You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
LAVOCE<br />
DELPOPOLO<br />
SPECIALE<br />
WWW.LAVOCEDELPOPOLO.IT<br />
Supplemento al n.17/2010 de LA VOCE DEL POPOLO<br />
0<br />
Torna il museo all’aperto,<br />
le macchine-leggenda di straordinaria<br />
bellezza <strong>del</strong>l’automobilismo storico.<br />
Dal 6 all’8 maggio percorreranno<br />
le mille miglia <strong>del</strong>l’itinerario<br />
Brescia-Roma-Brescia, rievocando<br />
la storica gara di velocità.<br />
Tre giorni di entusiasmo, 375 autoveicoli<br />
e Brescia sotto i riflettori internazionali<br />
A CURA DI VOCEMEDIA PUBBLICITÀ<br />
BRESCIA 30 APRILE 2010
�����������<br />
����������������<br />
����������������<br />
���������<br />
������������������������������������������������������������ � �������������������<br />
���������������������<br />
�����������������������������������������������������������������������������������������<br />
��������������������������������������������������������������������������������<br />
�����������������������������������������������������������������<br />
���������������������������<br />
Tua per un giorno presso<br />
CONCESSIONARIA JAGUAR BRESCIA s.r.l.<br />
����������������������<br />
S.S. Padana Superiore, 34 - Castegnato (BS) - Tel. 030.3229881<br />
��������������������������������������������<br />
www.jaguarbrescia.it E-mail: jaguarbrescia@jaguarbrescia.it
Editoriale<br />
Curiosità e cultura<br />
di Mario Leombruno<br />
Tra pochi giorni la nostra città tornerà a ospitare il circo auto più bello al mondo:<br />
la Mille Miglia. Alla competizione originale – che cessò nel 1957 in seguito<br />
a un incidente gravissimo che coinvolse un equipaggio e gli spettatori – partecipavano<br />
i piloti più famosi, e anche i professionisti <strong>del</strong>la Formula 1 non disdegnavano<br />
affatto gareggiare sulla Brescia-Roma-Brescia.<br />
Quei tempi sono finiti. Stirling Moss, in coppia con il navigatore Denis Jenkinson,<br />
realizzò nel 1955, al volante <strong>del</strong>la Mercedes-Benz 300 SLR numero 722, il<br />
record assoluto <strong>del</strong>la gara, un risultato che resterà per sempre nella storia. Il<br />
pilota inglese percorse i 1600 km in 10 ore 7 minuti e 48 secondi. Era una gara<br />
di velocità, l’abbiamo detto, e Moss compì il tragitto all’incredibile media<br />
di 157 km/h. Oggi, la rievocazione di quei fasti è all’insegna <strong>del</strong>la regolarità, e<br />
sfogliando l’elenco dei partecipanti troviamo, sì, alcuni piloti ma troviamo soprattutto<br />
nomi noti per altre attività: politici, sportivi, personaggi <strong>del</strong>lo spettacolo,<br />
imprenditori. Niente di male, per carità. Hanno la possibilità di scoprire,<br />
seppure in parte, cosa significava partecipare alla gara originale molto meglio<br />
dei tanti appassionati che pur si accalcheranno ai margini <strong>del</strong>le strade percorse<br />
dalla carovana per guardare e ammirare i bolidi di una volta. E i fortunati<br />
alla guida, pagheranno certamente “dazio” alla scomodità di quelle vetture, ma<br />
vivranno un’esperienza che conserveranno per sempre e che, molto probabilmente,<br />
li spingerà a partecipare nuovamente.<br />
Ma la Mille Miglia non è solo macchine e piloti, è anche lo spirito di una città e<br />
dei suoi abitanti. E allora è giusto considerare anche questo aspetto. Brescia e<br />
i bresciani cosa ne traggono dall’ospitare la Freccia Rossa?<br />
Sono convinto che ne traggano molto. <strong>La</strong> nostra città si è scrollata di dosso,<br />
negli ultimi anni, la nomea di città vocata esclusivamente all’industria e alla<br />
produzione. Oggi Brescia può essere considerata una città attenta alla cultura,<br />
e utilizzo il termine in senso ampio. Brescia e i bresciani non “vedono” più solo<br />
i monti e i laghi che creano quello straordinario territorio naturale che è la<br />
nostra provincia ma hanno cominciato a valorizzare, per esempio, il sito Unesco<br />
dei graffiti rupestri in Valcamonica. E nei confronti <strong>del</strong>l’organismo internazionale<br />
stanno cercando il bis, all’insegna dei fasti longobardi, con il monastero<br />
reale di Santa Giulia e la sua basilica di San Salvatore. Per non dire <strong>del</strong>l’area<br />
romana <strong>del</strong> Capitolium. Dall’archeologia alle grandi mostre, con quella dedicata<br />
all’incontro con la civiltà Inca e da qui nuovamente all’archeologia, questa<br />
volta industriale, con la valorizzazione di significativi siti una volta produttivi.<br />
Ben venga la Mille Miglia, momento di spettacolo e di cultura, e ben vengano i<br />
riflettori internazionali che per qualche giorno avremo accesi su di noi. Ma approfittiamo,<br />
anche, di questi giorni, per scoprire come si muovono gli stranieri<br />
in un Paese che li ospita. Magari potremmo imparare qualcosa di interessante.<br />
Anche questa è cultura.<br />
sommario<br />
<strong>La</strong> gara più bella 4-5<br />
<strong>La</strong> notte bianca 6-7<br />
Ieri & Oggi 8-9<br />
Il percorso 11-13<br />
I concorrenti 15-19<br />
Auto & Equipaggi 21 - 31<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
Direttore responsabile:<br />
Adriano Bianchi<br />
Direzione-Redazione-<br />
Amministrazione e Abbonamenti:<br />
Via Callegari,6 - 25121 - Brescia -<br />
Tel.03044250<br />
Fax0303757897-E-mail:redazione@<br />
lavoce<strong>del</strong>popolo.it<br />
amministrazione@lavoce<strong>del</strong>popolo.it<br />
Pubblicità - Concessionaria <strong>Voce</strong><br />
Media Pubblicità:<br />
Via Callegari ,6 - Brescia -<br />
Tel.0302808966-Fax0302809371<br />
Associato<br />
UNIONE STAMPA<br />
PERIODICA ITALIANA<br />
Associato<br />
FEDERAZIONE ITALIANA<br />
SETTIMANALI CATTOLICI<br />
www.vocemedia.it-E-mailmarketing@<br />
vocemedia.it<br />
Impaginazione e grafica:<br />
Ernesto Olivetti - Paolo Pedraccini<br />
Agenzia fotografica: FotoEden<br />
Stampa:<br />
CENTRO STAMPA QUOTIDIANI Spa<br />
Via <strong>del</strong>l’Industria, 52 - 25030<br />
Erbusco (BS) - Tel. 030.7725511 - Fax.<br />
030.7725566<br />
Autorizzazione <strong>del</strong> Tribunale di Brescia<br />
n.184 - 1/12/1961<br />
VOCE�MEDIA
04<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
TTra<br />
le Case automobilistiche che,<br />
investendo in macchine e piloti,<br />
hanno fatto la storia <strong>del</strong>la Mille<br />
Miglia, c’è sicuramente la Mercedes-Benz.<br />
Un presupposto <strong>del</strong> successo<br />
Mercedes nelle competizioni<br />
su strada fu la decisione <strong>del</strong> Consiglio<br />
Direttivo, presa nell’estate<br />
<strong>del</strong> 1951, di dare il via libera alla<br />
costruzione di una nuova vettura<br />
sportiva da competizione.<br />
Il 13 marzo 1952, solo nove mesi<br />
dopo, nacque il primo prototipo<br />
<strong>del</strong> nuovo mo<strong>del</strong>lo. <strong>La</strong> sua prima<br />
uscita fu alla Mille Miglia in Italia,<br />
dove la sportiva Mercedes tagliò il<br />
traguardo per seconda.<br />
Mercedes-Benz Mito tra i miti<br />
Riproposta<br />
la vettura<br />
<strong>del</strong> record<br />
In occasione <strong>del</strong>la nuova edizione<br />
<strong>del</strong>la Mille Miglia, la Casa di Stoccarda<br />
gareggerà con la 300 SL W194<br />
ma sarà in scena anche la nuova<br />
Ali di gabbiano, la SLS AMG GT3<br />
ANDREA ARCAI<br />
Assessore al Turismo <strong>del</strong> Comune di Brescia<br />
Brescia sta rivelando, in questi anni,<br />
una forte vocazione turistica.<br />
Con la Mille Miglia firmata Meet<br />
comunicazione-Mac group, questa<br />
valorizzazione è sicuramente<br />
aumentata. Il prolungamento <strong>del</strong>la<br />
manifestazione a partire dalla<br />
Notte Bianca dedicata, favorisce<br />
l’afflusso di pubblico e turisti grazie<br />
ai numerosi eventi culturali messi<br />
in campo. Posso dire con soddisfazione<br />
che anche se abbiamo già<br />
raccolto tanti frutti, stiamo ancora<br />
seminando. E quando so che il ministro<br />
Brambilla andrà all’Expo di<br />
Shangai, un evento internazionale,<br />
con il marchio Mille Miglia, sono<br />
orgoglioso che il nome di Brescia<br />
sia a fianco di quello <strong>del</strong>l’Italia<br />
in un’ottica di eccellenza.<br />
di Valentina Grifi<br />
Nel 2009, la Casa di Stoccarda, in<br />
occasione <strong>del</strong>la XXVII edizione <strong>del</strong>la<br />
Mille Miglia, ha celebrato un’icona<br />
<strong>del</strong>l’automobilismo sportivo:<br />
la SLR, tre lettere magiche per gli<br />
appassionati <strong>del</strong>le corse su quattro<br />
ruote. Una vera leggenda, nata nella<br />
polvere e nell’eroismo <strong>del</strong>le competizioni<br />
sportive più impegnative<br />
degli albori <strong>del</strong>l’automobilismo.<br />
Pilotata da campioni <strong>del</strong> volante<br />
<strong>del</strong>l’epoca come Juan-Manuel<br />
Fangio, Karl Kling ed il britannico<br />
Stirling Moss, la 300 SLR coniugava<br />
al meglio l’essenziale sportività<br />
di uno speedster con una linea diventata<br />
leggenda.<br />
<strong>La</strong> gara più bella<br />
1955 - Stirling Moss al via su Mercedes 300 SLR<br />
Proprio il campione britannico, detentore<br />
<strong>del</strong> tempo record <strong>del</strong>la Mille<br />
Miglia stabilito nel 1955 all’incredibile<br />
media di oltre 157 km/h, può<br />
essere considerato il principale artefice<br />
<strong>del</strong> mito SLR e, in suo onore,<br />
la riedizione <strong>del</strong>la supersportiva<br />
con la Stella è stata battezzata<br />
“Stirling Moss”, uno speedster puro<br />
dotato <strong>del</strong>le più avanzate teconologie<br />
e un design mozzafiato che<br />
reinterpreta il mito.<br />
<strong>La</strong> SLR Stirling Moss è pura emozione:<br />
senza tetto, senza parabrezza,<br />
i due occupanti vivono l’esperienza<br />
di guida e il fascino <strong>del</strong>la<br />
velocità a pieno contatto con la natura<br />
e l’ambiente circostante. Questa<br />
vettura esclusiva rappresenta la<br />
massima espressione <strong>del</strong>la gamma<br />
SLR ed è stata realizzata in un’edizione<br />
limitata di 75 esemplari. E<br />
proprio a Brescia abbiamo potuto<br />
ammirarla, l’anno scorso, alla Mil-<br />
ALESSANDRO CASALI<br />
Presidente <strong>del</strong> Comitato organizzatore<br />
A ottantadue anni dalla sua nascita,<br />
la Mille Miglia continua a crescere.<br />
Dopo il successo <strong>del</strong> 2009, quattro<br />
milioni di spettatori per le strade e<br />
una gara tesa fino all’ultimo, è tutto<br />
pronto per l’edizione 2010 che<br />
si presenta ricca di novità, a partire<br />
dal tributo Ferrari. 130 vetture <strong>del</strong><br />
Cavallino, dal 1958 ad oggi, per un<br />
omaggio che precederà per tutto il<br />
percorso le vetture in gara. E il percorso<br />
stesso è stato modificato.<br />
<strong>La</strong> Freccia Rossa conquista anche così<br />
il cuore degli italiani e <strong>del</strong> mondo.<br />
Vogliamo che questa gara, fe<strong>del</strong>e<br />
alla sua tradizione, sia riconosciuta<br />
e amata ovunque per quello che è:<br />
un evento unico per fascino e bellezza,<br />
un simbolo <strong>del</strong> suo territorio,<br />
<strong>del</strong>l’automobilismo, <strong>del</strong>l’Italia.<br />
le Miglia 2009. In quella circostanza,<br />
infatti, David Coulthard e Mika<br />
Häkkinen (nessuno dei due necessita<br />
di ulteriori presentazioni) hanno<br />
messo idealmente a confronto<br />
le due generazioni <strong>del</strong>la supersportiva<br />
con la Stella. Lo scozzese<br />
Coulthard è stato impegnato nella<br />
gara di regolarità a bordo di un raro<br />
esemplare <strong>del</strong>la 300 SLR storica,<br />
mentre il pilota finlandese ha<br />
sfilato al volante <strong>del</strong>la nuova SLR<br />
Stirling Moss. Quest’anno, per la<br />
Freccia Rossa 2010, i due saranno<br />
a bordo <strong>del</strong>la 300 SL W194 rispettivamente<br />
in qualità di pilota il primo<br />
e di navigatore il secondo.<br />
Chi vi ha partecipato lo sa, la Mille<br />
Miglia è stata, e continua a essere,<br />
una <strong>del</strong>le manifestazioni più affascinanti<br />
<strong>del</strong> mondo automobilistico,<br />
sia nella sua versione originaria<br />
di corsa su strada che nell’attuale<br />
forma di gara di regolarità. Con nu
<strong>La</strong> mitica Mercedes SRL “Ali di gabbiano”<br />
merose vetture e piloti, Mercedes-<br />
Benz ha contribuito a scrivere la<br />
storia di questa significativa manifestazione,<br />
seguendo una tradizione<br />
che arriva fino ai nostri giorni e<br />
che anzi, in occasione <strong>del</strong>l’edizione<br />
che si correrà tra pochi giorni<br />
arricchisce il panorama automobilistico<br />
con un nuovo gioiello: la<br />
300 SLS.<br />
Questa versione da corsa <strong>del</strong>la nuova<br />
“Ali di gabbiano” si caratterizza<br />
per il suo spettacolare design e per<br />
le tecnologie presenti.<br />
Progettata per rispettare il regolamento<br />
GT3 <strong>del</strong>la Fia (Fédération<br />
internationale de l’automobile),<br />
SLS AMG GT3 è stata concepita<br />
come vettura da corsa destinata a<br />
chi compete in gare di velocità e di<br />
regolarità su lunghe distanze. E in<br />
effetti, l’ultima uscita pare destinata<br />
a scrivere un nuovo capitolo<br />
<strong>del</strong>la lunga storia di successi <strong>del</strong>la<br />
DANIELE MOLGORA<br />
Assessore provinciale al Turismo<br />
Competizione sportiva, spettacolo,<br />
occasione di divertimento, opportunità<br />
per far conoscere il nostro<br />
territorio e le sue tante eccellenze<br />
in fatto di natura, cultura, storia,<br />
enogastronomia, ospitalità e<br />
tradizioni. <strong>La</strong> Freccia Rossa è tutto<br />
questo: un grande evento che ogni<br />
anno richiama moltissimi visitatori,<br />
appassionati e semplici spettatori,<br />
favorendo il comparto <strong>del</strong> turismo<br />
bresciano e mettendo a frutto le alte<br />
potenzialità <strong>del</strong>la nostra offerta<br />
ricettiva. Del resto è un evento unico<br />
nel suo genere, simbolo di prestigio<br />
nazionale e occasione per ricordare<br />
degnamente le glorie dei<br />
grandi piloti <strong>del</strong> passato che hanno<br />
fatto la storia <strong>del</strong>lo sport a bordo di<br />
indimenticabili automobili.<br />
scuderia di Stoccarda, ispirandosi<br />
anche alla vettura sportiva 300<br />
SL <strong>del</strong> 1952, quella che ha dato vita<br />
al mito <strong>del</strong>le “Ali di gabbiano”.<br />
Non è solo il tipo di apertura <strong>del</strong>le<br />
portiere a ricordare la Mercedes-<br />
Benz 300 SL: anche l’ampia griglia<br />
<strong>del</strong> radiatore, con l’inconfondibile<br />
stella al centro, e le prese d’aria ad<br />
ala ricordano il frontale <strong>del</strong>la leggendaria<br />
sportiva.<br />
Di rado, una sequenza di lettere<br />
come la denominazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />
SL – inizialmente pensata solo<br />
come abbreviazione dei termini<br />
“sportiva“ e “leggera”– ha ottenuto<br />
un effetto altrettanto carismatico.<br />
Queste due lettere rappresentano,<br />
ancora oggi, il marchio distintivo<br />
di una leggenda tuttora vivente.<br />
<strong>La</strong> 300 SL conseguì i suoi obiettivi<br />
sportivi a pieni voti. Benché come<br />
base tecnica, per motivi di costo e<br />
scarsità di tempo, fosse disponibi-<br />
<strong>La</strong> nuova SLS AMG Gt3 “Ali di gabbiano”<br />
le solo la berlina W 186, ovvero la<br />
celebre Mercedes-Benz 300, questa<br />
vettura sportiva fu un successo fin<br />
dall’inizio. Il direttore <strong>del</strong> settore<br />
Collaudi, Rudolf Uhlenhaut, il quale<br />
aveva dato gli spunti decisivi per<br />
la progettazione <strong>del</strong>la 300 SL, ha<br />
ricordato in seguito: “Prendemmo<br />
il motore di serie <strong>del</strong>la 300 e ci costruimmo<br />
intorno un telaio tubolare<br />
con una carrozzeria in alluminio”.<br />
Il progetto si rivelò un successo,<br />
come dimostrano la numerose<br />
vittorie conseguite.<br />
Avremo modo di ammirare nei<br />
prossimi giorni questo nuovo capolavoro<br />
di vettura che si presenta<br />
ampia e ribassata, con il look<br />
spettacolare e aggressivo tipico<br />
da circuito. Qui anticipiamo solo<br />
che i parafanghi, anteriori e posteriori,<br />
sono stati ampliati per fare<br />
spazio ai grandi pneumatici da<br />
competizione.<br />
ALDO BONOMI<br />
Presidente Aci Brescia<br />
<strong>La</strong> Mille Miglia non si ripete mai<br />
uguale a se stessa. E anche quest’anno,<br />
già si vive uno spirito nuovo. Le<br />
nuove emozioni sono date dalle<br />
nuove tappe previste, dai nuovi concorrenti<br />
iscritti alla manifestazione,<br />
da automobili sempre più importanti<br />
e dalla voglia di rivivere, seppur in<br />
piccolo, le emozioni dei grandi piloti<br />
<strong>del</strong> passato. Sono emozioni che animano<br />
tutti gli equipaggi di oggi e<br />
tutto questo fa sì che i veri sportivi<br />
e, soprattutto, i grandi appassionati,<br />
non trovino mai ripetitiva la partecipazione<br />
all’evento. Questo poi, è<br />
particolarmente vero per i bresciani<br />
che, a tutto quanto detto, aggiungono<br />
un particolare in più: la Mille<br />
Miglia è loro. E mi pare una questione<br />
fondamentale.<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
05<br />
Con una larghezza di 1.990 millimetri,<br />
la carrozzeria <strong>del</strong>la versione<br />
GT3 è più larga di ben 50 mm<br />
rispetto a quella <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo SLS<br />
AMG di serie.<br />
Vista da dietro, poi, colpisce per la<br />
sua larghezza.<br />
Sopra il bagagliaio è presente un<br />
ampio alettone in fibra di carbonio,<br />
regolabile in diverse posizioni, cosa<br />
che consente una messa a punto<br />
perfetta per ogni tipo di circuito<br />
automobilistico.<br />
Come prescritto dal regolamento<br />
FIA GT3, il motore è sostanzialmente<br />
identico a quello <strong>del</strong>la vettura<br />
di serie anche se, grazie al peso<br />
ulteriormente ridotto, la versione<br />
GT3 sarà in grado di migliorare gli<br />
eccellenti valori di accelerazione<br />
<strong>del</strong>la versione stradale: 3,8 secondi<br />
per lo scatto da zero a 100 km/h.<br />
<strong>La</strong> velocità massima può superare<br />
i 300 km/h.
