Eppen maggio 2025
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO – MENSILE - 30/04/2025
pag. 12
Festa
della Seta
PALAZZO MORONI
17 e 18 maggio
XXII
EDIZIONE
illustrazione di Margit KrÖss
16 MAGGIO
14 GIUGNO
2025
Spettacoli, giocoleria,
racconti e incontri
con autori e illustratori
TUTTE LE INIZIATIVE
SONO GRATUITE
pag. 14
Magie
al Borgo
COSTA DI MEZZATE
23, 24 e 25 maggio
pag. 31
Festival Pianistico
Internazionale
BERGAMO E BRESCIA
fino al 26 giugno
con il Patrocinio della
www.biblofestival.it www.rbbg.it biblofestival
pag. 4
Biblofestival
PROVINCIA DI BERGAMO
dal 16 maggio al 14 giugno
MAGGIO// 2025
@eppeneventi - eppen.it
SOMMARIO
EDITORE
S.E.S.A.A.B. S.p.a.
viale Papa Giovanni XXIII, 118
Bergamo
DIRETTORE RESPONSABILE
Daniela Taiocchi
STAMPA
Litostampa Istituto Grafico S.r.l.
via A. Corti, 51
Bergamo
EPPEN
redazione@eppen.it
tel. 035.358754
www.eppen.it
AUT. DEL TRIBUNALE
DI BERGAMO
n° 2 del 15/01/02
ANNO XX_ N°249
ISSN 1723 -1299
Decliniamo ogni responsabilità
per quanto riguarda le variazioni
di date e orari di avvenimenti,
per l’utilizzo di marchi, slogans,
immagini fornite e usate dagli
inserzionisti.
La rivista riporta esclusivamente
gli avvenimenti confermati entro
il 15 del mese precedente.
Ci riserviamo inoltre il diritto
di selezionare gli annunci
e di modificarli senza alterare i dati
degli utenti, in base agli standard
di pubblicazione.
SPECIALE DI COPERTINA
pag 4 Biblofestival
Provincia di Bergamo
Torna la rassegna
per famiglie, a partire
da venerdì 16 maggio.
APPUNTAMENTI
pag 12 Festa
della Seta
Bergamo
A Palazzo Moroni
il 17 e il 18 maggio
il racconto dell’arte
nobile che ha fatto
la storia della casata.
APPUNTAMENTI
pag 14 Magie
al Borgo
Costa di Mezzate
Un «Viaggio Cosmico»
porterà l’arte di strada
tra le vie del paese:
in programma il 23,
24 e 25 maggio.
APPUNTAMENTI
pag 18 Treviglio Cavalli
Treviglio
Balli country, show
cooking, convegni
e attività per le famiglie:
in fiera un ricco
programma di eventi.
APPUNTAMENTI
pag 22 Circo a pedali
Covo
A maggio spettacoli
di circo contemporaneo,
eventi e una biciclettata
enogastronomica.
AGENDA
pag 30 Eventi di maggio
Bergamo e provincia
Ogni giorno un calendario
ricco di appuntamenti
da non perdere.
APPUNTAMENTI
pag 40 L’Isola
del tesoro
Isola Bergamasca
Scopri le bellezze dell’Isola
con i prossimi tour guidati
in programma.
FUORI PROVINCIA
pag 54 Mercato
Europeo
Lecco e Colico
Due eventi imperdibili
a due passi da Bergamo,
all'insegna del gusto
e dell'artigianato.
FATTI CONOSCERE,
PUBBLICA SULLA NOSTRA
AGENDA
Racconti
unici
Suggerimenti
imprevedibili
Esperienze
sorprendenti
PER LA PUBBLICITÀ
SU EPPEN
Segreteria commerciale
tel. 035.358754
commerciale@eppen.it
Lorenzo Reginato
cell. 328.9291566
lorenzo.reginato@eppen.it
1
2
3
Registrati
gratuitamente su eppen.it
Crea la tua pagina
di approfondimento
Pubblica il tuo evento!
eppen.it
2
DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO
QUANDO: DAL 16 MAGGIO
AL 14 GIUGNO
www.biblofestival.it
2
SPECIALE COPERTINA
4
Torna «Biblofestival»:
il sorriso scalderà
la rassegna per famiglie
© Matteo Galessi
A
mici grandi e piccini
torna per la 22esima
edizione «Biblofestival»,
un mondo incantato dove il
protagonista dei pomeriggi e
delle serate in programma è il
sorriso.
La rassegna è organizzata dai
Sistemi Bibliotecari Intercomunali
dell’Area di Dalmine e
dell’area Nord-Ovest della provincia
di Bergamo in collaborazione
con la Cooperativa Abibook
di Brescia nell’ambito del Bando
«Promozione della Lettura -
anno 2024» della Fondazione
della Comunità Bergamasca. La
direzione artistica è di Simonetta
Rovelli. Si parte il 16 maggio a
Curno e si chiude il 14 giugno a
Cologno al Serio e a Lallio. Ventidue
sono i comuni che ospitano
spettacoli teatrali, giocoleria,
teatro di strada, storie e avventure
da vivere insieme. E, ancora,
tanti giochi e laboratori per sorprendere
e incantare bambine,
bambini, le loro famiglie e un
pubblico di tutte le età. Perché
l’età, quando si parla di meraviglia,
è solo un numero!
Il programma
Tanti gli appuntamenti per chi
ama ascoltare storie. Il 16 maggio
a Curno c’è «La strega generosa»
di Ditta Gioco Fiaba; il 17 a Presezzo «Cecco
l’orsacchiotto» di Pandemonium Teatro; il 18
maggio, a Dalmine, è tutto da ascoltare il racconto
«FantasticaMente» di Antonio Brugnano Teatro che
si ispira ai più grandi autori per l’infanzia. Il 23 a
Comun Nuovo ci sono «Storie surreali e inquietanti
animali» con Schedia Teatro, mentre «Il Drago»
è il racconto di Teatro del Corvo,
il 24 maggio ad Azzano San Paolo,
che richiederà la partecipazione del
piccolo pubblico. Silvia Bonanni ed
Elisabetta Pistochini raccontano
«Panduscino e i suoi amici da
salvare», il 25 maggio a Spirano,
per far scoprire gli animali in via
d’estinzione, mentre il 30 maggio
a Boltiere Erewhon porta la fiaba
«Buono come il pane». Domenica
1 giugno a Zanica torna Antonio Brugnano Teatro
con «FantasticaMente», mentre il 2 giugno c’è
la storia del Teatro del Corvo, «Il meraviglioso
armadio della zia», con burattini a calza e non solo.
Un racconto un po’ pauroso è quello di Erewhon
del 6 a Urgnano, «Brr… che brividi», mentre storie
di un tempo passato sono quelle raccontate da
Teatro Laboratorio di Brescia in «I Raccontadini»
il 7 giugno a Mozzo. A Ciserano, lo stesso giorno,
Ditta Gioco Fiaba narra la storia «I love Dante» e
Schedia Teatro a Osio Sotto, l’8 giugno, racconta
«Sciopero! Ovvero quella volta che il Lupo smise di
lavorare». «Storie di paura» sono protagoniste a
Osio Sopra il 12 giugno con Ditta Gioco Fiaba e il 13
arriva a Bergamo Erewhon con la sua storia «Buono
come il pane».
Un programma
di eventi
che lasceranno
a bocca aperta
Il teatro torna in piazza
A «Biblofestival» c’è da divertirsi
anche con il teatro di strada e di
piazza. A Verdellino, il 17 maggio,
«Fortunato e i tre capelli d’oro
dell’orco» della compagnia Alberto
De Bastiani è narrazione, musica e
figure animate, mentre a Dalmine,
il 18, con Andrea Farnetani c’è
«Gustavo La Vita», un clown che
intrattiene il pubblico con numeri di abilità e piccole
magie. «Gùshi (Storie con diabli)» è la fiaba circense
di Brunitus che vi sorprende il 24 maggio ad Azzano
San Paolo mentre Stefano Locati porta l’antica
arte del saltimbanco con «Rosso a spasso», il 25
a Spirano. «L’unico animale sono io» dell’artista
El Kote è in programma domenica 1 giugno a
Zanica: acrobazie, giocoleria e improvvisazione. Il
giorno successivo a Verdello c’è «Rackets duo» di
5
4
con il Patrocinio della
SPECIALE COPERTINA
6
XXII
EDIZIONE
16 MAGGIO
14 GIUGNO
2025
© Matteo Chiura
6
Mencho Sosa & Cronopia, uno spettacolo dinamico
e coinvolgente. A Stezzano, il 6 giugno, arriva Italo
Pecoretti di Terzostudio con «Transylvania Circus»
e le sue strane e misteriose creature.
Il mago Yassin Kordoni, invece, è a Mozzo il 7
con lo spettacolo «LiquidY e Kordoni». L’8 giugno
a Osio Sotto tutti a vedere «Shh!» del Duo A Tope
con le loro pantomime e imprese sorprendenti,
e il 12, a Osio Sopra, troviamo due eccentrici saltimbanchi
in «Vladimir e Olga, the
Charlatans Circus» di Auriga Teatro.
Ultimi spettacoli con «Circo Bazzoni»
di Ambaradan il 14 giugno a
Lallio e, a Cologno al Serio, «Mille
bolle e Visioni d’incanto» con Federico
Pieri di Terzostudio, uno show
con tecniche teatrali diverse e innovative
che lasciano tutti a bocca
aperta. Vi piace la giocoleria e le
clownerie? Da non perdere allora
a Dalmine, il 18 maggio, «Circo a
Puà» di Francesca Mari Juggling e Antonio Brugnano
teatro con «Mr. Brush - Operatore molto
ecologico», il 24 maggio ad Azzano San Paolo.
Situazioni esilaranti, clave, monocicli e tante sorprese.
Se amate gli spettacoli teatrali, invece, il 24
maggio, ad Arcene, La Baracca - Testoni Ragazzi
presenta «Grogh, storia di un castoro»; il 30 maggio
a Levate c’è «Spataciunfete!!! Avventure sui mari»
di Teatrodaccapo mentre il 5 giugno, a Brignano
Gera d’Adda, Kosmico Teatro presenta «I Musicanti
di Brema».
Non solo
spettacoli:
tanti gli incontri
con autori
e illustratori
Gli incontri con autori e illustratori
Sono ospiti di «Biblofestival» autrici e illustratrici
o autori e illustratori per l’infanzia. Quest’anno
potremo incontrare Giulia Pastorino,
Gaia Stella, Elisa Mazzoli, Eva
Francescutto, Manuela Mapelli,
Luogo Comune, Luca Tebaldi e
Ilaria Demonti.
A «Biblofestival» poi, come da
tradizione, anche tanti laboratori
per liberare la creatività, costruire
semplici oggetti o simpatici mostriciattoli
con materiale di recupero,
carte colorate o fare bolle di sapone
e tanto altro. Tornano anche i giochi
del Ludobus, un furgone colorato e il suo carico di
giochi e attività da fare all’aperto con amici, piccoli
e adulti. «Biblofestival» è tutto da vivere per
scoprire un mondo di sogni e magia, popolato da
bizzarri personaggi e strane creature che ne combinano
di tutti i colori.
Spettacoli, giocoleria,
racconti e incontri
con autori e illustratori
TUTTE LE INIZIATIVE
SONO GRATUITE
www.biblofestival.it www.rbbg.it biblofestival
con il contributo di:
Cooperativa Sociale a r. l. Onlus
in collaborazione con:
illustrazione di Margit KrÖss
DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO
QUANDO: MAGGIO
ANCORA EMOZIONI SUI PALCHI DI BERGAMO E PROVINCIA
Per il mese di maggio tante le soprese in programma tra acrobazie, fiabe, storie della tradizione
e giocattoli che prendono vita. Ecco i consigli della redazione di Eppen
SPECIALE TEATRO
8
La comicità conquista
i palchi bergamaschi
Da Giacobazzi e Cevoli, passando per Pennacchio, in arte «Fiamma»
Vi suggeriamo alcuni spettacoli imperdibili per questo mese
C
hi cerca una dose di buonumore in platea,
a maggio avrà tre ottime occasioni per trovarla.
Venerdì 9 sul palco del Gavazzeni di Seriate troverà
voce la comicità tagliente di Paolo Cevoli. Nel
suo nuovo monologo l’autore racconterà in chiave
ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea,
paragonandolo ad altre avventure che hanno
segnato la storia dell'umanità. Ecco allora sfilare
personaggi improbabili e irresistibili: da Cristoforo
Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe
vichingo Ragnar fino a suo padre Luciano, emigrato
in Australia negli anni ’50. Enea, eroe sconfitto,
fugge da Troia in fiamme con le sue divinità
in tasca, il padre sulle spalle e il figlioletto per
mano: le sue radici e la speranza per un futuro
migliore. Questo e tanti altri episodi del poema virgiliano
saranno al centro del racconto, per riscoprire
i valori e le radici del popolo italiano.
Sabato 17 maggio il divertimento raddoppierà,
ma scegliere non sarà facile: due spettacoli d’intrattenimento
imperdibili andranno in scena nella
stessa serata.
Al Teatro Filodrammatici di Treviglio il comico e
youtuber bergamasco Daniele Pennacchio, in arte
«Fiamma», sarà ospite con «Ma tu, sei quello dei
video?». Un percorso brillante, a tratti surreale,
fatto di parodie, monologhi che racconteranno i
disagi della sua vita, come essere l’unico figlio in
famiglia con i capelli rossi e la difficoltà di rapportarsi
con le donne, in particolar modo quelle
bergamasche, l’ossessione di imitare la voce di
chiunque si incontri e tanti altri aneddoti stravaganti.
Un appuntamento dalle risate assicurate,
ma che toccherà anche temi delicati come quello
del bullismo.
Sempre sabato 17, ma alla ChorusLife Arena, sarà
il turno di «Osteria Giacobazzi», che porterà uno
spettacolo capace di animare una serata in cui il
teatro si trasformerà nel vero senso della parola
con prelibatezze e sapori autentici che invaderanno
lo spazio scenico. In un’esperienza che unirà
la magia di Broadway al calore di una vendemmia
toscana, tra tavoli imbanditi di vino e formaggi,
Giacobazzi intratterrà il pubblico dalla sua osteria,
con battute da far tintinnare i calici e sorrisi
serviti con gusto.
Tris di date
al Sociale di Palazzolo
A chiudere la stagione teatrale
del Sociale di Palazzolo sull’Oglio
ci saranno tre appuntamenti da
non perdere.
Il 6 maggio gli studenti dell’IIS
Marzoli porteranno in scena lo
spettacolo «Impronte d’Arte -
Tracce per un futuro sostenibile»,
nato dal progetto con la Compagnia
Filodirame e ispirato ai
temi dell’Agenda 2030. Sabato 10
maggio Mumble Teatro & Giardino
delle Ore porteranno sul
palco «Quasi una serata», un’opera
di Ethan Coen all'esordio in
Italia che sarà una riflessione irriverente
sul rapporto tra l’essere
umano e il mistero dell’esistenza.
L’opera sarà strutturata in tre atti
unici, tra situazioni esilaranti e
surreali dove è il divino a essere
a nostra immagine e somiglianza,
non viceversa. In conclusione
della rassegna ci sarà «Peace
Amis», con le acrobazie per
famiglie ad opera di due personaggi
che, come acrobati sul filo,
saranno in un continuo equilibrio.
www.filodirame.it
© Laila Pozzo
Gran finale per
«Teatro a Merenda»
A maggio tre gli appuntamenti
della rassegna per famiglie. Si partirà
sabato 10 maggio nel Parco di
Villa Belotti di Zogno con lo spettacolo
di cantastorie «La Fantastica»
di e con Matteo Curatella
(gratuito, prenotazione obbligatoria).
Un vero e proprio viaggio
nel luogo dove si mangeranno
le nuvole a colazione e dove il
tempo si fermerà. Domenica 11
maggio i giardini della biblioteca
di Levate ospitano «Storiella e storiellina»,
racconti e musica con un
organetto a manovella, di e con
Chiara Magri (dai 5 anni, 5 euro,
prenotazione consigliata).
Sarà invece il giardino della scuola
primaria di Canonica d’Adda
a fare da cornice il 17 maggio a
«Storie a manovella», sempre di
e con Chiara Magri. Per l’ultima
data della stagione, storie e fiabe
antiche che marinai, mercanti e
mamme hanno raccontato per
secoli (a partire dai 5 anni, offerta
libera, prenotazione consigliata).
www.teatroamerenda.it
Falstaff. Gli allegri
giocattoli di Windsor
Prosegue il ricco programma
di «Opera&Concerti», al Teatro
Sociale: domenica 4 maggio
appuntamento con uno spettacolo
per famiglie.
Protagonisti saranno i giocattoli
della cameretta Windsor che,
sparsi per la stanza, non stanno
fermi un attimo! Si incontrano,
si inseguono, si cercano e non si
annoiano mai. Anche perché gli
scherzi non mancano, e dietro
ogni beffa c’è sempre il vecchio
robot Falstaff, un gioco messo da
parte, tutto arrugginito e impolverato,
ma che non vede l’ora di
tornare nel cuore dei bambini di
casa e per farlo è disposto a tutto.
Inizierà così una girandola di burle
e travestimenti che sarà anche
l’occasione per tutti i giocattoli
di imparare a scherzare, ma con
rispetto e senza dare nessuno per
scontato. Lo spettacolo sarà preceduto
da un laboratorio di avvicinamento
gratuito, che si svolgerà
dalle 14,30 alle 15,30, sempre al
Teatro Sociale.
www.teatrodonizetti.it
SPECIALE TEATRO
9
MUSICA
DOVE: CHIESA DELLA MADONNA
DEL BOSCO, BERGAMO
QUANDO: FINO AL 28 MAGGIO
conservatorio@poliartibg.it
www.poliartibg.it
Sei corde
Dopo l’esordio con la chitarrista polacca Kasia Smolarek,
il festival continua con i grandi nomi della chitarra nazionale
Donizetti
Guitar
Festival
10
D
opo il successo della prima edizione, che ha
celebrato la sinergia con la città di Brescia
nel primo anno dopo la Capitale della Cultura
2023, il «Donizetti Guitar Festival» è pronto
a risuonare in città con un ricco programma di
appuntamenti, tutti ad ingresso libero e gratuito.
