NO TIZIARIO TRIMESTRALE DEL COMUNE DI RABBI
NO TIZIARIO TRIMESTRALE DEL COMUNE DI RABBI
NO TIZIARIO TRIMESTRALE DEL COMUNE DI RABBI
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
<strong>NO</strong><strong>TIZIARIO</strong> <strong>TRIMESTRALE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RABBI</strong><br />
Autorizzazione Tribunale di Trento N. 704 del 19/01/1991 - Spedizione in A.P. 70% D.C.B. Trento - TAXE PERCUE<br />
in caso di mancata consegna restituire al mittente - copia gratuita - Direttore Responsabile ADRIA<strong>NO</strong> DALPEZ<br />
N. 4 <strong>DI</strong>CEMBRE 2006 - N. progr. 61
Da qualche settimana è iniziato l’anno 2007 e quindi l’augurio di Buon Anno trova ancora<br />
molto spazio e desidero che questo augurio vi accompagni nella salute, nella serenità e nella cordiale<br />
generosità nei rapporti della nostra comunità.<br />
L’appuntamento con l’uscita di Rabbinforma è sempre uno stimolo per scegliere qualcuno fra gli argomenti<br />
più importanti per comunicare con i nostri cittadini e proporre elementi di riflessione,<br />
con l’intenzione di migliorare i vari aspetti che costituiscono quell’insieme considerevole di rapporti<br />
che si chiamano Comunità.<br />
Su questo numero vorrei soffermarmi su alcune questioni, e problematiche che ci preoccupano ed altri<br />
argomenti positivi che hanno contrassegnato il lavoro dell’anno appena terminato e che interesseranno<br />
il nuovo anno.<br />
A seguito del notevole lavoro di ricerca svolto nell’ambito della predisposizione del ricorso contro la<br />
Provincia di Trento per l’inserimento del Comune di Rabbi fra i Comuni soggetti alle nuove disposizioni<br />
della legge sulle seconde case, è emerso un dato che, seppure ben leggibile sul territorio, se indagato diventa<br />
ancora più evidente che è quello del trend di diminuzione della popolazione residente in Valle.<br />
Per tale motivo, infatti, la nostra Amministrazione si è opposta, con un ricorso amministrativo, al fatto<br />
che la così detta “legge Gilmozzi” facesse rientrare fra i Comuni turistici anche il Comune di Rabbi equiparandolo<br />
a Comuni come Dimaro, Mezzana, Vigo di Fassa o Pinzolo che possono far registrare dei dati<br />
di presenze turistiche ben differenti dalle nostre.<br />
La legge, infatti, non ha solo bloccato per fini turistici l’utilizzo delle aree libere, sulle quali il Comune<br />
già in passato ha approvato un piano regolatore che ne ha certamente promosso la salvaguardia, ma<br />
ha bloccato, di fatto, tutta l’attività riguardante la ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso dei<br />
masi che rappresenta per la nostra Valle un settore economico importante per più aspetti.<br />
Il primo aspetto riguarda il fatto che alcune famiglie con la cessione di qualche maso, hanno potuto<br />
ristrutturarsi la propria casa, il Comune ha beneficiato degli oneri di urbanizzazione, che comunque<br />
sono utilizzati per realizzare opere pubbliche, l’intervento produce lavoro sia in fase di progettazione<br />
sia di realizzazione per imprese locali , i proprietari normalmente frequentano il maso più volte all’anno<br />
e fruiscono dei servizi di Valle (bar, ristoranti, negozi, terme ecc), compartecipando al mantenimento<br />
di detti servizi. Queste persone inoltre intrecciano rapporti sociali importanti che per una Valle chiusa<br />
come la nostra rappresentano la possibilità di avere degli scambi positivi sia sul piano personale sia<br />
culturale.<br />
L’ultimo punto non meno importante riguarda l’aspetto paesaggistico e di buona presentazione del<br />
territorio, tutti gli interventi realizzati fin qui, hanno contribuito a recuperare manufatti abbandonati o<br />
