliedrico nato il 25 giugno

1943 a Milano da genitori napoletani. Dopo aver conseguito

la laurea in lettere antiche presso l’Università Cattolica di

Milano, ha lavorato come assistente di “Storia delle religioni”

per due anni. Successivamente, ha insegnato greco, latino,

italiano e storia nei licei classici per trent’anni. Nel mondo

della musica, ha iniziato a scrivere canzoni negli anni ’60

per altri artisti, per poi esibirsi come interprete nel 1971 con

l’album “Parabola”, che include la celebre “Luci a San Siro”.

Nel corso degli anni successivi, ha partecipato a importanti

eventi musicali come il Festival di Sanremo e ha pubblicato

numerosi album, tra cui il popolare “Samarcanda” del 1977.

La sua carriera musicale è stata caratterizzata da una grande

varietà di generi, dalla canzone pop alla reinterpretazione

della tradizione classica napoletana fino al jazz. Parallelamente

alla musica, ha sviluppato una carriera letteraria,

pubblicando romanzi e saggi. Ha vinto numerosi premi, tra

cui il Premio Tenco, il Festivalbar, il Festival di Sanremo e il

Premio Mia Martini della critica.

Oltre alla sua attività artistica, Vecchioni è stato anche docente

universitario e membro della Giuria dei Letterati del

Premio Campiello. Ha tradotto opere teatrali antiche e ha

partecipato a produzioni cinematografiche. Continua a essere

attivo sia nel campo della musica che in quello accademico,

mantenendo un ruolo di rilievo nel panorama

culturale italiano.

NEW ENTRY

INDUSTRIA 4.0

Portale

La macchina utilizza differenti teste di fresatura,

sia birotativa, sia a mandrino verticale per lavorazioni

in spazi anche angusti.

Fresatrici

Abbiamo a disposizione fresatrici orizzontali a

banco mobile e verticali a banco fisso con tavola

girevole e traslante con portata di 25 T, accessoriate

con teste birotative e cambio utensili.

Alesatrici

Abbiamo a disposizione alesatrici con tavola girevole

e traslante con portata di 20 T accessoriate

con teste birotative e cambio utensile.

CERCASI

ALESATORI E

FRESATORI


11




14

Negrita – in tour 2025 al Teatro Clerici (BS)

Venerdì 18 Aprile 2025 - Ore 21:15

Nati, cresciuti e ostinatamente rimasti fedeli alla provincia

d’Arezzo e uniti da un’amicizia e da una passione rare,

i Negrita sono uno dei gruppi rock più influenti e meno

catalogabili del panorama musicale italiano degli ultimi

venticinque anni. Nonostante la continua evoluzione stilistica,

una delle loro caratteristiche primarie, il loro sound è

rimasto unico e riconoscibile nel tempo, soprattutto grazie

alla solidità tecnica e interpretativa, ma anche alla voglia di

creare una propria peculiare identità, che prescindesse dal

genere musicale suonato.

Dopo essersi fatta le ossa con il nome di Inudibili ed aver

successivamente preso il proprio nome dal brano Hey! Negrita

degli amati Stones, nel 1992, finalmente, la band viene

notata dal produttore Fabrizio Barbacci, realizza due demo

ed inizia a frequentare il circuito dei club di tutta Italia, presentandosi

subito al pubblico come una rock-band di grande

impatto ed energia. Con l’ingresso di Roberto “Zama” Zamagni,

che si unisce a Paolo “Pau” Bruni, Cesare “Mac” Petricich,

Enrico “Drigo” Salvi e Franco “Frankie” Li Causi, la formazione

classica dei Negrita giunge a compimento. Il terzo demo-tape,

datato 1993, è il preludio al vero debutto discografico e il

pretesto per continuare a suonare senza sosta in ogni locale

del territorio. Quando finalmente Negrita giunge nei negozi,

la scena italiana subisce uno scossone: l’album rivela immediatamente

linee chitarristiche molto ricche e vibranti, una

sezione ritmica inossidabile e carica di funk, testi dalle metriche

nervose e dai messaggi penetranti. Qualcosa di difficile

da catalogare nel panorama musicale nazionale dell’epoca.

L’album desta immediatamente un grande interesse da parte

di pubblico e critica, sia grazie al notevole successo radiofonico

del brano Cambio, sia ad un capillare tour che porta

la band in ogni angolo della penisola e la impone definitivamente

come una delle più vivide realtà live del rock italiano.

