You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
CIVIC<br />
Enjoy the new style.<br />
INSIGHT<br />
L’auto migliore per il mondo.<br />
FORME DI INTELLIGENZA<br />
TECNOLOGICA<br />
C’è vita sul pianeta <strong>Honda</strong>.<br />
CR-Z<br />
L’evoluzione sportiva<br />
dell’innovazione ibrida.<br />
50 ANNI SU 2 RUOTE<br />
<strong>Honda</strong> festeggia il traguardo<br />
con numeri da leggenda.<br />
www.honda.it NEWS N°1/09<br />
Driving innovation.
Editoriale Indice<br />
“Non imitare”. L’imperativo di Soichiro <strong>Honda</strong>, perfettamente<br />
sintetizzato in due sole parole, continua a risuonare nelle<br />
menti di tutti coloro che lavorano in <strong>Honda</strong>. In un ambiente<br />
di lavoro aperto ad ogni contributo, tutti sono incentivati a<br />
sfidare se stessi nella ricerca di soluzioni innovative, in ogni<br />
aspetto della vita aziendale, non solo all’interno dei reparti<br />
dedicati alla ricerca e alla sviluppo tecnologico. La cultura<br />
dell’innovazione e lo spirito di iniziativa personale sono<br />
radicati nel pensiero <strong>Honda</strong> anche grazie a un’organizzazione<br />
orizzontale che offre a tutti l’occasione di manifestare<br />
l’originalità delle proprie idee, lasciando grande spazio alla<br />
possibilità di esplorare e sperimentare nuove strade. Nessuno<br />
in <strong>Honda</strong> si trova in imbarazzo nell’affrontare questioni che<br />
potrebbero sembrare futuribili, utopistiche se non addirittura<br />
improbabili. Niente è impensabile se passa per la testa<br />
dell’uomo. Nessun modo di vedere troppo visionario, come<br />
del resto dichiara l’esperienza umana e imprenditoriale dello<br />
stesso Soichiro <strong>Honda</strong>. Questo ha permesso all’azienda di<br />
muoversi con largo anticipo su molti aspetti della ricerca<br />
per la mobilità, come appare oggi evidente nel settore della<br />
tecnologia ibrida, dove <strong>Honda</strong> è in grado di offrire soluzioni<br />
che non rappresentano più una nicchia tecnologica ma una<br />
possibilità di progresso e un vantaggio per tutti. La vera<br />
innovazione muove infatti da considerazioni concrete, si<br />
sviluppa attraverso elaborazioni spesso astratte, per tornare<br />
poi a realizzarsi in prodotti che corrispondono ai desideri<br />
delle persone e di un’intera società. Il recente anniversario di<br />
Cub, il ciclomotore più venduto al mondo, ne è un esempio<br />
concreto, assolutamente geniale nella sua semplicità,<br />
anticonvenzionale nelle scelte tecniche adottate (il primo a<br />
4 tempi), un “sogno utilitaristico”. Non diverso il racconto<br />
della nascita e dell’evoluzione di <strong>Honda</strong> Civic che, dopo 8<br />
generazioni, conferma un approccio originale e innovativo<br />
ai temi della mobilità, alle tendenze del gusto e del design,<br />
allo stile di vita delle persone. Persone che rappresentano<br />
il vero propulsore dei progetti <strong>Honda</strong>, in senso figurato e<br />
perfino in senso materiale, come dimostra il più recente<br />
sviluppo di Asimo, dove la sola forza del pensiero dell’uomo<br />
diventa l’energia per muovere “la più umana” ed evoluta<br />
delle macchine.<br />
Alessandro Skerl<br />
Consigliere Delegato<br />
di <strong>Honda</strong> Automobili Italia S.p.A.<br />
honda.club<br />
testata di <strong>Honda</strong> Automobili Italia S.p.A.<br />
Via Enrico Fermi n. 11/d<br />
Tel. +39 0458289311 - Fax +39 045 8289402<br />
DIRETTORE RESPONSABILE<br />
Carlo Bonini<br />
COORDINAMENTO EDITORIALE<br />
Cristina Fanfarillo<br />
HANNO COLLABORATO<br />
Sandra Vallifuoco, Riccardo Faleschini,<br />
Annalisa Poli, Alessandro Tramontan, Emanuela Vigna,<br />
Stefano Bertizzolo, Martino Barbieri,<br />
Zeno Brunetto, Emanuele Magnabosco.<br />
PROGETTO GRAFICO E REALIZZAZIONE<br />
Adpresscommunications SpA<br />
FOTOCOMPOSIZIONE E STAMPA<br />
Adpresscommunications SpA<br />
honda.club PERIODICO SEMESTRALE<br />
n° 1 Novembre 2009 reg. trib. di Verona n°1621, 23/11/C<br />
SOCIETÀ EDITRICE STUDIUM marketing diretto srl<br />
Sede legale: via B. Rizzi, 2 37012 Bussolengo Verona<br />
04.Show Room Civic Story<br />
06.Civic 5 porte,<br />
10.Civic Type S,<br />
14.<strong>Honda</strong> Insight,<br />
22.Civic Hybrid,<br />
24.nuova Jazz,<br />
28.CR-V,<br />
30.nuova Accord i-DTEC,<br />
32.FCX Clarity,<br />
34.FR-V,<br />
36.Anteprima<br />
Tokyo Motor Show 2009,<br />
40.Tecnologia<br />
i-DTEC e i-VTEC, ASIMO,<br />
cambio i-SHIFT,<br />
44.Anniversary<br />
50° anniversario CUB, Golden Wing,<br />
47.Eventi<br />
<strong>Honda</strong> Insight Tour,<br />
48.Advertising<br />
Spot Insight “Let it shine”,<br />
50.Servizi<br />
CRM, Carta <strong>Honda</strong>, Olio Bardahl,<br />
56.Accessori<br />
www.honda.it
hc/04<br />
Oltre 17 milioni di vetture e 8<br />
generazioni a cavallo di 4 decenni:<br />
nascita ed evoluzione di un fenomeno,<br />
da audace progetto a bestseller<br />
mondiale.<br />
“L’auto per le città e i suoi abitanti” nacque dal lavoro di 2<br />
team di 10 progettisti (divisi per età in over e under 30) col<br />
compito di concepire una nuova di idea di macchina. Una<br />
“world-class” leggera, veloce, compatta, economica. Nelle<br />
intenzioni, l’auto avrebbe dovuto trasmettere “orgoglio di<br />
appartenenza” nei suoi possessori, grazie a un carattere<br />
unico. Una vettura con motore e trazione anteriori, che manifesta<br />
fin dalla sua gestazione il proprio anticonformismo<br />
in un periodo in cui la maggior parte delle auto era dotata<br />
di trazione posteriore. Prima richiesta tecnica: contenere il<br />
peso in 600 kg. I progettisti si liberarono del superfluo, un<br />
grammo qui, un etto in meno là e arrivarono al peso finale<br />
di 680 kg. Il capo progettista Kizawa punta inoltre a un<br />
sistema di sospensioni indipendenti, altra inedita soluzione<br />
per una vettura a trazione e motore anteriori.<br />
.<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Una proposta audace, presentata al signor<br />
<strong>Honda</strong> in persona in una riunione<br />
ad alta tensione. Ma Mr. <strong>Honda</strong> apprezzò<br />
il coraggio del suo ingegnere. Soluzione<br />
approvata, empasse sbloccata. Quella<br />
delle sospensioni indipendenti diventerà<br />
poi un must per le piccole e medie di<br />
casa <strong>Honda</strong>. Alla vista del primo prototipo<br />
della Civic, un manager <strong>Honda</strong> chiese:<br />
“ma la terza porta da che lato è posizionata?”<br />
La domanda divertì molto i presenti<br />
al meeting, ma a ben vedere era sintomatica<br />
della percezione di una vettura “a 3<br />
porte” diffusa nella mentalità dell’epoca.<br />
Presto anche la stampa si innamorò della<br />
futura Civic scrivendo addirittura che “chi non la capisce<br />
non capisce di auto”. Sviluppata da zero nel tempo record<br />
di soli 2 anni, la Civic fu messa sul mercato nel luglio del<br />
1972. Una curiosità: una sera il designer Iwakura e<br />
Mr. Tadashi Kume, allora presidente della <strong>Honda</strong>, uscirono<br />
a festeggiare la riuscita del progetto. Al ristorante avvicinarono<br />
una cameriera chiedendole se conoscesse la<br />
Civic. Lei rispose di sì, che era “l’auto economica e senza<br />
baule”, dimostrando così che tutti avevano compreso la<br />
“Abbiamo solo fatto l’auto<br />
che il Vecchio Uomo<br />
(Soichiro <strong>Honda</strong>) voleva<br />
costruire”.<br />
(Hiroshi Kizawa, capo-ingegnere, molti anni dopo il lancio<br />
della “world-class” che avrebbe scalato le più alte quote<br />
di mercato)<br />
filosofia di questa nuova auto.<br />
Per quanto riguarda le vendite ad un inizio<br />
poco incoraggiante seguì un improvviso<br />
successo. E cominciarono a piovere<br />
premi e riconoscimenti, tra cui il “Japan<br />
Car of the Year Award” nel 1972, 1973<br />
e 1974. A dicembre del ’73 fu introdotto<br />
il motore CVCC per “spingere” la Civic nel Nuovo Continente,<br />
già molto severo in materia di restrizioni sulle<br />
emissioni inquinanti e già orientato a rudimentali sistemi<br />
catalitici a benzina senza piombo (intolleranti però verso<br />
la benzina tradizionale). Il CVCC offriva l’incredibile<br />
vantaggio di funzionare con entrambi i carburanti: per<br />
questo Civic venne lanciata con lo slogan pubblicitario<br />
“Any kind of gas!”. Un successo strabiliante, quello della<br />
piccola giapponese alla scoperta dell’America.<br />
8 generazioni portate benissimo.<br />
Ogni generazione di Civic ha veicolato un valore, espressione sia delle caratteristiche del singolo modello che rappresentativo<br />
del periodo storico. La quarta, la “grand” Civic, lanciò il motore VTEC di derivazione F1, proprio nel periodo in cui i motori <strong>Honda</strong><br />
furoreggiavano nella massima Formula. E anche il palmares non scherza, con 6 “Japan Car of the Year Awards”. Qualcuno l’ha<br />
battezzata “trend-setting car”, qualcun altro “un regalo per il mondo”. Noi semplicemente “Civic”. L’auto per i cittadini del mondo...<br />
segue...
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Enjoy the<br />
new style.<br />
Tante novità rinnovano<br />
l’immagine della gamma Civic<br />
che unisce una personalità<br />
inconfondibile a prestazioni ai<br />
vertici per risparmio sui consumi<br />
e basse emissioni.<br />
CIVIC 1972-1979 (1 a generazione)<br />
La prima urban car di casa <strong>Honda</strong>.<br />
La prima 2 volumi a trazione anteriore, motore trasversale in alluminio<br />
da 1.2 litri e sospensioni indipendenti. Motore CVCC, la rivoluzionaria<br />
tecnologia basata sul principio che è meglio generare meno inquinanti<br />
nella combustione piuttosto che eliminarli con un convertitore catalitico.<br />
Furba e pulita, la piccola Civic.<br />
hc/06<br />
Dal 1972 Civic continua a stupire ed<br />
affascinare, tanto da essere diventata la sintesi<br />
del pensiero e dello stile <strong>Honda</strong>.<br />
Il restyling della gamma, che ha interessato sia<br />
le versioni 5 porte che le versioni 3 porte Type<br />
S, ripropone le linee futuristiche dell’ultima<br />
generazione, arricchendosi di dettagli in grado<br />
di fare una bella differenza, certamente gradita<br />
da chi ama le sensazioni sportive e le auto di<br />
forte temperamento.<br />
Nuova Civic<br />
5 porte.<br />
Restyle your comfort.<br />
Civic 5 porte: è una sportiva che ama lo spazio<br />
e le comodità, unica in ogni dettaglio, nelle linee<br />
che anticipano future tendenze, nel cruscotto dalla<br />
fantascientifica strumentazione, nella versatilità da<br />
vera 5 porte, grazie a sedili modulari e alle pratiche<br />
soluzioni di carico.<br />
CIVIC 1979-1983 (2 a generazione)<br />
2° generazione del rivoluzionario motore CVCC.<br />
Aumentano le dimensioni esterne e arriva la prima 5 porte con<br />
portellone. Il 1.5 litri 4 cilindri CVCC-II da 70 CV passa da 4 a 5 marce<br />
mentre l’automatico <strong>Honda</strong>matic passa da 2 a 3 rapporti nel 1981.<br />
Alla fine del 1982 erano state prodotte 3 milioni di Civic.<br />
La gamma Civic 5 porte presenta oggi diverse novità:<br />
si parte dalla calandra dove la grande fascia che<br />
incorpora le luci anteriori è stata oggetto di un profondo<br />
restyling. Il Centro Stile <strong>Honda</strong> ha disegnato due inedite<br />
prese d’aria, con finitura a nido d’ape, che isolano e<br />
mettono in rilievo la grande H al centro del frontale. Nello<br />
stile aggressivo di questi interventi anche il disegno dei<br />
nuovi cerchi in lega da 16” con bulloni a vista o da 17” a<br />
5 razze doppie, per tenere incollati anche gli sguardi di<br />
chi la vede passare.<br />
Cambia il muso e cambia anche la coda, con un<br />
intervento che in questo caso accomuna entrambi i<br />
modelli Civic, sia la nuova 5 porte che la nuova Type S.<br />
segue...
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Il nuovo look posteriore è il risultato di un paraurti più<br />
aggressivo e di una fascia con tecnologia a LED che<br />
collega gruppi ottici completamente ridisegnati, con<br />
indicatori di direzione bianchi.<br />
Salendo a bordo l’accoglienza è decisamente<br />
seducente con l’adozione di nuovi materiali e un livello<br />
di finiture impeccabile. Il disegno del cruscotto Dual<br />
Link divide l’area della plancia in due zone funzionali<br />
distinte, una per le informazioni visive, l’altra per i diversi<br />
comandi. Nella parte superiore si concentrano così le<br />
informazioni più importanti (velocità, dati consumo) che<br />
possono essere lette senza distogliere lo sguardo dalla<br />
strada.<br />
Nuovi anche i tessuti che rivestono sedili dalla forma<br />
accogliente: la scelta è adesso tra un nuovo tessuto<br />
tecnico dal color grigio con impunture chiare e due<br />
diversi rivestimenti in pelle chiara o scura.<br />
CIVIC 1983-1987 (3 a generazione)<br />
La prima Civic “space-shuttle” (catalitica).<br />
Motori in lega leggera a 12 valvole, 1.2 litri (55 CV), 1.3 (71 CV) e 1.5<br />
(da 85 o 100 CV). Nel 1985 si passa all’iniezione e arriva il catalitico.<br />
Motori da 1.5 litri (90 CV) a 1.6 litri DOHC a 4 valvole (130 CV).<br />
Arriva Arriva poi Civic Shuttle, antesignana dei moderni monovolume, monovolume, poi<br />
dotata anche di trazione integrale disinseribile.<br />
hc/08<br />
Potenza sicura,<br />
sicurezza<br />
testata.<br />
L’evoluzione della gamma Civic non riguarda però solo<br />
l’estetica. Il 2009 è per Civic 5 porte l’anno delle 5<br />
stelle Euro NCAP, un punto d’arrivo importante per un<br />
percorso di continua ricerca e miglioramento sul tema<br />
della sicurezza. Tutto parte dall’innovativa struttura<br />
ACE (Advanced Compatibility Engineering) in grado di<br />
disperdere le forze di impatto su tutta la carrozzeria,<br />
preservando lo spazio occupato dai passeggeri, a cui<br />
si aggiunge la protezione di un sistema di 6 airbag<br />
(airbag anteriori a doppio stadio, airbag laterali anteriori<br />
e a tendina) che proteggono gli occupanti negli impatti<br />
provenienti da ogni direzione.<br />
A prevenire incidenti provocati dalla perdita di controllo<br />
dell’auto, l‘intera gamma Civic è dotata di VSA (Vehicle<br />
Stability Assist) un evoluto sistema di controllo della<br />
CIVIC 1987-1991 (4 a generazione)<br />
La rivoluzione VTEC.<br />
4 valvole per cilindro su tutta la gamma, inedite sospensioni anteriori<br />
e posteriori a doppio braccio oscillante. Nel 1990 arriva la 3 porte con<br />
motore 1.6 SOHC-VTEC da 125 CV, il primo motore al mondo dotato<br />
di fasatura e di alzata delle valvole variabile, magnificamente espresso espresso<br />
sulla VTi da 150 CV.<br />
stabilità, in grado di rilevare e correggere potenziali<br />
comportamenti sottosterzanti o sovrasterzanti.<br />
In caso di necessità il sistema VSA riduce<br />
automaticamente la coppia del motore e utilizza il<br />
sistema ABS per frenare la singola ruota, contribuendo a<br />
stabilizzare la vettura in un tempo così rapido da essere a<br />
volte impercettibile per chi è alla guida.<br />
Una nuova funzione incrementa la sicurezza, mantenendo<br />
sotto controllo la corretta pressione dei pneumatici: si<br />
tratta del sistema DWS (Deflation Warning System) che,<br />
attraverso l’accensione di una specifica spia su display<br />
multi-informativo, segnala l‘eventuale sgonfiaggio dei<br />
pneumatici.<br />
segue...