La rassegna, organizzata dal Politecnico delle
Arti, avrà la firma del direttore artistico Giulio
Tampalini (foto), musicista di fama internazionale
e docente del Conservatorio Donizetti. Grazie alla
sua sensibilità artistica e alla sua capacità organizzativa,
fino al 28 maggio Bergamo diverrà un
riferimento del mondo delle sei corde, con concerti
imperdibili, anteprime nazionali, masterclass
e iniziative che metteranno in luce il talento degli
studenti e dei docenti del Politecnico delle Arti. Il
primo concerto si è tenuto lo scorso 29 aprile con
l’esibizione della chitarrista polacca Kasia Smolarek,
che ha dato ufficialmente il via al palinsesto
musicale. Il programma continuerà con i concerti
di Carlotta Dalia (giovedì 8 maggio), di Giulio
Tampalini (15 maggio, con un’apertura del duo
formato dalla flautista Irene Sacchetti e dal chitarrista
Fabio Bussola), degli studenti delle classi
di Chitarra (22 maggio) e con il recital di Elia Portarena
(28 maggio).
La programmazione sarà arricchita con una
conferenza dal titolo «Liuteria in controluce. Oltre
la tecnica, dentro il suono» - un percorso formativo
dedicato alla liuteria sui modelli ottocenteschi
più rappresentativi, a cura di Gabriele Lodi,
oggi punto di riferimento della liuteria chitarristica
italiana (8 maggio) -, e con un seminario del
compositore Daniele Fabio dal titolo «La Trascrizione
d’autore per chitarra: approcci e riflessioni
metodologiche» (15 maggio). Il direttore artistico
Giulio Tampalini presenterà la sua nuova incisione
dell’opera integrale per chitarra sola di Luigi
Legnani e due brani in prima esecuzione assoluta,
a lui dedicati, di Luigi Scarpa e Carlo Francesco
Defranceschi. Tutti i concerti si terranno presso la
chiesa della Madonna del Bosco a Bergamo grazie
alla preziosa collaborazione di Monsignor Giulio
Dellavite.
INFO
INGRESSO: tutti i concerti sono a ingresso gratuito
e senza prenotazione
2025
aprile
maggio
Politecnico
delle Arti
di Bergamo
Conservatorio
di Musica
G. Donizetti
CONCERTO
Martedì 29 aprile
ore 20:30
Chiesa della Madonna del Bosco
Via Madonna del Bosco 58, Bergamo
KASIA SMOLAREK (Polonia)
Recital di chitarra
MASTERCLASS
CON KASIA SMOLAREK
Mercoledì 30 aprile
ore 10:00-18:00
Conservatorio di Musica
G. Donizetti
via Don Luigi Palazzolo 88, Bergamo
CONFERENZA DI LIUTERIA
Giovedì 8 maggio
ore 15:00-17:00
Conservatorio di Musica
G. Donizetti
via Don Luigi Palazzolo 88, Bergamo
Dalla radice al suono: Viaggio
nella liuteria chitarristica
con GABRIELE LODI, liutaio
CONCERTO
Giovedì 8 maggio
ore 20:30
Chiesa della Madonna del Bosco
Via Madonna del Bosco 58, Bergamo
CARLOTTA DALIA
recital di chitarra
Tutti i concerti sono
ad ingresso gratuito.
SEMINARIO
Giovedì 15 maggio
ore 15:00-18:00
Conservatorio di Musica
G. Donizetti
via Don Luigi Palazzolo 88, Bergamo
La Trascrizione d’autore
per chitarra: approcci
e riflessioni metodologiche
con DANIELE FABIO, chitarrista
e compositore
CONCERTO
Giovedì 15 maggio
ore 20:30
Chiesa della Madonna del Bosco
Via Madonna del Bosco 58, Bergamo
FABIO BUSSOLA chitarra
IRENE SACCHETTI flauto
GIULIO TAMPALINI chitarra
CONCERTO
Giovedì 22 maggio
ore 20:30
Chiesa della Madonna del Bosco
Via Madonna del Bosco 58, Bergamo
Giovani Stelle delle sei corde
Concerto degli studenti delle classi
di chitarra del Conservatorio G. Donizetti
CONCERTO
Mercoledì 28 maggio
ore 20:30
Chiesa della Madonna del Bosco
Via Madonna del Bosco 58, Bergamo
ELIA PORTARENA
recital di chitarra
Le masterclass, i seminari e le conferenze
sono rivolti agli studenti del Conservatorio
APPUNTAMENTI
DOVE: PALAZZO MORONI, BERGAMO
QUANDO: 17 E 18 MAGGIO
D
imenticatevi l’ingresso di Palazzo Moroni
come lo conoscete oggi. Nel fine settimana
del 17 e 18 maggio, ad accogliervi ci sarà
una galleria cromatica di voluminosi e cangianti
drappi in seta che rivestirà la facciata e il sottoportico
della dimora, in segno di festa. Sarà infatti
la seta la protagonista del più grande evento del
territorio dedicato a questa preziosa fibra.
Partendo dalla corte, dove il mercato vintage
e di artigianato tessile mescolerà elementi
di design al tema della sostenibilità e del second
hand, i visitatori potranno accedere al piano nobile
del Palazzo. Nella Sala da Ballo si potrà ammirare
un’esposizione di paraventi in seta ispirati agli
ambienti di gusto orientale della dimora: questi
oggetti, solitamente relegati a sfondo, scandiranno
il percorso diventando veri e propri protagonisti
della scena.
Sempre al piano nobile, visite speciali e tattili
sveleranno particolari e dettagli sulle lavorazioni
delle sete antiche che rivestono tappezzerie
e arredi.
Nell’Ortaglia del Palazzo, invece, si svolgeranno
i «Dialoghi in seta» dedicati al
racconto della tradizione serica
bergamasca e al rapporto tra
seta e sostenibilità ambientale
e sociale.
035.0745270
faimoroni@fondoambiente.it
www.palazzomoroni.it
Una festa per celebrare
la seta a Bergamo
Laboratori, esposizioni e una mostra mercato per raccontare
un’arte nobile che ha fatto la storia della famiglia Moroni
già amati e vissuti e imparare a “riparare” prima
di “sostituire”; oppure sperimentare, insieme
all’Orto Botanico di Bergamo, l’ecoprint, che permette
di imprimere e riprodurre su tessuto forme
e colori di elementi vegetali come foglie o fiori; o
ancora applicarsi in alcune tecniche di stampa su
tessuto, come la serigrafia, sotto la guida esperta
della Cooperativa sociale Tantemani. Un ciclo di
laboratori dimostrativi, in Ortaglia, inviterà invece
adulti e bambini ad apprendere in modo empirico
come funziona il ciclo naturale della seta.
Oltre a questo, la «Tavola del rammendo» vedrà
le sarte di Taivè Sartoria Sociale di Caritas Ambrosiana
ricucire insieme un unico grande lembo di
seta lacerato.
Gli itinerari
La nuova edizione della manifestazione supererà
le mura del Palazzo per incontrare alcune delle
realtà culturali più importanti del territorio: una
piccola «Via della Seta» che attraverserà la città, i
suoi luoghi, le sue tradizioni.
12
I laboratori
Un ciclo di laboratori tematici
sarà dedicato all’artigianato
sartoriale: insieme a @CreAzioni
ci si potrà cimentare nel
rammendo e nel ricamo creativo
per dare nuova vita a capi
© Barbara Verduci
DOVE: COSTA DI MEZZATE
QUANDO: DAL 23 AL 25 MAGGIO
info@magiealborgo.it
www.magiealborgo.it
APPUNTAMENTI
14
Meraviglia
Sarà un «Viaggio Cosmico» l’appuntamento con «Magie al Borgo»
il festival internazionale d’arte di strada alla sua 23esima edizione
A
Costa di Mezzate la realtà si fa incanto.
Con la manifestazione «Magie al Borgo»
il paese si trasformerà in un teatro a cielo
aperto, i vicoli si tingeranno di colori, i marciapiedi
diventeranno palcoscenici e ogni angolo darà vita a
uno spettacolo. Tra trampolieri, illusionisti, acrobati
e musicisti, la città diventerà il fulcro della
manifestazione artistica che per tre giorni riempirà
il cuore di grandi e piccini. Sarete i benvenuti
dove l’arte non avrà barriere: il festival d’arte di
strada animerà, per la sua 23esima edizione, il
borgo bergamasco dal 23 al 25 maggio.
Quest’anno, a guidare il pubblico sarà un «Viaggio
Cosmico»: un tema che farà da stella polare a
un palinsesto ricco di appuntamenti, tra circo
contemporaneo, teatro, musica e sorprendenti
performance itineranti. Il nucleo tematico trae
ispirazione dallo spettacolo omonimo di Luca
Piallini, che chiuderà il festival con un'esperienza
poetica. Per la buona riuscita del progetto, la
comunità avrà un ruolo fondamentale nella realizzazione
delle scenografie originali, opera di
volontari e degli studenti delle scuole locali. Tra le
più suggestive, spicca quella a tema astronomico,
pronta a trasformare il borgo in un vero universo
di stelle e pianeti.
Il programma
Numerosi gli eventi da segnarsi in agenda: il
grande spettacolo «Don Chisciotte», rilettura del
celebre personaggio con la firma di Teatro dei
Venti, «The White Lord» con Matteo Galbusera,
TTB - Teatro tascabile di Bergamo con «Valse»
e dalla Spagna la travolgente Always Drinking
Marching Band. Per un’edizione ancora più
memorabile, saranno cinque le prime internazionali
al debutto mai portate in scena in Italia. Non
saranno solo giornate ricche di emozioni ma anche
di gusto, con i tanti punti ristoro presenti. Da non
perdere Cascina Fui, dove sarà possibile gustare
piatti della tradizione bergamasca in un’atmosfera
conviviale e genuina, anche la domenica a pranzo.
Questa manifestazione è promossa dall’Associazione
Feste in Costa con la direzione artistica di
Lorenzo Baronchelli.
INFO
PROGRAMMA: consultabile sul sito ufficiale
INGRESSO: libero e gratuito
FESTIVAL
INTERNAZIONALE
D’ARTE DI STRADA
23 | 24 | 25 Maggio 2025
COSTA DI MEZZATE (BG)
www.magiealborgo.it
PROMOSSO DA CON IL SOSTEGNO DI CON IL PATROCINIO DI
DOVE: CENTRO STORICO DI ARDESIO
QUANDO: 25 MAGGIO
www.prolocoardesio.it
www.viviardesio.it
APPUNTAMENTI
Un tocco di magia
accende il borgo di Ardesio
In Alta Val Seriana torna la giornata dedicata agli artisti di strada:
dopo 13 edizioni «Come d’incanto» non smette di sorprendere
16
M
agia e incanto invaderanno le vie e le
piazze del borgo di Ardesio per una
nuova, emozionante edizione di «Come
d’incanto», il festival degli artisti di strada che,
organizzato da Pro Loco Ardesio, si terrà domenica
25 maggio. Arrivata alla sua 13esima edizione,
la manifestazione regalerà divertimento
e allegria a grandi e piccini con spettacoli e animazione
per tutti, rendendo speciale la giornata
del piccolo borgo dell’alta Val Seriana. Il festival
prenderà il via domenica mattina nel cuore del
paese con il «Centro dell’Incanto» in programma
dalle 10 fino alle 18: da non perdere il ludobus con
i giochi di legno (dalle 10 alle 13) e le letture animate
fino alle 14. Per le famiglie ci sarà il truccabimbi,
tanti palloncini, gli hobbisti, stand con
caramelle e zucchero filato e un’atmosfera di gioia
e allegria che intratterrà i bambini sin dall’inizio
della manifestazione. Tra le novità di quest’anno
anche i Madonnari che sapranno stupire tutti con
una realizzazione 3D. «Come d’incanto» entrerà
nel vivo dalle 14,30 con le esibizioni degli artisti di
strada in piazze e angoli suggestivi del centro. Si
partirà con la Rusty Brass, band itinerante che si
esibirà alle 14,30 e alle 18. A seguire ci sarà la triplice
esibizione in contemporanea (alle 15,15, alle
16,15 e alle 17,15) di Magico Camillo, lo spettacolo
tragicomico di Circo Sonambulos e Simone Riccio
con la sua gigantesca ruota. La sera si concluderà
con due appuntamenti imperdibili: lo spettacolo
di circo, teatro e acrobazie aeree con il Duo Ludilò
alle 20,30 e il fascino del fuoco con Sasha B Terzofuochista
alle 21,15.
Per non perdere nemmeno una delle attrazioni,
sarà possibile pranzare e cenare presso attività
e locali convenzionati. Inoltre, per vivere un
weekend ad Ardesio, sarà possibile fermarsi anche
nella nuova area sosta camper Orobie, in via Frua.
INFO
In caso di maltempo sarà prevista un’alternativa al
coperto ma orari e location potrebbero subire alcune
variazioni. Per rimanere aggiornati potrete consultare
le pagine social della Pro Loco Ardesio o i siti
indicati
DOVE: TREVIGLIO FIERA
QUANDO: DALL’1 ALL’11 MAGGIO
info@fieraagricolatreviglio.com
www.fieraagricolatreviglio.com
APPUNTAMENTI
Tutti in sella!
18
Balli country, show cooking, convegni e attività per le famiglie:
in fiera un ricco programma che culmina con «Treviglio Cavalli»
D
opo il successo della «Fiera Agricola della
Pianura Bergamasca», a maggio proseguiranno
gli appuntamenti dedicati alla cultura
del territorio. Si partirà subito con il botto, giovedì 1
maggio, con il «Raduno Le Tigri Meccaniche» e la
sfilata di oltre 200 trattori SAME di tutte le epoche,
il pranzo in fiera e le premiazioni pomeridiane. Ad
arricchire la giornata, una tavola
rotonda alle 16,30 sulla storia di
SAME (ingresso gratuito).
Nel lungo ponte da giovedì 1
a domenica 4 maggio tornerà
«Treviglio Country», con un
ricco programma musicale e la
presenza di dj e coreografi nazionali
e internazionali. Protagonista
sarà una grande pista in legno
su cui si alterneranno serate
dj-set e stage di danze per provare
a muovere i primi passi nel
ballo country western. Saranno
inoltre presenti stand espositivi che proporranno
abbigliamento e accessori a tema, con una tribuna
per spettatori e appassionati a completa disposizione
del pubblico. Saranno attivi anche servizi bar
e ristorante. Il programma di eventi proseguirà con
due appuntamenti in collaborazione con Coldiretti
Bergamo. Sabato 3 maggio alle 17 il convegno «Green
Innovation Fest: L’Agricoltura incontra l’Intelligenza
Artificiale». Domenica 4 alle 10, invece, non
si potrà perdere «Dalla Terra alla Tavola: un viaggio
per tutta la famiglia», un momento gratuito con
show cooking e tanto altro.
Dal 9 all’11 maggio tutti in sella per «Treviglio
Cavalli», giunta quest’anno alla 19esima edizione.
Saranno tre giorni interamente dedicati al mondo
equestre con spettacoli, dimostrazioni e momenti
di animazione per tutta la famiglia. Confermato il
«Gran Galà» serale del sabato, mentre tante saranno
le novità tra le attività didattiche equestri per bambini:
l’Hobby Horse e le attività di Asd Gulliver, la
piscina di mais a cura dell’azienda agricola Marra e il
tiro con l’arco a cura di Prometeo Gimnasium.
INFO
TREVIGLIO COUNTRY
ORARI: giovedì 1 e sabato 3 maggio dalle 10 a mezzanotte;
venerdì 2 maggio dalle 19 a mezzanotte e domenica
4 maggio dalle 10 alle 22
INGRESSO: 10 euro, gratuito fino ai 14 anni (venerdì
2 maggio 5 euro)
TREVIGLIO CAVALLI
ORARI: venerdì 9 maggio dalle 19 alle 22, sabato 10
e domenica 11 maggio dalle 10 alle 22
INGRESSO: 10 euro, gratuito fino ai 14 anni
Per tutti gli eventi:
- biglietteria in loco e online su Eventbrite
- servizio bar ristorante curato da Fiera Agricola
Treviglio con i piatti del territorio ed i prodotti a km zero
APPUNTAMENTI
20
DOVE: OSIO SOTTO
QUANDO: 4 MAGGIO
S
caldiamo i motori e sfrecciamo verso il traguardo!
Osio Sotto sarà il teatro perfetto del
raduno «Le rosse sfilano!», in programma
per domenica
4 maggio:
un’occasione
per celebrare
la casa automobilistica
italiana per
eccellenza,
nata ufficialmente
nel marzo
del 1947 a
Maranello,
in provincia
di Modena.
In collaborazione
con il
Ferrari Club
di Caprino
Bergamasco
– il club
di tifosi più
grande del mondo con 1.027 iscritti – e il suo presidente
Paolo Magni, verrà portato nel centro del
paese la magia del Cavallino Rampante. Automobili
sportive, il sogno di intere generazioni, sfileranno
in un corteo di incredibile potenza ed eleganza: a
partire dalle 10,30 il rombo dei motori riempirà le
vie di Osio Sotto fino all’arrivo nella centralissima
Piazza Papa Giovanni XXIII, previsto per le 11,30.
