31.03.2025 Views

Eppen aprile 2025

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 01/04/2025

pag. 14

Fiera

dei Librai

BERGAMO

dal 19 aprile

pag. 20

Visite guidate

a Palazzo Moroni

CITTÀ ALTA, BERGAMO

aprile

pag. 24

Bozzetto.

Una vita tra i cartoon

RIVA DI SOLTO

12 e 13 aprile

pag. 4

Festival Pianistico Internazionale

di Brescia e Bergamo

BRESCIA E BERGAMO

dal 28 aprile al 26 giugno

APRILE// 2025

@eppeneventi - eppen.it


SOMMARIO

EDITORE

S.E.S.A.A.B. S.p.a.

viale Papa Giovanni XXIII, 118

Bergamo

DIRETTORE RESPONSABILE

Daniela Taiocchi

STAMPA

Litostampa Istituto Grafico S.r.l.

via A. Corti, 51

Bergamo

EPPEN

redazione@eppen.it

tel. 035.358754

www.eppen.it

AUT. DEL TRIBUNALE

DI BERGAMO

n° 2 del 15/01/02

ANNO XX_ N°248

ISSN 1723 -1299

Decliniamo ogni responsabilità

per quanto riguarda le variazioni

di date e orari di avvenimenti,

per l’utilizzo di marchi, slogans,

immagini fornite e usate dagli

inserzionisti.

La rivista riporta esclusivamente gli

avvenimenti confermati entro il 15 del

mese precedente.

Ci riserviamo inoltre il diritto

di selezionare gli annunci

e di modificarli senza alterare i dati

degli utenti, in base agli standard di

pubblicazione.

pag 4

SPECIALE DI COPERTINA

Festival Pianistico

Bergamo

Dal 28 aprile la 62esima

edizione del Festival:

tema dell’anno la musica

spagnola.

MUSICA

pag 10 Donizetti

Guitar Festival

Bergamo

Con i giovani musicisti

del Politecnico delle Arti

una serie di concerti

per lasciarsi incantare

dalla magia delle sei

corde.

FIERA

pag 14 Fiera

dei Librai

Bergamo

Dal 19 aprile torna

sul Sentierone

la kermesse organizzata

dalle librerie di Bergamo

e dedicata alla letteratura.

FIERA

pag 16 Fiera

Agricola

Treviglio Fiera

Dal 24 al 27 aprile la fiera

di Treviglio invita esperti

e famiglie a scoprire

agricoltura e zootecnia.

APPUNTAMENTI

pag 20 Visite a Palazzo

Bergamo

Palazzo Moroni

non è famoso solo

per le splendide sale

storiche. Ad aprile

si svelano i giardini

in fiore e l’ortaglia.

APPUNTAMENTI

pag 22 Castelli aperti

Media Pianura Lombarda

Saranno ben 3 gli

appuntamenti di aprile

in cui castelli, palazzi

e borghi e medievali

apriranno le porte

ai visitatori.

APPUNTAMENTI

pag 24 Bozzetto.

Una vita

tra i cartoon

Riva di Solto

Il 12 e 13 aprile Riva

di Solto dedica un

fine settimana a Bruno

Bozzetto, concittadino

onorario.

AGENDA

pag 32 Eventi di aprile

Bergamo e provincia

Ogni giorno

un calendario ricco

di appuntamenti

da non perdere.

FATTI CONOSCERE,

PUBBLICA SULLA NOSTRA

AGENDA

Racconti

unici

Suggerimenti

imprevedibili

Esperienze

sorprendenti

PER LA PUBBLICITÀ

SU EPPEN

Segreteria commerciale

tel. 035.358754

commerciale@eppen.it

Lorenzo Reginato

cell. 328.9291566

lorenzo.reginato@eppen.it

1

2

3

Registrati

gratuitamente su eppen.it

Crea la tua pagina

di approfondimento

Pubblica il tuo evento!

eppen.it

2



DOVE: BERGAMO E BRESCIA

QUANDO: DAL 28 APRILE

035.4160601/602/603

info@festivalpianistico.it

www.festivalpianistico.it

32

SPECIALE COPERTINA

Notti spagnole

La 62esima edizione del Festival Pianistico torna con un ricco

cartellone musicale e artisti internazionali: la Spagna protagonista

© Igor Studio

1 2

D

opo aver dedicato a Vienna la scorsa edizione,

il festival tornerà in città con

«Noches de España», la prima parte di

un percorso triennale che attraverserà il continente

europeo. La Spagna, il Paese latino per

eccellenza che sarà protagonista di questa edizione,

ha da sempre esercitato un fascino quasi

esotico tra i compositori europei. Partendo dalle

opere pianistiche più importanti del mondo spagnolo,

la rassegna alternerà «cartoline musicali»

di compositori che non ebbero legami diretti con

la Spagna e autori che invece respirarono le «notti

spagnole», come Ravel, Chopin e Scarlatti. Oltre a

questo tema, quest’anno il festival ricorderà anche

i 30 anni dalla morte di Arturo Benedetti Michelangeli,

tra i più grandi pianisti del secolo scorso.

Il programma

L’inaugurazione si terrà al Teatro Donizetti martedì

29 aprile con la Slovenian Philharmonic

diretta da Kakhi Solomnishvili con solista Pierre-Laurent

Aimard. Il programma rifletterà a

pieno il tema di questa edizione con la «Rapsodia

spagnola», il «Concerto in re per la mano sinistra»

e l’iconico «Bolero» di Ravel, a cui si aggiungerà

il «Capriccio spagnolo» di Rimsky-Korsakov.

Un’altra tappa fondamentale sarà quella con la

Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz,

diretta da Pier Carlo Orizio con la pianista Ying Li,

che proporrà venerdì 16 maggio al Teatro Sociale

una selezione di suggestivi brani, da «Iberia» di

Albéniz a «Noches en los Jardines de España» di de

Falla, passando per i «Quadri di un’esposizione»

di Musorgskij/Ravel. In esclusiva italiana e per la

prima volta al festival si esibirà l’orchestra brasiliana

Neojiba (30 maggio), un progetto dalla forte

vocazione sociale, che vedrà sul palco più di 100

musicisti di età compresa tra i 13 e i 27 anni. L’e-

sibizione sarà diretta da Ricardo Castro con solisti

Arthur e Lucas Jussen, rinomato duo di pianisti

olandesi, allievi di Maria João Pires. Il programma

sarà dedicato alla musica latinoamericana con la

prima italiana di «Nazareno per due pianoforti e

orchestra» di Golijov, accanto a brani di Gomes,

Bernstein, Copland e Ginastera. Hélène Grimaud

ritornerà a Bergamo, a distanza di

tre anni dalla sua prima indimenticabile

apparizione, l’8 maggio

al Donizetti, accompagnata dalla

Camerata Salzburg nel «Concerto

in re minore» e nella «Serenata in

re maggiore» di Brahms. Grande

ritorno anche per un’altra celebre

pianista, Julianna Avdeeva (3

maggio) con un programma tutto

dedicato a Chopin. Sempre Chopin, che a Palma di

Maiorca compose i «Preludi», ritornerà anche nei

programmi di due giovani pianisti, da anni lanciati

sulla scena mondiale: Jan Lisiecki (26 maggio) e

Lucas Debargue (5 giugno). Debutterà al festival un

affermato interprete spagnolo, Javier Perianes (23

maggio), che proporrà un recital in ricordo della

1 - Hélène Grimaud, 8 maggio ore 20,30, al Teatro Donizetti

2 - Jan Lisiecki, 26 maggio ore 20,30, al Teatro Donizetti

Debutterà

un affermato

interprete

spagnolo,

Javier Perianes

pianista Alicia de Larrocha. Torneranno al Donizetti

anche Grigory Sokolov (19 maggio) e Giuseppe

Albanese (3 giugno). Chiuderà il cartellone

principale la diciassettenne Alexandra Dovgan,

solista l’11 giugno con i Wiener Kammerorchester

diretti da Pier Carlo Orizio per un tutto Beethoven.

Per un ascolto guidato

La kermesse – con Intesa Sanpaolo

main partner – rinnoverà

anche quest’anno i momenti di

divulgazione gratuiti di «Oltre il

concerto»: prima di ogni serata

al Donizetti, dalle 19,45, Stefano

Lania guiderà tutti gli spettatori

con un’introduzione al programma

in Sala Tremaglia. Alle

tre conferenze in collaborazione con l’Università

degli studi di Bergamo, che si terranno in biblioteca

Tiraboschi durante il mese di maggio (5, 21 e

27 alle 17) per approfondire il tema di quest’anno,

si aggiungerà una giornata di studi l’11 giugno dal

titolo «Riascoltare Arturo Benedetti Michelangeli».

3 - Camerata Salzburg, 8 maggio ore 20,30, al Teatro

Donizetti

4 5



4

5

SPECIALE COPERTINA

© Igor Studio

6

© VolkovPhoto

In provincia

Sarà particolarmente ricca l’offerta riservata alla

provincia con 7 appuntamenti di «Festival e dintorni»

(ingresso unico 10 euro),

che porteranno grandi interpreti

nei comuni di Mozzo, Vertova, San

Pellegrino Terme, Nembro, Gorle,

Osio Sotto e al Parco dei Colli.

La novità

«Uno sguardo al presente» sarà il nuovo progetto

a tema pianismo contemporaneo in collaborazione

con il Politecnico delle Arti. La rassegna mostrerà

non tanto la semplicità della musica contemporanea,

ma la continuità storica che esiste fra le musiche,

impegnate nel tentativo di esprimere l'uomo,

il suo mondo, il suo tempo. L’affiancamento della

musica contemporanea con il repertorio storico

spagnolo sarà al centro di due giornate di concerti

– il 6 e l’8 giugno nel Ridotto Gavazzeni del Donizetti

– che coinvolgeranno docenti e alunni del

Politecnico, alcuni dei quali passati dall'esperienza

del Master in pianoforte contemporaneo, unico

In esclusiva

italiana l’orchestra

brasiliana Neojiba

del suo genere in Italia. I programmi dei concerti

andranno dalla Spagna di inizio Novecento

di Albéniz e de Falla fino al secondo Novecento

INFO

e agli anni Duemila con Luis De

Pablo, Jesús Rueda, Mikel Urquiza

e Tomàs Peire Serrate: quest'ultimo,

compositore in residence,

scriverà un brano per il festival

che presenterà in prima assoluta.

BIGLIETTI: i biglietti serali e i carnet sono in vendita

presso la biglietteria del Teatro Donizetti e online su

Vivaticket. Si ricorda che nell’ora precedente l’inizio

del concerto in biglietteria è possibile acquistare solo

il concerto della sera stessa.

Sul sito del festival è possibile consultare nel dettaglio

i programmi e le formule di acquisto

ORARI BIGLIETTERIA : da martedì a sabato dalle

ore 16 alle 20

4 - Alexandra Dovgan, 11 giugno ore 20,30, al Teatro Donizetti

5 - Javier Perianes, «Concerto in ricordo di Alicia de Larrocha»,

23 maggio ore 20,30, al Teatro Donizetti

6 - Grigory Sokolov, 19 maggio ore 20,30, al Teatro

Donizetti

6



DOVE: TEATRO SAN GIORGIO,

BERGAMO

QUANDO: DAL 9 AL 13 GIUGNO

035.225847

sangiorgio@teatroprova.com

www.teatroprova.com

TITOLO LA PRIMAVERA LE RASSEGNE ARRIVA DI A QUESTO TEATRO MESE CON NUOVE PROPOSTE CREATIVE

Sottotitoloddhfdfgkdfjhlfjhlfgjhlfgjlfgjflgkjkhgfò

I nostri consigli per trascorrere momenti insieme e godersi gli ultimi appuntamenti stagionali

SPECIALE TEATRO

8

Questa estate

liberate la fantasia!

Torna il «Corso estivo 2025» di Teatro Prova per i più piccoli

per avvicinarsi alla recitazione e sperimentare a più non posso

L'

estate è il momento perfetto per liberare

la fantasia, giocare e immergersi nel

mondo del teatro. Dopo mesi trascorsi sui

banchi di scuola, è tempo di dare spazio alla creatività,

all'espressività e alla scoperta di nuovi modi

di comunicare e stare insieme. Anche quest'anno,

Teatro Prova proporrà il «Corso estivo di Teatro»

che offrirà a bambini e bambine dai 7 agli 11 anni

un’esperienza unica e coinvolgente: cinque giorni

di attività teatrali pensate per stimolare l’immaginazione,

migliorare la consapevolezza del proprio

corpo e della propria voce, rafforzare la capacità di

lavorare in gruppo e, soprattutto, divertirsi. Sotto

la guida di un’attrice e animatrice teatrale professionista,

i partecipanti potranno sperimentare

il teatro in tutte le sue forme:

dall’improvvisazione alla recitazione,

dal movimento scenico

alla costruzione di storie e personaggi.

Il teatro diventerà così

un gioco collettivo, uno spazio

sicuro dove esprimersi liberamente

e scoprire nuove parti

di sé.

Il programma

Il corso si svolgerà dal 9 al 13

giugno, dalle 8,30 alle 13,30,

presso il Teatro San Giorgio, in

via San Giorgio 1/F a Bergamo.

Gli appuntamenti saranno

dedicati a bambine e bambini

delle varie classi della scuola

primaria, dalla prima alla

quinta. I giovani partecipanti

romperanno il ghiaccio con

giochi di conoscenza per creare un gruppo affiatato

e scoprire come il corpo può narrarsi nello

spazio e in relazione con gli altri.

A seguire i piccoli creeranno melodie e armonie,

immergendosi nel ritmo e nei suoni. La voce e le

sue potenzialità saranno messe alla prova mercoledì

11 giugno: giocheranno con i suoni, per scoprire

come la voce possa trasformare una storia.

Una giornata sarà interamente dedicata alla lingua

inglese per testate una recitazione impegnativa ma

stimolante.

Infine, verrà messo in pratica quanto imparato

con una piccola rappresentazione con scenografie,

costumi e tanto entusiasmo.

