05.01.2013 Views

nel segmento delle naked a quattro cilindri di media cilindrata con la ...

nel segmento delle naked a quattro cilindri di media cilindrata con la ...

nel segmento delle naked a quattro cilindri di media cilindrata con la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

PROVA<br />

SUZUKI SV 650<br />

A DISPREZZO<br />

del prezzo<br />

<strong>di</strong> Eliano Riva - foto Tino Martino e Carrstu<strong>di</strong>o<br />

Dopo aver <strong>con</strong>quistato un “posto<br />

al sole” <strong>nel</strong> <strong>segmento</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>naked</strong> a <strong>quattro</strong> <strong>cilindri</strong> <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a <strong>cilindrata</strong> <strong>con</strong> <strong>la</strong> serie<br />

Ban<strong>di</strong>t, quest’anno <strong>la</strong> Suzuki ha<br />

ri<strong>la</strong>nciato <strong>nel</strong><strong>la</strong> categoria <strong>naked</strong><br />

per <strong>con</strong>quistare una fetta<br />

<strong>con</strong>sistente del filone <strong>delle</strong><br />

bi<strong>cilindri</strong>che, finora dominato<br />

dal<strong>la</strong> Ducati Monster 600. Il<br />

modello <strong>con</strong> cui <strong>la</strong> Suzuki<br />

intende farsi <strong>la</strong>rgo è <strong>la</strong> SV 650,<br />

dal prezzo competitivo <strong>di</strong><br />

11.388.000 lire (f. c.) <strong>con</strong> due<br />

anni <strong>di</strong> garanzia. È proposta<br />

anche in versione semicarenata<br />

“S” (su Tuttomoto 8/99), <strong>con</strong><br />

posizione in sel<strong>la</strong> e sospensioni<br />

più sportive. Del “mostro”<br />

bolognese <strong>la</strong> Suzuki SV 650<br />

riprende il te<strong>la</strong>io a traliccio e il<br />

motore V2. Ma il te<strong>la</strong>io è in<br />

alluminio e il bi<strong>cilindri</strong>co è a 8<br />

valvole. Ha <strong>di</strong>mostrato d’avere<br />

gran carattere sia <strong>nel</strong><strong>la</strong> guida,<br />

sia <strong>nel</strong>le prestazioni offerte,<br />

rive<strong>la</strong>ndosi versatile e <strong>di</strong> poco<br />

impegno e<strong>con</strong>omico<br />

118 TUTTOMOTO


PROVA<br />

SUZUKI SV 650<br />

LA CURA<br />

COSTRUTTIVA HA<br />

IL GIUSTO COSTO<br />

Contenuta <strong>nel</strong>le <strong>di</strong>mensioni e<br />

molto s<strong>nel</strong><strong>la</strong>, <strong>la</strong> SV 650 piace<br />

molto per il carattere da spartano<br />

guerriero, <strong>con</strong> quel suo serbatoio<br />

appoggiato sull’argenteo te<strong>la</strong>io a traliccio<br />

in alluminio e il co<strong>di</strong>no appuntito<br />

come quello <strong>di</strong> una GP, il<br />

propulsore incastonato per bene lì<br />

sotto e il cilindro anteriore che punta<br />

in avanti come un cannone pronto<br />

a colpire l’avversario. Nell’aspetto,<br />

<strong>la</strong> <strong>naked</strong> V2 Suzuki piace un sacco<br />

per <strong>la</strong> personalità sportiva schietta,<br />

da moto buona per farci un po’ ogni<br />

cosa, ma soprattutto per <strong>di</strong>vertirsi<br />

<strong>nel</strong><strong>la</strong> guida, <strong>con</strong> poco impegno e in<br />

qualsiasi situazione.<br />

Tre livree monocromatiche metallizzate<br />

(blu,nero e giallo) ac<strong>con</strong>tentano<br />

il gusto motociclistico <strong>di</strong> tutti e<br />

<strong>di</strong> dettagli estetico-tecnici che <strong>la</strong><br />

rendono intrigante ce n’è un bel po’.<br />

Nel<strong>la</strong> componentistica e <strong>nel</strong>le finiture,<br />

in barba all’abbordabilissimo<br />

prezzo, <strong>la</strong> SV 650 è tutt’altro che povera.<br />

Basta essere degli osservatori<br />

attenti per costatare come su questa<br />

café-racer <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>cilindrata</strong>, non<br />