Qui le auto sosteranno per dare vita a un museo
rosso a cielo aperto, tutto da ammirare per l’intera
mattinata. Dalle 14 saranno in programma
biblioteca@comune.osiosotto.bg.it
www.comune.osiosotto.bg.it
Il Mito Rosso
Il Cavallino Rampante, simbolo dell’automobilismo italiano,
sarà il protagonista assoluto di una giornata dedicata ai motori
alcune iniziative per rendere la giornata ancor più
divertente: stand, gazebi, gonfiabili e una sorpresa
particolare riservata ai ragazzi delle associazioni
osiensi di Arca, Usignolo e Casa
di Luigi. Infine, per i più piccoli
che sognano un futuro da piloti,
in piazza ci sarà un gioco davvero
speciale.
Per gli appassionati
L’Italia è terra di miti che, nel
tempo, sono riusciti a unire pensieri,
parole e soprattutto generazioni.
E i protagonisti de «Le
Rosse Sfilano!» saranno proprio
coloro che hanno coltivato – e
continuano a farlo - la passione
per i motori e per il Cavallino
Rampante. Si potranno esporre
in uno stand apposito oggetti,
giochi, modelli, macchinine,
costruzioni, bandiere, fumetti,
libri o quant’altro dedicati alla
supercar di Maranello: è l’occasione
perfetta per esibire un po’
di quel rosso magico che contraddistingue la vita
dei tifosi e che ha fatto sognare intere famiglie. Così
facendo ogni chicca andrà a intrecciarsi, anche solo
per un giorno, con la storia della Scuderia e del suo
fascino senza tempo.
INFO
Per poter esporre i propri cimeli, contattare la
biblioteca all'indirizzo mail indicato
DOMENICA 4
MAGGIO
GIO
LE
ROSSE SFILANO
OSIO SOTTO
SE
A
TO
PROGRAMMA:
RA
MA:
Ore 10:00
RITROVO
O
Presso so Piazzale del Mercato in
via
delle Industrie
Ore 10:30
SFILATA A IN ROSSO
SO
Corteo per le vie del paese
Ore 11:30
MUSEO ROSSO SO A CIELO
APERTO
Arrivo in Piazza za Papa Giovanni XXIII
Ore
12:30
PRANZO
Per i "drivers" Ferrarira
ri presso
il Ristorante Papa,
C.so Vittorio Veneto 57
Ore 14:00
ACCENDETE ETE I MOTORI! OR
Stand e gazebo
di tifosi
locali;
Giochi, gonfiabili e macchinine a pedali;
Un giro in Ferrari (associazionisociazioni osiensi e
appassionati)
035 4185904
4
Piazza Papa
a Giovanni
XXIII, Osio Sotto
to
www.comune.osiosotto.bg.it
ww.com
sot
to it
DOVE: COVO
QUANDO: DAL 12 AL 18 MAGGIO
www.prolococovo.com
© albertogatti
Culturalmente Festival 2025 - 10^ed.
APPUNTAMENTI
Dieci anni di arte,
territorio e comunità
Covo si arricchisce di un nuovo murale dell’artista UfoCinque
A maggio spettacoli, eventi e la biciclettata enogastronomica
U
na grande festa su due ruote: è «Circo a
Pedali», l’evento simbolo della decima
edizione di «Culturalmente Covo Festival»,
manifestazione che da dieci anni anima il
borgo della Bassa Bergamasca con arte, creatività
e territorio.
L’appuntamento è per domenica 18 maggio,
con una biciclettata gastronomica e teatrale tra le
cascine di Covo: un itinerario di circa 10 km pensato
per famiglie e bambini, con tappe dedicate
allo spettacolo circense, al gusto e alla condivisione.
Un’esperienza immersiva che unisce paesaggio,
cultura e movimento sotto la direzione
artistica di Lorenzo Baronchelli di Ambaradan.
«Circo a Pedali» è il cuore di un programma
ampio e articolato che celebra un traguardo
importante: dieci anni di cultura partecipata.
A completare la proposta, una serie di eventi
diffusi: dal nuovo murales in via Trieste realizzato
dall’artista torinese UfoCinque, che verrà inaugurato
domenica 18 alle 11,30, alla mostra d’arte
contemporanea «Dietro le forme», personale del
giovane artista bergamasco Stefano Recanati allestita
negli spazi di Palazzo Minorati, con vernissage
venerdì 16 maggio e aperture nei due weekend
successivi.
Non mancano inoltre visite guidate ai murales
del paese, laboratori, performance per bambini
e famiglie, spettacoli serali, musica e l’aperitivo
«Ape Zuen» per concludere la giornata tra food
truck e dj set in Piazza Don Canapa.
«Culturalmente Festival» è un’occasione per
riscoprire il valore delle relazioni, del paesaggio e
della cultura dal basso: dieci anni di arte pubblica,
comunità e bellezza diffusa.
INFO
PARTENZA: ore 14 in Piazza Santi Apostoli, Covo
BIGLIETTI: la partecipazione alla biciclettata ha un
costo di 15 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini,
che include assicurazione, food e kit pedalata
PRENOTAZIONE: consigliata sul sito della Proloco.
È possibile prenotare il noleggio delle e-bike
info e iscrizioni
...SPETTACOLI E SAPORI IN
BICICLETTA TRA LE CASCINE
COVO .BG
DOMENICA 18 MAGGIO
L'iniziativa prevede un costo di
iscrizione di 15€ per gli adulti e 5€ per i
bambini, che comprende i costi di
assicurazione, degustazioni
gastronomiche, kit pedalata.
Culturalmente Festival è:
.murales e arte urbana
.mostre d’arte contemporanea
.visite guidate e laboratori artistici
.spettacoli e la festa di Ape Zuen
inquadra il QR Code e scopri tutti gli eventi!
un’iniziativa di
col patrocinio di
direzione artistica Lorenzo Baronchelli
22
www.prolococovo.com
351 7090 327 - info@prolococovo.com @proloco_covo
23
DOVE: BERGAMO
QUANDO: MAGGIO
www.comune.bergamo.it/verdepubblico
APPUNTAMENTI
Un percorso verde
che protegge il mosaico
della nostra biodiversità
24
C
on l’arrivo della bella stagione torna il verde
tra i rami degli alberi e nei prati. Il patrimonio
verde pubblico della città di Bergamo
è davvero grande, se pensate che a Bergamo
ci sono 40.000 alberi, 35.000 metri lineari di siepi
e 2 milioni e mezzo di metri quadri di aree verdi:
un polmone che ci permette di godere di una vita
immersi nella natura.
Ma questo patrimonio non è solo per noi. Non
serve solo a rendere Bergamo una città più vivibile
per i suoi cittadini. È una culla naturale che
favorisce il mosaico della biodiversità e quindi un
equilibrio sostenibile di flora e fauna.
Per favorire il mosaico della biodiversità, il
Comune di Bergamo, attraverso il Servizio Verde
Pubblico e l’Orto Botanico, insieme ad importanti
attori del territorio quali il FAB e Legambiente,
dal 2023 ha avviato un progetto sperimentale di
gestione consapevole e sostenibile delle aree verdi
che include lo sfalcio ridotto di
alcuni prati della città. Accade
così che spesso ci capita di
vedere porzioni di parchi cittadini
lasciate non falciate e
spesso tendiamo a guardarle in
modo negativo, pensando che
possano essere rifugio di animali
indesiderati.
Queste aree definite «a sfalcio
ridotto» sono frutto di una
pratica di gestione sostenibile
del verde che prevede tagli
meno frequenti e selettivi delle
aree verdi, con l’obiettivo di
rispettare i cicli vitali di flora
e fauna locali, costruendo un
percorso naturale e una strada verde che insetti
impollinatori e altre specie essenziali all’ecosistema
possono sfruttare per spostarsi nella nostra
città.
Durante tutto l’anno l’Orto Botanico organizza
eventi e incontri con le scuole e le famiglie
per approfondire il tema ed educare alla cultura
del rispetto nei confronti dell’ecosistema alla
base della nostra esistenza. Un rispetto che viene
prima di tutto dall’amministrazione comunale
della città di Bergamo che condivide le scelte, a
volte scomode, della pratica dello sfalcio ridotto.
Come conferma l’Assessore alla transizione ecologica,
ambiente e verde Oriana Ruzzini: «È una
scelta politica lungimirante. Tutte queste azioni a
salvaguardia delle biodiversità, in tutela del suolo
e dell'ambiente, rappresentano una visione di città
attenta all'ecosistema urbano, per una Bergamo
più verde, attrattiva, sostenibile e in salute».
OUTDOOR
26
DOVE: RIVA DI SOLTO
SOLTO COLLINA E FONTENO
QUANDO: 8 GIUGNO
T
ra le morbide alture dell’Alto Sebino torna,
per la 16esima edizione, la «Camminata
enogastronomica Profumi di Collina», una
giornata di piacere per occhi e
palato.
Il prossimo 8 giugno, calici di
vino e specialità locali accompagneranno
una suggestiva
passeggiata, organizzata da
Pro Loco La Collina, tra Riva di
Solto, Solto Collina e Fonteno.
Il percorso si snoderà in sei
affascinanti tappe, tra scenari
urbani ricchi di storia, vedute
sul lago da togliere il fiato e
dolci colline tutte da scoprire.
Un'avventura lunga 18 km, con
un dislivello di 500 metri, pensata
per chi ama camminare con
lo sguardo rivolto verso la bellezza.
Il tracciato sotto la lente
La manifestazione prenderà il
via nel borgo di Riva di Solto,
con ritrovo nella piazza principale.
Alle 9,30 scatterà la partenza
della camminata, che
si terrà tra i vicoli del paese,
per poi salire verso la frazione di Zorzino dove si
incontrerà un luogo davvero speciale: il secolare
uliveto affacciato sul lago, di proprietà degli eredi
del Conte Martinoni di Caleppio. A partire dalle 10,
la prima sosta offrirà una degustazione di tisane
naturali a cura dell’azienda agricola L’Asino del
Lago, accompagnate dai prodotti dell’apicoltura
348.0811402
info@prolocolacollina.it
www.prolocolacollina.it
Un viaggio nei sapori
passo dopo passo
Tra i borghi dell'Alto Sebino zaino in spalla e forchetta alla mano
per un’esperienza formato famiglia che unirà natura e gusto
Morandini. Dopo questa pausa rigenerante avrà
inizio il tratto più impegnativo che porterà fino
all’Eremo di San Defendente, dove si potrà gustare
INFO
un antipasto tipico con salumi e
bocconcino di pane di lago.
L’itinerario proseguirà verso
la frazione di Esmate, per tornare
all’azienda L’Asino del
Lago, dove i bambini potranno
salutare i simpatici asinelli.
Da lì, si passerà per il borgo di
Solto Collina fino a giungere
all’oratorio, dove sarà servito
un piatto simbolo della tradizione:
i ravioli de Solt, preparati
a mano dalle signore del paese.
Ultimo sforzo per raggiungere
Fonteno, passando dalla
scenografica Panchina Gigante,
con una sosta al campo sportivo
per assaporare un secondo
piatto: brasato con polenta,
oppure formaggio e stracchino
del Monte Bronzone. Infine,
dopo una dolce discesa si ritornerà
a Riva di Solto per gustare
frutta fresca e il gelato di Solforino.
PRENOTAZIONE: obbligatoria sul sito
COSTI: 33 euro gli adulti, 23 euro dai 6 ai 13 anni,
gratuito fino ai 5 anni compiuti
DOVE: PARCO LE CORNELLE
QUANDO: MAGGIO
www.lecornelle.it
OUTDOOR
28
Al parco di Valbrembo
un mese alla scoperta
del rinoceronte bianco
I
l Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo
ha effettuato con successo la prima inseminazione
artificiale in Italia su un esemplare di
rinoceronte bianco, specie sempre più minacciata
dalla riduzione dell’habitat e dal bracconaggio. Si
tratta di un momento cruciale non solo per il parco
di Valbrembo, ma per tutta la conservazione della
biodiversità nel nostro Paese.
Attualmente sono solo 15 i rinoceronti bianchi
presenti nei parchi zoologici italiani e Le Cornelle
ospita l’unico gruppo riproduttivo. Per questo
motivo, la struttura si è impegnata in un programma
ambizioso di riproduzione assistita, iniziato
nell’ottobre 2024 e oggi rafforzato da questa
nuova procedura.
L’inseminazione è stata realizzata
da un team multidisciplinare,
composto da esperti del
parco e professionisti di rilievo
internazionale. A guidare l’intervento
il Direttore Sanitario
del Parco Manuel Morici,
affiancato dalle Dott.sse Matilde
Saini e Marta Bonfanti, con la
collaborazione del Dott. Robert
Hermes, dell’organizzazione
CARES (Conservation & Assisted
Reproduction in Endangered).
Hanno inoltre partecipato
il dottor Pietro Laricchiuta,
specialista in medicina degli
animali da zoo, e la professoressa
Patrizia Ponzio, esperta in
riproduzione animale dell’Università
di Torino.
A differenza della fecondazione
in vitro, l’inseminazione artificiale avviene
direttamente nell’utero della femmina, dopo
un’attenta preparazione ormonale. Il seme del
maschio, raccolto in sedazione, è stato impiantato
durante un intervento monitorato con grande
cura. Ora si attendono le prime conferme: analisi
settimanali e un’ecografia, prevista tra 8 e 10 settimane,
stabiliranno se l’operazione ha avuto esito
positivo. Anche in caso di insuccesso, il progetto
non si ferma: il seme è stato crioconservato per
ulteriori tentativi. Questo impegno conferma il
ruolo centrale del Parco Le Cornelle nella conservazione
della fauna selvatica e accende una luce
di speranza per il futuro del rinoceronte bianco.
AGENDA// MAGGIO
SPETTACOLO
MUSICA
FOOD
BAMBINI
OUTDOOR
01 giovedì
PRESEZZO H. 20:30
Audit. Lydia Gelmi Cattaneo
MAI FIDAS
DE ONA MAGA
La compagnia teatrale di Sotto il
Monte ospite della rassegna dialettale
del paese.
www.isolabergamasca.org
OSIO SOTTO H. 16:00
Piazzale Museo Ruralia
DINO TRON
& MANUEL LERDA
Ad anticipare la due giorni di
Osio Folk di giugno, un concerto
balfolk.
www.ariadidanze.com
BERGAMO H. 12:30
Palazzo Moroni
PICNIC NELL’ORTAGLIA
In collaborazione con l’Enoristorante
La Tana, prende vita un angolo
di campagna incontaminata
nel cuore di Bergamo Alta.
www.fondoambiente.it
SELVINO H. 14:30
Centro paese
SHOW
CON IL MAGO FRISCO
Un’esperienza magica tra illusioni
sorprendenti e divertimento per
tutta la famiglia.
FB AltopianoSelvinoAviatico
BERGAMO H. 16:30
Biblioteca Caversazzi
FURBO
IL SIGNOR VOLPE
Alla «Fiera dei Librai» Giorgio
Personelli e un piccolo musical
tratto dall’omonimo romanzo.
www.fieradeilibrai.it
COLERE H. 15:30
Cesulì
SENTIERO
DELLE PIANTE
PARLANTI
Un’occasione per scoprire piante
e alberi che raccontano la
storia delle montagne che ci
circondano.
www.prolococolere.it
FINO AL 26 GIUGNO
Sinfonie spagnole:
proseguono le date
del Pianistico
Il Festival Pianistico Internazionale
non smetterà di sorprendere:
dopo il successo iniziale, la
62esima edizione, sottotitolata
«Noches de España» e dedicata
al paese latino, accenderà le notti
di Bergamo e Brescia con tutta
la passione e il ritmo travolgente
della musica spagnola. Un viaggio
musicale tra emozioni, virtuosismo
e atmosfere da standing
ovation. La Spagna ha da sempre
esercitato un fascino quasi esotico
tra i compositori europei. Partendo
dalle opere pianistiche più
importanti del mondo spagnolo,
la rassegna alternerà «cartoline
musicali» di compositori che
non ebbero legami diretti con la
Spagna e autori che invece respirarono
le «notti spagnole», come
Ravel, Chopin e Scarlatti. Oltre a
questo tema, quest’anno il festival
ricorderà anche i 30 anni dalla
morte di Arturo Benedetti Michelangeli,
tra i più grandi pianisti del
secolo scorso. La novità di questa
edizione sarà «Uno sguardo al presente»
il progetto a tema pianismo
contemporaneo in collaborazione
con il Politecnico delle Arti,
che mostrerà la continuità storica
che esiste fra le musiche di tutti
i tempi.
info www.festivalpianistico.it
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
LETTERATURA
MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00
Castelli, palazzi e borghi
CASTELLI APERTI
Un viaggio unico tra storia, leggende
e tradizioni alla scoperta delle
nostre dimore storiche.
www.pianuradascoprire.com
PREDORE H. 10:00
Terme Romane
APERTURA
DELLE TERME ROMANE
Dall' 1 maggio al 28 settembre, il sito
archeologico sarà aperto e visitabile
nei fine settimana.
www.pad-bg.it
BERGAMO H. 16:30
Palazzo Moroni
I PROTAGONISTI
DI PALAZZO MORONI
Una visita speciale per esplorare la
storia e i tesori della famiglia e della
dimora seicentesca.
www.fondoambiente.it
TREVIGLIO H. 10:00
TreviglioFiera
TREVIGLIO
COUNTRY
Un viaggio nel cuore della cultura
country, tra balli scatenati, musica
coinvolgente e stand tematici.
www.fieraagricolatreviglio.com
LEFFE H. 14:00
Museo del Tessile
FESTA
DEL TESSILE
Un’intera giornata dedicata alla
seta, con una dimostrazione della
trattura, laboratori, visite guidate e
tanta musica.
lecinqueterredellavalgandino.it
02 venerdì
BERGAMO H. 15:00
Biblioteca Caversazzi
NON SARÒ
LA TUA COPIA
Alla «Fiera dei Librai» un incontro
con Daniele Novara dedicato all’educazione
consapevole.
www.fieradeilibrai.it
30
BERGAMO H. 16:30
Donizetti Studio
IL CANTO DEL MERLO.
