Giornale dei Navigli n. 23 - 13 giugno 2025
Giornale dei Navigli n. 23 - 13 giugno 2025
Giornale dei Navigli n. 23 - 13 giugno 2025
- TAGS
- corsico
- buccinasco
- milano
- cesano
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
LA TUA
PUBBLICITÀ
DA 30 EURO AD USCITA
CARTA O WEB
Anno 13 •numero 23 • 13 Giugno 2025
gior naledeinavigli.it
LA TUA
PUBBLICITÀ
DA 30 EURO AD USCITA
CARTA O WEB
CHIAMACI!
389 1492573
CHIAMACI!
389 1492573
PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE
ED INSTALLAZIONE
PRATICA
GRATUITA
PER
DETRAZIONE
FISCALE
-50%
Infissi in alluminio e pvc, Tapparelle,
Persiane, Inferriate, Zanzariere,
Corrimani in alluminio,
Tende da sole, Pensiline e tettoie,
Porte per interni e blindate
Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione
Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI
Tel. +39.02.48843039 - info@cassiserramenti.com
www.cassiserramenti.com
v
Venerdì 13 Giugno 2025 COVER STORY 3
PENSIERI PAROLE OPERE E OPINIONI
Referendum 8 e 9 giugno 2025, quorum non raggiunto:
i dati definitivi e l'affluenza nei nostri comuni
SUD OVEST MILANO (dad) Il
dato è oggettivo e incontrovertibile,
di certo non
una sorpresa: quorum non
raggiunto. Soldi buttati (gli
ennesimi) per una tornata
elettorale che decide di non
decidere, che lascia la scelta
in mano a (troppi) pochi, e
che mostra un’Italia in cui il
pensiero che emerge - non
che sia una novità - è che la
politica nulla può fare, che
il proprio voto è tempo sprecato.
Eppure basterebbe poco.
Ad esempio abbassare il
quorum, così il triste invito
al l’astensionismo, usato
questa volta dalla Maggioranza
(ma in passato dalla
parte opposta) verrebbe disinnescato,
e sapremmo
davvero cosa la gente (che
decide di andare a votare,
gli altri si arrangino) vuole,
senza considerare l’e ffetto
“p artecipazione”, unico
mezzo forse per riavvicinare
il cittadino stanco, quello
del “tanto non cambia null
a” al l’importanza di esprimere
il proprio parere. A
essere parte attiva nelle decisioni
del Paese. Ma la cosa
più facile, si sa, è sempre
quella più difficile...
AD
I dati definitivi di affluenza
I seggi si sono chiusi alle
15 e sono presto giunti i
numeri ufficiali sul numero
dei votanti, l'affluenza nazionale
si è attestata al
30,58 per cento, ben al di
sotto al 50%+1 necessari
per raggiungere il quorum
richiesto per la validità delle
consultazioni.
La percentuale dei votanti nei
nostri comuni
ASSAG O
37,28
BUCCINAS CO
36.53
CESANO BOSCONE
33,93
CUSAG O
32,37
COR SICO
33,94
GAG GIANO
35,42
TREZZANO SUL
NAVIGLIO 33,26
ROZZ ANO
34,44
Dati definitivi nazionali
dei Referendum
Reintegro licenziamenti
ille gittimi:
SI 88,71 % - NO 11,30 %
Licenziamenti e limite
in dennità:
SI 87,28 % - NO 12,72 %
Tutela contratti a termin
e:
SI 88,69 % - NO 11,31 %
Responsabilità infortuni
sul lavoro:
SI 87,02% - NO 12,98 %
Cittadinanza italiana:
SI 64,43 % - NO 35,57 %
Le prime parole di Maurizio
Landini sui risultati
"Una certa politicizzazione
dei referendum non ha
permesso di discutere di
contenuti. Negli ultimi
giorni alcuni esponenti di
governo interrogati sui quesiti
non sapevano i contenuti
e contemporaneamente
chiedevano di non
andare a votare. Un elemento
di responsabilità
grave. Non stanno mettendo
in discussione la Cgil, in
gioco c'è la democrazia del
Paese", così il segretario generale
della Cgil, Mauriz io
Lan d ini.
v
4
Venerdì 13 Giugno 2025
A CURA DI RENATO CAPORALE - renato.comunicazione@gmail.com
Nuova puntata con Elisa, nel suo racconto di vita,
tra le cose della vita: “Né carne né pesce"
CONFIDENZIALE (rec) I pensieri
più struggenti nascono
e vivono nel più profondo
di sé stessi in libertà,
e raramente vengono condivisi;
anche se come in
questa stupenda storia di
Elisa sono stati richiesti e
"confidenzialmente" donati.
Al tuo pensiero non si
chiede un parere, un giudizio,
un'opinione, una riflessione.
Non si chiede lode
e non si aspetta di essere
compiaciuta, compresa,
corteggiata, seguita, accompagnata
nel senso di
compagnia. Se nel leggere
non riuscite a trovare dove
sia "il capo o la coda", è
perché state cercando in un
corpo sbagliato... o se il
vostro pensiero “p ensa":
“Ma tutto questo non è né
carne né pesce”. Bravi, avete
fatto centro, siamo a
buon punto, è molto di più
di carne o pesce, è un
boccone salutare, gustoso
che riempie il cuore e l'anima...
Volete degustare
con me? Seguiamo insieme
il pensiero di Elisa.
Renato Caporale
”Né carne né pesce”, per rimanere
in tema coi tempi,
un'ibrida: sia l'uno che l'altro.
Vi racconto.
Scambiavo quattro
chiacchiere in compagnia
di amiche e amici di vecchia
data, incontrati dopo
qualche anno che non ci si
vedeva e sporadicamente ci
si sentiva.
In breve tempo ci siamo
aggiornati sulle rispettive
vite, approfondendo alcuni
dettagli di esse, ad esempio
la mia esperienza del
“Giornale dei Navigli”
quindi il mio pensiero riguardo
a qualsiasi argomento,
pensiero naturale e
libero, senza troppe “m e-
nat e”, e proprio da questo
l'idea che per alcuni non
sono né carne, né pesce:
scorgere e vivere il bello di
tutto mi allieta tanto quanto
mi frega, perché chi mi
conosce poco pensa che io
voglia assecondare ogni
idea, tutto e il contrario di
tutto, ma non è così. Certamente
lascio ad ognuno
la sacrosanta libertà di pensarla
e vivere come meglio
crede ma nel mio piccolo
seguo un solo sentiero e la
curiosità di vivere e capire
il Buon Motivo per cui si
incrocia con altri, anche
opp osti.
Quasi mi vergognavo a
raccontare il beneficio che
vivo quando vado da Elisa e
Valter a vivere l'esperienza
delle “campane tibetane”,
come se un'ora di suoni
celestiali, incensi soffusi e
musica quasi impercettibile
possa sgretolare quel saldo
ponte sul quale cammina
la mia Vita, lentamente,
passo dopo passo;
al contrario non può che
aiutarmi a percorrerlo.
O quando giustifico
ogni atteggiamento "sbagliato"
altrui, piuttosto
che il suo modo di vivere,
completamente opposto
al mio e qui scatta la frase:
“Allora va bene tutto!” a c-
compagnata da sbofonchiate
scontrose a sottolinearne
il disappunto.
