29.05.2025 Views

La Salamandra On Line 101

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

101

ESTATE 2025


Dare SPAZIO A RAGAZZE E RAGAZZI e

raccontarli IN MODO POSITIVO attraverso

le attività scolastiche e le loro passioni

(artistiche, sportive, musicali…)

Supportare le INIZIATIVE RIVOLTE AI

GIOVANI riguardanti: legalità, volontariato,

promozione della salute, orientamento,

intercultura, lettura, ambiente…

Dare notizia di APPUNTAMENTI ED

OPPORTUNITÀ destinati ai giovani (corsi, incontri,

concorsi, tornei, cineforum…) collaborando con

ENTI ED ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

393.1128112

www.lasalamandra.eu


Rivista bimestrale

a diffusione gratuita

Anno XVIII

n° 101 ESTATE 2025

Reg. al Tribunale Treviso n. 50 del 16-01-07

Direttore Responsabile: Paolo Binotto

E-mail: paolo@lasalamandra.eu

Editore: Paolo Binotto

Via Benedetto Marcello, 16 Treviso

Vietata la riproduzione non autorizzata

Scopri tutti i progetti La Salamandra

e scarica l’app gratuita

La Salamandra Treviso


4

INDICE

6 > IN VIAGGIO CON RETE PROGETTO PACE

7 > AI CONFINI DELL’EUROPA

8 > LE OLIMPIADI DI TOPOGRAFIA

9 > ROTARY YOUTH EXCHANGE

10 > IL GIORGI-FERMI A SAN PATRIGNANO

11 > QUANDO LA GUERRA ENTRA IN CASA

12 > “CI STO? AFFARE FATICA!”

13 > I GIOVANI E IL GIOCO D’AZZARDO

14 > LETTERA APERTA AI GENITORI

15 > ITS, L’ESPERIENZA DI JULIAN

16 > INTERNATI MILITARI ITALIANI

17 > ESTATE 2025: TORNA “UN MORSO D’ESTATE”

18 > LA RESISTENZA DELLE DONNE

19 > LET’S DANCE

20 > “PARCARITÀ” A VILLORBA

21 > IL GIORNALE DELLA CURA

22 > SCHOOLS REINVENTING TREVISO

23 > PODCAST LAB

24 > MONTEGAMES & CO.MIX 2025

25 > R3: RESISTERE, RICORDARE, RINNOVARE

26 > GEMELLAGGIO TREVISO-MESSINA

27 > UN TUFFO NELL’ANTICA ROMA

28 > TREVISOGA 2025

29 > IMPARARE, PENSARE, RISPETTARE

44 > SUMMER NITE LOVE FESTIVAL 2025

45 > PLANCK TEAM: UNA GRANDE VITTORIA IN GRECIA


5

46 > CORSO DI MEDIAZIONE TRA PARI

47 > #LIBERACREATIVITÀ PGTV

48 > STRAGE SILENZIOSA NELLE STRADE VUOTE

49 > LA FESTA DEI POPOLI

50 > INCONTRO SULLA LEGALITÀ

51 > TUTTO IL CIELO POSSIBILE

52 > CINEMA

53 > CINEMA

54 > GITA “BIODIVERSA” A VENEZIA

55 > L’ARTE DI SVUOTARE

56 > SERIE TV

57 > SERIE TV

58 > LO SPOGLIAMENTO

59 > “ZERO WASTE!”

60 > IL NOSTRO PCTO ALLA F.I.R. RUGBY

61 > CORSO RESIDENZIALE PER ANIMATORI

62 > LA NOSTRA ESPERIENZA ERASMUS+ A TREVISO

63 > STORIA CONTEMPORANEA CHE PASSIONE

64 > PROGETTO “LIBER-AZIONI”

65 > DIALOGO CON LA FONDAZIONE

GIULIA CECCHETTIN

66 > UNA VITA DA SENTIRE, NON DA SOPPORTARE

67 > TROVARE UN SENSO ALLA VITA

68 > A CHI È DEDICATA

68 > LA MIA SCUOLA

69 > “LUPO LONGOBARDO”

70 > “SPAZIO DIMMI”

71 > IL CINEMA DEL GRANDE DAVID LYNCH

72 > “IL RITRATTO DI DORIAN GRAY” OSCAR WILDE

73 > PLAYLIST


6

IN VIAGGIO

CON RETE PROGETTO PACE

INDICE VIAGGI

Il racconto degli studenti

Interculturalità, solidarietà e memoria. Queste le tre parole

chiave del viaggio a cui 50 studenti di diversi licei

del Veneto hanno preso parte assieme a otto accompagnatori

dal 24 al 30 Aprile 2025.

Partendo da Treviso i ragazzi hanno percorso in autobus

2100km attraversando 3 Paesi diversi: Bosnia, Serbia

e Ungheria. Tre luoghi che sono stati palcoscenico

di una guerra le cui ferite non si sono ancora rimarginate

e che anche oggi insegnano che la vita, per quanto

meravigliosa, può essere dura e dolorosa. Questi sono i

Paesi della “rotta balcanica” attraversata dai migranti, è

l'Ungheria di Viktor Orbán, è la Belgrado bloccata dalle

proteste universitarie.

Il viaggio è stato organizzato da Rete Progetto Pace,

una rete internazionale di scuole, enti e associazioni

con l'obiettivo di promuovere la pace. Il progetto nasce

nel 1990 e la Rete viene fondata ufficialmente nel

2004 presso l’Istituto...

CONTINUA A LEGGERE


7

AI CONFINI DELL’EUROPA

Un viaggio di Volti, Voci e Valori

Cinquanta ragazzi, sei accompagnatori, due prof, un

pullman, e una direzione chiara: Est. Un viaggio lungo,

fatto di chilometri, silenzi, canzoni fuori tempo e

confini da attraversare – geografici, culturali, umani.

Bosnia, Serbia, Ungheria: nomi che per molti evocavano

solo lontananza, conflitti, notizie frammentarie.

Ma che oggi, nei cuori di chi ha viaggiato, significano

molto di più.

Durante l’anno scolastico, questi studenti hanno preparato

scatoloni, raccolto fondi, e soprattutto si sono

preparati a qualcosa...

CONTINUA A LEGGERE

direttivo@reteprogettopace.it

studenti@reteprogettopace.it

www.reteprogettopace.it

RICERCA PERSONALE GIOVANE

Zago s.r.l. dal 1973 opera nel settore elettrico e idraulico creando

sistemi civili ed industriali per piccole, medie e grandi industrie.

Si occupa inoltre di manutenzioni, sistemi di antifurto e antincendio.

Cerca personale giovane da inserire

e far crescere nel settore elettrico ed idraulico.

Opera sia in Italia che all’estero.

I candidati ideali devono aver svolto

un percorso scolastico attinente.

Per invio candidature:

info@zagosrl.net

ZAGO srl

Via Fratelli Rosselli, 5/1 • 31020 Villorba (TV)

Tel. 0422.918806 - www.zagosrl.net

INDICE VIAGGI


8

LE OLIMPIADI DI TOPOGRAFIA

INDICE PALLADIO

Questo racconto comincia un anno fa. Nella primavera

del 2024 l’Istituto Palladio ha partecipato alla settima

edizione delle “Olimpiadi di Topografia”, un concorso

a livello nazionale a cui partecipano molte scuole che

hanno l’indirizzo di Costruzione, Ambiente e Territorio

.…e ha vinto!!

Per questo motivo durante l’anno scolastico

2024/2025, abbiamo avuto l’onere e l’onore di organizzare,

in quanto vincitori, la nuova edizione delle

Olimpiadi.

La preparazione inizia già all’inizio dell’anno scolastico,

quando i professori hanno cominciato a muoversi

per ottenere i permessi, trovare delle collaborazioni

e riuscire a preparare un programma di massima, ma

il vivo della preparazione è cominciato il mese prima

della competizione, quando oltre ai professori, si sono

aggiunti gli studenti, i collaboratori scolastici e tante

altre persone.

La scuola era quasi tutta impegnata nella preparazione

di questo evento: sono arrivati i banchi per le prove,

i volantini, le borse...

CONTINUA A LEGGERE

Sponchiado Mattia Antù - Classe IV A tel


9

ROTARY YOUTH EXCHANGE

Vivi un anno da sogno all’estero!

Hai mai sognato di frequentare una scuola all’estero,

vivere con una famiglia in un altro Paese e imparare

una nuova lingua sul serio?

Con il Rotary Youth Exchange (RYE) tutto questo è

possibile.

Non è solo un viaggio: è un’avventura che ti trasforma,

ti apre la mente e ti regala amicizie in tutto il mondo.

Cos’è il Rotary Youth Exchange?

Il Rotary Youth Exchange è un programma internazionale

di scambio culturale per studenti delle scuole superiori

(14–19 anni), organizzato dal Rotary, una delle

più grandi organizzazioni di servizio al mondo.

Puoi scegliere tra:

• Scambio lungo (un intero anno scolastico);

• Scambio breve (alcune settimane in estate).

E no, non devi essere un genio o super ricco per partecipare.

Quello che conta è la tua curiosità, voglia di

metterti in gioco e apertura mentale.

Dove puoi andare?

Stati Uniti, Giappone, Brasile, Germania, Australia,

Francia… e molti altri.

Ogni anno, più di 8.000...

CONTINUA A LEGGERE

www.rotary.org/it/youth-exchanges

INDICE VIAGGI


10

INDICE GIORGI FERMI

IL GIORGI-FERMI

A SAN PATRIGNANO

Un Inno alla Forza Interiore e alla Riconquista

della Vita

Il vento tra le foglie

degli alberi

che cingono San

Patrignano porta

con sé storie di

cadute e di risalite,

di ombre che

si diradano per

lasciare spazio a

un nuovo sole.

