08.01.2013 Views

Terapia non farmacologica nella demenza - Associazione Geriatri ...

Terapia non farmacologica nella demenza - Associazione Geriatri ...

Terapia non farmacologica nella demenza - Associazione Geriatri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terapia</strong> <strong>non</strong> <strong>farmacologica</strong> <strong>nella</strong><br />

<strong>demenza</strong>: quali novità ?<br />

Andrea Fabbo<br />

U.O. Salute Anziani/<br />

Consultorio Psicogeriatrico<br />

Distretto di Mirandola<br />

5° Congresso Nazionale AGE, Copanello (CZ), 2-5 ottobre 2008


Lo scenario<br />

Interesse crescente<br />

� limitata risposta terapia <strong>farmacologica</strong><br />

� evidenze epidemiologiche a supporto degli<br />

interventi psico-sociali<br />

Ampio dibattito sui possibili benefici<br />

della riabilitazione cognitiva e degli<br />

interventi psicosociali e comportamentali<br />

<strong>nella</strong> <strong>demenza</strong>.


La “cura” della <strong>demenza</strong> : oltre la terapia <strong>farmacologica</strong>


Quale riabilitazione<br />

� Complessità della malattia<br />

� Forte influenza della rete sociale<br />

La riabilitazione è da intendersi <strong>non</strong> come recupero e<br />

rieducazione della funzione lesa, ma come<br />

riattivazione globale<br />

La persona affetta da <strong>demenza</strong><br />

aspetti cognitivi, comportamentali,<br />

funzionali, emotivo – affettivi<br />

Il caregiver<br />

L’ambiente


Riabilitare una persona con<br />

<strong>demenza</strong><br />

1. Intervenire sui deficit cognitivi con programmi<br />

specifici (ROT, 3-R, reminiscenza)<br />

2. Intervenire sui disturbi del comportamento<br />

(terapia occupazionale, rimotivazione, validation<br />

therapy)<br />

3. Intervenire sui deficit funzionali (sostegno nelle<br />

ADL, equilibrio, deambulazione)<br />

Conservare le funzioni <strong>non</strong> ancora perdute<br />

Coinvolgimento attivo della persona


Interesse crescente della letteratura scientifica sugli<br />

approcci riabilitativi o <strong>non</strong>-farmacologici - 1<br />

� Clare e Woods“Cognitive Rehabilitation in Dementia”,,<br />

Neuropsychological Rehabilitation, 2001<br />

� De Vreese et al. “Memory rehabilitation in Alzheimer’s<br />

disease: a review of progress” Int. J. Geriatry Psychiatry,<br />

2001<br />

� Spector et al. “Reality Orientation Therapy”, Cochrane<br />

Library, 2000,<br />

� Neal e Briggs, “Validation Therapy”, Cochrane Library,<br />

2004<br />

� Clare e Woods “Cognitive training and cognitive<br />

rehabilitation for people with early-stage Alzheimer’s<br />

disease: a review”. Neuropsychol. Rehabil. 2004<br />

� Woods et al. “Reminiscence Therapy”, Cochrane Library,<br />

2005<br />

� Cotelli, Calabria, Zanetti “Cognitive rehabilitation in<br />

Alzheimer's Disease “ Agin Clin. Exp. Res. 2006


Interesse crescente della letteratura scientifica sugli<br />

approcci riabilitativi o <strong>non</strong>-farmacologici - 2<br />

� Maud J.L. Graf, Myrra J.M. Vernooij-Dassen “Comunitybased<br />

occupational therapy for patients with dementia and their<br />

caregivers: randomised controlled trial”, BMJ, 2006<br />

�Vink AC, Birks et al. “Music Therapy for people with<br />

dementia”,Cochrane Library 2007<br />

�Chung JC, Lai CKY “ Snoezelen in dementia”, Cochrane<br />

Library 2007<br />

�Spector A., Orrell M., Davies S., Woods B. “Reality<br />

Orientation in dementia”, Cochrane Library 2007<br />

�Clare L., Woods RT “Cognitive rehabilitation and cognitive<br />

training for early stage Alzheimer’s disease and vascular<br />

dementia”, Cochrane Library 2008<br />

