2025_5-TRATTORI
- Tecno: Con RightPath l’attrezzo segue sempre la ‘strada giusta’. - Linea verde: Il mercato affonda. Vendite di trattori giù del 7,3% nel primo trimestre 2025; Mai così male negli ultimi 10 anni. I dati Cema certificano la crisi del settore - Inchieste: Incubo dazi: come cambia l’economia reale nell’era post globalizzazione -Anteprime: La seconda generazione del trattore autonomo John Deere - Prove in campo: Massey Ferguson 9S370, tutto a modo suo. Il nuovo stile fa la differenza; New Holland T7340 HD PLMi, i duri entrano in gioco con muscoli e cervello
- Tecno: Con RightPath l’attrezzo segue sempre la ‘strada giusta’.
- Linea verde: Il mercato affonda. Vendite di trattori giù del 7,3% nel primo trimestre 2025; Mai così male negli ultimi 10 anni. I dati Cema certificano la crisi del settore
- Inchieste: Incubo dazi: come cambia l’economia reale nell’era post globalizzazione
-Anteprime: La seconda generazione del trattore autonomo John Deere
- Prove in campo: Massey Ferguson 9S370, tutto a modo suo. Il nuovo stile fa la differenza; New Holland T7340 HD PLMi, i duri entrano in gioco con muscoli e cervello
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
N.5 - 2025 ANNO 30°
MAGGIO
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50
Heavy Duty
ni
FOCUS: LA ROULETTE DEI DAZI. L’UNICA COSA CERTA È L’INCERTEZZA
IN CAMPO: NEW HOLLAND T7.340 HD, MASSEY FERGUSON 9S.370
SOMMARIO
A LONG WAY
TOGETHER
22
28
26
n° 5 - 2025 - anno 30° - www.trattoriweb.com
AGRIMAX TERIS
Indipendentemente da quanto siano difficili le tue esigenze, AGRIMAX TERIS è il
tuo miglior alleato per tutte le operazioni di raccolta. Questo pneumatico radiale è
infatti in grado di unire straordinarie doti di trazione ed elevata capacità di carico, con
eccezionale stabilità. Grazie alla sua speciale mescola, alla spalla e al tallone rinforzati,
AGRIMAX TERIS assicura elevata resistenza alla perforazione, nonché eccellenti agilità
di manovra e comfort di guida.
Tecno
Con RightPath l’attrezzo segue sempre la
‘strada giusta’. 8
Linea verde
Il mercato affonda. Vendite di trattori giù
del 7,3% nel primo trimestre 2025 11
Mai così male negli ultimi 10 anni. I dati
Cema certificano la crisi del settore 12
Fieragricola dà spazio alle Olimpiadi: nel
2026 la fiera inizia una settimana dopo 14
Fendt affida i Carri Tigo e i sollevatori
Cargo T a Strautmann e Sennebogen 16
Il Massey Ferguson 8S è il primo trattore
ad aver corso un rally raid nel deserto 17
Inchieste
Incubo dazi: come cambia l’economia
reale nell’era post globalizzazione 18
Anteprime
La seconda generazione del trattore
autonomo John Deere 22
Il bello dell’idrostatico. Alla scoperta del
Kubota LX 401 26
Specializzato Solis N90, in frutteto ci va
senza l’elettronica 28
30
Prove in campo
Massey Ferguson 9S370, tutto a modo
suo. Il nuovo stile fa la differenza 30
New Holland T7340 HD PLMi, i duri entrano
in gioco con muscoli e cervello 36
Fa tutto lui. In campo con il coltivatore
combinato Kuhn Performer 4000 42
Movimentazione
Nuovi sollevatori Bobcat a variazione
continua TL HF V-Drive 44
Dalla Germania la pala telescopica
compatta 326 P-Tier di John Deere 46
Fiere e manifestazioni
Ombelico d’Italia: il mondo agricolo in
mostra ad Agriumbria 48
Veteran
Diversi ma simili. Ferruccio Lamborghini e
David Brown, una vita tra trattori e supercar 74
AGRIMAX TERIS è la risposta di BKT per mietitrebbie che offre ottime prestazioni
senza danneggiare il vostro raccolto.
Scopri la
gamma BKT
Per info:
europe@bkt-tires.com
Rubriche
Shop 4. Agri 4.0 6.
Oltre il trattore 50.
A tutto campo 54.
Listini 56.
ABBONATI
SUBITO
3
AGRI SHOP
BKT
Cintura d’acciaio
La nuova versione SB
(Steel Balted) dell’Agrimax
Spargo BKT si
rivolge ai professionisti
impegnati in operazioni
su vigneti e frutteti posizionati
su terreni ripidi
con interfilari stretti e
spazi di manovra limitati.
Dotato di tecnologia
VF, lo Steel Belted
(cinturato in acciaio) si
distingue per una maggiore
profondità del
battistrada e tasselli più
sottili. Questa configurazione
garantisce una
ottima maneggevolezza
su strada e una classificazione
di velocità D, che
permette di raggiungere
velocità fino a 65 km/h.
Un elemento distintivo è
il sistema a doppio strato
di espulsione del fango,
progettato per eliminare
i detriti dal battistrada e
garantire un rapido passaggio
dal campo alla
strada senza accumuli
di sporco. Le cinghie in
acciaio offrono poi una
maggiore resistenza alle
forature. Questo pneumatico
si distingue anche
per il design dei fianchi
appositamente studiato
per ridurre le vibrazioni.
Sopra,
l’Agrimax
Spargo SB
con cinture
in acciaio.
Qui a fianco,
l’innovativo
sistema 6R
EZ Ballast di
Laforge per
agganciare la
zavorra senza
scendere dal
trattrore.
LAFORGE
Zavorra Prêt-à-porter
Arriva anche per i trattori John Deere 6R
230 e 6R 250 il sistema di zavorramento
6R EZ Ballast di Laforge, che consente di
aggiungere una zavorra da 1,7 tonnellate
semplicemente passando col trattore sopra il
peso e attivando il sistema direttamente dalla
cabina premendo un pulsante e una leva di
sicurezza sulla console destra. Il processo di
installazione e rimozione della zavorra avviene
dunque in meno di un minuto, senza
necessità di scendere dal mezzo. Il sistema
sarà disponibile da giugno 2025, sia tramite
kit di preparazione
installato
in fabbrica,
sia come
soluzione
retrofit
fornita direttamente
da Laforge
per i modelli
6R dal
2017 in poi.
DESIGN ECCEZIONALE
PRESTAZIONI SUPERLATIVE
PROVE DI MACCHINE
NEL VIGNETO
ORGANIZED BY
18-19 GIUGNO 2025
CANTINA MARRAMIERO
ROSCIANO (PE)
MF 9S | 285-425 CV
CONNETTITI CON IL FUTURO
AMBIENTE OPERATORE ECCELLENTE
La migliore visibilità della categoria con 6,6 m2 di superficie vetrata, cabina spaziosa da 3,4 m3 e
pacchetto luci LED Advanced 360°
TRASMISSIONE DYNA-VT SUPER COLLAUDATA
Gli operatori possono scegliere di utilizzare la modalità pedale o leva in qualsiasi momento
PRONTO PER L’AGRICOLTURA INTELLIGENTE
Nuove opzioni avanzate per migliorare le prestazioni come MF AutoTurn,
gestione degli attrezzi del trattore e molto altro ancora
CON IL SUPPORTO DI
CON IL PATROCINIO DI
www.enovitisincampo.it
info@enovitis.it
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al concessionario Massey Ferguson locale.
è un marchio mondiale di AGCO Corporation.
Comune di Rosciano
AGRI 4.0
6
LUALTEK
A portata di click
Dal salotto di casa o nei piazzali dell’azienda, c’è
una nuova funzionalità 4.0 per gli agricoltori
Arrriva una nuova
intelligenza
artificiale generativa.
Ma, udite udite,
non si tratta di una
piattaforma ‘commerciale’
per generare testi
e immagini. Bensì di
un nuovo strumento
specificatamente pensato
per gli agricoltori.
Il suo nome? Luma AI.
Sviluppata da Lualtek,
intende fornire
suggerimenti concreti
e personalizzati sulle
azioni da intraprendere
in campo, superando i
limiti dei tradizionali
sistemi di supporto,
elaborando tutti i
dati disponibili con
previsioni certe. In
sostanza Luma Al si
pone come funzionalità
all’interno della web
app di Lualtek, una
GIANTS SOFTWARE
Sempre più simulativo
Farming Simulator 25 si aggiorna con un
nuovo pacchetto sul precision farming
Anche le simulazioni
virtuali puntano sull’agricoltura
di precisione. Un
aspetto talmente cruciale
nell’agricoltura moderna che
perfino il prodotto di maggior
successo in questo segmento
continua ad aggiornarsi con
aggiunte legate alle tecnologie
4.0. Stiamo parlando ovviamente
di Farming Simulator
25, campione d’incassi (più
di 3 milioni le copie scaricate
nei soli primi tre mesi dal rilascio)
e di…innovazione! Sì,
perché il videogioco sviluppato
da Giants Software ha annunciato
l’arrivo dell’aggiornamento
‘Precision Farming
3.0’. Di fatto, l’attuale punto
start-up nata quattro
anni fa a Comiso
(Rg). Da quattro anni
Lualtek ha lanciato sul
mercato una soluzione
tecnologica innovativa
per il settore agricolo.
L’azienda siciliana ha
sviluppato un ecosistema
completo con una
web app per l’automazione
da remoto delle
colture agricole senza
la necessità di cavi,
connessione internet ed
elettricità. Sperimentata
e diffusa in numerose
aziende in tutta
Italia, essa ha consentito
agli imprenditori
agricoli di produrre
di più, risparmiando
acqua, elettricità,
fertilizzanti e tempi di
gestione. L’agricoltore
o l’agronomo possono
gestire da remoto alcune
funzionalità, come
l’apertura delle serre o
l’irrigazione e possono
raccogliere i dati
necessari per prevenire
l’insorgere di agenti
patogeni o malattie. In
sostanza con Luma AI,
l’agricoltore non deve
più decifrare
informazioni:
ottiene raccomandazioni
immediate
e attuabili,
risparmiando
tempo, denaro
e risorse.
L’AI generativa
sviluppata
da Lualtek
è capace di
interpretare
autonomamente
dati
provenienti
da sensori,
informazioni meteo,
e presto immagini
satellitari e piani di
irrigazione caricati
dall’utente, restituendo
suggerimenti concreti
e facilmente applicabili:
un alleato indispensabile,
progettato
per interpretare dati
complessi e suggerire
interventi quotidiani
sulle coltivazioni. A
differenza dei classici
modelli matematici,
Luma AI è un modello
generativo di linguaggio
naturale e non
si limita a elaborare
di arrivo di un progetto inizialmente
finanziato dall’UE
per promuovere la tecnologia
agricola sostenibile. Che ora
si è fatto ancora più ricco, con
nuove funzionalità e nuovi
macchinari. Tutti ovviamente
esistenti non solo nel mondo
‘fittizio’ del videogioco, ma
anche in quello reale. All’interno
del pacchetto saranno
presenti le rotaie ‘virtuali’,
numeri, che devono
anche essere forniti
dall’agricoltore, ma
interpreta i dati raccolti,
traducendoli in
suggerimenti concreti e
semplici. Ad esempio,
può indicare modifiche
ai piani di irrigazione,
consigliare temperature
e livelli di umidità
ottimali o suggerire
interventi specifici
per migliorare la
salute delle colture. Un
approccio che supera
i limiti dei tradizionali
Decision Support
Systems (DSS).
che aiutano gli agricoltori a
guidare i macchinari lungo
binari predeterminati sul
terreno per una gestione più
precisa dei campi e della
crescita delle colture. Inoltre,
durante la semina di colture
intercalari come il ravanello,
‘Precision Farming 3.0’
premia gli agricoltori virtuali
con sussidi per rendere più
attraente la semina a risparmio
di azoto rispetto alla
concimazione convenzionale,
proprio come nell’agricoltura
reale. Il successo di questo
pacchetto è testimoniato
dalla quantità di download
effettuati nel corso degli anni:
se si considerano infatti anche
le edizioni passate di Farming
Simulator - la 19 e la 22 -,
il numero totale di versioni
tocca quota 5 milioni.
Fino a 82 l/min di
capacità idraulica e
perfetta integrazione
con i caricatori
New Holland
www.newholland.com
T5 DUAL COMMAND
PIÙ DI UN UTILITY
L’ultimo moderno tuttofare per le aziende agricole miste e zootecniche di oggi
Completa visibilità frontale
e laterale, altezza
totale di soli 2,65m, la
più ridotta del settore
5 tonnellate di
capacità massima di
sollevamento posteriore
per una versatilità al top
con attrezzi trainati
e portati
7 tonnellate di peso
a pieno carico, oltre
480mm di luce libera
da terra, pneumatici di
maggiori dimensioni
Nuovo design
New Holland
New Holland sceglie lubrificanti btsadv.com
*Vedi Termini e Condizioni
TECNO
Con RightPath
l’attrezzo segue con
precisione la linea di
guida, azzerando la
deriva laterale tipica
delle lavorazioni
in pendenza o su
terreni irregolari o
in presenza di curve
strette.
Sempre in linea
RightPath è un sistema di guida passiva per attrezzi che assicura
l’allineamento con la linea di guida e riduce la deriva laterale.
Migliora la precisione di posizionamento di semi e fertilizzanti
Uno degli aspetti meno
visibili ma più critici
nella meccanizzazione
agricola di precisione è
la gestione accurata della
posizione degli attrezzi
trainati. Sebbene i sistemi
di sterzatura automatica
abbiano significativamente
migliorato l’efficienza delle
operazioni in campo, resta
il problema della deriva
laterale degli attrezzi,
soprattutto in condizioni
di pendenza, suoli irregolari
o in presenza di curve
strette. Ag Leader propone
ora una risposta tecnica a
questa criticità con il lancio
del sistema RightPath, una
soluzione di sterzatura passiva
per attrezzi progettata
per mantenere il corretto
allineamento con la linea
di guida. La diffusione dei
sistemi di guida automatica
ha permesso di migliorare
notevolmente la precisione
a livello del trattore, ma per
posizionare accuratamente
semi, fertilizzanti o prodotti
per la difesa la posizione
dell’attrezzo è importante
quanto quella del trattore,
se non di più. A causa della
natura passiva del traino,
infatti, un attrezzo può
discostarsi dalla linea di
guida anche di 25 centimetri
o più, con conseguenze
che vanno dalla sovrapposizione
o mancanza di
semina, fino alla perdita
di efficacia di operazioni
successive come l’irrorazione
o la raccolta. RightPath
agisce come una soluzione
passiva di controllo della
posizione dell’attrezzo,
volta a mantenere quest’ultimo
centrato sulla linea di
guida. Il sistema si integra
con le piattaforme Ag Leader
esistenti – in particolare
con i display InCommand e
i sistemi di sterzatura SteerCommand
Z2 e Steady-
Steer – e richiede l’impiego
del ricevitore GPS 7500
su trattore e attrezzo. È
sufficiente una correzione
di alta precisione (RTK,
TerraStar-X o TerraStar-C)
solo sul trattore, offrendo
così una configurazione
flessibile in base alle
esigenze operative. L’obiettivo
è duplice: ridurre la
deriva laterale dell’attrezzo
e garantire la ripetibilità
delle linee di guida tra le
diverse operazioni colturali.
In particolare, RightPath
consente il corretto posizionamento
degli input (semi,
fertilizzanti, prodotti per
la difesa) in funzione delle
operazioni precedenti; una
maggiore uniformità delle
file di ipotesi, anche in
condizioni complesse come
curve o terreni declivi; la
possibilità di riutilizzare
la medesima linea di guida
nelle operazioni successive.
Dal punto di vista tecnico,
il sistema (che sarà disponibile
a partire dall’autunno
2025) si propone come
una soluzione compatta
e facilmente integrabile
su attrezzature già in uso,
mantenendo al contempo la
compatibilità con l’ecosistema
Ag Leader.
M4
(66-74 HP)
M5
(96-115 HP)
M5 Utility
(100-110 HP)
M5 Narrow
(95-105 HP)
M6
(121-143 HP)
8
visita il nuovo sito
www.e-construction.org
ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER
SETTIMANALE
GRATUITA
Sos: il mercato affonda
Trimestre nero per le immatricolazioni in Italia: vendite in
calo e parco macchine sempre più vecchio
Non si arresta il calo del mercato
delle macchine agricole: rispetto
allo stesso periodo dello scorso
anno (il peggiore di sempre) il primo
trimestre 2025 si chiude con un bilancio
ancora negativo, aggravando una crisi
che dura ormai da oltre tre anni. Secondo
i dati FederUnacoma, elaborati sulle
immatricolazioni del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti, il mercato
interno segna pesanti arretramenti in tutte
le principali tipologie di mezzi. Le trattrici
perdono il 7,3% rispetto allo stesso
periodo del 2024, fermandosi a 3.535
unità. Ancora peggiore la performance
delle mietitrebbie, che crollano del 23,1%
(20 unità contro 26). Male anche i rimorchi
(giù del 6,5% con 1.685 unità contro
1.802) e i sollevatori telescopici (meno
7,9%, solo 223 immatricolazioni). Unico
dato positivo arriva dai transporter, che
crescono del 36,9%, ma su volumi ancora
contenuti: passano da 130 a 178 unità.
Alla debolezza della domanda interna
si aggiunge il calo delle esportazioni
scese nel 2024 del 15,3% con un valore
complessivo di 6,1 miliardi di euro. Un
quadro che condiziona pesantemente la
capacità delle industrie agromeccaniche
di investire in ricerca, sviluppo e innovazione
tecnologica, elementi fondamentali
per mantenere competitività sui
mercati globali.
Non meno preoccupante è la situazione
nelle campagne: il calo degli acquisti di
macchinari nuovi sta accelerando l’invecchiamento
del parco macchine nazionale.
Secondo FederUnacoma, il mercato
dell’usato ha registrato nel 2024 una crescita
dell’8% rispetto all’anno precedente,
raggiungendo un volume di vendite tre
volte superiore a quello del nuovo, con
un’età media dei mezzi rivenduti di circa
22 anni. Il 70% delle macchine usate ha
oggi oltre 15 anni, è priva di dispositivi
fondamentali per la sicurezza ed è molto
più inquinante rispetto ai mezzi moderni.
«La situazione è critica — avverte FederUnacoma
— senza politiche strutturali
per favorire il rinnovo del parco macchine,
il settore rischia di perdere competitività,
mentre aumentano i rischi ambientali
e per la sicurezza degli operatori».
Sergio Bolis
In Italia l’unico
mercato che va
a gonfie vele è
quello dell’usato.
Nel primo
trimestre 2025 le
immatricolazioni
di nuovi trattori
calano del 7,3%.
LINEA VERDE
Le due facce
dell’America
I dati sulla vendita di trattori
e mietitrebbie nel primo
trimestre 2025 in Canada e
Stati Uniti sono stati pubblicati
dall’Associazione dei costruttori
americani AEM, ed è possibile
trarre le prime indicazioni su
quello che ci si può attendere
quest’anno. Se lato Canada è
ben visibile il cambio di rotta
rispetto a un 2024 nettamente
negativo, negli Stati Uniti il
mercato continua ad arrancare
su livelli sempre più bassi.
Sarebbe troppo facile associare
le difficoltà dei farmers
statunitensi alle politiche del
neopresidente Trump, in carica
proprio da inizio gennaio, fatto
sta che, come sottolineato anche
da Curt Blades, Senior Vice
President di AEM, l’incertezza
dovuta ai dazi e all’economia
agricola in generale non giova.
Nel dettaglio il totale di trattori
venduti nei mesi di gennaio,
febbraio e marzo negli Usa è
di soli 36.269 unità, in calo del
15,1% rispetto ai 42.701 dello
stesso periodo del 2024. Peggio
le vendite di mietitrebbie, in
picchiata del 56,5% a 522 unità
contro le 1.201 dello scorso
Vendite di mietitrebbie in calo
del 56% negli Stati Uniti.
anno. Tutte le tipologie di trattori
calano. Quelli a 4 ruote motrici,
solo 536 nel trimestre, del
35%, quelli a due ruote motrici
(35.733) del 14,7%. Meno 14%
i trattori al di sotto dei 40 cavalli,
meno 12,8% quelli tra 40 e 100
cavalli e meno 22,1% quelli al
di sopra. Sembra perciò che
siano gli agricoltori professionali
quelli a soffrire di più. Situazione
opposta nel vicino Canada, dove
le vendite di trattori aumentano
del 12% passando nel trimestre
dalle 4.070 unità del 2024 alle
4.557 del 2025. Le vendite di
mietitrebbie diminuiscono del
14,4% nel trimestre (da 383
unità a 328), ma anche qui si
intravede una luce in fondo al
tunnel: nel mese di marzo sono
aumentate del 69% su marzo
2024, il che fa ben sperare per il
prosieguo dell’anno.
11
LINEA VERDE
Record negativo
Anche i dati Cema lo confermano: per il mercato europeo dei
trattori il 2024 è stato il peggior anno del decennio. Redditi
agricoli giù e costi di produzione su affossano la domanda
Nuova squadra rosso blu
In base all’ultimo report pubblicato
dal CEMA, l’associazione europea
dei costruttori di macchinari
agricoli, il mercato europeo dei trattori
agricoli ha registrato nel 2024 il peggior
risultato dell’ultimo decennio. Il
dato complessivo delle immatricolazioni
di veicoli classificati come trattori
dalle varie autorità nazionali – numero
che include anche quad, veicoli utilitari
e sollevatori telescopici – si attesta
infatti a 204.500 unità, delle quali
secondo il CEMA solo 144.400 sono
effettivamente trattori agricoli, con un
calo dell’8,1% rispetto al 2023 e una
riduzione del 20% rispetto al picco
registrato nel 2021. Finito l’effetto negativo
legato alla difficoltà di approvvigionamento
a livello globale seguito
alla pandemia tra il 2020 e il 2021, e
quello delle crisi geopolitiche, che
hanno avuto un forte impatto sul mercato
europeo dei trattori almeno fino al
2022, secondo il CEMA la contrazione
della domanda riflette ora una serie di
difficoltà che pesano sul settore agricolo
europeo. Prima fra tutte il calo della
redditività degli agricoltori causata dalla
diminuzione dei prezzi delle materie
prime agricole. Poi i costi di produzione
ancora elevati e non ultimo le condizioni
meteorologiche avverse che hanno
compromesso i raccolti in molte regioni
europee. In particolare, i redditi agricoli
dell’Unione Europea sono diminuiti
del 10% in termini reali nel 2023 e
si prevede un ulteriore
calo nel 2024. La domanda
di nuovi trattori,
tradizionalmente legata
all’andamento del reddito
agricolo, risente
anche della riduzione
degli aiuti governativi
per l’acquisto di nuovi
macchinari. Un’eccezione
si registra nella
fascia di potenza più
alta: i trattori oltre i 250
cavalli hanno visto un
incremento delle immatricolazioni
del 20%
rispetto al 2023, ma
rappresentano solo il
9% del mercato totale.
CNH e Maschio Gaspardo hanno
annunciato una nuova partnership
strategica per la distribuzione
e la fornitura di una gamma
completa di attrezzature per la fienagione
a marchio New Holland in Europa.
L’accordo include falciatrici,
falciacondizionatrici, spandivoltafieno
e ranghinatori rotanti, oltre alla fornitura
di ricambi e all’assistenza postvendita.
La collaborazione punta a
rafforzare l’offerta New Holland nel
segmento del fieno e foraggio, garantendo
ai clienti soluzioni di alta qualità
supportate da un servizio tecnico
e commerciale d’eccellenza. Maschio
Gaspardo si occuperà della distribuzione
di queste macchine, mettendo
a disposizione la propria rete e competenza
nel settore. Elemento chiave
dell’accordo è anche l’impegno condiviso
nello sviluppo congiunto dei
prodotti futuri: Maschio Gaspardo
guiderà la progettazione delle nuove
attrezzature, lavorando a stretto contatto
con CNH per rispondere in modo
sempre più mirato alle esigenze degli
agricoltori europei.
Via per la
seconda volta
Continental ha annunciato
che uscirà dal segmento dei
pneumatici agricoli entro la fine
del 2025. La decisione, maturata
a seguito di una revisione
strategica interna, mira a
concentrare le risorse sull’attività
Commercial Specialty Tires,
dedicata alla movimentazione
materiali, al movimento terra e
alle operazioni portuali. L’azienda
tedesca ha motivato la scelta
con i profondi cambiamenti
subiti dal mercato agricolo, che
hanno reso le sue ambizioni di
crescita non più compatibili con
la crescente mercificazione del
settore. Non è la prima volta
che Continental abbandona
il segmento agricolo: già nel
2004 aveva ceduto l’attività alla
ceca CGS, per poi rientrare nel
mercato nel 2017 con l’apertura
dello stabilimento di Lousado, in
Portogallo. Proprio i dipendenti
di Lousado saranno quelli
interessati dal riposizionamento.