06<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Brescia <strong>La</strong> città in festa<br />
<strong>La</strong> musica,<br />
gli artisti,<br />
le auto d’epoca<br />
Proposte musicali, animazioni, spettacoli in strada,<br />
negozi aperti e auto storiche (130 Ferrari in corso<br />
Garibaldi): ecco gli ingredienti di una ricetta vincente.<br />
Radio <strong>Voce</strong> (88.3/88.5), partner <strong>del</strong>l’evento<br />
U<br />
Una sera, una notte dal sapore particolare.<br />
Il 30 aprile Brescia è pronta a<br />
vivere la seconda Notte Bianca, partendo<br />
dal successo <strong>del</strong>lo scorso anno.<br />
Si annuncia un evento in grado di portare<br />
nelle piazze migliaia di persone e<br />
di far vivere a Brescia qualche ora da<br />
metropoli. Una notte di musica, tanti<br />
spettacoli in uno e l’attesa di Brescia<br />
per la Mille Miglia. “<strong>La</strong> prima Notte<br />
Bianca – spiega Alessandro Casali,<br />
presidente <strong>del</strong> Comitato organizzatore<br />
– ha portato in piazza oltre 70mila<br />
persone, a dispetto <strong>del</strong>la pioggia incessante.<br />
Oggi è un appuntamento fisso<br />
per Brescia, un’occasione per unire la<br />
Aliprandi Arredi<br />
di Luciano Zanardini<br />
musica alla passione per questa magica<br />
corsa”. <strong>La</strong> musica, gli artisti di strada,<br />
l’esposizione di auto d’epoca (130<br />
Ferrari in corso Garibaldi) e l’apertura<br />
dei negozi: sono questi gli ingredienti<br />
di una ricetta vincente. Da piazzale<br />
Arnaldo al Museo Santa Giulia, tutta<br />
Brescia si “accenderà” per una notte<br />
di festa dedicata alla Freccia Rossa.<br />
Numerosi gli artisti di strada che, con<br />
i loro spettacoli itineranti, animeranno<br />
gli angoli più suggestivi <strong>del</strong> centro storico,<br />
con negozi, musei e locali aperti<br />
fino a notte fonda. <strong>La</strong> Città diventerà<br />
ancora una volta un grande palcoscenico<br />
a cielo aperto sul quale si esibi-<br />
In vetrina una replica <strong>del</strong>la Baby Bugatti<br />
Uniti da una storia comune: il 1927. Se nel 1927 nacque<br />
la prima edizione <strong>del</strong>le Mille Miglia, nel corso<br />
<strong>del</strong>lo stesso anno vide la luce a Gussago anche la ditta<br />
Aliprandi Arredi. Oggi i due marchi costituiscono per<br />
l’edizione 2010 <strong>del</strong>la corsa storica un binomio: per<br />
festeggiare la Mille Miglia, infatti, Aliprandi Arredi<br />
mette in vetrina una replica <strong>del</strong>la Baby Bugatti (guarda<br />
caso <strong>del</strong> 1927), come dire che il settore <strong>del</strong>l’arredamento<br />
si sposa con le automobili storiche. L’idea<br />
nasce dal desiderio di presentare qualcosa di diverso<br />
da legare alla Mille Miglia.<br />
Su un piedistallo all’interno <strong>del</strong>lo showroom di Aliprandi<br />
Arredi in via Vittorio Emanuele II, 2 a Brescia<br />
il design di qualità incontra, dal 22 aprile fino al 10<br />
maggio, le quattro ruote. Così Giambattista Aliprandi<br />
e il figlio Flavio danno una sorta di benvenuto alla<br />
Mille Miglia storica in uno dei negozi per longevità<br />
e per qualità più storici <strong>del</strong>la città.<br />
Uniti da una passione comune: i motori. Il legame di<br />
Giambattista (classe 1930) con le macchine ha origine<br />
nella sua infanzia, quando già all’età di 5 anni accorreva<br />
con il padre a veder sfrecciare le automobili in<br />
città. Nella testa riaffiorano i ricordi e il fermento di<br />
quegli anni per l’evento Mille Miglia. Per quanto ri-<br />
Notte Bianca<br />
<strong>La</strong>ura e Silvia Squizzato<br />
ranno interpreti di assoluto rispetto.<br />
Il nome di punta è certamente Noemi,<br />
la cantante che si era fatta conoscere<br />
al grande pubblico nella seconda edizione<br />
<strong>del</strong> programma X-Factor e che<br />
quest’anno ha partecipato all’edizione<br />
di Sanremo con “Per tutta la vita”. Noemi<br />
ha lanciato due brani che hanno<br />
scalato le classifiche italiane: “Briciole”<br />
e “L’amore si odia” (cantata assieme<br />
a Fiorella Mannoia). Non sarà solo<br />
la voce di Noemi a scaldare il cuore<br />
dei bresciani: nelle piazze <strong>del</strong> centro<br />
cittadino saranno, infatti, presenti più<br />
di cento artisti. In piazza Vittoria spazio<br />
all’esposizione di auto d’epoca e<br />
guarda la macchina in vetrina, bisogna precisare che<br />
la Bugatti costruì soltanto 499 esemplari <strong>del</strong>la Baby<br />
mo<strong>del</strong>lo 52 fra il 1927 e il 1930. In America furono<br />
anni di benessere, visto che la Grande Depressione<br />
degli anni Trenta era ancora lontana. Gli acquirenti<br />
erano personaggi ricchi e famosi: principi eredi al<br />
trono piuttosto che rampolli di banchieri e industriali<br />
<strong>del</strong>l’alta società. <strong>La</strong> Baby raggiungeva i 17 km/h,<br />
mentre il mo<strong>del</strong>lo standard toccava i 210 km/h. Come<br />
<strong>del</strong> resto le originali, nemmeno le Baby Bugatti<br />
sono pensate per gareggiare nel cortile di casa. Le<br />
preziose riproduzioni di quello che si può considerare<br />
a tutti gli effetti un oggetto ineguagliabile si basano<br />
su una Baby Bugatti autentica (realizzata da una<br />
ditta olandese) acquistata a un’asta a Londra. Scocca<br />
e carrozzeria sono costruite a mano, le ruote sono<br />
in alluminio fuso, gli interni e le cinghie esterne<br />
in pelle, il radiatore in ottone cromato. All’interno<br />
<strong>del</strong>l’esposizione i visitatori potranno vedere da vicino<br />
anche una sedia <strong>del</strong>la Ferrari firmata da Michael<br />
Schumacher.<br />
Uniti da una tradizione: il marchio italiano. Se la<br />
Mille Miglia rappresenta uno dei brand italiani più<br />
conosciuti nel mondo, il negozio Aliprandi ha fra i<br />
Notte Bianca<br />
al concerto dei Beatlesiani d’Italia<br />
Associati. <strong>La</strong>ura e Silvia Squizzato, le<br />
gemelle bresciane inviate di “Mezzogiorno<br />
in famiglia”, saranno le madrine<br />
<strong>del</strong>la serata. Per il secondo anno<br />
la Notte Bianca <strong>del</strong>la Mille Miglia, che<br />
nasce da un progetto <strong>del</strong> Comune di<br />
Brescia in sinergia con la Mille Miglia,<br />
si svolge con la collaborazione di Radio<br />
<strong>Voce</strong>, partner <strong>del</strong>l’evento.<br />
In prima linea con le Mille Miglia il<br />
consorzio Brescia centro, perché oggi<br />
chi propone o fa iniziative nel centro<br />
storico ha proprio come partner il<br />
Consorzio. Si tratta di una realtà no<br />
profit istituita quattro anni fa con ot-<br />
suoi punti di forza proprio i marchi italiani: Flexform,<br />
Flou, Poliform, Salvarani, Varenna e Rimadesio, solo<br />
per fare alcuni nomi <strong>del</strong>l’arredamento di qualità<br />
made in Italy e apprezzato a livello internazionale. A<br />
oggi nella guida <strong>del</strong>l’azienda si sono succedute ben<br />
quattro generazioni.<br />
<strong>La</strong> genesi risale, come abbiamo già anticipato, al<br />
1927, quando Giovanni Aliprandi, dopo aver appreso<br />
l’arte <strong>del</strong> falegname, apre a Gussago un’attività<br />
in proprio. In un piccolo laboratorio con artigiani<br />
specializzati è fra i primi a costruire mobili in tamburato<br />
e impiallacciato. Nel 1950 i tempi richiedono<br />
un’inevitabile evoluzione per adeguarsi all’industrializzazione<br />
<strong>del</strong>la produzione mobiliera, Aliprandi opta<br />
così per il ramo commerciale. Il figlio Giambattista<br />
si affianca al padre per occuparsi di questo nuovo<br />
indirizzo. L’azienda cambia identità, ma mantiene<br />
un laboratorio. Nel 1961 viene ampliato il vecchio<br />
fabbricato, mentre nel 1964 viene aperta l’attuale<br />
filiale in via Vittorio Emanuele II a Brescia. Nel 1970<br />
nasce Aliprandi Arredi con Giambattista e il figlio<br />
Flavio e con un nuovo logo aziendale che raffigura<br />
la lettera A di colore rosso. Come la Mille Miglia<br />
verrebbe da dire.
Noemi<br />
to soci fondatori che sentivano il bisogno<br />
di fare marketing urbano, di agire<br />
uniti e di riportare Brescia, città capoluogo,<br />
ad essere polo attrattivo di tutta<br />
la provincia. Nel tempo il Consorzio<br />
ha avuto diversi riconoscimenti, non<br />
ultimo quello <strong>del</strong>la Regione Lombardia.<br />
Da due anni il presidente è Francesca<br />
Guzzardi, gli associati sono 180.<br />
Per il Consorzio non è solo una serata<br />
di lavoro, ma soprattutto raffigura il<br />
momento di accoglienza <strong>del</strong>la Notte<br />
Bianca con i negozi aperti fino alle 23.<br />
È stato stretto un accordo con il gruppo<br />
Mille Miglia per una carta sconti<br />
<strong>del</strong> 10% riservata a tutti coloro che la<br />
presentano nei negozi che aderiscono<br />
all’iniziativa. Anche per quest’anno è<br />
stato pensato un concorso vetrine<br />
dedicato a tutti i negozi. In passato il<br />
Consorzio ha sviluppato con successo<br />
le aperture <strong>del</strong> giovedì sera, che si<br />
sono poi rivelate difficili da mantenere<br />
per i commercianti anche perché<br />
diventava troppo il sacrificio con un<br />
inevitabile calo di partecipazione, di<br />
volta in volta, dei negozi. Potendo<br />
usufruire <strong>del</strong>la legge 30 <strong>del</strong>la Regione,<br />
che consente l’apertura festiva, il<br />
Consorzio ha pensato di convogliare<br />
tutto il suo impegno nelle domeniche<br />
di apertura.<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Una card per gli sconti<br />
Il marketing <strong>del</strong>la Freccia Rossa<br />
“coccola” equipaggi e ospiti<br />
Il marketing territoriale <strong>del</strong>la Mille Miglia è stato pensato in collaborazione<br />
con il Comune di Brescia, la Provincia, la Regione, Bresciatourism, Cciaa Brescia,<br />
Ascom, Confersecenti e Consorzio Brescia centro. <strong>La</strong> carta sconti Mille<br />
Miglia consente di ricevere uno sconto (10%) negli esercizi convenzionati.<br />
<strong>La</strong> carta è stata distribuita al Comitato d’onore, ai giornalisti italiani e stranieri,<br />
agli sponsor nazionali e internazionali, agli ospiti e agli equipaggi. I<br />
negozi, gli hotel e i centri benessere che aderiscono sono identificati con<br />
un adesivo sulla porta e sono elencati sul sito <strong>del</strong>le Mille Miglia.<br />
Dimensione musica<br />
Dal pop al rock via jazz e blues<br />
<strong>La</strong> Notte Bianca si inaugura alle 21 in piazza <strong>del</strong>la Loggia, teatro principale<br />
<strong>del</strong>l’iniziativa e cornice simbolo <strong>del</strong>la città di Brescia. È questo lo<br />
scenario <strong>del</strong> concerto di Noemi, popolare artista pop passata dal talent<br />
show X-Factor al palco di Sanremo, già titolare di un disco di platino.<br />
<strong>La</strong> proposta artistica spazia dalla Rino Gaetano Band, che si esibisce assieme<br />
a Marco Morandi, fino a Le arance di Bandini gruppo pop swing.<br />
L’offerta musicale va dal jazz (Hot Tune) al rock (L’invasione degli omini<br />
verdi), fino al classico (Luciano Michelini) e al blues/folk (Veronica &<br />
Red Wine Serenander).<br />
In piazza Vittoria, invece, ci sono l’esposizione di auto d’epoca e il concerto<br />
dei Beatlesiani d’Italia Associati.<br />
Il programma artistico<br />
Tutta la Notte, ora per ora<br />
Piazza Loggia (dalle 21 alle 2.30): conduce Omar Fantini. Dalle ore 21<br />
alle 22 Festa d’apertura; ore 22 concerto pop Noemi; ore 24 Rino Gaetano<br />
Band + Marco Morandi e l’artista bresciana Maya.<br />
Museo Santa Giulia (dalle 21.30 all’1): ore 21.30 Marco Lo Russo, fisarmonicista<br />
recital solistico classico/jazz; ore 22.30 “Veronica & Red Wine<br />
Serenander” - blues, folk, roots music; ore 23.30 Hot Tune jazz.<br />
Piazzale Arnaldo (dalle 22 alle 3): conduttore cabarettista comico Omar<br />
Fantini che interverrà durante la serata ad ogni cambio palco; dalle 22<br />
alle 22.40 “Rivelardes” (rock); ore 22.50-23.30 “Le arance di Bandini”<br />
pop, swing; ore 23.40/00.10 – Massaroni Pianoforti pop cantautorale;<br />
ore 00.15-01.15 “Sugar ray dogs” – rockabilly; ore 01.25-02.20 “Atletico<br />
Defina” rock; ore 2.30-3.30 – “L’invasione degli omini verdi” hardrock.<br />
07
08<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
<strong>La</strong> gara Bolidi irraggiungibili<br />
Ieri: alla guida<br />
i migliori piloti<br />
<strong>del</strong>la storia<br />
Nata nel 1927 con 77 equipaggi al via,<br />
fu sospesa definitivamente nel 1957 a causa<br />
di un grave incidente mortale a Guidizzolo<br />
M<br />
di Mauro Toninelli<br />
Mille Miglia, quella di una volta,<br />
quel nome che evoca rombi, motori<br />
e imprese al limite <strong>del</strong>l’umano, talvolta<br />
quasi eroiche. <strong>La</strong> Mille Miglia,<br />
la gara, quella che è rimasta nella<br />
memoria perché richiamava i grandi<br />
piloti (Taruffi, Ascari, Nuvolari,<br />
Castellotti, Fangio…), anche quelli<br />
<strong>del</strong>la Formula 1, che non disdegnavano<br />
di sedersi su queste automobili<br />
per correre tra le gente, ha inizio<br />
nel 1927.<br />
Per la verità l’inizio è una manifestazione<br />
“piccola” con 77 equipaggi<br />
in partenza e soltanto 55 quelli che<br />
arrivarono alla fine. Già dalla prima<br />
edizione sono palesi a quasi tutti le<br />
potenzialità e le possibilità di successo<br />
per la corsa destinata a divenire<br />
fondamentale a livello nazionale e<br />
internazionale. Per questa gara, svoltasi<br />
nei giorni tra il 26 e 27 marzo,<br />
si racconta che almeno 25mila militi<br />
furono schierati lungo il percorso<br />
per tenere a bada gli spettatori sul ciglio<br />
<strong>del</strong>la strada, grossa preoccupazione<br />
che agitava gli organizzatori,<br />
mentre sulle strade aperte al normale<br />
traffico i piloti, da regolamento di<br />
gara, avrebbero dovuto “osservare<br />
Abeni Renzo Gioielleria - Oreficeria<br />
Piazza V. Veneto, 21 - Tel. 030 2770305 - Gussago (BS)<br />
Ieri & Oggi<br />
Rossi-Battioni su Fiat 509S al Passoo <strong>del</strong>la Futa<br />
il regolamento di Polizia Stradale”.<br />
Nel periodo fascista lo stesso Mussolini<br />
si rese conto <strong>del</strong>l’importanza<br />
<strong>del</strong>la manifestazione, nell’ottica di<br />
una promozione di concetti e idee,<br />
cose che in quel periodo storico era<br />
abbastanza usuale anche se alcune<br />
case produttrici di automobili straniere<br />
che non condividevano la politica<br />
italiana e l’utilizzo che la stessa<br />
faceva di eventi e manifestazioni,<br />
principalmente sportive, si ritirarono.<br />
Disertarono le case francesi<br />
e inglesi. Restarono ovviamente le<br />
autovetture “made in Italy” come<br />
Fiat, <strong>La</strong>ncia e Alfa Romeo e le tedesche<br />
Mercedes e Bmw. Nel 1939 la<br />
Mille Miglia non si svolse. Nel 1940,<br />
dopo aver nuovamente convinto<br />
Mussolini <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>la manifestazione,<br />
si svolse un’edizione<br />
speciale <strong>del</strong>la corsa con un triangolo<br />
territoriale che non raggiungeva,<br />
come è successo poche altre<br />
volte, Roma ma toccava solamente<br />
Brescia, Cremona e Mantova. Dopo<br />
quella edizione, la numero XIII, la<br />
corsa venne nuovamente sospesa e<br />
riproposta solo a guerra conclusa, il<br />
21 e 22 giugno 1947. <strong>La</strong> Mille Miglia,<br />
da un punto di vista organizzativo<br />
divenne una scommessa vinta, per<br />
l’Automobile Club di Brescia e per<br />
lo Stato democratico e repubblicano.<br />
Da allora in poi la manifestazione<br />
si è ripetuta fino al 1957 quando<br />
gli equipaggi in partenza furono 297.<br />
Ma quella edizione si ricorda perché<br />
a Guidizzolo, a meno di 40 chilometri<br />
dal traguardo, Alfonso de Portago<br />
uscì di strada per lo scoppio <strong>del</strong><br />
pneumatico anteriore sinistro, causando<br />
la morte di dieci spettatori e<br />
perdendo la vita assieme al copilota<br />
Edmund Gurner Nelson. Tre giorni<br />
dopo, il Governo italiano decretò<br />
la fine <strong>del</strong>la Mille Miglia e, assieme,<br />
<strong>del</strong>le corse su strada aperta.<br />
Si chiuse così una <strong>del</strong>le gare più importanti<br />
a livello internazionale, che<br />
ha generato anche repliche come<br />
quella sulle coste libiche, toccando<br />
Tripoli, o quella in sud America. Fine<br />
di un sogno che aveva un forte impatto<br />
popolare; fine di un sogno di<br />
gente che accorreva lungo le strade<br />
per inseguirle e probabilmente fantasticare<br />
sull’ipotesi di trovarsi loro,<br />
un giorno, alla guida di quelle favolose<br />
automobili.
