01.01.2013 Views

Visualizza - TopSport

Visualizza - TopSport

Visualizza - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

NEL PROSSIMO<br />

NUMERO<br />

72<br />

RUGBY (II PUNTATA)<br />

In negozio<br />

VENDING<br />

Istruzioni per l’uso<br />

OUTDOOR<br />

Tutte le anticipazioni<br />

viste a Friedrichshafen<br />

NUOTO<br />

Mare e piscina<br />

74<br />

54<br />

44<br />

sommario<br />

LUGLIO 2009<br />

14 L’INARRESTABILE AVANZATA<br />

In barba alla crisi, il settore degli sport all’aria aperta tiene e fa<br />

registrare affluenze da record alle più importanti manifestazioni. Colpo<br />

d’occhio sulle novità della prossima stagione<br />

Paola Turcato<br />

44 IN MARCIA, ALLA CONQUISTA DEL MERCATO<br />

Sotto le luci della ribalta c’è una nuova attività motoria completa, sicura e<br />

molto efficace per migliorare la condizione fisica generale<br />

indipendentemente da età, sesso o preparazione atletica<br />

Orelia Campolo<br />

54 A TUTTO FITNESS<br />

Da Rimini Wellness arrivano novità e una conferma: il trend del fitness è<br />

sempre più protagonista<br />

Manuela Goldoni<br />

72 NELLO SPORT IL ROSSO VINCE<br />

Lo rivela la rivista americana Nature, mettendone in evidenza la grande energia<br />

Nerina Stibel<br />

74 L’UFFICIO VAL BENE UNA PALESTRA<br />

Sempre più le grandi aziende promuovono l’attività sportiva dei loro<br />

dipendenti. Il tutto in nome della maggiore redditività sul lavoro<br />

Tina Alboresi<br />

80 RITMICA DAVANTI A TUTTI<br />

La specialità, seguita da migliaia di giovanissime, negli ultimi anni ha<br />

conquistato una grande visibilità internazionale. Però la produzione e il<br />

commercio non hanno saputo ancora approfittarne<br />

Diego D’Anna<br />

82 ATTRAZIONE... ACQUATICA<br />

Ecco le nuove linee guida in materia di costumi da bagno secono il più<br />

importante centro italiano di ideazione di abbigliamento sportivo<br />

Mirella Becucci<br />

86 PITTI 2009: UN PONTE VERSO IL DOMANI<br />

La fiera fiorentina ha rappresentato il punto di passaggio da una difficile<br />

congiutura economica Francesco Pontelli<br />

RUBRICHE<br />

28 Novità prodotto: Fuori dal solito<br />

41 Azienda Informa: Il respiro ‘Natural’<br />

66 Novità prodotto:<br />

Idee in movimento<br />

79 Azienda Informa:<br />

Al polso di chi fa sport<br />

88 Novità prodotto:<br />

Variazioni sul tema sport<br />

101 Azienda Informa: Mai più furti di sci<br />

102 Sportnext<br />

108 In pratica, Marcello Tonello<br />

110 Posta e risposta<br />

Immagine di copertina: Salewa. Foto di Maximilian Mutzhas


PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />

DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />

Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione:<br />

Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

Telefono: 051 385 700 (r.a.) - Telefax: 051 384 793<br />

info@topsport.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Michele Glionna<br />

Caporedattore<br />

Emanuela Signorini<br />

Segreteria di Redazione<br />

Lisa Cavana (Responsabile)<br />

Opinionisti<br />

Mirella Becucci, Lucia Casadei, Fabio Da Col, Michele de Masis,<br />

Mauro Masiello, Ennio Pedotti, Francesco Pontelli, Giancarlo Raviolo,<br />

Marcello Tonello<br />

Testi e servizi<br />

Tina Alboresi, Orelia Campolo, Salvatore Ferraiuolo,<br />

Giovanni Fini, Marco Gambino,<br />

Leonardo Glionna, Manuela Goldoni, Nicola Marra,<br />

Vittorio Nava, Antonio Padovani,<br />

Nerina Stibel, Paola Turcato<br />

Grafica<br />

Pietro Mattia Giambanco<br />

Pubblicità<br />

Francesco Ferrario, Michele Francescutti, Barbara Borsi<br />

Ottimizzazione servizi<br />

Beatrice Pecchioli<br />

Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime Posta<br />

Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano n. 258 del 28/05/83 e del Tribunale di<br />

Bologna n. 5459 del 20/02/87. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e diritti riservati. Manoscritti,<br />

foto e disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Delle opinioni manifestate negli<br />

scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione intende rispettare la piena libertà di giudizio.<br />

Stampa: Sate Industria Grafica, Ferrara. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio<br />

proprietà Letteraria Artistica Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico<br />

riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, RNS n° 2003 del 23.10.1986 – ROC 6121.<br />

ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri annui) avviene in abbonamento<br />

postale. Per richiedere l’invio, è necessario sottoscrivere un abbonamento annuale<br />

pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario, PanoramaDati. Dopo aver<br />

effettuato il versamento su c/c postale n. 22897409 intestato a Edizioni Miglio, occorrerà inviare<br />

via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto pagamento, unitamente ad una lettera<br />

scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza al settore (negoziante, fabbricante,<br />

rappresentante ecc.). L’abbonamento decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data<br />

dal ricevimento del fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non operatori: 40,00 Euro. AR-<br />

RETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni<br />

Miglio e vengono inviati in contrassegno (al costo di Euro 6,00 cad.).<br />

LEGGE 675/1996 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza dei dati. L’invio<br />

dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda la gestione di abbonamenti<br />

gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni commerciali. Il mancato invio<br />

renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti servizi. In base all’articolo 13 Legge n. 675/96,<br />

si potrà in qualsiasi momento esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e<br />

cancellare i dati personali ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing diretto. Basterà<br />

scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />

Associato all’USPI-Unione Stampa<br />

Periodica Italiana<br />

Associato alla EuroPress<br />

Sporting Trade Association<br />

HA SCELTO LA CERTIFICAZIONE<br />

Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno<br />

proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile<br />

secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.<br />

WWW.FSC-ITALIA.IT


�������<br />

����������������������������������������������������<br />

���������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������<br />

� ���������������������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������������������<br />

������������������


8<br />

A<br />

ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO<br />

Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

Acerbis Italia 22<br />

Active Leisure 31<br />

Adidas 15, 22<br />

Aesse 28<br />

Amer Sports<br />

ANWI<br />

30<br />

Ass. Nordic Walking Italia 45<br />

Aquafil 29, 104<br />

Aquarapid 84<br />

Arrankoski Tiina 49<br />

Artisport 93, 98, 108<br />

Asics 106<br />

Astaga Communication<br />

79, 94, 97, IV cop.<br />

Audace Box 67<br />

Avirex 86<br />

B<br />

Bailo 38<br />

Bechis Matteo 103<br />

Bee1 31, 90<br />

Ben Stefano 47<br />

BH Fitness 12<br />

Body Action 57, 70<br />

Bollé 22<br />

Briko 22<br />

Brizza 34<br />

Buff 69<br />

Butterfly 11<br />

C<br />

Cacao 85, 92<br />

Cademartori Michele 104<br />

Cagnoni Lorenzo 56<br />

Calzaturificio Antis<br />

Calzaturificio<br />

37<br />

La Sportiva 22, 26, 28, 30, 38<br />

Camelbak 40<br />

Canadiens 28<br />

Cantaluppi Julieta 80<br />

Cantet Olivier 106<br />

Carnielli 68<br />

Castagna Cristina 105<br />

Cecchi Patrizia 56<br />

Challenger 70<br />

Cipollini Mario 58<br />

Cirque du Soleil 55<br />

Classico Italia 86<br />

Cober 33, 40, 51<br />

Columbia 22, 36<br />

Colvet 36, 106<br />

Coneglian Gianluca 106<br />

Confcommercio 108<br />

Conticini 77, 92, 98<br />

Cool-T 79, 94, 97, IV cop.<br />

Cor Sport 57, 75, 88, 92, 94, 100<br />

Crispi Sport 26, 34, 38<br />

D<br />

D’Azzeo Valentina 104<br />

Damilano Maurizio e Giorgio107<br />

Decathlon 13<br />

Diadora<br />

33, 66, 68, 69, 70, 73, 91, 107<br />

Diana 84, 103<br />

Dolomite Divisione Tecnica<br />

27, 29, 34, 37<br />

Dondio Massimo 26<br />

Dryarn 29, 104, 105<br />

E<br />

E.R. Rovera11, 63, 66, 68, 70, 96<br />

Eagle Creek 20<br />

Eco Maretona 2009 106<br />

Edelweiss 36, 105<br />

Effepi 61, 68, 70<br />

Eider 5, 28<br />

Erich Weitzmann 103<br />

Eurobike 20<br />

Evoluendo 79, 92, 98<br />

Exel 45, 47<br />

F<br />

F.A.R. Reti 95, 96<br />

Facci 71, 92<br />

Faccio Marianna 48<br />

Faiplast 93<br />

Faraglia Enrico 48<br />

Fenix Outdoor Italia 21, 30, 36<br />

Ferrari 74<br />

FICN - Federazione Italiana di<br />

Camminata Nordica 47<br />

Fidelity 86<br />

Fila 102<br />

Fischer 103<br />

Fjällräven 21, 30, 36<br />

Foresi Lorena 58<br />

Forma 90, 96, 97, 99<br />

Freddy 69<br />

Free Pride 61, 68, 70<br />

Fun4U 88, 95<br />

G<br />

Gabel 39, 45<br />

Gammasport 67, 97<br />

Garlando37, 64-65, 68, 89, 90, 98<br />

Garmin 66<br />

Garmont 19, 32, 34<br />

GetFit 12<br />

Giada 67<br />

GIL 29, 35, 89, 90<br />

Giochi del Mediterraneo 80<br />

Gore-Tex Transalpine Run 102<br />

Green Club 70<br />

Grisport 52<br />

Gronell 30<br />

H<br />

Hot Stuff 12<br />

I<br />

Ianni Chiara 80<br />

Iceport 12<br />

Idea 85, 92<br />

International Group 81<br />

Intersocks 30, 104<br />

INWA - International Nordic<br />

Walking Federation 44<br />

J<br />

Jacobs Bert e John 89<br />

Jantzen 102<br />

K<br />

Kaikkialla 12-13<br />

Karpos 32<br />

Karrimor 107<br />

Kasurinen Risto 45<br />

Kayland 32<br />

Kettler 64-65, 68<br />

Khodi 40<br />

Kjellstrom Martin 58<br />

Komperdell 107<br />

Kooga 88, 98<br />

L<br />

L.M.O. 5, 28, 33, 34<br />

Lafuma 5, 33, 102<br />

Land-Mark 29, 37, 40, 107<br />

Latitudine 48 86<br />

Le Chameau 5<br />

Let’s do it Again 9, 89, 99<br />

Life is Good 9, 89, 99<br />

LIR 107<br />

Lotto Sport Italia 102<br />

M<br />

M&B Sports 88, 98<br />

Maglificio Gimer 2-3, 83<br />

Manifattura Valcismon 32<br />

Mannetta Alfonso e Pasquale42<br />

Marini Silvano 93, 100, III cop.<br />

Massimo Rebecchi 86<br />

Masters 45, 48, 51, 52<br />

Mazzarelli 86<br />

Me°ru’ 12-13<br />

Meeting 69<br />

Merrell 17, 18<br />

Messe Friedrichshafen 22, 24<br />

MG Sports 69<br />

MGM<br />

Mico Sport<br />

25, 32, 38, 40, 41<br />

II di Cop.-1, 36, 93, 94, 100<br />

Millet 5, 34, 103<br />

Mitterstiler Hilde 26<br />

Moelgg Manfred 103<br />

Morale Sport 88, 95<br />

Moretti Polegato Mario 107<br />

Mr. Seven 57, 70, 71<br />

Mutzhas Maximilian 4<br />

N<br />

Napapijri 22<br />

Nike 13, 74<br />

Nordsen 37<br />

Norrona 32<br />

Northfeet 95, 107<br />

Nov.Ita 40, 69<br />

O<br />

Oberalp 52<br />

Oberrauch Georg 12, 26<br />

Oberspeedo 67<br />

Odlo 45<br />

Odolini Marco 12<br />

Oemmebi 71<br />

Olmo Marco 102, 105<br />

OutDoor 10, 20, 24, 26, 107<br />

Outdoor Days 22<br />

Outdoor Magazine 12


Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

Oxbow 5<br />

P<br />

Patagonia 14<br />

Payot François 106<br />

Peak Performance 30<br />

Pellizzari Luigi 107<br />

Pelosi Fabio 12<br />

Performance 63<br />

Pieffe Sport 31<br />

Pilates H. Joseph 62<br />

Pitti Immagine Uomo 86-87<br />

Preindl Ralph 26<br />

Q<br />

Quechua 13<br />

Quiksilver 104<br />

R<br />

Ramberti Andrea 56<br />

Raxy Line 53<br />

Reebok 55<br />

Regatta 29, 37, 40, 107<br />

Reusch 102<br />

Rhino Group 67<br />

Rimini Fiera 56<br />

Rimini Wellness 45, 56<br />

Rip Curl 84, 92, 96, 98, 105, 106<br />

Rip Curl Girls Tour 105<br />

Risport 87, 93, 99<br />

Rockpile 36, 105<br />

Romagnoli Giancarlo 42<br />

Rossi Giuseppe 102<br />

Rossignol 104<br />

Rossignol-Lange 87, 93, 99<br />

S<br />

Salewa 4, 22, 26, 51, 52, 105<br />

Salomon 7, 13<br />

Salvas Sub 38<br />

Schiavi 90, 100, 103<br />

Ser-Mec 94, 101<br />

Singer Brian 106<br />

Ski-Line 94, 101<br />

Skike Italia 96, 110<br />

Skins 22<br />

Skipass 109<br />

Spaziale Splendy 29, 35, 89, 90<br />

Speedo 67<br />

Sponser 69<br />

Sport Alliance 12-13<br />

Sportland 12<br />

Sportler 12<br />

Stiga 90<br />

T<br />

Teamsport 52<br />

Tecnica Group 13<br />

Tessuti&Tessuti 42-43, 94, 100<br />

Tetrapak 76<br />

The North Face 13, 102<br />

The Simpsons<br />

The Western<br />

90, 96, 97, 99<br />

States Endurance Run 105<br />

Timberland 13<br />

Tocchi Giorgio 102<br />

Trezeta 25, 32, 38, 40, 41<br />

V<br />

Vanrijswijk Annet 33<br />

Vibram 102<br />

Videosport 34<br />

Vipole 52<br />

W<br />

Warbrick Doug 106<br />

Wills Danny 104<br />

Wool&Rock 6, 31, 40<br />

Z<br />

Zaccherini Ermes 101<br />

Zandonà 31<br />

Zeis Excelsa 17<br />

Zsport 71<br />

Zucconi Francesco 26


10<br />

EDITORIALE<br />

AVANTI C’È L’OUTDOOR<br />

Come<br />

molti operatori economici del settore sport, anche noi quest’anno abbiamo<br />

dedicato molta attenzione all’analisi dei dati e delle previsioni del mercato<br />

dell’articolo sportivo. Purtroppo al giro di boa dell’anno in corso, le certezze non sono ancora<br />

molte, mentre le speranze di uscire bene dalla complicata congiuntura economica per fortuna<br />

si moltiplicano. C’è un settore però in cui certezze e speranze coincidono: è il settore outdoor, in scena<br />

in questi giorni nella consueta vetrina<br />

della fiera OutDoor di Friedrichshafen,<br />

sul lago di Costanza. Già lo<br />

scorso anno il grande appuntamento<br />

estivo con il mondo degli sport all’aria<br />

aperta aveva registrato un deciso<br />

balzo in avanti. Ma quest’anno<br />

pare proprio, dai primi dati della kermesse,<br />

che il comparto si sia lanciato<br />

con decisione verso il balzo del<br />

2010, forte delle più rosee previsioni<br />

di crescita. In questi tempi di musi<br />

lunghi e mugugni, la notizia di un<br />

ULTIMISSIMA<br />

Mentre andiamo in stampa, ci piace<br />

segnalarvi che uno degli scenari<br />

preferiti, nonché simbolo stesso<br />

delle attività outdoor in Italia,<br />

le Dolomiti, sono state riconosciute<br />

in questi giorni patrimonio<br />

dell’Umanità dall’Unesco. Il<br />

“World Heritage Committee” riunito<br />

a Siviglia, ha ufficialmente<br />

inserito all’unanimità le Dolomiti<br />

nella prestigiosa lista. Territorio<br />

naturale di 231mila ettari di<br />

vette, è il secondo sito naturale<br />

Unesco dell'Italia. Il primo sono<br />

le isole Eolie. È questa una vittoria<br />

e una soddisfazione per tutti<br />

coloro che ci hanno creduto, per<br />

la comunità dolomitica che ci ha<br />

sperato e, soprattutto, per lo spirito<br />

sportivo outdoor che da sempre<br />

vive e trae ispirazione da queste<br />

vette e da queste praterie<br />

EDIZIONI MIGLIO - VIA EMILIA PONENTE, 26 - 40133 BOLOGNA IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI RICHIEDE DI INVIARE LA COPIA ALL’UFFICIO DI BOLOGNA CMP PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A PAGARE LA RELATIVA TASSA<br />

LUGLIO 2009<br />

ANNO XXVI<br />

Sempre<br />

più in alto<br />

… iniziando dall’outdoor<br />

AUT. NAZ/453/2008<br />

DCOOS3956<br />

settore in espansione<br />

vale tanto oro quanto<br />

pesa per l’umore e le<br />

speranze di coloro che<br />

producono e vendono<br />

sport. Il fatto è che chi<br />

lavora per l’outdoor in<br />

quest’ultimo anno non<br />

è stato con le mani in<br />

mano e, coraggiosamente,<br />

ha puntato su<br />

qualità, innovazione,<br />

sperimentazione e idee.<br />

Come la piccola. ma attiva<br />

nicchia del Nordic<br />

Walking. Dallo scorso<br />

anno ad oggi il bastoncino<br />

ne ha fatta di strada!<br />

Il segreto del suo<br />

successo? La risposta<br />

la trovate nel servizio<br />

che pubblichiamo questo<br />

mese. Altro settore<br />

che merita più considerazione,<br />

non foss’altro<br />

� di MICHELE GLIONNA<br />

NUOTO<br />

In acqua con stile<br />

RIMINI<br />

WELLNESS<br />

Business<br />

in movimento<br />

NORDIC WALKING<br />

“Il volo” dei bastoncini<br />

COLORI<br />

Lo sport e il rosso<br />

per la grande vitalità che ha dimostrato<br />

nelle giornate riminesi della<br />

fiera, è il fitness. Il popolo del movimento<br />

è in costante crescita e questo<br />

dato fa un gran bene al business.<br />

Anche qui idee e innovazione sono<br />

la benzina necessaria per rimettere<br />

in moto gli affari. E noi di <strong>TopSport</strong><br />

- Il Giornale degli Articoli Sportivi,<br />

non potevamo non tenerne conto<br />

e fornirvi puntualmente i dati su<br />

cui riflettere. Tra le tante piccole e<br />

grandi rivoluzioni che attendono il<br />

settore, in piena atmosfera Mondiali 2009 di Nuoto<br />

di Roma, vi annunciamo che il costume da bagno<br />

femminile sta entrando in una nuova dimensione<br />

in cui tecnica e fashion trovano finalmente<br />

l’equilibrio a lungo cercato. Per saperne di più non<br />

perdetevi l’articolo dell’esperta Mirella Becucci.<br />

Un ultimo post-it per attirare la vostra attenzione<br />

sul nostro intervento riguardante la ginnastica ritmica.<br />

Da alcuni anni questa specialità ha conquistato<br />

una visibilità e un seguito insperati per altri<br />

sport. Eppure nessuno ha ancora saputo sfruttare<br />

al meglio questo business latente. Converrebbe<br />

invece valutare meglio le sue potenzialità commerciali<br />

e agire per non perdere l’occasione. Nel<br />

lasciarvi al piacere della lettura di questa edizione<br />

estiva di <strong>TopSport</strong>, vi invitiamo inoltre a riflettere<br />

sui risultati di una ricerca scientifica, pubblicati in<br />

questo numero della rivista, che ha studiato la valenza<br />

dei colori sulle attività umane. Nonostante<br />

le tendenze odierne verso colori natural e i numerosi<br />

messaggi bio in verde e marrone, pare che il<br />

colore che più di ogni altro identifica gli sport dinamici<br />

e vincenti sia il rosso. In altre parole chi fa<br />

sport, nelle sue scelte istintivamente sarebbe attratto<br />

dal rosso. Meditiamoci su.<br />

michele.glionna@edizionimiglio.it


TUTTI INSIEME<br />

INWORKSHOP<br />

Al Castel Flavon, a Bolzano, si è tenuta l’attesissima giornata di studio sull’ outdoor<br />

organizzata da Sport Alliance. Davanti a una platea qualificata di negozianti e addetti<br />

ai lavori, sono intervenuti i maggiori protagonisti del mercato: un’occasione preziosa<br />

per comprendere le dinamiche di un mercato in costante crescita in tutta Europa<br />

è il mercato che<br />

attualmente, più di ogni<br />

L’outdoor<br />

altro, consente agli operatori<br />

di guardare lontano, molto al<br />

di là dall’attuale congiuntura economica:<br />

oltre persino la fredda obiettività<br />

di numeri e statistiche.<br />

L’outdoor è infatti il mercato in cui<br />

l’auspicabile è già stato sostituito dal<br />

possibile. Se ne sono resi conto con<br />

i loro occhi i fortunati partecipanti al<br />

primo workshop sul mercato outdoor<br />

che si è tenuto il 27 maggio scorso<br />

nelle sale del Castel Flavon, che do-<br />

mina la zona industriale di Bolzano.<br />

A fare gli onori di casa c’erano Sport<br />

Alliance, organizzatore dell’evento,<br />

e la rivista Outdoor Magazine, che ha<br />

fornito il supporto tecnico alla manifestazione.<br />

Sul tavolo della presidenza<br />

erano seduti i protagonisti indiscussi<br />

del comparto outdoor. Innanzitutto<br />

lo staff al completo di Sport<br />

Alliance, in testa il presidente Fabio<br />

Pelosi. Al suo fianco i portavoce delle<br />

due famiglie che nel 2003 crearono<br />

il gruppo d’acquisto con sede a Bolzano:<br />

Georg Oberrauch (presidente<br />

di Sportler) e Marco Odolini (amministratore<br />

delegato di Sportland).<br />

Ma veniamo al contenuto del workshop<br />

di Bolzano. Argomenti forti sono<br />

stati l’associazionismo e, ovviamente,<br />

le cifre del giro d’affari alimentato<br />

dal settore outdoor.<br />

L’unione fa la forza<br />

Per quanto riguarda il primo, significativo<br />

è stato l’intervento di Marco<br />

Odorini. Il manager di Sportland si è<br />

soffermato sui vantaggi e sull’importanza<br />

dell’associazionismo nel mercato<br />

attuale. L’esempio più eclatante<br />

è quello fornito dal settore alimentare<br />

in cui i centri commerciali della sua<br />

famiglia sono integrati nel network<br />

Italgros. Odolini ha poi citato il caso<br />

di Sport Alliance, un network che oggi<br />

vanta circa 260 associati. Una realtà<br />

nata, non a caso, dalla stessa visione<br />

strategica condivisa da Sportland (che<br />

oggi conta 19 punti vendita) e Sportler<br />

(21 store).<br />

Una proposta per l’Italia<br />

Georg Oberrauch nel suo intervento<br />

ha voluto invece dare una visione più<br />

ampia e completa del “modello” Eurofamily.<br />

Fondato nel 2000, Eurofa-<br />

mily è un consorzio internazionale<br />

composto da alcuni dei più importanti<br />

retailer europei, basato su un forte<br />

spirito di collaborazione, lealtà, affidabilità<br />

e massima fiducia tra tutti i<br />

membri. Oberrauch ha lanciato alla<br />

platea un’idea: proporre un modello<br />

simile a questo anche in Italia, coinvolgendo<br />

gli altri negozianti specializzati<br />

nell’outdoor per riuscire a creare<br />

un network che incida per il 50%<br />

sull’intero giro d’affari del settore.<br />

Impossibile? Forse no. Anche perché<br />

il mercato outdoor è in movimento<br />

costante.<br />

Le cifre del fenomeno<br />

outdoor<br />

L’attenzione della platea si è fatta più<br />

acuta quando ha preso la parola Fabio<br />

Pelosi, che ha fornito le cifre del giro<br />

d’affari, dei numeri e delle statistiche<br />

riferite al mercato outdoor. Il presidente<br />

di Sport Alliance ha evidenziato<br />

come questo settore in Europa sia in<br />

crescita costante negli ultimi anni e<br />

abbia raggiunto un valore complessivo<br />

di circa 5,5 miliardi di euro nel<br />

2008. La Germania si conferma di<br />

gran lunga il primo mercato, seguita<br />

da Regno Unito e Francia. Nonostan-


te questo trend positivo, negli ultimi<br />

9 mesi si è verificato un sostanziale<br />

rallentamento del mercato sia a volume<br />

che a valore. L’Italia è stato l’unico<br />

dei principali mercati europei a<br />

registrare un lieve incremento delle<br />

vendite di calzature sportive a volume<br />

(+2,5%), ma come tutti gli altri il dato<br />

a valore è negativo (-0,8%). In forte<br />

calo invece l’abbigliamento: -3,6%<br />

a volume e -8,6% a valore.<br />

Analisi del fenomeno<br />

Decathlon<br />

Per avere un senso, tutti questi segni<br />

in più e in meno devono inserirsi in<br />

un’approfondita analisi delle quote<br />

di mercato dei vari brand outdoor.<br />

E qui Pelosi non è stato<br />

avaro di sorprese. La più<br />

eclatante riguarda Decathlon,<br />

di gran lunga il<br />

leader di mercato in Italia.<br />

Nelle calzature infatti il<br />

marchio Quechua detiene<br />

l’11% del market share a<br />

valore e ben il 25% a volume.<br />

Seguono a debita distanza gli<br />

altri top brand quali Salomon, Tecnica,<br />

Timberland e Nike (questi ultimi<br />

due considerati “outdoor” dal<br />

panel di consumatori interpellato<br />

dalla ricerca). Tutto questo naturalmente<br />

tenendo presente che il prezzo<br />

medio di Decathlon è decisamente<br />

inferiore, anche fino a un terzo o<br />

un quarto, rispetto a quello degli altri<br />

marchi. Ecco un fattore importante<br />

per comprendere il successo ottenuto<br />

finora da Decathlon: non a caso<br />

per il 30% dei consumatori un fat-<br />

CHI È KAIKKIALLA<br />

Questo marchio si impone<br />

per la grande cura riservata<br />

ai minimi dettagli, alla qualità<br />

dei tessuti, alla tecnicità<br />

delle linee, alla resistenza<br />

nel tempo<br />

e all’affidabilità.<br />

Kaikkialla<br />

soddisfa prima di<br />

tutto i professionisti<br />

dell’outdoor e,<br />

dall’altro, le aspirazioni<br />

degli sportivi<br />

per hobby e degli<br />

amanti del tempo libero<br />

all’aria aperta.<br />

tore determinante per l’acquisto di<br />

un prodotto è la percezione di convenienza.<br />

Anche sul fronte abbigliamento<br />

la musica non cambia: Decathlon<br />

detiene una quota di mercato<br />

del 19,2% a valore e addirittura<br />

del 40,5% a volume, davanti a Salewa<br />

e The North Face, che naturalmente<br />

presentano prezzi<br />

medi molto superiori.<br />

Modello di pricing<br />

aggressive<br />

Insomma, è stato detto,<br />

Decathlon (in particolare<br />

con il marchio Quechua)<br />

è senza dubbio il top<br />

brand sia nel mercato delle calzature<br />

che dell’abbigliamento da outdoor<br />

e il 70% dei clienti sceglie i suoi prodotti<br />

outdoor sopratutto per le politiche<br />

di pricing aggressive. E non è<br />

finita. Decathlon è una realtà in continua<br />

espansione in tutta Europa,<br />

Italia compresa. Oggi ha qualcosa<br />

come 52 negozi (7 nuove aperture<br />

nel 2008) e nel 2009 è prevista<br />

l‘apertura di altri 8 filiali. L’insegna<br />

francese ha fatto registrare nel 2008<br />

un fatturato di 750 milioni di euro<br />

in Italia e si avvale del lavoro di circa<br />

4000 collaboratori.<br />

Una minaccia per il retail?<br />

Inevitabile che Decathlon sia considerata<br />

come una sempre più seria<br />

“minaccia“ anche per i retailer specializzati<br />

nell’outdoor. Nessuno<br />

escluso, considerata anche la recente<br />

creazione di due nuovi format diversi<br />

da quelli attuali. Il primo è denominato<br />

“Decat“: piccoli negozi<br />

in centro città concentrati soprattutto<br />

sulla vendita di vestiario, scarpe ed<br />

accessori di moda per lo sport. Il secondo<br />

è il progetto “Koodza“: ne-<br />

SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />

Via Enrico Fermi, 14 – 39100 Bolzano<br />

Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310<br />

www.sportalliance.it<br />

SPORT ALLIANCE NEWS<br />

CHI È MEºRU’<br />

Dietro il marchio Meºru’ vi<br />

sono i più importanti rivenditori<br />

specializzati in outdoor<br />

d’Europa. Dalla tenda<br />

per il fine settimana al pile<br />

tecnico per l’escursione in<br />

montagna fino al<br />

lifestyle, Meºru’ è<br />

sempre la soluzione<br />

ideale, la più<br />

pratica, la più funzionale<br />

e soprattutto<br />

la più economica<br />

e conveniente<br />

sia per i<br />

professionisti dello sport sia<br />

per gli escursionisti della<br />

domenica.<br />

gozi basati su un concetto discounter<br />

ancora più rigido per eludere i permessi<br />

amministrativi richiesti.<br />

Discutere per crescere<br />

Come in tutti i workshop il momento<br />

più atteso è stato quello della discussione.<br />

Il pubblico ha dimostrato di<br />

aver molto gradito gli spunti forniti<br />

dai relatori. Si è sviluppato così un<br />

dibattito interessante che ha toccato<br />

gli argomenti più importanti del momento<br />

come: l’ottimizzazione dei costi,<br />

il rapporto con le aziende fornitrici,<br />

la percezione dei marchi nel consumatore,<br />

l’esigenza di aumentare la<br />

marginalità, il socio “scomodo” di<br />

ogni negoziante (il fisco...), il valore<br />

aggiunto del network. È stata l’occasione<br />

per mettere in luce i vantaggi<br />

dei quali possono usufruire i negozianti<br />

associati a Sport Alliance. A<br />

cominciare dalla disponibilità dei cosiddetti<br />

“private brand”


