Brochure Melone e Anguria 2025
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Melone
2025
Anguria
Caro cliente, cara cliente,
il melone è da tempi lontanissimi uno dei
frutti più iconici della nostra tradizione
alimentare. Nell’ultimo decennio le
richieste della filiera riguardo l’innovazione
varietale per questa specie orticola sono
fortemente cambiate.
Da un lato, i breeder si sono dovuti
confrontare con un processo di
“industrializzazione” della coltura che
richiede sempre maggiore attenzione
al miglioramento di tratti quali la
tenuta in pianta dei frutti maturi e le
loro performance in post-raccolta.
Dall’altro, il cambiamento climatico,
la maggiore pressione di patogeni e la
crescente attenzione verso la salubrità e
la sostenibilità dei prodotti ortofrutticoli
richiedono la costituzione di cultivar
sempre più rustiche, resistenti ed
efficienti. Tuttavia, noi di Enza Zaden
non dimentichiamo mai che il melone è
innanzitutto un frutto che deve appagare i
sensi di chi lo consuma.
Con questo catalogo, intendiamo fornire
a tutti gli attori della filiera uno strumento
per supportare al meglio la scelta varietale
e per massimizzare il potenziale qualiquantitativo
delle nostre costituzioni.
2 | Enza Zaden
Retato Italiano
Iperione F1
Posizionamento: Adatto per coltivazioni medio-precoci in serra/tunnel e in pieno
campo (con tunnel removibile in plastica o TNT).
Classe di maturazione: Medio-precoce.
Pianta:
Di buona vigoria, sana, di facile bilanciamento e molto fertile,
caratterizzatada ridotta ramificazione secondaria nella prime
fasi dello sviluppo. Ottima tolleranza ad oidio e buona tolleranza
all’afidedel cotone. Tollera trattamenti fogliari a base di zolfo.
Frutto:
Di forma tondo-ovale, rete forte e meridiani verdi ben definiti
e persistenti, caratterizzato da un lento viraggio al giallo crema
dell’epicarpo a maturazione. Polpa di colore arancione intenso,
succosa, molto aromatica, con elevato contenuto zuccherino.
Buona conservabilità in cella frigo (ESL).
Resistenze:
HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Ag
Iperione
Promoteo F1
Posizionamento: Adatto per coltivazioni medie e medio in serra/tunnel e in pieno
campo (con tunnel removibile in plastica o TNT).
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Vigorosa ed estremamente rustica, sana fino a fino ciclo,
conottima tolleranza all’oidio e all’afide del cotone. Molto
produttiva,con abbondante ramificazione secondaria già dalle
prime fasi dello sviluppo ed ottima capacità di allegagione.
Frutto:
Di forma tondo-ovale, ben retato, con meridiani verdi
bendefiniti. Polpa soda, di colore arancione intenso, con
contenuto zuccherino molto stabile al variare delle condizioni di
coltivazione. Buona conservabilità in cella frigo (ESL).
Resistenze:
HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Ag
Promoteo
3 | Enza Zaden
Cantalupo Suturato
Aiace F1
Aiace
Posizionamento: Adatto per coltivazioni medio-tardive e tardive in pieno campo
(con TNT o in piena aria) e in serra/tunnel, anche in secondo
raccolto.
Classe di maturazione: Tardiva.
Pianta:
Dibuona vigoria, rustica, sana fino a fino ciclo, con ottima
tolleranza all’oidio e all’afide del cotone. Tollera trattamenti
fogliare a base di zolfo.
Frutto:
Di pezzatura compresa tra 0,9 e 1,5 Kg. Presentazione
estremamente attraente, con rete marcata, meridiani verde
scuroben definiti e forma tonda, leggermente ovalizzata, che ne
facilita il confezionamento. Polpa molto consistente, di colore
arancione intenso e dotata di elevato contenuto zuccherino.
Elevata conservabilità (LSL) con eccellente tenuta in
frigoconservazione.
Resistenze:
HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Ag
Novità | Orangelup F1 P
Orangelup
Posizionamento: Adatto per coltivazioni medio-precoci in serra/tunnel e pieno
campo.