P<br />
di Mauro Toninelli<br />
2009 - Ferrari-Ferrari su Bugatti TYPE 37<br />
Per diversi anni il marchio e l’immagine<br />
mitica <strong>del</strong>la Mille Miglia, ricca di<br />
aneddoti come quello epico di Nuvolari,<br />
per cui si racconta che in una <strong>del</strong>le<br />
edizioni corse l’ultima parte <strong>del</strong>la gara<br />
con i fari spenti per non essere visto<br />
da chi lo precedeva, o la leggenda <strong>del</strong><br />
conte Giannino Marzotto che si dice<br />
corresse con la giacca e la cravatta<br />
sotto alla tuta da pilota, rimasero accantonati.<br />
Nel 1977 venne proposto, in occasione<br />
<strong>del</strong> 50° anniversario <strong>del</strong>la nascita <strong>del</strong>la<br />
corsa, un rally Mille Miglia, sulla falsa<br />
riga dei tentativi fatti nel ’58, ’59 e ’60,<br />
per tentare di salvare la gara dopo la<br />
decisione <strong>del</strong> Governo di sospenderla,<br />
in conseguenza <strong>del</strong>l’incidente occorso<br />
ad Alfonso de Portago. E sempre<br />
per quella occasione di festa fu pensata<br />
una rievocazione <strong>del</strong>la corsa da<br />
Brescia a Roma e ritorno, riservandola<br />
alle vetture storiche e stilando la<br />
classifica finale sulla base dei risultati<br />
nelle prove di precisione disposte lungo<br />
il percorso. Questa corsa ebbe un<br />
grande successo e la gente accorse numerosa<br />
lungo le strade per vedere le<br />
automobili storiche. Il successo fece<br />
sì che, a fianco <strong>del</strong>l’Aci, si creasse un<br />
<strong>La</strong> rievocazione Tra mito e immagine<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Oggi: la gara<br />
è tra Vip<br />
e nomi noti<br />
Ripresa dopo vent’anni, la competizione<br />
non è più all’insegna <strong>del</strong>la velocità<br />
ma <strong>del</strong>la regolarità<br />
gruppo di appassionati che lavorasse<br />
costantemente alla competizione.<br />
Nel 1982 si preparò la seconda rievocazione<br />
storica (che fu la prima a<br />
ripartire dalla tradizionale pedana in<br />
viale Venezia). L’iniziativa sportiva si<br />
replicò nel 1984 e nel 1986. Il successo<br />
di iscrizioni, passate dalle 220 <strong>del</strong><br />
1982 alle 350 <strong>del</strong> 1984, costrinse nel<br />
1987 ad abbandonare la periodicità<br />
biennale in favore di quella annuale.<br />
<strong>La</strong> decisione fu molto apprezzata dagli<br />
appassionati che risposero inviando<br />
quell’anno ben 580 domande di partecipazione.<br />
Per motivi organizzativi e di sicurezza,<br />
le domande accettate sono state<br />
sempre meno di quelle effettivamente<br />
presentate.<br />
<strong>La</strong> rievocazione storica eredita dalla<br />
Mille Miglia di velocità non solo i simboli<br />
e alcuni punti <strong>del</strong> tracciato, ma<br />
anche lo spirito. <strong>La</strong> manifestazione di<br />
oggi mira a esaltare l’agonismo sotto<br />
forme diverse, non più dannunzianamente<br />
legate alle prestazioni pure ma<br />
sapientemente coniugate con il divertimento<br />
e il turismo. Con un’osservazione<br />
ulteriore. Se da un lato resta una<br />
manifestazione storicamente impor-<br />
Brescia V.le Duca degli Abruzzi 163 Tel.030 3533370<br />
www.bbqstore.it<br />
09<br />
tante, significativa per le automobili e<br />
per la gente che nuovamente accorre<br />
festante lungo le strade, dall’altro ha<br />
preso sempre più piede l’aspetto di<br />
immagine e di marketing che, in un<br />
mondo come quello attuale, ha ovviamente<br />
la sua importanza, anche se<br />
non deve giungere a sostituire il vero<br />
centro <strong>del</strong>la corsa, quelle automobili<br />
che da sempre hanno fatto sognare<br />
gli italiani e non solo. Appassionando<br />
per il suo odore di olio, di sudore e di<br />
pioggia, rendendo ancor più mitica la<br />
prestazione <strong>del</strong> pilota.<br />
<strong>La</strong> gara ha ormai raggiunto un’importanza<br />
tale che la presentazione <strong>del</strong>le<br />
ultime edizioni ha toccato tappe importanti<br />
come Zurigo, Abu Dhabi e il<br />
Sud Africa.<br />
Il marchio <strong>del</strong>la gara, ora simbolo nel<br />
mondo di una realtà, nasce, quasi per<br />
caso, dalla freccia che venne utilizzata<br />
come indicazione di percorso. Oggi<br />
non serve più ad indicare il percorso<br />
<strong>del</strong>la gara ma indica il percorso per un<br />
mondo che, molti osservano, sembra<br />
vivere al lato, al di fuori e sopra quello<br />
dei comuni mortali che, come durante<br />
la gara, possono solo osservare<br />
dai lati <strong>del</strong>la strada.
Il percorso<br />
<strong>La</strong> punzonatura in piazza Loggia<br />
<strong>La</strong> Mille Miglia si sviluppa in diverse<br />
importanti fasi, alcune <strong>del</strong>le quali<br />
riservate agli addetti ai lavori (le<br />
verifiche tecniche e sportive, per lo più<br />
alla Fiera di Brescia, in via Caprera),<br />
altre “pubbliche”, nelle vie <strong>del</strong>la Città.<br />
Tra queste ultime, gli appassionati<br />
aspettano con impazienza la<br />
“punzonatura”, fondamentalmente l’unico<br />
momento in cui è possibile ammirare, nei<br />
minimi dettagli, le storiche vetture<br />
che parteciperanno alla successiva,<br />
straordinaria gara di regolarità<br />
Brescia Alfa e omega <strong>del</strong>la manifestazione<br />
Verifiche,<br />
partenza,<br />
e arrivo<br />
II<br />
bresciani cominceranno a vedere le<br />
vetture partecipanti alle Mille Miglia,<br />
e a incrociare equipaggi e accompagnatori<br />
di tutte le nazioni, da mercoledì<br />
5 maggio. Questo perché alla Fiera<br />
di Brescia si svolgeranno, con inizio<br />
alle ore 9 di quel giorno, i primi passi<br />
indispensabili ai fini <strong>del</strong>la regolarità<br />
<strong>del</strong>la gara e cioè le verifiche sportive<br />
e tecniche, la consegna dei numeri di<br />
gara e <strong>del</strong> road-book. Questa fase durerà<br />
fino alle 22 quando subentrerà la<br />
custodia notturna <strong>del</strong>le vetture in gara<br />
e il posteggio di carrelli e bisarche<br />
negli spazi <strong>del</strong>la Fiera.<br />
Il giorno seguente, giovedì 6 maggio,<br />
le dette procedure riprenderanno alle<br />
7.30 mentre, per chi le ha già assolte,<br />
comincerà la seconda fase: dalle 8.30<br />
il trasferimento <strong>del</strong>le vetture in piazza<br />
Loggia per la punzonatura e la contestuale<br />
esposizione <strong>del</strong>le stesse nelle<br />
piazze e nelle aree dedicate <strong>del</strong> centro<br />
cittadino. Alle 10 avrà luogo la benedizione<br />
di una rappresentanza <strong>del</strong>le<br />
vetture in piazza Paolo VI.<br />
Chi prima, chi poi, tutte le 375 vetture<br />
verificate dovranno essere “punzonate”.<br />
Molto semplicemente, la punzonatura<br />
altro non è che l’apposizione sul<br />
piantone <strong>del</strong>lo sterzo di un filo metallico<br />
chiuso da un sigillo di piombo che,<br />
schiacciato con il punzonatore (una<br />
sorta di pinza) viene marchiato con il<br />
logo <strong>del</strong>l’Aci e con la sigla e anno <strong>del</strong>la<br />
Mille Miglia.<br />
<strong>La</strong> prima vettura <strong>del</strong>l’edizione 2010<br />
<strong>del</strong>la “corsa più bella <strong>del</strong> mondo”<br />
prenderà il via alle 19.30 dalla pedana<br />
appositamente posizionata in viale<br />
Venezia. Da lì, il via al percorso che,<br />
anche quest’anno, prevede il minitour<br />
<strong>del</strong> centro cittadino. In effetti sarebbe<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Anche quest’anno si rinnova il tradizionale<br />
appuntamento con la Freccia Rossa<br />
e i suoi momenti pubblici.<br />
In piazza Loggia la punzonatuta<br />
11<br />
di Mario Bruni<br />
stato impensabile privare i tanti appassionati<br />
che, indifferenti al tempo,<br />
si accalcheranno lungo le vie toccate<br />
dalla “carovana”, <strong>del</strong>la gioia di veder<br />
passare i “bolidi di una volta”. Viale<br />
Venezia, dicevamo, quindi largo Torrelunga,<br />
la spettacolare salita al Castello<br />
di via Brigida Avogadro e poi giù,<br />
lungo la via <strong>del</strong> Castello fino a Porta<br />
Trento. Imboccata via San Faustino, le<br />
macchine raggiungeranno piazza <strong>del</strong>la<br />
Loggia e percorrendo via Dieci Giornate<br />
entreranno in corso Zanar<strong>del</strong>li. Lo<br />
spettacolare percorso proseguirà in<br />
corso Magenta fino a piazzale Arnaldo<br />
per rientrare in largo di Torrelunga,<br />
scendere da via Fratelli Lechi fino a via<br />
Mantova. Viale Piave, viale <strong>del</strong>la Bornata,<br />
viale Santa Eufemia, le ultime tre<br />
arterie <strong>del</strong> lungo saluto alla Città con i<br />
piloti che però staranno già pensando<br />
alla prima tappa, Bologna. <strong>La</strong> prima<br />
vettura raggiungerà piazza Maggiore<br />
e piazza Galvani <strong>del</strong>la città felsinea<br />
verso le 00.30 anche se prima saranno<br />
stati attraversati i comuni di Desenzano,<br />
Sirmione, Pozzolengo, Solferino,<br />
Castel d’Ario, Ostiglia e Cento.<br />
Per quanto riguarda il ritorno, è previsto<br />
che la prima vettura salga la rampa<br />
conclusiva verso le 22.30 di sabato 8<br />
maggio. Questo il percorso che le vetture<br />
seguiranno per raggiungere viale<br />
Venezia: via <strong>del</strong>la Volta, lo svincolo autostradale<br />
Brescia Centro e quindi via<br />
Borgosatollo. <strong>La</strong> carovana, imboccato<br />
viale Duca d’Abruzzi, proseguirà lungo<br />
via Luigi Cadorna fino a via Duca<br />
d’Aosta e, da lì, viale Piave e quindi la<br />
rampa in viale Venezia.<br />
Domenica 9 maggio la chiusura <strong>del</strong>la<br />
Kermesse con la Cerimonia di premiazione<br />
al Teatro Grande.