Visitare questo

luogo con le studentesse e gli studenti delle classi

3AB e 5AB dell’Istituto tecnico Giorgi Fermi, è stata

un'esperienza che ha scosso le nostre anime, un viaggio

nel profondo dell'animo umano dove la fragilità si

scontra con una forza di volontà sorprendente.

"L'indipendenza è stupefacente!" campeggia su uno

striscione e mai come in questo contesto quelle parole

risuonano con una potenza disarmante. Qui, giovani

e adulti hanno intrapreso un cammino impervio

per riprendere in mano le redini di una vita che la dipendenza

aveva strappato via. Nei loro occhi si legge

la fatica, certo, ma anche una luce nuova, la scintilla di

chi ha deciso di non arrendersi, di lottare con tutte le

proprie forze per riconquistare la libertà.

Ascoltarli è stato un dono prezioso. Le loro voci, a volte

ancora tremanti, narrano di smarrimento, di scelte

sbagliate, di un baratro che sembrava non avere fine.

Ma raccontano anche di un primo passo, spesso timido

e incerto, verso la richiesta d'aiuto. Un atto di coraggio

immenso, la consapevolezza...

CONTINUA A LEGGERE


11

QUANDO LA GUERRA

ENTRA IN CASA

L’immaginario comune

della guerra è rappresentato

in primis dagli eserciti:

persone in uniforme,

munite di armi, attrezzature, veicoli, che combattono

lungo fronti strategicamente studiati.

Le informazioni che giungono a mezzo stampa rivelano

che molti dei conflitti ora in atto coinvolgono i centri

cittadini, i paesi, le piccole e grandi comunità: aree che

dovrebbero essere tutelate dalla violenza di un conflitto

armato (anche dal punto di vista legislativo e regolamentare),

ma che rappresentano alcuni tra i bersagli più

ambiti dai colpi degli apparati militari nemici.

Anche quando non cadono le bombe, la guerra è presente,

ha delle ripercussioni palpabili e pesanti all’interno

delle case, delle piccole comunità.

Un esempio sono i numerosi gruppi di comunità native

presenti in alcune zone...

www.amnesty.it

@AmnestyInternationalItalia

CONTINUA A LEGGERE

@AmnestyTreviso

Istituto Tecnologico “Trasporti e Logistica”

CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO per lavorare nel settore civile e militare

“A. FLEMING”

Paritario D.M. 20/09/2010

Via Bressa, 8 - TREVISO

(zona Piazza Vittoria)

Tel. 0422.403380

istfleming@libero.it

www.scuoletreviso.it

INDICE SOCIETÀ


12

“CI STO? AFFARE FATICA!”

INDICE VOLONTARIATO

Un’opportunità estiva per ragazze e ragazzi nel

proprio comune

Ogni estate l’iniziativa “Ci sto? Affare

fatica!” impegna centinaia di adolescenti

sulla cura del bene comune. È

possibile iscriversi grazie al coordinamento della Cooperativa

Kirikù

Giovedì 15 maggio si sono aperte le iscrizioni per la

nuova annualità del progetto “Ci sto? Affare fatica!”, finanziata

dalle amministrazioni comunali del territorio.

Anche quest’anno nella Marca la gestione di questa

iniziativa nazionale è affidata alla Cooperativa Kirikù,

che per sette settimane dalla metà di giugno alla fine

di luglio coordinerà oltre mille persone tra adolescenti,

giovani “tutor” e “handymen”...

Clicca qui per informazioni

CONTINUA A LEGGERE


13

I GIOVANI E IL GIOCO D’AZZARDO

Progetto G.A.P. contro le dipendenze

Introduzione di Isabella Silvestri (docente di Tecniche di

comunicazione)

Gli studenti della classe 4^ D Indirizzo sala e vendita

durante quest’anno scolastico hanno avuto l’opportunità

di assistere in aula ad alcune lezioni organizzate

dal personale del CEIS di Treviso che, in collaborazione

con l’ULSS, ha il compito di sensibilizzare i giovani

sul tema delle dipendenze in particolare le dinamiche

ed i fattori legati al gioco d’azzardo in continuo aumento.

A conclusione delle attività è stata organizzata una

conferenza online in modo che le classi dei vari Istituti

che hanno aderito, potessero esporre le motivazioni

del proprio elaborato finale, che poteva essere uno

spot, uno slogan...

CONTINUA A LEGGERE

Istituto Massimo Alberini _ classe 4D sala

INDICE ALBERINI


14

LETTERA APERTA AI GENITORI

INDICE SCUOLA

Cari genitori,

Sta finendo un anno scolastico che ha visto protagonisti

noi insegnanti e i vostri figli.

C'è chi ha svolto al meglio il proprio compito, chi

avrebbe potuto fare di più.

Ci tengo a dirvi che i voti non fanno la persona, non

sarà mai un numero che identifica il valore, presente e

futuro, di una giovane persona.

Quindi, quando arriveranno le pagelle e vedrete che

vostra figlia o vostro figlio hanno mancato in qualche

materia siate in grado di distinguere tra ciò che hanno

fatto male e ciò che sono.

Rimproverateli, anche con...

CONTINUA A LEGGERE

Andrea Delia

Direttore Centro Studi Paideia


15

ITS, L’ESPERIENZA DI JULIAN

L’Istruzione Tecnica Superiore per il post diploma

Vengo da un piccolo paese

della Colombia. Quando

sono arrivato in Italia,

cercavo una possibilità

per costruirmi un futuro.

All’inizio ho vissuto con

una famiglia che mi ha

dato un punto d’appoggio.

Ho finito le superiori

all’Istituto Tecnico Casagrande

di Pieve di Soligo,

dove ho iniziato ad avvicinarmi

al settore dell’edilizia,

che mi ha subito

incuriosito per la sua concretezza.

Dopo il diploma ho deciso di iscrivermi al corso Construction

Manager di ITS RED Academy con sede a

Treviso. È lì che ho scoperto davvero cosa vuol dire lavorare

nel settore dell’efficienza energetica e dell’impiantistica

meccanica. Le lezioni erano pratiche, legate

a progetti reali, e mi hanno permesso di acquisire

competenze utili fin da subito. Ho avuto l’opportunità

di fare esperienza attraverso uscite didattiche fuori

sede, collaborazioni e stage con aziende del territorio.

Alla fine del percorso ho sostenuto un colloquio con

DBA Progetti, un’azienda specializzata nella progettazione

di data center. Sono stato assunto, anche grazie

alle competenze acquisite durante l’ITS RED Academy

che mi ha permesso di maturare skill pratiche

insieme a una formazione teorica consentendomi,

così, l’ingresso diretto nel mondo del lavoro...

Corso Construction Manager

CONTINUA A LEGGERE

Julian Alberto

Gelvez Gonzalez

INDICE ORIENTAMENTO


16

INTERNATI MILITARI ITALIANI

INDICE PLANCK

Studenti di Planck e Alberini incontrano la

cittadinanza

Si è rinnovato per il terzo anno consecutivo l’incontro degli

studenti del Max Planck e dell’Alberini con la cittadinanza

di Villorba per ricordare gli Internati Militari Italiani

con un reading costruito in collaborazione con l’Istituto

di Studi e Ricerche storiche “Elio Materassi e Anadage

Zerbini”. Ne parlano i ragazzi protagonisti.

Siamo nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale:

è l’8 settembre del 1943 quando, firmato l’Armistizio,

migliaia di soldati italiani si ritrovano in una situazione

drammatica. Passeranno alla storia col nome di “Internati

Militari Italiani - IMI”, finora ricordati insieme al

popolo ebreo, il 27 gennaio, nel Giorno della Memoria.

Catturati dalle truppe tedesche e deportati in campi

di prigionia in Germania e in altri territori occupati,

versarono in condizioni estremamente dure, tra fame,

malattie, lavori...

CONTINUA A LEGGERE

L’articolo è stato scritto da:

Federico Burelli, Alessio Cappellina, Riccardo Contò,

Vladimir Mindrila, Chisom Nwauwa Godswill,

Carlo Mattiuzzo, Gabriele Zamuner, Thomas dalle Crode,

Vitalii Leonov, Kevin Mitrov, Santiago Giusto


17

ESTATE 2025: TORNA

“UN MORSO D’ESTATE”

La guida al volontariato per giovani in provincia

di Treviso

C'è un'estate che lascia il segno, fatta

di incontri, esperienze e piccole grandi

scoperte. È l’estate del volontariato,

quella raccolta dalla guida “Un morso d’estate”, dedicata

a ragazze e ragazzi dai 14 anni in su che desiderino

sperimentarsi in attività di solidarietà.

Anche quest’anno CSV Belluno Treviso, attraverso il

progetto Laboratorio Scuola Volontariato, rilancia l’iniziativa

che unisce il desiderio di fare qualcosa di concreto

per gli altri con l’opportunità di vivere esperienze

autentiche di cittadinanza attiva.

La guida raccoglie più di 70 proposte promosse da

enti e associazioni del territorio: ognuna è un invito a

mettersi in gioco assaggiando la solidarietà e il senso

di comunità.

Le attività spaziano in numerosi ambiti, rappresentati

da semi colorati che li rendono facilmente riconoscibili

all’interno della guida...

CONTINUA A LEGGERE

Per info e contatti, Erica De Pieri

E-mail: e.depieri@csvbltv.it; cellulare 324 6165376

INDICE VOLONTARIATO


18

LA RESISTENZA DELLE DONNE

INDICE TURAZZA

Benedetta Tobagi al Turazza di Treviso

Il 7 maggio 2025, Engim Veneto

Turazza ha ospitato Benedetta

Tobagi, vincitrice del Premio

Campiello 2023, per una discussione

aperta sul libro La Resistenza

delle Donne.

L’intervento si inserisce in una

serie di iniziative legate all’anniversario

della Liberazione dal

nazifascismo, come la collaborazione

con Istresco, il Campo

Nazionale e l’incontro con Michele Angrisani, regista di

Venti Mesi, docufilm sulla Resistenza del Medio Piave.

