10.01.2013 Views

LA FASE BATTUTA PUNTO \(BREAK POINT\)

LA FASE BATTUTA PUNTO \(BREAK POINT\)

LA FASE BATTUTA PUNTO \(BREAK POINT\)

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>LA</strong> <strong>FASE</strong> RICEZIONE <strong>PUNTO</strong><br />

(CAMBIO PAL<strong>LA</strong>)<br />

ANDREA ANASTASI<br />

Head Coach Italian Volleyball Team<br />

By Andrea Anastasi 1


COMPONENTI TECNICHE<br />

<strong>FASE</strong> DI CAMBIO PAL<strong>LA</strong><br />

�� La RICEZIONE<br />

�� PALLEGGIO di COSTRUZIONE e sue<br />

TATTICHE<br />

�� 1^ AZIONE D’ATTACCO<br />

�� COPERTURA<br />

�� RIGIOCATA<br />

�� AZIONE COMPLETA DI RIGIOCATA CON<br />

MURO e DIFESA<br />

By Andrea Anastasi 2


COMPONENTI TATTICHE<br />

DEL CAMBIO PAL<strong>LA</strong><br />

�� ORGANIZZAZIONE della RICEZIONE<br />

�� SCELTE TATTICHE del PALLEGGIATORE<br />

�� STRATEGIE di GIOCO BASATE SULLE<br />

CARATTERISTICHE delle SQUADRE<br />

AVVERSARIE<br />

�� SCELTE TATTICHE dell’ATTACCANTE<br />

By Andrea Anastasi 3


CORRE<strong>LA</strong>ZIONE DEL<br />

CAMBIO PAL<strong>LA</strong><br />

�� IL PERFEZIONAMENTO DEL CAMBIO<br />

PAL<strong>LA</strong> PASSA ATTRAVERSO IL<br />

PERFEZIONAMENTO DEI<br />

FONDAMENTALI CHE LO<br />

COMPONGONO E CORRE<strong>LA</strong>NDOLI<br />

TRA DI LORO<br />

By Andrea Anastasi 4


RICEZIONE FLOTT e Salto FLOTT<br />

�� 2 o 3 RICETORI<br />

�� DISTRIBUZIONE delle ZONE di<br />

COMPETENZA<br />

�� RICEZIONE in BAGHER <strong>LA</strong>TERALE<br />

�� RICEZIONE in PALLEGGIO<br />

�� RICEZIONE di PALLE BASSE e CORTE<br />

By Andrea Anastasi 5


PRIORITA’ TECNICHE<br />

�� VALUTAZIONE DEL<strong>LA</strong><br />

TRAIETTORIA<br />

�� SCELTA DEL<strong>LA</strong><br />

<strong>LA</strong>TERALITA’ Dx o Sx<br />

�� UTILIZZO DI PAROLE<br />

CHIAVI (se la palla arriva a<br />

SX apri con il piede SX)<br />

�� RICEZIONE in<br />

PALLEGGIO per le palle<br />

LUNGHE<br />

V<br />

V<br />

By Andrea Anastasi 6


ES. ANALITICI per la RICE. FLOTT<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

e SALTO FLOTT<br />

Bagher contro il muro variando la distanza e l’altezza della traiettoria traiettori<br />