12<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
CCentosettantuno. Tanti, per gli tenza<br />
amanti dei numeri, sono i comuni<br />
che saranno attraversati dalla Mille<br />
Miglia edizione 2010. L’organizzazione,<br />
non senza suscitare la viva<br />
protesta di quelle realtà escluse<br />
dalla carovana <strong>del</strong>la Freccia Rossa,<br />
ha pensato a un percorso che si snoda<br />
in una sorta di grande “otto”; tra<br />
Brescia e Roma con un incrocio,<br />
come già avvenuto in tante edizioni,<br />
a Bologna. Le grandi escluse, Ferrara<br />
e Ravenna, male hanno digerito<br />
l’esclusione, arrivando a minacciare<br />
l’indizione di una manifestazione “altenativa”.<br />
Discesa la pedana di par-<br />
Il percorso Brescia-Roma-Brescia<br />
<strong>La</strong> Freccia Rossa in corsa<br />
lungo il “museo” Italia<br />
di Massimo Venturelli da qui, altra tappa gardesana a Sirmione<br />
per un controllo timbro. <strong>La</strong><br />
corsa lascerà la terra bresciana per<br />
far tappa a Solferino per un nuovo<br />
controllo timbro in piazza Castello.<br />
Ancora un controllo, per l’ennesi-<br />
di Viale Venezia, i partecipanti<br />
alla 27ª rievocazione storica, percorreranno<br />
un breve circuito tra le vie<br />
più suggestive <strong>del</strong> centro storico di<br />
Brescia. <strong>La</strong>rgo Torrelunga, via Brigida<br />
Avogadro, via <strong>del</strong> Castello, Porta<br />
Trento, via San Faustino, piazza<br />
<strong>del</strong>la Loggia, via Dieci Giornate, via<br />
Zanar<strong>del</strong>li, corso Magenta, piazzale<br />
Arnaldo, ancora largo Torrelunga,<br />
via Fratelli Lechi, via Mantova, viale<br />
Piave, viale Bornata, via S.Eufemia<br />
e, poi, l’addio a Brescia per l’inizio<br />
<strong>del</strong>la lunga cavalcata verso Roma.<br />
A Desenzano, sul lungolago Cesare<br />
Battisti il primo controllo orario e<br />
E s t a t e<br />
M a r e<br />
UN’ESTATE MAI VISTA • SETTIMANE MARE SCONTATE<br />
SHARM EL SHEIKH: € 620,00 - VILLAGGIO ALL INCLUSIVE<br />
MARSA ALAM: € 581,00 - VILLAGGIO SOFT ALL INCLUSIVE<br />
MINORCA: € 568,00 - CLUB ALL INCLUSIVE<br />
MARSA MATROUH: € 632,00 - VILLAGGIO SOFT ALL INCLUSIVE<br />
FORMENTERA: € 412,00 - HOTEL 3 STELLE MEZZA PENSIONE<br />
SKIATHOS: € 505,00 - HOTEL 2ª CAT. BED & BREAKFAST<br />
SKOPELOS: € 565,00 - HOTEL 2ª CAT. BED & BREAKFAST<br />
ALONISSOS: € 520,00 - CLUB ITALIANO-BRESCIANO ALL INCLUSIVE<br />
Il percorso<br />
Uno dei dati che, oggi come in passato,<br />
concorre alla fortuna <strong>del</strong>la Mille Miglia<br />
è la possibilità di disegnare un percorso<br />
che attraversa località dense di storia<br />
e di cultura. L’ abbinamento cultura-motori<br />
appassiona. Tantissima è la gente che, come<br />
a Roma, si affolla all’arrivo <strong>del</strong>le vetture<br />
Bologna è stata per anni passaggio<br />
obbligato <strong>del</strong>la corsa Brescia-Roma-Brescia.<br />
<strong>La</strong> città felsinea, però, non era mai stata<br />
toccata dalle rievocazioni storiche.<br />
<strong>La</strong> lacuna è stata colmata con l’edizione<br />
2010, anche se la scelta ha fatto discutere,<br />
con una vena polemica, le città escluse<br />
mo timbro, nel mantovano a Castel<br />
d’Ario. Ad Ostiglia il saluto anche<br />
alla Lombardia prima di immettersi<br />
in terra emiliana con il passaggio<br />
a Cento, dove nella centralissima<br />
piazza Guercino è previsto un nuovo<br />
controllo timbro. L’arrivo <strong>del</strong>le<br />
prime vetture a Bologna è stato previsto<br />
intorno alle 0.30 <strong>del</strong> 7 maggio.<br />
Anche nella città felsinea le vetture,<br />
nonostante l’ora notturna, daranno<br />
vita a una passerella tra le vie <strong>del</strong><br />
centro storico, con tappa in piazza<br />
VIII Agosto per un controllo orario.<br />
Nel capoluogo emiliano piloti, vetture<br />
e persone al seguito avranno modo<br />
di riposarsi dopo le fatiche <strong>del</strong>la<br />
tappa iniziale, prima <strong>del</strong>la ripartenza<br />
fissata per le 7.30. A Imola, la carovana<br />
<strong>del</strong>la Mille Miglia è attesa a<br />
un’interessante divagazione rispetto<br />
al percorso stradale. Le vetture percorreranno<br />
il Santerno dedicato a<br />
Enzo e Dino Ferrari. Sulla pista che<br />
ha visto trionfare più volte le Rosse<br />
di Maranello, ma che è stata anche<br />
teatro di tragedie, come la morte di<br />
Ayrton Senna, le vetture partecipanti<br />
dovranno sottoporsi a un nuovo controllo<br />
orario prima di riprendere la<br />
marcia verso lo “sconfinamento” nella<br />
Repubblica di San Marino. Sulla<br />
Rocca <strong>del</strong> Titano un controllo timbro<br />
“spingerà” i partecipanti verso la<br />
tappa di Urbino, nelle Marche. Nella<br />
città che ha dato i natali a Raffaello,<br />
nuovo controllo orario in piazza<br />
Mercatale. Sempre sul filo <strong>del</strong>la<br />
cultura è la tappa successiva <strong>del</strong>la<br />
corsa. <strong>La</strong>sciato il ducato dei Molte-<br />
•• TUNISIA MARE & TOURS ••<br />
HAMMAMET<br />
2 SETTIMANE € 570,00 • 3 SETTIMANE € 695,00<br />
MAHDÌA<br />
2 SETTIMANE € 740,00 • 3 SETTIMANE € 975,00<br />
PORT EL KANTAOUI<br />
2 SETTIMANE € 585,00<br />
DJERBA<br />
2 SETTIMANE € 590,00 • 3 SETTIMANE € 775,00<br />
TUTTI GLI HOTELS sono in ALL INCLUSIVE<br />
TOUR OASI + MARE<br />
2 SETTIMANE € 715,00 • 3 SETTIMANE € 885,00<br />
BRESCIA - P.zza C. Battisti 030.396161 - www.amerigoviaggi.it
feltro, la Freccia Rossa si “lancerà”<br />
verso Spoleto. <strong>La</strong> “corsa più bella <strong>del</strong><br />
mondo” farà così tappa, per un controllo<br />
orario, nella città <strong>del</strong> “Festival<br />
dei due mondi”. Particolarmente<br />
suggestivo sarà anche il passaggio<br />
sul monte Terminillo. <strong>La</strong> “montagna<br />
di Roma”, posta a solo un centinaio<br />
di chilometri dalla Capitale ha legato<br />
il suo nome soprattutto al ciclismo.<br />
<strong>La</strong> durezza <strong>del</strong>le sue rempe l’hanno<br />
trasformata in palcoscenico di alcune<br />
imprese epiche. Gli amanti <strong>del</strong>le<br />
due ruote non possono non ricordare<br />
la travolgente tappa <strong>del</strong> Giro<br />
d’Italia 2003 animata dagli scontri<br />
tra Garzelli e Simoni. <strong>La</strong>sciato il Terminillo,<br />
che sicuramente metterà a<br />
dura prova piloti e vetture, la Frecciaa<br />
Rossa prenderà la direzione di<br />
Rieti dove sono previsti un controllo<br />
orario e un controllo timbro. <strong>La</strong><br />
seconda giormata <strong>del</strong>la Mille Miglia<br />
avrà termine, come da tradizione,<br />
con l’arrivo a Roma (prima vettura<br />
attesa per le 20.15). <strong>La</strong> carovana,<br />
attraversata la Città, si concentrerà<br />
in Vaticano per la parte pubblica <strong>del</strong><br />
momento romano. Gli appassionati<br />
e i curiosi avranno così modo di toccare<br />
quasi con mano la fatica fisica<br />
di macchine e piloti. Da Villa Borghese,<br />
nella primissima mattinata<br />
<strong>del</strong>l’8 maggio, la ripartenza in direzione<br />
Brescia. Il percorso <strong>del</strong> ritorno<br />
Anche se si tratta di una rievocazione storica,<br />
la Mille Miglia continua a essere una gara<br />
di motori, di auto, di piloti. Ovvio che la<br />
manifestazione renda omaggio ad alcuni<br />
“santuari” <strong>del</strong> motorismo italiano, come<br />
avviene con la prova nell’autodromo Dino<br />
ed Enzo Ferrari di Imola<br />
Ancora nel nome e nel segno <strong>del</strong> cavallino<br />
rampante sono le tappe di Maranello<br />
e di Fiorano. Le vetture <strong>del</strong>la Mille Miglia<br />
faranno sosta nel museo <strong>del</strong>la Ferrari<br />
e si cimenteranno in una prova speciale<br />
sul circuito solitamente utilizzato<br />
dalla squadra corse <strong>del</strong>la F1<br />
si snoderà tra <strong>La</strong>zio, Toscana, Emilia<br />
Romagna e Lombardia. Ronciglione,<br />
Radicofani, Pienza, Siena, Firenze:<br />
oltre che località ricche di storia e<br />
di cultura hanno rappresentato, negli<br />
anni, passaggi che hanno fatto la<br />
storia <strong>del</strong>la Mille Miglia, così come<br />
l’hanno scritta i passi <strong>del</strong>la Futa e<br />
<strong>del</strong>la Raticosa. <strong>La</strong> Freccia Rossa farà<br />
poi tappa in un’altra località che<br />
ha dato i natali a un italiano che, nel<br />
suo campo, ha dato lustro al Paese.<br />
Il passaggio per Monghidoro, dove’è<br />
previsto un controllo orario, può<br />
essere letto come un omaggio <strong>del</strong>la<br />
Mille Miglia a Gianni Morandi. Un<br />
nuovo passaggio per Bologna, previsto<br />
per le 17, aprirà la via di Brescia<br />
alle vetture ancora in gara. Prima<br />
<strong>del</strong> ritorno in Città la carovana passerà<br />
per Maranello e Fiorano, località<br />
che non necessitano di presentazioni<br />
perché già nel nome evocano il<br />
mito Ferrari. Reggio Emilia, Parma,<br />
Casalmaggio, Cremona e Manerbio<br />
saluteranno il rapido passaggio <strong>del</strong>le<br />
vetture e dei piloti ormai proiettati<br />
sul traguardo di viale Venezia. Centosettantuno,<br />
si diceva, le località<br />
attraversate dal “museo viaggiante”<br />
<strong>del</strong>la Mille Miglia. Città d’arte e località<br />
meno note che costituiscono<br />
quel museo permamente che tutto il<br />
mondo invidia, al pari <strong>del</strong>la Freccia<br />
Rossa, all’Italia.<br />
FACCHETTI GROUP P<br />
F<br />
...i dettagli fanno la differenza<br />
REZZATO<br />
S.S. Via Mazzini, 49<br />
Tel. 030.2593643<br />
www.facchetti.it<br />
Mille miglia, mille tesori<br />
Difficile, tra tutte le località toccate dalla<br />
gara, stabile quale meglio rappresenti<br />
quel monumento a cielo aperto che è<br />
l’Italia. A rappresentare, complessivamente,<br />
il patrimonio culturale che fa<br />
da teatro alla Mille Miglia, Pienza, la<br />
città ideale di Bernardo Rossellino che<br />
ha dato i natali a Pio II.<br />
Omaggio al Gianni nazionale<br />
L’Italia ha tantissimi monumenti che le<br />
sono invidiati in ogni parte <strong>del</strong> mondo.<br />
A molti di questi, la Mille Miglia rende<br />
omaggio con il suo passaggio. Ma<br />
la corsa passerà anche da Mongidoro,<br />
Comune che ha dato i natali a Gianni<br />
Morandi, altro “monumento” (anche<br />
se <strong>del</strong>la canzone) italiano.<br />
Ritorno a Manerbio<br />
Ha la sua partenza e la sua conclusione<br />
a Brescia. Ma la Mille Miglia non è solo<br />
Brescia, è anche tante altre località.<br />
Alcune note, altre sconosciute; tutte si<br />
impavesano per il passaggio <strong>del</strong>la Freccia<br />
Rossa. Tra queste anche Manerbio,<br />
nella Bassa bresciana, che dopo decenni<br />
riabbraccia la Mille Miglia.<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
13<br />
FACCHETTI GROUP<br />
FACCHETTI GROUP<br />
AMPIA ESPOSIZIONE<br />
Pagamenti finanziabili e tasso 0<br />
senza anticipo<br />
REZZATO - Via Giovanni XXIII, 35<br />
Tel. 030.5245749 - www.facchetti.it<br />
KC
����� ��������� ��<br />
�����������������������������������������������������������<br />
������������������������������������������������������������� ����������������� ����������������<br />
����������������������������������������������������� ������������ � ������������������<br />
����������������������������������<br />
����������������������������������<br />
�����������������������������������������<br />
������������������������ �����������������<br />
��������������������������<br />
����������� ��������������������������������<br />
�������������������������������������<br />
����������������������������������<br />
����������������������������������������<br />
����������������������<br />
��������� �����������������������������������<br />
��������������������������������������<br />
���������<br />
��� ����������� ����� � �������<br />
���� ��� ������� ��� ��� �������<br />
�������������������<br />
�� ������
I concorrenti<br />
È<br />
di Mario Leombruno<br />
Giuliano Canè e la moglie Lucia Galliani<br />
È il pilota che quando si parla di Mille<br />
Miglia viene in mente per primo, sia<br />
per il numero di vittorie conquistate<br />
sia per la simpatia e disponibilità che<br />
lo contraddistinguono. E fa parte di<br />
quel ristretto circolo di partecipanti<br />
che può anche fregiarsi di un passato<br />
nel settore che va al di là <strong>del</strong>le auto<br />
storiche. Giuliano Canè, infatti, è un<br />
nome <strong>del</strong>l’automobilismo anni Settanta<br />
e Ottanta, prima <strong>del</strong>la regolarità e<br />
poi nei rally. In più, il suo medagliere<br />
è ricco di riconoscimenti in questa disciplina.<br />
Poi arriva un momento in cui<br />
si deve decidere cosa fare da grandi, e<br />
Canè ha rinunciato al professionismo<br />
che gli era stato offerto per gli affetti<br />
familiari e per l’azienda di famiglia.<br />
Ma l’automobilismo, quando è praticato<br />
a certi livelli, resta comunque nel<br />
sangue e quando a fine anni Ottanta<br />
alcuni amici appassionati di manifestazioni<br />
di auto storiche l’hanno invitato<br />
ad avvicinarsi a quel mondo, la<br />
tentazione è stata troppo forte per lui.<br />
Il rientro è con la Mille Miglia datata<br />
1991 in squadra con l’allora direttore<br />
di AutoCapital Luca Grandori. Prima<br />
prova, secondo classificato. Niente<br />
male. Anzi, così bene che l’anno dopo<br />
si iscrive nuovamente alla Freccia<br />
Rossa, solo che al posto di Grandori<br />
ha come navigatore la moglie, Lucia<br />
Galliani, e come vettura una Bmw<br />
Protagonisti Giuliano Canè<br />
I coefficienti<br />
penalizzano<br />
le macchine<br />
più “giovani”<br />
L’equipaggio Canè-Galliani, coppia fissa<br />
nella Mille Miglia e nella vita, ha già<br />
vinto nove volte la competizione.<br />
L’edizione 2010 li vede al via con una<br />
Bmw 328 Mille Miglia Coupé datata<br />
1939, un’ottima macchina, un ottimo<br />
coefficiente, e una gran voglia<br />
di raggiungere “cifra tonda” quanto<br />
a trofei ma gli avversari sono tanti<br />
e agguerriti pure loro<br />
507 datata 1957 invece <strong>del</strong>la Bmw<br />
503 <strong>del</strong> 1956 con la quale l’anno prima<br />
aveva raggiunto il gradino di mezzo<br />
<strong>del</strong> podio.<br />
“Tante le soddisfazioni da allora – ricorda<br />
Canè –. Ho partecipato a innumerevoli<br />
altre competizioni di regolarità<br />
in Europa ed extraeuropee,<br />
dall’Argentina al Giappone e posso<br />
dire di aver ottenuto sempre grandi<br />
soddisfazioni, anche se la prima vittoria<br />
nella Mille Miglia, con mia moglie,<br />
beh..., quella è stata straordinaria,<br />
un’emozione che non ti dimentichi<br />
più”.<br />
È uno sportivo, quasi un innamorato<br />
<strong>del</strong>l’automobilismo, e anche le critiche<br />
che fa, costruttive, sono tipiche di<br />
chi vuole bene e invita a fare di più.<br />
“Oggi, uno dei problemi <strong>del</strong>la Mille<br />
Miglia – sostiene Canè – sono i coefficienti.<br />
Sono calcolati con una formula<br />
matematica che considera diversi<br />
fattori ma, secondo me, il risultato è<br />
troppo penalizzante per le automobili<br />
di più recente fabbricazione. Tutti sappiamo<br />
che alla Freccia Rossa possono<br />
partecipare solo vetture che erano<br />
in produzione negli anni <strong>del</strong>la gara di<br />
velocità. Ma all’interno di questo ristretto<br />
gruppo di splendide vetture,<br />
si è creata una frattura troppo profonda<br />
tra veicoli pre e post conflitto<br />
mondiale. E questo, in realtà, penaliz-<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
15<br />
za non solo le vetture ma anche lo spirito<br />
<strong>del</strong>la gara. Faccio un esempio: la<br />
Ferrari ha mo<strong>del</strong>li che hanno fatto la<br />
storia di questa competizione ma oggi<br />
le vetture con il Cavallino non hanno<br />
molte possibilità di vincere in quanto<br />
il coefficiente le penalizza per essere<br />
<strong>del</strong> dopoguerra. Al contrario, l’anno<br />
scorso la Mille Miglia l’ha vinta la Bugatti.<br />
Nulla da dire sui piloti con i quali<br />
mi complimento, però la Bugatti non<br />
ha avuto alcun significato nella storia<br />
<strong>del</strong>la corsa”.<br />
Canè, <strong>del</strong>la Mille Miglia ricorda le<br />
emozioni sportive ma anche quelle<br />
umane. “Con i partecipanti, e anche<br />
con il pubblico di appassionati – assicura<br />
il pilota –, con il tempo si crea<br />
un legame di amicizia. È il valore aggiunto<br />
che trovo nella Freccia Rossa.<br />
Certo, mi piacerebbe guidare macchine<br />
sempre diverse per conoscere tutte<br />
le vetture che hanno fatto la storia<br />
<strong>del</strong>la gara, che poi è la storia <strong>del</strong>l’automobilismo<br />
ma, in fondo, ciò che conta<br />
è che si tratta di una manifestazione<br />
che va al di là <strong>del</strong> risultato, pur importantissimo,<br />
perché non dimentica mai<br />
il rapporto tra le persone”.<br />
E quanto all’edizione 2010, “ci sono<br />
avversari e macchine importanti, ma<br />
io sarò competitivo al massimo”.<br />
Giuliano Canè e la moglie Lucia Galliani<br />
vogliono il decimo titolo.
