Giornale dei Navigli n. 20 - 23 maggio 2025
Giornale dei Navigli n. 20 - 23 maggio 2025
Giornale dei Navigli n. 20 - 23 maggio 2025
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
2
Venerdì 23 Maggio 2025
SUD MILANO (gra)
VENERDÌ 23 MAGGIO
BUCCINASCO
- Scuola primaria Maria
Ravizzini (via Mascherpa
14), ore 15.00 “Inaug u-
razione area multisport”
presso il giardino della
scuola organizzata
da l l’Amministrazione comunale.
Si festeggia insieme
a bambini, docenti, Asso.Geni
Montalcini e fam
ig l i e.
- Cascina Robbiolo – o re
21.15 “Il fine (della) vita -
Esperienze in dialogo”,
inc ontro o rgan i zzato
da l l’associazione Il Circolino,
con Alessio Musio,
professore ordinario di Filosofia
morale presso
l’Università Cattolica del
Sacro Cuore, e Marta Scrignaro,
responsabile Servizio
Pedagogico-educativo,
Casa Sollievo Bimbi – V I-
DAS Odv. Ingresso libero.
CORSICO
Due eventi nell’a mb i to
delle iniziative della “P r i-
mavera della Legalità”,
rassegna di eventi incontri,
confronti, musica, arte, ricordo
e impegno condivisa
con la rete dei Comuni
della Commissione intercomunale
antimafia:
- Largo Quarto Savona
Quindici, ore 17.00 “C o m-
memorazione al monumento
in ricordo della
Strage di Capaci”.
Piazza Europa, ore 17.30
Inaugurazione murale
della legalità “Respiro di
g enziana” di We Run The
Streets in collaborazione
con CAG, Club Corsico,
Fare Assieme e Ugualmente
Artisti.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Parco Clivia (via Manzoni
10), ore 17.00 “A volto
scoperto”, letture a cura
di Micaela Buratti sul
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO
tema della Giornata della
Legalità. Ingresso gratuito.
- Centro Socio-Culturale
(via A. Manzoni 10), o re
21.00 “Vittime delle mafie,
campioni di legalità",
reading musicale in occasione
della Giornata della
Legalità 2025, con Alessandra
Sonia Romano,
Matteo Cisternino e Matteo
Nicodemo.
SABATO 24 MAGGIO
BUCCINASCO
- Parco Spina Azzurra -
isola digitale, dalle 8.00
alle 12.00 "Caccia al Tes
oro" organizzata dal comitato
genitori Puglisi con
il supporto delle docenti
delle scuole d'infanzia
Robbiolo e Petrarca. I ragazzi
sono chiamati a cercare
gli indizi e scoprire
soluzioni per trovare il tes
oro.
- Scuola media di via
Emilia, dalle 9.00 alle
19.00 “Torneo Team
Cu p”, Memorial Gloria
Gozzini, evento sportivo
del l’Istituto Comprensivo
Rita Levi Montalcini con
tornei di pallavolo, calcio,
basket, prova di rugby,
staffetta, 100 metri. La kermesse
sportiva prosegue
anche domenica 25 magg
i o.
- Spazio Vivo (via Marzabotto
3), ore 20.30 “S e-
rata danzante”, ballo con
orche stra nella serata organizzata
dal Comitato Civico
Anziani Buccinasco
con il patrocinio del Comune.
Ingresso gratuito.
- Auditorium Medini
(via Tiziano 7) ore 21.00
“Il mandato”, una comme
dia di Nikolaj Erdman.
Saggio Messinscena dei laboratori
teatro adulti
2024/25. Ingresso gratuit
o.
CORSICO
- Via Cavour/Fontana
de ll’Incontro, ore 21.00
“We want to break free”, a
cura di CMT Musical
Theatre Company Musical.
Un appuntamento della
rassegna teatrale “Co rsi c o
a scena aperta” o rga n i z-
zata dal Comune di Corsico
in collaborazione con
Vibra Entertainment. Nello
show di stasera si canta
con le musiche più celebri
e i grandi successi dei
Queen, a cui si ispira l’i n-
terpretazione di 12 attori,
cantanti e ballerini. Evento
g ratu i to.
- Via Salma (ci sarà un
gazebo nei pressi della palestra),
ore 9.00 “Ri p re n-
diamoci il quartiere: diamo
un calcio al degrado!”,
atleti, volontari e cittadini
si troveranno per
pulire le zone adiacenti.
Un evento a cura del Circolo
Fontanile Legambiente
e il nuovo CSC Karate
Corsico con il patrocinio
del Comune. L’iniziativa si
ispira alla campagna “P u-
liamo il mondo”. Alle 11.30
ci sarà una dimostrazione
di karate in palestra con
Luca Lo Savio (karateca
corsichese finalista a Tokyo
2024) e, a seguire, l’a s-
sociazione BuonMercato
offrirà una merenda ai partecipanti
a base di prodotti
a km zero.
- Panchina rossa di via
Cavour, dalle 9.00 alle
18.00 “AVIS in piazza con
i Cuori di biscotto Teleth
on”. L’iniziativa si ripeterà
anche domenica 25
maggio e nei giorni 31
maggio e 1° giugno 2025.
- Civica Scuola di Musica
“A. Pozzi” (via Dante 5),
ore 18.00 “Pochi eclettici
artisti coraggiosi”, inaugurazione
della mostra
personale itinerante di
Alessandro Pasotti e
Sound Performance dei
Musicisti della Civica
Scuola di Musica A. Pozzi.
Culture e quadri dialogheranno
con la musica: ogni
gruppo di opere sarà accompagnato
da un’es ecuzione
musicale dal vivo,
ispirata alle creazioni stesse.
Un’esperienza immersiva
che intreccia arti visive
e sonore, celebrando il
coraggio di chi crea e di chi
insegna, e mantenendo viva
la forza della cultura.
Orari domenica: dalle 15
alle 19.
DOMENICA 25 MAGGIO
BUCCINASCO
- Scuola media di via
Emilia, dalle 9.00 alle
19.00 Seconda giornata
del “Torneo Team Cup”,
Memorial Gloria Gozzini.
- Via Roma (di fronte al
Municipio), dalle ore 9.00
alle 18.00: "Mercato contadino
Km0", vendita diretta
di frutta, verdura,
mandorle, noci, erbe officinali,
uova, carni, formaggi,
salumi, pane, pasta,
riso, farine, miele, conserve,
dolci, vino, birre e
t i sa n e.
- Via Roma, "Mercato dei
bambini" dalle ore 9.30
alle 13.00 l' ’Ass ociazione
Genitori Montalcini e il
Comitato Genitori di Buccinasco
organizzano il
mercato dello scambio e
del riuso curato da bambini
e ragazzi dai 6 ai 14
anni.
-Sottopasso Parco Spina
Azzurra, ore 15.30 “R e-
take Day”, l’ass ociazione
Retake Buccinasco organizza
la riqualificazione
del sottopasso tra il Parco
Spina Azzurra e il Centro
Civico Marzabotto in occasione
della Giornata nazionale
di riqualificazione
urbana “Retake Day”.
- Centro Civico Marzabotto
(via Marzabotto 3),
ore 16.00 “Concerto Bimbo
Banda”, concerto dei
giovani del corpo bandistico.
Spettacolo conclusivo
del progetto musicale
nelle scuole di Buccinasco
a cura dalla Banda Civica
G. Verdi. Ingresso gratuit
o.
- Auditorium Medini
(via Tiziano 7) ore 18.00
“Il mandato”, una comme
dia di Nikolaj Erdman.
Saggio Messinscena dei laboratori
teatro adulti
2024/25. Ingresso gratuit
o.
- Piazzale di via degli
Alpini 48/B, ore 18.30 "Allenamento
funzionale
senza attrezzi", l'associazione
Fit Boutique
Gym&Wellness, col patrocinio
del Comune di Buccinasco,
organizza un pomeriggio
di allenamento
funzionale, all'aperto e
senza attrezzi, aperto alla
cittadinanza. Ingresso gratu
i to.
CESANO BOSCONE
- Sala delle Carrozze di
Villa Marazzi (via Dante
47), ore 17.30 “Ti e rk re i s
di Stockhausen”, un inc
ontro tra musica, costellazioni
e arte dal vivo. Un
momento suggestivo e magico
dedicato a Stockhausen
e alla musica delle
costellazioni: dodici brani,
ciascuno ispirato a un segno
zodiacale. Per la stagione
concertistica 2025 a
cura dell'Associazione musicale
l'Echo, con la Direzione
artistica del Maestro
Giuseppe Mesiano. Ingresso
gratuito.
CORSICO
- Sala la Pianta (via Leopardi
7), ore 16.00 Premiazione
dei vincitori del
Concorso di pittura, grafica
e scultura” o rga n i zz ato
dal Gruppo Cesare Frigerio,
con il patrocinio del
Comune di Corsico.
- Civica Scuola di Musica
“A. Pozzi” (via Dante 5),
ore 17.00 "Omaggio a Italo
Calvino - Dalla leggerezza
alla molteplicità
" , un concerto dedicato
ai temi delle "Lezioni americane"
di Calvino interpretato
dai pianisti della
scuola, nell'ambito di "Piano
City Milano".
LUNEDÌ 26 MAGGIO
BUCCINASCO
- Spazio Vivo, da ll e
15.00 alle 18.00 “Orti e
api con Auser - Festa fina
l e”. Evento conclusivo
delle attività didattiche
nelle scuole primarie Robbiolo
e Robarello sugli orti
e le api, a cura dei volontari
dell’ass ociazione
Auser AttivaMente Buccinasco.
Le classi presenteranno
i loro progetti, con
canti e spettacoli.
MARTEDÌ 27 MAGGIO
BUCCINASCO
- Cascina Robbiolo (via
Aldo Moro 7), ore 21.00
"Piazza della Loggia cinquant'anni
dopo": incont
ro con gli autori del libro
Saverio Ferrari e Pietro
Garbarino. Evento organizzato
dall'Assessorato alla
Cultura in collaborazione
Biblioteca Comunale -
Gruppo di lettura, Amici
della Biblioteca di Buccinasco,
Incipit Eventi e AN-
PI Buccinasco. Ingresso lib
ero.
