28.05.2025 Views

Eppen giugno 25

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO – MENSILE - 30/05/2025

pag. 10

Sguardi

all’insù

PROVINCIA DI BERGAMO

dal 25 giugno

pag. 14

Onde

Musicali

LAGO D’ISEO

fino al 6 settembre

pag. 58

Maurizio Cattelan

Seasons

BERGAMO E PROVINCIA

dal 7 giugno

pag. 4

deSidera

Bergamo Festival

BERGAMO E PROVINCIA

dal 20 giugno

GIUGNO// 2025

@eppeneventi - eppen.it


SOMMARIO

EDITORE

S.E.S.A.A.B. S.p.a.

viale Papa Giovanni XXIII, 118

Bergamo

DIRETTORE RESPONSABILE

Daniela Taiocchi

STAMPA

Litostampa Istituto Grafico S.r.l.

via A. Corti, 51

Bergamo

EPPEN

redazione@eppen.it

tel. 035.358754

www.eppen.it

AUT. DEL TRIBUNALE

DI BERGAMO

n° 2 del 15/01/02

ANNO XX_ N°250

ISSN 1723 -1299

Decliniamo ogni responsabilità

per quanto riguarda le variazioni

di date e orari di avvenimenti,

per l’utilizzo di marchi, slogans,

immagini fornite e usate dagli

inserzionisti.

La rivista riporta esclusivamente

gli avvenimenti confermati entro

il 15 del mese precedente.

Ci riserviamo inoltre il diritto

di selezionare gli annunci

e di modificarli senza alterare i dati

degli utenti, in base agli standard

di pubblicazione.

SPECIALE DI COPERTINA

pag 4 deSidera

Bergamo Festival

Bergamo e provincia

Dal 20 giugno torna

il ricco calendario firmato

deSidera tra teatro, storie

e bellezza.

MUSICA

pag 12 Festival Pianistico

Internazionale

Ridotto Teatro Donizetti

«Uno sguardo

al presente»: due giornate

in collaborazione con

il Politecnico delle Arti.

APPUNTAMENTI

pag 16 Dove l’estate

succede

Bergamo

In Piazza del Sagittario

a ChorusLife 64 eventi

gratuiti e per tutte le età

con omaggi alla musica

di tutti i tempi.

APPUNTAMENTI

pag 20 Evviva

Valcalepio

Cittadella Città Alta

Dal 13 al 15 giugno,

un fine settimana con

protagonisti i produttori

di Valcalepio, con dodici

cantine presenti.

APPUNTAMENTI

pag 22 Cicloturistica

dei Fontanili

Bassa Bergamasca

A fine mese, appuntamento

all’insegna della mobilità

dolce, della condivisione

e della scoperta del

territorio.

AGENDA

pag 28 Eventi

di giugno

Bergamo e provincia

La nostra selezione e un

ricco calendario di eventi

da non perdere.

ARTE

pag. 58 Maurizio Cattelan

Seasons

Bergamo e provincia

Nell’ambito del quarto

ciclo di «Pensare come

una montagna», GAMeC

presenta la mostra

diffusa ideata da Maurizio

Cattelan.

ARTE

pag. 60 Clorofilla

Bergamo

In vari luoghi della città

si potranno ammirare

le mostre e le opere

degli studenti

del Politecnico delle Arti.

2

PER LA PUBBLICITÀ

SU EPPEN

Segreteria commerciale

tel. 035.358754

commerciale@eppen.it

Lorenzo Reginato

cell. 328.9291566

lorenzo.reginato@eppen.it

FATTI CONOSCERE,

PUBBLICA SULLA NOSTRA

AGENDA

1

2

3

Registrati

gratuitamente su eppen.it

Crea la tua pagina

di approfondimento

Pubblica il tuo evento!



SPECIALE COPERTINA

DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO

QUANDO: DAL 20 GIUGNO

347.1795045

info@teatrodesidera.it

www.teatrodesidera.it

Teatro, storie e bellezza:

torna il ricco calendario

firmato deSidera Festival

© Federico Buscarino

«S

e si dovesse definire in una parola

il mood di questa edizione di deSidera,

questa parola sarebbe "memoria".

Quando un'epoca finisce e un'altra ha inizio,

è necessario che la memoria storica compia una

specie di trasloco, lasciando dietro di sé ogni

nostalgia ma mantenendo, nella nuova condizione,

tutta la "forza del passato" (Pasolini), affinché,

nella nuova situazione, produca nuovi frutti».

Così apre la presentazione della nuova edizione

di «deSidera Bergamo Festival», firmata da

Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti.

Una storia lunga ventitré anni che fa memoria

della propria esperienza, del pubblico che ha

incontrato, degli artisti che ha conosciuto, degli

enti che l’hanno sostenuta, e che guarda alla nuova

stagione con tutto l’entusiasmo che ogni spettatore

potrà ritrovare nelle proposte di «deSidera

2025». Il festival teatrale della provincia di Bergamo,

intitolato alla memoria di Benvenuto Cuminetti,

è pronto a tornare in scena nei luoghi più

suggestivi del territorio con quasi settanta spettacoli

teatrali.

Sarà infatti un’estate ricchissima quella che

«deSidera» regalerà alla bergamasca, in partenza

già dal prossimo 20 giugno a Caravaggio con «La

morte ovvero il pranzo della domenica», un titolo

che vanta un corollario di menzioni e premi speciali.

Lo spettacolo è risultato tra i finalisti del

«Premio Ubu» nella categoria «Nuovo testo italiano»,

interpretato da Serena Balivo, anch’essa

«Premio Ubu 2017» nella categoria «Miglior

attrice under 35» e diretto da Mariano Dammacco,

«Premio Ubu 2021» nella categoria «Miglior testo

italiano».

In calendario ci saranno anche tanti titoli legati

alla letteratura e alla storia: le memorie letterarie

comprendono Giovanni Testori, «Le Mille e una

notte», William Shakespeare, Jack London, Ernest

Hemingway, Rudyard Kipling, Carlo Emilio Gadda

e Pier Paolo Pasolini; quelle storiche abbracciano la

vergogna di Auschwitz, gli ottant’anni della Liberazione

e le figure dell'arte e dello spettacolo (il

pittore Ligabue, la soubrette Josephine

Baker, la comica Anna Marchesini,

il cantante jazz Natalino

Otto) legate al secolo scorso.

Anche il filone dedicato al Teatro

Sacro – cifra distintiva del lavoro

di «deSidera» sull’intero territorio

nazionale – torna a caratterizzare

il festival con un percorso nei

luoghi di fede tra i più suggestivi

della nostra provincia.

Tra le novità segnaliamo il

debutto di uno spettacolo dedicato a due luminose

figure che hanno segnato la storia della chiesa bergamasca

del secolo scorso: don Bepo Vavassori e

don Antonio Seghezzi.

Nell’ottantottesimo anniversario della Liberazione,

si incontrano anche l’anniversario della

morte dei due sacerdoti (50 anni il primo, 80 anni

Il 20 giugno

a Caravaggio

ci sarà «La morte

ovvero il pranzo

della domenica»

il secondo) uniti dalle vicende della storia, universale

e personale. «Là dove finisce il buio», scritto

da Marialuisa Miraglia e interpretato da Stefano

Panzeri, è nato da un fruttuoso incontro di intenti

tra «deSidera», la Diocesi di Bergamo, la Fondazione

Adriano Bernareggi e il Comune di Osio

Sotto, paese natale di don Bepo, dove debutterà il

2 agosto. La seconda replica, invece, si terrà il 30

agosto a Premolo, paese natale di

don Antonio Seghezzi.

4 5

2

Un percorso speciale sarà dedicato

al Giubileo della speranza

con tre spettacoli selezionati per

celebrarlo: il debutto nazionale di

«Sette opere di misericordia» –

prodotto con il sostegno della Fondazione

MIA di Bergamo, scritto da

Francesco Niccolini per Luigi d’Elia

e Benedetta Giuntini – ridisegnerà

con le parole e la musica del sax di

Dimitri Espinosa la famosa tela del Caravaggio, in

un percorso che creerà una fitta trama tra la storia

dell’arte e la vita di Michelangelo Merisi.

La prima assoluta, nel luogo che più di tutti

narra la storia misericordiosa di Bergamo e dei

bergamaschi, si terrà nella Basilica di Santa Maria

Maggiore in Città Alta (venerdì 4 luglio), seguiranno

due repliche nella Chiesa del Convento di

© Angelo Maggio



Guida Banca Italia 12 mesi Getty 71572455 206,8 235

4

Edizione XXIII

Un’iniziativa di

A Benvenuto Cuminetti

SPECIALE COPERTINA

© Federico Buscarino

6

Spettacolo d’apertura

Venerdì 20 giugno ore 21.15

LA MORTE OVVERO

IL PRANZO DELLA

DOMENICA

Caravaggio, Chiostro San Bernardino

Associazione Culturale

www.teatrodesidera.it

info@teatrodesidera.it

347 1795045

Iscriviti alla

newsletter!

6

Santa Maria Incoronata a Martinengo (sabato 5

luglio) e ad Albino (giovedì 7 agosto).

Per l'anno giubilare è stato scelto anche il riallestimento

dell’illuminante testo di Luca Doninelli

dedicato ai due Papi di Bergamo e Brescia,

Giovanni XXIII e Paolo VI: «Due

uomini. Roncalli e Montini alla

prova del tempo», che andrà in

scena il 18 settembre sul sagrato

della chiesa parrocchiale di Fara

Gera d’Adda.

Torna nel cartellone del festival

anche Lucilla Giagnoni con il suo

nuovo spettacolo ispirato proprio

al tema del Giubileo: «La speranza»

in scena a Lovere (venerdì

5 settembre), a Calcinate (venerdì

12 settembre) e a Ciserano (mercoledì

17 settembre).

Infine, segnaliamo un progetto che vede coinvolta

la produzione di «deSidera» in due spettacoli

per le celebrazioni per il 550esimo anniversario

della morte di Bartolomeo Colleoni. Come in una

serie in due puntante scritta da Carlotta Balestrieri,

la prima andrà in scena nel Castello di

Cavernago con «Adesso che ti guardo per la prima

«Là dove

finisce il buio»

racconterà

la storia di don

Bepo Vavassori

e di don Antonio

Seghezzi

volta negli occhi» (martedì 8 luglio), nuovo allestimento

affidato all’interpretazione di Tiziano

Ferrari. Il sequel sarà all’Incoronata di Martinengo,

dove debutterà «L’ultima notte» (martedì

30 settembre), con Silvio Castiglioni e il coro giovanile

Nuove Armonie, spettacolo sostenuto dalla

Congregazione Sacra Famiglia di

Martinengo.

Non mancheranno i contenitori

speciali di «deSidera», con i

percorsi tematici dedicati a due

filoni caratterizzanti per il festival:

«Sguardi all’insù», la quinta

edizione della rassegna di teatro

ragazzi promossa dal Sistema

Bibliotecario Area Nord-Ovest e

«Le vie della Commedia», l’ormai

noto festival della commedia

dell’arte promosso dal Polo Culturale

Mercatorum e Priula.

Presentando brani di memoria riletti e ripensati

da artisti immersi nel presente, «deSidera»

vuole offrire a tutti, nella forma del godimento e

del gioco, anche uno spunto per una riflessione.

Tutti gli spettacoli di «deSidera» sono a ingresso

gratuito.

© Federico Buscarino

Con Serena Balivo

Ideazione, drammaturgia, spazio,

luci, regia Mariano Dammacco

Musiche originali Marcello Gori

Produzione Compagnia Diaghilev

Con il sostegno di Spazio Franco

(Palermo), Casa della Cultura

Italo Calvino (Calderara di Reno)

Spettacolo finalista Premio Ubu 2024

categoria Nuovo testo italiano

Elaborazione grafica di &1 lab su fotografia di Federico Buscarino



DOVE: BERGAMO E PROVINCIA

QUANDO: DAL 27 GIUGNO

035.225291

info@fondazioneravasio.it

www.fondazioneravasio.it

UN’ESTATE A TEATRO

Il tempo degli spettacoli non finisce mai… con la bella stagione le occasioni di ritrovo si

spostano all’aperto e le date si moltiplicano! Ecco qualche consiglio.

SPECIALE TEATRO

Le teste di legno

ci augurano

una buona estate

D

a trent’anni, l’estate bergamasca è arricchita

dagli appuntamenti per famiglie di

«Borghi & Burattini», la rassegna organizzata

da Fondazione Ravasio e dedicata alla tradizione

delle teste di legno.

Un lavoro, quello della Fondazione, che dal 1993

promuove l’eredità artistica di Benedetto Ravasio

attraverso la salvaguardia e la valorizzazione

del teatro di figura, con particolare attenzione alla

tradizione dei burattini bergamaschi.

Sarà l’oratorio di Casazza la location del primo

appuntamento della 30esima edizione della rassegna.

La data da segnare in agenda è quella di

venerdì 27 giugno, alle 20,30, quando la compagnia

Burattini Bonacina porterà in piazza la storia

«Gioppino e la spada magica».

Al via a fine giugno anche lo spin off «La Valle

dei Burattini», che prenderà vita a San Pellegrino

Terme: sabato 28 giugno alle 20,45 il teatro dell’oratorio

ospiterà lo spettacolo «Paolino e gli spiriti

del fiume» della Compagnia Broggini (ingresso

libero, senza prenotazione). In estate e sempre

in provincia, prenderà il via il secondo spin off,

ospitato nei paesi delle Terre del Vescovado e per

questo intitolato «Le Terre dei Burattini».

Gli eventi in città

Dal 3 al 6 luglio e poi dall’11 al 14 settembre, in

programma ci sarà il festival «Fili d’arte», tutto

dedicato al teatro di figura e ambientato nelle

piazze e dei cortili della città di Bergamo.

Un’occasione per vedere famiglie e diverse

generazioni unite in un momento che richiama la

tradizione orobica.

Non solo spettacoli

I più attenti avranno notato una novità degli ultimi

due anni in casa Fondazione Ravasio. Si chiama

«Venite tutti in piazza tra due ore» ed è un furgoncino

speciale allestito come museo mobile. Lo

troverete in piazza prima di alcuni degli appuntamenti

delle rassegne in programma e proporrà

laboratori a tema e spiegazioni delle teste di legno.

In omaggio

a Renzo Vescovi

Secondo appuntamento del progetto

internazionale #tuoCarmine,

la rassegna «L’Età forte» è

dedicata alla memoria di Renzo

Vescovi, regista e direttore artistico

del Teatro Tascabile scomparso

vent’anni fa, e di Beppe

Beppe Chierichetti, forse l’attore

più conosciuto e amato del TTB

che ci ha lasciato cinque anni fa.

La kermesse riflette sugli anni

Settanta, periodo in cui il Tascabile

fu rifondato, a partire da un

teatro bergamasco pre-esistente,

da Renzo Vescovi e da un gruppo

di giovani attori, tra cui Beppe

Chierichetti. Il programma, che

ha preso il via il 30 maggio e che

continuerà fino all’8 giugno, alternerà

momenti di analisi e studio

ad appuntamenti di spettacolo

e di omaggio. In particolare si

segnalano la presenza di Eugenio

Barba e dell’Odin Teatret con «Le

nuvole di Amleto», l’ultimo spettacolo

del gruppo, e i due nuovi

film prodotti dal TTB.

www.teatrotascabile.org

© Cristina Mangili

Diari di una valle

Il festival «A levar l’ombra da

terra» raggiunge la maggiore età.

Diciott’anni di storie, di racconti,

di incontri. Anche quest’anno sta

per arrivare con un programma

ricco di occasioni ma anche con

una grande novità: una serie di

camminate creative intitolate

«Diari di una valle» e realizzate in

collaborazione con l’associazione

Wabi e il Sistema Bibliotecario

della Val Seriana, in collaborazione

con Promoserio. Durante

la camminata i partecipanti, guidati

da artisti e interpreti del

patrimonio, impareranno a guardare

con occhi nuovi il territorio

e a realizzare dei diari di viaggio

con la tecnica dell’acquarello

(tutti i materiali necessari verranno

forniti; posti limitati con

un massimo 20 partecipanti).

Il calendario di date è in continuo

aggiornamento: tra gli

appuntamenti confermati il 7,

14 e 21 giugno a Cene, Leffe e

Vertova; il 13 luglio a Gandino e

Albino, il 27 a Schilpario.

www.alevarlombradaterra.it

La contemporaneità

di Medea

Medea nella storia è caratterizzata

da due volti: quello di una

potente maga e quello di una

madre assassina, come canonizzata

dalla tragedia di Euripide. Il

mito è noto a tutti come l’episodio

mitologico in cui una madre,

per vendicarsi del tradimento

del marito, uccide i propri fi gli.

Il primo grande monologo proto-femminista,

nel momento in

cui la protagonista si esprime su

temi di libertà e diritti femminili.

Ma, cosa succederebbe se nei

tempi odierni si ripetesse questo

fatto con la medesima violenza?

Se una donna compiesse lo

stesso gesto? Questi dubbi sono

il fulcro dello spettacolo che va

in scena, venerdì 13 giugno alle

21, al Fondaco del Sale di Bergamo.

Una produzione originale

di far.sa teatro, con la regia di

Francesco Pesola che riporta

sul palco il famoso mito, letto in

chiave moderna. L’ingresso è gratuito

e le informazioni sono consultabili

sul sito.

FB Fondaco del Sale

SPECIALE TEATRO

8

9



DOVE: PROVINCIA DI BERGAMO

QUANDO: DAL 25 GIUGNO

kids@teatrodesidera.it

www.sguardiallinsu.it

SPETTACOLO

Volare sulle ali della fantasia

per sognare nuovi mondi

Alcune delle più note compagnie di teatro ragazzi del panorama

nazionale ospiti della quinta edizione della rassegna per famiglie

10

G

iugno porta con sé la quinta edizione di

«Sguardi all’insù», la rassegna estiva

dedicata al teatro per le nuove generazioni

promossa dal Sistema Bibliotecario di Ponte San

Pietro, con la direzione artistica di «deSidera Bergamo

Festival» e dedicata a Ferruccio Filipazzi.

