Lista Rossa uccelli nidificanti - admin.ch
3 > Risultati: classificazione delle specie 19
3.5 Vulnerabile (VU)
19 delle 41 specie di uccelli della categoria VU non sono mai state frequenti in Svizzera.
Tuttavia, un tempo, la maggior parte delle altre era frequente e ampiamente diffusa.
Molte specie non presentano una tendenza negativa perché si sono riprese da passate
diminuzioni degli effettivi (come l’Aquila reale o la Cicogna bianca), oppure perché
vengono da una fase di espansione (come la Moretta o lo Smergo maggiore) . Poiché
non presentano popolazioni di grandi dimensioni, restano tuttavia vulnerabili e devono
quindi essere inserite in questa categoria. Per queste specie, infatti, gli influssi esterni
possono velocemente causare un aumento del grado di minaccia, come mostra
l’esempio del Gufo reale, dieci anni fa ancora considerato vulnerabile e oggi invece
fortemente minacciato.
Per molte specie delle zone agricole è continuata la tendenza negativa. Sono ad esempio
entrate a far parte della categoria VU la Pispola e lo Stiaccino. Si tratta di una
conseguenza della forte intensificazione, tuttora in corso, dello sfruttamento dei prati,
anche in altitudine. Tottavilla e Strillozzo sono quasi del tutto scomparse da molte zone
agricole. Negli ultimi anni l’Upupa ha potuto essere fortemente sostenuta con misure
mirate di conservazione nelle poche regioni ancora occupate da tale specie, così che
attualmente viene considerata vulnerabile e non più fortemente minacciata. Le misure
introdotte sono probabilmente anche state sostenute dai cambiamenti climatici, che
favoriscono in particolare le specie più mediterranee. Al contrario, la forte diminuzione
della Cesena, che al momento dell’ultima revisione era ancora considerata non minacciata,
è probabilmente stata causata, almeno in parte, dai cambiamenti climatici.
Resta comunque ancora da chiarire l’impatto dei fattori climatici sulla diminuzione
degli effettivi di Picchio cenerino. Anche le cause della diminuzione di Luì verde e Luì
grosso, ora considerati vulnerabili, non sono chiare.
Tra le specie delle zone umide, accanto alle molte specie che non sono mai state frequenti
in Svizzera, saltano all’occhio due specie considerate ora vulnerabili: il Tuffetto
e il Migliarino di palude. Ambedue sono specie molto diffuse ma i loro effettivi sono in
diminuzione. Si dovrebbe infine prestare maggiore attenzione alla diminuzione del
Migliarino di palude nell’ambito dei lavori di gestione delle zone umide.
Volpoca*
Alzavola*
Moretta
Edredone*
Quattrocchi*
Smergo minore*
Smergo maggiore
Tuffetto
Svasso piccolo*
Cicogna bianca
Falco di palude*
Albanella minore*
Aquila reale
Voltolino*
Schiribilla*
Beccaccia
Gabbiano corallino*
Rondone pallido*
Martin pescatore
Upupa
Picchio cenerino
Picchio dorsobianco*
Tottavilla
Topino
Pispola
Pettazzurro*
Stiaccino
Merlo dal collare
Cesena
Usignolo di fiume*
Forapaglie castagnolo*
Canapino maggiore
Bigia padovana*
Luì verde
Luì grosso
Basettino
Pendolino*
Taccola
Ciuffolotto scarlatto*
Migliarino di palude
Strillozzo
* mai frequente come nidificnte