fortemente degradati, mentre se ne è bloccato l’utilizzo attuale, non possono andare incontro altro che<br />
ad una rovina certa. Purtroppo però il Tribunale di Giustizia Amministrativa di Trento, non ha accolto il<br />
nostro ricorso e quindi stiamo ora discutendo nuovamente un piano speciale del Comune di Rabbi con<br />
la Provincia, valutando però anche la possibilità di fare appello al Consiglio di Stato.<br />
Questa situazione infatti come amministratori ci preoccupa molto poiché già quest’anno si è assistito ad<br />
un crollo delle concessioni edilizie.<br />
E’ stato inoltre approvato un nuovo strumento per la gestione del rischio sul territorio, (Piano Generale<br />
di Utilizzazione delle Acque Pubbliche), dal quale emergono non pochi problemi poiché ai già molti<br />
vincoli che abbiamo sul territorio ne sono stati aggiunti altri che rispondono a situazioni di aree a rischio<br />
idrogeologico valanghivo o di esondazione. Naturalmente ci stiamo attivando in un confronto con l’Assessore<br />
competente al fine di risolvere almeno le problematiche di maggiore gravità<br />
Tutti questi aspetti che evidenziano una crescente difficoltà per le valli periferiche come la nostra, devono<br />
farci riflettere molto e dovrebbero indurre tutti ad assumere ogni possibile azione che possa almeno<br />
non indebolire la situazione di coesione sociale, che è uno dei fattori che possono generare quell’elemento<br />
di forza indispensabile, per mantenere il radicamento della comunità sul proprio territorio.<br />
Fra le note positive invece va annoverata una bellissima gita ad Innsbruck con tutta la nostra scuola elementare<br />
per questo ringrazio gli insegnati, giacché è stata per tutta un’esperienza positiva, che speriamo<br />
di poter ripetere.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
Dalla prima pagina: Il gruppo di scolari delle scuole elementeri di Rabbi,<br />
insegnanti e accompagnatori in gita a Innsbruck<br />
Lettera del Sindaco
Anche la festa di Natale alla scuola di San Bernardo, è stato un momento molto bello, la sorprendente<br />
ricchezza della proposta e l’impegno dei ragazzi, costituisce una nota positiva<br />
della quale la Comunità di Rabbi può essere orgogliosa, anche qui vanno veramente ringraziati tutti gli<br />
insegnati per un risultato che ha portato gioia non solo nella scuola, ma a tutti quanti hanno partecipato.<br />
Alla fine del 2006 inoltre, è stato festeggiato con una bella cerimonia il 50° anno di fondazione della<br />
sezione di Rabbi del Corpo di Soccorso Alpino, per questo desidero congratularmi con l’attuale Capostazione,<br />
il signor Maurizio Zappini, per aver voluto sottolineare in maniera importante la ricorrenza,<br />
consegnando una targa ricordo a tutti coloro che nel tempo, a vario titolo hanno contribuito alla crescita<br />
di questa Associazione.<br />
Per quanto riguarda il bilancio per l’anno 2007 invece, approvato nella seduta del 21 di dicembre e per il<br />
cui lavoro ringrazio tutti i Consiglieri compresi anche quelli appartenenti al gruppo di minoranza consigliare,<br />
che anche se non hanno votato favorevolmente, hanno assunto una posizione di astensione,<br />
riconoscendo che questo importante documento, che rappresenta per noi soprattutto la possibilità di<br />
portare ai cittadini nuovi e migliori servizi, conteneva molti aspetti importanti ed è frutto di un grande<br />
lavoro.<br />
Il bilancio di quest’anno, prevede opere importanti come l’avvio dei lavori di ristrutturazione e di adeguamento<br />
dell’asilo di Pracorno, con cui finalmente possiamo rispondere alle esigenze anche di questa<br />
comunità. Sempre a Pracorno, abbiamo previsto il rifacimento totale dell’illuminazione lungo la strada<br />