Una rassegna che, siamo certi, non deluderà

l’ormai numeroso pubblico che nelle precedenti

edizioni ha affollato tutti gli appuntamenti di

piccole spettatrici e piccoli spettatori. Per questa

edizione saranno in totale 13 gli spettacoli per l'infanzia

che verranno ospitati nei dieci Comuni del

Sistema Bibliotecario Nord Ovest che hanno aderito

all'iniziativa.

La rassegna proporrà, in anteprima sulla provincia,

i migliori spettacoli delle più note compagnie

del panorama nazionale che spazieranno dal

teatro d'attore alla clownerie, passando per spettacoli

itineranti e site specific rivolti a un pubblico

che va dagli 0 ai 12 anni.

La rassegna aprirà mercoledì 25 giugno a

Capriate San Gervasio con «La Gallinella Rossa» di

Tanti Così Progetti/Accademia Perduta Romagna

Teatro, la storia di una gallina curiosa che anziché

mangiare i chicchi di grano che trova a terra decide

di provare a fare il pane.

Si proseguirà poi il 27 giugno con una strepitosa

«Cinerentola» della nota compagnia La Baracca

che porterà in scena una versione cinematografica

della nota favola Cenerentola. Il 29 giugno sarà la

volta della Compagnia Artemakia che, attraversando

le vie di Valbrembo, allestirà «Alice nel

vortice delle meraviglie», un riadattamento della

celebre favola in modalità circense e itinerante.

Una proposta pensata per i più piccoli e che andrà

ad arricchire il già foltissimo cartellone di «deSidera»

pensato per l’estate 2025.

Vi invitiamo a scoprire il programma sul sito

www.sguardiallinsu.it e a raggiungere tutti i luoghi

della rassegna per trascorrere indimenticabili

serate a teatro con gli «Sguardi all'insù».



gruppo

MUSICA

DOVE: RIDOTTO TEATRO DONIZETTI,

BERGAMO

QUANDO: 6 E 8 GIUGNO

www.festivalpianistico.it

La musica contemporanea

conquista i giovani talenti

Il repertorio storico spagnolo sarà al centro di due giornate

di concerti che coinvolgeranno docenti e alunni del Politecnico

UNO SGUARDO

AL PRESENTE

Rassegna Pianistica del XX e XXI secolo

12

I

l viaggio nelle «Noches de España» del 62esimo

Festival Pianistico si avvia verso la sua conclusione.

Insieme agli ultimi concerti del cartellone

principale al Teatro Donizetti e in provincia,

il 6 e l’8 giugno il Ridotto del Teatro ospiterà «Uno

sguardo al presente», progetto a tema pianismo

contemporaneo realizzato in collaborazione con il

Politecnico delle Arti.

Prima tappa di un percorso triennale, la rassegna

intende mostrare non tanto la semplicità della

musica contemporanea, ma la continuità storica

che esiste fra le musiche, impegnate nel tentativo

di esprimere l'uomo, il suo mondo, il suo tempo.

L’affiancamento della musica contemporanea

con il repertorio storico spagnolo sarà al centro di

© Gianni Grossi

queste due giornate di concerti che coinvolgeranno

docenti e alunni del Politecnico, alcuni dei quali

passati dall'esperienza del Master in pianoforte

contemporaneo, unico del suo genere in Italia.

I programmi dei concerti andranno dalla

Spagna di inizio Novecento di Albéniz e de Falla

fino al secondo Novecento e agli anni Duemila con

Luis De Pablo, Jesús Rueda, Mikel Urquiza e Tomàs

Peire Serrate, compositore quest’ultimo in residence

che ha scritto un brano per il Festival. Primo

appuntamento venerdì 6 giugno con la conferenza

con Tomàs Peire Serrate (ingresso gratuito) a cui

seguirà alle 20 il recital di Alfonso Alberti (foto),

docente del Conservatorio.

In programma, tra gli altri, prime esecuzioni

assolute di Luca Brembilla e Tomàs Peire Serrate

e la prima italiana di «Retratos y transcripciones

III» di Luis de Pablo. Domenica 8 giugno doppio

appuntamento alle 11 e alle 18 con i migliori allievi

del Politecnico. Nel matinée i pianisti Silvia Giliberto

e Daniele Guerra proporranno la prima italiana

della raccolta «Microludes» di Peire Serrate e

di «Retratos y transcripciones II» di Luis de Pablo,

affiancate a «Pajsajes» di Mompou e «La Vega» di

Albéniz. Chiuderanno la rassegna, alle 18, Dario

Falcone e Daniele Fasani con tre prime italiane

di Mauricio Sotelo, Tomàs Peire Serrate e Jesús

Rueda, accanto a brani dei contemporanei David

Antúnez, Cristóbal Halffter e di Manuel de Falla.

INFO

BIGLIETTI: i biglietti per i tre concerti (ingresso unico

10 euro) sono acquistabili presso la biglietteria

del Teatro Donizetti

Programmi completi su: www.festivalpianistico.it

6 e 8 GIUGNO 2025

CON IL SOSTEGNO DI

MAIN PARTNER

PREMIUM SPONSOR

SPONSOR

SPONSOR TECNICO

MEDIA PARTNER

IN COLLABORAZIONE CON



DOVE: COMUNI DEL SEBINO

QUANDO: FINO AL 6 SETTEMBRE

www.visitlakeiseo.info

Associazione

Luigi Tadini

Lovere

L

AKE

AK

LA

O

ENDLESS

OF

LAKE

LA

EMOTION

A

EVENTI

SENZA

CONFINI

MUSICA

In ascolto

Alla rassegna, con oltre 40 eventi, parteciperanno artisti affermati

e alcuni dei più promettenti interpreti della scena internazionale

D

opo la grande apertura a Iseo con i musicisti

Max Perone, Fazio Armellini e Francesco

Pellicini e lo scrittore Andrea Vitali, entra nel

vivo questo mese l’ottava edizione di «Onde musicali

sul Lago d’Iseo», il festival organizzato dall’Associazione

Luigi Tadini di Lovere in collaborazione con

Visit Lake Iseo che porterà per tutta l’estate nei territori

del Sebino oltre 40 concerti tra appuntamenti di

lirica, cameristica, musica sacra, antica, jazz e crossover.

Dal 29 maggio al 6 settembre, i concerti prenderanno

vita in una ventina di località, tra suggestivi

siti d’arte e affascinanti contesti naturalistici.

27 a domenica 29 giugno con il concerto finale aperto

al pubblico e la proclamazione dei vincitori. Tutti

gli eventi della manifestazione, che continuerà per

tutto luglio e agosto, sono a ingresso libero, a eccezione

degli ultimi due sull'Isola di Loreto (su prenotazione

e a pagamento) che vedranno protagonisti

il violinista Enzo Ligresti e il violoncellista Giorgio

Fiori. La rassegna è resa possibile grazie al contributo

di Regione Lombardia e al supporto di GF-Elti,

Bertoni Antinfortunistica Industriale, Rotary Club

Lovere-Iseo-Breno, Lions Club Lovere, Navigazione

Lago d’Iseo e Comisa.

8 ª E D I Z I O N E

14

Un ricco cartellone

Solo a giugno ci saranno ben

dodici concerti. In programma,

ad esempio, ci saranno gli

appuntamenti con il soprano

Elena D’Angelo, il comico Matteo

Mazzoli e i cantanti lirici Roberto

Kim e Carmen Lopez accompagnati

al pianoforte da Sem

Cerritelli (domenica 1 a Iseo),

l’Ensemble Neuma e il fisarmonicista

Marcello Grandesso (7

giugno a Tavernola Bergamasca),

il duo composto dalla violoncellista

Dorina Laro e dalla

pianista Kristina Petrollari Laco

(15 giugno a Sarnico) e i pianisti

Massimiliano Motterle ed Enrico Intra (15 giugno

a Paratico). Il primo mese di programmazione del

festival si concluderà nel segno delle arie d’opera,

con la quarta edizione del «Concorso internazionale

di canto lirico Franco Ghitti Tenore», che si svolgerà

presso la sala culturale De Lisi di Pisogne da venerdì

INFO

PROGRAMMA: consultabile sul sito ufficiale

INGRESSO: libero e gratuito, a eccezione dei concerti

sull'Isola di Loreto

© Luis Redondi

42 concerti di musica da camera, classica e non solo!

DAL 29 MAGGIO AL 6 SETTEMBRE 2025

Direzione Artistica M° Claudio Piastra

Info Festival e

prenotazioni Concerto Isola di Loreto:

visitlakeiseo.info/eventi/onde-musicali-2025



DOVE: CHORUSLIFE, BERGAMO

QUANDO: FINO AL 6 SETTEMBRE

www.choruslife.com

APPUNTAMENTI

Musica, danze e spettacoli

insieme alla buona cucina

In Piazza del Sagittario a ChorusLife 64 eventi gratuiti e per tutte

le età con omaggi alla musica di tutti i tempi e alla tradizione

16

S

essantaquattro serate a ingresso libero,

una sola piazza: l’estate a Bergamo si vivrà

a ChorusLife, dove fino al 6 settembre in

Piazza del Sagittario andrà in scena «Dove l’estate

succede», rassegna con un ricco e variegato

palinsesto di concerti, serate danzanti, dj set e

spettacoli dal vivo. Ogni settimana, da mercoledì a

sabato, la piazza si trasformerà in un palcoscenico

sotto le stelle: il mercoledì si ballerà con le orchestre

del liscio, tra valzer e socialità d’altri tempi:

da non perdere l’Orchestra Italiana Bagutti, Raf

Benzoni ed Elena Cammarone, protagonisti della

tradizione più amata.

Il giovedì sarà invece dedicato ai grandi della

musica italiana, con omaggi ai cantautori e interpretazioni

d’autore tra cui Blues For Pino, formazione

composta dai musicisti storici di Pino

Daniele, Antonio Maggio (tributo a Lucio Dalla) e

Rossana Casale (tributo a Giorgio Gaber). Il venerdì

sarà serata dj set, in equilibrio

tra nuove tendenze e revival:

grande attesa per la serata firmata

Alcatraz, i dj del collettivo

Utopia e lo show di Narcissus,

resident dj dei Magazzini Generali

di Milano.

Il sabato, infine, sarà lo

spazio delle serate per tutte le

età, con tribute band, spettacoli

per famiglie e live energici: dal

tributo ai Coldplay a cura degli

Everyplay alla Tequila e Montepulciano

band, fino ai Nuovanta

che ripercorrono la musica pop

e dance 90/2000 suonata rigorosamente

live.

A completare la proposta estiva di ChorusLife,

un’area food & beverage dedicata con 400 posti a

sedere e una proposta gastronomica che valorizza

alcune eccellenze locali e prevede serate speciali a

tema con cucine regionali e internazionali. Sono

coinvolti brand storici del territorio, tra cui La

Marianna, Mimmo e la Latteria Sociale di Branzi,

mentre la sezione beverage ospiterà il progetto

«Bergamo Wine Experience» con oltre 25 cantine

del territorio in rotazione settimanale.

INFO

INGRESSO: gratuito

ORARI: area food aperta dalle 18. Intrattenimento

dalle 20 (anche in caso di pioggia)



DOVE: VAL SERIANA E VAL DI SCALVE

QUANDO: FINO A DICEMBRE

www.valseriana.eu

APPUNTAMENTI

18

Quando il legno

interpreta la cultura

delle Magnifiche Valli

D

a secoli il legno racconta la storia e ispira

artigiani, artisti e innovatori lasciando

traccia nel paesaggio, nel patrimonio culturale

e nei rituali legati a credenze e alla vita contadina.

È questo l’elemento vitale che ha ispirato il

nuovo progetto «Serio Art ti racconta… Le Valli del

Legno», iniziativa diffusa che, attraverso eventi e

itinerari tematici, guiderà il pubblico lungo tutto

il 2025 in un percorso di scoperta che attraversa

epoche, saperi e forme d’arte, per valorizzare la

bellezza e la tradizione della ValSeriana e della Val

di Scalve. Coordinato da Promoserio nell’ambito

di «Serio Art» – tavolo operativo che si occupa di

promuovere il patrimonio artistico-culturale delle

«Magnifiche Valli», realizzato con il contributo

di Regione Lombardia e organizzato da amministrazioni

comunali, musei e associazioni – «Le

Valli del Legno» nasce con la finalità di celebrare

il legno non solo come materiale, ma come parte

integrante della cultura e dell’identità del territorio

e di promuovere il patrimonio storico-artistico

e l'artigianato locale.

Cinquantadue gli eventi previsti fino a dicembre

e articolati su trentadue Comuni e quattordici

musei, che esploreranno le molteplici sfaccettature

di questo prezioso elemento, coinvolgendo il pubblico

alla scoperta di tradizione e innovazione, arte

e cultura e storie che parlano di comunità, bellezza,

saperi artigiani e rispetto per la natura. Tra le molte

proposte del calendario di «Le Valli del Legno» ci

saranno visite guidate a botteghe e aziende artigiane

coinvolte nel processo di produzione e trasformazione

del legno, mostre tematiche, spettacoli

teatrali e concerti, laboratori pratici per adulti e

bambini, percorsi naturalistici ed esperienziali,

conferenze e incontri di approfondimento.

A rendere l’esperienza ancora più immersiva,

sono previsti sei nuovi itinerari guidati su prenotazione,

da percorrere con bus navetta, studiati

per diventare parte dell’offerta culturale stabile

del territorio. È inoltre disponibile una bibliografia

tematica curata dal Sistema Bibliotecario della

Valle Seriana, consultabile sul sito www.rbbg.it.

© Gianfranco Rota



APPUNTAMENTI

20

DOVE: PIAZZA DELLA CITTADELLA,

CITTÀ ALTA

QUANDO: DAL 13 AL 15 GIUGNO

U

n inno al vino di Bergamo

e dei bergamaschi,

il Valcalepio DOC nelle

sue quattro tipologie: Bianco,

Rosso, Riserva e Moscato Passito.

Dal 13 al 15 giugno, Piazza

della Cittadella in Città Alta si

animerà con «Evviva Valcalepio»,

l’iniziativa organizzata

da Consorzio Tutela Valcalepio

e Vignaioli Bergamaschi.

I protagonisti saranno i produttori

di Valcalepio, con dodici

cantine – Cantina Sociale

Bergamasca, Il Calepino, Il

Cipresso, La Cà, La Collina, La

Rovere, Locatelli Caffi, Lurani

Cernuschi, Medolago Albani, Tallarini, Tenuta

Castello di Grumello e Tosca – che porteranno in

degustazione i loro vini, raccontando ai visitatori

al pubblico la ricchezza del mondo vitivinicolo

bergamasco.

L’accesso alla manifestazione sarà libero,

mentre per le degustazioni si dovrà acquistare al

costo di 18 euro il pacchetto «Valcalepio Standard»

(pre acquistabile online e direttamente in loco),

che comprenderà sei token degustazione, un calice

e una tasca porta bicchiere firmati Valcalepio e una

pin in edizione limitata per «Evviva Valcalepio».

Ci sarà anche un pacchetto «Valcalepio Smart» al

costo di 14 euro: l’unica differenza sarà il numero

di degustazioni che scenderà a quattro.

Per unire il Valcalepio DOC ai prodotti del suo

territorio è stato poi creato il pacchetto «Valcalepio

& Food» che, al costo di 26 euro, includerà

oltre ai gadget e ai sei token degustazione un piatto

035.953957

www.valcalepio.org

La Cittadella del Valcalepio

per degustare cultura

«Il Vino di Bergamo» è il sottotitolo scelto per questa edizione

di «Evviva Valcalepio», la festa di una perla enologica bergamasca

a scelta tra le tre proposte presenti in piazza: una

della tradizione, una degustazione di formaggi e

una golosità veg. La degustazione dei vini potrà, a

seconda della tipologia, valere 1 o 2 gettoni token.

Momenti clou della tre giorni saranno i «Wine-

Lab» organizzati dal Consorzio, un appuntamento

per ognuna delle quattro tipologie di Valcalepio

DOC guidati da esperti e professionisti del settore.

Non c’è dubbio: il 13, 14 e 15 giugno la Cittadella

Viscontea di Bergamo Alta diventerà la Cittadella

del Valcalepio.

INFO

ORARI: venerdì 13 dalle 18 alle 23, sabato 14 dalle 16

alle 23 e domenica 15 dalle 11 alle 18



APPUNTAMENTI

DOVE: PAESI DELLA BASSA

BERGAMASCA

QUANDO: 29 GIUGNO

351.7090327

info@prolococovo.com

www.prolococovo.com

Pedalare insieme

alla scoperta di arte,

natura e territorio

LA

CICL

TURISTICA

DEI

FONTANILI

2025

DOMENICA

29

GIUGNO

08:00-12:30

22

P

ronti a vivere emozioni sulle due ruote?

Domenica 29 giugno torna la «Cicloturistica

dei Fontanili», un appuntamento all’insegna

della mobilità dolce, della condivisione e della scoperta

del territorio tra le province di Bergamo e Cremona,

giunto alla quarta edizione.