ci sono componenti che fanno gridare<br />

al miracolo, ma tutto è ben fatto.<br />

Le vernici sono d’ottima qualità;<br />

bril<strong>la</strong>nte quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> carrozzeria e<br />

resistente anche al vapore dei <strong>la</strong>vaggi<br />

e alle benzine quel<strong>la</strong> del propulsore.<br />

Le parti in alluminio utilizzate<br />

per ridurre il peso, oltre a te<strong>la</strong>io e forcellone,<br />

abbondano e testimoniano<br />

come i tecnici Suzuki, <strong>nel</strong><strong>la</strong><br />

realizzazione del<strong>la</strong> loro V2<br />

non sono andati troppo al risparmio.<br />

In perfetta sintonia <strong>con</strong><br />

<strong>la</strong> filosofia <strong>di</strong> questa categoria <strong>di</strong><br />

moto, l’avantreno appare spartano;<br />

al<strong>la</strong> ruota <strong>con</strong> sportivo cerchio<br />

in lega leggera e piccolo<br />

parafango, salendo verso l’alto,<br />

risponde un grosso e potente<br />

faro rotondo sovrastato dal poco<br />

ingombrante quadro strumenti<br />

cromato, <strong>con</strong> soltanto il <strong>con</strong>tagiri,<br />

l’in<strong>di</strong>catore del<strong>la</strong> velocità e le spie <strong>di</strong><br />

servizio in<strong>di</strong>spensabili. Sul<strong>la</strong> piastra<br />

superiore del<strong>la</strong> forcel<strong>la</strong> (in alluminio<br />

spazzo<strong>la</strong>to) c’è un ben model<strong>la</strong>to<br />

manubrio in tubo tondo cromato, all’estremità<br />

del quale ci sono i c<strong>la</strong>ssici<br />

<strong>con</strong>trappesi; i coman<strong>di</strong> elettrici<br />

non sono modernissimi <strong>nel</strong> design,<br />

ma <strong>di</strong> buona qualità ed efficienti, le<br />

120 TUTTOMOTO<br />

NON<br />

MANCA<br />

NIENTE<br />

Il cruscotto<br />

asimmetrico offre<br />

tutte le<br />

informazioni<br />

necessarie. Sotto,<br />

il vano porta<br />

oggetti sotto <strong>la</strong><br />

sel<strong>la</strong>, l’efficiente<br />

doppio <strong>di</strong>sco<br />

anteriore e <strong>la</strong> sel<strong>la</strong><br />

ben imbottita.<br />

BELLA MA NON GRINTOSA<br />

Le linee sfuggenti e il volume <strong>delle</strong> varie<br />

componenti tecniche ed estetiche ben<br />

equilibrato affascinano per <strong>la</strong> semplicità<br />

sportiva, <strong>di</strong>versamente sottolineata da tre livree<br />

monocromatiche e dalle buone finiture.


SOFISTICATA<br />

ANTI MONSTER<br />

Il te<strong>la</strong>io a traliccio in lega leggera, <strong>con</strong> parti<br />

estruse a sezione ovale saldate ad elementi<br />

fusi come <strong>la</strong> piastra <strong>di</strong> fulcro del forcellone,<br />

ripropone lo schema tecnico del<strong>la</strong> TL 1000<br />

S; offre rigi<strong>di</strong>tà e resistenza alle sollecitazioni<br />

ineccepibili. Le misure <strong>di</strong> sterzo sono da<br />

sportiva stradale e <strong>di</strong> buon compromesso<br />

tra stabilità e maneggevolezza. Le sospensioni<br />

sono composte da una forcel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

da 41 mm non rego<strong>la</strong>bile e da un<br />

forcellone in estruso rettango<strong>la</strong>re d’alluminio<br />

<strong>con</strong> ammortizzatore rego<strong>la</strong>bile su 7 posizioni<br />