Dal Esordio settembre d’autore torna

lo spettacolo infinito

© Laila Pozzo

La rassegna «Young Adult» al

Si

Teatro

comincia

di Loreto,

il 6 settembre,

che si avvia

con

“Saga

verso la

Salsa”

conclusione,

a Carvico.

propone

Torna

con

un'ultima

questa

performance

data, da segnare

il 12

in

agenda,

aprile. «La

“Lo

Stanza,

Spettacolo

una

Infinito”,

crime

la

story»

rassegna

è la

di

nuova

Qui e

produzione

Ora Residenza

targata

Teatrale

Pandemonium

che permette

Teatro,

di

vivere

scritta

insieme

e diretta

la

da

cultura

Lisa Ferrari

e per

prendersi

e interpretata

cura

da

di

Giulia

sé e del

Manzini

territorio.

e Federico

In scena

Nava.

fino

Liberamente

a dicembre,

il

ispirato

teatro

a «The

contemporaneo,

veldt» di Ray Bradbury,

lo spettacolo

con

compagnie provenienti

racconta

da tutta

di

Italia,

come

per

due

fare

genitori

dell’arte

regalino

una possibilità

alla

figlia un

di

gioco

leggere

meraviglioso:

il presente

una

e

immaginare

Playroom che,

il futuro.

spenta, appare

bianca e vuota, ma, accesa e

Accompagna la rassegna il progetto

“Curandere”, gruppo di

con semplici comandi vocali, si

trasforma in qualunque posto,

cittadini che organizza incontri

e collegamenti con realtà e

reale o immaginario, con cui

interagire. Un luogo virtuale,

situazioni attive sul territorio,

una stanza fatta di ologrammi e

perché ano dalla rete di Comuni

un’applicazione dell’Intelligenza

di Arcene, Carvico, Casazza,

Artificiale a fini ricreativi rappresentano

il cuore della trama. Una

Comun Nuovo, Entratico, Scanzorosciate,

Treviolo, Verdello.

sceneggiatura basata su un tema

caldo quieoraresidenzateatrale.it

dei nostri giorni con una

riflessione sul mondo tecnologico

e sulle relazioni virtuali che

non sarà più possibile ignorare.

www.pandemoniumteatro.org

Terre Saga Noir del vescovado

teatro festival

Qui e Ora Residenza Teatrale

Il

organizza

sodalizio

sabato

tra Albanoarte

12 aprile,

Teatro,

presso

Terre

la Villa

del

Pagnoncelli

Vescovado

Folcieri

e Teatro

di

Prova

Scanzorosciate,

ci regala

una

a settembre

serata all’insegna

del

gli

ultimi appuntamenti

mistero. In «Saga

del

Noir»

“TdV

Teatro

il pasto non

Festival”,

verrà servito:

un festival

in tavola

da

vivere

si troverà

con

piuttosto

curiosità,

un

passione

delitto. E

ed

gli spettatori

occhi ben

dovranno

aperti. Venerdì

venirne

16,

a

all’Auditorium

capo. La morte

di Chiuduno

delle protagoniste

andrà

in scena

farà sorgere

“Il nulla

spontaneamente

- The void” di

Aia

un dubbio:

Taumastica,

sarà stata

con

una

l’ispirata

morte

regia

naturale

di Massimiliano

o qualcuno si

Cividati.

sarà macchiato

di

Il

giorno dopo,

un orrendo

invece,

crimine?

al Teatro

Il

Prova

pubblico

di Bergamo

verrà quindi

si terrà

avvolto

“Topi”

da

della

un'atmosfera

compagnia

comicamente

Usine Baug,

noir

originalissimo

e coinvolto

racconto

in un caso

dei

surreale.

fatti del

G8

I racconti

di Genova.

sul cibo

Il 23

si

settembre,

mescoleranno

sul palco

a echi

del

shakespeariani,

Teatro Prova salirà

con

Tommaso

un finale a sorpresa.

Banfi, con

Un’occasione

“Cattivo”,

storia

per sorridere

di un detenuto

e ironizzare

“dimenticato”

sulla

morte,

in

per

cella.

rispondere

Infine, il

con

30 settembre,

un

atto artistico

Giuliana

visionario

Musso

all’incombere

porterà

a Bergamo

del quotidiano.

l’intimo “Mio

«Saga

Eroe”,

Noir»

monologo

è un atto unico

ispirato

“da

alla

tavola”

biografia

di

di

Silvia

alcuni

Baldini

dei

e Giovanni

53 militari

Guerrieri.

italiani

caduti

La prenotazione

in Afghanistan.

è obbligatoria e

il costo è di 20 euro. L’evento è in

www.albanoarte.it

collaborazione con il Comune di

Scanzorosciate.

www.quieoraresidenzateatrale.it

Ancora L'arte si tanti fa aria

semi di pace

Saranno immersi in scenari naturali

i prossimi

Ultimo mese per

due

“Semi

appuntamenti

di pace,

racconti

della rassegna

e musica

per famiglie

da

«Teatro

terre

inquiete”.

a Merenda»,

Il

organizzata

focus del progetto,

da Teatro

ospitato

del Vento.

da

Due

“Storie

occasioni

nel

che

Verde”

porteranno

di Pandemonium

il pubblico

Teatro

in un viaggio

- Bergamo

dove la

Estate

performance

Cultura

e l’ambiente

2022, è

dare

si fonderanno

voce alle

in

storie

perfetta

di

armonia.

diverse

culture

A Presezzo,

popolari,

nella cornice

per raccontare

di Parco

il

Fiore,

coraggio

in scena

della

ci

“gente

sarà «Il

comune”

ciliegio

nell’affrontare

di Mario» (12 aprile),

le avversità.

una storia

Gli

di

appuntamenti

cuccioli che si

di

incontrano

settembre

in

sono

un

molti.

prato lungo

Due, in

il fiume.

particolare,

Una narrazione

quelli

che vi

commovente

segnaliamo. Venerdì

per grandi

9 settembre

e

piccini che

ad Arcene

lega situazioni

si terrà

buffe

“Griot

a

Tam

momenti

Tam”,

di

concerto

riflessione.

di

L’evento,

musica

africana

che inizierà

di Doudou

alle 10,30,

Kouaté.

vedrà in

aggiunta un laboratorio di illustrazione.

Sempre sabato 12, al Parco

Eccezionale musicista, con i suoi

200 strumenti Kouaté ci accompagnerà

alle radici dei suoni della

di Villa Belotti a Zogno, a partire

dalle 16,30 sarà in programma

terra. Il 23 settembre, invece, a

«Avventura di Papera&Coniglio»,

con protagonisti due pic-

Canonica D’Adda andrà in scena

“La guerrà è finita! Una buona

coli temerari che ci raccontano

notizia”, narrazione di Chiara

le differenti emozioni generate

Magri di Teatro del Vento ispirata

dai nuovi incontri e l’importanza

al capolavoro di Bertolt Brecht “Il

dell’affetto e della condivisione.

Cerchio di Gesso del Caucaso”.

Entrambi gli spettacoli saranno

www.teatrodelvento.it

gratuiti e prenotabili sul sito.

www.teatroamerenda.it

SPECIALE TEATRO

9



MUSICA

DOVE: CHIESA DELLA MADONNA

DEL BOSCO, BERGAMO

QUANDO: DAL 29 APRILE AL 28 MAGGIO

conservatorio@poliartibg.it

www.poliartibg.it

La bellezza delle sei corde

illumina la nostra città

La magia della chitarra torna a splendere a Bergamo con un ricco

programma di concerti e anteprime nazionali da non perdere

Donizetti

Guitar

Festival

10

G

li amanti della chitarra classica e del mondo

delle sei corde troveranno nella nuova edizione

del «Donizetti Guitar Festival» tanti

momenti per viaggiare nell’anima della musica.

Organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo,

il festival offrirà infatti una programmazione con

artisti italiani e internazionali che si alterneranno

in concerti aperti a tutto il pubblico e in masterclass

dedicate agli studenti. Ad inaugurare l’edizione

sarà, martedì 29 aprile, la chitarrista Kasia

Smolarek (foto), per la prima volta nella nostra

città. Il giorno successivo, mercoledì 30 aprile, la

musicista polacca terrà un momento di studio e

approfondimento con gli studenti del Politecnico.

Giovedì 8 maggio nella sede di via Palazzolo, la

chitarra incontrerà l’arte della liuteria con la conferenza

«Liuteria in controluce. Oltre la tecnica,

dentro il suono», un percorso sui modelli ottocenteschi

più rappresentativi curato di Gabriele Lodi,

oggi punto di riferimento della

liuteria chitarristica italiana.

In serata, la giovane virtuosa

Carlotta Dalia, da quest’anno

docente dell’istituto cittadino,

si esibirà in un recital solistico.

Il 15 maggio, il chitarrista e

compositore Daniele Fabio presenterà

agli studenti il seminario

«La Trascrizione d’autore

per chitarra: approcci e riflessioni

metodologiche». La serata

proseguirà con il concerto del

duo flauto-chitarra formato

da Irene Sacchetti e Fabio Bussola,

che aprirà l’esibizione del

direttore artistico della rassegna

Giulio Tampalini. Il chitarrista bresciano presenterà

la sua nuova incisione dell’opera integrale

per chitarra sola di Luigi Legnani ed eseguirà due

brani in prima esecuzione assoluta, a lui dedicati,

di Luigi Scarpa e Carlo Francesco Defranceschi.

Giovedì 22 maggio, spazio ai giovani talenti del

Politecnico con il concerto «Giovani Stelle delle

sei corde». A chiudere il festival, mercoledì 28

maggio, il recital del giovane virtuoso Elia Portarena,

nuovo docente dell’istituto di alta formazione.

Tutti i concerti si terranno presso la chiesa

della Madonna del Bosco a Bergamo grazie alla

collaborazione con Monsignor Giulio Dellavite.

INFO

INGRESSO: tutti i concerti sono a ingresso gratuito

e senza prenotazione

2025

aprile

maggio

Politecnico

delle Arti

di Bergamo

Conservatorio

di Musica

G. Donizetti

CONCERTO

Martedì 29 aprile

ore 20:30

Chiesa della Madonna del Bosco

Via Madonna del Bosco 58, Bergamo

KASIA SMOLAREK (Polonia)

Recital di chitarra

MASTERCLASS

CON KASIA SMOLAREK

Mercoledì 30 aprile

ore 10:00-18:00

Conservatorio di Musica

G. Donizetti

via Don Luigi Palazzolo 88, Bergamo

CONFERENZA DI LIUTERIA

Giovedì 8 maggio

ore 15:00-17:00

Conservatorio di Musica

G. Donizetti

via Don Luigi Palazzolo 88, Bergamo

Dalla radice al suono: Viaggio

nella liuteria chitarristica

con GABRIELE LODI, liutaio

CONCERTO

Giovedì 8 maggio

ore 20:30

Chiesa della Madonna del Bosco

Via Madonna del Bosco 58, Bergamo

CARLOTTA DALIA

recital di chitarra

Tutti i concerti sono

ad ingresso gratuito.

SEMINARIO

Giovedì 15 maggio

ore 15:00-18:00

Conservatorio di Musica

G. Donizetti

via Don Luigi Palazzolo 88, Bergamo

La Trascrizione d’autore

per chitarra: approcci

e riflessioni metodologiche

con DANIELE FABIO, chitarrista

e compositore

CONCERTO

Giovedì 15 maggio

ore 20:30

Chiesa della Madonna del Bosco

Via Madonna del Bosco 58, Bergamo

FABIO BUSSOLA chitarra

IRENE SACCHETTI flauto

GIULIO TAMPALINI chitarra

CONCERTO

Giovedì 22 maggio

ore 20:30

Chiesa della Madonna del Bosco

Via Madonna del Bosco 58, Bergamo

Giovani Stelle delle sei corde

Concerto degli studenti delle classi

di chitarra del Conservatorio G. Donizetti

CONCERTO

Mercoledì 28 maggio

ore 20:30

Chiesa della Madonna del Bosco

Via Madonna del Bosco 58, Bergamo

ELIA PORTARENA

recital di chitarra

Le masterclass, i seminari e le conferenze

sono rivolti agli studenti del Conservatorio



Il comune di Cologno al Serio

MUSICA

DOVE: CHIESA PARROCCHIALE,

COLOGNO AL SERIO

QUANDO: 3 MAGGIO

035.4183501

www.comune.colognoalserio.bg.it

Emozioni

Le stagioni diventano dolci melodie con l’esibizione dal vivo

dell’Ensemble Locatelli in un omaggio alle armonie vivaldiane

Cologno

Barocca

presenta

Le 4 Stagioni

di Antonio Vivaldi

prio tuffo nell’atmosfera barocca. Questo capolavoro

risuonerà tra le antiche mura settecentesche della

chiesa per una celebrazione della bellezza e della

varietà delle stagioni, creando un'atmosfera suggestiva

e coinvolgente. L'evento, organizzato dall’amministrazione

comunale, non sarà una semplice

esibizione musicale, ma si rivelerà un'esperienza

per valorizzare la cultura locale, grazie alla partecipazione

di musicisti del territorio. E che legame c’è

tra la Venezia di Vivaldi e Cologno al Serio? Il paese,

oltre al periodo della costruzione della chiesa, è ricaduto

per un secolo, dal 1400 al 1500, nell’area della

Serenissima.

Eseguito da:

Ensemble Locatelli

Diretto da:

Jeremie Chigioni

violino solista

3 Maggio 2025

12

L

e note di Vivaldi prenderanno vita in un concerto

dove il trascorrere del tempo si piegherà

alla perfezione della musica. Nella storica

chiesa parrocchiale di Cologno al Serio si terrà,

sabato 3 maggio alle 21, una serata dedicata al grande

compositore italiano in occasione del trecentesimo

anniversario della sua celebre opera «Le Quattro

Stagioni». Proprio questa composizione, pubblicata

per la prima volta nel 1725, nel periodo in cui a Cologno

si stava costruendo la chiesa parrocchiale verrà

eseguita dall’Ensemble Locatelli per un vero e pro-

L’Ensemble Locatelli

L’orchestra barocca è stata fondata nel 2014 a Bergamo

da Thomas Chigioni, che ha saputo riunire

alcuni tra i migliori musicisti barocchi della nuova

generazione. Il nome dell’ensemble è un omaggio al

grande compositore e virtuoso bergamasco dell’epoca

barocca Pietro Antonio Locatelli. Una formazione

con strumenti storici di successo che, dal 2015,

ha partecipato a diversi e importanti festival in Italia,

Francia, Germania, Svizzera e Austria.

Il ruolo del Distretto del Commercio

Il concerto verrà realizzato grazie al bando del

Distretto Castelli e Fontanili della Bassa Bergamasca

del 2022 con l’obiettivo di promuovere la bellezza del

luogo, favorendo la frequentazione e la conoscenza

del paese.

INFO

INGRESSO: gratuito fino a esaurimento posti

presso

inizio ore 21,00

Chiesa Parrcchiale

S.Maria Assunta

a Cologno al Serio

INGRESSO GRATUITO

fino ad esaurimento posti

Ringraziamo per la collaborazione:

PARROCCHIA

S. MARIA ASSUNTA

Cologno al Serio



DOVE: BERGAMO

QUANDO: DAL 19 APRILE AL 4 MAGGIO

info@fieradeilibrai.it

www.fieradeilibrai.it

2 32

FIERA

Scopri, sfoglia, sogna:

la magia della lettura

torna sul Sentierone

1

ricevuto nel 2016 una medaglia

dal Presidente della Repubblica,

quale suo premio di rappresentanza:

un prestigioso segno

dell'importanza culturale e storica

dell'evento.

© Sonia De Boni

14

B

ergamo si trasforma in un regno di parole

e storie, dove ogni zona della città sembra

sussurrare un titolo da scoprire. Immaginate

di entrare in un mondo dove le pagine profumano

di avventura, mistero e nuovi inizi. Tutto

questo ha solo un nome: la «Fiera dei Librai», in

programma dal 19 aprile al 4 maggio lungo il Sentierone.

Giunta alla sua 66esima edizione, questa

manifestazione, la più antica d’Italia, da più di

sei decenni incarna un viaggio nell’universo della

lettura, dove ogni angolo nasconde un racconto

pronto a sorprendere. La storia ha origine ormai

sessantasei anni fa, quando cinque librerie indipendenti

bergamasche, legate dalla passione per

il mestiere del libraio e per i libri, decisero di dare

vita a questa tradizione che da allora non ha mai

smesso di crescere. La manifestazione – voluta da

Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Il parnaso libri

e natura, Libreria Palomar e Punto a capo libri – ha

Un capitolo tutto nuovo

Questa edizione sarà una

nuova pagina tutta da scrivere

di questa manifestazione,

con due grandi novità. Per la

prima volta, oltre alle cinque

realtà storiche, si aggiungeranno

altre quattro librerie:

Spazio Terzo Mondo, Incrocio

Quarenghi, Libreria San Paolo e

ElleLibri. Un arricchimento che porterà nuove idee,

energie e prospettive, rafforzando ulteriormente

il legame tra la città e la cultura. Tra le principali

novità di quest’anno, spicca anche il cambiamento

nella direzione artistica, con Daniele Rocchetti che

prenderà il timone di questa nuova stagione della

fiera.

© Marta Carenzi

Non «sono solo parole»

Se pensate che i libri siano solo un passatempo,

preparatevi a ricredervi: qui, tra gli stand, potreste

trovare il vostro prossimo grande amore letterario.