MERCOLEDÌ 28 MAGGIO
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite (piazza Madre Teresa
di Calcutta, Quartiere
TR4), ore 17.00 “Zamp e,
Code e Fantasia!” L etture
div ertenti con gli animali
come protagonisti per
bambini dai 4 agli 8 anni
per tutti i mercoledì di
maggio. Ingresso gratuito.
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:
segreteria.gdn@gmail.com
v
Venerdì 23 Maggio 2025 L'ALTRA COPERTINA 3
PENSIERI PAROLE OPERE E OPINIONI Più non se ne parla, e più noi ne parleremo...
Verso il referendum: cosa, come, quando e per
cosa si vota i prossimi 8 e 9 giugno
(dad) Domenica 8 e lunedì 9 giugno
si vota per cinque referendum abrogativi,
cioè con cui i cittadini possono
chiedere di eliminare totalmente
o in parte una norma: perché
siano validi serve che vada a votare
almeno la metà degli aventi diritto.
Un quesito chiede di modificare le
norme sulla cittadinanza e gli altri
quattro riguardano il lavoro.
I seggi elettorali saranno aperti
dalle 7 alle 23 di domenica, e
dalle 7 alle 15 di lunedì. Potranno
votare anche i fuori sede che
hanno presentato la domanda entro
il 5 maggio per votare in un
comune diverso da quello di residenza,
gli italiani residenti
a l l’estero iscritti all’AIRE (Anagrafe
degli Italiani Residenti all’E stero)
e quelli che si trovano temporaneamente
fuori dall’Italia per
motivi di lavoro, studio e cure
mediche, a patto che abbiano fatto
la richiesta entro il 7 maggio (tutte
le indicazioni sono sul sito del
ministero degli Esteri).
Il referendum sulla cittadinanza
era stato proposto all’inizio di
settembre dal deputato Riccardo
Magi, del partito progressista +Europa,
a cui poi si erano aggiunti
diversi altri partiti e associazioni, e
aveva raccolto più di 637mila firme
in poco tempo grazie a una
massiccia mobilitazione online. I
quesiti sul lavoro riguardano tra le
altre cose il Jobs Act, la legge sul
lavoro introdotta nel 2015 dal governo
di Matteo Renzi, e alcune
norme approvate tra il 2008 e il
2021 sulla responsabilità solidale
delle aziende committenti in caso
di infortunio e malattia professionale
dei lavoratori in appalto.
Sono stati proposti dalla CGIL e
sono sostenuti da PD, Movimento
5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra.
Si sono detti contrari, oltre ai
partiti della maggioranza di governo,
anche Azione e Italia Viva, il
partito di Renzi.
I quesiti saranno su schede ciascuna
di un colore diverso e si
votano singolarmente (o anche
solo alcuni). Di per sé sono piuttosto
tecnici, ma riguardano questioni
molto concrete e comuni
che si possono riassumere e semplificare
per capire meglio.
Cittadinanza italiana
L’obiettivo del referendum è ridurre
da 10 a 5 gli anni di residenza
regolare necessari per poter
chiedere la cittadinanza: una
volta ottenuta, questa potrebbe
essere trasmessa ai figli minorenni.
La riforma riguarderebbe
almeno 2,3 milioni di persone in
Italia. Più nel dettaglio la proposta
è modificare l’articolo 9 della legge
91 del 1992 con cui si è alzato il
termine di soggiorno legale ininterrotto
in Italia per poter presentare
la domanda di cittadinanza.
Il quesito non modifica gli
altri requisiti per ottenere la cittadinanza
italiana, come conoscere
l’italiano, avere un reddito
stabile e non avere commesso
reati. Va detto che anche ora gli
anni non sono mai davvero 10: a
questi vanno aggiunte lungaggini
burocratiche che spesso aumentano
il tempo necessario a ottenere
la cittadinanza fino a 3
anni. Per questo nelle locandine
dei promotori si legge spesso anche
che il referendum servirebbe a
passare da 13 a 8 anni di residenza
per chiedere la cittadinanza.
Licenziamenti illegittimi
Il primo quesito sul lavoro punta
ad abrogare (quindi annullare) le
norme sui licenziamenti che consentono
di non reintegrare un
lavoratore licenziato in modo illegittimo
se è stato assunto dopo il
2015. Più nello specifico, il quesito
chiede di abrogare la disciplina sui
licenziamenti del contratto a tutele
crescenti del Jobs Act, secondo
cui le persone assunte dopo
il 7 marzo 2015 nelle imprese con
più di 15 dipendenti non devono
essere reintegrate nel posto di
lavoro dopo un licenziamento illegittimo
nemmeno se un giudice
stabilisce che l’interruzione del
rapporto di lavoro era stata ingiusta
o infondata.
Adesso è previsto un indennizzo
economico tra le 6 e le 36 mensilità
di stipendio. Se la norma
attuale venisse abrogata, si tornerebbe
al sistema che c’era prima
d e l l’entrata in vigore del Jobs Act,
cioè quello dell’articolo 18 dello
Statuto dei lavoratori come era
stato modificato dalla cosiddetta
“legge Fornero” del 2012, dal nome
dell’allora ministra del Lavoro
Elsa Fornero durante il governo di
Mario Monti. In grande sintesi, per
alcuni licenziamenti (come quelli
considerati nulli per legge) sarebbe
di nuovo possibile il reintegro
della persona nel posto di
lavoro, oltre al risarcimento econ
o m i c o.
Limite dell’indennità per i licenziamenti
nelle piccole imprese
Il secondo quesito sul lavoro
chiede di eliminare il limite all’i n-
dennità per i lavoratori licenziati
in modo ingiustificato nelle piccole
aziende. L’obiettivo è aumentare
le tutele per chi lavora in
aziende con meno di 16 dipendenti:
al momento in caso di licenziamento
illegittimo si può ricevere
un’indennità massima pari
a sei mesi di stipendio. Con questa
riforma non ci sarebbe più il limite
delle sei mensilità e l’indennità
andrebbe stabilita da un giudice
sulla base di una serie di criteri, tra
cui la gravità della violazione,
l’età, i carichi di famiglia e la
capacità economica dell’az i e n da.
I contratti a termine
Il terzo quesito sul lavoro è
riferito sempre al Jobs Act e punta
a eliminare alcune norme sull’u t i-
lizzo dei contratti a tempo determinato,
cioè quelli con cui secondo
la CGIL lavorano circa due
milioni e 300mila persone. Oggi
questi contratti possono essere
stipulati fino a 12 mesi senza che
un datore di lavoro debba indicare
un motivo specifico. L’o b i e tt i vo
del referendum è limitare il ricorso
a questo tipo di contratti reintroducendo,
tra le altre cose, l’o b-
bligo per i datori di lavoro di
indicare una “cau sa l e”, cioè il motivo
per cui ricorrono a un tipo di
contratto a termine e non a tempo
indeterminato (al momento la
scelta dell’azienda è insindacabile
anche in un eventuale giudizio).
La responsabilità dell’i m p re n d i t o re
committente in caso di infortuni
Il quarto quesito sul lavoro vuole
aumentare la responsabilità
d e l l’imprenditore committente in
caso di infortuni sul lavoro o malattie
professionali. Attualmente le
norme stabiliscono che negli infortuni
il datore di lavoro committente
è responsabile in solido
con l’appaltatore e i subappaltatori
per i danni subiti dai lavoratori
che non hanno la copertura
assicurativa (INAIL, l’i st i-
tuto nazionale per l’a ssi cu raz i o n e
contro gli infortuni sul lavoro, o
IPSEMA, istituto di previdenza per
il settore marittimo). La legge
esclude però questa responsabilità
se i danni sono causati da rischi
specifici dell’attività dell’ap pa l t a-
tore o del subappaltatore. Il referendum
vuole eliminare quest
’ultima clausola, estendendo così
la responsabilità dell’i mp re n-
ditore committente
ṫratto da ilpost.it
v
4
Venerdì 23 Maggio 2025
CONFIDENZIALE (rec) A f f ro n-
tare la malattia e ancor di
più le malattie resta una
continua corsa ad ostacoli,
e chi li vive sa di cosa si
t ratt i … il tutto in un bisticcio
di pensieri impossibile
da decifrare e ancor
di più da raccontare. Spesso
il giorno affrontato con
baldanza (“Come stai?”,
“Bene grazie!”) si rivede da
svegli, nel silenzio della
notte. Così Elisa affronta
nel suo quotidiano l’I m-
previsto per cui pregare o
l’Imprevisto, che solo lei
riesce a vedere, per cui ringraziare.
Tra tutte le malattie
da affrontare ce n'è
una che vince su tutte: Elisa
vive una forte “dip endenz
a” da l l’Amore, per questo
è seguita con benevola cura
dall' Imprevisto.
Renato Caporale
Gli ostacoli del cuore
Mi domando se nella vita
debbano per forza esserci
così tanti ostacoli per arrivare
a vivere felici o c'è un
modo per aggirarli o magari,
ancor meglio, non
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com
Nuova puntata con Elisa, nel suo racconto di vita,
tra le cose della vita: “Gli ostacoli del cuore"
averne proprio... Utopia, o
forse no: come li vivo?
Quando mi corico a tarda
sera solitamente mi addormento
“in tempo zero”, ma
la notte mi regala sempre
un po' di quieta e silenziosa
insonnia da dedicare all'ascolto
dei pensieri che
nascono dai vissuti del
giorno precedente, vissuti
che talvolta mi diverto a
ricercare nella mia mente
quando giocano a nascondino;
credo che ogni momento
che non torna in
mente sia perchè, per il mio
bene, è meglio che lo perda,
o almeno che sia così in
quell'attimo e poi, prima o
poi, come è scomparso, così
tornerà, a Suo tempo.
Ecco, proprio in questo
insonne silenzio, il riaffiorare
di particolari difficili e
talvolta sofferenti vissuti mi
portano a chiedermi: “Ch i
me lo fa fare?”, “Pe rch é
continuare a lottare?”...