Il passo successivo, sempre nel 1994, è l’arrangiamento

e l’esecuzione insieme a Ligabue del brano L’Han Detto

Anche Gli Stones, pubblicato su A Che Ora è La Fine Del

Mondo del rocker di Correggio. Sull’onda dell’entusiasmo,

l’anno seguente i Negrita danno alle stampe il mini album

Paradisi Per Illusi, che fotografa perfettamente la fase di

transizione che la band sta attraversando, i nuovi impulsi

che iniziano a farsi strada all’interno del proprio sound, ma

che soprattutto ne sottolinea nuovamente la forte attitudine

live. Il tour che segue la pubblicazione di Paradisi Per

Illusi è lunghissimo e di grande successo e percorre nuovamente

tutta l’Italia, ma segna soprattutto le prime puntate

all’estero: Francia, Svizzera e Belgio si tingono così di

Negrita, prima che la band rappresenti l’Italia a Istanbul in

occasione del Festival Del Rock Europeo.

Rock At The Opera al Teatro Clerici (BS)

Sabato 19 Aprile 2025 - Ore 21:15

Rolling Stones e Guns N’ Roses, Led Zeppelin, AC/DC…

mostri sacri del rock che hanno entusiasmato generazioni

e generazioni, sfornando pietre miliari della musica destinate

all’immortalità. Brani che rivivono in chiave sinfonica

nello spettacolo Rock at the Opera, nuova produzione di

Duncan Eventi – che segue il successo decennale di Queen

at the Opera.

La direzione musicale è affidata a Dani Macchi, cofondatore

dei Belladonna, chitarrista, compositore e autore di

musiche per film come Fahrenheit 11/9 di Michael Moore e

Remember Me, My Love di Gabriele Muccino. L’imponente

visual show porta la firma di Joseph Le Fevre, artista celebrato

a livello mondiale per la realizzazione di effetti speciali

in molti kolossal cinematografici.

In Rock at the Opera la potenza delle canzoni originali si

combina con il suono maestoso di una compagine orche-


15

strale. Sul palco oltre trenta musicisti, tra cui nomi noti delle

scene internazionali come Michele Luppi, cantante, chitarrista

e tastierista già al fianco dei Whitesnake.

Tra i protagonisti di Rock at the Opera impossibile non ricordare

Alessio Ventura, cantante di grande esperienza,

già frontman dei DB Boulevard e dei Dhamm, con cui ha

partecipato a due edizioni del Festival di Sanremo. E ancora,

le voci di Faith Blurry, Graziana Campanella, Luana Fraccalvieri

e Federica Morra.

Un cast di altissimo livello per uno spettacolo che promette

grandi emozioni. Dopo l’enorme successo di Queen at

the Opera, con riconoscimento ufficiale dei Queen e tour

mondiale, Duncan Eventi è orgogliosa di presentare questa

nuova produzione.

Giorgia Fumo – Vita Bassa al Teatro Clerici (BS)

Giovedì 15 Maggio 2025 - ore 21:15

“Vita Bassa” è lo spettacolo di Giorgia Fumo,

che esplora la vita dei millennial, adulti alle

prese con le sfide lasciate dalle generazioni

precedenti, attraverso una comicità intelligente.

Giorgia Fumo, ingegnere, improvvisatrice

teatrale e stand-up comedienne, è nata a

Roma nel 1986, cresciuta in Sardegna e ha studiato

a Pisa. Ha diviso la sua carriera tra consulenze

di giorno e comicità di notte. Ha lavorato

con marchi come L’Oréal e BMW. Dal 2019, si

esibisce nei principali locali comici italiani come

lo Zelig di Milano. Nel 2021 è stata l’unica italiana

alle semifinali dei Funny Women Awards. Ha partecipato

a programmi TV come “Stand Up Comedy” su Comedy

Central, “Il Giovane OLD” su Rai 2, e ha raggiunto la finale di

“Italia’s Got Talent”. Nel 2023, “Vita Bassa” è stato trasmesso

su Comedy Central. Giorgia è specializzata in public speaking

e crea contenuti comici personalizzati per aziende.