No, non va bene tutto,
almeno non per me, ma in
questo “tu tto”, se lo sto
vivendo, c'è anche il Bene
per me che non vedo l'ora
di vivere, scoprire, capire
e farne tesoro.
Parto da me e dal fatto
che per qualcuno possa essere
quell'opposto da cui
scappare, da allontanare,
non prendere in considerazione
anche solo per il
fatto che, nonostante tutte
le fatiche, sono felice e grata
di ogni alba, sia mai!!!
Continuo a sorridere,
controcorrente, lieta, grat
a.
Vi auguro di vivere ogni
LE FERITE DEL CORPO E
D E L L’ANIMA 27
FOTO “SGUARDO BASSO”
Poi c'è il tempo di volare basso
tra le ferite del corpo e dell'anima,
quasi di nascosto, accarezzando
ogni pensiero del cuore....
(ET)
bellezza, di ogni bellezza!!!
Buona vita Bel mondo,
che sia Vita!!!
Elisa Terziroli
terzirolina @hotmail .it
02.93219618
v
Venerdì 13 Giugno 2025 C RO N AC A 5
CORSICO - Intervista agli autori del libro sulla Seconda Guerra Mondiale a Corsico
Noi di Corsico e un libro sulla memoria dimenticata:
“Abbiamo raccontato chi eravamo davvero"
CORSICO ( fa g ) Due ricercatori,
un archivio, una città. E una
memoria che rischiava di
scomparire. Abbiamo incontrato
gli autori del libro “Cor-
sico - Diario di guerra,
1940-1945” - Tarcisio Sanz
ani e Gianfranco Pansa -
che racconta la città durante
la Seconda Guerra Mondiale.
Un viaggio per scoprire quale
fosse la quotidianità dei corsichesi
durante un periodo
drammatico con cui forse
“non abbiamo ancora fatto i
conti con il passato".
Il libro è un interessante
volume, risultato di lunghe e
accurate ricerche di informazioni
e testimonianze, molte
delle quali raccolte negli archivi
storici comunali, che
raccontano storie di persone
e luoghi di Corsico durante la
Seconda Guerra Mondiale. Il
tutto realizzato grazie all’as -
sociazione “Noi di Corsico”
che da giugno si è spostata di
sede, arricchendo il Centro
Socio Culturale Falcone. L’as -
sociazione “Noi di Corsico”,
presieduta da Emilio Garavag
lia, ha lo scopo di promuovere
la conoscenza, la
conservazione e la diffusione
del patrimonio storico, culturale,
artistico e ambientale
della città di Corsico e lo fa,
ormai, da 21 anni. Anche attraverso
la sua biblioteca
composta da più di 800 libri.
Nella nuova sede, lo scorso
31 maggio è stato presentato
alla cittadinanza il volume.
Abbiamo scambiato due
chiacchiere con gli autori e
con il presidente dell’asso -
ciazione.
Perché un libro su Corsico
durante la Seconda
guerra Mondiale?
Dopo aver pubblicato nel
2018 un libro sulla partecipazione
di Corsico alla Grande
Guerra, ci siamo sentiti in
dovere di affrontare storicamente
gli argomenti, le persone,
i lutti, le contrapposizioni
sociali di quegli
anni, scoprendo
che molte braci sono
ancora calde sotto la
cenere degli anni e
solo il rigore storico
ne poteva fare giustizia.
Non ci siamo occupati
delle motivazioni
politiche, delle
strategie militari, delle
battaglie se non per
il loro riscontro negli avvenimenti
dei corsichesi rimasti
coinvolti.
Da dove avete iniziato la
vostra ricerca?
La parte più complicata è
stata ottenere le autorizzazioni
per accedere agli archivi.
Abbiamo aspettato
quasi due anni prima di poter
consultare i primi documenti.
Intanto abbiamo tracciato
dei binari. Abbiamo dato un
contesto, quello della quotidianità,
e poi abbiamo raccolto
le biografie dei personaggi
che hanno vissuto quel
periodo. Avevamo già una
base, grazie a un precedente
lavoro sulla Prima Guerra
Mondiale. Ma per la Seconda
c’era molto meno documentazione:
nessun libro su Corsico
che ne parlasse. Solo testi
sulla Resistenza. Ma non
c’è stata solo quella. Purtroppo
è vero che la storia viene
scritta dai vincitori, ma c’è
tutta una serie di vinti che
hanno avuto un peso, un ruolo,
una vita, fatta di scelte ed
errori che non devono essere
nascoste o dimenticate.
Secondo voi, negli anni,
qualcuno ha voluto un
p o’ mettere la polvere
sotto il tappeto?
Da quello che raccontano
gli archivi, sembra di sì. Sembra
che siano state rimaneggiate
delle cartelle. Un po ‘
perché forse non abbiamo
fatto ancora i conti con il
nostro passato come invece
hanno fatto in Germania.
Probabilmente il fatto che
non siamo usciti “s confitti”
dalla guerra come invece è
stato per la Germania, forse
non ci ha fatto guardare totalmente
allo specchio, finendo
per non rinnegare del
tutto il fascismo. Le storie
delle persone normali, non
degli esponenti politici, militari
o intellettuali, sono vite
comuni, talvolta senza possibilità
di scegliere da che
parte voltarsi. In molti dopo
l’armistizio dell’8 settembre
non sapevano da che parte
stare: qualcuno è passato
dalla parte degli Alleati, qualche
d’un altro, invece, è restato
fedele ai tedeschi. Perché
la storia, per definizione,
non può essere una scelta o
bianca o nera, ma ha dentro
una scala di grigi infinita fatta
dalle persone normali.
Perché raccontare questo
lato della storia?
Perché non si ricordava più
nessuno di quei ragazzi morti
in guerra. Era giusto farlo.
Abbiamo voluto raccontare
non solo i partigiani, ma anche
le altre storie. Gente che
ha vissuto, sofferto, combattuto.
Non volevamo fare un
racconto ideologico, ma
u ma n o.
C o m’è strutturato
il libro?
Parte dai 52 caduti. Abbiamo
cercato di restituire loro
un’identità, capire se esistessero
ancora discendenti.
Poi abbiamo inserito documenti
come il “Diario dei fatti
notevoli della parrocchia”,
scritto da Flaminio Tornaghi
nel 1943. Racconta la quotidianità
del paese, non solo
eventi religiosi. C’è anche il
diario di un internato militare
e un altro di un soldato
fuggito dopo l’8 settembre.
Più alcune lettere. L’idea era:
cosa succedeva davvero alla
gente? Come si viveva? Abbiamo
provato a rispondere a
queste domande.
Ci sono stati episodi che
vi hanno colpito particolarm
ente?
Sì, ad esempio la storia di
Alessandro Santagostino. Un
civile di Corsico, preso durante
un rastrellamento, internato
e morto in un campo
di concentramento. Non aveva
figli, nessuno l’ha ricordato.
Eppure è morto come
gli altri, ma non con la stessa
dignità. È stata chiesta la pensione,
un sussidio, per povertà
da parte del fratello
maggiore ma gli è stata negat
a.
O quella di Burgo, l’indu -
striale della cartiera. Arrestato
come antifascista, poi accusato
di essere fascista. Punito
per una cosa e per il suo
contrario. Solo negli ultimi
anni abbiamo potuto consultare
i documenti e scoprire la
verità. Un imprenditore serio
che ha fatto del bene per la
società. Un fascista di “con-
venienza” per gli affari, non
un militante della prima ora.