che dalla S.P. 86 porta alla Chiesa e quindi il piazzale della Chiesa e l’area circostante. Inoltre, saranno<br />
attivati altri punti luce che ancora mancano sul territorio.<br />
Partiranno inoltre i lavori di rifacimento del Ponte sul rio Corvo al Peter, e del Ponte a S. Bernardo che<br />
collega l’ex centrale elettrica.<br />
Si interverrà con un progetto di messa in sicurezza della strada “della Pontara” ancora priva di guard-rail.<br />
Innanzi tutto però, se saremo capaci di risolvere le ultime questioni amministrative, vorremmo partire<br />
con il “Centro fondo al Plan.”<br />
Il bilancio nella parte straordinaria delle opere chiude sulla cifra di euro 2.561.829,00 che è comunque<br />
ragguardevole per un Comune come il nostro.<br />
E’ evidente che per le opere in parola abbiamo ottenuto finanziamenti importanti da parte della Provincia<br />
ed anche un’attenzione particolare da parte del Presidente ed Assessori più sensibili alla situazione<br />
delle comunità più disagiate.<br />
Stiamo inoltre lavorando in maniera importante e con la condivisione di tutto il Consiglio, sul progetto<br />
della centrale idroelettrica ed a breve, quando le cose saranno più definite, sarà convocata una riunione<br />
pubblica per comunicare informazioni più dettagliate a tutta la popolazione.<br />
Nello stesso incontro inoltre che si terrà presumibilmente all’inizio di febbraio, sarà illustrato il bilancio<br />
e stiamo inoltre ricercando di attuare un progetto per i lavoratori stagionali del Parco, che purtroppo<br />
dall’anno scorso, hanno nuovamente subito la precarietà e la mancanza di garanzie.<br />
Si deve infatti rinegoziare con la Provincia un’accordo affinché sia veramente data garanzia di continuità<br />
per questi posti di lavoro che per la nostra Valle devono poter essere considerati come l’unica reale forma<br />
di compensazione per il vincolo territoriale richiesto.<br />
Non possono inoltre in questo momento non ricordare la preoccupazione di alcune famiglie della nostra<br />
Valle e della Valle di Sole per la chiusura della Lowara di Malè. Per quanto ci riguarda abbiamo<br />
cercato di essere presenti e attenti a tutti gli sviluppi della situazione assumendo anche un’apposita<br />
mozione in Consiglio Comunale, votata all’unanimità, da sottoporre alla Provincia, al Ministero e a tutte<br />
le istituzione che possono intervenire positivamente sulla questione.<br />
Rimaniamo comunque a disposizione per ogni intervento che possa risultare utile alla buona conclusione<br />
di questo difficile problema.<br />
In questi giorni ho avuto la bella notizia che quest’anno a Rabbi rinasce la festa di carnevale.<br />
Mi complimento con tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto, poiché la monotonia di una<br />
Valle, come quella degli ultimi anni nel periodo di carnevale, non era certo l’immagine di una Comunità<br />
che vuole vivere.<br />
Auguro quindi un buon lavoro a tutti coloro che sono impegnati nelle varie attività e organizzazioni, che<br />
con il loro impegno contribuiscono veramente con i fatti, a tenere alto il nostro orgoglio di Rabbiesi!<br />
Il Sindaco<br />
Franca Penasa<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
Abitanti nella Frazione la Vall dal 1945 al 2006 45/50 51/55 56/60 61/65 66/70 71/87 88/06<br />
Sotto strada da Ovest a Est<br />
Fam. Zanon Cirillo † 74.<br />
Figli: Giulio, Lina * 2006, Olivo * 1965. 4 4 4 3 2 2 1<br />
Fam. Guarnieri Ermanno, Elena Dallavalle e Sorella<br />
Sabrina.<br />
Figli: Oreste * 1946, Angelo * 1950, Rosina * 1948,<br />
Luigina * 1945, Gemma, Cherubina * 1959,<br />
Alberto * 1962, Cresenzia * 1953, Decimo * 1951,<br />
Maria * 1962.<br />
Nel 1950 si sono trasferiti a Mangiasa (sopra<br />
Malé) e rientrati nel 1951. Nel 1962 genitori e zia<br />