Subito, senza neanche
starci troppo a pensare,
compaiono le risposte: ogni
pensiero una domanda e ad
ognuna una chiara risposta,
un chiaro volto, anche più
di uno, ma ne basterebbe
uno, qualsiasi esso sia.
Sono momenti duri, anche
durissimi, da piangere
e urlare di dolore, strazianti,
sempre più volte vicina a
dire “ba st a”, quasi sempre
più sicura che “ba st a” sia la
soluzione migliore... Poi
però accade sempre quell'attimo
che è luce, illumina
il cuore, lo colma di coraggio,
di speranza, di forza
per andare avanti con ancora
più desiderio di saltare
gli ostacoli, vivendo e addirittura
talvolta godendo
dei momenti duri, nell'attesa
di ciò che di buono
porteranno, fosse anche solo
uno sguardo, un sorriso,
una parola o un semplice
sa l u to.
Cosa mi perderei ad aggirare
l'ostacolo? Quanto a
deviare il percorso? Probabilmente
perderei la Meta
più ancora della strada.
Forza e Coraggio Bel
m o n d o.
Buoni ostacoli del Cuore
ad ognuno.
Elisa Terziroli
terzirolina @hotmail .it
LE FERITE DEL CORPO E DELL’ANIMA 24
FOTO “Compagne d'avventura… passeggiate in sosta”
Nella foto le mie compagne d'avventura, il mio supporto in tutte le
ormai sporadiche passeggiate solitarie... Non dispero, piuttosto confido,
mi affido al Destino per ritrovare la forza di camminare e magari,
perchè no, anche correre! Ovviamente se per me fosse un Bene; ogni
cosa a Suo tempo, se è Bene che sia: Buona Vita in ogni caso. (ET)
v
Venerdì 23 Maggio 2025 C RO N AC A 5
CESANO BOSCONE
Nuovo confronto a fine maggio in Regione sul
Centro commerciale Bennet "Porte di Milano"
CESANO BOSCONE (gra) " Porte
di Milano": permangono
le incertezze sul futuro del
Centro Commerciale. L'Amministrazione
comunale di
Cesano Boscone, dopo l'incontro
che si è tenuto in
Comune tra le organizzazioni
sindacali, un dirigente
di Bennet, il proprietario
dello stabile e il suo legale,
ribadisce le sue priorità:
l’area dovrà rimanere a destinazione
commerciale e i
posti di lavoro dovranno essere
salvaguardati.
"Abbiamo pianificato un
aggiornamento per il 4 giugno»
dice Marco Pozza. Intanto
si svolgerà una nuova
audizione in Regione
Annunciato un nuovo confronto
in Regione sul Centro
Il futuro del centro commerciale
“Porte di Milano”
resta sospeso, ma l’Amministrazione
comunale
di Cesano Boscone continua
a monitorare da vicino
ogni sviluppo. Già
dalle prime indiscrezioni,
circolate alcuni mesi fa e
relative a una possibile
chiusura del complesso in
vista della chiusura del Bennet
già da fine mese, il sindaco
Marco Pozza e la sua
Giunta si sono attivati per
tutelare l’interesse della comu
n i t à .
Un messaggio chiaro è
stato ribadito più volte dal
primo cittadino: l’area dovrà
rimanere a destinazione
commerciale e i posti di lavoro
dovranno essere salvaguardati.
Una posizione
condivisa all’unanimità anche
dal Consiglio comunale,
che il 12 febbraio scorso ha
approvato un ordine del
giorno in merito.
L'incontro in Comune tra sindacati
e proprietà dello stabile
Proprio questi temi sono
stati al centro di un recente
incontro svoltosi nella sede
municipale di via Vespucci,
al quale hanno preso parte i
rappresentanti sindacali e la
proprietà dello stabile. Assenti,
ma comunque interlocutori
rilevanti, i soggetti
che gestiscono gli spazi del
centro commerciale (Ceetrus/Nhood
e Margherita
Distribuzione), che hanno
inviato una comunicazione
scritta per motivare la mancata
partecipazione.
Tutti convocati in Regione
entro la fine di maggio
Tutti gli attori coinvolti
sono stati convocati per una
nuova audizione presso la
Commissione Attività Produttive
della Regione Lombardia,
prevista entro la fine
di maggio, dopo quella già
tenutasi il 19 febbraio.
L’Amministrazione comunale
parteciperà anche a
questo appuntamento, con
l’obiettivo di continuare a
rappresentare e difendere
gli interessi dei lavoratori e
del territorio.
A l l’incontro, oltre al sindaco,
c’erano il vicesindaco
Fulvio Paladini, l’ass ess ora
per il lavoro Ilaria Ravasi e
per il commercio Maria Pulic
e.
«Cercheremo di capire
durante la nuova audizione
in Regione – conclude il
sindaco Marco Pozza – se vi
siano ancora margini di trattativa
tra le parti in causa e,
in caso contrario, è comunque
il momento di avere
informazioni certe e tempistiche
chiare per poter garantire
una prospettiva lineare
al centro Porte di Milano,
che ha un valore commerciale,
sociale e aggregativo
per il territorio. Sarebbe
da scongiurare in
ogni caso la chiusura completa,
seppure per un periodo
limitato».
Negri (Pd) sulla nuova
audizione in Regione
L'ex sindaco Simone Negri,
ora consigliere regionale
Pd, segue dalla prima
ora la vicenda del centro
commerciale: questo il suo
commento sulla nuova audizione
in Regione.
"Nei giorni scorsi ho letto
la toccante lettera aperta dei
dipendenti del supermercato
Bennet e condivido la
necessità che ognuna delle
parti coinvolte faccia il suo
fino in fondo. Anche per
questo e alla luce dei recenti
sviluppi, ed in particolare la
notizia dell'addio di Bennet,
ho chiesto con la collega
Chiara Valcepina una nuova
audizione presso la IV
commissione - attività produttive
- per affrontare le
prospettive per il personale
che lavora nella struttura.
I tempi sono maturi per
capire se vi sia o meno un
piano di rilancio del centro
e come si possa accompagnare
il processo. Qualsiasi
sia lo scenario, dobbiamo
chiedere le maggiori tutele
possibili per i lavoratori e,
nel caso vi fosse anche solo
il barlume di una nuova storia
per "Porte di Milano",
dobbiamo costruire una soluzione
ponte.
v
6
CRONACA Venerdì 23 Maggio 2025
Fabbrica Casse Funerarie e
ONORANZE FUNEBRI
www.gaiafuneral.org
BUCCINASCO
Una nuova Area Multisport nella scuola “Rav izzini”
di via Mascherpa: inaugurazione il 23 maggio
BUCCINASCO (ces) L’ultimo intervento
all’interno del cortile della
scuola primaria “Maria Rav
i zz i n i” di via Mascherpa a Buccinasco
verrà presentato
da l l’Amministrazione comunale
a studenti e genitori il prossimo
venerdì 23 maggio.
La nuova Area Multisport
in via Mascherpa
È pronto il campo
multisport, realizzato
dall’A m m i-
nistrazione comunale
di Buccinasco
presso la scuola
“Maria Ravizzini”
di via Mascherpa.
Qui i bambini
potranno praticare
diversi sport: giocare
a basket, a calcetto,
a pallavolo e
anche a tennis. Per
accedere al campo,
è stato anche creato
un vialetto che
abbatte le barriere architettoniche
al fine di rendere pienamente
inclusiva tutta l’a rea.
La presentazione nel cortile
della scuola
La festa di inaugurazione, che
si svolgerà nel cortile della
scuola, è prevista per venerdì 23
maggio, alle ore 15. Il sindaco di
Buccinasco Pruiti, che è anche
assessore all’Istruzione, presenterà
il progetto a bambini, docenti,
Associazione genitori
Montalcini e famiglie e ci sarà
un merenda per tutti.
Il sindaco sulle diverse iniziative
nelle scuole: fatte e in programma
“Durante le ore scolastiche –
spiega il sindaco Rino Pruiti –
bambini e bambine avranno
l’opportunità di svolgere in sicurezza
diverse attività sportive
che magari non tutti praticano
a l l’esterno. È il loro campo multisport,
un intervento pensato
per la scuola di via Mascherpa
dopo i lavori realizzati dal Comune
per altri plessi, dalla riqualificazione
del giardino scolastico
di via Robbiolo alle attrezzature
sportive multisport
acquistate per la scuola Alpini
fino alla tensostruttura che verrà
utilizzata per le attività sportive
di scuole e associazioni
presso la primaria Primo Magg
i o”.
02 23664388
MILANO | CORNAREDO
PROGETTAZIONE,
REALIZZAZIONE
ED INSTALLAZIONE
PRATICA
GRATUITA
PER
DETRAZIONE
FISCALE
-50%
Infissi in alluminio e pvc,
Tapparelle, Persiane, Inferriate,
Corrimani in alluminio,
Tende da sole, Zanzariere,
Pensiline e tettoie,
Porte per interni e blindate
Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione
Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI
Tel. +39.02.48843039 - info@cassiserramenti.com
www.cassiserramenti.com
v
Venerdì 23 Maggio 2025 C RO N AC A 7
CESANO BOSCONE
Il Comune di Cesano sostiene lo sport giovanile
con contributi a famiglie e associazioni: i dettagli
CESANO BOSCONE (ces) La
giunta comunale ha approvato
un nuovo intervento
a favore dello sport
giovanile, destinando contributi
economici sia alle
famiglie con figli minorenni
che praticano attività
sportive sul territorio, sia
alle associazioni che promuovono
progetti di inclusione
sociale.
Contributo alle famiglie
fino a 75 euro
L’iniziativa punta a rafforzare
l’accesso allo sport
per le nuove generazioni,
con particolare attenzione
alle situazioni di difficoltà
economica e alle realtà che
si distinguono per il loro
impegno sociale. L’avvis o
pubblico è disponibile sul
sito del Comune, e le domande
dovranno essere
presentate entro il 28
mag g i o.
I requisiti richiesti:
residenza e Isee
Le famiglie con figli minori
iscritti a società
sportive dilettantistiche
cesanesi potranno richiedere
un contributo fino a
75 euro. Tra i requisiti: la
residenza a Cesano Boscone,
un ISEE familiare
inferiore a 15.000 euro e
non aver beneficiato della
Dote Sport di Regione
L ombardia.