14<br />

MERCATO IN ESPANSIONE<br />

L’inarrestabile<br />

AVANZATA<br />

In barba alla crisi, il settore abbigliamento e attrezzi sportivi<br />

per gli sport all’aria aperta tiene e fa registrare affluenze<br />

da record alle più importanti manifestazioni come OutDoor<br />

di Friedrichshafen. Colpo d’occhio sulle novità della prossima stagione<br />

Finalmente una voce<br />

fuori dal coro. C’è un<br />

settore che, a dispetto<br />

della generale<br />

congiuntura economica,<br />

non risente di cali preoccupanti.<br />

Anzi...<br />

Un’incredibile offerta di prodotti<br />

sempre più versatili, con<br />

caratteristiche che ne fanno<br />

capi molto evoluti, autentici<br />

capolavori di tecnologia, vengono<br />

esibiti alle manifestazioni<br />

specializzate che possono<br />

vantare un’assidua presenza<br />

di espositori e visitatori,<br />

segno che il mondo outdoor<br />

è in buona salute.<br />

Il comparto punta moltissimo<br />

sulla qualità, a comincia-<br />

DI PAOLA TURCATO<br />

re dai materiali dalle innumerevoli<br />

proprietà, calde soft<br />

shell, ideali per praticare attività<br />

anche a basse temperature,<br />

realizzate in tessuti riciclati<br />

e riciclabili.<br />

Un esempio è il Nano Puff<br />

Pullover Patagonia che pesa<br />

solo 255 grammi e che rappresenta<br />

l’high-loft sinteti-


co più leggero e più comprimibile<br />

mai realizzato dal<br />

marchio. Oppure la Tee Terrex<br />

UV Functional di Adidas,<br />

che fonde diverse tecnologie<br />

per ottime performance:<br />

ClimaLife, tessuto morbido<br />

e leggero per garantire una<br />

gestione ottimale dell’umidità,<br />

ForMotion per presta-<br />

zioni e comfort eccezionali<br />

durante il movimento, Cocona<br />

per la gestione degli<br />

odori e protezione dai raggi<br />

UV, UV protection, a difesa<br />

dalle radiazioni ultraviolette<br />

dannose.<br />

Con un peso di soli 180 grammi,<br />

prodotti come questi sono<br />

il frutto di una straordi-<br />

naria ricerca che fonde l’ingegneria<br />

e la chimica per ottenere<br />

risultanti sorprendenti.<br />

Viene spontaneo chiedersi<br />

chi indosserà questi piccoli<br />

capolavori visto che il periodo<br />

impone vacanze più<br />

brevi per tutti e, mediamente,<br />

le possibilità economiche<br />

da destinare al tempo li- �<br />

15


I prodotti high<br />

performance arrivano<br />

in città. È necessario<br />

che abbiano un’estetica<br />

versatile, adattabile<br />

a contesti metropolitani<br />

e comunque devono<br />

offrire la possibilità<br />

di essere indossati<br />

in contesti diversi<br />

16<br />

MERCATO IN ESPANSIONE<br />

� bero tendono a ridursi per<br />

la maggior parte della popolazione.<br />

E invece no.<br />

La clientela<br />

dell’outdoor<br />

Oltre a uno zoccolo duro di<br />

sportivi che preferiscono ridurre<br />

le spese, ma che allo<br />

sport e alle escursioni non rinunciano,<br />

a cui si aggiungono<br />

i fortunati che dalla crisi<br />

non sono toccati, c’è un altro<br />

fenomeno importante che<br />

si registra in questa stagione.<br />

L’outdoor scende con de-<br />

cisione in città.<br />

Le caratteristiche che facevano<br />

dei capi outdoor piccoli capolavori<br />

della più moderna<br />

tecnologia, tessuti impermeabili,<br />

leggeri, antivento, duraturi<br />

e facili da mantenere inalterati<br />

nel tempo, ma anche ridotti<br />

nelle dimensioni, traspiranti,<br />

antibatterici, capaci di<br />

tenere lontane le zanzare in<br />

campagna, diventano ora anche<br />

un lusso per la città.<br />

Se una maglietta o un pantalone<br />

possiede quelle speciali<br />

doti per cui, anche indos-<br />

sato in situazioni estreme, risulta<br />

intatto e non rilascia<br />

odori spiacevoli, perché non<br />

decidere di indossare qualcosa<br />

del genere anche nelle<br />

calde giornate estive per andare<br />

in ufficio, in viaggio o<br />

chissà dove?<br />

Se poi, una volta lavata, si<br />

asciuga in fretta, tanto meglio:<br />

un motivo in più per acquistarla,<br />

qualunque sia la<br />

meta, centro città o trekking<br />

in montagna. Sarebbe un inutile<br />

spreco non godere del privilegio<br />

che la ricerca nel mon-


do outdoor, come in quello<br />

specifico per l’abbigliamento<br />

da montagna, mette a disposizione<br />

dell’intera clientela,<br />

senza confini di genere.<br />

Così cambiano, per esempio,<br />

persino le cartelle per andare<br />

a scuola che sempre più somigliano<br />

a bagagli da viaggio,<br />

sofisticati perché sempre<br />

più leggeri e resistenti.<br />

Dote numero uno:<br />

la leggerezza<br />

L’aspetto della leggerezza che<br />

già nelle scorse stagioni ac-<br />

quisiva importanza come elemento<br />

che più di altri conquista<br />

i clienti – e sul quale<br />

le aziende hanno investito –<br />

resta in vetta agli obiettivi che<br />

il moderno outdoor, inteso<br />

come insieme di prodotti da<br />

utilizzare all’aria aperta, persegue<br />

con tenacia. Certo è<br />

che se i prodotti high performance<br />

rischiano di scendere<br />

a valle, è necessario che<br />

abbiano un’estetica versatile,<br />

adattabile a contesti metropolitani<br />

o comunque devono<br />

offrire la possibilità di<br />

essere indossati in contesti<br />

diversi.<br />

Merrell, per esempio, simbolo<br />

della scarpa outdoor<br />

americana, flessibile, con il<br />

tocco di stile e di qualità tipico<br />

dell’expertise italiana<br />

impresso dal gruppo Zeis Excelsa,<br />

distributore ufficiale<br />

di Merrell per l’Italia, stilisticamente<br />

esplora le possibilità<br />

offerte da nuovi materiali,<br />

colori e accostamenti<br />

su tutte le linee di prodotto,<br />

da quelle tradizionalmente<br />

outdoor o running a quel- �<br />

17


18<br />

MERCATO IN ESPANSIONE<br />

� le per il tempo libero. Il<br />

design punta su boot e varianti<br />

in cui la pelle è alternata o<br />

abbinata alla crosta e le tonalità<br />

vanno dal blu navy alle tinte<br />

della terra, fino ai grigi.<br />

Anello di congiunzione tra<br />

le due anime Merrell, Wilderness<br />

è la vera novità della<br />

prossima stagione. Si riscopre,<br />

rivisitandolo e adattandolo<br />

alle esigenze di oggi,<br />

il primo modello realizzato<br />

da Merrell quasi trent’anni<br />

fa, una pedula dal gusto<br />

rétro con design anni ‘50<br />

in tre varianti colore: mogano<br />

con lacci verdi, biscotto<br />

con lacci arancio e nero con<br />

lacci azzurri. Funzionalità<br />

garantita, ma anche ricerca<br />

di equilibrio e armonia delle<br />

forme, con un occhio al<br />

passato pur senza nostalgia.<br />

Il fenomeno di un nuovo outdoor<br />

che non disdegna di essere<br />

anche un po’cittadino da<br />

un lato è confortante perché<br />

permette alle aziende e ai<br />

marchi specializzati di mantenere<br />

interessanti i propri fatturati,<br />

dunque una manna dal<br />

Una gamma di proposte,<br />

che alternano oggetti<br />

quotidiani adatti a chiunque<br />

con modelli sofisticati<br />

per un’élite di utilizzatori<br />

professionisti<br />

Le aziende hanno<br />

imparato a diversificare<br />

le loro produzioni<br />

per soddisfare<br />

le richieste<br />

di una clientela<br />

multiforme<br />

ed esigente<br />

cielo in considerazione dei<br />

tempi in cui viviamo.<br />

Ma che outdoor è?<br />

Dall’altro fa sorgere il dubbio<br />

che questa tendenza rischi<br />

di contaminare o addirittura<br />

snaturare l’outdoor autentico.<br />

In realtà queste commistioni<br />

si verificano spesso<br />

nel caso di settori merceologici<br />

ad alto tasso tecnologico,<br />

con la prerogativa di adattarsi<br />

a condizioni estreme in<br />

specialità come l’outdoor, lo<br />

sci e lo snowboard.<br />

Le aziende hanno imparato ormai<br />

da tempo a diversificare<br />

le loro produzioni, per soddisfare<br />

le richieste di una clientela<br />

multiforme e molto esigente.<br />

L’escursionista del- �


WWW.TRAIL981.COM<br />

BOLT<br />

PER TRAIL RUNNING E ALLENAMENTO, SU<br />

QUALSIASI SUPERFICIE DALLA STRADA AL<br />

SENTIERO DI MONTAGNA.<br />

VISITACI!<br />

OUTDOOR 2009<br />

PAD. A6 – STAND n. 304<br />

Location: Livigno, Italy - Photo: D. Menegon - Runner: Marco De Gasperi


MERCATO IN ESPANSIONE<br />

FIERE DA RECORD<br />

Le fiere OutDoor ed Eurobike di Friedrichshafen, quest’ultima<br />

in programma in settembre, registrano, in<br />

assoluta controtendenza, un record di presenze. Per<br />

Outdoor due nuovi spazi espositivi a disposizione per<br />

una superficie totale di 85.000 mq. Oltre 700 espositori<br />

provenienti da più di 70 paesi esteri, registrando<br />

un incremento del 10% rispetto all’anno scorso. Molto<br />

più di un successo: è un segno incoraggiante che fa<br />

ben sperare per la prossima stagione.<br />

Del resto in tempi di recessione si tende a riscoprire la<br />

semplici tà di abitudini troppo spesso trascurate. Il<br />

relax e il benessere si raggiungono anche con gesti a<br />

volte molto elementari come il movimento a piedi, l’uso<br />

della bicicletta, le passeggiate in montagna e non<br />

necessariamente i grandi viaggi oltreoceano. Dunque<br />

non tutto il male viene per nuocere.<br />

20<br />

Capi outdoor sempre<br />

più leggeri e compatti,<br />

da infilare in un ridottissimo<br />

angolo dello zaino o della borsa<br />

che viaggia sempre con noi<br />

� la domenica avrà sicuramente<br />

uno zaino dal contenuto<br />

diverso rispetto a quello dell’alpinista<br />

professionista; ma<br />

certamente entrambi avranno<br />

una percentuale (sempre<br />

più alta!) di tecnologia in comune,<br />

nel senso che abbigliamento,<br />

calzature e attrezzature<br />

non avranno le stesse necessità<br />

in termini di performance,<br />

ma avranno caratteristiche<br />

molto più simili oggi<br />

di quanto non ne avessero cinque<br />

anni fa! Capi outdoor sempre<br />

più leggeri e compatti,<br />

comprimibili fino a diventare<br />

un minuscolo ingombro, da<br />

infilare in un ridottissimo angolo<br />

dello zaino, ma anche della<br />

borsa o di quel piccolo bagaglio<br />

dal quale ormai non ci<br />

si separa mai e che viaggia<br />

sempre con noi.<br />

In effetti il capo outdoor veramente<br />

all’avanguardia è<br />

quello che ha drasticamente<br />

ridotto i suoi volumi, sempre<br />

più simile a un capo da<br />

indossare in città, eppure carico<br />

di performance, indossabile<br />

anche nelle situazioni<br />

più complicate dal punto<br />

di vista atmosferico.<br />

Alle stesse necessità si ispira,<br />

oggi più che mai, l’abbigliamento<br />

travel, che unisce molte<br />

delle caratteristiche messe<br />

in campo dalla ricerca outdoor,<br />

capi facili da indossare, trasportare,<br />

lavare, asciugare e mantenere<br />

nel tempo. In particolare<br />

ci riferiamo al bagaglio<br />

da viaggio sportivo, innovativo,<br />

leggero e compatto al<br />

quale viene riservata per la<br />

prossima stagione un’attenzione<br />

speciale; su questo tema<br />

sono di particolare interesse<br />

i modelli Eagle Creek.<br />

Oltre a queste caratteristiche<br />

che rendono il trasporto più<br />

facile, i movimenti più agili<br />

e riducono la fatica, c’è �


22<br />

MERCATO IN ESPANSIONE<br />

NELLE PAGINE DI QUESTO SERVIZIO LE FOTO DI:<br />

ACERBIS; ADIDAS; BOLLÉ; BRIKO; COLUMBIA; OUDOOR DAYS; MERRELL;<br />

MESSE FRIEDRICHSHAFEN; NAPAPIJRI; SALEWA; SKINS.<br />

� anche una grande attenzione<br />

alla sicurezza: bagagli<br />

antifurto, tessuti che non possono<br />

essere tagliati, manici<br />

assicurati con cavi d’acciaio<br />

sempre per impedire a mani<br />

non autorizzate di fare qualche<br />

danno. PacSafe su questo<br />

fronte è molto innovativo<br />

e presenta diverse novità. Per<br />

gli accessori, dal sacco a pelo<br />

sagomato agli zaini, da<br />

sempre Ferrino si distingue<br />

con prodotti all’avanguardia<br />

ed è un buon esempio di come<br />

un’ampia gamma di proposte,<br />

che alternano oggetti<br />

quotidiani adatti a chiunque<br />

a modelli sofisticati per un’élite<br />

di utilizzatori professionisti,<br />

trovi terreno fertile in un<br />

mercato che dimostra di essere<br />

molto sensibile al plein air.<br />

Occhio alle donne<br />

e ai bambini<br />

Un’altra tendenza forte è quella<br />

che concentra la ricerca su<br />

prodotti outdoor dalla specifica<br />

connotazione femminile, capi<br />

studiati cioè per assecondare<br />

le necessità delle donne. Abbigliamento<br />

ma soprattutto accessori<br />

che, nel rispetto della<br />

silhouette delle alpiniste, delle<br />

escursioniste e delle campeggiatrici,<br />

proliferano nelle<br />

collezioni in rosa.<br />

Non è una questione di colore<br />

e di estetica, ma di conte-<br />

nuti, dove la struttura di scarpe,<br />

zaini, sacchi a pelo e modelli<br />

di giacche e pantaloni,<br />

viene realizzata pensando alle<br />

forme femminili. Tutta da<br />

scoprire in questo senso la collezione<br />

Salewa.<br />

Un’altra curiosità in casa Salewa<br />

è l’attenzione per l’abbigliamento<br />

da tempo libero<br />

pensato per i bambini, ai quali<br />

il marchio dedica capi con<br />

un alto contenuto di qualità,<br />

durabilità, resistenza e comfort.<br />

Inoltre sta prendendo piede<br />

una soluzione alternativa<br />

per rispondere all’esigenza del<br />

contenimento costi: i growing<br />

clothes. È un sistema che permette<br />

ai capi di crescere col<br />

bambino, fino a due taglie oltre<br />

alla proprie, e che interessa<br />

i due ambiti della collezione<br />

outdoor e tecnica.<br />

Un ultimo sguardo meritano<br />

le proposte bike: gli appassionati<br />

di bicicletta, sempre più<br />

numerosi, in attesa delle novità<br />

di Eurobike possono sbizzarrirsi<br />

con le proposte innovative<br />

di Skins. Il marchio australiano,<br />

leader mondiale nell’abbigliamento<br />

tecnico sportivo<br />

che lancia Skins Cycle dove<br />

trova applicazione la metodologia<br />

della “compressione<br />

muscolare graduata” che<br />

tanto successo ha riscosso in<br />

altre discipline. La collezione<br />

si compone di pantaloncini<br />

aderenti al ginocchio e pantaloni<br />

aderenti lunghi disponibili<br />

anche con bretelle (pantaloncini<br />

corti, al ginocchio<br />

e lunghi) e tutti i capi vengono<br />

declinati sia per la versione<br />

uomo sia per donna, non<br />

solo nel taglio del pantaloncino,<br />

ma anche per il diverso<br />

fondello studiato in base alle<br />

diverse esigenze dell’anatomia<br />

maschile e femminile. �


LA SPORTIVA® is a trademark of the shoe manufacturing company “La Sportiva S.p.A” located in Italy (TN) Photo L.Tonina - © LA SPORTIVA<br />

< FC ECO 4.0 GTX ><br />

FC Series<br />

Massima libertà di movimento.<br />

Flessione del piede naturale.<br />

“Flex Control System”:<br />

libertà senza costrizioni.<br />

Life is flexible.<br />

F R I E N D<br />

L Y<br />

< FC ECO 3.0 WOMAN GTX ><br />

LIFE IS FLEXIBLE<br />

< FC ECO 2.0 2 0 GTX ><br />

www.lasportiva.com


Il comparto dell’outdoor infatti,<br />

grazie a questa importante<br />

fiera di riferimento,<br />

sta dimostrando di essere<br />

nel comparto del commercio<br />

degli articoli sportivi, il più<br />

stabile. L’ottimismo è alimentato<br />

da una serie di fattori, primo<br />

fra tutti l’aumento degli spazi<br />

espositivi. Ma il vero e proprio<br />

punto di forza di OutDoor<br />

2009 è il ricco carnet di novità<br />

e anteprime: gli espositori internazionali<br />

rappresentano oltre<br />

1000 brand e presentano per<br />

la prima volta - e molti di loro<br />

in via esclusiva - le novità dei<br />

loro prodotti. In occasione dell’apertura<br />

dell’OutDoor saran-<br />

FIERE<br />

OutDoor 2009<br />

Più anteprime, più aziende, più spazio<br />

La 16ma edizione di OutDoor, che si tiene dal 16 al 19 luglio nel consueto<br />

centro fieristico di Friedrichshafen, si farà ricordare<br />

24<br />

no inaugurati l’ingresso Est con<br />

il suo nuovo atrio, le sale conferenza<br />

e il nuovo centro stampa.<br />

Ora l’area fieristica comprende<br />

ora 12 padiglioni, per<br />

un’area espositiva di 85.000<br />

mq. Attesissima e di grande attualità<br />

la conferenza presentata<br />

dal centro studi Zukunftsinstitut<br />

di Kelkheim, in collaborazione<br />

con la Fiera di Friedrichshafen,<br />

dal titolo “Innovazioni<br />

in tempi difficili”. L’appuntamento,<br />

che avrà luogo giovedì<br />

16 luglio alle 16 nella sala<br />

conferenze Berlin del polo<br />

fieristico, affronterà il tema che<br />

più di qualunque altro domina<br />

i media e i mercati: la crisi fi-<br />

nanziaria. La congiuntura negativa<br />

rappresenta in gran parte,<br />

anche se non solo, la risposta<br />

dei consumatori a tecnologie<br />

superate e a una mera politica<br />

di incremento dei profitti.<br />

Lo studio ha osservato che proprio<br />

quei settori e mercati che<br />

lavorano in maniera innovativa,<br />

autentica e dialogando con<br />

il cliente, potranno trarre dalla<br />

crisi un bilancio positivo.<br />

Questo è vero, per esempio, per<br />

il settore dell’ecologia.<br />

Le scelte innovative del mercato<br />

dell’outdoor del futuro si<br />

basano su alcuni concetti fondamentali:<br />

1.il consumatore è sempre più<br />

sensibile a temi che riguardano<br />

la salute, la nuova ecologia<br />

e la personalizzazione dei prodotti;<br />

2. il mercato dell’outdoor deve<br />

sapersi sviluppare al passo<br />

con quelli che si ritiene saranno<br />

i meta-mercati del futuro:<br />

il settore salute, food, turismo,<br />

servizi, fashion e soprattutto<br />

tecnica;<br />

3. i clienti di domani dell’outdoor<br />

nelle loro scelte si base-<br />

ranno sempre di più sulla salute<br />

e sull’ecocompatibilità.<br />

Altro tema centrale di questa<br />

edizione 2009 del salone è l’innovazione,<br />

che si traduce in una<br />

maggiore attenzione al consumatore<br />

finale. Tutti gli operatori<br />

infatti ritengono che lo sviluppo<br />

innovativo del settore<br />

possa essere illimitato: dall’equipaggiamento<br />

leggero alle<br />

dotazioni più tecniche, dai nuovi<br />

materiali alle protezioni, fino<br />

ai prodotti trasversali.<br />

Nonostante tutta la forza innovativa<br />

che sviluppa questo settore,<br />

resta aperta ancora la sfida<br />

che molti marchi di proprietà<br />

di piccole imprese, a capitale<br />

privato o familiare, dovranno<br />

sostenere contro l’imitazione<br />

illegale. Spesso diventa impossibile<br />

difendere sistematicamente<br />

i brevetti, a causa dei<br />

grandissimi costi che questo<br />

comporta. Fanno ben sperare<br />

le recenti sconfitte del nostro<br />

mercato sul gigante cinese, che<br />

pongono le basi verso un mercato<br />

al riparo dai contraffattori<br />

senza scrupoli di cui è pieno<br />

il pianeta.<br />


SPECIALISTA DELLA ELLA MONTAG MONTAGNA A DAL DAL 1975 1975<br />

NEVADA HTG<br />

ABSS - DTL<br />

NEWS<br />

SUMMIT EVO GTX®<br />

A. WAY MID GTX®<br />

tel. 0423 524211 crispi@crispi.it<br />

www.crispi.it<br />

CRISPI è distributore per l'Italia<br />

dell'esclusiva linea Canadese<br />

BOLZANO AVRÀ LA PALESTRA<br />

D’ARRAMPICATA NUMERO 1 IN ITALIA<br />

Nella nuova sede del quartier generale Salewa sorgerà una delle<br />

palestre di arrampicata più interessanti d‘Europa, per un costo complessivo<br />

di costruzione di circa 4,5 milioni di euro, dei quali un milione<br />

sovvenzionati dalla Provincia e 400 mila dal Comune di Bolzano.<br />

Il progetto è stato presentato il 15 giugno a Bolzano, mentre la parete<br />

sarà inaugurata nell’autunno 2011. Si aprono davvero le porte perché<br />

proprio una grande apertura scorrevole, che dona la sensazione<br />

di arrampicare all’aperto, è la caratteristica saliente del progetto,<br />

che avrà una superficie di arrampicata di ben 2000 mq per un’altezza<br />

di 24 metri con una parete di 19,5 metri. L’interno e le pareti<br />

della struttura, rivestite di pannelli di puro zinco, sono stati ideati<br />

dall’Ing. Ralph Preindl e prevedono circa 90 vie, uno strapiombo<br />

alto 9,5 metri, due zone arrampicata oltre a un’area boulder e ad alcuni<br />

blocchi boulder all’aperto. Completano la palestra ampi locali<br />

riservati a docce e spogliatoi e, all’esterno, in una piacevole ambientazione,<br />

un laghetto e un bistrot. Heiner Oberrauch (Presidente<br />

del Gruppo Salewa OberAlp) ritiene che la palestra possa essere<br />

“una grande attrattiva anche a<br />

livello europeo. Per questo progetto<br />

non abbiamo ideato un piano<br />

business perché quello che<br />

ci muove è semplicemente la<br />

passione per la montagna e il<br />

nostro territorio”.<br />

1° LA SPORTIVA MOUNTAIN RUNNING DAY!<br />

Il 12 giugno a Ziano di Fiemme, è andato in scena il primo Mountain<br />

Running Day, evento incentrato sulla corsa in montagna e rivolto<br />

ai key clients italiani de La Sportiva. 40 i negozianti e buyer<br />

che hanno preso parte all’iniziativa da tutta la penisola, per un totale<br />

di 30 negozi outdoor/running rappresentati. Il programma<br />

della giornata ha visto i partecipanti impegnati su più fronti: clinic<br />

mattutino sui prodotti della collezione Mountain Running attuale<br />

e sulle novità Raptor e Crossleather che saranno presentate ufficialmente<br />

all’OutDoor, tour guidato della realtà produttiva aziendale,<br />

gara di corsa in montagna con modello Wild Cat ai piedi, sulla<br />

prima parte del tracciato della faticosissima Stava Skyrace di<br />

Tesero, per concludere in bellezza con un pranzo in malga tipicamente<br />

Trentino. Sentitissima la sana rivalità competitiva tra regioni,<br />

soprattutto nel gruppo race che ha visto trionfare con un tempo<br />

pari a 36 minuti Zucconi Francesco di “Cuore da sportivo” di Torino.<br />

Prima tra le donne Mitterstiler Hilde di Sport Schmalzl di<br />

Ortisei (con un tempo di 46’52”). All’arrivo<br />

per l’occasione Massimo Dondio,<br />

responsabile Team Atleti Mountain<br />

Running La Sportiva, aveva allestito<br />

un arrivo con cronometristi, fotografi<br />

e commentatori ufficiali, degno<br />

delle migliori competizioni skyrace.


Mario Di Bona<br />

Guida alpina ampezzana e istruttore nazionale,<br />

ha esplorato le più alte montagne<br />

del mondo dall’Himalaja al Karakorum.<br />

Mario ha scelto Dolomite.<br />

Dolomite Das<br />

il primo sistema di design e<br />

progettazione di comfort<br />

assoluto per l’outdoor.<br />

A TRUE STORY<br />

l’emozione vera<br />

mod. Cougar HP GTX<br />

lem<br />

Tel. ++39 0422 884488


28<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

Fuori dal SOLITO<br />

Per affrontare al meglio l’avventura, per trascorrere<br />

il tempo libero nel massimo comfort, per affrontare gli imprevisti<br />

dell’open air. Tante idee per una clientela in movimento<br />

L.M.O.<br />

Tel. 0423 648 281<br />

CALZATURIFICIO<br />

LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

LOOK GIOVANILE<br />

Lezin JKT è la giacca Eider in softshell tecnico, robusta, disegnata per le tutte le<br />

intense attività in montagna. Ecco le caratteristiche principali: vestibilità in figura,<br />

apertura frontale totale con cerniere Ez-Track, ventilazione della schiena in<br />

mesh, aperture di ventilazione laterali con taglio laserInprotec, fondo regolabile<br />

con cordino elastico, polsini semi-elastici regolabili con velcro, colletto regolabile<br />

con cordino, tasche per le mani e tasca al petto con cerniera. Disponibile nelle<br />

varianti colore Pure Blue (con cerniere Moonrock), Faint Brown (con cerniere<br />

Pure Blue), Deep Night (con cerniere bianche) e Nero (con cerniere nere), nelle<br />

taglie dalla XS alla 3XL. Eider è distribuito da L.M.O.<br />

ADATTO PER TUTTI I TIPI DI TERRENO<br />

Raptor è il nuovo modello race della collezione La Sportiva Mountain Running<br />

per le più elevate performances in gara. È adatto per tutti i tipi di terreno off-road<br />

grazie all’esclusiva suola in mescola ultra-aderente FriXion XF con tecnologia Impact<br />

Brake System, sviluppata dal reparto Ricerca e Sviluppo La Sportiva. Calzata<br />

precisa e performante, allacciatura a fasce rinforzata in alta frequenza, tomaia<br />

in tessuto resistente alle abrasioni con spalmatura protettiva e ghettina in<br />

tessuto elastico per protezione da sassi e fango. Scocca posteriore in TPU rinforzato<br />

per massima stabilità in fase di corsa. Tacco Trail Bite Heel particolarmente<br />

pronunciato per migliorare l’effetto frenata in discesa. Fodera disponibile<br />

in 2 versioni: mesh solo posteriormente o Gore-Tex Extended Comfort.<br />

SPORT-CHIC SOFISTICATO<br />

Ogni modello della nuova collezione Canadiens PE 2010 è uno strumento di espressione<br />

per personalità maschili e femminili carismatiche, che intuiscono le tendenze<br />

ma le interpretano senza compromessi. Canadiens uomo, in particolare, prende in<br />

prestito dalla primavera palette di toni vibranti ed attuali accostati con sofisticati effetti<br />

ottici: dal sorprendente bordeau tropea all’intenso blu zaffiro con accenni di rosso<br />

carminio, fino ai delicati toni del glicine. La collezione usa linee essenziali e gusto impeccabile<br />

in grado di accompagnare ovunque l’uomo metropolitano: il capo spalla<br />

emerge come sempre con tagli originali, fit innovativi e tessuti sofisticati, tutti smitizzati<br />

da dettagli sportivi per una massima versatilità d’uso. Distribuito da Aesse.


PERFETTO IN OGNI SITUAZIONE<br />

GIL<br />

Tel. 02 70 636 911<br />

info@spazialesplendy.com<br />

Spaziale Splendy ha creato una linea di accappatoi ed asciugamani<br />

in microfibra particolarmente adatta al settore outdoor,<br />

per le sue caratteristiche di asciugatura rapida, di estrema leggerezza<br />

e le sue dimensioni ultra-compatte. Gli articoli Spaziale<br />

Splendy occupano un quarto dello spazio, asciugano il corpo<br />

in un quarto del tempo e si asciugano all’aria 20 volte più rapidamente<br />

rispetto a prodotti tradizionali. Sono realizzati con un<br />

tessuto prodotto nel rispetto dell’ambiente, senza l’utilizzo di alcun<br />

prodotto chimico e con un enorme risparmio di acqua e di<br />

energia. I prodotti Spaziale Splendy sono antibatterici, ipoallergenici<br />

e hanno la certificazione Oeko Tex.<br />

NON SOLO LANA<br />

AQUAFIL<br />

Tel. 0464 581 218<br />

www.dryarn.com<br />

Esiste un filato migliore della lana per capacità isolante e termoregolatrice.<br />

Migliore del cotone perché permette ad acqua,<br />

umidità e sudore di venire trasportati all’esterno del tessuto e di<br />

evaporare rapidamente, riducendo la proliferazione di batteri e<br />

la formazione di cattivi odori. Resistente all’abrasione più del<br />

nylon, antipilling come le fibre sintetiche, stabile, no stiro, no<br />

wrinkle, ecologico, Dryarn, la microfibra più leggera al mondo, è<br />

un filato davvero eccezionale ed è stato scelto da Dolomite per<br />

realizzare alcuni capi della prossima collezione. Lana e Dryarn<br />

sono complementari e permettono di dare vita ad un maglione<br />

con un peso estremamente leggero, ma con una capacità di<br />

termoregolazione superiore a quella della pura lana. Un capo<br />

che permette di limitare i vari strati di abbigliamento agevolando<br />

il comfort e la libertà di movimento. A contatto con la pelle<br />

Dryarn canalizza l’eventuale sudorazione verso l’epicuticola<br />

esterna, riducendo la proliferazione batterica e neutralizzando<br />

la causa dei cattivi odori. In mischia, inoltre, lana e Dryarn riducono<br />

i problemi di infeltrimento, migliorando la durata del capo<br />

ed il tessuto lana, grazie al passaggio di vapore acqueo, non si<br />

stropiccia e non richiede stiratura.


30<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

INTERSOCKS<br />

Tel. 0437 989 194<br />

info@intersocks.com<br />

CALZATURIFICIO<br />

LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

CON ATTENZIONE ALL’IMPATTO AMBIENTALE<br />

La Sportiva presenta la nuova linea hiking sviluppata a partire dalla<br />

tecnologia La Sportiva Flex Control System ed incentrata attorno<br />

al concetto di eco-compatibilità dei materiali utilizzati. La suola Vibram<br />

Impact Brake System con Eco-Step Compound utilizza il<br />

30% di materiali riciclati. L’intersuola in EVA riciclata è realizzata<br />

utilizzando materiali derivanti dal ciclo produttivo: sistema che ha<br />

l’effetto di non produrre nessuno scarto di lavorazione. Anche i<br />

lacci in plyestere sono riciclati al 100%. La linea FC Eco si compone<br />

di 3 modelli tutti con fodera Gore-Tex (disponibili anche in<br />

versione woman) - nella foto: FC Eco 4.0 Gore-Tex.<br />

UNA STABILITÀ DI LIVELLO SUPERIORE<br />

La calza XT Wings 2 Trail Running di Salomon è studiata per soddisfare le necessità dei<br />

corridori più esigenti. La sua particolare costruzione, molto fine e leggera, con supporto<br />

alla caviglia e al malleolo, offre una stabilità di livello superiore. I rinforzi ammortizzanti<br />

sono inseriti nelle zone sottoposte a maggiore pressione, e la loro speciale costruzione<br />

offre un bilanciamento termico ottimale anche nelle più dure sessioni di corsa. Punta e<br />

tallone sono rinforzati con polyamide Nanoglide per evitare la formazione di fastidiose<br />

vesciche, mentre il bordo molto confortevole e il rimaglio piatto in punta ne esaltano la<br />

comodità. È disponibile in 5 colorazioni e nelle taglie Small, Medium, Large ed Extra-Large.<br />

Le calze Salomon sono prodotte da Intersocks - azienda con trentennale esperienza<br />

nel settore - su licenza di Salomon SA, e sono distribuite in Italia da Amer Sports.<br />

FENIX OUTDOOR ITALIA<br />

Tel. 0472 767 201<br />

www.fjallraven.com<br />

DALL’ASPETTO VISSUTO<br />

Lo zaino Vintage da 20 litri di FjällRäven è in tessuto<br />

G-1000, pesa 850 grammi e ha il retro imbottito e<br />

ventilato. È disponibile nei colori light khaki, olive e<br />

dark olive.<br />

LOOK RAFFINATO<br />

Peak Performance presenta il mondo Mount Metropolitan per la PE 2010: l’essenza<br />

dello sport si mixa al fashion. La collezione è centrata su un melting pot, un punto<br />

d’incontro dove le vibrazioni e l’energia del mondo metropolitano si uniscono alla<br />

pace e all’armonia dei più rinomati Mountain Resorts, dove il classico incontra il<br />

contemporaneo. Sporty e relaxed mood sono tutt’uno con l’urban look più raffinato.<br />

I capi originari del marchio vengono rivisitati, nei colori, nei motivi, nei dettagli e nelle<br />

combinazioni dei diversi materiali. La categoria Adventure della Active Collection<br />

è dedicata a chi ama spingersi oltre i propri limiti e propone capi ultra tecnici, smart<br />

look e design innovativo. Capi primo strato, strati intermedi e giacche shell leggere,<br />

in membrana Paclite Shell.<br />

GRONELL<br />

Tel. 045 78 48 073<br />

gronell@gronell.it<br />

PENSATO PER L’HIKING<br />

Kangoo è lo scarpone classico che Gronell propone per le sue<br />

particolari doti di comodità e leggerezza. Lo speciale rinforzo in<br />

punta e il sistema Shock Absorber lo rendono ottimale per un impiego<br />

outdoor e terreni difficili. La tomaia è realizzata in scamosciato<br />

Idro e nylon antiabrasione, mentre i riporti sono in microfibra<br />

laminato con OutDry. La fodera invece è in Cambrelle, la suola<br />

Vibram e il sottopiede Flex. Da segnalare inoltre l’intersuola in micro-gomma<br />

effetto Shock Absorber nel tacco. Disponibile nei colori<br />

Verde/Marrone/Arancio, nelle misure UK dalla 3 alla 13 (comprese<br />

le 1/2 misure).


RESISTE ANCHE ALLE BASSE TEMPERATURE<br />

WOOD & ROCK<br />

Tel. 0472 766 757<br />

info@alexanderm.net<br />

Dal piacere per la vita all’aria aperta nasce Marwell, il nuovo zaino<br />

pesopiuma (solo 650 grammi) di Active Leisure. Prodotto in<br />

leggerissima cordura 3D Dupont e Diamond ripstop, che riesce<br />

ad integrare in pochissimo peso portacasco, coprizaino e grandi<br />

tasche. Questo zaino ha una capacità di 30 litri, ed è predisposto<br />

per l’inserimento del sistema di idratazione fornito separatamente.<br />

Tutti i ganci e le parti plastiche sono in Duraflex, materiale<br />

molto resistente anche alle bassissime temperature.<br />

Provvisto di fischietto e di parti in reflex ad alta visibilità, viene<br />

proposto in tre colori.<br />

PROTEZIONE SENZA VINCOLI DI UTILIZZO<br />

ZANDONÀ<br />

Tel. 0423 569 135<br />

info@zandona.net<br />

Lo Shark Armour è un sistema di protezione completo per il<br />

torace (Schiena + Sterno), usato per molteplici sport: non<br />

solo sci, ma anche mountain bike, skating-slalom e arrampicata.<br />

Il capo è realizzato al 100% in Italia con materiali pregiati,<br />

speciali (Dri-lex: membrana ad effetto “cuscinetto d’aria”<br />

per zone a contatto con il corpo) ed il completo è omologato<br />

CE: il parasterno attutisce notevolmente l’urto poiché è<br />

stato realizzato con la stessa tecnologia dei paraschiena ed<br />

è composto da materiali plastici ad alta tecnologia che si deformano<br />

ma non scheggiano, mentre il paraschiena Shark,<br />

composto dagli stessi materiali, raggiunge il Liv.2 secondo la<br />

normativa EN1621-2/03 (Il massimo del livello protettivo secondo<br />

la normativa Europea). Lo Shark Armour offre una eccezionale<br />

vestibilità e comodità perché asseconda perfettamente<br />

i movimenti del corpo.<br />

TECHNOLOGICALLY<br />

ADVANCED<br />

SPORT SOCKS<br />

l’intimo del piede<br />

MADE IN ITALY<br />

www.bee1.it


32<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

MANIFATTURA<br />

VALCISMON<br />

Tel 0439 5711<br />

sportful@sportful.com<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

MGM – TREZETA<br />

Tel. 0423 489 310<br />

info@trezeta.it<br />

PER LE ATTIVITÀ PIÙ LEGGERE<br />

Cairn Low di Trezeta, della collezione PE 2010, è una<br />

calzatura estremamente leggera della linea All Terrain,<br />

ideale per un hiking leggero e divertente ed altre attività<br />

alpine. Si tratta di un modello tecnico con look multifunzionale<br />

e dalla struttura e protezione di uno scarpone<br />

hiking leggero. Il suo sistema di allacciatura avvolge<br />

il piede garantendo comfort e sicurezza. Da segnalare<br />

anche la nuova tecnologia Natural Ventilation.<br />

Disponibile nelle varianti colore Ash Shark, Corteccia<br />

Ebony e Taupe Earth.<br />

LA GIACCA CON IL COLLO ALTO<br />

Philipp-Flamm Jacket di Karpos stupisce per la sua estrema<br />

comprimibilità e per la sua leggerezza (peso totale 420 grammi).<br />

La giacca è realizzata in tessuto Rip-Stop altamente resistente<br />

agli strappi, mentre l’interno è in vera piuma d’oca 100%<br />

iniettata direttamente per aumentare la comprimibilità, la leggerezza<br />

e la traspirazione. Sono state progettate inoltre 3 tasche<br />

interne di cui una con zip, collo alto per riparare maggiormente<br />

dal freddo. Karpos è distribuito da Manifattura Valcismon.<br />

UNA SCARPA PER PIÙ UTILIZZI<br />

Enduro di Garmont è la scarpa da allenamento per atleti che<br />

corrono su erba, fango, terreno misto, pioggia e neve, e che necessitano<br />

di una scarpa più leggera e meno sostenitiva della<br />

Escape DL. La tassellatura DoubleLug è profonda, permette la<br />

fuoriuscita di fango e detriti e quindi la trazione in condizioni<br />

umide. La mescola aderente (grigia) garantisce un ottimo grip.<br />

Resistenza all’usura e durata sono assicurate dalla mescola nera.<br />

Piattaforma molto stabile grazie agli stabilizzatori Carbon<br />

Duo. Volume medio con spazio in punta per fit ottimale. Peso:<br />

320 gr (1/2 paio taglia 8UK).<br />

IDEALE PER LE ATTIVITÀ OUTDOOR<br />

Crosser Mesh di Kayland è una scarpa molto eclettica, estremamente<br />

traspirante e leggera. La tomaia è realizzata completamente<br />

in tessuto air mesh tridimensionale altamente traspirante,<br />

rinforzata con elementi di sostegno in microfibra. Da segnalare<br />

anche l’allacciatura simmetrica mista, con occhielli e<br />

fettucce seminascoste.<br />

La suola è Kayland surefly con intersuola in Phylon completa di<br />

shank e protezione alluce iniettati.<br />

L’ERA DELLA TECNO-CAMICIA<br />

Il design è giovane e active al 100%. Ma non è tutto. Punto di forza di<br />

Bitihorn è la tecnologia, e su questo versante non ha rivali. Firmata<br />

Norrøna, è infatti realizzata con il rivoluzionario tessuto Tencel, ricavato<br />

da un materiale grezzo estratto dalla corteccia degli alberi, biodegradabile<br />

al 100% e privo di sostanze chimiche. Offre: grande<br />

comfort sulla pelle, eccezionale assorbimento dell’umidità, protezione<br />

solare. L’aggiunta di Polygiene riciclato garantisce un’efficace inibizione<br />

degli odori. Tra i plus di costruzione: sistema intelligente di<br />

tasche, piega sulla schiena per la massima libertà di movimento, bottoni<br />

a pressione di Norrøna.


PER PERCORSI MISTI<br />

DIADORA<br />

Tel. 0423 6581<br />

info@diadora.it<br />

Mythos Trail è la calzatura da allenamento ammortizzata, stabile<br />

ed opportunamente rinforzata nella tomaia per i terreni più accidentati.<br />

Configurata con una perfetta trazione senza rinunciare<br />

alla flessibilità e al comfort, grazie alla sua elasticità e allo speciale<br />

disegno della suola diventa un’ottima calzatura anche per<br />

percorsi misti. Da segnalare la suola, realizzata in gomma compatta<br />

nella zona anteriore, con una speciale mescola antiusura<br />

Duratech 5000 nella zona del tallone La Mythos Trail è disponibile<br />

in due diverse varianti colore: nero/giallo e nero/blu.<br />

DETTAGLI IN PRIMO PIANO<br />

L.M.O.<br />

Tel. 0423 648 281<br />

www.lafuma.com<br />

Per l’estate 2010 il nuovo direttore creativo Lafuma, Annet Vanrijswijk,<br />

ha rinnovato tutti i classici del brand, con l’obiettivo di<br />

creare una collezione che combinasse perfettamente i must<br />

dello stile Lafuma, il design dei prodotti, le richieste dei consumatori<br />

finali in termini di comfort, adattabilità e performance. I<br />

cambiamenti apportati sono evidenti nello stile e nel design dell’intera<br />

collezione: i tagli di giacche, pantaloni, shorts sono stati<br />

ridisegnati sia per l’uomo che per la donna; il corpo è avvolto da<br />

linee più sagomate, in particolare nei prodotti femminili i tagli<br />

sono molto sciancrati, dinamici e moderni. Lafuma inoltre ha<br />

puntato su una grande attenzione per i dettagli e finiture di migliore<br />

qualità, allo stesso prezzo. La Trekking Jacket ne è un ottimo<br />

esempio: taglio moderno e vestibilità più asciutta per poter<br />

essere indossata sia per le attività sportive sia nella vita di tutti i<br />

giorni. Cappuccio integrato con sistema di doppio volume, tessuto<br />

stretch, minimo ingombro. Disponibile nei colori rosso vermiglio-grigio<br />

perla, blu grafite-marrone, grigio scura-blu grafite,<br />

grigio perla-grigio scuro.