E non sarà solo la letteratura a fare da padrona:

tra un libro e l’altro, si respirerà l’energia di un

evento che celebrerà la cultura, la creatività e,

perché no, anche un po’ di follia! Saranno diverse

le aree espositive per tutte le età che spazieranno

tra tutti i generi: dall’editoria locale alla manualistica,

dalla narrativa alla saggistica, fino ai libri per

bambini e ragazzi. Le tematiche che animeranno

questa stagione saranno differenti e affronteranno

argomenti di grande rilevanza e interesse per il

pubblico. Tra i temi domineranno l’editoria locale,

l’educazione alla pace, la divulgazione scientifica,

la musica, la memoria e la resistenza, la poesia e la

storia, mentre ci sarà una grande varietà di format

pensati per coinvolgere e intrattenere il pubblico

come anteprime, dialoghi, fuori fiera, performance

e live podcast.

L’inaugurazione della fiera avrà luogo sabato 19

aprile, alle 10 presso lo Spazio Incontri, dove l’esibizione

dell’ensemble «Db brass quintet» darà la

giusta carica per dare per aprire ufficialmente la

kermesse. Tra gli appuntamenti da non perdere,

ci saranno quelli con nomi di rilievo del panorama

culturale, che arricchiranno l’atmosfera con la loro

presenza e le loro riflessioni. Tra questi Alessandro

Barbero con «Guerra, pace, imperi» (in anteprima

il 12 aprile, Gres Art 671), Marco Belpoliti

con il suo nuovo scritto «Nord Nord» (22 aprile,

Sala Galmozzi) e Romano Prodi in «Il dovere della

speranza» (22 aprile, Sala Sestini). Non finisce

qui: saranno ospiti il sociologo Lorenzo Migliorati

1 - Beppe Severgnini, 29 aprile ore 21, Spazio Incontri

2 - Barbara Gallavotti, 19 aprile ore 11,45, Spazio Incontri

con «A partire da quel che resta» (24 aprile, Sala

Lettura) sul disastro della Diga del Gleno, Silvio

Garattini con una riflessione sulla farmacologia in

«Farmaci. Luci e ombre» (24 aprile, Spazio Incontri)

e, in conclusione, super ospite Beppe Severgnini

con il suo nuovo libro «Socrate, Agata e il

futuro» (29 aprile, Spazio Incontri) focalizzato

sul passare del tempo.

INFO

ORARI: il 19 aprile dalle 11 alle 23; dal 20 aprile al 3

maggio dalle 20 alle 23; il 4 maggio dalle 10 alle 20

INGRESSO: gratuito

PRENOTAZIONE: per alcuni incontri, obbligatoria

sul sito

3 - Andrea Pennacchi, 28 aprile ore 21, Spazio Incontri

15



DOVE: TREVIGLIO FIERA

QUANDO: DAL 24 AL 27 APRILE

info@fieraagricolatreviglio.com

www.fieraagricolatreviglio.com

FIERA

Raccontare la terra

della Pianura Bergamasca

Un appuntamento all'insegna dell’agricoltura e del buon cibo:

a fine aprile torna alla fiera di Treviglio l'attesissimo evento

O

ltre cento espositori del settore, soluzioni

tecnologiche innovative per l’agricoltura e

la zootecnia (con uno sguardo al settore dei

mangimi e agli impianti di mungitura), prodotti

a km zero e tante iniziative per tutta la famiglia.

Dal 24 al 27 aprile prenderà vita al polo fieristico

trevigliese la Fiera Agricola della Pianura Bergamasca,

storica manifestazione con qualifica regionale,

quest’anno giunta alla 42esima edizione.

Ai visitatori la rassegna non proporrà solo l’eccellenza

settoriale di esperti provenienti da tutta

la regione e da quelle limitrofi, ma anche un programma

di eventi per giovani e famiglie con bambini.

In particolare, ai più piccoli saranno dedicati

i tanti laboratori e giochi didattici proposti da Coldiretti.

Non mancheranno momenti istituzionali e convegni

sulle tematiche calde di questo campo, occasioni

importanti di studio per i giovani del settore.

Come sempre, ad accompagnare il lungo fine settimana

di fiera, la possibilità di gustare le prelibatezze

direttamente grazie ai menù tipici preparati

da professionisiti della ristorazione.

Ingresso libero la sera

A confermare la volontà di proporre la fiera come

punto di ritrovo anche per i più giovani e spazio

aperto per scambiare idee saranno due le grandi

novità per quest’anno: l’ingresso gratuito tutte le

sere, a partire dalle 19, e i concerti di musica dal

vivo la sera del 25 e 26 aprile.

Il «Fuori Salone»

Anche quest’anno ci saranno alcune proposte di

visite guidate sul territorio per andare oltre le

mura di Treviglio Fiera e conoscere le piccole realtà

del territorio. Domenica 27 aprile alle 10 ci sarà una

visita all’Archivio Storico SdF (Same), martedì 29

si potrà visitare la Cantina Sociale della Valcalepio

di San Paolo d’Argon (ore 14) e il 30 l’allevamento

di lumache Gaibotti di Pognano (ore 14). Info e

prenotazioni: Proloco Treviglio (0363.45466 -

info@prolocotreviglio.it).

Giovedì 1 maggio, invece, appuntamento con il

«Raduno delle Tigri meccaniche». Dopo la sfilata

mattutina per le vie del centro, pranzo e premiazioni

presso gli spazi della fiera. Infine, sabato 3

maggio alle 17, l’evento «Green Innovation Fest»

organizzato da Coldiretti con un convegno e una

cena con musica dal vivo, mentre domenica 4

maggio alle 10, lo show cooking «Dalla Terra alla

Tavola, un viaggio per tutta la famiglia».

16



Senza titolo-1 1 24/10/24 15:09

DOVE: FIERA DI BERGAMO

QUANDO: DAL 4 AL 6 APRILE

agri-slow-travel@promoberg.it

www.agritravelexpo.it

FIERA

18

Esperienze autentiche

per capire l’anima

di un territorio

I

l 78% degli italiani vuole sperimentare il

turismo lento e il 74% è disposto a esplorare

destinazioni meno convenzionali per evitare

il sovraffollamento. Questi dati, emersi dall’Holiday

Barometer di Ipsos-Europ Assistance per l’estate

2024, ci permettono ci capire l’importanza

di «Agritravel Expo», la Fiera dei Territori e del

Turismo Slow promossa da Promoberg Fiera Bergamo

e in programma dal 4 al 6 aprile al polo fieristico

di via Lunga. La manifestazione, che taglierà

quest’anno il traguardo delle dieci edizioni, permetterà

al pubblico e agli operatori di settore di

orientarsi nel mondo delle vacanze slow, sostenibili

e di prossimità.

Durante la kermesse, il punto di riferimento

internazionale del turismo lento, rappresentanti

di Paesi, regioni e territori, tour operator, DMC

(Destination Management Company), associazioni

e proloco presenteranno il meglio degli eventi territoriali,

dei cammini nella natura e lungo le vie

d’acque, i prodotti d’eccellenza della tradizione

e i tesori di piccole comunità locali. Come da tradizione,

oltre agli espositori, «Agritravel Expo»

offrirà ai visitatori un ricco calendario di eventi,

con convegni, workshop, talk, presentazioni,

laboratori e show cooking che permetteranno di

approfondire le varie anime del turismo slow. In

particolare verranno create diverse aree tematiche

che spazieranno dalle strutture ricettive

all’inclusività, dalla mobilità alla sostenibilità,

passando per le esperienze da vivere a contatto

con la natura all’intelligenza artificiale. E per

quest’ultimo tema, particolarmente atteso in Fiera

sarà «GatewAI», la prima Conferenza Nazionale

sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel

settore turistico organizzata dall’Associazione

Turismi.AI, in collaborazione con Guida Viaggi. Il

palinsesto dei convegni e workshop vanta la collaborazione

di Bell'Italia (www.agritravelexpo.it/

eventi). Un motivo in più per non perdere l’evento?

L’ingresso è gratuito tutti i giorni di apertura della

manifestazione. Sul sito ufficiale è possibile scaricare

il proprio biglietto gratuito.

SPA

PALAZZO

MORONI



APPUNTAMENTI

DOVE: PALAZZO MORONI, BERGAMO

QUANDO: APRILE E MAGGIO

035.0745270

faimoroni@fondoambiente.it

www.fondoambiente.it

Il risveglio della natura

a Palazzo Moroni

e nei suoi giardini

2

20

A

prile è il mese che accende il cuore della

bella stagione e quale miglior modo per

viverla se non esplorando la bellezza senza

tempo di Palazzo Moroni e dei suoi giardini incantati?

Immaginate di passeggiare tra alberi in fiore,

circondati da un'atmosfera di pura freschezza,

mentre una guida esperta vi svela i segreti nascosti

© Lorenzo Cicconi Massi

di una delle residenze più affascinanti di Bergamo,

nel centro di Città Alta. Un angolo di paradiso dove

l’arte si fonde con la natura, offrendovi un'esperienza

unica tra fiori che sbocciano e storie da raccontare.

Il calendario di attività in programma per

i prossimi mesi si prospetta molto ricco: dalle passeggiate

nei giardini ai tour guidati alla scoperta

dei segreti storici della residenza, fino a esperienze

creative nel cuore della natura.

Gli appuntamenti a Palazzo

In questo periodo, si moltiplicheranno gli appuntamenti

in programma per immergersi nell’atmosfera

artistico-culturale della dimora a 360 gradi.

Anche ad aprile ci sarà la possibilità di partecipare

alle visite guidate che porteranno alla scoperta

dei luoghi principali del palazzo, come il

cortile di Nettuno, lo scalone d’onore e le ricche

sale interne, senza dimenticare il maestoso giardino

che riaprirà le sue porte dopo il freddo invernale.

Considerato un autentico angolo di paradiso

naturale, i suoi terrazzamenti formali seicenteschi

e la vasta ortaglia lo rendono il più grande di

Bergamo Alta nonché un gioiello storico italiano.

E, sotto un caldo sole stagionale, chi non vorrebbe

gustare un picnic sul prato, tra balle di fieno

e suggestivi panorami? Questo evento originale, in

collaborazione con l’enoristorante La Tana, verrà

riproposto in diverse giornate.

In aggiunta ai tradizionali percorsi di visita,

verranno proposti itinerari inediti per scovare

alcune peculiarità sui protagonisti della famiglia,

degli artisti e degli intellettuali che hanno contribuito

alla costituzione di questo luogo. Oltre alle

sale affrescate, ci sarà l’opportunità di percorrere

la storica strada di accesso a Città Alta con l’ap-

puntamento «Moroni e dintorni. Lungo via Porta

Dipinta» (12 aprile), una speciale camminata che

partirà dalla chiesa di San Michele al Pozzo Bianco,

farà tappa alla chiesa di Sant’Andrea e si concluderà

presso la residenza nobiliare.

A Pasquetta da non perdere «Il giardiniere

racconta», un’occasione preziosa per scoprire il

tesoro di biodiversità dei colli con un viaggio botanico

tra piante rare, come il "fiore gioiello" o l'albero

del baco da seta, il tutto accompagnato dal

canto della fauna locale. Non solo per gli adulti,

ma numerosi saranno anche i momenti dedicati

ai più piccoli. Con il laboratorio «Disegniamo

l’arte» i bambini verranno condotti da un educatore

museale all’interno degli spazi storici e, dopo

aver stimolato la loro curiosità, saranno incoraggiati

a realizzare un proprio disegno su un elemento

che maggiormente li ha colpiti. Le attività

non finiranno qui: sabato 19 aprile, per festeggiare

Pasqua in compagnia, sarà organizzata una caccia

alle uova negli spazi interni ed esterni della dimora

che, tra indovinelli e enigmi da risolvere, indirizzeranno

verso la sorpresa finale.

Un filo di seta

Come ogni anno l’arte della seta sarà la protagonista

assoluta per due giornate di festa. Il 17 e il

18 maggio tornerà l’evento dedicato a questa fibra

tessile che ha segnato la fortuna della famiglia

Moroni e del territorio locale. Un racconto attraverso

i secoli tra artigianalità, stile e design con

laboratori a tema, interventi di esperti, mostre e

installazioni che si prefiggono l’obiettivo di testimoniare

l’eccellenza produttiva di questo tessuto

nella città di Bergamo.

INFO

VISITE GUIDATE AL PALAZZO E AI GIARDINI:

ogni giorno!

APERTURE STRAORDINARIE: 21 e 22 aprile

VISITE GUIDATE SPECIALI:

- Ai protagonisti del Palazzo: 20, 21 e 25 aprile

- Lungo via Porta Dipinta: 12 aprile

- Il giardiniere racconta: 21 aprile

PICNIC NELL’ORTAGLIA: 6-13-21-25-26-27 aprile

LABORATORI PER BAMBINI

- Disegniamo l’arte: 12 aprile

- Aspettando Pasqua: caccia alle uova: 19 aprile

ORARI: consultabili sul sito

PRENOTAZIONE: obbligatoria sul sito

INGRESSO: costi di ingresso consultabili sul sito

© Barbara Verduci

21



DOVE: MEDIA PIANURA LOMBARDA

QUANDO: APRILE E MAGGIO

0363.301452

info@pianuradascoprire.it

www.pianuradascoprire.it

edizione

2025

APPUNTAMENTI

Un'avventura medievale

tra tesori nascosti lombardi

elli elli

Un calendario di eventi per riscoprire il patrimonio culturale

con aperture straordinarie di luoghi inaccessibili al pubblico

di Pasquetta, il 25 aprile, l’1 e il 4 maggio. Quattro

le province coinvolte: tra la bassa bergamasca, il

cremasco, la pianura bresciana e il confine milanese

dell’Adda si avrà l’opportunità di conoscere

e ammirare luoghi solitamente chiusi al pubblico,

partecipare a eventi, mostre, concerti, mercatini

di collezionismo e degustazioni di prodotti tipici.

Un tuffo tra storia, arte e tradizioni, immersi nel

fascino senza tempo di borghi ricchi di aneddoti

e cultura.

Dopo il successo delle scorse edizioni, verrà

riconfermata la formula che consentirà ai visitatori

di personalizzare il proprio itinerario scegliendo

tra le diverse località aperte: tornerà l’apprezzato

passaporto, un libretto con immagini e descrizioni

dei luoghi visitabili, da timbrare a ogni tappa del

viaggio per portarsi nel cuore un ricordo speciale

di questa esperienza.

Palazzi

e Borghi

Medieli Medieli

© albertogatti

22

I

mmaginate di fare un salto nel passato, tra

cavalieri, dame e castelli che sembrano usciti

da una fiaba. Questo non è più un sogno, bensì

un viaggio tra mura secolari, affreschi misteriosi

e storie da vivere che permettono di prendersi una

pausa dalla frenesia della quotidianità. Un’occasione

possibile con l’iniziativa «Castelli, Palazzi

e Borghi Medievali», promossa dall’associazione

Pianura da scoprire.

Sono diverse le date calendarizzate durante

l’anno in cui portoni e ponti levatoi dei manieri e

palazzi del territorio lombardo, situati in 25 località

differenti, si spalancheranno alle famiglie e a

visitatori di tutte le età. In primavera le prime date

saranno domenica 6 aprile, lunedì 21 aprile, giorno

Il progetto

L’iniziativa cresce ogni anno con un coinvolgimento

sempre maggiore di visitatori. Un risultato

raggiunto grazie alla passione e dedizione

di enti pubblici e privati, volontari e Pro Loco

che contribuiscono a rendere questo patrimonio

straordinario accessibile a tutti. Il progetto gode

del patrocinio di Regione Lombardia, A35 Brebemi

Aleatica come main sponsor e S.A.C.B.O. per

il sostegno. Tutte le informazioni aggiornate su

località, eventi, modalità di prenotazione e possibilità

di ristoro sono disponibili sul sito.