Perché c’è stata tanta reticenza
nel tramandare
questi ricordi?
Perché come dicevamo l'Italia
non ha mai davvero fatto
i conti con la propria storia.
Qui molti sono rimasti al loro
posto dopo la guerra, spesso
con lo stesso background fascista.
Le persone che lavoravano
in Comune, nelle istituzioni,
non hanno perso il
lavoro, non sono cambiate e
hanno mantenuto una mentalità
che aveva quella tradizione
del ventennio. Il risultato?
Una memoria selettiva,
confusa, piena di silenzi.
Epoi c’è stata, appena dopo
l’inizio della Repubblica,
un’egemonia culturale, quella
comunista e socialista nel
dopoguerra. I documenti sono
stati rimaneggiati, modificati.
Spesso più volte. Alcuni
archivi comunali sembrano
incompleti: cartelle che non
si trovano, documenti spar
iti
Ȧvete trovato i familiari
dei caduti?
Pochi. Alcuni pronipoti.
Ma anche chi sa, spesso non
vuole parlare. La memoria è
stata rimossa, per pudore o
per dolore. Ho conosciuto la
nipote di un fascista ucciso
nel dopoguerra: diceva solo
"non si parla di mio nonno".
E questo è un peccato perché
quella tessera del puzzle rimarrà
vuota e non completerà
mai uno schema più amp
i o.
Perché un diario?
Risponde Emilio Garavaglia:
“Perché il rigore storico
assomiglia alla geometria:
occorrono più punti coincidenti
per identificare un
obiettivo; per noi uno dei
punti è stato il Diario di don
Flaminio Tornaghi, parroco
prima, durante e dopo la
guerra, e l’altro la documentazione
attinta dagli archivi
comunali, dalle associazioni
combattentistiche, dai registri
di leva, eccetera. Queste
ricerche, il discernimento dei
risultati, il supporto delle immagini
da presentare, in gran
parte furono effettuate mediante
la consultazione degli
archivi comunali, con il relativo
carico di burocrazia
autorizzativa e di velata diffidenza
verso gli ‘e st ra n e i’
che stavano rovistando nella
- talvolta disordinata - macchina
comunale. Questo lavoro
si è protratto per più di
tre anni da parte degli Autori,
con la collaborazione di altri
soci. Dal citato diario, di cui
sono riportati molti stralci, si
può invece desumere l’opi -
nione del Pastore, quella della
struttura ecclesiastica,
nonché gli usi e le abitudini
del suo gregge, che stava vivendo
momenti di realismo
politico e sociale, sopito da
tanti anni di condizionamento
culturale del regime.
Prossimi progetti?
Abbiamo chiesto di posare
una pietra d'inciampo per
Santagostino. E stiamo lavorando
su un altro fronte: 110
soldati di Corsico finirono nei
campi di prigionia dopo l’8
settembre. Vogliamo rintracciare
i discendenti e fornirgli
il riconoscimento adeguato:
c’è una medaglia d’onore che
può essere assegnata.
E poi?
Risponde Garavaglia: “Ab-
biamo in cantiere un altro
progetto che si chiama Destinazione
Corsico. Vogliamo
raccontare le storie degli immigrati
di prima generazione.
L’obiettivo è ambizioso, ci
piacerebbe mostrare i volti, lo
sguardo, di chi è arrivato qui
tanti anni fa dai paesi più
disparati ed è rimasto, e vorremmo
raccontarlo attraverso
un docufilm”.
Fare storia locale serve
anc ora?
Serve eccome. È un modo
per calarsi in un tempo e in
un luogo, per capire davvero
cosa succedeva. Non solo nei
grandi eventi, ma nelle vite
delle persone. È storia, ma
anche giustizia. Perché se
nessuno racconta, è come se
non fosse mai accaduto.
La nuova sede, in questo,
vi potrà aiutare?
Risponde Garavaglia: “La
riorganizzazione del patrimonio
comunale ci ha condotto
a trasferire la sede da
Via Salma 37, che gestivamo
in autonomia, a Via Falcone
5/7, ospiti dell’AUSER, unitamente
al CAI Corsico con
cui suddividiamo gli spazi
messi a disposizione. Stiamo
ultimando il trasferimento di
attrezzature, documentazione,
libri - abbiamo una biblioteca
con oltre tremila volumi
e fotografie -, che speriamo
di ultimare al più presto
e comunque entro luglio
prossimo. Abbiamo positivamente
sperimentato la nuova
sistemazione durante la presentazione
del libro sulla Seconda
guerra mondiale: ampia
disponibilità di spazio e
supporti audiovisivi, nonché
una fattiva ed efficiente collaborazione
con i soci AUSER
che ci ospitano. A breve, ultimata
la sistemazione, presenteremo
la collaborazione
fra AUSER, Noi di Corsico e
CAI in un apposito evento,
destinato ai nostri soci ed ai
cittadini di Corsico”.
Fabio Fagnani
v
6
CRONACA Venerdì 13 Giugno 2025
Fabbrica Casse Funerarie e
ONORANZE FUNEBRI
www.gaiafuneral.org
CESANO BOSCONE
Crisi del Centro "Porte di Milano", Pizzighini (M5S):
"Presidi per scongiurare la chiusura dei negozi"
CESANO BOSCONE (gra)
La
dichiarazione della consigliera
regionale M5S che
riferisce sull'incontro sul
futuro del Centro Commerciale
"Le Porte di Milano"
che si è tenuto lunedì 9
giugno al Comune di Cesa
n o.
Pizzighini (M5S): "Consiglio
Comunale aperto e presidi
per scongiurare la chiusura
dei negozi"
Nella giornata di lunedì 9
giugno, nel Municipio di
Cesano Boscone si è tenuto
un confronto tra i rappresentanti
delle istituzioni e
le sigle sindacali sul futuro
del Centro
Com m e rc ial e
"Le Porte di
Mi la n o" ,
prossimo alla
chiusura a
causa del
mancato rinnovo
dei contratti
di locazione
tra la
proprietà dell'immobile
e i
ne g ozianti.
Gruppi elettrogeni insonorizzati fino ad oltre 3.000 kva
Gruppi elettrogeni e bigruppi supersilenziati
Noleggio di trasformatori ed autotrasformatori
Noleggio di materiale elettrico
Diverse tipologie di torri faro
Riscaldatori/generatori di aria calda
Trasporto
NOVITA' 2025:
NEW JERSEY
BARRIERE ANTISFONDAMENTO
02 23664388
MILANO | CORNAREDO
P re s e n t e
all'incontro la
consigliera
regionale M5S
Unica consigliera regionale
presente all'incontro è
stata Paola Pizzighini del
Movimento 5 Stelle che ha
definito la situazione
drammatica nonostante le
due audizioni svolte in IV
Commissione Attività Produttive
per cercare di trovare
un accordo tra le parti.
Pizzighini: incontro costruttivo
ma permane l'incertezza
per i lavoratori
"L'incontro è stato costruttivo
per definire una
strategia utile a scongiurare
il licenziamento dei dipendenti.
Il sindaco Marc o
Pozz a ha annunciato che
nei prossimi giorni si svolgerà
un Consiglio Comunale
aperto a tutta la cittadinanza
per mantenere
viva l'attenzione sul tema e
caldeggiare un accordo tra
le parti.