Le classi coinvolte, 5, di vari settori, hanno potuto

condividere le domande elaborate nel corso di questi

mesi a seguito della lettura in classe del testo. Si è

così avviato un dialogo con l’Autrice che, forte di una

grande qualità empatica, ha regalato dei momenti di

riflessione ai ragazzi.

L’avvicinamento ad un testo storico, ha portato i ragazzi

a riflettere sul ruolo della donna, ieri e oggi, sul

ruolo di cittadini attivi e sull’importanza di tenere vivo

uno spirito critico.

Benedetta Tobagi ci ha anche regalato parte della sua

esperienza personale...

CONTINUA A LEGGERE


19

LET’S DANCE

Al Centro Commerciale Panorama Villorba va in

scena il Gran Galà della Danza

Sabato 14 giugno, dalle 16.00 alle 18.30, il Centro

Commerciale Panorama di Villorba si trasformerà in

un vero e proprio teatro a cielo aperto per ospitare

“Let’s Dance – Il Gran Galà della Danza”. Un pomeriggio

all’insegna dell’arte, del ritmo e della bellezza del

movimento, in cui il pubblico potrà lasciarsi incantare

dalle esibizioni delle scuole di danza del territorio.

Nella galleria del centro, si alterneranno giovani danzatori

e danzatrici pronti a mostrare il frutto di un anno

di studio e passione. Dalla danza classica all’hip hop,

passando per la contemporanea e il modern, ogni esibizione

sarà un’occasione per emozionarsi e applaudire

il talento di chi ha fatto... CONTINUA A LEGGERE

INDICE BALLO


20

“PARCARITÀ” A VILLORBA

INDICE APPUNTAMENTI

22 giugno: sport, arte e comunità

Domenica 22 giugno, dalle 10 alle 22, torna il Parcarità,

l’evento che celebra la street culture, lo sport, l’espressività

e la partecipazione giovanile!

Una giornata aperta a tutti, all’insegna di skate, musica,

laboratori, arte, giochi, sport urbani e convivialità,

nello skatepark accanto a Villa Giovannina a Villorba.

L’iniziativa è organizzata dalle associazioni che animano

lo skatepark “Parkarità”, la sala prove MagicBus

e Amici della Biblioteca di Villorba, coordinate dal Progetto

Giovani Villorba e dagli educatori della Cooperativa

Kirikù, con il patrocinio del Comune di Villorba.

Un appuntamento atteso che mette al centro creatività,

cittadinanza attiva e protagonismo giovanile.

Il programma, ricchissimo e co-progettato con ragazze

e ragazzi del territorio, prevede:

• Skate contest federali per piccoli e adulti a cura di

TrevisoSkateboarding;

• Contest non federali con Parkarità e PinkSkateCrew,

seguiti da momenti di free skate;

• Calisthenics con inaugurazione della nuova area attrezzata

e workshop... CONTINUA A LEGGERE


21

IL GIORNALE DELLA CURA

Noi ragazzi e ragazze

della classe 4BU

del Liceo Statale

Giuseppe Berto di

Mogliano Veneto,

dell’indirizzo Scienze

Umane, abbiamo

iniziato a ragionare

insieme lo scorso

anno scolastico

2023/24 sul concetto

di cura, partendo

dal progetto proposto

dalla rete delle

Scuole di Pace “Trasformiamo

il futuro per la pace con la cura” e quest’anno

abbiamo nuovamente aderito all’iniziativa.

Innanzitutto abbiamo individuato delle parole che

potessero descrivere il significato di “cura” secondo

ognuno di noi tramite un brainstorming in aula, in seguito

abbiamo riordinato i nostri pensieri elaborando

una mappa concettuale. Alcune delle parole che abbiamo

messo in luce sono: bene reciproco, interesse

per il futuro, apertura mentale, valorizzare le fragilità,

sostegno, cambiamento, rispetto e molte altre.

Successivamente la nostra professoressa Mara Pesce

ci ha portato una sua testimonianza di cura di ieri, risalente

al periodo tra il 1969 e il 1975, durante il quale lei

era una bambina che stava affrontando un momento

particolarmente doloroso ma ha trovato conforto

nella figura del sacerdote della sua parrocchia: Don

Gianni Gottardi. Ha paragonato i suoi gesti a una mano

costantemente aperta...

CONTINUA A LEGGERE

Ilaria Mazzobel, Pietro Mazzoleni

Classe 4BU Liceo G. Berto

INDICE LICEO BERTO


22

SCHOOLS REINVENTING TREVISO

INDICE MAZZINI

La città si trasforma con Minecraft Education

Per l’anno scolastico 2024/25 il Comune di Treviso

con il supporto di H-farm, polo di innovazione che

diffonde la cultura digitale, ha proposto alle scuole

del territorio il Progetto "Schools Reinventing Treviso",

con l’obiettivo di immaginare la città del futuro.

Utilizzando la piattaforma Minecraft Education gli

studenti hanno avuto l'opportunità di ripensare gli

spazi urbani, progettando soluzioni creative per una

città più sostenibile e inclusiva.

L'iniziativa si inserisce nel programma “Green Leaf

2025” e ha coinvolto numerose classi di scuole primarie,

medie e superiori di Treviso, le quali hanno lavorato

per proporre idee innovative di rigenerazione

urbana.

Grazie a Minecraft Education i ragazzi hanno potuto

esplorare e modificare digitalmente il tessuto cittadino,

creando modelli tridimensionali delle loro visioni

future di Treviso. Ogni Progetto ha integrato elementi

chiave come la sostenibilità ambientale, la mobilità

intelligente e l'inclusione sociale.

Questo Progetto è un esempio di come la tecnologia

possa essere utilizzata...

CONTINUA A LEGGERE

Christian Carrasco, classe terza


23

PODCAST LAB

Un laboratorio interattivo per sviluppare un

proprio progetto di podcast

All'interno della progettualità “Attivi…amo giovani cittadini”

finanziata dalla Regione Veneto attraverso il

piano di intervento in materia di politiche giovanili PA-

ROLA AI GIOVANI, i comuni dell'area ATS_9 con capofila

il comune di Spresiano propongono per il mese

di giugno un PODCAST LAB, un laboratorio interattivo

per imparare a sviluppare un proprio progetto di podcast.

Si tratta di un corso gratuito a cura della dott.

ssa Cristina Magoga, esperta in comunicazione e da

un decennio Presidente di OFFI-CINE VENETO, che si

occupa di formazione e produzione cinematografica.

Ci sarà la presenza di Andrea Simeoni laureato al

DAMS di Udine in tecnica per gli audiovisivi che si occuperà

della microfonia più adatta, e Elia Modolo laureato

in sceneggiatura al DAMS di Bologna per la parte

multimediale.

I partecipanti apprenderanno come ideare e realizzare

un podcast e un vodcast, capiranno le differenze tra i

due formati di...

CONTINUA A LEGGERE

INDICE PODCAST


24

MONTEGAMES & CO.MIX 2025

INDICE APPUNTAMENTI

Giochi, laboratori e divertimento per tutti

Domenica 15 giugno

2025, dalle 10.00 alle

18.00, torna a Montebelluna

l'attesissimo

Montegames & Co.Mix

2025, giunto alla sua

18^ edizione. L’evento si

svolgerà nella splendida

cornice del Parco Manin,

con ingresso gratuito

per tutti i partecipanti.

Una giornata all’insegna

del gioco condiviso

L’associazione CarriDisarmati

organizza una giornata dedicata al gioco in

tutte le sue forme: giochi da tavolo, giochi di ruolo,

giochi all’aperto, giochi di logica e laboratori creativi.

Un’occasione unica per divertirsi insieme, grazie al

supporto di numerose associazioni ludiche che metteranno

a disposizione giochi, materiali e soprattutto

la loro passione e competenza.

Le associazioni partecipanti

Oltre ai CarriDisarmati... CONTINUA A LEGGERE


25

R3: RESISTERE, RICORDARE,

RINNOVARE

Studenti del Turazza trasformano la memoria

della resistenza in azione civile

Un progetto didattico

innovativo, denominato

R3: Resistere,

Ricordare, Rinnovare,

ha coinvolto di recente

due classi dell'istituto

Turazza di Treviso,

in collaborazione

con l'ISTRESCO.

L'iniziativa mirava a

utilizzare la memoria

storica come strumento attivo per interpretare il presente

e proiettarsi nel futuro. Il titolo R3 non è casuale,

ma rappresenta una "mappa concettuale" che guida il

percorso.

Le Classi Protagoniste e i Loro Compiti

Protagoniste del progetto sono state la 3ª Grafica e la

3ª Vendite, dimostrando come la scuola possa essere

un luogo di formazione e di cittadinanza attiva.

La 3ª Vendite si è occupata della progettazione e della

realizzazione di uno stand mobile. Questa installazione

è stata pensata per essere versatile e utilizzata

in diversi contesti della provincia in occasione delle

commemorazioni del 25 Aprile.

Gli studenti hanno affrontato aspetti pratici come la

scelta dei materiali, l'ottimizzazione degli spazi, il budget

e la logistica. Parallelamente, hanno riflettuto su

come comunicare efficacemente la Resistenza a chi

non l'ha vissuta e come trasmettere emozioni e valori

attraverso un oggetto fisico.

La 3ª Grafica ha curato...

CONTINUA A LEGGERE

INDICE TURAZZA


26

GEMELLAGGIO TREVISO-MESSINA

INDICE SCUOLA

Una delegazione della CPS in Sicilia

Sx: Francesco Cucinotta (Presidente CPS Treviso) e Giacomo Lupò

(Presidente CPS Messina) - Dx: da sin. Matteo Pezzuti, Antonio

Manildo, prof.ssa Luisa Celeghin, Francesco Cucinotta, Emma Pilat

Anche se per molti può sembrare un

organo circoscritto al livello locale, la

Consulta Provinciale degli Studenti ha

in realtà una portata ben più ampia.