trasferiti a Moena di Fassa.<br />
Fam. Mattarei Olivo e Ida Casna con mamma<br />
Maddalena Penasa vedova Mattarei † 1954<br />
Figli: Franco * 1954, Lina * 1961, Daria * 1967,<br />
Venturina * 1979, Cornelio * 1982, Silvana * 1972.<br />
Fam. Stablum Maria † 1953, Noemi * 1966. 2 2 1 1<br />
Fam. Dallavalle Battista † 1953 e<br />
Mattarei Eleonora * 1969.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
“LA VAL” una frazione ormai fantasma<br />
Fam. Zanon Giulio e Guarnieri Gemma.<br />
Figli: Elio ∏ 1954, Bruno ∏ 1955, Pia ∏ 1958,<br />
Cristina ∏ 1959.<br />
Tutta la famiglia si è trasferita a Cles nel 1960.<br />
Fam. Dalpez Giuseppina vedova Mattarei † 1970.<br />
Figli: Giuseppe, Maria * 1945, Angela * 1958.<br />
Fam. Mattarei Giuseppe e Penasa Lina.<br />
Figli: Eugenio ∏ 1954, Marta ∏ 1955, Ilda ∏ 1956,<br />
Graziella ∏ 1959, Renzo ∏ 1961.<br />
Tutta la famiglia si è trasferita a Verona nel 1969<br />
Fam. Penasa Massimo e Stablum Maria, trasferiti<br />
a S. Bernardo nel 1969<br />
Figli: Giulia * 1949, Lina, Rosina * 1956, Primo *<br />
1966, Costante * 1969.<br />
3<br />
10<br />
3<br />
6<br />
3<br />
6<br />
3<br />
6<br />
3<br />
4<br />
2<br />
6<br />
2 2 1 1 1<br />
1<br />
3<br />
2<br />
5<br />
2 4<br />
1<br />
2<br />
1<br />
2<br />
3<br />
3<br />
2<br />
6<br />
1<br />
1<br />
2 4 5<br />
Totali: 41 39 38 30 15 7 1<br />
Ora la Val, dopo la partenza della Zanon Lina per la casa di riposo, che dal 1987 al novembre 2006 è<br />
stata l’unico residente fisso (e custode attenta), è completamente disabitata, salvo la presenza saltuaria<br />
per ferie e week-end dei proprietari degli immobili e inquilini.<br />
†: deceduti;<br />
*: trasferiti per matrimoni o altri impegni;<br />
∏: nati il.<br />
2<br />
4<br />
2<br />
4<br />
2<br />
2<br />
Per la accurata ricerca si ringrazia: Franco Mattarei<br />
Dopo Vidè, Stablum e Mattarei, anche la frazione “La Val”, è rimasta completamente disabitata. Dai<br />
muri dei vecchi caseggiati e dalle pareti di legno dei vetusti masi, sembrano trapelare le gioie e i<br />
dolori del passato di tante e tante generazioni, che quassù con immani fatiche hanno lavorato e reso<br />
un po’ fertili quei lembi di terra abbarbicati sui ripidi fianchi della montagna.<br />
Ora il silenzio è rotto solo dal rumore dell’acqua del torrente e dalle folate del vento, che penetrando<br />
e fluendo dalle fessure dei masi, sembra talvolta mimare la voce di chi ormai non c’è più!<br />
F.D.<br />
2<br />
4<br />
1<br />
1<br />
2<br />
2<br />
2<br />
3
Pubblichiamo la lettera che Enzo Magnoni ha voluto si leggesse al suo funerale, poiché molti ce lo<br />
hanno richiesto e perché esprime tutta la bellezza di un animo buono e generoso, che non dimentica<br />
di ringraziare chi gli ha fatto del bene durante la sua breve vita.<br />
Don Renato<br />
San Bernardo di Rabbi<br />
Dalle Parrocchie<br />
Veduta della frazione LA VAL<br />
Reverendo Don Renato Pellegrini, Parroco di Rabbi, ti scrivo questa lettera per leggere al mio funerale.<br />
Voglio che sia una Messa di festa e gioia e non di dolore. Forse vado in un posto dove si sta più bene perché<br />
sono stanco di soffrire. In questo ultimo anno, il tempo per me è come si fosse fermato, le ore sembrano<br />
giorni, i giorni sembrano mesi, le notti lunghissime. Sono stanco di dover prendere delle pillole al giorno<br />
per campare, e aspettare il trapianto del cuore che forse non arriverà. Il futuro mi fa sempre più paura.<br />
Scrivo questa lettera per ringraziare i miei famigliari che capiranno la mia morte, il mio volermene<br />
andare perché non li voglio più disturbare e preoccupare anche se lo fanno volentieri e con amore,<br />