BATTERIE<br />
FILTRI E ACCESSORI<br />
PER TUTTE LE APPLICAZIONI<br />
VIA TRIUMPLINA 159 BRESCIA<br />
TEL. 030 2004216 - 2004384 - FAX 030 2004216<br />
SOCCORSO STRADALE AUTOMEZZI PESANTI<br />
NOLEGGIO AUTOGRÙ PER SOLLEVAMENTI<br />
RIPARAZIONE VEICOLI INDUSTRIALI REVISIONE<br />
AUTOCARRI CON BANCO PROVA CENTRO<br />
REVISIONE IDROGUIDE E SERVOSTERZI<br />
info@pagina.bs.it<br />
IL LEVABOTTE<br />
RIPARAZIONI DI AUTO GRANDINATA,<br />
AMMACCATURE DA PARCHEGGIO, PORTIERATE,<br />
SENZA RIVERNICIARE NÈ<br />
STUCCARE LA VOSTRA AUTO<br />
FRANCO 335.8019756 - ANTONIO 335.6948950<br />
Via Savoldo,3 - Borgo Poncarale<br />
di Tira Stefano & C. S.n.c.<br />
Officina Autorizzata IVECO<br />
Via Orzinuovi, 127/a - 25125 (BS)<br />
Tel. 030 3540200-514<br />
Fax 030 3550803<br />
e.mail: info@tirapietro.it<br />
http://www.tirapietro.it<br />
Il mondo <strong>del</strong> trasporto<br />
25040 GIANICO (Bs) - via <strong>del</strong>le Bosche, 1<br />
Ufficio 0364.533500 - Fax 0364.527791<br />
Magazzino 340.8514871<br />
• COMPRAVENDITA AUTO USATE E FUORISTRADA<br />
• SVOLGIMENTO PRATICHE DI RADIAZIONE<br />
• VENDITA RICAMBI NUOVI E USATI<br />
ESPERTI NEL ROTTAMARE LA TUA AUTO<br />
ACQUISTO<br />
AUTO SINISTRATE<br />
Brescia>Roma>Brescia<br />
6>9maggio2010<br />
Un Borgo, una Cascina,<br />
un moderno Agriturimo che mette a<br />
disposizione <strong>del</strong>la Clientela:<br />
- Camere contraddistinte da intriganti<br />
suggestioni cromatiche in sintesi ideale<br />
fra antico e moderno<br />
- Sale Ristorante e per Eventi o Cerimonie<br />
- Sale Conferenze tecnologicamente<br />
attrezzate in grado di ospitare fino a 90<br />
partecipanti.<br />
- Locali Wellness, centro benessere,<br />
bagno turco e massaggi per riappropriarsi<br />
<strong>del</strong>la propria armonia.<br />
Agriturismo MACESINA - Via Borghe<br />
tel (+39) 030 6871737 - fax (+39) 030 6874661 - ww
tto, 22 - 25081 Bedizzole (Bs)<br />
w.macesina.it - e.mail: info@macesina.it<br />
Un piccolo santuario <strong>del</strong> relax, <strong>del</strong> benessere<br />
e <strong>del</strong> buon vivere, dove la tradizione,<br />
la cultura e la storia di un territorio<br />
sanno convivere con le moderne<br />
esigenze <strong>del</strong> comfort.<br />
-OFFICINA DI RETTIFICA MOTORI<br />
-PUNTO RICAMBI MOTORI PORSCHE<br />
-EQUILIBRATURA BIELLE E ALBERI MOTORE<br />
REVISIONE MOTORI E CAMBI PORSCHE 356/911<br />
RADAR di Ercoli Aldo & C. s.n.c.<br />
Via Basiletti, 19 - BRESCIA -Tel. e Fax 030 3751321<br />
I nostri servizi:<br />
meccanica - elettrauto<br />
revisioni - tagliandi<br />
restauro auto<br />
storiche consegna<br />
e ritiro a domicilio<br />
Via Foro Boario, 13/A - Brescia<br />
Tel. e Fax 030 2302374 - autoripcolpani@tele2.it<br />
-PNEUMATICI PER AUTOVEICOLI<br />
-PNEUMATICI PER MOTO, SCOOTER,<br />
FUORISTRADA E MACCHINE AGRICOLE<br />
-PNEUMATICI CHIODATI,<br />
MAGGIORATI, RICOSTRUITI E USATI<br />
-MONTAGGIO PNEUMATICI<br />
-ASSETTO E CONVERGENZA RUOTE<br />
COMPUTERIZZATO<br />
-CONVENZIONI AZIENDALI<br />
Via Golgi, 2 - Bagnolo Mella (BS) - Tel. 030.6821018<br />
BRESCIAMOTORTECNICA s.n.c.<br />
AUTORIPARAZIONI<br />
SOCCORSO STRADALE<br />
ELETTRAUTO -GOMMISTA<br />
IMPIANTI GAS - GANCI TRAINO<br />
CARROZZERIA<br />
Via Sauro, 15 - Borgosatollo (Bs)<br />
Tel. 030/2701174 - Cell. 338/4762734<br />
Fax 030/2508378
18 LAVOCEDELPOPOLO<br />
30APRILE2010<br />
Il fascino<br />
<strong>del</strong>l’impresa<br />
eroica<br />
L<strong>La</strong><br />
Mille Miglia non è solo una gara per<br />
autovetture, è (è sempre stata) anche<br />
un’impresa resa possibile dalla temerarietà<br />
di tanti. Ci sono volti che, al<br />
pari <strong>del</strong>le auto, hanno fatto la storia<br />
di questa gara. Indimenticabili, e non<br />
soltanto perché immortalati dai fotografi,<br />
sono quelli di Nuvolari, Fangio,<br />
Stirling Moss, Marzotto...<br />
Anche la rievocazione, che quest’anno<br />
taglia il traguardo <strong>del</strong>le 28 edizioni, ha<br />
i suoi volti e uno di questi è sicuramente<br />
quello <strong>del</strong>l’avvocato bresciano Flaminio<br />
Valseriati. Non sono solo i baffi<br />
“old style” a farne uno dei personaggi<br />
Protagonisti Flaminio Valseriati<br />
Il noto avvocato bresciano,<br />
con le sue 18 partecipazioni, è uno<br />
dei volti <strong>del</strong>la rievocazione storica<br />
di Mauro Toninelli<br />
di spicco <strong>del</strong>la manifestazione. È un<br />
titolo che gli deriva dal numero <strong>del</strong>le<br />
partecipazioni e dai risultati conseguiti<br />
in questi anni. Sicuramente <strong>del</strong>la<br />
Mille Miglia è un testimonial d’eccellenza,<br />
da sentire.<br />
Con 18 partecipazioni e due vittorie<br />
alle spalle cosa si prova a partecipare<br />
alla Mille Miglia?<br />
“Anzitutto è un piacere e una gioia. Fa<br />
piacere partecipare a una gara che è<br />
entrata nella leggenda, anche se quella<br />
attuale è una Mille Miglia profondamente<br />
diversa rispetto a quella che<br />
vide la presenza di eroi leggendari.<br />
I concorrenti<br />
Vivere questa rievocazione fa sentire,<br />
con la dovuta autoironia, eroi.”<br />
Quale edizione, fra quelle disputate,<br />
ricorda in modo particolare?<br />
“È scontato rispondere che ricordo<br />
con maggior piacere le edizioni che ho<br />
vinto: quella <strong>del</strong> 1989 con la mia Mercedes<br />
“Ali di gabbiano” (con l’amico<br />
fraterno Antonio Favaro, ndr) e quella<br />
<strong>del</strong> 1997 con mia moglie. Quell’anno<br />
ero pilota ufficiale <strong>del</strong>la Mercedes<br />
e avevo un seguito imponente”.<br />
Cosa significa guidare automobili<br />
storiche?<br />
“Significa un misto di sensazioni che<br />
ha il profumo <strong>del</strong>l’olio di ricino. Fino<br />
al 1957 le automobili erano lubrificate<br />
con l’olio di ricino che corrodeva i<br />
motori. Sta di fatto che aveva un odore<br />
particolare e quando la Mille Miglia<br />
partiva lasciava un aroma, qualcuno<br />
direbbe odoraccio, caratteristico. È<br />
una sensazione olfattiva incredibile<br />
che rievoca tutto. Per quel che concerne<br />
le differenze di guida, dire che c’è<br />
un abisso è dire poco. Guidare un’auto<br />
storica significa essere <strong>del</strong>iziosamente<br />
masochisti, perché la macchina frena<br />
poco o nulla, non tiene la strada, gli<br />
pneumatici sono stretti, il motore, stupendo,<br />
fa quello che può per i suoi 80<br />
anni, è scomodissima, quando piove<br />
si prende l’acqua...”<br />
Che cosa regala Brescia alla Mille<br />
Miglia e cosa dona, invece, la manifestazione<br />
alla Città?<br />
“Credo che quello tra la Città e la<br />
corsa sia un rapporto di reciprocità.<br />
<strong>La</strong> Mille Miglia può essere un<br />
indice di eccellenza di Brescia nel<br />
mondo. Già in passato la fama era<br />
notevole. Per Brescia è la rievocazione<br />
di un evento leggendario di<br />
altri tempi”.<br />
**PREZZO SPECIALE: Ritirando almeno 2000 litri di agricolo, con pagamento alla consegna, una TUTA in Omaggio!! (fino al 30.11.2010)<br />
Tariffe soggette a variazioni a seconda <strong>del</strong> prezzo di mercato
L<strong>La</strong><br />
gara era iniziata da poco più di<br />
un’ora quando lungo il tragitto tra San<br />
Martino <strong>del</strong>la Battaglia e Rivoltella,<br />
un razzo sparato dai tifosi è penetrato<br />
nell’abitacolo <strong>del</strong>la vettura colpendo<br />
Franca Boni a un occhio e ferendo<br />
lievemente la figlia, Monica Barziza.<br />
È trascorso praticamente un anno da<br />
quel 14 maggio 2009, e se Franca Boni<br />
ha recuperato solo in parte il danno<br />
fisico, lo shock vissuto è ben lontano<br />
dall’essere superato. E questa è<br />
la ragione per la quale non leggiamo<br />
il suo nome tra i concorrenti al via<br />
nell’edizione 2010 <strong>del</strong>la Mille Miglia.<br />
di Mario Leombruno<br />
Franca Boni, però, ricorda molto bene<br />
le sue 19 partecipazioni alla Freccia<br />
Rossa, prima di quella dolorosa<br />
<strong>del</strong> 2009, e quasi tutte in compagnia<br />
<strong>del</strong>la figlia Monica.<br />
“Ogni volta – ci racconta Franca Boni<br />
– abbiamo vissuto l’emozione <strong>del</strong>la<br />
corsa più bella <strong>del</strong> mondo strette in<br />
un abitacolo da competizione d’altri<br />
tempi, e in tutte quelle ore di convivenza<br />
‘forzata’ abbiamo litigato, discusso,<br />
chiacchierato e… ‘spettegolato’.<br />
Le corse sono state per noi un’occasione<br />
unica per conoscerci ancor<br />
di più, renderci affiatate come equi-<br />
Protagonisti Franca Boni<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
19<br />
Obiettivo rosa:<br />
la “Coppa<br />
<strong>del</strong>le dame”<br />
In palio, per l’equipaggio femminile<br />
primo classificato, un trofeo dedicato<br />
e Franca Boni ne ha collezionati 11<br />
paggio e, soprattutto, come madre e<br />
figlia”. Le chiediamo di raccontarci<br />
la sua prima Mille Miglia con Monica,<br />
e Franca Boni ci spiega che dopo<br />
le sue precedenti partecipazioni, mai<br />
coronate da alcun successo, propose<br />
a sua figlia, come regalo per la maggiore<br />
età, l’iscrizione alla corsa.<br />
“Alla vigilia <strong>del</strong>la partenza ci procurammo<br />
un paio di cronometri seri<br />
perché mia figlia non voleva fare una<br />
passeggiata ma una vera gara – racconta<br />
– e quando la domenica, durante<br />
la cerimonia di premiazione,<br />
sentimmo chiamare i nostri nomi per<br />
ritirare la ‘Coppa <strong>del</strong>le dame’, è solo<br />
sul palco che, abbracciandoci, capii<br />
che la sorpresa l’avevo avuta io, una<br />
bellissima sorpresa!”.<br />
Grazie ai numerosi successi ottenuti,<br />
la coppia Boni-Barziza è stata per<br />
sei anni equipaggio ufficiale Bmw, “il<br />
che ci ha permesso – sorride soddisfatta<br />
– di correre con una splendida<br />
328 <strong>del</strong> Museo di Monaco di Baviera.<br />
Correre con un’auto barchetta invece<br />
che con la nostra cara vecchia <strong>La</strong>ncia<br />
Aprilia, è stata tutta un’altra emozione:<br />
senti la gara sulla pelle e senti il<br />
calore <strong>del</strong> pubblico. <strong>La</strong> bellezza e le<br />
emozioni <strong>del</strong>la Freccia Rossa, infatti,<br />
sono le città, i passi appenninici,<br />
gli scenari suggestivi ma soprattutto<br />
gli appassionati spettatori che il<br />
giovedì mattina girano tra le auto e i<br />
piloti, toccando le carrozzerie, fotografando<br />
questi gioielli, chiedendoci<br />
autografi quasi fossimo i discendenti<br />
di Varzi, Taruffi, Nivola... che fecero<br />
la gara epica. E poi restano con noi<br />
lungo tutto il percorso”.<br />
Speriamo di rivedere presto – già nel<br />
2011? –, questo straordinario “equipaggio<br />
rosa”.<br />
Una costruzione rustica che mantiene inalterate le pietre<br />
antiche abbinandole al legno, Un luogo elegante che si presta<br />
a qualunque tipo di banchetto. Il ristorante Chaplin, circondato<br />
dai monti ma soltanto a trenta chilometri dalla città, dispone<br />
anche di un parco, scenografia ideale per il servizio fotografico.<br />
Al Ristorante Chaplin si può trovare la specializzazione.<br />
Vengono pensati, studiati, organizzati ricevimenti in grado di<br />
soddisfare qualsiasi esigenza: matrimoni, cerimonie, eventi,<br />
meeting e cene aziendali. Accoglienza, disponibilità sono<br />
caratteristiche fondamentali che si respirano in<br />
questo magico scenario per rendere speciali i vostri<br />
momenti più belli.<br />
Via Antichi Originari, Originari 4 - CIMMO DI TAVERNOLE (Brescia) ia) - Te Tele Telefono le lefo fo f no 030 99203<br />
920323 - 030 920526 - www.ristorantechaplin.it
Auto &<br />
Equipaggi<br />
Ordinato in base<br />
al numero Mille Miglia<br />
(ben visibile sulle vetture),<br />
nelle pagine che seguono<br />
trovate l’elenco completo<br />
dei partecipanti. Letto il<br />
numero, un rapido sguardo<br />
all’elenco permetterà di<br />
conoscere immediatamente<br />
i principali dati relativi alla<br />
vettura che sta passando<br />
e alla coppia che la<br />
guida (nome <strong>del</strong> pilota<br />
e <strong>del</strong> navigatore, e loro<br />
nazionalità). Se un elenco<br />
di questo tipo, negli anni<br />
<strong>del</strong>la competizione, avrebbe<br />
presentato i più noti piloti,<br />
oggi ad attirare l’attenzione<br />
sono soprattutto i<br />
“personaggi”, uomini e<br />
donne che desiderano<br />
provare l’emozione di<br />
una gara di regolarità. A<br />
questa edizione sono iscritti<br />
molti politici. Tra loro,<br />
segnaliamo, con il numero<br />
di vettura 335, i ministri<br />