INFO

PRENOTAZIONE: consigliata, riferimenti sul sito

della media pianura lombarda

02

02

mar

giu

06

05

apr

lug

Un’ iniziativa di

21

07

apr

set

25

05

apr

ott

01

01

mag

nov

04

02

mag

nov

Con il Patrocinio di

www.pianuradascoprire.it

0363.301452 - info@pianuradascoprire.it @pianuradascoprire

01

giu

Main Partner

A35 Brebemi

MORE INFO



DOVE: RIVA DI SOLTO

QUANDO: 12 E 13 APRILE

www.comune.rivadisolto.bg.it

APPUNTAMENTI

24

Bozzetto ci racconta

una vita da disegnatore

nel suo paese del cuore

I

l sindaco Lorenzo Lazzari,

con l’amministrazione

comunale, ha deciso di

conferire la Cittadinanza onoraria

a Bruno Bozzetto, autore

di lungometraggi e numerosi

cortometraggi, molti dei quali

vedono come protagonista il

suo «Signor Rossi». Il noto

disegnatore ha infatti scelto

negli anni Riva di Solto come

meta preferita, dove rilassarsi

e trascorrere il tempo libero.

Ma non è tutto. Oltre all’antica

casa dell’artista affacciata

sul lungolago, il borgo lacustre

è stato lo sfondo di una parte

del film che il regista Marco Bonfanti ha dedicato

a Bozzetto nel 2016. Per celebrare questo legame

così speciale, sabato 12 e domenica 13 aprile Riva

di Solto sarà il palcoscenico perfetto per un evento

diffuso da non perdere: due giornate con iniziative

dedicate alla produzione artistica e allo studio del

celebre disegnatore.

Il programma

Sabato 12 aprile i momenti importanti saranno

due: alle 11, nella Sala Consiliare del Municipio,

si terrà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza

onoraria all’artista, alla presenza delle

autorità locali e dei rappresentanti del Consiglio

Regionale della Lombardia, ente che patrocina

l’evento. La sera, alle 20,30 nel teatro dell’oratorio,

Bruno Bozzetto sarà protagonista di un talk

con il giornalista, scrittore ed editore Giuseppe

Meroni, che condurrà l’autore nel suo racconto

biografico attraverso la proiezione delle più celebri

opere di animazione da lui create. Domenica 13

aprile, alle 20,30 sempre al teatro dell’oratorio, ci

sarà una serata cinematografica dedicata a «West

and Soda», il famoso lungometraggio prodotto

e diretto da Bozzetto nel 1965. L’opera, capolavoro

di animazione e d'ironia, ha saputo anticipare

il filone «spaghetti western», che esplose a

cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Ancora

oggi, più attuale che mai, il film è contemporaneamente

parodia, citazione, omaggio e rilettura

- con squarci surreali - del western più classico.

INFO

INGRESSO: libero e gratuito a tutti gli eventi in programma,

fino ad esaurimento dei posti disponibili

in sala

Proiezione del lungometraggio “West and Soda”

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili



APPUNTAMENTI

26

DOVE: BERGAMO E PROVINCIA

QUANDO: DAL 10 AL 13 APRILE

L’

acqua, la fonte che diamo per scontata,

è in realtà l’ingrediente segreto di ogni

cosa che facciamo. Eppure, mentre la

usiamo senza pensarci, il pianeta ci lancia segnali

chiari: non è infinita. Il rapporto di questo bene

con il paesaggio è caratterizzato da un fragile

equilibrio che necessita di studio, soluzioni e una

campagna di sensibilizzazione per la convivenza

negli spazi urbani e per contrastare i rischi climatici.

Con questo obiettivo tornerà, dal 10 al 13

aprile, la quarta edizione di «WaterWeek, Passione

Ambiente», l’iniziativa promossa da Uniacque,

incentrata sulla riflessione della gestione idrica e

della tutela ambientale. Questo progetto verterà

sulla condivisione, sulla divulgazione e sul dibattito

di strategie ed esperienze tra gli specialisti del

settore, i cittadini e gli studenti.

Il programma

L'evento inaugurale sarà «WaterSeminar» (10

aprile), realizzato con l’associazione Arketipos

e affronterà il ruolo del servizio idrico nello sviluppo

sostenibile urbano, la necessità di azioni per

l'efficienza energetica e la tutela del patrimonio

naturale. Il palinsesto proseguirà con «Water-

School» (11 aprile), dedicata agli studenti per un

viaggio alla scoperta delle fake news, partendo dai

miti sull'acqua fino allo scioglimento dei ghiacciai,

tema della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025.

Non finisce qui: in serata una «WaterNight» offrirà

la proiezione del film «UTAMA. Le terre dimenticate»

con il racconto del cambiamento climatico

in Bolivia. Durante il weekend, «OpenWater»

proporrà diverse visite guidate: il 12 aprile all’impianto

Uniacque di Cologno al Serio mentre il 13

aprile all'Acquedotto Magistrale di Bergamo. Per

www.uniacque.bg.it

Acqua: l'oro cristallino

che dobbiamo preservare

Appuntamento con «WaterWeek»: la settimana che Uniacque

dedica alla più preziosa e vitale delle risorse del pianeta

una chiusura in grande stile l’evento «Sorella

Acqua», in programma domenica a Lallio, presenterà

alcuni laboratori, una caccia al tesoro, la

proiezione di «La città ha sete» e la consegna di

un assegno all’associazione Mbote Papa Onlus per

la costruzione di un acquedotto nella Repubblica

Democratica del Congo. «WaterWeek 2025», con

il patrocinio di numerose istituzioni e il supporto

di diversi partner, sarà una settimana per riflettere

sul futuro dell'acqua e dell’ambiente.

INFO

PRENOTAZIONE:

www.uniacque.bg.it/waterweek/edizione-2025

passione

narrazione

GIOVEDÌ 10 aprile

h 9.30 -16.30

Daste Spazio Eventi,

Bergamo

VENERDÌ 11 aprile

h 9.45 -12.15

Daste Spazio Eventi,

Bergamo

h 21.00

Lo Schermo Bianco,

Bergamo

SABATO 12 aprile

h 9.30 -11.30 15.00 - 17.00

Educational Center,

Cologno al Serio

DOMENICA 13 aprile

h 9.00 -11.00 15.00 - 17.00

Bergamo Città Alta

h 14.00 - 18.00

Lallio, Parco dei Gelsi

EVENTI

GRATUITI

futuro

LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA PER AMBIENTI

URBANI RESILIENTI. LE SOLUZIONI NELL’ERA

DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, OLTRE L’EMERGENZA.

CAMBIAMENTI CLIMATICI: FATTI O FAKE?

UNA CONVERSAZIONE SULL’AMBIENTE CHE CAMBIA

E SUL RUOLO DELLA DIVULGAZIONE NELL’ERA

DELL’INFORMAZIONE VELOCE.

WATERNIGHT

Proiezione del fi lm: UTAMA,

Le terre dimenticate (2022)

OPENWATER

Visite guidate all’impianto di depurazione e laboratori didattici

OPENWATER

news

Visite guidate all’Itinerario dell’Acqua e all’Acquedotto Magistrale

SORELLA ACQUA

Un evento di AG21 IDZ con il comune di Lallio con il supporto di Fondazione Cariplo

Proiezione del cortometraggio “La città ha sete” (1943) di Luciano Emmer

Attività per bambini e ragazzi

clima

ambiente

ricerca

acqua

WEEK

20

25

tutela

Evento organizzato e promosso da



DOVE: ORTO BOTANICO, BERGAMO

QUANDO: APRILE

035.399670

ortobotanico@comune.bergamo.it

www.ortobotanicodibergamo.it

ANNI

Media Partner

OUTDOOR

Risveglio

APRILE \ 2025

Orto Botanico di Bergamo

LORENZO ROTA

28

Visite guidate, laboratori per famiglie e conferenze a tema

Tante le occasioni per divertirsi insieme all’Orto Botanico

L

a primavera è un tripudio di gemme e di

boccioli, di colori delicati e di esplosioni di

petali. E con i fiori, torna anche la nostra

voglia di passare la giornata all’aperto e di occuparsi

di orti e giardini. È il momento quindi perfetto

per visitare l’Orto Botanico di Bergamo! Oltre

alla sezione storica di Città Alta, visitabile gratuitamente

dalle 10 alle 18, da aprile anche la Valle

della Biodiversità ad Astino aprirà le proprie porte,

sempre gratuitamente, dalle 10 alle 12 e dalle 14

alle 18. In particolare, ad Astino, dopo la pausa

invernale, si potrà dare il benvenuto a fave, piselli

e cereali che sono stati messi a dimora in autunno.

E i più attenti noteranno nel campo anche dei piccoli

lavori in corso: a breve, infatti, sarà visitabile

il nuovo Parco Apistico! Tra laboratori per famiglie

e conferenze a tema, come sempre il programma di

eventi sarà ricco e variegato, ma questa primavera

ci sarà una novità in più: un calendario di visite

guidate che ci porteranno alla scoperta di fiori,

piante, legumi e ortaggi. Si partirà il 6 aprile con

«Racconti di un mondo contadino bergamasco»

nella Valle della Biodiversità. In occasione della

Giornata Mondiale della Terra, invece, in Città Alta

si terrà «Sogno di un meriggio di mezza primavera»

(27 aprile, ore 10,30).

Tra le attività per famiglie, due quelle da

segnare in agenda: il 13 aprile, quando con l’Associazione

Amici dell’Orto Botanico la Valle della

Biodiversità si animerà con la «Festa di Primavera»

e il 21 aprile, Pasquetta, con la caccia al

tesoro all’Orto Botanico in Città Alta. A partire

dalle 15,30, un pomeriggio di divertimento per

famiglie, un’occasione da non perdere per trascorrere

un pomeriggio all’aria aperta alla scoperta

della natura.

Per chi vuole mettersi in gioco in prima persona,

continueranno anche gli appuntamenti del corso

di orticoltura «Fare l’orto in città», mentre il 17

aprile una conferenza ci porterà alla scoperta dei

micro-giardini di Lione a cura di una studentessa

dell’Università di Bergamo (Sala Viscontea, ore

17,30).

L'Orto va in città

Quando la natura esplode, avvolge tutta la città e

così anche gli eventi escono dai confini dell’Orto

Botanico. Da non perdere l’appuntamento di giovedì

10 al Parco della Trucca per scoprire come i

prati a sfalcio differenziato sono importanti culle

di biodiversità.

SEZIONE DI CITTÀ ALTA

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO

LUNEDÌ 21 APRILE | ORE 15:30

CACCIA AL TESORO ALL’ORTO BOTANICO

Laboratorio per famiglie

DOMENICA 27 APRILE | ORE 10:30

SOGNO DI UN MERIGGIO DI MEZZA PRIMAVERA

L'Orto Botanico nella giornata mondiale

della Terra

Visita guidata

SEZIONE DI ASTINO

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ

SABATO 5 APRILE | ORE 15

FARE L’ORTO IN CITTÀ

PRODUZIONE DI UN BIOSTIMOLANTE DA VERMICOMPOST

Corso di orticoltura

DOMENICA 6 APRILE | ORE 10:30

RACCONTI DI UN MONDO CONTADINO

BERGAMASCO

Visita guidata

DOMENICA 13 APRILE

ORE 10 FESTA DI PRIMAVERA

con Associazione Amici dell’Orto Botanico

ORE 10 I MISTERI DELLE PIANTE DELL’ORTO

Laboratorio

SALA VISCONTEA

PIAZZA CITTADELLA

GIOVEDÌ 17 APRILE | ORE 17:30

I MICRO-GIARDINI DI LIONE

conferenza

ORTO BOTANICO DI BERGAMO

Sezione di Città Alta

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO | Scaletta di Colle Aperto

Sezione di Astino

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ | Via dell’Allegrezza

SUL TERRITORIO

VENERDÌ 4 APRILE | ORE 20:30

SPAZIO DI QUARTIERE DI LONGUELO

FARE L’ORTO IN CITTÀ

L’ORTO ESTIVO

Corso di orticoltura

GIOVEDÌ 10 APRILE 2025|ORE 17.30

PARCO DELLA TRUCCA

I PRATI A SFALCIO DIFFERENZIATO:

culle di biodiversità

Visita guidata

LABORATORI C’ENTRO ANCH’IO

I FIORI SONO BELLI ANCHE

PER GLI INSETTI?

LUNEDÌ 7 APRILE | ORE 17:00

Ludoteca Giocagulp

LUNEDÌ 14 APRILE 2025 | ORE 17:00

Ludoteca Locatelli

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita

INFO E ISCRIZIONI

www.ortobotanicodibergamo.it



DOVE: TULIPANIA, TERNO D’ISOLA

QUANDO: APRILE

www.tulipania.world

OUTDOOR

30

Una scacchiera fiorita

circondata da eventi

e tante novità per tutti

H

a aperto le porte al pubblico lo scorso 29

marzo a Terno d’Isola «Tulipania», il

giardino delle meraviglie da 25mila metri

quadrati che ogni anno regala

emozioni a decine di migliaia di

visitatori. Quest’anno c’è una

grande sorpresa: l’ingresso è

gratuito! Un regalo che «Tulipania»

fa ai suoi visitatori, un

ritorno alle origini quando, nel

2018, il campo aprì con il sogno

di creare un luogo di bellezza

accessibile a tutti. Come fare?

Basta iscriversi gratuitamente

alla TulipFidelity Card per

ottenere l’accesso libero a tutti

gli eventi. Un piccolo gesto per

ricevere un grande regalo: una

giornata indimenticabile tra

fiori, sapori e natura.

Ma il 2025 è anche l’anno

delle grandi novità. Nasce

il «Tulipania Flower & Food

Festival», un'esperienza completamente

rinnovata che fonde

la bellezza della natura con i sapori unici del cibo

da strada anzi, da campo, in un mix irresistibile

per mente e palato. L’area food sarà divisa

in isole tematiche, un viaggio tra sapori autentici

e natura: dall’hamburgheria dove la carne sarà

cotta alla griglia al momento al corner bar con

cocktail e bevande floreali, dalla proposta «Tulipicnic»

alle opzioni vegetariane e vegane. «Non sarà

solo cibo, sarà spettacolo – promettono gli organizzatori

–. Le nuove proposte saranno cucinate

al momento, sotto gli occhi degli ospiti, che non

sapranno se osservare i fiori o i piatti». Come ogni

anno, cambia anche il layout del campo: la raccolta

avverrà in un'enorme scacchiera fiorita, un

labirinto di colori in cui ogni visitatore diventerà

una piccola pedina nel gioco della primavera. Oltre

40 varietà botaniche tra tulipani, narcisi, muscari

e tanti altri trasformeranno «Tulipania» in uno

spettacolo mozzafiato. Come sempre, il campo è

you pick: i tulipani e le peonie si possono raccogliere

per fare splendidi bouquet da portare a casa.

A completare l’offerta, laboratori floreali, giochi

interattivi e un tunnel delle aromatiche, un sentiero

immersivo tra profumi e colori, con piante

aromatiche, tutte acquistabili.



AGENDA// APRILE

SPETTACOLO

INCONTRO

CINEMA

LETTERATURA

01 martedì

BERGAMO H. 20:45

Cineteatro Colognola

STAI ZITTA!