Grazie alla rete capillare di rappresentanti attiva in tutte

le 107 province italiane, essa è capace di offrire una

voce unitaria e autorevole a livello nazionale, pur mantenendo

la ricchezza e la diversità dei singoli territori.

Ogni Consulta è diversa, come del resto lo sono le realtà

che rappresenta: ognuna lavora con i propri metodi,

affronta sfide specifiche, ma tutte condividono

lo stesso obiettivo: dare rappresentanza e forza alla

comunità studentesca.

È proprio da questa condivisione di valori che nascono

rapporti profondi e duraturi. Rapporti che vanno oltre

le distanze geografiche e che permettono la nascita di

progetti comuni. Uno di questi è il gemellaggio tra la

nostra Consulta e quella di...

CONTINUA A LEGGERE

Francesco Cucinotta - Presidente CPS Treviso


27

UN TUFFO NELL’ANTICA ROMA

Sua maestà l’Istat

Resoconto di alcune classi dell’Istituto Riccati-Luzzati in

visita d’istruzione a Roma

Dal 11 marzo al 14 marzo abbiamo avuto l’opportunità

di vivere un’esperienza molto formativa e coinvolgente

nella città di Roma. Accompagnati dai docenti, abbiamo

visitato i luoghi più famosi della città: il Colosseo,

il Foro Romano, il Pantheon, la fontana di Trevi,

il Vittoriano, e l’Ara Pacis. Non solo: abbiamo visitato

anche uno dei luoghi della democrazia, la Camera dei

deputati, e siamo stati in visita aziendale all’Istat.

Ogni tappa è stata un’occasione fondamentale per

arricchire il nostro bagaglio culturale e aggiungere un

mattoncino al nostro muro formativo. In particolare il

Colosseo ha colpito tutti per la sua maestosità e per

il suo significato storico: un tempo era un anfiteatro

dove venivano celebrati spettacoli e venivano svolti

combattimenti. Vederlo dal vivo, visitando anche il

suo interno, ci ha permesso...

CONTINUA A LEGGERE

Classi 2Aafm, 2Dles, 3Isia

INDICE RICCATI LUZZATTI


28

TREVISOGA 2025

INDICE APPUNTAMENTI

8 giugno: la grande festa dei giochi a Treviso

Domenica 8 giugno, grazie alla volontà e all’impegno

dell’assessorato alle Politiche Educative, Giovanili e

Pubblica Istruzione del Comune di Treviso, il capoluogo

si tingerà nuovamente di verde goblin e sarà

possibile provare centinaia di giochi da tavolo diversi

in maniera del tutto gratuita direttamente nel centro

della città, grazie all'impegno unito della Tana dei Goblin

Treviso e di molte altre associazioni ludiche delle

province di Treviso, Vicenza, Venezia e Verona. La

formula è stata ampiamente testata in oltre dieci anni

di attività di divulgazione ludica: prendi in prestito un

gioco, ti siedi, giochi.

Puoi andare sul sicuro e prendere un gioco che conosci

già, scelto tra la vasta selezione della Tana, oppure

puoi lasciarti incuriosire da un gioco nuovo e fartelo

spiegare da qualcuno dello staff in maglietta verde.

L’evento si svolgerà ne cuore del Centro Storico, in

quattro location storiche di Treviso, ovvero la Loggia

dei Trecento, la Loggia dei Cavalieri, piazza Indipendenza

e piazza Aldo Moro.

Oltre ai giochi da tavolo più recenti (suddivisi in due

aree distinte, l’Area Prestito e l’Area Family), ci saranno

anche i grandi classici del gioco da tavolo moderno e

una selezione di giochi orientali proposta dagli amici

GOTI; inoltre potrai...

CONTINUA A LEGGERE


29

IMPARARE, PENSARE, RISPETTARE

Uno degli errori più gravi da parte di un insegnante è

porre in atto una didattica finalizzata a far imparare solo

nozioni. Considerando l’allievo alla stregua di una bottiglia

vuota, finisce con l’imporre date, teorie e pensieri

giustificando tale strategia con l’esigenza di far apprendere

gli elementi che compongono la disciplina.

È chiaro, da qualche parte bisogna pur partire per far

comprendere in primis il senso, gli scopi e le dimensioni

della disciplina stessa. Il passo successivo però

deve essere quello di “aprirla” vale a dire approfondire i

suoi metodi e i punti di contatto con le altre discipline.

A questo punto l’allievo...

CONTINUA A LEGGERE

Alessandro Fort

Psicologo formatore, scrittore e docente

https://fortalessandropensiero.blogspot.com/

INDICE SCUOLA


INDICE

30

CONCERTI

SPECIALE CONCERTI


31

Marracash

6/6 • Stadio Comunale

di Bibione

Shiva

9/6 • Fiera di Padova

Raf

10/6 • Parco Bissuola a

Mestre

Joan Thiele

10/6 • Aqua Festival a

Jesolo

Ermal Meta

11/6 • Parco Bissuola a

Mestre

Rival Sons

11/6 • Spazio concerti

Hall di Padova

Punkreas + Shandon

11/6 • Sherwood Festival

a Padova

Lucio Corsi

12/6 • Parco Bissuola a

Mestre

Casino Royale + Studio Murena

14/6 • Sherwood Festival

a Padova

Pinguini Tattici Nucleari

14/6 • Palaverde di

Villorba

In Flames

15/6 • Arena Alpe Adria di

Lignano Sabbiadoro

Serena Brancale

17/6 • Sherwood Festival a

Padova

CONCERTI

INDICE


32

CONCERTI

Imagine Dragons

18-19/6 • Stadio Euganeo

di Padova

Coma Cose

19/6 • Piazza Libertà

ad Azzano Decimo

Toy Tonics

25/6 • Lumen Festival

a Vicenza

Zast Animals and

Slow Kids + Visconti

26/6 • Sherwood Festival

a Padova

Madman + Sayf

26/6 • Lumen Festival

a Vicenza

Dov’è Liana

27/6 • Lumen Festival

a Vicenza

Zucchero

28/6 • Stadio Euganeo

di Padova

99 Posse + Persiana Jones

20/6 • Sherwood Festival

a Padova

Francesco Renga

21/6 • Piazza dei Signori

a Vicenza

Planet Funk

28/6 • Spililand Summer

Festival di Spilimbergo

INDICE

Miss Keta + Sarabamba

24/6 • Sherwood Festival

a Padova


Joan Thiele +

Lamante + Samuel

28/6 • Lumen Festival a

Vicenza

Fast Animals

and Slow Kids

29/6 • Castello di Udine

Marlene Kuntz + Spleen

1/7 • Sherwood Festival a

Padova

La Rappresentante di Lista

3/7 • Sherwood Festival a

Padova

Alessandra Amoroso

3/7 • Piazza Castello a

Marostica

CONCERTI

Sir Oliver Skardy

+ I Fatti Quotidiani

29/6 • Mirano Summer

Festival

Dream Theater

30/6 • Piazza Castello a

Marostica

Franco 126

1/7 • Mirano Summer

Festival

Gaia

4/7 • Mirano Summer

Festival

Junior Kelly

+ Sud Sound System

4/7 • Sherwood Festival a

Padova

Edoardo Bennato

4/7 • Villa Guidini a Zero

Branco

Alfa

1/7 • Piazza Castello a

Marostica

INDICE

33


34

CONCERTI

Roberto Vecchioni

4/7 • Anfiteatro Camerini

a Piazzola sul Brenta

Sting

6/7 • Parco Ragazzi del

’99 a Bassano del Grappa

Ghali + Westcross

5/7 • Sherwood Festival a

Padova

Elio e le Storie Tese

5/7 • Parco Ragazzi del

’99 a Bassano del Grappa

Gianna Nannini

6/7 • Villa Manini a

Codroipo

Marco Masini

7/7 • Castello di Udine

Istituto Scolastico Paritario

“G. Mazzini”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE

Stai cercando la scuola

dopo le medie?

VIENI DA NOI!

INDICE

Hai fatto la scelta

sbagliata?

TRASFERISCITI!