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Nuova Civic<br />
Type S.<br />
Restyle your emotions.<br />
CIVIC 1992-1995 (5 a generazione)<br />
ABS, airbag e motore VTi da 160 CV.<br />
Linee affusolate e superfici vetrate ridotte. Arrivano ABS e Euro-Airbag<br />
(SRS 2). Motori da 75 a 160 CV per i modelli 3 porte e da 90 a 160 CV<br />
per la nuova berlina. 2 nuovi motori VTEC, un SOHC-VTEC ed un VTEC-E,<br />
più economico. Nel 1993 venne introdotta anche una versione Coupé.<br />
hc/10<br />
Griglia di partenza a nido d’ape e cabina<br />
di pilotaggio stile racing: ecco come si<br />
presenta la nuova tre porte sportiva <strong>Honda</strong>.<br />
2009 di grandi novità per Civic Type S, marchio<br />
che identifica le vetture <strong>Honda</strong> dal carattere e dal<br />
comportamento più sportivo.<br />
Civic Type S rappresenta un progetto a sé stante che<br />
definisce un’auto del tutto diversa, dalla concezione<br />
del corpo vettura, ai dettagli stilistici interni ed esterni,<br />
fino alla proposta di un diverso abbinamento motori e<br />
trasmissioni.<br />
Il corpo vettura parla di un’auto dalle attitudini<br />
decisamente sportive caratterizzata da un centro di<br />
gravità più basso, un piantone dello sterzo più rigido,<br />
sospensioni sportive potenziate e barre stabilizzatrici<br />
che riducono il rollio. Soluzioni nell’ottica di una<br />
maggior tenuta e precisione di guida che offrono un<br />
piacere insuperabile su qualsiasi strada.<br />
CIVIC 1996-2001 (6 a generazione)<br />
La bestseller.<br />
La cosiddetta “miracle” Civic adottava un cambio a variazione continua<br />
elettronica CVT che smorzava il “salto” dei cambi marcia.<br />
Disponibile per la prima volta una versione station wagon, la “Aerodeck”,<br />
anche anche con motori DOHC-VTEC DOHC-VTEC da 160 o 170 CV. Nel frattempo appariva<br />
in Giappone la prima Civic Type-R 1.6 VTEC da 185 CV.<br />
Per il nuovo restyling il Centro Stile <strong>Honda</strong> ha deciso di<br />
adottare un’inedita e grintosissima griglia a nido d’ape<br />
al centro della quale si staglia il grande logo cromato<br />
del marchio <strong>Honda</strong>. Assecondando lo spirito Type S,<br />
la versione 2009 presenta nuovi disegni anche per<br />
i cerchi in lega da 16” e 17”, entrambi caratterizzati<br />
dagli aggressivi bulloni a vista. Il restyling esterno si<br />
completa con le modifiche apportate al posteriore dove<br />
Type S mette in mostra nuovi gruppi ottici e indicatori di<br />
direzione di colore bianco.<br />
I rinnovati interni di Type S amplificano le sensazioni<br />
sportive: l’area del guidatore è un continuo richiamo allo<br />
spirito racing, con il tasto di avviamento “Engine Start”,<br />
la pedaliera in alluminio con bolli antiscivolo, il volante in<br />
pelle con cuciture argento, cuciture riprese sulle sedute<br />
avvolgenti per le quali si è scelto un nuovo e prezioso<br />
rivestimento in tessuto Alcantara.<br />
segue...
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Nuova gamma motori:<br />
più emozioni, meno emissioni.<br />
Importanti novità nell’ambito della gamma motori dove, a<br />
fianco dei “classici” 2.2 i-CTDi diesel e 1.8 i-VTEC benzina,<br />
fa il suo esordio il nuovo 1.4 benzina, oggi con tecnologia<br />
i-VTEC e 100 CV di potenza, per la prima volta disponibile<br />
anche nella versione Type S.<br />
La potenza di 100 CV unita alla tecnologia i-VTEC<br />
(variazione dell’alzata e della fasatura delle valvole)<br />
assicura una grande agilità, con una coppia disponibile<br />
fin dai bassi regimi anche quando si viaggia alle marce<br />
più elevate. La risposta all’acceleratore è sempre pronta,<br />
dimostrando reattività anche nel traffico cittadino, con<br />
una progressione divertente, in particolare per chi sceglie<br />
l’abbinamento con la trasmissione automatica robotizzata<br />
i-SHIFT.<br />
Punto di forza di questa motorizzazione, comune con<br />
l’evoluzione di tutti i motori <strong>Honda</strong>, la capacità di unire<br />
sportività e rispetto ambientale, conciliando una guida<br />
brillante e dinamica con l’obiettivo di una netta diminuzione<br />
di consumi ed emissioni, tanto da beneficiare dei nuovi<br />
ecoincentivi riservati alle auto meno inquinanti.<br />
Novità anche per le trasmissioni, con la disponibilità<br />
di un cambio manuale a 6 rapporti e di un nuovo cambio<br />
robotizzato i-SHIFT, automatico e manuale, capace di<br />
soddisfare le richieste di chi cerca una guida rilassata<br />
o eccitante, in questo caso esaltata dalla modalità<br />
sequenziale con leve al volante.<br />
Soluzioni differenziate per Civic 1.8 i-VTEC che, nella<br />
versione 5 porte, offre un morbido cambio automatico a<br />
5 rapporti mentre nella versione Type S adotta il cambio<br />
i-SHIFT con opzione bimodale, con un’ulteriore modalità<br />
di funzionamento Sport per un’accelerazione ancor più<br />
reattiva.<br />
CIVIC 2001-2005 (7 a generazione)<br />
La prima Civic monovolume, con i-VTEC.<br />
Le versioni manuali sono infine dotate del sistema SIL<br />
(Shift Indicator Light), un indicatore per il cambio delle<br />
marce che suggerisce al guidatore come ottenere dalla<br />
sua guida la massima economia di carburante.<br />
Nuova Civic 1.4 i-VTEC, 5 porte e Type S:<br />
per godersi, non solo la guida, ma anche gli<br />
ecoincentivi statali.<br />
La nuova Civic 1.4 i-VTEC 5 porte e Type S<br />
grazie ad emissioni di soli 135 g/km beneficia<br />
di 1.500 € di ecoincentivo in caso di acquisto<br />
con rottamazione di una vettura Euro 0, Euro<br />
1 o Euro 2, immatricolata entro il 31 dicembre<br />
1999. (D.L. n°5 del 10/02/2009).<br />
Edizione straordinaria!<br />
Una 5 porte di gran classe e una piccante Type S.<br />
Civic 5 porte MOOD Limited Edition,<br />
1.4 i-VTEC e 1.8 i-VTEC.<br />
L’allestimento speciale MOOD, in serie limitata, aggiunge<br />
il cruise control, i sensori di parcheggio posteriori e la<br />
porta USB/iPod a una dotazione già ricca e completa<br />
che comprende i sensori luci e pioggia, gli specchietti<br />
ripiegabili elettricamente, volante in pelle e amplificatori<br />
audio dotati di tweeter.<br />
CIVIC 2006 (8 a generazione)<br />
Design innovativo per una nuova sportività.<br />
Civic Type S SPICE Limited Edition,<br />
1.4 i-VTEC.<br />
Sportività piccante per questa serie proposta in edizione<br />
limitata e ad un prezzo speciale.<br />
Per godersi il look sportivo di cerchi, paraurti e presa<br />
d’aria. Per stringere tra le mani il volante in pelle con<br />
cuciture argento, accomodarsi nei sedili avvolgenti e<br />
sentire il contatto con i pedali in alluminio antiscivolo.<br />
Più alta, con un frontale innovativo, cofano molto inclinato e una grande<br />
Tutta divertimento e piacere di guida, per molti ha riscritto le regole del<br />
efficienza aerodinamica. Molto spaziosa, ha la leva del cambio sulla plancia<br />
moderno design automobilistico. Un’avanguardia estetica che si dimostra<br />
e una ottimale combinazione di prestazioni ed economicità grazie al nuovo<br />
funzionale in ogni dettaglio, dal profilo cuneiforme altamente aerodinamico,<br />
i-VTEC. i-VTEC. 4 4 stelle stelle Euro Euro NCAP nei crash test e e 3 3 stelle stelle nella protezione verso i<br />
al frontale aggressivo che sembra mordere la strada, al tema “triangolare”<br />
pedoni, la migliore della categoria.<br />
ricorrente in molti dettagli. 5 stelle EuroNCAP.<br />
hc/12 c/12<br />
hc/13 hc/13 c/13
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
hc/14<br />
“Abbiamo un solo futuro<br />
e sarà costruito sui nostri<br />
sogni, se avremo il coraggio<br />
di sfidare le convenzioni”.<br />
(Soichiro <strong>Honda</strong>)<br />
Finalmente è nata l’ibrida per tutti.<br />
HONDA<br />
INSIGHT.<br />
Due motori che consumano meno di uno.<br />
Freni che danno energia. Un motore che si<br />
spegne quando l’auto è ferma. Un tachimetro<br />
che insegna a guidare “puliti” e un fiore che<br />
cresce… sul cruscotto! Non è fantascienza, è<br />
Insight, la prima ibrida per tutti.<br />
per saperne di più: www.hybridpertutti.com<br />
segue...<br />
hc/15
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Energia positiva.<br />
Tutti sognano automobili veloci e<br />
confortevoli, che consumino poco e<br />
inquinino ancora meno.<br />
<strong>Honda</strong> ha giocato d’anticipo sviluppando<br />
fin dagli anni Settanta motori brillanti,<br />
ma a basso impatto ambientale, come<br />
l’innovativo CVCC della prima Civic del<br />
1972, primo propulsore in linea con le<br />
severe norme anti-inquinamento degli<br />
USA. Un impegno attivo e costante<br />
che ha coinvolto ogni attività di ricerca<br />
e sviluppo e che ha portato <strong>Honda</strong> a<br />
dedicare stabilimenti con cicli a basso<br />
impatto ambientale per la produzione di<br />
vetture a tecnologia ibrida fin dalla prima<br />
Insight del 1999.<br />
Una rivoluzione silenziosa che ad oggi<br />
ha condotto oltre 300 mila guidatori a<br />
preferire una ibrida <strong>Honda</strong>. Un traguardo<br />
ambizioso, quello dell’impegno<br />
tecnologico totale, dalla progettazione<br />
alla guida, per “convertire” a una forma<br />
di mobilità eco-responsabile, senza<br />
rinunciare al piacere di guida da sempre<br />
tipico delle vetture <strong>Honda</strong>. Una nuova<br />
forma di ECOnomia su scala globale<br />
della quale <strong>Honda</strong> si fa promotrice<br />
attenta e sensibile oggi<br />
con Insight, presto anche con CR-Z<br />
e Jazz. La “rivoluzione delle piccole<br />
<strong>Honda</strong>” continua…<br />
hc/16<br />
Insight adotta il sistema IMA (Integrated Motor Assist),<br />
l’esclusiva tecnologia ibrida di <strong>Honda</strong> che utilizza un<br />
piccolo ma potente propulsore a benzina 1.3 i-VTEC da<br />
88 CV (pulito, è Euro 5) assistito da un motore elettrico<br />
da 14 CV le cui batterie si ricaricano sfruttando l’energia<br />
cinetica sviluppata in ogni frenata e decelerazione.<br />
Un bel risparmio di energia elettrica, poter contare<br />
su batterie autoricaricanti, ma i vantaggi economici<br />
del Sistema IMA si “alimentano” anche della funzione<br />
Stop&Go che spegne automaticamente il motore a<br />
benzina quando non serve, ad esempio in una sosta al<br />
semaforo o durante un incolonnamento. Inoltre Insight<br />
viaggia con il solo motore elettrico alle basse velocità di<br />
crociera tra 15 e 45 Km/h, senza consumare una goccia<br />
di carburante e senza emettere una molecola di CO2.<br />
L’assistenza offerta dal motore elettrico a quello a<br />
benzina permette quindi un notevole risparmio di<br />
carburante, a tutto vantaggio dell’economia di marcia e<br />
del rispetto ambientale.<br />
“Insight è una scelta<br />
innovativa: si sceglie<br />
con la testa, si sceglie<br />
con il cuore, si guida<br />
con entrambi”.<br />
Gli eco-comandamenti secondo Insight:<br />
Non sprecare carburante: solo 21,7 km/l nel ciclo<br />
urbano, 23,8 extraurbano, 22,7 combinato.<br />
Non utilizzare energia quando non serve: funzione<br />
Stop&Go, il motore a benzina si spegne da sé durante<br />
le soste prolungate (es: al semaforo o in colonna).<br />
Non solo non sprecare, ma anche recuperare energia:<br />
funzione di frenata rigenerativa, l’energia cinetica<br />
sviluppata frenando viene recuperata per ricaricare il<br />
pacchetto batterie.<br />
Non inquinare: grazie alla tecnologia ibrida, al peso<br />
ridotto e all’efficienza aerodinamica della vettura, le<br />
emissioni di CO2 raggiungono lo straordinario valore di<br />
soli 101 g/km.<br />
Ottieni una parte della potenza in forma pulita e a<br />
costo zero: il motore elettrico assiste il motore a<br />
benzina fornendogli, quando serve, un sovrappiù di<br />
potenza (+14 CV).<br />
segue...<br />
hc/17
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Buona<br />
e bella.<br />
La doppia identità di un’auto<br />
“alternativa” che non rinuncia ad<br />
essere desiderata come automobile.<br />
Un’auto intelligente e innovativa non deve essere solo<br />
“buona” con l’ambiente e gentile con i consumi ma<br />
anche bella ai nostri occhi. Insight è stata progettata<br />
per soddisfare al meglio questa doppia esigenza:<br />
una tecnologia che piace all’ambiente, un design che<br />
cattura al primo sguardo, con le sue linee uniche e i suoi<br />
interni avveniristici. Uno stile in linea con gli attuali trend<br />
estetici a riprova che un’auto ad energia alternativa può<br />
comunque presentarsi sotto una forma attraente.<br />
Una convinzione ben chiara ai progettisti <strong>Honda</strong>, che<br />
l’hanno vestita di linee filanti dai gruppi ottici anteriori<br />
alle luci di stop posteriori realizzando un “guscio”<br />
aerodinamico di grande impatto visivo.<br />
Anche il piacere di guida è automatico.<br />
Cosa manca a questa straordinaria vettura per essere<br />
una vera <strong>Honda</strong> se non il piacere di guida? Insight non<br />
tradisce le aspettative e anche al volante non rinuncia<br />
a trasmettere la sua energia positiva, che si traduce in<br />
un’esperienza di guida “elettrizzante”.<br />
La tecnologia ibrida non rinuncia infatti allo spunto,<br />
hc/18<br />
Insight cattura con il suo design sportivo dalle forme<br />
slanciate per scorrere silenziosamente, grazie alla<br />
mascherina anteriore integrata nel corpo dei fanali e<br />
disegnata per favorire il flusso dell’aria, al largo interasse,<br />
alla scocca ribassata e al tetto slanciato che riduce la<br />
resistenza aerodinamica e i rumori esterni.<br />
Perché non serve far tanto rumore per farsi sentire,<br />
quando gli argomenti sono importanti.<br />
grazie a ottimi valori di coppia ai bassi regimi<br />
(167Nm/1000 giri) che favoriscono l’elasticità del<br />
motore e la riduzione dei consumi soprattutto nel<br />
ciclo urbano ed extraurbano. Il risultato è una guida<br />
rilassante, ma briosa all’occorrenza, scandita dalla<br />
fluidità della trasmissione CVT (Continuously Variable<br />
Transmission), che permette di passare da un rapporto<br />
all’altro in modo dolce e quasi impercettibile.<br />
Ricca e generosa. Il salotto tecnologico.<br />
Dai cerchi in alluminio su gomme sportive al cruscotto<br />
futuristico con comandi centralizzati sul volante, il ricco<br />
equipaggiamento di Insight coinvolge il guidatore nel<br />
piacere della sua guida e i suoi passeggeri nel massimo<br />
comfort. Comandi ergonomici a portata di mano per<br />
essere di uso immediato e intuitivo; informazioni di<br />
bordo disposte razionalmente nel cruscotto Dual Zone<br />
all’interno della vostra linea di visione.<br />
Il volante multifunzione raccoglie diversi controlli, dal<br />
volume dell’impianto stereo, alle impostazioni del cruise<br />
control alla visualizzazione dei diversi dati sul display<br />
multi-informazioni.<br />
Completano l’offerta della dotazione Insight, un raffinato<br />
sistema audio da 6 CD, la connessione USB per l’upload<br />
della vostra musica preferita e il sistema Bluetooth HFT<br />
(Hands Free Telephone) con controlli sul volante.<br />