�A. Raglio et al. “Efficay of music therapy in the treatment of<br />

behavioral and psychiatric symptoms of dementia”<br />

Alz. Dis. Assoc. Disor.vol. 22, n° 2, april-june 2008


Interventi rivolti al paziente<br />

Interventi specifici<br />

Approcci rivolti alle funzioni cognitive<br />

<strong>Terapia</strong> di riorientamento alla realtà<br />

Memory training<br />

Tecniche di stimolazione della memoria esplicita (Spaced-retrieval<br />

technique;<br />

compensazione, categorizzazione, facilitazione)<br />

Approcci orientati al comportamento ed all’emotività<br />

Psicoterapia di supporto<br />

Reminiscenza<br />

Validazione<br />

Approcci orientati alla stimolazione sensoriale<br />

<strong>Terapia</strong> ricreazionale (ludoterapia, pet terapia)<br />

Arte terapia (musicoterapica, danza, arte)<br />

Interventi aspecifici<br />

rassicurazione<br />

“Touch therapy”<br />

aromaterpia<br />

“Light therapy”<br />

Snoezelen therapy<br />

Interventi rivolti ai familiari e caregivers<br />

Interventi rivolti al paziente<br />

Problem solving therapy per il caregiver<br />

Skill training per migliorare la capacità del caregiver di gestire la care del<br />

paziente<br />

Interventi educativi per l’uso appropriato di farmaci e gestione dei<br />

comportamenti<br />

Interventi rivolti ai familiari/caregivers<br />

<strong>Terapia</strong> familiare<br />

Gruppi di supporto<br />

Gruppi psicoeducativi<br />

Gruppi di auto-aiuto<br />

Respite<br />

Interventi cognitivo-comportamentali (depressione)<br />

Interventi <strong>non</strong><br />

farmacologici<br />

per il<br />

trattamento<br />

delle demenze<br />

Linee Guida AIP:<br />

il trattamento della<br />

malattia di Alzheimer,<br />

2006


Tentativo di classificazione<br />

1) Approcci multistrategici<br />

o aspecifici<br />

2) Interventi riabilitativi<br />

cognitivi specifici<br />

3) Interventi<br />

comportamentali e<br />

ambientali<br />

CAROL FRANZ River 1999


Reality Orientation Therapy<br />

� E’ l’approccio multistrategico più diffuso (Taulbee, 1984;<br />

Zanetti et al. 2005).<br />

� Metodologia ideata da Folsom nel 1958, c/o la Veterans<br />

Adimistration e successivamente sviluppata negli anni<br />

’60 come tecnica specifica di riabilitazione per i pazienti<br />

confusi o con deterioramento cognitivo (Baldelli 1990,<br />

Zanetti 1995, Baines et al. 1987).<br />

� Si pone come obiettivo quello di riorientare il paziente<br />

rispetto a se stesso, alla propria storia e all’ambiente<br />

circostante.


Reality Orientation Therapy<br />

Due modalità terapeutiche<br />

complemenatri:<br />

1) ROT informale (24 ore)<br />

2) ROT formale (“in classe”)


La terapia di riorientamento alla realtà<br />

(Reality Orientation Therapy - ROT)<br />

8 studi randomizzati controllati di valutazione della ROT<br />

formale.<br />

Evidenza<br />

La ROT è moderatamente efficace sia sul piano<br />

cognitivo che per il suo controllo dei BPSD in pazienti<br />

con AD<br />

Azione<br />

La ROT dovrà essere presa in considerazione per<br />

pazienti con AD<br />

(standard)<br />

Linee Guida AIP: il trattamento della malattia di Alzheimer, 2006


Reality Orientation Therapy<br />

� La critica maggiore che è stata<br />

rivolta alla ROT concerne<br />

l’evidenza che a fronte di un<br />

miglioramento nelle prestazioni<br />

cognitive <strong>non</strong> sia stato<br />

dimostrato alcun impatto sul<br />

piano funzionale e sulle abilità<br />

quotidiane.<br />

� La revisione della Cochrane<br />

(Spector, 2000, 2003, 2007) è<br />

giunta alla conclusione che la<br />

ROT è efficace sia sul piano<br />

cognitivo che su quello<br />

comportamentale.