Franco Frattini e Stefania<br />
Prestigiacomo. Tra i piloti di<br />
professione, con il numero<br />
183, la coppia Coulthard-<br />
Hakkinen. E poi lo sciatore<br />
Kristian Ghedina, l’attrice<br />
Anna Kanakis, Jay Kay dei<br />
Jamiroquai e tanti altri che<br />
vi invitiamo a individuare<br />
I concorrenti In gara 375 equipaggi<br />
Così al via<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
Kai Diekmann (D)<br />
Martin Roman (D)<br />
OM 665 SS 1930<br />
Albert Wetz (L)<br />
Romain Collé (L)<br />
OM 665 Superba 1927<br />
Johann Georg Fendt (D)<br />
Corinna Fendt (D)<br />
OM 665 SMM 1927<br />
Boris Bazhenin (RUS)<br />
Nadia Bazhenina (RUS)<br />
OM 665 Superba 1928<br />
Roberto Gaburri (I)<br />
Luigia Tonolini (I)<br />
OM 665 Superba 1928<br />
Claudia Gabana (I)<br />
Marco Rizzi (I)<br />
OM 469S 1930<br />
Sandro Brozzetti (I)<br />
Filiberto Brozzetti (I)<br />
OM 665 SS MM compressore 1930<br />
Giacomo Matteace (I)<br />
Domenico Abbenante (I)<br />
SAM C25 F 1925<br />
Manoël Jolly (CH)<br />
*TBD TBD<br />
AMILCAR CGSS 1926<br />
Giacomo Foglia (CH)<br />
Timm Bergold (MC)<br />
BUGATTI Type 35 1925<br />
11<br />
12<br />
13<br />
14<br />
15<br />
16<br />
17<br />
18<br />
19<br />
20<br />
Giuseppe Brevini (I)<br />
Franca Tazzioli (I)<br />
BUGATTI Type 35 A 1925<br />
Francesco Guasti (I)<br />
Alessandro Guasti (I)<br />
BUGATTI Type 35 1926<br />
Kyoto Takemoto (J)<br />
Junko Takemoto (J)<br />
BUGATTI Type 35 A 1926<br />
Andrey Pankovskiy (RUS)<br />
Tatiana Pankovskaya (RUS)<br />
ALFA ROMEO RL SS 1925<br />
Vittorio Berzero (I)<br />
Umberto Berzero (I)<br />
AMILCAR CGSS 1927<br />
Andrea Venturelli (I)<br />
Paolo Luciano Venturelli (I)<br />
BNC 527 Monza 1927<br />
Giuseppe Fiorentini (I)<br />
Umberto Fiorentini (I)<br />
RALLY ABC Gran Sport 1929<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Bruno Roma (I)<br />
Primo Ider (I)<br />
BNC 527 1100 Grand Sport Monza 1927<br />
Giovanni Moceri (I)<br />
Rossella <strong>La</strong>bate (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 1500 Super Sport 1928<br />
Angelos Papoulias (GR)<br />
Alexandros Papoulias (GR)<br />
ALFA ROMEO 6C 1500 Super Sport 1929<br />
21
22<br />
21<br />
22<br />
23<br />
24<br />
25<br />
26<br />
27<br />
28<br />
29<br />
30<br />
31<br />
32<br />
33<br />
34<br />
35<br />
36<br />
37<br />
38<br />
39<br />
40<br />
41<br />
42<br />
43<br />
44<br />
45<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Bruno Ferrari (I)<br />
Carlo Ferrari (I)<br />
BUGATTI Type 37 1927<br />
Guido Foresti (I)<br />
Pietro Foresti (I)<br />
BUGATTI Type 37 A 1927<br />
Frederica Kirkpatrick (GBG)<br />
Simon Kirkpatrick (GBG)<br />
BUGATTI Type 37 A 1928<br />
Bruno Bresciani (I)<br />
Mariano Bresciani (I)<br />
BUGATTI Type 40 1929<br />
Giovanni Miozzi (I)<br />
Luca Morellato (I)<br />
BUGATTI Type 40 A 1928<br />
Mirko Farina (I)<br />
Giovanni Sperotto (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 1750 Super Sport 1929<br />
Luciano Lui (I)<br />
Giovanni Colombo (I)<br />
FIAT 520 Torpedo 1928<br />
Jack Braam Ruben (NL)<br />
<strong>La</strong>mbertus Vos (NL)<br />
BUGATTI Type 43 1928<br />
Wolfgang Erber (A)<br />
Viktor Maschessnig (A)<br />
LANCIA <strong>La</strong>mbda Series VII 1927<br />
Haas Helmut (A)<br />
Schiep Franz (A)<br />
LANCIA <strong>La</strong>mbda Torpedo 1927<br />
Jürgen Großmann (D)<br />
Peter Loescher (D)<br />
LANCIA <strong>La</strong>mbda Casaro Spider 1928<br />
Evert Louwman (NL)<br />
Josine Maria van Dorth tot Medler (NL)<br />
MERCEDES-BENZ SSK 1929<br />
Scott George (USA)<br />
Eddie Berrisford (USA)<br />
MERCEDES-BENZ SSK 1928<br />
Friedhelm Loh (D)<br />
Michael Bock (D)<br />
MERCEDES-BENZ SSK 1929<br />
Albertus A J van den Bergh (D)<br />
Günter Arkenau (D)<br />
MERCEDES-BENZ SSK 1929<br />
Graham Watts (GB)<br />
Rosamond Watts (GB)<br />
MG C-Type Midget supercharged 1932<br />
Sergio Dossi (I)<br />
Michela Dossi (I)<br />
FIAT 508 S 1933<br />
Ivan Bresciani (I)<br />
Cristina Manenti (I)<br />
FIAT 508 S (motore 108 CS) 1934<br />
Shubun Kitami (J)<br />
Tomoko Kitami (J)<br />
FIAT 508 S (motore 108 CS) 1934<br />
Norbert Schmitz-Koep (GB)<br />
Tosca Schmitz-Koep (D)<br />
MG K3 Magnette 1934<br />
Ezio Perletti (I)<br />
Enzo Ciravolo (I)<br />
FIAT 514 CA 1930<br />
Luciano Caporali (I)<br />
Angelo Bologna (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 2300 GT 1934<br />
Denis Bigioni (CDN)<br />
Michael Bigioni (CDN)<br />
LANCIA <strong>La</strong>mbda 1930<br />
Luciano Viaro (I)<br />
Mark Gessler (USA)<br />
ALFA ROMEO 6C 1500 Gran Sport 1933<br />
Maurizio Piantelli (I)<br />
Mario Piantelli (I)<br />
ASTON MARTIN Team Car LM7 1931<br />
46<br />
47<br />
48<br />
49<br />
50<br />
51<br />
52<br />
53<br />
54<br />
55<br />
56<br />
57<br />
58<br />
59<br />
60<br />
61<br />
62<br />
63<br />
64<br />
65<br />
66<br />
67<br />
68<br />
69<br />
70<br />
Auto & Equipaggi<br />
Daniel Claramunt (RA)<br />
Manuel Eliçabe (RA)<br />
ASTON MARTIN Le Mans 1933<br />
Sergio Sisti (I)<br />
Dario Bernini (I)<br />
ASTON MARTIN Le Mans 1933<br />
Flaminio Valseriati (I)<br />
Paolo Sabbadini (I)<br />
ASTON MARTIN Le Mans 1933<br />
Bryan Smart (GB)<br />
Robert <strong>La</strong>ncaster-Gaye (GB)<br />
ASTON MARTIN Le Mans 1933<br />
Giordano Mozzi (I)<br />
Stefania Biacca (I)<br />
ASTON MARTIN Le Mans 1933<br />
Giuseppe Redaelli (I)<br />
Gianandrea Redaelli (I)<br />
ASTON MARTIN Le Mans 1933<br />
Giuseppe Ambrosi (I)<br />
Daniela Ambrosi (I)<br />
ASTON MARTIN Le Mans 1933<br />
Jaime Pueche (E)<br />
Juan Antonio Martin Dominguez (E)<br />
ALFA ROMEO 6C 1750 Gran Sport 1931<br />
Fabio Salvinelli (I)<br />
Giancarlo Rizzo (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 1750 Gran Sport 1930<br />
Andrea Vesco (I)<br />
Roberto Vesco (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 1750 Gran Sport 1931<br />
Berend Hulshoff (NL)<br />
Iet Hulshoff (NL)<br />
ALFA ROMEO 6C 1750GS Testa Fissa 1931<br />
Sergio Tonconogy (RA)<br />
Román Goldfarb (RA)<br />
ALFA ROMEO 6C 1750 Gran Sport 1932<br />
Axel Marx (CH)<br />
TBD8 TBD8 ()<br />
ALFA ROMEO 6C 1750 Gran Sport 1932<br />
Martin Halusa (GB)<br />
Thomas Halusa (GB)<br />
ALFA ROMEO 8C 2300 MM 1932<br />
John Shane Houlihan (IRL)<br />
John Boland (IRL)<br />
ALFA ROMEO 8C 2300 1932<br />
Bernhard Lucas Emmanuel Prins Van Oranje<br />
Nassau, Van Vollenhoven (I)<br />
TBD5 TBD5 ALFA ROMEO 8C 2300 Le Mans 1931<br />
Adrian van der Kroft (B)<br />
Joanna van der Kroft (B)<br />
TALBOT AV 105 1931<br />
Michael Birch (UAE)<br />
John Ruston (UAE)<br />
TALBOT AV 105 Works Alpine Car 1934<br />
Ian Powell (GB)<br />
Louise Powell (GB)<br />
BENTLEY 3_ litre Sports Tourer 1934<br />
Geoffrey Ford (GB)<br />
Richard Ford (GB)<br />
BENTLEY 4_ Litre Supercharged 1930<br />
Macko <strong>La</strong>queur (B)<br />
Jan Kees Kokke (NL)<br />
LAGONDA M 4.5 RAPIDE 1934<br />
Bernd Ostmann (D)<br />
Thomas Weber (D)<br />
MERCEDES-BENZ SS 1930<br />
Alberto Riboldi (I)<br />
Andrea Guerini (I)<br />
MORETTINI Fiat 508 S 1936<br />
Corrado Minussi (I)<br />
Giuseppe Rizzo (I)<br />
SIATA 1100 coupé 1940<br />
Giuseppe Boscarino (I)<br />
Francesco Scriffignano (I)<br />
FIAT 508CS MM 1938<br />
71<br />
72<br />
73<br />
74<br />
75<br />
76<br />
77<br />
78<br />
79<br />
80<br />
81<br />
82<br />
83<br />
84<br />
85<br />
86<br />
87<br />
88<br />
Matteo Denti (CH)<br />
Giancarlo Puddu (I)<br />
LANCIA Aprilia 1937<br />
Giancarlo Grossi (I)<br />
Guido Ceccardi (I)<br />
LANCIA Aprilia 1938<br />
Ugo Gambar<strong>del</strong>la (I)<br />
Mauro Preziosa (I)<br />
LANCIA Aprilia convertibile 1940<br />
Francesca Grimaldi (I)<br />
<strong>La</strong>ura Confalonieri (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 2300 Mille Miglia 1938<br />
Jay Iliohan (USA)<br />
Tonis Kasemets (USA)<br />
ALFA ROMEO 6C 2300 Mille Miglia 1938<br />
Wim Deijs (NL)<br />
Geert Jan Peters (NL)<br />
ALFA ROMEO 6C 2500 SS cabrio Touring 1939<br />
Juan Tonconogy (RA)<br />
Alberto Tonconogy (RA)<br />
RILEY Sprite 1936<br />
Pavel Pankovskiy (RUS)<br />
Olga Pankovskaya (RUS)<br />
RILEY Sprite 1936<br />
xx Ciravolo ()<br />
Maria Leitner ()<br />
BMW 328 1937<br />
Maximilian Schöberl (D)<br />
Stefan Grundhoff ()<br />
BMW 328 1937<br />
Ian Robertson ()<br />
Phillip Jones (D)<br />
BMW 328 1937<br />
Kurt Liedtke ()<br />
Torsten Bursch ()<br />
BMW 328 1938<br />
Massimo Ermini (I)<br />
<strong>La</strong>po Ermini (I)<br />
BMW 328 1937<br />
Richard Croul (USA)<br />
Massimo Raimondi (I)<br />
BMW 328 1937<br />
Ulrich Knieps (D)<br />
Hans Hamer (D)<br />
BMW 328 1937<br />
Torsten Mueller-Oetvoes (GB)<br />
Greg Kable (GB)<br />
BMW 328 Frazer Nash 1938<br />
Aldo Bonomi (I)<br />
Tarcisio Bonomi (I)<br />
BMW 328 1938<br />
Giuliano Cané (I)<br />
Lucia Galliani (I)<br />
BMW 328 Mille Miglia Coupé 1939
89<br />
90<br />
91<br />
92<br />
93<br />
94<br />
95<br />
96<br />
Klaus Draeger (D)<br />
Dennis Dremmen (D)<br />
BMW 328 Mille Miglia Roadster 1939<br />
Marcel Botterweck (NL)<br />
Reiner M. Löslein (D)<br />
BMW 328 1939<br />
Adrian van Hooydonk ()<br />
Leopold Prinz von Bayern ()<br />
BMW 328 1939<br />
Ludwig Willisch (D)<br />
Eric Neubauer (D)<br />
BMW 328 1939<br />
Karl Baumer (D)<br />
Joschka Fischer (D)<br />
BMW 328 1939<br />
Paul Emile Bessade Obadia (F)<br />
Samuel Bessade (F)<br />
DELAGE D6-70 1936<br />
Mauro Giansante (I)<br />
Giorgio Di Felice (I)<br />
FIAT Ermini 1100 1946<br />
Silvestro Specchia (I)<br />
Roberto Paoletti (I)<br />
FIAT 1500 Sport 1945<br />
97<br />
98<br />
99<br />
100<br />
101<br />
102<br />
103<br />
104<br />
105<br />
106<br />
107<br />
108<br />
109<br />
110<br />
111<br />
Auto & Equipaggi<br />
Marc Rooker (NL)<br />
Mirella Rooker (NL)<br />
FIAT Zanussi 750 1948<br />
Luca Maggiorelli (I)<br />
Benedetta Maggiorelli (I)<br />
GIANNINI 750 Sport 1948<br />
Maurizio Medaglia (I)<br />
Elisabetta Turra (I)<br />
FIAT 1100 E Monviso 1949<br />
Alberto Bordogna (I)<br />
Riccardo Bordogna (I)<br />
CISITALIA 202 Coupé Gran Sport 1947<br />
Franco Bandera (I)<br />
Michele Bandera (I)<br />
CISITALIA 202C Cabrio 1948<br />
Alberto Castelli (I)<br />
Riccardo Banchetti (I)<br />
CISITALIA 202 SMM 1947<br />
Sergio Borla (I)<br />
Edoardo Borla (I)<br />
FIAT 1100 S 1947<br />
Marc Newson (GB)<br />
Charlotte Stockdale (GB)<br />
CISITALIA 202 SMM 1948<br />
Giampaolo Bonechi (I)<br />
Giovanna Magi (I)<br />
CISITALIA 202 SMM 1948<br />
Roberto Rollino (I)<br />
Angelo Rollino (I)<br />
FIAT 1100 S 1948<br />
Marco Mattei (I)<br />
Gatta Marinella (I)<br />
FIAT 1100 S 1948<br />
Michele Cibaldi (I)<br />
Enzo Cibaldi (I)<br />
GILCO Mariani FIAT 1100 1948<br />
William Scott Russell (USA)<br />
Sung An Wang (T)<br />
LANCIA Aprilia 1949<br />
Giuseppe Anichini (I)<br />
Giampaolo Dugini (I)<br />
LANCIA Aprilia 1949<br />
Adolphus Leonardus Jans (NL)<br />
Tonnie van Deijne (NL)<br />
BRISTOL 400 1948<br />
112<br />
113<br />
114<br />
115<br />
116<br />
117<br />
118<br />
119<br />
120<br />
121<br />
122<br />
123<br />
124<br />
125<br />
126<br />
Hans Bloemendaal (NL)<br />
Dick Bloemendaal (NL)<br />
HEALEY Westland 1947<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Giuseppe Maggi (I)<br />
Giovanni Piepoli (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 2500 Turismo 1947<br />
Andreas Astaller (D)<br />
Daniela Gaillinger (D)<br />
HEALEY Elliott 1948<br />
23<br />
Karl-Helmut <strong>La</strong>rkamp (D)<br />
Hans-Joachim Sander (D)<br />
ALFA ROMEO 6C 2500 SS coupé Touring 1948<br />
Rodolphe le Conge Kleyn (NL)<br />
Jan Willem le Conge Kleyn (NL)<br />
ALFA ROMEO 6C 2500 SS cabrio Pininfarina 1949<br />
Daniel A. Waltenberg (T)<br />
Rene Wagner (CH)<br />
ASTON MARTIN DB2 1949<br />
Joel Berg (S)<br />
Kajsa Leander Berg (S)<br />
JAGUAR XK 120 OTS 1949<br />
Luigi Gino Balli (I)<br />
Leopoldo Balli (I)<br />
MASERATI A6 1500 1949<br />
Luca Bortolotti (I)<br />
Andrea Bortolotti (I)<br />
MASERATI A6 1500 1949<br />
Andries Joseph Jans (NL)<br />
Renaldo Schrave (NL)<br />
VERITAS RS 1949<br />
Karl Josef Bode (D)<br />
Rolf Weitzmann (D)<br />
MASERATI A6GCS 1947<br />
Tiberio Cavalleri (I)<br />
Carlo Cavalleri ()<br />
HEALEY Silverstone 1949<br />
Henning Andersen (DK)<br />
John Andersen (DK)<br />
HEALEY Silverstone 1949<br />
Marco E. Trevisan (CDN)<br />
Urs Ernst (CH)<br />
HEALEY Silverstone 1949<br />
Bernard Khunt (GB)<br />
Christophe Walther (GB)<br />
JAGUAR XK 120 Alu 1949<br />
Scuole Paritarie - Sede d’esami<br />
Istituto per il Turismo<br />
Istituto per Geometri ”Bianchi”<br />
Specializzazione: Tecnico <strong>del</strong>l’Ambiente<br />
Percorsi didattici personalizzati per agevolare la<br />