Il design innovativo di Insight dà i suoi frutti anche<br />
all’interno, garantendo una incredibile spaziosità, grazie<br />
al pacchetto batterie spostato e “nascosto” sotto il<br />
piano di carico, (soluzione che inoltre abbassa il centro<br />
di gravità accrescendo la maneggevolezza di guida).<br />
L’abitacolo può ospitare comodamente 5 adulti.<br />
A bordo di Insight vive sempre l’atmosfera ideale, grazie<br />
alla climatizzazione automatica e ai 4 finestrini elettrici.<br />
I braccioli anteriori e posteriori aumentano il comfort<br />
anche nei lunghi viaggi, quando la necessità di<br />
trasportare bagagli è pienamente soddisfatta dai sedili<br />
posteriori divisibili (60:40) e completamente ripiegabili in<br />
orizzontale per ottenere uno spazio extra nel bagagliaio<br />
(da 408 a 584 litri). Il piacere di guida si unisce ad una<br />
dotazione di sicurezza all’avanguardia, grazie al sistema<br />
VSA (Vehicle Stability Assist) che comprende il TCS per<br />
il controllo della trazione e l’ESP per il controllo della<br />
stabilità.<br />
L’ibrida davvero per tutti.<br />
· È facile: la sua ipertecnologia è accessibile a tutti.<br />
· Le batterie si caricano da sole, non serve “collegarle”<br />
alla presa di corrente.<br />
· Nessuna manutenzione supplementare.<br />
· Prezzo di acquisto alla portata di tutti più il massimo<br />
degli eco-incentivi.<br />
· Costi di gestione ridotti.<br />
segue...<br />
hc/19
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Flower power.<br />
Non solo crediamo in auto migliori ma<br />
anche in automobilisti migliori.<br />
Per questo <strong>Honda</strong> Insight monta di serie<br />
il primo sistema di “eco-drive training” al<br />
mondo, che coinvolge il guidatore nel<br />
perfezionamento della sua condotta di guida<br />
perché divenga parte attiva nella riduzione<br />
dei consumi e delle emissioni.<br />
hc/200<br />
L’innovativo sistema Eco Assist è composto da 3<br />
distinte funzioni:<br />
- la modalità ECON, azionabile da un tasto, gestisce<br />
elettronicamente motore e cambio automatico CVT,<br />
ottimizzandone l’attività a favore dei consumi.<br />
Con Econ attivo, anche altri sistemi di bordo, ad<br />
esempio il climatizzatore, funzionano in modalità di<br />
risparmio energetico. A volte basta un solo dito per<br />
guidare secondo natura!<br />
- il nuovo display/tachimetro a variazione cromatica,<br />
che comunica la “bontà ecologica” della propria<br />
guida, vero “cuore tecnologico” dell’intero apparato<br />
Eco Assist.<br />
- una funzione di giudizio/report sul proprio<br />
comportamento alla fine di ogni viaggio, una<br />
votazione sulla condotta tenuta nelle ore di lezioni di<br />
“guida ecologica”. L’insindacabile giudizio consiste<br />
in una sequenza di fiori eco-digitali visualizzati sul<br />
display informativo, più o meno cresciuto in base al<br />
comportamento e al merito ecologico del guidatore.<br />
E’ il premio virtuale che Insight assegna a chi, con la<br />
sua guida, dimostra di avere a cuore l’ambiente.<br />
L’anima di ECO ASSIST vive nella luce<br />
sopra il tachimetro, il cui colore varia<br />
durante la marcia, virando dal verde (guida<br />
parsimoniosa e rispettosa dell’ambiente)<br />
al blu (consumi più elevati, si consiglia di<br />
addolcire la “presa” sull’acceleratore e di<br />
guidare senza “strappi”).<br />
Esiste poi un altro indicatore di guida<br />
ecologica, posizionato a sinistra nel quadro<br />
strumenti, la cui lancetta ci fa da bussola<br />
orientandoci alla giusta guida. Il segreto<br />
è mantenerne la lancetta nel mezzo tra la<br />
colorazione verde e quella blu.<br />
Insight Challenge:<br />
on the road per un mondo migliore.<br />
Da Los Angeles a New Orleans a bordo di una<br />
Insight per una sfida di mobilità ecosostenibile.<br />
Con questo obiettivo, due amici e una coppia di<br />
neosposini si sono avvicendati alla guida di Insight<br />
nel coprire le fatidiche 2000 miglia che dividono la<br />
megalopoli californiana dalla mitica patria del jazz.<br />
Nessuna sfida contro il tempo: vince il guidatore<br />
ecologicamente “più efficiente”.<br />
Per saperne di più: www.hybridpertutti.com<br />
hc/21
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Quando<br />
l’innovazione<br />
fa “eco”.<br />
per saperne di più:<br />
www.hybridpertutti.com<br />
hc/22<br />
Nuova Civic Hybrid.<br />
Stile ed ecologia.<br />
La rivoluzionaria berlina ibrida di casa <strong>Honda</strong><br />
supera se stessa, presentandosi con un<br />
look rinnovato, per farsi ancora più bella agli<br />
occhi del suo pubblico eco-responsabile.<br />
L’ipertecnologica Civic Hybrid a ridotte<br />
emissioni è stata infatti sottoposta dal reparto<br />
stile <strong>Honda</strong> a un accattivante lifting del paraurti<br />
anteriore, che ora incorpora una coppia di<br />
aggressivi proiettori fendinebbia. L’intervento<br />
ha anche riguardato i fari, resi più eleganti<br />
da una cornice cromata fumé. La griglia,<br />
anch’essa ridisegnata, si integra perfettamente<br />
con i nuovi gruppi ottici donando un ulteriore<br />
tocco di sportività all’anteriore.<br />
Il segreto è una corretta alimentazione.<br />
Il cuore tecnologico di Civic Hybrid è un motore elettrico abbinato ad un motore a benzina<br />
di cilindrata contenuta ma particolarmente evoluto ed efficiente (il nuovo 1.3 i-VTEC a 3<br />
stadi di fasatura): due cuori grandi per una vettura generosa tanto in termini di prestazioni<br />
che di rispetto del mondo in cui viviamo. Nel dettaglio, l’impiego combinato di questi due<br />
propulsori garantisce l’avviamento e le accelerazioni, mentre a basse velocità di crociera la<br />
Hybrid può funzionare con il solo motore elettrico, ad emissioni zero. Le batterie si ricaricano<br />
poi automaticamente durante le fasi di decelerazione e frenata, quando il motore elettrico<br />
funziona come generatore. Per ridurre ulteriormente i consumi, il sistema Stop&Go provvede<br />
allo spegnimento del motore quando si è fermi, in attesa. Al comfort di marcia e alla fluidità<br />
nella guida provvede invece il cambio a variazione continua CVT. Civic Hybrid offre prestazioni<br />
paragonabili a quelle di un motore 1.8 a benzina con i consumi di un’utilitaria (4,6 l/100km e<br />
emissioni CO2 pari a 109g/km, nel ciclo combinato). Anche Civic Hybrid gode del contributo<br />
di 3.500 euro e dell’ecoincentivo di 1.500 euro in caso di rottamazione di una vettura Euro 0,<br />
Euro 1 o Euro 2. (D.L. n° 5 del 10/02/2009)
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Nuova Jazz.<br />
Sentitevi più liberi.<br />
Lanciata nel 2001, <strong>Honda</strong> Jazz sintetizza lo spirito<br />
dell’auto del nuovo millennio: un’auto capace di recitare<br />
ruoli diversi, ideale in città, sorprendente nel comfort e<br />
nella flessibilità. Oggi, con la seconda generazione Jazz,<br />
tante conferme e altrettante novità, come sempre in<br />
grado di interpretare l’attualità e il futuro della mobilità<br />
con uno stile inconfondibile.<br />
hc/24<br />
<strong>Honda</strong> Jazz:<br />
un “piccolo grande”<br />
fenomeno con oltre<br />
2 milioni di unità<br />
vendute nel mondo<br />
500.000 nella sola<br />
Europa.<br />
Unico obiettivo:<br />
migliorarsi in tutto.<br />
L’evoluzione di Jazz è il risultato di un lavoro che<br />
ha toccato ogni aspetto della vettura, il design e la<br />
tecnologia, il comfort di viaggio come le prestazioni,<br />
oggi affidate al top della tecnologia <strong>Honda</strong> ovvero a 2<br />
nuovi motori della serie i-VTEC. Di fronte a voi un’auto<br />
ancor più attraente, ancor più versatile nell’uso, ancora<br />
più sorprendente nell’esperienza di guida, brillante ma<br />
estremamente contenuta nei consumi grazie all’efficienza<br />
di una tecnologia intelligente che non spreca nemmeno<br />
una goccia di benzina. Tra le novità stilistiche, la griglia a<br />
nido d’ape, i fanali allungati, ruote maggiorate e possenti<br />
passaruota che rivelano un carattere più aggressivo.<br />
Ma sono soprattutto le sensazioni percepite a bordo a<br />
raccontare il carattere di questa nuova Jazz. L’aumentata<br />
superficie vetrata, combinazione di montanti anteriori più<br />
stretti e parabrezza e deflettori più ampi, incrementa la<br />
visibilità complessiva del 20%. E per chi non si accontenta<br />
ecco disponibile, nelle versioni 1.4, il tetto panoramico in<br />
cristallo che assicura esaltanti vedute a tutti gli occupanti.<br />
Piegatela a ogni<br />
vostra esigenza.<br />
Per chi è già abituato al comfort di Jazz, il lavoro<br />
effettuato sul nuovo modello apparirà ancor più<br />
sorprendente, scoprendo sedili più comodi e dimensioni<br />
interne ancor più confortevoli. Ma è soprattutto nella<br />
versatilità, risultato di soluzioni in molti casi esclusive, che<br />
Jazz esalta il senso di libertà. Versatilità significa, infatti,<br />
poter trasformare Jazz nell’auto che immaginate, ogni<br />
volta che lo desiderate. Per un volume di carico da mini<br />
trasloco (883 litri a livello finestrino) una leva all’interno<br />
dell’auto consente di abbattere i sedili posteriori, con<br />
un solo movimento senza nemmeno dover spostare in<br />
avanti i sedili anteriori. Per “trasporti speciali” il sedile del<br />
passeggero anteriore, totalmente reclinabile, consente di<br />
caricare oggetti lunghi fino a 2,4 metri, mentre le sedute<br />
posteriori sollevabili, come le poltroncine del cinema,<br />
consentono di caricare a tutta altezza, dal pavimento al<br />
soffitto.<br />
Motori e sicurezza<br />
da grande,<br />
consumi da city car.<br />
Del tutto nuovi i motori, 1.2 e 1.4 i-VTEC, rispettivamente<br />
da 90 e 100 CV. Eloquenti i dati di consumo, con percorrenze<br />
che superano i 22 km/l fuori città. Da incorniciare<br />
le emissioni che si fermano a 125 g/km, ai vertici della<br />
categoria. Jazz offre l’esperienza di una guida brillante e<br />
divertente amplificata, nelle versioni 1.4, dalla possibilità<br />
di scegliere il cambio robotizzato a 6 rapporti i-SHIFT.<br />
Tutte le versioni 1.4 sono infine equipaggiate con il sistema<br />
<strong>Honda</strong> di controllo della stabilità (VSA).<br />
La dotazione per la sicurezza passiva include doppi airbag<br />
anteriori e laterali, airbag a tendina a tutta lunghezza,<br />
cinture di sicurezza con pretensionatore per i sedili<br />
anteriori e poggiatesta anteriori attivi. Jazz si conferma<br />
così tra le vetture più sicure in Europa come certificano<br />
i risultati dei crash test Euro NCAP 2009. Il nuovo<br />
schema di valutazione Euro NCAP fornisce un punteggio<br />
unitario di immediata comprensione. Questa nuova valutazione<br />
prende in esame la protezione dei passeggeri in<br />
caso di impatto frontale, laterale e posteriore, la protezione<br />
di eventuali bambini a bordo e dei pedoni. <strong>Honda</strong><br />
Jazz ha ottenuto il massimo punteggio di 5 stelle,<br />
lo stesso punteggio ottenuto anche da Civic e Accord.<br />
hc/25
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Per la seconda volta<br />
in tre anni, <strong>Honda</strong><br />
Jazz si aggiudica<br />
il premio Ward per i<br />
migliori interni della<br />
sua categoria.<br />
Pensare<br />
l’auto dall’interno.<br />
Il premio “Interior of the Year” è un premio davvero<br />
particolare e specialistico che concentra la propria<br />
valutazione esclusivamente sugli interni dell’auto,<br />
evidenziando e premiando i modelli che si sono distinti<br />
per le innovazioni stilistiche e tecnologiche adottate per<br />
l’abitacolo. Si tratta di un premio istituito dalla prestigiosa<br />
rivista americana Ward’s AutoWorld, giunto quest’anno<br />
alla sua 16 a edizione, e che ha visto l’affermazione della<br />
nuova <strong>Honda</strong> Jazz nell’agguerritissima categoria definita<br />
“economy-priced car”. Evidentemente anche la giuria<br />
USA, composta da giornalisti ed esperti del mondo<br />
automobilistico, ha trovato “vincente” la soluzione dei<br />
cosiddetti sedili magici di <strong>Honda</strong> Jazz, premiando la<br />
capacità di garantire 5 posti effettivi e una grande capacità<br />
di carico in un’auto che mantiene dimensioni compatte.<br />
Nuova Jazz Mandarina Duck Limited Edition:<br />
glamour a bordo.<br />
Un design contemporaneo, uno spirito giramondo,<br />
una grande versatilità per gestire liberamente le proprie<br />
esigenze di trasporto.<br />
Creatività, contenuti tecnologici, originalità: nasce da<br />
una particolare affinità la collaborazione tra <strong>Honda</strong><br />
e Mandarina Duck, leader per l’innovazione<br />
delle proprie borse e accessori da viaggio,<br />
che ha portato ad immaginare e realizzare la<br />
nuovissima <strong>Honda</strong> Jazz Mandarina Duck<br />
Limited Edition, la versione più fashion della<br />
gamma Jazz.<br />
Due le personalizzazioni disponibili.<br />
La prima, proposta per le versioni 1.4<br />
Elegance anche con tetto panoramico<br />
e disponibile in tutti i colori, presenta<br />
la firma Mandarina Duck “cucita”<br />
lateralmente (zona deflettore) e<br />
posteriormente con un particolare logo in resina.<br />
All’interno la speciale dotazione comprende l’ampio<br />
specchietto con retrocamera integrata, il battitacco<br />
Mandarina Duck coordinato ai tappetini personalizzati,<br />
in più la placchetta con il numero seriale dell’edizione<br />
limitata.<br />
La seconda personalizzazione, sviluppata sulle versioni<br />
1.4 Exclusive anche con cambio i-SHIFT, aggiunge interni<br />
in pelle e tessuto designed by Mandarina Duck e leva<br />
del cambio, sempre in pelle e tessuto, con zip. Tre le<br />
carrozzerie disponibili per questa Top Level : l’elegante<br />
bianco White Taffeta abbinato ad interni color rosso,<br />
l’argento metallizzato Storm Silver e il nero metallizzato<br />
Crystal Black abbinati a raffinati interni chiari.<br />
Per entrambe le personalizzazioni in omaggio una super<br />
tecnologica e super resistente trolley in policarbonato<br />
della collezione Drop Mandarina Duck, perfetta sintesi tra<br />
design e leggerezza, con forme arrotondate e distintive<br />
che definiscono un nuovo stile in ogni viaggio.<br />
hc/26 hc/27
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
<strong>Honda</strong> CR-V:<br />
dopo tre generazioni l’importante è non sentirsi<br />
mai arrivati.<br />
Una nuova interpretazione del design,<br />
del piacere di guida, della sicurezza.<br />
Tra le prime vetture di un’innovativa generazione di “soft<br />
roader”, auto versatili a proprio agio su strade accidentate<br />
quanto sui trafficati percorsi urbani, <strong>Honda</strong> CR-V ha<br />
seguito una precisa evoluzione nel senso di una sempre<br />
maggior comodità, sia nella guida che nel comfort di<br />
bordo, senza mai rinnegare lo spirito “alternativo” che ne<br />
ha contraddistinto la concezione.<br />
Giunta alla terza generazione, l’evoluzione di CR-V<br />
non si ferma e risponde alle più attuali esigenze, non<br />
solo della mobilità e della sicurezza, ma anche della<br />
comunicazione e della qualità di vita a bordo<br />