Reality Orientation Therapy<br />

� Effetti positivi del trattamento fino a 8 mesi (Zanetti et al.<br />

1995)<br />

� L’effetto migliora se abbinato al trattamento con inibitori<br />

delle colinesterasi (Spector et al. 2003)<br />

� Se l’intervento formale è abbinato a quello informale<br />

l’intervento è più efficace<br />

� Predittori di efficacia: decadimento moderato e assenza di<br />

disturbi comportamentali della sfera frontale (Zanetti et al.<br />

2002)


Reality Orientation Therapy<br />

Uno studio italiano multicentrico<br />

randomizzato e controllato ha dimostrato<br />

un effetto positivo del trattamento<br />

combinato (ROT + inibitori delle<br />

colinesterasi) rispetto al solo trattamento<br />

farmacologico in pazienti affetti da AD<br />

(Onder G. , Zanetti et al. Br.J. Psychiatry 2005; 187;<br />

450-455 “Efficacy of a home-based reality orientation<br />

therapy programme combined with cholinesterase<br />

inhibitors for patient with Alzheimer’s desease: a<br />

randomised controlled trial.”)


Reality Orientation Therapy<br />

� Risultati migliori si ottengono inserendo la ROT nel<br />

contesto di un programma di stimolazione<br />

multidisciplinare, ( es reminiscenza e la rimotivazione<br />

(Koh et al. 1994, terapia occupazionale o alla<br />

riabilitazione motoria (Olazaran 2004).<br />

� Alla sospensione del trattamento si assiste ad una<br />

perdita rapida dei benefici ottenuti per cui la ROT<br />

dovrebbe essere applicata senza interruzioni finchè le<br />

condizioni cognitive del paziente lo consentono.


Interventi <strong>non</strong> farmacologici<br />

combinati<br />

Evidenza<br />

Interventi <strong>non</strong> farmacologici che combinano<br />

ROT, reminescence therapy, esperienze<br />

piacevoli (musicoterapia) ed esercizio fisico<br />

sono efficaci sullo stato cognitivo e sull’umore di<br />

pazienti AD<br />

Azione<br />

Questi trattamenti devono essere presi in<br />

considerazione nei pazienti con AD<br />

(raccomandato)<br />

Linee Guida AIP: il trattamento della malattia di Alzheimer, 2006


Programma riabilitativo 3 R<br />

� ROT<br />

�<strong>Terapia</strong> della<br />

Reminiscenza<br />

�<strong>Terapia</strong> della<br />

Rimotivazione


<strong>Terapia</strong> della Reminiscenza<br />

� La tecnica trova il proprio supporto <strong>nella</strong> teoria<br />

psicodinamica e si fonda sulla naturale<br />

tendenza dell’anziano a rievocare il proprio<br />

passato.<br />

� L’obiettivo della terapia consiste nel favorire<br />

questo processo spontaneo e renderlo più<br />

consapevole per ridurre l’isolamento, migliorare<br />

il tono dell’umore e la qualità della vita,<br />

incrementare la funzione cognitiva.


<strong>Terapia</strong> di Reminiscenza<br />

Esempi di materiale (da Bruce et al., 2003)<br />

Tatto Oggetti della vita quotidiana propri del<br />

passato (macina caffé, setaccio, ecc.)<br />

Vista Oltre agli oggetti, le fotografie e le<br />

immagini che evocano i tempi remoti<br />

(ovviamente in bianco e nero)<br />

Udito Musica, canzoni popolari, filastrocche<br />

Olfatto Profumi ed aromi legati a consuetudini<br />

di un tempo (es. la cenere)<br />

Gusto I cibi della tradizione e/o dell’infanzia<br />

(es. caramelle di liquirizia e limone o<br />

dolci tipici )


<strong>Terapia</strong> della Reminiscenza<br />

� E’ indicata nei pazienti con decadimento<br />

cognitivo lieve, mentre nei pazienti con<br />

decadimento severo è necessario un intervento<br />

più diretto e strutturato<br />

� “Nonostante ci siano promettenti indicazioni, ma<br />

vista la bassa qualità dei lavori pubblicati e delle<br />

differenze di intervento applicato, c’è urgente<br />

bisogno di studi condotti con maggiore rigore<br />

sperimentale per tracciare conclusioni definite di<br />

efficacia “ Woods et al. 2005


Validation Therapy<br />

La terapia di validazione,<br />

proposta da N.Feil si fonda sul<br />

rapporto empatico fra<br />

operatore e paziente; tramite<br />

l’ascolto il terapista cerca di<br />

conoscere la visione della<br />

realtà del paziente (il cui deficit<br />

mensico può portarlo a vivere,<br />

ad es. <strong>nella</strong> sua giovinezza), al<br />

fine di creare contatti<br />

relazionali ed emotivi<br />

significativi.<br />

Cochrane review (2005):<br />

mancanza di studi controllati


…To assess the effectiveness of VT, we carried out a study involving 50 subjects<br />

divided in two groups, of cases and controls, made up by 27 and 23 patients,<br />

respectively. In both groups neuropsychiatric inventory (NPI) and the Bedford<br />

