19.06.2025 Views

Brochure Finocchio 2025

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Finocchio

2025


La migliore formazione

Il cambiamento climatico e la ridefinizione di posizionamenti ed aree di produzione,

stanno condizionando fortemente le scelte degli operatori del finocchio.

Enza Zaden, con la collaborazione di diversi produttori ha ridefinito le zone vocate

per le proprie varietà con particolare attenzione ai trapianti nelle principali aree.

Da quando è stata costituita la nostra filiale italiana di ricerca, Enza Zaden ha investito

sin dall’inizio nel finocchio, motivata dalla passione che contraddistingue la nostra

azienda, dando in pochi anni all’intera filiera opportunità e vantaggi in termini di

produttività, resistenze e qualità.

Con un impegnativo lavoro di miglioramento genetico, abbiamo ottenuto una gamma di

varietà adattabile ai più diversi areali di produzione.

Grumoli sempre sferici, pesanti e autoimbiancanti, dalla grande croccantezza, nel

rispetto del sapore e dei profumi di una volta, mai fibrosi e spugnosi, in una parola

speciali!

Dopo diversi anni tra test ed introduzioni commerciali, Enza Zaden è lieta di presentare

“la migliore formazione” per vincere in campo le sfide che l’inverno e la primavera

riservano ai produttori di finocchio.

Per tale motivo l’esperienza fatta in campo con gli agricoltori e i tecnici che seguono

le coltivazioni, ci ha permesso di individuare le caratteristiche e le esigenze di ogni

singola varietà.

Disponibilità di prodotto nelle varie aree italiane.

Maggio Giugno Luglio Agosto Settemb Ottobre Novembr Dicemb. Gennaio Febbraio Marzo Aprile

Preludio

Clodio

Preludio

Clodio

E68F.0138

Castore

E68F.0138

Castore

E68F.0215

E68F.0215

Tullio

Tullio

Terenzio

Terenzio

Narciso

Narciso

2 | Enza Zaden


Primaverile

Preludio F1

Tipologia: Finocchio primaverile di alta qualità.

Posizionamento: Primavera fino ad inizio estate.

Ciclo:

Precoce.

Descrizione: Varietà dalle ottime caratteristiche ormai affermate e conosciute anche

dai non addetti ai lavori.

Calibro uniforme, sezione tonda, diametro del fittone molto ridotto,

canne piene e robuste, assenza spugnosità ed elevato peso specifico,

fanno di Preludio il prodotto di riferimento per le produzioni primaverili

estive.

Enza Zaden con Preludio è riuscita nella realizzazione di un prodotto

estivo dalle caratteristiche molto simili a quelle dei prodotti invernali.

Preludio

Enza Zaden | 3


Primaverile

Clodio F1

Clodio

Tipologia: Finocchio primaverile-estivo di elevata resa.

Posizionamento: Per raccolte da fine maggio in Agro Nocerino e da giugno fino a luglio in

Fucino.

Ciclo:

Medio-precoce.

Descrizione: Pianta robusta e vigorosa con portamento eretto.

Canne grosse, chiare, semipiene. Grumolo tondo, liscio con pasta tenera

e croccante senza spugnosità. Il colore bianco brillante esteso fino alle

canne ed il fittone piccolo, rendono questo prodotto particolarmente

attraente.

Il grosso volume del grumolo ed il fondo con sezione tonda,

consentono un confezionamento facile e veloce. Clodio è una varietà

con un ciclo più tardivo di Preludio e di Tenace di circa una settimana.

Questo aspetto, associato alla buona tolleranza alla prefioritura, fanno sì

che questa varietà sia interessante proprio nella gestione delle raccolte

nei periodi caldi.

Consigliamo di raccogliere Clodio alla sua completa maturazione.

4 | Enza Zaden


Autunnale precoce

NOVITÀ | E68F.0138 F1 P

Tipologia: Finocchio tardo estivo–autunnale precoce.

Posizionamento: Per raccolte dal 20 settembre a metà ottobre in Fucino e

successivamente fino ai primi di novembre nelle aree tipiche.

Ciclo:

Precoce di circa 70-75 giorni dal trapianto.

Descrizione: Pianta equilibrata con canne grosse e portamento eretto.

Grumolo tondo, bianco, liscio, con ottimo volume ed elevato peso

specifico.

Eccellente tenuta di campo sia alla sovra maturazione, che alla sanità.

In Fucino ha mostrato grande adattabilità rispettando il ciclo in diverse

condizioni ambientali.

Ne consigliamo il posizionemanto a fine campa in Fucino ed autunnale

precoce nelle aree fresche e pedemontane.

E68F.0138

Castore F1

Tipologia: Finocchio autunnale.

Posizionamento: Per raccolte da ottobre a metà novembre nelle aree tipiche.

Ciclo:

Precoce di circa 70-75 giorni dal trapianto.

Descrizione: Pianta vigorosa con canne robuste e foglia scura.