EUGENIO SUARDI
MEDICO DI TUTTI
Ospite della «Fiera dei Librai»
Cinzia Suardi e il racconto biografico
di Eugenio Suardi.
www.fieradeilibrai.it
BERGAMO H. 21:00
Biblioteca Caversazzi
OSSO.
ANCHE I CANI
SOGNANO
Alla «Fiera dei Librai» Michele
Serra e il suo nuovo libro con protagonisti
un cane e un uomo.
www.fieradeilibrai.it
LETTERATURA
ALBINO H. 21:00
Auditorium Cuminetti
INVITO ALLA DANZA
Ospite di «Albino Classica» la
danzatrice Valentina Marchesin.
Al pianoforte Chiara Nicora e
Francesca Rivabene.
www.comune.albino.bg.it
BERGAMO H. 11:00
Sentierone
VIAGGIATORI
AI MARGINI
DEL PAESAGGIO
Ospite della «Fiera dei Librai»
Corrado Benigni con il libro incentrato
sul progetto «Viaggio
in Italia».
www.fieradeilibrai.it
AGENDA// MAGGIO
OUTDOOR
SPETTACOLO
MUSICA
COSTA VALLE IMAGNA H. 21:30
Passo del Pertüs
ABC
DELL’OSSERVAZIONE
CELESTE
Si punteranno i telescopi verso le
meraviglie del cielo alla scoperta
dei corpi celesti.
www.latorredelsole.it
03 sabato
BERGAMO H. 21:00
Cineteatro Qoelet
MEMORI
Un viaggio nell’oscurità dell’anima
alla ricerca della propria identità.
www.qoelet.lepianediredona.it
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
YULIANNA AVDEEVA
La grande artista russa sarà
ospite del «Festival Pianistico
Internazionale».
www.festivalpianistico.it
COLOGNO AL SERIO H. 20:45
Chiesa parrocchiale
LE QUATTRO
STAGIONI
L’Ensemble Locatelli eseguirà
il celebre capolavoro barocco
«Le Quattro Stagioni» di Antonio
Vivaldi.
www.comune.colognoalserio.bg.it
DALL’1 MAGGIO
Ripartono
le visite alle terme
romane di Predore
© Laila Pozzo
Lo sapevate che a Predore tra il I
secolo a.C. e il IV secolo d.C. era
attiva una grande villa romana con
tanto di mosaici e affreschi? Non
solo, questa dimora era dotata
di un grande impianto termale,
situato in posizione scenografica
sul lago d’Iseo, circondato da
fichi e ulivi.
A partire dall’1 maggio ripartiranno
le visite guidate (il sabato
pomeriggio e la domenica) alla
scoperta dell’area archeologica
in cui sarà possibile scoprire tutti
gli ambienti tipici di questo tipo di
strutture, dal «caldarium», costituito
da quattro stanze riscaldate
tramite ipocausto, al «praefurnium»,
il forno all’interno del quale
è stato ritrovato uno spesso strato
di cenere che testimonia il prolungato
utilizzo dell’impianto.
La visita proseguirà poi alla scoperta
del «tepidarium», una stanza
di forma circolare e del «frigidarium»
di forma rettangolare e rivestito
di lastre di marmo, fino alla
grande vasca, chiamata «natatio»,
rivestita da lastre di pietra bianca
locale.
info www.pad-bg.it
INCONTRO
SCIENZA
BERGAMO H. 18:00
Teatro alle Grazie
PREMIO NAZIONALE
DI NARRATIVA
BERGAMO
Cerimonia di premiazione del
«Premio Nazionale di Narrativa
Bergamo».
www.fieradeilibrai.it
BERGAMO H. 19:30
NXT Station
CHIEDIMI
CHI ERANO I BEATLES
Ospite della «Fiera dei Librai» Pier
Luigi Bersani.
www.fieradeilibrai.it
BERGAMO H. 17:30
Sala dell’Orologio
RIPENSARE
IL FALLIMENTO
Per «Festival Orlando» ospite Jack
Halberstam, che aprirà la 12esima
edizione con un breve seminario
divulgativo.
www.orlandofestival.it
CIVIDATE AL PIANO H. 21:00
Parco Restello
CHE COSA FAI LUNA
NEL CIELO?
DIMMI CHE FAI,
O LUNA SILENZIOSA?
Una serata tra scienza e meraviglia
sotto il cielo stellato, per esplorare
i misteri della Luna.
www.parcooglionord.it
35
AGENDA// MAGGIO
BAMBINI
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
SELVINO H. 10:00
Centro paese
FESTA
DEGLI AQUILONI
Una giornata di divertimento e
creatività all’aria aperta.
FB AltopianoSelvinoAviatico
BERGAMO H. 11:00
Sentierone
LA MAGIA
DELLA PRIMAVERA
Per la «Fiera dei Librai» uno spettacolo
di burattini per bambini dai
6 ai 10 anni, a cura di Francesca
Muratore.
www.fieradeilibrai.it
BERGAMO H. 16:30
Biblioteca Caversazzi
PIPPI CALZELUNGHE
Ospite della «Fiera dei Librai»
Giorgio Personelli con un piccolo
musical tratto dal romanzo di
Astrid Lingren.
www.fieradeilibrai.it
DALMINE H. 10:00
Il Bunker
TOUR GUIDATO
NEI BUNKER ANTIAEREI
Alle 10 e 11 visite guidate nei rifugi
antiaerei della Seconda Guerra
Mondiale di Dalmine.
FB BunkerDalmineViaTrieste
PONTIDA H. 08:30
Cantina Val San Martino
MERCATINO
DELL'AGRICOLTORE
IN CANTINA
Piccoli produttori e artigiani proporranno
squisiti prodotti del territorio
bergamasco.
www.cantinavalsanmartino.com
BERGAMO H. 09:00
Varie sedi
FESTIVAL ORLANDO
Un viaggio per esplorare le diversità
e costruire una cultura inclusiva.
Dal 3 all’11 maggio.
www.orlandofestival.it
MAGGIO
Un tuffo
nella biodiversità
del Parco Oglio Nord
Maggio è il mese in cui la natura
esplode in tutta la sua bellezza. Al
Parco Oglio Nord, il 16 e 18 maggio
in programma il «BioBlitz» un’occasione
speciale per vivere la natura
da protagonisti. Un evento unico,
aperto a tutti, in cui gli amanti
dell’ambiente si trasformeranno
in esploratori della biodiversità.
Un viaggio a cielo aperto tra alberi,
fiori, ali e zampette, dove grandi e
piccoli potranno vestire i panni di
biologi. Accompagnati da naturalisti
esperti, educatori ambientali
e guardie ecologiche, si andrà alla
scoperta di piante, insetti, uccelli
e piccoli mammiferi, imparando a
riconoscerli, fotografarli e condividerli
sulla piattaforma iNaturalist.
A completare il calendario di
eventi di maggio, da non perdere
la «Festa di Primavera» (11 maggio),
«100 km e i 10 castelli» (4 maggio)
un itinerario tra la cornice del parco,
la giornata ecologica (11 maggio),
un’escursione naturalistica
nella zona di Gabbioneta, la visita
guidata «Una sera in villa» alla scoperta
di Villa Bottini e La Limonaia
(23 maggio) e «Se un ponte d’estate
sull’Oglio» (25 maggio) quando
il ponte si trasformerà in un palcoscenico
di eventi.
info www.parcooglionord.it
© Alice Martinetti
SPETTACOLO
MUSICA
LETTERATURA
LEVATE H. 14:00
Campo sportivo
TORNEO
DELLA SOLIDARIETÀ
CLUB AMICI ATALANTA
La manifestazione arriva quest’anno
alla sua decima edizione.
L’intero ricavato verrà devoluto in
beneficenza.
FB ASDLevate
04 domenica
BERGAMO H. 16:00
Teatro Sociale
FALSTAFF.
GLI ALLEGRI
GIOCATTOLI
DI WINDSOR
Prosegue «Opera&Concerti» con
uno spettacolo per famiglie con
protagonisti i giocattoli della cameretta
di Windsor.
www.teatrodonizetti.it
BERGAMO H. 21:00
Biblioteca Caversazzi
PERCHÉ GOETHE
È PARTITO
PER L’ORIENTE?
Michele Gazich presenta in esclusiva
un concerto di canzoni incorniciate
da narrazioni.
www.fieradeilibrai.it
BERGAMO H. 15:00
Sentierone
IL RACCONTO
DI UN MURO
Ospite della «Fiera dei Librai»
Elisabetta Bartuli con un libro di
storia, un’autobiografia e un appello
contro l’ingiustizia.
www.fieradeilibrai.it
BERGAMO H. 15:00
Biblioteca Caversazzi
APPUNTI
DI UN PENALISTA:
TREDICI STORIE
DI ORDINARIA
(IN)GIUSTIZIA
Alla «Fiera dei Librai» Federico
Pedersoli e il suo libro che esplora
la realtà dei tribunali e delle
carceri.
www.fieradeilibrai.it
OUTDOOR
BAMBINI
CINEMA
ARTE
INCONTRO
BERGAMO H. 18:00
Biblioteca Caversazzi
LETTURE.
LA VERITÀ
DELLA FINZIONE
Silvano Petrosino presenterà la sua
raccolta di saggi dedicati a opere di
grandi autori.
www.fieradeilibrai.it
TORRE PALLAVICINA H. 16:00
Molino di Basso
STORIE SELVATICHE
Tre storie d’amore tra donne e luoghi
speciali: un giardino nascosto,
un lago ribelle e un rito nato durante
la pandemia.
www.parcooglionord.it
BERGAMO H. 09:45
Centro città
MARATONA
FOTOGRAFICA
Una sfida a colpi di scatti: quattro
temi e la città di Bergamo come
campo di gara per fotografi di
ogni livello.
www.spaziocam.it
BERGAMO H. 15:00
Performatorio
ORLANDO SHORT
Una rassegna di cortometraggi
che esprime il punto di vista, le priorità,
i bisogni delle generazioni
più giovani.
www.orlandofestival.it
BERGAMO H. 16:00
Teatro Renzo Vescovi
IF - GLI AMICI
IMMAGINARI
Al Monastero del Carmine una serie
di pomeriggi dedicati a film per
l'infanzia e l'adolescenza.
www.ilcircolinocittaalta.it
CAPRINO BERGAMASCO H. 07:00
Centro paese
MARCIA
DONATORI AIDO
20esima edizione dell’evento ludico
motorio con percorsi di 7, 14
e 20 km.
www.aidocaprino.it
VISITA GUIDATA
ORZINUOVI (BS) H. 07:00
Palazzetto dello Sport
100 KM E 10 CASTELLI
Manifestazione non agonistica gratuita
per gravel, ciclocross e MTB:
tre percorsi tra natura e storia.
www.parcooglionord.it
SELVINO H. 08:30
Centro paese
GRAN FONDO
INTERNAZIONALE
Una competizione internazionale
aperta a tutti gli appassionati di
ciclismo.
FB AltopianoSelvinoAviatico
MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 10:00
Castelli, palazzi e borghi
CASTELLI APERTI
Un viaggio unico tra storia, leggende
e tradizioni alla scoperta delle
nostre dimore storiche.
www.pianuradascoprire.com
BERGAMO E PROVINCIA H. 10:00
Dimore storiche
DOMENICHE
PER VILLE,
PALAZZI E CASTELLI
Alcune ville e palazzi del nostro territorio
aprono le porte per visite
guidate speciali.
www.dimorestorichebergamo.it
BERGAMO H. 10:30
Casa Torre della Meridiana
VISITA ESCLUSIVA
ALLA CASA TORRE
DELLA MERIDIANA
La casa torre appartiene ed è abitata
dalla stessa famiglia da molte
generazioni: un tour guidato nella
storia.
www.lombardiasegreta.com
BERGAMO H. 10:30
Palazzo Terzi
PORTE APERTE
A PALAZZO TERZI
Il più importante esempio di dimora
barocca di Città Alta apre le porte
ai visitatori.
www.palazzoterzi.it
MANIFESTAZIONI
BERGAMO H. 10:30
Valle della Biodiversità
PIANTE
IN VIAGGIO
Una visita guidata immersi nella
natura e alla scoperta delle piante
che ci circondano.
www.ortobotanicodibergamo.it
BERGAMO H. 14:30
Villa dei Tasso Celadina
VISITE GUIDATE
IN VILLA
La Villa dei Tasso è oggi un polo
culturale, un contenitore rinascimentale
di eventi. Visita guidata alla
scoperta delle sue bellezze.
www.villadeitasso.it
SOTTO IL MONTE H. 15:00
Località Fontanella
L’ABBAZIA
DI FONTANELLA
Visita guidata teatralizzata organizzata
da associazione Backstage
APS.
ass.backstage.bg@gmail.com
VILLA D’ADDA H. 15:00
Azienda Agricola Tassodine
ESCURSIONE
IN ZONA TASSODINE
E DEGUSTAZIONE
Alla scoperta di sentieri e vigne del
Monte Canto con una facile escursione
e degustazione.
www.isolabergamasca.org
LALLIO H. 16:00
Chiesa di San Bernardino
LA SISTINA DI LALLIO
Una visita guidata per ammirare la
storia e l'arte di questo splendido
gioiello rinascimentale.
www.sanbernardinolallio.it
OSIO SOTTO H. 10:00
Centro paese
LE ROSSE SFILANO
Un giorno speciale per celebrare
un mito che unisce generazioni,
fondendo passione, eleganza
e motori.
www.comune.osiosotto.bg.it
AGENDA// MAGGIO
36
37
AGENDA// MAGGIO
INCONTRO
CINEMA
BAMBINI
MUSICA
INCONTRO
05 lunedì
BERGAMO H. 17:00
Biblioteca Tiraboschi
MUSICA SPAGNOLA
E MUSICA EUROPEA:
I PROCESSI
DELL’INTEGRAZIONE
Un approfondimento sui processi
di integrazione tra musica spagnola
e europea.
www.festivalpianistico.it
BERGAMO H. 18:00
Sala dell’Orologio
SHADOW
Per «Festival Orlando» il primo
lungometraggio è della compagnia
teatrale Back to Back Theatre.
www.orlandofestival.it
BERGAMO H. 17:00
Ludoteca Locatelli
LE PIANTE...
FANNO I FRUTTI?
Uno spazio e un tempo dedicati a
nonni e bambini per riscoprire la
relazione tra generazioni.
www.ortobotanicodibergamo.it
06 martedì
GORLE H. 21:00
Cineteatro Sorriso
FEDERICO COLLI
Esibizione di Federico Colli pianista
di fama mondiale per le sue
interpretazioni avvincenti e non
convenzionali.
www.festivalpianistico.it
07 mercoledì
BERGAMO H. 19:30
Spazio Polaresco
ERITREA
E ISOLE DAHLAK
Un viaggio proposto da Avventure
nel Mondo in una terra di straordinaria
bellezza e contrasti.
www.spaziopolaresco.com
VISITA GUIDATA
SPETTACOLO
MUSICA
INCONTRO
BERGAMO H. 15:00
Accademia Carrara
CUSTODIRE
MEMORIA AL MUSEO
Un incontro dedicato a persone
con Alzheimer e caregiver per
scoprire e riscoprire vissuti ed
emozioni.
www.lacarrara.it
08 giovedì
SERIATE H. 21:00
Cineteatro Gavazzeni
FANTASISTA
Dopo aver conquistato il pubblico
con la sua comicità, Alessandro
Ciacci, presenta un nuovo show.
www.cineteatrogavazzeni.it
BERGAMO H. 15:30
Orto Botanico, Città Alta
NOTE TRA LE FOGLIE
Nel pomeriggio un’esplosione
musicale all’interno della storica
sezione di Città Alta dell’Orto
Botanico.
www.ortobotanicodibergamo.it
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
CAMERATA SALZBURG
E HÉLÈNE GRIMAUD
Prosegue il «Festival Pianistico
Internazionale» con Hélène
Grimaud e una delle più prestigiose
orchestre da camera del
mondo.
www.festivalpianistico.it
BERGAMO H. 20:30
Chiesa Madonna del Bosco
CARLOTTA DALIA
Il «Donizetti Guitar Festival» torna
in città con un recital di chitarra
dell’artista Carlotta Dalia.
www.poliartibg.it
BERGAMO H. 19:30
Cineteatro Qoelet
VIVERE IN UNA CITTÀ
Un incontro per esplorare la mobilità
sostenibile e qualità urbana,
con uno sguardo sul futuro di
Bergamo.
comitatoredona.wordpress.com
MUSICA
LETTERATURA
MANIFESTAZIONI
09 venerdì
NEMBRO H. 20:30
Auditorium Modernissimo
I POMERIGGI MUSICALI
E LOUIS LORTIE
CON ILLIA
OVCHARENKO
Sul palco artisti internazionali per il
«Festival Pianistico».
www.festivalpianistico.it
BERGAMO H. 20:45
Audit. Seminario Vescovile
CONCERTO
PER L’EUROPA
Un omaggio musicale alla canzone
italiana degli anni Sessanta e
Settanta, per celebrare l’Europa
attraverso melodie intramontabili.
www.prolocobergamo.com
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
IL NOSTRO
CANTO LIBERO
Una serata musicale omaggio a
Battisti con l’esecuzione di 25 tra i
suoi brani più famosi.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
BERGAMO H. 18:30
Aula Castoldi, Sant’Agostino
GUERRA O PACE
Giulio Tremonti porterà una spiazzante
lettura politica ed economica
del mondo contemporaneo.
www.fieradeilibrai.it
RODENGO SAIANO (BS) H. 20:15
Abbazia Olivetana
VOYAGE DANTESQUE
All'interno della rassegna «Festival
Dantesco Bresciano» un incontro
con Giulio Ferroni e Gianfranco
Serioli.
www.festivaldantescobresciano.it
TERNO D’ISOLA H. 18:30
Oratorio
CAMMINAR
CON GUSTO
Otto chilometri alla scoperta del
territorio, accompagnati da sapori
locali e il piacere di camminare
insieme.
www.comune.ternodisola.bg.it
TEATRO
SPETTACOLO
TREVIGLIO H. 19:00
TreviglioFiera
TREVIGLIO CAVALLI
Torna la manifestazione dedicata
al mondo equestre. Tre giorni,
dal 9 all’11 maggio, ricchi di
appuntamenti.
www.fieraagricolatreviglio.com
LEVATE H. 21:00
Sala civica
FESTA DI PRIMAVERA
Una serata apericena danzante,
per dare il benvenuto alla bella stagione.