Una giornata per tutti, pensata per famiglie,

appassionati di cicloturismo e amanti della

natura. Un’occasione unica per scoprire sui pedali

i paesaggi della media pianura, tra risorgive, arte

muraria, architetture rurali e chiese storiche. Promossa

dalla Pro Loco di Covo, in collaborazione

con i Comuni di Antegnate, Camisano, Covo, Fara

Olivana con Sola, Mozzanica e Romano di Lombardia,

e con il patrocinio di Pianura da Scoprire,

A.Ri.Bi. e Parco del Serio, l’iniziativa propone tre

percorsi di diversa lunghezza e difficoltà. I tracciati,

su fondo misto (asfalto e sterrato), attraversano

le campagne che dipingono il paesaggio della

pianura e i luoghi simbolo di una cultura ancora

intatta. Imperdibili anche i murales che hanno reso

Covo famoso in tutta Italia. Ogni comune ospita

un punto ristoro, rendendo il percorso piacevole

anche ai più piccoli. La partenza è libera tra le 8 e le

9,30 e la conclusione è prevista entro le 12,30. Tutti

i percorsi, su fondo misto (asfalto e sterrato), sono

facilmente praticabili anche dai più piccoli, grazie

ad attraversamenti controllati e un'organizzazione

attenta alla sicurezza. Per godere appieno della

giornata vi consigliamo di avere bici in ordine, un

casco protettivo e un piccolo kit di riparazione. Una

domenica per condividere un momento di socialità,

riscoprendo il territorio e vivendo la pianura

con occhi nuovi… un colpo di pedale alla volta.

INFO

I PERCORSI

Percorso Lungo: 46 km, per chi ama le sfide e vuole

attraversare tutti i comuni coinvolti

Corto 1: 28,4 km, tra Camisano, Isso, Fara Olivana

con Sola e Mozzanica, ideale per famiglie

Corto 2: 21,4 km, tra Antegnate, Covo, Romano di

Lombardia, Fara Olivana con Sola e Isso, pensato

per famiglie e ciclisti meno esperti

COSTO: 10 euro a persona, gratuita fino ai 18 anni.

Comprende gadget, assicurazione e buono ristoro

pedalata alla scoperta della media pianura

tra i territori della bassa bergamasca e della cremasca

ANTEGNATE - CAMISANO - COVO - MOZZANICA

FARA OLIVANA con SOLA - ROMANO DI LOMBARDIA

PERCORSO LUNGO - 46 Km

percorso ad anello che attraversa tutti i comuni coinvolti

per ciclisti e cicloamatori preparati

PERCORSO CORTO1 - 28.4 Km

percorso ad anello tra i comuni di Camisano, Isso,

Fara Olivana con Sola e Mozzanica - per famiglie

PERCORSO CORTO2 - 21.4 Km

percorso ad anello tra i comuni di Antegnate, Covo,

Romano di L.dia, Fara O. con Sola e Isso - per famiglie

Iscriviti online su www.prolococovo.com

oppure whatsapp al 3517090327 - pagamento in loco

un’iniziativa di insieme a col patrocinio di

Comune di

Antegnate

Comune di

Camisano

Comune di

Covo

Comune di

Fara Olivana

con Sola

Comune di

Mozzanica

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

10€

SOLO ADULTI - GRATIS UNDER18

comprende: gadget, assicurazione

e buono ristoro

Città di

Romano di

Lombardia

www.prolococovo.com

351 7090 327 - info@prolococovo.com @proloco_covo

info e iscrizioni



DOVE: FORNOVO SAN GIOVANNI

QUANDO: 28 GIUGNO

0363.57666

www.comune.fornovosangiovanni.bg.it

APPUNTAMENTI

Una piazza ritrovata

e consegnata alla comunità

Sabato 28 giugno gli spazi riqualifi cati verranno inaugurati

con una «Notte Bianca» con tutte le associazioni del paese

N

el segno della promozione commerciale,

socioculturale e turistica, torna sabato 28

giugno l’appuntamento con la terza edizione

della «Notte Bianca», promossa e organizzata

dall’associazione Commercianti di Fornovo

S.Giovanni, con il patrocinio del Comune e la partecipazione

di tutte le associazioni di volonta-

del gruppo Tanzania Acrobatic Show, il concerto

live music del gruppo AL-B. Band, con le molteplici

offerte enogastronomiche, di intrattenimento

musicale e di shopping curate dagli esercizi pubblici

aderenti all’associazione Commercianti. Non

mancheranno anche bancarelle di prodotti tipici e

di artigianato, attrazioni e giochi gonfiabili. Un’elegante

esposizione di auto

e moto e un trenino turistico

faranno da cornice alla «Notte

Bianca» per il divertimento di

grandi e piccini.

SABATO AT

O 28 GIUGNO 2025

dalle ore

19:00

LA PIAZZA IAZ

AZZA

ZA RITROVATA

ROV

V A TA

PROGRAMMA

RA

MA

h. 19:00 Consegna della Piazza riqualificata alla

Comunità Fornovese e Saluto delle Autorità

h. 20:00 spettacolo TANZANIA ACROBATIC AT

SHOW

h. 21:00 Live Music AL-B. BAND

24

riato del paese. A partire dalle 19, la nuova piazza

San Giovanni verrà ufficialmente consegnata alla

comunità con un ricco calendario di iniziative che

coloreranno anche via Matteotti, piazzetta Nassirya

e altri luoghi del centro storico. Dopo il taglio

del nastro e la cerimonia di inaugurazione, la

serata entrerà nel vivo con lo spettacolo acrobatico

I lavori

della nuova piazza

Grazie al progetto di riqualificazione

cofinanziato da Regione

Lombardia riguardante piazza

San Giovanni e via Matteotti

ha preso forma un nuovo cuore

pulsante del paese, capace di

esaltare la centralità e la bellezza

della Chiesa parrocchiale

in uno spazio di ampio respiro

sicuro, senza barriere architettoniche,

libero dal traffico veicolare.

Oltre al nuovo arredo urbano

e alle nuove pavimentazioni e

infrastrutture di rete, il centro urbano si è riacceso

con nuovi progetti pensati per stimolare

l’attrattività commerciale e turistica del luogo,

promossi grazie al Distretto dei Castelli e Fontanili

della Bassa.

VIA MATTEOTTI

Food al Frutteto

Food Panificio Grisa

Spettacolo Fluxodynamica

Shopping I Fiori di Chiara

BAR VERTIGO

Food & Granite Siciliane

Dj PADE

BAR PANDORA

Food

Dj WOne

PIZZERIA

SAN GIOVANNI

Food

Esposizione

Auto & Moto

Trenino

Attrazioni

Gonfiabili

Bancarelle

PIAZZETTA NASSIRYA

Bar Ottymo

Cartoleria da Sara

Sonia Music

WCB Food Truck

VILLA DEVENTI

Food

Harmony Choir by TPA Music

IL BARETTO

Food

Dj Pedros

Con la partecipazione di tutte le

associazioni presenti sul territorio.



APPUNTAMENTI

DOVE: VALBONDIONE

QUANDO: DA GIUGNO

0346.44665

info@turismovalbondione.it

www.turismovalbondione.it

Sta arrivando l’estate

e a Valbondione

sarà ricca di novità

26

T

anti appuntamenti consolidati ed altri nuovi

di pacca per l’estate 2025 targata Valbondione.

Nei prossimi mesi ci saranno infatti

eventi a tema all’interno dei quali tutte le fasce di età

potranno trovare ciò che più piace e diverte, il tutto

nell’imperdibile cornice dei giganti delle Orobie.

Si inizia l’8 di giugno con l’attesa «Mangialonga»,

una camminata – organizzata da Turismo Valbondione

in collaborazione con Turismo Gandellino –

alla scoperta della Val Sedornia tra viste mozzafiato e

sapori inconfondibili tipici della tradizione bergamasca,

con dislivello negativo per rendere l’esperienza

aperta a tutti. Il 21 giugno presso la sala polifunzionale

al Palazzetto dello Sport ci sarà la presentazione

del libro di Dario Morandi «La mia corsa tra la vita

e le montagne». Il 22 giugno non prendete impegni:

potrete vivere la prima edizione del «Porcellino Box

Rally», una gara di Soap Box Rally che si snoderà

nell’ultimo tratto della strada chiamata Roncaglia,

che collega

l’abitato di

Lizzola a Valbondione.

Per

questa giornata

speciale

all’insegna

della goliardia

e del

divertimento

con le famose

macchinine

artigianali ci

sarà un servizio

ristoro

al

Centro

Sportivo di

Valbondione a cura delle associazioni e dei commercianti

locali. Dal 27 di giugno al 7 luglio Valbondione

ospiterà poi le «Oratoriadi», i “giochi olimpici” degli

Oratori dell’alta ValSeriana, un’occasione unica di

gioco e svago. Dal 28 giugno, «Luci sotto la Pèta»,

accenderà con giochi di luca la Chiesetta di Sant’Elisabetta

nella Contrada Bondione, chiamata anche

Contrada Santa Elisabetta o in dialetto «Contrada

sota la Pèta» dal nome della cima della montagna

oscura il territorio per circa due mesi in inverno.

Le proiezioni saranno visibili tutte le sere fino a

mercoledì 30 luglio. La festa della contrada si terrà

invece il 18, 19 e 20 luglio.

INFO

© Mirco Bonacorsi

ISCRIZIONI MANGIALONGA:

sul sito www.turismovalbondione.it



AGENDA// GIUGNO

SPETTACOLO

MUSICA

INCONTRO

01 domenica

BERGAMO H. 16:00

Performatorio

SITTING

AND SMILING

Una performance estrema di immobilità

e resistenza eseguita

dall’artista statunitense Benjamin

Bennett.

www.performatorio.it

BERGAMO H. 21:00

Monastero del Carmine

COME CREPE NEI MURI

Per il progetto «L’Età forte» di

Teatro Tascabile uno spettacolo di

Teatro Due Mondi.

www.carmine.teatrotascabile.org

ORIO AL SERIO H. 16:00

Chiesa di San Giorgio

CARLO MALIGHETTI

Continua la seconda edizione della

rassegna organistica «Pedàliter».

www.organfestival.bg.it

ISEO (BS) H. 21:00

Chiesa di Sant’Andrea

ARIE SUL LAGO

TRA OPERA

ED OPERETTA

Per il festival «Onde Musicali» un

concerto che celebra la bellezza

della musica lirica.

www.visitlakeiseo.info

MAPELLO H. 21:00

Piazza IV novembre

CONCERTO FESTA

DELLA REPUBBLICA

In programma un’esibizione musicale

del Corpo Musicale del

paese.

bandamapello.wordpress.com

DALMINE H. 15:00

Centro Universitario Sportivo

LA GLORIA

È DI CHI NON

SI ARRENDE

Torna il festival sportivo «Time

Out»: ospite Alex Schwazer che

dialoga con Giorgio Gandola.

www.timeoutfestival.it

DAL 6 ALL'8 GIUGNO

«UAU Festival»

celebra

il cibo e l'arte

dell'illustrazione

«UAU Festival» torna anche nel

2025, dal 6 all'8 giugno, e si prepara

a celebrare la sua nona edizione

con un tema affascinante e profondamente

radicato nella nostra

quotidianità: il cibo e l'arte dell'illustrazione

intesi come veicoli di

incontro, condivisione e riflessione.

Da qui il titolo «Lo Stretto

Indispensabile». Come ogni

anno, il cuore pulsante del festival

sarà il Parco Ermanno Olmi nel

quartiere della Malpensata. L'area

market aprirà i battenti già venerdì

6 alle 15, offrendo ai visitatori la

possibilità di esplorare le opere e

incontrare decine di illustratori

provenienti da tutta Italia. Un'occasione

unica per scoprire nuovi

talenti e acquisire stampe originali,

libri illustrati e oggetti unici. Il

calendario si preannuncia molto

ricco, fedele allo spirito di «UAU»:

in programma workshop per tutte

le età, per stimolare la creatività e

l'apprendimento delle tecniche

illustrative. Non mancheranno

mostre tematiche, per approfondire

il rapporto tra illustrazione e

cibo, e performance dal vivo, dove

l'arte si fonderà con musica e narrazione.

IG uauilfestival

BAMBINI

OUTDOOR

URGNANO H. 14:45

Rocca Albani

LA PRINCIPESSA,

IL MAGO E IL DRAGO

Un’avventura all’interno della

Rocca coinvolgerà i bambini, protagonisti

di una storia avvincente!

www.associazionepromourgnano.it

ZANICA H. 15:00

Parco Villa Comunale

POMERIGGIO

CON BIBLOFESTIVAL

Prosegue «Biblofestival» a Zanica

con quattro momenti tra laboratori,

incontri con autrici e spettacolo

di strada.

www.biblofestival.it

TORRE PALLAVICINA H. 15:00

Casa del Parco Oglio Nord

LA MUSICA

DELLA NATURA

Un laboratorio per bambini per

sperimentare strumenti creati con

materiale naturale.

www.parcooglionord.it

TORRE PALLAVICINA H. 08:30

Casa del Parco Oglio Nord

BICICLETTATA

TRA CALCIANA

E OGLIO

Un suggestivo percorso ad anello

di circa 40 km, su strade miste, organizzato

da Pianura da scoprire e

dal Parco Oglio Nord.

www.pianuradascoprire.com

CASTEL ROZZONE H. 09:00

Centro paese

CASTELLO

SPRINT

Una gara competitiva su strada

di 10 km.

www.atleticacastelrozzone.it

BERGAMO H. 12:30

Palazzo Moroni

PICNIC NELL’ORTAGLIA

Un’esperienza immersiva nella

natura, alla scoperta di un angolo

di campagna incontaminata nel

cuore di Bergamo Alta, con picnic

esclusivo.

www.fondoambiente.it

VISITA GUIDATA

PREDORE H. 10:00

Terme Romane

ALLA SCOPERTA

DELLE TERME

Il sito archeologico sarà aperto e visitabile

nei fine settimana.

www.pad-bg.it

CAPRIATE SAN GERVASIO H. 10:00

Villaggio di Crespi d’Adda

TOUR AL VILLAGGIO

E ALLA CENTRALE

In programma visite guidate

al villaggio e alla centrale

idroelettrica.

www.crespidadda.it

URGNANO H. 10:00

Rocca Albani

UN TESORO DA SCOPRIRE

Percorso guidato nel centro storico

di Urgnano con la visita dei più

importanti monumenti.

www.associazionepromourgnano.it

BERGAMO H. 10:30

Valle della Biodiversità

LE PIANTE

SENZA AMERICA

Nella Valle della Biodiversità

dell’Orto Botanico, una visita guidata

speciale.

www.ortobotanicodibergamo.it

TORRE PALLAVICINA H. 14:30

Palazzo Barbò

LE MERAVIGLIE

DEL PALAZZO BARBÒ

Alla scoperta delle bellezze del palazzo,

a cura di Lombardia Segreta.

www.lombardiasegreta.com

GANDINO H. 15:00

Centro paese

LE VALLI DEL LEGNO

Ciclo di visite guidate tematiche

dedicate alla scultura lignea.

www.valseriana.eu

MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 15:00

Castelli, borghi e palazzi

CASTELLI APERTI

Un viaggio unico tra storia, leggende

e tradizioni in alcune dimore

storiche del territorio.

www.pianuradascoprire.com

15 GIUGNO

Cascate del Serio:

nel 2025

saranno a tema!

Come ogni anno, l’estate porta l’apertura

delle Cascate del Serio a

Valbondione, le più alte d’Europa

che si possono ammirare durante

l’anno in sole cinque uniche occasioni.

Nate con la costruzione della Diga

del Barbellino nel 1931 e con i loro

315 metri di altezza, suddivisi in tre

salti, le Cascate del Serio catturano

da sempre lo sguardo di migliaia

di visitatori.

Quest’anno ci sarà una novità che

renderà l’evento ancora più coinvolgente

ed emozionante. Domenica

15 giugno, dalle 11 alle 11,30, ci

sarà infatti «Una cascata di cultura»:

presso l’area dell’osservatorio

di Maslana Fabio Vettori, artista

internazionale di disegno famoso

per le sue «Formiche», realizzerà

una personale cartolina delle cascate

accompagnato dalla musica

del quintetto di fiati «Orobie», che

offrirà un programma dedicato al

melodramma Italiano di Rossini,

Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini.

Le altre aperture saranno il 12 luglio

in notturna, il 17 agosto, il 14

settembre e per finire il 12 ottobre.

Sul sito tutte le info sui percorsi e i

dettagli di ogni evento legato all’apertura

delle Cascate.

info turismovalbondione.it

MANIFESTAZIONI

SPETTACOLO

MUSICA

BERGAMO) H. 08:45

Centro città

CAMMINATA

NERAZZURRA

Corsa-camminata non competitiva

che celebra l’Atalanta!

www.camminatanerazzurra.it

COLICO (LC) H. 10:00

P.zza Garibaldi e Lungolario Polti

STREET

FOOD

Piatti tipici italiani e specialità da

tutto il mondo. In programma fino

al 2 giugno.

www.confesercenti.bergamo.it

ALTA VAL BREMBANA H. 10:00

Varie sedi

LE ERBE

DEL CASARO

Alla scoperta delle erbe spontanee

di montagna e dei formaggi tipici

locali della Val Brembana.

www.altobrembo.it

TREVIGLIO H. 10:15

Cascina Pezzoli

FESTA DEL FIENO

Un’imperdibile giornata all’aria

aperta, per esplorare la fattoria

e partecipare a laboratori.

L'appuntamento continua

anche domani.

www.cascinapezzoli.it

02 lunedì

BERGAMO H. 21:00

Monastero del Carmine

IL PRINCIPE

DEI GIGLI

Per il progetto «L’Età forte» di

Teatro Tascabile un loro spettacolo

con Caterina Scotti.

www.carmine.teatrotascabile.org

DALMINE H. 21:00

Scuola primaria

CONCERTO FESTA

DELLA REPUBBLICA

Il Corpo Musicale San Lorenzo

Martire animerà la serata, sotto

la direzione del Maestro Antonio

Accardi.

www.comune.dalmine.bg.it

AGENDA// GIUGNO

28

29



AGENDA// GIUGNO

BAMBINI

OUTDOOR

VISITA GUIDATA

GAVERINA TERME H. 09:30

Valle delle Sorgenti

WILD FAMILY DAY

Un’intera giornata pensata per

adulti e bambini per esplorare e

imparare immersi nel verde della

natura.

www.valledellesorgenti.it

CAMERATA CORNELLO H. 10:30

Museo dei Tasso

IO GIRO IL MONDO

CON I FRANCOBOLLI,

E TU?