Alzheimer nursing severity scale (BANSS) were used before the start and after the end<br />

of the study; the case group underwent both individual and group VT. The results show<br />

a marked decrease of the average NPI symptom score in the case group (from<br />

22.0 to 9.5) vs. a rise in the control group (from 21.7 to 24.1). Agitation, apathy,<br />

irritability and nighttime behaviors were the most improved NPI items among the<br />

subjects who underwent the VT. In these patients also the NPI distress score turned<br />

out reduced, vs. a small increase in the control group. In the case group an<br />

improvement occurred with BANSS too, even if much slighter changes were registered<br />

vs. the control group. Although the small number of subjects enlisted does not allow to<br />

draw firm inferences, the study suggests that VT is able to reduce the severity and<br />

frequency of BPSD, thus improving the relationship with and the management of<br />

patients having diagnosis of dementia without any side effects…<br />

Tondi L. et al.<br />

Validation therapy (VT) in nursing home: A case-control study.<br />

Azienda Servizi alla Persona “Istituto Giovanni XXIII”, Bologna, Italy<br />

Arch Gerontol Geriatr. 2007;44 Suppl:407-11.


Approccio cognitivo specifico<br />

Gli interventi cognitivi specifici possono<br />

essere distinti in:<br />

1) Interventi diretti alla stimolazione della<br />

memoria dichiarativa<br />

2) Interventi diretti alla stimolazione della<br />

memoria procedurale<br />

3) Interventi tesi a compensare i deficit<br />

mnesici attraverso l’uso di ausili esterni


Quali possibilità di intervento?<br />

Il deficit principale è legato alla MEMORIA EPISODICA<br />

in particolare i processi di codifica<br />

Memoria a lungo termine<br />

MEMORIA DICHIARATIVA MEMORIA NON DICHIARATIVA<br />

EPISODICA<br />

(eventi)<br />

SEMANTICA<br />

(fatti)<br />

MEMORIA<br />

PROCEDURALE<br />

Apprendimento<br />

<strong>non</strong><br />

associativo<br />

Condizion<br />

classico


Punti chiave<br />

(Clare 2001)<br />

�Ottimizzare la memoria episodica residua<br />

�Costruire un intervento sfruttando la<br />

memoria procedurale<br />

�Insegnare e aumentare l’utilizzo di aiuti<br />

esterni e metodi di compensazione


APPROCCIO COGNITIVO SPECIFICO<br />

� Le evidenze attuali <strong>non</strong> forniscono un forte<br />

supporto all’utilizzo dell’intervento cognitivo per i<br />

pazienti nelle fasi iniziali della <strong>demenza</strong><br />

� Ma tali evidenze devono essere riviste con<br />

cautela data la scarsità di RCT …. ed i limiti<br />

metodologici identificati….<br />

� Data l’assenza di RCT per approcci riabilitativi<br />

individualizzati, <strong>non</strong> è possibile a tutt’oggi delineare<br />

conclusioni definitive di efficacia di questo tipo di<br />

intervento.. Clare et al. 2003


Main results<br />

No significant positive effects of cognitive<br />

training were observed. There were also<br />

no significant negative effects.<br />

Authors’ conclusions<br />

The available evidence remains limited, but<br />

there is still no ….. indication of any<br />

significant benefits from cognitive<br />

training.<br />

Trial reports indicate that some gains<br />

resulting from intervention may not be<br />

captured adequately by available<br />

standardized outcome measures.<br />

It is not possible at present to draw<br />

conclusions about the efficacy of<br />

individualised cognitive rehabilitation<br />

interventions for people with early-stage<br />

dementia, due to the lack of any RCTs in<br />

this area.


Programmi di esercizio fisico


La terapia occupazionale<br />

Attività individuale o di<br />

gruppo volta alla<br />

stimolazione delle<br />

funzioni residue<br />

attraverso la<br />

realizzazione di<br />

prodotti finiti e<br />

l’occupazione in<br />

attività della vita<br />

quotidiana, manuali,<br />

espressive, ricreative.