34<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

DOLOMITE<br />

DIVISIONE TECNICA<br />

TEL. 0422 88 41<br />

info@dolomite.it<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

CRISPI SPORT<br />

Tel. 0423 524 211<br />

crispi@crispi.it<br />

VIDEOSPORT DI BRIZZA<br />

Tel. 02 9183 393<br />

brizza@tin.it<br />

GRANDE SENSIBILITÀ SUL TERRENO<br />

Bolt è l’ideale per trail running competitivi, adventure racing e<br />

orienteering. In sostanza, per atleti evoluti che ricercano una<br />

scarpa dal profilo sottile per maggiore sensibilità sul terreno.<br />

Sorprendentemente leggera e reattiva, assicura un assorbimento<br />

degli urti ottimale nella zona del tallone, controllo laterale,<br />

supporto all’arco plantare, protezione a 360°. Con Bolt, il<br />

piede è più vicino al suolo per una miglior sensibilità e aggressività<br />

nella corsa. Volume medio-basso. Peso: 320 grammi (1/2<br />

paio 8 UK).<br />

PROGETTATE PER RESISTERE A TUTTO<br />

Summit GTX Lady è la nuovissima proposta Crispi per la prossima<br />

stagione all’insegna di tutte le attività outdoor. La tomaia è<br />

realizzata in camoscio idrorepellente, un tessuto ad alta tenacità,<br />

la fodera è in Gore-Tex footwear, il sottopiede è a struttura<br />

differenziata con inserto antitorsione, mentre la suola è Vibram<br />

con mescola Supergrip e intersuola ammortizzante. Da segnalare<br />

il puntale in gomma, per qualsiasi urto.<br />

PAROLA D’ORDINE: VERSATILITÀ<br />

Multiscarf di Brizza è un’originale bandana che si può<br />

utilizzare in svariati modi. Diventa berretto, fascia, scaldacollo<br />

e tutto quello che la fantasia suggerisce. Multiscarf<br />

è disponibile in 24 varianti colore.<br />

UN’ESPERIENZA SUPERIORE<br />

DAS (Dolomite Anatomic System) è il sistema progettuale con cui vengono<br />

realizzati tutti i nuovi progetti e modelli Dolomite nell’ambito della calzatura<br />

outdoor. L’esclusiva forma di montaggio completamente anatomica, i materiali<br />

adottati e la costruzione dell’intero sistema DAS assicurano le massime<br />

performance in termini di comfort. Il sistema assicura inoltre un totale avvolgimento<br />

del piede “riempiendo” ogni spazio tra piede e tomaia, quasi fosse un<br />

guanto, e la massima massima precisione di calzata. La linea Cougar rappresenta<br />

la nuova frontiera dell’alpinismo. Grazie al sistema DAS, la leggerezza è<br />

in primo piano: si registra una riduzione di peso pari al 9% rispetto alla media<br />

di categoria, il che significa minor fatica avvertita.<br />

L.M.O.<br />

Tel. 0423 648 281<br />

www.millet.com<br />

PER CHI CORRE ATTREZZATO<br />

Axiome 12 di Millet è ideato per la corsa e per i trail o, più in generale,<br />

per gli sport attivi. Si contraddistingue per il doppio<br />

scomparto zippato, il porta-bastoni, la tasca frontale in rete, il<br />

porta-materiale elastico, la tasca zippata sulla cintura, gli spallacci<br />

ergonomici perforati, un porta borraccia rimovibile, e l’alta<br />

visibilità grazie ai dettagli catarifrangenti. Peso: 715 grammi.


Top_Sport_Splendy-G8.qxd:Top_Sport.qxd 1-07-2009 14:42 Pagina 1<br />

Venticinque Italia srl.<br />

Spaziale Splendy ® è un marchio registrato di GIL srl.<br />

L’Originale e L’Unico<br />

Spaziale Splendy ® partecipa al G8 SUMMIT 2009<br />

www.spazialesplendy.it<br />

pesa solo 300 g<br />

asciuga rapidamente<br />

ipoallergenico<br />

antibatterico<br />

Modello Classico<br />

Emilio Mina - L’inventore<br />

dell’accappatoio Spaziale Splendy ®<br />

Abbiamo avuto il grande onore di fornire i nostri accappatoi innovativi e i nostri<br />

accessori a tutti i Capi di Stato e di Governo, ai 1300 appartenenti alle<br />

delegazioni, ai 4500 giornalisti accreditati, presenti al G8.<br />

Ringraziamo sentitamente chi ci ha scelto, certificando così la qualità dei nostri<br />

prodotti, frutto dell’incomparabile ingegno italiano.<br />

L’accappatoio<br />

che non occupa spazio<br />

Premiato al New York Home Textiles Show come prodotto più innovativo tra 1300 presentati e dal Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria, per l’innovazione della moda.<br />

Modello ViceVersa


36<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

COLVET<br />

Tel. 0438 700 321<br />

info@colvet.it<br />

FENIX OUTDOOR ITALIA<br />

Tel. 0472 767 201<br />

www.fjallraven.com<br />

ROCKPILE<br />

Tel. 010 212 481<br />

rockpile@gmail.com<br />

CON FASCIA ANTITORSIONE<br />

La calza UltraTrail running di Mico è stata creata per rispondere<br />

alle esigenze specifiche della corsa effettuata in condizioni di<br />

sforzo prolungato. È realizzata in maglia in Coolmax e lycra per<br />

favorire la traspirazione, con rinforzi anatomici in microfibra di<br />

polipropilene. È dotata di protezione laterale dell’alluce e dei<br />

malleoli, fascia elastica antitorsione alla caviglia per il massimo<br />

grip e lavorazione in maglia elastica con punto alternato sopra il<br />

collo del piede per ammortizzare la pressione dell’allacciatura<br />

della scarpa. Ha inserti di ventilazione laterali, cucitura invisibile<br />

ultrapiatta in punta a doppio rimaglio antifrizione.<br />

L’OUTDOOR DEMOCRATICO<br />

Columbia rafforza l’immagine di brand tecnico introducendo<br />

una nuova tecnologia chiamata Omni-Freeze.<br />

Grazie all’utilizzo di fibre piatte per la realizzazione<br />

di alcuni dei capi, Omni-Freeze è in grado di far espellere<br />

più velocemente il calore generato dalla pelle e<br />

di conseguenza dare una piacevole sensazione di<br />

freschezza al corpo. Un esempio di applicazione pratica<br />

di questa tecnologia può essere la t-shirt Silver<br />

Ridge Short Sleeve Crew.<br />

SULLA NEVE, NEL CALORE<br />

Le giacche in Polartec Thermal Pro di Colvet assicurano un<br />

comfort e un calore straordinari, requisiti indispensabili in montagna,<br />

soprattutto in inverno. Questi tessuti, realizzati con effetti<br />

texture esclusivi, hanno come particolarità anche il ridottissimo<br />

peso. Altamente traspiranti, asciugano velocemente e possono<br />

essere tranquillamente lavati in lavatrice. La praticità d’uso<br />

rende questi capi molto versatili e, di fatto, utilizzatissimi non<br />

solo durante la pratica sportiva ma anche nella vita quotidiana.<br />

PERFETTO PASSE-PARTOUT<br />

Sarek Jacket è un’intelligente combinazione di materiali funzionali<br />

che garantiscono massima libertà di movimento. Novità della<br />

collezione PE 2010 di FjällRäven, la giacca è disponibile nelle<br />

taglie dalla XS alla XXL. In perfetto coordinato sono i Sarek<br />

Trousers, pantaloni trekking che garantiscono massima funzionalità<br />

grazie al tessuto G-1000 e Nylon 6.6 stretch (taglie dalla<br />

44 alla 60). Entrambi i capi sono disponibili in 3 colori e anche<br />

in versione donna.<br />

LA CORDA DAL PESO PIUMA<br />

La Laser 9.6 mm ARC è la corda singola di Edelweiss che si distingue<br />

per la sua leggerezza, dedicata quindi ad arrampicatori<br />

esperti, alla ricerca di una corda robusta. La Versione ARC consente,<br />

tramite l’inserimento diverso della trama, di distinguere<br />

immediatamente le due metà della corda. Ciò permette un miglior<br />

controllo della corda nell’uso in top rope e durante le fasi<br />

di discesa dei compagni di cordata. Caratteristiche tecniche:<br />

diametro 9,6 mm, peso 61g/m, allungamento 5-80 kg 7.5%,<br />

forza d’arresto 8.00 kN. Numero cadute UIAA: 6. Trattamenti:<br />

Everdry e Perdur 130 cicli. Edelweiss è distribuito da Rockpile.


PENSATA PER L’ESCURSIONISMO<br />

Dolomite Hawk esprime nell’hiking nuovi livelli di benessere e soddisfazione,<br />

grazie anche al Dolomite Anatomic System. Un design elegante e<br />

accattivante è unito a caratteristiche progettuali e strutturali innovative.<br />

La calzata dei modelli Hawk è estremamente veloce ed immediata, grazie<br />

al sistema di doppia linguetta anteriore e posteriore che facilita l’introduzione<br />

del piede. Inoltre la calzata è avvolgente e confortevole, grazie ai<br />

materiali elastici utilizzati: quando indossata è simile ad un guanto per<br />

precisione e comodità. Tutte le cuciture della tomaia sono nascoste perché<br />

rigirate, in modo da evitare le abrasioni che normalmente una scarpa<br />

subisce in seguito all’uso. Questo rende Hawk unica e più resistente.<br />

OCCUPA POCHISSIMO SPAZIO<br />

Magnitude III è la giacca Regatta realizzata in Isolite 5000. Si<br />

tratta di una giacca da uomo impermeabile e traspirante con<br />

cuciture termosaldate. La giacca è Packaway, ossia è compattabile<br />

in tasca apposita. Regatta è un marchio distribuito da<br />

Land-Mark.<br />

PER TUTTE LE STAGIONI<br />

Nordsen propone per la nuova stagione la giacca realizzata in<br />

tessuto 2 strati completamente termo nastrata. Questo assicura<br />

una perfetta protezione impermeabile, idrorepellente e antivento<br />

e garantisce un’ottima traspirabilità. Per le sue caratteristiche<br />

è ideale per tutte le stagioni, indossata su una semplice<br />

T-shirt o camicia protegge dal temporale estivo. Sopra ad un<br />

capo termico non teme vento, pioggia e nevicate acquose in inverno.<br />

Il cappuccio removibile è preformato e permette la regolazione<br />

in due punti, mentre i gomiti sono preformati.<br />

FITNESS ALL’ARIA APERTA<br />

Chi ama l’attività fisica all’aria aperta non mancherà di essere<br />

interessato alle proposte di Garlando: tabelloni da basket, trampolini<br />

e porte per il gioco del calcio. 7 modelli di tabelloni da basket<br />

soddisfano le esigenze dei bambini (altezza ridotta o regolabile)<br />

e degli adulti (prodotti semiprofessionali e professionali).<br />

I trampolini permettono di tenersi in forma praticando una attività<br />

aerobica, sono disponibili in cinque modelli per l’esterno e<br />

quattro per l’interno, completi di accessori.<br />

NON TEME L’ACQUA<br />

Antis ha studiato una calzatura in pelle scamosciata<br />

idrorepellente per l’outdoor. I suoi punti di forza sono<br />

la suola Vibram e la membrana Windtex traspirante,<br />

che assicura la massima tenuta all’acqua. Il tutto è<br />

racchiuso in un look giovane e dinamico. Disponibile<br />

in due varianti colore.<br />

DOLOMITE<br />

DIVISIONE TECNICA<br />

Tel. 0422 88 41<br />

info@dolomite.it<br />

LAND-MARK<br />

Tel. 0423 615 404<br />

info@land-mark.it<br />

PER INFO E NOMINATIVI<br />

AGENTI: MASSIMO RAPETTI<br />

Tel. 0143 318 500<br />

sport@garlando.it<br />

CALZATURIFICIO ANTIS<br />

Tel. 0423 603 033<br />

antis@antis.it<br />

37


38<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

CALZATURIFICIO<br />

LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

IDEALE PER AVVICINAMENTI, VIE FERRATE E CAMMINATE<br />

Gandalf Guide altro non è che la versione di taglio mid del modello Gandalf.<br />

La costruzione è simile a quella di una scarpetta da arrampicata e segue perfettamente<br />

l’anatomia del piede grazie al sistema Ergonomic System. Tomaia<br />

in pelle pieno fiore elasticizzata per il massimo della fasciatura e della protezione.<br />

Fodera in micro-fibra per favorire la traspirazione. La suola, di nuova concezione<br />

e facilmente risuolabile, adotta il sistema brevettato Impact Brake System<br />

per conferire maggiore tenuta in fase discesa; il design stesso e la disposizione<br />

dei tasselli sono concepiti per migliorare ulteriormente il grip in fase di arrampiacata.<br />

La continuità tra suola e bordi di protezione garantisce un’ulteriore<br />

protezione e tenuta.<br />

CRISPI SPORT<br />

Tel. 0423 524 211<br />

crispi@crispi.it<br />

UNA CALZATURA VERSATILE<br />

A Way Mid GTX è la proposta di Crispi Sport per le lunghe<br />

camminate su tutti i terreni. La tomaia è in Nabuk idrorepellente,<br />

la fodera è in Gore-Tex footwear con tecnologia di prodotto<br />

XCR, il sottopiede è realizzato a struttura differenziata, e sono<br />

previste protezioni sul bordo. La suola è in Vibram, con intersuola<br />

in Eva.<br />

FOCUS SUL COLORE<br />

Bailo propone per l’estate 2010 una collezione che esalta la leggerezza, l’elasticità e i colori<br />

dei materiali utilizzati, e che propone tinte sgargianti in perfetta sintonia con l’estate. L’impiego<br />

di tessuti ultra light si unisce a filati e fibre di ultima generazione che ne garantiscono la<br />

tecnicità e la resistenza del capo. La vestibilità è garantita dai tessuti stretch e dai fit morbidi<br />

che offrono libertà di movimento durante tutta l’attività outdoor. Continuative della collezione<br />

inverno 09.10 troviamo due mondi Bailo: Mondo Rosso e Mondo Verde. Il primo ha l’obiettivo<br />

preciso di fornire capi adatti a tutte le attività outdoor. Dinamicità e sicurezza sono elementi<br />

fondamentali di questo mondo, con capi utili anche in condizioni estreme, realizzati per affrontare<br />

diverse condizioni climatiche. Al Mondo Rosso appartengono le linee Mountain Protection,<br />

Free Trekking, Back Packing e Trail Running.<br />

MGM – TREZETA<br />

Tel. 0423 489 310<br />

info@trezeta.it<br />

EFFETTO MOLLA<br />

Novità 2010, questa nuova pinna di Salvas Sub, realizzata in<br />

tre materiali: ha un grande potenziale tecnico ed è adatta a coloro<br />

che vogliono calzare una pinna leisure con caratteristiche<br />

altamente performanti. La Play presenta un innovativo e articolato<br />

longherone. La sua struttura alveolare consente di ottenere<br />

un effetto molla: la gomma “imprigiona” la pala creando delle<br />

celle che garantiscono un elevato effetto propulsivo durante la<br />

pinneggiata.<br />

MONTAGNA O CITTÀ?<br />

Yuma di Trezeta è ideale per ogni tipo di utilizzo all’aria aperta,<br />

sia in montagna che in città. È lo scarponcino più leggero della<br />

linea Trezeta. Senza fodera interna, è dotato di tecnologia Natural<br />

Ventilation che permette ai piedi alta traspirabilità. Da segnalare<br />

anche la suola Vibram Full e l’intersuola EVA a doppia<br />

densità. Disponbile nei colori black grey, taupe drakkar, ciment<br />

shark e petrol earth.


GABEL S.r.l.<br />

Via Cassola, 50 - 36027 Rosà - Vicenza - Tel. +39 0424 561144/ 533809<br />

E-mail: gabel@gabel.it<br />

������


40<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

COBER<br />

TEL. 02 57 601 341<br />

INFO@COBER.IT<br />

LO STAND MERITA UNA VISITA<br />

L’appuntamento è dal 16 al 19 luglio all’OutDoor di Friedrichshafen, la fiera internazionale<br />

più importante del settore. Cober (Padiglione A5 stand 311) presenta la nuova collezione<br />

di bastoni per il trekking e il nordic walking. Tante le novità, ma sicuramente da vedere<br />

e provare dal vivo sono i nuovi sistemi ammortizzati di regolazione dei bastoni da<br />

trekking: Adjustable Dumper è un sistema antishock brevettato che permette di regolare<br />

la resistenza della molla dell’ammortizzatore. Verrà presentato anche un nuovissimo sitema<br />

“on/off Shock Absorber” estremamente leggero. Questo nuovo sistema è stato sottoposto<br />

ai più severi test sia in laboratorio che “su strada” con risultati eccezionali in termini<br />

di resistenza, di funzionalità e di comfort.<br />

NOV.ITA<br />

Tel. 011 6467 743<br />

www.nov-ita.com<br />

WOOD & ROCK<br />

Tel. 0472 766 757<br />

info@alexanderm.net<br />

MGM – TREZETA<br />

Tel. 0423 489 310<br />

info@trezeta.it<br />

LAND-MARK<br />

Tel. 0423 615 404<br />

info@land-mark.it<br />

OTTIMA FUNZIONALITÀ DI CARICO<br />

Vantage 35 è uno zaino per escursioni di uno o due giorni. Lo<br />

schienale N.V.I.S. offre ventilazione multidirezionale e stabilità<br />

di carico, è proposto in due taglie per una migliore vestibilità. Il<br />

volume di carico totale per lo zaino taglia M è di 38 litri, di cui 3<br />

di riserva idrica, in taglia L di 40 litri totali. È munito di scomparti<br />

a chiusura ermetica, di tasche per chiavi, occhiali e mp3. È strutturato<br />

per trasportare tenda, piccozze e bacchette da trekking.<br />

Inoltre, dettaglio non trascurabile, pesa poco più di 1 kg. Camelbak<br />

outdoor/multisport è distribuito da Nov.Ita.<br />

750 GRAMMI DI TECNOLOGIA<br />

Elbrus Pro di Trezeta è la calzatura più leggera della<br />

linea Trekking. La tecnologia con cui è costruita assicura<br />

comfort e sicurezza per trekking ad alta e media<br />

quota e per escursioni alpine. La tecnologia Natural<br />

Ventilation mantiene i piedi asciutti e a temperatura<br />

costante. Disponibile nelle varianti colore Corteccia/majorbrown<br />

e shark/black.<br />

DI TENDENZA NEI PAESI NORDICI<br />

In resistentissima tela camion B-Side 5 Maps di Khodi è la dailybag<br />

per eccellenza, nata dalla mano di Jack Khodi e curata nei<br />

minimi dettagli. Viene usata dai giovani londinesi in tutte le occasioni:<br />

scuola, ufficio e - perché no - come bagaglio a mano<br />

nei brevi trasferimenti. Khodi arriva in Italia con una collezione<br />

completa, che spazia dalla piccola tracolla al grande trolley. La<br />

nuova edizione limitata di B-Side 5 Maps che richiama le mappe<br />

del cuore delle grandi capitali europee.<br />

PERFETTAMENTE ALL’ASCIUTTO<br />

Per il bambino, Regatta propone Fuselage II, impermeabile<br />

e traspirante con cuciture termosaldate, e dunque<br />

utilizzabile anche nelle condizioni climatiche più<br />

avverse. Realizzata in Isolite 5000, è compattabile<br />

nella sua apposita tasca. Regatta è un marchio distribuito<br />

da Land-Mark


IL RESPIRO<br />

“NATURAL” Per la stagione 2010 il marchio Trezeta ha messo a punto una collezione<br />

MGM<br />

dotata di una nuova e rivoluzionaria tecnologia denominata Natural<br />

Ventilation. Grazie ad essa le calzature outdoor e multifunzione assicurano<br />

il massimo comfort al piede anche durante performance di ore e ore<br />

Si parla tanto di soluzioni per rendere<br />

l’attrezzatura e l’abbigliamento sportivo<br />

in linea con la domanda ecologica<br />

che arriva dai consumatori finali:<br />

gli sportivi outdoor. Questi consumatori<br />

chiedono maggiore comfort per il corpo in movimento,<br />

materiali naturali e colori meno aggressivi.<br />

A questa domanda ha risposto il marchio Trezeta,<br />

che per la stagione 2010 ha intrapreso con decisione<br />

la strada del natural. La nuova collezione SS<br />

2010 di Trezeta fa, infatti, un balzo avanti nel mercato<br />

puntando su una nuova tecnologia brevettata<br />

ed esclusiva denominata natural ventilation. Questo<br />

nuovo contenuto tecnico apparirà a chiare lettere<br />

anche sul logo. Questa tecnologia d’avanguardia,<br />

come si intuisce dalla definizione, permette ai<br />

piedi di rimanere naturalmente ventilati ed asciutti<br />

durante le escursioni o le passeggiate più impegnative.<br />

Il sistema natural ventilation garantisce al piede<br />

il comfort totale durante le camminate di ore e<br />

ore. La tecnica applicata alle calzature prevede che,<br />

passo dopo passo, all’interno della scarpa o dello<br />

scarponcino si crei una micro ventilazione che permette<br />

la fuoriuscita dell’aria calda e dell’umidità<br />

del piede attraverso degli speciali canali. Ciò che si<br />

ottiene dalla calzatura così ricostruita è una performance<br />

d’eccellenza per le esigenze di un pubblico<br />

medio alto, sensibile alla qualità e all’innovazione.<br />

Nel prodotto tecnico per il trekking e l’hiking, il sistema<br />

di aerazione natural ventilation trova sfogo<br />

nella parte superiore della tomaia. In questo modo<br />

funziona ottimamente anche su terreni rocciosi,<br />

molto umidi o fangosi o durante l’attraversamento<br />

di torrenti. Una griglia a valvola di ventilazione,<br />

che agisce su una speciale membrana, permette inoltre<br />

di bloccare l’ingresso dell’acqua nella calzatura.<br />

La combinazione della tecnologia natural ventilation<br />

e l’utilizzo interno delle membrane, garantiscono<br />

un prodotto altamente affidabile. Al punto<br />

che Trezeta ne garantisce la qualità per ben 3 anni!<br />

Il medesimo sistema applicato alle calzature tecniche,<br />

lo troviamo anche nelle scarpe multifunzione<br />

Trezeta. Anche in questo caso, specialmente per un<br />

uso prolungato, il sistema di funzionamento è il medesimo,<br />

con l’unica differenza che l’aerazione è integrata<br />

alla suola. Infatti, uno speciale sistema di<br />

canali di ventilazione, un sottopiede traforato e il<br />

tessuto tridimensionale, fanno circolare l’aria sulla<br />

pianta del piede, contribuendo a mantenerne costante<br />

la temperatura anche durante lunghe camminate<br />

e frequenti soste.<br />

La collezione 2010, oltre al contenuto tecnico, si fa<br />

certamente notare anche il natural style. Difatti tutte<br />

le nuove calzature Trezeta puntano sul utilizzo di<br />

materiali nobili come la pelle opportunamente trattata<br />

per ottenere un’alta qualità idrorepellente. I colori<br />

riflettono in pieno il contenuto natural dei nuovi<br />

prodotti. Il 2010 sarà così per Trezeta l’anno dei<br />

marroni, dei verdi, dei terra di Siena, delle sabbie.<br />

L’idea della naturale ventilazione del piede in sé<br />

non è nuova. Molti altri marchi ci hanno pensato in<br />

passato. Ma nessuno è mai riuscito ad ottenere i risultati<br />

del brevetto Trezeta che ora, forte del suo<br />

nuovo contenuto, si appresta a sbarcare, per la prima<br />

volta a Nanjing, la più grande fiera outdoor dell’aria<br />

asiatica: un passo significativo verso i mercati<br />

emergenti. La strategia commerciale di Trezeta è<br />

proiettata perciò verso nuove frontiere. Per il prossimo<br />

anno il brand italiano ha firmato contratti di<br />

distribuzione per la Finlandia, il Benelux, Israele,<br />

la Svizzera, i Paesi del Golfo e, soprattutto, la Cina,<br />

il Paese che più di ogni altro dimostra un interesse<br />

crescente verso i prodotti italiani di qualità superiore.<br />

Ad oriente, nelle fasce medio alte, la fame di<br />

marchi italiani è certamente di buon auspicio per<br />

coloro che, come Trezeta, vogliono rilanciare puntando<br />

in alto. Il modo migliore di conquistare il mercato,<br />

lo si sa, è mettersi in marcia. E Trezeta lo ha<br />

fatto mettendo ai piedi le scarpe più comode.<br />

S.p.S.<br />

Via Trento Trieste, 112/c<br />

31050 Vedelago (TV)<br />

tel. +39 0423.489.310<br />

fax +39 0423. 489.291<br />

www.trezeta.com<br />

info@trezeta.com<br />

President<br />

E. Prandina<br />

Brand Manager<br />

R. Prandina<br />

Sales & Marketing Manager<br />

A. Perletti<br />

2<br />

1. Lo spaccato della tecnologia<br />

natural ventilation e il suo<br />

funzionamento.<br />

2. Il meccanismo del sistema di<br />

allacciatura rapida DLS (Disk<br />

Lacing System).<br />

1<br />

41


Tecnologia e tradizione.<br />

Collezioni “active” e attenzione<br />

agli input fashion.<br />

Nanotecnologie e sviluppo<br />

di una nuova sensibilità verso<br />

i materiali biologici.L’alleanza,<br />

meno inconsueta di quanto<br />

si possa pensare, serve per offrire<br />

al mercato dell’abbigliamento<br />

sportivo tessuti per la produzione<br />

di capi funzionali e nello stesso<br />

tempo belli. È questa la sfida lanciata<br />

tre anni fa dalla tessitura Tessuti<br />

& Tessuti di Carpi: un’azienda<br />

nata nel 1994 dalla esperienza e<br />

sul know-how di persone che per<br />

decenni si sono occupate della<br />

produzione di jersey per la moda.<br />

Pensati, progettati e realizzati per<br />

lo sport. Oggi, sviluppando e allargando<br />

quel patrimonio tecnico, la<br />

Tessuti & Tessuti di Giancarlo Romagnoli<br />

e dei fratelli Alfonso e Pasquale<br />

Mannetta si presenta al<br />

mercato sportivo, in particolare<br />

quello legato agli sport open air<br />

più dinamici, con tessuti dalle caratteristiche<br />

impensabili solo alcuni<br />

anni fa. Tessuti in grado di garantire<br />

un’ottima traspirazione anche in<br />

condizioni estreme (estate, inverno,<br />

umidità, ecc), di assicurare una<br />

barriera ai raggi ultravioletti nocivi<br />

(nemici giurati degli sport outdoor),<br />

e capaci persino di arrestare la<br />

proliferazione dei batteri (respon-<br />

TESSUTI & TESSUTI<br />

Via della Meccanica, 5<br />

41012 Carpi (MO)<br />

Tel. 059 699 440<br />

Fax 059 643 797<br />

www.tessutietessuti.com<br />

info@tessutietessuti.com<br />

Tessuti & Tessuti<br />

ha la stoffa per lo sport<br />

Forte di lunga esperienza nel campo della produzione fashion,<br />

l’azienda di Carpi specializzata nella produzione di tessuti ha allargato<br />

la sua competenza anche ai prodotti funzionali per lo sport caratterizzati<br />

da un altissimo contenuto di tecnologia e qualità<br />

sabili dei cattivi odori).<br />

Dalle macchine circolari di ultimissima<br />

generazione dell’azienda di<br />

via della Meccanica, nascono a<br />

getto continuo prodotti pensati,<br />

progettati e realizzati per il benessere<br />

e le performance di atleti del<br />

running, del volley, del ciclismo,<br />

del tennis, della pallamano, del<br />

pattinaggio, del golf, del calcio,<br />

del rugby, del tiro con l’arco… Puntando<br />

al benessere e alle performance<br />

sportive, la Tessuti & Tessuti<br />

crea prodotti di qualità medio alta<br />

in grado di soddisfare qualsiasi<br />

clientela e produzione. In certi casi<br />

la parola “tessuti” con cui sintetizziamo<br />

la sua vasta collezione, non<br />

rende giustizia all’alto contenuto<br />

tecnologico di cui sono ricchi i prodotti.<br />

Valga come esempio, i tessuti<br />

accoppiati alle membrane:<br />

Direttore Generale<br />

General Manager<br />

Giancarlo Romagnoli<br />

Direttore Vendite<br />

Annalisa Romagnoli<br />

materiali sintetici, realizzati in poliestere,<br />

poliammide o polipropilene,<br />

in grado di garantire una traspirabilità<br />

eccezionale.<br />

Un occhio di riguardo al bio<br />

Fin qui abbiamo parlato della produzione<br />

di tessuti sintetici di ultima<br />

generazione, funzionali agli sport<br />

outdoor. Ma Tessuti & Tessuti, sensibile<br />

agli input di mercato, si occupa,<br />

sempre per lo sport, anche della<br />

produzione di stoffe in cotone e lana<br />

con tinture bio. Dal 2004 è stato sviluppato<br />

in azienda un campionario<br />

di una ventina di tessuti ottenuti con<br />

sistema interamente biologico. Così<br />

oggi l’Organic Cotton e l’Organic<br />

Wool sono voci importanti dell’offerta<br />

di Tessuti & Tessuti. Si tratta di<br />

prodotti non solo ottenuti da materie<br />

prime naturali trattate con pro-<br />

cedimenti e tecniche ad hoc, ma<br />

pensando anche al risvolto sociale<br />

della raccolta e della coltivazione.<br />

Per esempio, lana e cotone vengono<br />

reperiti in territori e Paesi che non<br />

sfruttano la manodopera minorile<br />

e usano macchinari in grado di garantire<br />

un prodotto di qualità, privo<br />

di impurità. Inoltre i trattamenti usati<br />

durante la lavorazione in fabbrica,<br />

sono ridotti al minimo per esaltare<br />

il contenuto bio della materia prima.<br />

Il risultato sono stoffe con un minor<br />

contenuto fashion, ma un altissimo<br />

valore aggiunto per quanto riguarda<br />

la qualità.<br />

Anche perché per quanto riguarda<br />

le coloriture la Tessuti & Tessuti si avvale<br />

della collaborazione di aziende<br />

nazionali che da tempo nei loro<br />

procedimenti hanno bandito, secondo<br />

norme europee, l’uso di sostanze<br />

chimiche cancerogene o allergiche.<br />

Lo stesso vale per la cura<br />

con cui i tecnici della Tessuti & Tessuti<br />

scelgono le tintorie per i finissaggi<br />

tecnici: aziende, sempre nazionali,<br />

vale la pena sottolinearlo, specializzate<br />

in trattamenti tessili basati<br />

sull’uso di nano tecnologie.<br />

Tecnologia sulla pelle<br />

Lo sport, si sa, è movimento, fatica,<br />

sfida. Ma anche tecnologia. Del<br />

corpo innanzitutto ma, sempre di<br />

più, anche dell’attrezzatura e


dell’abbigliamento. I produttori<br />

sanno che un capo pensato per gli<br />

sportivi di oggi, non deve e non<br />

può più solo “vestire”, ma deve anche<br />

muoversi. E lo deve saper fare<br />

sia durante il massimo sforzo fisico<br />

sia anche in riposo, per esempio<br />

durante il tempo libero.<br />

Moltissimi capi sportivi, e l’outdoor<br />

è un esempio lampante in questo<br />

senso, vengono usati durante la<br />

scampagnata fuori porta o la passeggiata<br />

in città. Li utilizzano soprattutto<br />

i giovani e le donne che<br />

sono il target più sensibile alle mode<br />

e alle esigenze del vestire bene.<br />

Non è facile perciò che un’azienda<br />

specializzata in tessuti sportivi, sia<br />

in grado di soddisfare la richiesta fashion<br />

che arriva dal mercato. Da<br />

questo punto di vista, invece, Tessuti<br />

& Tessuti è una felice eccezione.<br />

La sua vasta e decennale competenza<br />

sul tessuto moda, integrata<br />

dalle tecnologie applicate alle<br />

stoffe tecniche funzionali, così come<br />

richiede il pubblico, ne fanno<br />

il punto di riferimento per coloro<br />

che producono abbigliamento per<br />

lo sport e il tempo libero di oggi e<br />

di domani.<br />

FASHION AND FUNCTIONAL<br />

CONNECTION<br />

Tessuti & Tessuti was founded in 1994;<br />

the mill specializes in knitted fabrics<br />

aimed at high fashion.<br />

In 2004 the owners of the company<br />

seized the opportunity of introducing<br />

in their collection organic cotton and<br />

wool, both eco-friendly grown and<br />

processed, mainly used for the production<br />

of children’s wear and skin<br />

sensitive people.<br />

During the last three years, they realized<br />

the great opportunity for functional<br />

fabric, used in active sport apparel<br />

production, where technological<br />

yarns and finish treatments confer<br />

peculiar characteristics like moisture<br />

management, bacteria shield (no<br />

odor), thermal body regulation, antistatic<br />

properties and UPF against<br />

UVB/UVA.<br />

Our customers appreciate that within<br />

our collections they can combine both<br />

traditional and active wear jerseys,<br />

which give them great flexibility and<br />

also good coordination if required.<br />

I PRODOTTI<br />

Tessuti innovativi per lo sport attivo<br />

Innovative functional knitted fabric for active sport<br />

Poliester Micro Micro PL<br />

Poliammide Micro Micro PA<br />

Poliestere Coolmax Coolmax<br />

Poliestere Thermocool Thermocool<br />

Poliestere 3Function 3Function PL<br />

Poliestere F.I.R. F.I.R. PL<br />

Polipropilene Fibra Cava Hollow Fibre PP<br />

Carbonio Filo conduttivo Electroconduct. CRBF<br />

Cordura Cordura<br />

Cotone Biologico Organic Cotton<br />

Certificato GOTS-ICEA GOTS-ICEA Certified<br />

Caratteristiche Principali Main Features<br />

Alta traspirabilità Moisture Management<br />

Batteriostaticità Bacteria shield<br />

Antistaticità Electrical Discharge<br />

Idrofilia Hydrofillic<br />

Idrorepellenza Oil Water Repellent<br />

Antiraggi UVB-UVA UPF – UVA – UVB<br />

Autopulente Self Cleaning<br />

Termoregolazione corporea Thermal Body Regulation<br />

Processi tintoriali e finissaggi tessili certificati Oeko-Tex<br />

Dyeing and finish process oeko tex certified.