Nel laboratorio i ragazzi scopriranno

la storia del francobollo e come

leggere e interpretarne i significati

nascosti.

www.museodeitasso.com

VERDELLO H. 15:00

Parco villa comunale

POMERIGGIO

CON BIBLOFESTIVAL

A Verdello alcuni momenti in

compagnia tra laboratori, incontro

con un’autrice e teatro di

strada.

www.biblofestival.it

PONTE SAN PIETRO H. 15:00

Bunker antiaereo

VISITE GUIDATE

AL RIFUGIO

Un viaggio nella storia alla scoperta

dei rifugi antiaerei della

Seconda Guerra.

FB pontesanpietro.bunker

28 E 29 GIUGNO

Torna «Treviva»

per un weekend

di pura energia

MANIFESTAZIONI

MUSICA

MANIFESTAZIONI

SPETTACOLO

BERGAMO H. 16:30

Palazzo Moroni

I PROTAGONISTI

DI PALAZZO MORONI

Esplora la storia e i tesori dell’antica

casata, scoprendo la storia dei

protagonisti.

www.fondoambiente.it

LOVERE H. 09:00

Piazza Tredici Martiri

MERCATINI IN PIAZZA

Un tuffo nel passato tra oggetti vintage,

da collezione, di piccolo antiquariato

e di modernariato.

www.lovereeventi.it

ENTRATICO H. 09:00

Colli di Entratico

PASSEGGIATA

ENOGASTRONOMICA

Un’occasione speciale per scoprire

le bellezze naturalistiche e i sapori

del nostro territorio.

www.comune.entratico.bg.it

Qual è uno degli appuntamenti

più attesi di inizio estate a Bergamo

e Provincia? Siamo certi che

state pensando a «Treviva», il festival

che trasformerà il cuore di

Treviolo in un palcoscenico a cielo 03 martedì

aperto. Due giorni no-stop che saranno

animati da musica, cultura,

BERGAMO H. 20:30

SAN GIOVANNI BIANCO H. 09:30

Teatro Donizetti

Piazza Martiri di Cantiglio

risate, street food, bambini che

ridono, genitori che ballano e famiglie

che condividono emozio-

GIUSEPPE ALBANESE

MOLINASCO

Esibizione del pianista calabrese,

uno tra i più richiesti della sua

MOUNTAIN RUN

Torna la gara di corsa in montagna ni e momenti di aggregazione. In

generazione.

che prevede un percorso avvincente

di sola salita.

www.gsorobie.it

entrambe le giornate ci saranno

i giochi di una volta con l’associazione

Dindoca, mentre domenica

www.festivalpianistico.it

saranno numerose le esperienze

BERGAMO H. 16:00

per bambini con la «Trerun Junior»,

Valle della Biodiversità

i giochi gonfiabili, lo spetta-

PARCO APISTICO:

MEDIA PIAN. LOMBARDA H. 15:00

Castelli, borghi e palazzi

colo di mimo con bolle «MiMau's

L’INAUGURAZIONE

GIORNATE

Bubbles Show», il «Circobus», la

Città, api, piante e persone.

DEI CASTELLI, PALAZZI performance di scuola circense,

Inaugurazione del nuovo parco

E BORGHI MEDIEVALI l’animazione a cura di Leolandia, il

apistico della Città di Bergamo.

Un viaggio unico tra storia, leggende

e tradizioni in alcune dimore

www.ortobotanicodibergamo.it

truccabimbi e lo spettacolo di circo

aereo «Tra terra, cielo e fuoco».

storiche del territorio.

www.pianuradascoprire.com

Con il palinsesto serale si entrerà

nel vivo della manifestazione: sabato

28 giugno ci sarà il concerto

04 mercoledì

di Ivana Spagna, il «Dance Re-

venge», la tribute band di ultimo

«Colpa delle favole» e il dj set.

Domenica 29 giugno super ospite

partner food partner media partner

sarà Alex Britti e la band «Celentano

the Tribute Show». Tutto il programma

è consultabile sul sito.

info www.treviva.it

BERGAMO H. 21:00

Monastero del Carmine

STORIA

DELL’ISOLA DEGLI DEI

Per il progetto «L’Età forte» di

Teatro Tascabile uno spettacolo

con Enrico Masseroli.

www.carmine.teatrotascabile.org

30



ACCADEMIA CARRARA

È FOREVER YOUNG!

Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young,

il programma di eventi sviluppato in collaborazione con

Fondazione Alfaparf per avvicinare la generazione

under 30 al museo — ma aperto a tutte e tutti!

Un appuntamento mensile in cui la Carrara si trasforma

in un luogo di incontro, scoperta e confronto, dove arte

e attualità si intrecciano in un ambiente inclusivo,

giovane e partecipato.

PROGRAMMA

Aggiornamenti e dettagli su www.lacarrara.it

Venerdì 27 giugno

PRIDE MONTH

Percorso guidato a cura

delle ragazze e dei ragazzi di

Università Ca’ Foscari Venezia

Talk con Fallen Fruit

DJ set a cura di Club Desiderio

Nina W & La Guerra

Special guest: Vera Moro

Venerdì 25 luglio

GUERRA E PACE

Percorso guidato a cura del

Forever Young Team

Performance di Salvatore Garzillo

in collaborazione con gres art 671

Proiezione cinematografica

a cura di Lab 80

Venerdì 29 agosto

SOSTENIBILITÀ

AMBIENTALE

Attività Guerrilla Gardening

con Orto Botanico di Bergamo

Talk con Il Sedicente Moradi

DJ Set a cura di DJ Aladyn

Sabato 27 settembre

CONFRONTO

INTERGENERAZIONALE

Percorso guidato a cura del

Forever Young Team

Talk con Francesco Oggiano

Performance a cura di

PAB - Conservatorio di Musica

Gaetano Donizetti

Venerdì 24 ottobre

SALUTE MENTALE

Percorso guidato tematico

Talk e performance di RichardHTT

Venerdì 28 novembre

DIVARIO E VIOLENZA

DI GENERE

Percorso guidato a cura di

La Città delle Mille

Performance a cura di Orlando

VISITE GUIDATE E

LABORATORI A TEMA

Workshop, laboratori e percorsi

guidati sono progettati e realizzati

dal Forever Young Team, un gruppo

di giovani under 30.

FOOD & BEVERAGE

A completare il palinsesto,

l’offerta food & beverage di

Bù Bistrot in Carrara, con delle

proposte pensate ad hoc per

ciascuna serata.

INFO E PRENOTAZIONI

Ore 18.00 - 24.00

Ingresso e attività gratuite per tutti i

giovani under 30, ad accesso ridotto

per gli over 30.

La prenotazione è obbligatoria.

www.lacarrara.it

32



MUSICA

INCONTRO

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

ELENA

CAMMARONE

Mercoledì sera dedicato al ballo

liscio: appuntamento con Elena

Cammarone.

www.choruslife.com

BERGAMO H. 18:00

Accademia Carrara

LORENZO LOTTO

E IL RISCHIO

DELLE FOTOGRAFIE

Una conferenza con Enrico Maria

Dal Pozzolo, professore dell’Università

di Verona.

www.lacarrara.it

© Gabriele Rizzoli

INCONTRO

BAMBINI

BERGAMO H. 17:30

Sala Viscontea, Orto Botanico

IL VERDE

IN CITTÀ

Nella Sala Viscontea dell’Orto

Botanico, in Città Alta, una conferenza

per parlare del verde

urbano.

www.ortobotanicodibergamo.it

BRIGNANO G. D’ADDA H. 20:00

Palazzo Visconti

SERATA

CON BIBLOFESTIVAL

Un laboratorio con Elena Pesenti

e uno spettacolo teatrale di

Kosmocomico Teatro.

www.biblofestival.it

AGENDA// GIUGNO

partner food partner media partner

MANIFESTAZIONI

MUSICA

LETTERATURA

BERGAMO H. 15:30

Parco Olmi

BALENO

FESTIVAL

Torna anche quest’anno il festival

con concerti, film, laboratori

creativi, workshop e un market di

illustrazioni.

www.tantemani.it

05 giovedì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

LUCAS

DEBARGUE

Esibizione di Lucas Debargue, pianista

di fama mondiale.

www.festivalpianistico.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

PETRA

MAGONI

Una serata dedicata al cantautorato,

con ospite Petra Magoni.

www.choruslife.com

BERGAMO H. 18:30

Auditorium Piazza Libertà

BELLA

E PERDUTA

Per la rassegna «Librai per un anno»

presentazione del libro di

Paolo Rumiz.

www.fieradeilibrai.it

21 GIUGNO

La musica

che piace ai giovani

Cosa c’è di meglio di ballare in

una calda sera d’estate? Quando

il sole cala e l’aria si fa leggera,

basta una melodia per accendere

il desiderio di ballare, ridere e

condividere emozioni. Nembro

diventerà il palcoscenico per una

serata memorabile con il progetto

«NemBRO Sound Waves» (21

giugno), inserito nel contesto della

«Festa della Musica», una rassegna

che vedrà esibirsi le giovani band

emergenti del territorio. Nella

suggestiva atmosfera del Parco

Rotondo, l’evento prenderà vita

grazie alla musica di gruppi esordienti

che proporranno generi

diversi, pronti a far vibrare l’estate

con energia. Tra gli ospiti si esibiranno

i The Unknown Voices

(foto) con l’alternative metal/rock,

i One O Seven e il loro pop-punk,

i DuoDamiano che daranno voce

alla sfumatura italiana del pop. Il

genere indie sarà rappresentato

dai Niente di Speciale mentre

quello contemporaneo della raptrap

sarà portato sul palco da Iceberg.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo

di valorizzare i talenti musicali

del territorio, sostenere la cultura

giovanile e creare occasioni di incontro

e partecipazione per tutta

la comunità.

info www.comune.nembro.bg.it

MUSICA

INCONTRO

BAMBINI

06 venerdì

BERGAMO H. 20:00

Rid. Gavazzeni, Teatro Donizetti

ALFONSO ALBERTI

Ospite di «Uno sguardo al presente»

il pianista Alfonso Alberti.

Prima del concerto, la conferenza

di Tomàs Peire Serrate.

www.festivalpianistico.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

DJ NARCISSUS

Appuntamento con DJ Narcissus,

che delizierà il pubblico con una

selezione musicale impeccabile.

www.choruslife.com

LEVATE H. 20:45

Sala civica

DENTRO LA PSICHE:

SPIRITUALITÀ

E ALLUCINAZIONI

Conferenza di apertura della

rassegna «1517 Crudelissime e

Meravigliose Battaglie 2025».

www.comune.levate.bg.it

URGNANO H. 17:00

Rocca Albani

BRR...

CHE BRIVIDI

Appuntamento con

«Biblofestival»: una storia con

Erewhon.

www.biblofestival.it

35



AGENDA// GIUGNO

36

MANIFESTAZIONI

SPETTACOLO

MUSICA

BERGAMO H. 18:00

Teatro di Loreto

SIGNOR

BASTONCINO

Pandemonium Teatro propone la

storia un rametto molto speciale,

metà albero e metà bambino.

www.pandemoniumteatro.org

STEZZANO H. 20:00

Centro Il Cascinetto

SERATA

CON BIBLOFESTIVAL

In programma un laboratorio e

uno spettacolo di teatro di strada.

www.biblofestival.it

BERGAMO H. 09:00

Parco Ermanno Olmi

UAU

FESTIVAL

Torna la tre giorni dedicata all’illustrazione

con workshop, performance,

anteprime e concerti.

FB uauilfestival

07 sabato

NEMBRO H. 16:00

Fondazione R.S.A.

GIOPPINO A VENEZIA

IN CERCA DI FORTUNA

La compagnia Baraca & Boratì porta

in scena un grande classico della

tradizione bergamasca.

www.fondazioneravasio.it

BERGAMO H. 21:00

Monastero del Carmine

LE NUVOLE

DI AMLETO

Per il progetto «L’Età forte» di

Teatro Tascabile uno spettacolo

con Odin Teatret.

www.carmine.teatrotascabile.org

BERGAMO H. 17:00

Rid. Gavazzeni, Teatro Donizetti

BACH

DALL’ORGANO

ALL’ARCO

Prosegue la Stagione dell’Ensemble

Locatelli con un programma

musicale molto ambizioso.

www.ensemblelocatelli.com

TAVERNOLA BERG. H. 17:30

Villa Capuani

ESTACIONES

PORTEÑAS

Esibizione dell’Ensemble Neuma

e Marcello Grandesso per «Onde

Musicali».

www.visitlakeiseo.info

3 GIUGNO

Il Parco Apistico

apre alla comunità

Bergamo diventa una città amica

delle api, «insetti fondamentali

per salvaguardare la biodiversità

e mantenere l'ecosistema urbano

in salute», così ha ribadito Oriana

Ruzzini, assessora alla Transizione

Ecologica e Verde Pubblico del

Comune di Bergamo. Per questo

nella Valle della Biodiversità, sezione

di Astino dell’Orto Botanico,

il 3 giugno alle 16, verrà inaugurato

il nuovo settore «Città, Api,

Piante e Persone». L’evento vedrà

gli interventi delle autorità, del

progettista, dei protagonisti della

realizzazione e dei sostenitori del

progetto. Alle 17 saranno previste

visite guidate nel parco apistico e

nella Valle della Biodiversità, mentre

alle 18 si terrà il concerto «The

sound of the bees», a cura di Dimidiam,

duo sax con tenore e basso

acustico. Il progetto ha come

obiettivo quello di promuovere

la consapevolezza degli abitanti,

affinché ci si renda conto dell’importanza

del verde, degli ecosistemi

urbani e della loro biodiversità,

anche perché sia fiori che insetti

impollinatori intrattengono tra

loro rapporti affascinanti, di coevoluzione

e coesistenza.

info ortobotanicodibergamo.it

LETTERATURA

BAMBINI

OUTDOOR

LOVERE H. 17:30

Accademia Tadini

ALESSANDRO

SEVARDI E DENIZ

MASTROPIETRO

Un concerto di violino e chitarra

per «Onde Musicali».

www.visitlakeiseo.info

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

TEQUILA

E MONTEPULCIANO

Una serata dedicata alle cover e ai

tributi, con protagonista la Tequila

e Montepulciano band.

www.choruslife.com

BONATE SOPRA H. 16:30

Parco Aldo Moro

PAGINE ARCOBALENO

Inaugurazione del cartello «stop

omotransfobia» e incontro con alcuni

scrittori LGTBQ+.

www.comune.bonatesopra.bg.it

MOZZO H. 15:00

Biblioteca comunale

POMERIGGIO

CON BIBLOFESTIVAL

In programma quattro momenti:

laboratorio, incontro con l’autrice

e il teatro di strada e piazza!

www.biblofestival.it

CISERANO H. 17:00

Centro civico

I LOVE DANTE

Per la rassegna «Biblofestival» una

storia di e con Ditta Gioco Fiaba.

www.biblofestival.it

ARDESIO H. 07:45

Rifugio Alpe Corte

TREKKING AL RIFUGIO

Una giornata tra boschi e montagne,

all’insegna dell’outdoor, immersi

nella natura.

www.viaggiavventurenelmondo.it

SENIGA (BS) H. 09:00

Parco Oglio Nord

GIORNATE DELL’ACQUA

Un fine settimana per scoprire

l’importanza dell’acqua, tra laboratori

e attività lungo il fiume.

www.parcooglionord.it

ANNI

GIUGNO \ 2025

SEZIONE DI CITTÀ ALTA

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO

DOMENICA 8 GIUGNO | ORE 18

ADATTARSI PER SOPRAVVIVERE

Visita guidata

VENERDÌ 20 GIUGNO | ORE 17.30

BOTANICA DEGLI AFFETTI

Inaugurazione Mostra

SEZIONE DI ASTINO

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ

DOMENICA 1 GIUGNO | ORE 10.30

LE PIANTE SENZA AMERICA

Visita guidata

MARTEDÌ 3 GIUGNO | ORE 16

INAUGURAZIONE DEL PARCO APISTICO

DOMENICA 15 GIUGNO | ORE 10

RACCOGLI, CONOSCI E GUSTA

Asta Biodeversa

DOMENICA 22 GIUGNO | ORE 10

DALLA TERRA AL CIELO

strumenti per osservare e provare a comprendere

Laboratorio

SALA VISCONTEA

PIAZZA CITTADELLA

GIOVEDÌ 5 GIUGNO | ORE 17.30

IL VERDE IN CITTÀ

proprietà e benefici del verde urbano

Conferenza

SUL TERRITORIO

VENERDÌ 13 GIUGNO | ORE 20.30

Spazio di Quartiere di Grumello, Via

Gorizia 4G, Bergamo

FARE L’ORTO IN CITTÀ - L’ORTO

AUTUNNALE

Corso

ORTO BOTANICO DI BERGAMO

Sezione di Città Alta

UNA FINESTRA SUL PAESAGGIO | Scaletta di Colle Aperto

Sezione di Astino

VALLE DELLA BIODIVERSITÀ | Via dell’Allegrezza

SABATO 14 GIUGNO

ORE 15.30 E 16.00 (2 TURNI)

San Vigilio - Monte bastia

SAN VIGILIO - MONTE BASTIA

Visita guidata alla flora cittadina

GIOVEDÌ 19 GIUGNO | ORE 17.30

Parco La Crotta

TREE CLIMBING: arrampicarsi sugli

alberi per prendersene cura

Workshop

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita

Orto Botanico di Bergamo

LORENZO ROTA

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO | ORE 17.30

Città Alta/ Astino

DA ORTO A ORTO

Passeggiata naturalistica

INFO E ISCRIZIONI

www.ortobotanicodibergamo.it

Media Partner

SABATO 28 GIUGNO | ORE 9.30

Chiesa di San Martino della Pigrizia

ALLA SCOPERTA DEGLI ORTI

COLLETTIVI DI BERGAMO

Corso



AGENDA// GIUGNO

VISITA GUIDATA

MANIFESTAZIONI

ARDESIO H. 14:00

Vie del paese

GIR DEL PAIS

Ritorna la tradizionale corsa non

competitiva benefica organizzata

da AVIS Ardesio.

www.avislombardia.it

BRUSAPORTO H. 10:30

Centro paese

QUATTRO

PASSI

DI CULTURA

Una visita tra chiese, mura medievali

e simboli misteriosi.

www.terredelvescovado.it

BAGNATICA H. 14:30

Centro paese

QUATTRO

PASSI

DI CULTURA

Una visita alla chiesa romanica di

San Pietro e alla Parrocchiale di

San Giovanni Battista.

www.terredelvescovado.it

LEFFE H. 15:00

Museo del Tessile

VISITA

AL MUSEO

Alla scoperta di un luogo destinato

a raccontare un’epopea artigianale

e industriale.

lecinqueterredellavalgandino.it

BOLTIERE H. 15:00

Torre Rondonaia

BOLTIERE

E LE SUE TORRI

Visita guidata teatralizzata organizzata

dall’associazione Backstage

APS.

ass.backstage.bg@gmail.com

BERGAMO E PROVINCIA H. 08:30

Varie Sedi

TOUR

ALLA SCOPERTA

DI «PENSARE COME

UNA MONTAGNA»

Una giornata tra la Biennale delle

Orobie, la GAMeC, Villa d’Almè,

Roncobello e Dossenna.

www.gamec.it

DAL 13 GIUGNO

Sapore d’estate

a Bonate Sotto

L’estate è arrivata, quale migliore

occasione per lasciarsi la routine

quotidiana alle spalle, respirare

aria fresca e divertirsi all’aperto?