ma anche loro hanno le loro famiglie e devono vivere la loro vita felici e sereni. Ho il ricordo di quanto<br />
soffrivano i miei genitori.<br />
Saluto per l’ultima volta tutti i parenti e i tantissimi amici che ho avuto in questi quaranta anni in modo<br />
particolare i vigili del fuoco volontari di Rabbi che dal 1987 ne faccio parte e in questi dieci anni di<br />
malattia mi hanno dato la possibilità di stare alla radio come vigile complementare e mi sono trovato<br />
molto bene. Un saluto a tutti i corpi della Val di Sole e Trentino.<br />
Ricordo anche tutte le Associazioni della Val di Rabbi che ho collaborato fino ha quando la salute mi<br />
ha concesso.<br />
Voglio ringraziare e salutare tutti i compagni dell’Azione Dieci e gli amministratori del comune di<br />
Rabbi che m i hanno dato la possibilità di lavorare in questi cinque anni e tutte le persone che mi<br />
hanno dato lavoro negli anni passati.<br />
Un saluto a tutti i miei coetanei del 1965 e che festeggino sempre i lustri in ricordo di me.<br />
Un ringraziamento particolare devo farlo alla Dottoressa Petra Burdich e al Dottor Claudio Ravelli e a<br />
tutto il personale medico e infermieristico e inservienti del reparto Medicina di Cles per le cure e il sostegno<br />
in questa mia malattia, a tutto il peronale degli uffici e ambulatori del Poliambulatorio di Malè.<br />
Don Renato promettimi di leggerla al mio rito funebre. Un saluto a te Don Renato e un addio a tutti.<br />
Enzo Magnoni<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
Indice Deliberazioni Giunta Comunale periodo dal 01/01/06 al 12/12/06<br />
Si pubblicano qui di seguito alcune delibere della Giunta Comunale.<br />
Chi desiderasse approfondire l’argomento, può prenderne visione presso i competenti uffici.<br />
3 4-01-2006 Servizio di vigilanza e pattugliamento stradale presso gli edifici di interesse comunale.<br />
Affido incarico per l’anno 2006 all’Istituto di Vigilanza “LA VIGILE SAN MARCO S.p.A.” in<br />
sigla Istituto di Vigilanza “ALTA GUAR<strong>DI</strong>A” con sede in Malé.<br />
5 26-01-2006 Consulenze e pareri legali nelle materie riguardanti le principali attività comunali. Impegno<br />
di spesa anno 2006.<br />
6 26-01-2006 Impegno per spese di rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Rabbi. - AN<strong>NO</strong><br />
2006.<br />
8 26-01-2006 Organizzazione concerto di Natale con il Gruppo Strumentale di Malé. Liquidazione<br />
spesa.<br />
9 26-01-2006 Organizzazione spettacolo con il Gruppo Folcloristico “I quater Sauti Rabiesi”. Liquidazione<br />
spesa.<br />
11 26-01-2006 Bilanciodi previsione per l’esercizio finanziario 2006e bilanci triennale 2006 - 2008. Prelevamento<br />
dal Fondo di Riserva.<br />
17 26-01-2006 Avv. Freya Tamburini dello Studio Legale Associato Delli Santi & Partners di Bologna. Acquisizione<br />
parere legale.<br />
18 2-02-2006 Progetto “AZIONE 10/2005” del Comune di Rabbi. Rendicontazione finale spese sostenute<br />
e liquidazione competenze.<br />
19 2-02-2006 Lavori di sistemazione ed ampliamento del marciapiede esistente lungo la strada provinciale<br />
in Frazione San Bernardo di Rabbi. Modifica quadro economico relativo alle -Somme<br />
a disposizione dell’Amministrazione- ed integrazione impegno di spesa per proced<br />
20 2-02-2006 L.P. 21.03.1977, n° 13 - Art. 54 - Assunzione degli oneri a carico del Comune per la gestione<br />
delle Scuole Infanzia di Piazzola e Pracorno di Rabbi - Anno Scolastico 2006/2007.<br />
22 15-02-2006 SKI ALP <strong>RABBI</strong> - 1° raduno scialpinistico in Val di Rabbi - Concessione contributo straordinario<br />
per organizzazione manifestazione.<br />
23 15-02-2006 Affido incarico al dott. Ing. Sergio Guerri per la redazione del collaudo tecnico - amministrativo<br />