Continental assicura che
saranno supportati nel processo
di transizione e, per la maggior
parte, ricollocati internamente.
Continental onorerà tutti gli
impegni di fornitura relativi ai suoi
pneumatici agricoli fino alla fine
del 2025.
La prima volta
in Abruzzo
Sarà l’Abruzzo ad ospitare,
per la prima volta, la 19esima
edizione di Enovitis in campo,
la rassegna itinerante di Unione
italiana vini (Uiv) dedicata alle
tecnologie per la viticoltura.
La manifestazione si terrà nei
vitigni della Cantina Marramiero
di Rosciano, in provincia di
Pescara. Enovitis in campo
rappresenta la rassegna di
riferimento in Italia per le
macchine e attrezzature da
vigneto dedicata ad aziende
vitivinicole, enologi, agronomi,
tecnici e viticoltori interessati
alle più moderne soluzioni per
le operazioni agronomiche.
Sotto i riflettori, quest’anno,
le innovazioni e soluzioni
interessanti dalla robotica
all’elettrificazione, dalla corretta
gestione del suolo e della
chioma al biologico, fino agli
agrofarmaci e ai biostimolanti.
AS13640.1ITA_IT
UPGRADE GRATUITO*
AL JOYSTICK ELETTRONICO
95 – 125
MIGLIORATE L’ESPERIENZA
D’USO DEL CARICATORE
CAMBIO MARCIA
INTEGRATO
D E S I G N
ERGONOMICO
Aggiornate il vostro caricatore con il joystick elettronico,
gratuitamente. Avrete il pieno controllo senza fatica,
la massima praticità e un funzionamento fluido ed
ergonomico. Provatelo oggi e scoprite la differenza!
PIENO CONTROLLO
DELLA MACCHINA
MULTIFUNZIONALITÀ
12
* Offerta valida per un periodo limitato, dal 15 dicembre 2024 al 25 maggio 2025. Disponibile per i trattori a telaio corto 6M 95 - 6M 125. Upgrade gratuito dal joystick meccanico al joystick elettronico.
Solo presso i concessionari partecipanti all’iniziativa e fino a esaurimento scorte. Si applicano condizioni aggiuntive.
LINEA VERDE
Si ritorna a
New Delhi
Dal 27 al 29 novembre New
Delhi ospiterà EIMA Agrimach
India, la principale fiera
dedicata alla meccanizzazione
agricola nel Subcontinente.
Organizzato da FederUnacoma
in collaborazione con FICCI,
l’evento rappresenta un appuntamento
strategico per il settore
agro-tecnologico, riunendo
produttori di trattori, attrezzature
agricole, soluzioni per l’agricoltura
di precisione e operatori
da tutto il mondo. Dopo le due
precedenti edizioni svoltesi a
Bangalore, la manifestazione
torna a New Delhi, dove sono
attesi oltre 40.000 visitatori
professionisti. Per le aziende
italiane, EIMA Agrimach è una
vetrina fondamentale per promuovere
l’eccellenza tecnologica
e favorire nuove opportunità
di business, anche grazie al
clima di crescente collaborazione
tra Italia e India rafforzato dal
recente Forum Imprenditoriale
Scientifico Tecnologico Italia-
India, promosso dal Ministero
dell’agricoltura e dall’Agenzia
ICE.
Grandi
ambizioni
Manitou Group ha annunciato
il piano strategico ‘LIFT’ per
il periodo 2026-2030, puntando
a consolidare la leadership
nei mercati del sollevamento
e movimentazione, accelerare
la transizione energetica,
migliorare l’esperienza cliente
e rafforzare la competitività
interna. Il gruppo adotterà un
nuovo modello operativo su
base geografica passando da
due a tre divisioni: Nord America,
Europa e LAPAM (che
comprende America Latina,
Asia-Pacifico, Africa e Medio
Oriente). Il piano prevede di
raggiungere entro il 2030 un
fatturato di oltre 3,8 miliardi di
euro, con un reddito operativo
ricorrente superiore al
7,5% dei ricavi e un EBITDA
ricorrente superiore al 10%
dei ricavi.
Il gruppo si impegna a
effettuare investimenti per
600 milioni di euro e punta
sempre più nella sostenibilità,
prevedendo di vendere entro
il 2030 il 28% delle macchine
in versione elettrica.
PASSA AL LIVELLO
SUPERIORE
Staffetta con le Olimpiadi
La cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici invernali a
Verona fa slittare di una settimana le date di Fieragricola
Le Olimpiadi Invernali di Milano-
Cortina 2026 impatteranno anche
sul calendario degli eventi fieristici
italiani. Tra questi Fieragricola, la storica
rassegna internazionale dedicata
all’agricoltura organizzata da Veronafiere,
che posticipa di una settimana la
sua 117ª edizione: si svolgerà infatti dal
4 al 7 febbraio 2026. La modifica si è
resa necessaria per consentire a Verona,
designata come sede della cerimonia di
chiusura dei Giochi Olimpici, di gestire
al meglio la complessa macchina organizzativa,
evitando sovrapposizioni
e disagi logistici per espositori e visitatori.
Veronafiere ha sottolineato che
lo slittamento è finalizzato a garantire
un’esperienza ottimale a tutti gli operatori
del settore.
Nonostante il cambiamento di date, lo
spirito di Fieragricola rimane intatto. Il
claim ‘Full Innovation’ accompagnerà
un’edizione ancora più proiettata al
futuro. L’offerta espositiva sarà come
sempre trasversale, spaziando dalla
Numeri da capogiro
Segnali di ripresa del
mercato mondiale delle
macchine agricole arrivano
dall’India, dove Mahindra
ha pubblicato i dati relativi
alle vendite di trattori per il
mese di marzo 2025 che,
sul mercato interno hanno
raggiunto le 32.582 unità,
il 34% in più rispetto alle
24.276 unità vendute nel
mesi di marzo del 2024.
Nell’anno fiscale 2025
Mahindra ha già registrato
424.641 unità, con una
meccanica agricola alla zootecnia, dalle
colture specializzate (vigneti, frutteti,
oliveti) alle energie rinnovabili, dalla
chimica verde ai servizi per la multifunzionalità
delle imprese agricole. Novità
attesa è anche il ritorno di Fieragricola
Tech, il salone dedicato alle tecnologie
più avanzate per il digital farming,
l’agrivoltaico, il fotovoltaico agricolo,
la smart irrigation, le biosolutions e la
robotica, strumenti chiave per sostenere
la transizione verso un’agricoltura
sempre più efficiente e sostenibile.
crescita del 12% rispetto
all’anno fiscale precedente.
Le esportazioni del mese di
marzo 2025 si sono attestate
a 2.352 unità con una
crescita del 35% rispetto a
marzo dello scorso anno.
Anche in montagna
l’agricoltura tira
Agrimont, la fiera dedicata
all’agricoltura di montagna,
che si è svolta a marzo
nel quartiere fieristico di
Longarone (BL) ha chiuso
i battenti dell’edizione 2025
con uno dei risultati più
importanti della sua storia,
raggiungendo quota 24mila
visitatori e crescendo del
4% rispetto alla già ottima
edizione del 2024. Alla vasta
esposizione di prodotti e
servizi per il giardinaggio,
Un pareggio che
vale una vittoria
Nel 2024 Kubota Corporation
ha chiuso l’anno con ricavi
consolidati pari a 3.016 miliardi di
Yen (circa 18,85 miliardi di Euro),
in lieve flessione dello 0,1%
rispetto al 2023. L’utile operativo
è calato del 4% attestandosi a
315,6 miliardi di Yen (1,97 miliardi
di Euro). Il segmento macchine
agricole e motori rappresenta
oltre l’87% dei ricavi totali, per
un valore di circa 2.637 miliardi
di Yen (16,48 miliardi di Euro).
A livello geografico, crescono le
vendite in Nord America (1.273
miliardi di Yen, pari a 7,96 miliardi
di Euro), e calano in Europa con
ricavi scesi da 418,3 a 334 miliardi
di Yen (da 2,61 a 2,09 miliardi
di Euro). Il segmento agricolo registra
un utile operativo di 347,4
miliardi di Yen (2,17 miliardi di
Euro), di poco in calo rispetto ai
355,8 miliardi dell’anno precedente.
Kubota prevede per il
2025 ricavi fino a 3.050 miliardi di
Yen (19,06 miliardi di Euro), ma
un utile operativo in calo dell’11%
a causa di margini più compressi
e costi operativi in aumento. Per
consolidare la propria posizione
nel settore l’azienda punterà su
tecnologie avanzate, macchine
intelligenti e soluzioni digitali per
l’agricoltura di precisione.
l’orto e il giardino, ha fatto
da cornice un’ampia gamma
di convegni e momenti di
approfondimento. Sono stati
infatti 53 gli eventi inseriti in
calendario, adatti a tutte le
tipologie di pubblico, da quello
specializzato degli addetti ai
lavori, a quello degli hobbisti.
PUMA 185-260
IL LIVELLO SUPERIORE DI PRESTAZIONI
302 cv di potenza massima, fino a 15 t di massa
massima e impronta a terra aumentata del 18%
per proteggere il suolo.
SAFGUARD CONNECT
Il servizio completo chiavi in mano
• Gestione avanzata dei dati e supporto remoto
proattivo con telematica FieldOps e Connect
Room
• Estensione della garanzia, formazione per
l’operatore, controlli pre-stagionali, assistenza in
campo 24/7
Visita il sito per
offerte esclusive
e aggiornamenti.
IL LIVELLO SUPERIORE DI COMFORT
Con una cabina spaziosa e tra le più silenziose del
settore, il Puma offre un comfort superiore con
sedile a sospensione attiva e visibilità aumentata
del 11%, supportando anche il doppio display
Case IH Pro 1200.
SISTEMA DI SOSPENSIONE AVANZATA DEL VEICOLO
Tecnologia all’avanguardia per maggiore comfort,
stabilità ottimale e sicurezza con attrezzi e rimorchi.
14
16
LINEA VERDE
Fendt ha annunciato importanti
cambiamenti nelle strategie legate
alla produzione e alla commercializzazione
dei suoi carri autocaricanti
Tigo e dei sollevatori telescopici Cargo
T. In sostanza Fendt sta trasformando
il modello commerciale esistente in
un programma partner, in collaborazione
con gli specialisti tedeschi Sennebogen
per i sollevatori telescopici e
Strautmann per i carri caricanti. Dalla
Soluzioni
multienergia
Yanmar ha partecipato al
Bauma di Monaco, la fiera
mondiale dei macchinari
edili e industriali, svelando il
suo sistema e-Powertrain e
un concept di un motore a
idrogeno industriale. L’epowertrain
è stato integrato
su una pala gommata,
a dimostrazione di una
soluzione completa in grado
di supportare tutte le strategie
di elettrificazione. Il motore a
idrogeno 4TN101 Hydrogen
Solidità e innovazione
I
n un contesto globale non certo favorevole
per il comparto agricolo, Maschio
Gaspardo ha chiuso il 2024 con
risultati consolidati positivi, registrando
ricavi pari a 349,9 milioni di euro, con un
EBITDA di 41,32 milioni e un utile netto
di 12,29 milioni di euro. Le vendite si sono
mantenute stabili in Italia, mentre si è osservato
un rallentamento nei mercati europei
ed extraeuropei, riflettendo l’andamento
generale del settore. Nonostante il calo
della domanda globale, Maschio Gaspardo
A ognuno il suo
Fendt si affida agli specialisti Sennebogen e Strautmann
per la commercializzazione di sollevatori e carri caricanti
seconda metà del 2025 sarà dunque il
partner Sennebogen a commercializzare
direttamente i suoi caricatori telescopici
attraverso i concessionari di
macchine agricole, fermo restando che
gli impegni di consegna esistenti per
le nuove macchine Cargo T a marchio
Fendt saranno rispettati e la fornitura di
ricambi e l’assistenza per l’attuale parco
di caricatori telescopici Fendt continuerà
a essere supportata. Quest’anno
sarà poi interrotta la produzione di carri
autocaricanti Tigo presso lo stabilimento
Agco di Wolfenbüttel. Per questa
tipologia di prodotti, Fendt si affiderà
al nuovo partner privilegiato Strautmann,
che opererà appoggiandosi alle
reti di vendita attuali. Per la stagione
del raccolto 2025, Strautmann propone
un nuovo modello di carro autocaricante,
il Magnon 11 con una lunghezza di
trinciatura teorica di soli 22 millimetri,
progettato appositamente per le aziende
lattiero-casearie professionali e i contoterzisti.
deriva invece dall’ultimo
motore diesel 4TN101 con
cilindrata da 3,8 litri che è
stato convertito per l’appunto
in una specifica a idrogeno,
dimostrando che è possibile
idrogenare il carburante
mantenendo un elevato
livello di comunanza nella
progettazione del motore.
Disco di...
platino!
A marzo Claas ha festeggiato
la produzione della sua
250millesima falciatrice,
una Disco 3200 FC, uscita
dalle linee di produzione
dello stabilimento di Bad
Saulgau nel land tedesco
del Baden-Württemberg. Dal
2023 a oggi, nell’ambito del
progetto ForageGO! Claas
ha investito in questo centro
di eccellenza per la raccolta
del foraggio oltre 50 milioni
di euro in infrastrutture e
è riuscita a ridurre l’indebitamento di circa
29,7 milioni di euro, migliorando al contempo
la liquidità e rafforzando la propria
posizione finanziaria, che si attesta ora a
86,9 milioni di euro. Nel corso dell’anno,
l’azienda ha investito circa 11 milioni di
euro per il miglioramento dell’efficienza
produttiva, lo sviluppo di nuovi prodotti e
il potenziamento della propria leadership
tecnologica, anche attraverso la modernizzazione
degli impianti e l’adozione di
tecnologie 4.0.
Più carico e meno
compattamento
Mitas amplia le potenzialità della
gamma HC2000 introducendo
la tecnologia PFO (Pressure
Field Operation) sviluppata per
ottimizzare le prestazioni degli
pneumatici agricoli. Rivolta a
trattori di alta potenza, irroratrici
e spandiconcime, la nuova soluzione
consente di incrementare
la capacità di carico e ridurre
il compattamento del suolo.
Grazie alla tecnologia PFO,
infatti, gli pneumatici possono
lavorare a pressioni più basse
mantenendo la stessa capacità
di carico degli pneumatici
VF tradizionali, ampliando la
superficie di contatto col terreno
e migliorando la galleggiabilità.
Questo si traduce in una minore
pressione sul suolo, con benefici
diretti sulla salute del terreno e
sulla qualità dei raccolti a lungo
termine. Oltre alla protezione del
suolo, PFO garantisce trazione
e stabilità superiori anche in
condizioni difficili, in particolare
a basse velocità di lavoro (5-15
km/h), dove sono frequenti
carichi pesanti e alta coppia.
I nuovi pneumatici HC2000
PFO sono già disponibili nelle
misure VF 600/70R30 PFO e VF
710/70R42 PFO, con ulteriori
opzioni in arrivo entro l’anno.
impianti di produzione. Sono
state installate nuove linee di
assemblaggio per i voltafieno e
attualmente è in costruzione un
nuovo centro logistico con una
superficie totale di 9.500 metri
quadri, il cui completamento è
previsto per fine estate 2025.
Senza paura
Un rally, in Marocco, 8 giorni nel deserto. Il Massey
Ferguson 8S Dyna E-Power l’ha corso ed è arrivato quarto!
Il Massey Ferguson 8S Dyna E-Power
è diventato il primo trattore a completare
la Morocco Desert Challenge, il
secondo rally-raid più grande al mondo
che si corre ogni anno tra i sentieri di montagna,
le lunghe spiagge incontaminate e
le alte dune dorate del deserto del Sahara
in Marocco. Il MF 8S Dyna E-Power, opportunamente
modificato, ha completato
il percorso di otto tappe da Agadir a Ouarzazate
al 75esimo posto su 144 partecipanti
totali e al quarto posto su 8 (dietro
a 3 camion) nella categoria Truck di cui
faceva parte. «Il team coinvolto ha svolto
un lavoro fantastico nel preparare il trattore
per questa avventura e ciò dimostra
che l’MF 8S è in grado di superare qualsiasi
ostacolo e di operare in modo efficiente
in ogni ambiente. Siamo entusiasti
di essere il primo trattore a completare
questa gara impegnativa», ha affermato
IL SONDAGGIO DEL MESE
Avete intenzione di comprare un
trattore usato nel corso del 2025?
Rispondi su www.trattoriweb.com
Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate
su un campione elaborato scientificamente
Jérôme Aubrion, Direttore Marketing
MF per Europa e Medio Oriente. Per
conformarsi al regolamento di gara il
trattore era equipaggiato con pneumatici
Michelin Evobib VF 600/70 R30 anteriori
e VF 710/70 R42 posteriori, una gabbia
di sicurezza attorno alla cabina, una ruota
di scorta montata posteriormente con una
gru girevole a 180°, un secondo serbatoio
di carburante, comandi modificati, due
sedili da corsa con imbracature, un sollevatore
idraulico posteriore indipendente
e un sistema di sollevamento idraulico
anteriore. I finestrini laterali sono stati sostituiti
con vetri in policarbonato, e sono
stati installati specchietti retrovisori con
telecamera. Il motore potenziato da 400
cavalli e la modifica delle sospensioni
dell’assale anteriore hanno permesso al
MF 8S Dyna E-Power di raggiungere la
velocità massima di 75 km/h.
LE RISPOSTE DI
MARZO
Usufruirete del Piano
Transizione 5.0 per l’acquisto
di un trattore nuovo?
80%
Sì
20%
No
LINEA VERDE
Sostenibilità
certificata
Per BKT la sostenibilità non
è solo un valore dichiarato,
ma una strategia d’azione
concreta e misurabile.
Lo dimostra il recente
Report di Sostenibilità,
certificato da Bureau
Veritas, che testimonia
un approccio integrato
che abbraccia ambiente,
comunità e benessere
delle persone. Dati di cui
BKT va giustamente fiera.
Nel concreto BKT nel
corso dell’anno finanziario
2023-24 ha piantato quasi
25.000 alberi e risparmiato
circa 28.000 tonnellate di
anidride carbonica puntando
su economia circolare e
materiali riciclabili. Ma il
cuore dell’impegno aziendale
va oltre l’ambiente, toccando
la vita delle comunità locali.
Grazie alla collaborazione
con Akshyapatra, BKT ha
garantito ogni giorno un
pasto a oltre 2,2 milioni di
Lo stabilimento di pneumatici
off-highway BKT di Bhuj.
bambini in India, costruendo
anche una cucina industriale
a Bhuj (dove BKT ha il più
grande dei suoi impianti
produttivi) capace di produrre
50.000 pasti quotidiani.
Importanti anche gli interventi
in campo sanitario e
educativo: dall’ampliamento
di strutture ospedaliere al
supporto alla formazione
degli insegnanti, l’azienda
investe per ridurre le
disuguaglianze e promuovere
l’inclusione. «Sostenibilità
significa anche essere un
esempio per il settore e
per le nuove generazioni»,
afferma Rajiv Poddar, Joint
Managing Director. «Un
approccio olistico che fa
della responsabilità sociale
un pilastro strategico, anche
nella filiera produttiva e nella
tutela dei diritti umani».
17
INCHIESTA
Lascia o
raddoppia?
Prima l’annuncio roboante di dazi
‘reciproci’ alle nazioni di praticamente
tutto il mondo. Poi il dietrofront e
l’avvio delle trattative, caso per caso.
L’uragano Trump ha colpito alla radice
il concetto di globalizzazione. Anche
per il mondo agricolo. E l’unica cosa
che regna sovrana è l’incertezza.
Una panoramica
L’unica cosa certa è
l’incertezza, tutti i centri
studi si stanno dando
da fare per capire che cosa
potrebbe succedere nel caso
l’amministrazione Trump
dovesse riproporre i dazi
proclamati in diretta tv e poi
sospesi.
Studi su studi per capire
l’elasticità della domanda,
quali i beni più colpiti quali
le esclusioni da contrattare e
quali ritorsioni da progettare,
riflessioni sull’evoluzione dei
beni di lusso, se sono destinati
a diventare di superlusso o se
invece rimarranno accessibili
alla classe media e se l’italiano
Parmigiano rischia di essere
sostituito da un parmesan da
quattro soldi made in USA.
Di certo c’è che qualcosa
nelle logiche di chi fa impresa
è destinato a cambiare a
prescindere dalle decisioni
di Trump, questo perché
quello che conta è l’incertezza
«In concreto potrebbe voler dire
riportare in Europa alcune produzioni
ormai completamente esternalizzate,
vuol dire per esempio essere
disposti a pagare un po’ di più per
avere la certezza di avere ricambi nel
momento in cui questi servono»
Dalla ‘Shock
economy’
teorizzata
criticamente
da Naomi Klein
all’inizio del
millennio al
blocco della
globalizzazione.
L’unico
elemento
comune è
l’incertezza.
ingenerata, l’idea che tutto
possa cambiare da un momento
all’altro destabilizzando la
catena di approvvigionamento
di imprese, città o intere nazioni.
Incertezza globale
È un sentimento che si è
sviluppato negli ultimi anni
quando si è passati dalla
shock economy, che era un
‘movimento’ principalmente
finanziario, a questo blocco
della globalizzazione che
invece coinvolge il mondo
tout court anche chi vive
lontano dall’esasperazione
della finanza. Dal covid, alla
nave che ha ostruito il canale
di Suez, dalla guerra in Ucraina
alla carenza di chip, fino al
blackout della penisola iberica,
sono tutti segnali che vanno in
una direzione, il mondo che si
era improvvisamente ristretto
sta tornando ad allargarsi e le
distanze così come le spedizioni,
finita l’era dell’Amazon a zero
spese, costano.
Il risultato è la sensazione
diffusa di una supply chain
fragile e di un mondo
interconnesso attraverso dei fili
molto sottili, troppo forse per
sostenere la velocità attuale.
Tutto questo, dal punto
di vista della economia reale
ha delle conseguenze molto
dirette e importanti che
potrebbero influenzare il modo
di fare impresa e i processi
di scelta dei consumatori.
L’accorciamento delle filiere
in un’ottica di derisking e
quindi di ‘rafforzamento’ di
quei fili che interconnettono i
territori, in concreto potrebbe
voler dire riportare in Europa
alcune produzioni ormai
completamente esternalizzate,
vuol dire per esempio essere
disposti a pagare un po’ di più
per avere la certezza di avere
ricambi nel momento in cui
questi servono davvero.
Ritorno di fiamma
Vuol dire tornare ad avere
magazzini e riconsiderare la
pratica del just in time estremo,
perché forse un po’ troppo
rischiosa, vuol dire spingere
sulla ricerca e sviluppo
per implementare soluzioni in
grado di sopperire a materie
prime o componenti troppo
18
19
INCHIESTA
«Anche dal punto di vista digitale
la questione è aperta e ampiamente
dibattuta. L’Europa compra servizi
digitali principalmente dagli Stati
Uniti che forniscono anche tutti gli
strumenti di connettività a partire dalle
connessioni satellitari»
‘Che fare?’,
era il titolo
del pamphlet
primonovecentesco
da cui derivò
il pensiero di
Lenin. Oggi, a
più di un secolo
di distanza,
la domanda
è quantomai
attuale:
abbandonare
gradualmente
la dipendenza
tecnologica e
commerciale
dagli Stati Uniti
o giungere a
un faticoso
compromesso?
rari in prossimità, vuol dire
tornare probabilmente a ragionare
in un’ottica di filiera e di
distretto ricostruendo partnership
e joint venture riannodando
i fili della fiducia, magari
a discapito del minimo costo.
Questo declinato in ambito
macchine agricole non è banale
ed è iniziato tempo fa quando si
è capito che la produzione inseguiva
affannosamente il mercato
faticando a soddisfare gli
ordinativi o al contrario lasciando
gli stabilimenti fermi nei momenti
di contrazione.
Questo potrebbe incidere
anche sulle scelte progettuali
magari differenziando i modelli
«Il buon senso, a questo punto,
spingerebbe verso la costruzione
di player europei, se non nazionali,
in grado di garantire, quanto meno,
il back up dei servizi in caso di
emergenza, ma qui si va verso
ragionamenti che sconfinano»
anche in funzione dei partner
locali in grado di fornire
allestimenti diversi in funzione
delle competenze presenti in
‘zona’.
