13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Viene spesso affermato che l’algebra geometrica dei greci non poteva andare al<br />

di là del secondo grado nella geometria piana, ne al di là del terzo grado nella<br />

geometria solida. Ma le cose non stanno esattamente così. La teoria generale<br />

delle proporzioni avrebbe permesso di operare con prodotti di qualsiasi numero<br />

di dimensioni: infatti un’equazione della forma x4 = abcd è equivalente a una<br />

equazione che comporta prodotti di rapporti fra segmenti, come x x c d<br />

a b = x x .<br />

5.6.6 Libro VI<br />

Dopo aver sviluppato nel Libro V la teoria delle proporzioni, Euclide ne<br />

fa uso per dimostrare teoremi riguardanti rapporti e proporzioni relativi a<br />

triangoli, parallelogrammi o altri poligoni simili. Notevole è la Proposizione<br />

31, che rappresenta una generalizzazione del teorema di Pitagora:<br />

XXXI Nei triangoli rettangoli, la figura costruita sul lato che sottende l’angolo<br />

retto è uguale alle figure simili e similmente costruite sui lati che<br />

contengono l’angolo retto.<br />

Proclo attribuisce questa generalizzazione allo stesso Euclide. Questo Libro<br />

contiene anche (nelle Prop. 28 e 29) una generalizzazione del metodo di<br />

applicazione delle aree: infatti ora l’autore era in grado di usare liberamente<br />

il concetto di proporzione.<br />

In questo libro sono contenuti anche i due famosi teoremi di Euclide sui triangoli<br />

rettangoli:<br />

1 o Teorema di Euclide In un triangolo rettangolo il cateto è medio proporzionale<br />

tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’ipotenusa stessa.<br />

2 o Teorema di Euclide In un triangolo rettangolo l’altezza relativa all’ipotenusa<br />

è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti relative sull’ipotenusa.<br />

5.6.7 Teoria dei numeri<br />

Nei libri VII-VIII-IX vediamo sorgere una teoria generale dei numeri: i<br />

temi principali trattati sono la differenza tra numeri primi e numeri composti,<br />

le proporzioni, il massimo comune divisore, sequenze di numeri in proporzioni<br />

geometriche, la geometria dei numeri (numeri piani e solidi, quadrati e cubi),<br />

la dimostrazione della quantità infinita dei numeri primi, e infine la teoria<br />

elementare dei numeri pari e dispari.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!