Bagher a coppie a distanza di circa 6-8 6 8 mt. mt<br />

Bagher da inginocchiato per focalizzare l’attenzione solo sulle braccia<br />

Con Servizio ISY spostamenti sul campo<br />

RIPETUTE FORZATE con grande frequenza di servizi che faccio<br />

portare da tutte le parti della riga di fondo<br />

RICEZIONE a TUTTO CAMPO partendo dal centro dello stesso con<br />

servizio da LONTANO<br />

RICEZIONE DAL TAVOLO per simulare il SALTO FLOTT e per<br />

mettere difficoltà nella traiettoria del Servizio<br />

TECNICHE DI <strong>LA</strong>VORO CON IL SALTO FLOTT<br />

By Andrea Anastasi 7


RICEZIONE del<br />

SERVIZIO IN SALTO<br />

�� VALUTAZIONE del TIPO DEL SERVIZIO<br />

studiando il battitore avversario<br />

�� BAGHER DIFENSIVO ammortizzando il<br />

PALLONE<br />

�� RESPONSABILITA’ per le ZONE DI<br />

CONFLITTO<br />

V<br />

�� RICEZIONE a 3 – 4 giocatori<br />

V<br />

�� SCOUT <strong>BATTUTA</strong> AVVERSARIA per capire la<br />

prevalenza di un battitore<br />

V<br />

By Andrea Anastasi 8


VELOCITA’ DEL PALLONE<br />

�� CON SERVIZI CHE<br />

VIAGGIANO DA 70<br />

Km/h a 110 Km/h il<br />

TEMPO DI VOLO del<br />

pallone è di circa 0,6 0,9<br />

sec.<br />

�� L’USCITA DEL PIEDE<br />

DAL<strong>LA</strong> POSIZIONE DI<br />

PARTENZA E’ DI<br />

CIRCA 0,2 0,3 sec.<br />

By Andrea Anastasi 9


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

ESERCIZI di RICE in SALTO<br />

A Coppie progressioni di bagher simulando le caratteristiche<br />

del lob in salto<br />

2 giocatori a rete lobbano al compagno che passa la palla a<br />

chi non ha lobbato<br />

2 contro 2 senza saltare con alzata sui 7-8 7 8 mt., mt.,<br />

utile anche per<br />

la mano ed il braccio che deve essere disteso<br />

Lavoro ANALITICO DAI TAVOLI incentivando gli<br />

spostamenti su ½ campo<br />

Ricezione INDIVIDUALE su ½ campo<br />

Ricezione INDIVIDUALE su 1/3 di campo<br />

Ricezione a 2-3-4 2 4 giocatori ANALITICI e gradualmente<br />

IN SITUAZIONI DI GIOCO<br />

By Andrea Anastasi 10


�� IL SERVIZIO DA<br />

GARA E’ IL MODO<br />

MIGLIORE DI<br />

ALLENARE <strong>LA</strong><br />

RICEZIONE DEL<br />

SERVIZIO IN<br />

SALTO E CI SI<br />

ALLENA SU COSA<br />

AVVIENE<br />

REALMENTE IN<br />

GARA<br />

PRIORITA’<br />

By Andrea Anastasi 11


Sviluppo di un programma<br />

MOTORIO nella pallavolo<br />

�� Specificità rispetto alla generalità nel transfert<br />

�� Del GLOBALE rispetto all’ANALITICO<br />

nell’allenamento<br />

�� Sull’efficacia in allenamento della<br />

SITUAZIONE CASUALE rispetto alla<br />

situazione FISSA (stereotipata)<br />

By Andrea Anastasi 12


ANALITICI<br />

SINTETICI<br />

GLOBALI<br />

DI GIOCO<br />

Gli ESERCIZI<br />

E’ la fase in cui si studia la<br />

TECNICA INDIVIDUALE<br />

Si inseriscono lavori + complessi<br />

senza il gioco<br />

6 contro 6 classico<br />

Ho volutamente aggiunto questo<br />

punto per puntualizzare le<br />

tematiche di allenamento con<br />

PUNTEGGI SPECIALI<br />

By Andrea Anastasi 13


Esercizi DI GIOCO<br />

�� Dobbiamo far capire che un conto è allenare con<br />

il sistema GLOBALE in cui poniamo attenzione<br />

anche solo ad alcuni aspetti del gioco ed un conto<br />

è allenare con ESERCIZI a PUNTEGGIO<br />

SPECIALI in cui non interveniamo più di tanto<br />

sulla parte tecnica ma abbiamo obiettivi<br />