Balli e canti popolari con
musica dal vivo.
www.comune.levate.bg.it
10 sabato
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
TITIZÉ
A VENETIAN DREAM
Uno spettacolo che conduce lo
spettatore in un universo rarefatto
e surreale. In teatro fino al 18
maggio.
www.teatrodonizetti.it
FARA GERA D’ADDA H. 20:30
Auditorium Roberto Bolchini
AMOR SACRO
O AMOR PROFANO?
La stagione teatrale «Fara teatro
e musica» targata deSidera ospita
Luciano Bertoli e Ombretta
Ghidini alla chitarra.
www.teatrodesidera.it
BERGAMO H. 20:30
Teatro San Giorgio
LEVIATANO
Prosegue la terza edizione di
«Oblò» con la storia di McArthur
Wheeler, arrestato nel 1995 dalla
polizia di Pittsburgh.
www.teatroprova.com
PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 21:00
Teatro Sociale
QUASI UNA SERATA
In scena la Compagnia Mumble
Teatro & Giardino delle Ore: una
riflessione sull’essere umano e il
mistero dell’esistenza.
www.filodirame.it
MAGGIO
A Levate l'aperitivo
di primavera
a cura dei giovani
Il gruppo giovani Sanfai inaugura
la bella stagione con un aperitivo
presso il quagliodromo che, immerso
nel verde rigoglioso delle
campagne, abbraccia i comuni di
Levate, Verdellino e Osio Sotto.
Ma l'invito di Sanfai non si ferma
al semplice aperitivo: sabato 10
maggio infatti, nel pomeriggio, le
famiglie troveranno gonfiabili e
animazione per i più piccoli. Dalle
18 prenderà il via l’apericena e la
serata sarà animata dalla musica
dal vivo dei Brassato Drum: la talentuosa
drum & brass street band
porterà tra i tavoli la sua energia
contagiosa e la sua simpatica imprevedibilità.
Saranno ospiti anche
due progetti locali: il «Podcast
dei balocchi» - un progetto di arte
digitale promosso da Regione
Lombardia, nell'ambito di Giovani
SMART 2.0 – che proporrà un
live talk, in collaborazione con la
Disaster Zone Band, un gruppo
musicale che curerà il jingle del
podcast e creerà la giusta atmosfera
musicale durante l'aperitivo.
In caso di condizioni meteorologiche
avverse, l'evento sarà posticipato
a domenica 11 maggio.
info www.comune.levate.bg.it
MUSICA
TREVIGLIO H. 21:00
TNT - Teatro Nuovo Treviglio
IL FUTURO
È TRA MEZZ’ORA
Termina la stagione teatrale di
TNTcon Federico Buffa: sul palco
un omaggio al grande cantautore
Lucio Dalla.
www.teatronuovotreviglio.it
ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00
Teatro Fondazione Rubini
I PROMESSI SPOSI
Continua «Stasera Teatro» con il
capolavoro manzoniano trasformato
in serie tv.
FB fondazioneoperepie
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
KATIA & VALERIA
Con un’identità artistica maturata
e sviluppata singolarmente, in scena
Katia Follesa e Valeria Graci.
www.choruslife.com
BERGAMO H. 17:00
Sala Tremaglia, T. Donizetti
BOCCHERINI:
QUINTETTI PER ARCHI
Una dedica all’affascinante repertorio
di Luigi Boccherini portato
sul palco dall’Ensemble Locatelli.
www.ensemblelocatelli.com
VERTOVA H. 20:30
Sala Testori
JOSEF
MOSSALI
Sul palco il giovane artista, classe
2001, per il «Festival Pianistico
Internazionale».
www.festivalpianistico.it
TERNO D’ISOLA H. 20:30
Chiesa parrocchiale
CONCERTO
DEI PICCOLI MUSICI
Un viaggio musicale in occasione
del 40esimo anniversario della
Corale San Vittore.
www.comune.ternodisola.bg.it
AGENDA// MAGGIO
38
39
AGENDA// MAGGIO
40
VISITA GUIDATA
OUTDOOR
BAMBINI
INCONTRO
CARAVAGGIO H. 20:45
Teatro San Carlo
DALLA…
COM’È PROFONDO
LUCIO
Prosegue la prima stagione teatrale
a cura di deSidera Teatro:
un concerto per ricordare Lucio
Dalla.
www.teatrodesidera.it
VEDESETA H. 09:00
Cooperativa agr. S. Antonio
VAL TALEGGIO
PARADISO
NATURALISTICO
Protagonista sarà la flora della valle,
raccontata da Stefano Torriani,
illustratore e docente di disegno
naturalistico.
info@santantoniovaltaleggio.it
BERGAMO H. 15:00
Lo Schermo Bianco
DAVID BOWIE:
ZIGGY CHE CADDE
SULLA TERRA
Un approfondimento sul grande
artista a cura di Emanuela Martini.
www.cineforum-fic.com
ZOGNO H. 16:30
Parco di Villa Belotti
LA FANTASTICA
Prosegue «Teatro a Merenda» con
uno spettacolo di un vero cantastorie
dei nostri tempi.
www.teatroamerenda.it
MEZZOLDO H. 10:00
Rifugio Madonna delle Nevi
FOREST BATHING
Un’esperienza di immersione lenta
e consapevole nel cuore del
bosco.
www.altobrembo.it
CAMERATA CORNELLO H. 15:00
Museo dei Tasso
IL BORGO
DI CORNELLO
IN DIALETTO
Alla scoperta del borgo medievale
di Cornello in dialetto, con il prof.
Tarcisio Bottani.
www.museodeitasso.com
MAGGIO
Un mese a spasso
tra le bellezze
dell’Isola
bergamasca
Escursioni naturalistiche, degustazioni
e visite guidate alla scoperta
delle perle architettoniche
dell’Isola bergamasca. Si partirà
domenica 4 maggio con un’escursione
guidata in località Tassodine
alla scoperta, insieme a Marco
Dusatti, delle vigne del Monte
Canto (foto). Al termine del percorso,
si terrà la visita alla Cantina
Tassodine con degustazione. L’11
e il 18 maggio si darà spazio alla
storia e all’arte con due itinerari
guidati rispettivamente ai tesori
di Bonate Sotto, San Giorgio e
Santa Giulia, e al villaggio operaio
patrimonio dell’Unesco Crespi
d’Adda. Domenica 25 maggio ci si
troverà immersi nella natura con
la vista all’isolotto di Ponte San Pietro:
una passeggiata tra le particolarissime
orchidee che in questa
stagione lo coloreranno. Questo
lembo di terra modellato dall’ambiente
fluviale, infatti, ha determinato
l’evoluzione naturale e lo
sviluppo di una vegetazione particolarissima
tra cui alcune specie di
orchidee. Tutte le esperienze proposte
da Promoisola sono consultabili
sul sito.
info www.isolabergamasca.org
© Marin Forcella
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
INCONTRO
BAMBINI
BERGAMO H. 15:30
Valle della Biodiversità
BOSCO
DELL’ALLEGREZZA
Una visita guidata al Bosco dell’Allegrezza,
alla scoperta del verde.
Secondo turno di visita alle 16.
www.ortobotanicodibergamo.it
RANICA H. 11:00
Villa Camozzi
VILLA CAMOZZI
DALL’800 AD OGGI
Appuntamento a scopo benefico
che apre eccezionalmente al pubblico
le porte della villa ottocentesca
per tour teatralizzati, lezione di
cucina botanica e la sera musica a
lume di candela.
viaggioinvillacamozzi.marionegri.it
LEVATE H. 16:00
Quagliodromo
APERITIVO
DI PRIMAVERA
Sanfai, il Gruppo Giovani Levate,
inaugura la nuova stagione con
un aperitivo di primavera immersi
nel verde.
www.comune.levate.bg.it
11 domenica
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
FORZA VENITE GENTE
Il musical che racconta la storia di
San Francesco d’Assisi, in musica
e in prosa.
www.choruslife.com
AVERARA H. 18:00
Strada porticata Mercatorum
MIGRATORI
Proiezione del film «Migratori» di
Agnese Galiotto, seguito dal laboratorio
«Volo collettivo».
www.gamec.it
PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 16:00
Teatro Sociale
PEACE AMIS
Sul palco un’unione tra arti circensi
con il teatro comico, con
Freakclown – Duetti e 1/2.
www.filodirame.it
SCOPRI L'ISOLA BERGAMASCA
TROVA LA VISITA GUIDATA CHE FA PER TE!
ESCURSIONE IN LOCALITÀ
TASSODINE CON
DEGUSTAZIONE IN CANTINA
BONATE SOTTO
MAGGIO-ORE
GIUGNO-ORE
IL VILLAGGIO OPERAIO
DI CRESPI D’ADDA
PONTE SAN PIETRO
MAGGIO-ORE
VILLA D’ADDA
MAGGIO-ORE
I TESORI DI BONATE SOTTO
SANTA GIULIA
E SAN GIORGIO
CAPRIATE SAN GERVASIO
MAGGIO-GIUGNO
ORE
LE ORCHIDEE
DELL’ISOLOTTO
DI PONTE SAN PIETRO
INGRESSOEURO
EUROPERL’ESCURSIONEINZONATASSODINECONDEGUSTAZIONE
INFOEPRENOTAZIONI
promoisola@isolabergamasca.org - www.isolabergamasca.org
INQUADRA
E PRENOTA
SUBITO
AGENDA// MAGGIO
OUTDOOR
VISITA GUIDATA
LEVATE H. 16:30
Biblioteca
STORIELLA
E STORIELLINA
In scena due fiabe bellissime e divertenti
con protagonisti due
bambini coraggiosi.
www.teatroamerenda.it
TORRE PALLAVICINA H. 09:00
Casa del Parco Oglio Nord
DISCESA
IN GOMMONE
Esperienza unica di discesa sul fiume,
in piena sicurezza accompagnati
da guida esperta di rafting.
www.parcooglionord.it
GABBIONETA (CR) H. 09:00
ZSC Gabbioneta
GIORNATA ECOLOGICA
Escursione naturalistica tra biodiversità
e rinascita ambientale.
www.parcooglionord.it
TORRE PALLAVICINA H. 15:00
Casa del Parco Oglio Nord
CACCIA
ALLA TRACCIA!
Escursione alla ricerca di tracce
di animali selvatici con rilevamento
di calchi di orme e attività pratiche
per tutti.
www.parcooglionord.it
BERGAMO E PROVINCIA H. 10:00
Dimore storiche
DOMENICHE
PER VILLE, PALAZZI
E CASTELLI
Alcune ville e palazzi del nostro
territorio aprono le porte per visite
guidate speciali.
www.dimorestorichebergamo.it
DALMINE H. 10:00
Territorio di Dalmine
TOUR NELLA CITTÀ
OPERAIA E NEI
BUNKER ANTIAEREI
DI DALMINE
Una visita guidata alla scoperta
della città operaia di Dalmine e
dei rifugi antiaerei della Seconda
Guerra Mondiale.
FB BunkerDalmineViaTrieste
MANIFESTAZIONI
MUSICA
INCONTRO
SPETTACOLO
BERGAMO H. 11:00
Città Alta
LA FONTANA
DEL LANTRO
E LA “MONTAGNETTA”
DI BERGAMO
Un’avventura senza tempo attraverso
Città Alta: dalla fontana del
Lantro ai segreti sepolti sotto le antiche
strade.
www.lombardiasegreta.com
LURANO H. 09:30
Centro paese
FESTA
DELLA MADONNA
DELLE QUAGLIE
Una giornata di festa tra mercato a
km zero, bancarelle e visite guidate.
www.comune.lurano.bg.it
BERGAMO H. 15:00
Mura Venete
SOAP BOX RALLY
Tra leggenda americana e tradizione,
i bolidi artigianali tornano a
sfrecciare nel cuore della città.
www.prolocobergamo.com
12 lunedì
OSIO SOTTO H. 20:30
Sala della comunità
IL SUONO
DELLE EMOZIONI
Un concerto-conferenza di Gloria
Campaner.
www.festivalpianistico.it
TERNO D’ISOLA H. 20:30
Oratorio
SERATA CULTURALE
Un viaggio nella storia e nelle tradizioni
della Pieve per riscoprire il
patrimonio culturale e religioso.
www.comune.ternodisola.bg.it
13 martedì
BERGAMO H. 20:30
Auditorium Cult
YOKO YAMADA LIVE
Ad aprire «IFF - Integrazione Film
Festival» sarà Yoko Yamada, stand
up comedian bresciana.
www.iff-filmfestival.com
MUSICA
CINEMA
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
MUSICA
MOZZO H. 20:30
Auditorium Mozzoni
ROBERTO COMINATI
Al «Festival Pianistico
Internazionale» l’esibizione del pianista
napoletano.
www.festivalpianistico.it
BERGAMO H. 21:30
Auditorium Cult
DAHOMEY
In anteprima bergamasca l’ultima
opera di Mati Diop.
www.iff-filmfestival.com
14 mercoledì
BERGAMO H. 10:30
Sede Assoc. Un Porto per Noi
PORTA UNA BORSA
E RIEMPILA DI LIBRI
Il mercatino dei libri usati a supporto
dei progetti futuri.
www.unportopernoi.it
15 giovedì
BERGAMO H. 21:00
Spazio Polaresco
RIDI ‘N’ GARAGE
L’appuntamento fisso di stand up
comedy al Polaresco! Con comici
di Zelig, Colorado e Central
Station.
www.spaziopolaresco.com
TERNO D’ISOLA H. 19:00
Oratorio
SERATA MUSICALE
Una serata di musica e convivialità:
cena in oratorio e concerto del
Coro Val San Martino di Cisano
Bergamasco.
www.comune.ternodisola.bg.it
BERGAMO H. 20:30
Chiesa Madonna del Bosco
GIULIO TAMPALINI
Per il «Donizetti Guitar Festival» In
programma l’esibizione di Fabio
Bussola e Giulio Tampalini, alle chitarre
e Irene Sacchetti, al flauto.
www.poliartibg.it
INCONTRO
OUTDOOR
SPETTACOLO
MUSICA
INCONTRO
NEMBRO H. 20:45
Biblioteca Tullio Carrara
GLI INTERNATI
MILITARI ITALIANI.
STORIE DI RESISTENZA
Un percorso tra memoria e testimonianza
per riscoprire le vicende
degli Internati Militari
Italiani, protagonisti silenziosi della
Resistenza.
www.comune.nembro.bg.it
TREZZO SULL’ADDA (MI) H. 21:00
Oasi «Le Foppe»
LUCCIOLANDO
E GRACIDANDO
Un’escursione notturna immersi
nel silenzio e nei suoni della natura,
per lasciarsi incantare. In programma
anche il 16, il 22 e il 23.
www.turismo.parcoaddanord.it
16 venerdì
BERGAMO H. 21:00
Teatro Borgo Santa Caterina
VOCI
DEL VERBO SCEGLIERE
Uno spettacolo che porta in scena
una storia di amicizia, tradimento
e perdono.
www.teatrominimo.weebly.com
BERGAMO H. 19:30
Centro congr. Giovanni XXIII
CANDLELIGHT:
COLDPLAY VS
IMAGINE DRAGONS
Il successo dei Coldplay e Imagine
Dragons arriva anche a Bergamo,
con un tributo a lume di candela.
www.feverup.com
ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00
Teatro Fondazione Rubini
ABBACLUB
TRIBUTE BAND
Prosegue «Stasera Teatro» della
Fondazione Rubini con un tributo
musicale alla grande band degli
ABBA.
FB fondazioneoperepie
BERGAMO H. 21:00
Circolo Culturale Minardi
IL CLUB DEI PUNTI
Un’occasione per condividere
MAGGIO
Allo Spazio Fase
il modernariato
incontra il gusto
© Laila Pozzo
Design, collezionismo e birra
belga: maggio allo Spazio Fase di
Alzano Lombardo sarà un’esplosione
di stile e sapore. Due eventi
imperdibili si alterneranno per offrire
un mix di creatività e tradizione.
Dal 17 al 18 maggio, l’area espositiva
ospiterà «Somo», l’unica fiera
in Italia dedicata al modernariato,
un appuntamento dinamico in cui
espositori e appassionati si incontrano
per due giornate all’insegna
di complementi d'arredo, oggetti
da collezione e artistici o di uso
quotidiano, realizzati in un tempo
relativamente recente. Un'occasione
unica per scoprire oggetti
che raccontano la storia del design
del '900, tra pezzi iconici e autentiche
rarità. A seguire, dal 30 al
31 maggio, spazio a una manifestazione
al sapore di malto, con una
nuova edizione della «Festa della
Birra Belga». Un evento dedicato
all’eccellenza nord europea, in
cui degustazioni di birre artigianali,
street food tipico, mastri birrai
internazionali e musica dal vivo
daranno vita a un’atmosfera coinvolgente
e vibrante. Il programma
completo, con gli orari d’ingresso
e i biglietti, è consultabile al sito.
info www.spaziofase.com
MANIFESTAZIONI
BAMBINI
CINEMA
ARTE
del tempo in compagnia e la propria
passione per la lavorazione
a maglia.
circoloculturaleminardi.blogspot.com
GHISALBA H. 21:00
Centro paese
VITA DI UN GRANDE
CONDOTTIERO
Il comune e la Pro Loco di Ghisalba
vi invitano a un incontro incentrato
sulla vita privata del condottiero
bergamasco Bartolomeo
Colleoni.
www.pianuradascoprire.com
COVO H. 19:30
Palazzo Minorati
FORME
Vernissage con dj set per l’apertura
della mostra di Stefano Recanati.
www.comune.covo.bg.it
ALBINO H. 21:00
Sede CAI
PATAGONIA
FAI DA TE:
UN VIAGGIO
TRA EMOZIONI
E GHIACCIAI
Il CAI di Albino organizza delle
proiezioni dedicate a viaggi sulle
montagne di tutto il mondo: focus
su Patagonia e ghiacciai.
www.caibergamo.it
CURNO H. 17:00
Cortile della biblioteca
LA STREGA
GENEROSA
Al via la rassegna per famiglie
«Biblofestival» con uno spettacolo
di Ditta Gioco Fiaba.
www.biblofestival.it
LECCO H. 09:00
Lungolago
MERCATO EUROPEO
DI LECCO
Fino al 18 maggio, il lungolago di
Lecco si trasforma in un vivace
crocevia di sapori e curiosità da
tutta Europa.
www.confesercenti.bergamo.it
AGENDA// MAGGIO
42
43
AGENDA// MAGGIO
SPETTACOLO
TORRE PALLAVICINA H. 10:00
Casa del Parco Oglio Nord
BIOBLITZ LOMBARDIA
Una giornata nella natura per
esplorare il Parco con esperti e
contribuire alla tutela della biodiversità.