I mesi più caldi dell’anno saranno

un mix armonioso di sole, gioia e

momenti in compagnia, e Bonate

Sotto vi offrirà una stagione indimenticabile.

Con un calendario

ricco di eventi, ci sarà davvero

qualcosa per tutti: letture immerse

nel verde dedicate ai più piccoli,

spettacoli teatrali per i più grandi

ed eventi per famiglie. Pronti a

vivere un’estate senza pensieri?

Nel palinsesto saranno protagoniste

diverse rassegne di alto livello

come la nota «deSidera Bergamo

Festival» con due appuntamenti

da segnarsi in agenda: lo spettacolo

«Bar Blues» (18 luglio, Parco

Brolo), un incrocio tra teatro e cabaret

musical, e la lettura teatrale

con accompagnamento musicale

«Io & Josephine» (29 agosto, Basilica

di Santa Giulia). Numerosi gli

ospiti che troveranno spazio nel

programma, tra cui Compagnia

la Baracca, Compagnia Arione de

Falco, Bam! Bam! Teatro e Baraca

& Boratì. Tutto il calendario sarà

consultabile sul sito.

info comune.bonatesotto.bg.it

TREVIGLIO H. 09:00

Cascina Pelesa

AUTORACCOLTA

FRAGOLE

Una giornata di

autoraccolta delle fragole.

In programma un appuntamento

anche il 14 giugno.

www.castelcerreto.com

PONTE SAN PIETRO H. 10:00

Centro paese

95 ANNI

DI SEZIONE ALPINI

Una serie di eventi e iniziative

per festeggiare il 95esimo anniversario

dalla fondazione della sezione

di Ponte San Pietro.

www.comune.pontesanpietro.bg.it

SARNICO H. 15:00

Lungolago

TRA LAGO

E MONTI

Torna il decimo raduno

Nazionale Vespa.

IG vespaclubsarnico

OSIO SOTTO H. 15:30

Centro paese

OSIO FOLK

Un fine settimana dedicato

alla scoperta e alla condivisione

delle tradizioni musicali

e coreutiche europee.

www.ariadidanze.com

PRADALUNGA H. 16:00

Museo Pietre Coti

RACCONTI

DEL CASTAGNO

E CUORE DI ROCCIA

Letture dedicate al castagno

con accompagnamento

musicale.

www.valseriana.eu

BERGAMO H. 17:00

Centro città

PAPA GIO RUN

Corsa-camminata

non competitiva di 5,

10 e 14 km in favore

dell’Associazione Paolo Belli.

www.podistiinsonni.it

COMUNE DI

BONATE SOTTO

Assessorato alla

Cultura

13

GIU

27

GIU

4

LUG

10

LUG

8 U

18

LUG

ORE 20.15 GIARDINO DELLA BIBLIOTECA

LETTURE AL PARCO

con le bibliotecarie

dai 4 ai 7 anni

ISCRIZIONI IN BIBLIOTECA

ORE 21 PARCO BROLO via Villa

CINERENTOLA

Compagnia la Baracca - Testoni ragazzi

dai 4 anni

Sguardi all’insù - Teatro DeSidera ragazzi

ORE 21.30 PARCO BROLO via Villa

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

con Virginia Zini e Sandra Zoccolan

Reading

Festival A levar l’ombra da terra

ORE 21.30 PARCO BROLO via Villa

BAR BLUES

con Federica Bognetti e Emiliano Vernizzi

tra teatro e cabaret musicale

DeSidera Bergamo Festival

INFO

biblioteca@comune.bonatesotto.bg.it

0354996028/29

EVENTI

ORE 20.15 PARCO SCUOLE MEDIE

LETTURE AL PARCO

con le bibliotecarie

dai 4 ai 7 anni

ISCRIZIONI IN BIBLIOTECA

SPETTACOLI PER FAMIGLIE

SPETTACOLI PER ADULTI

24

LUG

31

LUG

27

AGO

29

AGO

5

SET

‘25

ESTATEA BONATE SOTTO

ORE 21 PARCO BROLO via Villa

ROCAMBOLESCHE AVVENTURE

DELL’ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO

CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E RESE TUTTI FELICI

Compagnia Arione de Falco

dai 4 anni

Sguardi all’insù - Teatro DeSidera ragazzi

ORE 20.15 PARCO BROLO via Villa

LETTURE AL PARCO

con le bibliotecarie

dai 4 anni ai 7 anni

ISCRIZIONI IN BIBLIOTECA

ORE 21 BASILICA DI SANTA GIULIA

HUCK

con Bam! Bam! Teatro

dai 6 anni

tratto da “Le avventure di Huckleberry Finn”

di Mark Twain

ORE 21.30 BASILICA DI SANTA GIULIA

IO & JOSEPHINE

LA VITA DELLA “VENERE NERA” TRA PIUME DI STRUZZO E

IMPEGNO CIVILE

di e con Camilla Corridori

Lettura teatrale con musica dal vivo

DeSidera Bergamo Festival

ORE 20.45 PARCO BROLO via Villa

GIOPPINO ALLA CORTE

DEL RE DI PERSIA

Baraca & Boratì di Gabriele Codognola

e Pietro Roncelli”

dalle 15.30 alle 17.30 in Viale Rimembranze

LABORATORIO E MUSEO MOBILE DEL BURATTINO

Rassegna Borghi e Burattini

INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE

IN CASO DI PIOGGIA TUTTI GLI EVENTI SI TERRANNO

AL PALAZZETTO DELLO SPORT VIA GARIBALDI, 15

TRANNE LE LETTURE AL PARCO CHE SARANNO SPOSTATE

IN BIBLIOTECA

38



AGENDA// GIUGNO

MUSICA

BAMBINI

OUTDOOR

VISITA GUIDATA

MARTINENGO H. 20:00

Ex monastero di S. Chiara

A CENA CON I CAPITANI

DEL COLLEONI

Cena medievale con piatti della

tradizione, torce e bracieri.

Faranno compagnia giullari e

sputafuoco.

www.gruppocolleonimartinengo.it

08 domenica

BERGAMO H. 11:00

Rid. Gavazzeni, Teatro Donizetti

UNO SGUARDO

AL PRESENTE

Per la rassegna musicale due esibizioni:

Silvia Giliberto e Daniele

Guerra (alle 11) e Dario Falcone e

Daniele Fasani (alle 18).

www.festivalpianistico.it

OSIO SOTTO H. 15:00

Centro Giovanile

POMERIGGIO

DI BIBLOFESTIVAL

In programma quattro momenti:

un laboratorio, un incontro

con l’autrice e il teatro di strada

e piazza.

www.biblofestival.it

LOVERE H. 15:00

Accademia Tadini

DISEGNARE,

MA NON SOLO!

Laboratorio artistico per bambini,

per proporre incontri con l’arte ai

più giovani.

www.accademiatadini.it

TORRE PALLAVICINA H. 16:00

Molino di Basso

RACCONTI

IN CAMMINO

Presentazione itinerante del libro

dell’autore Alex Corlazzoli.

www.parcooglionord.it

SCANZOROSCIATE H. 10:00

Centro paese

QUATTRO PASSI

DI CULTURA

Una visita alla Chiesa di San Pietro

e a Villa Pagnoncelli Folcieri.

www.terredelvescovado.it

FINO A SETTEMBRE

Quest'anno

l’estate a Onore

ha un sapore diverso

A partire dall'11 giugno il festival di

cultura musica e teatro «A Onor

del Vero» porterà ogni mercoledì

per tutto il periodo estivo un

fitto calendario di appuntamenti:

sarà una non stop di spettacoli, da

giugno fino a settembre, con tanti

ospiti dal mondo della cultura.

Musica pop, jazz, classica ma anche

tante proposte teatrali tra gli

appuntamenti del festival organizzato

dal Comune di Onore in collaborazione

con la Pro Loco e MusicLab,

associazione con lo scopo

di diffondere la cultura musicale.

«A Onor del Vero» arriva quest’anno

alla sua seconda edizione e avrà

come cornice il parco comunale

(sotto i Portici del Comune in

caso di pioggia), un palcoscenico

naturale che renderà l’atmosfera

intima e suggestiva.

Ad aprire il festival sarà Simone

Foti Duo (11 giugno), con un viaggio

tra melodie acustiche; seguirà

«Vita da cantautrice» (18 giugno),

dedicato al cantautorato femminile

e a chiudere il mese sarà il Lyra

Trio (25 giugno), progetto a due

voci, piano e chitarre.

info musiclabonore@gmail.com

MANIFESTAZIONI

CLUSONE H. 10:00

Casa dell’Orfano

VISITE GUIDATE

PER IL CENTENARIO

Visita al Museo Casa dell’Orfano

Mons. Antonietti, nel cuore della

Pineta di Clusone!

www.visitclusone.it

BERGAMO H. 11:00

Palazzo Moroni

APPUNTAMENTO

IN GIARDINO

Un’iniziativa proposta dall’Associazione

Parchi e Giardini d’Italia: sarà

un’autentica festa del giardino.

www.fondoambiente.it

BONATE SOTTO H. 15:00

Centro paese

ALLA SCOPERTA

DI TESORI

Un itinerario di 2 ore, per scoprire

la Basilica di Santa Giulia e la

Chiesa di San Giorgio.

www.isolabergamasca.org

BERGAMO H. 18:00

Orto Botanico, sez. Città Alta

ADATTARSI

PER SOPRAVVIVERE

Una visita speciale alla scoperta

delle collezioni botaniche

dell’Orto.

www.ortobotanicodibergamo.it

VALBONDIONE H. 07:30

Val Sedornia

MANGIALONGA

13km tra i paesaggi splendidi della

Val Sedornia.

www.turismovalbondione.it

GANDINO H. 08:00

Centro paese

RADUNO PANDA 4X4

Raduno per appassionati di ogni

età e provenienza.

lecinqueterredellavalgandino.it

FUIPIANO VALLE IMAGNA H. 08:00

Centro paese

STRAFUIPIANO

Una giornata per correre, passeggiare

e divertirsi insieme in un contesto

unico.

www.prolocofuipiano.it

40



AGENDA// GIUGNO

INCONTRO

BAMBINI

INCONTRO

MANIFESTAZIONI

VILLA D’ADDA H. 09:00

Centro paese

BOX RALLY

Torna la quarta edizione del rally

dalle discese con veicoli senza

motore.

www.boxrally.eu

RIVA DI SOLTO H. 09:00

Borghi Alto Sebino

CAMMINATA

ENOGASTRONOMICA

Zaino in spalla e forchetta alla mano

per un’esperienza che unirà natura

e gusto.

www.prolocolacollina.it

09 lunedì

PONTE SAN PIETRO H. 19:30

Parco Ubiali

PILATES E TOTAL BODY

Tutti i lunedì di giugno e luglio in

programma serate per sperimentare

pratiche sportive e scoprire il

proprio benessere.

www.comune.pontesanpietro.bg.it

DALMINE H. 10:30

Biblioteca comunale

DETECTIVE

PARTY

Indagini, enigmi e sfide in compagnia

dello scrittore Luca Tebaldi.

www.comune.dalmine.bg.it

10 martedì

NEMBRO H. 21:00

Sede GAN

LE MONTAGNE

DELLE OROBIE

Un appuntamento per esplorare

le Alpi e le Prealpi Bergamasche.

www.comune.nembro.bg.it

LEVATE H. 19:00

Oratorio parrocchiale

SAGRA

ALPINA

Da martedì 10 a domenica 15 e da

giovedì 19 a domenica 22: tempo

di feste!

www.comune.levate.bg.it

GIUGNO E LUGLIO

Pandemonium

Teatro: un calendario

immerso nel verde

«L'estate di Pandemonium Teatro»

arriverà anche quest'anno

carica di proposte per tutte le età

in città e provincia, nei teatri e

all'aperto, nei cortili e negli spazi

verdi con un cartellone ricco di

novità di compagnie ospiti e di alcuni

spettacoli di repertorio della

compagnia. Si partirà il 6 giugno

con «I Cortili del Teatro», nel foyer

del Teatro di Loreto: ogni venerdì

alle 18 verranno presentati quattro

spettacoli per tutte le età e per

tutti i gusti, dal teatro di narrazione

ai burattini, fino allo spettacolo interattivo.

Il programma proseguirà

fino a fine giugno per passare poi

il testimone al calendario di spettacoli

nel cortile del CTE - Centro

Tutte le Età di Loreto, a partire dal

4 luglio, sempre di venerdì alle 18.

In questo mese partirà anche «Il

Teatro delle Meraviglie Estate» al

Teatro degli Storti di Alzano Lombardo.

Anche qui una programmazione

di quattro appuntamenti,

sempre alle 18 ma di sabato. E

non finisce qui! Da giugno ci saranno

anche letture nei parchi e

silent theatre che ci attenderanno

negli spazi verdi della città.

info pandemoniumteatro.org

© Gianfranco Rota

MUSICA

MUSICA

BAMBINI

11 mercoledì

BERGAMO H. 20:30

Teatro Donizetti

DOVGAN E LA WIENER

KAMMERORCHESTER

Proseguono gli appuntamenti

del Festival Pianistico, con artisti

internazionali.

www.festivalpianistico.it

ONORE H. 21:00

Parco comunale

SIMONE FOTI DUO

«A Onor del Vero» arriva la musica

d’autore, alla ricerca di emozioni

acustiche tra le note delle canzoni.

www.comune.onore.bg.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

ROSSELLA FERRARI

E I CASANOVA

Il mercoledì è dedicato al ballo

liscio! Con Rossella Ferrari e i

Casanova.

www.choruslife.com

12 giovedì

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

MAGGIO

CANTA DALLA

Tributo a Dalla con Antonio

Maggio, William Greco e Daniele

Di Bonaventura.

www.choruslife.com

ROVETTA H. 21:00

Casa Museo Fantoni

MARCO PASINETTI TRIO

Per «FuoriDalComune Festival»

un concerto di musica jazz con

Marco Pasinetti «Trio».

www.fuoridalcomunefestival.it

OSIO SOPRA H. 15:00

Piazza Garibaldi

POMERIGGIO

CON BIBLOFESTIVAL

Quattro momenti da vivere insieme:

laboratorio, incontro con l’autrice

e il teatro di strada e piazza!

www.biblofestival.it

42



AGENDA// GIUGNO

SPETTACOLO

MUSICA

LETTERATURA

INCONTRO

13 venerdì

BERGAMO H. 21:30

Lazzaretto

TURBOPAOLO

Ad aprire «Lazzaretto Estate» sarà

Paolo Sarmenghi con uno spettacolo

di stand up comedy ricco

di ironia.

www.lazzarettobergamo.it

SAN PELLEGRINO TERME H. 20:30

Teatro del Casinò

DONIZETTI

OPERA ENSEMBLE

In programma un concerto imperdibile

della Donizetti Opera

Ensemble.

www.festivalpianistico.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

POINTBREAK VDJ

Dj set di Pointbreak VDJ! Per una

serata all’insegna delle migliori disco

hit.

www.choruslife.com

BONATE SOPRA H. 20:30

Biblioteca comunale

PREFERISCO

LE STELLE

Presentazione del nuovo libro

dell’autrice Giulia Berti.

www.comune.bonatesopra.bg.it

BERGAMO H. 20:30

Spazio di Quartiere di

Grumello

FARE L’ORTO

IN CITTÀ

Un seminario rivolto agli appassionati

di orticoltura urbana.

www.ortobotanicodibergamo.it

MOZZO H. 20:45

Biblioteca comunale

LA VIA

DI SANT’ALESSANDRO

Per la rassegna del viaggiare slow

«Passo dopo Passo», ospite l’Associazione

Amici del Cammino di

San Giovanni.

www.comune.mozzo.bg.it

GIUGNO E LUGLIO

Al Lazzaretto

l’estate ha tutta

un’altra musica!

