Cavalli da lavoro tenuti in gruppo pagina 4 Razze di ... - Bioattualità
Cavalli da lavoro tenuti in gruppo pagina 4 Razze di ... - Bioattualità
Cavalli da lavoro tenuti in gruppo pagina 4 Razze di ... - Bioattualità
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
� CONSIGLI<br />
Novità nell’attuazione<br />
delle normative Bio Suisse<br />
Le norme <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano la messa <strong>in</strong> atto delle <strong>di</strong>rettive e delle norme. Dal 1° gennaio 2007<br />
nel settore dell’allevamento degli animali sono <strong>in</strong> vigore le seguenti mo<strong>di</strong>fiche:<br />
IMPRESSUM<br />
anno 16<br />
Pubblicazione 10 volte all’anno (all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni mese,<br />
salvo agosto e gennaio); durata dell’abbonamento un<br />
anno civile, <strong>di</strong>sdetta per la f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre.<br />
Dest<strong>in</strong>atari aziende <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> transformazione<br />
Bio Suisse.<br />
E<strong>di</strong>tore FiBL, Istituto <strong>di</strong> ricerca sull’agricoltura biologica,<br />
Ackerstrasse, casella postale, 5070 Frick, telefono+41<br />
(0)62865 72 72, fax +41(0)6286572 73, www.fibl.org.<br />
BIO SUISSE (Vere<strong>in</strong>igung Schweizer Biolandbau-<br />
Organisationen), Margarethenstrasse 87, 4053 Basel,<br />
telefono +41 (0)61385 96 10, fax +41(0)61385 96 11,<br />
www.bio-suisse.ch.<br />
Re<strong>da</strong>zione Alfred Schädeli, Markus Bär, Thomas Alföl<strong>di</strong><br />
(FiBL); Jacquel<strong>in</strong>e Forster, Christian Voegeli (Bio Suisse);<br />
bioaktuell@fibl.org.<br />
Traduzione Regula van den Berge, 6648 M<strong>in</strong>usio.<br />
Layout Daniel Gorba<br />
Stampa Brogle Druck SA, casella postale, 5073 Gipf-<br />
Oberfrick, telefono +41 (0)62 865 10 30.<br />
Inserzione Nicole Rölli, FiBL, casella postale, 5070<br />
Frick, telefono 062 865 72 04, fax 062 865 72 73,<br />
e-mail nicole.roelli@fibl.org<br />
14 bioattualità 3/07<br />
Vitello sostitutivo per una vacca<br />
madre o una vacca nutrice<br />
F<strong>in</strong>ora per l’acquisto <strong>di</strong> un vitello sostitutivo<br />
era necessario chiedere una deroga<br />
all’ente <strong>di</strong> certificazione. Solitamente le<br />
domande <strong>di</strong> deroga venivano <strong>in</strong>oltrate<br />
quando il vitello <strong>da</strong> allevamento convenzionale<br />
era già stato tabulato <strong>in</strong> azien<strong>da</strong>.<br />
Ora è sufficiente una notifica all’ente <strong>di</strong><br />
certificazione attestante l’acquisto del<br />
vitello. Questo per il motivo che nella<br />
maggior parte dei casi manca il tempo per<br />
trovare un vitello bio a<strong>da</strong>tto.<br />
Distanza dei pollai<br />
Alcune aziende bio <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />
pollai. In ogni pollaio possono essere <strong>tenuti</strong><br />
al massimo quattro branchi <strong>di</strong> 500<br />
gall<strong>in</strong>e ovaiole ciascuno, vale a <strong>di</strong>re complessivamente<br />
2000 gall<strong>in</strong>e. Per mettere un<br />
freno all’allevamento <strong>in</strong>dustriale <strong>di</strong> gall<strong>in</strong>e<br />
<strong>in</strong> aziende Gemma e non compromettere<br />
l’immag<strong>in</strong>e dell’agricoltura biologica, <strong>in</strong><br />
caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse stalle occorre rispettare<br />
una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 20 metri tra i pollai.<br />
Gli e<strong>di</strong>fici devono <strong>in</strong>oltre essere isolati.<br />
Questo per impe<strong>di</strong>re la costruzione <strong>di</strong> giganteschi<br />
capannoni <strong>di</strong> produzione.<br />
In s<strong>in</strong>gole aziende tuttavia la <strong>di</strong>stanza<br />
<strong>di</strong> 20 metri tra i s<strong>in</strong>goli e<strong>di</strong>fici non è<br />
rispettata. Queste aziende hanno ora la<br />
possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>oltrare una doman<strong>da</strong> <strong>di</strong><br />