Alla ricerca di nuovi asset
Paradossalmente le nuove
tecnologie additive in un
prossimo futuro potrebbero
spingere in questa direzione
favorendo la produzione di
pezzi progettati ad hoc non
solo in funzione dei compiti da
svolgere, ma anche delle materie
prime e delle componenti più
facili da reperire nell’ecosistema
di riferimento.
Anche dal punto di vista
digitale la questione è aperta
e ampiamente dibattuta.
L’Europa compra servizi
digitali principalmente dagli
Stati Uniti che forniscono anche
tutti gli strumenti di connettività
a partire dalle connessioni
satellitari; bene, anche qui la
logica del derisking, ma anche
il buon senso, a questo punto,
spingerebbe verso la costruzione
di player europei, se non
nazionali, in grado di garantire,
quanto meno, il back up dei
servizi in caso di emergenza, ma
qui si va verso ragionamenti che
sconfinano nella costruzione
di asset geopolitici. Però certo
quando si acquistano macchine
agricole sarebbe utile recuperare
informazioni sulle tempistiche
e le modalità di riparazione, su
dove e come si possono reperire
i pezzi di ricambio, ma anche
sulle modalità di conservazione
e recupero di tutti i dati utili
allo svolgimento delle pratiche
agricole.
Per esempio, nel caso ci
fossero delle ritorsioni da
parte dell’Unione Europea sui
servizi digitali forniti da player
statunitensi le piattaforme che
utilizzate verrebbero in qualche
modo toccate? Non solo
quelle legate alle macchine,
ma banalmente le vostre mail
e i vostri asset digitali come
potrebbero essere impattati? È
una domanda forse stupida, ma
in tempi di fragilità sistemica
mettersi al sicuro potrebbe essere
un investimento intelligente,
non solo pensando al proprio
magazzino fisico, ma anche
alle infrastrutture digitali che ci
supportano quotidianamente.
Daniele Bettini
20
21
JOHN DEERE
Meccanica
intelligente
Con il lancio della versione 2.0 del
proprio sistema di autonomia, John
Deere estende e consolida due
decenni di sviluppo hardware e
software, ridefinendo il concetto
di trattore intelligente. Un passo
decisivo nell’evoluzione della
tecnologia autonoma applicata alla
meccanizzazione agricola
Lla nuova frontiera della
meccanizzazione intelligente
secondo John Deere.
L’evoluzione del sistema
di autonomia del brand americano
si basa su un’architettura
che integra componenti hardware
esistenti con nuovi sviluppi
software avanzati. Alla
base del funzionamento c’è il
John Deere Operations Center
all’interno del quale l’utente
può pianificare le operazioni
sul campo definendo i confini
di lavoro e caricando i dati
agronomici raccolti durante le
precedenti campagne.
Una volta creato il piano
di lavoro, il sistema lo invia
al trattore autonomo. Il cuore
dell’interfaccia utente è il
display 5G, da cui è possibile
attivare la modalità autonoma.
All’operatore non resta che
‘accompagnare’ fisicamente il
trattore nel campo e, tramite
l’app mobile associata, avviare
la lavorazione semplicemente
interagendo con lo schermo
dello smartphone.
Durante l’esecuzione, il
mezzo opera in totale autonomia
ed è monitorabile in tempo
reale da remoto. In caso di
ostacoli o anomalie, l’operatore
riceverà apposite notifiche e
potrà accedere a un feed video
live per intervenire se necessario.
Al termine del lavoro,
il trattore potrà dunque essere
spostato in un altro campo e
i dati raccolti saranno inviati
all’Operations Center, dove
potranno essere analizzati per
valutazioni agronomiche e pianificazioni
future.
La percezione artificiale
L’elemento distintivo della
nuova generazione è rappresentato
dal sistema di percezione
basato su visione artificiale
avanzata e intelligenza
artificiale. Questa tecnologia
consente ai trattori di operare
in autonomia anche in ambienti
complessi e dinamici. Il
sistema è composto da un kit
installabile anche su trattori
già operanti e sfrutta una rete
di 16 telecamere distribuite su
tutta la cabina, garantendo una
visibilità a 360 gradi.
Il kit autonomia
di seconda
generazione, che
sarà disponibile
preinstallato sulle
nuove macchine e
come kit postvendita
per alcune
macchine esistenti,
unisce visione
computerizzata
avanzata, IA
e telecamere
per aiutare
le macchine
a orientarsi
nell’ambiente
circostante.
22 23
JOHN DEERE
La nuova
tecnologia integra
sensori avanzati,
come telecamere
migliorate che
estendono la
visibilità da 16 a
24 metri e potenti
GPU Nvidia
Orin capaci di
elaborare dati
in millisecondi.
Tali innovazioni
consentono
velocità operative
aumentate
fino al 40% e
una maggiore
efficienza
nell’utilizzo degli
attrezzi agricoli.
L’innovazione principale
risiede nella disposizione delle
telecamere in configurazione a
tripla sovrapposizione. Questo
schema consente una maggiore
accuratezza nella rilevazione
della profondità, aumentando
la capacità della macchina di
identificare ostacoli e reagire
in modo tempestivo. Le telecamere
sono fisse, senza parti
mobili, e progettate per autocorreggere
la propria posizione,
mantenendo una visione
stabile anche su terreni sconnessi.
Le immagini vengono elaborate
in locale tramite due
unità di elaborazione visiva (Vision
Processing Units – VPU),
ciascuna dotata di chip ad alte
prestazioni, come quelli prodotti
da Nvidia. Tali unità hanno
anche il pregio di operare senza
necessità di connessione continua
alla rete, garantendo
prestazioni affidabili anche
in aree remote o caratterizzate
da bassa connettività.
Il sistema è inoltre progettato
per resistere a condizioni
ambientali estreme,
da elevate temperature
estive fino a -40°F.
Non solo agricoltura
Il primo ambito di applicazione
scelto da John Deere
per lo sviluppo dell’automazione
2.0 è la lavorazione in
pieno campo, scelta per la sua
relativa semplicità rispetto ad
altre operazioni agricole. Tuttavia,
l’applicazione non si limita
al solo settore primario: sono
già in corso test per l’utilizzo
del sistema in ambiti come i
frutteti, la paesaggistica e le costruzioni,
oltre a scenari d’uso
in cave e miniere. La modularità
della piattaforma tecnologica
consente infatti un’estensione
progressiva delle funzionalità,
con l’obiettivo dichiarato di
ottenere una completa automazione
della coltivazione di mais
e soia entro il 2030.
Quando nei campi?
La disponibilità del sistema
autonomo 2.0 partirà in forma
limitata dalla primavera del
2025, per entrare a regime nel
2026. I trattori delle serie 8R
e 9R prodotti dal 2025 in poi
saranno offerti in versione ‘autonomous-ready’
e quindi predisposti
alla piena automazione
mentre i modelli delle serie
8R e 8RX dal 2020 e i 9R/9RX
dal 2022 potranno essere aggiornati
tramite l’installazione
del kit, che comprende anche
modifiche all’impianto frenante
e ai cablaggi. Il kit viene
assemblato negli Stati Uniti
con componenti prodotti da
partner qualificati, garantendo
standard elevati di qualità e affidabilità.
La compatibilità del sistema
è garantita attualmente solo
con attrezzi per la lavorazione
del terreno John Deere fabbricati
dal 2017 in poi, anche se
sono in corso valutazioni per
estendere la gamma di attrezzature
supportate.
Il primo trattore equipaggiato
con il kit di autonomia di
seconda generazione è il quadricingolo
9RX, presentato da
John Deere all’ultima edizione
del CES a Las Vegas.
Come accennato in precedenza
la configurazione con 16
telecamere consente al trattore
di lavorare a una velocità fino
al 40% superiore rispetto alla
generazione precedente con
tanto di manovre complesse,
come la retromarcia con attrezzi
negli angoli del campo o per
aggirare ostacoli.
Ciò si traduce in una riduzione
significativa dei tempi di
lavorazione post-raccolta, con
miglioramenti che possono arrivare,
a detta della Casa, a far
risparmiare fino a due settimane
in alcune condizioni operative.
Le potenzialità del kit sono state
dunque testate sul 9RX con
il sistema che è in grado di rilevare
la presenza e le condizioni
dell’attrezzo collegato, monitorando
parametri come profondità
e pressione. Non è in grado
di rilevare direttamente intasamenti
o blocchi meccanici che
vengono però diagnosticati
attraverso una rete di sensori
che monitorano temperatura,
slittamento, carico e altri valori
critici. Qualsiasi anomalia
sarà notificata all’utente tramite
l’app mobile.
Autonomia interconnessa
Uno degli aspetti più innovativi
del sistema è proprio la
possibilità di monitoraggio e
gestione remota. Tramite l’applicazione
John
Deere Operations
Center, l’agricoltore
può avviare,
monitorare e interrompere
le operazioni
direttamente
dallo smartphone.
Il sistema fornisce
aggiornamenti
diagnostici, notifiche
in tempo reale
e feed video, consentendo
interventi
immediati anche
da remoto.
Attualmente, l’installazione
del sistema è prevista solo
presso concessionarie statunitensi.
Tuttavia, è già stata confermata
la possibilità di adattare
il sistema anche a trattori
venduti in altri mercati, come
il Brasile, purché sia effettuata
l’installazione presso i centri
autorizzati.
Il modello commerciale
prevede la vendita dei trattori
predisposti per l’autonomia e
la possibilità di aggiungere successivamente
il sistema di percezione.
I prezzi sono ancora
in fase di definizione e saranno
comunicati in prossimità del
lancio previsto per la fine del
2025. Fabio Terni
24
25
TRACTOR KUBOTA OF THE YEAR
Voglia
di compatti
In un momento difficile per
il mercato dei trattori l’unico
comparto in crescita è quello degli
under 50 cavalli, ambito in cui
Kubota ‘spinge’ forte con gli LX
Destinati agli
operatori municipali
e ai professionisti
del verde come pure
agli agricoltori, gli
LX garantiscono
qualità di lavoro,
versatilità e comfort
operativo grazie al
motore prestante
e alla trasmissione
idrostatica.
La gamma si articola
nei modelli LX-351 da
35 cavalli e LX-401 da
40 cavalli, entrambi
disponibili nelle
versioni con arco
posteriore e cabina.
Tra i plus la funzione
Bi-speed che migliora
la manovrabilità
in spazi stretti e la
funzione Auto-throttle.
Il segmento dei trattori compatti
sotto ai 50 cavalli è in
forte crescita sul territorio
nazionale, praticamente l’unica
fetta di mercato in ascesa
in controtendenza rispetto al
calo generalizzato che ormai
da un paio d’anni non risparmia
tutte le altre categorie.
In questo comparto che spazia
dal garden all’hobbismo,
dall’orticultura alle municipalizzate
per arrivare alla vigna,
a primeggiare in Italia sono le
aziende asiatiche, principalmente
indiane e coreane, ma
un attore da sempre all’avanguardia
con un’offerta ricca,
variegata e soprattutto di qualità
è la giapponese Kubota,
specializzata proprio nella produzione
di questa tipologia di
macchine.Tra le serie di maggior
interesse del brand giapponese
spicca sicuramente la
LX in virtù della trasmissione
idrostatica che consente un utilizzo
del mezzo assolutamente
intuitivo e confortevole.
Notare bene che in questo
caso non stiamo parlando di
semplici trattorini tagliaerba
ma di mezzi professionali multitasking
per l’azienda e quindi
anche il prezzo sarà proporzionato
alle prestazioni.
Coppia d’assi
La gamma si compone di due
modelli, l’LX-351 e l’LX-401
da rispettivamente 35 e 40 cavalli,
entrambi ovviamente
spinti dal 4 cilindri della casa,
il V1505-CR-TE5. Un motore
estremamente compatto (1.498
cc) ma molto reattivo ed elastico,
capace di sviluppare una
coppia di 117,5 Nm sul 401 con
una risalita del 32 per cento.
Grazie al ricircolo dei gas di
scarico e al filtro antiparticolato
l’unità è emissionata Stage
V, quindi in regola con le più
stringenti norme in materia di
inquinamento, e si è rivelato tra
i più silenziosi della categoria.
Estremamente curato nel
design oltre che affusolato
nella linea, il cofano monoblocco
una volta sollevato
garantisce un agevole accesso
per gli interventi di controllo e
manutenzione come la pulizia
GLI LX IN NUMERI
dei radiatori e la sostituzione
del filtro dell’aria.
Piatto forte della gamma,
come già anticipato è il gruppo
idrostatico di trasmissione
HST a tre gamme. Estremamente
comodo e facile da
azionare, garantisce sempre la
velocità più adeguata al compito
da svolgere. Comfort di guida
enfatizzato dalle dimensioni
ridotte e dal sistema Bi-speed
che semplifica le manovre.
Modello LX-351 LX-401
Motore
V1505-CR-TE5
Cilindri/cc 4/1.498
Poenza max cv/giri 34,8/2.700 38,8/2.700
Coppia max Nm 110 117,5
Capacita sollev. post. kg 1.150
PTO giri 540/540E
Lunghezza mm 2.983
Larghezza mm 1.339
Altezza arco/cab mm 2.386/2.167
Passo mm 1.695
Peso arco/cab kg 1.015/1.185
In sostanza quando l’angolo
di sterzata delle ruote
anteriori supera un determinato
valore mentre la trazione
integrale è inserita, la velocità
delle ruote anteriori raddoppia
rispetto a quella delle posteriori.
Ciò si traduce in un
angolo di sterzata più stretto
e fluido con un maggiore rispetto
del terreno e un limitato
consumo degli pneumatici.
Standard anche la funzione
Auto-throttle che permette di
gestire i giri motore tramite il
mono pedale. Assolutamente
ben dimensionato anche l’impianto
idraulico che prevede
una pompa con portata di 20,4
litri al minuto per l’attacco a
tre punti e una da 15,4 per il
servosterzo.
Come sui grandi
Il sollevatore posteriore ha
una capacità massima di 1.150
chili e sono previste di serie 4
valvole idrauliche, due posteriori
e due frontali.
Per quanto riguarda l’anteriore
gli Lx sono proposti
anche con il caricatore frontale
LA545, dotato in opzione
di un sistema di auto livellamento,
e con la funzione di
aggancio e sgancio rapido del
caricatore senza abbandonare
il posto guida. La capacità di
sollevamento massima è di
625 chili e l’elevazione della
benna pari a 2.190 millimetri.
Esente da critiche la disposizione
dei comandi, chiara e
razionale in stile giapponese
mentre e a carico dell’acquirente
la scelta tra la versione
con arco di protezione posteriore
abbattibile o cabina a
quattro montanti.
Listino alla mano si va dai
33 mila euro (36 mila con cabina)
per l’LX-351 ai 41 mila
euro (43 mila con cabina) per
l’LX-401.
Stefano Eliseo
26
27
TRACTOR SOLIS OF THE YEAR
Largo
allo stretto
Solis non si ferma ai compatti e agli
utility. Ecco anche la gamma N per
vigneto e frutteto con a capo il 90
cavalli svelato all’Eima. Un entry level
a ‘elettronica zero’ cabinato e ben
dimensionato
90 cavalli Stage
V per il Solis N90
presentato alla
scorsa Eima di
Bologna. In gamma
c’è anche l’omologo
modello da 75 cavalli
emissionato senza
post trattamento.
Per un outsider ritagliarsi
una fetta di mercato in un
comparto esclusivo come
quello dei trattori da filari non
è certo impresa da poco. Ancor
più se si restringe l’ambito
ai vigneti e frutteti del Bel
Paese dove l’immatricolato è
quasi a esclusivo appannaggio
dei big brand che già spopolano
nel campo aperto, con i
marchi del made in Italy (New
Holland, Landini ed SDF) sugli
allori. Ma l’indiana Solis
ci ha già abituati a imprese degne
di nota issandosi ai vertici
del mercato dei compatti sotto
i 50 cavalli e guadagnando addirittura
con il suo Solis 26 la
palma di trattore più venduto
in Italia.
Ecco quindi che il lancio
all’ultima Eima di un nuovo
trattore specializzato e cabinato
da 90 cavalli non è certo
passato inosservato e non solo
tra gli adetti ai lavori. Va detto
che per ora tempistiche ufficiali
riguardo all’introduzione
a listino non ce ne sono, ma la
macchina svelata a Bologna è
già bella che finita e l’interesse
dei farmer nostrani è alto,
vuoi per un prezzo che si presume
concorrenziale rispetto
ai blasonati competitor, vuoi
per uno standard qualitativo
e un’affidabilità che, almeno
sulla gamma esistente, si sono
dimostrati all’altezza della situazione.
Non dimentichiamo poi il
momento tutt’altro che roseo
per le tasche degli agricoltori
tra difficoltà di accesso al credito,
politiche incerte e incentivi
al lumicino. La proposta
di un trattore nuovo, semplice
ed economico, può dunque
allettare soprattutto chi è propenso
a rivolgersi al mercato
dell’usato.
L’N90, così si chiama il
nuovo paladino Solis, a livello
estetico e dimensionale si
presenta tutt’altro che dimesso
con un look moderno, un cofano
ben affusolato con quattro
fari sul musetto spiovente e
una cabina a quattro montanti
che troneggia su una bella
piattaforma piana. Disponibile
anche la versione Rops con
arco abbattibile. Il motore è un
4 cilindri turbo Solis da 4.088
cc in regola con lo Stage V sulle
emissioni inquinanti grazie
a Doc, Dpf ed Scr. La potenza
massima si assesta sui 90 cavalli
a 2.200 giri con una coppia
massima di 375 Nm a 1400
giri/minuto. Il serbatoio ha una
capacità di 80 litri ed è affiancato
sotto la cabina a quello da
20 litri per l’AdBlue.
Stop al chip
La trasmissione, interamente
meccanica, è splittata su
quattro gamme e tre marce per
un totale di 12 rapporti in entrambi
i sensi con una velocità
minima di 0,5 e una massima
di 30 chilometri orari. La leva
delle marce è del tipo vecchio
stampo a corsa lunga sulla destra
del sedile, mentre quella
delle gamme è alla base della
seduta sulla sinistra. L’inversore,
anch’esso meccanico, è
sulla sinistra del volante mentre
sulla destra alloggia l’acceleratore
manuale.
Le riduzioni finali sono
epicicloidali e la trazione è
sulle quattro ruote con inse-
rimento meccanico dell’anteriore
così come il bloccaggio
differenziale. L’impianto
idraulico a centro aperto prevede
una pompa standard da
45 litri al minuto ampliabili a
65 su richiesta e un massimo
di tre distributori posteriori e
due ventrali. Il sollevatore posteriore
a controllo meccanico
ha una capacità massima di
2.500 chili. Ovviamente esente
da elettronica anche la PTO,
offerta standard nel doppio regime
540/540E.
A livello di ingombri l’N90
presenta una lunghezza massima
di 4.255 millimetri con
un passo di 2.300 milliemtri e
una larghezza attorno al metro
e mezzo (1.550 millimetri).
L’altezza con cabina si assesta
a 2.345 millimetri e la luce da
terra corrisponde a 270 millimetri
L’abitacolo, disponibile su
richiesta anche in categoria
4, è ben dimensionato con comandi
piuttosto spartani ma
dotati di codice colore e facilmente
raggiungibili.
Non ci sono ovviamente
molti fronzoli ma quel che
serve si, come la regolazione
telescopica del volante, l’aria
condizionata (in optional) e,
come visto sul modello esposto
all’Eima, l’autoguida con
display dedicato.
Stefano Agnellini
28
29
IMPRESSIONE
IN CAMPO
© Trattori 2025
Tutto a
modo suo
MASSEY
FERGUSON
9S.370 DYNA-VT
Come Frank Sinatra nella celebre
canzone, Massey Ferguson fa
tutto a modo suo, e lo fa bene.
Con uno stile unico e soluzioni
originali e pratiche il 9S.370
offre alte prestazioni con una
straordinaria facilità di gestione
Il Massey Ferguson
9S.370 ripropone
l’originale design
‘Neo retrò’
introdotto con
la serie 8S. La
cabina Protect-U è
progettata per un
utilizzo pratico e
confortevole con
comandi semplici e
intuitivi. Affidabile,
robusto, col passo
di 3,1 metri, è
ideale per lavori
pesanti in campo
aperto. Qui è
impegnato con una
livellatrice Novak
Master 60.
l+ l-
l Cabina di nuova concezione offre un
ambiente di lavoro confortevole e funzionale
l Facilità di navigazione tra i menu di
impostazione del Datatronic 5
l Consumi contenuti grazie a trasmissione
e idraulica con funzione Eco
l Struttura robusta ed elevato peso
massimo consentito
SCHEDA TECNICA
VEICOLO PROVATO
Il Massey Ferguson 9S
370 Dyna-Vt è costruito
nello stabilimento Agco di
Beauvais (Francia) ed è
allestito con pneumatici
Trelleborg TM 900 HP
650/60R34 anteriori e
710/75R42 posteriori.
Il modello in prova è in
allestimento Exclusive con
assale anteriore sospeso,
sospensione meccanica
attiva della cabina,
climatizzatore automatico,
sollevatore anteriore da
5 t con un distributore
ausiliario.
DATI TECNICI
Motore Agco Power 84
Stage V 6 cilindri da 8,4 litri,
370 cv, 1.600 Nm.
Trasmissione a variazione
continua Dyna Vt. Impianto
idraulico Load Sensing
con pompa da 205 l/min,
5 distributori elettrici con
micro-joystick elettrico,
sollevatore posteriore da
12.000 chili.
Peso 12.000 chili. Peso
massimo consentito 18.000
chili.
Optional montati: zavorra
anteriore da 2.300 chili.
CONSUMO* l/h 71,7
AUTONOMIA 9 ore 12’
PREZZO EURO
326.390 Iva esclusa
* Desunto dalla scheda tecnica del
motore in potenza massima
l Il raggio di sterzo non agevola la
manovrabilità in campi di dimensioni
ridotte o con accessi stretti
l Intervalli di cambio olio motore
di 500 ore
La serie 9S è stata presentata in anteprima
al pubblico di Agritechnica
nel novembre del 2023 ed è
entrata in piena produzione nel 2024.
Sostituisce la serie 8700S riproponendo
il design audace e visonario degli
8S, di cui i 9S rappresentano l’evoluzione
in scala ingrandita, con un concept
rivoluzionario che ha l’obiettivo
principale di porre in conducente nelle
migliori condizioni operative possibili,
non solo dal punto di vista del
comfort. Un design che è valso ai 9S
il prestigioso riconoscimento Red Dot
Award Product Design 2024.
Più grandi e più potenti dell’intera
gamma Massey Ferguson i 6 modelli
9S hanno una taratura compresa tra
285 e 425 cavalli, e sono tutti disponibili
solo con trasmissione continua
Dyna-Vt e nell’allestimento Exclusive
a più alte specifiche.
Il 9S.370 in prova è forse per il
mercato italiano quello più ‘appetibile’,
ben proporzionato e con le
caratteristiche tecniche perfette per
quelle che possono essere le esigenze
di grandi aziende e contoterzisti nostrani.
Qui in campo nelle risaie della
Lomellina con una livellatrice Novak
da 6 metri.
SUSTAINABILITY INDEX
DRIVELINE %
a a a d e 61,9
COMFORT E SICUREZZA
a a a d e 67,2
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a a c e 57,6
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a a d e 62,2
30
31
cv!
410!
380!
350!
320!
290!
260!
230!
200!
170!
IMPRESSIONE
IN CAMPO
AP 84 HD
140!
62!
900! 1.300! 1.700! 2.100!
giri / minuto !
POTENZA CV! COPPIA KGM!
Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di coppia
si incontrino al regime di rotazione in cui
si rileva il minor consumo specifico: 148
grammi per cavallo/h a 1.500 giri.
MOTORE
kgm!
197!
182!
167!
152!
137!
122!
107!
92!
77!
Marca e sigla
Agco Power 84HD
Alesaggio/corsa mm 111/145
Cilindri/cc/valvole 6/8.415/24
Potenza massima cv/giri 370/1.850
Pot. max con Epm cv/giri 400/1.850
Potenza specifica cv/litro 43,9
Coppia massima kgm/giri 163,1/1.500
Riserva di coppia % 24
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 790
Massa specifica kg/litri 93,9
Rendimento 0,43
Cons. spec. min g/cvh/giri 148/1.500
Cons.pot. max litri/h 71,7
Cons.coppia max litri/h 65,2
Autonomia in pot. max ore 9,2
Indice sollecitazione 11,4
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 6,9
Il 9S.370 è mosso
dall’instancabile
motore Agco Power
da 8,4 litri che
eroga 370 cavalli
(400 col boost) a
1.850 giri. L’impianto
idraulico ha una
portata di 205 litri
a 1.650 giri/min.