<strong>nel</strong> precarico e azionato da un cinematismo<br />

progressivo. Le ruote da 17” calzano<br />

coperture <strong>di</strong> <strong>la</strong>rga sezione e l’impianto<br />

frenante (doppio <strong>di</strong>sco da 290 mm e singolo<br />

posteriore da 240) è più che all’altezza. Il<br />

propulsore è quello del<strong>la</strong> TL 1000 in sca<strong>la</strong> ridotta,<br />

del quale, a parte l’alimentazione a<br />

carburatori anziché a iniezione, riprende l’architettura:<br />

<strong>di</strong>stribuzione bialbero e 4 <strong>quattro</strong> valvole<br />

per cilindro, raffreddamento a liquido, accensione<br />

elettronica e cambio a 6 rapporti per sfruttare al<br />

meglio i 70 cv <strong>di</strong>chiarati a 9000 giri.<br />

MOLTA LEGA LEGGERA<br />

E MOTORE “PEPATO”<br />

Per ridurre il peso i progettisti hanno usato<br />

soltanto lega leggera in tutta <strong>la</strong> ciclistica e<br />

il propulsore, figlio <strong>di</strong> quello del<strong>la</strong> TL 1000,<br />

offre prestazioni decisamente importanti.<br />

leve sono morbide da azionare e<br />

quel<strong>la</strong> del freno è rego<strong>la</strong>bile su 4 posizioni<br />

<strong>nel</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza dal<strong>la</strong> manopo<strong>la</strong>.<br />

L’acceleratore è scorrevole e piuttosto<br />

rapido, mentre l’unica nota stonata<br />

riguarda gli specchi retrovisori<br />

bruttini e poco ampi <strong>nel</strong><strong>la</strong> visuale offerta.<br />

Il serbatoio, ribaltabile all’in<strong>di</strong>etro<br />

per agevo<strong>la</strong>re le operazioni<br />

d’or<strong>di</strong>naria manutenzione del<strong>la</strong> parte<br />

alta del propulsore, ha un bel tappo<br />

<strong>di</strong> rifornimento a bocchettone aeronautico<br />

incernierato e <strong>con</strong> serratura,<br />

mentre il tappo del ra<strong>di</strong>atore è un<br />

po’ troppo in vista.<br />

I coman<strong>di</strong> a pedale sono rego<strong>la</strong>bili<br />

e le pedane <strong>di</strong> pilota e passeggero<br />

sono in lega leggera, ma quelle del<br />

se<strong>con</strong>do non hanno il riporto in<br />

gomma. Sotto <strong>la</strong> sel<strong>la</strong> del passeggero<br />

c’è un vano abbastanza ampio da<br />

<strong>con</strong>tenere il lucchetto ad U e una tuta<br />

antipioggia. Il maniglione posteriore,<br />

i piolini per ancorare <strong>con</strong> corde<br />

e<strong>la</strong>stiche una borsa sul<strong>la</strong> sel<strong>la</strong> del<br />

passeggero e un rilucente tubo <strong>di</strong><br />

scarico 2 in1 chiudono egregiamente<br />

una dotazione degna <strong>di</strong> nota per <strong>la</strong><br />

categoria e per <strong>la</strong> fascia <strong>di</strong> prezzo<br />

cui <strong>la</strong> SV 650 appartiene.


PROVA<br />

SUZUKI SV 650<br />

Con <strong>la</strong> SV 650 il primo approccio è<br />

veramente facile (<strong>la</strong> sel<strong>la</strong> non è <strong>di</strong>stante<br />

da terra), <strong>la</strong> moto è leggera come<br />

una piuma, <strong>con</strong>fortevole e molto facile<br />

da manovrare. La posizione <strong>di</strong> guida è<br />

d’ottima stradale: il manubrio è abbastanza<br />

<strong>la</strong>rgo e vicino al pilota ma non<br />

troppo rialzato, le pedane sono al posto<br />

giusto e <strong>la</strong> sel<strong>la</strong> <strong>con</strong>sente ampio margine<br />

<strong>di</strong> spostamento. L’assetto offerto dal<strong>la</strong> SV<br />

650 è d’ottimo compromesso tra comfort<br />

e facilità <strong>di</strong> gestione del<strong>la</strong> moto <strong>nel</strong>le più<br />

<strong>di</strong>sparate <strong>con</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> marcia.<br />

I DATI TECNICI<br />

PREZZO L. 11.388.000 franco <strong>con</strong>cessionario<br />

Colori rosso, giallo, nero<br />

Accessori nessuno<br />

Garanzia 24 mesi <strong>con</strong> percorrenza illimitata<br />

Importatore Suzuki Italia<br />

corso Fratelli Kennedy 12, 10070 Robassomero (TO)<br />

tel. 011/9213711<br />

fax 011/9213748<br />

Servizio clienti tel.167452625<br />

MOTORE<br />

Tipo 4T, 2 <strong>cilindri</strong> a V <strong>di</strong> 90° raffreddato a liquido<br />