Tutti sanno che la disciplina<br />

emergente del<br />

nordic walking sta<br />

avendo un notevole<br />

successo, tanto che sulle<br />

montagne, un po’ dovunque,<br />

si organizzano camminate, sia<br />

estive che invernali, e persino<br />

escursioni in notturna, sotto il<br />

chiarore della luna. Si calcola<br />

che il numero di praticanti del<br />

nordic walking nel mondo si<br />

aggiri attualmente attorno agli<br />

otto-nove milioni. I motivi sono<br />

molteplici: possono praticarlo<br />

tutti, non sono necessarie<br />

attrezzature ‘importanti’,<br />

si impara facilmente, si pratica<br />

a contatto con la natura, è<br />

uno sport completo, è anche<br />

44<br />

SPORT EMERGENTI<br />

In marcia,<br />

alla conquista<br />

del mercato<br />

Sotto le luci della ribalta c’è una nuova attività motoria completa,<br />

sicura e molto efficace per migliorare la condizione fisica generale<br />

indipendentemente da età, sesso o preparazione atletica. È il Nordic<br />

Walking, una specialità sportiva che sta conquistando il grande pubblico<br />

un allenamento efficace e benefico<br />

per la salute. Dalle origini<br />

finlandesi, possiamo<br />

riassumerlo semplicisticamente<br />

in una camminata praticata<br />

con l’aiuto di due bastoncini.<br />

Questa attività da sola sollecita<br />

il 90% della muscolatura<br />

e tutte le articolazioni del corpo.<br />

Il nordic walking comunque<br />

necessita, per essere efficace,<br />

di una buona coordinazione<br />

dei movimenti, di un’adeguata<br />

postura e soprattutto<br />

di una buona tecnica. Effettivamente<br />

non si tratta soltanto<br />

di camminare con l’aiuto di due<br />

bastoncini, ma occorre conoscerne<br />

il metodo didattico,<br />

chiamato Tecnica Alfa.<br />

DI ORELIA CAMPOLO<br />

Uno sport<br />

già ben organizzato<br />

L’International Nordic Walking<br />

Federation (INWA), fondata<br />

nel 2000, è l’organismo riconosciuto<br />

e ufficiale del Nordic<br />

Walking, approvato dalle<br />

organizzazioni mondiali dello<br />

sport e della salute. L’IN-<br />

WA è membro della TAFISA,<br />

l’organizzazione mondiale degli<br />

Sport for All presente in 132<br />

Paesi, accreditato dall’International<br />

Olympic Committee<br />

(IOC), World Health Organization<br />

(WHO), International<br />

Council of Sport Science and<br />

Physical Education (ICSSPE)<br />

ed UNESCO. Con sede in �


VARIAZIONI SUL TEMA<br />

Il Nordic Walking è stato rappresentato anche<br />

a Rimini, alla recente edizione di Rimini<br />

Wellness. L’ANWI era presente allo stand<br />

della Gymstick International<br />

È in questa occasione che ha fatto il suo debutto il Gymstick<br />

Nordic Walking: il finlandese Risto Kasurinen ha pensato<br />

che ci si può allenare anche durante le pause con estensioni,<br />

e così ha integrato degli elastici nei bastoncini. Gli<br />

elastici possono facilmente essere inseriti ed estratti dall’apposito<br />

spazio situato nell’impugnatura. Ciò permette<br />

di trasformare in pochi secondi le rachette Gymstick<br />

in uno strumento di fitness versatile e adatto ad allenare<br />

la forza muscolare, l’equilibrio e<br />

la flessibilità, in qualunque luogo<br />

e in qualunque momento.<br />

L’introduzione del Gymstick dimostra<br />

ancora una volta quanto questa<br />

disciplina si presti ad essere integrata<br />

da nuove possibilità per migliorare<br />

e rendere più piacevole l’attività<br />

fisica all’aria aperta.<br />

La grande affluenza di pubblico<br />

registrata a Rimini denota grande<br />

interesse per gli sport meno impegnativi,<br />

più alla portata di tutti e a<br />

contatto con l’ambiente. Sport, per<br />

l’appunto, come il Nordic Walking.<br />

LE IMMAGINI IN QUESTE PAGINE SONO DI:<br />

EXEL; GABEL; MASTERS; MONTAFO.AT; ODLO; VILLACH E VISITFIEMME.IT.<br />

45


�<br />

Finlandia e ufficio operativo<br />

in Olanda, l’INWA ha il<br />

compito di promuovere, sviluppare<br />

e salvaguardare il Nordic<br />

Walking in tutto il mondo.<br />

Lo scorso ottobre l’INWA (International<br />

Nordic Walking<br />

Association) ha organizzato<br />

il suo Convegno Mondiale Annuale<br />

del Nordic Walking ad<br />

Egmond aan Zee in Olanda.<br />

Il Convegno ha messo in evidenza<br />

il ruolo chiave dell’IN-<br />

WA sia nella promozione sia<br />

SPORT EMERGENTI<br />

nel settore della formazione,<br />

nell’insegnamento corretto<br />

di questa disciplina nel mondo.<br />

L’INWA è presente in oltre<br />

40 Paesi del mondo e conta<br />

adesso 22 organizzazioni<br />

membro in altrettanti Paesi,<br />

ognuna delle quali contribuisce<br />

fattivamente a rendere il<br />

nordic walking uno sport conosciuto<br />

e alla portata di tutti,<br />

tramite collaborazioni con<br />

varie organizzazioni dello<br />

sport e della salute.<br />

Il bastoncino da nordic walking è più corto<br />

rispetto a quello utilizzato per lo sci da fondo,<br />

ha l’impugnatura più ergonomica adattandosi<br />

meglio alla presa della mano, e infine la papera<br />

e la punta del bastone sono differenti<br />

46<br />

L’INWA ha organizzato una fitta<br />

rete di istruttori certificati e<br />

scuole Nordic Walking certificate<br />

che insegnano la tecnica<br />

corretta del camminare (anche<br />

senza bastoni), sulla corretta<br />

postura e sulla corretta<br />

tecnica d’utilizzo dei bastoncini,<br />

in modo simile allo sci di<br />

fondo (tecnica classica).<br />

A livello nazionale, invece, a<br />

rappresentare ufficialmente<br />

il nordic walking in Italia è<br />

l’ANWI - Associazione Nordic<br />

Walking Italia, che ha il<br />

compito di promuovere, di sviluppare<br />

e di salvaguardare la<br />

camminata nordica sul territorio<br />

italiano. Fondata nel<br />

2005, l’ANWI è riuscita ad


Il Nordic Walking è l’attività che da sola sollecita<br />

il 90% della muscolatura e tutte le articolazioni<br />

del corpo, ma non si tratta soltanto di camminare<br />

con l’aiuto di due bastoncini. Occorre conoscerne<br />

il metodo didattico, chiamato Tecnica Alfa<br />

avere in pocotempo un ottimo<br />

successo nel promuovere<br />

la disciplina: una rete di istruttori<br />

certificati è già stata creata,<br />

varie iniziative sono già state<br />

realizzate e tante nuove sono<br />

in fase di progettazione.<br />

Questa è anche l’unica organizzazione<br />

autorizzata dall’INWA<br />

a rilasciare diplomi<br />

o certificati riguardanti il Nordic<br />

Walking e i nordic fitness<br />

sports in Italia.<br />

Si è poi costituita a Roma la<br />

FICN, la Federazione Italiana<br />

di Camminata Nordica – Nordic<br />

Walking, nata dall’aggregazione<br />

di associazioni e scuole<br />

di Nordic Walking certificate<br />

che promuovono l’attività<br />

in Italia e da consulenti professionali<br />

tecnici, manageriali<br />

e di marketing nell’ambito<br />

sportivo. È la federazione nazionale<br />

ufficiale italiana, già<br />

riconosciuta dall’INWA. �<br />

L’IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE<br />

TRA ISTRUTTORI E NEGOZIANTI<br />

Intervista a Stefano Ben – Responsabile<br />

Marketing Exel e istruttore<br />

Il Nordic Walking è una disciplina<br />

in costante crescita.<br />

Gli estimatori sono sempre<br />

di più. Come istruttore<br />

confermi?<br />

È verissimo: c’è un grosso<br />

movimento di persone, e un<br />

potenziale pubblico di clientela<br />

– non necessariamente<br />

appassionata di alpinismo –<br />

che delle palestre non vuol<br />

sentire parlare, ma che ha bisogno<br />

di muoversi, di scaricare<br />

le tensioni o, semplicemente,<br />

di socializzare all’aperto.<br />

Il Nordic Walking è una<br />

disciplina in crescita esponenziale,<br />

sia in termini di praticanti<br />

sia, soprattutto, in termini<br />

di formazione degli<br />

istruttori, che è il passo necessario<br />

e fondamentale per<br />

fare crescere la disciplina.<br />

Molte associazioni si sono<br />

già mosse. A mio avviso manca<br />

però ancora l’anello finale<br />

della catena: la comunicazione<br />

al consumatore. I negozianti<br />

infatti spesso commettono<br />

un errore: non lo ritengono<br />

uno sport commercialmente<br />

appetibile, quindi<br />

non lo considerano. Sbagliato!<br />

È vero che, se paragonato<br />

ad altre discipline come il<br />

calcio o la pallacanestro, i numeri<br />

sono ancora molto piccoli.<br />

Questo non giustifica<br />

però il punto vendita che lo<br />

ignora. Un negoziante accorto<br />

dovrebbe consigliarlo o<br />

proporlo come valida alternativa<br />

a un altro sport, oppure<br />

in abbinamento a un’altra<br />

attività, ad esempio la corsa.<br />

Ma non c’è il ‘pericolo’ che<br />

gli istruttori vendano direttamente<br />

i prodotti ai loro<br />

allievi, spingendo così la<br />

clientela a saltare il punto<br />

vendita?<br />

Sarebbe buona norma che l’istruttore<br />

non vendesse direttamente<br />

i bastoncini, ma lasciasse<br />

questo compito al negozio.<br />

L’istruttore deve essere<br />

‘utilizzato’ come promoter<br />

che durante i corsi aiuta<br />

a scegliere il bastoncino<br />

più adatto. Il negoziante e l’istruttore<br />

devono instaurare<br />

un rapporto di collaborazione:<br />

in questo modo l’istruttore<br />

porta i clienti al negozio,<br />

invitandoli, con le “dritte”<br />

giuste, ad acquistare l’attrezzatura<br />

nei punti vendita.<br />

Il prodotto principe di questa<br />

attività è il bastoncino, è<br />

vero, ma se il negozio è lungimirante,<br />

e sa fare bene il<br />

suo mestiere, può allacciare<br />

alla vendita di questo attrezzo<br />

una serie infinita di altri<br />

accessori: dalla scarpa all’abbigliamento.<br />

Come promuove l’azienda<br />

Exel i suoi prodotti nel punto<br />

vendita?<br />

Oltre a preparare pieghevoli<br />

esplicativi, poster, clinic sul<br />

prodotto pensati sia per i negozianti<br />

sia per i venditori,<br />

vengono organizzate molte<br />

promozioni sul campo. Questo<br />

sempre tramite gli istruttori.<br />

Attualmente stiamo lavorando<br />

per il Nord Walking<br />

on Tour 2009.<br />

47


SPORT EMERGENTI<br />

IN CAMPAGNA O IN CITTÀ,<br />

L’IMPORTANZA DEI BASTONCINI<br />

Marianna Faccio – Marketing Department<br />

Masters<br />

Che tipo di azioni realizza l’azienda affinché i dettaglianti<br />

promuovano la disciplina e i suoi prodotti?<br />

Masters collabora con diversi gruppi della zona, offrendo<br />

prezzi agevolati tramite il proprio shop on-line (rivolto<br />

solo al mercato Italia), sponsorizza iniziative ed eventi legati<br />

al mondo dello sport ma non solo. A maggio 2008, ad<br />

esempio, abbiamo realizzato un meraviglioso progetto di<br />

raccolta fondi in collaborazione con Siena AIL, organizzando<br />

una piacevole passeggiata nel centro di Siena.<br />

Ovviamente durante questi eventi ci affiancano esperti e<br />

docenti come il nostro caro amico Enrico Faraglia (Presidente<br />

della FINW).<br />

Cosa cambia nei bastoncini per il nordic walking cittadino<br />

rispetto ai percorsi fuori città o in montagna?<br />

Noi consigliamo l’uso del tappo da asfalto proprio per<br />

evitare di danneggiare punta e supporto stesso. Anche se<br />

poi molte persone preferiscono non utilizzarlo, del resto<br />

è abbastanza soggettivo. Certo è che hai più appoggio e<br />

quindi maggior spinta, utilizzando il pad (tappo da asfalto).<br />

In montagna o comunque su terreno, puoi benissimo<br />

evitarlo. Tutto il resto non cambia, almeno per quanto riguarda<br />

il bastoncino.<br />

48<br />

Come far scegliere<br />

il bastoncino<br />

Per praticare il Nordic Walking,<br />

a tutti i livelli, non è necessaria<br />

un’attrezzatura ricercata<br />

e costosissima. Tutt’altro.<br />

Al centro dell’attività<br />

sportiva si trova il bastoncino,<br />

che ad occhi inesperti può<br />

sembrare in tutto e per tutto<br />

un bastoncino da fondo. Niente<br />

di più sbagliato! Il bastoncino<br />

da Nordic Walking ha caratteristiche<br />

proprie: è più corto<br />

rispetto a quello utilizzato<br />

per lo sci da fondo, l’impugnatura<br />

è più ergonomica e<br />

quindi si adatta meglio alla<br />

presa della mano, e infine la<br />

papera e la punta del bastone<br />

sono differenti, in virtù del<br />

fatto che il terreno dove si pratica<br />

questa attività non è la neve,<br />

ma il terreno (sia esso terra<br />

oppure asfalto).<br />

Per praticare al meglio questa<br />

disciplina, bisogna scegliere<br />

con cura il bastoncino<br />

da utilizzare, in tutti i suoi<br />

componenti.


1. L’impugnatura serve per<br />

dare appoggio alla mano nella<br />

fase di spinta del bastone<br />

all’indietro, movimento fondamentale.<br />

Deve essere in<br />

primis confortevole, il che<br />

significa avere una manopola<br />

ergonomica e realizzata in<br />

un materiale che offra un elevato<br />

comfort alla mano (pre-<br />

feribilmente il sughero). Il<br />

lacciolo deve potersi adattare<br />

a qualunque tipologia di<br />

mano.<br />

2. La parte centrale del bastone<br />

deve essere realizzata<br />

in un materiale leggero, ma<br />

flessibile e robusto, preferibilmente<br />

fibra di vetro e carbonio.<br />

La leggerezza permette<br />

la naturalezza del movimento<br />

senza inutili affaticamenti<br />

articolari, e la rigidità<br />

garantisce stabilità e l’eliminazione<br />

delle vibrazioni.<br />

3. La parte finale del bastoncino<br />

è composta dalla papera<br />

e dalla punta. La papera deve<br />

essere piccola e resistente,<br />

per evitare che il bastone<br />

si incastri tra le asperità del<br />

terreno. La punta invece deve<br />

essere in metallo e leggermente<br />

inclinata in avanti per<br />

favorire la presa del bastone<br />

nel terreno. La punta può essere<br />

coperta con un gommino<br />

nel caso in cui si pratichi<br />

il Nordic Walking su piste ciclabili<br />

o pedonabili (in generale<br />

l’asfalto).<br />

�<br />

MASTER PER GLI ISTRUTTORI<br />

Si è da poco conclusa la seconda fase<br />

del primo corso per Master Instructor<br />

di Nordic Walking in Italia organizzato<br />

dall’ANWI, rappresentante dell’organizzazione<br />

ufficiale mondiale INWA in Italia<br />

10 esperti Istruttori hanno superato gli<br />

esami finali e stanno preparando la loro<br />

tesi master, da realizzare sempre nell’ambito<br />

del Nordic Walking, naturalmente,<br />

per ricevere ufficialmente il titolo e il diploma<br />

di Master Instructor. Alcuni candidati<br />

Master hanno già consegnato la<br />

loro tesi o sono in procinto di farlo. Tra di esse troverà<br />

spazio anche una tesi di laurea in scienze motorie.<br />

Diversi candidati Master hanno l’intenzione di seguire<br />

il percorso di formazione e fare il prossimo passo: diventare<br />

Coach (allenatori) partecipando al corso internazionale<br />

organizzato dall’INWA. Dopo quello affiancheranno<br />

Tiina Arrankoski (International Coach<br />

dell’ANWI-INWA e responsabile dei corsi di formazione<br />

in Italia assieme a suo marito Kettunen) e Tuomo<br />

Kettunen (Coach Nordic Walking dell’INWA e presidente<br />

dell’ANWI) nell’organizzazione dei corsi di formazione<br />

ufficiali e autorizzati a “sfornare” nuovi Istruttori<br />

di Nordic Walking Certificati INWA in Italia, con<br />

il diploma e la licenza internazionale dell’INWA, riconosciuta<br />

e valida in tutto il mondo.<br />

I Master Instructor saranno naturalmente punti di riferimento<br />

del Nordic Walking nelle rispettive zone, e<br />

visto che sono altamente qualificati nel loro ambito lavorativo<br />

di professione, con questa loro specializzazione<br />

e titolo Master nel Nordic Walking, potranno offrire<br />

dei servizi ad ampia scala sia a loro allievi e pazienti,<br />

sia alle Scuole ed Associazioni di Nordic Walking Certificate<br />

nelle loro rispettive zone.<br />

I Master Instructor saranno da subito anche autorizzati<br />

di organizzare dei corsi Activity Leader (accompagnatori-promotori)<br />

e del Programma di formazione<br />

per Activity Leader, in fase di avvio. Questo programma,<br />

che include corsi, testi da studiare ed esami finali,<br />

consentirà, al termine del suo iter, l’accesso al corso Instructor.<br />

49


50<br />

SPORT EMERGENTI<br />

�<br />

4. Bisogna porre particolare<br />

attenzione nella scelta dei<br />

bastoncini allungabili, che a<br />

volte possono rivelarsi più pesanti<br />

e poco resistenti.<br />

5. Nella scelta del bastoncino<br />

giusto incide soprattutto l’altezza:<br />

le aziende li producono<br />

in diverse lunghezze, per adat-<br />

tarsi meglio alla conformazione<br />

fisica delle persone. La lunghezza<br />

giusta del bastone si ottiene<br />

semplicemente impugnandolo<br />

nella maniera corretta;<br />

a bastone appoggiato diritto<br />

il gomito deve creare un<br />

angolo di 90°. Esiste anche una<br />

formula: altezza x 0,68 per calcolare<br />

l’altezza giusta del bastoncino,<br />

ma non si è rivelata<br />

sempre corretta. Consigliate<br />

sempre agli esperti dei bastoni<br />

leggermente più lunghi (come<br />

avviene per lo sci).<br />

L’abbigliamento? Questione<br />

di buon senso<br />

Vale la pena ricordare che il<br />

nordic walking viene praticato<br />

all’esterno e in ogni stagione.<br />

Per questo motivo nella<br />

scelta dei capi basta tenere<br />

conto del buon senso: se<br />

si pratica in estate è sufficiente<br />

scegliere una maglietta e<br />

un paio di pantaloncini corti,<br />

di preferenza in materiale<br />

traspirante.<br />

Durante l’inverno è consigliabile<br />

invece adottare lo<br />

stratagemma degli strati: scegliere<br />

un primo strato che<br />

consenta la traspirazione, allontanando<br />

il sudore dalla<br />

pelle, uno strato intermedio<br />

che fornisca calore e isolamento,<br />

e infine un ultimo<br />

strato esterno in grado di riparare<br />

da vento e pioggia.<br />

Esistono capi e calzature specifici<br />

per il Nordic Walking,<br />

ma si rivolgono solo ad un<br />

pubblico di appassionati e assidui<br />

praticanti.<br />

Ai piedi soprattutto<br />

la comodità<br />

Anche in questo caso esistono<br />

capi appositi per la disciplina,<br />

ma sempre pensati per<br />

gli esperti. Per chi inizia o lo<br />

praticherà saltuariamente sarà<br />

sufficiente consigliare<br />

scarpe comode da trekking,<br />

con buon assorbimento degli<br />

urti e suola flessibile, che<br />

permette un lavoro attivo e<br />

una buona rullata del piede.<br />

In alternativa, è sufficiente<br />

proporre un paio di scarpe<br />

da corsa che consentano un<br />

buon supporto per il piede -<br />

un corretto appoggio del piede<br />

risulta fondamentale.<br />

Sconsigliate sempre gli scarponi<br />

da montagna per la loro<br />

eccessiva rigidità.<br />


UNO STANDARD QUALITATIVO SUPERIORE<br />

La nuova manopola ergonomica con passamano asimmetrico è la novità di Cober, manopola<br />

che garantisce un contatto costante con l’impugnatura in tutte le posizioni di utilizzo.<br />

Da segnalare che tutti i bastoni prodotti dalla società di Opera sono assemblati con<br />

sistemi completamente automatizzati, che garantiscono uno standard qualitativo superiore.<br />

L’appuntamento con Cober e le sue novità è dal 16 al 19 luglio all’OutDoor di Friedrichshafen<br />

(Padiglione A5 stand 311), la fiera internazionale più importante del settore.<br />

UN PRODOTTO PERFORMANTE<br />

Runner Green di Masters ha molteplici caratteristiche tecniche che lo rendono<br />

un attrezzo per il nordic walking all’avanguardia. È realizzato in fibra di<br />

carbonio, con diametro di 16 mm. Le misure variano da 100 a 135 cm. La<br />

manopola è realizzata in bi materia, con sughero, il supporto Nordic ha punta<br />

in tungsteno, ed è fornito il tappo per asfalto. Il guantino Nordic Tech è<br />

realizzato con materiali traspiranti (è comunque disponibile la variante guantino<br />

Safety strap). Verniciatura e inchiostri sono certificati No Toxic.<br />

A TUTTE LE APPASSIONATE<br />

La scarpa da donna Salewa Viper Cushion è la nuova calzatura della linea<br />

speed hiking studiata per il trail running e indirizzata a tutti gli appassionati<br />

della corsa off-road o del nordic walking. Disponibile nei colori malva e<br />

gray/crystal. Salewa è distribuito da Oberalp.<br />

MASTERS<br />

Tel. 0424 524 133<br />

info@masters.it<br />

COBER<br />

TEL. 02 57 601 341<br />

INFO@COBER.IT


52<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

VIPOLE<br />

Tel. 0424 534 488<br />

info@vipole.it<br />

TEAMSPORT<br />

Tel. 0471 633 492<br />

info@teamsport.it<br />

MASTERS<br />

Tel. 0424 524 133<br />

info@masters.it<br />

A TUTTE LE APPASSIONATE<br />

La scarpa da donna Salewa Viper Cushion è la nuova calzatura<br />

della linea speed hiking studiata per il trail running e indirizzata<br />

a tutti gli appassionati della corsa off-road o del Nordic Walking.<br />

Disponibile nei colori malva e gray/crystal. Salewa è distribuito<br />

da Oberalp.<br />

UNA GAMMA PENSATA PER OGNI TIPO DI UTILIZZATORE<br />

Nordic Walker Trainer QLS è il bastone classico e originale, la<br />

base per chi si approccia alla disciplina. Exel Carbon Index: Cl<br />

450. Disponibile nelle misure da 100 a 130/5 cm. Per i nordic<br />

walkers più aggressivi, alla ricerca di performance eccellenti<br />

abbinate alla resistenza all usura, Exel propone invece il bastone<br />

Nordic Walker Sport CR (Exel Carbon Index: Cl 800).<br />

CON TAPPO E MANOPOLA<br />

Si chiama Sport il bastoncino Masters dal diametro di16 mm in<br />

fibra Composite-C. Manopola in bi materia, in morbida gomma<br />

anti sudore. Guantino Nordic Tech realizzato con materiali traspiranti<br />

(disponibile variante guantino Safety strap). Verniciatura<br />

e inchiostri certificati No Toxic. Le misure sono variabili da<br />

100 a 135 cm, il supporto Nordic ha punta in acciaio ed è fornito<br />

il tappo per asfalto.<br />

PASSI LEGGERI IN MONTAGNA<br />

Per trekking leggeri e medi e in particolare per il Nordic Walking,<br />

questa scarpa è dotata di un sistema di allacciatura Block<br />

Up ad iniezione diretta sulla tomaia che avvolge il piede garantendo<br />

una calzata sicura e precisa. Il tessuto Cordura è resistente<br />

allMusura e allo strappo e la membrana Gritex resiste a<br />

pioggia, neve e freddo ed è traspirante.<br />

Il battistrada in gomma è aderente su ogni tipo di terreno, l’intersuola<br />

in gomma a densità più morbida protegge il piede da<br />

eventuali shock. Il puntale in poliuretano resiste ad usura e abrasione.<br />

Disponibile nella versione alta e nella versione bassa.<br />

UN SISTEMA IDRAULICO CONTRO GLI URTI<br />

Vipole, azienda emergente nel settore dei bastoncini da trekking,<br />

lancia sul mercato la nuova linea di bastoncini dotati del rivoluzionario<br />

sistema antishock HSA brevettato. Questo sistema<br />

antishock idraulico, il primo al mondo, raggiunge performance<br />

di assorbimento degli urti al suolo e delle vibrazioni del<br />

bastoncino mai viste prima, riducendo al minimo le sollecitazioni<br />

ai legamenti e ai muscoli di mani e braccia, conferendo ad<br />

ogni escursione nuove caratteristiche di comfort, sicurezza,<br />

aderenza al suolo e minore affaticamento.


MADE IN ITALY<br />

The customized SKI STRAPS is a perfect idea<br />

for locking your ski together, for protecting surfaces<br />

and edges, they are also an excellent<br />

advertising medium for your brand.<br />

Ski straps to customize your brand,<br />

your team, your...<br />

your... your<br />

logo!<br />

We are<br />

proudly introducing<br />

the New Lanyards made<br />

of recycled polyester<br />

PET - and printed<br />

with water-based ink<br />

without any odor.<br />

Excellent<br />

quality<br />

in small<br />

details.<br />

Excellent quality<br />

for reproducing<br />

gradients and graphic.<br />

220 mm + 3 mm rifilo<br />

CUSTOMIZED CORPORATE CONCEPT<br />

www.raxyline.com<br />

Everything y g customized with yyour Logo! g<br />

Raxyline Srl<br />

Via A. Volta 5, 31027 Spresiano TREVISO Italy • Tel. +39 0422 725691 - +39 0422 881470 Fax +39 0422 881918 • info@raxyline.com