STORIE D'IMPRESA

speciale a cura della redazione

Costruzione di Mandrini da 30 e Lode

Officina Meccanica F.lli Bellegrandi

Bellegrandi Fratelli è un'officina meccanica,

specializzata nella costruzione di mandrini e

di altre parti meccaniche.

Bellegrandi Fratelli è un'azienda meccanica dedicata

da numerosi anni alla produzione di parti

meccaniche per macchine utensili conto terzi. Nasce

nel lontano 1946 con la denominazione Bellegrandi

Fausto, trasformandosi nel 1950 in Fratelli

Bellegrandi.

Più tardi, nel 1965, i signori Cottini e Rovizzi entrano

a far parte della ditta, in qualità di proprietari,

con denominazione Bellegrandi F.lli snc di Cottini

e Rovizzi.

L'azienda ha sede a Mazzano e rivolge i propri servizi

e prodotti alle imprese terze della zona circostante

e di tutto il comprensorio della provincia di

Brescia.

Il focus della produzione aziendale è sicuramente

la realizzazione di mandrini pneumatici ed idraulici,

morse e frese, anche se spazia anche nel campo

delle pinze per plurimandrini, stringi barra e spingi

barra, frese, morse e molti altri accessori per macchine

utensili.

Lo stabilimento produttivo della Bellegrandi Fratelli

è dotato di tecnologie all'avanguardia, al fine

di garantire la massima precisione nelle operazioni

di realizzazione di mandrini e di altre componenti

per elettroutensili e per macchine utensili.

Mandrini di ogni tipologia

L'azienda Bellegrandi Fratelli, con stabilimento

produttivo a Mazzano, in provincia di Brescia, si dedica

ai lavori per la costruzione di mandrini per ogni

tipo di richiesta:

» mandrini a pinza (collet chucks) tipo MSCTN,

servo comandati dal cilindro posteriore dei torni

a controllo CNC,

» mandrini idraulici tipo MSDTN, comandati dall'alimentazione

idraulica nel naso mandrino del

tornio,

» mandrini pneumatici con cilindro incorporato

tipo MSDTN (spinta)/MST(trazione),

» mandrini idraulici con cilindro incorporato tipo

MITN.

Produzione conto terzi di basi statiche

Bellegrandi Fratelli, oltre alla produzione di mandrini,

si dedica con professionalità anche alla realizzazione

di parti meccaniche per macchine

utensili:

» basi statiche pneumatiche e idrauliche tipo

BSPITN (singole o multiple), per trapani, frese e

centri di lavoro,

» mandrini porta pinze espansibili (espander) per

la ripresa dei pezzi sul foro, corredati di pinze

standard o speciali al disegno,

» pinze spinte tipo BA (DIN 6343),

» pinze doppio cono(per torni BIGLIA) tipo BD,

» pinze tirate tipo BE e multi diametro a settori tipo BAS,

» pinze per plurimandrini,

» stringi barra e spingi barra,

» frese, morse e molti altri accessori per macchine

utensili.



18

SPECIALE GIARDINAGGIO

Aprile in Giardino

Guida Pratica per un

Sano Risveglio Vegetativo

Aprile segna un momento di grande attività in giardino.

Il prolungarsi delle giornate e l’aumento delle

temperature stimolano la fotosintesi delle

piante, favorendo il loro risveglio vegetativo.

Contrariamente a quanto recita il detto: “Aprile

dolce dormire”, in questo mese sono molte le

attività da svolgere in giardino.

Il risveglio vegetativo delle piante e la crescita

del tappeto erboso richiedono particolare attenzione

alle loro esigenze, al fine di garantirne

lo sviluppo sano e vigoroso.

Quali operazioni eseguire in giardino?

1) Primo taglio prato della stagione

Se non avete ancora fatto è ora di effettuare il

primo taglio prato della stagione.

2) Accendere l’impianto di irrigazione

E’ necessario fare molta attenzione alle nostre

piante e far sì che non soffrano la sete. Anche

periodi brevi di carenza idrica, infatti, possono

compromettere gravemente la loro salute e bellezza

che in questo periodo sono in piena crescita.

Se l’avete, è il periodo giusto per mettere

in funzione l’impianto d’irrigazione, altrimenti è il

momento di pensare di installarne uno.

3) Rigenerazione e risemina

La stagione migliore per riseminare è l’autunno

ma se in primavera il prato risulta altamente diradato

a causa dei danni dell’inverno, è possibile

eseguire la rigenerazione o la risemina del prato

attraverso l’arieggiatura.