frequenza degli studenti che svolgono attività<br />
sportiva a livello agonistico<br />
Via Bronzetti, 9 - Brescia - Tel. 030 3774081<br />
A 300 metri dalla stazione dei treni e dei pullman www.euroscuola.net
Autofficina “Wama”<br />
specializzati per il ripristino di Auto storiche<br />
di Forzanini Walter<br />
Via Triumplina 95 - Brescia - Tel. 030 2003726<br />
wama@libero.it
127<br />
128<br />
129<br />
130<br />
131<br />
132<br />
133<br />
134<br />
135<br />
136<br />
137<br />
138<br />
139<br />
140<br />
141<br />
142<br />
143<br />
144<br />
Annette Mason (GB)<br />
Nick Mason (GB)<br />
FRAZER NASH Le Mans Replica 1949<br />
Carole Bamford (GB)<br />
Anthony Bamford (GB)<br />
FRAZER NASH Le Mans Replica 1949<br />
Karen Richards (GB)<br />
David Richards (GB)<br />
FRAZER NASH Le Mans Replica 1950<br />
Massimo Panari (I)<br />
Giuliano Berselli (I)<br />
PANHARD Dyna X 86 1951<br />
Maurizio Burnengo (I)<br />
Marco Ferrari (I)<br />
SIATA Amica 1950<br />
Domenico Battagliola (I)<br />
Loredana Stanga (I)<br />
FIAT Stanga 750 Sport 1951<br />
Luciano Attardo Parrinello (I)<br />
Pierantonio Ercoli (I)<br />
PATRIARCA 750 SPORT 1950<br />
Luigi Carlini (CH)<br />
Michele Cozzi (CH)<br />
SIATA 300BC 1952<br />
Fulvio Martini (I)<br />
<strong>La</strong>ura Marzari (I)<br />
CISITALIA 202B 1950<br />
Marco Marchesi (I)<br />
Federico Marchesi (I)<br />
OSCA MT4 1951<br />
Remo Squarcia (I)<br />
Lorenzo Squarcia (I)<br />
ERMINI sport siluro 1951<br />
Vincenzo Bricchetti (I)<br />
Matteo Bricchetti (I)<br />
FIAT 1100 barchetta Colli 1951<br />
Urs Gafner (CH)<br />
Jacqueline Gafner (CH)<br />
VOLKSWAGEN 1/11 1951<br />
Dario Mozzetti (I)<br />
Franco Ronchi (I)<br />
FIAT 1400 1950<br />
Mario Righele (I)<br />
Giancarlo Atturi (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 M AR51 Matta 1951<br />
Alberto Cazzani (I)<br />
Manuela Piatti (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 doppio corpo 1952<br />
Luigi Rau (I)<br />
Sergio Buraccini (I)<br />
FIAT AR 51 Campagnola 1951<br />
Klaus Sartorius (D)<br />
Andreas Klein (D)<br />
SIATA Daina 1952<br />
145<br />
146<br />
147<br />
148<br />
149<br />
150<br />
151<br />
152<br />
153<br />
154<br />
155<br />
156<br />
157<br />
158<br />
159<br />
160<br />
161<br />
162<br />
163<br />
164<br />
165<br />
166<br />
167<br />
168<br />
169<br />
Auto & Equipaggi<br />
Alessandro Malta (I)<br />
Cesare Cella (I)<br />
SIATA Daina 1400 GS 1952<br />
Ennio Tosi (I)<br />
Luigino Ghidini (I)<br />
Daina 1400 GS 1952<br />
Biagio Capolupo (I)<br />
Beatrice Saottini (I)<br />
PORSCHE 356 Pre-A coupé 1500S 1952<br />
Fabio Castelli (I)<br />
Gianantonio Valli (I)<br />
PORSCHE 356 Pre-A coupé 1500 1952<br />
Horacio López (RA)<br />
Juan Ignacio Lopez (RA)<br />
ALFA ROMEO 1900 C Sprint Touring 1952<br />
Massimo Guarini (I)<br />
Domenico In<strong>del</strong>icato (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 C Gara 1952<br />
Alfredo Altavilla (I)<br />
Paolo Monferino (I)<br />
LANCIA Aurelia B20 I serie 1951<br />
Masaaki Kurihara (J)<br />
Atsuko Iwato (J)<br />
FIAT 8V Zagato 1952<br />
Corrado Lopresto (I)<br />
Niccolò Ghedini (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 2500 SS cabrio Touring 1951<br />
Jim Gianopulos (USA)<br />
Osvaldo Scacco De Santis (I)<br />
ALFA ROMEO 6C 2500 SS cabrio Pininfarina 1950<br />
Marcello Fratini (I)<br />
Alessandro Bruni (I)<br />
FERRARI 225 S Export Berlinetta 1951<br />
Josef Panis (A)<br />
Anja Schiemann (D)<br />
FERRARI 340 America 1951<br />
Julio Batista (E)<br />
Pablo Batista (CH)<br />
FERRARI 212 Inter 1952<br />
Helmut Rothenberger (D)<br />
Sandra Rothenberger (D)<br />
ASTON MARTIN DB 2 Team Car 1950<br />
Mauro Sotgiu (I)<br />
Sergio Mibelli (I)<br />
ASTON MARTIN DB2 Vantage 1951<br />
Francesco Masetti Zannini (I)<br />
Luigi Cherubini (I)<br />
ASTON MARTIN DB2 1951<br />
Ralf Bender (UAE)<br />
Gabriele Paukens (UAE)<br />
ASTON MARTIN DB2 1952<br />
Massimo Amenduni Gresele (I)<br />
Fabrizio Vicari (I)<br />
ASTON MARTIN DB2 Vantage 1952<br />
Axel Urban (D)<br />
Andrea Brandstetter (A)<br />
FERRARI 225 Inter 1952<br />
Fabio Rizzinelli (I)<br />
Alessandro <strong>La</strong>mberti Boffelli (I)<br />
JAGUAR XK 120 OTS 1950<br />
Giovanni Luca Murru (I)<br />
Massimo Destro Castaniti (I)<br />
JAGUAR XK 120 OTS 1950<br />
Franco Pisa (I)<br />
Gianpaolo Pisa (I)<br />
JAGUAR XK 120 OTS 1951<br />
Philip Oag (GB)<br />
Gary Jones (GB)<br />
JAGUAR XK 120 OTS 1951<br />
Zach Miles (GB)<br />
Guy Woodcock (GB)<br />
JAGUAR XK 120 FHC SE 1952<br />
Niccolò Ricci (I)<br />
Filippo Ricci (I)<br />
JAGUAR XK 120 OTS 1952<br />
170<br />
171<br />
172<br />
173<br />
174<br />
175<br />
176<br />
177<br />
178<br />
179<br />
180<br />
181<br />
182<br />
183<br />
184<br />
185<br />
186<br />
187<br />
188<br />
189<br />
190<br />
191<br />
192<br />
193<br />
194<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Alberto Aliverti (I)<br />
Enrico Ghirardi (I)<br />
LANCIA Aurelia B20 II serie 1952<br />
Marco Becchetti (I)<br />
Elisa Becchetti (I)<br />
HEALEY Silverstone 1950<br />
Damian Pozzoli (RA)<br />
Gabriel Wiegers (RA)<br />
HEALEY Silverstone 1950<br />
Wilfried Bechtolsheimer (CH)<br />
Till Bechtolsheimer (CH)<br />
HEALEY Silverstone 1950<br />
Enrico Scio (I)<br />
Fabio Scio (I)<br />
HEALEY Silverstone 1950<br />
Tadakazu Kojima (J)<br />
Takehiko Ueda (J)<br />
FERRARI 166MM/195S 1950<br />
Oscar Brocades Zaalberg (NL)<br />
Marianne Brocades Zaalberg (NL)<br />
FERRARI 212 Export 1951<br />
Peter M Carlino (USA)<br />
Robert I. Kauffman (USA)<br />
FERRARI 212 Export Barchetta 1951<br />
Robert van Zyl (ZA)<br />
Robert Jnr. van Zyl (ZA)<br />
FERRARI 166MM 1950<br />
25<br />
Paolo Casella (I)<br />
Mario Corti (I)<br />
FERRARI 212 Export Berlinetta Le Mans 1951<br />
Rossella Prevosti (I)<br />
Christian Marcon (I)<br />
ASTON MARTIN DB3 1951<br />
Martin Melling (GB)<br />
Pat Melling (GB)<br />
ASTON MARTIN DB3 1952<br />
Quirina Louwman (NL)<br />
Valentina Louwman (NL)<br />
ASTON MARTIN DB3 1952<br />
David Coulthard (D)<br />
Mika Hakkinen (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W194 1952<br />
Peter Kalikow (USA)<br />
Nicholas Kalikow (USA)<br />
JAGUAR XK 120 Alu 1950<br />
Nigel Webb (GB)<br />
Ken McConomy (GB)<br />
JAGUAR C-Type 1952<br />
Gary Bartlett (USA)<br />
Julie Coxall (GB)<br />
JAGUAR C-Type 1952<br />
Alessandro Gamberini (I)<br />
Pier Luigi Nobili (I)<br />
HEALEY Nash mod.S1 Roadster 1951<br />
Richard Rawlins (USA)<br />
Harold Street (USA)<br />
FERRARI 340 America 1951<br />
Michael Willms (B)<br />
M. Willms (B)<br />
FERRARI 275/340 1950<br />
Engelbertus Kersten (NL)<br />
Thecla Bodewes (NL)<br />
TALBOT LAGO T26 Grand Sport 1950<br />
Robert Francis (CDN)<br />
Pamela Francis (CDN)<br />
ALLARD J2 1951<br />
Christian Baier (A)<br />
Margot Baier (A)<br />
CITROEN 2 CV AZ 1954<br />
Luca Vitali (I)<br />
Massimo Vitali (I)<br />
FIAT 500 C 1953<br />
Ralph Dolega (D)<br />
Karl-Heinz Kamm (D)<br />
AUTOCORSE Gilco Panhard 750 Sport 1954
195<br />
196<br />
197<br />
198<br />
199<br />
200<br />
201<br />
202<br />
Udo Feser (D)<br />
Peter Feser (D)<br />
DKW DKW F91 3=6 Sonderklasse 1955<br />
Roberto Chiossi (I)<br />
Carlo Sighicelli (I)<br />
FIAT 1100/103 TV 1954<br />
Giovanni Palmieri (I)<br />
Umberto Ferrari (I)<br />
LANCIA Appia 1954<br />
Ezio Ronzoni (I)<br />
Luigi Cabella (I)<br />
FIAT Pininfarina 1100 TV GT 1954<br />
Albert Streminski (D)<br />
Karin Streminski (D)<br />
SIATA 1100 TV 1954<br />
Paolo Cartabbia (I)<br />
Salvatore D’Orto (I)<br />
FIAT Pininfarina 1100 TV GT 1955<br />
Enzo Scapin (I)<br />
Alberto Riccobon (I)<br />
FIAT 1100/103 TV Trasformabile 1955<br />
Maurizio Ceretti (I)<br />
Pietro Tenconi (I)<br />
FIAT 1100/103 Zagato 1954<br />
203<br />
204<br />
205<br />
206<br />
207<br />
208<br />
209<br />
210<br />
211<br />
212<br />
213<br />
214<br />
215<br />
216<br />
217<br />
Auto & Equipaggi<br />
Claudio Cristofoletti (I)<br />
Claudio Locati (I)<br />
OSCA MT4-2AD 1953<br />
Marco Rollinger (L)<br />
Dany Rollinger (L)<br />
OSCA MT4-2AD 1955<br />
Zebra Sixt (D)<br />
*TBD TBD10 (D)<br />
VOLKSWAGEN 1/11 1953<br />
Tiziana Padovano (I)<br />
Lorenza Serena (I)<br />
PEUGEOT 203 1953<br />
Elena Titova (RUS)<br />
Evgeniy Basov (RUS)<br />
PEUGEOT 203C 1954<br />
Giorgio Squadrani (I)<br />
Mariarosa Zanchi (I)<br />
ALFA ROMEO Giulietta Berlina 1955<br />
Francesco Balbo (I)<br />
Luca Patron (I)<br />
MG ZA Magnette 1955<br />
Walter Perotto (I)<br />
Mauro Ellena (I)<br />
MERCEDES-BENZ 180 1955<br />
Valerio Bettoja (I)<br />
Riccardo Matteoni (I)<br />
MERCEDES-BENZ 180 D 1955<br />
Mauro Galavotti (I)<br />
Stefano Vezzelli (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 TI 1954<br />
Claudio Canducci (I)<br />
Sanzio Lombardi (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 Super 1955<br />
Francesco Martella (I)<br />
Gabriele Savarese (I)<br />
MERCEDES-BENZ 220 A 1954<br />
Marcus Jordan (D)<br />
Ralph Alex (D)<br />
MERCEDES-BENZ 220 A 1955<br />
James Hull (GB)<br />
Michael Hodgson (GB)<br />
JAGUAR Mark VII Saloon 1954<br />
Marco Gandino (I)<br />
Maurizio Gandino (I)<br />
ALFA ROMEO Giulietta Sprint 1955<br />
218<br />
219<br />
220<br />
221<br />
222<br />
223<br />
224<br />
225<br />
226<br />
227<br />
228<br />
229<br />
230<br />
231<br />
232<br />
scale<br />
porte<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
*TBD11 TBD11<br />
*TBD12 TBD12<br />
ALFA ROMEO Giulietta Sprint 1955<br />
Enrico Colombo (I)<br />
Carlo De Bernardi (I)<br />
PORSCHE 356 Speedster 1500 1955<br />
Emilio Doneda (I)<br />
Valeria Doneda (I)<br />
PORSCHE 356 Speedster 1500 1955<br />
Massimo Bettinsoli (I)<br />
Giovanni Carpi (I)<br />
PORSCHE 356 Speedster 1500 1954<br />
Marco Merati Foscarini (I)<br />
Marco Betocchi (I)<br />
PORSCHE 356 Pre-A coupé 1500 1954<br />
Alexander Sixt (D)<br />
Thomas Klose (D)<br />
PORSCHE 356 Speedster 1500 1954<br />
Bruce Chapman (GB)<br />
William Chapman (AND)<br />
MG MGA 1500 1955<br />
Alessandro Donati (I)<br />
Leonardo Roman (I)<br />
PORSCHE 356 Speedster 1500 1955<br />
Silvano Barbiero (I)<br />
Patrizia Barbiero (I)<br />
PORSCHE 356 Speedster 1500 1955<br />
Ronald Cryns (B)<br />
Philippe Quatennens (B)<br />
PORSCHE 356 Pre-A coupe 1500 1955<br />
Mario Stuppelli (I)<br />
Alberto Scorsetti (I)<br />
PORSCHE 356 Speedster 1500 1955<br />
27<br />
Ennio Barozzi (I)<br />
Vea Barozzi (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 C Sprint Pininfarina 1953<br />
Alberto Martegani (CH)<br />
Agostino Maccacaro (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 C Sprint Pininfarina 1954<br />
Ermanno Keller (CH)<br />
Paolo Paganin (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 C SSt Zagato 1955<br />
Fabio Mascarini (I)<br />
Anna Mascarini (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 C Super Sprint 1955<br />
pavimenti in legno<br />
CONCESIO (Bs) v. Europa, 37 (Statale BS - Valtrompia) - Tel e Fax 030 2004646 - www.dallavaparquet.it - E-mail: info@dallavaparquet.it
233<br />
234<br />
235<br />
236<br />
237<br />
238<br />
239<br />
240<br />
241<br />
242<br />
243<br />
244<br />
245<br />
246<br />
247<br />
248<br />
249<br />
250<br />
Michel Guegan (I)<br />
Gregory Jongerlink (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 C SS (II serie) 1955<br />
Jay Kay (GB)<br />
Lee Maxted-Page (GB)<br />
MASERATI A6G/54 1955<br />
Eugenio Piccinelli (I)<br />
Nello Mazzolari (I)<br />
TRIUMPH TR2 1954<br />
Tom Callanan (IRL)<br />
Ciaran Geogegan (IRL)<br />
TRIUMPH TR2 1954<br />
Francesco Carlevaris (I)<br />
Nicola Carlevaris (I)<br />
TRIUMPH TR2 Long Door 1954<br />
xx Ramundo (I)<br />
sss Cargoni (I)<br />
TRIUMPH TR2 1954<br />
John B. Croul (USA)<br />
Spencer B. Croul (USA)<br />
FIAT 8V Zagato 1953<br />
David Reidie (AUS)<br />
Diane Reidie (AUS)<br />
FIAT 8V Zagato 1954<br />
Giuliano Bensi (I)<br />
Giulio Bensi (I)<br />
FIAT 8V 1954<br />
Ove Wackermann (D)<br />
Anja Wulff (D)<br />
FIAT 8V 1953<br />
Gijs Van Lennep (NL)<br />
Luyendyk Arie (NL)<br />
PORSCHE 356 Pre-A coupé 1500S 1953<br />
Fausto Ticchioni (I)<br />
Giovanni Rosi (I)<br />
LANCIA Aurelia B20 IV serie 1954<br />
Umberto Monti (I)<br />
Emanuela Malberti (I)<br />
LANCIA Aurelia B24 1955<br />
Andrea Bruschetta (I)<br />
Antonella Rebuffoni (I)<br />
LANCIA Aurelia B20 IV serie 1955<br />
Dagmar Sikorski-Großmann (D)<br />
Daniela Esswein-Hardieck (D)<br />
LANCIA Aurelia B24 1955<br />
Cesare Mauri (I)<br />
Guido Camillo Lersa (I)<br />
LANCIA Aurelia B24 1955<br />
Emanuele Dora (I)<br />
Paolo Vaccari (I)<br />
LANCIA Aurelia B24 1955<br />