Sotto, il sollevatore
posteriore da
12 tonnellate. A
sinistra in basso,
l’assale posteriore
rinforzato, i serbatoi
maggiorati di
gasolio e AdBlue
rispettivamente da
660 e 68 litri, e il
sollevatore anteriore
da 5 tonnellate
che fa parte della
dotazione standard.
Meglio abbondare...
Con 8,4 litri di cilindrata il motore Agco
Power 84HD è il più grande 6 cilindri in linea
del costruttore finlandese, progettato per
applicazioni gravose e in grado di
erogare fino a 425 cavalli a 1.850
giri/min. La corsa lunga
(145 millimetri, con
alesaggio di 111 millimetri)
aumenta la
coppia disponibile a
bassi giri, ed è quindi
ottimale per le
lavorazioni agricole
a regimi costanti e
medio-bassi. Il modello
montato sulla
serie 9S è dotato di un
nuovo turbocompressore
che, insieme a un nuovo
collettore, contribuisce a ridurre il consumo
di carburante. Il software della centralina del
motore è stato completamente aggiornato
per conformarsi agli standard di emissione
Stage V, rispettati senza ricorrere all’Egr
ma con un sistema di post-trattamento dei
gas di scarico che comprende un Catalizzatore
dell’Incombusto (Soot Catalyst, SC)
posizionato tra il Catalizzatore di Ossidazione
Diesel (DOC) e il Sistema di Riduzione
Catalitica Selettiva (SCR). Il motore poi è
equipaggiato con un sistema di regolazione
idraulica delle valvole che mantiene automaticamente
il gioco valvole ottimale ed elimina
la necessità di regolazioni manuali periodiche
delle valvole.
LA MECCANICA
Prova di forza
Struttura rinforzata in ogni
elemento. Capacità di
carico fino a 18 tonnellate
Più grandi, più pesanti, più potenti,
i 9S hanno una struttura notevolmente
più robusta sia degli 8S a cui
somigliano, sia degli 8700S che vanno a
sostituire. L’assale anteriore è stato rinforzato
con riduttori maggiorati ed è predisposto
standard per l’utilizzo con ruote
gemellate. Anche la sospensione gode di
un pistone maggiorato e con maggiore
corsa per aumentare il comfort, la sicurezza
su strada e la trazione in campo.
L’assale posteriore passa da 109 a 126
millimetri di diametro e anche la trasmissione
è la versione HD del Vario ML 260
di origine Fendt.
Anche il terzo punto è maggiorato,
con il sollevatore che ha ora una capacità
massima di 12.000 chili, e il carico
utile è superiore grazie alla massa massima
del veicolo che, a 40 km/h, può arrivare
a 18 tonnellate.
L’interasse è di 3.100 millimetri, e
le opzioni di gommatura arrivano fino
alla misura VF 750/70R44 con 2,18
metri di diametro per offrire il massimo
della scelta in base alle esigenze di
lavorazioni in campo o di trasporto su
strada. In prova col 9S.370 abbiamo lavorato
con gomme 650/60R34 anteriori
e 710/75R42 posteriori.
Il motore Agco Power da 8,4 litri raggiunge
i 370 cavalli di potenza massima
al regime ridotto di 1.850 giri, riducendo
così i consumi di carburante, la rumorosità
e l’usura. Quando serve però, lungo
tutto l’arco di giri, l’avanzato sistema di
gestione elettronica del motore EPM è in
grado di garantire un surplus di 30 cavalli
e un incremento di coppia di 100 Newtonmetri
che permette di far fronte agli
imprevisti picchi di carico nei trasporti al
di sopra dei 15 km/h, con la PTO inserita
e durante le applicazioni idrauliche.
Più autonomia di lavoro
Il sistema di post trattamento dei gas di
scarco All-In-One è posizionato sotto la
cabina per garantire la massima visibilità,
mentre sul lato opposto i serbatoi di
gasolio e AdBlue, ben sagomati a protezione
della scaletta di accesso alla cabina,
sono stati ampliati rispettivamente a
660 e 68 litri per aumentare l’autonomia
di lavoro.
La trasmissione Dyna-VT si gestisce
in maniera estremamente semplice
e intuitiva potendo variare la velocità
di avanzamento utilizzando il pedale
dell’acceleratore, il joystick Multipad
sul bracciolo o anche la leva Power
control alla sinistra del volante senza
bisogno di dare nessun impulso di attivazione
per passare da una modalità
all’altra. In modalità automatica l’operatore
regola la velocità di avanzamento
e il trattore gestisce autonomamente
il regime del motore in base alle variazioni
del carico.
32
33
IMPRESSIONE
IN CAMPO
CARRO
Un semitelaio abbraccia il motore e funge
da supporto per l’assale anteriore con
sospensione QuadLink2 a due cilindri e tre
accumulatori e per il sollevatore anteriore
integrato (IFLS).
TRASMISSIONE
Dyna-Vt a variazione continua con un gruppo
idrostatico e uno meccanico regolati
elettronicamente per adattarsi alle condizioni
di lavoro. In modalità trasporto (lepre)
le variazioni angolari dell’idrostatica sono
massimizzate per poter raggiungere i 50
chilometri orari, in modalità campo (tartaruga)
la componente idrostatica viene limitata
per favorire rendimenti meccanici maggiori
e rispondere al meglio ai carichi elevati.
TRAZIONE
Integrale con avantreno inseribile e differenziali
bloccabili elettroidraulicamente al
100 per cento. La trazione anteriore è a
innesto elettroidraulico con possibilità di inserimento
automatico.
IMPIANTO IDRAULICO
Sistema idraulico Load Sensing a centro
chiuso con pompa da 270 litri/min. che serve
5 distributori posteriori elettroidraulici e il
sollevatore anteriore optional. Il sollevatore
posteriore da 12.000 chili ha il controllo
elettronico e il sistema di ammortizzazione
Active Transport Control.
Il sedile standard,
con intarsi in pelle,
è girevole ed è
ammortizzato con
sospensione pneumatica
automatica. Sotto, il
volante è dotato di
sistema SpeedSteer
per accelerare i tempi
di sterzata. A sinistra,
il bracciolo con la
leva Multipad per
gestire sollevatore
posteriore, presa di
forza, operazioni di fine
campo e, attraverso il
micro joystick integrato,
anche due distributori.
Metro e bilancia
Lunghezza mm 5.600
Larghezza mm 2.700
Altezza mm 3.410
Passo mm 3.100
Carreggiata anteriore mm 2.100
Carreggiata posteriore mm 2.050
Peso kg 12.000
Capacità soll. post. kg 12.000
Serbatoio gasolio/ AdBlue l 660/68
La velocità massima di trasferimento di
50 chilometri orari si raggiunge al regime
motore ridotto di soli 1.550 giri/min.
Portata idraulica a regime ridotto
Di serie l’impianto idraulico Eco a centro
chiuso con sensore di carico che eroga
205 l/min a soli 1.650 giri/min (mentre
al regime nominale di 1.850 giri/min
arriva a 270 l/min), riducendo così i consumi
di carburante e i livelli di rumorosità.
Cinque sono i distributori posteriori
elettrici con leve di decompressione. La
presa di forza standard ha le due velocità
540 Eco e 1.000
La produttività è ulteriormente migliorata
dal sollevatore anteriore standard con
una capacità di sollevamento di 5 tonnellate,
presa ISOBUS e comandi esterni.
LA CABINA
Chi osa vince
La cabina Protect-U
offre soluzioni stilistiche
all’avanguardia
C
aratteristica
peculiare e distintiva
del 9S.370 è senza dubbio la cabina
Protect-U progettata per isolare
completamente l’operatore dall’esterno
e offrire un ambiente di lavoro comfortevole,
ergonomico e sicuro. La struttura
a 4 montanti è ammortizzata tramite un
sistema di sospensioni meccaniche attive
regolabili, ed è staccata di ben 18 centimetri
dal vano motore per ridurre vibrazioni
e rumore.
Il parabrezza inclinato verso la parte
anteriore offre una visibilità eccellente aumentando
l’estensione della superficie vetrata,
con il design sporgente del tetto che
crea una buona protezione dai raggi solari.
La leva multipad per la gestione della
trasmissione, il joystick elettroidraulico
per il controllo proporzionale dei distributori
e il terminale Datatronic 5 con touchscreen
da 9’’ sono perfettamente integrati
nel bracciolo. Al posto del cruscotto
c’è il nuovo cruscotto digitale vDisplay
posizionato sul montante destro.
Anche per chi sale per la prima volta
su un Massey Ferguson impostare e gestire
le funzionalità del trattore è semplice
e intuitivo. Il terminale Datatronic 5 è
poco ingombrante, non intralcia la vista
sul lato destro ed è facilmente program-
mabile mentre con la leva Multipad, oltre
a comandare la trasmissione, è possibile
gestire il sollevatore posteriore, la presa
di forza, le operazioni di fine campo e due
distributori attraverso il micro joystick
integrato azionabile col pollice.
Tecnologia moderna
Al top la dotazione tecnologica per le
applicazioni di precisione, col sistema di
guida MF Guide e il ricevitore Trimble
offerti di serie e la possibilità di disporre
di pacchetti tecnologici opzionali che
includono il controllo delle sezioni, del
dosaggio variabile, l’AutoTurn, l’AutoHeadland,
il TIM – Tractor Implement
Management e il trasferimento e la gestione
dei dati attraverso le funzioni TaskDoc.
34
IMPRESSIONE
IN CAMPO
Mister
muscolo
La serie T7
Heavy Duty vola
a quota 340
cavalli col nuovo
modello T7.340
qui in versione
Blue Power.
L’allestimento
Elite del modello
in prova offre
il massimo
dell’efficienza e
dell’automazione
grazie a una
dotazione
completa di tutte
le funzioni più
innovative.
SCHEDA TECNICA
VEICOLO PROVATO
Il New Holland T7.340
HD in prova è costruito
nello stabilimento CNH di
S. Valentin (Austria) ed è
equipaggiato con pneumatici
Trelleborg TM900 HP 900/60
R42 posteriori e 650/60 R34
anteriori. Modello provato in
allestimento Elite edizione
Blue Power con sospensione
idraulica semiattiva cabina,
assale anteriore sospeso
classe 4.75 con freni, freno
motore, pompa idraulica
CCLS da 220 l/min, 5
distributori elettroidraulici
posteriori, sollevatore
anteriore con Pto a 2 velocità,
luci a LED, guida automatica
PLM Cygnus e HTS 2,
zavorre ruote posteriori 2x250
kg, telecamera anteriore e
posteriore.
DATI TECNICI
Motore FPT N67 Stage V
6 cilindri da 6,7 litri, 340 cv,
1.398 Nm. Trasmissione
Auto Command a variazione
continua della velocità.
Capacità massima sollevatore
posteriore 11.058 kg, anteriore
6.016 kg. Peso 11.500 kg,
peso massimo consentito
17.200 kg. Passo 2.995 mm.
CONSUMO* l/h 64,6
AUTONOMIA 9 ore e 48’
Il modello T7.340 HD è il più recente
dei modelli Heavy Duty, introdotto
nel 2024 per ampliare la gamma New
Holland verso potenze maggiori. Si aggiunge
ai modelli T7.290 e T7.315 innalzando
il livello della prestazioni con
un ancor più favorevole rapporto peso/
potenza. I cavalli aumentano e a parità
ingombri rimangono invariate le doti
di maneggevolezza mentre versatilità e
forza di traino sono enfatizzate.
Con agli altri T7 questo modello
guida l’evoluzione delle macchine
New Holland nella gestione agricola di
precisione grazie al sistema PLM Intelligence,
che integra in un’unica piattaforma
digitale connettività avanzata,
automazione e capacità di analisi dati.
Un’infrastruttura connessa che consente
alle macchine di comunicare tra loro e
con il cloud, permettendo la gestione remota
delle operazioni, l’aggiornamento
software over-the-air e la diagnostica in
tempo reale.
Due sono gli allestimenti disponibili
per il T7.340 HD. Noi abbiamo provato
l’Elite, il massimo in termini di dotazioni
tecnologiche e di funzioni innovative,
impreziosito nella versione Blue Power
con la caratteristica vernice blu notte
metallizzata e interni di pregio.
© Trattori 2025
NEW HOLLAND
T7.340 HD
BLUE POWER
Il modello più potente della
serie T7 Heavy Duty combina
forza, affidabilità e tecnologie
digitali per innalzare la
produttività sulle grandi
superfici e gestire in modo
razionale le attività agricole
l+ l-
l Ottimo bilanciamento dei pesi e grande
capacità di trazione
l Sistemi di connettività avanzati e funzioni
di automazione delle operazioni
l Serbatoi capienti per una maggiore
autonomia
l Trasmissione migliorata e più robusta
PREZZO EURO
432.438
* Desunto dalla scheda tecnica del
motore in potenza massima
l Prezzo elevato rende l’investimento
iniziale significativamente oneroso
l La presenza di numerose funzionalità
avanzate può richiedere un periodo
di apprendimento per gli operatori meno
esperti
SUSTAINABILITY INDEX
DRIVELINE %
a a a d e 64,8
COMFORT E SICUREZZA
a a a d e 69,3
CARATTERISTICHE DEL VEICOLO
a a a a e 71,9
MOBILITY REVOLUTION TRACTOR
a a a d e 67,7
36
37
cv!
365!
340!
315!
290!
265!
240!
215!
190!
165!
IMPRESSIONE
IN CAMPO
N 67
kgm!
186!
173!
161!
148!
136!
123!
111!
98!
86!
140!
73!
900! 1.300! 1.700! 2.100!
giri / minuto !
POTENZA CV! COPPIA KGM!
Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato
in modo che le curve di potenza e di
coppia si incontrino al regime di rotazione
in cui si rileva il minor consumo specifico:
145 grammi per cavallo ora a 1.300 giri.
MOTORE
Marca e sigla
Fpt Nef N67 Ent
Alesaggio/corsa mm 104/132
Cilindri/cc/valvole 6/6.728/24
Potenza max cv/giri 340/1.800
Potenza nom. cv/giri 340/2.100
Potenza specifica cv/litro 50,6
Coppia kgm/giri 142,5/1.400
Riserva di coppia % 23
Rapporto di compressione 17:1
Aspirazione
Intercooler
Iniezione
Common rail
Massa kg 530
Massa specifica kg/litro 78,8
Rendimento 0,44
Cons. spec. min. g/cvh/giri 145/1.400
Consumo pot. max litri/h 64,6
Consumo coppia max litri/h 58,7
Autonomia in pot. max ore 9,8
Indice sollecitazione 11,1
Emissioni
Stage V
INDICE DIESEL TRATTORI 7,3
Sotto, il sollevatore
posteriore con cilindri da
120 millimetri, agganci
rapidi di cat.4 e terzo
punto idraulico. A
sinistra, il sollevatore
anteriore integrato
con Pto a 2 velocita’
(1.000/1.000E) e 1
coppia di innesti idraulici
anteriori. Più a sinistra,
la scaletta di accesso
coi serbatoi maggiorati
di gasolio e AdBlue e, a
seguire, l’assale posteriore
rinforzato. Sotto, il pacco
radiatori ottimizzato per
garantire un efficiente
raffreddamento di motore
e componenti.
340 cavalli senza affanni
Lavorando sull’efficienza della combustione
FPT è riuscito a contenere complessità
ed emissioni col sistema HI-eSCR2 adeguandosi
alla normativa Stage V senza
complicare il motore Nef N67 che difatti ha
mantenuto lo stesso layout della versione
Stage IV. Senza Egr e senza filtro antiparticolato
Dpf, il sistema di trattamento dei gas
di scarico HI-eSCR2 è costituito solo da tre
elementi fondamentali: il catalizzatore ossidativo
Doc, il sistema di riduzione catalitica
selettiva e il catalizzatore di Clean-up
(CUC). La versione più potente da 340 cavalli
l’N67 è dotata di un sistema SCR ancora
più efficiente, pur a
parità di ingombri del
precedente. La testata
del motore è maggiorata,
la pressione
di iniezione del common
rail è superiore
ed è stato adottato
un turbo a geometria
variabile.
Anche il pacco
radiatori è stato
maggiorato
ed è presente
una ventola a
11 pale anziché
a 9. Gli intervalli
di sostituzione dell’olio
motore sono di 750 ore, e non
essendo necessario il filtro antiparticolato,
la manutenzione è assai ridotta.
LA MECCANICA
La sigla dice tutto
Componenti maggiorati
progettati per sopportare
impieghi gravosi
Caratteristica della serie T7 HD è di
avere il passo lungo quasi 3 metri
(2.995 millimetri per l’esattezza) e
un peso in assetto di lavoro attorno alle
12 tonnellate. La sigla HD nel nome sta
a sottolineare che tutta la struttura della
macchina è stata progettata per sopportare
condizioni di lavoro particolarmente gravose
e stress meccanici intensi dovuti a un
uso prolungato e continuo, e per questo,
rispetto ai 5 modelli T7 LWB con passo
da 2.884 millimetri già assai robusti, sono
stati adottati componenti maggiorati.
Questo vale per il motore e la trasmissione,
che devono lavorare con valori di
coppia più elevati ma anche per la Pto e
il differenziale posteriore che sono stati
ulteriormente rinforzati.
Il T7.340 è così in grado di sostenere
un peso massimo ammissibile a 50
km/h di 17.200 chili (contro i 15.000
dei T7 LWB) che permette di zavorrare
la macchina a piacimento per utilizzare
al meglio qualsiasi tipo di attrezzatura.
Opportunamente gommato (può montare
pneumatici posteriori fino a 900 millimetri
di larghezza e 2,15 metri di diametro)
scarica a terra i suoi cavalli trasformandoli
efficacemente in forza di trazione sul
campo, come ha dimostrato in prova col
coltivatore combinato per minima lavorazione
Kuhn Performer 4000 che il T7.340
HD ha gestito senza affanno lavorando a
28 centimetri di profondità a 10,5 km/
con motore a 1.900 giri e consumando
circa 58 litri/ora di carburante.
Turbo a geometria variabile
Nella sua versione più potente il 6 cilindri
NEF N67 presenta la testata maggiorata e
il turbo a geometria variabile a controllo
elettronico che offre una risposta ancora
più rapida e modulabile a ogni regime e
ottimizza la combustione e l’efficienza
del motore in ogni fase di utilizzo, contribuendo
a una riduzione dei consumi e
delle emissioni.
La potenza di 340 cavalli è disponibile
già a 1.800 giri e si mantiene costante
fino a 2.100, con la coppia che raggunge
i 1.398 Newtonmetri già a 1.400 giri. I
consumi specifici sono tra i più bassi, e il
serbatoio carburante da 630 litri assicura
lunghe ore di autonomia tra un rifornimento
e l’altro.
Nuovi radiatori garantiscono una migliore
efficienza di raffreddamento e la
ventola reversibile ha 11 pale per aumentare
il flusso d’aria.
Per il cambio sono stati adottati ingranaggi
più resistenti e un nuovo gruppo
idrostatico Bosch con cilindrata maggiore
aumenta le performance della trasmissione
Auto Command dove il passaggio in
continuo tra quattro gamme meccaniche
avviene con fluidità grazie a una doppia
frizione. La velocità del trattore si regola
tramite il comando proporzionale della
38
39
IMPRESSIONE
IN CAMPO
TRASMISSIONE
Autocommand a variazione continua con 4
punti di presa diretta del moto. Gestione tramite
leva Multicontroller. Funzione park lock
(blocco di stazionamento) con applicazione
a molla e rilascio idraulico. La velocità massima
è di 56 chilometri orari a 1.600 giri/min.
TRAZIONE
Doppia trazione e blocco differenziali a innesto
elettroidraulico. Assale anteriore sospeso
classe 4.75 con freni incernierato tramite
perno integrato nella coppa olio motore con
telaio centrale “a sella” e doppio pistone a
doppio effetto in posizione anteriore rispetto
all’assale. Controllo automatico dell’altezza
SkyHook e regolazione su 3 livelli di rigidità.
L’allestimento Blue Power
prevede la colorazione
blu metallizzata della
carrozzeria, decalcomanie
speciali in 3D sul cofano
e scritta argentata
sul tetto, cerchioni
e griglie argentati,
sedile e tappetino in
moquette firmati Blue
Power. Il volante, sotto,
è rivestito in pelle, il
sedile dell’operatore è
dotato di sospensione
pneumatica semiattiva
elettronica.
Metro e bilancia
Lunghezza mm 5.827
Larghezza mm 2.800
Altezza massima cabina mm 3.457
Passo mm 2.995
Carreggiata anteriore mm 2.150
Carreggiata posteriore mm 2.070
Capacità soll.post kg 11.058
Peso kg 11.500
Serbatoio gasolio/AdBlue l 630/96
IMPIANTO IDRAULICO
Impianto idraulico a centro chiuso con
pompa a compensazione di pressione e
di portata con sensore di carico. Portata
massima pompa 220 l/min. 5 distributori
idraulici posteriori e 2 ventrali. Sollevatore
posteriore a comando elettronico con capacità
massima di 11.058 chili. Gestione automatica
manovre di fine campo Hts 2. Sollevatore
anteriore opzionale da 6.016 chili.
STERZO E FRENI
Sterzo idrostatico con pistone a stelo.
Angolo sterzo di 55 gradi. Freni a disco
in bagno d’olio autoregolanti a comando
idrostatico.
PRESA DI FORZA
Quattro velocità a selezione e innesto elettroidraulico
a regimi del motore di 1.871 giri/
min per la 540, 1.598 giri/min per la 540 Eco,
1.853 giri/min per la 1.000 e 1.583 giri/min
per la 1.000 Eco. Gestione automatica funzioni
Pto con l’azionamento del sollevatore.
CABINA
Cabina a 4 montanti con sospensioni idrauliche
semiattive Comfort Ride, sedile auto
comfort in pelle con sospensione pneumatica
semiattiva elettronica, controllo automatico
del peso, climatizzatore integrato con
controllo dell’umidità, riscaldamento a 2 stadi,
poggiatesta pivottante, volante in pelle.
leva multifunzione CommandGrip integrata
nel bracciolo: più si spinge la leva
in avanti, più l’accelerazione aumenta e
viceversa tirandola indietro. La velocità
massima di 56 km/h si raggiunge al regime
di 1.600 giri/min.
Sul CommandGrip sono presenti anche
i comandi per la svolta a fine campo,
l’inserimento della guida satellitare,
l’azionamento dei distributori idraulici
ausiliari, dell’attacco a tre punti e per
l’arresto di emergenza. La presa di forza
posteriore funziona a tutti e 4 i regimi di
rotazione di 540/540E/1.000/1.000E.
L’impianto idraulico di serie a centro
chiuso è composto da una pompa a portata
variabile con compensazione di pressione
da 165 litri al minuto; il trattore in
prova monta invece l’optional del circuito
La cabina Horizon è la stessa introdotta
con la nuova serie T7 Plm Intelligence
a passo lungo, quindi di
volume più grande e con una superficie
vetrata più estesa rispetto alla versione
precedente. L’accesso è facilitato da un
ingresso più ampio e da una scaletta con
gradini illuminati per evitare inciampi
nelle ore notturne. La struttura è a 4
montanti ed è dotata di una sospensione
idraulica attiva che grazie a un acceleromaggiorato
MegaFlow in grado di arrivare
ad un flusso massimo di 220 litri al minuto.
I distributori posteriori sono 5, tutti
a controllo elettronico gestibili tramite il
joystick configurabile posto sul bracciolo
a destra della leva CommandGrip.
Grande forza di sollevamento
L’allestimento standard già prevede il
sollevatore anteriore da 6 tonnellate, qui
impegnato con una zavorra da 1.400 chili.
Optional invece è la presa di forza anteriore
a 2 velocità 1.000 e 1.000E. L’attacco
a tre punti posteriore ha una capacità
massima di sollevamento posteriore alle
rotule di oltre 11 tonnellate e una capacità
massima di sollevamento posteriore per
tutta la corsa (610 mm dietro le rotule) di
ben 10.305 chili.
LA CABINA
Hi-tec e stile
In edizione Blue Power
abbina lusso e stile alle
soluzioni Hi-tec
Sempre connessi
L’integrazione con il sistema PLM Intelligence
consente di monitorare, analizzare
e ottimizzare in tempo reale ogni
aspetto del lavoro sul campo. La guida
automatica integrata migliora l’efficienza
delle operazioni grazie a funzionalità
come l’IntelliTurn, che automatizza le
svolte a fine campo, e il sistema Headland
Turn Sequencer II, in grado di gestire aumetro
montato sotto al sedile del guidatore
regola in tempo reale gli ammortizzatori
che la isolano così dai movimenti
dello chassis.