nell’ambito dei lavori di rifacimento e potenziamento dell’acquedotto potabile in<br />
Val di Rabbi - 2° LOTTO.<br />
24 15-02-2006 Bollettazione servizio acquedotto - fognatura anno 2005. Modalità di riscossione anno<br />
2006: Servizio d’incasso R.I.D.eassunzione impegno di spesa.<br />
26 3-03-2006 BILANCIO <strong>DI</strong> PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 E BILANCIO TRIENNALE<br />
2006 - 2008. Prelevamento dal Fondo di Riserva.<br />
28 3-03-2006 Autorizzazione a proporre giudizio avanti al T.R.G.A. di Trento avverso la deliberazione<br />
della Giunta Provinciale di Trento n° 3015 dd. 30.12.2005. Nomina patrocinatore legale<br />
nella persona dell’avvocato Freya Tamburini dello Studio Legale Associato Dell<br />
30 3-03-2006 Impegno per spesa di rappresentanza per realizzazione manifesto celebrativo delle vittorie<br />
sportive riportate dalla signorina Cicolini Irene di Rabbi.<br />
34 14-03-2006 Lavori di realizzazione di un impianto solare termico per riscaldamento dell’acqua termale<br />
presso le Terme di Rabbi p.ed. 1/1 – 1/2 e 2 C.C. Rabbi. Approvazione in linea amministrativa<br />
del progetto esecutivo - Finanziamento complessivo della spesa - Acce<br />
38 22-03-2006 Affido incarico alla ditta LORENGO S.n.c. di Rabbi per il servizio di trasporto relativamente<br />
al corso di ginnastica organizzato nella Palestra annessa al Centro Scolastico Elementare<br />
di Rabbi.<br />
42 28-03-2006 Intervento di somma urgenza per lavori di demolizione di un masso pericolante, disgaggio<br />
e pulizia del “Tof Nistella” a monte della strada comunale Fonti - More nel Comune di<br />
Rabbi. Approvazione perizia dei lavori - Determinazione modalità di finanziament<br />
43 28-03-2006 Accettazione trasferimento a titolo gratuito dalla Provincia Autonoma di Trento delle<br />
pp.ff. 5526/6 e 5526/7 C.C. Rabbi.<br />
44 28-03-2006 Accettazione cessione a titolo gratuito di aree di proprietà della Società BAROL<strong>DI</strong> S.R.L.<br />
con sede in Malé.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
45 28-03-2006 INFORMATICA TRENTINA SPA - Trento. affido incarico per aggiornamento Documento<br />
Programmatico sulla Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 196/2003.<br />
46 28-03-2006 Signorina Jessica Gentilini di Malé. Incarico per l’assistenza alla realizzazione del progetto<br />
di compostaggio domestico per il riciclaggio degli scarti organici di cucina. (Per<br />
controllo periodico)<br />
48 28-03-2006 Vertenza <strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RABBI</strong> e <strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> PEIO / CONSORZIO PARCO NAZIONALE<br />
<strong>DEL</strong>LO STELVIO. Integrazione incarico allo Studio Legale Associato De Pretis di Trento e<br />
liquidazione competenze a saldo.<br />
49 28-03-2006 Affido, a trattativa privata, alla ditta GRAFFITE STU<strong>DI</strong>O di Walter Andreis di Croviana del<br />
lavoro di stampa per la pubblicazione del notiziario comunale “<strong>RABBI</strong>NFORMA”. - Anno<br />
2006.<br />
50 31-03-2006 Approvazione progetto “AZIONE 10/2006” del Comune di Rabbi. Finanziamento complessivo<br />
della spesa. Affido gestione del progetto e direzione di cantiere alla Società Cooperativa<br />
Sociale ONLUS “IL LAVORO” con sede legale in Bresimo (TN) - Fraz. Fontana Nuov<br />
53 4-04-2006 Comprensorio della Valle di Sole - Partecipazione finanziaria per l’anno 2006. Liquidazione<br />
quota per la gestione ordinaria.<br />
54 4-04-2006 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento. Affido incarico<br />
per analisi batteriologica e chimica dell’acqua minerale “ANTICA FONTE <strong>RABBI</strong>”.<br />