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Dibuona vigoria, rustica, sana fino a fino ciclo ottima tolleranza
all’oidioe all’afide del cotone.
Frutto:
Di pezzatura compresa tra 1,2 e 1,6 Kg. Presentazione
estremamente attraente, con rete marcata, meridiani verde
scuroben definiti e forma tonda, leggermente ovalizzata.
Polpa molto consistente, di colore arancione intenso e dotata
di elevato contenuto zuccherino.
Elevata conservabilità (LSL) con eccellente tenuta in
frigoconservazione.
Resistenze:
HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Px 3.5/Ag
4 | Enza Zaden
Charentais
Bodelice F1
Posizionamento: Charentais semi-retato a buccia tradizionale ESL. Adatto per
coltivazioni intermedie in serra/tunnel e in pieno campo (con
tunnel removibile in plastica o TNT).
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Vigorosa, rustica, ben bilanciata con ottima tolleranza all’afide
del cotone.
Frutto:
Di forma tonda e pezzatura compresa tra 0,8 e 1,4 Kg.
Presentazione molto attraente con retinatura elegante,
meridianiverde scuro ben definiti e molto persistenti e picciolo
di notevole spessore. Polpa fondente e molto aromatica con
buon contenuto zuccherino.
Buona conservabilità in cella frigo (ESL).
Resistenze:
HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Ag
Bodelice
Enza Zaden | 5
Rugoso Giallo
Egnazio F1
Egnazio
Posizionamento: Adatto per coltivazioni precoci in serra, tunnel, tunnel
removibile e pieno campo, nonché per trapianti tardivi in pieno
campo anche in asciutto.
Classe di maturazione: Precoce.
Pianta:
Forte, sana, di facile bilanciamento e dotata di ottima capacità
di allegagione.
Frutto:
Di pezzatura elevata, compresa tra i 2,5 e i 4 Kg, a seconda dei
periodi di trapianto e delle condizioni di coltivazione. Forma
tipica ovale, marcata rugosità ed ottima colorazione esterna.
Polpa succosa, dotata di buon grado zuccherino e gusto
gradevolissimo.
Resistenze:
IR: Px:1,2,5
Egesto F1
Egesto
Posizionamento: Adatto per coltivazioni medio-tardive in pieno campo, anche in
asciutto.
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Forte, sana,di facile bilanciamento.
Frutto: Di forma tondo-ovale e pezzatura media compresa tra i 2,5 e i 3
Kg, caratterizzato da marcata rugosità e attraente
colorazione esterna giallo-oro a maturazione. Polpa di colore
bianco, dotata di buon grado zuccherino e aroma tipico.
Resistenze:
HR: MNSV | IR: Px:1,2,5
Ambatar F1
Ambatar
Posizionamento: Adatto per coltivazioni medio-tardive in pieno campo.
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Forte,sana,di facile bilanciamento.
Frutto:
Di forma tondo-ovale e pezzatura media compresa tra i 1.8 e
i 2.5 Kg, caratterizzato da marcata rugosità ed attraente
colorazione esterna giallo-oro a maturazione. Polpa di colore
bianco, dotata di buon grado zuccherino e aroma tipico.
Ottima tenuta in pianta.
Resistenze:
HR: Fom:0,1 | IR:Px:1,2,5/Px 3,5/Ag
6 | Enza Zaden
Piel de Sapo
Barroso F1
Posizionamento: Per trapianti in serra e tunnellino da inizio febbraio a inizio
marzo.
Classe di maturazione: Precoce.
Pianta:
Pianta Vigorosa e Rustica, con buona allegagione.
Frutto:
Frutto di forma tradizionale, pezzatura media di 3kg con colore
verde-dorato con retatura fine longitudinale, ottima l’uniformità,
a maturazione la polpa è bianca, croccante, ottimo contenuto
zuccherino e aromatica.
Resistenze:
HR: Fom:0,1/MNSV | IR: Px:1,2,5/Px 3,5/Ag
Barroso
Campuzano F1
Posizionamento: Per trapianti in tunnellimo e TNT da metà Marzo ad Aprile.
Classe di maturazione: Medio-precoce.