Grumolo con forma tonda, fondo piatto e fittone medio piccolo. La pasta

è soda, croccante, con pochissima fibra. Colore bianco brillante con

guaine avvolgenti, turgide, di aspetto liscio ed intenso aroma. È indicato

per le raccolte da metà ottobre a metà novembre nelle aree tipiche di

produzione autunnale.

Note:

Si consiglia di non eccedere nelle concimazioni azotate e di evitare

investimenti oltre le 75.000 piante per ettaro.

Castore

Enza Zaden | 5


Autunnale tardivo

NOVITÀ | E68F.0215 F1 P

E68F.0215

Tipologia: Finocchio di fine autunno-inizio inverno.

Posizionamento: Per raccolte da metà novembre a tutto dicembre.

Ciclo:

Medio, di circa 90-100 giorni dal trapianto.

Descrizione: Pianta vigorosa, forte, con canne grosse e foglia verde intenso.

I grumoli sono tondi, bianchissimi con pasta di eccellente qualità e

croccantezza.

Il sapore sempre dolce e aromatico lo rende particolarmente gradito ai

consumatori.

La varietà si è fatta apprezzare sia nella produzione per la buona sanità,

sia nel confezionamento per la facilità di lavorazione.

La vocazione autunno vernina, ne esalta il posizionamento per le raccolte

dalla seconda metà di novembre fino a tutto dicembre, nelle aree tipiche

del Centro e Sud italia.

Per esaltarne appieno le caratteristiche si consiglia di attenersi ai

trapianti indicati per le diverse aree.

Autunnale Tardivo

E68F.0215 F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

X

Lazio Aree interne

Campania

Foggia-Basilicata (Interno)

Puglia-Basilicata (Costa)

Sicilia-Sardegna

Cicli colturali consigliati:

• Trapianto • Raccolta •

Possibile T=TNT X=possibile in alcune zone anche in funzione delle condizioni climatiche.

P =varietà in corso di registrazione.

Inserto allegato alla Brochure Finocchio 2025 | (C) Enza Zaden Italia S.r.l. Socio Unico | Aprile 2025 | Il presente calendario aggiorna e sostituisce le versioni precedenti.

X

6 | Enza Zaden


Invernale

Tullio F1 (E68F.0180) P

Tipologia: Finocchio di inizio inverno.

Posizionamento: Per raccolte di gennaio.

Ciclo:

Medio, di circa 100-120 giorni dal trapianto.

Descrizione: Pianta mediamente vigorosa, coprente con canne robuste e foglia

scura.

Grumolo con forma perfettamente tonda, fondo piatto e fittone medio

piccolo. La pasta è soda, croccante, con pochissima fibra.

Colore super bianco brillante con guaine avvolgenti e lisce.

L’equilibrio nelle proporzioni tra grumolo e canne, rendono questa varietà

estremamente attraente in tutti confezionamenti. Indicato per le

raccolte di gennaio nelle aree tipiche di produzione.

Si consiglia di non anticipare i trapianti.

Tullio

Enza Zaden | 7


Invernale

Terenzio F1 (E68F.0177) P

Terenzio

Tipologia: Finocchio invernale.

Posizionamento: Per raccolte da febbraio ad inizio marzo a seconda delle zone.

Ciclo:

Medio-tardivo.

Descrizione: Pianta molto vigorosa, sana, dal portamento eretto con canne piene,

robuste, di colore scuro e ravvicinate tra loro. Le guaine, sempre saldate

e aderenti al grumolo, hanno mostrato sempre ottima tolleranza alla

tenuta in campo ed alle spaccature.

I grumoli, a completa maturità, hanno forma tonda, bianchissimi, con

fibra poco marcata e pasta estremamente turgida e compatta. La sezione

perfettamente rotonda, il fittone piccolo e senza ossidazioni, lo rendono

adatto in ogni tipo di confezione. La notevole shelf life, testata sia nei

nostri laboratori che nelle numerose prove in magazzino, rende questo

finocchio sempre fresco e attraente.

8 | Enza Zaden


Terenzio

Enza Zaden | 9


Invernale

Narciso F1

Narciso

Tipologia: Finocchio invernale.

Posizionamento: Per raccolte di fine inverno ed inizio primavera.

Ciclo:

Medio-tardivo.

Descrizione: Si presenta con una pianta vigorosa ed eretta dal colore verde intenso.

Il grumolo è di estrema consistenza in tutti i periodi di raccolta,

poco soggetto a spugnosità in sovramaturazione.

Il colore bianco e brillante, ed il grumolo perfettamente tondo già dalle

prime fasi di crescita, consentendo una importante flessibilità e gestione

della raccolta.

La pezzatura uniforme e la grande resa lo hanno contraddistinto nei

diversi areali di produzione e rappresenta il più importante riferimento

per le raccolte di marzo e di inizio aprile.

Si consiglia di non anticipare i trapianti.