Il sindaco sulla misura
adottata
«Crediamo sia importante
sostenere lo sport tra
i più giovani – dichiara il
sindaco Marco Pozza –
per i valori positivi che
trasmette a bambini e ragazzi,
dal rispetto delle regole
e dell’avversario alla
collaborazione e alla socialità,
e perché è uno strumento
educativo importante
anche per contrastare
il fenomeno della devianza
giovanile».
Il contributo per
le associazioni sportive
Il Comune ha previsto
anche un sostegno diretto
alle associazioni sportive
locali: riceveranno un contributo
per ogni minore
iscritto, con un tetto complessivo
di 16mila euro, a
condizione che garantiscano
tariffe accessibili alle
f a m ig l i e.
Infine, un ulteriore contributo
sarà riservato alle
realtà ritenute di maggiore
rilevanza sociale, impegnate
in percorsi di inclusione
per atleti con disabilità,
provenienti da
contesti svantaggiati o di
origine straniera. Questi
progetti saranno valutati
da una commissione ded
i cat a.
L'assessora Pulice: "progetti
concreti per i nostri ragazzi"
«Investire nello sport,
n e l l’associazionismo e
ne ll’inclusione sociale –
aggiunge Maria Pulice, assessora
allo Sport – ha per
noi una valenza importantissima,
di sussidiarietà
e sviluppo della sinergia
tra associazioni e comune:
insieme possiamo realizzare
progetti concreti per il
benessere e la crescita sana
dei nostri ragazzi che,
soprattutto nella fascia
adolescenziale, sono a rischio
di devianza o comunque
di cattive abitudini,
anche per la propria
sa l u te.
Intendiamo sostenere
soprattutto chi realizza
progetti ad hoc per l’i n-
clusione degli atleti con
disabilità, per l’inte grazione
dei bambini stranieri
(quale attività migliore di
una pratica sportiva?) e
che vivono situazioni difficili
dal punto di vista
economico e sociale».
Maggiori dettagli per poter
accedere alla misura
sul sito istituzionale del
Co mu n e.
PIRELLONE L’intervento del presidente della Commissione Speciale Pnrr
Giulio Gallera: «Bandi regionali, informazione
capillare per non sprecare importanti opportunità»
MILANO (ces) Presiedo la Commissione
Speciale Pnrr e Monitoraggio
dei Bandi Regionali del Consiglio
regionale della Lombardia, un osservatorio
strategico sul buon utilizzo
delle risorse europee, nazionali
e regionali, con un focus particolare
sui bandi regionali.
La Lombardia mette in campo
strumenti concreti per sostenere
imprese, artigiani, startup, liberi
professionisti e realtà del terzo settore.
Ma perché questi strumenti
funzionino davvero, è fondamentale
che siano noti, accessibili e
comprensibili .
Come Commissione abbiamo
collaborato con la Giunta per rafforzare
la comunicazione istituzionale
legata ai bandi, rendendola
più capillare e digitale. Le misure
oggi vengono promosse attraverso
più canali: portali regionali, social
media, newsletter e piattaforme informative.
L’obiettivo è semplice:
fare in modo che nessuno resti
escluso per mancanza d’infor ma -
zioni.
Un ruolo decisivo lo stanno giocando
anche le Camere di Commercio,
che grazie alla loro presenza
sul territorio permettono di
veicolare le opportunità a chi spesso
non intercetta i canali tradiz
i o na l i .
Accanto a questo, è stato fondamentale
il percorso di confronto
avviato tra le Direzioni generali regionali
e gli stakeholder del mondo
produttivo: oltre 100 incontri solo
nel 2024 in cui sono emerse criticità,
priorità e proposte operative.
Un lavoro prezioso, che ha aiutato a
calibrare meglio contenuti, modalità
e destinatari dei bandi.
Un esempio concreto è la misura
Nuova Impresa, pensata per chi
decide di avviare un’attività. L’ot -
timo riscontro ottenuto ne ha favorito
la riproposizione. È la dimostrazione
di quanto sia importante
partire dall’ascolto per costruire
strumenti efficaci.
Il nostro lavoro come Commissione
continua: monitorare, analizzare,
proporre. Con l’obiettivo di
rendere ogni misura utile, ogni risorsa
ben spesa e ogni impresa
messa nelle condizioni di crescere.
Giulio Gallera
Presidente Commissione Speciale Pnrr
v
8
Venerdì 23 Maggio 2025
National Partner
Trezzano sul Naviglio - 25 maggio 2025
Scopri di più
sull’iniziativa
Inquadra il QR Code
con la fotocamera
del tuo telefono
Vuoi scoprire le nostre prossime tappe?
Seguici nei nostri canali social WelfareCare!
Gli eventi danno la possibilità alle donne di età compresa tra i 35 e i 49
anni di effettuare gratuitamente un esame diagnostico (mammografia
e/o ecografia) completo di referto, presso la nostra clinica mobile.
CareReady Mobile Diagnostic
Con il Partenariato
del Comune di
Trezzano sul Naviglio
La Mammografia e l’Ecografia Gratuita, grazie al sostegno dei nostri partner.
PARLUX S.P.A.
www.parlux.it
BERLIN
PACKAGING
ITALY S.P.A.
www.berlinpackaging.eu
SDI S.P.A.
www.sdiautomazione.com
VAN LEEUWEN
ITALIA S.P.A.
www.vanleeuwen.com
ARA S.R.L.
www.aramilano.com
www.ilramarroverde.it
IL RAMARRO VERDE
www.ilramarroverde.it
BASLER ITALY S.R.L.
www.baslerweb.it
v
Venerdì 23 Maggio 2025 9
IN PRIMO PIANO
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
Comune di TREZZANO SUL NAVIGLIO
25 maggio 2025 - Mammografia ed Ecografia Gratuita
Parco Clivia
Il Comune di Trezzano sul Naviglio ha scelto di patrocinare e
ospitare l’iniziativa “Mammografia ed Ecografia Gratuita”
che consente alle donne del territorio comunale, non incluse
nei programmi di screening, di effettuare esami diagnostici
gratuiti all’interno della clinica mobile di WelfareCare.
Perché il vostro Comune ha scelto di patrocinare questo
evento di prevenzione?
Come Assessore del Comune di Trezzano sul Naviglio,
desidero esprimere il grande orgoglio e l’entusiasmo con cui
l’Amministrazione Comunale ha accolto la proposta della
Pro Loco di Trezzano sul Naviglio APS, inserendo l’iniziativa
“Mammografia ed Ecografia Gratuita” all’interno della quinta
edizione del “Trezzano in Salute”, in programma il prossimo
25 maggio 2025. Questa iniziativa, patrocinata dal Comune,
Intervista a Paola Ferrante, Assessore alla cultura e agli eventi di Trezzano sul Naviglio
rappresenta un importante passo verso un ampliamento dei
servizi di prevenzione sanitaria gratuiti rivolti alla cittadinanza,
con particolare attenzione alle fasce di età non coperte dai
programmi di screening nazionali. Colgo l’occasione per
sottolineare che il Sindaco, Giuseppe Luigi Morandi, sostiene con
profonda convinzione queste progettualità, riconoscendone
l’alto valore sociale e sanitario.
Quale messaggio volete diffondere abbracciando un progetto
che invita le donne a prendersi cura della loro salute?
Attraverso questo progetto intendiamo lanciare un messaggio
chiaro e concreto: la prevenzione non deve rimanere un
concetto astratto o riservato a pochi contesti specialistici, ma
deve diventare una pratica accessibile a tutte. Con l’iniziativa
“Mammografia ed Ecografia Gratuita” portiamo sul territorio
un servizio reale, vicino ai bisogni quotidiani delle donne,
offrendo uno strumento efficace per la diagnosi precoce del
tumore al seno. I dati epidemiologici dimostrano quanto sia
fondamentale intervenire tempestivamente; il nostro obiettivo
è incentivare la cultura della prevenzione e incoraggiare ogni
donna a prendersi cura della propria salute, con fiducia e
consapevolezza.
Qual è l’impatto di iniziative come questa dal punto di vista
sociale?
Iniziative di questo tipo generano un impatto molto positivo
a livello sociale. Promuovono una maggiore consapevolezza
sanitaria, favoriscono l’adozione di stili di vita salutari e
rafforzano il senso di comunità. La presenza della clinica mobile
WelfareCare, infatti, non solo facilita l’accesso agli screening,
ma educa concretamente alla prevenzione, rendendola
un’opportunità a disposizione di tutti. Come Amministrazione,
riteniamo che la prevenzione e la promozione della salute siano
pilastri fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico di
una comunità coesa e solidale.
Come pensate venga accolta dalla comunità del vostro
territorio?
I segnali che stiamo ricevendo sono estremamente
incoraggianti. C’è grande entusiasmo tra le donne del territorio,
tra le associazioni coinvolte, i dipendenti delle aziende partner
e anche all’interno della stessa macchina comunale. Abbiamo
già registrato numerose richieste di informazioni su come
prenotarsi per gli screening gratuiti, a conferma della forte
attenzione e sensibilità che la nostra comunità dimostra verso
queste tematiche. Questa accoglienza così positiva ci stimola
a proseguire su questa strada, rafforzando l’impegno verso
iniziative di salute pubblica sempre più accessibili ed efficaci.
Sostenete o avete intenzione di supportare in futuro altre
iniziative che hanno lo scopo di migliorare il benessere dei
vostri cittadini?
Il Sindaco Giuseppe Luigi Morandi crede fermamente
nell’importanza di promuovere il benessere fisico, psicologico
e sociale dei cittadini di Trezzano sul Naviglio, e continuerà
a sostenere con grande convinzione tutte le iniziative che
vanno in questa direzione. Come Assessore, sono orgogliosa
di affiancarlo in questo impegno e di contribuire attivamente
alla realizzazione di progetti concreti a favore della nostra
comunità. Dal 2018, grazie al progetto “Trezzano in Salute” e
alla preziosa collaborazione della Pro Loco e delle numerose
associazioni del territorio, il Comune ha dato prova concreta
del proprio impegno nella promozione della salute e del
benessere collettivo. Siamo determinati a proseguire su questa
linea, ampliando e sostenendo tutte quelle progettualità che
puntano a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini.