Pianta:
Pianta rustica, sana, con buon livello di resistenza all’oidio e
resistenza ad afide (Ag).
Frutto:
Con presentazione tradizionale per la tipologia con leggera
retatura, pezzatura 2,5-3,0kg, ottima la tenuta in post raccolta.
A maturazione la polpa è bianca, molto zuccherina con aroma
tipico della tipologia.
Resistenze:
HR: Fom:0,1/MNSV | IR: Px:1,2,5/Px 3,5/Ag
Campuzano
Corrales F1 P
Posizionamento: Per trapianti a campo aperto dalla seconda metà di aprile a metà
giugno.
Classe di maturazione: Medio-tardivo.
Pianta:
Pianta Vigorosa e Rustica, con buona allegagione.
Frutto:
Frutto di forma tradizionale, pezzatura media di 2,5-3kg con
colore verde-dorato con retatura fine longitudinale, ottima
l’uniformità a maturazione la polpa è bianca, croccante, ottimo
contenuto zuccherino e aromatica.
Resistenze:
HR: Fom:0,1/MNSV | IR: Px:1,2,5/Px 3,5/Ag
Corrales
Enza Zaden | 7
8 | Enza Zaden
Anguria
Novità | Saniara F1 (E26S.00179) P
Posizionamento: Anguria triploide per coltivazioni in tunnel removibile-pieno
campo.
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Pianta Vigorosa e Rustica, con buona allegagione.
Frutto:
Frutto di forma tonda di pezzatura 6-7 Kg con presentazione
sugar-baby molto attraente. Polpa di colore rosso molto intenso
croccante con pochi semi bianchi.
Ottimo sapore ed elevato grado zuccherino.
Resistenze:
IR: Fon0/Fon1
Saniara
Tyrion F1
Posizionamento: Anguria triploide per coltivazioni in tunnel removibile-pieno
campo.
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Pianta Vigorosa e Rustica, con buona allegagione.
Frutto:
Frutto di forma tonda di pezzatura 1,5-2,5 Kg con presentazione
sugar-baby molto attraente. Polpa di colore rosso molto intenso
croccante con pochi semi bianchi. Ottimo sapore ed elevato
grado zuccherino.
Rio grande F1 P
Tyrion
Posizionamento: Anguria triploide per coltivazioni in tunnel removibile-pieno
campo.
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Pianta Vigorosa e Rustica, con buona allegagione.
Frutto:
Frutto di forma tonda-ovale di pezzatura 7-8 Kg con
presentazione dark crimson molto attraente.
Polpa di colore rosso molto intenso croccante con pochi semi
bianchi. Ottimo sapore ed elevato grado zuccherino.
Resistenze:
IR: Fon0/Fon1
Rio Grande
Enza Zaden | 9
Anguria
Novità | Sunstone F1 (E26S.00212) P
Sunstone
Posizionamento: Anguria triploide per coltivazioni in tunnel removibile-pieno
campo.
Classe di maturazione: Media.
Pianta:
Pianta Vigorosa e Rustica, con buona allegagione.
Frutto:
Frutto di forma tonda-ovale di pezzatura 7-8 Kg con
presentazione crimson molto attraente. Polpa di colore giallo
intenso croccante con pochi semi bianchi. Ottimo sapore ed
elevato grado zuccherino.
Consigli colturali: Si consiglia di favorire un moderato lussureggiamento in modo
da assicurare un’adeguata copertura dei frutti.