Alesaggio x corsa 81x62,6 mm<br />

Cilindrata 645 cc<br />

Rapporto compr. 11,5:1<br />

Potenza max 70 cv/9.000 giri<br />

Coppia max 61,7 Nm a 7.400 giri<br />

Distribuzione bialbero mosso da catena e 4 valvole per cilindro<br />

Alimentazione 2 carburatori Mikuni BDSR 39<br />

Accensione elettronica <strong>di</strong>gitale<br />

Avviamento elettrico<br />

Frizione multi<strong>di</strong>sco in bagno d’olio a comando meccanico<br />

Cambio 6 marce. Rapporti: 2,461, 1,777,<br />

1,380, 1,125, 0,961, 0,851<br />

Trasmissioni Primaria ingranaggi (2,088), finale catena (45/15)<br />

CICLISTICA<br />

Te<strong>la</strong>io a traliccio <strong>con</strong> parti fucinate e fuse<br />

Interasse 1.415 mm<br />

Cannotto/avancorsa 24,8°/100 mm<br />

Forcel<strong>la</strong> teleidraulica <strong>con</strong> steli da 41 mm.<br />

Escursione 130 mm<br />

Rego<strong>la</strong>zioni nessuna<br />

Sospensione post. progressiva <strong>con</strong> ammortizzatore idraulico<br />

Escursione 125 mm<br />

Rego<strong>la</strong>zioni precarico mol<strong>la</strong> su 7 posizioni<br />

Freno anteriore doppio <strong>di</strong>sco da 290 mm, pinze 2 pistoncini<br />

Freno posteriore <strong>di</strong>sco da 240 mm, pinza 2 pistoncini<br />

Pneumatici 120/60ZR 17 e 160/60ZR17<br />

DIMENSIONI E PESO<br />

Lunghezza max 2045 mm<br />

Altezza sel<strong>la</strong> 805 mm<br />

Luce a terra 140 mm<br />

Serbatoio benzina 16 litri<br />

Peso a secco 165 kg<br />

MANUTENZIONE<br />

Olio motore Motul 3.100 10/W40, 2,4 litri, sost. ogni 6.000 km<br />

Candele NGK CR8E, oppure NIppondenso U24ESR-N<br />

Pneumatici pressione 2,25 bar ant. e 2,50 post.<br />

122 TUTTOMOTO<br />

UNA NAKED DA COGLIERE AL VOLO


PREGI<br />

PREZZO In rapporto al<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> componentistica, <strong>delle</strong> finiture e<br />

al<strong>la</strong> sua categoria è decisamente competitivo.<br />

POSIZIONE IN SELLA E GUIDABILITA La posizione in sel<strong>la</strong> è<br />

comoda e il comportamento del<strong>la</strong> moto e molto intuitivo e preve<strong>di</strong>bile.<br />

PRESTAZIONI MOTORE Assolutamente bril<strong>la</strong>nti, anche <strong>nel</strong><strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>rità d’erogazione ai bassi regimi e <strong>nel</strong><strong>la</strong> grinta espressa agli alti.<br />

DIFETTI<br />

FORCELLA Troppo soffice <strong>nel</strong><strong>la</strong> taratura e penalizzante, sia <strong>nel</strong><br />

comfort su asfalto s<strong>con</strong>nesso sia <strong>nel</strong>l’efficacia del<strong>la</strong> guida sportiva.<br />

POSIZIONE PASSEGGERO Le pedane alte e un po' avanzate lo<br />

costringono a una posizione del<strong>la</strong> gambe scomoda.<br />

ALCUNI DETTAGLI MIGLIORABILI I retrovisori sono inefficienti e<br />

il visibile motorino d’avviamento non verniciato stona parecchio.<br />

IN PRATICA<br />

ANTIFURTO Il bloccasterzo è inserito <strong>nel</strong><strong>la</strong><br />

serratura <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto. sotto <strong>la</strong> sel<strong>la</strong> del passeggero<br />

(chiusa da serratura) c’è spazio per custo<strong>di</strong>re<br />

un lucchetto a U oppure un “serpentone”.<br />

PASSEGGERO La sel<strong>la</strong> e il maniglione sono<br />

<strong>con</strong>fortevoli ma le pedane sono alte e le gambe<br />

si trovano in posizione piuttosto ango<strong>la</strong>ta e<br />

scomoda.<br />

COMANDI E CAVALLETTO Sono tutti <strong>di</strong><br />

buona qualità e ben fatti; <strong>la</strong> leva del freno anteriore<br />

è rego<strong>la</strong>bile su <strong>quattro</strong> posizioni <strong>nel</strong><strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stanza dal<strong>la</strong> manopo<strong>la</strong>. La stampel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale<br />

