13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dimostrazione soprattutto come metodo di “persuasione”. Cioè in essa si dà<br />

molto peso alla psicologia che, al contrario, è totalmente assente nella logica<br />

matematica.<br />

Il precursore della logica matematica fu Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-<br />

1716) che nel 1666 espresse, nel suo primo lavoro matematico, l’idea-utopia di<br />

creare un alfabeto universale di segni tale che tutti i possibili pensieri potessero<br />

essere espressi tramite stringhe di tali segni, così che lo stesso sillogismo<br />

avrebbe dovuto essere ridotto a una sorta di calcolo espresso in un simbolismo<br />

universale comprensibile in tutte le lingue. La verità e l’errore si sarebbero<br />

ridotti allora semplicemente a una questione di calcoli esatti o errati all’interno<br />

del sistema, e si sarebbe posto fine a tutte le controversie filosofiche.<br />

Nonostante quella di Leibniz fosse un’idea pionieristica di grande portata, essa<br />

fu accolta con scarsissimo entusiasmo dai suoi contemporanei e la logica<br />

matematica dovette rimandare la sua nascita di circa due secoli. L’anno che<br />

di solito si sceglie per datare la nascita della logica matematica è il 1847,<br />

anno di pubblicazione di L’analisi matematica della logica di George Boole<br />

(1815-1864).<br />

Le idee più innovative contenute nelle opere di Boole sono:<br />

1. la convinzione che la logica è collegata con la matematica più che con la<br />

metafisica;<br />

2. la concezione della logica come scienza che studia le “forme” dei ragionamenti<br />

più che i loro “contenuti”, da cui la cosiddetta “formalizzazione<br />

della logica”;<br />

3. la convinzione che la vera essenza della matematica risiede nella logica<br />

che vi sta sotto, non negli oggetti classici (numeri e figure) del suo studio.<br />

Naturalmente lo sviluppo della logica formale fu, nei dettagli, un processo<br />

molto complicato che un resoconto schematico come quello che qui si sta<br />

facendo non può rendere a pieno. Ad esempio essa fu, nei primi tempi, indissolubilmente<br />

legata all’algebra astratta, e spesso è quasi impossibile scindere i<br />

progressi fatti nelle due discipline, proprio per il fatto che esse sono nate come<br />

un unicum e solo in seguito distinte.<br />

17.1.3 Aritmetizzazione dell’analisi<br />

La cosiddetta aritmetizzazione dell’analisi altro non è che la riduzione dello<br />

studio del continuo allo studio del discreto, ovvero dell’analisi all’aritmetica, e<br />

575

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!