Grazie alla struttura saldata roboticamente
e all’isolamento efficace dalla
trasmissione il livello di rumorosità è
di soli 66 dBA, tra i più bassi registrati
nel settore, il che riduce l’affaticamento
dell’operatore durante le lunghe giornate
di lavoro.
Il bracciolo SideWinder Ultra consente
un controllo intuitivo e personalizzabile
dei comandi principali, con fino a dieci
pulsanti configurabili in base al compito
da svolgere e alle preferenze specifiche
dell’operatore. Tutte le informazioni chiave
del trattore sono chiaramente visualizzate
sul display InfoView montato dietro
al volante (o in optional anche al centro
del volante), mentre navigando in stile tablet
sul nuovo terminale touchscreen IntelliView
da 12 pollici è possibile controllare
le varie impostazioni operative, gestire gli
attrezzi compatibili con Isobus di classe III
e gestire le operazioni di guida automatica
e agricoltura di precisione.
tomaticamente una sequenza di operazioni
complesse in fase di manovra.
Tramite il portale e l’applicazione
MyPLM Connect, l’operatore può invece
restare connesso costantemente al
proprio trattore anche a distanza. Questa
piattaforma consente di visualizzare
la posizione del mezzo, controllarne lo
stato operativo, monitorare i consumi,
ricevere notifiche di manutenzione e diagnosticare
eventuali anomalie tecniche. È
inoltre possibile inviare e ricevere mappe
di prescrizione e documenti operativi direttamente
dalla cabina o dall’ufficio, sincronizzando
dati e attività in modo fluido.
Inoltre è possibile ricevere aggiornamenti
software da remoto, e anche interventi
diagnostici o di assistenza senza
dover portare la macchina in officina.
40
41
TRACTOR KUHN OF THE YEAR
Faccio
tutto io
La gamma Performer
si compone di cinque
coltivatori combinati
denti-dischi con
larghezze di lavoro
da 3 a 7 metri. Il
4000, abbinabile a
trattori con potenza
compresa tra i 300 e
i 400 cavalli, ha una
larghezza di lavoro di
3,85 metri.
In campo col coltivatore combinato
Performer 4000 di Kuhn, punto
di riferimento per la minima
lavorazione. Un attrezzo modulare
utilizzabile su qualsiasi tipo di
terreno con trattori over 300 cavalli
In abbinamento al New Holland
T7.340 HD testato nelle
pagine precedenti è stato
utilizzato il coltivatore combinato
Kuhn Performer 4000,
un attrezzo modulare per ogni
tipologia di suolo composto
da quattro elementi: una doppia
fila di dischi per tagliare i
residui colturali, quattro file
di denti per dissodare il terreno
in profondità, una fila di
dischi a stella per livellare il
suolo in maniera omogenea e,
infine, un rullo per compattare
il terreno e preparare il letto di
semina.
Robusto e versatile
Un attrezzo estremamente
versatile indicato per
velocizzare le operazioni
di preparazione del letto di
semina sfruttando finestre
temporali che causa il
cambiamento climatico
tendono ad accorciarsi sempre
di più.
A seconda del periodo
di intervento e agli obiettivi
agronomici dei farmer il
Performer riesce infatti a rispondere
a tutte le esigenze
rivelandosi particolarmente
adatto a lavorazioni post raccolto
‘One Pass’ di porzioni di
suolo da superficiali a profonde
anche con abbondanti residui
colturali.
Nel dettaglio il Performer
è costituito da un timone ar-
KUHN PERFORMER 4000
Potenza richiesta cv da 300 a 400
Profondità di lavoro max
con dischi 10 cm e con denti 35 cm
Larghezza di lavoro mm 3.850
Larghezza di trasporto mm 3.000
Peso kg 6.900
Numero e diametro dischi
30 da 510 mm (6 mm di spessore)
Ancore
14 con sistema NSH e pressione di 900 kg
Numero dischi di livellamento 10
Rullo
HD Liner da 700 mm
ticolato, due file di dischi indipendenti
da 510 millimetri
di diametro e 6 di spessore
(fino a 10 cm di profondità di
lavoro), quattro file di denti
con distanza di 28 centimetri
(fino a 35 cm di profondità di
lavoro), una fila di dischi di
livellamento e dal rullo HD-
Liner da 700 millimetri di
diametro. Tutte le regolazioni
sono idrauliche e facilmente
gestibili tramite un’apposita
centralina che consente di
utilizzare in sinergia tutti gli
elementi o di escludere alcu-
ni moduli: one pass: dischi e
denti combinati; soli dischi:
per estirpamento superficiale;
soli denti: per estirpamento o
fessurazione; senza rullo: nelle
lavorazioni autunnali per
lasciare che il gelo ristrutturi
le zolle.
Tutti i dischi e i denti sono
esenti da manutenzione, realizzati
in acciaio forgiato
con alto limite elastico per
accrescerne la resistenza. Le
ancore sono inoltre dotate di
sicurezza Non-stop idraulica
regolabile fino a 900 chili di
pressione che evita qualunque
‘sobbalzo’ sul terreno anche
nelle condizioni più difficili.
Tra i plus da segnalare anche
il doppio sistema di molle per
ogni dente che ne permette
uno spostamento laterale di 15
centimetri.
Ovviamente il Performer
4000 è ideale per l’uso con
sistemi di guida parallela e/o
assistita, come quello montato
sul New Holland della
prova.
Denti d’acciaio
L’abbinamento macchina/attrezzo
ha consentito una velocità
media di lavorazione
intorno ai 10 chilometri orari
con un ottimo interramento
dei residui e un buon affinamento.
Le quattro file di denti
hanno rimescolato gli stratti
sottostanti fino a 30 centimetri
di profondità, e il terreno è
risultato ben livellato dai rulli
posteriori. Per la semina delle
cover crop e dei tappeti vegetali
il coltivatore può essere
combinato con la seminatrice
SH-600, dalla capacità di 600
litri.
Fabio Terni
42
43
TRACTOR BOBCAT OF THE YEAR
Agri
Lince
Gli aggiornamenti
hanno interessato
anche il serbatoio
idraulico che è
stato riprogettato
per incrementarne
la capacità a 70
litri rispetto ai 59
litri della versione
precedente.
Bobcat torna a spingere in campo
agricolo e lo fa rimpolpando
la gamma di telescopici con
trasmissione a variazione continua
V-Drive, in grado di raggiungere i 40
km/h. Migliorie anche in cabina
Ci sono tre nuovi attaccanti
per l’offensiva
sferrata da Bobcat nel
segmento agricolo. La lince
ha infatti schierato in campo
i nuovi telescopici con
trasmissione a variazione
continua V-Drive. I tre modelli
– TL34.65HF V-Drive,
TL38.70HF V-Drive e
TL43.80HF V-Drive – sono
stati progettati per offrire
maggiore comfort e produttività,
migliorare la tranquillità
dell’operatore e ridurre
il costo totale di proprietà
(TCO) del mezzo durante il
suo ciclo di vita.
Attraverso l’uso di due
motori idraulici in serie, la
trasmissione V-Drive consente
all’operatore di guidare da
0 a 40 km/h senza dover fermare
la macchina o cambiare
marcia prima di partire. Di
conseguenza, la semplicità e
l’efficienza della trasmissione
V-Drive offrono il massimo
comfort e tranquillità per
l’operatore, anche tramite l’eliminazione
di qualsiasi sobbalzo
che potrebbe verificarsi
nel passaggio da una gamma
di velocità all’altra.
Ancora più scelta
Anche il serbatoio idraulico
è stato riprogettato per incrementarne
la capacità a 70 litri
rispetto ai 59 litri della trasmissione
attuale. Entrambe
le gamme di velocità idrauliche,
selezionabili tramite
joystick, sono state ottimizzate
con curve specifiche in base
ai requisiti dell’applicazione.
Quindi troveremo una velocità
Turtle dedicata
alla modalità
caricatore,
da 0 a a 20
km/h; e una
velocità Rabbit dedicata
alla modalità guida, da
0 a a 40 km/h.
I nuovi modelli V-Drive
offrono anche una riduzione
del rumore, grazie alla collaborazione
con esperti acustici
esterni per ridurre notevolmente
il livello di rumorosità
fuori e dentro la cabina. Tra le
principali modifiche apportate,
il motore idraulico è stato
sospeso con quattro supporti
in gomma, assicurando una
riduzione del 60% delle vibrazioni,
mentre il sibilo tipico
della trasmissione è stato
completamente eliminato.
Abbinato alle funzioni intelligenti
come il controllo della
velocità di crociera e la funzione
ECO-Ride, il comfort
dell’operatore è ottimale.
Un altro vantaggio della
trasmissione V-Drive è la
sua eccezionale trazione, che
assicura una marcia più fluida,
silenziosa ed efficiente,
senza scatti, anche quando si
trasportano rimorchi a pieno
carico. Si adatta senza sforzo
a qualsiasi terreno, offrendo
aderenza e stabilità ai vertici
della categoria. Anche
su terreni sconnessi o
superfici scivolose, l’operatore
può sempre
contare su prestazioni
fluide e uniformi. Sulla
base delle opzioni più
richieste e partendo
dal presupposto
che
i modelli
V-
Drive sono i modelli
di fascia
alta della
gamma
agri, questi
telescopici,
oltre ad avere
anche l’omologazione
trattore, portano
in dote diverse caratteristiche.
A partire
dalla trasmissione
40 km/h (velocità
max con pneumatici da 24
pollici) e proseguendo con
gli Pneumatici Alliance (set
di 4x 460/70R24), fino ad arrivare
all’inversore della ventola
con modalità manuale e
automatica. Presenti a bordo
anche un display touch screen
da 7pollici (radio Bluetooth
con microfono e Job
Manager) e un acceleratore
manuale e Flex drive.
Come per tutti i prodotti
Bobcat, anche per i nuovi
telescopici V-Drive sarà presente
il servizio di assistenza
aftermarket dell’azienda:
una rete capillare di concessionarie,
un unico centro di
assistenza per macchina e
motore e la possibilità di monitorare
le prestazioni della
macchina da remoto con il
sistema telematico Machine
IQ di Bobcat.
Le macchine sono coperte
da una garanzia di 3 anni, l’unica
offerta di serie sul mercato.
Presenti anche numerosi
funzionalità intelligenti come
la limitazione della velocità
massima (Maximum speed
limiter), lo Spegnimento e
avviamento (Stop & Start), il
Controllo velocità di crociera
(Cruise Control) e l’ECO-Ride.
Stefano Eliseo
44
45
TRACTOR JOHN OF DEERE THE YEAR
La Compatta
by Liebherr
La nuova pala
gommata compatta
John Deere 326
P-Tier al lavoro. Il
braccio telescopico
con geometria a Z ha
un’altezza di scarico
al perno di 4.800
millimetri.
John Deere continua il rinnovamento della
sua gamma di pale gommate con l’arrivo
della nuova telescopica compatta 326 P-Tier
derivata dalla L509 Tele di Liebherr. Una pala
che punta su compattezza, elevata altezza
di scarico e sicurezza operativa con il Load
Torque Indicator System
John Deere ha presentato
la nuova pala gommata
compatta 326 P-Tier con
braccio telescopico. Si tratta
di un mezzo che deriva dalla
storica collaborazione con
Liebherr, decisamente ridotta
rispetto al passato ma ancora
attiva per alcuni segmenti
di prodotto. La nuova pala si
basa di fatto sulla 324 P-Tier,
che si caratterizza per il braccio
convenzionale con geometria
a ‘Z’, che permette al
nuovo modello di avere una
maggiore flessibilità operativa.
Il braccio telescopico,
infatti, consente un’altezza di
scarico superiore per caricare,
ad esempio, mezzi maxi volume
con sponde molto alte.
Il nuovo modello 326
P-Tier è la omologa della
Liebherr L509 Tele e offre
un’altezza di scarico al perno
di 4.800 millimetri. Una
caratteristica che, a fronte di
ingombri molto contenuti e
dello sterzo Articulation Plus
omologo a quello delle Stereoloader
di Liebherr, permette
a John Deere di collocarsi in
una nicchia di mercato molto
interessante.
Joystick e mini joystick
Il controllo del braccio telescopico
avviene, tra le altre
cose, tramite un mini joystick
multifunzione collocato alla
sommità del joystick principale.
Il tutto si comanda con
una sola mano con l’ausilio
del pollice rendendo il lavoro
semplice ed ergonomico.
La pala è dotata del Load
Torque Indicator System. Si
tratta di un sistema di sicurezza
che avvisa l’operatore con
allarmi visivi e acustici se si
superano i limiti di stabilità
durante il sollevamento, l’abbassamento
o l’estensione.
Offre quindi una superiore
protezione contro il sovraccarico
e aumenta la sicurezza
dell’operatore. Una volta
raggiunti i limiti, i movimenti
con il braccio telescopico
è possibile solo se il
movimento migliora la
stabilità del carico. In
questo modo la
macchina
opera
sempre in sicurezza ma al
massimo delle sue prestazioni.
Emily Pagura, product
marketing manager di
John Deere, ha sottolineato
che «La nostra priorità è offrire
ai clienti macchine che
siano sicure. L’arrivo della
pala gommata compatta telescopica
326 P-Tier va esattamente
in questa direzione.
Si tratta infatti di un modello
perfetto per gli operatori con
diversi livelli di esperienza.
Il braccio telescopico è fa-
cilmente controllabile ed il
nuovo sistema di avviso di
sovraccarico intelligente
aumenta la sicurezza.
La nuova 326 P-Tier
è una macchina perfetta per i
cantieri dove sono necessarie
elevate altezze di carico con
spazi limitati».
La cabina della John Deere
326 P-Tier è progettata per aumentare
al massimo comfort,
visibilità e facilità d’uso. I
comandi sono elettroidraulici
per poter essere facilmente
personalizzabili dal display
touchscreen da 9 pollici. Sono
quindi presenti soluzioni semi-automatizzate
che prevedono
il ritorno automatico alla
posizione di scavo così come
sollevamento e abbassamento
automatici per ridurre i tempi
di ciclo e aumentare la produttività.
Il display touchscreen
da 9 pollici è semplice nell’utilizzo
e fornisce anche informazioni
chiave tra cui avvisi,
informazioni sullo stato
e sul posizionamento della
macchina.
La visibilità è ottimizzata
in funzione
del braccio telescopico.
La 326 P-Tier dispone
infatti di un vetro superiore
con tergicristallo dedicato.
Sono disponibili luci opzionali
montate sul braccio che si
aggiungono alle luci a LED di
serie. Assicurano quindi una
visuale migliore e contribuiscono
a garantire che gli operatori
si sentano sicuri anche
nelle condizioni di lavoro più
difficili.
La velocità massima è di
38 km/h. Un valore in linea
con le attuali esigenze del
mercato che permette di ottimizzare
gli spostamenti. Il
sistema di sterzo Articulation
Plus è omologo allo Stereoloader
di Liebherr. E’ di fatto
un plus molto interessante che
permette di avere, oltre ai 30°
dell’articolazione di sterzo,
anche 10 gradi aggiuntivi di
sterzata delle ruote posteriori.
Costantino Radis
46
47
AGRIUMBRIA
L’agricoltura
al centro
Brutto tempo ma bei numeri: la 56ª edizione di
Agriumbria ha richiamato oltre 450 espositori e 85mila
visitatori da tutta Italia. Focus su zootecnia, forestazione
e giovani, coi trattori come al solito protagonisti
Ha chiuso con 85mila
presenze l’edizione numero
56 di Agriumbria,
un dato in linea con quello
della passata edizione, a fronte
di un meteo variabile e con
pioggia dei primi due giorni.
Le provenienze sono da tutte
le regioni italiane, maggiore la
presenza dal Centro Sud, ma
la fiera ha attirato operatori
e agricoltori anche dal Nord,
soprattutto per quanto riguarda
la parte zootecnica.
451 espositori
La manifestazione, che si è
svolta dal 28 al 30 marzo presso
il polo fieristico di Bastia
umbra ha visto la partecipazione
di 451 espositori a fronte di
oltre 600 richieste pervenute.
Alla cerimonia di inaugurazione
sono intervenuti
Farncesco Lollobrigida, Ministro
dell’Agricoltura, Stefania
proietti, Presidente della
regione Umbria, Erigo Pecci,
sindaco di Bastia umbra e
Stefano Ansideri, presidente
di Umbriafiere. Presenti anche
le associazioni di categoria
(Cia, Coldiretti e Confagricoltura),
le associazioni
dei costruttori e dei rivenditori
di macchine agricole (FederUnacoma
e Federacma), il
sistema allevatoriale italiano,
oltre agli enti di commer-
cio, di ricerca e universitari.
Come di consueto nutrita la
partecipazione dei costruttori
di attrezzature agricole rappresentate
dai dealer di zona
di tutti i principali marchi del
comparto.
«Ci sono posti dove un Ministro
deve andare e posti dove
vuole andare. Qui io voglio
esserci – ha esordito Lollobrigida
– Perché qui sono
rappresentati tutti i settori e si
riesce a capire bene il senso e
l’importanza di questo, che lo
ricordo, è il settore primario.
Inoltre, c’è un ente fiera che
lavora in sinergia con le altre
fiere di settore più importanti
del Paese in un’ottica di sviluppo
e non di concorrenza
interna. Il primo anno sono
arrivato qui per annunciare
quello che avrei voluto fare,
oggi invece
posso
dire quello
che, come
governo,
abbiamo
fatto: 11
miliardi
di investimenti
in
agricoltura
per meccanizzazione,
scuole, formazione,
imprese,
sviluppo e
altro ancora.
Per
quanto riguarda
il
tema dei
dazi bisogna abbassare i
toni, no a rapporti muscolari
e guerre commerciali che ci
danneggiano. Gli Stati uniti
sono per l’Italia un mercato
e un partner importante. Bisogna
mantenere la calma ed
evitare il panico. Metteremo
in campo risposte comuni, europee,
a sostegno di quei comparti
che saranno eventualmente
danneggiati, tenendo
aperta la finestra del dialogo
e non dello scontro».
L’edizione 2025 si è distinta
per l’introduzione di novità
che avevano già riscosso
grande successo nelle passate
edizioni, come il nuovo spazio
espositivo e l’area demo
dedicata al settore Forestazione,
che ha permesso ai
partecipanti di esplorare le
tecnologie più avanzate. In
programma ci sono stati anche
ampi spazi dedicati alle razze
zootecniche, con mostre e
rassegne che puntavano a promuovere
l’eccellenza italiana
in questo ambito.
Associazioni in prima fila
La fiera si è confermata
un’importante occasione di
confronto per gli attori del
settore, con la partecipazione
delle principali associazioni di
categoria, come l’AIA (Associazione
Italiana Allevatori),
che ha sostenuto l’evento per
valorizzare il comparto zootecnico
e le molte istituzioni,
oppure la Regione Umbria e
la Facoltà di Agraria dell’Università
degli Studi di Perugia,
che hanno contribuito a
una riflessione condivisa sulle
prospettive future.
Soddisfazione anche per
l’attenzione ai giovani in
agricoltura con il Mech@gri-
JOBS, i workshop didatticoorientativi
rivolti a studenti e
docenti degli Istituti tecnici
e agrari italiani, che si sono
svolti nella cornice del Teatro
delle Feder…Azioni.
Questo spazio, simbolicamente
e concretamente, ha
rappresentato il ruolo di trait
d’union che Federacma e FederUnacoma
svolgono nella
filiera agromeccanica: dai costruttori
agli agricoltori e contoterzisti,
fino ai rivenditori e
ai giovani futuri professionisti
del settore. Stefano Agnellini
Trattori grandi
e piccoli hanno
occupato gran
parte degli spazi
espositivi attirando
le attenzioni del
pubblico. Per i
concessionari
la fiera è una
importante vetrina
e un’occasione per
concludere trattative
commerciali.
48
49
OLTRE IL TRATTORE
Chi c’è di nuovo
TMT International debutta nel settore agricolo con il semirimorchio
AgroPro. Leggero e con grande capacità di carico può trasportare
pallet, big bag, balle di fieno ma anche tuberi e frutta sfusi
Il costruttore italiano
di semirimorchi TMT
International fa il suo
ingresso nel settore primario
con il TMT AgroPro, un
semirimorchio progettato
per il trasporto di una vasta
gamma di prodotti agricoli,
dai pallet ai big bag, dalle
balle di fieno ai foraggi,
fino a tuberi e frutta, che si
distingue per l’integrazione
del sistema Moving Floor
a pianale mobile che ne
migliora la versatilità e la
sicurezza nelle operazioni
di carico e scarico. Grazie
al sistema orizzontale del
50
pianale mobile elimina
il rischio di ribaltamento
anche su terreni irregolari o
in pendenza, rendendolo una
soluzione ideale per ogni
tipo di condizione operativa.
Il primo esemplare di
questo semirimorchio
è stato consegnato alla
Cooperativa Agricola di San
Biagio, segno dell’interesse
immediato che il prodotto
ha suscitato tra gli operatori
del settore. Rispetto ai
tradizionali dumper, il TMT
AgroPro offre vantaggi
significativi: la carrozzeria
ha un peso ridotto del 40 per
cento, ma allo stesso tempo
garantisce una capacità
di carico superiore del 25
per cento, raggiungendo
i 63 metri cubi. Questo si
traduce in una maggiore
maneggevolezza su
ogni tipo di strada e in
un’ottimizzazione dei
tempi di carico e scarico,
con conseguenti risparmi
energetici e riduzione
dei costi operativi a
lungo termine. Tra le
caratteristiche costruttive
di spicco, il TMT AgroPro
dispone di un portellone
posteriore basculante
Il primo esemplare
del semirimorchio
TMT AgroPro è stato
consegnato alla
Cooperativa Agricola
di San Biagio. Ha una
capacità di carico
di 63 metri cubi e il
portellone posteriore
basculante idraulico.
idraulico, studiato per
operare anche in spazi
ristretti come pozzi e fossi,
consentendo all’autista
di rimanere in cabina
durante le operazioni di
scarico. La porta idraulica
posteriore rinforzata, con
apertura a 110°, rappresenta
un ulteriore primato
sul mercato. Il telaio in
acciaio S700MC zincato a
caldo assicura resistenza
e durata, mentre gli assali
Stefen da 12 tonnellate,
dotati di freni a disco,
sospensioni pneumatiche
e cilindro idraulico per la
La piattaforma elettrica JLG EC450AJ Compact, solo 2
metri di larghezza.
IN ALTO NELLO STRETTO
raddrizzatura in situazioni
critiche, garantiscono
prestazioni eccellenti anche
su terreni accidentati. TMT
AgroPro presenta un’altezza
interna utile fino a 2,56 metri
e una larghezza di 2,47 metri
JLG ha svelato al
Bauma 2025 la
EC450AJ Compact,
una piattaforma elettrica
a braccio articolato
progettata per
operare in ambienti
ristretti, ideale in
ambito agricolo per
i lavori di potatura.
Grazie alla larghezza
di soli 2 metri e
al design compatto
con zero tail swing,
offre un’eccellente
manovrabilità e
facilità di trasporto,
permettendo di caricare
due unità su un
rimorchio a pianale
ribassato. Alimentata
da batterie agli
ioni di litio-fosfato
(LFP) da 10 kWh,
con opzione fino a
20 kWh, garantisce
zero emissioni, bassi
livelli di rumorosità,
bassi costi operativi
e un’autonomia
prolungata. Il
sistema di ricarica
rapido include un
caricabatterie da
230 V CA monofase
e un’opzione da 400
V CA trifase, mentre
i riscaldatori integrati
assicurano prestazioni
ottimali anche
a basse temperature.
Dotata di trazione
elettrica AC 4WD e
assale oscillante, la
EC450AJ Compact
affronta pendenze
fino al 45% e garantisce
eccellente
stabilità su terreni
difficili. La torretta
ruota di 355°, gli
pneumatici antiforatura
assicurano
aderenza e la capacità
di carico arriva a
250 kg. Progettata in
Europa con gli stessi
comandi intuitivi di
tutte le piattaforme
a braccio JLG, viene
prodotta nello stabilimento
JLG in Italia.