deroga alla CMP. Coloro che <strong>in</strong>tendono<br />
costruire o riattare senza che la <strong>di</strong>stanza<br />
alla f<strong>in</strong>e dei lavori sia rispettata devono<br />
<strong>in</strong>oltrare la doman<strong>da</strong> <strong>di</strong> deroga prima <strong>di</strong><br />
<strong>in</strong>iziare i lavori.<br />
Foraggiamento maiali alpeggiati<br />
Sugli alpi Gemma oltre al bestiame proprio<br />
possono essere caricate vacche <strong>da</strong><br />
latte convenzionali. In tal caso i lattic<strong>in</strong>i<br />
vanno commercializzati nel canale convenzionale.<br />
Per quanto riguar<strong>da</strong> il nutrimento<br />
dei maiali si pone spesso il problema<br />
che questi mangiano più del 35 %<br />
sostanza secca ammessa <strong>di</strong> siero convenzionale.<br />
La novità è che sull’alpe Gemma<br />
tutto il siero può essere computato come<br />
mangime Gemma. Questo per il fatto che<br />
l’utilizzazione del siero tramite i maiali<br />
alpeggiati rappresenta un ragionevole<br />
valore aggiunto. La qualità per quanto riguar<strong>da</strong><br />
i maiali <strong>da</strong> <strong>in</strong>grasso non è compromessa.<br />
La provenienza e l’allevamento dei<br />
maiali devono essere conformi ai requisiti<br />
Gemma.<br />
Uscita maiali alpeggiati<br />
Secondo la norma «Alpi e prodotti dell’alpe»<br />
i maiali alpeggiati devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />
un’area all’aperto <strong>di</strong> almeno 5 metri quadri<br />
per animale oppure accesso ad un pascolo.<br />
Nel caso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> costruzioni con<br />
area all’aperto pavimentata questo spazio<br />
ha f<strong>in</strong>ora rappresentato un problema poiché<br />
rispetto alla misura normale <strong>di</strong> 0,65<br />
m2 per maiale <strong>da</strong> <strong>in</strong>grasso era necessario<br />
troppo spazio.<br />
Sugli alpi ora non sono ora più necessari<br />
i 5 metri quadri ma sono sufficienti<br />
le <strong>di</strong>mensioni contenute nella norma<br />
«Allevamento <strong>di</strong> maiali».<br />
Acquisto <strong>di</strong> animali bio<br />
All’acquisto <strong>di</strong> animali bio occorre richiedere<br />
il documento <strong>di</strong> accompagnamento<br />
con la vignetta Gemma o il documento <strong>di</strong><br />
accompagnamento più il certificato bio.<br />
In tal modo <strong>in</strong> occasione del controllo bio<br />
può essere documentata la provenienza<br />
dell’animale.<br />
Stato <strong>di</strong> riconoscimento<br />
dei vitelli<br />
Se una vacca convenzionale acquistata<br />
partorisce nell’azien<strong>da</strong> bio, il vitello avrà<br />
lo stato <strong>di</strong> riconoscimento bio s<strong>in</strong> <strong>da</strong>lla<br />
nascita. Questo anche se il periodo d’attesa<br />
della madre non è ancora scaduto.<br />
Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni potete consultare<br />
il sito www.bio-suisse.ch sotto documentazione<br />
o telefonare al numero 061<br />
385 96 10<br />
Christoph Fankhauser,<br />
Bio Suisse<br />
Mercato delle piant<strong>in</strong>e a Castione<br />
quando<br />
sabato 5. maggio 8.30-14.00 ore<br />
dove<br />
<strong>da</strong>vanti alla Coop <strong>di</strong> Castione,<br />
6532 Castione/TI<br />
contenuto<br />
grande offerta <strong>di</strong> piant<strong>in</strong>e<br />
ProSpecieRara biologiche prodotte<br />
<strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o. Interes-sante assortimento<br />
<strong>di</strong> varietà me<strong>di</strong>terranee fra cui <strong>di</strong>versi<br />
peperoni, delle melanzane ed una dozz<strong>in</strong>a<br />
<strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> pomodori. Numerose<br />
altre varietà rare, semenza biologica ed<br />
un piccolo assortimento <strong>di</strong> patate <strong>da</strong><br />
sem<strong>in</strong>a.<br />
<strong>in</strong>formazione<br />
ProSpecieRara, tel. 062 832 08 20,<br />
<strong>in</strong>fo@prospecierara.ch,<br />
www.prospecierara.ch