SPECIFICI<br />

By Andrea Anastasi 14


DIMOSTRAZIONI PRATICHE<br />

�� Evitare di parlare troppo<br />

�� Limitare le informazioni da dare ai nostri<br />

giocatori<br />

�� Le Immagini sono meglio delle parole<br />

�� Mostrare è meglio che dire<br />

�� Troppe informazioni sono peggio che nessuna<br />

By Andrea Anastasi 15


PAROLE CHIAVI<br />

�� Permettono di fare arrivare velocemente e<br />

chiaramente le informazioni tecniche<br />

�� Concentrano le informazioni<br />

�� Riducono il numero di parole in modo da ridurre i<br />

costi nell’elaborazione delle informazioni<br />

�� Incoraggiano gli atleti a prestare attenzione agli<br />

elementi importanti delle tecniche di gioco<br />

�� Migliorano la memoria<br />

By Andrea Anastasi 16


PALLEGGIO DI COSTRUZIONE<br />

�� UN BUON <strong>LA</strong>VORO<br />

DEL<br />

PALLEGGIATORE E’<br />

IL PRIMO PASSO<br />

IMPORTANTE<br />

VERSO <strong>LA</strong><br />

VITTORIA<br />

By Andrea Anastasi 17


QUALITA’ FISICHE<br />

�� FORZA<br />

�� VELOCITA’ di SPOSTAMENTO SPECIFICO<br />

�� RESISTENZA al gioco in considerazione<br />

dell’impegno fisico a cui è sottoposto un<br />

palleggiatore con il RPS<br />

By Andrea Anastasi 18


SALTI DEL PALLEGGIATORE<br />

Numero totale<br />

salti<br />

Numero salti per<br />

azione<br />

Numero salti per<br />

tempo<br />

SCP RPS SCP RPS SCP RPS<br />

OPPOSTO 127 88 0.43 0.40 3.63 4.80<br />

CENTRALE 167 97 0.57 0.46 4.78 5.40<br />

SCHIAC<br />

CIATORE<br />

115 65 0.39 0.30 3.29 3.60<br />

ALZATORE 149 136 0.51 0.64 4.26 7.20<br />

By Andrea Anastasi 19


QUALITA’ MENTALI<br />

�� PERSONALITA’<br />

�� INTELLIGENZA<br />

�� RESPONSABILITA’<br />

�� GESTIONE DEI PROCESSI ATTENTIVI<br />

�� GESTIONE DELLO STRESS<br />

By Andrea Anastasi 20


QUALITA’ TECNICHE<br />

�� AVERE BUONE MANI<br />

�� SIMMETRIA DELLE<br />

DUE MANI<br />

�� TRASLOCAZIONI dopo<br />

PENETRAZIONE<br />

�� TRASLOCAZIONI dopo<br />

DIFESA<br />

�� PALLEGGIO SOPRA<br />

AL<strong>LA</strong> FRONTE<br />

�� VISIONE PERIFERICA<br />

V<br />

V<br />

By Andrea Anastasi 21


1^ <strong>FASE</strong> di specializzazione<br />

�� Perfezionamento del palleggio di base<br />

�� Mani sopra alla testa<br />

�� Simmetria delle 2 mani<br />

�� Uscita del pallone<br />

�� Posizione del busto<br />

�� Uso corretto degli arti inferiori<br />

By Andrea Anastasi 22


2^ <strong>FASE</strong> di specializzazione<br />

�� Palleggio ASIMMETRICO<br />

�� Palleggio in SALTO<br />

�� VELOCITA’ D’ARRIVO SOTTO AL<br />

PALLONE<br />

�� VELOCITA’ D’USCITA DEL PALLONE<br />

�� POSIZIONE NEUTRA CON BUSTO<br />

RIVOLTO PREVALENTEMENTE VERSO<br />

POSTO 4 PER AVERE SOTTO CONTROLLO<br />

IL CENTRALE AVVERSARIO<br />

By Andrea Anastasi 23


PALLEGGIATORE PER<br />

L’ALTO LIVELLO<br />

�� STRATEGIE DI GIOCO DA ADOTTARE<br />

�� PUNTI DEBOLI DEGLI AVVERSARI<br />

SIA TECNICI CHE TATTICI<br />

�� SFIDA IL CENTRALE ed IL MURO<br />

AVVERSARIO<br />

�� ESEGUE DELLE FINTE<br />

By Andrea Anastasi 24


FEEDBACK<br />

�� L’USO DEL FEEDBACK POSITIVO E’ UN<br />

GRANDE MOTIVATORE<br />

�� COSTRUTTIVO<br />

�� PONGO L’ACCENTO SULLE COSE POSITIVE<br />

�� RIPETIZIONE DELL’ERRORE QUALE ELEMENTO<br />

PER CORREGGERE NON PER CRITICARE<br />

�� I GIOCATORI DEVONO RICORDARE LE LORO<br />