Si ripeterà il 18.
www.parcooglionord.it
CAZZAGO S. MART. (BS) H. 11:00
Borgo antico di Bornato
FRANCIACORTA
IN FIORE
Torna la mostra mercato dedicata
alle rose e alle erbacee perenni,
dal 16 al 18 maggio.
www.franciacortainfiore.it
TREVIGLIO H. 19:00
TreviglioFiera
FESTA DEI POMPIERI
Un’occasione per vivere l’emozione
del lavoro dei pompieri, tra
mezzi speciali, percorsi per bambini,
laboratori e concerti dal vivo.
www.fieratreviglio.it
TERNO D’ISOLA H. 19:30
Centro paese
CAMMINATA
SERALE DI PRIMAVERA
Una passeggiata tra natura, buona
cucina e musica dal vivo, per trascorrere
una serata in compagnia.
www.comune.ternodisola.bg.it
17 sabato
CANONICA D’ADDA H. 10:00
Giardini della scuola
STORIE A MANOVELLA
Si conclude «Teatro a Merenda»
con uno spettacolo che sazia ma
fa venir appetito di altre fiabe a
teatro.
www.teatroamerenda.it
BERGAMO H. 17:00
Valle della Biodiversità
TEMPESTE
Nel pomeriggio in programma
una performance nella sezione di
Astino dell’Orto Botanico.
www.ortobotanicodibergamo.it
10 MAGGIO
Il passato illumina
il futuro della ricerca
Un giardino che profumerà di
storia, stanze che racconteranno
segreti d’altri tempi e note
che fluttueranno leggere nella
sera. Sabato 10 maggio tornerà
per il secondo anno consecutivo
«Villa Camozzi dall’800 ad
oggi», l’appuntamento a scopo
benefico che aprirà eccezionalmente
al pubblico le porte della
villa ottocentesca di Ranica, sede
del Centro di Ricerche Cliniche
per le malattie rare «Aldo e Cele
Daccò» dell’Istituto Mario Negri.
Durante la giornata, i partecipanti
potranno compiere un viaggio nel
tempo e scoprire le molte anime
della villa, da salotto del Risorgimento
a Centro di ricerca specializzato
nello studio di malattie
rare. L’iniziativa prevederà un ricco
programma di eventi aperti a
bambini, famiglie e appassionati:
una speciale visita guidata per i più
piccoli, una lezione di cucina botanica,
tour teatralizzati e suggestivi
incontri serali in musica, con la
partecipazione straordinaria di
Gianluigi e Stefania Trovesi e di
Gianni Bergamelli. Tutte le attività
sono su prenotazione e prevedono
una donazione minima: il
ricavato sarà interamente devoluto
alla ricerca dell’Istituto Mario
Negri sulle malattie rare non diagnosticate.
info www.viaggioinvillacamozzi.
marionegri.it
MUSICA
INCONTRO
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
MA TU SEI
QUELLO DEI VIDEO?
Continua la della Stagione al
TeatroFilodrammatici di Treviglio
con il comico bergamasco Daniele
Pennacchio.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
OSTERIA GIACOBAZZI
Uno spettacolo di Giuseppe
Giacobazzi, che trasforma il teatro
in un’osteria vivace, per un’esperienza
unica e coinvolgente.
www.choruslife.com
COVO H. 21:00
Piazza Santi Apostoli
ECCENTRICI
All’interno del «Culturalmente
Festival», una serata di circo teatro
per grandi e piccini.
www.comune.covo.bg.it
ALBINO H. 21:00
Auditorium Cuminetti
RECITAL PIANISTICO
Ad «Albino Classica» ospite il pianista
Alberto Nosè.
www.comune.albino.bg.it
CAMERATA CORNELLO H. 15:00
Museo dei Tasso
VIAGGIO
TRA LE PAGINE:
VELOCE E LONTANO.
STORIA DI LETTERE,
MESSAGGI
E MESSAGGERI
Giusi Quarenghi esplorerà le potenzialità
che il libro può fornire
nello studio della storia della posta
e della comunicazione.
www.museodeitasso.com
BERGAMO H. 15:00
Valle della Biodiversità
FIORI EDULI
PER IL BALCONE
DI CASA
Una conferenza incentrata sui fiori
che possono decorare al melgio i
nostri balconi.
www.ortobotanicodibergamo.it
CINEMA
BAMBINI
OUTDOOR
CUSIO H. 21:30
Piani dell’Avaro
TRA GALASSIE
E PROFONDO CIELO
Un’occasione per scoprire i segreti
dell’universo, in alta montagna.
www.latorredelsole.it
BERGAMO H. 20:45
Auditorium Cult
SERATA
DI PREMIAZIONE
Chiude la 19esima edizione di «IFF
- Integrazione Film Festival» : ospite
Awa Fall Acoustic Duo.
www.iff-filmfestival.com
PRESEZZO H. 17:00
Parco Central
CECCO
L’ORSACCHIOTTO
Continua la rassegna
«Biblofestival» con Pandemonium
Teatro.
www.biblofestival.it
VERDELLINO H. 20:00
Parco Baden-Powell
BIBLOFESTIVAL
Continua la rassegna
«Biblofestival»: in serata il laboratorio
«Quadri materici» e a seguire
lo spettacolo «Fortunato e i tre capelli
d’oro dell’orco».
www.biblofestival.it
RONCOLA H. 09:15
Monte Linzone
SUL MONTE LINZONE
TRA STORIE SECOLARI
E FIORITURE
DI NARCISI
La guida ci porterà su sentieri panoramici
verso una terrazza sulla
Pianura lombarda, gli Appennini e
le Orobie.
associazione.giteinlombardia.it
LEVATE H. 16:00
Parco Corso Europa
ALLA SCOPERTA
DELLE API E COSA
POSSIAMO FARE
PER PROTEGGERLE
Una apicoltrice sarà la guida di un
laboratorio all’aperto, alla scoperta
del mondo delle api.
www.comune.levate.bg.it
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
CAVERNAGO H. 14:00
Castello di Malpaga
VIVI LA CORTE!
Alla scoperta della vita di un tempo:
con vestiti d’epoca un viaggio
nelle sale del Castello.
www.castellomalpaga.it
GRUMELLO DEL MONTE H. 14:30
Castello di Grumello
VISITA IL CASTELLO
Un’opportunità per esplorare
questa imponente fortezza
medievale.
www.lombardiasegreta.com
BERGAMO H. 21:00
Rocca di Città Alta
ROCCA BY NIGHT
Il mastio della Rocca apre i suoi
cancelli per visite in notturna al
Museo dell’Ottocento e al camminamento
di ronda.
www.museodellestorie.bergamo.it
BERGAMO H. 10:00
Palazzo Moroni
FESTA DELLA SETA
Torna il fine settimana dedicato
all’arte della seta con un mercato
vintage e racconti, laboratori e installazioni
tessili.
www.fondoambiente.it
ALZANO LOMBARDO H. 10:00
Spazio Fase
SOMO
Torna l’unica fiera in Italia
dedicata al modernariato: un
evento dinamico tra design del
900, collezionismo e vintage.
www.spaziofase.com
CREMONA H. 10:00
Fiera di Cremona
JAPAN SHOW
Un viaggio completo e immersivo
nel mondo della cultura
giapponese.
www.japanshow.it
TERNO D’ISOLA H. 17:00
Campo sportivo
80 VOGLIA DI FESTA
Una giornata di sport, musica e divertimento
per la festa patronale.
www.comune.ternodisola.bg.it
FOOD
BAMBINI
18 domenica
TERNO D’ISOLA H. 12:00
Oasi di Terno d’Isola
PRANZO CONVIVIALE
Un pranzo speciale per onorare la
lunga storia e la partecipazione dei
Ternesi over 75.
www.comune.ternodisola.bg.it
ZOGNO H. 09:30
Museo della Valle
GIOCHI DI UNA VOLTA
Dalla campana alla fionda, dai cerchi
alle biglie: ecco i giochi che
hanno intrattenuto generazioni.
www.museodellavalle.it
CAMERATA CORNELLO H. 14:00
Museo dei Tasso
IL MUSEO NEL BOSCO
I piccoli partecipanti scopriranno
le storie di chi, nel passato, ha percorso
questo sentiero, alla scoperta
di tracce e indizi.
www.museodeitasso.com
DALMINE H. 15:00
Fondazione Dalmine
BIBLOFESTIVAL
IN CITTÀ
Il «Biblofestival» fa tappa a Dalmine
con una serie di iniziative tutte da
vivere per un pomeriggio unico e
spassoso.
www.biblofestival.it
BERGAMO H. 15:30
Valle della Biodiversità
IL GELSO:
L’EREDITÀ
DI MARCO POLO
In programma un laboratorio con
focus sul gelso, pianta scoperta da
Marco Polo nel suo viaggio in Cina.
www.ortobotanicodibergamo.it
LUZZANA H. 16:00
Castello Giovannelli
LE MERAVIGLIE
DELL’ARTE
Si propongono laboratori espressivi
di arteterapia per poter vivere
momenti creativi e condivisi in
famiglia.
www.invalcavallina.it
AGENDA// MAGGIO
44
45
AGENDA// MAGGIO
OUTDOOR
VISITA GUIDATA
BREMBATE DI SOPRA H. 16:15
Parco Astr. La Torre del Sole
FAVOLE E ANIMALI
DEL CIELO
AL PLANETARIO
Un viaggio tra stelle e miti!
Scoprite le storie nascoste dietro
le costellazioni.
www.latorredelsole.it
VILLACHIARA (BS) H. 14:30
Centro paese
PASSEGGIATA
DI PRIMAVERA
Un percorso di 6km nel bosco della
Riserva Isola Uccellanda guidata
dalle GEV, tra natura, letture e
condivisione.
www.parcooglionord.it
BERGAMO E PROVINCIA H. 10:00
Dimore storiche
DOMENICHE
PER VILLE,
PALAZZI E CASTELLI
Alcune ville e palazzi del nostro
territorio aprono le porte per visite
guidate speciali.
www.dimorestorichebergamo.it
COVO H. 10:30
Centro paese
TOUR DEI MURALES
All’interno del «Culturalmente
Festival», un tour alla scoperta della
street art locale.
www.comune.covo.bg.it
BERGAMO H. 14:30
Monastero di Astino
IL MONASTERO
DI ASTINO E LA SUA
STORIA MILLENARIA
Una guida abilitata e appassionata
racconterà tutta l’arte e la storia di
questi luoghi affascinanti.
www.lombardiasegreta.com
CAPRIATE SAN GERVASIO H. 15:00
Villaggi di Crespi d’Adda
VISITA GUIDATA
A CRESPI D’ADDA
Alla scoperta di una preziosa testimonianza
di archeologia industriale
e Patrimonio UNESCO.
www.isolabergamasca.org
DALL’8 AL 18 MAGGIO
A Terno d’Isola
«Vivere a colori»
A maggio, il comune di Terno d’Isola
si veste a festa per onorare
il patrono della città: San Vittore
Martire. Come ogni anno l’amministrazione
comunale proporrà
una serie di iniziative, dall’8 al 18
del mese, per dieci giorni di convivialità
e divertimento. Dopo
le celebrazioni religiose dell’8
maggio, il programma includerà
«Camminar con Gusto» (9 maggio),
un percorso di 8 km tra le vie
del paese con degustazione di
prodotti locali. Dalla gastronomia
si passerà alla musica con il concerto
del coro dei Piccoli Musici
di Casazza che si terrà sabato 10
presso la chiesa, per il 40esimo
anniversario della Corale San Vittore.
Due le serate infrasettimanali
da appuntarsi: lunedì 12, con
una serata culturale alla scoperta
della pieve locale, e giovedì 15,
con il concerto del Coro Ana Val
San Martino. Non finisce qui: la
«Camminata serale di Primavera»
a cui seguirà una cena con musica
dal vivo, animerà la serata di venerdì
16 maggio. La festa proseguirà,
sabato 17, con una serata a
tema anni 80 con musica e fuochi
piromusicali. Con il pranzo conviviale
presso L’Oasi (18 maggio),
si concluderà il ricco palinsesto di
appuntamenti.
info comune.ternodisola.bg.it
© Marin Forcella
MANIFESTAZIONI
SALE MARASINO (BS) H. 07:30
Piazza Largo Marinai
ALMANA TRAIL
La competizione sportiva in natura
arriva alla sua sesta edizione,
per una giornata all'insegna dello
sport.
www.almanatrail.it
TORRE PALLAVICINA H. 09:00
Casa del Parco Oglio Nord
PIANTE OFFICINALI
BIOBLITZ
Passeggiata guidata alla scoperta
delle piante officinali del
Parco, tra tradizione e natura.
Riconoscimento, usi e curiosità su
foglie, fiori e radici.
www.parcooglionord.it
BERGAMO H. 10:00
Valle della Biodiversità
FESTA
DI PRIMAVERA
L’Associazione Amici dell’Orto
Botanico organizza la tradizionale
festa per accogliere la bella
stagione.
www.ortobotanicodibergamo.it
COLOGNO AL SERIO H. 10:00
Parco della Rocca
ROCCA
DI VINO
La degustazione enogastronomica
arriva alla quarta edizione con
una speciale selezione di vini e prodotti
a km0.
www.roccadivino.it
COVO H. 14:00
Centro paese
CIRCO
A PEDALI
All’interno del «Culturalmente
Festival», un percorso di 10 km tra
le cascine da fare in bicicletta, tra
spettacoli e degustazioni.
www.comune.covo.bg.it
COVO H. 18:30
Piazza don Canapa
APE ZUEN
A chiudere il «Culturalmente
Festival», una serata di dj set, food
truck e drink.
www.comune.covo.bg.it
46
AGENDA// MAGGIO
MUSICA
MUSICA
LETTERATURA
INCONTRO
MANIFESTAZIONI
19 lunedì
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
GRIGORY SOKOLOV
Ospite del «Festival Pianistico
Internazionale» uno dei massimi
pianisti di oggi: Grigory Sokolov.
www.festivalpianistico.it
20 martedì
NEMBRO H. 20:30
Auditorium Modernissimo
GABRIELE
STRATA
Esibizione del talentuoso Gabriele
Strata per il «Festival Pianistico
Internazionale».
www.festivalpianistico.it
VERTOVA H. 20:30
Biblioteca comunale
NADA
Una nuova serie di incontri dedicati
alle letture di classici: protagonista
la grande autrice Carmen
Lanforet.
www.unibg.it
21 mercoledì
BERGAMO H. 17:00
Biblioteca Tiraboschi
PARIGI
E L’INVENZIONE
DELL’ISPANISMO
TRA OTTO
E NOVECENTO
Nell’ambito della divulgazione
si rinnova la collaborazione
con l’Unibg con una serie di
approfondimenti.
www.festivalpianistico.it
CISANO BERGAMASCO H. 18:00
via Dorando Pietri
FESTIVAL
SENZAFARRUMORE
Quattro giorni di musica dal vivo,
street food, birra artigianale
e un’esplosione di energia e
divertimento.
FB senza.farrumorefest
24 MAGGIO
A Parre
torna la «Sagra
degli gnòch in Còla»
Patate, farina, acqua e un ingrediente
segreto: l’amore per la cucina
di una volta. Sono questi gli
elementi che danno vita a gnocchi
morbidi e autentici, simbolo della
tradizione più genuina. E se non
avete voglia di impastare, nessun
problema. Il 24 maggio tornerà
la «Sagra degli gnòch in Còla», la
manifestazione organizzata da
Pro Loco Parre insieme al gruppo
folclorico Lampiusa presso il
Pala Don Bosco dell'Oratorio di
Parre. Un’occasione per valorizzare
un’antica ricetta delle nostre
nonne, riscoprendo i sapori della
cucina di casa. La serata prenderà
il via alle 18 con un aperitivo conviviale
mentre dalle 19 apriranno
le cucine, pronte a deliziare tutti
con un menù pensato per tutti i
palati: i protagonisti saranno gli
gnòch in còla, disponibili anche
senza glutine e senza lattosio, ma
non mancheranno alternative
gustose come il tagliere parresco,
i nuggets croccanti e i classici
strinù. A partire dalle 21, spazio
alla musica dal vivo con l’orchestra
«Berriband», pronta a far cantare,
ballare e divertire fino a sera. E per
chiudere in bellezza, tombola finale
con ricchi premi in palio.
info www.prolocoparre.com
MUSICA
BAMBINI
SPETTACOLO
MUSICA
BAMBINI
22 giovedì
BERGAMO H. 20:30
Chiesa Madonna del Bosco
GIOVANI STELLE
DELLE SEI CORDE
Per il «Donizetti Guitar Festival» l’esibizione
degli studenti delle classi
di chitarra del Conservatorio
Donizetti di Bergamo.
www.poliartibg.it
BERGAMO H. 17:00
Ludoteca Giocagulp
C’ENTRO ANCHE IO
Un laboratorio pomeridiano pensato
per i più piccoli.
www.ortobotanicodibergamo.it
23 venerdì
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
ESPERIENZE D.M.