Avete altre considerazioni?
Vorrei sottolineare che iniziative di questo genere richiedono
un notevole impegno, sia organizzativo sia economico. È
anche grazie al sostegno delle aziende partner e al contributo
spontaneo di tanti cittadini che possiamo realizzare progetti
così ambiziosi. Confidiamo che questa rete di solidarietà
e collaborazione, che è uno dei tratti distintivi della nostra
comunità, continui a rafforzarsi nel tempo, permettendoci di
offrire sempre nuove e migliori opportunità di prevenzione e
salute per tutti.
Intervista a Pietro Fiati, Vice Presidente Pro Loco di Trezzano sul Naviglio APS
Il Comune di Trezzano sul Naviglio ha
scelto di patrocinare e ospitare l’iniziativa
“Mammografia ed Ecografia Gratuita” che
consente alle donne del territorio comunale, non
incluse nei programmi di screening, di effettuare
esami diagnostici gratuiti all’interno della
clinica mobile di WelfareCare.
Perché il vostro Comune ha scelto di patrocinare
questo evento di prevenzione?
Come noto l’evento “Mammografia ed Ecografia
Gratuita” di Welfare Care APS proposto ed
accolto all’interno del Trezzano in Salute
del prossimo 25 maggio 2025, così come
strutturato e pensato dalla Pro Loco di Trezzano
sul Naviglio APS ed il prezioso patrocinio /
partenariato dell’Amministrazione Comunale
tutta, rappresenta l’avvio all’interno del territorio
cittadino, di attività analoghe da proporre e
promuovere sul territorio di Trezzano sul Naviglio
al fine di offrire, a titolo gratuito, sempre maggiori
servizi al cittadino, con maggiore interesse per
le fasce di età non incluse nei programmi di
screening sanitari nazionali. E’ auspicio degli
organizzatori del Trezzano in Salute, che le attività
ed i servizi offerti nel corso della manifestazione
ed in particolar modo dalla Clinica Mobile di
WelfareCar, siano strumenti e concreti incentivi,
per la prevenzione sanitaria dei cittadini.
Quale messaggio volete diffondere
abbracciando un progetto che invita le donne a
prendersi cura della loro salute?
Spesso si parla e si affronta in modo teorico, e/o
in sedi non del tutto alla portata di tutti, il tema
della prevenzione del tumore al seno. Il Trezzano
in Salute con l’evento “Mammografia ed Ecografia
Gratuita” di WelfareCare, ha voluto invece mettere
in campo ed alla portata di tutti un’iniziativa
concreta che vada veramente incontro ad una
esigenza reale delle donne. I dati sul tumore al
seno sono impietosi, è una malattia che picchia
duro, ma che se presa per tempo può veramente
essere trattata con esiti positivi.
Qual è l’impatto di iniziative come questa dal
punto di vista sociale?
L’evento, storicamente, ha riscosso enorme
successo per le materie trattate e per la
pluralità di servizi offerti. Sono certo che con
l’introduzione di un servizio di prevenzione,
quale la clinica mobile di Welfare Care per il
progetto “Mammografia ed Ecografia Gratuita”
di WelfareCare, proprio per l’impatto educativo e
sociale, contribuirà a diffondere in maniera ancor
più incisiva l’educazione alla prevenzione precoce.
Promuoviamo gli stili di vita sani e la prevenzione
come fattore di sviluppo sociale.
Come pensate venga accolta dalla comunità del
vostro territorio?
Abbiamo già notizie dell’entusiasmo diffuso sul
territorio, specie delle donne in età giovanile,
per le prime notizie circolate tra le Associazioni
partecipanti all’evento, i dipendenti delle Aziende
partner ed i dipendenti degli uffici comunali,
coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Alcune
concittadine, appresa la notizia dell’Evento
presente sul nostro territorio cittadino, hanno
già scritto a noi di Pro Loco ed alla segreteria del
Sindaco per chiedere come registrarsi per la visita
prima della chiusura delle prenotazioni.
Sostenete o avete intenzione di supportare in
futuro altre iniziative che hanno lo scopo di
migliorare il benessere dei vostri cittadini?
Grazie alle iniziative di Pro Loco APS (il Trezzano
in Salute è nato nel 2018, per offrire appunto
servizi di consulenza sanitaria gratuita) e di
altre Associazioni del territorio le cui peculiarità
istituzionali le vedono coinvolte in attività di
sostegno alla persona anche e/o principalmente
in attività legate strettamene alla materia
sanitaria, siamo certamente intenzionati a portare
avanti iniziative come questa. In questi progetti,
siamo onorati da sempre e certi per il futuro,
di ricevere il preziosissimo sostegno da parte
dell’Amministrazione Comunale tutta. L’impegno
concreto di Pro Loco Trezzano sul Naviglio,
della rete di Associazioni operanti sul territorio,
e dell’Amministrazione Comunale è quello di
romuovere prevenzione, sensibilizzare a percorsi
di cura, attivare reti di sostegno.
Avete altre considerazioni?
Eventi ed iniziative come queste, comportano
tra l’altro, un notevole impegno economico.
Confidiamo come in questa occasione di
continuare a ricevere da parte delle numerose
Aziende del territorio e dei cittadini tutti, l’adeguato
sostegno fin qui dimostrato.
La Mammografia e l’Ecografia Gratuita, grazie al sostegno dei nostri partner.
www.rivaitalia.it
ADVANCED
TECHNOLOGIES S.P.A.
www.adv-tech.it
RIVA IMPRESA
RESTAURI ITALIA S.R.L.
www.rivaitalia.it
BRENNTAG S.P.A.
www.brenntag.com
FARMACIA BORSARI S.A.S.
Tel. 02 48464562
S.I.I.T. S.R.L.
www.siitgroup.com
AUTOCONSULT S.R.L.
www.autoconsult2015.it
v
10
Venerdì 23 Maggio 2025
questo Piccolo grande schermo
Tutto quello che non ci siamo detti (la settimana scorsa)
D
opo una pausa, la scorsa settimana, dedicata più che dovutamente alla premiazione
dei 70esimi David di Donatello, torniamo alla nostra consueta “programmazione”.
Ecco le serie tv da poco uscite o in uscita e cosa poter gustare al cinema.
LOVE, DEATH+ROBOTS - stagione 4, dal 15 maggio su Netflix
Nel nuovo ciclo della serie antologica
animata dedicata a fantascienza
e horror prodotta da
Tim Miller (Deadpool, Terminator:
Destino oscuro) e David
Fincher (Mindhunter, The Killer),
troviamo dinosauri gladiatori,
gatti che tramano nell’ombra
e burattini rockstar: dieci
sorprendenti cortometraggi che
confermano lo stile della serie
tra avanguardia e dark humor.
Per domande
e suggerimenti:
digital@keydea.net
Final Destination: Bloodlines non salva il box office
dal peggior weekend del 2025
Il box office italiano, a giudicare dai dati complessivi relativi al weekend 15-18 maggio
2025, è finito nel mirino della Morte. Se la scorsa settimana era riuscito a sfuggirgli,
questa volta non c’è stato nulla da fare, perché come ci ha insegnato la saga di Final
Destination, alla Morte non si sfugge per sempre.
MURDERBOT - stagione 1,
dal 16 maggio su Apple Tv+
Basata sui romanzi bestseller di
Martha Wells, arriva su Apple
Tv+ una nuova serie sci-fi sospesa
tra thriller e comedy: protagonista
è Alexander Skarsgård
nei panni di un cyborg semi-umano,
addetto alla sicurezza, che
nasconde il suo libero arbitrio
portando a termine pericolosissime
missioni, mentre si barcamena
tra la sua fascinazione per gli
esseri umani e il disgusto per le
loro debolezze.
SKY MED - stagione 3, dal 16 maggio
su Paramount+
Arriva su Paramount+ la terza stagione
del fortunato medical drama Sky Med,
che segue i traguardi e le difficoltà di
un gruppo di giovani medici e piloti che
lavorano su aerei-ambulanze nei cieli
remoti del Canada del nord. La nuova
stagione, che unisce viaggi intensi con
salvataggi ad alta quota, mette il gruppo di medici soccorritori di fronte a sfide completamente
nuove sia sul lavoro, sia nella vita personale.
VIGIL - stagione 2, dal 20 maggio su Sky e Now
A due anni dalla prima stagione, torna
con sei nuovi episodi la serie con
Suranne Jones (Gentleman Jack)
e Rose Leslie (Game of Thrones),
e si concentra sulle indagini in seguito
a un fatto increscioso, quando
un prototipo di drone da combattimento
della Royal Air Force viene
compromesso e uccide diversi soldati
in Scozia. La squadra di Amy
Silva viene incaricata di trovare il
colpevole.
MASCHI VERI - stagione 1, dal 21 maggio su Netflix
Arriva su Netflix il remake tutto italiano della fortunata serie spagnola Machos Alfa: quattro
amici sulla quarantina, Mattia (Maurizio Lastrico), Massimo (Matteo Martari),
Riccardo (Francesco Montanari)
e Luigi (Pietro Sermonti),
si sentono sicuri di sé, ma la
verità è che nascondono molte
più fragilità di quanto non siano
disposti ad ammettere, soprattutto
se si tratta di temi come i
rapporti di coppia e la parità di
genere, il tutto ovviamente in
chiave ironica.
Final Destination: Bloodlines
Se lo scorso fine settimana, con 2,9 milioni di euro di incassi complessivi, era stato
debolissimo per la sale cinematografiche italiane, questo weekend è andato ancora
peggio. Con soli 2,3 milioni di euro, quello appena trascorso è stato il fine settimana
peggiore del 2025.