54<br />

FIERE<br />

A tutto FITNESS<br />

Da “RiminiWellness” arrivano novità<br />

e una conferma: il trend del fitness è sempre più<br />

protagonista. Il mercato sportivo è avvertito<br />

Il fitness, negli ultimi anni,<br />

è diventato qualcosa<br />

di più di una semplice<br />

moda per gli italiani. Parliamo<br />

di un vero e proprio<br />

strumento per migliorare<br />

la qualità della vita, e ancora,<br />

di uno stile di vita messo<br />

in atto da milioni di persone<br />

che combina movimento,<br />

corretta alimentazione, cura<br />

del proprio corpo e della<br />

propria mente, ma anche divertimento,<br />

musica, viaggi<br />

all’insegna dello sport, delle<br />

relazioni sociali, dello star<br />

bene con se stessi e con gli<br />

altri. Come dire: rimettersi<br />

in forma è ormai un’arte. E<br />

non è un caso che il fitness<br />

si dimostra, in questi ultimi<br />

tempi, sempre meno ‘muscolare’<br />

e sempre più ‘mentale’.<br />

La conferma del boom di sport<br />

e benessere psico-fisico è arrivata<br />

in occasione della quarta<br />

edizione di RiminiWellness<br />

che si è tenuta nel mese di<br />

DI MANUELA GOLDONI<br />

maggio. Il mega evento di fitness,<br />

benessere e sport ha fotografato<br />

le nuove tendenze<br />

in fatto di forma fisica attraverso<br />

le due aree W-Pro (dedicata<br />

al pubblico professionale)<br />

e W-Fun (per gli appassionati),<br />

a cui si sono aggiunti<br />

spazi per le nuove discipline:<br />

da esercitazioni di pilates<br />

a sessioni di riflessologia plantare,<br />

ma anche danza indiana,<br />

terapie shiatsu e sedute secondo<br />

il metodo Feldenkrais.<br />

A questo si è aggiunto un padiglione<br />

dedicato alla danza<br />

(W-dance), a dimostrazione<br />

di quanto il movimento a ritmo<br />

di musica abbia conquistato<br />

tantissimi appassionati<br />

negli ultimi anni.<br />

Da questo evento dedicato al<br />

fitness sono emerse novità e<br />

tendenze del macrocosmo<br />

wellness che tanto interessano<br />

a chi opera nel settore dell’articolo<br />

sportivo. Il Sex Fit,<br />

ad esempio, propone un alle-


namento sensuale che promette<br />

anche di migliorare i rapporti<br />

di coppia, mentre la Cineterapia<br />

è perfetto per i più<br />

pigri che però non vogliono<br />

rinunciare al benessere psicofisico:<br />

un insegnante di posturologia<br />

è infatti pronto a<br />

spiegare come tenersi in forma<br />

anche stando seduti in poltrona<br />

a vedere un film. Con il<br />

Fitness circense, invece, si<br />

possono bruciare calorie attraverso<br />

un buon allenamento<br />

aerobico e acrobazie varie,<br />

utilizzando una specie di trapezio<br />

chiamato flyset.<br />

Un evento che ha dato spazio<br />

ad alcune interessanti novità<br />

del settore, ma che soprattut-<br />

to ha messo in luce un trend<br />

sempre più forte che caratterizza<br />

il consumatore tipico del<br />

“prodotto-fitness” e che il<br />

mercato sportivo deve capire<br />

ed interpretare nel migliore<br />

dei modi: stare in forma, prendersi<br />

cura di se stessi e del proprio<br />

corpo con serietà e costanza,<br />

ma anche divertendosi,<br />

è la filosofia dominante per<br />

chi pratica fitness oggi. La<br />

stessa filosofia che ha avvicinato<br />

milioni di persone al<br />

mondo delle palestre e dei centri<br />

wellness, sempre più frequentati<br />

anche in vacanza. Come<br />

dire: lo sport è benessere,<br />

il benessere è arte e, perché<br />

no, business.<br />

�<br />

UN NUOVO MODO<br />

DI ALLENARSI<br />

Reebok e Cirque du<br />

Soleil presentano Jukari<br />

Fit to Fly, un innovativo<br />

programma<br />

di allenamento femminile.<br />

Un nuovo modo<br />

di allenarsi, accessibile<br />

a tutte le donne.<br />

Il programma, della<br />

durata di un’ora, è<br />

stato creato sulla base<br />

di un’attrezzatura<br />

appositamente<br />

ideata denominata<br />

FlySet. Il<br />

FlySet è costituito<br />

da una robusta<br />

corda a tre trefoli<br />

fissata al soffitto,<br />

orientabile a<br />

360°, con lunghezza regolabile<br />

e due anelli. La FlyBar, una barra<br />

di acciaio rivestita in neoprene<br />

del peso di 2 kg, viene collocata tra i due anelli,<br />

ad altezza variabile, in modo da creare un attrezzo<br />

che rinforza e allunga il corpo allo stesso tempo. Il<br />

risultato è un’attività in cui si ha la sensazione di volare,<br />

rinforzando e allungando il corpo attraverso<br />

esercizi cardiovascolari e di potenziamento, balance<br />

training e core training. Il corso è stato presentato<br />

nelle palestre più esclusive di dodici città del mondo,<br />

tra cui Hong Kong, Città del Messico, Madrid,<br />

Londra, Cracovia, Monaco, Seul, Kuala Lumpur,<br />

Buenos Aires, Santiago, Montreal e Los Angeles. La<br />

partnership tra Reebok e Cirque du Soleil e il programma<br />

Jukari Fit to Fly sono il risultato di uno studio<br />

su ciò che le donne vogliono effettivamente da<br />

un’attività sportiva. Da un’indagine condotta nel<br />

2008 su 15.000 donne in 25 Paesi è emerso che, nonostante<br />

quasi metà delle donne sappia quanto sia<br />

importante l’esercizio fisico per la salute, meno del<br />

25% lo esegue con assiduità. Reebok ha commissionato<br />

la ricerca esaminando i motivi di questa situazione.<br />

È così emerso che quasi due terzi (61%) delle<br />

donne farebbe più esercizio fisico se fosse più divertente,<br />

mentre più della metà (54%) lo trova un impegno<br />

gravoso.<br />

55<br />


Sono bastati quattro<br />

giorni per ottenere<br />

la prova del nove che<br />

gli operatori sognavano.RiminiWellness,<br />

la manifestazione di Fitness,<br />

Benessere e Sport che<br />

si è tenuta da giovedì 14 a domenica<br />

17 maggio alla Fiera<br />

di Rimini, si è chiusa con un<br />

record di presenze: 161.518<br />

visitatori, pari a +24,2% sulla<br />

scorsa edizione.<br />

La differenza l’hanno fatta gli<br />

operatori professionali (gestori<br />

e proprietari di palestre<br />

e impianti sportivi, proprietari<br />

di centri estetici, investitori,<br />

architetti, estetiste, fisioterapisti,<br />

proprietari di spa<br />

e centri benessere), accorsi<br />

in massa all’appuntamento.<br />

56<br />

FIERE<br />

Rimini Wellness<br />

fa il RECORD<br />

Alcune ricerche sociologiche hanno parlato di italiani sempre più pigri.<br />

Illustri studiosi assicurano che la crisi limerà lo sport<br />

dai budget familiari. Invece, a sorpresa, la kermesse riminese dedicata<br />

al benessere e all’attività fisica, ha superato ogni aspettativa:<br />

+24,2% di visitatori. Un successo assoluto!<br />

Uno strepitoso successo, non<br />

c’è che dire: 15.346 biglietti<br />

staccati on-line, 14mila presenze<br />

al concerto gratuito in<br />

piazza Cavour di venerdì<br />

sera (erano state 12.000<br />

un anno prima), file di passeggeri<br />

alla stazione ferroviaria<br />

interna. Che cosa si poteva<br />

pretendere di più in tempi<br />

di crisi come questa?<br />

“Il successo della formula di<br />

Riminiwellness – ha dichiarato<br />

il presidente di Rimini<br />

Fiera, Lorenzo Cagnoni – sta<br />

nella capacità di coniugare business<br />

e divertimento. Sposando<br />

appuntamenti in fiera<br />

ed eventi sulla riviera, questa<br />

edizione ha superato ogni<br />

aspettativa. Rimini Fiera ha<br />

definitivamente sancito la sua<br />

DI NERINA STIBEL<br />

leadership indiscussa su questo<br />

mercato e, nuovamente,<br />

ha messo in risalto la sua capacità<br />

di saper costruire strumenti<br />

di promozione tangibili<br />

e pienamente efficaci per<br />

supportare le aziende anche<br />

in una situazione economica<br />

difficile come l’attuale.”<br />

“Questa edizione 2009 – ha<br />

aggiunto Patrizia Cecchi, direttore<br />

di Business Unit di<br />

Rimini Fiera – si è dimostrata<br />

una kermesse capace di stimolare<br />

a riscoprire stili di vita<br />

più sani e, allo stesso tempo,<br />

divertenti, grazie alla<br />

partnership instaurata col<br />

comparto produttivo e scien-<br />

tifico. Per queste realtà ci impegniamo<br />

a costruire progetti<br />

futuri ad hoc, sempre più<br />

ricchi di motivazioni di business.”<br />

“In fiera – ha spiegato Andrea<br />

Ramberti, project manager<br />

della manifestazione<br />

– abbiamo visto un popolo<br />

del wellness giovane e tante<br />

famiglie che hanno deciso di<br />

venire qui per avvicinarsi allo<br />

star bene.” Questa è dunque<br />

una kermesse per persone<br />

comuni e normali, fatta<br />

di sport e allegria.<br />

Più wellness, più sport<br />

Quest´anno a Rimini<br />


58<br />

FIERE<br />

A Milano l’Accademia Europea<br />

di Fitness e Wellness<br />

Entro fine 2009 Milano ospiterà l’Accademia Europea<br />

del Fitness e del Wellness. Si tratta di un centro di<br />

formazione professionale che offrirà master di specializzazione<br />

professionale per la preparazione di istruttori<br />

qualificati nelle discipline più richieste nei club e<br />

nei centri fitness. Potranno accedere ai corsi, previo<br />

superamento del test di ammissione, laureandi e laureati<br />

in scienze motorie, ex diplomati Isef ed istruttori<br />

in possesso di diplomi di Federazioni Coni. I più<br />

bravi, già dal primo anno, potranno beneficiare di 70<br />

borse di studio. In primo piano, dunque, la figura del<br />

personal trainer, una professione in passato sottovalutata:<br />

palestre e centri fitness potranno così assumere<br />

istruttori sempre più qualificati migliorando la qualità<br />

dei servizi e delle proposte.<br />

�<br />

Wellness si è consolidato<br />

il connubio tra wellness e<br />

sport, grazie alla collaborazione<br />

tra Rimini Fiera e il CO-<br />

NI con le sue federazioni – in<br />

particolare la FIDS (Federazione<br />

danza Sportiva). Importanti<br />

progetti sono proposti<br />

per l’edizione 2010.<br />

L’edizione 2009 è passata dai<br />

12 padiglioni del 2008 a 13<br />

padiglioni, con un totale di<br />

350 aziende. Nei quattro giorni<br />

della durata della manifestazione<br />

sono stati organizzati<br />

35 palchi (per pilates, acqua,<br />

ballo, danza, spinning,<br />

fitness, walking, rowing, yoga);<br />

oltre 90mila metri quadrati<br />

indoor e 66mila outdoor<br />

articolati sulle 6 anime del<br />

vivere bene e in armonia con<br />

il proprio corpo e con l’ambiente:<br />

fitness, benessere e<br />

bellezza, danza & sport fashion,<br />

wellnessfood, water<br />

wellness, contract & design;<br />

a queste si è aggiunta Riabilitec,<br />

una nuova area espositiva<br />

e scientifica interamen-<br />

te dedicata alla fisioterapia<br />

e alla riabilitazione, che ha<br />

riunito circa mille fisioterapisti<br />

provenienti da tutta Italia.<br />

E ancora: 1200 metri quadri<br />

dedicati agli incontri business<br />

suddivisi in due grandi<br />

aree (Hospitality e Business<br />

Lounge); la più grande<br />

area acqua mai realizzata indoor:<br />

350 metri quadrati.<br />

Tra gli sportivi intervenuti<br />

vanno citati gli atleti dell’Aquila<br />

Rugby, il ciclista Mario<br />

Cipollini, la giovane promessa<br />

sempre delle due ruote<br />

Lorena Foresi e ‘mister muscolo’<br />

Martin Kjellstrom.<br />

Grande anche l’accoglienza<br />

per cento ragazzi venuti in fiera<br />

dall’Abruzzo, per una giornata<br />

di distrazione dopo aver<br />

vissuto la tragedia del terremoto<br />

e le difficoltà della ricostruzione.<br />

Chi è il popolo del fitness<br />

Un ritmo più slow, ricerca di<br />

un nuovo equilibrio tra �<br />


�<br />

body & mind, il sogno di<br />

un fisico in armonia con lo<br />

spazio e con il tempo. Sono<br />

queste le nuove tendenze che<br />

emergono dall´indagine “Come<br />

cambiano consumi e comportamenti<br />

di wellness di fronte<br />

alla crisi economica” condotta<br />

da NetS, istituto di marketing<br />

research di Bologna -<br />

per Rimini Fiera nell’ambito<br />

dell’Osservatorio promosso<br />

da Rimini Wellness.<br />

NetS, a partire dalle spese indicate<br />

da un campione rappresentativo,<br />

stima che gli italiani<br />

appassionati di<br />

Fitness/Wellness spendano<br />

mediamente 700 euro all’anno<br />

procapite per seguire la loro<br />

passione.<br />

Considerando 8 milioni i consumatori<br />

italiani di fitness e<br />

wellness, si desume che la spesa<br />

complessiva sia pari a 5,5<br />

miliardi di euro – di cui 2,2<br />

miliardi (pari al 40%) le spese<br />

relative alle attività di fitness<br />

(compresa la piscina),<br />

1,8 miliardi (pari al 33%) per<br />

i trattamenti per la cura della<br />

persona e 1,4 (pari al 27%)<br />

per i prodotti cosmetici. L’opinione<br />

che emerge dallo studio<br />

è che gli italiani siano sempre<br />

più convinti che sia inutile<br />

e dannoso cercare, attraverso<br />

l’attività fisica esasperata,<br />

di mantenere intatte le<br />

proprie doti fisiche. Conviene<br />

invece conservare il più a<br />

lungo possibile quelle qualità<br />

che sono legate al mantenimento<br />

della migliore efficienza<br />

fisica possibile.<br />

Ad esempio praticando attività<br />

come la corsa, il nuoto,<br />

il ciclismo, il canottaggio, lo<br />

sci di fondo, condotte a media<br />

velocità per qualche<br />

60<br />

FIERE<br />

�<br />

Spa: benessere<br />

per tutte le esigenze<br />

Si moltiplicano in Italia centri fitness che assomigliano sempre<br />

di più a oasi di salute e benessere a 360 gradi<br />

decina di minuti.<br />

Nel 2009 il mercato<br />

delle spa conoscerà<br />

nuovi, importanti sviluppi<br />

e sarà alimentato da interessanti<br />

progetti legati alla<br />

salute, al wellness, al fitness<br />

e al beauty. È quanto emerso<br />

dall’ultimo rapporto di “Spa-<br />

Finder” sui dieci top trend dell’anno<br />

in corso che riguardano<br />

le spa di tutto il mondo.<br />

Se, infatti, in origine erano<br />

prevalentemente luoghi di fatica<br />

e di sudore, oggi le spa<br />

sono oasi di benessere non<br />

solo per il corpo, ma anche<br />

per la mente e per lo spirito.<br />

Parliamo di centri fitness che<br />

non propongono più solamente<br />

la classica sala con attrezzi<br />

ginnici ed eventuali corner<br />

arricchiti da sauna e bagno<br />

turco, ma spazi ad hoc<br />

per garantire salute e bellezza<br />

a uomini e donne di tutte<br />

le età. Strutture, dunque, che<br />

hanno vissuto una rivoluzione<br />

multimediale e multifunzionale,<br />

ampliando l’offerta<br />

dei servizi a 360 gradi e che<br />

partono da un’idea di fondo:<br />

gli utenti che frequentano<br />

questi centri sono sensibili<br />

ad un benessere senza limiti<br />

e per questo cercano una gamma<br />

di servizi quanto più ampia<br />

possibile.<br />

Ma quali sono le tendenze<br />

emergenti che caratterizzano<br />

queste strutture?<br />

In primo piano, innanzitutto,<br />

la Energy Medicine che<br />

comprende tutte quelle terapie<br />

legate all’energia corporea<br />

come, ad esempio, il Reiki<br />

o il Chakra Balancing. Le<br />

spa di oggi, infatti, sono sempre<br />

più orientate all’introduzione<br />

di pratiche di rilassamento<br />

e concentrazione che<br />

si basano sulla teoria della capacità<br />

del corpo umano di assorbire<br />

e rilasciare energia.<br />

I servizi proposti nelle spa<br />

tendono poi a diventare parte<br />

integrante del viaggio, in<br />

vacanza ma non solo: si parla<br />

di “Spa mobili” ovvero di<br />

treni equipaggiati con palestre<br />

e spa, aerei con docce<br />

emozionali e massaggi su richiesta,<br />

crociere orientate al<br />

benessere e molto altro ancora.<br />

Il benessere psichico è<br />

oggi un obiettivo fondamentale<br />

per i frequentatori delle<br />

spa. Per questo, numerose spa<br />

offrono da tempo servizi e<br />

terapie per allenare l’elasticità<br />

cerebrale. Una curiosità<br />

che arriva da oltreoceano:<br />

il noto Mind Spa Mental Fitness<br />

Center, struttura che si<br />

trova in Florida, ha aggiunto<br />

un Neurobics Center per<br />

la stimolazione delle funzioni<br />

cerebrali.<br />

Questi centri diventano sempre<br />

più laboratori per ridurre<br />

lo stress e per questo mettono<br />

in campo proposte che<br />

puntano sul movimento e benessere<br />

corporeo – piuttosto<br />

che su programmi esasperati<br />

di esercizio fisico volto, ad<br />

esempio, al solo aumento della<br />

massa muscolare.<br />

A manifestare un grande interesse<br />

verso spa e centri benessere<br />

sono vecchie e nuove<br />

generazioni, e per questo<br />

tali strutture si stanno sempre<br />

più attrezzando per proporre<br />

servizi rivolti a tutte le<br />

età ed esigenze. Per i più giovani,<br />

ad esempio, alcune spa<br />

hanno messo a disposizione<br />

l’iPod in sala massaggio, altre<br />

hanno puntato su un design<br />

più moderno, mentre altre<br />

ancora si sono organizzate<br />

con un sistema di sms<br />

con cui avvisare i giovani<br />

clienti dei pacchetti spa last<br />

minute.<br />


ART BY EM - EDIZIONI MIGLIO<br />

PUGLIA-BASILICATA<br />

Studio 3 Rappresentanze<br />

di Giampaolo D'Angela<br />

Cell. 328/4517765<br />

Tel. e fax 080/8912855<br />

studio3paolodangela@alice.it<br />

CALABRIA<br />

Stefano Nava<br />

Tel. 0965/27133<br />

0965/324583<br />

laggiu@katamail.com<br />

SICILIA<br />

Roberto Di Mari<br />

Tel. 0931/754180<br />

Fax 0931/414428<br />

robydimari@tin.it<br />

SARDEGNA<br />

F. Vacca Rappresentanze<br />

Tel. 070/240540 - 070/2129606<br />

fabrizio@vaccarappresentanze.it<br />

monica@vaccarappresentanze.it<br />

Prodotto e distribuito da Effepi srl<br />

Viale del Commercio, 32 • 41012 Carpi (MO)<br />

Tel. 059 688 332 • Fax 059 688 072<br />

PIEMONTE<br />

VALLE D’AOSTA<br />

Marco Turrini<br />

Tel. 011/4038624<br />

marco@turrinimarco.191.it<br />

pier@turrinimarco.191.it<br />

LOMBARDIA<br />

Paolo Debiaggi<br />

Tel. 039/3900085<br />

paolo.debiaggi@tin.it<br />

robypalla@libero.it<br />

TRIVENETO<br />

Alessandro Leoni<br />

Tel. e fax 0461/914633<br />

leoni.adsl@tin.it<br />

LIGURIA<br />

Calderoni Aldo & C.<br />

Tel. 010/3621354<br />

calderoniec@tiscali.it<br />

EMILIA-ROMAGNA<br />

Augusto Gallo & C. Snc<br />

Tel. 051/250518<br />

gallorap@galloaugusto.it<br />

TOSCANA<br />

G&G snc<br />

di Malservigi Luigi<br />

e Galeno Gianni<br />

Tel. 0584/564821<br />

lmalse@tin.it<br />

MARCHE - UMBRIA<br />

ABRUZZO - MOLISE<br />

Francesco Traù<br />

Tel. e fax 071/893978<br />

ftrappresentanze@gmail.com<br />

LAZIO<br />

A.P. Rappresentanze<br />

di Alberto Pietravalle<br />

Tel. e fax 06/3058946<br />

sportnik@virgilio.it<br />

CAMPANIA<br />

Sergio Pesole Rappresentanze<br />

Tel. 081/7435663<br />

sergiopesole@libero.it<br />

freepride@freepride.it • www.freepride.it


La nuova tendenza del fitness<br />

piace persino ai maschi<br />

italiani, registrando<br />

il più alto aumento di adepti di<br />

sesso maschile. E questa è una<br />

novità, considerato che finora<br />

erano le donne a frequentere<br />

in massa i corsi. Eppure nonostante<br />

questo grande successo<br />

ancora pochi sanno che cosa<br />

significhi Pilates, e il mercato<br />

stesso lo ignora.<br />

Pilates non è altro che il cognome<br />

di un personaggio che un<br />

secolo fa inventò una<br />

tecnica di ginnastica<br />

basata sul miglioramento<br />

della gestione<br />

del proprio<br />

corpo in tutte le attività<br />

sportive. H. Joseph<br />

Pilates di Düsseldorf,<br />

classe 1880,<br />

era di salute cagionevole,<br />

esile e gracile.<br />

Si dedicò fin da giovanissimo<br />

a studiare un sistema di<br />

esercizi fisici per potenziare il<br />

proprio corpo. Ispirandosi anche<br />

alle filosofie orientali e fondendo<br />

la concentrazione mentale<br />

al metodo di respirazione<br />

dello yoga, creò così un nuovo<br />

tipo di ginnastica ed allenamento<br />

denominato universalmente<br />

Pilates. Stabilitosi a New<br />

York, considerata allora la capitale<br />

mondiale della danza e<br />

del teatro, introdusse la sua tecnica<br />

originale ed esclusiva. Con<br />

la moglie Clara aprì una palestra<br />

nello stesso edificio che<br />

ospitava la sede del New York<br />

City Ballet. Ebbe subito un<br />

grande successo e il metodo Pi-<br />

62<br />

FIERE<br />

Quel fenomeno del Pilates<br />

Tra le varie attività di allenamento fisico praticate in tutte<br />

le palestre del mondo sta prendendo sempre più piede il metodo Pilates<br />

lates conquistò rapidamente tutti<br />

gli Stati Uniti. Pilates significa<br />

prima di tutto esercizio,<br />

un allenamento basato sul corpo<br />

nel suo stato più naturale e<br />

cioè il movimento. Ha molte<br />

similitudini con le arti marziali<br />

e con la danza, in quanto ha<br />

in comune con queste la ricerca<br />

della perfezione. La struttura<br />

del metodo Pilates richiede<br />

un’assoluta concentrazione<br />

mentale che fa reagire i muscoli<br />

più velocemente nell’allenamento.<br />

Invece<br />

di eseguire numerose<br />

ripetizioni, monotone<br />

e prolungate,<br />

si pratica un numero<br />

più limitato di<br />

esercizi cercando di<br />

perfezionare anche<br />

il minimo dettaglio.<br />

Integrando corpo e<br />

mente le sessioni di<br />

esercizi risulteranno efficaci e<br />

perfettamente equilibrate. Nell’esercizio<br />

del Pilates si usano<br />

anche attrezzi sportivi specifici<br />

come bastoni di legno, palloni,<br />

fitball ed elastici. Esistono<br />

anche 2 macchine ad hoc che<br />

furono inventate da Pilates stesso.<br />

Si tratta di 2 lettini, uno fisso<br />

chiamato Cadillac e uno con<br />

rotaie scorrevoli, il Personal<br />

Reformer. Molte palestre ne<br />

fanno uso specialmente quando<br />

è necessario lavorare sulla<br />

rieducazione posturale o nel<br />

vasto campo della riabilitazione<br />

post-incidentale. L’abbigliamento<br />

invece non segue regole<br />

precise, è sufficiente che sia<br />

comodo.<br />

DI GIANCARLO RAVIOLO<br />

Matrimonio tra moda e fitness,<br />

quanto è chic!<br />

Da tempo l’abbigliamento sportivo<br />

è spesso protagonista sulle<br />

passerelle di tutto il mondo. Tuttavia<br />

oggi, rispetto a qualche anno<br />

fa, non si parla più di Sporty<br />

Chic, dove la proposta sportiva<br />

aveva solo un ruolo di contorno,<br />

ma di Fitness Chic: il capo sportivo<br />

diventa così l’attore protagonista<br />

o coprotagonista nel look<br />

di chi lo indossa. Questo trend<br />

si lega al concetto imperante dei<br />

nostri giorni della ricerca di qualità<br />

in ogni aspetto legato al mondo<br />

del fitness, come l’alimentazione,<br />

i centri benessere e, non<br />

da ultimo, l’abbigliamento.<br />

“Nella moda il Fitness Chic è la<br />

su-blimazione dell’attitudine<br />

sportiva coniugata alla cura e<br />

dal dettaglio sartoriale adatto,<br />

oltre che ad atmosfere di relax,<br />

anche ad ambienti più glamour”,<br />

si legge in un sito dedicato a questa tendenza (www.fitnesschic.it).<br />

In primo piano, allora, tute in ciniglia su<br />

décolletées con tacco alto, felpe colorate sotto giacche o<br />

cappotti classici, giacche in felpa, ma dal taglio sartoriale,<br />

e altri infiniti abbinamenti. Le collezioni che sfilano<br />

in passerella mettono sempre più in evidenza questi<br />

accostamenti tra capi di sartoria e proposte sportive:<br />

capi dall’anima sportiva curati nei dettagli e adatti ad<br />

ogni tipo di situazione, da quelle informali a quelle decisamente<br />

glamour. Un tema che il mercato sportivo<br />

specializzato non può sottovalutare cercando di caratterizzarsi<br />

in modo forte puntando su capi sportivi tecnicamente<br />

all’avanguardia: proposte wear, calzature e<br />

accessori capaci di distinguersi da quelli più trendy, indossati<br />

nel quotidiano oppure in occasioni speciali, che<br />

indossati per la pratica sportiva possono fare la diffe-<br />

� renza.<br />


kettler@garlando.it - www.garlando.it<br />

Una stretta<br />

collaborazione<br />

Una nuova importante sfida impegnerà<br />

Garlando a partire dai prossimi<br />

mesi, dopo che, con un accordo<br />

firmato ai primi di luglio, l’azienda di<br />

Pozzolo Formigaro (AL) si è aggiudicata<br />

una prestigiosa esclusiva:<br />

Garlando distribuirà sul mercato italiano<br />

i prodotti della Kettler, la multinazionale<br />

del fitness con sede centrale<br />

a Ense-Parsit, in Germania,<br />

raccogliendo l’eredità della filiale italiana,<br />

Kettler s.r.l., che dopo<br />

oltre vent’anni è in fase<br />

di cessazione della<br />

sua attività.<br />

Frutto di una negoziazione<br />

che ha impegnato il<br />

management delle due<br />

aziende negli ultimi mesi,<br />

l’accordo sancisce<br />

una stretta collaborazione<br />

tra due realtà che<br />

hanno molto in comune.<br />

Dagli oltre cinquant’anni<br />

di storia (Kettler nasce<br />

nel 1949, Garlando cinque anni dopo),<br />

alle solide tradizioni familiari (le<br />

due imprese sono tuttora guidate<br />

dagli eredi dei fondatori), all’orientamento<br />

internazionale con intensa<br />

presenza sui mercati esteri, fino alla<br />

filosofia produttiva che mette in primo<br />

piano innovazione e qualità.<br />

L’obiettivo di Garlando è quello di realizzare<br />

una distribuzione capillare dei<br />

prodotti Kettler, sfruttando la propria<br />

estesa rete commerciale e servendo<br />

anche nuovi punti vendita particolarmente<br />

orientati al fitness.<br />

Tre le linee di prodotti che saranno<br />

proposte ai rivenditori: gli articoli<br />

per l’home fitness, i tavoli da pingpong<br />

con relativi accessori e i giochi<br />

all’aria aperta per bambini.<br />

La linea fitness comprenderà il meglio<br />

della gamma Kettler, i prodotti<br />

ai quali l’azienda deve la sua fama:<br />

cyclette, ergometri, ellittiche, tapis<br />

roulant, vogatori e altro ancora. Piccoli<br />

capolavori dove meccanica, elet-<br />

Amministratore Delegato<br />

Giuseppe Garlando<br />

Direttore Commerciale e Marketing<br />

Francesco Belletti<br />

tronica, ergonomia e design si fondono<br />

in perfetta armonia. Si segnalano<br />

in particolare la linea Advantage,<br />

con prodotti di nuovissima generazione,<br />

la prestigiosa linea HKS<br />

e la linea professionale Edition. Spicca<br />

decisamente l’esclusivo software<br />

Kettler World Tours 1.0, che utilizza<br />

rilevatori satellitari per ricreare percorsi<br />

personalizzati su strade vere!<br />

La proposta di tavoli da ping-pong<br />

comprende 4 tavoli per interno<br />

e altrettanti per<br />

esterno, e un corredo di<br />

accessori di tutto rispetto.<br />

I modelli per esterno<br />

vantano lo speciale sistema<br />

Alu-Tec a sandwich,<br />

che crea piani di gioco<br />

particolarmente robusti<br />

e dal rimbalzo molto accurato.<br />

Sono pensati per il divertimento<br />

all’aria aperta i<br />

giochi per i bambini: altalene,<br />

scivoli, biciclette, monopattini<br />

e go-kart in allegri colori e materiali<br />

di prima qualità, adatti a garantire<br />

insieme al divertimento anche la necessaria<br />

sicurezza. Come testimonia<br />

il marchio apposto dal TÜV.<br />

Heinz KETTLER GmbH & Co. KG festeggia<br />

nel 2009 sessant’anni di<br />

successi, coronati dal premio per il<br />

brand più innovativo nel settore tecnologia,<br />

sport e lifestyle, che l’azienda<br />

si è appena aggiudicata nel più<br />

importante concorso europeo. La<br />

continua ricerca nei campi del design,<br />

della tecnologia e dell’elettronica<br />

ne fa un’azienda in continua<br />

evoluzione, che fa dell’assistenza al<br />

cliente uno dei propri punti di forza.<br />

Deve la sua reputazione in primis ai<br />

calciobalilla di qualità Garlando, che<br />

in questi anni ha ampliato la sua offerta<br />

sviluppando linee di articoli<br />

sportivi e giochi per famiglia fino a diventare<br />

una presenza significativa<br />

sul mercato degli articoli sportivi.<br />

Responsabile Vendite<br />

Massimo Rapetti<br />

Product Manager<br />

Frank Frede


66<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

IDEE<br />

IN MOVIMENTO<br />

Dal running all’aquagym, dal freestyle alla boxe, fino ad arrivare<br />

agli attrezzi più completi per allenarsi tra le mura domestiche.<br />

Tutte le proposte per avere a magazzino un’offerta ad ampio respiro<br />

DIADORA<br />

TEL. 0423 6581<br />

info@diadora.it<br />

MASSIMA PROPULSIONE<br />

Il modello da donna Mythos 280 G.B. W. nasce dalla rivisitazione del modello<br />

Mythos 280 D.A. S., modello degli anni ‘90 di grande successo, realizzato<br />

con Gelindo Bordin. Il nuovo design è più aggressivo grazie alla grafica ispirata<br />

alle fiamme del braciere olimpico. È l’ideale per chi cerca una scarpa veloce<br />

ma con ottimo potere ammortizzante. Grazie al sistema Axeler Propulsion,<br />

materiale con elevata memoria elastica che garantisce nella fase di appoggio<br />

l’assorbimento dell’impatto ed il controllo della deformazione dell’intersuola,<br />

è perfetta per la maratona. È adatta anche per la corsa indoor su<br />

tapis roulant. La tomaia è realizzata in nylon air mesh e rinforzi in Supreltech.<br />

Disponibile in due varianti colore: argento/rosa geranio e nero/oro.<br />

FACILE DA USARE<br />

Gli amanti del fitness hanno uno strumento in più per allenarsi: Garmin FR60, un training<br />

watch che monitora l’attività fisica. Può controllare il tempo, le calorie bruciate, il battito<br />

cardiaco ecc. Terminato l’allenamento è possibile inoltre trasferire in modalità wireless le<br />

informazioni, grazie allo Stick USB ANT la gestione degli allenamenti è immediata. Inoltre<br />

sfrutta la tecnologia ANT+ per collegarsi ad accessori come la fascia cardiaca o il Foot<br />

Pod da applicare alle scarpe da corsa e controllare la velocità istantanea, la cadenza e la<br />

distanza percorsa. Un accessorio analogo è disponibile anche per gli appassionati di ciclismo.<br />

Può monitorare fino a 15 ore consecutive. Disponibile nelle versioni maschile e femminile,<br />

in tre colori: rosso, nero e lilla. Garmin è distribuito da Garmin Italia.<br />

E.R. ROVERA<br />

TEL. 039 24 59 333<br />

info@rovera.com<br />

PANCA MULTIFUNZIONALE<br />

La panca Magic di E.R. Rovera è una panca multifunzionale, in<br />

acciaio a sezione quadrata da 50x50 mm, verniciata con polveri<br />

epossidiche ad alta resistenza. Il sedile e lo schienale sono<br />

imbottiti e rivestiti in eco-pelle bicolore. Lo schienale è inclinabile<br />

e può essere usata anche come panca per addominali. È<br />

dotata di ercoline elastiche regolabili in 5 posizioni e 3 livelli di<br />

intensità. I punti di forza sono imbottiti in materiale morbido,<br />

inoltre non servono manubri e bilancieri.


IN PISCINA E IN PALESTRA<br />

I capi della nuova collezione Swym di Speedo, per lui e per lei<br />

sono ideali per gli amanti dell’aquafitness. Realizzati con il tessuto<br />

Endurance+ hanno eccezionali requisiti di resistenza al<br />

cloro, elasticità e durata del colore. La collezione offre per lei il<br />

massimo in termini di sostegno del busto, i reggiseni interni sono<br />

realizzati in tessuto rinforzato, che viene riproposto anche<br />

per la zona della pancia e dei fianchi per contenere e definire<br />

meglio la silhouette. Per gli uomini sono disponibili slip e shorts<br />

in 6 confortevoli modelli. Speedo è distribuito da OberSpeedo.<br />

ORO E FITNESS<br />

GIADA<br />

Tel. 0185 337 162<br />

info@giadacollection.it<br />

I profili dorati sono il dettaglio che impreziosisce questa tuta<br />

in ciniglia della nuova collezione di Giada. È realizzata in cotone<br />

elasticizzato, con i profili in laminato. Il pantalone è a vita<br />

bassa, per seguire la tendenza del momento. Completa il<br />

look un top in laminato dorato. Giada ha pensato questa tuta<br />

molto chic anche in versione oro e argento.<br />

GRINTA E COLORI<br />

La linea d’abbigliamento proposta da Audace Boxe è legata<br />

al mondo della sportswear. I capi sono essenziali, pratici, dai<br />

colori brillanti che risaltano i materiali naturali come felpe e<br />

jersey cotonieri. Inoltre i dettagli soddisfano le esigenze di uomini<br />

e donne alla ricerca di comodità non solo in palestra. Audace<br />

Boxe è distribuito da Rhino Group.


68<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

E.R. ROVERA<br />

TEL. 039 24 59 333<br />

info@rovera.com<br />

DIADORA<br />

TEL. 0423 6581<br />

info@diadora.it<br />

IN FORMA<br />

La panca Super Magic di E.R. Rovera è realizzata in acciaio a sezione<br />

quadrata da 50x50 mm, verniciata con polveri epossidiche<br />

ad alta resistenza. Dotata di poggiatesta, il sedile e lo schienale<br />

sono imbottiti e rivestiti in eco-pelle bicolore. Lo schienale inclinabile<br />

può essere usato anche come panca per addominali. È dotata<br />

di leg extension a resistenza elastica a 2 livelli di intensità, ercoline<br />

elastiche regolabili in 5 posizioni e 3 livelli di intensità. I punti di<br />

forza sono imbottiti in schiuma. Non servono manubri e bilancieri,<br />

inoltre essendo pieghevole riduce l’ingombro.<br />

CON SISTEMA AMMORTIZZANTE<br />

CON SISTEMA AUTOALIMENTATO<br />

La Cyclette 9530 Magnetica GPS Hand-Pulse di Carnielli è dotata di volano da 9 kg,<br />

trasmissione con cinghia Poly V e regolazione elettronica dello sforzo su 16 livelli. Il<br />

computer touch screen con display lcd visualizza i dati di velocità, RPM, tempo, distanza,<br />

calorie, watt (potenza sviluppata), funzione Recovery che misura la capacità di recupero<br />

del cuore dopo lo sforzo, rilevamento del battito con due sensori Hand-Pulse sul<br />

manubrio e indicazione delle pulsazioni direttamente sul computer. È dotato di programma<br />

con regolazione manuale della resistenza, programma Watt con regolazione<br />

automatica della resistenza (10 ÷350 watt), programma fitness con profilo preimpostato,<br />

12 programmi preimpostati con variazione automatica dello sforzo e 4 programmi<br />

HRC di controllo battito cardiaco<br />

FREE PRIDE<br />

TEL. 059 688 332<br />

freepride@freepride.it<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

kettler@garlando.it<br />

Il modello Mythos 280 G.B. è ideale per l’allenamento di atleti<br />

dal peso contenuto entro i 75 kg che ricercano una scarpa veloce<br />

con ottimo ammortizzamento. Grazie al potere ammortizzante<br />

di Axeler propulsion, è adatto anche per la corsa indoor<br />

su tapis roulant. È dotato di tomaia in nylon air mesh e rinforzi in<br />

Supreltech e fodera con speciale trattamento antibatterico,<br />

plantare anatomico estraibile in Elastom E.V.A. espansa anti<br />

shock. I propulsori in Pebax garantiscono la massima propulsione<br />

in fase di spinta. Disponibile in due varianti colore: argento/nero<br />

e giallo/nero.<br />

DALLA PALESTRA ALLA DISCOTECA<br />

Con la collezione Free Pride si può passare dall’ufficio alla palestra,<br />

fino alla discoteca vestiti allo stesso modo, perché l’eleganza<br />

è il fattore comune della collezione. E inoltre, Free Pride pensa anche<br />

a chi non è proprio in linea e vuole vestire in modo da valorizzare<br />

e mascherare insieme. Comodissimi i capi in organzino, un tessuto<br />

che maschera i chiletti di troppo e che non fa patire il freddo. I<br />

capi Free Pride non si stropicciano e si possono mettere tutti in<br />

valigia senza problemi. Nell’immagine un completo della Serie<br />

Danza: fascia elasticizzata e pantalone in lino 100%.<br />

PER L’ALLENAMENTO COMPLETO<br />

Classic è una mini palestra in casa con un solo attrezzo. La torre<br />

di trazione integrata, il dispositivo butterfly e la panca di allenamento<br />

regolabile in inclinazione consentono di effettuare una<br />

pluralità di esercizi per il rafforzamento muscolare, variando l’intensità<br />

dell’allenamento. La panca può essere rialzata alla fine<br />

dell’allenamento per risparmiare spazio. Inserita nella prestigiosa<br />

linea HKS (Heinz Kettler Special) punta di diamante del fitness<br />

Kettler, Classic è stata selezionata da Men’s Health come<br />

Best Choice. Kettler è distribuito da Garlando.<br />

Per informazioni contattare Massimo Rapetti in azienda.


DAL TAGLIO ANATOMICO<br />

La collezione Buff Sportswear propone un abbigliamento caratterizzato da un taglio<br />

anatomico realizzato in materiali ad alta tecnologia, traspiranti, ultraleggeri ed elastici,<br />

a rapida asciugatura e con trattamento antibatterico. I capi da donna sono realizzati in<br />

microfibra di poliestere con Lycra per offrire massimo comfort e vestibilità, le cuciture<br />

sono elastiche e resistenti. Per una maggiore traspirazione, è stato utilizzato un tessuto<br />

traforato in corrispondenza delle zone di maggior sudorazione. Le t-shirt da uomo sono<br />

invece realizzate in CoolmaxExtremePerformance, speciale fibra a quattro canali che<br />

offre alta traspirabilità e assicura il 95% di protezione dai raggi solari o in Coolmax-<br />

FreshFX che grazie ad uno scudo antibatterico elimina i cattivi odori. Buff è distribuito<br />

da Nov.Ita. BUFF is a registered trademark property of Original Buff, S.A<br />

PER ALLENARSI<br />

Per le donne che vivono a tempo di aerobica Meeting propone<br />

un completo composto da pinocchietti e top. Per lui invece è<br />

disponibile il bermuda con stampa e bande laterali in contrasto.<br />

È ideale per l’esercizio in palestra o per il footing. Meeting è distribuito<br />

da Meeting Group.<br />

MINERALI E VITAMINE<br />

Sponser presenta per L-Carnitina 1000, una bevanda energetica ipocalorica. Fa parte<br />

della linea Fit & Well ed è pensata per coloro che stanno costantemente attenti alla<br />

propria salute con prodotti in grado di aumentare le difese immunitarie e di coprire un<br />

elevato fabbisogno di minerali e di vitamine. La bevanda (solo 16 kcal a porzione) è l’ideale<br />

per gli appassionati di fitness e palestra, contiene minerali con poche calorie,<br />

magnesio, calcio, ferro e L-Carnitina, un aminoacido che gioca un ruolo decisivo per lo<br />

smaltimento dei grassi e la loro trasformazione in energia.<br />

Sponser è distribuito da MGSports.<br />

LINEE COMODE E MORBIDE<br />

Tra le varie proposte di Freddy, Gaia è la linea femminile dedicata<br />

allo yoga. Per realizzarla sono stati scelti cotoni organici e<br />

morbidi velluti, le linee sono comode e morbide e il design è essenziale.<br />

Bordeaux, grigio e marrone sono i colori dell’AI 09/10.<br />

Training invece è la linea tecnica dedicata a chi vive la palestra<br />

e l’attività fisica. È composta da capi basici con tagli tecnici e<br />

vestibilità studiate per favorire il movimento. Disponibile nei colori<br />

basici come bianco, grigio, blu, rosso, rosa.<br />

CURA DEI DETTAGLI<br />

La linea Athletic Culture di Diadora presenta i modelli Full Zip<br />

Light Brushed Fleece e Stretch Jersey Big Print Short Jersey. Il<br />

primo è una felpa uomo con zip, il secondo è una t-shirt. Si caratterizzano<br />

per il tessuto leggero, i colori in contrasto e le grafiche<br />

ricercate ed accattivanti. Sono pensati per l’uomo sportivo<br />

e dinamico che non rinuncia alla cura dei dettagli. Sono adatti<br />

per la palestra o per il tempo libero. Si può richiedere la felpa<br />

nei colori blu, grigio e nero e la t-shirt nei colori rosso, azzurro,<br />

nero e beige. Entrambi disponibili dalla taglia S alla XXL.<br />

DIADORA<br />

TEL. 0423 6581<br />

info@diadora.it<br />

69


70<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

MR. SEVEN<br />

Tel. 0471 284 274<br />

info@misterseven.it<br />

FREE PRIDE<br />

TEL. 059 688 332<br />

freepride@freepride.it<br />

E.R. ROVERA<br />

TEL. 039 24 59 333<br />

info@rovera.com<br />

DIADORA<br />

TEL. 0423 6581<br />

info@diadora.it<br />

UN PRATICO ABBRACCIO<br />

Free Pride pensa anche al benessere della sensibilità epidermica:<br />

sono sempre utilizzati tessuti naturali che garantiscono un<br />

grado di asciuttezza che fa sentire sempre alla giusta temperatura.<br />

I tessuti avvolgono il corpo senza comprimerlo, ma sostenendolo<br />

e accomodandosi nelle posizioni che assume e assicurando<br />

massima libertà di movimento per tutte le attività. Nell’immagine<br />

un’anticipazione della nuova collezione AI 09/10<br />

della serie Sport: una t-shirt a manica lunga in jersey bielastico,<br />

con felpa con cappuccio in 100% cotone, e pantalone in jersey<br />

pesante, stretto in fondo, anch’esso 100% cotone.<br />

MOVIMENTO FLUIDO<br />

La ciclocamera magnetica Perla di E.R. Rovera è dotata di sella<br />

regolabile in altezza, manubrio regolabile in inclinazione e pedali<br />

anatomici con laccioli fermapiedi. La ciclocamera è pieghevole,<br />

ha un movimento fluido e preciso, la trazione e la cinghia in<br />

gomma silenziosissima. È dotata inoltre di regolazione di sforzo<br />

a 8 livelli, computer multifunzione (velocità, tempo, distanza, calorie,<br />

pulse) e cardiofrequenzimetro con sensore al lobo.<br />

PIACERE E COMFORT<br />

La linea Body mind di Diadora presenta i modelli Brushed Jersey<br />

e Crew-Neck Light Brushed Fleece. Il primo è una t-shirt<br />

donna in cotone, la seconda è una felpa. Si caratterizzano per il<br />

design delicato e raffinato, i tessuti brushed, gli inserti in velluto<br />

e le grafiche molto femminili, impreziosite da effetti perlati e ricami.<br />

La t-shirt è disponibile in tre varianti colore: beige, violetto<br />

e nero. Entrambi sono disponibili dalla taglia XS alla XL.<br />

IN CINIGLIA DI VISCOSA<br />

Attenta alle tendenze della moda, Challenger propone<br />

per la collezione PE 09/10 la ciniglia di viscosa,<br />

tessuto di derivazione naturale. I capi sono dedicati<br />

ad un consumatore dinamico che ricerca comodità e<br />

stile. I prodotti sono caratterizzati da una cura artigianale<br />

del dettaglio, con l’intera filiera produttiva dislocata<br />

in Italia. Disponibile fino alla taglia 54 per lei e alla<br />

XXXL per lui. Challenger è distribuito da Green<br />

Club.<br />

UN PRODOTTO ESCLUSIVO<br />

Nato nel 1994, il marchio Bodyaction finalmente (dopo molteplici richieste<br />

di presenza sul territorio nazionale italiano da parte di addetti ai lavori) Bo<br />

dyaction è approdata anche in Italia. L’importazione e la distribuzione esclusiva<br />

sono affidate alla Mr.Seven (BZ) che, con la propria rete di agenti, copre<br />

quasi tutto lo stivale e offre un servizio clienti esclusivo. Bodyaction è sinonimo<br />

di stile, è un marchio fortemente riconoscibile, che realizza le proprie<br />

collezioni con materiali innovativi e di altissima qualità. Il rapporto qualità<br />

prezzo è sorprendente. Scopo del brand è aumentare il numero di punti<br />

vendita in modo strategico e mantenere un’aura d’esclusività, offrire esclusive<br />

per città o località fornendo un servizio adeguato e professionale.


ANCORA PIÙ LIBERTÀ<br />

OEMMEBI<br />

TEL. 0376 557 365<br />

info@oemmebi.it<br />

Oemmebi presenta Freedom, una macchina isotonica che permette<br />

di aprire le braccia a più di 180 gradi e di muoverle in modo<br />

indipendente una dall’altra. Da oggi è disponibile anche con<br />

pacco pesi doppio, che consente un impegno muscolare differenziato<br />

sui due lati del corpo. La novità consente di applicare<br />

pesi diversi così da sottoporre il corpo a un lavoro muscolare di<br />

intensità differenziata. Particolarmente utile nella riabilitazione e<br />

nella fisioterapia, aiuta anche a sviluppare un migliore coordinamento<br />

dei movimenti. La separazione dei pesi consente l’utilizzo<br />

anche a due persone contemporaneamente. Ha cavi liberi che<br />

non impongono al corpo una traiettoria di movimento forzata. In<br />

dotazioni: 2 maniglie, 1 barra tricipiti, 1 cavigliera e 1 barra dritta<br />

con ganci laterali.<br />

TECNOLOGIA MEDICA E DESIGN ESTETICO<br />

MR. SEVEN<br />

Tel. 0471 284 274<br />

info@misterseven.it<br />

Vent’anni d’esperienza di pressoterapia nella chirurgia plastica<br />

sono la fonte per un nuovo concetto di reggiseno sportivo<br />

che si chiama Zsport, marchio francese leader nel campo dei<br />

reggiseni sportivi. Ecco le principali caratteristiche dei reggiseni<br />

Zsport: la mobilità del seno è controllata da un sistema<br />

altamente tecnologico, il sostegno viene equilibrato considerando<br />

il rapporto peso/volume del seno. Coolmax e Lycra soft<br />

assicurano un eccellente supporto e una perfetta eliminazione<br />

del sudore. Inoltre, per evitare le abrasioni le cuciture sono<br />

piatte. Zsport è distribuito in Italia da Mr. Seven.