Via Noalese, 17/A TREVISO

Tel. 0422.230028

www.liceosocialemazzini.it


35

Cesare Cremonini

8/7 • Stadio Euganeo di

Padova

Nek

9/7 • Mirano Summer

Festival

CONCERTI

Antonello Venditti

8/7 • Parco Ragazzi del

’99 a Bassano del Grappa

Tony Boy

9/7 • Anfiteatro Camerini

di Piazzola sul Brenta

Afterhours

9/7 • Sherwood Festival a

Padova

Umberto Tozzi

10/7 • Piazza Castello a

Marostica

Nomadi

10/7 • Mirano Summer

Festival

Guè

11/7 • Anfiteatro Camerini

di Piazzola sul Brenta

Nile Rodgers & Chic

9/7 • Piazza Castello a

Marostica

Alex Britti

11/7 • Mirano Summer

Festival

Groundation + I Patagarri

11/7 • Suoni di Marca a

Treviso

L’Entourloop + Flexional

11/7 • Sherwood Festival a

Padova

INDICE


36

CONCERTI

Skunk Anansie

11/7 • Piazza Castello a

Marostica

Tony Effe

13/7 • Arena Casa Rossa a

Gorizia

Francesco Renga

12/7 • Castello Scaligero

di Villafranca

Gianna Nannini

12/7 • Piazza Castello a

Marostica

Umberto Tozzi

13/7 • Villa Manin a

Codroipo

INDICE

Enzo Avitabile

12/7 • Suoni di Marca a

Treviso

Bandabardò +

Diplomatico Ninco Nanco

12/7 • Sherwood Festival

a Padova

Il Mago del Gelato +

Espana Circo Este

13/7 • Suoni di Marca a

Treviso

Nayt

13/7 • Piazza Castello a

Marostica

Iron Maiden

13/7 • Stadio Euganeo di

Padova

Noemi

14/7 • Mirano Summer

Festival


Joan Thiele

+ Emma Nolde

14/7 • Suoni di Marca a

Treviso

Queens of The Stone Age

+ The Kills + The Amazons

16/7 • Ama Music Festival

a Romano d’Ezzelino

Cristina D’Avena

16/7 • Mirano Summer

Festival

CONCERTI

Anna Oxa

14/7 • Arena Alpe Adria di

Lignano Sabbiadoro

The Black Keys + Jet +

The Lemon Twigs

15/7 • Ama Music Festival

a Romano d’Ezzelino

Fiorella Mannoia

15/7 • Mirano Summer

Festival

Rkomi

17/7 • Mirano Summer

Festival

Tre Allegri Ragazzi Morti

17/7 • Suoni di Marca a

Treviso

Blue

15/7 • Piazza Castello a

Marostica

SatchVai Band

15/7 • Parco San Valentino

di Pordenone

INDICE

37


38

CONCERTI

Roberto Vecchioni

17/7 • Castello Scaligero

di Villafranca

Marco Mengoni

17/7 • Stadio Euganeo di

Padova

Coma Cose

20/7 • Castello Carrarese

di Este

Joe Bonamassa

18/7 • Parco San

Valentino di Pordenone

CCCP

18/7 • Anfiteatro Camerini

di Piazzola sul Brenta

Folkstone

19/7 • Suoni di Marca a

Treviso

The Who

20/7 • Anfiteatro Camerini

di Piazzola sul Brenta

Sir Oliver Skardy

20/7 • Suoni di Marca a

Treviso

Anastacia

21/7 • Castello Carrarese

di Este

Giorgia

21/7 • Villa Manin a

Codroipo

Mika

22/7 • Castello Carrarese

di Este

INDICE

Antonello Venditti

22/7 • Piazza Grande a

Palmanova


39

Ben Harper

22/7 • Anfiteatro Camerini

di Piazzola sul Brenta

Alessandra Amoroso

23/7 • Villa Manin a

Codroipo

Antonello Venditti

24/7 • Castello Carrarese

di Este

Fiorella Mannoia

24/7 • Castello di Udine

Fabri Fibra

25/7 • Castello Scaligero

di Villafranca

Alfa

25/7 • Arena Casa Rossa

di Gorizia

CONCERTI

Offlaga Disco Pax

+ Lamante

23/7 • Suoni di Marca a

Treviso

Finley

25/7 • Castello Carrarese

di Este

Pupo

24/7 • Suoni di Marca a

Treviso

AUTOSCUOLA ICA

di MICHIELON LUCA & C. sas

Vicolo Carlo Alberto, 1 - TREVISO - Tel. 0422.546869

Via Lanzaghe, 108 - SILEA (TV) - Tel. 0422.460394

E-mail: autoscuolaica@alice.it

www.autoscuolaica.it

INDICE


40

CONCERTI

Guè

26/7 • Area concerti

festival di Majano

Fabri Fibra

29/7 • Area concerti

festival di Majano

Fabri Fibra

26/7 • Castello Carrarese

di Este

Cisco e gli ex Modena

City Ramblers

26/7 • Suoni di Marca a

Treviso

Tony boy

27/7 • Parco San

Valentino di Pordenone

Simone Cristicchi

30/7 • Piazza Grande a

Palmanova

Extreme

31/7 • Arena Alpe Adria di

Lignano Sabbiadoro

Gigi D’Agostino

1/8 • Piazza Grande a

Palmanova

INDICE

The Kolors

27/7 • Castello Carrarese

di Este

Willie Peyote

28/7 • Castello di Udine

Goran Bregovic

28/7 • Castello Carrarese

di Este

La Rappresentante di Lista

1/8 • Arena del Castello a

Gradisca di Isonzo


41

Raf

2/8 • Piazza del Popolo a

San Vito al Tagliamento

The Darkness

2/8 • Area Concerti

Festival a Majano

Silent Bob and Sick Budd

7/8 • Jesolo Music Park di

Jesolo

Fiorella Mannoia

8/8 • Piazza Carli ad

Asiago

Naska

9/8 • Area Concerti

Festival di Majano

CONCERTI

Francesco Renga

4/8 • Beach Arena di

Lignano Sabbiadoro

Nek

6/8 • Arena Alpe Adria di

Lignano Sabbiadoro

Ricchi e Poveri

11/8 • Piazza Carli ad

Asiago

Alex Britti

12/8 • Piazza Carli ad

Asiago

Nomadi

7/8 • Arena Alpe Adria di

Lignano Sabbiadoro

Burning Spear

12/8 • Sea Music Festival

a Chioggia

INDICE


CONCERTI

Statuto

13/8 • Sea Music Festival

a Chioggia

Edoardo Bennato

16/8 • Sea Music Festival

a Chioggia

Steve Aoiki

18/8 • Sea Music Festival

a Chioggia

Anna + Capo Plaza + Marte

22/8 • Ama Music Festival

a Romano d’Ezzelino

Vampire Weekend + The

Murder Capital + Diiv

19/8 • Ama Music Festival

a Romano d’Ezzelino

Rose Villain

21/8 • Arena Alpe Adria di

Lignano Sabbiadoro

The Prodigy

23/8 • Ama Music Festival

a Romano d’Ezzelino

Sfera Ebbasta

26/8 • Ama Music Festival

a Romano d’Ezzelino

INDICE

Electric Callboy + I

Prevail + Paleface Swiss

+ Ruidos del Norte

21/8 • Ama Music Festival

a Romano d’Ezzelino

Franz Ferdinand +

Stereophonics

28/8 • Ama Music Festival

a Romano d’Ezzelino

Nek

30/8 • Piazza dei Signori

a Vicenza

Cristiano De Andrè

31/8 • Piazza dei Signori a

Vicenza

42


Massimo Ranieri

2/9 • Piazza dei Signori a

Vicenza

Steve Hackett

3/9 • Piazza dei Signori a

Vicenza

Diodato

4/9 • Piazza dei Signori a

Vicenza

CONCERTI

Roberto Vecchioni

6/9 • Piazza Patriarcato

ad Aquileia

INDICE

43


44

SUMMER NITE LOVE FESTIVAL 2025

INDICE MUSICA

Mogliano, 18 luglio - 2 agosto

Dal 18 luglio al 2 agosto presso il parco delle piscine

in via Barbiero a Mogliano Veneto si svolgerà la XXII

edizione del SUMMER NITE LOVE FESTIVAL, organizzato

dalle ragazze e dai ragazzi dell'associazione

Officina 31021.

Il Summer Nite Love Festival è un festival indipendente

che offre un momento di aggregazione tra ragazzi

e adulti avendo come sfondo performance artistiche

e musicali.

Il festival è diventato negli anni un punto di riferimento

nel circuito musicale veneto, facendo da trampolino

di lancio ad artisti quali The Giornalisti, Mudimbi,

Pinguini Tattici Nucleari, Viito, Il Duo Bucolico, Legno

e altri più affermati come Bassi Maestro, Zion Train,

Piotta, Ex-Otago, Meganoidi, 99 Posse, Tre Allegri Ragazzi

Morti e molti altri. E aspettatevi grandi sorprese

per quest’anno!

Il festival è una manifestazione sociale ed aggregativa

dedicata a tutta la cittadinanza e in particolar modo ai

giovani di Mogliano Veneto e dei comuni limitrofi.

Oltre ai concerti che ogni sera faranno da sfondo al

parco in questi quindici giorni, verranno...

CONTINUA A LEGGERE


45

PLANCK TEAM: UNA GRANDE

VITTORIA IN GRECIA

Ancora un successo mondiale per il Planck Team. La

squadra di robotica dell’istituto Max Planck di Lancenigo

si è distinta egregiamente ai primi posti nella

competizione di First Lego League tenutasi a Corinto

in Grecia dal 2 al 4 Maggio 2025.

Ecco i premi ottenuti: primo posto e miglior punteggio

gara di robotica (600pt), primo posto premio "Eccellenza

Ingegneristica" per esserci distinti in tutti i settori

e primo posto sfida social.

I traguardi, raggiunti distinguendosi tra oltre 50 squadre

provenienti da nazioni di tutto il pianeta, si aggiunge

all’albo d’oro del team guidato dalla coach prof.ssa

Monica Disarò e dal prezioso lavoro di Marco Todesco.

È stato portato in gara il robot Lego ed il progetto

scientifico ai quali i ragazzi e le ragazze del team hanno

lavorato con grande impegno e dedizione per tutto

l’anno scolastico.

Per il progetto scientifico che riguarda l’Oceano, i ragazzi

hanno ideato un sistema di rilevamento dati direttamente

sul mare connesso col sito Internet seasense.it

che permette la raccolta e la gestione dei dati

in tempo reale...

CONTINUA A LEGGERE

INDICE PLANCK


46

INDICE RICCATI LUZZATTI

CORSO DI MEDIAZIONE TRA PARI

La consegna degli attestati ai 12 partecipanti

All’Istituto Riccati-Luzzatti si è appena concluso il

progetto “Invece di giudicare” che ha visto coinvolte,

per l’intero anno scolastico, le varie componenti della

scuola trevigiana. All’interno di questo percorso si è

tenuto il corso teorico dedicato alla “Mediazione tra

pari”, articolato in 20 ore di lezioni extracurricolari.

L’evento finale, che si è svolto nell’Aula Magna della

scuola superiore, gremita dei rappresentanti degli studenti

di tutte le classi delle due sedi, ha fornito l’occasione

per riflettere sull’importanza che il contrasto

di idee, il confronto tra diverse opinioni e visioni del

mondo possono essere risolte in modo non violento,

sempre nel rispetto dell’individualità, propria e altrui.