Il gradino più alto del podio è occupato
da Final Destination: Bloodlines: il nuovo
capitolo della saga horror distribuito da
Warner ha debuttato con 594.951 euro;
Final Destination 5, ultimo film del franchise
uscito nelle sale italiane nel 2011,
aveva incassato 1,9 milioni di euro al botteghino
italiano. Cifre comunque distanti
dall’entusiasmo internazionale: negli Stati
Uniti il film prequel ha sorpreso con un primo
incasso da 51 milioni di dollari, record
Thunderbolts*
per il franchise horror.
In seconda posizione, troviamo il cinecomic
Marvel/Disney Thunderbolts* che, al
suo terzo weekend di programmazione,
ha raccolto 423.171 euro arrivando a un
totale di 4.564.956 euro. Terzo posto per
Paternal Leave (Vision), delicata e toccante
storia del rapporto tra padre e figlia
con Luca Marinelli, che ha esordito con
113.207 euro.
Paternal Leave
Oltre a Final Destination: Bloodlines e
Paternal Leave, le altre nuove uscite che
sono riuscite a conquistare un posto in
Top 10 sono il film italiano Francesca e
Giovanni – Una storia d’amore e di mafi
a (Adler), diretto da Simona Izzo e Ricky
Tognazzi, con 66.296 euro e una media
di 303 euro; quindi l’action made in Europe
Largo Winch – Il prezzo del denaro
(Eagle), terzo capitolo della saga francese
ispirata all’omonimo fumetto belga, con
Francesca e Giovanni
56.872 euro.
Come accennato, il box office italiano è
reduce da un pessimo weekend: -21%
rispetto al già debolissimo fine settimana
precedente e ampiamente negativo
anche il confronto con lo stesso fine settimana
dell’anno scorso (-36%), quando
le posizioni alte della classifica erano
occupate da IF – Gli amici immaginari
(758mila euro al debutto), Il regno del
Largo Winch - Il prezzo del denaro
pianeta delle scimmie (662mila euro al
secondo fine settimana) e Abigail (con 297mila euro al debutto). Ora, per risollevare
la situazione, si punta tutto sulle nuove uscite di questa settimana con Lilo & Stitch e
Mission: Impossible – The Final Reckoning. Tom Cruise, salvaci tu!
(Fonte: Bestmovie.it)
v
Venerdì 23 Maggio 2025 C RO N AC A 11
CORSICO
“Riprendiamoci il quartiere –diamo un calcio al degrado!":
sport, ambiente e comunità insieme per cambiare Corsico
CORSICO (bel) Una mail L’iniziativa, che ha ottenuto
inclusione e crescita. Non a Ore 12.00-12.30: rinfresco
via iscrizione gratuita al
giunta in redazione segnala
un'iniziativa di cittadinanza
attiva. Il padre di
due bambine iscritte al
corso di karate di via Salma
a Corsico, area purtroppo
nota per spaccio e degrado,
documentati anche da Striscia
la Notizia lo scorso 6
marzo, ci ha contattato per
presentarci un evento significativo:
"Ripren d iamoci
il patrocinio del Co-
mune di Corsico, vuole essere
un segnale concreto di
cittadinanza attiva e rigenerazione
sociale in una
zona spesso associata a
episodi di degrado.
Un quartiere da ripulire.
Una comunità da rafforzare.
Nel quartiere oggetto
del servizio di Striscia la
Notizia, una mattinata di
caso l’iniziativa si svolge
proprio in un’area salita
recentemente agli onori
della cronaca per episodi
di degrado urbano.
Programma della mattinata
Ore 9.00-9.30: ritrovo
a l l’ingresso della palestra
di via Salma, registrazione
e distribuzione del materiale
per la raccolta rifiuti
finale con prodotti lovia
cali e a km zero a cura
d e ll’associazione Buon-
Me rcato.
Un'intera comunità riunita
Il valore aggiunto di questa
iniziativa è il coinvolgimento
attivo della comunità
sportiva, formata da
famiglie, bambini, ragazzi e
adulti di tante origini e
link sulla piattaforma
Eventbrite: https://riprendiamociilquar
tiere2025.eventbr
ite.com
(I dati richiesti servono
solo per l’o rga n i zz az i o n e
d e l l’evento e non verranno
utilizzati per fini pubblicitar
i.)
Un piccolo gesto collettivo
può cambiare il volto
di un quartiere. Vieni a
il quartiere –d iam o
un calcio al degrado!"
sport, cittadinanza attiva e
festa aperta a tutti: sabato
(guanti, pinze, sacchi).
Ore 9.30-11.00: pulizia
culture diverse, espressione
di un quartiere popolare
dare il tuo contributo!
M .B.
mosso dai genitori del corso
di karate del Centro
Sportivo di Corsico, in collaborazione
con Legambiente
Corsico-Buccinasco,
che coinvolgerà famiglie,
cittadini e giovani atleti
in una mattinata di pulizia
del quartiere, dimostrazione
sportiva e momenti
di condivisione. Tra
gli ospiti anche Luca Lo
Sav io, atleta corsichese
classificato tra i primi otto
ai Mondiali di Karate di
Tokyo 2024.
Si tratta di un evento
ambientale e sportivo pro-
scuola elementare di via
Salma sarà il punto di partenza
per “R iprendiamoci
il quartiere – diamo un
calcio al degrado!”, un’i n i-
ziativa che unisce l’a m-
bientalismo di Legambiente
e la forza educativa dello
spor t.
L’obiettivo è semplice e
potente: dare un segnale
concreto e positivo di cura
del territorio, rafforzare il
senso civico e la coesione
sociale, valorizzando lo
sport come strumento di
24 maggio 2025, a partire
dalle 9.00, la palestra della
gio di via XXII Marzo, tratti
pedonali di via F.lli Rosselli
e via Piave.
Ore 11.00-11.30: accatastamento
dei rifiuti raccolti
per il passaggio di AMSA e
ringraziamento ai partecipa
nt i .
Ore 11.30-12.00: dimostrazione
di karate con gli
atleti del CSC Karate Corsico
e la partecipazione di
Luca Lo Savio, atleta corsichese
classificato tra i primi
otto ai Mondiali di Tokyo
2024.
collettiva delle aree limitrofe:
via Salma, parcheg-
rienza del karate nella palestra
di via Salma. In occasione
dell’evento, i karateka
indosseranno il kimono
anche durante la pulizia,
affiancati dai volontari
di Legambiente con le
inconfondibili pettorine
gialle, per un colpo d’o c-
chio immediatamente riconoscibile
e carico di sig
nificato.
Invito alla cittadinanza
Tutta la cittadinanza è
invitata a partecipare, pre-
d e l l’hinterland milanese,
che condividono l’esp e-
BUCCINASCO
A Buccinasco, con “class e” e appassionatamente...
insieme agli orti di via degli Alpini: il racconto
BUCCINASCO (cap) Sono stato
testimone di una “gita in
ca sa”, vissuta in allegria sia
per i bambini che per le
maestre e i maestri, e non
di meno dai nonni che
custodiscono con amore
quel luogo.
Appassionatamente insieme
agli orti di via degli Alpini
Un ’occasione che ha reso
il “proprio orto” in quella
giornata, un “unico camp
o” dedicato ai bambini
della seconda elementare.
Un ’esperienza da ripetere,
vista la vicinanza con le
s cuole.
A conclusione, preparato
con cura dal “co ordinamento
orti”, un dono: un
“mazzettino di aromi” che i
bimbi con orgoglio hanno
portato a casa. Una riscoperta
(o una scoperta?) che
racconta come il “ro s marino,
l’alloro e la salvia”
non nascano e crescano al
supermercato, ma dal dono
prezioso della terra e dalla
fatica di chi li coltiva. Già,
la fatica: una condizione
per la conquista di ogni
beness ere…
Grazie a tutti, una bella
storia vissuta da vicino!
Ecco cosa ci hanno
scritto, qualche tempo
dop o.
RC
La visita agli Orti
di Buccinasco: il racconto
"Le classi seconde della
scuola primaria di Robbiolo
e Robarello sono
state coinvolte in una visita
didattica presso gli
orti di Buccinasco di via
degli Alpini.
In autunno si sono recati
agli orti, dove hanno
svolto prima dei laboratori
con dei volontari e poi
con i “n o n n i” si sono recati
ad un orto messo a loro
disposizione. Qui gli ortisti
hanno spiegato che per
mantenere un orto in ordine
bisogna lavorare la
terra, togliere le erbacce,
concimare, seminare, innaffiare
e avere cura delle
piantine quando nascono.
In seguito, hanno seminato
cipolle, fave e osservato
alcune piante aromatiche.
Gli alunni poi sono
tornati nel mese di aprile
per seminare piselli e patate,
e osservare ciò che si
era seminato a novembre: i
piccoli semi erano germogliati,
producendo piantine
con fiori dai quali poi nasceranno
i frutti.
L’attività pratica ha offerto
ai bambini l’opp ortunità
concreta di osservare
da vicino il ciclo vitale
delle piante e comprendere
l’importanza della stagionalità
nell’agricoltura. Maneggiare
la terra e interrare
i semi ha reso l’ap p re n-
dimento un’esper ienza
multisensoriale, rafforzando
la loro connessione con
la natura e la consapevolezza
dell’origine del cib
o
İ bambini hanno potuto
contare sul supporto, sulla
guida e la pazienza dei
nonni che gestiscono gli
orti. Il loro affiancamento
ha reso l’attività ancora più
significativa, creando un
bel ponte tra generazioni.
Queste esperienze all’ar ia
aperta non solo arricchiscono
con apprendimenti
pratici, ma favoriscono anche
lo sviluppo di competenze
trasversali fondamentali:
la collaborazione,
la curiosità stimolata dalla
scoperta di nuovi elementi
naturali e la responsabilità
nel prendersi cura delle
p ia nte.
Tutto ciò contribuisce a
formare cittadini più consapevoli
e rispettosi
d e l l’ambiente che li circ
o n da.
Alcune considerazioni
a voce alta dai ragazzi
- Mi è piaciuto molto
ritornare agli orti, seminare
patate e piselli e vedere le
nostre fave cresciute.
- I nonni avevano già
preparato le zolle e noi
bambini abbiamo piantato
i semi e annaffiato.
- Durante la visita agli
orti abbiamo conosciuto
altre piante e fiori.
