13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

numerica (II) e per quanto appena detto, fra i numeri αν, se teniamo presenti<br />

solo quelli il cui indice ν è finito, ce n’è uno minimo; se poniamo che questo<br />

sia αρ, è evidente che, essendo αν > αν+1, la successione αν, e quindi anche<br />

l’intera successione αβ, deve essere composta esattamente di ρ membri e quindi<br />

è finita.<br />

Consideriamo ora il seguente<br />

Teorema 67. Se (α ′ ) è un qualsiasi insieme di numeri contenuto nella classe<br />

(II), si può verificare solo uno dei tre casi seguenti:<br />

1. (α ′ ) è una classe finita, cioè formata da un’enumerazione finita di numeri;<br />

2. (α ′ ) ha la potenza della (I) classe;<br />

3. (α ′ ) ha la potenza della (II) classe.<br />

Dimostrazione: Sia Ω il primo numero della terza classe numerica (III);<br />

allora tutti i numeri α ′ dell’insieme (α ′ ), essendo questo contenuto in (II), sono<br />

minori di Ω. Immaginiamo ora che i numeri α ′ siano ordinati per grandezza;<br />

sia αω il più piccolo, αω+1 il più piccolo dei rimanenti e così via. In questo<br />

modo l’insieme (α ′ ) acquista la forma di un insieme ben ordinato αβ, dove β<br />

percorre a partire da ω i numeri della successione naturale estesa; perciò β<br />

resta sempre minore o uguale a αβ, ed essendo αβ < Ω sarà anche β < Ω.<br />

Dunque il numero β non può andare al di là della classe (II) e resta sempre<br />

all’interno del suo dominio, per cui sono possibili solo tre casi:<br />

1. β rimane inferiore a un numero assegnabile della successione ω + ν, e<br />

allora (α ′ ) è un insieme finito;<br />

2. β prende tutti i valori della della successione ω + ν ma resta inferiore a<br />

un numero assegnabile della successione (II), e allora (α ′ ) è un insieme<br />

della prima potenza;<br />

3. β assume valori grandi a piacere in (II), percorrendo quindi tutti i numeri<br />

di (II), e in questo caso la classe (αβ), cioè l’insieme (α ′ ), ha la potenza<br />

di (II).<br />

✷<br />

Questo teorema dimostra quanto richiesto nel Teorema2. ✷<br />

Conseguenze del Teorema2:<br />

477

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!