Uno spettacolo che affronta con

ironia e intelligenza il tema della discriminazione

di genere.

www.cineteatrocolognola.it

ALMENNO S. BARTOLOM. H. 20:30

Chiesa parrocchiale

SETTE PAROLE

DI SPERANZA

Incontro di riflessione insieme

ai giovani organizzato per le

«Settimane della Cultura».

www.diocesibg.it

OSIO SOTTO H. 20:45

Sala della comunità

IO NON SONO

DA BUTTARE VIA

Un’occasione per riflettere sul

tema della speranza durante le

«Settimane della Cultura».

www.diocesibg.it

BERGAMO H. 20:30

Cinema Conca Verde

CRIMES

OF THE FUTURE

«Cinefilosofia» prosegue con

la proiezione del film di David

Cronenberg e incontro a seguire

con Andrea Parravicini.

www.sas.bg.it

BERGAMO H. 20:45

CineTeatro Lottagono

VITTORIA

Una proiezione organizzata dalla

parrocchia di San Paolo Apostolo

per le «Settimane della Cultura».

www.diocesibg.it

02 mercoledì

SCANZOROSCIATE H. 20:45

Biblioteca comunale

INCIPIT: SCORCI

Proseguono gli incontri della rassegna

che ci permette di approfondire

le relazioni a due attraverso libri

selezionati.

www.altrestanzeteatro.it

APRILE

Per celebrare

Bartolomeo

Colleoni

Nel 2025 ricorre il 550esimo anniversario

della morte di Bartolomeo

Colleoni, famoso soldato

di ventura bergamasco che ha

lasciato un segno indelebile nella

storia e nell’arte. Da marzo 2025

a marzo 2026, un ricco programma

di eventi, mostre, rievocazioni

storiche, convegni e visite guidate

animerà i luoghi simbolo del condottiero,

permettendo a tutti di

immergersi nel fascino della sua

epoca. In primavera prenderà

il via la mostra itinerante «Terre

Colleonesche si presenta», che

racconterà la vita e le imprese del

Colleoni nei comuni della rete. A

Solza, il Comune e l’Associazione

Bartolomeo Colleoni presenteranno

«Percorso sensoriale»,

un'esposizione visitabile fino all’11

maggio dal cortile ai loggiati del

castello che ha dato i natali al Condottiero.

Il 6 aprile verrà presentata

«Malpaga digital experience - Il

Castello di Bartolomeo Colleoni:

luogo di vita e di morte del grande

Condottiero».

Il Convento dell’Incoronata di

Martinengo, il 6 aprile, ospiterà visite

guidate dedicate alla scoperta

del legame tra Colleoni e questo

storico complesso.

info pianuradascoprire.com

CINEMA

TEATRO

SPETTACOLO

MUSICA

INCONTRO

BERGAMO H. 20:45

Cineteatro Boccaleone

INVELLE

Continuano le «Settimane della

Cultura» con la proiezione cinematografica

di «Invelle».

www.diocesibg.it

03 giovedì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Sociale

THE TRIALS

Sul palco la commedia dell’autrice

King che immagina la futura resa

dei conti con l’ambiente. Replica

venerdì 4.

www.teatrodonizetti.it

SOLTO COLLINA H. 20:45

Pieve S.Maria Assunta

SIMONE

IL CIRENEO

Per le «Settimane della Cultura»

un’esibizione teatrale sulla figura di

Simone il Cireneo.

www.diocesibg.it

NEMBRO H. 20:15

Auditorium Modernissimo

CONCERTO

DI PRIMAVERA

Un omaggio a Santino Martoscia

con artisti famosi a sostegno

di iniziative per le persone con

disabilità.

www.comune.nembro.bg.it

DALMINE H. 20:45

Biblioteca Civica

CANTAUTORI

Continua «C’è un tempo da scoprire»

con un omaggio ai cantautori

del passato.

www.comune.dalmine.bg.it

SERIATE H. 20:45

Chiesa Papa Giovanni XXIII

MISERICORDIA

DA TOCCARE

Una serie di iniziative culturali delle

«Settimane della Cultura» per vivere

insieme l’anno giubilare.

www.diocesibg.it

CINEMA

BAMBINI

VISITA GUIDATA

SPETTACOLO

MUSICA

BERGAMO H. 20:45

Cineteatro Qoelet

GEOGRAFIE

DELL’IMPREVISTO

Per il festival «Prossimi futuri» un

incontro con la professoressa

Nausicaa Pezzoni del Politecnico

di Milano.

www.cooperativaaeper.it

MOZZO H. 20:45

Cinema Teatro Agorà

ALL WE IMAGINE

AS LIGHT

Riprendono gli appuntamenti del

«Cineforum Primavera 25» con la

storia di un’infermiera di Mumbrai.

FB agoramozzo

DALMINE H. 10:30

Biblioteca Civica

LEGGIMI PIANO

Mini letture per bambini da 0 a 18

mesi tra gli appuntamenti di «C’è

un tempo da scoprire».

www.comune.dalmine.bg.it

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30

Casinò Municipale

ALLA SCOPERTA

DEL CASINÒ

Visita guidata per assaporare il clima

della Belle Èpoque.

www.orobietourism.com

04 venerdì

SERIATE H. 21:00

Cineteatro Gavazzeni

MODERNO

SARÀ LEI

Un monologo che sfida la realtà

virtuale e ci riporta alle radici

dell’autenticità con Gianluigi

Paragone.

www.cineteatrogavazzeni.it

LOVERE H. 21:00

Accademia Tadini

PETR NOUZOVSKÝ

E MARTIN KASIC

Continua la «Stagione di

Concerti» con due straordinari artisti

internazionali.

www.accademiatadini.it

INCONTRO

FOOD

MANIFESTAZIONI

NEMBRO H. 21:00

Auditorium Modernissimo

50 CANDELINE

PER RIMMEL

Un viaggio musicale per celebrare

l’arte di Francesco De Gregori.

www.comune.nembro.bg.it

GORLAGO H. 21:00

Cineteatro Carisma

LUCIO BATTISTI

IN ORCHESTRA

Sasha Torrisi unisce il repertorio di

Lucio Battisti alla potenza di un’orchestra

sinfonica.

www.sashatorrisi.it

PIAZZA BREMBANA H. 20:30

Biblioteca comunale

LA RESISTENZA

IN ALTA VALLE

La speranza nella Resistenza

e la figura di Antonio Manzi.

www.diocesibg.it

TERNO D’ISOLA H. 21:00

Teatro dell’oratorio

SINTOMI DI CRISI

Un’analisi attuale di Franco

Bernabè, ospite di «Tierra».

www.tierranuoverotte.it

BAGNATICA H. 18:00

Centro sportivo

FESTIVAL DELLO

GNOCCO FRITTO

E DELLA TIGELLA

Un weekend dedicato alla tradizione

gastronomica.

FB bergamascaeventi

SPIRANO H. 19:00

Palaspirà

SAGRA CONTADINA

A Spirano un fine settimana di

tradizione, gusto e allegria!

FB staffsagra

BERGAMO H. 10:00

Fiera di Bergamo

AGRITRAVEL EXPO

Nel fine settimana l’evento giusto

per scoprire il mondo dello slow

tourism, con eventi e attività che

valorizzano territori, tradizioni e

cultura locale.

www.bergamoartefiera.it

CORSI

TEATRO

SPETTACOLO

BERGAMO H. 20:30

Spazio di Quartiere Longuelo

L’ORTO ESTIVO

Un seminario rivolto agli orticoltori

amatoriali e appassionati di

orticoltura.

www.ortobotanicodibergamo.it

05 sabato

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

EDIFICIO 3. STORIA

DI UN INTENTO

ASSURDO

Una commedia che racconta la

condivisione dello spazio ristretto

di un ufficio. In replica il 6 e dall’8

al 13 aprile.

www.teatrodonizetti.it

LOVERE H. 16:00

Cinema Teatro Crystal

FORBICI & FOLLIA

Uno spettacolo con delitto in cui il

pubblico dovrà risolvere un mistero.

In replica il 6 aprile.

www.teatrocrystal.it

PRESEZZO H. 16:00

Audit. Lydia Gelmi Cattaneo

LA BELLA E LA BESTIA

Sul palco una vicenda intramontabile:

un amore capace di andare

oltre le apparenze.

www.lagildadellearti.it

FARA GERA D’ADDA H. 20:30

Auditorium Roberto Bolchini

UN RATTO

Prosegue la stagione targata

deSidera, affidata al Teatro de Gli

Incamminati con la Compagnia

Les Moustaches.

www.teatrodesidera.it

BERGAMO H. 20:45

Fondaco del Sale

L’APPARTAMENTO

E L’ALZHEIMER

Uno spettacolo della compagnia

Sipario - Il mio racconto per le

«Settimane della Cultura».

www.diocesibg.it

AGENDA// APRILE

32

33



AGENDA// APRILE

MUSICA

LETTERATURA

BRIGNANO GERA D’ADDA H. 20:45

Palazzo Visconti

UNO PER TUTTE

Torna la commedia dialettale con

la compagnia Atipicateatrale:

sul palco una singolare storia

famigliare.

www.atipicateatrale.org

PONTERANICA H. 21:00

Teatro Erbamil

ATTORI A BOTTEGA

Erbamil porta in scena uno spettacolo

che immagina l’artista

Lorenzo Lotto nella sua bottega.

www.erbamil.it

SERIATE H. 21:00

Cineteatro Gavazzeni

MA PER FORTUNA

C’ERA IL GABER

Gioele Dix rende omaggio a

Giorgio Gaber con brani iconici.

www.cineteatrogavazzeni.it

BONATE SOPRA H. 20:45

Chiesa Parrocchiale

TU ES SPES MEA:

LA SPERANZA

NON È ILLUSIONE

Canti polifonici a cappella, gospel,

e lettura di brani sulla speranza.

www.diocesibg.it

BREMBATE H. 21:00

Chiesa parrocchiale

ELEVAZIONE

MUSICALE CON TESTI

Appuntamento musicale in memoria

di Papa Giovanni XXIII e Don

Todeschini.

www.diocesibg.it

NEMBRO H. 16:00

Centro Cultura Tullio Carrara

IL PAESE DELLE

AIE. STORIA DELLA

PERDUTA CIVILTÀ

CONTADINA

Mimma Forlani presenterà il suo libro

con focus sul giro delle stagioni

per i paesi rurali.

www.comune.nembro.bg.it

INCONTRO

FOOD

SERIATE H. 09:45

Spazio Terzo Mondo

KINTSUGI

A COLAZIONE

Laboratorio di riparazione a cura

delle psicologhe Margaret

Manzoni, Ilaria Vimercati e Elisa

Colombo.

www.spazioterzomondo.com

BERGAMO H. 15:00

Chiesa S.Alessandro d. Croce

I CONTI TORNANO

Una mostra sulla figura di don

Giovan Battista Conti organizzata

per le «Settimane della Cultura».

www.diocesibg.it

ALMENNO S. BART. H. 20:00

Chiesa parrocchiale

ALZO GLI OCCHI:

CERCO L’AIUTO

Un incontro di musica, preghiera e

arte organizzato per le «Settimane

della Cultura».

www.diocesibg.it

CAPRIATE SAN GERVASIO H. 21:00

Biblioteca comunale

GARANTE

PER LA TUTELA

DEGLI ANIMALI.

QUALI DIRITTI?

QUALI GARANZIE?

Continua «Tierra!» con un incontro

per sensibilizzare sul benessere

ambientale e animale.

www.tierranuoverotte.it

NEMBRO H. 11:00

Centro Cultura Tullio Carrara

RITRATTI VENEZIANI

Un percorso artistico che esplora

la bellezza e la raffinatezza di

Venezia, raccontata attraverso i ritratti

di Matteo Bergamelli.

www.comune.nembro.bg.it

TREVIGLIO H. 08:30

Piazza Setti

MERCATO

DELLA TERRA

Ogni prima domenica del mese

prodotti a km 0, freschissimi e di

stagione.

www.comune.treviglio.bg.it

BAMBINI

VISITA GUIDATA

MANIFESTAZIONI

MARTINENGO H. 10:00

Biblioteca comunale

LABORATORIO

PASQUALE

In occasione della Pasqua, un laboratorio

creativo per bambini per liberare

la fantasia.

www.comune.martinengo.bg.it

CAVERNAGO H. 10:00

Castello di Malpaga

CACCIA ALLE UOVA

Una divertente e avvincente caccia

alle uova per famiglie. In programma

anche il 6, 12, 13, 19 e 21

aprile.

www.castellomalpaga.it

ALBINO H. 08:00

Chiesa di San Bartolomeo

IL MIO INFERNO:

DANTE PROFETA

DI SPERANZA

Un percorso di rilettura dell’Inferno

di Dante da parte degli studenti

dell’istituto Isis Romero.

www.diocesibg.it

ORNICA H. 15:00

Sant. Madonna del Frassino

100 GIORNI

DI INDULGENZE

Visite guidate al Santuario in occasione

delle «Settimane della

Cultura».

www.diocesibg.it

RANICA H. 20:45

Chiesa parrocchiale

FEDE E DIDATTICA

DEL COMERIO

Visite guidate alla parrocchia in

occasione delle «Settimane della

Cultura».

www.diocesibg.it

BERGAMO H. 09:00

Piazza Dante

MERCATINO

DELL’ANTIQUARIATO

Un’affascinante immersione del

passato, dove ogni oggetto racconta

una storia.

creativarte.eventi@libero.it

CORSI

INCONTRO

FOOD

OUTDOOR

ALZANO LOMBARDO H. 11:00

Spazio Fase

ORIENTE DAY

Torna nel weekend il festival all’insegna

della scoperta dell’Oriente

con spettacoli, conferenze e

workshop.

www.orienteday.com

BERGAMO H. 15:00

Valle della Biodiversità

FARE L’ORTO IN CITTÀ

Corso di orticoltura per la produzione

di un biostimolante da

vermicompost.

www.ortobotanicodibergamo.it

06 domenica

PUMENENGO H. 10:00

Ponte Celso Gandini

CONNESSIONI

NATURALI

Una giornata dedicata alla

«Naturetherapy», per esplorare

la connessione con la natura per

prendersi cura di sé.

www.parcooglionord.it

TORRE PALLAVICINA H. 15:00

Casa Parco Oglio Nord

LABORATORIO

DI CIBO SELVATICO

E FERMENTAZIONI

Un’opportunità per imparare a trasformare

le erbe commestibili in

deliziosi e salutari fermentati e pesti

selvatici.

www.parcooglionord.it

BERGAMO H. 12:30

Palazzo Moroni

PICNIC NELL’ORTAGLIA

Picnic sul prato dell’Ortaglia dei

giardini Moroni. Appuntamento

anche il 13 aprile.

www.fondoambiente.it

TORRE PALLAVICINA H. 09:00

Casa Parco Oglio Nord

DISCESA

IN GOMMONE

Esperienza unica di discesa sul fiume,

accompagnati da guida esperta.

In programma anche il 13 aprile.

www.parcooglionord.it

12 APRILE

Dance Well sul palco

del Modernissimo

Tra i tanti appuntamenti che ad

aprile sono in scena all’Auditorium

Modernissimo di Nembro, sicuramente

da segnare in agenda è

«Cocoon», spettacolo di Masako

Matsushita, in programma sabato

12 aprile, alle 20,45. L'opera è

stata rielaborata con il contributo

di 12 danzatrici over 60 di Dance

Well Dancers di Bergamo che

hanno esplorato spazi noti e sconosciuti,

condividendo storie e

sperimentando il linguaggio della

danza. Il progetto sfida i limiti fisici

e ricerca la comodità nell'incomodo,

è una fusione di musica del

passato e suoni contemporanei

che proiettano il pubblico verso

un futuro immaginato. Il risultato

è una danza rituale che racconta

una transizione e un abbraccio

protettivo, simbolo di una partenza

verso nuove dimensioni. Accompagna

lo spettacolo il laboratorio

«Moving Trust», che si tiene il

12 aprile alle 10 presso la Biblioteca

Centro Cultura Tullio Carrara e

che consente di esplorare il processo

creativo alla base di «Cocoon».