è facilmente azionabile stando in sel<strong>la</strong>.<br />

SPECCHI RETROVISORI Design vecchio<br />

e il campo visivo offerto è parzialmente oscurato<br />

dalle braccia del pilota.<br />

REGOLAZIONE SOSPENSIONI Soltanto<br />

il precarico mol<strong>la</strong> dell’ammortizzatore posteriore<br />

su 7 posizioni e l’operazione è molto facile<br />

da attuare.<br />

RIFORNIMENTI Il propulsore del<strong>la</strong> SV<br />

<strong>con</strong>suma poco e <strong>con</strong> 16 litri <strong>di</strong> carburante<br />

l’autonomia è rilevante. Semplice il <strong>con</strong>trollo<br />

del livello e il rabbocco dell’olio lubrificante<br />

grazie al pratico oblò e al tappo <strong>di</strong> riempimento<br />

ben raggiungibile.<br />

BAGAGLI Di serie c’è soltanto il vano sotto<br />

<strong>la</strong> sel<strong>la</strong> del passeggero e non ci sono accessori<br />

optional per il trasporto dei bagagli. Non ci<br />

sono comunque <strong>con</strong>troin<strong>di</strong>cazioni per adottare<br />

borse da serbatoio, portapacchi e bauletto<br />

non originali.<br />

cv<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

2000<br />

LA PROVA AL BANCO<br />

kgm<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

4000 6000 8000 10000 giri<br />

È FACILE DA<br />

GUIDARE<br />

La SV 650 è molto<br />

intuitiva e preve<strong>di</strong>bile<br />

<strong>nel</strong> comportamento e<br />

permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi<br />

subito <strong>nel</strong><strong>la</strong> guida<br />

turisticheggiante come<br />

in quel<strong>la</strong> sportiva<br />

quando, <strong>nel</strong> misto,<br />

rega<strong>la</strong> molte<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />

Potenza max: 70,9 cv a 9420 giri Coppia max: 5,9 kgm a 7880 giri<br />

La prova è stata eseguita su un banco accelerativo<br />

.I valori riportati, così come le<br />

curve tracciate sul grafico, sono riferiti<br />

al<strong>la</strong> correzione al<strong>la</strong> corona se<strong>con</strong>do le<br />

norme CE95/1.<br />

Con<strong>di</strong>zioni del<strong>la</strong> prova:<br />

temperatura 27 °C<br />

pressione 1000 hPa<br />

Umi<strong>di</strong>tà 43%<br />

Meno positiva, è l’accoglienza riservata<br />

al passeggero, che trova una<br />

posizione in sel<strong>la</strong> sufficientemente<br />

buona soltanto per tragitti non lunghi:<br />

<strong>la</strong> sel<strong>la</strong> è abbastanza ampia, ben<br />

imbottita e non eccessivamente sopraelevata<br />

rispetto a quel<strong>la</strong> del pilota,<br />

ma le pedane sono alte e anche un<br />

po’ troppo avanzate.<br />

Nel<strong>la</strong> guida si prende in fretta <strong>con</strong>fidenza<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> SV. Il peso ridotto e <strong>la</strong><br />