© Prandoni

Tra mura cariche di storia e serate

sotto le stelle, Bergamo accenderà

la stagione più calda dell’anno

con una delle rassegne più

amate: «Lazzaretto Estate». Nel

fascino delle antiche arcate ci sarà

un’esplosione di concerti e vibrazioni,

in una serie di appuntamenti

imperdibili fino al 27 luglio. Dal tramonto

in poi, ogni sera diventerà

l’occasione perfetta per godersi

un calendario ricco e trasversale

che accompagnerà il pubblico in

un viaggio esilarante. La stagione

partirà col piede sull'acceleratore

con super ospite «Turbopaolo»

(13 giugno, foto), il comico delle

piattaforme digitali che porterà

uno spettacolo ironico in stile social

media. Il palinsesto proseguirà

con «Abba dream» (14 giugno) il

tributo alla famosa band svedese,

e lo spettacolo irriverente «Sono

qui per caos» (20 giugno) di Barbascura

X. Non finirà qui: a giugno ci

sarà anche il trio di appuntamenti

musicali con Stefano Bollani

(22 giugno), «Mare nostrum» (27

giugno) e il cantautore Nek (28

giugno) che farà rivivere i suoi successi.

Il calendario completo e i biglietti

sono già disponibili sul sito.

info www.lazzarettobergamo.it

FOOD

BAMBINI

MANIFESTAZIONI

ALBINO H. 18:00

Spritz & Burger

FESTIVAL

DEL POLPO

ALLA BRACE

Torna il festival del polpo alla brace

e del fritto misto di pesce, fino

al 22 giugno.

www.labergamasca.net

BERGAMO H. 17:00

Biblioteca Ambiveri

BUONO

CON IL PANE

Prosegue «Biblofestival» con una

storia raccontata da Erewhon.

www.biblofestival.it

BERGAMO H. 18:00

Teatro di Loreto

PIRÙ, PIRÙ

In scena uno spettacolo di burattini

della Compagnia Walter

Broggini.

www.pandemoniumteatro.org

BONATE SOTTO H. 20:15

Biblioteca comunale

LETTURE

AL PARCO

Un appuntamento speciale pensato

per i più piccoli, per scoprire

il piacere della lettura immersi

nel verde.

www.comune.bonatesotto.bg.it

BERGAMO H. 18:00

Piazza della Cittadella

EVVIVA

VALCALEPIO

Tre serate dedicate al vino, alle specialità

gastronomiche bergamasche,

alla musica e al territorio.

www.valcalepio.org

NEMBRO H. 20:00

Parco Rotondo

FESTIVAL

MIGLIORI DAYS

Tre giorni di incontri, parole e visioni

per ripensare il modo in cui viviamo

spazi, relazioni e territori.

www.miglioridicosi.it

MUSICA

BAMBINI

14 sabato

SORISOLE H. 16:30

Oratorio parrocchiale

PARCO

VOCI

Un laboratorio creativo alla scoperta

della musicalità rivolto ad

adolescenti e adulti, a cura di

Zelinda del Vecchio.

www.bandasorisole.com

BERGAMO H. 17:00

Rid. Gavazzeni, Teatro Donizetti

IL DIARIO

DI ADAMO

ED EVA

Continua «Il Centro della Musica»

con uno spettacolo tratto dal testo

brillante di Mark Twain.

www.teatrodonizetti.it

LOVERE H. 17:30

Accademia Tadini

SOFIA

MUFFOLETTO

A «Onde Musicali» sarà ospite la

violinista Sofia Muffoletto.

www.visitlakeiseo.info

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

ACHTUNG

BABIES

Il sabato dedicato a cover band e

tributi: appuntamento con un tributo

agli U2.

www.choruslife.com

BERGAMO H. 21:30

Lazzaretto

ABBA DREAM

Sul palco le emozioni intramontabili

dell’iconica band svedese.

www.lazzarettobergamo.it

LALLIO H. 20:00

Parco dei Gelsi

SERATA

CON BIBLOFESTIVAL

Un laboratorio con Elena Pesenti e

uno spettacolo di teatro di strada e

di piazza con Ambaradan.

www.biblofestival.it

7 E 8 GIUGNO

Quattro passi

di cultura nelle

Terre del Vescovado

Un weekend tra storia, arte e paesaggi

suggestivi con «Quattro

Passi di Cultura», un evento in

collaborazione con Terre del Vescovado

e la guida turistica Tosca

Rossi - Terre di Bergamo. Sabato 7

giugno, alle 10,30, l’appuntamento

sarà a Brusaporto: un itinerario

affascinante tra chiese, mura

medievali e simboli misteriosi.

Alle 14,30 tappa a Bagnatica, per

ammirare gli affreschi trecenteschi

della chiesa romanica di San

Pietro e le opere d’arte della Parrocchiale

di San Giovanni Battista,

custode dell’imponente organo

Serassi del 1738. Domenica 8

giugno, alle 10, protagonista sarà

invece Scanzorosciate con l’antica

Chiesa di San Pietro e l’ossario,

il borgo storico e la seicentesca

Villa Pagnoncelli Folcieri. Le visite

guidate si concluderanno con una

degustazione dei sapori del Vescovado.

Tutte le iniziative fanno

parte del palinsesto «Local Bites,

Cultural Sites - Degustando Cultura»,

realizzata con il contributo

di Regione Lombardia all’interno

del bando regionale Lombardia

Style 2025. Prenotazione obbligatoria

(393.4349102- infopoint@

terredelvescovado.it).

info www.terredelvescovado.it

VISITA GUIDATA

MANIFESTAZIONI

COLOGNO AL SERIO H. 20:00

Parco della Rocca

SERATA

CON BIBLOFESTIVAL

Laboratorio con Erewhon e uno

spettacolo di teatro di strada con

Federico Pieri - Terzostudio.

www.biblofestival.it

VILLA D’OGNA H. 21:00

CineTeatro Forzenigo

SPATACIUNFETE:

AVVETURE SUI MARI

Per «FuoriDalComune Festival»

uno spettacolo di Compagna

Teatrodaccapo.

www.fuoridalcomunefestival.it

BERGAMO H. 14:30

Palazzo Polli Stoppani

APERTURA

AL PUBBLICO

Una visita per scoprire lo splendido

palazzo di Città Alta.

www.fondazionepollistoppani.it

BERGAMO H. 15:30

Orto Botanico, sez. Città Alta

LA FLORA

CITTADINA

Una visita alla scoperta della flora

cittadina tra San Vigilio e il Monte

Bastia.

www.ortobotanicodibergamo.it

ROVETTA H. 16:00

Casa Museo Fantoni

I FANTONI:

MAESTRI DEL LEGNO

DAL QUATTROCENTO

ALL’OTTOCENTO

Un ciclo di visite guidate tematiche,

alla scoperta di Rovetta e della

celebre famiglia di intagliatori.

www.valseriana.eu

ARDESIO H. 13:30

Vie del paese

CIAO

RAGAZZI CIAO

Pronti a fare un giro con l'iconico

Ciao? Torna il raduno del mitico

motociclo Piaggio.

www.viviardesio.it

AGENDA// GIUGNO

44

45



AGENDA// GIUGNO

SPETTACOLO

CLUSONE H. 15:00

Roccolo Percassi in San Lucio

ROCCOLANDO

SENZA RETI

MA CON LE NOTE

Viaggio culturale e artistico che

racconta il valore delle radici e

la forza dell’innovazione tra le

Magnifiche Valli.

www.valseriana.eu

BERGAMO H. 15:30

Parco della Trucca

BERGAMOGIOCA

Arriva il nuovo festival dedicato

al gioco per due giornate di

divertimento.

www.bambiniegenitori.bergamo.it

CLUSONE H. 18:00

Piazza Orologio

BIDÙ IN BIRRA

Terza edizione di questa festa della

birra per accogliere la stagione

estiva.

FB EstateDiSanMartinoClusone

CLUSONE H. 20:30

Piazza Orologio

CAMMINATA

CON AVIS

SULL’ALTOPIANO

Una giornata speciale per sensibilizzare

e valorizzare il gesto del dono

del sangue.

www.visitclusone.it

BERGAMO H. 21:00

Centro città

STRAWOMAN

Corsa-camminata non competitiva

dedicata alle donne che

vogliono trascorrere una giornata

di festa tra sport, musica e

divertimento.

www.strawoman.com

15 domenica

ALZANO LOMBARDO H. 16:00

Villa Belvedere

PARLARE

CON GLI ALBERI

Spettacolo teatrale nello splendido

contesto naturale della Villa

Belvedere.

www.valseriana.eu

GIUGNO E LUGLIO

A Bonate Sopra

l’estate si colora

di cultura

A contrastare le alte temperature

ci penserà «Bonate & Estate»,

pronto a riempire i parchi e le piazze

di storie, musica, emozioni e

riflessioni. Il 7 giugno il Parco Aldo

Moro diventerà il cuore pulsante

del «Pride Month» con «Pagine

Arcobaleno» un evento con

musica dal vivo, performance,

l’inaugurazione del cartello «Stop

Omotransfobia» e con la partecipazione

di scrittori come Lucy

Rosca, Matteo Zanini e Cristiano

Pedrini. Ma le storie arcobaleno

non finiranno qui: venerdì 13 giugno

alla Biblioteca Don Lorenzo

Milani, l’autrice Giulia Berti presenterà

il suo romanzo «Preferisco

le stelle», edito da Garzanti e un

racconto intenso di amore senza

confini. Tra le numerose iniziative,

ci saranno le esposizioni «Proud

to be pride» (14-21 giugno), «I miei

occhi su Venezia» (5-12 luglio), lo

spettacolo teatrale «I musicanti di

Brema» (5 luglio, Centro Roncalli)

della rassegna di deSidera Teatro

«Sguardi all’insù» e il concerto

lirico «Le voci di Spirabilia» (26

luglio, P.zza Vittorio Emanuele II).

Per i piccini, da non perdere i due

appuntamenti con il «Ludobus» il

28 giugno e il 5 luglio. Tutto il programma

sarà visibile sul sito e sulla

pagina Facebook del Comune di

Bonate Sopra.

info comune.bonatesopra.bg.it

OUTDOOR

CINEMA

INCONTRO

MUSICA

GANDOSSO H. 16:00

Chiesa S. Maria Annunciata

RICCARDO

CARRERA

Continua la seconda edizione della

rassegna organistica «Pedàliter».

www.organfestival.bg.it

SARNICO H. 18:30

Palazzo La Rocchetta

DUO

LARO-PETROLLARI

La violoncellista Dorina Laro e la

pianista Kristina Petrollari Laco saranno

protagoniste della serata di

«Onde Musicali».

www.visitlakeiseo.info

BERGAMO H. 10:00

Valle della Biodiversità

RACCOGLI,

CONOSCI, GUSTA:

ASTA BIODIVERSA

Una giornata all’insegna della biodiversità

con approfondimenti,

raccolta e degustazione.

www.ortobotanicodibergamo.it

BERGAMO H. 15:00

Sala Tremaglia, T. Donizetti

L’AIO

NELL’IMBARAZZO

Per «CineDOpera» sullo schermo

le opere più iconiche di Donizetti

Opera, con introduzione alla

visione.

www.donizettiopera.org

TORRE PALLAVICINA H. 09:00

Casa del Parco Oglio Nord

YOGA

NEL PARCO

Un’occasione per rigenerare corpo

e spirito all’aria aperta, sotto

la guida esperta di un’insegnante

di yoga.

www.parcooglionord.it

TORRE PALLAVICINA H. 09:30

Casa del Parco Oglio Nord

I SUONI

DEL PARCO

Diventeremo esploratori

per scoprire il Parco e ascoltare

cosa ci racconta, giocando

con le armonie della natura.

www.parcooglionord.it

46



AGENDA// GIUGNO

VISITA GUIDATA

INCONTRO

VALBONDIONE H. 11:00

Osservatorio Maslana

CASCATE

DEL SERIO

Prima apertura delle cascate

del Serio, visibili solo 5 volte l’anno.

www.turismovalbondione.it

PUMENENGO H. 15:00

Ponte Celso Gandini

DUE PASSI

LENTI

PER CONNETTERSI

Passeggiata guidata con la metodologia

Naturetherapy per

prendersi cura di sé attraverso

la natura.

www.parcooglionord.it

BERGAMO H. 09:30

Fontana del Lantro

APERTURA

STRAORDINARIA

In mattinata la possibilità di visitare

la storica fontana.

www.comune.bergamo.it

PUMENENGO H. 15:00

Castello di Pumenengo

TRA ARCHITETTURA,

ARTE E NATURA

Alla scoperta del Castello con una

guida esperta del luogo.

www.lombardiasegreta.com

BIANZANO H. 16:00

Centro paese

TOUR

DEL BORGO

Un percorso guidato alla scoperta

del castello e del Santuario di S.

Maria Assunta.

www.cortedeisuardo.com

16 lunedì

PONTE SAN PIETRO H. 19:30

Parco Ubiali

PILATES E TOTAL BODY

Tutti i lunedì di giugno e luglio in

programma serate per sperimentare

pratiche sportive e scoprire il

proprio benessere.

www.comune.pontesanpietro.bg.it

21 GIUGNO

La notte di Osio

Sotto si illumina

e si anima di cultura

Performance, musica, arte, libri

e storia: sabato 21 giugno Osio

Sotto sarà questo e molto altro

ancora! Dalle 19,30 a mezzanotte

è infatti in programma l’appuntamento

con la «Notte della

Cultura», organizzata dall’amministrazione

comunale in sinergia

con le associazioni culturali

del paese. Location di quest’anno

sarà il quartiere Giardino con

i suoi parchi, la sua chiesetta e i

suoi palazzi storici. Ricchissimo il

programma proposto dalle varie

associazioni e gruppi coinvolti, in

un’area che comprende l’antica

Chiesa di San Carlo e Palazzo

Olmo, un’antica dimora signorile.

Durante la serata ci sarà spazio per

la musica, il teatro e tante mostre,

con la quinta edizione di «Osio

Sotto En plein Air», esposizione

artistica all’aria aperta dei quadri

degli artisti osiensi. Inoltre si terrà

la tradizionale sfilata di abiti storici

e si esibirà il Corpo Musicale San

Donato, che quest’anno festeggia i

120 anni dalla sua formazione. Per

l’occasione il bar e le pizzerie del

quartiere offriranno invece il servizio

di ristorazione.

info comune.osiosotto.bg.it

MUSICA

LETTERATURA

MUSICA

SPETTACOLO

MUSICA

17 martedì

BERGAMO H. 20:30

Parco dei Colli

ILIA KIM

Esibizione di Ilia Kim per il «Festival

Pianistico».

www.festivalpianistico.it

TREVIGLIO H. 20:45

Biblioteca Cavour

LA VEGETARIANA

Il gruppo di lettura del martedì si riunisce

in biblioteca per commentare

il libro di Han Kang.

www.treviglioincentro.it

18 mercoledì

ONORE H. 21:00

Parco comunale

VITA DA CANTAUTRICE

«A Onor del Vero» un concerto

dedicato alle pioniere del cantautorato

femminile italiano.

www.comune.onore.bg.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

CASTELLINA PASI

Appuntamento con Castellina

Pasi e il ballo liscio.

www.choruslife.com

19 giovedì

CLUSONE H. 21:00

Corte Sant’Anna

TERRA TIEPIDA

E MADRE

Per «FuoriDalComune Festival»

uno spettacolo di Teatro Minimo.

www.fuoridalcomunefestival.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

DOMENICA BESTIALE

Giovedì e cantautorato: tributo

a Fabio Concato con Ivan

Zuccarato.

www.choruslife.com

Racconti

unici

Suggerimenti

imprevedibili

Esperienze

sorprendenti

eppen.it

48



AGENDA// GIUGNO

CINEMA

MANIFESTAZIONI

SPETTACOLO

PONTE SAN PIETRO H. 20:45

Scuola inf. Princ. Margherita

LA BICICLETTA VERDE

Al via una serie di appuntamenti

cinematografici all’aperto di

«Moroni Film Festival».

www.comune.pontesanpietro.bg.it

BERGAMO H. 17:30

Giardino La Crotta

TREE

CLIMBING

Con gli esperti dell’Orto Botanico,

un pomeriggio per arrampicarsi

sugli alberi e prendersene cura.

www.ortobotanicodibergamo.it

CASIRATE D’ADDA H. 18:00

PalaGerundium

SGAGNAMANUBER

Tre giorni di musica, motori, street

food per un raduno che celebra

libertà, condivisione e spirito

indipendente.

www.sgagnamanubercrema.it

COSTA DI MEZZATE H. 19:00

Cascina Fui

FESTA

MAMA TANZANIA

Quattro giorni di festa tra cucina

bergamasca e africana, laboratori

per grandi e piccoli, musica dal vivo

e artigianato solidale.

www.mamatanzania.org

20 venerdì

CARAVAGGIO H. 21:15

Chiostro San Bernardino

LA MORTE

OVVERO

IL PRANZO

DELLA DOMENICA

Prende il via questa sera il calendario

di «deSidera Bergamo

Festival».

www.teatrodesidera.it

BERGAMO H. 21:30

Lazzaretto

SONO QUI PER CAOS

Per «Lazzaretto Estate» ospite

Barbascura X con il suo nuovissimo

spettacolo.

www.lazzarettobergamo.it

FINO AL 14 GIUGNO

Ultimi giorni

di magia con

«Biblofestival»

La magia di «Biblofestival» continua

anche a giugno per la gioia dei

bambini, delle bambine e di tutti

coloro che hanno ancora voglia

di giocare, stupirsi e meravigliarsi.

Fino al 14 giugno in programma ci

sono infatti tanti eventi, tutti gratuiti,

che si terranno anche in caso di

pioggia, in luoghi al coperto.

Per conoscere strane creature,

scoprire quell’armadio della

zia pieno di calze di tutti i tipi, per

imparare a realizzare ragnetti salterini,

bolle di sapone di tutte le

dimensioni o ascoltare storie fantastiche

e anche un po’ paurose.

Per incontrarsi e divertirsi con le

tante attività proposte e inventarsi

straordinari giochi.

Con «Biblofestival» piazze, strade

e parchi di dodici Comuni della

bergamasca si animano infatti di

colori, sorrisi e fantasia: a Zanica

l’1 giugno; Verdello il 2; Brignano

Gera d’Adda, giovedì 5; Urgnano

e Stezzano, venerdì 6; Mozzo e Ciserano

il 7 giugno; Osio Sotto l’8;

Osio Sopra il 12 giugno.