dell’auto.<br />
Pur confermando le qualità che ne hanno decretato<br />
il successo (la posizione di guida elevata, la trazione<br />
integrale intelligente) <strong>Honda</strong> CR-V è stata profondamente<br />
ripensata sia nel comportamento stradale, a favore di una<br />
maggior “guidabilità”, sia nel design che incrocia sportività<br />
da SUV e stile da berlina, con soluzioni decisamente<br />
indovinate nell’ottica della massima comodità (ad<br />
esempio la ruota di scorta sotto il piano del baule). Alle<br />
performance di CR-V contribuiscono un carrozzeria più<br />
rigida, ma più leggera (56% di acciaio ad alta resistenza)<br />
e un assetto decisamente stradale con un baricentro più<br />
basso, una carreggiata più larga e generosi cerchi in lega,<br />
disponibili fino a 19”. Un insieme che offre al guidatore<br />
la sensazione di una maggiore connessione con l’auto<br />
e che trova perfetta corrispondenza nelle prestazioni<br />
dei motori 2.0 i-VTEC e 2.2 iCTDi (con filtro DPF). E per<br />
chi cerca una dotazione di sicurezza all’avanguardia per<br />
contenuti tecnici, efficacia nella prevenzione degli incidenti,<br />
assistenza al guidatore per una guida più serena, la<br />
gamma CR-V propone la versione Advance con il top dei<br />
sistemi per la sicurezza attiva: il controllo adattativo della<br />
velocità ACC, il sistema frenante di attutimento degli urti<br />
CMBS e il sistema di illuminazione anteriore attiva AFS.<br />
All’interno, CR-V accoglie guidatore e passeggeri in un<br />
ambiente spazioso e raffinato, con la miglior abitabilità<br />
della categoria. Per gestire lo spazio interno con maggior<br />
libertà i sedili posteriori possono slittare di 15 cm da<br />
dedicare al comfort dei passeggeri o alle esigenze di<br />
carico. Lo specchietto di conversazione consente al<br />
guidatore di restare in contatto visivo con i passeggeri<br />
dei sedili posteri, adulti o bambini: un piccolo dettaglio<br />
che racconta bene lo spirito dell’auto, luogo ideale per<br />
viaggiare continuando ad interagire con gli altri, ma sempre<br />
in totale sicurezza. Anche le esigenze di carico trovano<br />
una soluzione più pratica e non solo per la possibilità di<br />
ribaltare i sedili posteriori: all’interno del portabagagli,<br />
infatti, un secondo ripiano (posto 33 cm sopra al piano di<br />
carico) consente una razionale suddivisione dei bagagli,<br />
particolarmente utile quando si devono affrontare lunghi<br />
viaggi “a pieno carico”.<br />
Tanti equipaggiamenti e funzionalità rendono la dotazione<br />
di serie particolarmente importante, ma è possibile<br />
arricchire ulteriormente la propria CR-V attraverso<br />
un’ampia scelta di accessori per renderla ancora più<br />
personale, audace, tecnologica, unica.<br />
hc/28 hc/29
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
Accord Un<br />
La sicurezza di uno<br />
stile premium.<br />
hc/30<br />
cambiamento che fa storia.<br />
Sotto il cofano della nuova Accord, berlina e Tourer, batte<br />
un “nuovo” cuore, grande e generoso: un propulsore diesel<br />
interamente in alluminio, con tecnologia common rail ad<br />
alta pressione (1800 bar) e iniezione multipla piezoelettrica<br />
che garantisce un funzionamento progressivo, performante<br />
e silenzioso. Ed incredibilmente parco, visto che il 2.2 litri<br />
i-DTEC con DPF da 150 CV percorre quasi 18 km/l nel ciclo<br />
combinato con soli 148 g/km di CO2.<br />
Per il nuovo turbodiesel i-DTEC, <strong>Honda</strong> ha deciso di adottare<br />
un inedito gruppo di trasmissione sviluppato internamente,<br />
non adattandosi a utilizzare un cambio automatico,<br />
per quanto evoluto, fornito da terzi. Chi ricorda la nascita<br />
del primo motore gasolio <strong>Honda</strong>, il 2.2 diesel iCTDi, vi troverà<br />
diverse affinità. Il perfezionismo degli ingegneri <strong>Honda</strong><br />
si è spinto fino al punto di rifiutare l’adozione del cambio<br />
automatico già presente sulle versioni Accord benzina per<br />
sviluppare un progetto del tutto nuovo che tenesse conto<br />
delle specificità del motore <strong>Honda</strong> turbodiesel. L’originalità<br />
del progetto si legge già nella scelta di uno schema di trasmissione<br />
a 5 e non a 6 rapporti, oltre che nelle dimensioni<br />
contenute del cambio.<br />
Di grande interesse i sistemi adottati per la regolazione della<br />
temperatura del lubrificante. Lo scambio di calore con l’ac-<br />
<strong>Honda</strong> affronta la sfida della tecnologia più evoluta in tema di sicurezza e benessere. Una corrente evolutiva che fa dell’uomo<br />
il suo protagonista, lasciando a lui il pieno controllo e tutto il piacere della guida. Con Accord berlina e Tourer “la sicurezza<br />
estende i suoi confini” a tutta la famiglia e alle persone che ci circondano. Sempre, come da tradizione <strong>Honda</strong>, nel pieno<br />
rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Una forma intelligente di alta tecnologia automobilistica pensata per guidarci verso un<br />
mondo migliore.<br />
qua di raffreddamento consente di portare più velocemente il<br />
cambio in temperatura evitando strappi a freddo; al contrario<br />
un radiatore frontale consente di raffreddare il cambio nei momenti<br />
di maggior sollecitazione. Un’altra soluzione intelligente<br />
è rappresentata da un blocco attivo a gestione elettronica<br />
che entra in funzione quando l’auto viaggia a velocità costante:<br />
in questo modo si limitano gli assorbimenti di potenza<br />
e gli slittamenti con evidenti vantaggi sia nei consumi che<br />
nella reattività. Il cambio propone due modalità di funzionamento,<br />
normale e sportiva contraddistinte dalle lettere D (Drive)<br />
e S (Sport). In ogni caso è sempre possibile passare alla<br />
modalità sequenziale agendo sulle leve al<br />
volante: nel caso delle modalità<br />
Sport sarà poi il guidatore<br />
a decidere quando<br />
cambiare mentre in modalità Drive la centralina elettronica<br />
riprende subito la gestione delle cambiate.<br />
Operativamente la nuova trasmissione è in grado di assicurare<br />
che i rapporti e l’efficienza del cambio si integrino perfettamente<br />
alle straordinarie doti di potenza (150 CV), coppia (350<br />
Nm), elasticità e progressione del diesel <strong>Honda</strong> di seconda<br />
generazione. Con un risultato finale che riesce a garantire il<br />
comfort di guida di un evoluto automatico, replicando le sensazioni<br />
di reattività e sportività di una classica trasmissione<br />
manuale. Basti pensare che nell’accelerazione 0/100 km la<br />
differenza tra le due versioni manuale ed automatica si limita<br />
ad appena 4 decimi.<br />
Esempio di noleggio a lungo termine con <strong>Honda</strong> Rent System<br />
Nuova Accord Tourer 2.2 i-DTEC Elegance DPF:<br />
• Anticipo euro 3.000.<br />
• Canone mensile per 48 mesi e 70.000 km euro 519.<br />
• RC Auto (Massimale 25 milioni di euro).<br />
• Incendio e Furto (Franchigia 10%).<br />
• Kasko (Franchigia 250 euro).<br />
• Un cambio pneumatici incluso.<br />
• Manutenzione ordinaria e straordinaria.<br />
Importi IVA esclusa. Iniziativa valida fino al 31/12/2009<br />
per saperne di più: www.nuova-accord.com<br />
hc/31
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
<strong>Honda</strong> FCX Clarity.<br />
L’innovazione della specie.<br />
Dopo vent’anni di studi e consistenti<br />
investimenti in ricerca e sviluppo, finalmente<br />
avviata la produzione in serie della FCX Clarity,<br />
prima auto ad idrogeno, a emissioni zero,<br />
messa in vendita al mondo. Una superberlina<br />
ecologica, dagli interni confortevoli e dal look<br />
avveniristico. In gergo pubblicitario, la FCX<br />
Clarity è l’auto a doppia azione: previene la<br />
formazione dello smog e garantisce prestazioni<br />
smaglianti! A ragione, è stata definita “l’auto più<br />
pulita al mondo”.<br />
Il brillante motore elettrico della FCX Clarity è alimentato<br />
da compatte “fuel cell”, celle a combustibile <strong>Honda</strong> V<br />
Flow FC Stack, che garantiscono una potenza di 140 CV.<br />
Nelle celle, collocate nel tunnel centrale fra i sedili anteriori,<br />
l’idrogeno rifornito si combina con l’ossigeno atmosferico:<br />
l’energia derivante dalla reazione è trasformata in energia<br />
elettrica “motrice” per il veicolo. La parte di energia<br />
inutilizzata viene inoltre immagazzinata in un pacchetto<br />
batterie, alimentate anche dall’energia cinetica sviluppata<br />
in frenata e decelerazione e resta a disposizione per<br />
quando serve. Le nuove fuel-cell sono più piccole e più<br />
potenti di quelle della precedente generazione del 2003<br />
e molto più efficienti di quelle del 1999, consentendo<br />
una produzione di energia più costante e una erogazione<br />
continua e immediata, a tutto vantaggio del piacere di<br />
Una stella a idrogeno brilla su Hollywood.<br />
A partire dalla California (famosa per la severità delle sue<br />
norme anti-inquinamento), la American <strong>Honda</strong> già dalla<br />
scorsa estate ha avviato il suo programma di vendite, annunciando<br />
con orgoglio i nominativi dei primi, fortunati possessori<br />
della FCX Clarity. Trovandoci nella patria mondiale<br />
dell’industria cinematografica, non potevano mancare i<br />
protagonisti, attori e produttori, dello star system hollywoodiano.<br />
Tra questi il primo volto noto a tutti è quello di Jamie<br />
Lee Curtis che conosciamo specialmente per il talento<br />
brillante dimostrato in commedie di successo planetario<br />
come “Una poltrona per due” di John Landis e “Un pesce<br />
di nome Wanda” di Charles Crichton. Da anni l’attrice è<br />
impegnata, oltre che nel cinema, in attività filantropiche,<br />
dimostrando una forte attenzione per i problemi sociali.<br />
Una forte sensibilità, quella di Jamie Lee Curtis, subito<br />
affascinata dalla possibilità di guidare un’auto che si<br />
muove senza lasciare alcuna traccia di sè nell’ambiente.<br />
guida e del comfort di marcia, eccellente anche grazie<br />
alle generose dimensioni della vettura (4 metri e 83 di<br />
lunghezza). La FCX Clarity, prodotta nell’impianto <strong>Honda</strong><br />
di Tochigi, può essere rifornita in pochi minuti attraverso<br />
la “stazione energetica sperimentale domestica” (HES-<br />
Home Energy Station), una “centrale di produzione<br />
energetica” da collocare in giardino che utilizza il gas<br />
naturale di rete per produrre l’idrogeno e fornisce una<br />
produzione supplementare di energia elettrica (5 Kw) per il<br />
riscaldamento e il condizionamento di casa. FCX Clarity è<br />
la vera auto a zero emissioni, che libera dalla “dipendenza”<br />
verso i combustibili fossili, liberando dal suo scarico solo<br />
vapore acqueo. Un altro importante passo di <strong>Honda</strong> verso<br />
una mobilità totalmente ecologica, mosso con quella<br />
“chiarezza” di intenti dichiarata nella sigla “Clarity”.<br />
“Il Fuel cell stack ora pesa solo 67 kg,<br />
eroga 100 Kw e può funzionare anche<br />
a -30 gradi. La prima versione del 1999<br />
pesava 202 kg, sviluppava 60 Kw e non<br />
poteva operare sotto lo zero.”<br />
Anche l’Europa<br />
libera le “celle”.<br />
Nel 2010 una legge europea permetterà di omologare le<br />
vetture ad idrogeno, svincolate così dal limitante ruolo<br />
di “attrazioni da salone”. Questo passaggio rappresenta<br />
una grande accelerata alla diffusione di queste vetture,<br />
resa possibile dalla considerazione dell’idrogeno come<br />
“vettore di energia” e non come fonte energetica,<br />
rigorosamente prodotto da energie rinnovabili.<br />
Precise norme definiranno gli standard di conservazione<br />
dell’idrogeno, l’uso di possibili miscele metano/idrogeno<br />
e si esprimeranno in merito alla creazione di una rete di<br />
rifornimento europea.<br />
hc/32 hc/33
<strong>Honda</strong> Show Room<br />
<strong>Honda</strong> FR-V: la mondovolume.<br />
Innovazione con stile:<br />
la 6 posti di <strong>Honda</strong><br />
dà spazio all’esclusività.<br />
A prima vista FR-V<br />
è un’auto lontana<br />
dall’immagine delle<br />
monovolume tradizionali.<br />
Lo si capisce dal frontale grintoso<br />
con gruppi ottici allungati, dai<br />
retrovisori laterali con indicatori di direzione a<br />
LED e dalla particolare curvatura del lunotto posteriore:<br />
dettagli integrati in un profilo cuneiforme che migliora<br />
l’aerodinamica e, quindi, i consumi. Tanta innovazione<br />
estetica trova conferma nei contenuti della originale 3+3 di<br />
<strong>Honda</strong>: 3 posti davanti e 3 dietro, sedili centrali scorrevoli<br />
per aumentare il comfort e facilitare la comunicazione<br />
tra i passeggeri. FR-V è il risultato di una nuova regola<br />
progettuale: non più le persone all’interno di uno spazio<br />
ma un nuovo spazio concepito intorno alle persone. Ecco<br />
perché FR-V è così diversa.<br />
Oltre che pratica e innovativa, FR-V è una vera <strong>Honda</strong>,<br />
sportiva e divertente da guidare, grazie all’ottima<br />
manovrabilità dello sterzo e ai motori turbodiesel 2.2<br />
i-CTDi (anche con filtro antiparticolato DPF) o 1.8<br />
i-VTEC, entrambi da 140 CV, con una straordinaria<br />
coppia disponibile fin dai bassi regimi. Come ogni vettura<br />
destinata alla famiglia, ma soprattutto come ogni <strong>Honda</strong>,<br />
FR-V è inoltre equipaggiata di serie di tutti i più avanzati<br />
sistemi di sicurezza attiva e passiva: pacchetto VSA<br />
(Vehicle Stability Assist) composto da ABS, TCS (sistema<br />
di controllo della trazione) ed ESP (sistema elettronico di<br />
controllo della stabilità), 6 airbag (frontali, laterali e laterali<br />
a tendina) e attacchi Isofix per i seggiolini dei bambini sui<br />
sedili posteriori laterali e sul sedile centrale anteriore.<br />
hc/34<br />
E a tutto ciò che ti circonda.<br />
Grazie al sistema CMBS<br />
(Collision Mitigation Brake System)<br />
che protegge da una possibile collisione<br />
in tre diverse fasi.<br />
La sicurezza ha esteso i suoi confini.<br />
A te.<br />
A chi ti precede.<br />
Grazie al sistema ACC<br />
(Adaptive Cruise Control)<br />
che mantiene automaticamente<br />
la velocità e distanza di sicurezza.<br />
Al guidatore sull’altra corsia.<br />
Grazie al sistema LKAS<br />
(Lane Keeping Assist System)<br />
che mantiene l’auto all’interno della corsia.<br />
Nuova <strong>Honda</strong> Accord con i nuovi motori<br />
2.2 i-DTEC 150cv anche con cambio automatico<br />
e 2.0 i-VTEC 156cv, entrambi con allestimento Advance.<br />
Scopritela in tutte le concessionarie <strong>Honda</strong>. <strong>Honda</strong> per Voi 800-88-99-77 www.nuova-accord.com<br />
The Power of Dreams<br />
Accord Tourer 2.0 i-VTEC: consumi ciclo urbano 10,2 Km/l; extraurbano 16,9 km/l, combinato 13,7 km/l; emissioni CO 2 170 g/km nel<br />
ciclo combinato. Accord Tourer 2.2 i-DTEC: consumi ciclo urbano 13,3 km/l, extraurbano 20,4 km/l, combinato 16,9 km/l; emissioni<br />
CO 2 155 g/km nel ciclo combinato.<br />
L’immagine dell’auto ha valore puramente indicativo.