10 | Enza Zaden


Cicli colturali consigliati

Fucino

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Clodio F1

Preludio F1

T T T T

T T T T

E68F.0138 F1

Castore F1

Cicli colturali consigliati:

• Trapianto • Raccolta •

Possibile T=TNT P =varietà in corso di registrazione.

Inserto allegato alla Brochure Finocchio 2025 | (C) Enza Zaden Italia S.r.l. Socio Unico | Aprile 2025 | Il presente calendario aggiorna e sostituisce le versioni precedenti.

Enza Zaden | 11


Cicli colturali consigliati

Primaverile

Tenace F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Nord Italia (Rimini)

Agronocerino

Sicilia

Preludio F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Nord Italia

Sud Italia

Sicilia

T

T

Clodio F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Nord Italia (Rimini)

Agronocerino

Sicilia, Sardegna

Autunnale

Castore F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Rimini

Foggia, Abruzzo costiero e

Sardegna

Lazio, Campania, Puglia,

Basilicata

Sicilia - CT - SR - RG

12

E68F.0138 F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Rimini

Lazio/Campania

Puglia/Basilicata

Sicilia (Etna-Zone int.)

Sardegna (Zone fresche)

Cicli colturali consigliati:

• Trapianto • Raccolta •

Possibile T=TNT X=possibile in alcune zone anche in funzione delle condizioni climatiche.

P =varietà in corso di registrazione.

Inserto allegato alla Brochure Finocchio 2025 | (C) Enza Zaden Italia S.r.l. Socio Unico | Aprile 2025 | Il presente calendario aggiorna e sostituisce le versioni precedenti.

12 | Enza Zaden


Cicli colturali consigliati

Invernale

Tullio F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu/Ago Set Ott Nov Dic

Lazio

20

Campania

20

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Terenzio F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu/Ago Set Ott Nov Dic

Lazio

25

Campania - Basilicata

Molise - Puglia(Termoli-

Lesina)

Bari - Taranto -Calabria

25

Sicilia

Sardegna

x

Narciso F1 Gen Feb Mar Apr Mag Giu/Ago Set Ott Nov Dic

Centro Italia x x x

Basilicata

x

Campania x x

Puglia - Termoli/Lesina x x x x

Puglia - Bari x x x

Calabria x x x

Sicilia x x x x

Sardegna x x x

Cicli colturali consigliati:

• Trapianto • Raccolta •

Possibile T=TNT X=possibile in alcune zone anche in funzione delle condizioni climatiche.

P =varietà in corso di registrazione.

Inserto allegato alla Brochure Finocchio 2025 | (C) Enza Zaden Italia S.r.l. Socio Unico | Aprile 2025 | Il presente calendario aggiorna e sostituisce le versioni precedenti.

Enza Zaden | 13


Tullio

14 | Enza Zaden


Proprietà intellettuale | Condizioni di vendita | Limitazione di responsabilità

Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono riservati. La riproduzione illegale e/o lo sfruttamento sono vietati. La violazione di tali diritti può costituire illecito e

di conseguenza perseguibile a norma di legge. Le versioni più aggiornate delle nostre ‘Condizioni generali di vendita’ sono disponibili sul sito enzazaden.com

oppure enzazaden.com/it. La descrizione, le raccomandazioni e le illustrazioni ivi contenute o in altro modo fornite da o per conto di Enza Zaden, incluse senza

alcuna limitazione le informazioni concernenti le resistenze, corrispondono quanto più possibile ai risultati dei nostri test e dell’esperienza pratica. Circostanze

quali le condizioni ambientali locali e le pratiche colturali possono avere un impatto di rilievo sul risultato finale della coltura, ed il compratore è responsabile in via

esclusiva di determinare se il prodotto è adatto alla coltivazione che si intende effettuare. Enza Zaden fornisce queste informazioni per assistere il compratore, e

nessun tipo di garanzia può essere derivata da dette informazioni. In nessuna circostanza Enza Zaden può essere considerata responsabile verso il compratore

per risultati che differiscano dalle informazioni fornite. Le descrizioni e/o i cicli colturali suggeriti nella presente pubblicazione annullano e sostituiscono le

versioni precedenti, sia stampate che pubblicate online.

Abbreviazioni

P = Varietà in corso di registrazione

Le varietà contrassegnate con sono anche disponibili in seme bio a marchio

Verificare con il proprio agente di zona per l’effettiva disponibilità.

E68F.0215

Enza Zaden | 15


enzazaden.com/it

Enza Zaden Italia S.r.l. a Socio Unico

SS. Aurelia, Km 96,710 (Lato Mare)

01016 Tarquinia (VT)

Tel. 0766 855 196 | Fax 0766 850 107

marketing@enzazaden.it

Contatti

Antonio Cavallaro (Product Developer) Tel. 335.680.3153

Salvatore Gaglione (Direttore Commerciale) Tel. 339 857 6892

Oppure trova il tuo agente di zona sul nostro sito nella sezione Prodotti & Servizi

© Enza Zaden Italia S.r.l. a Socio Unico| Italia | Aprile 2025

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!