ESPERIENZE POSITIVE NON QUELLE NEGATIVE<br />

By Andrea Anastasi 25


PROGRAMMA TATTICO<br />

�� STUDIO DEL<strong>LA</strong> SQUADRA AVVERSARIA<br />

FORMAZIONE PER FORMAZIONE<br />

V<br />

�� STUDIO DEI CENTRALI AVVERSARI<br />

�� STUDIO DEL MURO AL<strong>LA</strong> BANDA<br />

AVVERSARIO<br />

By Andrea Anastasi 26


PROGRAMMA TATTICO<br />

�� TIPI DI 1’ TEMPI DA UTILIZZARE IN BASE<br />

ALL’ORGANIZZAZIONE DEL MURO<br />

AVVERSARIO<br />

V<br />

�� PROPOSTE TATTICHE PER OGNI<br />

FORMAZIONE AVVERSARIA<br />

�� SCELTE DI DISTRIBUZIONE IN BASE AI<br />

NOSTRI GIOCATORI<br />

By Andrea Anastasi 27


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

ESERCITAZIONI<br />

ANALISI TECNICA INDIVIDUALE<br />

PROTOCOLLO DEL PALLEGIATORE con grosso lavoro ANALITICO<br />

e lavoro INDIVIDUALIZZATO A SECONDO DEI PROBLEMI che<br />

abbiamo precedentemente individuato<br />

Lavoro SINTETICO con introduzione dell’attacco RIPRODUCENDO<br />

TEMATICHE TIPICHE DEL GIOCO<br />

BIG POINT SCHIACCIATORI e CENTRALI<br />

<strong>LA</strong>VORO 6 contro 6 ALLENANDO SITUAZIONI SPECIFICHE CHE<br />

HANNO BISOGNO DI ESSERE MIGLIORATE con RIPETIZIONE<br />

DELL’ERRORE IN MODO DA MEMORIZZARE LE SITUAZIONI<br />

POSITIVE<br />

Es. Es.<br />

a PUNTEGGIO SPECIALI CHE METTANO IN RISALTO LE<br />

QUALITA’ DEL CAMBIO PAL<strong>LA</strong><br />

By Andrea Anastasi 28


�� IO MI ALLENO PER<br />

IMPARARE A<br />

GIOCARE E NON<br />

PER IMPARARE IL<br />

SINGOLO<br />

FONDAMENTALE<br />

�� L’ ATTACCO HA<br />

UNA FORTISSIMA<br />

COMPONENETE<br />

INTRINSECA DI<br />

VARIABILITA’<br />

ATTACCO<br />

By Andrea Anastasi 29


PRIORITA’ TECNICHE<br />

�� PERCEZIONE DEL<strong>LA</strong> PARABO<strong>LA</strong><br />

DELL’ALZATA<br />

�� CURA DEL<strong>LA</strong> RINCORSA PER<br />

POSIZIONARSI ED AVERE <strong>LA</strong> PAL<strong>LA</strong><br />

DAVANTI AL CORPO<br />

�� CONTROLLO DEL MURO AVVERASRIO<br />

�� CHIUSURA A FRUSTA DEL POLSO<br />

By Andrea Anastasi 30


PRIORITA’ TATTICHE<br />

�� VARIAZIONE DEGLI ATTACCHI<br />

�� USO DEL MURO AVVERSARIO A PROPRIO<br />

VANTAGGIO BLOCK OUT<br />

V<br />

�� USO DEL PALLONETTO COME VARIANTE<br />

DELL’ATTACCO E NON COME ARMA<br />

DIFENSIVA<br />

V<br />

�� FINTARE DI BUSTO UTILIZZANDO IL<br />

POLSO PER DIREZIONARE IL PALLONE<br />

By Andrea Anastasi 31


<strong>LA</strong>VORO ANALITICO<br />

�� BISOGNA INSEGNARE <strong>LA</strong><br />

TECNICA NELLE<br />

SITUAZIONE SPECIFICA E<br />

POI CORREGGER<strong>LA</strong><br />

ANALITICAMENTE<br />

1. IO <strong>LA</strong>NCIO <strong>LA</strong> PAL<strong>LA</strong> AL<br />

PALLEGGIATORE<br />

2. IL GIOCATORE ESEGUE UN<br />

APPOGGIO PRIMA<br />

DELL’ATTACCO<br />

3. RICEZIONE PRIMA<br />

DELL’ATTACCO<br />

By Andrea Anastasi 32


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

RICEZIONE + 1° tempo<br />

ESERCITAZIONI<br />

2 contro 2 dalla 2^ linea su ½ campo o su 1/3 di campo<br />

Uso dell’attacco dalla 2^ linea durante il riscaldamento per<br />

incentivare l’uso del BRACCIO TESO, il SALTO ALLUNGATO<br />

ed abituare i miei giocatori ad avere la palla davanti al corpo<br />

BIG POINT CENTRALI E SCHIACCIATORI<br />

Cambio palla senza CENTRALI in 1^ linea<br />

6 contro 6 <strong>LA</strong>VORANDO SUI PARTICO<strong>LA</strong>RI DELL’ATTACCO<br />