Uno studio sui colori<br />

e il loro uso<br />

pubblicato sulla<br />

rivista Science<br />

mostra che svolgere<br />

qualche attività “inondati”<br />

dal colore blu, per esempio<br />

lo sfondo del computer o<br />

le pareti della stanza dipinte<br />

del colore del mare, stimola<br />

la creatività, l’originalità, la<br />

voglia di esplorare cose nuove<br />

e il pensiero creativo.<br />

Al contrario, se è il rosso a fare<br />

da sfondo, diveniamo più<br />

attenti al dettaglio e meno motivati<br />

al rischio e alla curiosità<br />

verso il nuovo. Frutto di una<br />

serie di esperimenti diretti da<br />

Ravi Mehta e Rui Zhu della<br />

University of British Columbia<br />

presso Vancouver, Cana-<br />

CURIOSITÀ<br />

Nello sport il rosso vince!<br />

Lo rivela la rivista americana Nature, che ne mette in evidenza la grande<br />

energia. Il blu, invece, è più adatto alla creatività e allo studio<br />

72<br />

da, la scoperta ha implicazioni<br />

sia nell’istruzione sia per<br />

esempio in contesti dove bisogna<br />

prestare attenzione, come<br />

su strada: il blu per esempio<br />

potrebbe essere usato a<br />

scuola per stimolare l’apprendimento,<br />

il rosso nella segnaletica<br />

stradale.<br />

“Il colore è un aspetto fondamentale<br />

della percezione<br />

umana e i suoi effetti su cognizione<br />

e comportamenti<br />

hanno affascinato generazioni<br />

di ricercatori”, scrivono gli<br />

autori dello studio nel loro<br />

articolo. “Sebbene molte ricerche<br />

siano state eseguite in<br />

questo ambito, i processi psicologici<br />

attraverso cui i colori<br />

operano non sono stati<br />

esplorati completamente, co-<br />

DI NERINA STIBEL<br />

sì noi abbiamo voluto incentrare<br />

l’attenzione sugli effetti<br />

dei colori sulle nostre performance<br />

cognitive”.<br />

Già in passato il rosso è stato<br />

segnalato come un colore importante<br />

per noi: uno studio<br />

apparso sulla rivista Nature<br />

dimostra che il rosso vince nelle<br />

competizioni sportive; il<br />

contendente vestito di rosso<br />

ha spesso la meglio sull’altro<br />

in gare di varie discipline. E<br />

sempre al rosso è stato riconosciuto<br />

sull’uomo un ‘effetto<br />

afrodisiaco’, in quanto accresce<br />

l’attrazione e il desiderio<br />

nei confronti di una donna,<br />

secondo uno studio pubblicato<br />

sul Journal of Personality<br />

and Social Psychology.<br />

Nel nuovo studio gli esperti<br />

hanno sottoposto un gruppo<br />

di volontari a una serie di test<br />

cognitivi, test di memoria, anagrammi,<br />

creazione di giochi<br />

per bambini, in due diversi<br />

background, uno in cui domina<br />

il rosso, l’altro in cui domina<br />

il blu. Ne è emerso che<br />

il rosso induce la motivazione<br />

a evitare il nuovo e ogni possibile<br />

fonte di rischio, e per<br />

questo aumenta la vigilanza<br />

e quindi l’attenzione ai dettagli,<br />

probabilmente perché<br />

sin da piccoli l’esperienza ci<br />

porta ad associare il rosso col<br />

pericolo e l’errore; il blu invece<br />

“da sempre associato a<br />

un ambiente benigno – scrivono<br />

gli autori – induce una<br />

Non solo divise, ma anche<br />

palloni, reti, panchine,<br />

racchette, scarponcini, mazze,<br />

corde, persino le postazioni<br />

arbitrali potrebbero essere<br />

realizzate in rosso. Oltre<br />

a migliorare le prestazioni,<br />

i prodotti potrebbero essere più<br />

accattivanti per i consumatori.<br />

motivazione all’apertura, all’avvicinamento<br />

al nuovo e fa<br />

comportare le persone in un<br />

modo più esplorativo e rischioso,<br />

cosa che aumenta l’originalità<br />

e la creatività”.<br />

“I nostri risultati – concludono<br />

– offrono un ampio range<br />

di implicazioni per la vita quotidiana:<br />

di quale colore dipingere<br />

le pareti delle aule scolastiche?<br />

Quale colore usare<br />

per far leva sui consumatori?<br />

Quale invece per aumentare<br />

la creatività nella progettazione<br />

di nuovi prodotti? Quale<br />

colore dà la carica in una<br />

competizione sportiva e quale<br />

induce allo studio di piani<br />

e strategie? I nostri risultati<br />

suggeriscono che, a seconda<br />

della natura del compito, diversi<br />

colori potrebbero risultare<br />

di aiuto.”<br />


Pausa pranzo? In<br />

palestra. È la nuova<br />

tendenza che si<br />

sta affermando sui<br />

luoghi di lavoro,<br />

e che sta progressivamente<br />

rivoluzionando il concetto di<br />

benessere in ufficio.<br />

Come spesso avviene, anche<br />

in questo caso hanno fatto<br />

scuola gli Stati Uniti, dove i<br />

programmi aziendali orientati<br />

al corporate wellness sono<br />

realtà da oltre un decennio<br />

e coinvolgono ormai oltre<br />

l’80% delle imprese di<br />

medie e grandi dimensioni.<br />

In Italia non siamo ancora a<br />

questo punto, ma soprattutto<br />

nelle città si stanno rapi-<br />

74<br />

TENDENZE<br />

L’ufficio val bene<br />

una palestra!<br />

Nati sul modello americano, i nuovi programmi aziendali orientati<br />

al corporate wellness stanno dilagando anche in Italia. Sempre più<br />

le grandi aziende promuovono l’attività sportiva dei loro dipendenti<br />

con convenzioni a palestre vicine od organizzando all’interno aree<br />

con attrezzi, corsi o addirittura campi per giocare a basket e pallavolo.<br />

Il tutto in nome della maggiore redditività sul lavoro<br />

damente moltiplicando le ditte<br />

che attivano convenzioni<br />

con palestre vicine ai luoghi<br />

di lavoro. Sempre più numerose<br />

inoltre sono le aziende<br />

che allestiscono al proprio<br />

interno spazi dedicati allo<br />

svolgimento di attività sportive<br />

per i propri dipendenti.<br />

Apripista sono stati nomi prestigiosi<br />

dell’industria Made<br />

in Italy.<br />

Un po’ lavoro<br />

e un po’ gioco<br />

Alla Ferrari già da tempo era<br />

operativo un ampio programma<br />

dedicato alla salute e al benessere<br />

dei dipendenti, ai quali<br />

venivano proposti fra l’al-<br />

DI TINA ALBORESI<br />

tro abbonamenti gratuiti a centri<br />

sportivi o a piscine convenzionate;<br />

due anni fa, nel “village”<br />

costruito a Maranello,<br />

è stata aperta anche una nuova<br />

moderna palestra.<br />

La Nike Italia di Casalecchio<br />

di Reno ha una palestra all’interno<br />

della quale i dipendenti<br />

possono esercitarsi con<br />

gli attrezzi o, perché no, organizzare<br />

partite e tornei<br />


�<br />

interni di basket o di pallavolo.<br />

I dipendenti di Tetrapak, nello<br />

stabilimento di Modena,<br />

hanno a disposizione una palestra<br />

con sauna. La “Novartis<br />

Vaccines”, in provincia di<br />

Siena, ha inaugurato due anni<br />

fa un wellness center che<br />

conta attualmente oltre un<br />

centinaio di iscritti.<br />

Alla Binda, storica società<br />

milanese del settore degli<br />

orologi, il fitness aziendale<br />

è una realtà consolidata e viene<br />

praticato da tutti i collaboratori,<br />

che partecipano anche<br />

ad altre iniziative sportive<br />

promosse dall’azienda,<br />

quali i tornei di calcetto, pallavolo<br />

o pallacanestro.<br />

Anche le otto sedi centrali<br />

di Vodafone sono attrezzate<br />

con palestra interna. I risultati<br />

che questa iniziativa ha<br />

dato a livello di clima aziendale<br />

e di produttività dei dipendenti<br />

sono stati talmente<br />

soddisfacenti che la direzione<br />

sta valutando di estendere<br />

il progetto alle altre venti<br />

sedi secondarie. Dato che in<br />

76<br />

TENDENZE<br />

queste ultime lavora un basso<br />

numero di impiegati e non<br />

si giustificherebbe l’allestimento<br />

di una palestra, l’intenzione<br />

è quella di fare convenzioni<br />

con centri esterni,<br />

ma vicini.<br />

La possibilità di fare sport<br />

in azienda dunque è uno dei<br />

nuovi benefit dei lavoratori<br />

del 2000, che ha surclassato<br />

quelli “storici” quali i cellulari<br />

aziendali e i personal<br />

computer o, in certe realtà,<br />

gli asili aziendali o i buoni<br />

mensa. Come mai?<br />

Sport per il benessere<br />

degli impiegati<br />

L’interesse delle aziende per<br />

il fitness dei propri dipendenti<br />

ha ben poco di filantropico,<br />

perché nasce dalla consapevolezza<br />

che favorire lo<br />

sport nell’ambiente lavorativo<br />

si traduce in un ottimo<br />

affare. È ormai cosa nota, infatti,<br />

che chi si trova bene nel<br />

proprio posto di lavoro, è in<br />

armonia con i colleghi e con<br />

i propri capi e gode di buona<br />

salute, è molto più produttivo.<br />

Chi soffre invece del cosiddetto<br />

“mal d’ufficio” matura<br />

molte più assenze e, complessivamente,<br />

rende di meno.<br />

I malesseri più comuni degli<br />

impiegati possono essere<br />

fisici o psicologici. I primi<br />

sono causati in genere da una<br />

postura scorretta alla scrivania<br />

e da una prolungata permanenza<br />

nella stessa posizione.<br />

Fra i vari inconvenienti<br />

vi sono dolori alla cervicale,<br />

alla schiena, più in generale<br />

a tutto l’apparato muscolare<br />

e scheletrico. Inoltre da quando<br />

si è diffuso in modo generalizzato<br />

l’uso dei computer,<br />

sono frequenti anche le tendiniti<br />

e le sindromi del tunnel<br />

carpale, legate all’uso del<br />

mouse.<br />

I disagi di natura psicologica<br />

di solito sono legati ai rapporti<br />

con i colleghi e con i superiori.<br />

Le molte ore della<br />

giornata trascorse al lavoro<br />

possono portare a situa- �


� zioni stressanti, in seguito<br />

alle quali le persone cominciano<br />

a vivere in modo conflittuale<br />

la propria attività e<br />

a desiderare di allontanarsene<br />

il prima possibile. Ebbene,<br />

pare che la soluzione per<br />

risolvere, o per lo meno migliorare,<br />

tutti questi problemi<br />

sia proprio l’attività fisica,<br />

che non soltanto tonifica<br />

il corpo e migliora lo stato di<br />

salute generale, ma aiuta la<br />

mente a rilassarsi riducendo<br />

i livelli di stress. Incontrare<br />

i colleghi in palestra facilita<br />

anche la nascita di nuove amicizie<br />

e il superamento di barriere<br />

gerarchiche altrimenti<br />

invalicabili sui posti di lavoro,<br />

generando un miglior rapporto<br />

fra i dipendenti e, complessivamente,<br />

un miglior clima<br />

aziendale.<br />

L’attività fisica<br />

fa bene alla carriera<br />

Dedicarsi ad uno sport è utile<br />

anche per raggiungere buoni<br />

risultati professionali, perché<br />

il gioco allena al lavoro<br />

di squadra e insegna a perce-<br />

78<br />

TENDENZE<br />

pire le sfide in modo più sereno;<br />

pur stimolando a vincere,<br />

prepara ad affrontare i<br />

momenti critici senza drammatizzare.<br />

Lo sanno bene i dirigenti d’azienda,<br />

categoria nell’ambito<br />

della quale – come risulta<br />

da un’indagine condotta da<br />

Mcs – la percentuale di coloro<br />

che si dedicano ad uno<br />

sport almeno una volta alla<br />

settimana è del 50%, mentre<br />

gli sportivi nel resto della po-<br />

polazione sono poco più del<br />

30%. Favorire lo sport in<br />

azienda dunque è una delle<br />

strategie individuate dai manager<br />

per migliorare i risultati<br />

lavorativi, creando ambienti<br />

piacevoli, nei quali i<br />

dipendenti si sentono a proprio<br />

agio: l’obiettivo è quello<br />

di riuscire a far vivere l’ufficio<br />

come un luogo positivo,<br />

in cui i momenti professionali<br />

sono affiancati da piacevoli<br />

spazi privati.<br />

Quando la salute<br />

dei dipendenti è business<br />

L’adozione di un programma<br />

di corporate wellness porta molti<br />

vantaggi, che vanno da una<br />

maggiore produttività alla riduzione<br />

dei costi sanitari, dal<br />

calo dell’assenteismo al miglioramento<br />

dell’ambiente aziendale.<br />

General Motors, una delle<br />

aziende americane che ha valutato<br />

che il benessere dei dipendenti<br />

si traduce in un aumento<br />

dei profitti, ha calcolato<br />

che il costo sanitario per impiegati<br />

che fanno vita sedentaria<br />

si aggira in media sui 3000<br />

dollari all’anno, mentre la spesa<br />

per coloro che sono più attivi<br />

è di soli 300.<br />

Non a caso le iniziative di questo<br />

genere hanno un seguito<br />

sempre più ampio fra le aziende<br />

e riscuotono grande successo<br />

fra i lavoratori, che ne riconoscono<br />

gli effetti positivi tanto<br />

sulla propria salute quanto<br />

sulla qualità del tempo trascorso<br />

in ufficio: e cosa c’è di più<br />

importante, visto che proprio<br />

lavorando si trascorre la maggior<br />

parte della giornata? �


AL POLSO<br />

di chi fa sport<br />

Per la nuova stagione outdoor arriva sul mercato un nuovo semplice<br />

e geniale dispositivo pensato per coadiuvare la termoregolazione del corpo<br />

durante l’attività sportiva. A una prima occhiata pare un polsino. In realtà<br />

nasconde al suo interno un “cuore” freddo che aiuta a mantenere costante<br />

la temperatura, garantendo così benessere e recupero fisico<br />

Chi pratica lo sport sa che durante e al<br />

termine di una grande fatica non c’è<br />

nulla di meglio di una bottiglietta di<br />

acqua fredda da versare sui polsi o<br />

dietro la nuca per alleviare il senso<br />

di spossatezza e assicurare una ripresa veloce. È<br />

una necessità istintiva, necessaria, naturale. Ogni<br />

volta che il corpo in movimento aumenta la temperatura<br />

e con essa la fatica, il refrigerio e la sensazione<br />

di benessere indotte in quei punti dal freddo, danno<br />

sollievo e maggior forza per continuare. La semplice<br />

osservazione di questo fenomeno, che fa parte<br />

del patrimonio di esperienze di tutti coloro che<br />

fanno sport, è stato il primo passo verso la realizzazione<br />

di un nuovo semplicissimo e geniale dispositivo<br />

sportivo pensato e realizzato per coadiuvare la<br />

termoregolazione del corpo prima, durante e dopo<br />

l’attività sportiva. L’idea, che porta la firma dell’azienda<br />

Astaga di Gavardo, vicino al lago di Garda,<br />

si chiama Cool-T e sarà la novità assoluta per la<br />

prossima stagione outdoor.<br />

Che cos’è Cool-T?<br />

Osservandolo meglio, in particolare nella parte interna,<br />

si nota una “finestrella” verticale che rivela<br />

una piccola sacca di gel refrigerante. Questa finestrella<br />

è stata studiata per aderire perfettamente in<br />

lunghezza alla arteria distale del polso: quella, tanto<br />

per intenderci, che pulsa con maggior forza durante<br />

lo sforzo fisico. Quando raffreddiamo i polsi<br />

sotto l’acqua fresca, non facciamo altro che tentare<br />

di mantenere costante la temperatura della grande<br />

quantità di sangue che passa in questa importante<br />

arteria, contribuendo così a termoregolare il corpo<br />

e, nello stesso tempo, a provocare un minimo abbassamento<br />

del battito cardiaco, garantendoci così<br />

benessere e un ulteriore margine di forza ed energia.<br />

Il Cool-T fa esattamente questo. Senza raffreddare<br />

articolazioni o muscoli, va a coadiuvare la ter-<br />

moregolazione del sangue pompato nell’arteria del<br />

polso per un tempo stimato di circa 40-60 minuti.<br />

Per farlo basta tenerlo in freezer il tempo indicato<br />

nella confezione. La durata della sua azione dipende<br />

dallo sforzo fisico (dunque dal calore del corpo)<br />

e dalle condizioni atmosferiche. Naturalmente chi<br />

lo ha progettato ha pensato principalmente allo sport<br />

e al recupero post attività sportiva. Ma è intuitivo<br />

che il Cool-T, che sarà disponibile in 2 misure, grande<br />

e piccola, può diventare un dispositivo perfetto<br />

per una quantità incredibile di fruitori. Per persone<br />

anziane e cardiopatiche, per esempio, per le donne<br />

in menopausa, nel tempo libero all’aria aperta e in<br />

giornate particolarmente calde, al lavoro e, in generale,<br />

per tutte quelle persone che soffrono tantissimo<br />

il caldo. Proprio per questa grande varietà di<br />

utenti, Cool-T viene proposto in vari colori e disegni<br />

moda, che verranno aggiornati stagionalmente.<br />

Cool-T è una soluzione efficace e pratica per alleviare<br />

un disagio in tempi molto ristretti. Le prove di<br />

laboratorio hanno dimostrato che è ideale per tutti<br />

coloro che fanno sport: running, ciclismo, calcio,<br />

palestra, fitness, tutte le discipline aerobiche…<br />

Sia durante lo sforzo fisico, ma moltissimo anche<br />

durante la fase di recupero post gara, Cool-T, il dispositivo<br />

refrigerante, assolve alla sua funzione senza<br />

nessun tipo di controindicazione e in modo immediato.<br />

Gli unici sport che non possono trarne beneficio<br />

sono quelli acquatici. Per chi nuota, infatti,<br />

o fa attività in acqua, la termoregolazione è assicurata<br />

dall’acqua stessa. Dunque non ha bisogno di<br />

accessori extra.<br />

Con il Cool-T Astaga entra a far parte a buon diritto<br />

di quella rosa di imprese che dalla congiuntura economica<br />

non favorevole, stanno traendo stimoli e<br />

idee per rilanciare, con nuovi prodotti semplici, ma<br />

efficaci e innovativi, l’idea di uno sport che è fatica,<br />

ma nello stesso tempo piacere e benessere.<br />

ASTAGA<br />

COMMUNICATION SAS<br />

DI M. LAZZARI<br />

Via Gazzolo 26<br />

25085 Gavardo (BS)<br />

Tel. 0365 32 281<br />

Fax 0365 337 402<br />

www.astaga.it<br />

info@astaga.it<br />

Product Manager<br />

e responsabile marketing<br />

Mauro Lazzari<br />

mauro@astaga.it<br />

Responsabile Commerciale<br />

Luisa Facchini<br />

luisa@astaga.it<br />

79


Non esistono<br />

sport di serie A<br />

o di serie B.<br />

Certamente ci<br />

sono sport di<br />

massa e di nicchia. Ma soprattutto<br />

ci sono sport che si fanno<br />

notare e ricordare, dagli<br />

sportivi e anche dai non sportivi.<br />

Come la ginnastica ritmica,<br />

fino a qualche anno fa<br />

Cenerentola degli sport e da<br />

alcuni anni magnifica “prima<br />

della classe”.<br />

Oggi non c’è manifestazione<br />

sportiva internazionale disposta<br />

a rinunciare a questa<br />

specialità pur di dare lustro e<br />

immagine alle grandi cerimonie<br />

di inaugurazione. Ricorderete<br />

certamente le ultime<br />

Olimpiadi di Torino. Ma per<br />

chi ha la memoria corta basti<br />

andare a qualche settimana fa,<br />

ai festeggiamenti per l’apertura<br />

dei Giochi del Mediterraneo,<br />

“Pescara 2009”.<br />

In entrambe le occasioni la bellezza,<br />

la forza, la maestria e<br />

80<br />

SPORT EMERGENTI<br />

RITMICA<br />

davanti a tutti<br />

La specialità, seguita da migliaia di giovanissime,<br />

negli ultimi anni ha conquistato una grande visibilità internazionale<br />

e migliaia di praticanti. Però la produzione e il commercio<br />

non hanno saputo ancora approfittarne<br />

la tecnica delle ragazze della<br />

ritmica hanno lasciato il segno<br />

nelle emozioni di milioni<br />

di spettatori.<br />

E, ancora, che dire degli ori<br />

mietuti a piene mani da queste<br />

libellule in body scintillanti.<br />

Anche qui vale per tutti<br />

l’ultimo magnifico podio dorato<br />

conquistato da Julieta<br />

Cantaluppi ai Giochi del Mediterraneo,<br />

e l’altrettanto stre-<br />

pitoso quarto posto per l’abruzzese<br />

Chiara Ianni.<br />

Insomma, la ginnastica ritmica,<br />

mai come negli ultimi anni,<br />

sta conquistando visibilità<br />

internazionale e consensi<br />

di base. Migliaia infatti le bambine<br />

e le ragazzine (con le rispettive<br />

mamme) coinvolte da<br />

questa durissima e spettaco-<br />

DI DIEGO D’ANNA<br />

lare specialità. Eppure, a fronte<br />

di una così grande popolarità<br />

e un vasto seguito, la ginnastica<br />

ritmica ancora non trova<br />

né nei produttori di articoli<br />

sportivi né il riconoscimento<br />

che meriterebbe nei punti<br />

vendita . Con il risultato che<br />

la domanda di abbigliamento<br />

e attrezzistica molte volte<br />

rimane senza risposta costringendo<br />

le singole società a cor-<br />

Mai come negli ultimi anni sta conquistando<br />

visibilità internazionale e consensi di base.<br />

Migliaia di bambine e ragazzine coinvolte<br />

da questa durissima e spettacolare specialità<br />

rere ai ripari. Per esempio con<br />

abiti da gara realizzati “in casa”<br />

e attrezzi adattati di volta<br />

in volta alle esigenze della performance<br />

sportiva.<br />

La ritmica, a tutti gli effetti,<br />

sempre in prima linea davanti<br />

a tutti, pur continuando ad<br />

essere una nicchia, ha il privilegio<br />

di emergere su qual-<br />

siasi altro sport. Questa sua<br />

caratteristica la candida a diventare,<br />

per coloro che se ne<br />

vogliono interessare, un’opportunità<br />

in più di business e<br />

l’occasione per ottenere un<br />

enorme ritorno di immagine.<br />

Un po’ quello che negli anni<br />

ha saputo conquistare il pattinaggio<br />

su ghiaccio - sul quale<br />

aziende, sponsor e persino<br />

alcuni negozi hanno scommesso<br />

e vinto.<br />

L’Italia della ritmica è in movimento<br />

e lo fa a grandi passi.<br />

I risultati non si sono fatti<br />

attendere. E ora le nostre ragazze<br />

sono le temute competitor<br />

di un gigante come la Russia,<br />

fino a qualche anno fa regina<br />

indiscussa del mondo della<br />

palla, del cerchio, del nastro<br />

e delle clavette.<br />

Un balzo in avanti tanto importante<br />

ha già aperto un mercato<br />

altrettanto importante, i<br />

cui frutti andranno a chi per<br />

primo saprà interpretarlo e assecondarlo.<br />


82<br />

LINEE GUIDA<br />

ATTRAZIONE…<br />

ACQUATICA<br />

Il costume da bagno sportivo femminile un tempo<br />

era essenzialmente tecnico e pratico. Ecco le nuove linee<br />

guida del più importante centro italiano di ideazione<br />

di abbigliamento sportivo<br />

Essenziale, tecnico,<br />

pratico. Così un tempo<br />

doveva essere il<br />

costume sportivo per<br />

la donna sportiva.<br />

Oggi le parole d’ordine cambiano.<br />

In acqua, e fuori, il costume<br />

femminile deve essere:<br />

armonioso, colorato, confortevole,<br />

elegante, capace di esaltare<br />

quello che c’è da esaltare<br />

e sfumare quello che va sfumato.<br />

In altre parole, chi produce<br />

costumi e anche chi, poi, li dovrà<br />

vendere, dovrà pensare a<br />

prodotti sportivi con silhouette<br />

femminili accattivanti. Gli<br />

addetti ai lavori non hanno ancora<br />

percepito l’importanza di<br />

questa evoluzione. Ma dovranno<br />

allinearsi presto al nuovo<br />

che avanza. Solo da poche sta-<br />

DI MIRELLA BECUCCI<br />

C.I.A. – CENTRO IDEAZIONE ABBIGLIAMENTO<br />

gioni, infatti, i brand specializzati<br />

nel bagno sportivo hanno<br />

iniziato uno studio più attento<br />

alla costruzione del costume<br />

femminile. Lo hanno dovuto<br />

fare perché una donna, indipendentemente<br />

dalla sua età,<br />

si rifiuta ormai di mettere un<br />

capo che non sottolinei ed abbellisca<br />

la sua femminilità e che<br />

abilmente sfumi piccoli inestetismi.<br />

Fashion, eleganza e<br />

un tocco di glamour sono i punti<br />

cardine delle nuove tendenze<br />

per il costume da bagno sportivo.<br />

Lo studio “ geometrico “<br />

del nuovo modello di costume<br />

femminile consente di riprodurre<br />

linee rette e curve, e il nuovo<br />

concetto di lusso lega l’<br />

esclusiva personalizzazione<br />

con alte prestazioni tecniche.<br />

I materiali non vengono solamente<br />

trasformati da idee, ma<br />

le stesse idee sono ispirate dallo<br />

studio dei materiali e formate<br />

dagli elementi incontrati nelle<br />

continue richieste di donne<br />

appassionate del nuoto. I costumi<br />

di nuova generazione saranno<br />

capi dal mood ineguagliabile<br />

e dalle nuances più di<br />

tendenza.<br />


84<br />

LINEE GUIDA<br />

NELLE PAGINE DEL SERVIZIO FOTO DI:<br />

AQUARAPID; DIANA; RIP CURL.<br />

� Per le prossime stagioni noi<br />

della Cia ci ispiriamo ad un<br />

mondo incantato che interagisce<br />

con una “ femme sportivamente<br />

fatale” e sensuale,<br />

molto femminile, un mix di sobrietà<br />

ed eleganza, all’avanguardia<br />

e alla costante ricerca<br />

della perfezione con un pizzico<br />

di anticonformismo. Saranno<br />

costumi per sottolineare<br />

in modo deciso la naturale<br />

bellezza del corpo femminile,<br />

costumi che riflettano e soddisfino<br />

le necessità e i desideri<br />

di una donna di oggi. In<br />

Italia gli appassionati del nuoto<br />

sono circa 5 milioni – di cui<br />

quasi il 50% donne! Non è un<br />

target da sottovalutare! I body<br />

work in piscina attualmente<br />

godono di un vero boom, grazie<br />

al plus dell’elemento liquido<br />

che facilita alla donna il relax<br />

e il raggiungimento di un<br />

buon livello di conoscenza del<br />

proprio corpo. Water Dance,<br />

Healing Dance, Aqua Fitlates,<br />

Aqua Trifit, Aqua Fit Bike,<br />

Aqua Circuit, Aqua Athletic:<br />

sono specialità che una donna<br />

conosce bene e vuole praticare.<br />

Ma lo vuole fare in un<br />

certo modo. C’è infatti l’esigenza,<br />

fortissima, di un nuovo<br />

stile acquatico.<br />

Sollecitati a diversificare il prodotto<br />

per soddisfare le esigenze<br />

e i desideri di nuovi target<br />

femminili ampi ed eterogenei,<br />

noi abbiamo ridefinito i confini<br />

tra lo stile dinamico e l’estetica<br />

per un ideale equilibrio<br />

in acqua. Le parole guida sono:sensation-contact-fitnessappearance.<br />

Creare costumi da<br />

bagno è come un viaggio nel<br />

tempo e nello spazio, dalla realtà<br />

dei duri allenamenti e sacrifici<br />

degli atleti fino al piacere<br />

e relax di una Spa, o di una<br />

corsa sulla spiaggia. Il tutto<br />

sempre mantenendo un’idea<br />

di bellezza, di stile, di alte prestazioni<br />

tecniche, di purezza<br />

e funzionalità delle linee. È un<br />

percorso verso la sperimentazione<br />

e la diversificazione di<br />

modellistiche per capi che vivono<br />

in acqua, ma non solo.<br />

Ecco perché non possiamo, e<br />

non dobbiamo, dimenticare gli<br />

accessori come le borse e le sacche<br />

oversize o le comode tracolle<br />

che giocano con i colori.<br />

Il telo spugna deve trasformarsi<br />

in un pareo e gli asciugamani<br />

spugna incorporano addirittura<br />

capsule idratanti. È una<br />

sfida all’eccellenza che coinvolge<br />

tecnologie design, amore<br />

per i dettagli e sensibilità verso<br />

l’anatomia femminile e le<br />

sue esigenze. Un costume da<br />

bagno non è solo qualcosa che<br />

copre: è, e sarà sempre di più,<br />

soprattutto tecnica al servizio<br />

dell’eleganza. �


Nel pieno della<br />

difficile congiunturaeconomicainternazionale,<br />

si è svolta<br />

dal 16 al 19 giugno a Firenze<br />

la 76ma edizione di Pitti Immagine<br />

Uomo, con la presentazione<br />

delle collezioni PE<br />

2010. A questo importante appuntamento<br />

sono emersi diversi<br />

dati per comprendere gli sviluppi<br />

del mercato. Nel 2008 il<br />

comparto del tessile abbigliamento<br />

Uomo ha sostanzialmente<br />

tenuto (-0,8%), mentre per<br />

il primo trimestre 2009 si è assistito<br />

ad un calo del fatturato<br />

del 15% molto più accentuato<br />

a monte del sistema T/A – e<br />

quindi nel settore tessile.<br />

Per la distribuzione sportiva la<br />

campagna vendite nel settore<br />

tecnico relativa all’Autunno Inverno<br />

2010/11 ha fortemente<br />

deluso le aspettative delle aziende<br />

a fronte di un’ottima stagione<br />

invernale meteorologica e<br />

FIERE<br />

Pitti 2009:<br />

un ponte verso il domani<br />

La fiera fiorentina ha rappresentato il punto di passaggio da una difficile<br />

congiuntura economica, da cui è emersa la volontà di tutti gli operatori<br />

di recuperare e rilanciare. Come? Proponendo per la stagione PE 2010<br />

una maggiore attenzione a qualità e prezzo, un ritrovato rigore nelle linee<br />

e qualche idea forte, come il military style e il bermuda<br />

86<br />

di vendite. In questo contesto<br />

generale e specifico, Pitti ha<br />

dimostrato come tutti gli operatori<br />

abbiano intenzione di sviluppare<br />

il settore investendo<br />

in capitali e professionalità.<br />

Purtroppo ancora una volta<br />

emerge la sensazione di come<br />

il T/A non sia mai stato considerato<br />

né dal mondo politico<br />

né dall’élite degli economisti.<br />

Eppure è un settore decisivo<br />

per l’economia italiana, pur rappresentando<br />

il secondo settore<br />

industriale per fatturato,<br />

esportazioni e occupazione dell’economia<br />

italiana. Inoltre è<br />

un comparto che concorre a formare<br />

il fiore all’occhiello dell’industria<br />

italiana comunemente<br />

definita delle 4A (abbigliamento,<br />

alimentare, arredamento,<br />

automazione). Tornando<br />

alla rassegna fieristica fiorentina,<br />

all’interno del padiglione<br />

Cavaniglia è emerso come<br />

lo stile militare sia ancora<br />

un punto di riferimento per la<br />

DI FRANCESCO PONTELLI<br />

stagione estiva. Latitudine 48<br />

lo reinterpreta nei suoi impermeabili<br />

femminili in canvas realizzati<br />

con grande attenzione<br />

ai dettagli anche della confezione.<br />

La stessa Avirex, punto<br />

di riferimento per tutti nel military<br />

style, conferma la sua storia<br />

con una sempre maggiore<br />

cura al particolare. Lo stesso<br />

stile viene anche reinterpretato<br />

in un’ottica vicina al mondo<br />

della caccia da Museum.<br />

Molti affermano che la polo sia<br />

stata nelle diverse interpretazioni<br />

il must della fiera: personalmente,<br />

invece, credo che<br />

il vero must sia lo sdoganamento<br />

del bermuda e il suo ingresso<br />

da protagonista nelle collezioni.<br />

Abbinato – e qui lo stile<br />

diventa per forza statunitense<br />

– alla giacca, il bermuda ora<br />

riceve un’attenzione e una cura<br />

anche stilistica una volta impensabili.<br />

Passando al settore<br />

uomo formale nel quale Classico<br />

Italia rappresenta l’élite,<br />

insuperabili gli impermeabili<br />

di Herno rivisitati in cotoni e<br />

microfantasie di notevole appeal.<br />

Nel settore Uomo sempre<br />

elegante è la collezione Alpha<br />

by Massimo Rebecchi, con<br />

polo ben confezionate, grande<br />

attenzione al particolare e<br />

realizzate in cotone di ottima<br />

qualità. Nel mondo della camicia<br />

è d’obbligo citare Mazzarelli,<br />

azienda barese che si<br />

sta ritagliando una importante<br />

quota di mercato grazie alla<br />

qualità dei cotoni e alla confezione<br />

impeccabile. Lo stile militare<br />

viene confermato anche<br />

da Fidelity, che esponeva all’interno<br />

di Urban Panorama.<br />

Le sue proposte hanno colori<br />

inusuali per i capi military style.<br />

Va sottolineato come tra tutti<br />

gli operatori si stia affermando<br />

la consapevolezza che è fondamentale<br />

offrire un capo in<br />

cui ci sia corrispondenza tra il<br />

prezzo e il contenuto stilistico<br />

di qualità e di immagine. I tem-


pi degli eccessi sono definitivamente<br />

finiti, e interessano<br />

solo mercati emergenti e “giovani”<br />

come quelli dell’estremo<br />

oriente. Questa edizioni di<br />

Pitti conferma che la distribuzione,<br />

nella sua complessa articolazione,<br />

tende a rimandare<br />

i tempi degli ordini ben oltre<br />

di termini dei saldi estivi.<br />

Le prime nuove vendite invece,<br />

nelle località turistiche scattano<br />

in anticipo per offrire i prodotti<br />

agli ospiti in partenza verso<br />

le nazioni nordiche di origine.<br />

Quindi la campagna vendite<br />

delle collezioni Primavera<br />

Estate 2010 diventa fondamentale<br />

anche per comprendere<br />

gli scenari futuri del settore,<br />

ma anche, più in generale,<br />

per comprendere la vitalità<br />

del sistema economico nazionale.<br />

Forse l’unico comparto<br />

nel quale si è avvertita una certa<br />

“stanchezza propositiva” è<br />

quello del jeans: aspetto piuttosto<br />

strano considerando che<br />

dalle ultime rilevazioni proprio<br />

il jeans e le sneakers sono i due<br />

articoli che non abbiano pagato<br />

riduzioni di volumi. Probabilmente<br />

la consapevolezza di<br />

essere un capo al quale nessuno<br />

può rinunciare determina<br />

un’atmosfera di rilassamento.<br />

Concludendo, l’edizione 2009<br />

di Pitti è stata un ponte tra una<br />

situazione difficile e la volontà<br />

di tutti gli operatori di fronteggiarla<br />

per invertirne il percorso.<br />

Dopotutto una fiera ha<br />

anche la funzione di serrare le<br />

fila e fornire una parte degli<br />

strumenti agli operatori per affrontare<br />

i mercati. Peccato che<br />

ciò sia avvenuto nel totale disinteresse<br />

del mondo politico,<br />

anche locale, e degli economisti<br />

che continuano a ignorare<br />

le dinamiche del mercato e delle<br />

sue componenti.<br />

�<br />

87<br />

ROSSIGNOL LANGE SRL<br />

Via<br />

S.<br />

Gaetano,<br />

243<br />

31044<br />

MMontebelluna<br />

ontebellun<br />

a<br />

Treviso Trevis<br />

o - Italy<br />

Tel.<br />

+39 + 39<br />

0423<br />

616611<br />

Fax Fax+<br />

+39 390<br />

0423 4236<br />

603133 03133<br />

www.risport.it<br />

www.risport.<br />

it<br />

��������������<br />

������ �������������������������������������������������������<br />

�������������������������<br />

��<br />

���������<br />

������������������<br />

����<br />

�����������������<br />

����������<br />

����������������<br />

���<br />

�<br />

�����<br />

����� �<br />

����� ��<br />

����


88<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

SPIRITO<br />

sportivo<br />

Dalla città alla campagna, nelle sfide atletiche ma anche durante<br />

il tempo libero, la richiesta di articoli per lo sport coinvolge<br />

una clientela eterogenea che chiede di essere servita con i prodotti<br />

migliori. In queste pagine vi aiutiamo a sceglierli<br />

MORALE SPORT<br />

Tel. 055 686 520<br />

info@moralesport.com<br />

IL PATTINO DA ARTISTICA PER TUTTI<br />

Il pattino da artistica Quad Basic è un articolo a marchio Area che nulla ha<br />

da invidiare ai modelli professionali in termini di qualità. Per chi vuole iniziare<br />

la pratica artistica senza dover sostenere grandi investimenti, ma avendo<br />

sempre la garanzia di un prodotto che segue le più rigide normative in termini<br />

di sicurezza. Queste le caratteristiche del pattino: Stivaletto in morbido<br />

nabuk bianco, carrello in nylon con crociere in Alluminio ADC 12, cuscinetti<br />

ABEC 5 carbon e ruote bianche in PU da 62X33. L’ampia disponibilità di<br />

misure permette l’allenamento per diversi tipi di età: taglie disponibili dalla<br />

33 alla 40. Design e produzione: Fun4U Sportproduction-Deutschland<br />

(www.fun4u-sportproduction.com). Distributore per l’Italia Morale Sport.<br />

M&B SPORTS<br />

Tel. 0375 830 248<br />

info@koogaitaly.it<br />

COR SPORT<br />

TEL. 0423 83 296<br />

info@corsport.com<br />

DINAMICO E FRESCO<br />

Cor Sport, tra la sua vasta gamma<br />

di prodotti, propone dei guantoni<br />

adatti alle arti marziali. Dal look<br />

fresco e accattivante danno un tocco<br />

fashion e dinamico all’attività<br />

sportiva.<br />

PRECISIONE DURANTE LA PERFORMANCE<br />

K Miit III Glove sono i guantini in materiale elasticizzato<br />

poliester elasthane. Da segnalare alcuni dettagli<br />

importantissimi: il grip sul palmo in Latex, il pollice in<br />

spugna per assorbire il sudore, e la chiusura al polso<br />

con velcro. Kooga è distribuito in italia da M&B Sports.


LA MAGIA AFRICANA<br />

GIL<br />

Tel. 02 70 636 911<br />

info@spazialesplendy.com<br />

Africa: eterna fonte di ispirazione per i colori, le decorazioni e<br />

per il vero spirito di madre natura. La Collezione Emilio Mina<br />

2009 per Spaziale Splendy rispecchia la bellezza delle immagini<br />

e l’atmosfera intensa che offre il Continente Nero. Il prodotto<br />

è realizzato in Splenditex, un tessuto esclusivo prodotto con<br />

procedimenti nel rispetto dell’ambiente che, se messi a confronto<br />

con i metodi di produzione dei tessuti tradizionali, si traducono<br />

in un enorme risparmio di acqua e di energia e non utilizzano<br />

alcun prodotto chimico. L’accappatoio è realizzato in supermicrofibra<br />

tnt al 100%, pesa solo 300 grammi, è ipoallergenico,<br />

antibatterico e atossico e si lava in lavatrice con ciclo a risparmio<br />

energetico. Spaziale Splendy è l’accappatoio che occupa<br />

meno spazio del mondo, il più leggero e asciuga nel minor<br />

tempo possibile. Spaziale Splendy è distribuito da Gil.<br />

SPRIGIONANO OTTIMISMO<br />

LET’S DO IT AGAIN<br />

Tel. 06 89 561 870<br />

mail@letsdoitagain.it<br />

Nel 1989 i fratelli Bert e John Jacobs hanno disegnato la loro<br />

prima t-shirt, che vendevano porta a porta lungo la East Coast,<br />

senza realizzare grossi guadagni. Nell’autunno del 1994, tornando<br />

a casa dopo un lungo quanto infruttuoso viaggio, Bert e<br />

John stavano disperatamente cercando delle risposte per mantenere<br />

vivo il loro sogno di filosofia ispirata all’ottimismo: le trovarono<br />

appese alla parete del loro appartamento a Boston. Il<br />

sorriso contagioso di Jake, semplice com’era, venne utilizzato<br />

poco dopo per stampare 48 magliette con Jake per una locale<br />

fiera a Cambridge, Massachusetts. Fu un grande successo:<br />

presto Jake fu introdotto presso i rivenditori locali, e il suo semplice<br />

messaggio sprigionante ottimismo piacque a tutti. Life is<br />

good ha una missione: diffondere l’ottimismo a livello globale.<br />

Let’s do it again (con sede a Pomezia, Roma) è il distributore<br />

esclusivo per l’Italia del marchio Life is good. La linea comprende<br />

abbigliamento casual e tempo libero con accessori per uomo,<br />

donna, ragazzi/e, bambini/e, neonati, accessori casa e articoli<br />

per il mare, aricoli sportivi per il tempo libero e per il cane.