Alla consegna dei dodici attestati erano presenti la dirigente

scolastica, Francesca Mondin; l’assessore comunale

alle Politiche Educative, Gloria Sernagiotto; il

notaio Paolo Forti, referente esterno e formatore dei

mediatori; le docenti referenti interne del progetto e

i rappresentanti dei genitori del Consiglio di Istituto.

Il progetto, proposto...

CONTINUA A LEGGERE


47

#LIBERACREATIVITÀ PGTV

Il 4 e 5 luglio il Festival Good Vibes in centro a

Treviso

Dal 4 al 5 luglio torna il Festival Good Vibes nel cuore

di Treviso. La seconda edizione, frutto del bando #LiberaCreatività

PGTV, porta in piazza Rinaldi, piazza

Borsa e in Loggia dei Cavalieri il talento e la passione di

tanti gruppi di giovani che intendono animare la Città

con le loro idee e progetti.

Il centro storico diventerà il palco ideale per dar voce

e spazio ai giovanissimi SMUG, Inner Circle (Urban

Dance) e Lucy's. Tra i gruppi musicali attesi si trovano

Soundscapes, Rust, Devil Misses Flowers, Amargo,

Lynx Load, Edobrio e Nasteka; mentre per il teatro

sarà presente Verso la performance. E ancora: Associazione

Attivì...

CONTINUA A LEGGERE

Patenti

AM - A - B

BE - C - D - E - KB - CQC

OLMI (TV) - Viale I° Maggio, 12 - Tel. 0422 899 993

BIANCADE (TV) - Via Dary, 14 - Tel. 0422 848 230

CASALE SUL SILE (TV) - Via Belvedere, 10 - Tel. 0422 788 217

INDICE APPUNTAMENTI


48

STRAGE SILENZIOSA

NELLE STRADE VUOTE

INDICE SOCIETÀ

Giovani, baby gang e quartieri dimenticati:

il grido d’aiuto di Treviso

Nelle strade grigie delle periferie italiane,

il silenzio è spesso rotto solo dal

suono delle sirene.

Un altro giovane a terra, un’altra lama

che ha parlato.

Non era un nemico.

Era uno come lui.

Eppure, a volte, basta uno sguardo storto per trasformare

una vita in tragedia.

A sedici anni, molti ragazzi sognano la patente, le serate

con gli amici, il primo amore.

Altri, invece, vivono in un contesto dove tutto ruota

attorno a un nome da difendere, a un’identità fragile

costruita in una baby gang.

È una comunità che non offre sicurezza, ma almeno

dà appartenenza, anche se fatta di rabbia, paura e regole

non scritte.

Samir, Luca, Kevin. Tre nomi come tanti.

Ma nelle cronache diventano numeri, statistiche, volti

sfocati rubati dai social.

Si sono affrontati per un insulto, per un video virale,

per sentirsi qualcuno.

Ma si sono persi, tutti e tre.

Crescono in strade vuote...

CONTINUA A LEGGERE

Francesco Biasin - Educatore Professionale

Gruppo “Ti Ascolto” per genitori

Mail: tiascolto@aulss2.veneto.it


49

LA FESTA DEI POPOLI

L’11 maggio 2025 a Mogliano Veneto, presso l’oratorio

San Carlo, si è tenuta la “Festa dei Popoli”: un progetto

che promuove l’incontro tra le varie comunità presenti

nel nostro territorio.

Oltre ai rappresentanti di diversi Paesi, hanno partecipato

con alcune attività gli scout e una scuola media,

mentre hanno contribuito all’organizzazione lo staff e

la classe 2A Linguistico del vicino liceo “Giuseppe Berto”,

accompagnata dalle docenti Da Pian e Girardi.

La giornata è cominciata, dopo la Messa tenuta da

Don Paolo, con un momento di accoglienza e benvenuto

nel quale tutti si sono stretti attorno a una

bandiera della Pace per stringerla tra le mani; durante

questo momento alcuni ragazzi del liceo hanno intervistato

alcune persone per conoscere la loro storia,

altri si sono occupati di scattare foto e un altro gruppo

ha chiesto a tutti di segnare tramite una puntina il loro

paese di origine su un planisfero posto all’entrata della

sala dove poi si sarebbe tenuto il buffet. Per le 13 c’è

stato il pranzo all’esterno; al banchetto erano presenti

svariati piatti provenienti da tutto il mondo e preparati

dai partecipanti, che ci hanno permesso di condividere

e conoscere nuovi gusti e persone. Prima di iniziare

la seconda attività c’è stato un momento di svago

dove si è potuto...

CONTINUA A LEGGERE

La classe 2A Linguistico del liceo “Giuseppe Berto”

INDICE LICEO BERTO


50

INCONTRO SULLA LEGALITÀ

INDICE TURAZZA

Ospite al Turazza il Dirigente Anticrimine della

Questura di Treviso

Il 7 maggio si è svolto presso

ENGIM Turazza un importante

incontro formativo

e informativo rivolto ai

genitori, alla presenza del

Dirigente della Divisione

Anticrimine della Questura

di Treviso.

L'iniziativa ha rappresentato

un prezioso momento

di confronto sui temi della legalità, della prevenzione

e della sicurezza, con particolare attenzione ai comportamenti

a rischio tra i giovani e all’uso consapevole

delle tecnologie digitali.

Un’occasione significativa per rafforzare il dialogo tra

scuola, famiglie e istituzioni, nella convinzione che la

collaborazione sia uno strumento fondamentale per

la crescita responsabile... CONTINUA A LEGGERE


51

TUTTO IL CIELO POSSIBILE

Scelti per voi dalla Biblioteca comunale di Treviso.

Tutto il cielo possibile è

un libro di Luigi Ballerini e

Benedetta Bonfiglioli.

Adele e Lorenzo, due ragazzi

di circa sedici anni,

si conoscono per caso un

giorno d'estate, quando

un acquazzone li costringe

a rifugiarsi in un bar.

Vogliono iscriversi entrambi

a un corso di teatro,

ma questo sembra

essere l’unico loro punto

in comune. Adele è riflessiva

e un po’ introversa,

Lorenzo è un bel ragazzo, atletico, che Adele valuta a

pelle come superficiale. Ma quel bar un po’ fuori moda

apre una porta verso il passato. Adele e Lorenzo si trovano

all’improvviso catapultati nel 1999, l’anno in cui

Adele aveva tre anni, e in cui suo padre è scomparso,

sembra senza lasciare traccia. Sarà l’inizio di un’avventura

che porterà i due ragazzi a scoprire il mistero di

questa sparizione, ma soprattutto a conoscersi veramente,

lasciandosi alle spalle l’orgoglio e i pregiudizi

che impediscono un rapporto sincero.

Il libro può essere ritirato presso la biblioteca "Andrea

Zanzotto".

Per prendere a prestito i libri è necessaria l'iscrizione

alla Biblioteca, che è gratuita.

Per farla è sufficiente un documento di identità, e la

firma di un genitore per chi ha meno di diciotto anni.

Con la tessera è possibile...

CONTINUA A LEGGERE

www.bibliotecatreviso.it

INDICE LIBRI


CINEMA

CINEMA

1997

1997

T R E V I S O 2017

2017

TRE VISO

1997 - 2017

TRE VISO

1997 - 2017

FEDERALE

NATATORIUM

T R E V I S

1997 - 2017

INDICE

52

TRE VISO

1997 - 2017

FEDERALE

T R E V I S

1997 - 2017


53

CINEMA

INDICE CINEMA


54

GITA “BIODIVERSA” A VENEZIA

INDICE GIORGI FERMI

Ricercatori per un giorno per una scuola sempre

più Green… e Blue

Se cerchiamo il termine laguna

sul dizionario Treccani

troviamo: “Bacino acqueo

costiero, poco profondo e

con acque salate, nel quale

emergono spesso formazioni

insulari: si forma nelle

regioni di deltazione dei

grandi fiumi o negli arcipelaghi

costieri con bassi fondali,

ed è separato dal mare

da un cordone litorale interrotto

da bocche d’accesso: la laguna di Venezia o per

antonomasia, la laguna”. Insomma, la laguna di Venezia,

in Italia, è la laguna per antonomasia. Nonostante

abitiamo a pochissimi chilometri di distanza, noi ragazzi

del Giorgi Fermi ci siamo accorti di conoscerla

veramente poco, se non qualche scorcio, attraverso il

ponte della libertà, nelle gite che fin dalla primaria abbiamo

fatto in direzione Venezia.

L’opportunità unica di una Gita Biodiversa a Venezia ci

è stata data da una collaborazione tra CNR-ISMAR e

la cooperativa Sestante di Venezia.

Se non li conoscete bene ve li presentiamo noi:

• L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale

delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale

e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica

e in geologia marina. L’obiettivo è contribuire

allo studio dei processi oceanici e della variabilità

climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione,

la protezione...

CONTINUA A LEGGERE

Classe 2BMT Istituto Giorgi Fermi Treviso


55

L’ARTE DI SVUOTARE

Il significato primordiale della parola “vacanza”

Se pensiamo all’etimologia del termine vacanza, dovremmo

stupirci di quanto ci stiamo allontanando,

nella pratica, dal suo significato originario. Esso, infatti,

deriva da vacans, participio presente del verbo latino

vacare, cioè mancare, essere privo. Un senso di vuoto

e di libertà dovrebbero quindi accompagnare il nostro

stare in vacanza. Invece, molto spesso ci troviamo a

fare i conti con prenotazioni da gestire, orari da rispettare,

chilometri da fare in macchina o con altri mezzi

e lunghe file che mettono a dura prova anche il più

saldo dei sistemi nervosi. Ma non è finita, perché poi

veniamo assaliti da numerose preoccupazioni. “Starò

facendo abbastanza?” “Sto investendo questo tempo

estivo nel migliore dei modi o lo sto sprecando?” “Forse

potrei fare di più!”