<strong>Honda</strong> Anteprima<br />
AntEPRImE HondA AL tokyo motoR SHow 2009<br />
Sono sempre le idee a<br />
muovere il mondo.<br />
“Creating the never<br />
before” ovvero<br />
creare ciò che non è<br />
mai stato fatto prima<br />
d’ora.<br />
Si ispirano a questo concetto le<br />
novità presentate da <strong>Honda</strong> al 41°<br />
Motor Show di Tokyo, affascinanti<br />
soluzioni per la mobilità, fatte per<br />
stupire nel segno dell’ecologia ma<br />
anche del massimo comfort con<br />
originali soluzioni per lo spazio<br />
interno.<br />
In particolare, nella sezione dedicata<br />
alle quattro ruote, sono le auto ibride<br />
ed elettriche le assolute protagoniste<br />
dello stand <strong>Honda</strong>. Il Salone propone<br />
l’anteprima mondiale del coupé<br />
sportivo CR-Z Concept 2009, un<br />
progetto ormai prossimo alla versione<br />
su strada, in grado di far vivere<br />
l’emozione di una spider, nell’ottica<br />
delle nuove esigenze di risparmio<br />
energetico e rispetto ambientale.<br />
L’auto ibrida continua la sua<br />
evoluzione, declinata nel modello<br />
SkydECk Concept, altra anteprima<br />
mondiale: si tratta di una multispazio<br />
a 6 posti che conferma la versatilità<br />
hc/36<br />
della soluzione benzina/elettrica e<br />
che ha i propri punti di forza nella<br />
luminosità degli interni e nella facilità<br />
di accesso, con 2 portiere scorrevoli<br />
e 2 ad apertura verticale.<br />
Grande protagonista anche<br />
l’elettricità in tutte le sue “forme”,<br />
dai sistemi per fornire elettricità, ai<br />
dispositivi che sfruttano l’energia<br />
elettrica non solo per il movimento,<br />
ma anche per la comunicazione<br />
tra macchine e persone. In un’area<br />
espositiva dedicata, chiamata<br />
SKYDECK Concept<br />
“HELLO!” (<strong>Honda</strong> Electric mobility<br />
Loop) ecco l’essenziale auto elettrica<br />
EV-n (terza anteprima mondiale) con<br />
tanto di pannelli solari sul tetto.<br />
EV-N Battery<br />
Muoversi in ogni direzione,<br />
“in armonia con gli altri”.<br />
<strong>Honda</strong> U3-X: la rivoluzionaria invenzione della mono-ruota.<br />
Come il monociclo è dotato di<br />
una sola ruota, ma a differenza<br />
del primo, risulta decisamente più<br />
facile da utilizzare. Parliamo del<br />
nuovo, rivoluzionario veicolo <strong>Honda</strong><br />
U3-X un mono-ruota dall’immagine<br />
avveniristica, concepito per la mobilità<br />
del futuro: un sistema di trasporto<br />
individuale, con peso inferiore ai 10<br />
kg, ingombro compatto e autonomia<br />
di un’ora, concepito per rispondere<br />
ad esigenze di mobilità in spazi<br />
chiusi, all’interno di fabbriche, uffici,<br />
ospedali, ma anche abitazioni private,<br />
spazio permettendo. Per muovere<br />
ed indirizzare l’U3-X, controllandone<br />
velocità e direzione, l’utilizzatore deve<br />
solo spostare il proprio baricentro,<br />
attraverso i movimenti del busto. Con<br />
questo semplice sistema di “guida”,<br />
derivato direttamente dai sistemi di<br />
controllo dell’equilibrio sviluppati per<br />
Asimo, l’U3-X è in grado di muoversi<br />
in ogni direzione, avanti e indietro,<br />
lateralmente e in diagonale, replicando<br />
in questo la libertà di movimento della<br />
camminata. La conduzione del veicolo<br />
è facilitata dalla naturale posizione<br />
di seduta ad “altezza pedone”, con<br />
la possibilità in qualsiasi momento<br />
poggiare i piedi a terra con la massima<br />
facilità.<br />
ANTEPRIMA<br />
L’U3-X L’U3-X è è una delle grandi attrazioni<br />
del Motor Show di Tokyo 2009, un<br />
ulteriore esempio dell’attenzione<br />
rivolta da <strong>Honda</strong> a tutti i possibili<br />
sistemi per la mobilità.<br />
hc/37
<strong>Honda</strong> Anteprima<br />
CR-Z<br />
Concept<br />
L’innovazione tecnologica,<br />
l’emozione sportiva.<br />
Compact Renaissance Zero:<br />
la sportività rinasce nell’ottica<br />
ibrida. Il risultato? Alta tecnologia<br />
e prestazioni a basso impatto<br />
ambientale.<br />
CR-Z Concept è la coupè sportiva ibrida di prossima<br />
generazione, il cui nome deriva dall’acronimo concettuale<br />
“Compact Renaissance Zero”. Un ultrainnovativo progetto<br />
<strong>Honda</strong> che “da zero” getta le basi di una nuova era nel<br />
campo delle compatte sportive amiche dell’ambiente.<br />
Coniugando, nella più autentica tradizione <strong>Honda</strong>, alte<br />
prestazioni e massimo piacere di guida ad un basso<br />
impatto ambientale. Senza dimenticare il proverbiale<br />
piacere di guida e il comfort di marcia che da sempre<br />
alimentano le vetture <strong>Honda</strong> . La bella coupè 2+2 deriva,<br />
meccanicamente, dalla Insight, ma al posto del 1.3 i-VTEC<br />
da 88 CV adotterà, quasi certamente, un propulsore<br />
1.5 litri con una potenza superiore ai 110 CV cui vanno<br />
aggiunti, per effetto della doppia propulsione, i cavalli messi<br />
a disposizione dal motore elettrico. Un rapporto peso/<br />
potenza a tutto vantaggio delle prestazioni, trova ulteriore<br />
spinta nella scelta adottata per la trasmissione.<br />
Al cambio automatico a variazione continua CVT, infatti, si<br />
è audacemente preferito un cambio manuale a 6 rapporti<br />
per trasmettere al guidatore l’insostituibile feeling sportivo<br />
che solo la classica “cambiata” sa garantire.<br />
Fuori, <strong>Honda</strong> CR-Z Concept ha un carattere futuristico e<br />
dinamico che riprende e conferma gli attuali canoni estetici<br />
di <strong>Honda</strong>: una capiente presa d’aria centrale sull’anteriore<br />
affiancata da due altrettanto generose prese laterali,<br />
una forma del posteriore filante e affusolata, luci a LED<br />
e microluci di profondità posizionate nelle basse alette<br />
anteriori.<br />
Tocco finale gli inediti retrovisori squadrati e i grintosi<br />
cerchi in lega da 19”. Dentro, abitacolo sport/hi-tech, con<br />
soluzioni che aprono al guidatore e ai passeggeri nuovi<br />
orizzonti percettivi, fatti di spaziosità, luminosità, libertà di<br />
movimento.<br />
In quest’ottica di ergonomia evoluta, la plancia ed il quadro<br />
strumenti trasmettono da subito un’elegante sensazione di<br />
“innovazione amica”. CR-Z Concept 2009 è uno sguardo<br />
in anteprima al concentrato di tecnologia, prestazioni e<br />
soluzioni stilistiche che ritroveremo nei prossimi modelli<br />
<strong>Honda</strong> di serie. Un futuro molto più prossimo di quanto<br />
si pensi. Lancio in Italia previsto nel 2010. Il countdown è<br />
partito.<br />
hc/38 hc/39<br />
ANTEPRIMA
<strong>Honda</strong> Tecnologia<br />
Le diverse<br />
forme<br />
dell’intelligenza<br />
<strong>Honda</strong>.<br />
“Intelligenza”: un concetto molto ampio che può essere<br />
sintetizzato nella capacità di acquisire ed elaborare<br />
informazioni utili per il miglior funzionamento dell’auto.<br />
Questa capacità aggiunge alle diverse funzioni di cui<br />
un’auto è dotata una sorta di “consapevolezza di<br />
quanto sta accadendo”, che consente poi di mettere in<br />
atto risposte che garantiscono le migliori prestazioni.<br />
Un esempio concreto di tutto questo è rappresentato<br />
dalla tecnologia per la sicurezza avanzata <strong>Honda</strong>,<br />
ovvero dal pacchetto di dotazioni che troviamo a bordo<br />
di <strong>Honda</strong> CR-V e Accord berlina e Tourer: una serie<br />
di sensori collocati in diversi punti dell’auto (il radar<br />
sulla calandra, la telecamera a fianco dello specchietto<br />
retrovisore…) raccolgono preziose informazioni sul<br />
comportamento della vettura, sulla distanza da altri<br />
veicoli e perfino sulla corretta posizione all’interno della<br />
corsia di marcia* (*solo per Accord con LKAS). L’aver<br />
dotato l’auto di questa ulteriore sensibilità non sarebbe<br />
però sufficiente se non vi fosse un sistema in grado<br />
di elaborare “una propria” decisione intervenendo su<br />
diversi dispositivi, ad esempio sulla coppia motore,<br />
o sull’apparato frenante. Certamente non è solo la<br />
sicurezza ad avvantaggiarsi di tanta intelligenza. Anche<br />
il comfort di viaggio è oggi regolato in modo intelligente:<br />
pensiamo alla climatizzazione di certi modelli regolata<br />
in base alla posizione del sole rilevata dal GPS del<br />
navigatore, oppure alla disponibilità di comandi vocali<br />
del sistema i-PILOT che consentono di regolare diverse<br />
funzioni con l’uso della sola voce. Ma è certamente<br />
nella tecnologia motoristica, punta di diamante della<br />
ricerca <strong>Honda</strong>, che il concetto di intelligenza trova la<br />
sua massima rappresentazione.<br />
motori <strong>Honda</strong>: dotati di<br />
un’intelligenza non comune.<br />
Lo sviluppo della tecnologia motoristica ha portato, per<br />
oltre 100 anni, a sviluppare motori altamente performanti<br />
oppure motori perfetti per gli spostamenti di ogni giorno,<br />
ma con prestazioni decisamente meno emozionanti.<br />
Impossibile trovare un punto di equilibrio tra queste due<br />
richieste, consumi e performance, almeno fino all’arrivo<br />
della tecnologia <strong>Honda</strong> VTEC (sistema di comando<br />
elettronico della variazione della fase e della alzata<br />
valvole) che ha permesso di ottenere alte prestazioni<br />
“solo quando servono”, lavorando invece in maniera<br />
economica in tutte le altre condizioni.<br />
.1<br />
.2<br />
motori “pensanti”.<br />
i-VtEC: intelligenza<br />
per tutte le cilindrate.<br />
Evoluzione del sistema VTEC,<br />
i motori i-VTEC, che utilizzano<br />
la lettera “i” per definirne le loro<br />
caratteristiche di intelligenza,<br />
tengono conto non solo del<br />
regime del motore, ma anche<br />
del carico, cioè dello sforzo a cui<br />
esso è sottoposto. Combinando<br />
la fasatura variabile della valvola<br />
di alimentazione con una richiesta<br />
di carburante in linea con le reali<br />
necessità di sprint del guidatore.<br />
La tecnologia i-VTEC, finora<br />
appannaggio di motori di media<br />
e grossa cilindrata, ha fatto il suo<br />
esordio anche su motori di cilindrata<br />
più contenuta come nel caso della<br />
nuovissima gamma motori 1.2 e 1.4<br />
i-VTEC della seconda generazione<br />
<strong>Honda</strong> Jazz.<br />
2.2 i-dtEC: l’efficienza è<br />
una forma di intelligenza.<br />
Il diesel <strong>Honda</strong> di seconda<br />
generazione, compatto, leggero<br />
e i-DTEC («intelligent Diesel<br />
Technology») si distingue per un<br />
nuovo sistema di iniezione (common<br />
rail con 4 iniettori piezoelettrici per<br />
una pressione di 1800 bar) che<br />
assicura un preciso controllo della<br />
quantità di carburante utilizzata.<br />
Con i suoi 150 CV di potenza,<br />
brilla per silenziosità e fluidità di<br />
funzionamento e ovviamente per<br />
sobrietà nei consumi. È inoltre<br />
dotato di un efficientissimo sistema<br />
di ricircolo dei gas di scarico e di<br />
un filtro antiparticolato, che non<br />
richiede manutenzione e che con la<br />
combustione delle microparticelle a<br />
600°C abbatte le emissioni di ossido<br />
di azoto (Euro 5).<br />
ImA (Integrated motor<br />
Assist): gestire con<br />
intelligenza anche il<br />
rispetto per l’ambiente.<br />
La più aggiornata versione del<br />
sistema ibrido di <strong>Honda</strong>. Il “cervello”<br />
IMA è un sistema gestionale<br />
intelligente che commuta fra i 3<br />
diversi stadi di fasatura del motore<br />
benzina (fasatura a bassi regimi in<br />
partenza, fasatura a regime elevato<br />
nelle accelerazioni e chiusura<br />
delle valvole alle bassa velocità di<br />
crociera quando lavora il solo motore<br />
elettrico) e determina il grado di<br />
assistenza del motore elettrico in<br />
base all’andatura del momento.<br />
hc/40 hc/41<br />
segue...