Il laboratorio si concentra sul

movimento tridimensionale, la fiducia

e l'interpretazione creativa,

integrando tecnica e contenuto

emotivo attraverso la danza.

info comune.nembro.bg.it

© Orlando Cocoon

VISITA GUIDATA

CASTRO H. 10:00

Parco Gola del Tinazzo

VISITE ALLA GOLA

DEL TINAZZO

Una serie di visite guidate presso

l’area naturalistica situata negli anfratti

rocciosi scavati per milioni di

anni dal fiume Borlezza.

www.hakunamatata.fun

MARTINENGO H. 15:30

Congregazione Sacra Famiglia

VISITA AL CONVENTO

DELL’INCORONATA

Un affascinante percorso tra storia,

arte e spiritualità in due turni di

visita guidata (15,30 e 17).

www.sacra-famiglia.it

SOLZA H. 15:00

Castello Colleoni

VISITA AL CASTELLO

In programma visite guidate (alle 15

e alle 16) al luogo che, nel 1395, diede

i natali a Bartolomeo Colleoni

www.pianuradascoprire.com

CASTELLI CALEPIO H. 15:30

Castello dei Conti Calepio

ALLA SCOPERTA

DEL CASTELLO

Il responsabile del castello guiderà

alla scoperta della residenza dei

Conti. In programma anche domenica

13.

www.fondazioneconticalepio.it

BERGAMO H. 16:00

Museo Mura di Bergamo

MURA O NON MURA:

QUESTO È IL DILEMMA

Prosegue la rassegna «Si alzi il sipario»

con quattro visite teatralizzate

dedicate alla scoperta di dilemmi

shakespeariani.

www.museodellestorie.bergamo.it

BERGAMO H. 10:30

Valle della Biodiversità

RACCONTI

DI UN MONDO

CONTADINO

BERGAMASCO

Una visita guidata alla scoperta delle

origini contadine.

www.ortobotanicodibergamo.it

AGENDA// APRILE

34

35



AGENDA// APRILE

MANIFESTAZIONI

MUSICA

BAMBINI

MANIFESTAZIONI

INCONTRO

LOVERE H. 09:00

Porto Turistico

SEBINO CUP 2025

Torna la tradizionale regata organizzata

dall’Associazione Velica

Alto Sebino.

www.avas.it

MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00

Castelli, borghi e palazzi

CASTELLI APERTI

Castelli, palazzi e borghi medievali

della media pianura lombarda

aprono le porte ai visitatori.

www.pianuradascoprire.it

07 lunedì

BERGAMO H. 20:00

Sala Piatti

PINA NAPOLITANO

Prosegue la stagione concertistica

della Società del Quartetto con

l’esibizione al pianoforte di Pina

Napolitano.

www.quartettobergamo.it

BERGAMO H. 17:00

Ludoteca Giocagulp Redona

I FIORI SONO

BELLI ANCHE

PER GLI INSETTI?

Uno spazio per riscoprire la bellezza

della natura e la relazione tra

generazioni. In programma anche

lunedì 14.

www.ortobotanicodibergamo.it

BERGAMO H. 09:00

Palazzo della Provincia

FIERA DEI MESTIERI

Torna la fiera per l’orientamento

dei ragazzi delle scuole secondarie

di primo grado. Fino all’11 aprile.

www.provincia.bergamo.it

08 martedì

BERGAMO H. 20:00

Auditorium Liceo Mascheroni

IL DESIDERIO TRA

IDENTITÀ E ALTERITÀ

Un incontro e approfondimento

filosofico con Clementina

Cantillo.

www.noesis-bg.it

DAL 25 AL 27 APRILE

Quanto ci piacciono

gli spaventapasseri

Dopo quasi 10 anni dall’ultima

edizione, torna il «Festival degli

Spaventapasseri» che a fine aprile

attraverserà Rovetta, Onore e

Songavazzo – i tre borghi della Presolana

– con un programma ricco

di attività. L’evento è pensato per

offrire ai visitatori una vera e propria

immersione nella cultura agricola

della zona, con la possibilità di

scoprire, degustare e apprezzare

i prodotti tipici del territorio, attraverso

racconti affascinanti che

parlano degli agricoltori e dei produttori

locali. Evento principe del

festival la tradizionale semina del

Mais Rostrato Rosso, nella giornata

di sabato 26 aprile. Durante

la tre giorni, inoltre, a Songavazzo

si terrà un corso gratuito per imparare

a riconoscere, raccogliere

e cucinare le piante spontanee e

commestibili a cura del docente

Luca Mangili. Sabato 26, presso

l’oratorio di Rovetta e nelle biblioteche

di Onore e Songavazzo, i

bambini si potranno invece dilettare

in un laboratorio per costruire

uno spaventapasseri. Sabato 26

e domenica 27 infine si potrà partecipare

a una visita guidata mattutina

alla Casa Museo Fantoni. Il

programma completo è disponibile

online con tutti gli appuntamenti,

le info e i costi.

info borghipresolana.com

LETTERATURA

CINEMA

SPETTACOLO

09 mercoledì

BERGAMO H. 18:30

Aula magna UNIBG

LELLA COSTA

Continua «Librai per un anno»

con la presentazione del libro «Se

non posso ballare non è la mia

rivoluzione».

www.fieradeilibrai.it

COLOGNO AL SERIO H. 20:45

Biblioteca comunale

INCIPIT: SCORCI

Continuano gli appuntamenti

della rassegna per approfondire

le relazioni a due attraverso libri

selezionati.

www.altrestanzeteatro.it

GANDINO H. 21:00

Cinema Teatro Loverini

L’ORCHESTRA

STONATA

Per il «Cineforum della

Valgandino» una proiezione con

protagonista un famoso direttore

d’orchestra.

lecinqueterredellavalgandino.it

10 giovedì

TREVIGLIO H. 21:00

Teatro Nuovo Treviglio

IL GRANDE TORINO

Uno spettacolo di e con Gianfelice

Facchetti e gli Slide Pistons in ricordo

dello schianto dell’aereo

della squadra del Torino.

www.teatronuovotreviglio.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife Arena

ROBERTO VECCHIONI

Un concerto che spazia dal suo ultimo

progetto ai grandi classici del

suo repertorio.

www.living.choruslife.com

BERGAMO H. 21:00

Spazio Polaresco

RIDI ‘N’ GARAGE

L’appuntamento fisso di stand up

comedy, l’unico e inimitabile laboratorio

con i comici di Zelig,

Colorado e Central.

www.spaziopolaresco.com

MUSICA

INCONTRO

VISITA GUIDATA

SPETTACOLO

DALMINE H. 20:45

Biblioteca Civica

COSA

ASCOLTAVAMO

Un viaggio musicale nelle epoche

della musica italiano. Un incontro

di «C’è un tempo da scoprire».

www.comune.dalmine.bg.it

BERGAMO H. 09:30

Daste

LA GESTIONE

DELLA RISORSA IDRICA

Al via la quarta edizione di

«WaterWeek»: un seminario dedicato

al servizio idrico e al suo ruolo

nello sviluppo sostenibile.

www.www.uniacque.bg.it

NEMBRO H. 20:45

Centro Cultura Tullio Carrara

SHE ROCKS!

Protagoniste le icone femminili del

rock. Fabio Santini dialogherà con

il famoso scrittore e musicologo

Ezio Guaitamacchi.

www.comune.nembro.bg.it

BERGAMO H. 17:30

Parco della Trucca

I PRATI A SFALCIO

DIFFERENZIATO

Una visita guidata alla scoperta della

biodiversità.

www.ortobotanicodibergamo.it

11 venerdì

BERGAMO H. 16:00

Cineteatro Colognola

IRRESISTIBILE

MOLIÈRE

Un viaggio nelle disavventure di

Sganarello, il faccendiere pasticcione

che, con i suoi imbrogli, crea

situazioni comiche e grottesche.

www.cineteatrocolognola.it

SERIATE H. 21:00

Cineteatro Gavazzeni

CASA ABIS

Gabriele e Stella, la coppia rivelazione

del web, porta in scena un

viaggio divertente e riflessivo sulla

convivenza.

www.cineteatrogavazzeni.it

MUSICA

INCONTRO

BERGAMO H. 19:30

Centro congr. Giovanni XXIII

CANDLELIGHT:

COLDPLAY VS

IMAGINE DRAGONS

Il successo dei Coldplay e Imagine

Dragons arriva anche a Bergamo,

con un emozionante tributo a lume

di candela.

www.feverup.com

TREVIGLIO H. 21:00

Teatro Filodrammatici

PINO DANIELE

EXPERIENCE

Una serata omaggio a uno dei cantautori

più celebri della musica

italiana.

teatrofilodrammaticitreviglio.it

BERGAMO H. 09:45

Daste

CAMBIAMENTI

CLIMATICI:

FATTI O FAKE?

Un incontro focalizzato sul

cambiamento climatico per la

«WaterWeek».

www.uniacque.bg.it

BERGAMO H. 18:30

Daste

INTRODUZIONE

AI DISABILITY STUDIES

Enrico Valtellina dialoga con

Federica Baroni e Mabel Girardo,

approfondendo il tema dei

Disability Studies.

FB Fo.R.Me.Centro

BERBENNO H. 20:45

Casa museo Andrea Previtali

TRA ARTE E MODA:

STORIE DI COSTUME

Il ciclo di conferenze «La Carrara

viene a Berbenno» continua con

un incontro sulla moda nell’arte tra

Quattrocento e Ottocento.

www.comune.berbenno.bg.it

BREMBATE H. 21:00

Villa Tasca

L’ORTO E I SUOI RITI

Ospite di «Tierra!» Giampiero

Valoti: una riflessione sull'importanza

della coltivazione nel mondo

frenetico di oggi.

www.tierranuoverotte.it

CINEMA

SPETTACOLO

BERGAMO H. 21:00

Lo Schermo Bianco

UTAMA. LE TERRE

DIMENTICATE

Appuntamento con la

«WaterWeek»: il film che racconta

le difficoltà del cambiamento

climatico in Bolivia.

www.uniacque.bg.it

12 sabato

SCANZOROSCIATE H. 20:30

Cantina Pagnoncelli Folcieri

SAGA NOIR

A essere servito in tavola c’è solo

un mistero e gli spettatori dovranno

risolverlo.

www.quieoraresidenzateatrale.it

BRIGNANO G. D’ADDA H. 20:45

Palazzo Visconti

L’ARRAGO

Un monologo teatrale di Christian

Di Domenico sulle baby-gang e il

tema scottante del bullismo.

www.atipicateatrale.org

BERGAMO H. 21:00

Teatro di Loreto

LA STANZA.

UNA CRIME STORY

Continua «Young Adult» di

Pandemonium Teatro: appuntamento

con uno spettacolo ispirato

al libro «The veldt» di Ray

Bradbury.

www.pandemoniumteatro.org

PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 21:00

Teatro Sociale

DOORS

Protagonista la Compagnia del

Buco con uno spettacolo di clowneria.

Replica domenica 13.

www.filodirame.it

ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00

Teatro Fondazione Rubini

IMMAGINARE

L’IMPOSSIBILE

Per «Stasera Teatro» della

Fondazione Rubini, appuntamento

con uno spettacolo sportivo

che racconta un aspetto inedito

delle Olimpiadi del passato.

FB fondazioneoperepie

AGENDA// APRILE

36

37



AGENDA// APRILE

MUSICA

BERGAMO H. 16:00

Sala Piatti

LA NUOVA

GENERAZIONE

DELL’OTTANTA

Per gli «Incontri Europei con la

Musica» l’Achrome Ensemble presenta

la Generazione dell’Ottanta

e quattro nuove proposte.

www.achromeensemble.com

MAPELLO H. 20:45

Audit. Papa Giovanni XXIII

UN INCONTRO

TRA MUSICA, POESIA

E EMOZIONE

La Piccola Orchestra Apocrifa rende

omaggio a Fabrizio De André.

FB Parrocchiale San Michele

Arcangelo Mapello

BONATE SOPRA H. 21:00

Cineteatro Verdi

CONCERTO D’ARPA

A LUME DI CANDELA

Uno spettacolo musicale con l’arpista

Michela La Fauci, a lume di

candela.

www.comune.bonatesopra.bg.it

LOVERE H. 21:00

Accademia Tadini

FRANCO MEZZENA

E STEFANO GIAVAZZI

Un concerto di violino e pianoforte

chiude la «Stagione di

Concerti» con un repertorio di

brani di Beethoven.

www.accademiatadini.it

TREVIGLIO H. 21:00

PalaFacchetti

UMBERTO TOZZI

Una serata emozionante con il

grande cantautore italiano che

ha segnato la storia della nostra

musica.

www.comune.treviglio.bg.it

LEFFE H. 21:00

Cinema Teatro Centrale

SHINE ON PROJECT

Un tributo alla musica dei Pink

Floyd che celebra l’iconico sound

della storica band.

lecinqueterredellavalgandino.it

INCONTRO

BAMBINI

BERGAMO H. 11:00

Gres Art 671

GUERRA, PACE, IMPERI

Il ricco programma della «Fiera

dei Librai» ospita in anteprima

Alessandro Barbero.

www.fieradeilibrai.it

RIVA DI SOLTO H. 20:30

Oratorio San Giovanni Bosco

UNA VITA

TRA I CARTOON

Un talk con Bruno Bozzetto, un

racconto biografico con la proiezione

delle più celebri opere di animazione

da lui create.

www.comune.rivadisolto.bg.it

CURNO H. 21:00

Auditorium F. De André

RIDARE LIBERTÀ.

STORIA DELL’ORSA

MORENA

«Tierra!» ospita Giuseppe Festa

che porterà la storia dell’Orsa

Morena, creatura a rischio

d’estinzione.

www.tierranuoverotte.it

PRESEZZO H. 10:30

Parco Fiore

IL CILIEGIO

DI MARIO

Con «Teatro a Merenda» appuntamento

di narrazione all’aperto con

laboratorio d’illustrazione.

www.teatroamerenda.it

MARTINENGO H. 10:00

Biblioteca comunale

SHHH...

SUONANO I LIBRI!

Laboratorio musicale per bambini

da 0 a 6 anni, accompagnati dalle

famiglie, per poter socializzare attraverso

la musica.

www.comune.martinengo.bg.it

NEMBRO H. 15:30

Biblioteca Centro Cultura

IN CIMA

ALLA MONTAGNA

Un pomeriggio per i bambini, con

letture che li porteranno in un’avventura

immaginaria in cima alla

montagna.

www.comune.nembro.bg.it

VISITA GUIDATA

LEVATE H. 16:00

Parco di Corso Europa

MUSIC,

GAME AND FUN!