ESERCIZI DA GARA con 2^ palla wash o di conferma a seconda<br />

degli esercizi<br />

ESERCIZI per il RPS avvicinando il gioco ai 25 con situazioni<br />

particolari per il SERVIZIO (3-1) (3 1)<br />

By Andrea Anastasi 33


Il FEEDBACK POSITIVO<br />

�� Il fatto di porre l’attenzione sulle cose<br />

POSITIVE mi permette di essere costruttivo<br />

e quindi di creare la giusta mentalità nel<br />

giocatore e nella squadra in genere<br />

�� RIPETERE L’ERRORE QUALE<br />

ELEMENTO PER CORREGGERE<br />

�� Abbiamo bisogno di far ricordare ai<br />

giocatori le loro esperienze POSITIVE e<br />

sicuramente NON quelle negative<br />

By Andrea Anastasi 34


PROGRAMMA MOTORIO<br />

FARE IN MODO CHE UNA COSA<br />

DIVENTI UN’ABITUDINE PRIMA<br />

DI DEDICARSI A QUEL<strong>LA</strong><br />

SUCCESSIVA<br />

By Andrea Anastasi 35


INCIDENZA DELL’ATTACCO IN<br />

SERVIZIO<br />

MURO<br />

ATTACCO<br />

Err. Err.<br />

Avv.<br />

3.24<br />

14.6<br />

6.26<br />

1 SET<br />

Punti su una<br />

media set di 25<br />

0.9<br />

% a Set<br />

3.6%<br />

12.96%<br />

58.4%<br />

25%<br />

By Andrea Anastasi 36


In quale <strong>FASE</strong> realizzo PUNTI<br />

30%<br />

25%<br />

45%<br />

<strong>FASE</strong><br />

<strong>PUNTO</strong><br />

CAMBIO<br />

PAL<strong>LA</strong><br />

ERR.<br />

AVV.<br />

By Andrea Anastasi 37


Fase Break<br />

Cambio Palla<br />

Errori<br />

Avversari<br />

PUNTI A SET<br />

Punti<br />

a SET<br />

7,5<br />

11,25<br />

6,25<br />

Servizio<br />

Muro<br />

Attacco<br />

Muro<br />

Attacco<br />

PUNTI a<br />

Fondamentale<br />

0,9<br />

2,7<br />

3,9<br />

0,56<br />

10,69<br />

By Andrea Anastasi 38


PERFEZIONAMENTO TECNICO<br />

�� PRIORITA’ DI UN SISTEMA E’ ESEGUIRE<br />

BENE LE AZIONI BASI<strong>LA</strong>RI<br />

�� Azioni al Centro: 1° tempo, 2° tempo e Pipe<br />

�� Azioni alle Bande: Super Avanti, Dietro e<br />

Seconde Linee Fast<br />

By Andrea Anastasi 39


ANALISI DEL SISTEMA<br />

�� CON RICEZIONE PERFETTA <strong>LA</strong><br />

PRIORITA’ E SUL <strong>LA</strong>VORO DI 1° TEMPO E<br />

2° TEMPO<br />

�� CON RICEZIONE POSITIVA <strong>LA</strong> PRIORITA’<br />

E SEMPRE SUL 1° TEMPO E SUGLI<br />

ATTACCHI VELOCI IN BANDA<br />

By Andrea Anastasi 40


ANALISI DEL SISTEMA<br />

�� CON RICEZIONE NEGATIVA <strong>LA</strong> PRIORITA’<br />

E SULL’ATTACCO DEL<strong>LA</strong> PAL<strong>LA</strong> ALTA E<br />

DI TUTTE LE SUE COMPONENTI<br />

VARIABILI<br />

�� Alzata del Palleggiatore<br />

�� Alzata degli altri giocatori<br />

�� Copertura<br />

�� Attacco<br />

By Andrea Anastasi 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!