Il Centro Commerciale
"Le Porte di Milano" rappresenta
da vent'anni un
punto di riferimento per
l'intera cittadinanza e la
chiusura rappresenterebbe
un danno grave, non soltanto
dal punto di vista
occupazionale, ma anche
sotto il profilo sociale, continua
la consigliera regionale
che comunica che è
intenzione dei dipendenti
organizzare presidi permanenti
con il supporto dei
sindacati "perché il futuro
dei lavoratori è ancora avvolto
nell'incertezza".
Proposta di trasferimento
per i lavoratori Bennet
Bennet ha proposto il
trasferimento ai 46 dipendenti
assunti nel supermercato
di Cesano, che
chiuderà i battenti il prossimo
30 giugno. Ma non
basta: occorre che Regione
Lombardia continui a lavorare
svolgendo un ruolo
da mediatrice, per favorire
il subentro di un nuovo
marchio food in grado di
garantire continuità al Centro
Commerciale", conclude
la consigliera Pizzighini.
46042 Castel Goffredo – MN Tel. 0376-779310
info@brunettigeneratori.it www.brunettigeneratori.com
v
Venerdì 13 Giugno 2025 7
DMM in Tour
informazione pubblicitaria
Di Mano in Mano torna con «All You Can Read»
(ces) Di Mano in Mano svela la
nuova tappa del tour che porta
il suo messaggio oltre le mura
degli storici negozi di Milano e
Cambiago. E lo fa con una
nuova edizione di All You Can
Read, il format dedicato ai libri
del “prendi la borsa, riempila
fino all’orlo… ”, che per molti
non ha più bisogno di present
azioni.
Al settimo anno di vita, All You
Can Read vi aspetta il 14 giugno
in una doppia sede:
-Cambiago, via Castellazzo 8.
-Comunità di Villapizzone, la
nuova affascinante location
per questa tappa del Di Mano
in Mano Tour.
Cosa offre il menù
Nel caso vi foste persi le passate
edizioni, ecco come funziona
il più popolare ed imitato
evento dedicato ai libri usati.
1. Si prende la borsa che viene
fornita all’ingresso
dell’eve n t o .
2. Si riempie di libri finchè ce
ne stanno.
3. Si va in cassa e si paga il
costo fisso di 10 €.
Il “menù” offre migliaia di
libri di ogni genere e autore:
narrativa, storia, libri per bambini,
fantasy, autori classici e
contemporanei… si potrebbe
continuare, la scelta è infinita.
Beh magari proprio infinita no,
ma si tratta di 25 bancali di libri,
che si traducono in migliaia di
chili di materiale, per una stima
di oltre 35.000 libri.
Queste sono le quantità
che offre la casa,
numeri degni della
più soddisfacente
delle scorpacciate.
Raffaella Acquaviva,
la libraia che vi seguirà
durante l’eve n -
to di Milano e volto
noto per chi segue i
social di Di Mano in
Mano, assicura: «Se
scegliete tascabili,
con la giusta tecnica
e un po’ di pazienza,
riuscirete a incastrare
fino a 20/30 libri in
una borsa!».
Insomma sembra
proprio l’occasione
giusta per fare il pieno di letture
in vista di un’estate tra
sole, storie e cultura. Ma non
dimentichiamoci del riuso,
perché tutti i libri proposti
all’evento sono rigorosamente
second-hand e Di
Mano in Mano tiene
tantissimo a sottolineare
questa peculiarit
à.
Un All You Can diverso
Conosciamo tutti gli
“All You Can Eat”, ristoranti
con formule a
prezzo fisso che garantiscono
scorpacciate
senza freni, dove
il limite tra piacere
ed eccesso si assottiglia
tra una portata e
l’altra. All You Can
Read by Di Mano in Mano
vuole fare il verso a questo
consumismo: “Il nostro obiettivo
è - all’opposto - diffondere
il messaggio del riuso che ci
caratterizza dal 1999”, spiega
Raffaella. «All You Can Read
nasce infatti nel 2019 dall’esigenza
che aveva la Cooperativa
di smaltire dei sovraccarichi
di merce in magazzino».
Di Mano in Mano si occupa
infatti di compra-vendita -
insieme a tutta una serie di altri
servizi - di tutto ciò che è
usato, e si trova spesso a
gestire grandi flussi di merce.
«All You Can Read è un’occasione
per tutti i lettori di
acquistare un gran numero di
libri a un prezzo piccolo alimentando
un circuito virtuoso
in cui si rimettono in vita milioni
di pagine, tanta cultura e
soprattutto si sostiene un modello
di business, quello di Di
Mano in Mano, che da sempre
crea lavoro secondo i principi
dell’economia circolare» racconta
Raffaella Acquaviva.
La nuova location del
Di Mano in Mano Tour
“Di Mano in Mano Tour”
nasce dalla volontà della Cooperativa
di portare il suo messaggio
e i suoi valori oltre le
mura delle sue due storiche
sedi di Cambiago e di Milano.
L’evento ha infatti una doppia
location: la prima, nota a molti,
è la sede di C a m b i a go , in via
Castellazzo 8. La seconda sede,
invece, è una novità. Si
tratta della Comunità di Villapizzone
a Milano, in piazza
villapizzone 3.
«La Comunità di Villapizzone,
situata a pochi passi dal negozio
milanese di Viale Espinasse,
è un luogo molto legato
alla storia e all’identità della
Cooperativa. Si tratta di un
luogo da sempre impegnato
nell’accoglienza: dal 1978 a
oggi sono più di 500 le persone
accolte dalla Comunità, e
migliaia quelle che hanno trovato
in essa un’oasi di ristoro»
spiega Andrea Campoleoni,
Vicepresidente di Di Mano in
Mano e residente della Comunità.
«Oggi la Comunità è
impegnata in una nuova ristrutturazione
che prevede la
creazione di due appartamenti
per due giovani famiglie che
ripristinerà una dimensione
comunitaria intergenerazionale.
Inoltre, saranno creati due
nuovi spazi destinati ad accoglienze
in semi-autonomia».
Parte del ricavato di All You
Can Read sarà devoluto per le
opere di ristrutturazione della
Comunità, in quello che è uno
scambio arricchente per tutte
le parti, luoghi storici del quartiere
Certosa della città di Milano,
da tutelare e preservare
perché possano continuare a
diffondere valori di condivisione,
rispetto e cura.
Avete molte ragioni per segnarvi
in agenda il nuovo All
You Can Read che, ricapitolando,
vi aspetta: il 14 giugno
dalle 10.00 alle 19.00, a Cambiago
in via Castellazzo 8 e a
Milano presso la Comunità di
Villapizzone, in piazza Villapizzone
3.
Tutte le info su:
allyoucanread.org ,
comunit avillapizzone.org .
Paola Cignoli
a cura di PubliIn srl
v
8
Venerdì 13 Giugno 2025
SUD MILANO (gra)
VENERDÌ 13 GIUGNO
BUCCINASCO
- Centro Sportivo Scirea,
dalle ore 15.00 “Un calcio
alle mafie”, un’ini ziat iva
della rassegna “Pr imavera
della Legalità” o rga n i zz at a
dai Comuni del territorio,
n e l l’ambito di Buccinasco
contro le mafie. Il torneo di
calcio per Pulcini 2014 ed
Esordienti 2012 è organizzato
dalla Polisportiva di
Buccinasco. Ingresso gratu
i to.