Luigi Cerutti
e viene proposto in due
versioni: standard (lunghezza
utile di 10,05 metri) e
compatta (7,95 metri),
offrendo così soluzioni
adatte a diverse esigenze
operative. Enzo Attori
FLIEGL
Più spandi meno spendi
Fliegl lancia un nuovo modello
di spandiletame con peso totale
ammesso di 18, 19 o 20 tonnellate
Fliegl ha annunciato il lancio del nuovo spandiletame
a catena KDS 255 Muck Control, modello
che si inserisce tra gli spandiletame tandem di
grandi dimensioni e il più compatto KDS 140. Il
KDS 255 si distingue per un peso totale ammesso
di 18, 19 o 20 tonnellate e per un telaio tandem
stabile che assicura ottime caratteristiche di guida,
con la possibilità di essere equipaggiato con un
asse sterzante. Grazie al design ribassato, il carico
con caricatore frontale risulta particolarmente semplice
ed efficiente. Il corpo conico del KDS 255
ha dimensioni di 5.500 x 2.000 o 1.200 mm. Uno
Col sistema Muck Control il KDS 255 arriva a
una larghezza di distribuzione di 26 metri.
degli elementi chiave del KDS 255 è il sistema di
spandimento Muck Control, che garantisce una larghezza
di distribuzione fino a 26 metri. I tamburi
di frantumazione interni sono azionati cardanicamente,
assicurando una frantumazione uniforme del
materiale e una distribuzione omogenea sui dischi
di spandimento. Per adattarsi a diverse condizioni
di lavoro, il KDS 255 dispone di una paratia posteriore
idraulica con angolo di caduta regolabile
meccanicamente. Un ulteriore punto di forza è il
design del portellone, costituito da un telaio su cui
sono montati pannelli in plastica, più resistenti a
urti con pietre o materiali corrosivi rispetto a una
parete posteriore in acciaio. La robustezza del KDS
255 è evidente anche nel pavimento a raschiatori,
equipaggiato con maglie di catena in acciaio
V2 che garantiscono una capacità di rottura di 50
tonnellate per ciascun lato della catena. Le barre
raschianti si estendono su tutta la larghezza del
corpo, mentre un sistema di protezione dalle pietre
è montato sulla parete frontale per evitare la caduta
di detriti sul trattore.
Pietro Toschi
51
OLTRE IL TRATTORE
Disponibile con
larghezze di lavoro
di 5, 6 e 7 metri,
l’erpice rotante
Maschio Gaspardo
Toro Super Rapido
richiede trattori con
potenza fino a 400
cavalli.
Cuore Toro
Il nuovo erpice rotante Toro Super Rapido è stato completamente
rinnovato per migliorare affidabilità e durata
Si chiama Toro Super
Rapido l’evoluzione
dell’erpice rotante
Toro Rapido che Maschio
Gaspardo ha presentato
quest’anno ad Agriumbria.
Rispetto al precedente,
il Toro Super Rapido ha
un design più affidabile e
robusto grazie a soluzioni
tecniche brevettate. La
doppia cassa in acciaio
alto-resistenziale e il telaio
rinforzato garantiscono
maggiore rigidità e
durata, mentre i rotori,
lavorati con un processo
innovativo, assicurano
massima resistenza e un
52
accoppiamento perfetto
degli ingranaggi. La
ridotta distanza tra i
rotori, ora portata a 246
millimetri, migliora inoltre
l’affinamento del terreno
e riduce le vibrazioni. Tra
le innovazioni principali,
il nuovo Power Hub offre
maggiore capacità di
carico e protezione dalla
contaminazione, mentre
le protezioni dei cardani
in lamiera risultano più
sicure e durature. L’utilizzo
di olio sintetico nelle
scatole cambio permette
l’impiego con trattori
FORTE COME UN TORO
Modello 5000 6000 7000
Larghezza di lavoro mm 5.000 6.000 7.000
Profondità di lavoro mm 280
Coltelli n 40 48 56
Peso con rullo packer kg 3.600 4.145 4.490
Potenza richiesta min/max cv 160/400 180/400 250/400
di potenza superiore,
senza compromettere
le prestazioni. Ulteriori
miglioramenti includono
ingranaggi cementati e
temperati, alberi supporto
coltelli rinforzati, cuscinetti
Heavy-Duty e una nuova
barra livellatrice da 200
Quicke, marchio
in forza al
gruppo Jost
specializzato
in caricatori
frontali agricoli
e attrezzature,
presenta la nuova
generazione di
pinze per balle
Unigrip L+ e
XL+ progettate
per impieghi
impegnativi,
preservare la qualità
delle balle e ridurre
i tempi operativi.
Grazie al supporto
posteriore regolabile
e all’opzione
di un secondo
fermo, queste
pinze permettono
La nuova pinza per balle Unigrip L+ capace di
movimentare due balle alla volta.
millimetri. I rulli beneficiano
della tecnologia brevettata
dei cuscinetti ‘Blindato’, che
proteggono la meccanica
interna e triplicano la
durata operativa. Il design
ergonomico, sviluppato con
la Scuola Italiana di Design,
riduce l’accumulo di polvere
e calore, preservando il
meccanismo di apertura
del telaio pieghevole. Toro
DUE PER VOLTA
infatti di afferrare
e trasportare
insieme due balle,
raddoppiando la
produttività. La
versione L+ gestisce
balle da 1.200 a
1.600 millimetri di
diametro, mentre
la XL+ arriva fino
a 1.900 millimetri.
L’optional della
barra equalizzatrice
assicura un
movimento
sincronizzato dei
bracci, mentre la
valvola limitatrice di
pressione previene
una compressione
eccessiva
garantendo una
movimentazione
delicata, e
preservando la
qualità del raccolto.
Una valvola di
mantenimento del
carico garantisce poi
una presa stabile
anche nei sollevatori
con ritorno libero
dell’olio sulla
terza funzione. le
Unigrip L+ e XL+
sono compatibili
con la maggior
parte dei caricatori
frontali e sollevatori
telescopici. A inizio
2026, la gamma
sarà ulteriormente
ampliata con le
versioni più piccole
S+ e M+.
Luigi Cerutti
Super Rapido è compatibile
con trattori fino a 400
cavalli ed è disponibile con
larghezze di lavoro di 5, 6
e 7 metri. La profondità di
affinamento raggiunge i 280
millimetri grazie al rullo
idraulico, mentre il trasporto
stradale è reso sicuro da
agganci idraulici con un
ingombro di soli 2,4 metri.
Enzo Attori
GRIMME
Più robusti e performanti
Grimme rinnova le serie di sagomatori
di aiuole BF e BFL con telaio rinforzato
per trattori più potenti
I nuovi deflettori di fondo delle BF migliorano la
stabilità dell’aiuola.
Nel 2024 Grimme ha presentato i nuovi sagomatori
di aiuole BF e BFL. La gamma si
amplia con il nuovo modello BF 400, disponibile
dall’inizio del 2025. La serie, per il sistema a 1,
2 o 3 aiuole, è ora più robusta e performante. Il
telaio principale è stato rinforzato per resistere
meglio alle sollecitazioni dei terreni sassosi e
pesanti, con un attacco a tre punti compatibile
con le categorie Cat. 3 e Cat. 4, permettendo l’uso
di trattori più potenti. Tra le novità principali,
spicca la nuova bure snodata idraulica PRO, che
sostituisce il bullone a strappo con un cilindro
idraulico, consentendo una deviazione più alta in
caso di ostacoli. Dopo l’attivazione, il corpo assolcatore
ritorna automaticamente alla posizione
di lavoro, senza necessità di intervento da parte
del conducente. Per la serie BFL, è ora disponibile
il pacchetto «Heavy Duty», che, in combinazione
con la bure snodata PRO, include rinforzi
ai lamierini laterali e al corpo base, garantendo
maggiore stabilità su terreni difficili. Inoltre, per
la serie BF, sono stati sviluppati nuovi deflettori
di fondo, progettati per prevenire la caduta del
terreno e migliorare la stabilità dell’aiuola nelle
condizioni medio-pesanti.
Roberto Nesta
DUE SERIE PER TRE MODELLI
Modello BF/BFL 200 BF/BFL 400 BF/BFL 600
Lunghezza mm 2.700 2.690 4.700
Larghezza mm 3.000 4.440 3.000
Altezza mm 2.760 3.600
Bauli n 1 2 3
Metà letti di semina n 2
Peso kg 740/930 1.325 3.000/3.300
Potenza richiesta cv 100 150 175
53
A TUTTO CAMPO
Era il 1945, l’Italia e l’Europa
erano appena usciti
dall’incubo della Seconda
Guerra Mondiale e, per la
volontà di alcuni imprenditori
illuminati, nasceva la prima sigla
che riuniva i costruttori di
macchine agricole. Quella che,
successivamente, divenne nota
con il nome di FederUnacoma.
Ora, 80 anni dopo, è tempo di
celebrazioni! Per festeggiare
l’importante traguardo, la sigla
ha preso parte a un incontro
organizzato nel contesto della
tappa di Brindisi (la sesta) del
Tour Mediterraneo Vespucci,
il più antico veliero della
Marina Militare italiana, in
FEDERUNACOMA. L’ANNIVERSARIO
Avanti tutta
Per dare il via alle celebrazioni degli 80 anni di attività la scelta
di FederUnacoma è ricaduta sulla manifestazione ‘Villaggio
IN Italia’ svoltasi a metà aprile a Brindisi. Tanti gli spunti,
splendida la cornice: il veliero Vespucci. Ecco com’è andata
viaggio per il Mondo per
raccontare i fasti (marittimi e
non) del nostro Paese.
All’incontro del 14 aprile ha
preso parte anche il ministro
del Masaf Francesco Lollobrigida,
che è stato accolto
dal capitano della nave e dalla
presidente di FederUnacoma,
Mariateresa Maschio. Il veliero,
ormeggiato a fianco della
manifestazione ‘Villaggio IN
Italia’ha fatto da sfondo a un
talk show in cui si è parlato
di agricoltura mediterranea,
mercati esteri e innovazione.
Da non sottovalutare il fatto
che tra i prossimi sette anni
la popolazione delle regioni
nordafricane e mediorientali
incrementerà a ritmo sostenuto,
raggiungendo nel 2032
i 520 milioni di persone.
Le economie agricole del
bacino mediterraneo, che già
oggi hanno come obiettivo
prioritario quello di garantire
la sicurezza alimentare, dovranno
dunque soddisfare una
crescente domanda di cibo
e dovranno farlo attraverso
l’incremento delle rese, la
messa a coltivazione di nuovi
terreni e il recupero di quelli
degradati, il contrasto ai cambiamenti
climatici, l’ottimizzazione
dei consumi idrici.
In questo contesto, un ruolo
cruciale sarà giocato dalla
meccanizzazione agricola. «La
meccanica agricola italiana,
un settore di eccellenza e ad
alta innovazione, può dare un
contributo fondamentale allo
sviluppo delle economie agricole
del bacino, incrementando
la produttività, migliorando
la qualità delle produzioni,
ottimizzando l’impiego dei
fattori produttivi», ha detto
Mariateresa Maschio. «Perché
ciò sia possibile è fondamentale
che le nostre aziende
abbiano risorse adeguate per
investire nella ricerca e nello
sviluppo di soluzioni specificamente
concepite per i Paesi
dell’area».
L’attuale congiuntura economica,
segnata da una flessione
del mercato interno e dalle
turbolenze di quelli internazionali,
rischia tuttavia di
condizionare la capacità delle
industrie agromeccaniche
italiane di fare innovazione.
Centrale è anche la questione
degli strumenti di incentivazione
europea che, secondo
il Ministro dell’Agricoltura,
debbono essere concepiti e
declinati sulla base delle effettive
esigenze di ciascun settore
produttivo, seguendo indirizzi
strategici chiari e definiti.
«Il momento è complesso,
dobbiamo creare le condizioni
per sostenere le nostre
aziende e per aiutarle ad
aprire nuovi mercati, ma – ha
sottolineato il ministro Lollobrigida
– senza rinunciare ai
Paesi di riferimento, come gli
Stati Uniti, che hanno un’importanza
strategica per il
Made in Italy». Dal 12 al 14
aprile il ‘Villaggio IN Italia’
ha ospitato uno stand istituzionale
della Federazione e
un’area espositiva dove sono
state presentate alcune eccellenze
dell’industria agromeccanica,
veri gioielli di tecnologia,
concepiti per il vigneto
e per il frutteto, coltivazioni
ad alto valore aggiunto che
proprio in Puglia e nelle altre
regioni mediterranee hanno la
loro sede naturale.
54
55
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 maggio
2025.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.caseih.com
Farmall 55 A
46.608 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh.
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.
Farmall 65 A
47.626 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile
11.520 kg; lungh. x largh.
3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.
Farmall 75 A
49.219 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
intercooler common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo
2.078 mm.
Farmall 90 A
69.169 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;
lungh. x largh. 4.396 x 1.910 mm; passo
2.350 mm.
Farmall 100 A
72.828 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 101 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;
lungh. x largh. 4.396 x 1.910 mm; passo
2.350 mm.
Farmall 55 C
60.132 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 65 C
61.399 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 75 C
63.058 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 90 C
78.951 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 100 C
83.364 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 101 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 110 C
86.484 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Farmall 120 C
90.667 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Vestrum 100
122.033 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo
2.490 mm.
VESTRUM 100 CVXDRIVE € 136.846
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Vestrum 110
125.378 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
120 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
VESTRUM 110 CVXDRIVE € 140.373
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Vestrum 120
129.769 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
130 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
VESTRUM 120 CVXDRIVE € 145.880
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Vestrum 130
133.846 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
140 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
VESTRUM 130 CVXDRIVE € 150.372
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Maxxum 115
130.000 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Maxxum 125
134.718 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.890
kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.
x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo
2.642 mm.
MAXXUM 125 CVXDRIVE € 174.356
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 125 MC € 153.799
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 135
139.436 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 135 CVXDRIVE € 179.167
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 135 MC € 158.521
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 145
142.550 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 145 CVX € 182.295
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 145 MC € 161.624
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Maxxum 150
147.592 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
MAXXUM 150 CVX € 187.831
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MAXXUM 150 MC € 167.073
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
Puma 140
150.597 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150
155.849 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
Puma 150 CVXDrive
199.284 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
PUMA 150 MC € 174.073
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
Puma 165
164.178 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio 19/6 marce con
inversore idraulico; tara 6.980 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.
PUMA 165 CVXDRIVE € 206.042
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
PUMA 165 MC € 181.956
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg;
PUMA 175 CVXDRIVE € 213.752
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.240 kg;
Puma 185 AFS
250.085 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 185 CVXDRIVE AFS
€ 271.436
Cambio continuo con inversore
idraulico;
PUMA 185 MC € 221.784
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
Puma 200 AFS
256.823 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 200 CVXDRIVE AFS
€ 278.319
Cambio continuo con inversore
idraulico;
PUMA 200 MC € 228.521
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
Puma 220 AFS
265.986 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 220 CVXDRIVE AFS
€ 298.398
Cambio continuo con inversore
idraulico;
PUMA 220 MC € 237.685
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
Puma 240 AFS
275.150 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo
2.884 mm.
PUMA 240 CVXDRIVE AFS
€ 306.050
Cambio continuo con inversore
idraulico;
PUMA 240 MC € 246.848
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
Puma 260 CVXDrive AFS
319.264 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 280 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.650 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.017 x 2.334 mm; passo 2.884 mm.
Optum 270 CVXDrive
349.204 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 300 CVXDrive
367.398 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Optum 340 CVXDrive
388.307 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 340 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 10.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.700 x 2.536 mm; passo
2.995 mm.
Magnum 340
412.664 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 375 cv;
cambio 19/4 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.428
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
MAGNUM 340 CVXDRIVE € 435.422
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Magnum 380 CVX
465.824 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.428
x 2.550 mm; passo 3.055 mm.
Magnum 400
441.608 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 435
cv; cambio 21/5 marce con inversore
idraulico; tara 12.850 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.428 x 2.550 mm; passo
3.055 mm.
Via Torino 9/11
13100 Vercelli
tel. 0161/298411
fax 0161/298498
www.claas.com
Elios 210
47.915 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.010 kg; rimorchiabile 12.040 kg;
lungh. x largh. 3.814 x 1.644 mm; passo
2.186 mm.
Elios 220
57.765 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.550 kg; rimorchiabile 14.200 kg;
lungh. x largh. 4.041 x 1.644 mm; passo
2.186 mm.
ELIOS 320 € 78.205
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile
14.540 kg; ; passo 2.286 mm.
Elios 230
60.700 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.550 kg; rimorchiabile 14.200 kg;
lungh. x largh. 4.041 x 1.644 mm; passo
2.186 mm.
ELIOS 330 € 81.140
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile
14.540 kg; ; passo 2.286 mm.
Elios 240
62.825 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 103 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.550 kg;
rimorchiabile 14.200 kg; lungh. x largh.
4.041 x 1.644 mm; passo 2.186 mm.
103 cavalli con Cpm
ELIOS 340 € 83.095
Cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile
14.540 kg; ; passo 2.286 mm.
Axos 230
82.165 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 92 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 4.080 kg;
rimorchiabile 16.320 kg; lungh. x largh.
4.067 x 1.858 mm; passo 2.286 mm.
Axos 240
84.120 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 103 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 4.080 kg;
rimorchiabile 16.320 kg; lungh. x largh.
4.067 x 1.858 mm; passo 2.286 mm.
Axos 3.95
91.150 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 92 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.400 kg;
rimorchiabile 17.600 kg; lungh. x largh.
4.289 x 1.644 mm; passo 2.400 mm.
Axos 3.105
93.105 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 103 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.400 kg;
rimorchiabile 17.600 kg; lungh. x largh.
4.289 x 1.644 mm; passo 2.400 mm.
Axos 3.110
95.890 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 112 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.400 kg;
rimorchiabile 17.600 kg; lungh. x largh.
4.289 x 1.644 mm; passo 2.400 mm.
Axos 3.120
98.400 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 120 cv; cambio 24/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.400 kg;
rimorchiabile 17.600 kg; lungh. x largh.
4.289 x 1.644 mm; passo 2.400 mm.
Arion 410
93.630 euro
Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;
4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16 marce
con inversore idraulico; tara 4.800 kg;
rimorchiabile 19.200 kg; lungh. x largh.
4.372 x 2.100 mm; passo 2.489 mm.
Arion 420
97.825 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200 kg;
lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo
2.489 mm.
Arion 430
108.255 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
4 cilindri; 4.485 cc; 114 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo
2.525 mm.
Arion 440
109.445 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.200 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 450
111.400 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 460
115.605 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 470
119.880 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 5.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.
Arion 510
127.485 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.950 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.443 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.
ARION 510 CMATIC € 147.475
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 530
138.630 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 6.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.503 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.
Con powerboost
ARION 530 CMATIC € 158.620
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 610
148.565 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.530 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.759 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
ARION 610 CMATIC € 167.930
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 550
150.710 euro
Con cabina. Motore John Deere;
intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;
165 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 6.410 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
56
57
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
4.508 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.
Con powerboost
ARION 550 CMATIC € 170.290
Cambio continuo con inversore
idraulico;
185 cavalli con Cpm
Arion 630
162.555 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.740 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.764 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
ARION 630 CMATIC € 182.700
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Arion 570 CMatic
231.105 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo common rail; 4 cilindri; 4.525
cc; 180 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.410 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.508 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.
Arion 650
181.900 euro
Con cabina. Motore John Deere;
turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 6.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.818 x
2.400 mm; passo 2.820 mm.
ARION 650 CMATIC € 205.280
Cambio continuo con inversore
idraulico;
ARION 660 CMATIC € 211.920
Tara 7.860 kg;
205 cavalli con Cpm
Axion 800
224.070 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo
2.980 mm.
Axion 810
233.605 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo
2.980 mm.
AXION 810 CMATIC € 258.550
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 830
240.155 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo
2.980 mm.
AXION 830 CMATIC € 265.100
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 850
254.530 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 8.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo
2.980 mm.
58
AXION 850 CMATIC € 286.850
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Axion 870 CMatic
299.245 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.050 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm;
passo 2.980 mm.
Axion 920 CMatic
370.205 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 325 cv;
cambio continuo; tara 12.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 930 CMatic
383.535 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;
cambio continuo; tara 12.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 940 CMatic
397.980 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 385 cv;
cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 950 CMatic
409.130 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 410 cv;
cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Axion 960 CMatic
424.360 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;
cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.
Xerion 4200 Saddle Trac
490.040 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 15.600 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.884 x 2.490 mm;
passo 3.600 mm.
Cabina centrale fissa
XERION 4200 TRAC € 456.570
Tara 16.000 kg; lungh. x largh. 7.163
x 2.490 mm
XERION 4200 TRAC VC € 496.455
Xerion 4500 Trac VC
539.515 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 12.809 cc; 490 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 16.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.163 x 2.490 mm;
passo 3.600 mm.
Xerion 5000 Trac VC
560.890 euro
Con cabina. Motore Mercedes; 6
cilindri; 12.809 cc; 530 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 16.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.163 x 2.490 mm;
passo 3.600 mm.
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15
24047 Treviglio (Bergamo)
tel. 0363/4211
www.deutz-fahr.com
www.sdfgroup.com
4070 E
49.670 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4080 E
52.830 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4090 E
58.100 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
4100 E
60.090 euro
Senza cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
5070 D Keyline
56.420 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5080 D Keyline
58.570 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.795 mm; passo 2.100 mm.
5090 D Keyline
64.530 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5100 D Keyline
66.670 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio
15/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile
12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.882 mm; passo 2.100 mm.
5095 D
75.650 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 95 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.575 kg; rimorchiabile
14.300 kg; lungh. x largh. 4.065 x
1.800 mm; passo 2.271 mm.
5095 D TTV € 118.360
Cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm
5105 D
78.860 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
30/15 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.575 kg; rimorchiabile
14.300 kg; lungh. x largh. 4.065 x
1.800 mm; passo 2.271 mm.
5105 D TTV € 121.630
Cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm
5115 D TTV
126.000 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc;
116 cv; cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.
5095
78.570 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 95 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.407 x
2.060 mm; passo 2.400 mm.
5100
80.330 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
3 cilindri; 2.887 cc; 102 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile
15.200 kg; lungh. x largh. 4.357 x
2.060 mm; passo 2.350 mm.
5105
82.050 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 3.950 kg; rimorchiabile
15.800 kg; lungh. x largh. 4.407 x
2.060 mm; passo 2.400 mm.
5115
85.670 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc; 116
cv; cambio 10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.250 kg;
rimorchiabile 17.000 kg; lungh. x largh.
4.436 x 2.209 mm; passo 2.400 mm.
5125
88.520 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio
10/10 marce con inversore idraulico
optional; tara 4.350 kg; rimorchiabi-
le 17.400 kg; lungh. x largh. 4.436 x
2.209 mm; passo 2.400 mm.
6115 C
102.920 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc;
116 cv; cambio 20/20 marce con
inversore idraulico; tara 4.600 kg;
rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x largh.
4.425 x 2.374 mm; passo 2.480 mm.
6115 C RVShift
120.720 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 121 cv; cambio
20/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
6125 C
117.160 euro
Con cabina. Motore Same; turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 5.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.431 mm; passo 2.480 mm.
6125 C RVShift
125.410 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 129 cv; cambio
20/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
Il meglio di entrambi i mondi
Effi cienza ad alta velocità, controllo a bassa velocità, due trasmissioni in una.
Perché rinunciarci?
lungh. x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
6125 C TTV € 130.990
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6135 C
121.900 euro
Con cabina. Motore Same; turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 5.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.431 mm; passo 2.480 mm.
6135 C RVShift
130.110 euro
Con cabina. Motore Same; turbo;
4 cilindri; 3.850 cc; 137 cv; cambio
20/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
6135 C TTV € 135.730
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6130.4 RVShift
140.170 euro
Con cabina. Motore Same; turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 20/16 marce
con inversore idraulico; tara 6.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.636 x 2.563 mm; passo 2.562 mm.
6130.4 TTV € 161.550
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6140.4 RVShift
143.860 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc;
147 cv; cambio 20/16 marce con
inversore idraulico; tara 6.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.636 x 2.563 mm; passo 2.562 mm.
6140.4 TTV € 165.270
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6150.4 RVShift
147.550 euro
Con cabina. Motore Same; turbo
common rail; 4 cilindri; 3.850 cc;
156 cv; cambio 20/16 marce con
inversore idraulico; tara 6.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.636 x 2.563 mm; passo 2.562 mm.
6150.4 TTV € 169.000
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6160.4 Agrotron
149.060 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
Scopri
Scopri
di
di
più
più
cc; 161 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.080 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.294 x 2.400 mm; passo 2.542 mm.
6160.4 AGROTRON TTV € 178.400
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.000 kg;
6170.4 Agrotron TTV
183.880 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.294 x 2.400 mm; passo 2.542 mm.
6170 Agrotron TTV
190.020 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.521 x 2.400 mm;
passo 2.769 mm.