Mentre siamo impegnati a barcamenarci in tutti questi

pensieri, può capitare che la vita si prenda gioco di

noi. Improvvisamente succede qualcosa di inaspettato.

Senza avvisarci e senza darci il tempo di pensare,

veniamo fermati da una malattia, da un imprevisto, da

una difficoltà che rovinano...

CONTINUA A LEGGERE

www.lachiavedisophia.com

INDICE FILOSOFIA


56

INDICE SERIE TV

SERIE TV


57

SERIE TV

V.le Monfenera, 14 - Treviso - Tel. 0422433766

Orario 10.00/12.30 - 15.30/19.00 - Domenica 10.00/12.30

Lunedì chiuso - mail: tv06@mercatinousato.com

INDICE SERIE TV


58

LO SPOGLIAMENTO

INDICE SALUTE

Ilaria frequenta il Centro

Food for Mind e con

il suo disegno ha voluto

esprimere quanto le

complesse dinamiche

che intercorrono tra sè

e l’altro lascino un segno

nel corpo che ne diventa

il testimone involontario.

Preso in ostaggio il corpo

finisce col restare

prigioniero di emozioni

e vissuti che, se opportunamente

lavorati in

terapia, possono contribuire a liberarlo.

“Tutti noi abbiamo vissuto delle situazioni che ci hanno

cambiato e reso le persone che siamo oggi. È un

valore aggiunto, non una vergogna”

L’opera presentata ha carattere intimo e personale

perché è il tentativo, seppur difficile, di imprimere su

carta un vissuto personale: una violenza. Da questo

vissuto nascono i due temi centrali: la liberazione e la

rinascita.

Volgendo lo sguardo verso il basso troviamo il primo

tema: la liberazione. La figura ha iniziato il suo processo

di trasformazione...

CONTINUA A LEGGERE

Food For Mind Mestre Venezia

Centro per la Cura dei Disturbi Alimentari

via Einaudi, 15 Mestre (VE) - Tel. 333.4722517

venezia@foodmind.it

Siamo a disposizione, gratuitamente

e con riservatezza, di ragazzi e genitori

per consigli, dubbi ed informazioni.

www.foodmind.it


59

“ZERO WASTE!”

Un compito di realtà

Introduzione prof.ssa Silvestri Isabella _ docente di tecniche

di comunicazione

Si apprende attraverso tre canali: attivo, iconico e

simbolico, come ci insegna il noto psico-pedagogista

Bruner, ovvero “il fare”, “l’immagine” e “il codice linguistico

e numerico”. Sarebbe riduttivo e non consono

alla mente umana ignorare questi passaggi, per concentrare

tutto l’insegnamento in modo esclusivo sulla

lettura, il calcolo e contenuti teorici.

Il pensiero divergente (creativo) è alla base del problem

solving e viene stimolato da un allenamento a

ricercare soluzioni e strategie originali ad un problema.

Servono da un lato conoscenze ma anche competenze

e capacità empatiche per collaborare ad un obbiettivo

comune. Requisiti essenziali nel futuro mondo

del lavoro.

Gli studenti di questa classe terza ne hanno avuto la

prova attraverso questa attività di carattere pratico

che si è coniugata...

CONTINUA A LEGGERE

Pin Nicole e Filippetto Aurora - classe 3I accoglienza turistica

INDICE ALBERINI


60

IL NOSTRO PCTO

ALLA F.I.R. RUGBY

INDICE MAZZINI

Studenti del Mazzini raccontano la loro esperienza

Durante le due settimane di PCTO svolte presso la

sede del F.I.R. Rugby Treviso ho avuto l’opportunità

di conoscere e partecipare alle attività organizzative

e amministrative di un contesto professionale legato

all’ambito sportivo Questa esperienza mi ha permesso

di scoprire com’è strutturato il mondo dello sport

dal punto di vista lavorativo.

Ogni giorno è stata un’occasione per apprendere, grazie

all'affiancamento del personale che mi ha guidata

nello svolgimento di compiti diversi. Tra le mansioni

principali ho avuto modo di imparare l’utilizzo del sistema

400, verificare tesseramenti, gestire referti,

preparare il materiale per le partite e molto altro.

Quotidianamente ho trascritto le attività svolte, le difficoltà

incontrate e le competenze acquisite. Le difficoltà,

come l’utilizzo autonomo di un nuovo software, mi

hanno aiutato a sviluppare capacità di problem solving.

I momenti più soddisfacenti...

CONTINUA A LEGGERE

Anna Berettoni Perolo classe 4


61

CORSO RESIDENZIALE

PER ANIMATORI

Tre giorni di formazione, condivisione e ispirazione

L’estate si apre con un’opportunità

unica per giovani animatori e aspiranti

tali: un corso di formazione residenziale

al PIME di Treviso, nei giorni 13, 14 e 15 giugno.

Tre incontri intensivi dedicati alla motivazione personale

e alle tecniche dell’animazione, pensati per

chi vuole crescere, formarsi e vivere un’esperienza di

gruppo autentica.

L’iniziativa, dal costo simbolico di 10€ per l’iscrizione,

è gratuita per il resto...

CONTINUA A LEGGERE

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

LICEO LINGUISTICO

Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo

SEDE DI ESAME DI STATO

E DI IDONEITÀ PER CANDIDATI ESTERNI

Fondazione Pime onlus

Tel. 389 7851440

educazionetreviso@pimemilano.com

ISTITUTO PARITARIO

G. GALILEI

SCOPRI

GALILEI +

> clicca qui <

Via Milano, 1/B - Olmi di S. Biagio di C.ta (Tv) - Tel. 0422.404131

www.istitutoparitariogalilei.it - segreteria@istitutoparitariogalilei.it

INDICE GIOVANI


62

LA NOSTRA ESPERIENZA

ERASMUS+ A TREVISO

INDICE EUROPA

Quando ci è stata data l'opportunità

di fare il nostro tirocinio

Erasmus+ a Treviso, presso l’associazione

“ETV EuroTreviso”,

non sapevamo davvero cosa aspettarci. Eravamo un

gruppo di studenti di Madrid, frequentanti gli istituti

di istruzione secondaria “Federica Montseny”, “La Poveda”

e “Pablo Neruda”, desiderosi di vivere qualcosa

di diverso, di incontrare nuove persone, di viaggiare e,

perché no, di divertirci. Ora, dopo questi mesi, possiamo

dire senza dubbio che è stata una delle migliori

esperienze della nostra vita.

Treviso ci ha accolto con i suoi canali, le sue strade acciottolate

e quell'atmosfera tranquilla da piccola città

che ti conquista fin dall'inizio. Anche se all'inizio tutto

era nuovo – la lingua, le usanze, il modo di lavorare

– presto abbiamo iniziato a sentirci a casa. Il tirocinio

ci ha aiutato a crescere professionalmente, ma ci ha

anche permesso di immergerci completamente nella

vita locale, di capire...

CONTINUA A LEGGERE

www.etveurotreviso.eu

info@etveurotreviso.eu


63

STORIA CONTEMPORANEA

CHE PASSIONE

Un corso pomeridiano al Max Planck

Per il secondo anno consecutivo l'Istituto Max Planck

organizza, per studenti e personale interessato,

incontri di storia contemporanea, volti ad approfondire

tematiche che spesso, per ragioni di tempo, non

trovano spazio all'interno dei programmi scolastici e

che, pure, rivestono un'importanza fondamentale per

la storia italiana ed internazionale. Gli appuntamenti,

tutti nel mese di maggio, riguardano particolari periodi

storici come il 68 o la guerra fredda, ma anche movimenti

sociali ed espressioni culturali come il cinema.

Gli interventi sono curati dagli stessi docenti del Liceo

e dell’Itis Max Planck.

Questo il calendario: il 6 maggio il prof. Nappi è intervenuto

su “Il 1968”; il 13 maggio la prof.ssa Luisa Corazzin

ha parlato su “Oltre la cortina di ferro: l’Europa

dell’Est tra il 1944 e il 1953”; il 15 maggio il prof. Giuliano

Casagrande ha trattato il tema “Banche, panini e

bevande gassate. Agenti culturali ed economici dopo

il secondo conflitto mondiale”...

CONTINUA A LEGGERE

INDICE PLANCK


64

PROGETTO “LIBER-AZIONI”

INDICE VOLONTARIATO

Azioni concrete per un futuro che comincia oggi

Come associazione crediamo

nel fare, non nelle chiacchiere.

Crediamo che ciascuno di noi,

nel proprio piccolo e con la propria

disponibilità, se crede in qualcosa può mettersi in

gioco per realizzare qualcosa di grande.

Il giorno 25 aprile 2025 ricorre l’80° Anniversario della

Liberazione, un giorno da celebrare come Festa di tutti

gli italiani, di tutti noi. Il 25 aprile 1945 rappresenta una

data fondamentale nella storia della nostra Repubblica:

significò, infatti, per il nostro Paese, l’affermazione

della democrazia e della libertà, la fine della guerra e

la riconquistata indipendenza.

In occasione delle giornate del ponte abbiamo deciso

di metterci in gioco, rimboccarci le maniche e non vivere

questa giornata come una vacanza ma cercando

di ricordarci il perché questa data è così importante

nel calendario.

Siamo partiti da Vicenza...

CONTINUA A LEGGERE

E-mail: segreteria.nontiscordardimeodv@gmail.com

Sito web: www.nontiscordardimeodv.it


65

DIALOGO CON LA FONDAZIONE

GIULIA CECCHETTIN

Incontro con gli studenti del Turazza

Gli allievi di ENGIM Turazza

di Treviso hanno

incontrato i rappresentanti

della Fondazione

Giulia Cecchettin.