- È stato bello vedere le
fave cresciute e ascoltare i
nonni.
- I nonni avevano preparato
il terreno e noi abbiamo
inserito i nostri semini
in fila rispettando una
certa distanza, perché ogni
piantina deve avere lo spazio
per crescere.
Grazie nonni per averci
ospitato e aver collaborato
con noi… GRAZIEEEE alla
p ro ssi ma" .
v
12
CRONACA Venerdì 23 Maggio 2025
Cinema Teatro CRISTALLO
dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico
MAR 20 maggio ore 16.30-21.15
SOTTO LE FOGLIE
di François Ozon - con Josiane Balasko, Garlan Erlos, Hélène Vincent
Francia 2024, durata 102 minuti
MER 21 maggio ore 17.15-21.15
SAB 24 maggio ore 17.30-21.15
DOM 25 maggio ore 16.00-18.10-21.15
LUN 26 maggio ore 21.15
LILO & STITCH
di Dean Fleischer-Camp - con Zach Galifianakis, Chris Sanders
U.S.A. 2025, durata 108 minuti
GIO 22 maggio ore 18.00
quinte scuole primarie
GIO 22 maggio ore 20.30
indirizzo musicale e coro scolastico
CONCERTO DEGLI ALLIEVI
IC LEONARDO DA VINCI
Partecipazione esclusivamente su invito
MAR 27 maggio ore 16.30-21.15
MER 28 maggio ore 17.00-21.15
GIO 29 maggio ore 16.30-21.15
LA GAZZA LADRA
di Robert Guédiguian - con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin
Francia 2024, durata 101 minuti
P R O S S I M A M E N T E
MISSION IMPOSSIBLE
THE FINAL RECKONING
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net
Prenotazioni telefoniche e info:
Call Center 199 208002
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Via Mons. Pogliani CESANO B. - Tel. 02 4580242
CORSICO
Pregiudicati e spaccio nel bar
segnalato da Striscia: scatta la chiusura
al Bar Paninoteca di via IV Novembre
CORSICO (gra) Era venuto a Corsico
anche l'inviato di Striscia la Notizia
che con le telecamere aveva ripreso
proprio le attività illecite svolte
a l l’interno del bar. Ora i carabinieri
hanno abbassato le saracinesche del
bar e affisso i cartelli di chiusura.
Bar chiuso per 15 giorni
Sigilli al “Bar Paninoteca”di via IV
Novembre 45: il locale resterà chiuso
per 15 giorni a seguito di un
provvedimento di sospensione della
licenza notificato giovedì mattina
dai carabinieri al titolare, un cittadino
di origine cinese.
Il servizio di Striscia
Il bar era finito sotto i riflettori
dopo un servizio televisivo di Striscia
la Notizia che aveva denunciato
la presenza di attività illecite al suo
interno, tra cui lo spaccio di sostanze
stupefacenti.
Lo frequentavano pregiudicati
e personaggi dediti allo spaccio
In seguito alla trasmissione, le
forze dell’ordine hanno intensificato
i controlli nell’area, avviando
un’indagine approfondita che ha
portato a diversi arresti per droga.
Le verifiche hanno confermato
che il locale era frequentato da soggetti
con precedenti penali e da
persone coinvolte nello spaccio. Anche
l’attività commerciale adiacente,
un fruttivendolo, è stata chiusa
nei mesi scorsi per motivazioni analo
ghe.
Due auto incendiate proprio
di fronte al locale
Pochi giorni dopo i primi interventi
dei militari, due automobili
parcheggiate proprio davanti ai locali
attenzionati sono state incendiate,
un episodio su cui le forze
d e l l’ordine continuano a indagare.
Come previsto dalla normativa, i
carabinieri hanno affisso i cartelli di
chiusura e abbassato le saracinesche
del bar, disponendo la sospensione
temporanea della licenza.
I ringraziamenti dell'Aministrazione
comunale
L'Aministrazione comunale di
Corsico in un post sui social media
ringrazia le forze dell'ordine per
" l’impegno e le attività costanti dei
Carabinieri della Compagnia di Corsico
che svolgono il proprio fondamentale
lavoro con dedizione,
per la sicurezza di tutta la città".
CORSICO/BUCCINASCO
Insediamento del Papa: presente anche
la Protezione civile di Città metropolitana
MILANO (dfg) Anche la Protezione civile
della Città metropolitana di Milano
ha presenziato a Roma per assistere
i fedeli, in occasione dell’In -
tronizzazione di papa Leone XIV, avvenuta
domenica 18 maggio.
“Già da venerdì 16 maggio, i volontari
e le volontarie di tutta la Regione
Lombardia, e quindi anche
quelli dell’area metropolitana, sono
nella capitale per assicurare che la
macchina organizzativa funzioni al
meglio – spiegano da Città metropolitana
–. Nello specifico, sono otto
i volontari della Città Metropolitana
di Milano, facenti capo agli ETS AV
PC Casarile, AV PC Melegnano, GC
Buccinasco, GC Cernusco sul Naviglio
e GC Corsico”.
I volontari hanno fornito la necessaria
assistenza e le dovute informazioni
ai pellegrini nel percorso
di avvicinamento alla Santa Sede, in
particolare nell’area circostante San
Pietro e dove necessario, considerando
che in città erano attesi migliaia
di fedeli e centinaia di pullman
e mezzi.
Hanno operato in diverse
zone della città
“La Protezione civile si coordinerà
inoltre con le forze dell’ordine e di
soccorso presenti in tutta la capitale
– ancora da Città metropolitana –.
Nella giornata di sabato, è stata richiesta
assistenza al Circo Massimo
per il Giubileo delle Confraternite,
mentre nel giorno dell’intronizzazio -
ne del nuovo Pontefice, i gruppi erano
presenti in San Pietro dall’alba”.
La Consigliera delegata alla Protezione
civile sulla chiamata fuori Regione
“Ancora una volta e sempre con
grande passione e disponibilità la
nostra Protezione civile ha detto sì a
una chiamata fuori Regione – af -
ferma la Consigliera delegata alla
Protezione civile, Sara Bettinelli –.
In questo caso, così come per le
esequie di Papa Francesco, si tratta
di un’occasione speciale e di festa,
non senza criticità, vista la larga partecipazione
prevista. Un grazie a volontari
e volontarie per l’imp e g no
silenzioso, ma costante e importante
al servizio della comunità locali e
non solo”.
v
Venerdì 23 Maggio 2025 C RO N AC A 13
ROZZANO
SGEAM Rozzano festeggia i suoi 60
anni con il 13° "Trofeo Giovanna
Della Penna": il programma
OFFERTE DI LAVORO
Cerchiamo assistente alla poltrona
sia part time sia full time anche senza esperienza
per inserimento in studio medico odontoiatrico in crescita
tel.: 0245103419 mail: montecarlo-srl@virgilio.it
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI
Invia ora la tua candidatura a: ricambi_indservice@libero.it
ROZZANO (c es ) L’Ass ociazione
Sportiva Dilettantistica SGEAM
Rozzano quest’anno festeggia 60
anni di attività. Un traguardo davvero
molto importante per una
delle realtà sportive più radicate e
significative del territorio rozzanes
e.
Per questa speciale occasione,
domenica 25 maggio a partire
dalle ore 15.30, presso il Palazzetto
di via Lambro, si terrà il 13° Trofeo
di Pallavolo “Giovanna Della Penna,
una vita per lo sport”, un
evento patrocinato dal Comune di
Rozzano, da Italia dei Giochi, CO-
NI, Comitato Regionale Lombardia
CONI, Federazione Italiana
Pallavolo, Comitato Regionale
Lombardia, Comitato Territoriale
Milano Monza Lecco e Volley
Cu p.
La dedica alla professoressa
Giovanna Della Penna
Il trofeo è dedicato alla memoria
della professoressa Giovanna Della
Penna, figura di riferimento per
la pallavolo lombarda e nazionale,
che come spiegano dal Comune
"con dedizione e passione, ha
saputo trasmettere a intere generazioni
l’amore per lo sport,
contribuendo in modo determinante
alla sua diffusione come
strumento educativo e sociale".
Gli importanti numeri odierni
dell'associazione sportiva
Oggi la SGEAM Rozzano conta
circa 180 atleti, una prima squadra
nel campionato provinciale, e un
vivaio giovanile che abbraccia tutte
le fasce d’età – dagli Under 11
agli Under 18, passando per i corsi
di minivolley che coinvolgono anche
i più piccoli, promuovendo il
movimento come stile di vita fin
dalla tenera età.
Numerosi anche i riconoscimenti
ricevuti nel corso degli anni,
tra cui spicca quello conferito recentemente
al Presidente Raffa ello
Della Penna, al quale è stata
assegnata la prestigiosa Stella di
Bronzo al Merito Sportivo da parte
del CONI Italia. Inoltre, per due
stagioni consecutive, la società ha
ottenuto la Certificazione di Qualità
per l’Attività Giovanile da parte
della FIPAV regionale.
"A.S.D. SGEAM Rozzano rappresenta
un autentico esempio di
come lo sport possa essere motore
di crescita, coesione e benessere
per l’intera comunità", evidenziano
in conclusione dal Comune.
CERCASI COMMIS DI CUCINA
• preparazione della linea e servizio
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza
di un anno in posizione analoga
CERCASI COMMIS DI SALA
• 19-35 anni
• 20 ore settimanali, turno serale
• con esperienza di un anno in posizione analoga
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com
GERI, azienda specializzata nel servizio di gestione dei clienti per conto di
Aziende Telefoniche, Energetiche e Istituti di Credito seleziona candidati, anche
con poca esperienza, da adibire a CUSTOMER CARE – FRONT OFFICE
Requisiti richiesti
Diploma di scuola superiore ad indirizzo amministrativo, Ragioneria (AMF);
forte motivazione e determinazione al raggiungimento degli obiettivi; attitudine
al team working ed al problem solving; determinati e intraprendenti;
buone doti comunicative, empatia, ascolto e mediazione.
L’attività
Fornire assistenza alla clientela tramite telefono e/o e-mail; verificare lo stato
dei pagamenti; inviare al cliente la documentazione richiesta (es. fatture, documenti
contabili); gestire i reclami/contestazioni.