6180 Agrotron
169.550 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 181 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.521 x
2.400 mm; passo 2.769 mm.
6180 AGROTRON TTV € 200.900
Cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.500 kg;
6190 Agrotron
182.230 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 192 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabi-
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
le 20.000 kg; lungh. x largh. 4.521 x
2.400 mm; passo 2.769 mm.
6190 AGROTRON TTV € 237.900
Cambio continuo con inversore
idraulico;
6210 Agrotron
194.230 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 216 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.930 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.478 x 2.285 mm; passo 2.848 mm.
6230 Agrotron
205.600 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 217 cv; cambio 30/15 marce con
inversore idraulico; tara 7.930 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.478 x 2.285 mm; passo 2.848 mm.
6230 AGROTRON TTV € 253.780
Cambio continuo con inversore
idraulico;
7250 Agrotron TTV
272.110 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 246 cv; cambio continuo; tara
9.030 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.867 x 2.500 mm; passo
2.918 mm.
7250 AGROTRON TTV HD € 285.130
Tara 9.185 kg;
8280 Agrotron TTV
311.880 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.057
cc; 287 cv; cambio continuo; tara
9.430 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.867 x 2.550 mm; passo
2.918 mm.
9290 Agrotron TTV
323.010 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 295 cv;
cambio continuo; tara 11.800 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
9310 Agrotron TTV
331.060 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 312 cv;
cambio continuo; tara 11.800 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
9340 Agrotron TTV
343.290 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 7.755 cc; 336 cv;
cambio continuo; tara 11.800 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
www.fendt.com
207 S Vario
115.622 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 77 cv; cambio
continuo; tara 4.100 kg; rimorchiabile
16.400 kg; lungh. x largh. 4.119 x
1.970 mm; passo 2.370 mm.
208 S Vario
118.450 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 84 cv; cambio
continuo; tara 4.140 kg; rimorchiabile
16.560 kg; lungh. x largh. 4.119 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
209 S Vario
121.773 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 94 cv; cambio
continuo; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.119 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
210 S Vario
125.744 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 104 cv; cambio
continuo; tara 4.220 kg; rimorchiabile
16.880 kg; lungh. x largh. 4.119 x
2.170 mm; passo 2.370 mm.
211 S Vario
131.879 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo;
3 cilindri; 3.298 cc; 111 cv;
cambio continuo; tara 4.010 kg;
rimorchiabile 16.040 kg; lungh. x
largh. 4.068 x 2.186 mm; passo
2.319 mm.
311 Vario
151.354 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 113
cv; cambio Continuo marce; tara
4.850 kg; rimorchiabile 19.400 kg;
lungh. x largh. 4.336 x 2.220 mm;
passo 2.420 mm.
312 Vario
156.106 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio
continuo; tara 4.850 kg; rimorchiabile
19.400 kg; lungh. x largh. 4.336 x
2.220 mm; passo 2.420 mm.
313 Vario
161.168 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio
continuo; tara 5.100 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.336 x
2.320 mm; passo 2.420 mm.
314 Vario
168.922 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397
cc; 142 cv; cambio continuo; tara
5.100 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.336 x 2.320 mm; passo
2.420 mm.
512 Vario
189.160 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 131
cv; cambio continuo; tara 6.050
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.450 mm; passo
2.560 mm.
513 Vario
194.234 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 141 cv;
cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.
514 Vario
202.240 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;
cambio continuo; tara 6.400 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.
516 Vario
213.196 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.038
cc; 171 cv; cambio continuo; tara
6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.453 x 2.505 mm; passo
2.560 mm.
614 Vario
222.621 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;
164 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.087 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.
616 Vario
232.964 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;
184 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.177 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.
618 Vario
247.552 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;
204 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.177 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.
620 Vario
262.086 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;
224 cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.
718 Vario
253.407 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 188
cv; cambio continuo; tara 7.790
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo
2.783 mm.
720 Vario
268.161 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 209
cv; cambio continuo; tara 7.980
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo
2.783 mm.
722 Vario
279.576 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 228
cv; cambio continuo; tara 7.980
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo
2.783 mm.
724 Vario
293.676 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;
cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.
720 Vario Gen 7
282.399 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 203 cv; cambio continuo; tara
9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo
2.900 mm.
722 Vario Gen 7
293.815 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 223 cv; cambio continuo; tara
9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo
2.900 mm.
724 Vario Gen 7
307.915 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 243 cv; cambio continuo; tara
9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo
2.900 mm.
726 Vario Gen 7
316.913 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 262 cv; cambio continuo; tara
9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo
2.900 mm.
728 Vario Gen 7
325.007 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.527
cc; 303 cv; cambio continuo; tara
9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo
2.900 mm.
930 Vario
370.558 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;
tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
933 Vario
384.922 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;
tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
936 Vario
396.231 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;
tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
939 Vario
407.097 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;
tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
942 Vario
412.102 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;
tara 11.780 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;
passo 3.150 mm.
1038 Vario
423.309 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 396
cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.
1042 Vario
442.463 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 435
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1046 Vario
456.267 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler;
6 cilindri; 12.419 cc; 476
cv; cambio continuo; tara 14.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo
3.300 mm.
1050 Vario
467.310 euro
Cabina optional. Motore Man; intercooler
common rail; 6 cilindri;
12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;
tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;
passo 3.300 mm.
Via E. Fermi, 16
20090 Assago (Mi)
tel. 02/48866501
fax 02/4880378
www.jcb.com
Fastrac 4160 iCon
299.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;
passo 2.980 mm.
Fastrac 4190 iCon
328.000 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 211 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.575 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.
Fastrac 4220 iCon
387.200 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 238 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.575 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.
Fastrac 8290 iCon
440.000 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 306 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 11.250 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Fastrac 8330 iCon
492.000 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 348 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 11.250 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.650
x 2.550 mm; passo 3.120 mm.
Via G. Di Vittorio 1
20060 Vignate (Milano)
tel. 02/954581
fax. 02/95360141
www.deere.com
5050 E
44.743 euro
Senza cabina. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 49 cv; cambio 9/3 marce;
tara 2.950 kg; lungh. x largh. 3.640 x
1.513 mm; passo 2.050 mm.
5058 E
50.988 euro
Cabina optional. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 60 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
2.950 kg; rimorchiabile 11.800 kg; lungh.
x largh. 3.640 x 1.513 mm; passo
2.050 mm.
5067 E
56.046 euro
Cabina optional. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 69 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
2.950 kg; rimorchiabile 11.800 kg;
lungh. x largh. 3.640 x 1.513 mm;
passo 2.050 mm.
5075 E
59.245 euro
Cabina optional. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 75 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico; tara
2.950 kg; rimorchiabile 11.800 kg;
lungh. x largh. 3.640 x 1.513 mm;
passo 2.050 mm.
5075 M
0 euro
Con cabina. Motore 3 cilindri;
2.940 cc; 75 cv; cambio 16/16
marce con inversore idraulico; tara
4.175 kg; rimorchiabile 16.700 kg;
lungh. x largh. 3.640 x 1.723 mm;
passo 2.350 mm.
5095 M
0 euro
Cabina optional. Motore turbo
common rail; 4 cilindri; 4.525 cc;
100 cv; cambio 16/16 marce con
inversore idraulico; tara 3.975
kg; rimorchiabile 15.900 kg; lungh.
x largh. 3.640 x 1.723 mm; passo
2.350 mm.
5105 M
0 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4
cilindri; 4.525 cc; 110 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 3.975 kg; rimorchiabile 15.900
kg; lungh. x largh. 3.640 x 1.723 mm;
passo 2.350 mm.
5120 M
0 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4
cilindri; 4.525 cc; 125 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 3.975 kg; rimorchiabile 15.900
kg; lungh. x largh. 3.640 x 1.723 mm;
passo 2.350 mm.
5130 M
0 euro
Cabina optional. Motore Turbo Waste
gate; 4 cilindri; 4.525 cc; 135 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 3.975 kg; rimorchiabile
15.900 kg; lungh. x largh. 3.640 x
1.723 mm; passo 2.350 mm.
BIGBODY
L‘ALLROUNDER AGRICOLO
CON UN VOLUME DI
TRASPORTO DA 15,7 - 54,4 M³
60
WWW.KRAMPE.IT
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
6M 95
120.013 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
4.525 cc; 105 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 5.900
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.327 x 2.250 mm; passo
2.400 mm.
6M 105
122.833 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 116 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.327 x 2.250 mm; passo
2.400 mm.
6M 115
125.804 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 126 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.327 x 2.250 mm; passo
2.400 mm.
6M 125
129.705 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 138 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
5.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.327 x 2.250 mm; passo
2.400 mm.
6M 130
137.117 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 144 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.485 x 2.490 mm; passo
2.580 mm.
6M 140
142.589 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 155 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.485 x 2.490 mm; passo
2.580 mm.
6M 145
159.350 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 161 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
7.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.730 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6M 150
162.460 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 165
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.485 x 2.490 mm; passo
2.580 mm.
6M 155
166.786 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 172 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 7.800
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.730 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6M 165
171.190 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 182 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 7.800
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.730 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6M 180
192.062 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 198 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 8.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.990 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6M 185
195.534 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 204 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 7.800 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.730 x
2.490 mm; passo 2.765 mm.
6M 200
205.311 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 220 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 8.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.990 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6M 220
215.842 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 6 cilindri; 6.788 cc; 242 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.990 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6M 230
263.847 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 253 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 9.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.990 x 2.550 mm; passo
2.900 mm.
6M 240
240.663 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 264 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 8.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.990 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6M 250
272.798 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 275 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 9.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.990 x
2.550 mm; passo 2.900 mm.
6R 110
158.994 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 121 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 120
163.653 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 132 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 130
170.596 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 143 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 140
178.410 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 154 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 145
197.679 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 6 cilindri; 6.788 cc; 160 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
7.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.930 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6R 150
201.773 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 4.525 cc; 165
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
6.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.540 x 2.430 mm; passo
2.580 mm.
6R 155
206.908 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 6 cilindri; 6.788 cc; 171 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; sollevatore 3.870 kg; tara
7.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.930 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6R 165
231.624 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 182 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 7.900
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.930 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6R 175
234.578 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 193 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 8.600
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.050 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6R 185
247.753 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 204 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 7.900
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.930 x 2.490 mm; passo
2.765 mm.
6R 195
251.402 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 215 cv; cambio
20/20 marce con inversore idraulico;
sollevatore 3.870 kg; tara 8.600
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.050 x 2.550 mm; passo
2.800 mm.
6R 215
267.241 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 237 cv; cambio 20/20
marce con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 8.600 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.050 x 2.550 mm; passo 2.800 mm.
6R 230
312.880 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 253 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 9.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.190 x
2.550 mm; passo 2.900 mm.
6R 250
326.440 euro
Con cabina. Motore turbo; 6 cilindri;
6.788 cc; 275 cv; cambio continuo
con inversore idraulico; sollevatore
3.870 kg; tara 9.500 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.190 x
2.550 mm; passo 2.900 mm.
7R 270
396.408 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 6 cilindri; 6.788 cc; 297 cv;
cambio 23/11 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
11.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.910 x 2.550 mm;
passo 2.925 mm.
7R 290
407.351 euro
Con cabina. Motore intercooler; 6
cilindri; 8.984 cc; 319 cv; cambio
23/11 marce con inversore idraulico;
sollevatore 9.177 kg; tara 11.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.910 x 2.550 mm; passo 2.925 mm.
7R 310
424.270 euro
Con cabina. Motore intercooler; 6
cilindri; 8.984 cc; 341 cv; cambio
23/11 marce con inversore idraulico;
sollevatore 9.177 kg; tara 11.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.910 x 2.550 mm; passo 2.925 mm.
7R 330
440.183 euro
Con cabina. Motore intercooler; 6
cilindri; 8.984 cc; 363 cv; cambio
23/11 marce con inversore idraulico;
sollevatore 9.177 kg; tara 11.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.910 x 2.550 mm; passo
2.925 mm.
7R 350
469.213 euro
Con cabina. Motore intercooler; 6
cilindri; 8.984 cc; 385 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 9.177 kg; tara 11.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.910 x 2.550 mm; passo
2.925 mm.
8R 280
390.100 euro
Con cabina. Motore intercooler
common rail; 6 cilindri; 8.984
cc; 308 cv; cambio 16/5 marce
con inversore idraulico; sollevatore
9.177 kg; tara 13.400 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 6.025 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
8R 310
409.824 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 341 cv;
cambio 16/5 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
8R 340
433.402 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 374 cv;
cambio 16/5 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
8R 370
460.587 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 407 cv;
cambio 23/11 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
8R 410
492.520 euro
Con cabina. Motore intercooler common
rail; 6 cilindri; 8.984 cc; 443 cv;
cambio 23/11 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg; tara
13.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 6.025 x 2.550 mm;
passo 3.050 mm.
9R 440
564.868 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 484
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
9R 490
609.915 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 539
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
9R 540
651.438 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 594
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
9R 590
691.556 euro
Con cabina. Motore turbo DI,
Single-cylinder ; 6 cilindri; 13.548
cc; 649 cv; cambio 18/6 marce
con inversore idraulico; sollevatore
9.177 kg; tara 20.856 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 7.945 x 3.050 mm; passo
3.912 mm.
9R 640
749.291 euro
Con cabina. Motore turbo DI, Singlecylinder
; 6 cilindri; 13.548 cc; 691
cv; cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; sollevatore 9.177 kg;
tara 20.856 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 7.945 x 3.050 mm;
passo 3.912 mm.
Kubota Europa-Filiale Italiana:
SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)
tel. 02/51650377
fax 02/5471133
www.kubota-eu.com
M 4063
43.901 euro
Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;
3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18
marce con inversore idraulico; tara
2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.
x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo
2.135 mm.
M 4073
47.000 euro
Cabina optional. Motore turbo
common rail; 4 cilindri; 3.331 cc;
74 cv; cambio 18/18 marce con
inversore idraulico; tara 2.570
kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.
x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo
2.135 mm.
M 5092
59.604 euro
Senza cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93
cv; cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg;
rimorchiabile 12.880 kg; lungh. x
largh. 4.155 x 2.195 mm; passo
2.250 mm.
M 5092 Q
72.585 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 96
cv; cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg;
rimorchiabile 13.680 kg; lungh. x
largh. 4.045 x 2.195 mm; passo
2.250 mm.
M 5112
64.646 euro
Senza cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107
cv; cambio 18/18 marce con inversore
idraulico; tara 3.220 kg;
rimorchiabile 12.880 kg; lungh. x
largh. 4.155 x 2.195 mm; passo
2.250 mm.
M 5112 Q
77.581 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115 cv;
cambio 36/36 marce con inversore
idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile
13.680 kg; lungh. x largh. 4.104 x
2.195 mm; passo 2.250 mm.
M 6101
86.284 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.359 kg;
rimorchiabile 17.436 kg; lungh. x
largh. 4.315 x 2.270 mm; passo
2.440 mm.
M 6111
90.178 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 110
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.300 kg;
rimorchiabile 17.200 kg; lungh. x
largh. 4.315 x 2.270 mm; passo
2.440 mm.
M 6121
98.341 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
4.845 kg; rimorchiabile 19.380 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.685 mm.
M 6131
100.868 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.560 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.475 x
2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 6141
105.765 euro
Con cabina. Motore turbo Common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile
19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x
2.330 mm; passo 2.685 mm.
M 6123
106.698 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6133
110.219 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 6143
113.741 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo
2.690 mm.
M 7133
123.253 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7133 KVT € 154.070
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7153
129.761 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7153 KVT € 160.578
Cambio continuo con inversore
idraulico;
M 7173
138.418 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;
cambio 30/15 marce con inversore
idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x
2.500 mm; passo 2.720 mm.
M 7173 KVT € 169.235
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.la
4-60
57.279 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-70
58.503 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
4-80
60.337 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200
kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.
x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo
2.230 mm.
62
63
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
5-85
69.688 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler
common rail; 3 cilindri;
2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-100
81.627 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-100 HC € 90.252
5-110
85.034 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
5-110 HC € 93.608
NEW
SR 7008
SR 6012
SR 7012
SR 8012
5-120
87.895 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;
lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo
2.316 mm.
6-125 H
101.827 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119
cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg;
rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x
largh. 4.176 x 2.075 mm; passo
2.420 mm.
6-135 H
104.750 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
6-135 Robo Six
126.725 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
Supertino srl - Via Cuneo 8 - 12037 Saluzzo (CN)
Tel. +39 0175/43736 - info@supertino.it
www.supertino.it
cc; 125 cv; cambio 40/40 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo
2.560 mm.
6-145 Robo Six
129.098 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio 40/40 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo
2.560 mm.
6-155 Robo Six
132.141 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 144 cv; cambio 40/40 marce
con inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo
2.560 mm.
7-165 Robo Six
143.512 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.400
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
7-170 Robo Six
149.949 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-175 Robo Six
147.608 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
166 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 6.400 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.
7-180 Robo Six
154.045 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.750 mm.
7-200
176.228 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
180 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 7.350 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.360 x 2.430 mm; passo 2.820 mm.
7-210
182.720 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
semplicemente affidabili
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
7-230
189.289 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
Lindner/Macchine Agricole Sanoll
39044 Egna (Bolzano)
Via Isola di Sopra, 30
tel 0471/813355
www.sanoll.it
Lintrac 75 LS
90.900 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 76 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000 kg;
lungh. x largh. 3.469 x 1.978 mm; passo
2.304 mm.
Lintrac 70
115.800 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 101 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000
kg; lungh. x largh. 3.469 x 2.084 mm;
passo 2.304 mm.
LINTRAC 80 4WD € 126.000
Cambio continuo; lungh. x largh.
3.610 x 1.978 mm
LINTRAC 95 LS € 114.000
Cambio 16/8 marce con inversore
idraulico; lungh. x largh. 3.469 x 2.194
mm; passo 2.400 mm.
LINTRAC 95 LS ALPIN € 114.504
Lungh. x largh. 3.469 x 2.166 mm
Lintrac 115 LS
119.400 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 112 cv; cambio
16/8 marce con inversore idraulico;
tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000 kg;
lungh. x largh. 3.469 x 2.194 mm; passo
2.400 mm.
Lintrac 100 4WD
132.300 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 117 cv;
cambio continuo; tara 3.750 kg;
rimorchiabile 15.000 kg; lungh. x
largh. 3.469 x 1.978 mm; passo
2.375 mm.
Lintrac 130 4WD
144.600 euro
Con cabina. Motore Perkins; turbo;
4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;
cambio continuo; tara 3.750 kg;
rimorchiabile 15.000 kg; lungh. x
largh. 3.469 x 2.226 mm; passo
2.420 mm.
Via Provinciale 39
43100 San Quirico di Trecasali (Parma)
tel. 0521/371901
fax 0521/371920
ww w.masseyferguson.com
MF 4708M
58.190 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 82 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4709M
61.370 euro
Cabina optional. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 92 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 4710M
71.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3 cilindri;
3.298 cc; 100 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.100 kg; rimorchiabile 12.400
kg; lungh. x largh. 4.454 x 1.565
mm; passo 2.250 mm.
MF 5S 105 Dyna-4
106.660 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 105 DYNA-6 € 109.960
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 115 Dyna-4
109.510 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv; cambio
16/16 marce con inversore idraulico;
tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020
mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 115 DYNA-6 € 112.810
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 125 Dyna-4
113.250 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 125 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 125 DYNA-6 € 116.550
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 135 Dyna-4
116.100 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo common
rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 135 cv;
cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 135 DYNA-6 € 119.400
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 5S 145 Dyna-4
118.950 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc; 145
cv; cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x
2.020 mm; passo 2.550 mm.
MF 5S 145 DYNA-6 € 122.250
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
MF 6S 135 Dyna 6
131.530 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.700 x 2.280 mm; passo
2.670 mm.
MF 6S 135 DYNA VT € 163.760
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 145 Dyna 6
134.380 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 145 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 145 DYNA VT € 166.610
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 155 Dyna 6
138.480 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 155 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 155 DYNA VT € 170.260
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 165 Dyna 6
143.090 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4 cilindri;
4.910 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
5.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;
passo 2.670 mm.
MF 6S 165 DYNA VT € 174.870
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 6S 180 Dyna 6
150.430 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;
180 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.700 x 2.280 mm; passo 2.670 mm.
MF 6S 180 DYNA VT € 179.150
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 155 Dyna 6
145.940 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 155 DYNA VT € 176.440
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 165 Dyna 6
150.840 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6 cilindri;
6.596 cc; 165 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
6.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;
passo 2.880 mm.
MF 7S 165 DYNA VT € 181.340
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 180 Dyna 6
158.920 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv; cambio
24/24 marce con inversore idraulico;
tara 6.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500
mm; passo 2.880 mm.
MF 7S 180 DYNA VT € 189.720
Cambio continuo con inversore
idraulico;
MF 7S 190 Dyna VT
192.570 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 190 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.900 x 2.500 mm; passo
2.880 mm.
MF 7S 210 Dyna VT
195.070 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.596
cc; 210 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.900 x 2.500 mm; passo
2.880 mm.
MF 8S 205 Dyna VT
236.960 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 205 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
MF 8S 205 DYNA-7 € 199.230
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 205 DYNA-E-POWER
€ 203.300
MF 8S 225 Dyna VT
242.660 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 225
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 225 DYNA-7 € 204.930
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 225 DYNA-E-POWER
€ 209.000
65
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
MF 8S 245 Dyna VT
248.360 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 245
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 245 DYNA-7 € 210.630
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 245 DYNA-E-POWER
€ 214.700
MF 8S 265 Dyna VT
254.060 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365 cc; 265
cv; cambio continuo con inversore
idraulico; tara 8.700 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.375 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
MF 8S 265 DYNA-7 € 216.330
Cambio 28/28 marce con inversore
idraulico;
MF 8S 265 DYNA-E-POWER
€ 220.400
MF 8S 285 Dyna VT
259.760 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 285 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
MF 8S 305 Dyna VT
262.260 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 305 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 8.700 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.375 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
MF 9S 285
288.920 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 285 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg;
tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.600 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
MF 9S 310
296.050 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 310 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.900 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
MF 9S 340
304.600 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 340 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
sollevatore 12.000 kg; tara 10.900 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.
MF 9S 370
317.960 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg; tara
10.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.600 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
MF 9S 400
324.910 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg; tara
10.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.600 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
MF9S 425
328.830 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 425 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; sollevatore 12.000 kg; tara
10.900 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.600 x 2.550 mm;
passo 3.100 mm.
Via Matteotti 7
42042 Fabbrico (Reggio Emilia)
tel. 0522/656111
fax 0522/656476
www.mccormick.it
X 4.60
57.279 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;
61 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico optional; tara
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;
passo 2.110 mm.
X 4.70
58.503 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.200 kg;
rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x largh.
4.321 x 1.730 mm; passo 2.110 mm.
X 4.80
60.337 euro
Con cabina. Motore Kohler; Turbo
common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;
75 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico optional; tara
3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;
passo 2.110 mm.
X 5-85<
69.688 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler
common rail; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
X 5-100
81.627 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 95 cv; cambio 12/12 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
X 5-100 HC € 90.252
X 5-110
85.034 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 102 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
X 5-110 HC € 93.608
X 5-120
87.895 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 114 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico optional; tara 3.850
kg; rimorchiabile 15.400 kg; lungh. x largh.
4.263 x 2.020 mm; passo 2.316 mm.
X 6.125
101.827 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
X 6.135
104.750 euro
Con cabina. Motore Deutz; intercooler;
4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x
2.075 mm; passo 2.420 mm.
X 6.413
126.725 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 6.414
129.098 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 6.415
132.141 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.500 x 2.200 mm; passo 2.560 mm.
X 7.417
145.032 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 155 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.850
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.617
151.469 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.418
149.128 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 166 cv; cambio 54/27 marce
con inversore idraulico; tara 6.850
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.418 VT-DRIVE € 171.935
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.618
155.565 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo
2.600 mm.
X 7.618 VT-DRIVE € 178.371
Cambio continuo con inversore
idraulico;
X 7.620
176.228 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
180 cv; cambio 54/27 marce con
inversore idraulico; tara 7.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.260 x 2.430 mm; passo 2.820 mm.
X 7.621
182.720 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.623
189.289 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
54/27 marce con inversore idraulico;
tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo
2.820 mm.
X 7.621 VT-Drive
192.047 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.623 VT-Drive
196.845 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 7.624 VT-Drive
201.643 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;
passo 2.820 mm.
X 8.627
305.377 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
X 8.631
320.527 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;
passo 3.000 mm.