Un momento intenso

e partecipato, in cui gli

studenti sono stati coinvolti

in una profonda riflessione sul ruolo dei giovani

nella prevenzione della violenza, con particolare attenzione

alla violenza di genere.

Un ringraziamento speciale alla classe Terza Vendita,

che sta portando avanti un prezioso progetto di ricerca

sul tema, sia all’interno della scuola sia nel territorio.

Grazie di cuore agli operatori della Fondazione Giulia

Cecchettin per le riflessioni condivise e agli insegnanti

che hanno voluto credere e investire in questo percorso

educativo così importante.

LEGGI L'ARTICOLO ON LINE

INDICE TURAZZA


66

UNA VITA DA SENTIRE,

NON DA SOPPORTARE

INDICE PALLADIO

CONSEGNA DEL TEMA - Clicca qui per leggerla

Quale senso voglio dare alla mia vita? Qual è il motivo

che mi sprona ad andare avanti?

Sono queste le domande che si pone un ragazzo diciottenne

che dalla vita non vuole farsi sottomettere,

ma desidera divorarla.

Ogni giorno abbiamo accesso a modalità e occasioni

formative differenti, e una in particolare mi è rimasta

impressa, aprendo la mia visione su come funziona

davvero il mondo.

Da alcuni mesi mi chiedo che senso abbia la mia vita,

se poi tutti, in fondo, seguiamo lo stesso copione: andare

a scuola, studiare, prendere il massimo dei voti

per garantirci un buon posto di lavoro con un degno

stipendio, costruire una famiglia, andare in pensione

e poi… fine.

Un percorso già tracciato, una strada che sembra obbligata.

Ma io mi chiedo: è davvero questo il senso della vita?

Esiste un solo modo giusto di viverla? Non voglio essere

il prodotto di un sistema che impone regole rigide

su cosa significhi essere realizzati. Non voglio alzarmi

ogni giorno solo per sopravvivere, rincorrendo obiettivi

che non ho scelto io, guidato da un’idea di successo

fatta di numeri, status e aspettative altrui.

Voglio essere libero di scegliere, di sbagliare, di cambiare

idea. Voglio vivere una vita che abbia senso per

me, non per chi ha deciso come dovrebbe essere. Il

senso della vita, a mio parere, non è qualcosa di fisso,

uguale per tutti. È qualcosa che si costruisce giorno

dopo giorno, con le proprie...

CONTINUA A LEGGERE

Masin Nicholas - Istituto Palladio


67

TROVARE UN SENSO ALLA VITA

CONSEGNA DEL TEMA - Clicca qui per leggerla

Fino a pochi mesi fa ho sempre pensato che dovesse

essere l’uomo a dare un senso alla propria vita; molti

cercano di lasciare un segno, fanno cattive o buone

azioni per essere ricordati, altri cercano di scalare la

piramide sociale, altri ancora costruiscono, inventano,

dipingono, scolpiscono, scrivono. Oggi penso che

sia la morte a dare alla vita un senso e che il tentativo

umano di farlo sia solo un gesto egoistico.

Tutti cerchiamo di lasciare un’impronta perché qualcuno

si ricordi di noi quando non ci saremo più, ma è la

morte stessa a farci capire che il valore non deriva da

quanto si fa, da quanto si guadagna, ma dalle relazioni

con le altre persone.

La vita di qualcuno, anche la mia, per esempio, non è

solo mia, ma è anche dei miei genitori, di mio fratello,

dei miei amici e di tutte le persone che ne fanno parte;

qui entra in gioco la morte, perché quando qualcuno ci

lascia non si ha la semplice perdita di una vita, ma anche

il cambiamento di tutte le vite che le stavano attorno.

Il cambiamento e il doversi...

CONTINUA A LEGGERE

Sartor Erika - Istituto Palladio

PATENTI

AM - A - B - BE - C - D - E - CQC

Via Della Resistenza, 40 - PAESE (TV) - Tel.0422 950061

Via Dei Bersaglieri, 54 - PADERNO (TV) - Tel. 0422 969928

www.4ruotesas.it

INDICE PALLADIO


68

A CHI È DEDICATA

LA MIA SCUOLA

INDICE SCUOLE

L’Istituto Istituto Alberghiero di Treviso di Treviso è stato è

stato dedicato a me: a me:

Mi chiamo Massimo Alberini .Sono nato a Padova

nel 1909 e morto a Venezia. Ho lavorato come

giornalista del Corriere della Sera. Ho scritto sul

costume e sulla società dell’Italia: mi sono fatto

conoscere per i miei articoli enogastronici e sulla

cucina tradizionale ma anche per miei articoli sul

circo.

Testo e disegni di Roberta Gaion


69

“LUPO LONGOBARDO”

Crowdfunding per un cortometraggio tra storia e

innovazione

“Un guerriero Longobardo, stanco della guerra fratricida

interna al suo popolo, guidato dal suo cane, capisce che

per salvare la vita di due giovani eredi al trono deve rinunciare

alla vendetta.”

È in fase di realizzazione “Lupo Longobardo”, un cortometraggio

tratto dal romanzo Il cammino di Ariperto

di Andrea Delìa e Nicoletta Riato. Il progetto nasce con

l’intento di portare sullo schermo, in modo immersivo

e autentico, l’atmosfera e i paesaggi dell’epoca longobarda.

La sceneggiatura, elaborata a partire dal libro, è firmata

da Stefano Pesce insieme agli stessi autori Andrea

Delìa e Nicoletta Riato. Il racconto segue le regole

classiche della narrazione e vede come protagonisti

attori in carne e ossa, incluso un vero lupo addestrato,

il cui ululato è stato registrato dal vivo.

Il progetto è prodotto da Offi-Cine Veneto, società

fondata dieci anni fa da Cristina Magoga...

CLICCA QUI PER IL

CROWDFUNDING

CONTINUA A LEGGERE

INDICE CINEMA


70

“SPAZIO DIMMI”

INDICE GIOVANI

All'interno della progettualità “Power Neet” finanziata

dalla Regione Veneto attraverso il piano di intervento

in materia di politiche giovanili PAROLA AI GIOVANI,

i comuni dell'area ATS_9 con capofila il comune di

Spresiano propongono “SPAZIO DIMMI”.

“Spazio dimmi” è uno spazio gratuito di libero accesso

online o in presenza per ragazzi e ragazze tra i 14 e

35 anni in cui trovare ascolto e sostegno durante una

fase di disorientamento nel proprio percorso di vita.

Spazio Dimmi è gestito dal personale educativo della

Cooperativa La Esse che avrà il compito di accogliere,

ascoltare, orientare ed accompagnare la persona

all’uso dei servizi del territorio. Per chiedere un primo

appuntamento è sufficiente compilare il form alla pagina

www.spaziodimmi.it

LEGGI L'ARTICOLO ON LINE


71

IL CINEMA DEL GRANDE

DAVID LYNCH

«Ci sono molte cose nascoste

che sembrano segreti.

E tu non riesci a capire con

certezza se sei solo un paranoico

o se questi segreti ci

sono davvero...» (D. Lynch).

Il cinema americano, anzi,

diciamo pure la Storia del

cinema mondiale ha perso

un grande autore, all'inizio

di questo 2025: parliamo

della scomparsa di David

Lynch, regista di culto da

quasi mezzo secolo, potentemente

entrato nell'immaginario collettivo con

film quali The Elephant Man e Velluto Blu, nonché la

ormai “mitica” serie televisiva Twin Peaks.

Lo stesso nome di Lynch, o meglio, l'aggettivo lynchiano,

che, diciamolo subito, per forza di cose ricorrerà

molto nelle prossime righe, è divenuto ormai da tempo

un sinonimo di “assurdo”, “surreale” (molti sicuramente

approverebbero anche le espressioni “incomprensibile”

o “fuori di testa”!), a riprova di quanto “estremi”

siano i suoi film, e a che cosa va incontro lo spettatore

che si imbarca nell'impresa di guardarli. Come è noto,

infatti, la maggior parte delle opere cinematografiche

di Lynch non sembrano nemmeno seguire necessariamente

una linearità narrativa (preferendo perlopiù

una sorta di surreale “circolarità” della storia, in cui si

torna alle origini della vicenda chiudendo un cerchio),

disorientando lo spettatore in uno stile che ricorda...

CONTINUA A LEGGERE

Jari Padoan (con la collaborazione di Niccolò E. Maddalon)

INDICE CINEMA


72

“IL RITRATTO DI DORIAN GRAY”

OSCAR WILDE

INDICE LIBRI

I classici della letteratura

Dorian Gray è un giovane

bellissimo e affascinante,

che ispira il pittore Basil

Hallward a ritrarlo. Quando

Dorian conosce il carismatico

e cinico Lord

Henry Wotton, viene

sedotto dall’idea che la

bellezza e il piacere siano

gli unici valori importanti

nella vita. Desidera allora

restare eternamente

giovane, mentre il ritratto

invecchia al posto suo.

Questo desiderio segna

l’inizio di una vita dedita all’edonismo e alla trasgressione.

Mentre il suo aspetto resta immutato, il dipinto

diventa lo specchio della sua anima, segnato dalle

conseguenze delle sue azioni. Il romanzo esplora temi

come bellezza, morale e identità.


73

PLAYLIST

INDICE MUSICA


PROMO GIUGNO

STUDENTE

Dal 1 al 7 GIUGNO

Viaggia in regola fino

all’ultimo giorno di

scuola con i titoli di

viaggio super scontati

a disposizione degli

studenti.

Tramite la rete vendita

MOM potrai acquistare

dal 20 Maggio gli

abbonamenti mensili

agevolati PROMO

GIUGNO.

TARIFFE FACILI e

SUPER SCONTATE

15 Euro per l’abbonamento

urbano (1-7 giugno)

25 Euro per

l’abbonamento

extraurbano, tariffa unica

(1-7 giugno)

Per maggiori info

Clicca

QUI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!