CESANO BOSCONE
- Rassegna di eventi “C e-
sano Wave”, il programma
della giornata: Pa rc o
Pertini (via Roma), ore
17.30 spettacolo con Slackline:
prova a camminare
sulla fune con il supporto
di professionisti. Alle ore
18.00 al Bar Caffetteria
Squisito (via Fratelli Rosselli
3) Musica e aperitivo
“Live Young” con band
emergenti e giovani artisti.
Ore 20.30 all’Auditor ium
Scuola Civica di Musica
(via Matteotti 9): “Mag ia
d’E st ate” spettacolo di recitazione
e canto ispirato al
mondo Disney.
- Oasi dei Nuovi Nati (via
Amerigo Vespucci 26), o re
21.00 “Guarda come luccic
o!”, osservazione in
compagnia dei bagliori delle
lucciole, conoscere il loro
ciclo di vita con l’a c-
compagnamento di belle
favole del bosco. Un momento
di meraviglia pensato
per grandi e piccoli a
cura di Circolo Abete Rosso
Cesano Boscone. Ogni
mercoledì e venerdì fino al
13 giugno.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Sede Circolo QTR1(via
Giuseppe Di Vittorio), o re
20.30 “Serate danzanti”,
balli di gruppo e liscio a
cura di Circolo QTR1 e
GLI APPUNTAMENTI DEL TERRITORIO
Amici del Parco Virgilio.
Ingresso gratuito. Prossimo
e ultimo appuntamento il
20 giugno.
- Via Curiel, piazzale stazione,
dalle ore 19.00 “S a-
gra del pesce” dedicata ai
sapori del mare e alla scoperta
delle antiche tradizioni
dei pescatori. Durante
la sagra ci saranno musica
e tanti momenti di
convivialità uniti a una
buona cucina mediterranea.
Prossime date: 15, 20 e
22 giugno.
SABATO 14 GIUGNO
BUCCINASCO
- Centro Sportivo Scirea,
dalle ore 15.00 prosegue il
torneo “Un calcio alle maf
i e”, organizzato nell’a m-
bito degli eventi della rassegna
“Primavera della Lega
l i t à ”.
- Spazio Vivo (via Marzabotto
3), ore 20.30 “S e-
rata danzante”, ballo con
orche stra nella serata organizzata
dal Comitato Civico
Anziani Buccinasco
con il patrocinio del Comune.
Entrata libera.
- Auditorium Medini, o re
21.00 “Final Show”, saggio
di fine anno a cura degli
allievi della scuola di musica
Seven Notes School,
con il patrocinio del Comune
di Buccinasco.
- Spazio Vivo (via Marzabotto
3), ore 22.00 “E
uscimmo a sentir la natura
e a vedere le stelle”,
geo-camminata organizzata
dalla Pro Loco di Buccinasco,
in collaborazione
con la Protezione Civile,
con percorsi nella natura,
fontanili, cascine, agricoltura,
Castello Prenotazione
obbligatoria: info@prolocobuccinas
co.it.
performance. All’ Orator io
S. Giustino (Q.re Giardino)
“Torneo dei popoli” con
cena per i partecipanti. Si
chiude alle 20.00 alla Casa
dei giovani con un “Co nte st
di band emergenti e DJ
set ”.
- Biblioteca comunale
Villa Marazzi (via Dante
47), ore 16.00 “Le scale dei
v enti”, lettura animata e
lab oratorio creativo per
bambini dai 4 ai 7 anni
organizzato da Simabe.
CORSICO
- Parco Alpini d’Italia (via
Verdi - zona anfiteatro),
dalle 8.30 alle 9.45 “Vivi i
parchi di Corsico con lo
yoga 2025”, lezioni gratuite
di pratiche Hatha Yoga
con insegnanti qualificati
AICSPORT SSD del
Centro Sportivo di Corsico,
con il patrocinio del Comune.
Adatte sia ai praticanti
che ai principianti di
tutte le età: un’o ccasione
per riscoprire il patrimonio
verde attraverso il movimento,
per migliorare la
qualità della vita e raggiungere
il benessere psico-fisico.
Prossimi appuntamenti
21-28 giugno, 6-13
s ettembre.
- Via Cavour/Fontana
d el l’Incontro, dalle ore
9.00 alle 13.00 “Per la tua
s alute!”, ultimo appuntamento
per la prevenzione e
il controllo grazie alla giornata
della salute organizzata
da Corsico Soccorso,
noforte Andrea Albertini, il
tenore Massimiliano Pisapia
e il soprano Daria Masiero.
Un appuntamento
della rassegna teatrale
“Corsico a scena aperta”
organizzata dal Comune di
Corsico in collaborazione
con Vibra Entertainment.
Evento gratuito.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- “Naviglio Sprint Race
2025”, quinta edizione
della manifestazione sportiva
sul Naviglio. Cross Kayak,
gara open aperta a
tu tt i .
- Parco Virgilio, ore 21.00
“Serata Latina”, balli latin
o-am ericani con il patrocinio
del Comune. Ingresso
libero.
DOMENICA 15 GIUGNO
BUCCINASCO/CORSICO/CE -
SANO BOSCONE
- Biblioteca Comunale
(via Fagnana 6), ore 15.30
“A passo di Pace”, marcia
promossa dal Comitato
“Ponti di Pace” con il patrocinio
dei Comuni di
Corsico, Buccinasco e Cesano
Boscone, è alla sua
seconda edizione ed è promossa
dalle associazioni
corsichesi ACLI, ANPI, Legambiente,
Itaca e ventunesimodonna
per affermare
una cultura di pace, solidarietà
e rispetto per i
diritti umani. Il corteo partirà
dalla Cascina Fagnana
di Buccinasco, attraverserà
Corsico (via Verdi, via Dante,
via Pascoli, via Cavour,
via Vittorio Emanuele II,
viale Liberazione, via Fermi)
e arriverà, intorno alle
ore 17.30 al Parco Pertini di
Cesano Boscone. Durante
il percorso è previsto un
contributo del Corpo Musicale
Città di Corsico.
in collaborazione con
Lions Club Corsico. I volontari
saranno presenti
per la misurazione di: pressione
arteriosa, frequenza
cardiaca, saturazione e glic
e m ia.
- Via Cavour/Giardinetti
Pascoli, dalle ore 17.00 alle
19.00, “Bambini in cen-
CESANO BOSCONE
- Prosegue la rassegna
“Cesano Wave”: Gia rd i n i
della Costituzione, dalle
14.00 “Torneo di scacchi”.
Giardino, Pasubio, Tessera
e Centro, “Open MIC e Live
S ession”, concerti e tornei
sportivi con 4 postazioni
per suonare all’aperto con
supporto del fonico. Si continua
al Parco Gobetti e al
Q.re Tessera, alle 16.30 con
“STREET 494” la carovana
itinerante. Ballo, canto, giocoleria,
make up artistico,
musica, writing, street art,
storytelling. Alle 16.00 in
tutti i quartieri, con partenza
dal Parco Pertini, “I
racconti di battaglia di Gera
rd o”, spettacolo itinerante
per le vie del Paese e
t ro !”, un pomeriggio dedicato
ai più piccoli con i
giochi di una volta, laboratori
pittorici e di magia,
spettacoli di giocoleria,
bolle di sapone giganti, baby
dance, truccabimbi e
tanto altro per tutti i gusti e
le età. Evento nell’a mb i to
della manifestazione estiva
“Viva Corsico viva!”, organizzata
dal Comune di Corsico.