Nello spazio verde del paese, un

pomeriggio di divertimento per

le famiglie: gonfiabili con musica,

merenda e aperitivo.

www.comune.levate.bg.it

ZOGNO H. 16:30

Parco Villa Belotti

AVVENTURA

DI PAPERA&CONIGLIO

Con «Teatro a Merenda» un racconto

di pupazzi con protagonisti

una papera e un coniglio.

www.teatroamerenda.it

BERGAMO H. 16:30

Palazzo Moroni

DISEGNIAMO L’ARTE

Percorso e laboratorio alla scoperta

del palazzo con laboratorio

finale.

www.fondoambiente.it

COLOGNO AL SERIO H. 09:30

Impianto di depurazione

OPENWATER

In programma durante la

«WaterWeek» anche visite guidate

all’impianto di depurazione e laboratori

didattici.

www.uniacque.bg.it

PONTE SAN PIETRO H. 10:00

Bunker Ponte San Pietro

TOUR GUIDATO

AL BUNKER

Un viaggio nella storia alla scoperta

dei rifugi antiaerei della Seconda

Guerra Mondiale di Ponte San

Pietro.

www.bunkerpontesanpietro.it

BERGAMO H. 15:00

Città Alta

LUNGO

VIA PORTA DIPINTA

Itinerario di visita lungo la storica

strada d’accesso a Città Alta con visita

finale alla dimora.

www.fondoambiente.it

MANIFESTAZIONI

SPETTACOLO

MUSICA

CINEMA

ALZANO LOMBARDO H. 09:00

Spazio Fase

FACTORY MARKET

Un viaggio nell’artigianato e nella

sostenibilità, con oltre 100 espositori

e un ricco programma di laboratori

per tutto il weekend.

www.factorymarket.love

ALZANO LOMBARDO H. 15:00

Arte Factum

SASHIKO

Il workshop introdurrà i partecipanti

all’arte antichissima del

sashiko, una tecnica di ricamo

giapponese.

www.arte-factum.it

13 domenica

ALM. S. BARTOLOMEO H. 16:00

Museo Falegname Tino Sana

GIOPPINO POLENTA

E COTECHINO

«Burattini al museo» per rivivere

l’antica arte del burattinaio con la

compagnia Baraca&Böratì e la storia

di Gioppino.

www.museotinosana.it

SOLTO COLLINA H. 20:45

Pieve S. Maria Assunta

LA PASSIONE

Michele Marinini e il Coro di Solto

Collina protagonisti di un’altissima

meditazione per laici e credenti.

www.comune.solto-collina.bg.it

BERGAMO H. 11:00

Rid. Gavazzeni, T. Donizetti

TORELLI: LA NASCITA

DEL CONCERTO

L’Ensemble Locatelli in concerto:

un omaggio a Giuseppe Torelli,

artista che ha reso celebre la

scuola bolognese, tra Seicento e

Settecento.

www.ensemblelocatelli.com

RIVA DI SOLTO H. 20:30

Oratorio San Giovanni Bosco

WEST AND SODA

All’interno del fine settimana dedicato

a Bruno Bozzetto, proiezione

del lungometraggio «West

and Soda».

www.comune.rivadisolto.bg.it

APRILE

Appuntamenti

con l'arte

GAMeC proporrà questo mese

tante attività per adulti e famiglie,

come la lettura di un albo illustrato

in italiano e LIS per riflettere sul

potere delle immagini e delle parole;

il laboratorio «Volo collettivo»,

ispirato al film «Migratori» di

Agnese Galiotto, e una serie di visite

guidate in museo, tra cui un appuntamento

per i tesserati di Abbonamento

Musei Lombardia. Il 5

aprile alle 10, i film «MUT», «Migratori»

e «Paraflu» saranno presentati

alla Stalla Sociale di Reggetto

a Vedeseta, in Val Taleggio. Il ricco

palinsesto continuerà con la chef

Veronica Panzeri, che accompagnerà

i partecipanti in un percorso

tra arte, natura, cucina e cultura

del territorio. Proseguiranno inoltre

gli incontri nel bookshop del

museo legati ai progetti di «Pensare

come una montagna»: il 10 aprile,

alle 18,30, la curatrice della mostra

«Fossi io teco; e perderci nel

verde» Greta Martina converserà

con l’antropologo Adriano Favole,

mentre il 29 aprile l’artista e regista

Giulio Squillacciotti si confronterà

con la curatrice e ricercatrice di

design Angela Rui.

info www.gamec.it

© Paolo Biava

BAMBINI

VISITA GUIDATA

MANIFESTAZIONI

BERGAMO H. 10:00

Valle della Biodiversità

I MISTERI DELLE

PIANTE DELL’ORTO

Un laboratorio alla scoperta dei segreti

della flora.

www.ortobotanicodibergamo.it

BERGAMO H. 09:00

Mura Venete

OPENWATER

Visite guidate all’Acquedotto

Magistrale in occasione della

«WaterWeek».

www.uniacque.bg.it

DALMINE H. 10:00

Centro paese

TOUR NEI BUNKER

Entrare nel vivo della storia e dei

suoi drammi, a partire dalla città

operaia di Dalmine e ai rifugi

antiaerei.

FB BunkerDalmineViaTrieste

LALLIO H. 14:00

Parco dei Gelsi

SORELLA ACQUA

La «WaterWeek» si conclude al

Parco dei Gelsi con una giornata

ricca di attività.

www.uniacque.bg.it

ALZANO LOMBARDO H. 15:30

Villa Il Belvedere

COMPLESSO

BELVEDERE

Visita alla residenza storica di

Giuseppe Pesenti Calvi.

www.fondazionegpc.it

TORRE PALLAVICINA H. 08:00

Casa Parco Oglio Nord

FESTA DI PRIMAVERA

Una giornata di festa per celebrare

la natura, i sapori locali e la tradizione

contadina.

www.parcooglionord.it

NEMBRO H. 09:00

Piazza Libertà

NEMBER BOX RALLY

Un’emozionante sfida di creatività

e velocità, dove i partecipanti costruiscono

e gareggiano con veicoli

artigianali non motorizzati.

www.comune.nembro.bg.it

AGENDA// APRILE

38

39



AGENDA// APRILE

MUSICA

SPETTACOLO

MANIFESTAZIONI

INCONTRO

14 lunedì

BERGAMO H. 20:00

Sala Piatti

MARCO MINÀ

Continua la programmazione musicale

della Società del Quartetto

con l’esibizione alla chitarra di

Marco Minà.

www.quartettobergamo.it

BERGAMO H. 21:00

Teatro Donizetti

PIANO DI VOLO

SOLO TRIS

Ospite d’eccezione al Teatro

Donizetti il grande cantautore

Claudio Baglioni.

www.teatrodonizetti.it

15 martedì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

RICORDATI

IL BONSAI

Ospiti sul palco I Legnanesi con un

grande show pieno di risate, colori

e maestosi quadri musicali della

rivista all’italiana. In replica il 16

e il 17 aprile.

www.teatrodonizetti.it

CLUSONE H. 15:15

Biblioteca comunale

LABORATORIO LEGO

Tanta manualità e, soprattutto,

creatività! Un laboratorio per ragazzi

dagli 11 ai 14 anni.

www.visitclusone.it

16 mercoledì

NEMBRO H. 20:30

Auditorium Modernissimo

AUTOCURRICULUM

SOTTO IL SOLE

Un incontro con Emilio Isgrò e la

proiezione del docufilm che celebra

sessant’anni della sua innovativa

arte concettuale.

www.comune.nembro.bg.it

4 APRILE

«Tu chiamale

se vuoi emozioni»

Cosa succede quando le leggende

non passano mai di moda?

Che la magia di Lucio Battisti continua

a riscaldarci l'anima. Le sue

parole sono poesia, le sue melodie

un viaggio senza tempo. Battisti ha

scritto la colonna sonora delle nostre

emozioni e il suo mito continua

a vivere. Per rendere omaggio

al cantautore, il 4 aprile al Teatro

Carisma di Gorlago è in programma

la data zero di «Lucio Battisti

in Orchestra» il tributo di Sasha

Torrisi, voce e chitarra della band

Timoria. Un tuffo nel cuore degli

anni '70, tra note che non smettono

mai di commuovere e parole

che parlano ancora oggi. Dopo il

successo dei suoi concerti dedicati

a Battisti in quintetto rock, l’artista

porta lo spettacolo a un livello

più coinvolgente con la fusione

tra la potenza del rock e l’eleganza

dell’Orchestra sinfonica, con

l’interpretazione moderna di ogni

brano senza snaturare la loro essenza.

L’esibizione vede l’accompagnamento

musicale della sua

storica band con l’aggiunta di un

tocco bergamasco con l’ensemble

locale Music Arts Production

Orchestra. I biglietti sono disponibili

in loco e online.

info www.sashatorrisi.it

MUSICA

INCONTRO

INCONTRO

BAMBINI

VISITA GUIDATA

17 giovedì

BERGAMO H. 20:00

Sala Piatti

SOFIA SACCO

Prosegue la stagione concertistica

della Società del Quartetto con la

talentuosa pianista Sofia Sacco.

www.quartettobergamo.it

DALMINE H. 20:45

Biblioteca Civica

VASCO ROSSI

Prosegue «C’è un tempo da scoprire»

con l’omaggio a Vasco Rossi.

www.comune.dalmine.bg.it

BERGAMO H. 17:30

Orto Botanico, Sala Viscontea

I MICRO-GIARDINI

DI LIONE

Una conferenza con focus sui giardini

e sulla natura di Lione.

www.ortobotanicodibergamo.it

18 venerdì

NEMBRO H. 20:45

Auditorium Modernissimo

TOMMASO LAMANTIA

Un incontro emozionante e coinvolgente

con Tommaso Lamantia,

alpinista e parapendista, che condividerà

la sua straordinaria esperienza

sulla cima del K2.

www.comune.nembro.bg.it

19 sabato

BERGAMO H. 16:30

Palazzo Moroni

ASPETTANDO PASQUA:

CACCIA ALLE UOVA

Percorso lungo le sale del palazzo

alla ricerca delle uova nascoste,

con sorpresa finale.

www.fondoambiente.it

DALMINE H. 10:00

Il Bunker

TOUR NEI BUNKER

Alla scoperta dei rifugi antiaereo di

Dalmine, progettati nel 1939. Visite

alle 10 e alle 11.

FB BunkerDalmineViaTrieste

VISITA GUIDATA

FOOD

BAMBINI

VISITA GUIDATA

LEFFE H. 15:00

Museo del Tessile

VISITA AL MUSEO

DEL TESSILE

Un luogo destinato a raccontare

un’epopea artigianale ed industriale,

tutto da esplorare e scoprire.

lecinqueterredellavalgandino.it

20 domenica

PARRE H. 10:00

Antiquarium

APERTURA

MUSEO E PARCO

ARCHEOLOGICO

Vieni a scoprire cosa gli archeologi

hanno riportato alla luce dopo più

di 3000 anni!

www.oppidumparre.it

BERGAMO H. 16:00

Palazzo Moroni

VISITA AL PALAZZO,

GIARDINI E ITINERARI

SPECIALI

Visita tra le sale del palazzo, nei

giardini e percorsi inediti alla scoperta

dei protagonisti della dimora.

Appuntamento anche il 21 e il

25 aprile.

www.fondoambiente.it

21 lunedì

BERGAMO H. 12:30

Palazzo Moroni

PICNIC NELL’ORTAGLIA

Picnic sul prato dell’Ortaglia dei

giardini Moroni. Appuntamento

anche il 25, il 26 e il 27 aprile.

www.fondoambiente.it

BERGAMO H. 15:30

Orto Botanico, Città Alta

CACCIA AL TESORO

Laboratorio per famiglie con una

caccia alle uova all’Orto Botanico.

www.ortobotanicodibergamo.it

PREDORE H. 10:00

Terme Romane

APERTURA

DELLE TERME ROMANE

Tra il I secolo a.C. e il IV secolo

d.C. era attiva una grande villa,

MANIFESTAZIONI

LETTERATURA

INCONTRO

decorata con mosaici e affreschi.

L’area archeologica permette la visita

all’impianto termale.

www.pad-bg.it

BERGAMO H. 11:00

Palazzo Moroni

IL GIARDINIERE

RACCONTA

Percorso di visita nel parco della

dimora tra storia, flora e fauna.

Secondo turno alle 16.

www.fondoambiente.it

ENDINE GAIANO H. 17:45

Frazione di Piangaiano

BICICLETTATA

DI PASQUETTA

Un’avventura in bici alla scoperta

dei paesaggi di Aiano e

Monasterolo al Lago.

www.comune.nembro.bg.it

MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00

Castelli, borghi e palazzi

CASTELLI APERTI

Castelli, palazzi e borghi medievali

della media pianura lombarda

aprono le porte ai visitatori.

www.pianuradascoprire.it

22 martedì

BERGAMO H. 19:30

Sala Galmozzi

NORD NORD

Per la «Fiera dei Librai» ospite

Marco Belpoliti e il concetto

di Nord.

www.fieradeilibrai.it

BERGAMO H. 21:00

Sala Sestini

IL DOVERE

DELLA SPERANZA

Per la «Fiera dei Librai» ospite

Romano Prodi e una riflessione sul

mondo di oggi.

www.fieradeilibrai.it

DALMINE H. 20:45

Biblioteca Civica

IL REALE E/È

IL VIRTUALE

Prosegue la rassegna «C’è un tempo

da scoprire»: appuntamento

VISITA GUIDATA

SPETTACOLO

LETTERATURA

MUSICA

con un approfondimento su tutte

le sfumature tra reale e virtuale.

www.comune.dalmine.bg.it

BERGAMO H. 16:00

Palazzo Moroni

VISITA AL PALAZZO

E AI GIARDINI

Visita tra le sale affrescate della residenza

e nei giardini fioriti.

www.fondoambiente.it

23 mercoledì

BERGAMO H. 20:30

Teatro San Giorgio

MATRIOSCHE

DI POLVERE

Prosegue la terza edizione della

rassegna «Oblò» con Oleg e Maria

Romanov, due degli ultimi discendenti

della famiglia imperiale.

www.teatroprova.com

BERGAMO H. 20:45

Cineteatro Qoelet

LIBERE DONNE:

PARTIGIANE

E RESISTENTI

Per la rassegna «PrendiNota», uno

spettacolo teatrale dedicato a tutte

le partigiane.

FB prendinota

NEMBRO H. 20:30

Auditorium Modernissimo

STASERA

MI FUCILERANNO

Presentazione del libro che racconta

l’esperienza del partigiano

alzanese Giorgio Paglia.

www.comune.nembro.bg.it

24 giovedì

BERGAMO H. 19:30

Centro congressi

CANDLELIGHT:

TRIBUTO AI QUEEN

L’enorme successo dei Queen

arriva anche a Bergamo, con un

emozionante tributo.

www.feverup.com

AGENDA// APRILE

40

41



AGENDA// APRILE

LETTERATURA

BERGAMO H. 19:30

Spazio Incontri

FARMACI.

LUCI E OMBRE

Per la «Fiera dei Librai» ospite

Silvio Garattini e una riflessione

sui farmaci.

www.fieradeilibrai.it

BERGAMO H. 18:00

Spazio Lettura

A PARTIRE

DA QUEL CHE RESTA

Per la «Fiera dei Librai» ospite

Lorenzo Migliorati e la storia

dell’incidente della Diga del

Gleno.

www.fieradeilibrai.it

© Mauro Veggiato

MANIFESTAZIONI

ZANDOBBIO H. 21:00

Oratorio comunale

CONCERTO

TRIBUTO AI NOMADI

La band Punto a Capo omaggerà i

Nomadi, con una serata all’insegna

dei grandi successi del gruppo.

www.comune.zandobbio.bg.it

BORGHI PRESOLANA H. 09:00

Rovetta, Onore e Songavazzo

FESTIVAL DEGLI

SPAVENTAPASSERI

Weekend per immergersi nelle

tradizioni agricole e culturali della

Presolana, esplorando i borghi di

Rovetta, Onore e Songavazzo e la

loro cultura popolare.

www.borghipresolana.com

La Passione

Altissima meditazione sull’incarnazione, la morte

e la resurrezione di Gesù rivolta a laici e credenti

FOOD

MANIFESTAZIONI

SPETTACOLO

MUSICA

SPIRANO H. 18:00

Palaspirà

FESTIVAL DELLA

PAELLA VALENCIANA

E DELLA SANGRIA

Un viaggio nei sapori della Spagna

con paella, sangria, musica dal vivo

e tanto divertimento per tutta

la famiglia.

FB bergamascaeventi

TREVIGLIO H. 19.00

Polo Fieristico

FIERA AGRICOLA

Quattro giorni dedicati al settore

agricolo con espositori provenienti

da tutta Italia.

www.fieraagricolatreviglio.com

25 venerdì

SELVINO H. 15:00

Piazza del Comune

BIMBOBELL SHOW

Pomeriggio di animazione per

famiglie!