compattezza del<strong>la</strong> moto aiutano parecchio<br />

e, nonostante un angolo <strong>di</strong><br />

sterzata non molto ampio, <strong>con</strong> questa<br />

<strong>naked</strong> anche il neofita si destreggia<br />

facilmente <strong>nel</strong> traffico. La buona<br />

maneggevolezza, <strong>la</strong> docilità <strong>di</strong> risposta<br />

agli or<strong>di</strong>ni del pilota, <strong>la</strong> progressi-<br />

PRESTAZIONI<br />

VELOCITA km/h<br />

massima 201<br />

<strong>di</strong>chiarata 195<br />

ACCELERAZIONE<br />

DA FERMO<br />

da 0 a 100 m 5”1<br />

da 0 a 200 m 7”8<br />

da 0 a 300 m 10”1<br />

da 0 a 400 m 12”2/173 km/h<br />

RIPRESA<br />

DA 50 km/h in 6ª<br />

da 0 a 100 m 5”8<br />

da 0 a 200 m 8”3<br />

da 0 a 300 m 11”2<br />

da 0 a 400 m 13”6/153 km/h<br />

CONSUMO km/l<br />

città 15<br />

extraurbano 21<br />

autostradale (130 km/h) 16<br />

autonomia me<strong>di</strong>a 260<br />

PESO<br />

verificato senza benzina 177<br />

<strong>di</strong>chiarato a secco 165<br />

vità d’intervento dell’impianto frenante<br />

e l’accelerazione progressiva<br />

del propulsore dai bassi regimi fanno<br />

poi il resto. Grazie anche ai costi d’esercizio<br />

<strong>con</strong>tenuti, gironzo<strong>la</strong>re per <strong>la</strong><br />

città <strong>con</strong> <strong>la</strong> SV <strong>di</strong>venta interessante e<br />

questa è <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica moto polivalente<br />

e versatile che non si vorrebbe <strong>la</strong>sciare<br />

più.<br />

Il carattere del<strong>la</strong> bi<strong>cilindri</strong>ca <strong>di</strong> Hamamatsu,<br />

comunque, è tutt’altro che<br />

quello del<strong>la</strong> tranquil<strong>la</strong> moto utilitaria<br />

e da passeggio; lo si può appurare già<br />

<strong>nel</strong>le partenze al semaforo, quando<br />

dando gas <strong>con</strong> decisione il V2 a 4 valvole<br />

per cilindro si trasforma in un vero<br />

sportivo non appena passa il regime<br />

<strong>di</strong> 6000 giri. Il pilota ha da subito<br />

l’idea <strong>di</strong> poter cogliere,<br />

sulle tortuose strade<br />

lontano dai centri abitati,<br />

belle sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

<strong>nel</strong><strong>la</strong> guida veloce e<br />

sportiveggiante.<br />

In curva, nonostante <strong>la</strong><br />

forcel<strong>la</strong> eccessivamente<br />

soffice <strong>nel</strong><strong>la</strong> taratura<br />

(il che genera un<br />

forte beccheggio in fase<br />

<strong>di</strong> frenata e accelerazione),<br />

<strong>la</strong> 650 Suzuki<br />

è rapida da inserire in<br />

traiettoria ed è veloce<br />

<strong>nel</strong> cambio d’inclinazione<br />

dove, anche pizzicando<br />

i freni per correggere<br />

<strong>la</strong> velocità,<br />

non tende a raddrizzarsi in modo repentino,<br />

<strong>con</strong>sentendo <strong>di</strong> percorrere o<br />

correggere <strong>la</strong> linea prescelta senza<br />

fatica. Dal<strong>la</strong> “corda” del<strong>la</strong> curva in<br />

poi, <strong>la</strong> SV 650 è fondamentalmente<br />

neutra <strong>nel</strong> comportamento e, anche<br />

se su asfalto non perfettamente levigato<br />

lo sterzo in accelerazione a volte<br />

ondeggia, <strong>con</strong> gran gusto permette<br />

d’affondare subito l’acceleratore e <strong>di</strong><br />

sfruttare <strong>con</strong> re<strong>la</strong>tiva facilità tutto il<br />

<strong>con</strong>sistente potenziale espresso del<br />

propulsore. Un bi<strong>cilindri</strong>co che tra i<br />

6000 e i 10.000 giri in<strong>di</strong>cati risponde<br />

<strong>con</strong> una grinta, una solerzia e una<br />

capacità d’allungo degne <strong>di</strong> sportive<br />

<strong>di</strong> <strong>cilindrata</strong> superiore. Se usata <strong>con</strong><br />

determinazione e <strong>con</strong> un frequente<br />

uso del ben rapportato e preciso<br />

cambio, sulle strade molto “guidate”<br />

<strong>la</strong> SV 650 <strong>di</strong>venta una <strong>naked</strong> <strong>con</strong> un<br />

carattere sportivo molto appagante,<br />

che senza eccessiva fatica e grande<br />

impegno psicologico <strong>con</strong>sente <strong>di</strong> stare<br />

al passo <strong>di</strong> moto ben più costose e<br />

ambiziose <strong>nel</strong>le prestazioni come<br />

<strong>nel</strong><strong>la</strong> personalità. ■<br />

TUTTOMOTO 123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!