Tutti i sabati pomeriggio
fino al 26 luglio.
- Via Cavour/Fontana
d el l’Incontro, ore 21.00
“Gran Galà della lirica”,
con l’associazione Ritorno
a l l’Opera che, da oltre 10
anni, mette in luce la potenza
della musica lirica e
dei suoi interpreti. Si esibiranno
il maestro di pia-
BUCCINASCO
- Centro Civico Marzabotto,
dalle 17.00 “Ra dun o
Bandistic o”, raduno di
bande civiche organizzato
dalla Banda Civica “G. Verd
i” di Buccinasco.
- Auditorium Medini, o re
21.00 “Saggio conclusivo
degli allievi Artènergia”,
primo anno adulti. Ingresso
gratuito.
CESANO BOSCONE
- Ultimo giorno per la
rassegna “Cesano Wave”:
Giardino, Pasubio, Tessera
e Centro, continua “Op en
MIC e Live Session” e al
Parco Pertini e in via Roma
prosegue la carovana itinerante
“STREET 494”.
Dalle ore 14.30 al Centro
civico di via Turati 6 si terrà
il “Restart Party” per promuovere
la cultura del riuso,
della riparazione e dell'innovazione
sostenibile.
Alle 17.30 al Parco Pertini
“Concerto per la Pace”, alle
21.00 alla Casa dei giovani
“Like o dislike” di Stefania
De Ruvo, un dramma teatrale
sui temi del cyberbullismo
e del body shaming
e alla Sala delle Carrozze
- Villa Marazzi “L’o n-
da del futuro” Giovani in
viaggio nel mare della vit
a.
MARTEDÌ 17 GIUGNO
CESANO BOSCONE
- Parchi Pertini e Gobetti
“Ginnastica al Parco”, ginnastica
all'aperto per tutti
per tutto il mese di giugno.
Lezioni gratuite di ginnastica
aperte a tutta la cittadinanza.
Gli orari: al Parco
Pertini al martedì
8.30-9.30 e al giovedì
9.45-10.45. Al Parco Gobetti
al martedì 9.45-10.45
e al giovedì 8.30-9.30. Non
è richiesta alcuna iscrizion
e.
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO
BUCCINASCO
- Cascina Robbiolo (via
Aldo Moro 7), ore 18.00
“Incontro centro estivo
infan zia”, l’assess orato
a l l’Istruzione invita le famiglie
dei bambini iscritti
al Centro Estivo comunale
nella scuola di via Petrarca
per illustrare le attività.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie
Infinite (piazza Madre Teresa
di Calcutta, Quartiere
TR4), ore 17.00 “Storie dal
cuore del mondo”, letture
e attività per bambini dai 4
agli 8 anni per tutti i mercoledì
di giugno. Ingresso
g ratu i to.
Se vuoi segnalarci eventi ed appuntamenti sul territorio scrivici a:
segreteria.gdn@gmail.com
v
Venerdì 13 Giugno 2025 9
ENERGIA BENESSERE
GUSTO E VITALITÀ
Un nuovo modo di dire buongiorno!
benessere
muscolare
benessere
dell’intestino
metabolismo
OGNI
BARATTOLO
260 G
COLAZIONE PROTEIN
È IL TUO ALLEATO
QUOTIDIANO DI GUSTO
ED ENERGIA.
Con proteine, vitamine, inulina
e probiotici, nutre muscoli,
mente e intestino in un solo
gesto.
Ideale in frullati, yogurt o porridge:
ti sostiene, senza appesantire.
energetico
SCOPRI ANCHE LA NOSTRA
CREMA PROTEICA
AL CIOCCOLATO
fonte
di proteine
con
MIEL PROTEIN è la prima crema spalmabile al
miele con proteine: un mix goloso, ideale per chi
ama unire gusto e nutrizione in ogni momento della
giornata.
Mielosa, cioccolatosa, strepitosa !
e
vero miele
gusto
nutrizione
Ci trovi anche su:
ROZZANO (MI)
Inquadra il QRcode qui a lato per accedere
allo store di Amazon per visionare
tutti i nostri prodotti Energy Protein.
v
v
Venerdì 13 Giugno 2025 11
12
CRONACA Venerdì 13 Giugno 2025
TREZZANO SUL NAVIGLIO
Talento, passione e importanti
riconoscimenti per la scuola
Armonia e Danza di Trezzano
TREZZANO SUL NAVIGLIO (dfg) Ta l e nto
e passione alla scuola Armonia e
Danza: due ballerine hanno ricevuto
riconoscimenti importanti alla
Brianza Dance Competition: Lu dovica
Vitelli ha trionfato nelle categorie
modern/contemporaneo e
classico children con le coreografie
dei maestri di danza Manuela Messina,
Dimitri Porreca e Irina Choito
va.
Con una menzione speciale
dal giudice Mauro Astolfi
La giovane ballerina ha ricevuto
anche una menzione speciale dal
giudice Mauro Astolfi per “un’au -
dizione per il corpo di ballo internazionale
di cui il giudice è
uno dei fondatori”, spiegano i
maestr i.
ROZZANO
Sparatoria a Rozzano per una
lite legata a una ragazza:
25enne gambizzato in strada
ROZZANO (ces) Una sparatoria a Rozzano,
avvenuta per una lite legata a
una ragazza, ha portato al ferimento
grave di un ragazzo italiano di 25
anni. Il giovane è stato gambizzato
in viale Toscana nel tardo pomeriggio
di venerdì. Secondo le prime
ricostruzioni, alla base dell’ag gu ato
ci sarebbe una rivalità sentimentale
degenerata in violenza. (immagine
di repertorio)
L'agguato in piena strada
La sparatoria è avvenuta intorno
alle 19.20 in viale Toscana, all’altezza
del civico 3. La vittima è stata
colpita da almeno un colpo di pistola
a una gamba, in quella che si
configura come una vera e propria
gambizzazione. Il ragazzo ha perso
molto sangue e le sue condizioni
sono apparse subito serie.
I soccorsi e il ricovero d’urgenza
Una borsa di studio
per Alexandra e Elisa
Riconoscimenti importanti
anche per Alexandra Urzica e
Elisa Agerva che si sono aggiudicate
una borsa di studio
“per il percorso formativo e
concorso World Dance Movement:
insegnanti e ballerini di
tutto il mondo che si uniscono
attraverso la danza e imparano
gli uni dagli altri.
Un'opportunità per conoscere
culture diverse e investire
su se stessi per crescere e
m ig l i o ra re”, ancora dalla scuola
di danza di Trezzano che ci
tiene a ringraziare “lo staff che
ha seguito la competizione e
tutti i genitori dei ragazzi che ci
seguono sempre”.
Successo per Armonia e Danza
anche all’Ecoteatro di Milano
Armonia e Danza, inoltre, è reduce
dal successo all’Ecoteatro, con 500
persone tra il pubblico che hanno
applaudito con entusiasmo il talento
dei ballerini. “Il tema era il Cerchio
della Vita –raccontano i maestri –,
che ci ricorda quanto siamo tutti
parte di qualcosa di più grande, un
equilibrio delicato che va preservato.
È un invito a riflettere sul nostro
ruolo in questo 'cerchio', sulla responsabilità
che abbiamo verso il
mondo che ci circonda. Anche quando
ci sentiamo persi o sopraffatti, il
'filo rosso' del destino ci guida, ricordandoci
che il nostro posto è in
questo mondo e che, insieme, possiamo
fare la differenza”.