4) Concimazione

Se non avete già eseguito la concimazione nei

mesi di febbraio o marzo, è molto importante

provvedere subito andando a concimare il manto

erboso per aiutare il prato nella fase di ricrescita.

Quali fiori da giardino piantare?

Ecco quali scegliere per creare bordure e aiuole

spettacolari.


19

Viola del pensiero

Pianta floreale annuale dai colori magnifici. Perfetta

per decorare giardini, terrazzi, balconi e

aiuole, è la regina incontrastata della primavera.

Dalia

Coloratissima ed elegante, la dalia appartiene

alla famiglia delle Asteraceae. I suoi punti forti

sono l’inconfondibile profumo inebriante e per

i suoi toni sgargianti e vivaci. E’ possibile trovare

la dalia lilla, arancio e rosso. La pianta ha una

lunga fioritura e dura per tutta l’estate.

Petunia

La petunia appartiene alla famiglia delle Solanaceae

ed è una delle piante floreali più apprezzate

e coltivate in assoluto. I suoi fiori colorati e

vivaci la rendono ideale per creare splendidi angoli

in giardino.

Geranio

Appartenente alla famiglia delle Geraniacee, il

geranio è una pianta molto comune nei giardini

e nei terrazzi, cresce rigogliosa e porta allegria e

colore. Si consiglia di posizionarla in punti molto

soleggiati, ma resiste bene anche a mezz’ombra.

Begonia

Pianta ornamentale largamente coltivata per i

fiori vivaci e le foglie decorative, la Begonia appartiene

alla famiglia delle Begoniaceae, è presente

in tantissime specie e varietà e si adatta

a svariati ambienti di coltivazione, per questo è

anche molto diffusa.

Gerbera

Simile alle margherite colorate, la gerbera è un

fiore di grandi dimensioni che aggiunge un tocco

di vivacità in giardino. Molto resistente e facile

da gestire, ha bisogno di un terreno ben drenato

e ricco di sostanza organica e di una zona

soleggiata.


20

SPECIALE FOTOVOLTAICO

Sfere solari, la nuova frontiera

del fotovoltaico

Sfere minuscole, da poco più di 2 cm a quasi 10

cm di dimensione, in grado di sfruttare sia la luce

solare che quella artificiale per produrre elettricità.

L’idea ingegnosa appartiene alla WAVJA, impresa di

New York, che ha denominato Photon Energy System la

nuova tecnologia. Il sistema si basa sulla compresenza di

“strati multipli” con specifiche migliori rispetto ai pannelli

tradizionali.

Rivoluzione nell’impiego della luce solare

Le sfere sono 30 volte più piccole dei pannelli solari

classici, con una potenza 7,5 volte superiore, riuscendo

dunque ad essere 200 volte più efficienti. Inoltre, il particolare

design sferico le rende più pratiche, rivoluzionando

il modo in cui viene sfruttata la luce, solare e non.

L’innovazione prevede l’impiego di quattro sfere posizionate

su dispositivi di forma quadrata, pensati appunto

per convertire qualsiasi fonte luminosa in elettricità,

inclusa quella delle lampade a led. La luce viene poi

trasformata in elettricità utilizzando un modulo conduttore

di silicio.

Un potenziale enorme

Il progetto sembra avere un enorme potenziale. I rendering

condivisi sul sito dell’azienda, mostrano grandi impianti,

complessi residenziali, autovetture, droni e mezzi

di trasporto futuristici, integralmente alimentati da gruppi

di sfere che forniscono energia elettrica 24 ore su 24,

indipendentemente da condizioni meteorologiche avverse.

Il valore aggiunto sarebbe poi offerto dalla possibilità

di agganciare le sfere ad apposite batterie e sistemi

di stoccaggio.



22


Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva

Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati

Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori

Noleggio di materiale elettrico

Diverse tipologie di torri faro

Riscaldatori / generatori di aria calda

Trasporto e posizionamento

23

NEW ENTRY 2025:

NEW JERSEY

BARRIERE ANTISFONDAMENTO

46042 Castel Goffredo - MN

Tel. 0376-779310 Fax 0376-788109

info@brunettigeneratori.it

www.brunettigeneratori.com


Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!