Arch Gerontol Geriatr. 2007;44 Suppl 1:49-54.


<strong>Terapia</strong> occupazionale c/o il Nucleo Alzheimer di Mirandola (MO)


Musicoterapia<br />

Cochrane review, 2007


Musicoterapia: dati della letteratura


Musicoterapia <strong>nella</strong> <strong>demenza</strong><br />

�Scarsità di studi strutturati secondo criteri<br />

scientifici<br />

�Evidenze cliniche ma <strong>non</strong> evidenze<br />

scientifiche<br />

�Necessità di definizione di modelli<br />

musicoterapici<br />

�Assenza di indicatori standardizzati e validati<br />

di percorso e di esito


A.Raglio et al.<br />

“Efficacy of music therapy<br />

in the treatment of behavioral<br />

and psychiatric symptoms<br />

of dementia”<br />

Alz. Dis. Ass. Disor. 2008


A.Raglio et al.<br />

“Efficacy of music therapy in the treatment of behavioral and psychiatric<br />

symptomsof dementia”<br />

Alz. Dis. Ass. Disor. 2008


La stimolazione<br />

multisensoriale<br />

Unione Comuni Modenesi Area Nord<br />

Snoezelen Room c/o il Nucleo Alzheimer di Mirandola


Snoezelen <strong>nella</strong> <strong>demenza</strong><br />

Possibili effetti positivi:<br />

� utilizzo di psicofarmaci con<br />

conseguente riduzione dei<br />

costi<br />

� cause di “incidenti”<br />

attraverso il miglioramento<br />

dell’umore e del<br />

comportamento (Baker,<br />

Bell, 2001)<br />

� contenzione fisica<br />

(Champagne e Sayer,<br />

2003)<br />

Ancora pochi studi in<br />

letteratura<br />

Brodaty, 2004 “Pharmacological and<br />

psychosocial interventions for<br />

behavioural and psychological<br />

symptoms of dementia”<br />

www.med.unsw.edu.au/adfoap


Multi-Sensory Stimulation in 24-hour dementia care; effects of<br />

snoezelen on residents and caregivers.<br />

Julia C.M. van Weert , 2004


Behavioral and Mood Effects of Snoezelen Integrated<br />

into 24-Hour Dementia Care J. Van Weert<br />

Netherlands Institute for Health Services Research, Utrecht, The<br />

Netherlands.<br />

L’assistenza basata sui<br />

principi della Snoezelen<br />

sembra avere un effetto<br />

positivo in particolar modo<br />

sul comportamento<br />

disturbante e rinunciatario.<br />

I risultati suggeriscono che<br />

un programma di<br />

stimolazione Snoezelen<br />

integrato nelle 24 ore ha un<br />

effetto globale sull’umore e<br />

sul comportamento dei<br />

residenti affetti da<br />

<strong>demenza</strong>.<br />

JAGS, vol. 53, issue 1, pag.24-33, 2005


The clinical application of snoezelen<br />

needs to be adequately supported<br />

by scientic evidences, despite its<br />

popular use in dementia care.<br />

Without a well-developed evidencebased<br />

practice, snoezelen will merely<br />

be used as a general programme to<br />

occupy people with dementia without<br />

a meaningful ….<br />

In conclusion, there is an urgent need<br />

for more reliable and useful researchbased<br />

evidences to inform and justify<br />

the use of snoezelen in dementia<br />

care.


APPROCCIO AMBIENTALE


APPROCCIO AMBIENTALE<br />

Lo spazio e<br />

l’ambiente vitale<br />

rappresentano per<br />

la persona affetta da<br />

<strong>demenza</strong> da un lato<br />

il motivo scatenante<br />

di molte alterazioni<br />

del comportamento<br />

e dall’altro una<br />

risorsa<br />

terapeutica, spesso<br />

sottoutilizzata.