V.le delle Nazioni 55
41100 Modena
tel. 059/591111
fax 059/591415
www.newholland.com
T 4.55 S
46.080 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55
cv; cambio 12/12 marce; tara 2.630
kg; rimorchiabile 10.520 kg; lungh.
x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo
2.123 mm.
T 4.65 S
47.287 euro
Cabina optional. Motore Fpt; common
rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;
cambio 12/12 marce; tara 2.650 kg;
rimorchiabile 10.600 kg; lungh. x largh.
3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.
T 4.75 S
48.828 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore
meccanico; 3 cilindri; 2.931
cc; 75 cv; cambio 12/12 marce;
tara 2.670 kg; rimorchiabile 10.680
kg; lungh. x largh. 3.915 x 1.600 mm;
passo 2.123 mm.
ABBONATI
SUBITO!
T 4.55
53.971 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800
kg; lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm;
passo 2.132 mm.
T 4.65
55.181 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800
kg; lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm;
passo 2.132 mm.
T 4.75
56.966 euro
Cabina optional. Motore Nef; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce;
tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800
kg; lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm;
passo 2.132 mm.
T 5.90 S
67.812 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;
lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo
2.350 mm.
T 5.100 S
71.417 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;
lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo
2.350 mm.
SCOPRI LE OFFERTE ESCLUSIVE ONLINE
oppure chiama allo 0255230950
per richiedere la copia omaggio
T 5.80 Dual Command
75.751 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 80 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.245 kg; rimorchiabile 12.980 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.90 Dual Command
76.503 euro
Cabina optional. Motore Fpt; Turbo
aftercooler Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.245 kg; rimorchiabile 12.980 kg; lungh.
x largh. 4.147 x 1.953 mm; passo
2.285 mm.
T 5.100
79.154 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 4.150 kg; rimorchiabile 16.600
kg; lungh. x largh. 4.396 x 2.165 mm;
passo 2.350 mm.
T 5.100 DUAL COMMAND € 80.787
66
WWW.VADOETORNO.COM
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
Cabina optional; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.245 kg; rimorchiabile 12.980 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 2.165 mm;
passo 2.285 mm.
T 5.100 ELECTRO COMMAND
€ 106.026
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.550 kg; rimorchiabile
18.200 kg; lungh. x largh. 4.191 x
2.100 mm; passo 2.380 mm.
T 5.110
82.759 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 4.150 kg; rimorchiabile 16.600
kg; lungh. x largh. 4.396 x 2.165 mm;
passo 2.350 mm.
T 5.110 DUAL COMMAND € 83.816
Cabina optional; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.245 kg; rimorchiabile 12.980 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 2.165 mm;
passo 2.285 mm.
T 5.110 ELECTRO COMMAND
€ 109.091
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.550 kg; rimorchiabile
18.200 kg; lungh. x largh. 4.191 x
2.100 mm; passo 2.380 mm.
T 5.120
86.364 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12
marce con inversore idraulico;
tara 4.150 kg; rimorchiabile 16.600
kg; lungh. x largh. 4.396 x 2.165 mm;
passo 2.350 mm.
T 5.120 DUAL COMMAND € 87.881
Cabina optional; cambio 24/24
marce con inversore idraulico; tara
3.245 kg; rimorchiabile 12.980 kg;
lungh. x largh. 4.147 x 2.165 mm;
passo 2.285 mm.
T 5.120 ELECTRO COMMAND
€ 113.184
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico; tara 4.550 kg; rimorchiabile
18.200 kg; lungh. x largh. 4.191 x
2.100 mm; passo 2.380 mm.
T 5.110 Auto Command
127.265 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.397 x 2.288 mm; passo
2.490 mm.
T 5.110 DYNAMIC COMMAND
€ 119.577
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.120 Auto Command
130.758 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.397 x 2.288 mm; passo
2.490 mm.
T 5.120 DYNAMIC COMMAND
€ 122.783
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.130 Auto Command
136.085 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.397 x 2.288 mm; passo 2.490 mm.
T 5.130 DYNAMIC COMMAND
€ 127.799
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 5.140 Auto Command
140.535 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
4.397 x 2.288 mm; passo 2.490 mm.
T 5.140 DYNAMIC COMMAND
€ 132.185
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.145 Auto Command
145.885 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.110 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
T 6.145 DYNAMIC COMMAND
€ 133.956
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.145 ELECTRO COMMAND
€ 122.737
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
T 6.155 Auto Command
150.242 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 135 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.110 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh.
5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.
T 6.155 DYNAMIC COMMAND
€ 137.592
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.155 ELECTRO COMMAND
€ 126.486
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
T 6.160 Auto Command
157.263 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 145 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.290 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm;
passo 2.642 mm.
T 6.160 DYNAMIC COMMAND
€ 144.554
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.160 ELECTRO COMMAND
€ 132.552
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
T 6.180 Auto Command
159.847 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.290 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm;
passo 2.642 mm.
T 6.180 DYNAMIC COMMAND
€ 147.862
Cambio 24/24 marce con inversore
idraulico;
T 6.180 ELECTRO COMMAND
€ 135.528
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
T 7.165 S Range Command
141.979 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo
2.734 mm.
T 7.195 S Power Command
187.410 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 175 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
T 7.215 S Power Command
196.586 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 195 cv; cambio
19/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
T 7.175 Auto Command
178.026 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
T 7.175 CLASSIC € 153.566
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
T 7.175 SW II € 162.148
T 7.190 Auto Command
181.513 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
T 7.190 CLASSIC € 157.861
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
T 7.190 SW II € 166.549
T 7.210 Auto Command
187.859 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 6.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.347 x 2.446 mm; passo 2.734 mm.
T 7.210 CLASSIC € 162.971
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico;
T 7.210 SW II € 170.777
T 7.225 Auto Command
194.525 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;
passo 2.734 mm.
T 7.230 Auto Command
266.055 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.140 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
T 7.230 CLASSIC € 205.076
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg;
T 7.230 POWER COMMAND
€ 248.712
Cambio 19/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.790 kg;
T 7.245 Classic
214.419 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
18/6 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;
lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo
2.884 mm.
T 7.245 Auto Command
275.407 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.140 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
T 7.245 POWER COMMAND
€ 258.051
Cambio 19/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.790 kg;
T 7.260 Auto Command
292.146 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.140 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
T 7.260 CLASSIC € 223.761
Cambio 18/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg;
T 7.260 POWER COMMAND
€ 267.394
Cambio 19/6 marce con inversore
idraulico; tara 7.790 kg;
T 7.270 Auto Command
301.498 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 8.140 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;
passo 2.884 mm.
T 7.300 AUTO COMMAND € 314.138
T 7.290 Auto Command
342.045 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.315 Auto Command
359.145 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
T 7.340 Auto Command
379.145 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 340 cv; cambio continuo con
The Case IH
Quadtrac 715
Antonio Carraro
Tony 8900 TRG
Fendt 620
Vario DP
Fendt
e107 Vario
Steyr
4120 Plus
AgXeed
5.115T2
68
CAMPO APERTO
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
inversore idraulico; tara 10.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.773 x 2.536 mm; passo
2.995 mm.
T 8.410 Auto Command
407.986 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
T 8.410 ULTRA COMMAND € 376.279
Cambio 18/4 marce con inversore
idraulico; tara 10.650 kg;
T 8.435 Auto Command
437.902 euro
Con cabina. Motore Iveco; intercooler;
6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.369
x 2.534 mm; passo 3.450 mm.
T 8.435 ULTRA COMMAND € 404.783
Cambio 21/5 marce con inversore
idraulico;
SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio
(Bergamo) tel. 0363/4211
www.same-tractors.com
www.sdfgroup.com
Argon 70
49.670 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3
cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio
15/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.000 kg;
rimorchiabile 12.000 kg; lungh. x
largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Argon 80
52.830 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3
cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio
15/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.000 kg;
rimorchiabile 12.000 kg; lungh. x
largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Argon 90
58.100 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3
cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio
15/15 marce con inversore
idraulico optional; tara 3.000 kg;
rimorchiabile 12.000 kg; lungh. x
largh. 3.860 x 1.782 mm; passo
2.100 mm.
Argon 100
60.090 euro
Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15
marce con inversore idraulico optional;
tara 3.000 kg; rimorchiabile
12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x
1.782 mm; passo 2.100 mm.
Dorado Natural 70
56.420 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm; passo
2.100 mm.
Dorado Natural 80
58.570 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm; passo
2.100 mm.
Dorado Natural 90
64.530 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo
2.100 mm.
Dorado Natural 100
66.670 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;
lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo
2.100 mm.
Dorado 95
75.650 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 95 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.575 kg; rimorchiabile 14.300 kg;
lungh. x largh. 4.065 x 1.800 mm; passo
2.271 mm.
DORADO 95 CVT € 118.360
Cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm
Dorado 105
78.860 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 106 cv; cambio 30/15 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.575 kg; rimorchiabile 14.300 kg;
lungh. x largh. 4.065 x 1.800 mm; passo
2.271 mm.
DORADO 105 CVT € 121.630
Cambio continuo con inversore
idraulico optional; tara 4.210 kg;
rimorchiabile 16.840 kg; lungh. x largh.
4.065 x 1.745 mm
Dorado 115 CVT
126.000 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio
continuo con inversore idraulico
optional; tara 4.210 kg; rimorchiabile
16.840 kg; lungh. x largh. 4.065 x
1.745 mm; passo 2.271 mm.
Explorer 95
78.570 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 95 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 4.407 x 2.060 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 100
80.330 euro
Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;
2.887 cc; 102 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;
lungh. x largh. 4.357 x 2.060 mm; passo
2.350 mm.
Explorer 105
82.050 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;
lungh. x largh. 4.407 x 2.060 mm; passo
2.400 mm.
Explorer 115
85.670 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv;
cambio 10/10 marce con inversore
idraulico optional; tara 4.250 kg; rimorchiabile
17.000 kg; lungh. x largh.
4.436 x 2.209 mm; passo 2.400 mm.
Explorer 125
88.520 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 10/10 marce
con inversore idraulico optional;
tara 4.350 kg; rimorchiabile 17.400 kg;
lungh. x largh. 4.436 x 2.209 mm; passo
2.400 mm.
Virtus 115
102.920 euro
Con cabina. Motore turbo common
rail; 4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv;
cambio 20/20 marce con inversore
idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile
18.400 kg; lungh. x largh. 4.425 x
2.374 mm; passo 2.480 mm.
Virtus 115 RVShift
120.720 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 121 cv; cambio 20/16
marce con inversore idraulico; tara
5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
Virtus 125
117.160 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.500 x 2.431 mm; passo
2.480 mm.
Virtus 125 RVShift
125.410 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 129 cv; cambio 20/16
marce con inversore idraulico; tara
5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
Virtus 135
121.900 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30
marce con inversore idraulico; tara
5.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.500 x 2.431 mm; passo
2.480 mm.
Virtus 135 RVShift
130.110 euro
Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;
3.850 cc; 137 cv; cambio 20/16
marce con inversore idraulico; tara
5.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.530 x 2.431 mm; passo
2.510 mm.
Viale dell’Industria 15/17
20010 Pregnana Milanese (Mi)
tel. 02/93510385
fax 02/93510431
www.steyr-traktoren.com
Kompakt 4055 S
69.721 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4065 S
70.984 euro
Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4075 S
72.861 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;
lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo
2.102 mm.
Kompakt 4080
82.899 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 80 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4090
83.415 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4100
87.257 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 101 cv; cambio 12/12 marce
con inversore idraulico optional;
tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;
lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo
2.285 mm.
Kompakt 4110 PS
95.403 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 110 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Kompakt 4120 PS
99.585 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 117 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.600 kg;
rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.
4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.
Multi 4100
114.206 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 102 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Multi 4110
117.130 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri;
3.595 cc; 112 cv; cambio 32/32
marce con inversore idraulico;
tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800
kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;
passo 2.420 mm.
Multi 4120
121.046 euro
Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler
Common rail; 4 cilindri; 3.595
cc; 122 cv; cambio 32/32 marce con
inversore idraulico; tara 4.450 kg;
rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.
4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.
Expert 4110 CVT
138.228 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 110 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4120 CVT
141.702 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 120 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4130 CVT
147.006 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 130 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Expert 4140 CVT
151.430 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 140 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 5.500 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.
Profi 4115 CVT
170.176 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485
cc; 125 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
Profi 4125
155.892 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4125 CVT € 174.942
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4135
159.426 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
145 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 4.890 kg;
rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4135 CVT € 179.767
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 4145
162.510 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;
155 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.010 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 4145 CVT € 184.022
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Profi 6150
167.760 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;
158 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.020 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.
PROFI 6150 CVT € 188.248
Cambio continuo con inversore
idraulico;
Impuls 6150 CVT
200.810 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;
passo 2.789 mm.
Impuls 6165 CVT
207.348 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 180 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 7.240
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo
2.789 mm.
IMPULS 6175 CVT € 214.947
Absolut 6200 CVT
283.254 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6220 CVT
289.988 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6240 CVT
310.563 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6260 CVT
319.951 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;
passo 2.884 mm.
Absolut 6280 CVT
332.970 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 280 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 9.150 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
5.017 x 2.334 mm; passo 2.884 mm.
Terrus 6290
352.578 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler;
6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;
passo 2.995 mm.
Terrus 6315
370.502 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 313 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 10.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.700 x 2.536 mm; passo
2.995 mm.
Terrus 6340
391.102 euro
Con cabina. Motore Nef; intercooler
common rail; 6 cilindri; 6.728
cc; 340 cv; cambio continuo con
inversore idraulico; tara 10.500
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.700 x 2.536 mm; passo
2.995 mm.
Via dell’Industria 63
36042 Breganze (Vi)
tel. 0445/385311
A 75
67.084 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
A 85
70.448 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3
cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio
12/12 marce con inversore idraulico;
tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800
kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;
passo 2.250 mm.
A 95
73.448 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;
95 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 3.700
kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.
x largh. 4.078 x 2.195 mm; passo
2.250 mm.
A 105
76.824 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
A 105 H4 € 80.576
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
A 115
79.824 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;
cambio 12/12 marce con inversore
idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile
17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x
2.195 mm; passo 2.430 mm.
A 115 H4 € 83.576
Cambio 16/16 marce con inversore
idraulico;
A 125
83.856 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 12/12 marce con
inversore idraulico; tara 4.540 kg;
rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.
4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.
A 135
86.856 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 12/12 marce con
70
71
CAMPO APERTO
t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e
inversore idraulico; tara 4.540
kg; rimorchiabile 18.160 kg; lungh.
x largh. 4.389 x 2.195 mm; passo
2.500 mm.
G 105 A
113.964 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;
cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x
2.380 mm; passo 2.550 mm.
G 105 H € 111.824
G 105 V € 118.670
G 115 A
116.704 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
4 cilindri; 4.397 cc; 115
cv; cambio 24/24 marce con inversore
idraulico; tara 5.140 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 4.452 x 2.380 mm; passo
2.550 mm.
G 115 H € 114.564
G 115 V € 121.410
G 125 Eco A
119.444 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
125 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo
2.550 mm.
G 125 ECO H € 117.304
G 125 ECO V € 124.150
G 135 A
121.439 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo
common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;
135 cv; cambio 24/24 marce con
inversore idraulico; tara 5.140
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo
2.550 mm.
G 135 H € 119.299
G 135 V € 126.145
N 135 A
145.002 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 135 D € 158.313
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 135 H € 142.926
Cambio 20/20 marce con inversore
idraulico;
72
N 135 V € 153.634
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 155 Eco A
148.218 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 155 ECO D € 163.933
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 155 ECO H € 144.970
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
N 155 ECO V € 156.850
N 175 A
152.834 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4
cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;
passo 2.665 mm.
N 175 D € 166.451
Cambio continuo con inversore
idraulico;
N 175 H € 150.758
Cambio 20/20 marce con inversore
idraulico;
N 175 V € 159.368
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 145 A
165.669 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 145 H € 159.268
T 145 V € 170.449
T 155 A
169.839 euro
Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6
cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio
30/30 marce con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
T 155 D € 183.002
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 155 H € 163.438
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 155 V € 174.619
T 175 Eco A
181.683 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 175 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 7.300
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 5.800 x 2.500 mm; passo
2.995 mm.
T 175 ECO D € 194.846
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 175 ECO H € 174.342
T 175 ECO V € 186.463
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 195 A
192.051 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 195
cv; cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.800 x 2.500 mm; passo
2.995 mm.
T 195 D € 205.214
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 195 H € 184.710
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 195 V € 196.831
T 215 A
202.781 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 215
cv; cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x
largh. 5.800 x 2.500 mm; passo
2.995 mm.
T 215 D € 215.944
Cambio continuo con inversore
idraulico;
T 215 H € 195.440
Cambio 30/30 marce con inversore
idraulico;
T 215 V € 207.561
T 235 D
227.274 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio
continuo con inversore idraulico;
tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000
kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;
passo 2.995 mm.
T 235 A
214.111 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x
2.500 mm; passo 2.995 mm.
T 235 H € 206.770
T 235 V € 218.891
T 255 A € 225.195
T 255 H € 217.854
T 255 V € 229.975
Q 225
243.412 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 7.365 cc; 230 cv;
cambio 30/30 marce con inversore
idraulico; tara 10.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 6.076 x
2.550 mm; passo 3.050 mm.
Q 245
248.962 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 245 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 10.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
Q 265
256.362 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 265 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 10.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
Q 285
263.762 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 285 cv; cambio 30/30 marce
con inversore idraulico; tara 10.000
kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.
x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo
3.050 mm.
Q 305
271.162 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler
common rail; 6 cilindri; 7.365
cc; 305 cv; cambio 30/30 marce con
inversore idraulico; tara 10.000 kg;
rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.
6.076 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.
S 274 SmartTouch
299.303 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 294 SmartTouch
305.103 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 324 SmartTouch
320.233 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 354 SmartTouch
333.243 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 374 SmartTouch
339.521 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
S 394 SmartTouch
354.021 euro
Con cabina. Motore Sisu; intercooler;
6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;
cambio continuo con inversore
idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile
20.000 kg; lungh. x largh. 4.868
x 2.550 mm; passo 3.105 mm.
SI AGGIORNA ‘LA GRANDE ENCICLOPEDIA DI TRATTORI’
23 marche
160 pagine
400 foto
‘100 ANNI DI TRATTORI IN ITALIA’
PER ACQUISTI
· WWW.VADOETORNO.COM
OPPURE
· TELEFONA ALLO 02/55230950
LIBRO
IN OFFERTA!
29€
15€
VETERAN CLUB
Destini paralleli
Due industriali appassionati, simili nel carattere benché di
nazionalità ed estrazioni diverse. Sir David Brown e Ferruccio
Lamborghini hanno segnato la storia di trattori e supercar
Condividevano non solo
l’aver prodotto alcune fra
le auto sportive più belle
e celebrate al mondo, ma anche
il provenire dalla costruzione
di macchine agricole e ingranaggi.
Attività che sembrano
molto lontane dalle raffinatezze
dell’automobilismo d’élite, ma
doversi misurare con materiali
resistenti a enormi sollecitazioni
costrinse i ‘trattoristi’ a una progettazione
sofisticata, molto più
severa degli standard richiesti
dagli autoveicoli dell’epoca.
Fondata dal nonno omonimo, la
David Brown Engineering Limited
era specializzata in ingranaggi
e commesse militari che
74
l’avevano arricchita. Nel 1931,
il venticinquenne David assunse
il comando della Società e diede
vita alla costruzione di ottimi
trattori. Nel 1947 acquistò la
Aston Martin e l’anno dopo la
Lagonda producendo una serie
di vetture iconiche, con iscritte
nello stemma le sue iniziali DB
circondate dalla rosa bianca
dello Yorkshire e da quella rossa
del Lancashire. Le varie serie
DB, celeberrima la DB5 di James
Bond, continuano a essere
prodotte tutt’oggi. La storia di
Ferruccio Lamborghini è invece
quella di un self-made man.
Figlio di agricoltori, studia a
Bologna da tecnico industriale,
e inizia a lavorare per una
ditta che revisionava autoveicoli
militari. Durante
la guerra fu meccanico
riparatore a Rodi nel
Dodecaneso, dove rischiò
di esser fatto prigioniero
dai tedeschi. Nell’immediato
dopoguerra, a
Una delle prime
carioche Lamborghini
con motore Morris.
Qui a fianco,
accoppiata trattore
David Brown Vak
e Granturismo
Aston Martin. In
alto, ritiratosi
dall’attività
Lamborghini si mise
a produrre vino,
chiamato ‘Sangue
di Miura’.
seguito della crescente domanda
di mezzi agricoli, utilizzò i
residuati bellici lasciati dagli
Alleati per costruire i suoi primi
rudimentali trattori, le carioche.
Nel 1948 fondò la Lamborghini
Trattori e vuole la leggenda che,
irritato da Enzo Ferrari che lo
rimproverava di sbriciolare le
frizioni dei gioielli di Maranello
col suo pesante piede da trattorista,
avesse giurato vendetta,
decidendo di sfidare il Drake sul
suo terreno. Radunati i migliori
tecnici dell’epoca, Lamborghini
presentò al Salone di Torino del
1963 la sua prima 350 GT. Sarà
tuttavia nel 1966 che rivoltò
tutte le consuetudini del segmento
delle auto sportive con
la bellissima Miura. A distanza
di tanti anni dalla loro morte,
avvenuta per entrambi nel 1993,
le due aziende godono di ottima
salute pur essendo state cedute:
l’Aston Martin è stata acquisita
dal magnate canadese Lawrence
Stroll, dall’industriale farmaceutico
svizzero Ernesto Bertarelli
e dalla Mercedes-Amg Petronas
Motorsport, mentre la Lamborghini
è di proprietà dell’Audi.
Cultura, storia, tecnica, impieghi
e mercato delle macchine agricole
Fondato nel 1996
Direttore responsabile
Stefano Agnellini
In redazione
Fabio Butturi, Ornella Cavalli,
Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,
Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,
Cristina Scuteri, Luca Vitali
Collaboratori
Daniele Bettini, Sergio Bolis,
Diego Vagnini
Impaginazione e grafica
Marco Zanusso
Tester
Pio Fiocchi,
Sergio Ottolini, Costantino Radis
Gestione editoriale
Fabio Zammaretti
Stampa
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)
Fotolito
Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)
Autorizzazione del tribunale
di Milano n. 466 del 1° agosto 1997
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.
353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)
art. 1, comma 1, LO/MI
Registro nazionale della stampa
n. 4.596 del 20/04/1994
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001
VADO E TORNO
EDIZIONI
via Brembo 27 - 20139 Milano
tel. 02/55230950
Sito Internet
www.vadoetorno.com
PUBBLICITÀ
Direzione
via Brembo 27
20139 Milano
tel. 02 55230950
e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it
Agenti
Mario Albano
Maurizio Candia
Emanuele Tramaglino
Roberto Menchinelli (Roma)
Abbonamento annuale
Italia 34 euro, estero 54 euro
Abbonamento annuale via aerea
64 euro
Copie arretrate
7 euro
Versamenti
c/c postale n. 50292200 intestato a
Vado e Torno Edizioni srl
via Brembo 27, 20139 Milano
e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com
Casella postale Internet (E-Mail)
trattori@vadoetornoedizioni.it
© Copyright 2025 Vado e Torno Edizioni
Comunicazione agli abbonati
In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR
679/2016 i dati personali conferiti in occasione della
sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da
VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei
rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità
e modalità indicate nell’informativa disponibile e
consultabile sul sito www.vadoetorno.com.
FIND OUT MORE
www.dieci.com
La macchina più performante della gamma agricola Dieci incontra i vantaggi meccatronici
della trasmissione HVT1: una trasmissione idromeccanica power split a variazione
automatica continua della velocità. Così nasce l’Agri Max Power X2.
Per la prima volta al mondo, un telescopico monta questa innovativa trasmissione
unica nel suo genere.
Grazie alla partnership con Dana Inc., Dieci esaudisce il desiderio di versatilità degli
agricoltori e offre una macchina performante come un trattore sia in velocità che in
traino, superando i limiti tipici del surriscaldamento.
4 cilindri, 180CV,
nuove potenzialità?
Sfida accettata.
Con il nuovo ARION 570 CMATIC.
Più informazioni
sull’ARION 570 CMATIC.
arion600-500.claas.com
Potente trattore CLAAS a 4 cilindri:
180 CV sempre disponibili
Trasmissione a variazione
continua CMATIC
Modalità caricatore frontale
sempre inclusa con CMATIC
Terminale CEBIS e leva
multifunzione CMOTION
Peso medio a vuoto: 7,8 t
Passo corto
Raggio di svolta minimo