Tappa in città, a Bergamo, il 13 giugno

e grande chiusura a Lallio e

Cologno al Serio, sabato 14.

info www.biblofestival.it

MANIFESTAZIONI VISITA GUIDATA

BAMBINI

FOOD

MUSICA

BERGAMO H. 21:00

NXT Station

I PATAGARRI

Il tour della band milanese

arriva al NXT Station,

con il suo gipsy jazz gioioso

e coinvolgente.

www.nxtbergamo.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

UTOPIA

Appuntamento con i ragazzi

di Utopia, il progetto che trasforma

spazi inusuali in esperienze sonore

indimenticabili.

www.choruslife.com

CASTRO H. 19:30

Lungolago

SAGRA

DEL CASONCELLO

Il piatto tipico bergamasco sarà il

protagonista della manifestazione,

giunta alla 23esima edizione.

www.prolocodicastro.it

BERGAMO H. 18:00

Teatro di Loreto

TUTTI

AL MARE!

Uno spettacolo coinvolgente

che intratterrà il pubblico

portandolo negli azzurri abissi

del mare.

www.pandemoniumteatro.org

CERETE H. 21:00

Chiesa di San Rocco

MACER

Presentazione degli affreschi attribuiti

alla bottega dei Marinoni nella

Chiesa di San Rocco.

www.valseriana.eu

BERGAMO H. 09:00

Fiera di Bergamo

COMICON

Lungo il fine settimana, un grande

evento a tema cultura pop.

www.bergamoartefiera.it

con il Patrocinio della

XXII

EDIZIONE

16 MAGGIO

14 GIUGNO

2025

Spettacoli, giocoleria,

racconti e incontri

con autori e illustratori

TUTTE LE INIZIATIVE

SONO GRATUITE

www.biblofestival.it www.rbbg.it biblofestival

con il contributo di:

in collaborazione con:

illustrazione di Margit KrÖss

Cooperativa Sociale a r. l. Onlus

50



AGENDA// GIUGNO

SPETTACOLO

MUSICA

BAMBINI

21 sabato

SERIATE H. 19:00

Cineteatro Gavazzeni

WE CALL IT BALLET

La Bella Addormentata come mai

prima d’ora: ballerini in costumi

fluorescenti danno vita a questo

classico sul palco.

www.feverup.com

BERGAMO H. 17:00

Rid. Gavazzeni, Teatro Donizetti

COSÌ FAN TUTTE

(O FORSE NO?)

Per «Il Centro della Musica» sarà

protagonista la trilogia femminile

di Mozart-Da Ponte.

www.teatrodonizetti.it

NEMBRO H. 17:00

Parco Rotondo

NEMBRO

SOUND WAVES

In occasione della Festa della

Musica, la città di Nembro propone

la rassegna musicale dedicata

alle giovani band emergenti.

www.comune.nembro.bg.it

RIVA DI SOLTO H. 21:00

Chiesa di Zorzino

CORDE

IN SOLSTIZIO

Per il festival «Onde Musicali» appuntamento

con Les Étoiles: un

concerto con violino, viola, mandolino,

liuto e chitarra.

www.visitlakeiseo.info

GRONE H. 14:30

Colli di San Fermo

SPELEOLOGO

PER UN GIORNO

Un percorso emozionante tra stalattiti,

cunicoli e pareti rocciose,

guidato da esperti speleologi.

www.invalcavallina.it

SOLZA H. 17:00

Castello Colleoni

SOLZALAND

Un castello per giocare con laboratori

e attività per bambini.

FB Pro Loco Solza

8 GIUGNO

Torna l’amata

«Profumi di Collina»

Esiste un giorno all'anno in cui le

colline dell’Alto Sebino si trasformano

in un sentiero del gusto.

Domenica 8 giugno, torna per la

sua 16esima edizione la camminata

enogastronomica «Profumi di

Collina», un’esperienza che unirà

il piacere del camminare alla gioia

di assaporare il territorio, tra Riva di

Solto, Solto Collina e Fonteno. Sei

tappe, 18 km, 500 metri di dislivello,

ma soprattutto un’intera giornata

da vivere con i sensi spalancati: tra i

profumi della cucina tipica, i colori

della natura e la magia senza tempo

del lago d’Iseo. La manifestazione

partirà alle 9,30 dalla piazza di Riva

di Solto e condurrà camminatori e

buongustai alla scoperta del secolare

uliveto di Zorzino, dell’Eremo

di San Defendente, passando per

il borgo di Solto Collina fino a raggiungere

Fonteno e la Panchina Gigante.

Il palato sarà deliziato da tisane

naturali, prodotti dell’apicoltura,

salumi locali sino ai piatti più tipici

brasato con polenta e formaggio.

Il percorso si concluderà a Riva di

Solto per gustare il gelato di Solforino,

la mascotte.

L’evento è organizzato da Pro Loco

La Collina.

info www.prolocolacollina.it

MANIFESTAZIONI

MUSICA

INCONTRO

LOVERE H. 09:00

Lovere e dintorni

LA NOTTE

ROMANTICA

Torna l’evento nazionale del Club

«I Borghi più belli d’Italia» per celebrare

il solstizio d’estate.

www.lovereeventi.it

BRUSAPORTO H. 09:00

Centro sportivo

RUN4MALAWI

Giornata dedicata all’atletica per

raccogliere fondi per il Confort

Community Hospital, organizzata

dall’Atletica Brusaporto.

www.orizzontemalawi.org

VILMINORE DI SCALVE H. 10:00

Arboreto Alpino Gleno

C’ERA UNA VOLTA

IL BOSCO

Due giorni di proposte per tutte le

età, per approfondire la storia e gli

usi del legno in Val di Scalve.

www.valseriana.eu

OSIO SOTTO H. 19:30

Quartiere Giardino

NOTTE

DELLA CULTURA

Torna la Notte della Cultura per

una serata ricca di performance,

musica, arte, libri e storia!

www.comune.osiosotto.bg.it

22 domenica

BERGAMO H. 21:30

Lazzaretto

STEFANO

BOLLANI

Per «Lazzaretto Estate» ospite

Stefano Bollani con il suo «Piano

Solo Tour».

www.lazzarettobergamo.it

BERGAMO H. 10:00

Valle della Biodiversità

DALLA TERRA

AL CIELO

Strumenti per osservare e provare

a comprendere: un laboratorio

aperto a tutti!

www.ortobotanicodibergamo.it

OUTDOOR

VISITA GUIDATA

MANIFESTAZIONI

ISEO (BS) H. 09:00

Iseo e Franciacorta

TREKKING

SUL FIUME

Camminata naturalistica tra la

Franciacorta e il Lago d’Iseo, percorrendo

il Sentiero Verde e la Via

delle Sorelle.

www.parcooglionord.it

SAN PAOLO D’ARGON H. 15:00

Abbazia benedettina

ALLA SCOPERTA

DELL’ABBAZIA

Visita guidata gratuita, dedicata

ai due capolavori d’arte, tra

Rinascimento e Barocco.

www.fileo.it

BERGAMO H. 16:00

Convento San Francesco

RUBAMI

L’ANIMA!

Una visita teatralizzata al Museo

della fotografia Sestini, con una

guida del museo e un enigmatico

protofotografo della Belle Époque.

www.museodellestorie.bergamo.it

ARDESIO H. 06:00

Vie del paese

ANNIVERSARIO

APPARIZIONE

MADONNA

DELLE GRAZIE

Il 23 giugno ricorre il 418esimo anniversario

dell’Apparizione della

Madonna delle Grazie, nel luogo

dove ora sorge maestoso il

Santuario.

www.viviardesio.it

NEMBRO H. 08:30

Parco Rotondo

MISMA BEER WALK

Una giornata da vivere a passo lento

tra i sentieri delle nostre montagne,

con soste gustose.

www.comune.nembro.bg.it

VALBONDIONE H. 09:00

Centro paese

PORCELLINO

BOX RALLY

Valbondione ospiterà una tappa

del campionato provinciale di

box rally.

www.turismovalbondione.it

DAL 13 GIUGNO

Il profumo

del mare

conquista Albino

Chi ha detto che per sentirsi al

mare bisogna andare in Riviera?

Finalmente anche i bergamaschi

potranno mettere via le giacche

primaverili e iniziare a respirare un

po’ d’estate. Il merito? Tutto dello

«Spritz & Burger», l’irresistibile

chiringuito che accenderà le serate

lungo il fiume Serio.

Come ogni anno, a partire da sabato

13 giugno tornerà l’appuntamento

con il «Festival del polpo

alla brace e del fritto misto di

pesce».

Un’esplosione di gusto che saprà

di mare, di griglie incandescenti e

di spritz ghiacciati, pronta a farvi

dimenticare di non essere in riva al

mare… almeno finché ci sarà musica

e la pancia piena.

Oltre alla specialità del Festival,

il polpo servito in un panino o al

piatto con insalata o, nelle sue

varianti gourmet, con friarielli,

burrata e pomodori secchi, ci

saranno il fritto misto di pesce e

altre scelte culinarie che varieranno

dagli hamburger alla grigliata di

carne fino alla pizza.

La location sarà arricchita da uno

spazio immerso nel verde che

ospiterà ombrelloni e sdraio.

Nella giornata di sabato 14 giugno

sarà presente L'Eco café .

info www.labergamasca.net

INCONTRO

MUSICA

INCONTRO

MUSICA

BAMBINI

23 lunedì

PONTE SAN PIETRO H. 19:30

Parco Ubiali

PILATES E TOTAL BODY

Tutti i lunedì di giugno e luglio in

programma serate per sperimentare

pratiche sportive e scoprire il

proprio benessere.

www.comune.pontesanpietro.bg.it

24 martedì

PREDORE H. 21:00

Chiesa del Sacro Cuore

TRA SACRO E PROFANO

Ospiti di «Onde Musicali»

Loredana Ferrante, mezzo soprano,

Pietro Bolognini, al violino e

Federico Bigi all’organo.

www.visitlakeiseo.info

NEMBRO H. 21:00

Sede GAN

IL PARCO DELLE OROBIE

Per la rassegna «Le Orobie, montagne

di casa», un appuntamento

dedicato al parco delle Orobie.

www.comune.nembro.bg.it

25 mercoledì

ONORE H. 21:00

Parco comunale

LYRA TRIO

«A Onor del Vero»: Franci, Michi e

Mago propongono un progetto a

due voci, piano e chitarre.

www.comune.onore.bg.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

ANNA MARIA

ALLEGRETTI

L’artista proporrà un mercoledì

danzante, sulle note del ballo liscio.

www.choruslife.com

CAPRIATE SAN GERVASIO H. 21:00

Piazza Villa Carminati

GALLINELLA ROSSA

Al via la rassegna di spettacoli per

ragazzi «Sguardi all’insù», targata

deSidera Teatro.

www.sguardiallinsu.it

AGENDA// GIUGNO

52

53



AGENDA// GIUGNO

VISITA GUIDATA

SPETTACOLO

MUSICA

CINEMA

SPETTACOLO

BERGAMO H. 17:30

Città Alta

DA ORTO

A ORTO

Con gli esperti dell’Orto Botanico,

una passeggiata naturalistica da

Città Alta ad Astino.

www.ortobotanicodibergamo.it

26 giovedì

PAGAZZANO H. 21:15

Castello Visconteo

ARLECCHINO

SVELATO

Continua il ricco calendario di

«deSidera Bergamo Festival» con

uno spettacolo al castello.

www.teatrodesidera.it

BERGAMO H. 19:00

Varie sedi

CLAMORE

FESTIVAL

Quattro giorni, dieci palchi e una

sola grande scena condivisa per

far emergere il talento.

IG clamore.festival

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

HITALIA

Serata a ritmo di musica con

Monica Fabbrini e Diego Borotti.

www.choruslife.com

PONTE SAN PIETRO H. 20:45

Scuola inf. Princ Margherita

ALI HA GLI OCCHI

AZZURRI

Prosegue «Moroni Film Festival»

con la storia di Neder.

www.comune.pontesanpietro.bg.it

27 venerdì

NEMBRO H. 21:15

Piazza della Libertà

ME A SOM N’ARTISTA

Per «deSidera Bergamo Festival»

uno spettacolo dedicato al pittore

e scultore Antonio Ligabue.

www.teatrodesidera.it

GIUGNO

Si accende l’estate

a Ponte San Pietro

Musica nelle piazze, profumo di

festa nell’aria, risate tra le bancarelle

e fuochi che coloreranno il

cielo: Ponte San Pietro si vestirà

a tema estate. Il calendario sarà

molto ricco ma spiccherà con la

Festa Patronale, con un mix di musica,

cultura, spiritualità e tante risate.

Si comincerà il 26 giugno con

il concerto del Duo Podera & Mezzanotti

presso la chiesa Vecchia e

il calendario proseguirà con la S.

Messa Solenne (28 giugno alle 18)

che aprirà ufficialmente i festeggiamenti,

a cui seguirà una cena

conviviale in oratorio. Per i più coraggiosi,

da non perdere le salite al

campanile per poter ammirare il

panorama mozzafiato della città,

mentre il gran finale sarà domenica

29 giugno con una giornata

per tutti i gusti con le bancarelle, i

negozi aperti, le visite al campanile,

i concerti live, artisti di strada,

giostre e i fuochi d’artificio. Tra le

altre iniziative del mese ci saranno

il Luna Park (14 - 29 giugno), il «Moroni

Film Festival», la visita al rifugio

antiaereo (2 giugno), il 95esimo

anniversario del gruppo Alpini

(3 - 8 giugno) e fitness nei parchi

con pilates e total body (dal 9 giugno).Tutte

le informazioni saranno

visitabili sul sito.

info comune.pontesanpietro.bg.it

MUSICA

BAMBINI

BERGAMO H. 21:00

NXT Station

PUNKREAS

In occasione dei 30 anni dell’album

«Paranoia e Potere» la band calcherà

il palco bergamasco.

www.nxtbergamo.it

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

ALCATRAZ

Un venerdì con il leggendario

Alcatraz Milano, che arriva a

Bergamo per una serata unica.

www.choruslife.com

BERGAMO H. 21:30

Lazzaretto

MARE NOSTRUM

Tre ospiti straordinari: Paolo Fresu,

il francese Richard Galliano e lo

svedese Jan Lundgren.

www.lazzarettobergamo.it

BERGAMO H. 18:00

Teatro di Loreto

L’AVVENTURA

DI PAPERA E CONIGLIO

Uno spettacolo di narrazione con

oggetti della compagnia Teatro

del Vento.

www.pandemoniumteatro.org

CENE H. 20:00

Parco Paleontologico

UNA NOTTE AL PARCO

I bambini potranno passare una

notte dentro al parco con attività

educative.Replica il 28 giugno.

www.valseriana.eu

CASAZZA H. 20:30

Oratorio parrocchiale

GIOPPINO E

BRIGHELLA SERVITORI

SENZA UN SOLDO

Burattini Bonacina ospiti del primo

appuntamento della nuova edizione

di «Borghi & Burattini».

www.fondazioneravasio.it

BONATE SOTTO H. 21:00

Parco Brolo

CINERENTOLA

Continua la rassegna di spettacoli

per ragazzi «Sguardi all’insù».

www.sguardiallinsu.it

Gusta

una tazzina di Caffè Poli

Vi aspettiamo

14 giugno ALBINO

Festival del polpo e del fritto misto di mare

28-29 giugno TREVIOLO Treviva

5 luglio OSIO SOTTO Notte Bianca

26 luglio PONTE SAN PIETRO Notte Bianca

6-7 settembre SCANZOROSCIATE

Festa del Moscato di Scanzo

20-21 settembre BERGAMO Millegradini

un progetto

Incontra

un giornalista della redazione

Abbonati

a L’Eco di Bergamo e alla rivista Orobie

e ricevi subito un regalo

Seguici su www.ecocafe.it

partner

54

55



AGENDA// GIUGNO

MANIFESTAZIONI

MUSICA

BERGAMO H. 10:00

Varie sedi

BERGAMO

ANIMATION DAYS

Un fine settimana per scoprire segreti

e tecniche del cinema d’animazione,

con talenti e professionisti

da tutto il mondo.

www.bergamoanimationdays.com

BERGAMO H. 18:00

Accademica Carrara

PRIDE MONTH

Per il progetto «Forever young»

una giornata di eventi tra visita guidata,

talk e dj set.

www.lacarrara.it

28 sabato

VALBONDIONE H. 12:00

Rifugio Mirtillo

NICK CARRARO

Un pranzo in alta quota tra sapori

di montagna e musica dal vivo.

www.rifugiomirtillo.it

VALGOGLIO H. 16:00

Roccolo di Palva

ON THE BARE ROCKS

AND GLACIERS

Per «FuoriDalComune Festival»

una serata musicale con

Francesco Chiapperini «Quartet».

www.fuoridalcomunefestival.it

BERGAMO H. 17:00

Rid. Gavazzeni, Teatro Donizetti

BIRD LIVES:

LA MUSICA

DI CHARLIE PARKER

Per «Il Centro della Musica» a calendario

uno spettacolo tributo a

Charlie Parker.

www.teatrodonizetti.it

FONTENO H. 18:00

Panchina gigante

DAL CLASSICO

AL JAZZ TRA

TRADIZIONE E LIBERTÀ

Per il festival «Onde Musicali

sul Lago d’Iseo» un’esibizione di

Mattia Grandi e Samuele.

www.visitlakeiseo.info

DA GIUGNO

Sotto il cielo

estivo di Clusone

Tra vicoli storici, affascinanti piazze

e panorami che toccheranno il

cuore, Clusone, il borgo custode

di segreti e bellezze secolari, aprirà

le porte a una stagione estiva tra

cultura e meraviglia. Un tuffo nel

passato con un ricco palinsesto di

eventi ed esperienze per scoprire

– o riscoprire – il fascino autentico

di questo gioiello delle Alpi Orobiche.

