23.04.2025 Views

Definizioni Task analysis Jom

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Appendice

DEFINIZIONI

DEFINIZIONI UTILI PER RISALIRE AI FRUTTI

DEI DIVERSI DOMINI CHE IL BAMBINO

PUÒ COGLIERE GIOCANDO

“FRUTTI” DI EFFICIENZA FISICA, cioè lo stato di salute

e la capacità di produrre lavoro muscolare per svolgere attività fisiche:

Efficienza cardiorespiratoria o resistenza: capacità dei sistemi circolatorio e respiratorio

di portare ossigeno ai muscoli durante attività fisica prolungata.

Forza veloce o potenza: forza muscolare che si esprime in uno sforzo esplosivo,

veloce e di breve durata.

Forza resistente: forza muscolare che si esprime in uno sforzo protratto nel tempo.

Controllo della forza: capacità di graduare livelli sub-massimali di produzione di forza

per compiere movimenti coordinati.

Flessibilità o mobilità articolare: range o ampiezza di movimento reso possibile dal grado

di escursione articolare.

“FRUTTI” DI COORDINAZIONE MOTORIA, cioè la capacità di pianificare,

controllare, e regolare i movimenti di più parti del corpo in modo armonico,

funzionale ed economico:

Capacità di controllo motorio: capacità di controllare e regolare movimenti anche complessi con

precisione (controllo motorio preciso) e velocità (controllo motorio veloce) in un ambiente stabile.

Differenziazione cinestetica: capacità di regolare con elevata precisione i parametri spaziali,

temporali e dinamici (direzione, ampiezza, velocità, forza) dei movimenti.

Combinazione motoria: capacità di coordinare i movimenti di distretti corporei diversi.

1


Appendice

DEFINIZIONI

Capacità di adattamento percettivo-motorio: capacità di adattare i movimenti con precisione

(adattamento percettivo-motorio preciso) e velocità (adattamento percettivo-motorio veloce)

a seconda di ciò che viene percepito in un ambiente variabile.

Capacità di reazione: capacità di reagire a segnali con azioni motorie adeguate.

Distinguiamo:

• capacità di reazione semplice: capacità di reagire ad un solo stimolo con la sola risposta

possibile,

• capacità di reazione discriminativa: capacità di reagire ad uno solo tra diversi stimoli;

• capacità di reazione di scelta: capacità di scegliere una tra due o più associazioni stimolorisposta.

Capacità di trasformazione motoria: capacità di modificare o sostituire un’azione nel corso della

sua esecuzione, per adattarsi a variate situazioni ambientali.

Capacità miste di controllo e adattamento percettivo-motorio: capacità che

hanno componenti di controllo e adattamento.

Equilibrio: capacità di mantenere il corpo in equilibrio (equilibrio statico) o di ristabilirne

l’equilibrio in movimento (equilibrio dinamico) all’interno della base d’appoggio.

Ritmo: capacità di riprodurre con il movimento un ritmo dato e di produrre movimenti con un

ritmo interiorizzato.

Orientamento: capacità di modificare la posizione e il movimento del corpo all’interno del campo

d’azione spazio-temporale.

“FRUTTI” DELLE FUNZIONI COGNITIVE: funzioni esecutive, considerate

i ‘direttori d’orchestra’ della mente, poiché responsabili della capacità

di inibire pensieri e comportamenti routinari o disfunzionali,

pianificare e adattare flessibilmente le proprie azioni

Funzioni esecutive: i ‘direttori d’orchestra’ della mente, poiché responsabili della

capacità di inibire pensieri e comportamenti routinari o disfunzionali, pianificare e

adattare flessibilmente le proprie azioni:

Inibizione: capacità di inibire un’azione motoria in modo semplice (inibizione semplice) se si

posticipa o si interrompe un’azione in corso, complessa (inibizione complessa) se ci si muove o ci si

ferma in base ad una regola da tenere a mente.

2


Appendice

DEFINIZIONI

Memoria di lavoro: capacità non solo di tenere a mente delle informazioni ricordando ad

esempio un’azione appena eseguita (memoria semplice), ma di aggiornarle continuamente

aggiungendo in memoria, ad esempio, nuove azioni già eseguite (memoria complessa).

Flessibilità cognitiva: capacità che ci consente di cambiare il criterio per risolvere un compito

se quello in uso è sbagliato o non è più valido, ad esempio cambiando la risposta ad uno

stimolo (spostamento della risposta) o spostando l’attenzione su aspetti diversi dello stimolo

(spostamento dell’attenzione).

Attenzione: tre sistemi di attenzione che vengono gestiti, in modo interattivo e

coordinato, da diverse reti neurali:

Allerta: capacità di stare vigili e pronti a percepire stimoli in arrivo.

Orientamento dell’attenzione: capacità di focalizzare o distribuire l’attenzione su aree del

campo visivo e su oggetti presenti in esso.

Attenzione esecutiva: capacità di gestire flessibilmente le risorse attentive, focalizzandole o

distribuendole nel modo di volta in volta migliore a seconda del compito e della situazione. è il più

importante fra i sistemi di attenzione, che regola come, quando e con quale priorità viene prestata

attenzione a che cosa; sta alla base di tutte le funzioni esecutive e della loro integrazione.

“FRUTTI” DI ABILITÀ DI VITA

Abilità di vita intrapersonali: abilità che consentono alla persona far fronte

individualmente alle richieste e alle sfide della vita.

Consapevolezza di sé e pensiero positivo: capacità di fare una stima di sé reale che consente di

porsi obiettivi ed affrontare compiti adeguati alle proprie capacità con un atteggiamento mentale

che genera aspettative positive e facilita il perseguimento di obiettivi, contribuendo a sviluppare

l’autostima e la fiducia di ‘potercela fare’.

Gestione delle emozioni e dello stress: capacità di esprimere e regolare le proprie emozioni, sia

positive, sia negative e di gestire lo stress.

Autocontrollo: capacità di controllarsi nel rispetto delle regole, anche in situazione di pressione

temporale o di vincoli spaziali, evitando comportamenti di disturbo o aggressivi.

3


Appendice

DEFINIZIONI

Identificazione di un obiettivo e dei passi per raggiungerlo: capacità di individuare un

obiettivo realistico in linea con le proprie capacità e di sviluppare un piano d’azione finalizzato a

motivare e guidare verso il suo raggiungimento.

Risoluzione di problemi e creatività: capacità di risolvere problemi emergenti in modo

pertinente ed efficace, e di trovare modi diversi ed originali per svolgere un compito.

Presa di decisione e pensiero critico: capacità di prendere decisioni efficaci anche sotto

pressione temporale, valutando gli obiettivi e le conseguenze di più alternative di azione.

Abilità di vita interpersonali: abilità che consentono alla persona di relazionarsi

con gli altri in modo funzionale alle sfide della vita sociale.

Empatia: capacità di immedesimarsi in un’altra persona, comprendendone le intenzioni, i bisogni

e i sentimenti.

Comunicazione efficace: capacità di gestire una comunicazione efficace, riuscendo a bilanciare,

nel dialogo, l’assertività personale e l’ascolto dell’altro, usando con sintonia i canali verbale e non

verbale della comunicazione.

Relazione efficace: capacità scegliere e/o creare relazioni con gli altri e di gestire in modo positivo

e costruttivo l’interazione sociale.

Team work: capacità di collaborare con gli altri per svolgere con successo un compito condiviso.

4


Appendice

DEFINIZIONI

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!