<strong>Honda</strong> Tecnologia<br />
Cambio intelligente i-SHIFt.<br />
Meno consumo e più prestazioni grazie alla<br />
rivoluzionaria tecnologia robotizzata “pensata”<br />
per dare grinta anche alla piccola Jazz.<br />
hc/42<br />
ASIMO<br />
e la camminata intelligente.<br />
Il sistema i-SHIFT è un cambio sequenziale a 6 rapporti<br />
con comandi al volante che utilizza 2 dispositivi<br />
d’avviamento, uno per comandare la frizione e l’altro<br />
per cambiare le marce. Il primo, è un motore a corrente<br />
continua che aziona la frizione al posto del piede del<br />
conducente, con la conseguente eliminazione del pedale.<br />
Il conducente dispone di una modalità completamente<br />
automatica per una guida riposante ed economica<br />
e di una opzione manuale/sequenziale, più sportiva,<br />
che permette di scalare le marce usando le levette<br />
posizionate dietro le razze del volante o la leva del<br />
cambio cambio sul tunnel centrale. Una trasmissione manuale<br />
robotizzata robotizzata dalla grande flessibilità d’utilizzo, che concilia<br />
i vantaggi vantaggi di una trasmissione manuale (in fatto di peso,<br />
affidabilità, consumi consumi e e piacere di guida) guida) con il comfort e la<br />
facilità d’uso di un automatico.<br />
La frizione e l’attuatore del cambio assicurano infatti infatti<br />
un buon risparmio di carburante, mentre l’innesto<br />
sequenziale sequenziale a levette conferisce una nota più sportiva,<br />
garantendo prestazioni analoghe alla versione con<br />
cambio manuale ma con consumi inferiori. Già presente<br />
su Civic 1.8 Type S, anche la nuova Jazz può essere<br />
richiesta con il cambio intelligente i-Shift, disponibile disponibile con<br />
la motorizzazione 1.4.<br />
Da oltre vent’anni <strong>Honda</strong> continua nella sua<br />
straordinaria sfida tecnologica, perfezionando<br />
incessantemente un robot in grado di muoversi,<br />
interagire con gli esseri umani e prestar loro assistenza.<br />
Il robot umanoide bipede e deambulante Asimo<br />
(acronimo di Advanced Step in Innovative MObility)<br />
concentra in sé ed esprime le più avanzate tecnologie<br />
sviluppate da <strong>Honda</strong> al fine di migliorare la vita<br />
quotidiana dell’uomo, col quale già interagisce a che<br />
un giorno potrà servire ed aiutare autonomamente<br />
rendendogli la vita più facile e piacevole. Tantissimi i<br />
settori di applicazione e gli impieghi nei quali potremmo<br />
un giorno vedere Asimo all’opera, come l’assistenza<br />
ai disabili e agli anziani. Per il momento l’amico<br />
“venuto dal futuro” è protagonista di dimostrazioni e<br />
presentazioni in giro per il mondo, accolto come una<br />
vera star in tourné! Molte società giapponesi inoltre lo<br />
“affittano” per scopi promozionali come ad esempio<br />
Un amore senza sbandate.<br />
Il sistema di trazione integrale della Legend<br />
per la massima sicurezza anche in curva.<br />
La top model Legend non smette di stupire oltre che<br />
per stile ed eleganza, anche, e forse soprattutto, per gli<br />
evoluti sistemi tecnologici che la equipaggiano. Il sistema<br />
di trazione integrale Super Handling All-Wheel Drive,<br />
che gestisce separatamente tutte e quattro le ruote,<br />
consente sempre la velocità velocità di rotazione rotazione ottimale per ogni<br />
situazione. situazione. Entrando nel dettaglio del funzionamento e<br />
dei vantaggi offerti dall’SH-AWD, in rettilineo e nelle curve<br />
lente, il 70% della coppia motrice viene indirizzata indirizzata verso verso<br />
le ruote ruote anteriore, mentre, in caso di forti accelerazioni,<br />
tale coppia viene viene destinata sempre per per il 70%, alle alle ruote<br />
posteriori. Una tecnologia di trazione integrale intelligente<br />
sviluppata dai tecnici <strong>Honda</strong> che migliora sensibilmente<br />
anche la sicurezza in curva, attivandosi automaticamente<br />
ad esempio nel caso in cui il conducente applichi<br />
una pressione eccessiva sui freni in curva: l’SH-AWD<br />
interviene prontamente operando una variazione<br />
l’accoglienza dei visitatori. Per mettere a punto i<br />
movimenti di ASIMO, <strong>Honda</strong> ha studiato con attenzione<br />
i movimenti coordinati e complessi del corpo umano.<br />
Ecco il perché delle proporzioni e delle posizioni delle<br />
articolazioni di ASIMO tanto simili alle nostre. Oggi<br />
ASIMO avanza, indietreggia, si sposta lateralmente, sale<br />
e scende le scale e svolta continuando a camminare.<br />
Recentemente, l’abbiamo anche visto dirigere una vera<br />
orchestra sinfonica, in uno dei video più visti e scaricati<br />
dalla Rete. La cosiddetta “camminata intelligente”,<br />
consente ad ASIMO di muoversi con grande<br />
disinvoltura, grazie a una funzione che permette al robot<br />
di prevedere la sua prossima posizione adattando di<br />
conseguenza i propri movimenti e il proprio baricentro.<br />
La camminata che ne risulta è sciolta, fluida e continua,<br />
proprio come quella di un uomo che per curvare non<br />
ha bisogno di fermarsi, ruotare e quindi riprendere il<br />
cammino, affrontando invece la svolta con un unico<br />
15%<br />
15%<br />
ESTERNA<br />
ANTERIORE<br />
70%<br />
INTERNA<br />
ANTERIORE<br />
ESTERNA<br />
POSTERIORE<br />
0%<br />
INTERNA<br />
POSTERIORE<br />
nella distribuzione della potenza alle singole ruote<br />
stabilizzando la guida entro i limiti fisici consentiti. Nelle<br />
curve più strette la tenuta della vettura migliora tramite<br />
una sovrasterzata perfettamente bilanciata.<br />
movimento. Asimo riconosce inoltre persone,<br />
oggetti e gesti, calcola distanza e direzione di<br />
spostamento di diversi oggetti, tutte informazioni<br />
visive registrate, interpretate e tradotte in azioni.<br />
Così ASIMO capisce quando qualcuno desidera<br />
stringergli la mano e reagisce di conseguenza<br />
tendendogli la propria. E non finisce qui. ASIMO<br />
può anche riconoscere voci, comprendere suoni e<br />
parole (fino a 50 diversi richiami e saluti), rispondere<br />
a una trentina di istruzioni e dialogare scambiando<br />
semplici frasi con il suo interlocutore. ASIMO<br />
avanza e il futuro sembra più vicino.<br />
per saperne di più: www.honda.co.jp/ASIMO/<br />
hc/43
<strong>Honda</strong> Anniversary<br />
Golden wIng.<br />
Sulle ali dorate<br />
della vittoria.<br />
Il marchio dell’“ala d’oro”<br />
festeggia i suoi primi 50 anni<br />
di corse motociclistiche<br />
schierando numeri da leggenda:<br />
623 vittorie, 59 mondiali<br />
costruttori e 100 titoli piloti.<br />
Non poteva che “disputarsi” presso la pista di Motegi,<br />
la “città dei motori” di <strong>Honda</strong>, la grande festa per il<br />
cinquantennale delle competizioni <strong>Honda</strong> su 2 ruote.<br />
Presenti i campioni e le protagoniste dei podi, come le 5 e 6<br />
cilindri degli Anni 60, la NSR 500 a cilindri ovali, antesignana<br />
delle moderne 4 tempi a 3 e 4 cilindri (“la moto da corsa con<br />
la M maiuscola”, assicura Valentino Rossi). Presenti Freddie<br />
Spencer e Naomi Taniguchi, che al Tourist Trophy del 1959,<br />
in sella a una RC142 250, inaugurò la stagione di glorie tanto<br />
sognate da Soichiro <strong>Honda</strong>.<br />
1954.<br />
Mr <strong>Honda</strong> dichiara<br />
i suoi sogni di gloria.<br />
Una dichiarazione scritta di Soichiro<br />
<strong>Honda</strong> ai suoi dipendenti li sprona<br />
a rendersi protagonisti di grandi traguardi<br />
sportivi fino ad allora preclusi<br />
ai giapponesi. E’ l’inizio di un’avventura<br />
che avrebbe trasformato i sogni<br />
di gloria in realtà. Prima tappa: il TT-<br />
Tourist Trophy, l’ancor oggi temutissimo<br />
circuito dell’isola di Man, amato<br />
da <strong>Honda</strong> perché “il più difficile da<br />
vincere”. Un obiettivo inarrivabile.<br />
Fino ad allora.<br />
1959.<br />
Si accendono i motori.<br />
Nel 1959 Mr <strong>Honda</strong> schiera al TT<br />
la sua 125. Niente podio ma buoni<br />
piazzamenti, soprattutto per una<br />
scuderia extra europea (la prima a<br />
esibirsi nel grande circo delle competizioni<br />
a 2 ruote). E’ l’inizio di una<br />
escalation che porterà alla doppietta<br />
mondiale in 125 e 250.<br />
1966.<br />
Esordio in grande stile.<br />
<strong>Honda</strong> entra nella combattuta 500.<br />
E il bottino <strong>Honda</strong> totale si attesta a<br />
ben 138 vittorie in tutte le categorie.<br />
All’apice della carriera, <strong>Honda</strong> si<br />
prende un decennio di pausa di “riflessione<br />
tecnica”.<br />
1977.<br />
Da 2 a 4 tempi:<br />
Fast Freddie superstar.<br />
Il grande ritorno avviene nel 1977<br />
nella 500, con una soluzione inedita:<br />
un 4 tempi, più affidabile rispetto<br />
ai “normali” 2 tempi e con<br />
un segreto: 4 cilindri… ovali! Un<br />
paradosso geometrico? No, il ponte<br />
verso il V3 NS500 a 2 tempi pilotato<br />
da star come Freddie Spencer,<br />
Marco Lucchinelli e Takazumi Katayama.<br />
Dopo 15 anni l’umore s’impenna,<br />
e le vittorie di “Fast Freddie”<br />
confermano la scelta tecnologica.<br />
E l’anno successivo il sogno si realizza:<br />
Mondiale Costruttori e Piloti<br />
per mano di Spencer, ormai idolo<br />
delle folle.<br />
1985.<br />
Doppio traguardo mondiale.<br />
Arrivano la NSR500 e la RS250RW<br />
e Spencer in sella a entrambe vince i<br />
2 titoli per la prima volta nella storia.<br />
Nel 1992, per la NSR500 arrivano<br />
nuovo motore (l’esplosivo “Big<br />
Bang” a iniezione) e nuovo pilota<br />
(Mick Doohan). Il risultato? 5 titoli<br />
mondiali dal 1994 in poi. Dal suo debutto<br />
(1984) all’ultima evoluzione del<br />
2002, la NSR500 ha vinto 11 titoli piloti<br />
e 14 costruttori. Miglior stagione<br />
il 1997, con 15 vittorie. Indimenticato<br />
il podio di Valentino Rossi a Suzuka<br />
nel 2001.<br />
2002<br />
La MotoGP.<br />
Nel 2002 la Federazione impone una<br />
cilindrata di 500 cc per le 2 tempi e di<br />
990 cc per le 4 tempi: nasce la MotoGP.<br />
La <strong>Honda</strong> schiera la RC211V a<br />
5 cilindri: Mondiale costruttori e piloti<br />
subito in tasca! Poi arriva il grande Nicky<br />
Hayden a far manbassa di punti.<br />
Nel 2007, esordisce un’ultima versione<br />
della RC212V: tempi di staccata<br />
con limiti impensabili e uscite di curva<br />
anticipabili all’inverosimile. Arriva il<br />
traction control e il brivido delle 800 si<br />
riallinea con quello delle 990. Il fantino<br />
Pedrosa cavalca l’<strong>Honda</strong> verso nuovi<br />
traguardi. Dopo 50 anni, lo spirito<br />
della dichiarazione dell’isola di Man<br />
alimenta ancora le moto <strong>Honda</strong> sulle<br />
piste di tutto il mondo…<br />
www.world.honda.com/MotoGP/history<br />
hc/44 hc/45
<strong>Honda</strong> Anniversary<br />
Super Cub.<br />
L’ultimo<br />
samurai.<br />
Il primo ciclomotore a 4 tempi della<br />
storia compie 50 anni: a festeggiarlo,<br />
oltre 60 milioni di affezionati fan.<br />
50 anni suonati e un seguito di oltre 60 milioni di<br />
entusiasti motociclisti di ogni età, provenienza e cultura.<br />
E’ il campione di vendite Super Cub, ciclomotore nato<br />
per dare un mezzo di trasporto alla portata di tutti e<br />
per soddisfare le esigenze di mobilità del Giappone del<br />
secondo dopoguerra. Un boom, quello del CUB, che<br />
nessuno ha mai più saputo emulare. Il segreto è nella<br />
sua semplicità: ruote da 17” adatte ad ogni terreno,<br />
anche il più accidentato, estrema resistenza di ciclistica,<br />
meccanica e componentistica, semplicità d’uso grazie<br />
alla frizione automatica, insuperabile economia di marcia<br />
e basse emissioni inquinanti grazie all’elementare motore<br />
a 4 tempi. Facile e divertente, da guidare. Come disse<br />
l’ex presidente e CEO <strong>Honda</strong> Takeo Fukui: “i principi<br />