APPROCCIO AMBIENTALE<br />

Lo spazio vitale della persona con<br />

<strong>demenza</strong> va considerato come un<br />

sistema integrato tra:<br />

aspetti architettonici (organizzazione<br />

degli spazi fisici)<br />

componenti legate all’organizzazione<br />

(programmi)<br />

contesto sociale (caregiver formali ed<br />

informali)


“Quando il cervello si sente<br />

davvero a casa “<br />

(Corriere delle Sera, 11 novembre 2007)<br />

Le tecniche di imaging (RMN e PET)<br />

rivelano gli stimoli positivi dell’ambiente<br />

� Il soffitto (gli ambienti con soffitti alti attivano le aree della<br />

corteccia associate al pensiero astratto..un soffitto basso facilita<br />

concentrazione su mansioni pratiche)<br />

� La luce (la luce facilita l’elaborazione dei ricordi stimolando<br />

l’ippocampo, la struttura nervosa che li mette nel “cassetto”)<br />

� Gli arredi (gli oggetti presenti in una stanza, ad es. un<br />

quadro, tanto più se familiari, sono importanti per la conservazione<br />

dei ricordi attraverso la stimolazione delle aree cerebrali della<br />

memoria)


Organizzazione basata sui principi<br />

dell’ambiente protesico<br />

SPAZI<br />

Arredi, colori,<br />

luci, suoni<br />

Strumenti per la<br />

protezione e la<br />

sorveglianza<br />

PERSONE<br />

Relazione<br />

Organizzazione


Ambiente ecologico


Giardino Alzheimer: agevolazione del wandering


Il metodo<br />

GENTLECARE di<br />

Moyra Jones<br />

è un sistema di cura della<br />

persona affetta da<br />

<strong>demenza</strong>, elaborato da<br />

una terapista canadese,<br />

Moyra Jones, che<br />

persegue l’obiettivo del<br />

benessere attraverso un<br />

approccio protesico.


Approccio comportamentale<br />

A → B → C<br />

Evento Scatenante Comportamento Conseguenza<br />

(Teri et al., 1992)<br />

Antecedenti: le situazioni o gli eventi ambientali che si<br />

osservano immediatamente prima del comportamento specifico;<br />

Comportamento: descrizione del suo manifestarsi;<br />

Conseguenze: le situazioni che si osservano immediatamente<br />

dopo il comportamento specifico


Difficoltà <strong>nella</strong> valutazione degli outcome<br />

Quale procedura utilizzare per valutare l’efficacia<br />

degli interventi proposti?<br />

� Unica procedura valida è costituita dal trial clinico<br />

randomizzato<br />

� Scarsa applicabilità del modello del trattamento del<br />

placebo<br />

� Marcata disomogeneità e vulnerabilità dei pazienti<br />

� Difficile standardizzazione degli interventi<br />

� L’utilizzo degli studi di efficacia basati su caso singolo è<br />

una strada percorribile?<br />

� Scarsità delle risorse economiche<br />

Secondo il principio della “migliore evidenza sperimentale<br />

disponibile” in assenza di studi randomizzati e controllati, gli<br />

studi osservazionali acquistano valore <strong>nella</strong> presa di decisione<br />

clinica, secondo una "gerarchia delle evidenze“ condivisa


Approccio centrato sulla<br />

persona<br />

“ Mettere la persona al centro del<br />

programma terapeutico enfatizzando<br />

l’importanza di un atteggiamento che<br />

le veda come PERSONE CON<br />

DEMENZA piuttosto che come<br />

MALATI DI DEMENZA…”<br />

“ E’ necessario focalizzarsi :<br />

�sulla persona e NON sul suo cervello malato,<br />

�sulle emozioni e capacità di comprensione e NON sui suoi<br />

deficit ,<br />

�sulla persona nel contesto più ampio della società e dei<br />

suoi valori….” T.Kitwood “Dementia reconsidered”, 1997


T.Kitwood,<br />

Bradford University,<br />

UK<br />

Rendere<br />

partecipi<br />

Dare ascolto<br />

Affettività<br />

Cose da<br />

fare<br />

Identità<br />

Storia di vita<br />

T. Kitwood: “Dementia Reconsidered: the person comes first”, 1997


IL DEMENTIA CARE MAPPING<br />

STRUMENTO DI VERIFICA DELLA QUALITÀ<br />

DI VITA DI RESIDENTI NEI NUCLEI<br />

SPECIALISTICI PER LA DEMENZA (NSD).<br />

MariaVittoria Gianelli 1 , Andrea Fabbo 2 , Chiara Tig<strong>non</strong>sini¹,<br />

Luc P. De Vreese 3<br />

1 DISEM, Fac. Medicina, Università di Genova;² U.O.Salute Anziani, Distretto<br />

di Mirandola, A.USL di Modena; ³U.O. Salute Anziani, Distretto di Modena,<br />

A.USL Modena.


“ Grazie”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!