035.0521582

GANDINO H. 08:00

Museo-Rifugio Malga Lunga

MODENA CITY

RAMBLERS

ALLA MALGA LUNGA

I Modena City Ramblers saranno

ospiti di un evento che celebra

musica e libertà.

lecinqueterredellavalgandino.it

13 APRILE

Voci di riflessione

Lasciatevi trasportare in un'atmosfera

avvolgente, dove il silenzio

parla più di mille parole e le luci

soffuse rivelano la forza delle emozioni

più profonde. Domenica 13

aprile, alle 20,30, l’amministrazione

comunale di Solto Collina

organizza un incontro che unisce

cultura e spiritualità. L’attore Michele

Marinini darà voce a «La

Passione» di Mario Luzi, un’opera

che esplora l’anima umana, affrontando

il dolore e l’amore divino

con una sensibilità straordinaria.

In una cornice suggestiva come

quella della chiesa parrocchiale,

Marinini trasformerà la sua lettura

in un’esperienza intensamente

emozionale, offrendo una meditazione

sulle quattordici stazioni

della Via Crucis, dove la sofferenza

di Cristo si intreccia con temi

universali come il dubbio, la speranza

e la redenzione. Sarà un’occasione

per immergersi nei versi

di Luzi, che Papa Giovanni Paolo

II aveva scelto per la Via Crucis

del Colosseo nel 1999, rivivendo

l’eterno cammino di sacrificio

e amore che ci unisce tutti. Un

evento che va oltre la parola scritta,

una riflessione profonda sull’essenza

della nostra umanità.

info www.comune.soltocollina.bg.it

SPETTACOLO

MUSICA

MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00

Castelli, borghi e palazzi

CASTELLI APERTI

Castelli, palazzi e borghi medievali

della media pianura lombarda

aprono le porte ai visitatori.

www.pianuradascoprire.it

LEVATE H. 15:00

Campo sportivo

AQUILONATA

GRUPPO AERLEV

Un’aquilonata per la Festa della

Liberazione. Aperto a tutti,

dagli hobbisti agli amatori fuori

provincia.

www.comune.levate.bg.it

26 sabato

PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 21:00

Teatro Sociale

MEMORI

Nicola Lorusso e Giulio Macrì saranno

protagonisti di un viaggio

ironico.

www.filodirame.it

LEFFE H. 21:00

Cinema Teatro Centrale

ABBA FEVER - VOYAGE

ON A DANCE FLOOR

Una serata con la musica degli

ABBA, le loro sonorità anni 70 e

un’atmosfera coinvolgente.

lecinqueterredellavalgandino.it

Domenica 13 Aprile, ore 20.30

Pieve di Solto Collina

Voce recitante: Michele Marinini

Musiche: Coro di Solto Collina

«La Passione» è una lettura scenica che si collega al genere performativo

del teatro sacro e ripropone integralmente il testo poetico di Mario Luzi,

scritto in versificazione teatrale, in corrispondenza delle stazioni tradizionali

della Via Crucis e con i passi evangelici che la raccontano.

«La Passione. Via Crucis al Colosseo» è un libretto poetico scritto da

Mario Luzi su volontà di Giovanni Paolo II, per il venerdì Santo del 2 aprile 1999

in occasione della Pasqua ed è stato letto durante la liturgia pasquale al Colosseo.

42



AGENDA// APRILE

MANIFESTAZIONI

VISITA GUIDATA

OUTDOOR

FOOD

LETTERATURA

BERGAMO H. 16:30

Spazio Incontri

A BORDO - DIARIO

DI UN SALVATAGGIO

Per la «Fiera dei Librai» ospite

Rosalba Reggio e il lavoro di Medici

Senza Frontiere.

www.fieradeilibrai.it

BONATE SOTTO H. 08:00

Piazza del Mercato

MERCATO AGRICOLO

Ogni ultimo sabato del mese in

piazza produttori del territorio e

prodotti freschi, genuini e a costi

accessibili.

www.comune.bonatesotto.bg.it

ORZINUOVI H. 10:00

Parco Oglio Nord

LUNGO IL SENTIERO

VERDE DELL’OGLIO

Un percorso ad anello dalla durata

di due giorni alla scoperta delle erbe

spontanee commestibili, della

flora e fauna del fiume Oglio.

www.parcooglionord.it

CAVERNAGO H. 14:00

Castello di Malpaga

VIVI LA CORTE!

Un’occasione per immergersi nella

vita della corte medievale con abiti

d’epoca confezionati a mano.

www.castellomalpaga.it

BERGAMO H. 21:00

Campanone, Città Alta

VISITA SERALE

AL CAMPANONE

Visita al Campanone ad un orario

inusuale per offrire ai visitatori una

visita speciale serale.

www.museodellestorie.bergamo.it

SARNICO H. 08:00

Piazza Umberto I

MERCATINO

DEL VINTAGE

E DELLA CREATIVITÀ

Un viaggio tra pezzi d’epoca, abbigliamento

retrò e creazioni

uniche.

www.comune.sarnico.bg.it

APRILE

L’allegria che incanta

grandi e bambini

Aprile sarà un mese ricco di magia

e divertimento a Selvino, con tre

weekend imperdibili dedicati alla

«Festa di Primavera». Le soleggiate

giornate primaverili faranno

da cornice a eventi pensati per

famiglie e bambini. Si inizierà con

il ponte delle festività pasquali,

con la «Caccia alla sorpresa» e la

«Decorazione delle uova», seguiti

da «Nutrirsi di salute», un quiz

sull’alimentazione con Rossana

Madaschi, e un «Mercatino del

libro usato». Il 25 aprile, protagonista

sarà lo spettacolo «Bimbobell»,

con travestimenti, gag, canzoni e

giochi per tutti (dalle 15, Piazza del

Comune). Sabato 26 appuntamento

ad Aviatico con il mercatino

dell’artigianato, hobbistica e

florovivaistica, oltre che con laboratori

creativi per i più piccoli.

Il 27 aprile, in collaborazione con

Uniacque, si terrà invece «Save

Water», un evento sul consumo

consapevole dell’acqua. Il ponte

del Primo Maggio tutti con il naso

all’insù per la «Festa degli Aquiloni»

al campo di calcio: i bambini

potranno creare i propri aquiloni

e farli volare colorando il cielo

dell’Altopiano. Infine, il 4 maggio,

Selvino verrà paese animato dalla

festa delle associazioni. Per maggiori

informazioni, consultare i

canali social, scrivere a info@altopianoselvinoaviatico.it

o chiamare

il 035.0521582.

info comunediselvino.it

SPETTACOLO

OUTDOOR

VALBONDIONE H. 16:00

Centro paese

FESTA DI SAN GIORGIO

Torna la tradizionale festa della

Contrada di Beltrame, per vivere

insieme una giornata di

convivialità.

www.turismovalbondione.it

27 domenica

TORRE PALLAVICINA H. 16:00

Casa Parco Oglio Nord

IL TESTAMENTO

DELL’ORTOLANO

Un viaggio nella tradizione attraverso

gli occhi dell’ortolano

Adelmo, che tramanda il suo sapere

e il legame millenario tra l’umanità

e la Terra.

www.parcooglionord.it

GRASSOBBIO H. 16:30

Sala Polifunzionale

LA BELLA E LA BESTIA

Sul palco una vicenda intramontabile:

un amore capace di andare

oltre le apparenze.

www.lagildadellearti.it

TORRE PALLAVICINA H. 10:00

Casa Parco Oglio Nord

QI GONG

Un’antica disciplina basata sulla

lentezza del movimento, sulla

respirazione e sulla fluidità, per

raggiungere il benessere fisico e

emotivo.

www.parcooglionord.it

TORRE PALLAVICINA H. 14:00

Casa del Parco Oglio Nord

L’UOMO DI PAGLIA

Un’ occasione per creare simpatici

personaggi con abiti usati

e riciclati da portare nel giardino

di casa.

www.parcooglionord.it

BERGAMO H. 16:00

Piazza Vittorio Veneto

SENTIERONE

COAST TO COAST!

Una camminata nel centro di

Bergamo bassa tra Sentierone e

Torre dei Caduti per scoprirne il

passato.

www.museodellestorie.bergamo.it

L'Altopiano

di Selvino-Aviatico

PRESENTA

25 Aprile dalle 15

Piazza del Comune - Selvino

44

45



AGENDA// APRILE

VISITA GUIDATA

MANIFESTAZIONI

INCONTRO

BERGAMO H. 10:30

Orto Botanico, Città Alta

SOGNO

DI UN MERIGGIO

DI MEZZA PRIMAVERA

Per la Giornata mondiale della

Terra, una visita guidata all’Orto

Botanico.

www.ortobotanicodibergamo.it

LOVERE H. 09:10

Lago d’Iseo

SARNICO LOVERE RUN

Un tragitto e una corsa pensati per

esaltare la bellezza degli scorci lacustri

della sponda bergamasca.

www.sarnicolovere.it

ZANDOBBIO H. 15:00

Oratorio comunale

TORNEO ALLE CAVE

Una giornata dedicata alla Kickboxing:

dimostrazioni, tornei e

sportività per tutta la famiglia.

www.comune.zandobbio.bg.it

LEVATE H. 16:30

Piazza Duca d’Aosta

ORA È SEMPRE

RESISTENZA!

PARTIGIANI IERI,

ANTIFASCISTI OGGI

Nell’80esimo anniversario della

Liberazione festeggiamo la

Resistenza.

www.comune.levate.bg.it

28 lunedì

TREVIGLIO H. 10:00

Biblioteca Cavour

FUMANA

Il gruppo di lettura si riunisce ogni

mese per condividere la medesima

passione. Protagonista il libro

«Fumana» di Paolo Malaguti.

www.rbbg.it

BERGAMO H. 11:00

Spazio Incontri

UN VIAGGIO DIVERSO,

UN’UGUALE MEMORIA

Per la «Fiera dei Librai» incontro

di restituzione del viaggio a

Mauthausen della 5Y del Liceo

Secco Suardo.

www.fieradeilibrai.it

25 APRILE

Le saghe

prendono vita

Preparate le spade, indossate il

mantello e affilate la fantasia, perché

«Soncino Fantasy» è pronto

a trasformare la Rocca Sforzesca

in un mondo dove ogni angolo nasconderà

un'avventura! Quest'anno,

il castello di Soncino aprirà le

sue porte a cavalieri, maghi, draghi

e creature fantastiche, portando

in scena le saghe più celebri che

hanno fatto sognare intere generazioni.

Per un’intera giornata,

banchi e botteghe evocheranno le

atmosfere delle leggende, mentre

i suoni della falconeria e le esibizioni

di musici itineranti si mescoleranno

con l’allegria dei bambini.

Accampamenti medievali ricostruiti

e spettacolari danze arricchiranno

l’esperienza, e per chi

cerca una pausa magica, la zona

ristoro offrirà succulenti degustazioni

per ricaricarsi prima di proseguire

l’avventura. Tra le novità di

quest’edizione, il torneo «Age of

Sigmar» e il coinvolgente «LARP»

(gioco di ruolo dal vivo) trasformeranno

i partecipanti in protagonisti

di epiche battaglie. Inoltre, gli

appassionati di «Il Trono di Spade»

troveranno un angolo dedicato,

con cosplayer e ambientazioni

ispirate alla celebre saga. Un’occasione

unica per tuffarsi in un mondo

dove tutto sarà possibile. Informazioni

e prenotazioni al sito.

info www.terredeldrago.it

MUSICA

LETTERATURA

MUSICA

29 martedì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

CONCERTO

INAUGURALE

Pierre-Laurent Aimard e Kakhi

Solomnishvili con la Slovenian

Philharmonic Orchestra inaugureranno

il Festival Pianistico

Internazionale di Brescia e

Bergamo.

www.festivalpianistico.it

BERGAMO H. 20:30

Chiesa Madonna del Bosco

KASIA SMOLAREK

Per la rassegna «Donizetti Guitar

Festival», in programma un recital

di chitarra dell’artista polacca

Kasia Smolarek.

www.poliartibg.it

BERGAMO H. 21:00

Spazio Incontri

SOCRATE,

AGATA E IL FUTURO

Per la «Fiera dei Librai» ospite

Beppe Severgnini e una riflessione

sul tempo.

www.fieradeilibrai.it

30 mercoledì

BERGAMO H. 18:30

Mura Venete

CLAUDIO VIGNALI

«Bergamo Jazz Festival» si unisce

alla celebrazione della giornata

internazionale del jazz con un

concerto al tramonto di Claudio

Vignali.

www.teatrodonizetti.it

NEMBRO H. 20:30

Auditorium Modernissimo

INTERNATIONAL

JAZZ DAY

Un grande evento di musica e cultura

con il concerto conclusivo di

«Bergamo International Jazz Day».

www.comune.nembro.bg.it

BERGAMO

Accademia Carrara

dall’11 aprile

Dentro

Lorenzo Lotto

Nel 500esimo anniversario della

partenza di Lorenzo Lotto da

Bergamo, l’Accademia Carrara

celebra l’artista con la mostra

«Dentro Lorenzo Lotto. La Pala

di San Bernardino, la fotografia

di Axel Hütte».

Tra le figure più originali e affascinanti

del Cinquecento, Lotto visse

a Bergamo per circa dodici anni,

considerati dagli storici dell’arte

tra i più liberi e creativi della sua

carriera. In questo periodo realizzò

la «Pala di San Bernardino»,

eccezionalmente esposta nelle

sale del museo dall’11 aprile al 31

agosto.

Il progetto si completa con le fotografie

di Axel Hütte, esponente di

spicco della scuola di Düsseldorf,

dedicate alle opere di Lotto conservate

a Bergamo e nel territorio

circostante. Un percorso che, dal

museo, si apre alla città per raccontare

come il segno lasciato dal

maestro veneziano a Bergamo sia

indelebile e ancora vivo.

www.lacarrara.it

FINO DEL MONTE

Casa Matteo

fino al 14 aprile

InViaggio

Una storia dell’umanità che si

prende cura è quanto di più

affine al lavoro di Maria Maddalena

Manna, le cui opere sono

in mostra fino a metà aprile allo

spazio espositivo curato da Franca

Pezzoli.

La vita dell’artista bresciana è

infatti segnata dall’atto del raccogliere

e dalla certezza che solo con

il confronto, l’ascolto e la condivisione

l’arte può germogliare ed

essere generativa. È alla luce di

questa riflessione che va letta la

mostra, che si concentra su alcuni

importanti lavori in creta: per

Maria Maddalena lavorare questo

materiale significa dare forma e

un’idea, permettendo all’arte di

germogliare e fiorire. Le opere raccontano

così un universo immaginario

costruito all’interno del

mondo conosciuto: un tocco di

fantasia e di sogno inserito nella

nostra quotidianità.

L’ingresso all’esposizione è libero

e gratuito. Maggiori informazioni

sono disponibili sul sito ufficiale.

www.pezzoliarte.com

© Pier Primberri

BERGAMO

Amoarte Sofi Gallery

fino al 18 aprile

La poetica

di uno scatto

La mostra personale di Francesco

Loliva, che ha preso avvio sabato

22 marzo all'interno della Amoarte

Sofi Gallery in via Tremana a Bergamo,

continuerà anche durante

il mese di aprile. Le immagini in

esposizione rivelano una visione

introspettiva dell’artista e creano

una connessione profonda tra il

soggetto e l'osservatore. Loliva

punta a catturare l'essenza del

momento, svelando la poesia

nascosta nel quotidiano e nella

naturale imperfezione del mondo

che ci circonda, offrendo al pubblico

nuovi spunti di riflessione.

Nonostante la formazione medico-scientifica

del fotografo, la

sua predisposizione all’arte dello

scatto è stata fin da subito naturale,

incentrata soprattutto sulla

fotografia legata ai viaggi e ai paesaggi.

In particolare, tale attenzione

deriva dai ricordi della sua

terra natale, la Puglia, ricca di

scorci e risorse naturali.

La mostra sarà visitabile fino al 18

aprile e l’ingresso sarà gratuito.

www.amoarte.it

ARTE

46

47



Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!