alla base del successo mondiale di Super Cub sono gli<br />
stessi che continuano a guidarci.” Come <strong>Honda</strong> Civic, il<br />
Cub rappresenta una formula azzeccata di innovazione<br />
con il passaporto per l’olimpo della leggenda.<br />
L’immediato successo di CUB fu merito anche del<br />
modo molto chiaro e diretto con cui fu presentato ai<br />
suoi possibili acquirenti: non è veloce e non è “bello”<br />
ma è esattamente quello che ti serve per soddisfare le<br />
esigenze di trasporto perché è economico, efficiente,<br />
versatile e indistruttibile. Insomma, come qualcuno l’ha<br />
definito, “un cavallo da lavoro a 2 ruote”.<br />
<strong>Honda</strong> Eventi<br />
Dal cuore dell’Italia,<br />
dalle piazze ricche di<br />
storia e d’arte della città<br />
di Perugia, è partita la<br />
prima tappa del tour che<br />
condurrà la nuova <strong>Honda</strong> Insight in<br />
un ideale giro d’Italia per presentare<br />
la sua idea, concreta ed accessibile a<br />
tutti, di auto innovativa e naturalmente<br />
vantaggiosa. Anche a Perugia, come<br />
avverrà negli altri appuntamenti<br />
in programma, <strong>Honda</strong> Automobili<br />
Italia ha consegnato due vetture<br />
Insight in comodato d’uso gratuito,<br />
destinate rispettivamente a Comune e<br />
Provincia che potranno così testare la<br />
compatibilità di Insight con l’obiettivo<br />
di limitare il livello di emissioni<br />
inquinanti prodotto dal traffico in città.<br />
Nel corso dell’incontro con autorità,<br />
media locali e cittadinanza sono<br />
state presentate le diverse tecnologie<br />
che consentono ad Insight questa<br />
importante performance ecologica,<br />
confermata da 101 g/km nelle<br />
emissioni di CO : l’evoluto sistema<br />
2<br />
ibrido IMA con motorizzazione<br />
benzina/elettrico e recupero<br />
dell’energia di frenata, l’esclusivo<br />
sistema di training di guida EcoAssist<br />
che migliora la performance ecologica<br />
dell’auto e del guidatore, il sistema<br />
Stop&Go per azzerare consumi ed<br />
emissioni in caso di lunghe soste,<br />
ad esempio al semaforo. Tecnologie<br />
abbinate ad un design innovativo<br />
ed attraente, ad un totale piacere di<br />
guida, ad una superiore comodità<br />
d’uso che concretizzano il progetto di<br />
un’auto ibrida per tutti, non solo per<br />
il prezzo di acquisto, ma anche per<br />
la sua estrema versatilità. La La facilità<br />
di guida ed i vantaggi quotidiani di<br />
<strong>Honda</strong> Insight sono stati testati dalle<br />
tantissime persone che, nella due<br />
giorni di Perugia, si sono alternate<br />
al volante della prima ibrida per tutti,<br />
HondA InSIGHt toUR:<br />
nella piazze d’Italia<br />
è spuntato<br />
un eco-flower.<br />
impegnati in una coinvolgente prova<br />
di guida concepita come caccia al<br />
tesoro tra le vie cittadine con tanto<br />
di regalo finale per tutti: un ricco kit<br />
ecologico composto da tre lampade<br />
a basso consumo più un rompigetto<br />
aerato per il risparmio idrico,<br />
omaggio di <strong>Honda</strong> in collaborazione<br />
con A2A, leader in Italia nel settore<br />
delle local utilities e nel settore<br />
ambientale.<br />
Un’idea regalo concepita per<br />
ricordare l’importanza del risparmio<br />
quotidiano, assicurato anche dai<br />
gesti più comuni come accendere<br />
un interruttore o aprire un rubinetto<br />
di casa, esattamente come avviene<br />
ogni volta che ci mette alla guida<br />
di <strong>Honda</strong> Insight per i quotidiani<br />
spostamenti in città o per i più lunghi<br />
viaggi di lavoro o del weekend.<br />
in collaborazione con<br />
hc/46 hc/47
<strong>Honda</strong> Advertising<br />
SPOT INSIGHT<br />
Let it shine.<br />
Anche nel suo nuovo spot tv, <strong>Honda</strong> Insight<br />
non delude le aspettative di “veicolo dai<br />
contenuti innovativi”.<br />
Tecnologia innovativa, comunicazione innovativa. Il lancio<br />
della berlina ibrida di casa <strong>Honda</strong> è stato affidato anche ad<br />
uno spot pubblicitario in formato 30” e 15” (“Let it Shine”)<br />
inserito in una campagna di marketing internazionale che<br />
presenta Insight come “la prima ibrida per tutti”, grazie alla<br />
sua tecnologia a bassi consumi rispettosa dell’ambiente e<br />
ad un prezzo accessibile.<br />
<strong>Honda</strong> Insight è la prima auto in cui tutto è orientato<br />
verso l’obiettivo di una concreta e costante attenzione<br />
all’ambiente: la sua tecnologia, lo stile di guida proposto<br />
e perfino le modalità con cui si è scelto di presentarla e<br />
lanciarla sul mercato.<br />
Per questa ragione anche la sua pubblicità si dimostra<br />
“più buona con l’ambiente” proponendo uno spot TV ad<br />
alto contenuto ecologico, in cui si è cercato di limitare<br />
qualsiasi forma di emissione inquinante. Non solo: le<br />
poche emissioni inevitabilmente prodotte sono state<br />
controbilanciate da un investimento “riparatore” a favore<br />
dell’ambiente. Lo spot si apre con un gigantesco display<br />
a LED sul quale viene visualizzata, con grafica a matrice<br />
di punti, una sequenza animata di baci e abbracci,<br />
faccine arrabbiate che si trasformano in faccine sorridenti,<br />
trasmettendo un sentimento generale di amicizia e<br />
affettuosità.<br />
Versione integrale su:<br />
www.youtube.com/watch?v=lyknI5_Wcqs&feature=related<br />
La natura del gioco di luci<br />
è presto svelata: queste<br />
luci non sono altro che i fari di<br />
centinaia di <strong>Honda</strong> Insight. Gran<br />
finale in perfetto stile eco-affettuoso<br />
con la riproduzione del simbolo di un fiore<br />
luminoso (che richiama l’icona “Eco Assist”<br />
nella strumentazione di Insight).<br />
Un grande show animato da una musica in linea<br />
col mood eco-tech delle riprese: la versione musicale<br />
adattata di “This Little Light of Mine” di Berend Dubbe.<br />
dietro le quinte del primo set a<br />
chilometri e a impatto zero.<br />
Anche per la propria comunicazione, Insight ha scelto<br />
una strada ecologica con la realizzazione di uno spot a<br />
basso impatto ambientale. Così la scelta è caduta su<br />
una tecnica che combina un software di animazione,<br />
alcune vetture e un centinaio di fari di Insight. Le vetture<br />
e i fari sono stati collegati elettricamente tra loro, mentre<br />
un programma informatico realizzato ad hoc ha riprodotto<br />
le due metà separate dell’animazione, successivamente<br />
abbinate in fase di post-produzione. Una tecnica che ha<br />
ridotto notevolmente l’eventuale impatto che la ripresa<br />
avrebbe prodotto sull’ambiente, ulteriormente abbassato<br />
dall’uso di vetture già presenti in Sudafrica, dove sono<br />
state realizzate le riprese. Come se non bastasse,<br />
l’anidride carbonica inevitabilmente prodotta sul set è stata<br />
compensata interamente dall’acquisto di quote di carbonio<br />
tramite lo Unity Portfolio di Carbon-Neutral Company.<br />
Making-off dello spot su:<br />
http://www.youtube.com/watch?v=Sci0KgJIzt4&feature=related<br />
<strong>Honda</strong> Insight è anche su Facebook.<br />
L’innovazione eco-tech di Insight coinvolge il pubblico<br />
del villaggio globale più sensibile alle problematiche<br />
dell’ambiente e della moderna mobilità urbana. Quale<br />
migliore vetrina del social network Facebook per comunicare<br />
Insight? Spulciando on line nella bacheca potrete assistere<br />
ad accesi dibattiti in materia ambientale ed accedere<br />
gratuitamente e “in diretta” alle esperienze di guida<br />
raccontate da tanti guidatori di Insight.<br />
www.facebook.com/pages/<strong>Honda</strong>-Insight/52565574469<br />
hc/48 hc/49
<strong>Honda</strong> Servizi<br />
HondA & BARdAHL.<br />
Prestazioni e protezione.<br />
Dai primi del 2005, <strong>Honda</strong> Automobili<br />
Italia utilizza e consiglia per le proprie<br />
vetture l’olio Bardahl, per il suo<br />
potere, testato in laboratorio, di<br />
ridurre considerevolmente l’usura<br />
meccanica specialmente nella<br />
gravosa fase dell’avviamento motore.<br />
Un beneficio che si deve all’esclusiva<br />
formulazione Polar Plus, una<br />
combinazione di sostanze chimiche<br />
che riducono fortemente l’attrito<br />
fra tutte le parti in movimento del<br />
motore. Una miscela unica nel suo<br />
genere in quanto a protezione delle<br />
superfici dall’usura e dalla corrosione.<br />
Le molecole polari Bardahl grazie<br />
alla loro carica elettrica positiva<br />
che risulta attratta dalle superfici<br />
metalliche, si comportano come<br />
micro-calamite che si fissano sulle<br />
superfici formando una barriera<br />
lubrificante molto resistente. La<br />
formula Polar Plus assicura un doppio<br />
livello di protezione costituito da un<br />
film lubrificante superficiale al quale<br />
si aggiunge uno strato di molecole<br />
polari in grado di aderire stabilmente<br />
alle superfici metalliche del motore,<br />
hc/50<br />
creando una barriera di protezione<br />
permanente. Il risultato è una<br />
diminuzione significativa degli attriti a<br />
beneficio di un miglior rendimento del<br />
motore e la massima protezione degli<br />
organi meccanici dall’usura anche<br />
nelle condizioni di lubrificazione critica<br />
quali l’avviamento a freddo, alta<br />
temperatura e uso estremo.<br />
Bardahl è inoltre l’unica ad aver<br />
messo a punto una formula che<br />
consente di sfruttare le straordinarie<br />
capacità della molecola di Fullerene<br />
C60, una forma di carbonio<br />
composta da 60 atomi raggruppati<br />
in una struttura tridimensionale simile<br />
ad un pallone da calcio. La molecola<br />
del Fullerene è stata scoperta nel<br />
1985 e per questa scoperta nel 1996<br />
i ricercatori Harold Kroto, Robert Curl<br />
e Richard Smalley vinsero il Nobel<br />
per la chimica. Queste molecole<br />
contenute nei lubrificanti Bardahl C60<br />
si comportano come micro-cuscinetti<br />
a sfera che andando ad interporsi<br />
fra le superfici metalliche del motore<br />
creano uno strato di protezione antiattrito<br />
consentendo di sfruttare al<br />
massimo le potenzialità del motore,<br />
proteggendolo allo stesso tempo.<br />
La formula anti-attrito Bardahl Polar<br />
Plus – Fullerene C60 garantisce<br />
una tripla azione di protezione: un<br />
film lubrificante superficiale, una<br />
zona di molecole polari Polar Plus<br />
più le molecole di Fullerene C60<br />
come meccanismo di protezione<br />
finale. Pretendere l’olio Bardahl<br />
per i tagliandi della propria <strong>Honda</strong><br />
presso le Concessionarie e Officine<br />
autorizzate è una scelta dettata dalla<br />
ragione di chi sceglie solo il meglio<br />
per la propria vettura.<br />
LA tRIPLA AZIonE<br />
Lattina XtC C60 – XtR – technos C60 – XtC synt<br />
Finalmente è nata la prima Ibrida per tutti.<br />
Nuova <strong>Honda</strong> Insight. Naturalmente vantaggiosa*.<br />
L’ibrida per tutti con il prezzo più conveniente della sua categoria.<br />
Sintesi perfetta: consumi ed emissioni tra i più bassi della categoria.<br />
Tecnologia avanzata: l’unica con ECO ASSIST, sistema di guida assistita ecologica.<br />
Forza della natura: l’unica ibrida con motore 1.3 i-VTEC i-DSi IMA.<br />
Affidabilità assoluta: garanzia di 8 anni.<br />
SCOPRILA NELLE CONCESSIONARIE HONDA.<br />
The Power of Dreams<br />
tutti vogliono essere più buoni<br />
www.hybridpertutti.com<br />
<strong>Honda</strong> Insight 1.3 i-DSi i-VTEC IMA. Consumi ciclo urbano 21,7 km/l; extraurbano 23,8 km/l; combinato 22.7 km/l;<br />
Emissioni CO2 101 g/Km nel ciclo combinato.<br />
La garanzia si riferisce all’apparato IMA (Integrated Motor Assist).<br />
<strong>Honda</strong> Automobili Italia consiglia l’utilizzo di lubrificanti<br />
Bardahl.