90<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

sport@garlando.it<br />

BEE1<br />

www.bee1.it<br />

info@bee1.it<br />

GIL<br />

TEL. 02 70 636 911<br />

marketing@spazialesplendy.com<br />

SCHIAVI SPORT<br />

Tel. 049 87 02 139<br />

info@schiavisport.it<br />

LEGGERO E COMPATTO<br />

Spaziale Splendy è l’accappatoio più leggero e più<br />

compatto, asciuga nel minor tempo possibile ed è il<br />

risultato di una concezione totalmente innovativa,<br />

creato per lo stile di vita del ventunesimo secolo. Gli<br />

accappatoi presentano caratteristiche eccezionali<br />

che li differenziano nettamente dagli accappatoi tradizionali.<br />

LA PORTA TRASPORTABILE<br />

Si chiama Italia, la propone Schiavi Sport ed è realizzata in alluminio anodizzato<br />

bianco. Ha il profilo in alluminio pesante certificato sistema qualità secondo<br />

normativa DIN EN ISO 9002 rilasciata da TÜV CERT, con nervature<br />

interne di rinforzo, sezione ovoidale da mm120x100. Base pesante in acciaio<br />

zincato a caldo del diametro di mm 80, profondità cm 200, e reggirete<br />

in acciaio zincato a caldo dal diametro di mm 35. Picchetti speciali a spirale<br />

per fissaggio al terreno, ruote gonfiabili, diametro cm 26, per trasporto (due<br />

ruote). Traversa in due pezzi unita al centro con un profilo speciale di rinforzo.<br />

Gancetti reggirete antinfortunistici, scorrevoli in apposito binario. Vendute<br />

a paio, misure regolamentari, a norma UNI EN 748.<br />

SPORT ALL’ARIA APERTA<br />

Il modello Winner Outdoor è un tavolo da ping pong Stiga utilizzabile all’aria aperta. È distribuito in<br />

Italia in esclusiva da Garlando, ed è perfetto per l’uso hobbistico e ricreativo. Costruito in materiali di<br />

elevata qualità, resistenti agli agenti atmosferici, è dotato di alcune tra le migliori tecnologie Stiga. Il<br />

nuovo sistema di chiusura automatica compatta CS impedisce il rischio di apertura accidentale dei<br />

piani quando il tavolo è piegato, riducendo inoltre lo spazio necessario per riporlo. Molto comodi i<br />

porta racchette e palline incorporati nel telaio e le quattro ruote, di cui due ruotano a 360° per facilitare<br />

tutti gli spostamenti. È possibile allenarsi da soli sollevando uno dei due piani, inoltre è anche adatto<br />

all’uso da parte di persone con ridotta mobilità. Il tavolo è conforme alle norme europee sulla sicurezza<br />

previste per la categoria. Per info e nominativi agenti contattare Massimo Rapetti.<br />

EFFETTO MASSAGGIANTE<br />

La calza riAttiva con tecnologia Energising Socks a compressione graduata, è stata sviluppata<br />

in modo mirato per tutti coloro che vogliono fare qualcosa in più per il proprio benessere.<br />

Studi effettuati dimostrano che la tecnologia Energising Socks, grazie alla compressione, aumenta<br />

la circolazione sanguigna e dona una sensazione di vitalità nelle gambe - anche a fine<br />

giornata. Questo massaggio stimolante ha come effetto immediato una sensazione di benessere<br />

e di comfort. La calza riAttiva è la soluzione ottimale per tutti gli sportivi che vogliono defaticare<br />

più velocemente il muscolo dopo un’intensa attività fisica. È particolarmente indicata<br />

per chi sta seduto per lunghi periodi o per molte ore in piedi. Inoltre è consigliata a chi deve affrontare<br />

viaggi in aereo e in auto. RiAttiva è distribuita da Bee1.<br />

FORMA<br />

Tel. 0332 608 011<br />

info@formasport.it<br />

PENSATI PER LE PARTITE IN SPIAGGIA<br />

Nella linea caratterizzata dai personaggi della popolarissima serie The Simpsons<br />

non potevano mancare i palloni da beach volley, realizzati in cuoio sintetico<br />

con morbido strato interno in schiuma di gomma. Piaceranno anche alle ragazze<br />

i soggetti con Lisa e Maggie. Le racchette da beach tennis, realizzate in materiale<br />

composito, frutto della più moderna tecnologia, hanno un telaio esterno in fiberglass,<br />

che fornisce un buon controllo, per un serio approccio alla competizione,<br />

mentre il nucleo interno è in EVA, che attutisce le vibrazioni e salvaguarda<br />

il braccio nell’impatto con la palla. I manici sono rivestiti in cuoio sintetico, molto<br />

resistente al sudore; l’impugnatura anatomica offre al giocatore il massimo comfort<br />

e una buona presa antiscivolo. Corredate di fodera con tracolla.


92<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

IDEA<br />

Tel. 0422 96 46<br />

info@ideakids.it<br />

BAMBINI ASCIUTTI… E FELICI<br />

La collezione estiva Cacao si rivolge a tutti i bimbi che giocano all’aria aperta e che fanno<br />

sport, offrendo un prodotto tecnico che li aiuta a rimanere sempre asciutti e freschi. Per fare<br />

questo usa tessuti con un elevato Moinsture Wicking, che tradotto significa “facilitare il trasferimento<br />

all’esterno del vapore acqueo prodotto dal sudore”, tessuti che offrono delle performance<br />

migliorative rispetto al “classico” cotone che è tra le fibre che assorbono di più<br />

l’acqua, fino al 15 % del suo peso quando è esposto alla temperatura di 20°C con il 95% di<br />

umidità relativa. Il cotone possiede anche un limitato valore termico: l’acqua impregna completamente<br />

il tessuto, ma lo abbandona con molta difficoltà, sottraendo in tal modo calore<br />

allo strato d’aria a contatto con la pelle, cosa poco salubre per i bambini, soprattutto durante<br />

le pause di gioco o i cambi di temperatura. Distribuito da Idea.<br />

CONTICINI<br />

Tel. 02 9517 503<br />

info@conticini.it<br />

FACCI<br />

Tel. 0498 871 124<br />

facci@faccisport.com<br />

LA VETRINA DIVENTA DIGITALE<br />

Evoluendo Video Vetrina è la soluzione tecnologica più efficace<br />

per trasmettere video, audio, immagini, testi e banner pubblicitari<br />

su uno o più televisori esposti nella vetrina di un esercizio<br />

commerciale. Con questo prodotto è possibile catturare l’attenzione<br />

dei clienti in modo semplice ed efficace, al posto giusto<br />

e al momento giusto. È possibile promuovere i prodotti presenti<br />

in negozio anche durante gli orari di chiusura del negozio:<br />

Evoluendo Video Vetrina può rimanere accesa 24 ore su 24,<br />

sette giorni su sette. Distribuito da Conticini.<br />

RIP CURL<br />

Tel. 055 3980 530<br />

www.ripcurl.com<br />

COR SPORT<br />

Tel. 0423 83 296<br />

info@corsport.com<br />

LA NEVE NON ASPETTA<br />

Per le ore di sport tra half-pipe in snowboard o free-ride<br />

con gli sci, la tecnologia Rip Curl va a braccetto<br />

con lo stile per una partita giocata sulla neve. Nell’immagine,<br />

giacca The Lumber e pantaloni Butter. Dalla<br />

collezione Rip Curl Planet, i capi tecnici sono riciclati<br />

dalla plastica.<br />

TRASPORTABILE E SICURO<br />

F Sport ha realizzato, assieme a noti designer italiani, il set basket<br />

trasportabile professional. La base in plastica, riempibile con 105<br />

l d’acqua o 160 kg di sabbia, è una riproduzione stilizzata di una<br />

palla da basket. L’altezza di gioco è regolabile fino a 3,05 m. Il set,<br />

oltre alla base, è composto da una colonna a tre sezioni in acciaio<br />

verniciato, tabellone in plastica per esterno 110x73 cm, canestro<br />

e retina ed è proposto in una scatola dalle dimensioni contenute.<br />

F Sport è un marchio distribuito da Facci, azienda certificata ISO<br />

9001: 2000.<br />

NUOVI COLORI<br />

L’estate Cor Sport scopre i nuovi colori del beach volley.<br />

I palloni hanno uno stile rinnovato per una stagione<br />

da passare sotto rete.


I PERSONAGGI PREFERITI DAI BAMBINI<br />

Nella nuova collezione P/E 2010 di Marini Silvano non possono mancare<br />

cappelli e accessori con i protagonisti dei cartoni animati, fumetti<br />

e telefilm più amati dai bambini e ragazzi. Le fan di Hannah Montana,<br />

ad esempio, non potranno fare a meno del cappello con fibbia<br />

in pelle, decorato con strass, fantasie e scritte che richiamano il genere<br />

musicale cantato dall’idolo dei giovanissimi. Per i più avventurosi<br />

invece, berretto in tessuto grigio mélange, blu e rosso, con l’applicazione<br />

di stemmi e distintivi della polizia, per un Mickey Mouse in<br />

versione detective. E poi Winnie The Pooh, Spider-Man, Titti e molti<br />

altri personaggi, per tanti cappelli colorati, pratici e divertenti!<br />

PIÙ OSSIGENO, PIÙ ENERGIA<br />

GIOCHI SPORTIVI PER L’ESTATE<br />

Faiplast propone, tra la vasta gamma a catalogo, tre articoli per<br />

i giochi in giardino. Basket Pro monta un canestro su piantana<br />

completamente in plastica con montaggio ad incastro senza viti,<br />

ed è regolabile in altezza (da 120 a 180 cm); cerchio con funzione<br />

break-away; palla inclusa. Maxivolley è la rete regolabile<br />

su 3 altezze per giocare a volley, mini-volley e tennis (altezza<br />

massima 200 cm, larghezza 3,5 metri). Action Goal è la grande<br />

porta calcio (m 2,30 x 1,50) realizzata con tubi e raccordi in<br />

plastica di alta qualità. Possibilità con gli stessi di costruire di<br />

costruire 2 porte piccole.<br />

ADATTO PER ESTERNI<br />

Adatto per qualsiasi struttura polifunzionale esterna<br />

l’impianto basket presentato da Artisport. È costituito<br />

da montanti in acciaio zincato sezione mm 150x150,<br />

tabelloni in resina melaminica dello spessore di mm<br />

10 e canestri regolamentari rinforzati, ed è completo<br />

di bussole da interrare. Costruito nel rispetto delle<br />

normative vigenti, questo impianto è disponibile anche<br />

nella versione con piastra per fissaggio a terra.<br />

ELEGANTE NELLA FORMA<br />

Perla è il nuovo modello Risport per il pattinaggio su rotelle.<br />

Concepito come top di gamma, estremamente elegante<br />

nella forma, è realizzato in materiali pregiati, con<br />

caratteristiche di resistenza e allo stesso tempo leggerezza.<br />

La fodera interna è in microfibra Future che grazie<br />

allo speciale trattamento in aloe vera offre speciali caratteristiche<br />

di traspirabilità. La tomaia è realizzata in poliestere<br />

traspirante e PVC madreperlato, che offrono nella<br />

loro combinazione estrema resistenza.<br />

MARINI SILVANO<br />

Tel. 073 47 60 437<br />

info@marinisilvano.com<br />

La nuova linea Oxi-Jet di Mico è stata concepita per stimolare la circolazione venosa<br />

e linfatica durante l’attività sportiva. La calza trekking è realizzata in una maglia<br />

speciale (nylon + Lycra) a tensione graduata per un’azione micro massaggiante<br />

con speciali strutture differenziate lungo il tendine d’Achille. Il supporto (bendaggio<br />

neuro-muscolare) della volta plantare riduce e previene stress e traumi dell’apparato<br />

muscolo-scheletrico. È dotata inoltre di rinforzi anatomici in Coolmax, inserto di<br />

protezione dei malleoli con fascia elastica alla caviglia, inserto in spugna a doppia<br />

struttura sul collo del piede per ammortizzare la pressione dell’allacciatura della<br />

scarpa e cucitura invisibile ultrapiatta in punta a doppio rimaglio antifrizione. Disponibile<br />

nei colori blu, nero, antracite, grigio e nella versione lunga.<br />

FAIPLAST<br />

Tel. 0376 723 223<br />

info@faiplast.it<br />

ARTISPORT<br />

Tel. 0438 524 180<br />

artisport@artisport.it<br />

RISPORT<br />

ROSSIGNOL LANGE<br />

Tel. 0423 616 611<br />

info@risport.it<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

93


94<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

ASTAGA SAS DI M. LAZZARI<br />

Tel. 0365 32 281<br />

info@cool-t.eu<br />

COR SPORT<br />

Tel. 0423 639 007<br />

info@corsport.com<br />

SER-MEC<br />

Tel. 0542 90 233<br />

info@ski-line.net<br />

PER LA SPIAGGIA<br />

Cor Sport, azienda sempre attenta ai bisogni della<br />

clientela e agli assortimenti, propone un nuovo set<br />

composto da 2 racchettoni in materiale leggero e comoda<br />

impugnatura, pallina in gomma e retina portaset.<br />

GLI SCI AL SICURO<br />

Safety ski nasce per soddisfare coloro che desiderano fornire<br />

un servizio di sicurezza alla propria clientela contro il furto degli<br />

sci durante le pause in baita e in altre zone di sosta, oppure garantire<br />

la custodia nel deposito dell’albergo. Tutto questo può<br />

essere gestito a pagamento (1 euro): inserendo la moneta, il<br />

box viene chiuso e rilascia una chiave al cliente. è disponibile<br />

anche la versione non a pagamento (indicata per alberghi). È<br />

possibile l’applicazione di un software che controlla gli incassi<br />

tramite sms, applicazione di web cam e microfono.<br />

TESSUTI&TESSUTI<br />

Tel. 059 699 440<br />

info@tessutietessuti.com<br />

TESSUTI FUNZIONALI<br />

Tra i molteplici tessuti “funzionali” per<br />

lo sport attivo, la Società propone in<br />

particolare tessuti a maglia in polipropilene<br />

fibra cava sia in tessuto aperto<br />

per confezionisti che in capo finito in<br />

tecnologia seamless. Quest’ultimo<br />

destinato soprattutto al mercato estero,<br />

particolarmente sensibile alla tipologia<br />

per uso intimo-sportivo.<br />

MOLTO PIÙ DI UN ACCESSORIO<br />

Cool-T è un dispositivo coadiuvante della termoregolazione corporea, brevettato da<br />

Astaga Communication. È un polsino che contiene uno speciale principio attivo che<br />

si va a posizionare in corrispondenza delle arterie radiali, e permette un rapido scambio<br />

termico, producendo nel giro di pochi minuti una riduzione della sudorazione. All’uscita<br />

del prodotto “parent”, verranno presentati alcuni prodotti coordinati. Charge-T<br />

permette di usufruire di un’effetto di maggior durata o di utilizzare Cool-T con<br />

maggiore frequenza. Cover-T è una gamma di cover fashion da utilizzare per poter<br />

continuare ad utilizzare Cool-T quando la cover in dotazione è in lavaggio. Carry-T è<br />

la pratica borsetta termica che permette di portare con sé una coppia di Cool-T. Si<br />

ricercano agenti, distributori e rivenditori specializzati (dealers@cool-t.eu).<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

ALTAMENTE TECNICA<br />

Il modello Milano della linea Mico Running è una maglia girocollo<br />

uomo smanicata. È costruita impiegando diversi tessuti dotati di<br />

tramature differenziate che favoriscono un’eccezionale traspirazione<br />

e una rapida asciugatura in funzione delle diverse zone del<br />

busto. Gli inserti, in materiale elastico, seguono perfettamente la<br />

muscolatura con cuciture super-piatte antifrizione e garantiscono<br />

un’elevata vestibilità. Le stampe hi-visibility proteggono il runner<br />

in condizioni di scarsa visibilità. Disponibile dalla taglia S alla XXL<br />

nei colori bianco e rosso.


LO SKATEBOARD CON GRAFICA ACCATTIVANTE<br />

Lo skateboard IND-3108 fa parte della collezione di tavole da adulto a marchio Area, linea<br />

Indipendent. La costruzione in acero a 7 strati ne fa un prodotto di qualità eccezionale<br />

al giusto prezzo; la tecnologia utilizzata per la costruzione rende lo skateboard adatto e<br />

resistente per tutti i tipi di evoluzioni, flessibile sia per l’utilizzatore più esperto che per<br />

quello che si avvicina per la prima volta a questo tipo di sport. Alcune caratteristiche: misure<br />

31”x8”, realizzate in acero a 7 strati di qualità superiore con rivestimenti in gomma a<br />

3 strati, ruote in PUC bianche 53mmx36x92A, cuscinetti ABEC 5, griptape 80A nero.<br />

Un must per chi durante l’allenamento non vuole rinunciare alla tecnologia e all’estetica.<br />

Design e produzione sono realizzati da Fun4U Sportproduction-Deutschland (www.fun4usportproduction.com),<br />

mentre il distributore per l’Italia è Morale Sport.<br />

AL SERVIZIO DEI FABBRICANTI DI CALZATURE<br />

Northfeet è un’azienda giovane, che si è fatta apprezzare sul mercato per l’offerta di una serie<br />

di servizi che spaziano dal montaggio delle calzature al controllo qualità, ripasso e riparazione,<br />

dalla consulenza al packaging dei prodotti. La Northfeet fornisce servizi a fabbricanti<br />

di calzature, distributori e marchi internazionali che producono all’estero. Entrando nel dettaglio,<br />

la Northfeet si è specializzata nel montaggio di calzature sportive e casual, con lavorazione<br />

fondo chiuso, strobel e ideal, ma può soddisare le esigenze di tutti i tipi di calzature. A<br />

livello di controllo qualità, l’azienda veneta è in grado di creare il check-up completo del prodotto<br />

finito, spaziando dalla tenuta di suola e tacco al controllo minuzioso di tutte le componenti<br />

della scarpa: occhielli, ganci, eventuali pieghe di fodera, sottopiede e tallonetta, e così<br />

via. La Northfeet esegue, inoltre, tutte le lavorazioni di finissaggio (dalla stiratura alla spazzolatura,<br />

alla riparazione dei difetti), servizi di logistica e packaging.<br />

MORALE SPORT<br />

Tel. 055 686 520<br />

info@moralesport.com<br />

NORTHFEET FOOTWEAR<br />

Tel. 0423 621 888<br />

northfeet@interfree.it


96<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

FAR<br />

FABBRICA ARTIGIANALE<br />

RETI<br />

Tel. 030 988 2018<br />

info@far-reti.it<br />

E.R. ROVERA<br />

Tel. 039 24 59 333<br />

info@rovera.com<br />

SKIKE ITALIA<br />

Tel. 0473 659 119<br />

info@global-sport-service.com<br />

FORMA<br />

Tel. 0332 608 011<br />

info@formasport.it<br />

FACILE E DIVERTENTE<br />

Dedicato a chi non sopporta l’ozio sotto l’ombrellone,<br />

lo skimboarding è un’attività sportiva divertente, che<br />

non necessita di onde oceaniche ed è praticabile anche<br />

sulle nostre spiagge. Oltre agli skimboards stampati<br />

artigianalmente, disponibili in 4 bellissimi disegni,<br />

Formasport propone un modello realizzato con il lato<br />

superiore in EVA antiscivolo in tre diversi colori. Tutti i<br />

modelli sono realizzati in legno marino trattato contro<br />

la corrosione salina. Misure 90 e 105 cm.<br />

RIP CURL<br />

Tel. 055 3980 530<br />

www.ripcurl.com<br />

PER I MOMENTI DI ALLEGRIA<br />

La girl di Rip Curl a volte sa essere molto<br />

ironica. Ne è un esempio perfetto la felpa<br />

multicolor con motivo a zig-zag.<br />

RESISTE ALLE INTEMPERIE<br />

Pensato per l’esterno e brevettato, il tavolo da ping-pong E.R. Rovera<br />

T204 adotta piani dello spessore di 4/5mm in materiale fenolico,<br />

mentre attorno ai piani è prevista una struttura di rinforzo metallica<br />

(sezione 35x15mm). Le gambe (che si aprono e chiudono<br />

in modo automatico), sono realizzate in metallo tubolare quadrato<br />

(sez. 25 mm), mentre appositi bloccaggi di sicurezza automatici<br />

rendono l’uso particolarmente sicuro. Il tavolo è montato su ruote<br />

gemellari Ø 80 mm. Le parti metalliche hanno subito una verniciatura<br />

epossidica a forno. Le misure sono regolamentari. Il tavolo<br />

viene consegnato completo di sostegno e rete in kit di montaggio.<br />

FACILMENTE POSIZIONABILI<br />

Sono realizzate in rete di treccia di polipropilene e nylon alta tenacità (Ø 6 mm) stabilizzata<br />

UV, le reti da calcetto a maglia esagonale prodotte da FAR. Lavorate senza nodo,<br />

vengono rifinite nel dettaglio con una bordatura lungo tutto il perimetro e vengono fornite<br />

complete di una corda per l’aggancio. Facilmente posizionabili, sono disponibili<br />

nelle misure standard (calcetto e ridotte). Così come la maggior parte dei prodotti<br />

ideati e realizzati da FAR, anche le reti da calcetto sono testate e risultano conformi alla<br />

norma EN 748:2004 che ne garantisce la qualità e la durata. In abbinamento alle reti<br />

da calcetto, FAR offre anche la possibilità di acquistare le porte da calcetto regolamentari<br />

in tubo tondo di acciaio (Ø mm 80), verniciato a polvere in colore bianco, facilmente<br />

trasportabili da un’area all’altra e disponibili nelle misure regolamentari m 3x2.<br />

UNA FORMA UNIVERSALE DI SPORT<br />

Coerentemente con la filosofia Skike, tutti i modelli sono dotati delle stesse caratteristiche.<br />

Con il V07 (misure dal 38 al 47) e il V07-S per i bambini (misure<br />

dal 28 al 38), l’azienda è in grado di coprire le esigenze del 95% di tutti i possibili<br />

skiker. Il V07 presenta pneumatici con camera d’aria a protezione delle articolazioni,<br />

diametro delle ruote 150 mm (125 mm nella versione S/Kids), cuscinetti<br />

a sfera 608z di qualità industriale, struttura in alluminio, stabile e leggera. Il<br />

modello è stato realizzato per utilizzo con scarpe standard per il tempo libero o<br />

da strada, ha base regolabile per piedi di misura da 38 a 47 o da 28 a 38 (versione<br />

S/Kids). Da segnalare anche il sistema brevettato, messo a punto per<br />

compensare ginocchia vare o valghe. Distribuito in Italia da Skike Italia.


CALCIO A NORMA<br />

GAMMASPORT<br />

Tel. 0438 454 305<br />

info@gammasport.com<br />

Nella vasta sezione dedicata al calcio Gammasport propone<br />

una serie di porte realizzate in profilo di alluminio a sezione ovale<br />

100x120 mm, verniciate a polvere epossidica con verniciatura<br />

poliestere per esterno ed essiccate a forno. Tutti i prodotti<br />

sono costruiti nel rispetto delle direttive diramate dalla Federazione<br />

e sono conformi alla norma UNI EN 748. L’azienda produce<br />

diversi modelli sia da fissare a terra con bossole da interrare<br />

che trasportabili, con reggirete a gomito o con paletti posteriori<br />

reggirete staccati, nelle dimensioni regolamentari 732x244 cm<br />

oppure misure inferiori come 600x200 cm e 500x200 cm. Tutte<br />

le porte sono dotate di gancetti reggirete in nylon sicuri e<br />

pratici da posare o sostituire. Inoltre la gamma di articoli per il<br />

calcio è completata da carrelli segnacampo e panchine allenatori.<br />

FACILE COME SUDARE<br />

ASTAGA SAS DI M. LAZZARI<br />

Tel. 0365 32 281<br />

info@cool-t.eu<br />

Sotto sforzo, o in condizioni di grande caldo, una parte significativa<br />

della nostra attività cardiaca viene utilizzata per la termoregolazione<br />

– per mantenere la nostra temperatura corporea a livello fisiologico,<br />

intorno ai 37°C. Cool-T sfrutta un principio fisiologico<br />

notissimo: bagnare i polsi sotto l’acqua fredda porta un rapido beneficio,<br />

riducendo sudorazione e battito cardiaco, così da recuperare<br />

rapidamente energia. Questo perché si agisce direttamente<br />

sulle arterie radiali, che emergono proprio in prossimità dei polsi;<br />

questo scambio termico intenso, ottenuto su un plesso arterioso<br />

principale, sgrava moltissimo il cuore e i vasi periferici dal compito<br />

della termoregolazione. Astaga ha brevettato e (grazie anche alla<br />

partnership con 3M) realizzato Cool-T: un polsino di aspetto molto<br />

simile alle tradizionali fasce anti-sudore ma che, grazie al principio<br />

attivo che contiene, e che si va a posizionare in corrispondenza<br />

delle arterie radiali, permette un rapido ed importante scambio termico,<br />

producendo nel giro di pochi minuti una significativa riduzione<br />

della sudorazione. La durata dell’effetto è di circa un’ora per<br />

ogni Cool-T, che verrà venduto a coppie; destro e sinistro potranno<br />

essere usati contemporaneamente, se le condizioni lo richiedono,<br />

oppure alternati, nella maggior parte dei casi.


98<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

sport@garlando.it<br />

CONTICINI<br />

Tel. 02 9517 503<br />

info@conticini.it<br />

RIP CURL<br />

Tel. 055 3980 530<br />

www-ripcurl.com<br />

ARTISPORT<br />

Tel. 0438 524 180<br />

artisport@artisport.it<br />

RESISTENTE AGLI AGENTI ATMOSFERICI<br />

Il modello G-2000 Weatherproof è un calciobalilla per giocare all’aria<br />

aperta. Costruito con materiali e componenti resistenti agli agenti atmosferici,<br />

unisce l’elevato livello tecnico ad un aspetto particolarmente curato.<br />

Il mobile, rivestito in un elegante abbinamento di grigio e blu, ha una linea<br />

slanciata ripresa dalle gambe e dalla traversa. La copertina impermeabile<br />

(in dotazione) protegge i colori dall’effetto schiarente dei raggi ultravioletti,<br />

mentre i piedini regolabili ne permettono la collocazione anche su<br />

terreni irregolari. È adatto all’utilizzo anche da parte di bambini (conforme<br />

alla normativa europea EN 71), soprattutto nella versione con le aste telescopiche<br />

di sicurezza. Per informazioni contattare Massimo Rapetti.<br />

L’ESPOSITORE DIVENTA DIGITALE<br />

Con spettacolari immagini ad alta definizione, si può dare più visibilità<br />

ai prodotti. Evoluendo Video Espositore è la soluzione tecnologica<br />

più efficace per trasmettere video, audio, immagini, testi<br />

e banner pubblicitari su uno o più televisori esposti all’interno dell’esercizio<br />

commerciale. Con questa interessantissima novità,<br />

promossa da Conticini, si cattura l’attenzione dei clienti in modo<br />

semplice ed efficace, al posto giusto e al momento giusto, influenzandone<br />

la decisione di acquisto.<br />

PER UN COMPORTAMENTO ECO-FRIENDLY<br />

Di pari passo con i progetti, per la salvaguardia delle barriere coralline,<br />

in collaborazione con il WWF e alla creazione dell’etichetta<br />

Rip Curl For Planet, capi realizzati con tessuti ecologici o naturali,<br />

Rip Curl propone l’Ecobox. La “scatola ecologica” permette<br />

la raccolta differenziata, gettando i rifiuti in modo corretto ed evitando<br />

di inquinare l’ambiente. Utile durante le vacanze, al mare o<br />

in montagna, dove molte volte non si sa dove gettare mozziconi di<br />

sigaretta o gomme da masticare.<br />

RINFORZATE CON NERVATURE INTERNE ANTIFLESSIONE<br />

Oltre alla stabilità, Artisport garantisce per le proprie porte da calcio<br />

anche la robustezza; realizzate in profilato di alluminio mm<br />

120x105, rinforzate con nervature interne antiflessione, frontoni a<br />

coda di rondine sul retro e gomiti di giunzione traversa-montante<br />

in robusta fusione di alluminio, il tutto realizzato secondo norme<br />

UNI EN 748. Disponibili in diversi modelli: con bussole da interrare,<br />

trasportabili con ruote, e con palo staccato modello inglese.<br />

M&B SPORTS<br />

Tel. 0375 830 248<br />

info@koogaitaly.it<br />

TRASPIRANTE E COMODA<br />

Teamwear match shirt è la maglia da gioco realizzata<br />

nel famoso materiale Evaporex di KooGa, in misto di<br />

poliestere traspirante. Il logo KooGa made for rugby<br />

èben visibile ricamato sul petto. KooGa è distribuito<br />

da M&B Sports.


IL TOP DI GAMMA<br />

RISPORT<br />

ROSSIGNOL LANGE<br />

Tel. 0423 616 611<br />

info@risport.it<br />

Dance è il modello Risport concepito per la danza, elegante nel<br />

design, con linguetta termoformata decorata e ricamo laterale<br />

che caratterizza tutto il top di gamma Risport. Il profilo posteriore<br />

abbassato ed imbottito garantisce un miglior comfort e una<br />

migliore flessione della gamba. Anche in questo caso la fodera<br />

interna è in microfibra Lorica per una migliore resistenza e una<br />

migliore traspirazione.<br />

FAI CIÒ CHE TI PIACE<br />

LET’S DO IT AGAIN<br />

Tel. 06 89 561 870<br />

mail@letsdoitagain.it<br />

Il brand Life is Good ha dato vita al personaggio di Jake, che<br />

viene riprodotto sui capi nelle situazioni di relax o di sport e tempo<br />

libero in tutte le sue forme. Il brand si contraddistingue sia<br />

per la qualità e la ricerca dei prodotti, proposti in una vasta ed<br />

accattivante gamma di colori, sia per le sensazioni di serenità,<br />

gioia ed allegria che sprigiona. La filosofia che permea tutti i<br />

prodotti e che ha dato vita al brand è basata sull’ottimismo e<br />

sullo stare bene, ben riassunto dal motto/marchio registrato:<br />

do what you like, like what you do (fa ciò che ti piace, che ti<br />

piaccia ciò che fai). La linea comprende abbigliamento casual e<br />

tempo libero con accessori per uomo, donna, ragazzi/e, bambini/e,<br />

neonati, accessori casa e articoli per il mare, aricoli sportivi<br />

per il tempo libero e per il cane. Let’s do it again (Pomezia,<br />

Roma) è il distributore esclusivo per l’Italia del marchio Life is<br />

good, la cui sede principale è a Boston.


100<br />

NOVITÀ PRODOTTO<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

MARINI SILVANO<br />

Tel. 073 47 60 437<br />

info@marinisilvano.com<br />

COR SPORT<br />

Tel. 0423 639 007<br />

info@corsport.com<br />

TESSUTI&TESSUTI<br />

Tel. 059 699 440<br />

info@tessutietessuti.com<br />

SCHIAVI<br />

Tel. 049 8 702 139<br />

info@schiavisport.it<br />

LA TAVOLA SU RUOTE SI RINNOVA<br />

La linea skate di Cor Sport si rinnova con 3 nuovi modelli.<br />

Da sottolineare il design tutto nuovo, che rispetta<br />

il consueto ottimo prezzo.<br />

MASSIMA LEGGEREZZA<br />

Il modello Marathon della linea Mico Running è un pantaloncino<br />

uomo corto. È realizzato in tessuto leggerissimo, resistente e traspirante,<br />

studiato per favorire la rapida espulsione del sudore all’esterno.<br />

È dotato di slip interno in maglia a rete super traspirante<br />

e contenitiva, cordoncino regolabile in vita, tasche laterali e pratico<br />

taschino posteriore con zip. Gli inserti hi-visibility proteggono<br />

in condizioni di scarsa visibilità. Disponibile nel colore nero, dalla<br />

taglia XS alla XXL.<br />

UNA NUOVA IMMAGINE<br />

INvoga è il nuovo brand della collezione da adulto di Marini Silvano, che<br />

per la stagione estiva 2010 propone tanti cappelli e accessori da uomo<br />

e donna. Modelli casual per lui e colorati per lei, con le linee sport, sunfit,<br />

tricot e paglia, ideali per ogni occasione: per il giorno o la sera, per il<br />

mare o lo sport, per tutti i giorni o per il tempo libero, per ripararsi dal<br />

caldo ma anche solo per sentirsi... un po’ speciali. Mentre prima il nome<br />

Marini Silvano abbracciava tutti i prodotti a marchio proprio, ora sono<br />

stati creati due nuovi brand: INvoga e Mamo, per la collezione Kids. Tale<br />

distinzione permette così un riconoscimento pi immediato e una migliore<br />

classificazione delle varie tipologie di prodotto.<br />

TESSUTI FUNZIONALI<br />

Tra i molteplici tessuti “funzionali” per lo sport attivo,<br />

la Società propone in particolare tessuti a maglia in<br />

polipropilene fibra cava - sia in tessuto aperto per<br />

confezionisti che in capo finito in tecnologia seamless.<br />

Quest’ultimo destinato soprattutto al mercato<br />

estero, particolarmente sensibile alla tipologia per<br />

uso intimo-sportivo.<br />

DIVERTIMENTO GONFIABILE<br />

Il campo da volley gonfiabile e utilizzabile sia in acqua che sulla<br />

spiaggia lo distribuisce Schiavi Sport. Si chiama Water Volley, ed<br />

8 un vero e proprio campo professionale realizzato in vinile pesante<br />

rinforzato. Misura 11 metri x 4,5x1,8 (altezza rete), con tubolari<br />

perimetrali del diametro di 60 cm e tubolari reggirete del diametro<br />

di 38 cm. Ci sono due valvole di gonfiaggio con sicurezza. In dotazione<br />

sono forniti una pompa elettrica da 620-680 w, una pompa<br />

elettrica ad alta pressione da 630w (gonfiaggio e sgonfiaggio),<br />

un manometro, una sacca, un kit riparazione, il manuale d8istruzioni.<br />

Il campo 8 dotato di 12 maniglie e punti di ancoraggio.