Guy Verhofstadt (B)<br />
Pierre <strong>La</strong>llemand (B)<br />
LANCIA Aurelia B20 III serie 1953<br />
251<br />
252<br />
253<br />
254<br />
255<br />
256<br />
257<br />
258<br />
259<br />
260<br />
261<br />
262<br />
263<br />
264<br />
265<br />
266<br />
267<br />
268<br />
269<br />
270<br />
271<br />
272<br />
273<br />
274<br />
275<br />
Auto & Equipaggi<br />
Fabrizio Rossi (I)<br />
Fabio Teti (I)<br />
LANCIA Aurelia B24 1955<br />
Silvano Gerani (I)<br />
Paolo Gerani (I)<br />
LANCIA Aurelia B24 1955<br />
Claudia Tagliaferri (I)<br />
Elisa Panzeri (I)<br />
ASTON MARTIN DB2 Vantage 1953<br />
Virginio Vilardi (I)<br />
Giuseppe Minerva (I)<br />
AUSTIN HEALEY 100 BN2 1955<br />
Henning Thomsen (DK)<br />
Casper Elgaard (DK)<br />
AUSTIN HEALEY 100 BN1 1953<br />
Massimiliano Fioroni (I)<br />
Lorenzo Tinozzi (I)<br />
AUSTIN HEALEY 100 BN2 1955<br />
Renzo Bossi (I)<br />
Alessandro Uggeri (I)<br />
AUSTIN HEALEY 100 BN1 1955<br />
Gilberto Focardi (I)<br />
Andrea Focardi (I)<br />
FERRARI 212 Inter 1953<br />
Martin J. Hörmann (D)<br />
Thomas J. Hörmann (D)<br />
ASTON MARTIN DB2/4 1954<br />
Reginald C. Fuchs (D)<br />
Linda Fuchs (D)<br />
ASTON MARTIN DB2/4 1955<br />
Hendrik Jan Van den Berg (NL)<br />
Daan Ter Braak (NL)<br />
FERRARI 250 EUROPA GT 1955<br />
Jutta Roschmann (D)<br />
Gabriele Bürger (D)<br />
FERRARI 250 GT 1955<br />
Peter van Hüllen (D)<br />
Juergen Flimm (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Christian Gabka (D)<br />
Johann Zeilhofer (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300SL W 198 I 1955<br />
Christian Kramer (D)<br />
Helmut Maassen (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Klaus-Dieter Oechsner Graf von Moltke (D)<br />
Klaus-Dieter Vöhringer (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1954<br />
Paul Evan Stewart (GB)<br />
Jackie Stewart (GB)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1954<br />
Abraham Schot (NL)<br />
Gaspare Capparoni (I)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1954<br />
Pierre g. Mirabaud (CH)<br />
Jean-Paul Cayre (B)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Karlheinz Koegel (D)<br />
Julian Kögel (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Georg Thoma (D)<br />
Stephen Engels (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Jacob Barata Filho (D)<br />
Joachim Maier (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Jochen Mass (D)<br />
*TBD TBD (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Khaled Juffali (D)<br />
*TBD9 TBD9 (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Pierre Gilles Gromand (D)<br />
Reinhard Lyhs (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
276<br />
277<br />
278<br />
279<br />
280<br />
281<br />
282<br />
283<br />
284<br />
285<br />
286<br />
287<br />
288<br />
289<br />
290<br />
291<br />
292<br />
293<br />
294<br />
295<br />
296<br />
297<br />
298<br />
299<br />
300<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Karl Scheufele (CH)<br />
Albert Carreras (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Loris Beghetto (I)<br />
Francesco Beghetto (I)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1955<br />
Gert Dittert (D)<br />
Gaby Eickmann-Pohl (D)<br />
JAGUAR XK 120 FHC 1953<br />
Glockner Dieter (D)<br />
Fiermann Edith (D)<br />
JAGUAR XK 120 OTS 1953<br />
Armando Pasotti (I)<br />
Aldo Pasotti (I)<br />
JAGUAR XK 120 OTS SE 1953<br />
Konstantin Sixt (D)<br />
Marcus Englert (D)<br />
JAGUAR XK 120 OTS SE 1953<br />
Franco Polotti (I)<br />
Renzo Polotti (I)<br />
JAGUAR XK 120 OTS SE 1954<br />
Tadeusz Wesolowski (PL)<br />
Pawel Nawrocki (PL)<br />
JAGUAR XK 140 OTS 1955<br />
Jacopo Fratini (I)<br />
Andrea Zini (I)<br />
JAGUAR XK 140 OTS MC 1955<br />
Alessandro Meneghini (I)<br />
Marino Gobbi (I)<br />
ERMINI 357 SPORT 1955<br />
Mario Boglioli (I)<br />
Enrica Pezzia (I)<br />
OSCA MT4 1953<br />
Carlo Dolcini (I)<br />
Mariarita Paterlini (I)<br />
OSCA MT4-2AD 1955<br />
Elad Shraga (IL)<br />
Antoine Bertrand Francois Cornut (GB)<br />
OSCA MT4-TN 1955<br />
Anthony Pickering (GB)<br />
John Pickering (CH)<br />
OSCA MT4-2AD 1953<br />
Venanzioro (Ven) Fonte (USA)<br />
Nicholas (Nick) Fonte (USA)<br />
OSCA MT4-2AD 1500 1954<br />
Ananda Covindassamy (USA)<br />
Guy Pasquini (F)<br />
OSCA MT4-2AD 1953<br />
Kurt Engelhorn (GB)<br />
Raul Contreras (GB)<br />
PORSCHE 550-1500 RS 1954<br />
Wim Van Gierdegom (B)<br />
Tom De Gres (B)<br />
PORSCHE 550-1500 RS 1955<br />
Ben Pon (NL)<br />
Bibi Bakkenes (NL)<br />
PORSCHE 550-1500 RS 1955<br />
Evelyne Westerman (NL)<br />
Princess Annette van Oranje (NL)<br />
PORSCHE 550-1500 RS 1955<br />
Jan <strong>La</strong>mmers (NL)<br />
Chris Zegers (NL)<br />
PORSCHE 550-1500 RS 1955<br />
Marc Hoffmann (D)<br />
Oliver Maierhofer (D)<br />
OSCA MT4-2AD 1954<br />
Stefano Marinelli (I)<br />
Carlo Bonometti (I)<br />
OSCA MT4-2AD 1954<br />
Paolo Berton (I)<br />
<strong>La</strong>ra Sonda (I)<br />
MASERATI 150S 1955<br />
Roberto Gorni (I)<br />
Angela Grasso (I)<br />
MASERATI 150S 1955<br />
29
30<br />
301<br />
302<br />
303<br />
304<br />
305<br />
306<br />
307<br />
308<br />
309<br />
310<br />
311<br />
312<br />
313<br />
314<br />
315<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
John F Megrue, Sr. (USA)<br />
Lizanne G. Megrue (USA)<br />
PORSCHE 550-1500 RS 1955<br />
Eric Brumenil (B)<br />
Natalya Zadiran (BY)<br />
ARNOLT BRISTOL Bolide 1954<br />
George Jenkins (USA)<br />
Mark Stitzer (USA)<br />
ARNOLT BRISTOL Bolide 1954<br />
Ercole Caggiati (I)<br />
Marco Caggiati (I)<br />
FERRARI 500 Mondial serie 2 1955<br />
Dean Meiling (USA)<br />
Terrance Hefty (USA)<br />
MASERATI A6GCS 1954<br />
Renato Boni (I)<br />
Alberto Ferdenzi (I)<br />
MASERATI 150S 1955<br />
Jan De Reu (B)<br />
Sabine Goethals (B)<br />
FIAT 8V Zagato 1953<br />
Phillip Hylander (GB)<br />
Oliver Wheeler (GB)<br />
FERRARI 166MM Vignale spider 1953<br />
Marco Martegani (I)<br />
Carola Prevosti (I)<br />
MASERATI 250S 1954<br />
Diego Ribadeneira (EC)<br />
Barry Lundgren (USA)<br />
FERRARI 500 Mondial Series II 1955<br />
Michael Darcey (GB)<br />
Steve Hutchinson (GB)<br />
AUSTIN HEALEY 100S 1954<br />
David <strong>La</strong>rge (GB)<br />
Jonathan Everard (GB)<br />
AUSTIN HEALEY 100S 1955<br />
Thierry Lombard (CH)<br />
Henri-Louis Maunoir (CH)<br />
ASTON MARTIN DB3 S 1953<br />
Stefano Ricci (I)<br />
Mauro Lotti (I)<br />
FERRARI 250MM 1953<br />
PierLuigi Boglioli (I)<br />
Guido Capelli (I)<br />
FERRARI 750 Monza 1955<br />
316<br />
317<br />
318<br />
319<br />
320<br />
321<br />
322<br />
323<br />
324<br />
325<br />
326<br />
327<br />
328<br />
329<br />
330<br />
Auto & Equipaggi<br />
Pierre Mellinger (PL)<br />
Phil Ward (GB)<br />
FERRARI 250MM 1953<br />
Federico Guasti (I)<br />
Alessandro Barbiano di Belgiojoso (I)<br />
FERRARI 250MM 1953<br />
John Megrue, Jr. (USA)<br />
Christopher Megrue (USA)<br />
FERRARI 166MM/53 1953<br />
Dieter F. Griesenbach (D)<br />
Horst Lichter (D)<br />
FERRARI 750 Monza 1955<br />
Mike O’Driscoll (GB)<br />
Ed Kinney (GB)<br />
JAGUAR C-Type 1953<br />
Peter Neumark (GB)<br />
John Higgins (GB)<br />
JAGUAR C-Type 1953<br />
Terry Bramall (GB)<br />
Liz Bramall (GB)<br />
JAGUAR C-Type 1953<br />
Derek Hood (GB)<br />
Steve Riedling (GB)<br />
COOPER T33 1954<br />
Richard Beattie (GB)<br />
Jorge Koechlin (GB)<br />
JAGUAR D-Type 1955<br />
Adrian Johnson (GB)<br />
Clare Johnson (GB)<br />
JAGUAR D-Type 1955<br />
Jonathan Turner (GB)<br />
David Hall (GB)<br />
JAGUAR D-Type 1956<br />
Giuseppe Zioni (I)<br />
Raffaella Baccolo (I)<br />
FIAT 600 1956<br />
Victor Muller (NL)<br />
Oliver Muller (NL)<br />
SAAB 93 1957<br />
Jan Ake Jonsson (S)<br />
Cristian Alexander Jonsson (S)<br />
SAAB 93A 1957<br />
Carl Gustav Magnusson (USA)<br />
Cecilia Magnusson (USA)<br />
ABARTH 750 GT Zagato 1957<br />
331<br />
332<br />
333<br />
334<br />
335<br />
336<br />
337<br />
338<br />
Franco Aime (I)<br />
Carlo Aime (I)<br />
STANGA 750 Sport 1956<br />
Gian Paolo Cavagna (I)<br />
Angelo Seneci (I)<br />
OSCA 750 S 1957<br />
Francesco Sonvico (I)<br />
Marco Bruschelli (I)<br />
FIAT 1100/103 1956<br />
Angelo Primo Mattiuzzi (I)<br />
Giorgio Viscione (I)<br />
FIAT 1100/103 E TV 1956<br />
Franco Frattini (I)<br />
Stefania Prestigiacomo (I)<br />
ALFA ROMEO Giulietta Berlina 1957<br />
Marco Fragni (I)<br />
Osvaldo Girelli (I)<br />
MG ZA Magnette 1956<br />
Mauro Pasotti (I)<br />
Luigi Palini (I)<br />
FIAT 1900 Granluce 1957<br />
Louis Grenier (CDN)<br />
Guy Gervais (CDN)<br />
CITROEN DS19 1957<br />
Geom STEFANINI ANDREA, STEFANINI ALICE Tel. 347 3183170 - 393 9798408
339<br />
340<br />
341<br />
342<br />
343<br />
344<br />
345<br />
346<br />
Franco Muccione (I)<br />
Roberto Olla (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 Super TI 1957<br />
Robert Fluttert (NL)<br />
<strong>La</strong>urent Fluttert (NL)<br />
ROVER P4 75 1956<br />
Giorgio Barvas (I)<br />
Nicoletta Grossi (I)<br />
ALFA ROMEO Giulietta Sprint veloce 1957<br />
Juliette Marx (CH)<br />
Andreas Inderbitzi (CH)<br />
ALFA ROMEO Giulietta Sprint veloce 1957<br />
Marzio Villa (E)<br />
Maria Cristina Abello (E)<br />
ALFA ROMEO Giulietta Sprint veloce 1956<br />
Stephen Dixon (GBM)<br />
Gordon Palmer (GB)<br />
MG MGA 1500 1956<br />
Renato Gnutti (I)<br />
Riccardo Cristina (I)<br />
PORSCHE 356A-1500 GS 1956<br />
Fritz Oesterle (D)<br />
Marcus Görig (D)<br />
PORSCHE 356 A coupé 1600 1957<br />
347<br />
348<br />
349<br />
350<br />
351<br />
352<br />
353<br />
354<br />
355<br />
356<br />
357<br />
358<br />
359<br />
360<br />
361<br />
Auto & Equipaggi<br />
Maurizio Zanni (MC)<br />
Alessandro Campagnola (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 C SS (II serie) 1956<br />
Antonio Belotti (I)<br />
Maurizio Pra<strong>del</strong>la (I)<br />
ALFA ROMEO 1900 C SS (II serie) 1957<br />
Rolf Martin Schmitz (D)<br />
Emmerich Endresz (D)<br />
ALFA ROMEO 1900 C SS (II serie) 1957<br />
McKeel Hagerty (USA)<br />
James Angus Forsyth (GB)<br />
ALFA ROMEO 1900 C SS Zagato 1957<br />
Damian Cessario (AUS)<br />
Daniele Turrisi (I)<br />
MASERATI A6G/54 1956<br />
Giuseppe Baldi (I)<br />
*TBD TBD<br />
MASERATI A6G/54 1956<br />
Paolo Carlini (CH)<br />
Allessandro Franzi (CH)<br />
AC Ace 1956<br />
Bruno Marini (I)<br />
Gianfranco Fratus (I)<br />
AC Ace 1956<br />
Emanuel Piona (I)<br />
Geronimo <strong>La</strong> Russa (I)<br />
TRIUMPH TR3 1956<br />
Luca Parenti (I)<br />
Valentina Sicca (I)<br />
TRIUMPH TR3 1956<br />
John. H. Houtkamp (NL)<br />
Rutger H.J.P. Houtkamp (NL)<br />
TRIUMPH TR3 Works 1956<br />
Giovanni Pizzoccaro (I)<br />
Sofia Pizzoccaro (I)<br />
LANCIA Aurelia B20 VI serie 1957<br />
Richard Borgonon (GB)<br />
Dennis Mahoney ()<br />
LANCIA Aurelia B20 VI serie 1957<br />
Mario Rigotti (I)<br />
Melchiorre Drogo (I)<br />
LANCIA Aurelia B20 VI serie 1957<br />
Gianluigi Carlo Viscardi (I)<br />
Antonella Comi (I)<br />
AUSTIN HEALEY 100 BN2 1956<br />
362<br />
363<br />
364<br />
365<br />
366<br />
367<br />
368<br />
369<br />
370<br />
371<br />
372<br />
373<br />
374<br />
375<br />
LA VOCE DEL POPOLO<br />
30 APRILE 2010<br />
Vittorio Taglia (I)<br />
Alfredo Comune (I)<br />
AUSTIN HEALEY 100 BN2 1956<br />
Erich Sixt (D)<br />
Alexander Sixt (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1956<br />
*TBD TBD (D)<br />
*TBD1 TBD1 (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W 198 I 1956<br />
*TBD6 TBD6 (D)<br />
*TBD7 TBD7 (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W 198 I 1956<br />
Uschi Glas-Hermann (D)<br />
Dieter Hermann (D)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W 198 I 1957<br />
Terry Lister (GB)<br />
Peter Veit (ZA)<br />
MERCEDES-BENZ 300 SL W198-I 1956<br />
Bernd Werndl (D)<br />
Alexandra Schörghuber (D)<br />
BMW 507 1957<br />
Arturo Medeghini (I)<br />
Severino Medeghini (I)<br />
JAGUAR XK 140 OTS 1956<br />
Paolo Zanardi (I)<br />
Davide Tizzi (I)<br />
ALFA ROMEO Giulietta Spider 750 G 1956<br />
Karl-Friedrich Scheufele (CH)<br />
Jacky Ickx (CH)<br />
PORSCHE 550-1500 RS 1955<br />
Bruno Ferracin (I)<br />
Filippo Ferracin (I)<br />
PORSCHE 550A-1500 RS 1957<br />
Claudio Caggiati (I)<br />
Vincenzo Nanni Fainardi (I)<br />
FERRARI 500 TRC 1957<br />
Antonio Alberoni (I)<br />
Ermanno Cozza (I)<br />
MASERATI 200SI 1956<br />
Darius Ahrabian (I)<br />
Sandra Ahrabian (D)<br />
MASERATI 250S 1957<br />
di Crescini Gianpaolo<br />
AUTORIPARAZIONI<br />
ELETTRAUTO GOMMISTA<br />
Via Trento, 54 - loc.Fenili Belasi - Capriano d./Colle - Brescia - Tel. e Fax 030.9748812<br />
31<br />
*Le sigle TBC e TBD indicano che l’equipaggio non è<br />
ancora definito o confermato.