<strong>Honda</strong> Servizi<br />
hc/52<br />
Facciamo di tutto<br />
per meritare<br />
la vostra fedeltà.<br />
Non diciamo niente di nuovo, ricordando<br />
che il valore più importante per una marca è<br />
rappresentato dalla relazione con i propri Clienti.<br />
Nessuna marca può agire con successo se non<br />
conosce le caratteristiche dei propri Clienti, i loro<br />
bisogni, le loro preferenze.<br />
Nessun prodotto ha ragion d’essere se non offre<br />
risposte importanti a chi lo utilizzerà.<br />
Può trattarsi di una gratificazione estetica o<br />
della soluzione di un problema pratico, ma ogni<br />
prodotto deve realizzare precise aspettative e, se<br />
possibile, spingersi un po’ più in là. Figuriamoci<br />
un’auto che di richieste ne deve soddisfare<br />
davvero tante, alcune molto personali come la<br />
scelta di una linea o di un colore, altre universali<br />
come il bisogno di affidabilità e sicurezza.<br />
Una relazione inizia dalla conoscenza del cliente<br />
e si concretizza, giorno dopo giorno, nel rapporto<br />
con la marca, nell’uso dei suoi prodotti, nel ricorso<br />
ai suoi servizi. Affinché il cliente ottenga il massimo<br />
vantaggio (e il prodotto il massimo gradimento)<br />
non basta “affidare” il prodotto al Cliente.<br />
Partendo da questa considerazione la rete<br />
delle Concessionarie <strong>Honda</strong> si è posta<br />
l’obiettivo di accompagnare i propri<br />
Clienti anche dopo la consegna<br />
dell’auto, seguendoli nell’esperienza<br />
con la loro nuova <strong>Honda</strong> perché<br />
ne possano ottenere la più ampia e<br />
positiva soddisfazione. Particolarmente<br />
importante la gestione di un’agenda<br />
per ricordare ai Clienti i principali<br />
appuntamenti legati alla vita della propria propria<br />
vettura, dall’ordinaria cura e manutenzione<br />
ad impegni particolari come, ad esempio,<br />
l’obbligo di revisione periodica. Scadenze da<br />
non dimenticare per garantire la piena efficienza<br />
dell’auto, prestazioni e sicurezza al top, ma anche<br />
la totale conformità alle norme di circolazione.<br />
Ogni occasione di contatto diventa inoltre<br />
l’opportunità per segnalare al Cliente particolari<br />
iniziative in corso, dalla proposta di offerte<br />
promozionali alla presentazione di nuovi modelli o<br />
tecnologie. Anche le pagine che state leggendo<br />
sono uno dei tanti esempi di contatto tra <strong>Honda</strong><br />
ed i suoi Clienti, in questo caso promosso e<br />
gestito direttamente da <strong>Honda</strong> Automobili Italia.<br />
I nuovi media consentono oltretutto di rendere<br />
questo contatto sempre più semplice, potendo<br />
fornire al cliente informazioni in tempo reale,<br />
direttamente al suo indirizzo di posta elettronica o<br />
sul suo cellulare.<br />
Ovviamente secondo lo stile che caratterizza<br />
<strong>Honda</strong> ovvero con grande passione, ma anche<br />
con la massima attenzione alla privacy del Cliente.<br />
hc/53
<strong>Honda</strong> Servizi<br />
CARtA HondA:<br />
oggi i tuoi acquisti<br />
hanno una marcia in più.<br />
Più potenza per i tuoi sogni,<br />
più comodità per le tue spese.<br />
Carta <strong>Honda</strong> è a tutti gli effetti una carta di credito<br />
internazionale. Chi la richiede ed attiva può contare<br />
su una linea di credito da utilizzare in tante diverse<br />
occasioni, dai prelievi bancomat agli acquisti negli<br />
innumerevoli negozi che, in tutto il mondo, espongono<br />
il marchio Visa.<br />
Ovviamente Carta <strong>Honda</strong> consente anche di<br />
effettuare, con il massimo livello di sicurezza, i propri<br />
acquisti sul web, per non lasciarsi sfuggire “quel<br />
pezzo” all’asta on-line o entrare nei negozi virtuali<br />
preferiti in grado di soddisfare qualsiasi passione, dalla<br />
moda all’elettronica, dall’acquisto di musica digitale<br />
alla prenotazione delle specialità gastronomiche più<br />
ricercate. Carta <strong>Honda</strong> torna comoda e utile anche a<br />
chi è in viaggio con la propria auto, che può utilizzare<br />
la carta per il pagamento dei pedaggi autostradali e<br />
dei rifornimenti carburante.<br />
Carta <strong>Honda</strong> non offre solo la comodità di gestire con<br />
maggior libertà i propri acquisti e le proprie spese<br />
(tra l’altro il pagamento delle utenze), ma risulta<br />
particolarmente utile grazie alle agevolazioni riservate<br />
ai suoi titolari. Presso la rete delle Concessionarie<br />
<strong>Honda</strong>, ad esempio, è possibile ottimizzare le spese<br />
per i tagliandi e gli altri servizi d’officina, grazie alla<br />
formula 10 rate mensili a interessi zero!<br />
Stesse condizioni e quindi stessi vantaggi per chi<br />
decide di arricchire la dotazione della propria auto<br />
con uno dei tantissimi optional proposti nella gamma<br />
accessori <strong>Honda</strong>, dai cerchi ai navigatori, dal portasci<br />
ai sistemi di intrattenimento, hi-fi e DVD.<br />
Vantaggi estesi inoltre all’acquisto di tre particolari<br />
servizi, tra i più richiesti e apprezzati dell’offerta<br />
<strong>Honda</strong>: l’Estensione di Garanzia <strong>Honda</strong>+2, la polizza<br />
furto incendio <strong>Honda</strong>NoStop, i corsi di guida sicura<br />
<strong>Honda</strong>Drive+.<br />
Alle condizioni esclusive offerte da Carta <strong>Honda</strong>, con<br />
<strong>Honda</strong>+2 è possibile assicurarsi la più ampia copertura<br />
da spese impreviste con l’estensione della garanzia<br />
originale per altri 2 anni o fino a 200.000 km.<br />
La polizza <strong>Honda</strong>NoStop tutela invece la vostra <strong>Honda</strong><br />
con due opzioni assicurative, per una copertura su misura,<br />
garantita dall’esperienza di Generali e Europ Assistance.<br />
Infine i corsi di guida sicura <strong>Honda</strong>Drive+, organizzati<br />
dai piloti professionisti della Driving Academy, offrono<br />
l’occasione per migliorare la propria conoscenza<br />
teorica e pratica al volante, approfondendo tecniche e<br />
comportamenti di guida da adottare nelle più frequenti<br />
situazioni di pericolo.<br />
Non mancano inoltre corsi dedicati all’approfondimento<br />
della guida su terreni particolari, ad esempio su neve o<br />
ghiaccio, e nemmeno i corsi per l’apprendimento<br />
dello stile di guida che garantisce il maggior risparmio<br />
di carburante.<br />
hc/54 hc/55<br />
10 mesi a tasso zero<br />
<strong>Honda</strong>Drive+ <strong>Honda</strong>+2 <strong>Honda</strong>NoStop<br />
LE PERFoRmAnCE dI CARtA HondA UnA GRAndE dotAZI dot dotAZIonE onE dI SICUREZZA<br />
un finanziamento 10 mesi a tasso zero,<br />
prima rata dopo 30 giorni;<br />
il pagamento dei tagliandi o di altri<br />
servizi d’officina;<br />
l’acquisto di accessori originali <strong>Honda</strong>;<br />
l’acquisto dei seguenti servizi:<br />
l’estensione di Garanzia <strong>Honda</strong>+2,<br />
polizza furto incendio <strong>Honda</strong>NoStop,<br />
corsi di guida sicura <strong>Honda</strong>Drive+.<br />
consultazione estratto conto<br />
via telefono e on line;<br />
assistenza di un operatore in caso di furto<br />
o smarrimento;<br />
sicurezza per gli acquisti in Internet,<br />
con SMS gratuito di conferma per ogni<br />
acquisto effettuato;<br />
“Proxilia Card” speciale copertura assicurativa<br />
che protegge il tuo Bancomat e tutte le tue<br />
carte di credito.
<strong>Honda</strong> Accessori<br />
Sistema di intrattenimento<br />
posteriore RES.<br />
ora lo spettacolo è per tutti!<br />
Avete presente i lunghi viaggi in cui i passeggeri, specie se<br />
bambini, finiscono per annoiarsi e continuano a chiedervi<br />
“ma quanto manca?”. Bene dimenticate questa classica<br />
situazione ed immaginate, invece, i vostri passeggeri<br />
divertiti dalle immagini di un film o dalle note della loro<br />
musica preferita. A trasformare i sedili posteriori della<br />
vostra auto in una comoda saletta multimediale ci pensa il<br />
sistema di intrattenimento posteriore <strong>Honda</strong> con monitor<br />
da 7”, cuffie a infrarossi e tanto di telecomando per<br />
controllare il sistema restando comodamente seduti.<br />
Il sistema, progettato e disegnato in esclusiva per <strong>Honda</strong>,<br />
richiama le forme curve che caratterizzano gli interni delle<br />
nostre auto: nessuno spigolo appuntito, niente cavi a vista,<br />
ma forme eleganti ed armoniose che richiamano il design<br />
della vettura.<br />
Tramite apposito supporto, il monitor si installa facilmente<br />
sul retro dei sedili anteriori (senza compromettere il<br />
funzionamento dei poggiatesta attivi) e altrettanto<br />
facilmente può essere disinstallato per utilizzarlo anche<br />
fuori della vettura. Infine, grazie alla possibilità di installare<br />
un secondo monitor, tutti saranno soddisfatti: nessuna<br />
discussione, semplicemente passeggeri felici!<br />
Portate con voi i vostri sogni:<br />
il merchandising <strong>Honda</strong>.<br />
Scoprite le tante idee del merchandising <strong>Honda</strong>: la<br />
gamma di abbigliamento <strong>Honda</strong> Dreamwear (T-shirt,<br />
polo, giubbini e cappellini, anche per i vostri bambini), i<br />
tanti accessori, dall’ombrello agli occhiali, dalla borsa da<br />
viaggio a quella per il PC, la gamma di orologi <strong>Honda</strong> in<br />
5 bellissimi modelli. Ed ancora gli articoli firmati Asimo e,<br />
per i collezionisti ed i fan del marchio <strong>Honda</strong>, i modellini<br />
delle nuove vetture oltre alle auto storiche e della F1. Per<br />
maggiori informazioni vi invitiamo consultare i cataloghi sul<br />
sito www.honda.it o a rivolgervi al vostro Concessionario<br />
<strong>Honda</strong> di fiducia.<br />
Caratteristiche:<br />
• Riproduzione DVD, CD, file audio e video<br />
• Ingresso e uscita A/V (selezione automatica)<br />
• Alimentatore per corrente continua<br />
• DivX, MPEG, Wma, Avi<br />
• Ingresso USB<br />
• 3 anni di garanzia <strong>Honda</strong><br />
Per maggiori informazioni vi invitiamo a rivolgervi al vostro<br />
Concessionario <strong>Honda</strong> di fiducia.<br />
Europa, la tua strada!<br />
Programma <strong>Honda</strong> di aggiornamento<br />
multiplo cartografico.<br />
Per avere la certezza che il vostro sistema di navigazione<br />
continui a “condurvi” correttamente, è necessario<br />
mantenere aggiornate le mappe. Pensate alle nuove<br />
infrastrutture costruite ogni anno in Italia e in tutta Europa:<br />
nuovi ponti e gallerie, chilometri e chilometri di nuove<br />
strade. Se il vostro navigatore non è a conoscenza<br />
di questi interventi, non potrà aiutarvi a trovare la<br />
strada giusta. Se è trascorso più di un anno dall’ultimo<br />
aggiornamento, se siete in procinto di partire per un<br />
viaggio di piacere o di lavoro, è il momento di aggiornare<br />
le mappe: in modo semplice e veloce otterrete le certezza<br />
delle più attuali informazioni di viaggio e delle più accurate<br />
indicazioni nella vostra lingua.<br />
<strong>Honda</strong>, in collaborazione con Navteq, ha eseguito<br />
centinaia di migliaia di aggiornamenti che riguardano:<br />
nuove mappe per centinaia di città in tutta Europa<br />
centinaia di migliaia di nuovi indirizzi, incluse stazioni<br />
di rifornimento, Concessionarie e Officine <strong>Honda</strong>, centri<br />
di assistenza, località turistiche, ristoranti, alberghi e<br />
parcheggi<br />
migliaia di km di strade in ogni nazione d’Europa<br />
esemplificazioni e migliorie del sistema<br />
Seggiolini <strong>Honda</strong>: bambini<br />
coccolati e al sicuro.<br />
Fissaggio mediante cintura di sicurezza<br />
Gruppo 0+ (fino a 13 kg) massima protezione per testa,<br />
collo e schiena del bambino, zone particolarmente<br />
delicate. Avvolgenti protezioni laterali con extra imbottiture<br />
rivestite di tessuto sfoderabile e lavabile. Gruppo 1 (da 9<br />
a 18 kg) comfort e sicurezza per la massima protezione<br />
anche in caso di impatto laterale. Basta un semplice<br />
movimento per passare dalla posizione rialzata alla<br />
posizione di riposo. Gruppo 2+3 (da15 a 36 kg) seggiolino<br />
di sicurezza adatto a bambini fino a 12 anni di età, con<br />
poggiatesta regolabile in 11 posizioni e ampi fianchi<br />
imbottiti.<br />
Per chi possiede già una <strong>Honda</strong><br />
Ritirate ora un aggiornamento cartografico su supporto<br />
DVD rom dal vostro Concessionario <strong>Honda</strong> di fiducia e<br />
riceverete il successivo aggiornamento tra 12 mesi.<br />
Per chi acquista ora una nuova <strong>Honda</strong><br />
Riceverete il primo aggiornamento cartografico tra 12<br />
mesi (o in seguito se il primo aggiornamento cartografico<br />
viene rilasciato oltre i 12 mesi dall’acquisto della vostra<br />
<strong>Honda</strong>). Riceverete il secondo dopo 12 mesi dal primo<br />
aggiornamento.<br />
una rigida connessione tra auto e seggiolino. Peculiarità<br />
del sistema Isofix <strong>Honda</strong> è il fissaggio a 3 punti: due<br />
collocati tra lo schienale del seggiolino e i sedili posteriori,<br />
più un terzo punto di ancoraggio che riduce la possibilità<br />
di ribaltamento in avanti del seggiolino. Il sistema Isofix<br />
è disponibile per seggiolini del Gruppo 0+, Gruppo 1 e<br />
Gruppo 2+3.<br />
“Certi sogni sono fatti per fuggire dalla realtà, altri per cambiarla per sempre”.<br />
Fissaggio Isofix (standard internazionale)<br />
hc/56<br />
Soichiro <strong>Honda</strong><br />
Il sistema Isofix fornisce maggiore protezione grazie a<br />
hc/57
Human<br />
innovation.<br />
http://www.honda.co.jp/ASIMO/<br />
Quando parliamo di innovazione,<br />
ci riferiamo spesso a qualcosa che<br />
sembra più vicino ai sogni, che<br />
non alla scienza o alla tecnologia.<br />
Del resto qualcuno ha sognato per<br />
secoli di mettere l’uomo in grado di<br />
volare o, “più semplicemente”, di<br />
farlo muovere sulla terra senza dover<br />
usare la forza dei propri muscoli.<br />
La spinta di un pensiero innovativo<br />
ha molti obiettivi (l’efficienza, la<br />
semplificazione, la comunicazione)<br />
e una sola direzione: afferrare il<br />
futuro e renderlo più piacevole e<br />
sicuro. La più recente ricerca <strong>Honda</strong><br />
si è impegnata a fornire all’uomo<br />
un controllo che superi l’inevitabile<br />
finitezza dei propri sensi ed ha<br />
immaginato come rendere naturale e<br />
immediato il rapporto tra l’uomo e le<br />
tecnologie che usa. Immaginando,<br />
attraverso la robotica, quale potrà<br />
essere il più efficace rapporto tra<br />
uomo e macchina. Realizzando con<br />
Asimo un robot che affascina per la<br />
sua umanizzazione e che incoraggia<br />
l’applicazione di funzionalità avanzatissime<br />
anche nella tecnologia<br />
d’uso quotidiano. La più recente<br />
sfida è la realizzazione di una nuova<br />
interfaccia uomo-macchina (Brain<br />
Machine Interface) che studia le<br />
tecniche per collegare il cervello<br />
dell’uomo a un dispositivo artificiale.<br />
Il casco da “pensatore” che vedete<br />
nella foto non è altro che l’insieme<br />
di due tecniche diagnostiche molto<br />
diffuse come l’elettro-encefalografia<br />
e la spettroscopia con onde vicine<br />
all’infrarosso, che consentono<br />
di registrare alcune importanti<br />
variazioni nell’attività neurale che<br />
si determinano, non solo nel compiere<br />
un’azione, ma semplicemente<br />
nell’immaginarla.<br />
Così mentre il cervello dell’uomo<br />
pensa di sollevare il braccio destro,<br />
Asimo lo solleva realmente: un controllo<br />
sperimentato ad oggi su quat-<br />
tro funzioni di Asimo (il movimento<br />
delle due braccia, il movimento<br />
dei piedi e l’attivazione del sistema<br />
vocale) con una corrispondenza<br />
tra pensiero ed azione che si è<br />
dimostrata corretta nel 90 per cento<br />
dei casi. E l’aspetto più affascinante<br />
di questa sperimentazione non<br />
riguarda soltanto la possibile futura<br />
intesa tra uomo e macchina, quanto<br />
l’immediata possibilità di approfondire<br />
la conoscenza dell’uomo e<br />
dei meccanismi alla base del suo<br />
controllo motorio. Non certo una<br />
novità per <strong>Honda</strong>, che in ogni suo<br />
sforzo di innovazione ha sempre<br />
messo al primo posto l’uomo, la sua<br />
percezione ed immaginazione, i suoi<br />
valori ed esigenze, la sua sensibilità<br />
ed i suoi sogni.
Nuova <strong>Honda</strong> Jazz Mandarina Duck Limited Edition.<br />
PERCHé OGNI GIORNO È COME UN VIAGGIO.<br />
Perché vivi la città, perché ti muovi continuamente, perché ogni giorno ami<br />
sperimentare, conoscere, sorprenderti e sorprendere. Per tutto questo<br />
c’è la nuova <strong>Honda</strong> Jazz Limited Edition con interni in pelle e inserti in<br />
tessuto Mandarina Duck, specchietto con retrocamera integrata 4.5”,<br />
tetto panoramico e con un trolley Mandarina Duck in esclusiva per te.<br />
LA NUOVA HONDA JAZZ VIAGGIA CON GLI ECOINCENTIVI STATALI*.<br />
SCOPRILA IN TUTTE LE CONCESSIONARIE.<br />
<strong>Honda</strong> per Voi 800-88.99.77 / www.honda.it<br />
The Power of Dreams<br />
<strong>Honda</strong> Jazz 1.4 i-VTEC. Consumi carburante: ciclo urbano da 15,4 a 15,2 km/l; ciclo extraurbano da 21,7 a 20,8 km/l; ciclo combinato<br />
da 18,9 a 18,2 km/l. Emissioni CO 2 da 125 a 130 g/km nel ciclo combinato. * Come da D.L. n. 5 del 10/02/2009.<br />
<strong>Honda</strong> Automobili Italia consiglia l’utilizzo di lubrificanti Bardahl.