L’offerta
Contratto di lavoro a tempo determinato di 12 mesi + proroghe con possibilità
di assunzione a tempo indeterminato; retribuzione commisurata all’esperienza
secondo CCNL Terziario Avanzato, 14 mensilità; per i migliori, un
bonus di produzione trimestrale e/o semestrale.
Possibilità di crescita professionale nelle Aziende del gruppo sia in Italia che
all’estero; per i candidati più brillanti e desiderosi di entrare a fare parte del
nostro Middle - Top Management, è prevista una formazione manageriale
strutturata attraverso la nostra “Academy GERI - SCHOOL”.
Orario di lavoro
da lunedì a venerdì; 09.00/16:00 e 12.00/19:00
32,5 ore settimanali (turno rotativo)
Luogo di lavoro
Via Lago di Nemi 25 - Milano - Non è previsto Smart Working.
Se possiedi queste caratteristiche e cerchi gratificazioni professionali
INVIA IL TUO C.V. A: hrgestione@gerihdp.it
specificando nell’oggetto CUSTOMER CARE MILANO
ANNUNCI VARI
www. casefunerariedomuspacis.it
Disponibili due postazioni di coworking in ufficio attrezzato in zona centrale
di Milano. Non si tratta di un open space, ma di un locale indipendente.
Servizi inclusi: • Scrivanie • Wi-Fi • Telefono • Fotocopiatrice
• Scanner • Aria condizionata
Per ulteriori informazioni, telefonare al 02 6555926,
specificando il motivo della chiamata e chiedendo di Daniele.
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2. Cell. 340 5061601
PICCOLA PUBBLICITÀ
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573
oppure via mail a laposta@deinaviganti.it
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011
Fabio Fagnani
direttore responsabile
direttoresiono@hotmail.it
Condirettore
Andrea Demarchi
Direttore sviluppo
Luca Brunello
Editore
Gidienne srls
In compagnia della storia
di Fulvio Scova
Pubblicità Commerciale
DeiNaviganti srls
cell. 392.9733588
a.demarchi@keydea.net
Stampa
Litosud
Pessano con Bornago (MI)
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
v
14
Venerdì 23 Maggio 2025
SUDOKU
Obiettivo del gioco: completare la griglia di 9x9 caselle inserendo le cifre in modo che ogni colonna,
riga e riquadro da 9 caselle contenga tutti i numeri da 1 a 9.
(FACILE)
(DIFFICILE)
KAKURO
Riempire lo schema con le cifre da 1 a 9 sapendo che:
• i numeri riportati come definizioni rappresentano la somma delle cifre da inserire
nelle corrispondenti caselle bianche;
• i numeri nei triangoli inferiori sono le definizioni verticali, quelli nei triangoli superiori
le orizzontali;
• all’interno di ogni somma ogni cifra può comparire una sola volta.
PAROLE IN CATENA
Per ogni catena trovare le due parole centrali che, per attinenza, colleghino la prima alla quarta.
CORRENTE
C _____________
V _____________
INCANTO
MENTIS
F _____________
A _____________
ENERGIA
MERITO
O _____________
D _____________
CASTIGO
NUOTO
D _____________
M _____________
IBRIDO
Soluzioni: 1) corrente, conto, vendita, incanto - 2) mentis, forma, attiva, energia - 3) merito, onore, delitto, castigo - 4) nuoto, dorso,
mulo, ibrido.
VUOI CEDERE LE TUE COLLEZIONI?
FRANCOBOLLI • VINILI • MEMORABILIA • MONETE • LIBRI
ANTICHE BOTTIGLIE • OGGETTI DI DESIGN • GIOCATTOLI • CARTOLINE • FUMETTI
SI POSSONO MONETIZZARE AL GIUSTO VALORE
CHIEDICI
COME
340 7273052
v
Venerdì 23 Maggio 2025 C RO N AC A 15
BUCCINASCO - L’inter vista
15 anni e non sentirli! Antonietta Cerone ci racconta lo
ieri, l’oggi e il domani dell’Accademia dei Poeti Erranti
di Fabio Fagnani
BUCCINASCO (fag) “Se l’ap e
scomparisse dalla faccia
della terra, all’uomo non
resterebbero che quattro
anni di vita”. Questa frase
viene erroneamente attribuita
al grande Albert Eins
te i n , ma lo scienziato della
relatività e della linguaccia
non l’ha mai detta. Ciò
nonostante è diventata virale,
soprattutto con l’av -
vento dei social, e ha messo
in testa uno spauracchio
molto più veritiero dell’a f-
fermazione mai fatta dal
fisico tedesco: le api vanno
salvaguardate, protette,
coccolate. Ed è esattamente
quello che i fondatori
Attilio Bergamin e A ntonietta
Cerone fanno quotidianamente
con le attività
dell’Accademia dei
Poeti Erranti, più conosciuta
come APE. Un lavoro
fatto di passione, pianificazione,
spettacoli, relazioni,
visione, con una
mano tesa verso il sociale,
verso chi ha più bisogno di
essere guardato. L’e cosistema
APE è vasto, variopinto,
dinamico. Dentro un'associazione
ci sono tante anime,
c’è l’Alveare, c’è la
corrente artistica, c’è quella
scolastica, c’è quella
sportiva. Insomma, tutto
quello che si può immaginare.
Per questo l’APE va
difesa, salvaguardata, protetta,
coccolata e per capire
di più questo mondo abbiamo
parlato con “l’ap e
re gina”, la Presidente Antonietta
Cerone.
Come sta andando
la stagione 2024/2025?
La stagione 2024/2025 è
andata molto bene. Abbiamo
aperto la parte dedicata
agli spettacoli con la
rassegna concertistica del
Comune di Buccinasco
con il Primo flauto de La
Scala di Milano, Marco Zoni,
che siamo riusciti a
portare in Auditorium con
grandissimo successo.
PRODUZIONI VIDEO
TIMELAPSE
DINAMICA
BUS
ESTERNA
GRAFICA
STAMPATI
PUBBLICITARI
Mentre a gennaio siamo
riusciti ad avere Frances co
Bac cini. Quindi due concerti
di alta qualità e importanza.
Inoltre, siamo reduci
anche della restante
parte della rassegna culturale
del Comune di Buccinasco
con la piccola rassegna
dedicata ai bambini
e alle pari opportunità. Il
nostro centro, l’Alveare, va
molto bene. Svolgiamo sia
lo spazio gioco per i bambini
e il supporto allo studio,
che prende il nome di
Compitando. La nostra attività
non si ferma a Buccinasco,
infatti stiamo seguendo
la seconda edizione
della primavera musicale
a Peschiera Borromeo
con grande successo, con
concerti che vanno dalla
musica classica al Jazz e
Blues. Questo ovviamente
è contornato dalla gestione
delle due scuole civiche,
Alda Merini di Buccinasco
e la Giampiero Prina di
Peschiera Borromeo. I nostri
allievi hanno preso
parte a diversi eventi. A
Buccinasco la scuola civica
Alda Merini è diventata un
fiore all’occhiello del nostro
territorio e vanta più di
300 iscritti. Siamo molto
soddisfatti e orgogliosi.
Quali sono i prossimi
passi/progetti che volete
p ro p o r re ?
Prossimi progetti sono
sicuramente quelli di continuare
a mantenere attivi
alcuni di quelli attuali, come
ad esempio “Note a
ma rg i n e” che è un’att i v i t à
dedicata agli allievi diversamente
abili. È un progetto
che ci soddisfa tantissimo
e ci riempie di orgoglio
tutte le volte che
riusciamo a fare musica
con loro. Gli iscritti sono
tanti ed è uno dei progetti a
cui teniamo di più. Questa
attività è svolta da Attilio
Bergamin, che ha tutte le
competenze per seguirla e
cerca di perfezionarsi continuamente
per dare importanza
e professionalità
a questo progetto.
Ormai sono diversi anni che
la vostra associazione è
attiva, come siete cambiati
dall’inizio a oggi?
Quest ’anno l’Ac ca d e m ia
dei Poeti Erranti compie 15
anni. Anni intensi, fatti di
sacrifici, anni in cui abbiamo
messo tutto il nostro
impegno per arrivare dove
siamo arrivati. Abbiamo
tanto seguito e questa cosa
ci fa stare bene e ci inorgoglisce.
Ci piace che il
nostro successo sia prettamente
un conseguimento
di tutte le attività che
abbiamo cercato di fare
coinvolgendo più persone
possibili: dai giovanissimi
agli anziani, dalle famiglie
ai diversamente abili. Un
continuo passaparola che
ci permette di alimentare
la nostra associazione e ci
realizza in tutto e per tutto.
Questi 15 anni sono stati
onorati dal Premio Castellum
da parte del Comune
di Buccinasco che ci ha
e m oz i o nato.
Qual è la cosa che vi
emoziona di più del
vostro lavoro?
Il nostro punto di forza è
quello di metterci sempre
in gioco e di cercare sempre
di stimolare le persone
che ci seguono in tutte le
attività senza mai dare per
scontato che le cose debbano
andare per forza bene
ed essere positive. Continuare
a crescere e a credere
in quello che si fa è
l'obiettivo. Dobbiamo con-
IDEARE,
COMUNICARE,
ISPIRARE.
RADIO - TV
CARTA STAMPATA
WEB DESIGN
DIGITAL AD
tinuare a punzecchiarci
per stimolare a fare meglio.
Quello che continua ad
emozionarmi - come Presidente
di APE - è quello
che c’è dietro a ogni evento
che facciamo. Questo traspare
e rende felici le persone
che vengono ad
ascoltarci, a far parte della
nostra associazione. Forse
il segreto è proprio questo.
Dare noi stessi agli altri,
ognuno con le proprie
competenze e con la propria
espressione artistica,
con impegno, passione,
umiltà - perché c’è sempre
da imparare e migliorarsi -,
ma senza dare nulla per
s contato.
GESTIONE
CANALI SOCIAL
UFFICIO STAMPA
CHIAMA PER INFO
e preventivo gratuito
389 1492573
deinaviganti.it
v