Resistenze:
IR: Fon0/Fon1/Co1
10 | Enza Zaden
Tabella Riassuntiva
Tipologia Cultivar Bio
Ciclo
colturale
Vigoria
Precocità
Pezzatura
(Kg)
Consistenza
polpa
Resistenze
Retato Italiano
Promoteo F1 M e MT •••• ••• 1,,2 - 1,8 •••• HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Ag
Iperione F1 MP ••• •••• 1,2 - 1,8 ••• HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Ag
Cantalupo LSL
Aiace F1 T ••• • 0,9 - 1,5 ••••• HR: Fom:0,1,2 | IR: Gc/Px:1,2,5/Ag
Orangelup F1 MP ••• ••• 1,2-1,6 •••• HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Px 3.5/Ag
Kabayon F1 P •••• •••• 0,9 - 1,5 •• HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Ag
Charentais
Kadenza F1 M •••• ••• 0,9 - 1,5 ••• HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5
Glauco F1 T ••• •• 0,8 - 1,2 •••• HR: Fom:0,1,2 | IR: Px:1,2,5/Ag
Rugoso giallo
Egnazio F1 P • ••••• 2,5 - 4 •• IR: Px:1,2,5
Egesto F1 M ••• ••• 2,0 - 3,5 ••• HR: MNSV | IR: Px:1,2,5
Legenda:
P = precoce, MP = medio-precoce, M = medio, MT = medio-tardivo, T = tardivo
Resistenze:
Fom = Fusarium oxysporum f.sp. melonis | Px = Podosphaera xanthii | Gc = Golovinomyces cichoriacearum
MNSV = Melon Necrotic Spot Virus | Ag = Aphis gossypii
Enza Zaden | 11
Retato Italiano | Cantalupo suturato
Retato italiano
Promoteo F1
Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
Sicilia
Centro e Sud
Nord e Umbria
Iperione F1
Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
Sicilia
Centro e Sud
Nord e Umbria
• Serra/tunnel • Tunnel removibile • TNT/piena aria •
Raccolta P =varietà in corso di registrazione.
Il presente calendario aggiorna e sostituisce le versioni precedenti. | Giugno 2025.
Cantalupo suturato
Aiace F1
Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
Sicilia
Centro e Sud
Nord e Umbria
Orangelup F1
Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
Sicilia
Centro e Sud
Nord e Umbria
• Serra/tunnel • TNT/piena aria •
Raccolta P =varietà in corso di registrazione.
Il presente calendario aggiorna e sostituisce le versioni precedenti. | Giugno 2025.
12 | Enza Zaden
Rugoso Giallo | Piel de Sapo
Rugoso giallo
Egnazio F1
Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
Sicilia
Centro e Sud
Egesto F1
Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
Sicilia
Centro e Sud
Ambatar F1
Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
Sicilia
Centro e Sud
• Serra/tunnel • Tunnel removibile • TNT/piena aria •
Raccolta P =varietà in corso di registrazione.
Il presente calendario aggiorna e sostituisce le versioni precedenti. | Giugno 2025.
Piel De Sapo
Varietà
Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre
Barroso F1
Campuzano F1
Corrales F1
• Serra/tunnel • Tunnel removibile • TNT/piena aria •
Raccolta P =varietà in corso di registrazione.
Il presente calendario aggiorna e sostituisce le versioni precedenti. | Giugno 2025.
Enza Zaden | 13
Principali codici di resistenza nel Melone
Nome scientifico patogeno ISF Nome Inglese Codice Razze/Ceppi
Virus
Livello di
resistenza
Note
Cucumber mosaic virus Cucumber mosaic CMV IR
Melon Necrotic Spot Virus Melon necrotic spot MNSV HR
Papaya ringspot virus Papaya ringspot PRSV IR
Watermelon mosaic virus Watermelon mosaic WMV IR
Zucchini yellow mosaic virus Zucchini yellows ZYMV IR
Funghi
Fusarium oxysporum f.sp. melonis Fusarium wilt Fom 0 HR
Fusarium oxysporum f.sp. melonis Fusarium wilt Fom 1 HR
Fusarium oxysporum f.sp. melonis Fusarium wilt Fom 2 HR
Fusarium oxysporum f.sp. melonis Fusarium wilt Fom 1.2 IR
Golovinomyces cichoracearum
(ex. Erysiphe cichoracearum)
Podosphaeria xanthii
(ex Sphaerotheca fuliginea)
Podosphaeria xanthii
(ex Sphaerotheca fuliginea)
Podosphaeria xanthii
(ex Sphaerotheca fuliginea)
Podosphaeria xanthii
(ex Sphaerotheca fuliginea)
Podosphaeria xanthii
(ex Sphaerotheca fuliginea)
Powdery mildew Gc 1 IR