Sul palco i tre protagonisti di
«Esperienze D. M.» con una nuova
stagione ricca di storie inedite
e sorprese.
www.choruslife.com
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
JAVIER PERIANES
Il pianista spagnolo proporrà un
concerto in ricordo di Alica de
Larrocha.
www.festivalpianistico.it
TREVIGLIO H. 21:00
Teatro Filodrammatici
IL VIAGGIO
Uno spettacolo musicale omaggio
ai musicisti che hanno indirizzato
la vita di Daniele Ivaldi, chitarrista
storico di Shel Shapiro.
teatrofilodrammaticitreviglio.it
COMUN NUOVO H. 17:00
Arena del Comune
STORIE SURREALI E
INQUIETANTI ANIMALI
Continua la rassegna per famiglie
«Biblofestival» con Schedia Teatro
e brevi racconti in prosa e in rima
da Bernard Friot e Roald Dahl.
www.biblofestival.it
VISITA GUIDATA
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
MUSICA
ROBECCO D’OGLIO (CR) H. 20:00
Località Monasterolo
UNA SERA
IN VILLA
Visita guidata serale a Villa Bottini
– La Limonaia e proiezione del docufilm
Brescia Selvaggia, alla presenza
del regista.
www.parcooglionord.it
COSTA DI MEZZATE H. 09:00
Centro paese
MAGIE AL BORGO
Dal 23 al 25 maggio torna il Festival
Internazionale d’arte di strada che
trasformerà il borgo in un palcoscenico
a cielo aperto.
www.magiealborgo.it
LEVATE H. 09:00
Campo sportivo
ASD LEVATE
IN FESTA
Tre giorni di festa per l’ASD Calcio
Levate! Tornei multipli, bar, cucina
e griglieria all’aperto per tre giorni.
www.comune.levate.bg.it
24 sabato
BERGAMO H. 20:30
Teatro San Giorgio
BOB RAPSODHY
Una cascata di emozioni, sogni, riflessioni.
Prosegue così la terza edizione
della rassegna «Oblò».
www.teatroprova.com
NEMBRO H. 20:30
Chiesa di San Nicola
IL PRIMO
SETTECENTO
PROFANO E SACRO
Si esibiranno in concerto per
«Albino Classica» l’Ensemble vocale
Mulleres Laudantes e l’Ensemble
baroque C.A.Marino.
www.comune.albino.bg.it
BERGAMO H. 21:00
ChorusLife Arena
50 DA RIBELLE
Loredana Bertè ospite eccezionale
della nostra città con il tour per
festeggiare i 50 anni di carriera.
www.choruslife.com
FOOD
BAMBINI
VISITA GUIDATA
PARRE H. 18:00
Pala Don Bosco
SAGRA
DEGLI GNÒCH
IN CÒLA
Serata dedicata alla valorizzazione
della cucina tradizionale parrese,
con degustazioni tipiche.
FB ProLocoParre
AZZANO SAN PAOLO H. 15:00
Parcobaleno
POMERIGGIO
CON BIBLOFESTIVAL
Per la gioia di bambini e bambine
le proposte del «Biblofestival»
arrivano anche ad Azzano per un
pomeriggio ricco di sorprese.
www.biblofestival.it
BERGAMO H. 16:00
Valle della Biodiversità
GIORNATA MONDIALE
DELLE API
CASA DOLCE CASA
Un laboratorio alla scoperta del
mondo delle piccole api.
www.ortobotanicodibergamo.it
ARCENE H. 20:00
Piazza della Civiltà Contadina
SERATA
CON BIBLOFESTIVAL
Con il laboratorio «Stelle Filanti» e
lo spettacolo «Grogh, storia di un
castoro» il «Biblofestival» animerà
la serata dei più piccoli.
www.biblofestival.it
BREMBATE DI SOPRA H. 21:30
Parco Astr. La Torre del Sole
MARTE E IL CIELO
DI PRIMAVERA
Si punteranno i telescopi verso le
meraviglie del cielo profondo alla
scoperta di Marte e della Luna.
www.latorredelsole.it
PONTE SAN PIETRO H. 10:00
Bunker antiaereo
TOUR GUIDATO
AI BUNKER
ANTIAEREO
Una visita guidata alla scoperta
dei rifugi antiaerei della Seconda
Guerra Mondiale della città.
www.bunkerpontesanpietro.it
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
INCONTRO
CINEMA
BERGAMO H. 11:00
Palazzo Moroni
PASSEGGIATA
CON IL NATURALISTA
In occasione della Giornata
Mondiale della Biodiversità, un invito
a osservare da vicino la “vita”
tra i giardini del Palazzo.
www.fondoambiente.it
ALMENNO S. SALVATORE H. 14:30
Chiesa di San Giorgio
UN VIAGGIO
TRA ARTE,
STORIA E SPIRITUALITÀ
Visita guidata alla scoperta di un
capolavoro romanico risalente
all’XI-XII secolo.
www.lombardiasegreta.com
OLMO AL BREMBO H. 10:00
Alta Val Brembana
LE ERBE
DEL CASARO
Un viaggio tra profumi e sapori tipici
della Val Brembana. In programma
anche dal 31 maggio al
2 giugno.
www.erbedelcasaro.it
25 domenica
BERGAMO H. 18:30
Centro congr. Giovanni XXIII
LE MEDICHESSE
Il teatro racconta la passione e il
coraggio, riflettendo sull’importanza
di un sistema sanitario più
equo e inclusivo.
spettacoli.lemedichesse@gmail.com
BERGAMO H. 14:00
Teatro Donizetti
POTERE:
TRA POTENZA
E POSSIBILITÀ
TEDxBergamo propone un evento
che mette in circolo idee: tra potenza
e possibilità.
www.tedxbergamo.com
BERGAMO H. 16:00
Teatro Renzo Vescovi
BEETLEJUICE
BEETLEJUICE
Una serie di pomeriggi dedicati a
film per l’infanzia e l’adolescenza.
AGENDA// MAGGIO
48
49
AGENDA// MAGGIO
BAMBINI
OUTDOOR
VISITA GUIDATA
In proiezione «Beetlejuice
Beetlejuice» di Tim Burton.
www.ilcircolinocittaalta.it
BERGAMO H. 16:00
Valle della Biodiversità
LE ALTRE API
Le api saranno protagoniste di un
curioso laboratorio pomeridiano.
www.ortobotanicodibergamo.it
SPIRANO H. 20:00
Palaspirà
SERATA
CON BIBLOFESTIVAL
Con una serie di iniziative coinvolgenti
e intriganti, la rassegna per
famiglie «Biblofestival» arriverà anche
a Spirano.
www.biblofestival.it
PUMENENGO H. 09:00
Ponte Celso Gandini
SE UN PONTE
D’ESTATE SULL’OGLIO
Una giornata senza auto sul Ponte
Gandini, tra spettacoli, musica,
laboratori, natura ed emozioni
condivise.
www.parcooglionord.it
PONTE SAN PIETRO H. 15:30
Isolotto
VISITA ALL’ISOLOTTO
DI PONTE SAN PIETRO
TRA LE ORCHIDEE
Un viaggio alla scoperta di un lembo
di terra modellato dall’ambiente
fluviale e che ha determinato lo
sviluppo delle orchidee.
www.isolabergamasca.org
BERGAMO E PROVINCIA H. 10:00
Dimore storiche
DOMENICHE
PER VILLE,
PALAZZI E CASTELLI
Alcune ville e palazzi del nostro
territorio aprono le porte per visite
guidate speciali.
www.dimorestorichebergamo.it
11 MAGGIO
Torna la gara
più pazza dell’anno
Dalla fantasia di un commerciante
americano degli anni ’30 alle
strade di Bergamo Alta: a maggio
le Soap Boxes torneranno protagoniste.
Domenica 11 maggio, le mura di
Bergamo Alta si trasformeranno
nel circuito più folle della città: torna
il «Soap Box Rally», la corsa più
creativa, piena di risate e colori
dell’anno.
Dai garage ai tornanti, le mitiche
"scatole di sapone", i bolidi senza
motore ma con tanta personalità,
sfrecceranno lungo le Mura
Venete in una sfida all’ultima curva
tra design improbabili, ingegno e
puro divertimento.
Giunto alla 49esima edizione e organizzato
dalla Pro Loco Bergamo
in collaborazione con Asd Box Rally,
la manifestazione sarà anticipata
dall’esposizione delle macchine
di cartone, sabato 10 maggio alle
11, nella sede di Pedretti Serramenti,
a Curno.
La domenica, la gara inizierà da
Colle Aperto alle 15: non perdetevi
una corsa all'insegna della
velocità, tra colpi di scena e improbabili
prove da superare sulle
quattro ruote.
info prolocobergamo.com
MANIFESTAZIONI
MUSICA
PARRE H. 10:00
Antiquarium Parra Oppidum
APERTURA
DEL MUSEO
E DEL PARCO
ARCHEOLOGICO
Vieni a scoprire cosa gli archeologi
hanno riportato alla luce dopo più
di 3000 anni!
www.oppidumparre.it
BERGAMO H. 11:00
Palazzo Moroni
IL GIARDINIERE
RACCONTA
Tra giardini seicenteschi, terrazzamenti
e sentieri panoramici, per
scoprire rarità botaniche e tesori
di biodiversità.
www.fondoambiente.it
BERGAMO H. 14:30
Fontana del Lantro
ALLA SCOPERTA
DELLA FONTANA
DEL LANTRO
Gli speleologi volontari de Le
Nottole faranno da guida in un ambiente
unico, ricco di storia e curiosità.
Secondo turno alle 18,30.
www.comune.bergamo.it
ARDESIO H. 10:00
Centro paese
COME
D’INCANTO
Il festival degli artisti di strada organizzato
dalla Pro Loco torna il
25 maggio nel centro storico di
Ardesio.
www.viviardesio.it
TREVIGLIO H. 10:00
TreviglioFiera
4GAME
TREVIGLIO
Torna il grande evento dedicato
a collezionisti e appassionati di
videogiochi.
www.fieratreviglio.it
26 lunedì
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
JAN LISIECKI
In concerto il pianista canadese
INCONTRO
MUSICA
LETTERATURA
che ha calcato i più grandi palchi
del mondo.
www.festivalpianistico.it
27 martedì
BERGAMO H. 17:00
Biblioteca Tiraboschi
IL PIANOFORTE
SPAGNOLO
DI CLAUDE DEBUSSY
Nell’ambito del «Festival Pianistico
Internazionale» si terrà un approfondimento
sul compositore francese
che ha segnato numerosi decenni
musicali.
www.festivalpianistico.it
NEMBRO H. 21:00
Sede GAN
LO SCRIGNO
DELLE ALPI
OROBICHE
Un viaggio tra le meraviglie
delle nostre montagne
attraverso 84 itinerari
che racconteranno il fascino
e la bellezza dei monti che abbracciano
il nostro territorio.
www.comune.nembro.bg.it
28 mercoledì
BERGAMO H. 20:30
Chiesa Madonna del Bosco
ELIA
PORTARENA
Il «Donizetti Guitar Festival»
torna in città con un recital
di chitarra di Elia Portarena,
nuovo docente dell'Istituto
di Alta Formazione di Bergamo.
www.poliartibg.it
BOTTANUCO H. 19:30
Biblioteca
LE IMPRONTE
DEL MALE
Un aperitivo letterario
per festeggiare l'arrivo
della primavera a cura
della compagnia teatrale La Pulce.
www.comune.bottanuco.bg.it
DAL 3 ALL’11 MAGGIO
Il bello di fallire:
a inizio mese torna
«Festival Orlando»
© Laila Pozzo
È orgogliosamente dedicato al
tema del fallimento il 12esimo
«Festival Orlando»: rassegna di
arti performative e cinema che si
svolge a Bergamo, in nove diversi
spazi, da sabato 3 a domenica 11
maggio.
Più di 20 appuntamenti: performance,
film in anteprima, laboratori,
seminari, installazioni e
incontri; con ospiti da Nigeria,
Francia, Italia, Norvegia e Stati
Uniti. «Viviamo in un sistema che
pretende un solo tipo di successo
– spiega la Direttrice Elisabetta
Consonni –, suggeriamo l’idea
che quello che viene considerato
"fallimento" possa invece rivelarsi
una nuova possibilità».
Tra le presenze, il coreografo nigeriano
Emmanuel Ndefo, per
la prima volta in Italia, il duo di
performer norvegesi Ann-Christin
Kongsness e Marte Reithaug
Sterud, a loro volta in anteprima
nazionale, e Igor x Moreno con
lo spettacolo di teatro-canzone
«Concerto».
Da quest’anno la modalità Pay
What You Want: possibilità di scegliere
tra diverse fasce di prezzo
per i biglietti d’ingresso.
info www.orlandofestival.it
© Martin Kollar
MUSICA
MUSICA
FOOD
BAMBINI
29 giovedì
LOVERE H. 09:00
Lago d’Iseo
INAUGURAZIONE
RASSEGNA ONDE
MUSICALI
Classica, lirica, sinfonica, cameristica,
antica, crossover: 41 concerti
tra i comuni tra Lago d’Iseo e
Franciacorta.
www.visitlakeiseo.info
30 venerdì
BERGAMO H. 20:30
Teatro Donizetti
ORCHESTRA
GIOVANILE
DELLO STATO
DI BAHIA CON LUCAS
E ARTHUR JUSSEN
Esibizione dei fratelli Jussen, di
origine olandese, con l’Orchestra
NEOJIBA, che comprende quasi
100 giovani musicisti.
www.festivalpianistico.it
ALZANO LOMBARDO H. 18:00
Spazio Fase
FESTA
DELLA BIRRA BELGA
Due giornate dedicate all’eccellenza
brassicola del Belgio, tra degustazioni
e street food tipico.
www.spaziofase.com
BOLTIERE H. 17:00
Piazza del Volontariato
BUONO COME IL PANE
Prosegue la rassegna per famiglie
«Biblofestival» con la storia di Molli,
che vuole imparare la ricetta della
nonna per fare il pane.
www.biblofestival.it
LEVATE H. 20:00
Parco di corso Europa
SERATA
CON BIBLOFESTIVAL
In programma un laboratorio
per bambini con Teatro Pane
e Mate e lo spettacolo teatrale
«Spataciunfete!!! Avventure
Sui Mari»
www.biblofestival.it
AGENDA// MAGGIO
50
51
AGENDA// MAGGIO
MANIFESTAZIONI
SPETTACOLO
COLICO (LC) H. 10:00
P.zza Garibaldi e Lungolario Polti
STREET FOOD
A disposizione dei più curiosi piatti
tipici italiani, specialità spagnole
e messicane, pita greca, picanha
brasiliana, oltre ai classici würstel
e salumi.
www.confesercenti.bergamo.it
31 sabato
PRESEZZO H. 20:30
Audit. Lydia Gelmi Cattaneo
LA LUNA GIOSTA
Il gruppo teatrale covese ospite
della rassegna dialettale del paese.
www.isolabergamasca.org
© Arianna Puccio
OUTDOOR
VISITA GUIDATA
ONORE H. 09:00
Piazzale centro sportivo
ESCURSIONE
GUIDATA
Itinerario tra boschi e pascoli lungo
mulattiere e antichi sentieri.
www.comune.onore.bg.it
LEFFE H. 15:00
Museo del Tessile
VISITA GUIDATA
AL MUSEO
DEL TESSILE
Un luogo destinato a raccontare
un’epopea artigianale ed industriale,
capace di stupire con macchinari
perfettamente funzionanti.
Tutte le aperture disponibile sul sito
ufficiale.
lecinqueterredellavalgandino.it
MUSICA
FOOD
BAMBINI
BERGAMO H. 21:00
Cineteatro Colognola
LA SCIAGURA
Uno spettacolo di Andrea Scanzi:
tagliente e provocatorio unisce teatro,
satira e analisi politica.
www.cineteatrocolognola.it
BERGAMO H. 17:00
Ridotto Gavazzeni, T. Donizetti
HISTOIRE
DU TANGO
Per la rassegna «Il Centro della
Musica» un approfondimento
sul tango con brani di Gardel,
Pugliese, Piazzolla, Ziegler e
Galliano.
www.teatrodonizetti.it
BONATE SOTTO H. 08:00
Centro paese
MERCATO AGRICOLO
Produttori del territorio propongono
prodotti freschi, genuini e a
costi accessibili.
www.comune.bonatesotto.bg.it
BREMBATE DI SOPRA H. 21:30
Parco Astr. La Torre del Sole
LE STELLE
DALLE DIVERSE
LATITUDINI
DELLA TERRA
Una serata dedicata all’osservazione
astronomica: verranno illustrate
le variazioni tra emisfero boreale
e australe.
www.latorredelsole.it
DAL 21 AL 24 MAGGIO
«SenzaFarRumore
Fest» festeggia
i suoi primi 25 anni
Cisano Bergamasco si prepara a
tornare protagonista della scena
musicale e culturale della provincia
con la 25esima edizione del
«SenzaFarRumore Fest». Da mercoledì
21 a sabato 24 maggio, via
Dorando Pietri ospiterà quattro
giorni di concerti dal vivo, street
food, birra artigianale e attività
pensate per tutte le età. Nato
da un’idea collettiva e cresciuto
grazie all’impegno di volontari e
associazioni, il «SenzaFarRumore
Fest» celebrerà quest’anno un
traguardo importante: un quarto
di secolo di storia, caratterizzato
da una forte identità musicale e la
capacità di unire generazioni diverse.