Dall’Orologio Astronomico

passando per le passeggiate all’aria

aperta ed escursioni in montagna,

fino alla celebre «Danza Macabra»,

dipinta sulla facciata est

dell’oratorio dei Disciplini, ogni appuntamento

sarà un passo dentro

una storia da esplorare. Tra i momenti

da non perdere, ci saranno

«Roccolando senza reti ma con

le note» (14 giugno), un incontro

dedicato alla scoperta del roccolo

con accompagnamento musicale,

«Bidù in birra» (14 giugno), la terza

edizione della festa al sapore di

malto nella cornice di Piazza Orologio

e la prima edizione di «Orobic

Celtic Festival» con la «Festa

del Compatrono» il 28 giugno.

Clusone sarà un borgo tutto da

scoprire giorno dopo giorno, tra

il fresco della natura, lo shopping

locale e un calendario che non conoscerà

pause.

info www.visitclusone.it

BAMBINI

MANIFESTAZIONI

SULZANO H. 21:00

Chiesa SS. Faustino e Giovita

SEICENTO

STRAVAGANTE

Ospite di «Onde Musicali» David

Brutti con cornetto e cornetto

muto e con Nicola Lamon

all’organo.

www.visitlakeiseo.info

BERGAMO H. 21:00

ChorusLife

ABBA

SHOW

Una serata dedicata a cover band

e tributi: appuntamento con un

tributo musicale agli ABBA.

www.choruslife.com

BERGAMO H. 21:30

Lazzaretto

NEK

Per «Lazzaretto Estate» ospite Nek

con un vero e proprio viaggio attraverso

i suoi più grandi successi.

www.lazzarettobergamo.it

SAN PELLEGRINO TERME H. 20:45

Teatro dell’oratorio

PAOLINO

E GLI SPIRITI

DEL FIUME

Compagnia Broggini ospite del

primo appuntamento della nuova

edizione della rassegna «La Valle

dei Burattini».

www.fondazioneravasio.it

BONATE SOTTO H. 08:00

Piazza del Mercato

MERCATO

AGRICOLO

Ogni ultimo sabato del mese torna

il mercatino agricolo con prodotti

freschi e genuini.

www.comune.bonatesotto.bg.it

CLUSONE H. 10:00

Centro storico

OROBIC

CELTIC FESTIVAL

In occasione della festa del compatrono,

la prima edizione della

manifestazione.

www.visitclusone.it

MUSICA

BAMBINI

ORNICA H. 16:00

Centro paese

UN BORGO DI... VINO

Un percorso enogastronomico a

tappe, lungo il quale potrete gustare

vini bergamaschi, prodotti della

Val Brembana.

www.altobrembo.it

TREVIOLO H. 17:00

Centro paese

TREVIVA:

IVANA SPAGNA

Prima delle due serate di musica,

cucina e grande festa: ospite sul

palco di Piazza Mons. Benedetti di

Ivana Spagna.

www.treviva.it

FORNOVO S. GIOVANNI H. 19:00

Centro paese

NOTTE

BIANCA

Una serata di festa per l’inaugurazione

degli spazi riqualificati con

spettacoli, musica, sapori, mercatini

e intrattenimento.

comune.fornovosangiovanni.bg.it

29 domenica

CASTELLI CALEPIO H. 16:00

Chiesa di San Lorenzo

ANDREA LUPO PASINI

Continua la seconda edizione della

rassegna organistica «Pedàliter».

www.organfestival.bg.it

PISOGNE (BS) H. 16:30

Sala De Lisi

CONCERTO FINALE

Per il festival «Onde Musicali» finale

del 4° Concorso Internazionale

Lirico Franco Ghitti.

www.visitlakeiseo.info

VALBREMBO H. 17:30

Chiesa di Scano

ALICE

NEL VORTICE

DELLE MERAVIGLIE

Continua la rassegna di spettacoli

per ragazzi «Sguardi all’insù».

www.sguardiallinsu.it

27, 28 E 29 GIUGNO

Bergamo

Animation Day

Preparatevi a un universo di creatività

e magia! A fine giugno, dal

27 al 29, Bergamo si trasformerà

nella capitale dell'animazione

con i «Bergamo Animation Days».

L'evento promette un programma

ricco pensato per incantare

un pubblico vasto, da bambini e

famiglie a studenti, professionisti

e appassionati del settore. Il calendario

sarà denso di masterclass,

workshop, talk, panel, proiezioni e

momenti di socialità. Saranno presenti

talenti, docenti e professionisti

di fama nazionale e internazionale

che condivideranno le loro

esperienze e segreti del mestiere.

Tra gli ospiti ci sarà anche Bruno

Bozzetto, che sabato 28 alle 18

consegnerà il premio «BAD 2025»

e il premio «BAD Animation Hero»

a J.P. Vine (regista e storyboard

artist di capolavori come «Inside

Out») e a Sandro Cleuzo (leggenda

dell’animazione che ha lavorato

su titoli come «Le follie dell’imperatore»).

Altri ospiti italiani saranno

invece Lorenzo Buzzi, lead

animator della serie «Arcane», che

terrà un talk, e Lorenzo Fresta, che

racconterà la vita di un animatore

globetrotter. Online è già disponibile

il programma completo.

info bergamoanimationdays.com

OUTDOOR

VISITA GUIDATA

MANIFESTAZIONI

INCONTRO

LOVERE H. 05:00

Piazza del Porto Turistico

LOVERETRI

Il Triathlon su media distanza torna

a Lovere tra percorsi mozzafiato.

www.followyourpassion.it

COVO H. 08:00

Covo e dintorni

CICLOTURISTICA

DEI FONTANILI

Pedalata alla scoperta della nostra

pianura.

www.prolococovo.com

BERGAMO H. 16:00

Luogo Pio Colleoni

I 550 ANNI DEL LUOGO

PIO COLLEONI

Apertura straordinaria dell’istituto.

www.pianuradascoprire.com

BERGAMO H. 16:00

Mura di Bergamo

SULLE MURA CON LA

FAMIGLIA RICCI

Un pomeriggio tra storie, fantasia

e scoperte insieme alla famiglia

Ricci e ai racconti del Museo.

www.museodellestorie.bergamo.it

TREVIOLO H. 17:00

Centro paese

TREVIVA: ALEX BRITTI

Gran finale per Treviva con il concerto

di Alex Britti.

www.treviva.it

PONTE SAN PIETRO H. 18:00

Centro storico

PONTE IN FESTA

La festa patronale con luna park,

spettacolo pirotecnico e salita al

campanile.

www.comune.pontesanpietro.bg.it

30 lunedì

PONTE SAN PIETRO H. 19:30

Parco Ubiali

PILATES E TOTAL BODY

Una serata per sperimentare e

scoprire il proprio benessere.

www.comune.pontesanpietro.bg.it

AGENDA// GIUGNO

56

57



DOVE: BERGAMO E PROVINCIA

QUANDO: DAL 7 GIUGNO

www.gamec.it

ARTE

58

Estate in GAMeC:

Maurizio Cattelan

e nuovi progetti estivi

N

ell’ambito del quarto

ciclo di «Pensare come

una montagna», la

GAMeC presenta la mostra diffusa

ideata da Maurizio Cattelan

per Bergamo: un’esposizione

che invita a riflettere sull’ascesa

e la caduta dei valori, sulla ciclicità

della vita, delle generazioni

e sulle trasformazioni dell’individuo

e della società.

Saranno quattro le sculture

presentate, in un percorso che

si snoda in altrettante sedi:

un’opera di recente produzione

nella Sala delle Capriate

del Palazzo della Ragione, tre

lavori tra la GAMeC e l’Ex Oratorio

di San Lupo, e un’installazione

site-specific per uno

dei luoghi più iconici della città,

realizzata grazie alla collaborazione con il Comune

di Bergamo.

Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà

inoltre in un tour tra la GAMeC, Villa

d’Almè, Roncobello e Dossena: si partirà con la

visita della mostra «Mountain Forgets You» di

EX. nello Spazio Zero, che anticipa la realizzazione

del nuovo Bivacco Aldo Frattini sull’Alta Via

delle Orobie, in programma per l’estate. Si proseguirà

verso la sede del Linificio e Canapificio

Nazionale di Villa d'Almè che ospiterà la performance

di «Spin and Break Free» di Cecilia Bengolea,

ispirata ai movimenti dei macchinari utilizzati

per la filatura della canapa e del lino e che coinvolgerà

un gruppo di ballerini della scuola Danzarea

di Mozzo. Al Passo del Vendulo di Roncobello

si visiterà «Magnitudo», l’osservatorio della volta

celeste ideato da Francesco Pedrini e composto da

tre installazioni che vi faranno vivere un'esperienza

immersiva, mentre alle miniere di Dossena

si potrà ammirare il landscape painting dell’artista

Julius von Bismarck (nella foto: un suo lavoro

precedente).

INFO

BIGLIETTI: i biglietti per la mostra di Maurizio

Cattelan sono acquistabili sul sito della GAMeC

Bergamo

7 giugno - 26 ottobre 2025

Maurizio Cattelan - Seasons

Pensare come una montagna

IL BIENNALE DELLE OROBIE



ARTE

DOVE: BERGAMO

QUANDO: DALL’11 AL 14 GIUGNO

035.237374

comunicazione@abagcarrara.it

www.accademiabellearti.bg.it

L’arte conquista la città

con un programma diffuso

La diciassettesima edizione dell’iniziativa promossa dall’Accademia

di Belle Arti «G. Carrara» torna protagonista dall’11 al 14 giugno

60

P

ronti a immergervi nella bellezza dell’arte?

La rassegna «Clorofilla», promossa dall’Accademia

di Belle Arti «G. Carrara» - Politecnico

delle Arti di Bergamo, permetterà infatti di

scoprire i lavori realizzati durante l’anno accademico

dalle studentesse e dagli studenti dei corsi

triennali in Pittura, Nuove Tecnologie per l’arte

e Design della Comunicazione Visiva e dei bienni

specialistici in Pittura e Audiovisivi e Multimedia.

Le mostre si potranno ammirare in vari luoghi

della città: dalla sede centrale in Piazza G.Carrara

alla sede distaccata di via Pignolo, dal Fantoni Hub

alla Polveriera dell’Orto Botanico, passando dal

Donizetti Studio a Daste. La rassegna – un’importante

occasione di dialogo tra l’istituzione, i suoi

studenti e la città di Bergamo – verrà inaugurata

mercoledì 11 giugno dalle 18 alle 22,30 nella sede

centrale e dalle 17 alle 20 nella sede di via Pignolo.

Le altre inaugurazioni si terranno nella giornata

di giovedì 12 giugno: dalle 14 alle 18 alla Polveriera

dell’Orto Botanico, dalle 16 alle 20 al Fantoni

Hub, dalle 14 alle 19 al Donizetti Studio e dalle 19

a Daste.

Oltre alle mostre, ci saranno proiezioni di documentari,

lezioni tenute dalle studentesse e dagli

studenti del corso della docente Maria Grazia

Recanati e del docente Luca Andreoni e live, come

un concerto a cura del Conservatorio «Donizetti»

in programma sabato 14 giugno alle 21 al Teatro

Sociale di Bergamo. Non mancherà anche un open

day dedicato alla presentazione dei corsi del triennio

e fissato per sabato 14 giugno dalle 10 alle 11.30

nella sede centrale dell’Accademia di Belle Arti.

Sempre sabato 14 giugno ci sarà la cerimonia di

consegna del riconoscimento voluto dall’associazione

«Il Cavaliere Giallo», che premierà un’opera

tra quelle esposte durante la rassegna.

Tutte le informazioni sulle mostre e sugli eventi

sono disponibili sul sito ufficiale dell’Accademia di

Belle Arti, dove si possono consultare anche tutti

i dettagli relativi alla proposta didattica del Politecnico

delle Arti.

INFO

DOVE VEDERE LE OPERE: sede centrale dal 12 al

14 giugno (10 – 13.30, 14 – 18.30); sede di via Pignolo,

Fantoni Hub, Polveriera Orto Botanico dal 13 al 15

giugno (14.30 – 18.30); Daste il 13 Giugno (10 – 21)



ARTE

BERGAMO

Museo della Fotografia Sestini

dal 6 giugno

MANTOVA

Palazzo Te

fino al 29 giugno

BERGAMO

SanBe 15/C gallery

fino al 21 giugno

BERGAMO

Galleria Cartacea

fino al 5 luglio

BERGAMO

FINO AL 31 AGOSTO

Accademia Carrara

DENTRO

LORENZO LOTTO

www.lacarrara.it

BERGAMO

FINO ALL’8 GIUGNO

Fantoni Hub

UTOPIE DI RAGAZZI

www.scuolafantoni.it

Attraverso l’Italia

di Pepi Merisio

© Pepi Merisio

Dal caos e dal cosmo

nasce una mostra

Un tuffo nel tempo

che sa di nuovo

CLUSONE

FINO A NOVEMBRE

Casa dell’Orfano

MOSTRA

FOTOGRAFICA

www.visitclusone.it

Dal 6 giugno al 7 settembre il

Museo della fotografia Sestini,

negli spazi del Convento di San

Francesco in Città Alta, ospita la

mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie

di Pepi Merisio», un viaggio

per immagini che attraversa l’Italia.

Con circa 140 fotografie in bianco

e nero e a colori, l’esposizione

intende raccontare al grande pubblico

l’impegno di Merisio nella

documentazione editoriale delle

regioni italiane, ricordando tra le

altre la lunga collaborazione con il

Touring Club Italiano nella celebre

collana «Attraverso l’Italia», pubblicata

tra il 1956 e il 1972.

L’evento, sostenuto da SIAD Fondazione

Sestini, nasce dalla collaborazione

tra il Museo delle storie

di Bergamo, il Touring Club Italiano

e la stessa SIAD Fondazione

Sestini, custode dal 2018 del prezioso

archivio fotografico di Pepi

Merisio. Un’occasione per riflettere

sulle trasformazioni del paesaggio

italiano, durante e dopo

gli anni del miracolo economico.

museodellestorie.bergamo.it

Palazzo Te, uno dei simboli della

città di Mantova, non è solo uno

scrigno del Rinascimento, ma è

diventato un vero e proprio viaggio

nell’arte, tra metamorfosi, visioni

e capolavori. I muri incantati della

storica dimora ospiteranno, fino al

29 giugno, la mostra «Dal caos al

cosmo», curata da Claudia Cieri

Via. Le stanze affrescate dal celebre

pittore rinascimentale Giulio

Romano si sono popolate di capolavori

in prestito da grandi musei

come il Louvre, il Prado e la Galleria

Borghese.

L’universo artistico di Palazzo Te

entra così in queste settimane in

dialogo con nomi immortali come

Tintoretto, Correggio, Rubens e

Penone per un’esplosione di bellezza

che lascerà a occhi aperti.

Le opere presenti sono ammirabili

nelle diverse sale, come quella

dedicata a «Le Favole di Ovidio», a

«La ciclicità del tempo», a «Virtù,

Eros e Potere» e «Dal caos, al

doppio, all’ibrido, alle metamorfosi

in movimento».

www.centropalazzote.it

Nel cuore della città, prenderà

forma un percorso pittorico in cui

la memoria si farà materia, i volti

si dissolvono tra luci e ombre, e il

tempo… diventerà colore. Fino al

21 giugno, a Bergamo sarà visitabile

la mostra inaugurale «Il ricordo del

tempo» del pittore bergamasco

Andrea Maffioletti nella nuova area

espositiva SANBE15/C gallery.

Tra una pennellata e un’ombra, i

suoi volti sembreranno emersi da

un sogno o da una vecchia fotografia

dimenticata in un cassetto.

Non sarà solo un’esposizione da

“guardare e via”: qui si entrerà, si

rallenterà e si ascolterà. La mostra

sarà un mix di pittura intima e gesti

sospesi, tra olio e carboncino, tra

presenza e dissoluzione. Il risultato?

Opere che sembreranno

fluttuare tra ciò che è stato e ciò

che non c’è più. Un inizio perfetto

per uno spazio che vuole raccontare

l’arte contemporanea con

emozioni vere. Il percorso artistico

sarà visitabile dal giovedì al sabato,

dalle 18 alle 20.

www.sanbe17loft.it

Fontcuberta semina dubbi

Artista, teorico, illusionista dell’immagine, Fontcuberta è

uno di quei nomi che non si limitano a lasciare un segno nel

mondo dell’arte: lo ribaltano, lo interrogano, lo prendono

in giro con straordinaria intelligenza. Alla Galleria Cartacea

non si entra solo per guardare, ma per mettere in dubbio

tutto quello che si credeva di sapere sulle immagini.

Fino al 5 luglio, con la mostra «Celestial Stories», si aprirà un

viaggio tra galassie, cosmonauti e finzioni firmato dal genio

della fotografia concettuale e capace di farci perdere l’equilibrio

tra verità e invenzione con un solo scatto. Il fulcro

dell’esposizione saranno il progetto «La Via Lattea», che sfiderà

la mente, e il leggendario «Sputnik». In aggiunta, ci

saranno dieci opere che guideranno alla scoperta del cielo

dove ogni certezza vacillerà. Lo spazio espositivo sarà visitabile

dal giovedì al sabato, dalle 15 alle 19.

www.cartacea.net

© Laila Pozzo

PRESEZZO

FINO AL 15 LUGLIO

Sala Galleria,

Settecento Hotel

A NEW ORIZON

UNFOLDS

www.settecentohotel.com

MILANO

FINO AL 15 OTTOBRE

Museo Diocesano

Carlo Maria Martini

di Milano

DOROTHEA LANGE

www.chiostrisanteustorgio.it

BRESCIA

FINO AL 15 GIUGNO

Palazzo Martinengo

LA BELLE ÉPOQUE

www.mostrabelleepoque.it

62

63



Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!