Con il nuovo sistema messo a punto dall’azienda Ser-Mec e denominato<br />

Safety Ski, da ora in poi i ladri di attrezzatura da neve avranno vita dura.<br />

Con un euro è possibile, infatti, attivare un congegno a rastrelliera<br />

che blocca gli sci e li tiene in “custodia” a tempo indeterminato<br />

Èun attimo. La giornata sulle piste da sci<br />

è stata lunga e intensa, la baita è lì calda<br />

e invitante, gli amici aspettano per<br />

bere qualcosa in compagnia. Come consuetudine,<br />

senza troppe preoccupazioni<br />

gli sci si lasciano fuori della porta, appoggiati a<br />

una parete o infilate nella neve. Invece sarebbe proprio<br />

il caso di preoccuparsi perché la scorsa stagione<br />

sciistica 2008-2009, oltre al pienone di presenze<br />

sulle piste eccezionalmente innevate, ha registrato<br />

anche un incredibile picco nei furti di sci.<br />

Sembra impossibile, eppure sulle piste,<br />

nei pressi delle baite, persino negli<br />

alberghi, i ladri di attrezzatura sciistica<br />

hanno fatto il pieno. Così è cresciuta,<br />

e di molto, la richiesta da parte<br />

della clientela di una maggiore attenzione<br />

alla sicurezza. Richiesta alla<br />

quale ha prontamente risposto l’azienda<br />

bolognese Ser-Mec - specializzata<br />

in prodotti per lo sci come car-<br />

MAI PIÙ<br />

furti di sci<br />

relli porta sci e sistemi di asciugatura e stoccaggio<br />

in genere. La risposta si chiama Safety Ski. Il sistema,<br />

semplice quanto ingegnoso, nasce per soddisfare<br />

coloro che desiderano fornire un servizio di<br />

sicurezza alla propria clientela facile e sicurissimo.<br />

Si tratta di una sorta di “rastrelliera” a pagamento,<br />

o a gettone, secondo le esigenze, che permette di<br />

chiudere in un box lo sci.<br />

Il sistema, una volta attivato con l’inserimento della<br />

moneta da 1 euro, rilascia una chiave numerata.<br />

In questo modo nessuno ha più la possibilità di prendere<br />

lo sci, ad eccezione del proprietario<br />

che può tenere la chiavetta con<br />

sé, appesa al collo, per tutto il tempo<br />

che desidera. Il servizio, infatti,<br />

non è a tempo. Il sistema non è ingombrante.<br />

Può venire installato fuori<br />

dagli esercizi pubblici, anche quelli<br />

che non hanno grandi spazi a disposizione.<br />

Inoltre è stato studiato<br />

per funzionare anche a basse temperature<br />

e non necessità di frequenti<br />

manutenzioni. Safety Ski prevede anche un funzionamento<br />

non a pagamento studiato per gli alberghi.<br />

Queste strutture ricettive hanno tutto l’interesse a<br />

fornire un servizio di sicurezza in più ai clienti senza<br />

la necessità di far loro pagare nulla. Per loro, dunque,<br />

c’è il Safety Ski a gettone. E non è ancora tutto.<br />

Con il Safety Ski, la Ser-Mec fornisce anche un<br />

software che controlla gli incassi tramite sms, l’applicazione<br />

di web cam e il microfono. Il Safety Ski<br />

è l’ultimo congegno realizzato in casa Ser-Mec.<br />

Eppure l’azienda sta già commercializzando questo<br />

nuovo prodotto di sicurezza in tutta Italia e persino<br />

in molte località straniere. Il furto di sci pare<br />

sia diventato uno sport molto popolare un po’ ovunque.<br />

Da qui l’immediata domanda di sicurezza e la<br />

pronta risposta bolognese.<br />

SER-MEC SRL<br />

Via Montanara Nord 9 F<br />

40021 Borgo Tossignano<br />

Bologna<br />

Tel. 0542 90 233<br />

Fax 0542 91 744<br />

www.ski-line.net<br />

www.ser-mec.it<br />

www.casetti.com<br />

Pres. Cons. Amm.<br />

Antonietta Eduardo<br />

Direttore Generale<br />

Ermes Zaccherini (in foto)<br />

Direttore Vendite<br />

Ermanno Zini<br />

Vendite Italia Ski-line<br />

Maurizio Segrè<br />

Nella prima immagine a sinistra:<br />

la soluzione veloce<br />

per lo stoccaggio in negozio<br />

e in laboratorio. Sistema<br />

di bloccaggio regolabile<br />

per il deposito, veloce<br />

posizionamento degli sci,<br />

appoggio superiore<br />

regolabile in altezza.<br />

A fianco: Asciuga scarponi<br />

modulare ad aria calda.<br />

101


�<br />

Con lo skyrunning, lo snowboard, il freeride,<br />

l’arrampicata e il trail running,<br />

Vibram si impone nelle attività sempre<br />

più estreme. Dopo la prima presenza<br />

nello skyrunning anni fa, ora si riavvicina<br />

in collaborazione con Fila. Vibram,<br />

specialista delle suole, e l’I.S.F.,<br />

International Skyrunning Federation,<br />

siglano così una nuova partnership. Inoltre<br />

Vibram quest’anno firma un’importante<br />

partnership per i Natural Games<br />

(Francia) e sarà presente a The<br />

North Face Ultra-trail du Montblanc.<br />

Si arricchisce anche dell’esperienza e<br />

delle esigenze tecniche del grande campione<br />

e suo testimonial Marco Olmo,<br />

figura emblematica del trail running e<br />

del Team Vibram Sport 2000 Lafuma.<br />

�<br />

SPORTNEXT<br />

UFFICIO STAMPA<br />

Un mese di news dalle aziende<br />

Lotto Sport Italia presenta con Giuseppe<br />

Rossi la fase finale di test del nuovo<br />

modello Zhero Gravity, che sarà lanciato<br />

ai campionati mondiali di calcio<br />

in programma in Sud Africa nel 2010.<br />

Il nuovo modello, oltre all’evoluzione<br />

e al miglioramento delle caratteristiche<br />

originali del progetto, sarà arricchito<br />

da due innovazioni: il tacchetto<br />

rotante twist’n go, per la prima volta<br />

presente sulla scarpa senza lacci, e una<br />

102<br />

20/05/2009<br />

27/05/2009<br />

nuova tecnologia inedita brevettata, ora<br />

top secret, che a breve sarà svelata al<br />

pubblico. Queste innovazioni, sviluppate<br />

dal centro ricerca Lotto con la collaborazione<br />

del laboratorio di Biomeccanica<br />

dell’Università di Pavia, permetteranno<br />

di garantire molteplici benefici<br />

per gli atleti, in particolare maggiore<br />

sicurezza e migliori performance.<br />

Giuseppe Rossi, testimonial dell’azienda<br />

veneta dal 2004, ha recentemente<br />

rinnovato il contratto di sponsorizzazione<br />

fino al 2012.<br />

�<br />

28/05/2009<br />

Un secolo di storia, tradizione e<br />

valori per il brand americano che<br />

si sono riproposti negli anni con<br />

un mood sempre innovativo, al<br />

passo con i tempi e attento a soddisfare<br />

un target esigente e in continua<br />

evoluzione. In occasione dell’anniversario<br />

viene presentata<br />

una collezione che rivisita il passato<br />

in chiave attuale e moderna,<br />

che ha l’obiettivo di imporsi<br />

sul mercato italiano di fronte agli<br />

altri competitor. Per la nuova collezione,<br />

Jantzen ha deciso di avvalersi<br />

della stretta collaborazione<br />

di Giorgio Tocchi, noto stilista<br />

che già negli anni ‘80 aveva contribuito<br />

al rilancio del brand americano<br />

in Italia.<br />

�<br />

A Oberstdorf, in Germania, si darà il<br />

via alla 5a edizione della Gore-Tex Transalpine<br />

Run, circa 500 appassionati di<br />

corsa, provenienti da oltre 25 Paesi, affronteranno<br />

di nuovo la sfida della traversata<br />

delle Alpi. In otto giorni le squadre<br />

di due partecipanti percorreranno<br />

230 chilometri su oltre 15.000 metri<br />

di dislivello prima di tagliare il traguardo<br />

in Italia, a Laces, e di indossare la tanto<br />

ambita finisher shirt, la maglietta<br />

dedicata a chi riesce a concludere tutto<br />

il percorso. La manifestazione è considerata,<br />

sin dal suo debutto nel 2005,<br />

una delle più grandi sfide per appassionati<br />

di corsa in montagna e trail runner,<br />

e si è conquistata il prestigio di portata<br />

internazionale, ad alto livello agonistico<br />

ed emotivo per tutti i suoi partecipanti.<br />

Quattro le diverse categorie:<br />

uomini, donne, master (oltre gli 80 anni<br />

a coppia) e mixed. Il percorso si snoderà<br />

lungo passi di montagna fino a<br />

3000 metri di altitudine e meravigliose<br />

vallate attraverso il crinale principale<br />

delle Alpi e lancerà ai partecipanti<br />

ogni tipo di confronto.<br />

La novità di quest’anno è la località del<br />

traguardo della prima tappa, che terminerà<br />

a Lech anziché a Steeg in Austria,<br />

per ospitare al meglio il maggior<br />

numero di partecipanti.<br />

Per i runners la gara si farà dura sin da<br />

subito: i 33 chilometri e i 2650 metri<br />

di dislivello, infatti, offriranno più di<br />

un semplice assaggio di quanto previsto<br />

nelle tappe successive: St. Anton<br />

(A), Galtür (A), Scuol (CH), Malles<br />

Venosta (I) e Silandro (I).<br />

�<br />

29/05/2009<br />

30/05/2009<br />

Dal 1 giugno 2009 lo sviluppo del prodotto<br />

così come le divisioni di coordinamento<br />

della Reusch avranno sede a Bolzano<br />

in Alto Adige. A un passo dalle piste<br />

dei più grandi e importanti comprensori


sciistici delle Alpi e vicino al mercato svizzero,<br />

austriaco, italiano e tedesco, l’Alto<br />

Adige risulta essere la piattaforma ottimale<br />

per poter procedere con lo sviluppo<br />

di prodotti di altissima qualità e tecnicità.<br />

La vicinanza al cuore delle Alpi, a poca<br />

distanza da Monaco e Salisburgo sarà d’ispirazione<br />

e di stimolo per il giovane ed<br />

internazionale team. Il marchio continuerà<br />

ad essere distribuito da Erich Weitzmann<br />

spa sia in Italia che in Austria.<br />

�<br />

Un altro accordo, questa volta collettivo,<br />

è stato raggiunto recentemente da<br />

Diana. Per i prossimi 4 anni (London 2012<br />

compreso) i nuotatori Portoghesi vestiranno<br />

il marchio Diana. Questa partner-<br />

ship comprende non soltanto la squadra<br />

Elite ma anche tutte le selezioni a partire<br />

dai più giovani.<br />

Quest’estate sarà quindi possibile ammirare<br />

a Roma la squadra portoghese<br />

interamente vestita Diana. “Era una delle<br />

poche federazioni europei a non avere<br />

mai avuto un rapporto con Diana, anche<br />

per questo motivo sono orgoglioso<br />

di questa collaborazione” dichiara Matteo<br />

Bechis, Direttore Generale.<br />

03/06/2009 06/06/2009<br />

�<br />

Dal 1950 ad oggi sono state create diverse<br />

centinaia di modelli di zaini Millet.<br />

Per arricchire la sua collezione di<br />

zaini esposta al Museo dello Zaino ad<br />

Annecy, Millet lancia un’operazione<br />

di scambio dei vecchi zaini con nuovi<br />

modelli. I partecipanti dovranno inviare<br />

un racconto con le esperienze di viaggio<br />

insieme allo zaino, oltre a foto dello<br />

stesso. Dopo aver selezionato i racconti,<br />

Millet in cambio del vecchio zaino<br />

regalerà ai prescelti uno degli ultimi<br />

modelli. Il protagonista di mille avventure<br />

andrà invece ad unirsi alla collezione<br />

del Museo Millet dello Zaino. Per<br />

informazioni: millet@millet.fr<br />

�<br />

09/06/2009<br />

Con la casa austriaca, per ben sei anni,<br />

Manfred ha raggiunto tanti succes- �


SPORTNEXT<br />

si; nel 2007 ha conquistato la medaglia<br />

d’argento ai mondiali di Are, coronando<br />

la stagione successiva (2007/2008)<br />

con il trionfo nella Coppa del Mondo<br />

di specialità, in slalom. Dopo un anno<br />

Manfred ha deciso di interrompere il<br />

proprio rapporto con Rossignol. “Voglio<br />

ripresentarmi con Fischer al cancelletto<br />

di partenza. Soprattutto in vista<br />

della prossima stagione, caratterizzata<br />

dai Giochi Olimpici. Mi aspetto di<br />

riprendere subito confidenza con i miei<br />

“vecchi” materiali e festeggiare, così,<br />

nuovi e maggiori successi.” Anche a livello<br />

nazionale, ovviamente c’è molta<br />

euforia. Il responsabile marketing di<br />

Project 2010, Michele Cademartori, non<br />

nasconde certo la propria gioia: “il ritorno<br />

di Manfred è la conferma più evidente<br />

della qualità dei nostri prodotti,<br />

al di là di ogni ragione contrattuale che<br />

influenza – inevitabilmente – anche il<br />

nostro mondo. A Manni il più caloroso<br />

bentornato!”<br />

104<br />

�<br />

10/06/2009<br />

Domenica 7 giugno, mentre lo stivale intero<br />

dormiva, nell’ altra metà del globo –<br />

esattamente in Australia a Byron Bay – si<br />

è tenuta una gara nella meravigliosa spiaggia<br />

di Tallow Beach. Onde alte 2-3 piedi,<br />

tubanti e lisce, hanno dato il via ad una<br />

gara organizzata da Quiksilver e il Board<br />

Riders Club di Byron Bay. Anche in acque<br />

australiane la nostra surfista, Valentina<br />

D’Azzeo, ha tenuto alta la bandiera<br />

italiana piazzandosi al primo posto. Tra i<br />

giudici della finale era presente il campione<br />

WCT Danny Wills che alla fine del<br />

contest, si è complimentato con la nostra<br />

campionessa. “Ricevere i complimenti<br />

di Danny Wills, una vera leggenda del<br />

WTC, è stata la cosa più bella che mi potesse<br />

capitare. Sono veramente lusingata.<br />

Per me è stato il premio più inaspettato ed<br />

emozionante. Ringrazio tutti coloro che<br />

hanno sempre creduto in me.”


11 giugno<br />

11/06/2009<br />

�<br />

L’estate inizia con imprese straordinarie per Marco Olmo e Dryarn. Si parte<br />

con la 24 ore di Torino per poi volare alla volta della The Western States<br />

Endurance Run (California), da Limone a Serre- Chevalier, e ancora la<br />

Chaberton Marathon e la The North Face Ultra Trail Du Mont-Blanc, per poi<br />

concludere la sua grande sfida ad Ottobre in Marocco. Nonostante abbia<br />

passato i 60 anni, Marco Olmo è da molti considerato uno dei più grandi<br />

specialisti delle corse estreme. “Ho testato Dryarn per la prima volta<br />

l’anno scorso nel Sahara, in occasione della Marathon des Sables 2007.<br />

235 Km nel deserto, più di quaranta gradi all’ombra, ma io l’ombra non<br />

l’ho mai vista! ho utilizzato un’unica maglia Dryarn per tutta la durata della<br />

maratona. Oltre 200 Km senza mai lavarla, avendo a disposizione pochissima<br />

acqua utilizzata per bere.”<br />

“Ogni atleta può portare con se solamente uno zaino – ricorda Olmo –<br />

che deve contenere tutto l’occorrente per la gara (fornellino, felpa, occhiali<br />

da sole etc…). Di qui la necessità di alleggerire il peso portando solamente<br />

lo stretto necessario, non portando maglie e indumenti di ricambio.<br />

Ho apprezzato le caratteristiche pratiche e confortevoli, traspiranti<br />

della fibra che hanno migliorato le mie prestazioni. Ottime la performance<br />

della termoregolazione che mi ha permesso, ad una temperatura di<br />

oltre 40 gradi, di percepire una temperatura sul corpo assolutamente inferiore<br />

in una situazione di attività fisica molto intensa. Dryarn possiede<br />

anche una capacità di isolamento eccezionale, che mantiene inalterata<br />

la temperatura corporea. Il sudore non trattenuto dalla maglietta evaporava<br />

velocemente e la maglia restava perfettamente asciutta, subito<br />

pronta per affrontare la tappa successiva della gara. La mancanza di acqua<br />

per il lavaggio ha permesso di testare la maglia dal punto di vista dei<br />

cattivi odori. Ho testato anche la resistenza della fibra allo sfregamento<br />

dello zaino sulle spalle e sulla schiena.”<br />

Rip Curl si complimenta con la campionessa<br />

Valentina D’Azzeo per l’ ottimo<br />

risultato ottenuto. A Luglio la campionessa<br />

rientrerò in Italia per partecipare,<br />

in veste di istruttore, al Rip Curl Girls<br />

Tour, evento dedicato a sole ragazze e<br />

al surf, che si terrà dal 25-26 Luglio a<br />

Lido di Camaiore e il 1-2 Agosto a Santa<br />

Severa durante il Surf Expo.<br />

�<br />

12/06/2009<br />

La giovane alpinista vicentina è volata il<br />

10 giugno in Pakistan per tentare la salita<br />

al Broad Peak e al Gasherbrum I e portare<br />

così a quota “6” gli ottomila conquistati.<br />

Per la spedizione alle due vette Cristina<br />

utilizzerà come sempre i capi e l’attrezzatura<br />

tecnica Salewa. La 32enne alpinista<br />

ha messo in cantiere la salita agli<br />

8047 metri del Broad Peak e il successivo<br />

attacco al Gasherbrum I (8068 m). Il Broad<br />

Peak, conosciuto anche come K3, è la dodicesima<br />

vetta più alta del pianeta ed è situato<br />

sul confine tra Cina e Pakistan, e il<br />

Gasherbrum, anch’esso nella catena del<br />

Karakorum, viene definito dai locali come<br />

“muro splendente”. “Anche per �<br />

105


Mod.44<br />

Giacca soft-shell in<br />

tessuto Schoeller WB<br />

Formula bielastico<br />

con inserti in fibra<br />

di ceramica<br />

per escurscionismo,<br />

scialpinismo.<br />

Mod.79<br />

Pantalone in<br />

tessuto Schoeller<br />

Dryskin Extreme<br />

bielastico per<br />

escursionismo<br />

e scialpinismo.<br />

COLVET SRL<br />

Via Mareno, 11<br />

31025 – Santa Lucia di Piave (TV)<br />

Tel. 0438 700 321<br />

Fax 0438 460 553<br />

www.colvet.it – info@colvet.it<br />

SPORTNEXT<br />

� questa spedizione ho lavorato molto<br />

per migliorare la mia condizione fisica –<br />

commenta Cristina Castagna – soprattutto<br />

dopo l’incidente del settembre scorso<br />

quando durante un allenamento ho avuto<br />

una lesione al legamento del ginocchio.”<br />

E se dal punto di vista fisico tutto sembra<br />

essere perfetto, anche sotto il profilo dell’equipaggiamento<br />

ogni dettaglio è stato<br />

valutato attentamente. Infatti, Cristina ha<br />

ricevuto da Salewa la nuova dotazione di<br />

capi d’abbigliamento, e tra questi spicca<br />

la tuta d’alta quota della nuova linea alpinextrem<br />

Pro. El Grio, questo il soprannome<br />

di Cristina, ha ricevuto la tuta da Gianluca<br />

Coneglian, General Manager Sales<br />

& Marketing di Salewa Italia, in occasione<br />

dell’apertura del punto vendita Valli<br />

Sport a Schio, in provincia di Vicenza, avvenuta<br />

sabato 6 giugno.<br />

�<br />

Rinnovata nei contenuti e ridotta nel costo<br />

di iscrizione parte l’ottava edizione<br />

del Master Universitario in “Sport Management<br />

Marketing & Sociology” che si<br />

terrà presso la Facoltà di Sociologia dell’Università<br />

degli Studi di Milano-Bicocca.<br />

Il Master annuale, diretto dal Prof. Franco<br />

B. Ascani, conferisce 62 Crediti Formativi<br />

Universitari e offre una specializzazione<br />

per creare nuove professionalità<br />

e diventare manager del “sistema sport”<br />

attraverso l’opportunità di conoscere e<br />

analizzare criticamente le strategie per il<br />

business dello sport e i relativi aspetti socioeconomici<br />

e manageriali. Il piano didattico<br />

si snoda attraverso applicazioni,<br />

stage personalizzati, elaborazioni, esercitazioni,<br />

ricerche e attività pratiche, sotto<br />

la guida di 60 qualificati e selezionati<br />

docenti a livello nazionale ed internazionale.<br />

Sono previsti stage (da maggio a settembre<br />

2010) in uno dei 53 Enti (pubblici<br />

e privati) e Oganizzazioni specialistiche<br />

del settore (Federazioni, Aziende, Società<br />

Sportive, ecc.) a disposizione degli iscritti.<br />

Per informazioni: www.unimib.it<br />

106<br />

15/06/2009<br />

�<br />

Rip Curl International ha recentemente<br />

nominato Olivier Cantet nuovo Direttore<br />

Generale del gruppo a partire<br />

dal 1 luglio 2009.<br />

Olivier Cantet si è unito a Rip Curl nel<br />

2003 come direttore generale per l’Europa,<br />

una funzione che conserverà insieme<br />

al nuovo incarico a capo del gruppo. Olivier<br />

prende il posto di François Payot, direttore<br />

generale del gruppo dal 2006 e uno<br />

dei co-fondatori del brand.<br />

François Payot manterrà la sua funzione<br />

come Direttore-Fondatore e il suo posto<br />

nella commissione di supervisione insieme<br />

ai co-fondatori Brian Singer e Doug<br />

Warbrick. Seguendo l’annuncio delle nuove<br />

responsabilità di Olivier come Direttore<br />

Generale del Gruppo, I padri fondatori<br />

del brand hanno dichiarato, “Olivier<br />

è stato un leader eccezionale in Europa e<br />

ha sviluppato la nostra attività in modo<br />

significativo.<br />

Negli ultimi 6 anni, questo esperto alpinista<br />

e surfer si è dedicato interamente<br />

a Rip Curl e ai suoi valori. Noi abbiamo<br />

totale fiducia in Olivier”. In reazione<br />

alla sua nomina, Olivier Canter<br />

spiega, “ Oggi, grazie al duro lavoro<br />

di François Payot e del suo team, il nostro<br />

Gruppo è solido e stabile. Insieme<br />

al team manageriale stiamo concentrando<br />

i nostri sforzi per incrementare<br />

in tutto il mondo la crescita di Rip<br />

Curl . Non vedo l’ora di continuare la<br />

mia avventura”.<br />

�<br />

16/06/2009<br />

20/06/2009<br />

L’Eco Maretona 2009 è un’esperienza<br />

imperdibile per tutti coloro che amano<br />

il fit walking. Si svolge tra il 14 giugno<br />

e il 30 agosto, da Reggio Calabria a Trieste,<br />

per un totale di 1500 km da percorrere<br />

a piedi. 78 tappe in 78 giorni dai 6<br />

ai 25 km. Asics non si limita a figurare<br />

come partner di questa incredibile espe-


ienza di 1500 Km da percorrere a piedi<br />

lungo le coste italiane da Reggio Calabria<br />

a Trieste, ma si fa promotrice di eventi<br />

collaterali per incoraggiare il Fit<br />

Walking e avvicinare il pubblico a questa<br />

valida alternativa al running.<br />

Ogni sera, nella città di arrivo delle varie<br />

tappe di Ecomaretona 2009, è in programma<br />

una tappa di fit walking di 2 o<br />

3 chilometri in collaborazione con due<br />

grandi e famosissimi atleti, i fratelli Giorgio<br />

e Maurizio Damilano, olimpionici e<br />

campioni mondiali di marcia, esperti di<br />

questo nuovo modo di camminare veloce.<br />

Un’esperienza all’aria aperta consigliabile<br />

davvero a tutti, da ripetere in qualsiasi<br />

momento e non appena se ne ha l’occasione.<br />

Un modo divertente di stare insieme<br />

in action per i numerosi turisti in<br />

vacanza lungo le coste italiane nelle località<br />

di arrivo delle tappe della Ecomaretona.<br />

Una camminata veloce, indicata<br />

per tutte le età, a cui è possibile iscriversi<br />

gratuitamente direttamente sul posto.<br />

�<br />

La Regatta Great Outdoors, rinomata<br />

azienda inglese di abbigliamento trekking<br />

e outdoor, e la Land-Mark S.r.l. di Mon-<br />

SPECIALIZZATI IN:<br />

24/06/2009<br />

� controllo qualità e ripasso<br />

� riparazioni in genere su tutti i tipi di scarponi<br />

� finissaggio<br />

� logistica e packaging<br />

17/06/2009<br />

�<br />

Siglata l’intesa tra l’azienda di Caerano di San Marco e la LIR s.r.l., finanziaria<br />

che fa capo alla famiglia di Mario Moretti Polegato, che prevede<br />

l’acquisizione degli assets di Diadora da parte di quest’ultima nell’ottica<br />

di un importante progetto di rilancio del brand sportivo. “A seguito della<br />

procedura di valutazione delle tre offerte pervenute per l’acquisizione<br />

degli assets di Diadora - rende noto il dottor Franco Fasolato, presidente<br />

del consiglio di amministrazione di Diadora - nell’ambito della proposta<br />

di concordato preventivo di imminente presentazione, abbiamo selezionato<br />

l’offerta LIR per l’avvio di una negoziazione conclusiva. L’offerta LIR è<br />

stata ritenuta la più rispondente alle esigenze del piano concordatario -<br />

prosegue Fasolato - oltreché tale da assicurare lo sviluppo e la miglior<br />

valorizzazione degli assets di Diadora, anche con riferimento alla salvaguardia<br />

dei valori occupazionali.” Nell’attesa di poter comunicare i dettagli<br />

dell’operazione e il relativo piano strategico, Diadora S.p.A. e Lir s.r.l.<br />

convengono che l’accordo raggiunto ponga le basi per la creazione di<br />

un gruppo industriale italiano in grado di affrontare da protagonista le<br />

nuove sfide che il mercato globale richiede.<br />

tebelluna (TV) che distribuisce i marchi<br />

Komperdell e Karrimor, hanno formalizzato<br />

un accordo pluriennale di distribuzione<br />

in esclusiva per il mercato<br />

Italiano. “I prodotti Regatta hanno successo<br />

in Gran Bretagna, Germania e Francia<br />

in quanto offrono una sintesi di convenienza<br />

e qualità difficilmente superabile.<br />

La marginalità che garantiscono al<br />

rivenditore è di grande interesse specialmente<br />

in un momento come questo” ha<br />

SPECIALIZED IN:<br />

� quality control<br />

� general repairs all types of boots<br />

� finishing<br />

� logistic and packaging<br />

detto Luigi Pellizzari, amministratore<br />

della Land-Mark s.r.l. “La Regatta Great<br />

Outdoors dispone di un magazzino centralizzato<br />

dal quale riesce a servire tutti<br />

i clienti europei in tempi rapidissimi. Pertanto<br />

soddisfa le esigenze di disponibilità<br />

di prodotto ed assistenza così importanti<br />

al giorno d’oggi.” Regatta sarà<br />

presente alla fiera OutDoor di Friedrichshafen<br />

nella quale presenta la collezione<br />

Primavera Estate 2010.<br />

TECHNICAL FOOTWEAR AND ACCESSORIES - GENERAL REPAIRS & FINISHING<br />

Via Schiavonesca Nuova, 395 - fraz. Selva del Montello - 31040 Volpago del Montello (TV) Italy<br />

Tel. +39 0423 621 888 - Fax +39 0423 879 098 - www.northfeet.com - e-mail: northfeet@interfree.it<br />

107<br />


Per circa un anno, o giù<br />

di lì, il mercato è stato<br />

con il fiato sospeso per<br />

colpa della crisi. Ordini congelati,<br />

clienti disorientati, vendite<br />

a picco. Ma ora si ricomincia.<br />

Quando? Da settembre,<br />

dalla ripresa post ferie.<br />

I primi segnali della ripresa<br />

sono emersi timidamente già<br />

mesi fa, ma erano talmente<br />

deboli che nel panico causato<br />

dalle condizioni economiche<br />

generali, difficilmente<br />

si potevano individuare. Lo<br />

ha fatto però la Confcommercio<br />

che secondo le stime di<br />

allora (aprile-maggio, ndr)<br />

affermava che la fase più acuta<br />

della crisi poteva ritenersi<br />

superata. I segnali di un<br />

consolidamento del clima di<br />

fiducia e della ripresa dei<br />

consumi non erano molto<br />

chiari, e un atteggiamento<br />

cauto era d’obbligo.<br />

A questo dato, sempre in quel<br />

periodo, si è associata una<br />

contenuta inversione di tendenza<br />

del clima di fiducia anche<br />

sul versante delle imprese<br />

manifatturiere e dei servizi.<br />

La stessa produzione industriale<br />

ha registrato, dopo<br />

il rimbalzo di aprile, una flessione<br />

dell’1,0% in termini<br />

congiunturali a cui si è associata<br />

anche una riduzione degli<br />

ordinativi (-1,2%).<br />

Quello è stato, sempre secon-<br />

108<br />

IN PRATICA<br />

La PRIMAVERA di settembre<br />

Nonostante la congiuntura<br />

non certo favorevole, la domanda<br />

di sport ha tenuto e ora, con la stagione<br />

autunnale e le palestre piene di gente,<br />

la domanda crescerà<br />

Questa è una certezza. Dunque chi ha<br />

scelto di non starsene con le mani<br />

in mano raccoglierà i frutti<br />

do le cifre, il punto più basso<br />

della crisi.<br />

Da quel momento qualcosa<br />

è cambiato. Persino gli acquisti<br />

di articoli d’abbigliamento<br />

e calzature, in cui lo<br />

sport ha una presenza importante,<br />

hanno evidenziato ad<br />

aprile, dopo un lungo periodo<br />

di consistenti riduzioni,<br />

una contenuta tendenza all’aumento<br />

(+0,4%).<br />

Fievoli segnali, deboli brezze,<br />

bagliori di qualcosa che<br />

fatica ancora a riemergere.<br />

Eppure molte aziende del settore<br />

sport hanno voluto leggere<br />

in questo accenno di movimento,<br />

l’inizio di una lenta<br />

risalita. Da troppo tempo i<br />

fax non gracchiano più, da<br />

troppi mesi il traffico delle<br />

merci sulle autostrade non è<br />

più come quello di una vol-<br />

� DI MARCELLO TONELLO<br />

ta. Gli imprenditori, in particolare<br />

quelli dell’area veneta<br />

del distretto dello sport,<br />

hanno innovato, rivisto strategie,<br />

rilanciato.<br />

Dispiace dirlo, ma purtroppo<br />

a tanta voglia di fare non<br />

ha saputo rispondere il credito,<br />

ancora e sempre arroccato<br />

sulle sue posizioni difensive,<br />

con le casse piene<br />

di liquidi, ma ostinatamente<br />

chiuse a doppia mandata, e<br />

ostinatamente sordo alle<br />

esortazioni dei politici schierati<br />

a favore del mondo imprenditoriale.<br />

Eppure, nonostante tutto, i<br />

magazzini dei punti vendita<br />

si sono svuotati. La domanda<br />

di sport ha tenuto e ora, con<br />

la stagione autunnale e le palestre<br />

piene di gente, la domanda<br />

crescerà.<br />

Questa è una certezza. Dunque<br />

chi ha scelto di non starsene<br />

con le mani in mano raccoglierà<br />

i primi frutti. Il mercato<br />

non è fatto per starsene<br />

fermo a lungo. Ma non premia<br />

certo chi è rimasto alla<br />

finestra. La ripresa coinvolgerà<br />

chi ha saputo aspettarla<br />

lavorando.<br />

Settembre sarà un banco di<br />

prova importante per tutti noi.<br />

Non si parlerà più di crisi<br />

quanto piuttosto di rilancio.<br />

Si aprirà una nuova partita<br />

che va giocata e possibilmente<br />

vinta di nuovo.<br />

Il rilancio non sarà per tutti,<br />

indistintamente. Come sempre<br />

il vero giudice del grado<br />

di innovazione del sistema<br />

sarà il mercato, non ci saranno<br />

più scorciatoie. La crisi<br />

ha indubbiamente cambiato<br />

molte carte sul tavolo e altre<br />

ne cambierà. Non fermerà però<br />

né la globalizzazione nè<br />

lo sviluppo dei commercio.<br />

Gli indici di fiducia dicono<br />

che fino all’estate avanzata<br />

non ci sarà una svolta.<br />

Però il recupero del mercato<br />

è alle porte.<br />

Da una crisi nasce sempre una<br />

terapia che fortifica chi rimane.<br />

E chi rimane certamente è<br />

chi ha puntato su specializzazione<br />

e innovazione: le basi più<br />

solide di un’azienda che vuol<br />

rimanere sul mercato.<br />


110<br />

SCRIVETE ALLA REDAZIONE<br />

POSTA e risPOSTA<br />

Ogni negozio se potrà, dovrà<br />

inventarsi qualche cosa di nuovo.<br />

Ma c’è una notizia gravissima<br />

dell’ultima ora: la Federazione<br />

Italiana Tennis si è organizzata<br />

per vendere al pubblico<br />

a mezzo della televisione.<br />

(vedi “supertennis” Fit.boutique.it).<br />

Questo è veramente<br />

troppo! Se ancora esiste qualche<br />

Associazione, che raggruppi<br />

dei dettaglianti, tipo l’antica<br />

Adas, è il momento di farsi<br />

sentire. Si rivolga ai fornitori<br />

di quelle marche in offerta con<br />

decisione ed inviti i dettaglianti<br />

(è una brutta parola ma la diciamo)<br />

a sabotare quelle marche<br />

offerte in quella maniera<br />

così poco rispettosa del nostro<br />

lavoro. Non era mai successo<br />

che una Federazione si mettesse<br />

direttamente a commerciare<br />

al minuto! Insomma siamo<br />

alle solite: appena ci si accorge<br />

che i dettaglianti dormono,<br />

c’è subito qualcuno che ne approfitta.<br />

Certo che una Associazione<br />

forte di dettaglianti<br />

Se i dettaglianti dormono…<br />

Le spese per sport e tempo libero passano<br />

in secondo piano. Fortunati quei negozi<br />

che operano in zone ricche, ma fortunato<br />

anche il negoziante che potrà aspettare<br />

tempi economici migliori. Certo, questi<br />

sono tempi “duri” – per dirlo<br />

con una metafora<br />

sarebbe ancora molto, molto<br />

utile, direi indispensabile! Da<br />

soli si ottiene poco.<br />

ENNIO PEDOTTI<br />

L’attimo fuggente<br />

A Natale, lo confesso, pensavamo<br />

di essere dei miracolati.<br />

Nella crisi generale e con<br />

l’aiuto dei saldi, la vendita di<br />

articoli sportivi legati alla neve<br />

non è andata per niente male,<br />

anzi. Quella era l’occasione<br />

per creare il lavoro per i mesi<br />

seguenti. Invece non è stato<br />

così. Ognuno di noi ha colto<br />

l’attimo fuggente e, di con-<br />

seguenza, terminata la festa,<br />

i negozi sono tornati vuoti. Ora<br />

mi chiedo. In una situazione<br />

del genere è mai possibile che<br />

noi commercianti si debba lottare<br />

da soli, ognuno chiuso nel<br />

proprio negozio? C’è bisogno<br />

di una politica attenta che sostenga<br />

il commercio, ma le nostre<br />

associazioni sono deboli<br />

e noi da soli non possiamo fare<br />

nulla.<br />

SERGIO CORTA, BRESCIA<br />

I saldi dentro il sacchetto<br />

Durante il grande caos dei saldi,<br />

con il negozio pieno di gen-<br />

te che toccava tutto, provava<br />

tutto e confrontava tutto, una<br />

mia cliente di lunghissima data<br />

mi ha dato un’idea che proverò<br />

a realizzare per il prossimo<br />

periodo dei saldi. Mi ha<br />

raccontato che in Giappone,<br />

il primo giorno dei saldi, i negozianti<br />

vendono sacchetti<br />

della fortuna che chiamano<br />

Fukubukuro. Dentro ci mettono,<br />

a caso, un po’ di accessori<br />

o abbigliamento in saldo.<br />

La gente guarda che cosa<br />

c’è dentro e se è d’accordo con<br />

il costo compera il sacchetto<br />

che, naturalmente, ha un prezzo<br />

da grande affare. Poi, a casa<br />

tra gli amici che hanno acquistato<br />

altri sacchetti della<br />

fortuna, scambia gli oggetti<br />

che non gli piacciono o non<br />

gli vanno bene. La cliente mi<br />

diceva che da quelle parti decine<br />

di migliaia di persone si<br />

precipitano a prendere questi<br />

sacchetti. Che sia una buona<br />

idea per vendere gli accessori<br />

sport? Mah!<br />

MARCO CANZIANI, MILANO<br />

NEW SPORTS<br />

��<br />

NEW FUN<br />

- NEW SPORTS<br />

� NEW<br />

FU<br />

N - NEW SPORTS<br />

� NEW FUN<br />

- NEW<br />

S P PORTS � NEW FUN<br />

- NEW SPORTS<br />

� NNEW<br />

FUN<br />

skik<br />

ke � I nuovi<br />

pattini<br />

- ON AND<br />

OFF<br />

ROAD<br />

SKA<br />

ATTEERS<br />

- Ognuno può<br />

appre<br />

enderlo<br />

skike � �� �����<br />

�����������������<br />

���������������������<br />

���������������<br />

Con lo skike viene<br />

allenato<br />

il cuore<br />

e circolazione,<br />

é indicato<br />

per<br />

la costruzione<br />

muscolare e per modellarr<br />

e la figura<br />

e non<br />

si ripercuote<br />

s<br />

ulle<br />

articolazione.<br />

O tt im ale p e r tu tt ttiglis<br />

i gli s p o orrtiv<br />

rrtiv<br />

i �� � in v e rn o e �� � e s ta te te.<br />

Ad atto<br />

per<br />

asfalto,<br />

vie<br />

di<br />

gghiaia<br />

solide,<br />

��������<br />

����������<br />

���<br />

Dis stribuzione,<br />

addestramento<br />

di allenatore,<br />

cors si:<br />

Global-Sport-Seer vice<br />

S. R.<br />

L.<br />

� skike<br />

ITAA<br />

LIA<br />

A<br />

Distribuzione<br />

gennerale<br />

& Chief<br />

Coach<br />

Italia<br />

Andreas Augscheeller<br />

- Walten 73<br />

- 39015<br />

St. L eonhard<br />

(BZ)<br />

inf fo @gl ob al l- l sp po r t t-<br />

se rvice .c om<br />

ww w.skike .co m<br />

Piú<br />

dinamico<br />

che nordic<br />

walkking<br />

Piú<br />

sano<br />

che<br />

jogging<br />

Piú<br />

sicuro<br />

che pattinare<br />

in<br />

lineea<br />

Van taggi:<br />

- buon<br />

sis<br />

stema<br />

fre<br />

n nante<br />

- adatto al fuuoris<br />

strada<br />

Tel. : +39 - 3 4 9 78 882<br />

882<br />

2 5 4 8 4


INFO NEGOZIANTI<br />

Caro Lettore, da anni <strong>TopSport</strong> detiene la posizione leader di solo e unico mezzo di riferimento e di informazioni<br />

del mercato in cui operiamo. Al periodico di informazioni si affianca la nuovissima edizione 2009 dell’annuario<br />

Panorama Dati che, nelle sue 5 sezioni, contiene i dati aggiornati delle aziende produttrici e distributrici<br />

operanti nel territorio nazionale. Pubblicazione che è in fase di ampliamento e di aggiornamento: si<br />

aggiungeranno altre due importanti sezioni - quella dei negozianti italiani di articoli sportivi e quella degli<br />

agenti e rappresentanti. La scheda dati – da ritornarci compilata al numero di fax 051/384793 oppure via mail<br />

a info@edizionimiglio.it - riconfermerà la Vostra appartenza al settore e vi permetterà di continuare a ricevere<br />

regolarmente e senza alcun onere aggiuntivo, sia <strong>TopSport</strong> che Panorama Dati.<br />

Anagrafica Aziendale<br />

Ragione Sociale<br />

Insegna Anno di Fondazione<br />

Titolare/Legale Rappresentante<br />

Telefono Fax Cellulare ufficio<br />

E-mail Indirizzo web<br />

Dati Anagrafici e Fiscali<br />

Via n° Cap<br />

Città Prov<br />

Partita IVA Codice Fiscale<br />

Banche: IBAN<br />

IBAN<br />

D a t i C o m m e r c i a l i R I S E R V A T I e N O N P U B B L I C A B I L I<br />

Fatturato Globale 2007/€ :<br />

Attrezzo € Abbigliamento € Calzature €<br />

Fatturato Globale 2008/€ :<br />

Attrezzo € Abbigliamento € Calzature €<br />

Previsione Fatturato Globale 2009/€<br />

Media annuale di Acquisti Tramite Gruppo Acquisto Associato<br />

Personale di Vendita (n°) Full Time Part Time<br />

Collaboratori Famigliari (Incluso il Titolare)<br />

112<br />

Merceologie Trattate<br />

I DATI “NON PUBBLICABILI” SARANNO UTILIZZATI ESCLUSIVAMENTE A FINI STATISTICI<br />

IL CATALOGO ITALIANO DELL’ARTICOLO SPORTIVO<br />

OGGI ON-LINE E IN CARTACEO<br />

�� Grossista �� Dettagliante Vari Articoli con un Reparto di Articoli Sportivi<br />

�� Dettagliante Specializzato �� Dettagliante Stagionale �� Vendita On-line<br />

�� Tratta le seguenti Categorie Base (es. Outdoor, Sci, Tennis, ecc.)<br />

Associato a Gruppo d’Acquisto �� Intersport �� Sport Alliance �� Twinner �� Altro<br />

Numero Punti Vendita Superficie Media mq Numero Totale Vetrine<br />

Superficie Media Area Vendita mq Superficie media magazzino mq<br />

La Ditta Possiede: �� Proprio Laboratorio �� Propria Officina di Riparazione<br />

L’Azienda Organizza �� Corsi Sportivi �� Viaggi Comitiva �� Sfilate di Moda<br />

�� Altre Notizie e Informazioni utili:<br />

Ai sensi dell’art. 13, Dlgs 30 giugno 2003 nr. 196, recante disposizioni a “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali”,<br />

si conferma l’uso ed il trattamento dei dati sopraindicati, e se ne autorizza la pubblicazione.<br />

Timbro e Firma<br />

Data<br />

Altre Informazioni<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!