Sul posto sono intervenuti i sanitari
del 118 che hanno prestato i
primi soccorsi e trasportato il ferito
d’urgenza alla clinica Humanitas, a
poca distanza dal luogo dell’ag gu a -
to. Intanto, i carabinieri della compagnia
di Corsico hanno avviato le
i n dag i n i .
Lite per gelosia: è caccia
al responsabile
Secondo quanto emerso dalle prime
indagini, il movente dell’ag g re s -
sione sarebbe una rivalità per motivi
sentimentali. A premere il grilletto
sarebbe stato il fidanzato di una
ragazza che la vittima aveva conosciuto.
I due si sarebbero dati
appuntamento per chiarire la situazione,
ma la discussione è degenerata
e l’aggressore ha estratto
un’arma da fuoco sparando al rivale.
L’uomo è ora ricercato dai
carabinier i.
v
Venerdì 13 Giugno 2025 C RO N AC A 13
BUCCINASCO
Martydance Academy: ballerine di
talento e passione conquistano il
Titolo Italiano Libertas 2025
OFFERTE DI LAVORO
Cerchiamo assistente alla poltrona
sia part time sia full time anche senza esperienza
per inserimento in studio medico odontoiatrico in crescita
tel.: 0245103419 mail: montecarlo-srl@virgilio.it
Per la sede di Buccinasco cerchiamo un
TECNICO RIPARATORE DI ELETTRODOMESTICI
Invia ora la tua candidatura a: ricambi_indservice@libero.it
BUCCINASCO (ces) Le ballerine della
Martydance Academy continuano a
lasciare il segno, grazie alla passione,
alla determinazione e a insegnanti
che, con professionalità, guidano le
danzatrici in coreografie entusias
ma nt i .
Le Black Royal medaglie d'oro
al Campionato Italiano Libertas
Le Black Royal sono “un esplosivo
gruppo di ballerine di Reggaeton che,
dopo cinque tappe, ha conquistato il
gradino più alto del podio al Campionato
Italiano Libertas 2025 e si
prepara a brillare ancora durante la
cerimonia ufficiale, dove riceveranno
le meritatissime medaglie d’o ro”,
spiegano dalla Martydance Academy
.
Brillano anche le talentuose
ballerine Reckless
Un altro gruppo di ballerine di
talento sono le Reckless: “No n
solo ballerine hip hop: sono un
concentrato di energia, determinazione
e spirito di squadra. In
questo 2025 – raccontano dal
gruppo –, il loro talento ha brillato
su palcoscenici nazionali e internazionali,
conquistando numerosi
podi e lasciando il segno in
ogni competizione. Ma il vero traguardo
di quest’anno è stato il
sesto posto conquistato a un importante
concorso Europeo”.
Le “spericolate”pronte
alle prossime sfide
Il nome “Reckless”, che in inglese
significa “sper icolate”, le rappresenta
perfettamente: “Audaci sul palco, instancabili
durante le prove e sempre
pronte a mettersi in gioco. Le loro
coreografie mixano potenza e precisione,
trasmettendo al pubblico
u n’energia contagiosa. Le ragazze
guardano alle prossime sfide con
grande determinazione”.
La Martydance Academy, guidata
dalla maestra Martina Grassi e da un
gruppo di insegnanti preparati e appassionati
della disciplina, da anni
punto di riferimento per la danza
urbana, conferma ancora una volta di
essere una fucina di eccellenze.
CERCASI COMMIS DI CUCINA
• preparazione della linea e servizio
• voglia di mettersi in gioco, lavorare in team, imparare e crescere
• preferibile diploma di licenza superiore e/o alberghiero o esperienza
di un anno in posizione analoga
CERCASI COMMIS DI SALA
• 19-35 anni
• 20 ore settimanali, turno serale
• con esperienza di un anno in posizione analoga
> Invia la tua candidatura: staff@saborcatalan.com
GERI, azienda specializzata nel servizio di gestione dei clienti per conto di
Aziende Telefoniche, Energetiche e Istituti di Credito seleziona candidati, anche
con poca esperienza, da adibire a CUSTOMER CARE – FRONT OFFICE
Requisiti richiesti
Diploma di scuola superiore ad indirizzo amministrativo, Ragioneria (AMF);
forte motivazione e determinazione al raggiungimento degli obiettivi; attitudine
al team working ed al problem solving; determinati e intraprendenti;
buone doti comunicative, empatia, ascolto e mediazione.
L’attività
Fornire assistenza alla clientela tramite telefono e/o e-mail; verificare lo stato
dei pagamenti; inviare al cliente la documentazione richiesta (es. fatture, documenti
contabili); gestire i reclami/contestazioni.
L’offerta
Contratto di lavoro a tempo determinato di 12 mesi + proroghe con possibilità
di assunzione a tempo indeterminato; retribuzione commisurata all’esperienza
secondo CCNL Terziario Avanzato, 14 mensilità; per i migliori, un
bonus di produzione trimestrale e/o semestrale.
Possibilità di crescita professionale nelle Aziende del gruppo sia in Italia che
all’estero; per i candidati più brillanti e desiderosi di entrare a fare parte del
nostro Middle - Top Management, è prevista una formazione manageriale
strutturata attraverso la nostra “Academy GERI - SCHOOL”.
Orario di lavoro
da lunedì a venerdì; 09.00/16:00 e 12.00/19:00
32,5 ore settimanali (turno rotativo)
Luogo di lavoro
Via Lago di Nemi 25 - Milano - Non è previsto Smart Working.
Se possiedi queste caratteristiche e cerchi gratificazioni professionali
INVIA IL TUO C.V. A: hrgestione@gerihdp.it
specificando nell’oggetto CUSTOMER CARE MILANO
ANNUNCI VARI
www. casefunerariedomuspacis.it
Disponibili due postazioni di coworking in ufficio attrezzato in zona centrale
di Milano. Non si tratta di un open space, ma di un locale indipendente.
Servizi inclusi: • Scrivanie • Wi-Fi • Telefono • Fotocopiatrice
• Scanner • Aria condizionata
Per ulteriori informazioni, telefonare al 02 6555926,
specificando il motivo della chiamata e chiedendo di Daniele.
CEDESI ATTIVITÀ BAR - OSTERIA
Milano - Zona Famagosta Vicino a MM2. Cell. 340 5061601
PICCOLA PUBBLICITÀ
Si informano i lettori e gli inserzionisti che la piccola pubblicità a pagamento
per offerte di lavoro, vendita/affitto di immobili, autovetture, attività commerciali
e pubblicità in genere si raccoglie direttamente chiamando il 389 1492573
oppure via mail a laposta@deinaviganti.it
Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011
Fabio Fagnani
direttore responsabile
direttoresiono@hotmail.it
Condirettore
Andrea Demarchi
Direttore sviluppo
Luca Brunello
Editore
Gidienne srls
In compagnia della storia
di Fulvio Scova
Pubblicità Commerciale
DeiNaviganti srls
cell. 392.9733588
a.demarchi@keydea.net
Stampa
Litosud
Pessano con Bornago (MI)
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore,
di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere
giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed
i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
v
14
CRONACA Venerdì 13 Giugno 2025
CORSICO
Al via l’edizione 2025 della rassegna Corsico Estate:
attività per bambine e bambini e il ballo all’ap erto
CORSICO (gra) Torna la rassegna
estiva organizzata dal Comune
che propone tanti appuntamenti
per tutti i gusti e le età.