In programma quattro serate
con una line-up di artisti pronti
ad alternarsi sul palco tra sonorità
rock, alternative, elettroniche e
contaminazioni internazionali.
Tra gli ospiti, mercoledì 21 maggio,
«Gotto esplosivo», direttamente
dalla Val Brembana, preceduto
dal concerto di Filippo Cattaneo
Ponzoni (foto), cantautore bergamasco
capace di mescolare soul,
pop, rock, funk ed elettronica.
FB senza.farrumorefest
MANIFESTAZIONI
PREDORE H. 17:00
Terme Romane
VISITA
ALLE TERME
ROMANE
Apertura straordinaria del sito archeologico
romano che sarà visitabile
durante il fine settimana. Il
calendario delle aperture della stagione
è disponibile sul sito.
www.pad-bg.it
ALTA VAL BREMBANA H. 10:00
Varie sedi
LE ERBE
DEL CASARO
Un viaggio tra i profumi e i sapori
autentici alla scoperta delle erbe
spontanee di montagna e dei
formaggi tipici locali della Val
Brembana. Numerose le aziende
agricole che saranno aperte.
www.altobrembo.it
MARTINENGO H. 20:00
Ex monastero di Santa Chiara
A CENA
CON I CAPITANI
DEL COLLEONI
Una cena medievale, allestita
nell’ex convento di Santa Chiara,
tra torce e bracieri.
www.gruppocolleonimartinengo.it
52
FUORI PROVINCIA
DOVE: LECCO E COLICO
QUANDO: 16-18 MAGGIO
E DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO
I
l lago di Lecco si prepara a
vivere due eventi imperdibili,
all'insegna del gusto
e dell'artigianato, grazie alle
nuove edizioni del «Mercato
Europeo di Lecco» e dello
«Street Food di Colico», organizzate
da Promozioni Confesercenti
Bergamo.
www.confesercenti.bergamo.it
Sul lungolago di Lecco
un viaggio alla scoperta
di sapori e profumi
54
Il Mercato Europeo
Come ogni primavera, il lungolago
di Lecco si trasforma
in un vivace crocevia di sapori
e curiosità da tutta Europa. Dal
16 al 18 maggio, la 13esima edizione
di questa amata rassegna
porta in piazza prodotti italiani ed europei, attirando
appassionati di gastronomia e artigianato.
I visitatori possono quindi passeggiare sul
Lungolario, scoprendo creazioni uniche in pelle,
gioielli, abbigliamento esclusivo e tante proposte
naturali per la cura della persona. L'offerta
è arricchita dai profumi e dai sapori delle cucine
del mondo, con l’area street food allestita in Riva
Martiri delle Foibe.
Lo street food
Giunge alla decima edizione lo street food di
Colico, nella provincia di Lecco. Dal 30 maggio al
2 giugno, Piazza Garibaldi e Lungolario Polti, tornano
ad ospitare uno degli appuntamenti più attesi
dai buongustai di tutte le età.
A disposizione dei più curiosi piatti tipici italiani,
specialità spagnole e messicane, pita greca,
picanha brasiliana, oltre ai classici würstel e
salumi, per un viaggio culinario, accompagnato
da birre artigianali e dolci caratteristici delle
diverse regioni d'Europa. Novità di questa edizione
un banco di ravioli cinesi che porterà un inedito
sapore orientale alla manifestazione, trasformando
il lago in un luogo di incontri e scoperte,
all’insegna della convivialità tipica della cucina.
INFO
MERCATO EUROPEO DI LECCO
ORARI: venerdì e sabato dalle 9 a mezzanotte,
domenica dalle 9 alle 22
STREET FOOD DI COLICO
ORARI: da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno
dalle 10 a mezzanotte; lunedì 2 giugno fino alle 22
FUORI PROVINCIA
DOVE: LOC. BORNATO, CAZZAGO
SAN MARTINO, BRESCIA
QUANDO: DAL 16 AL 18 MAGGIO
335.8706437
segreteria@franciacortainfiore.it
www.franciacortainfiore.it
Un soffio di primavera
tra petali e poesia
Immergetevi in un fiume di essenze profumate con la 26esima
edizione di «Franciacorta in Fiore» nell'antico borgo di Bornato
56
C
’è un momento, ogni anno, in cui il tempo
sembra rallentare tra i profumi intensi delle
rose antiche e i colori vibranti delle erbacee
perenni. È quando il Borgo antico di Bornato,
nel comune di Cazzago San Martino, si veste di
magia e accoglie, tra mura cariche di storia e scorci
mozzafiato, la nuova edizione di «Franciacorta in
Fiore».
Dal 16 al 18 maggio, il cuore verde della Franciacorta
tornerà a battere più forte che mai, celebrando
la 26esima edizione della mostra-mercato
floreale, quest’anno ispirata al tema suggestivo:
«Aria tra fiori di mille colori». Tre giorni tra giardini
segreti, cortili nobiliari, fragranze intense,
dove la natura incontrerà l’arte, il paesaggio si
farà emozione, e ogni angolo racconterà una storia.
La manifestazione si dislocherà in diverse cornici
del borgo. Tra queste: il Castello e la Cascina
Orlando, l’Antica Volta e il Palazzo Ambrosini Battista,
il frutteto Dalola, Cascina
Biondelli, Cascina Ambrosini e
l’Antica Pieve San Bartolomeo.
Gli appuntamenti
Il palinsesto sarà anticipato
da una serie di eventi,
come l’esibizione del quartetto
di clarinetti in «Aspettando
Franciacorta in fiore, un
viaggio attraverso la musica»
(9 maggio) e la passeggiata
«Scampagnata in fiore» nella
frazione della Pedrocca (10
maggio).
La partenza ufficiale, invece,
sarà il 16 maggio con l’apertura
della mostra-mercato nel borgo antico (11-19,30)
e dell’area food truck ed eventi nella piazza Don
Piero Verzeletti (11-20,30). Tra gli eventi di questa
giornata, da non perdere, l’inaugurazione che si
terrà alle 18 presso Castello Orlando e il «Silent
flower party 3.0», (21,30-02) presso il vigneto del
ristorante La Dama Bianca.
Sabato 17 maggio la rassegna aprirà alle 9 con
l'esposizione di arti e mestieri, per un tuffo alla
riscoperta degli antichi saperi.
Domenica 18, invece, sarà il momento del corteo
storico e della proclamazione del Palio della Rosa
di Franciacorta.
INFO
PRENOTAZIONE: sul sito o in loco i giorni della
manifestazione
DOVE: FIERA DI CREMONA
QUANDO: 17 E 18 MAGGIO
0372.598011
info@japanshow.it
www.japanshow.it
Con il patrocinio di:
FUORI PROVINCIA
Ami il Giappone?
A Cremona una fiera
dedicata al Sol Levante
S
ogni il Giappone ma non hai ancora fatto
le valigie? Nessun problema: con il «Japan
Show» sarà il Giappone che viene da te. Giunta
alla sua quarta edizione, la manifestazione porterà
nel cuore dell’Italia, alla Fiera di Cremona il 17 e il
18 maggio, un assaggio autentico della cultura nipponica,
in un’esperienza immersiva tra tradizione,
innovazione e meraviglia. Numerosi saranno i settori
protagonisti del festival: dai sapori autentici
del food e delle specialità gastronomiche alle discipline
del corpo e dello spirito con le arti marziali
e l’intrattenimento dal vivo, passando per l’eleganza
della cosmesi naturale e i segreti del benessere
orientale. Non mancheranno spazi dedicati al
design e all’architettura giapponese, all’universo di
manga e fumetti, e infine alla raffinatezza dell’arte
calligrafica. Un’attenzione particolare sarà rivolta
anche al turismo culturale, ai percorsi di studio nel
Paese, alla sfera della letteratura e dell’editoria,
fino agli elementi più iconici della tradizione naturalistica:
le affascinanti carpe koi, i laghetti ornamentali
con specie d’acqua fredda e la delicatezza
di bonsai e suiseki, opere d’arte viventi.
Gli eventi
In aggiunta all’allestimento espositivo, sarà presente
un ricco calendario di appuntamenti che
spazierà da workshop a presentazioni live, sino a
laboratori condotti dagli espositori stessi. Tra questi
eventi, da segnarsi il corso di lingua giapponese e
quello di origami, l’angolo del tè con degustazione,
le lezioni di shodo, antica tecnica calligrafica, della
pratica di vestizione del kimono e spettacoli di
danza. Se la cucina è la vostra passione, non potrete
perdervi due workshop dedicati alle corrette tecniche
per la preparazione di alcune specialità culinarie
locali: i gyoza, ravioli ripieni di carne, verdure e
spezie, e il celebre sushi.
Ospite d’onore di questa edizione sarà lo Chef
Hiro in un live talk (18 maggio alle 12) che trasporterà
il pubblico alla scoperta della filosofia giapponese
dell’«Ichigo Ichie», la tendenza a vivere ogni
momento con gratitudine, e della storia gastronomica
nipponica.
Japan Show,
il salone
dedicato alla
vera cultura
giapponese
Scopri anche
il Koi Expo!
JAPAN
SHOW
17-18 maggio 2025
Fiera di Cremona
Piazza Zelioli Lanzini, 1 - 26100
Cremona (Italy)
www.japanshow.it
Acquista online
il tuo biglietto
INFO
ORARI: dalle 10 alle 19
BIGLIETTI: sul sito della fiera e in loco nei giorni di
manifestazione
Il Concorso internazionale
di carpe koi.
www.italiankoiassociation.it
58
ARTE
60
DOVE: MUSEO SAN MARTINO,
ALZANO LOMBARDO
QUANDO: DAL 10 MAGGIO
T
ra le silenziose sale di un palazzo seicentesco
nel cuore di Alzano Lombardo, i colori
di Giambettino Cignaroli tornano a parlare.
Dopo un attento lavoro di restauro, possibile
grazie al supporto della Fondazione Credito
Bergamasco nell’ambito del pluriennale progetto
«Grandi Restauri», il Museo d’Arte Sacra San Martino
aprirà le porte a una mostra che celebrerà
uno dei grandi protagonisti della pittura veneta
del Settecento. Dimenticato per decenni, oscurato
dall’ascesa del Neoclassicismo e dalla fama
di Tiepolo, l’artista veronese tornerà finalmente al
centro dell’interesse artistico contemporaneo con
l’esposizione «Eccellente dipintor. Il colore ritrovato
di Giambettino Cignaroli», che sarà allestita
dal 10 maggio al 30 settembre nel Salone d’Onore
di Palazzo Pelliccioli, che ospita il Museo d’Arte
San Martino. Omaggiare la fama del «Primo pittor
de’ viventi», come fu nominato dall’imperatore
Giuseppe II d’Asburgo Lorena, sarà lo scopo di
questo viaggio pittorico. Dalle opere emergerà la
sua visione classicista del Barocco e la straordinaria
padronanza della sua tecnica prediletta, la
pittura da cavalletto, e, infine, la profonda ispirazione,
alimentata da soggetti mitologici e religiosi
che gli garantì l’apprezzamento europeo.
Il percorso espositivo esalterà l’armonia espressiva
dell’artista tramite un confronto tra due
quadri gemelli, entrambi realizzati sul tema del
«Transito di Giuseppe», caro all’autore, e materiali
d’atelier mai esposti al pubblico. La prima tela,
proveniente dalla Cappella di San Giuseppe nella
Basilica di San Martino ad Alzano, e la seconda, dal
Duomo dei Santi Faustino e Giovita a Chiari, risalgono
al 1759-1760, periodo di piena maturità del
366.1130847
segreteria@museosanmartino.org
www.museosanmartino.org
Pennellate di luce
sul maestro dimenticato
del Settecento veneziano
pittore. A partire da esse, sarà possibile reinterpretare
la genesi
dei due capolavori
e approfondire
la
comparazione
attraverso i
due studi realizzati
dal
Cignaroli. L’esposizione
si
concluderà
con i dipinti
«Sant’Agata
e Santa Maria
Maddalena»
riportati allo
splendore originale
grazie
all’intervento
della restauratrice
Fabiana
Maurizio e una inedita «Madonna col Bambino».
La narrazione museale, curata da Riccardo Panigada
e Angelo Loda, con la collaborazione della
Soprintendenza ABAP di Bergamo e Brescia e il
supporto della neonata Associazione Amici di San
Martino, permetterà ai visitatori di immergersi
in un’esperienza visuale unica, alla scoperta dei
segreti impercettibili delle opere.
INFO
PRENOTAZIONE: sul sito o tramite i recapiti
ORARI: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9
alle 11,30, dalle 15,30 alle 18; sabato dalle 9 alle 11,30;
domenica dalle 15 alle 18
ARTE
BERGAMO
GAMeC
maggio
BERGAMO
Spazio Cam
4 maggio
ORIO AL SERIO
Oriocenter
fino al 31 agosto
BERGAMO
gres art 671
fino al 12 ottobre
BERGAMO
DAL 6 AL 14 MAGGIO
Sala Borgo d’Oro
IL PROFUMO
DEI COLORI
www.colorsandwords.com
BERGAMO
FINO AL 31 AGOSTO
Accademia Carrara
DENTRO
LORENZO LOTTO
www.lacarrara.it
62
Appuntamenti
con l’arte
Maggio sarà un mese ricco di
appuntamenti alla GAMeC e
sul territorio: domenica 4, alle
10,30, visita guidata per famiglie
alla mostra «Una Galleria, Tante
Collezioni», riservata ai tesserati
Abbonamento Musei Lombardia.
Domenica 11 maggio, alle 18, lungo
l’antica via Mercatorum ad Averara
si terrà la proiezione del film
«Migratori» di Agnese Galiotto
seguita dal laboratorio «Volo collettivo»,
ispirato al cortometraggio.
Giovedì 15, alle 15, vi aspetta un
nuovo appuntamento con «Disegnare
il contemporaneo», a cura
di Laboratorio Tantemani, mentre
sabato 17 maggio, alle 15,30, è in
programma un'attività per famiglie
legata al film «MUT» di Giulio
Squillacciotti, seguito da un laboratorio
di tessitura nell’ambito
dell’evento «Seta. Sul filo di una
storia» di Palazzo Moroni.
www.gamec.it
Scatta, cammina,
racconta
Un’avventura per perdersi e ritrovarsi
tra scorci nascosti, vie di
ciottoli, piazze storiche e sguardi
rubati. La «Maratona Fotografica
di Bergamo», in programma il 4
maggio dalle 9,30 alle 17,30, non
sarà solo una sfida creativa ma sarà
un invito a osservare la città con
occhi nuovi. Che tu sia un appassionato
o alla prima esperienza,
l’obiettivo sarà lo stesso: raccontare
Bergamo attraverso quattro
temi, da scoprire e immortalare
in un viaggio a tappe che mette
al centro la bellezza, la scoperta
e l’arte dello sguardo. E per chi
saprà cogliere al meglio l’anima
di Bergamo, non mancheranno i
riconoscimenti per le tre migliori
fotografie per ciascun tema e i tre
migliori fotografi, rigorosamente
selezionate da una giuria d’eccezione.
Tutte gli scatti saranno
pubblicati sul sito ufficiale, contribuendo
a raccontare Bergamo
per immagini. Le opere vincitrici
saranno esposte per un mese allo
Spazio Cam, dando vita a una
mostra collettiva aperta alla città.
maratonafotograficabergamo.it
Sogni a occhi aperti
Fino al 31 agosto, il primo piano
di Oriocenter si trasformerà in un
percorso spettacolare dove ogni
angolo sarà una sorpresa e ogni
modello un'emozione. Sarà un
viaggio straordinario tra oltre 100
modelli spettacolari dove potrai
ammirare la Ferrari F40 in scala
1:1 realizzata con 600.000 mattoncini,
i grattacieli più famosi del
mondo, una Statua della Libertà
alta 3 metri, e un’intera area dedicata
all’universo di Star Wars.
Ci sarà spazio anche per la fantasia
con i personaggi delle fiabe
più amate, dal villaggio dei Puffi ai
castelli Disney®, e per la musica
con un tributo a leggende del
Rock&Roll come Freddie Mercury,
David Bowie e i Beatles.
Non mancheranno capolavori
d’arte come i mosaici ispirati alla
Cappella Sistina, l’iconica Vespa
in scala reale, e il mondo mozzafiato
di Spider-Man a New York.
E per finire, un’Area Fun Park tutta
da costruire, giocare e fotografare,
con anche la divertente 3D Trick
Gallery per vivere la mostra da
veri protagonisti.
www.mostramattoncini.it
Segni di guerra
per sogni di pace
«De Bello. Notes on War and Peace» è un'esperienza immersiva
dentro il cuore pulsante del conflitto umano. Dalla polvere
dei campi di battaglia alle guerre invisibili del presente,
l’esposizione guiderà in un viaggio nelle ferite storiche, ripercorrendo
quel ciclo eterno di guerra e pace che segna l’umanità
da sempre. Un racconto visivo, emotivo ed evocativo che
interrogherà la memoria collettiva e restituirà uno specchio
del nostro tempo. Saranno oltre 30 gli artisti in mostra. Tra
questi si troveranno opere, installazioni, dipinti e fotografie
di figure rinomate come Marina Abramović, Lawrence Abu
Hamdan e Alberto Burri. Tutti i capolavori esposti interrogheranno
il pubblico sulle cicatrici della storia contemporanea,
sulla loro ripetizione ma trametteranno anche la possibilità
del riscatto, aprendo uno spiraglio verso la pace.
www.gresart671.org
© Diego
Laila Pozzo
DePol
BERGAMO
FINO AL 17 MAGGIO
Traffic Gallery
PERSEIDI
www.trafficgallery.org
NEMBRO
DAL 17 MAGGIO
AL 14 GIUGNO
Biblioteca Centro Culturale
PERSONALE
DI CHIARA FERRERO
www.comune.nembro.bg.it
BRESCIA
FINO AL 15 GIUGNO
Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE
www.mostrabelleepoque.it
63