Powdery mildew Px 1 IR
Powdery mildew Px 2 IR
Powdery mildew Px 3 IR
Powdery mildew Px 5 IR
Powdery mildew Px 3.5 IR
Insetti
Aphis gossypii Cotton aphid Ag IR
HR: Resistenza elevata | IR: Resistenza intermedia
14 | Enza Zaden
Principali codici di resistenza nell’Anguria
Nome scientifico patogeno ISF Nome Inglese Codice Razze/Ceppi
Virus
Livello di
resistenza
Note
Zucchini yellow mosaic virus Zucchini yellows ZYMV IR
Funghi
Colletotrichum orbiculare Anthracnose Co 1 IR
Fusarium oxysporum f.sp. niveum Fusarium wilt Fon 0 IR
Fusarium oxysporum f.sp. niveum Fusarium wilt Fon 1 IR
Fusarium oxysporum f.sp. niveum Fusarium wilt Fon 2 IR
HR: Resistenza elevata | IR: Resistenza intermedia
Proprietà intellettuale | Condizioni di vendita | Limitazione di responsabilità
Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono riservati. La riproduzione illegale e/o lo sfruttamento sono vietati. La violazione di tali diritti può costituire illecito e
di conseguenza perseguibile a norma di legge. Le versioni più aggiornate delle nostre ‘Condizioni generali di vendita’ sono disponibili sul sito enzazaden.com
oppure enzazaden.com/it. La descrizione, le raccomandazioni e le illustrazioni ivi contenute o in altro modo fornite da o per conto di Enza Zaden, incluse senza
alcuna limitazione le informazioni concernenti le resistenze, corrispondono quanto più possibile ai risultati dei nostri test e dell’esperienza pratica. Circostanze
quali le condizioni ambientali locali e le pratiche colturali possono avere un impatto di rilievo sul risultato finale della coltura, ed il compratore è responsabile in via
esclusiva di determinare se il prodotto è adatto alla coltivazione che si intende effettuare. Enza Zaden fornisce queste informazioni per assistere il compratore, e
nessun tipo di garanzia può essere derivata da dette informazioni. In nessuna circostanza Enza Zaden può essere considerata responsabile verso il compratore
per risultati che differiscano dalle informazioni fornite. Le descrizioni e/o i cicli colturali suggeriti nella presente pubblicazione annullano e sostituiscono le
versioni precedenti, sia stampate che pubblicate online.
Le varietà contrassegnate con sono anche disponibili in seme bio a marchio
Verificare con il proprio agente di zona per l’effettiva disponibilità.
Resistenze
Resistenza elevata (HR): varietà vegetali che limitano altamente la crescita e lo sviluppo di uno specifico parassita o agente patogeno a fronte di una normale
influenza di parassiti o agenti patogeni se paragonate a varietà vegetali suscettibili. Queste varietà vegetali possono, tuttavia, mostrare alcuni sintomi o danni a
fronte di una massiccia influenza di parassiti o agenti patogeni.
Resistenza Intermedia (IR): varietà vegetali che limitano la crescita e lo sviluppo di uno specifico parassita o agente patogeno, ma che possono mostrare una
più ampia gamma di sintomi o danni se paragonate con le varietà a resistenza elevata. Le varietà vegetali con una resistenza intermedia mostreranno comunque
sempre sintomi o danni meno accentuati se paragonate a varietà vegetali suscettibili coltivate in condizioni ambientali simili e simile influenza di parassiti o agenti
patogeni. La tabella con i codici di resistenza è disponibile sul sito enzazaden.com/it oppure enzazaden.com.
Enza Zaden | 15
enzazaden.com/it
Enza Zaden Italia S.r.l. a Socio Unico
SS. Aurelia, Km 96,710 (Lato Mare)
01016 Tarquinia (VT)
Tel. 0766 855 196 | Fax 0766 850 107
marketing@enzazaden.it
Contatti
Sandro Seri (Sales Manager) Tel. 366.575.6818
Mario D’Orsi (Sales Representative & Product Developer) Tel. 335.601.9686
Salvatore Gaglione (Direttore Commerciale) Tel. 339 857 6892
Oppure trova il tuo agente di zona sul nostro sito nella sezione Prodotti & Servizi
© Enza Zaden Italia S.r.l. a Socio Unico | Italia | Giugno 2025