La rassegna estiva a Corsico
Le iniziative della manifestazione
“Viva Corsico viva!” s ono
iniziate con gli spettacoli teatrali:
sul palco allestito alla Fontana
d e l l’Incontro (via Cavour) sono
saliti ballerini classici e moderni,
attrici che hanno portato monologhi
molto seguiti, attori di
show artistici e interpreti di musi
ca l .
Nel prossimo appuntamento,
sabato 14 giugno, andrà in scena
il “Gran Galà della lirica”, con
l’associazione Ritorno all’Op era
che, da oltre 10 anni, mette in
luce la potenza della musica lirica
e dei suoi interpreti. Si esibiranno
il maestro di pianoforte
Andrea Albertini, il tenore Ma s-
similiano Pisapia e il soprano
Daria Masiero.
Il sindaco Ventura racconta le iniziative
pensate
per grandi e piccini
Gli appuntamenti della rassegna
estiva, “organizzata per
proporre appuntamenti di qualità,
crescita e divertimento per
tu tt i”, spiega il sindaco Stefan o
Martino Ventura, prevedono anche,
fino al 26 luglio, le iniziative
per i bambini (tutti i sabati, alle 17,
ai Giardinetti Pascoli, in caso di
maltempo alla Sala La Pianta) con
attività di intrattenimento come
giochi di una volta, laboratori
pittorici e di magia, spettacoli di
giocoleria, bolle di sapone giganti,
baby dance, truccabimbi e
tanto altro.
Musica e danza
al parco Verdi
Eventi dedicati anche alla musica
e alla danza: dal 5 luglio,
a l l’anfiteatro del parco Verdi, saranno
organizzate serate anni
‘70, ‘80, ‘90, liscio, latino americano
e orchestra (dalle ore
21).
All'interno della rassegna, è
prevista anche la tradizionale anguriata
di Ferragosto con lo spettacolo
di Max Cavallari ( Fi ch i
d’India). Gli eventi sono gratu
i t i .
“Anche quest’anno - conclude
il primo cittadino – ab b ia m o
pensato a un calendario ricco di
appuntamenti per grandi e piccoli,
per trascorrere insieme l’e st a-
te e condividere momenti di aggregazione
grazie ai tanti eventi
prop osti”.
T. G .
RUBRICA
Dallo sport alla gestione di alcuni ristoranti sul territorio:
come Paolo Talenti supporta lo sport con la sua attività
che le sfide,
accetta la fatica
e divertirsi
all'aria
aperta e tra la
gente: la tua
vita di impren
d itore
ha gusti e regole
simili?
Dopo 10
anni di vita lavorativa
da dipendente
(dal
1990 al 2000), mi sono lanciato
in questa attività: gestore
di ristoranti a marchio
McDonald's. Una sfida continua,
che ogni giorno mi
riempie di gioie legate alle
tantissime fantastiche persone
che incontro: dipendenti,
clienti, partner e amici
conosciuti, collaborando
con le associazioni del nostro
territorio.
Andiamo al McDonald's:
in tutto il mondo, con alcuni
distinguo geografici,
persone di ogni età associano
uno stile ed un modo
per incontrarsi. Dagli anni
‘90 c'è una caratteristica
BUCCINASCO ( bi a) Pa rliam o
oggi di sport e di chi lo
sostiene, con la propria attività.
Abbiamo intervistato
Paolo Talenti.
Lo sport ha attraversato
la tua vita in situazioni e
ruoli differenti. Quale gara
di mezzofondo emerge tra
i tuoi ricordi e perché?
Ho sempre amato lo sport
fin da bambino. Atletica leggera
e corsa di orientamento
sono state le specialità
che ho praticato da giovane.
Poi a quarant'anni mi sono
lanciato nelle Maratone. Ne
ho corse 33. Difficile scegliere
la più bella: Roma?
New York? Boston? Le accomuna
un percorso ecce-
spiegare i successi del
vincente particolare per
zionale e una grande presenza
di pubblico.
Da sempre McDonald's si
brand in Italia?
Chi ama correre ama an-
configura come un punto di
aggregazione per famiglie e
giovani. Il legame con il territorio
è fortissimo, e lo si
declina sia con le collaborazioni
nazionali con i consorzi
alimentari (gli ingredienti
dei nostri panini), sia
con le attività di tutti i ristoranti
con le comunità dove
operano: donazione pasti,
giornate ecologiche per
la pulizia dell'ambiente,
giornate di cucine aperte,
e tc.
Per non tralasciare una
forte concentrazione sulla
qualità del servizio e pulizia
nella gestione operativa di
tutti i nostri ristoranti.
Come sei arrivato negli
anni alla scelta dei sei ristoranti
che gestisci e cosa
sta caratterizzando quello
di Buccinasco?
Il modello di business di
McD onald’s è molto semplice
e consolidato da oltre
60 anni: la company sviluppa
il territorio cercando
le location e costruendo ristoranti.
I licenziatari gestiscono
i ristoranti da quando
vengono aperti al pubblico,
con contratti pluriennali. Il
sistema si fonda sul modello
dello "sgabello a tre gambe":
company, fornitori e licenziatari.
Un bilanciamento
perfetto che dura nel temp
o.
Un lavoro per i giovani e
per le donne che offre
McD onald’s tra dinamismo
e flessibilità: come hai
trovato lo staff a Buccinas
co?
Per le nostre assunzioni
utilizziamo molti canali: job
tour, social, contatti nel territorio,
“a m i c i” dei dipendenti,
centri per l'impiego,
agenzie di lavoro interinali.
Raccontaci alcune realtà
che stai sostenendo quest
’ann o
Sono numerose, spero di
non dimenticarne qualcuna:
Polisportiva Trezzano,
Volley Visconteo, Bionics
Basket, Sporting CB, ASD
Romano Banco, Comune di
Buccinasco, Comune di Cusago,
ASD Cun, Scuola
Montalcino, RSA Pontirolo,
Polisportiva Buccinasco, CB
Academy, ACD Frog Milano,
Kids Sport education, Basket
Rozzano, ASD Siziano,
ASD Basiglio Volley, Here
You Can, Polisportiva Città
di Opera, ASD Giussago,
Scuola di Ponte Sesto, Scuola
Binasco, Opera Runners,
Corri Locate, e qualche altra
che forse ho dimenticato.
Come rispondere ad alcuni
luoghi comuni:
McD onald’s propone cibo
di qualità mediocre… Un a
famiglia tradizionale sceglie
la pizza al panino e
patatin e?
Ho sempre provato a dimostrare
ai clienti, con l'esempio,
come effettivamente
questo sistema lavora,
studia e sviluppa la propria
attività. Sia dal punto di vista
degli ingredienti (gestiti
lungo la filiera produttiva)
che del processo produttiv
o.
Uno dei progetti più interessanti
è quello delle cucine
aperte: organizziamo
visite guidate nelle cucine
dei nostri ristoranti, spiegando
e mostrando come
funziona il "retro" della nostra
attività, dalla consegna
del prodotto allo stoccaggio,
al processo produttivo in
cu c i na.
v
v
Venerdì 13 Giugno 2025 15
16
Venerdì 13 Giugno 2025
v