58 6-04-2006 Acquisto, a trattativa privata, dalla ditta ALDEBRA S.p.A. di Trento di computer e programmi<br />
per il corretto funzionamento del reparto cure inalatorie presso le Terme di Rabbi.<br />
65 26-04-2006 Acquisto, a trattativa privata, dalla ditta DREIKA S.p.A. di Bolzano delle componenti d’arredo<br />
del reparto cure inalatorie presso le Terme di Rabbi.<br />
67 26-04-2006 Incarico per la predisposizione del tipo di frazionamento necessario per la regolarizzazione<br />
tavolare e catastale della strada Comunale in località Petér.<br />
68 26-04-2006 Concessione contributi in favore dell’Associazione Culturale “don Sandro Svaizer” -<br />
AN<strong>NO</strong> 2005 - Liquidazione a saldo.<br />
69 26-04-2006 Associazione culturale “Don Sandro Svaizer” di Rabbi. Concessione contributo straordinario<br />
per l’anno 2006.<br />
72 26-04-2006 Concessione in comodato al Comitato di Gestione per la Provincia Autonoma di Trento<br />
del Parco Nazionale dello Stelvio dell’immobile denominato -Padiglione Fonti - e contraddistinto<br />
con la p.ed. 1237 C.C. Rabbi.<br />
75 9-05-2006 Concessione del contributo ordinario a favore di istituzioni, Associazioni, Comitati, ecc,<br />
operanti sul territorio Comunale: Circolo Pensionati e Anziani di Rabbi.<br />
76 9-05-2006 Comprensorio della Valle di Sole - Adesione al progetto “AZIONE 10 SOCIALE 2006” ed<br />
assunzione relativo impegno di spesa.<br />
78 9-05-2006 Lavori di ampliamento e riqualificazione area cimiteriale di Piazzola in C.C. Rabbi. Determinazione<br />
a contrarre - Indizione gara.<br />
79 9-05-2006 Dott. ing. NICOLA ORSI di Trento: proroga incarico per consulenza tecnico - amministrativa<br />
per la trasmissione all’Autorità di Vigilanza dei dati relativi ai lavori pubblici. AN<strong>NO</strong><br />
2006.<br />
81 12-05-2006 Deliberazione della Giunta Comunale n° 72 dd. 26.04.2006 avente ad oggetto: “Concessione<br />
in comodato al Comitato di Gestione per la Provincia Autonoma di Trento del Parco<br />
Nazionale dello Stelvio dell’immobile denominato Padiglione Fonti e contraddistinto<br />
82 22-05-2006 D.Lgs. 187/05 - Affido incarico per i rilievi delle vibrazioni ed elaborazione relazione di<br />
valutazione. Triennio giugno 2006 - giugno 2009.<br />
84 22-05-2006 Convenzione per la gestione del tratto di strada forestale Penasa / Stablum. Liquidazione<br />
quota dovuta anno 2006.<br />
85 22-05-2006 Concessione contributo a sostegno dell’attività svolta dall’Unione dei Corpi Vigili del<br />
Fuoco Volontari - Distretto di Malé.<br />
86 22-05-2006 Concessione del contributo ordinario in favore del Corpo Volontario dei Vigili del fuoco<br />
di Rabbi. - Anno 2006.<br />
87 22-05-2006 Concessione del contributo straordinario in favore del Corpo Volontario dei Vigili del<br />
fuoco di Rabbi. - Anno 2006.<br />
88 22-05-2006 Contributo ordinario alle Scuole dell’Infanzia ed Elementare di Rabbi per l’anno scolastico<br />
2006 / 2007.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
90 22-05-2006 Ampliamento dello Stabilimento Termale di Rabbi con realizzazione di un nuovo settore<br />
per le cure delle patologie vascolari ed adeguamento strutture prevenzione incendi - sicurezza.<br />
Affido incarico progettazione preliminare.<br />
94 24-05-2006 Convenzione per la gestione della strada forestale denominata Campin / Cavallar.<br />
95 25-05-2006 BILANCIO <strong>DI</strong> PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 E BILANCIO TRIENNALE<br />
2006 - 2008. Prelevamento dal Fondo di Riserva.<br />
96 25-05-2006 Convegno “Donna e Terme: tra salute e bellezza”. Assunzione impegno di spesa per<br />
patrocinio.<br />
99 5-06-2006 Immobili di proprietà del Comune di Rabbi: incarico a trattativa privata per pulizia locali.<br />
100 6-06-2006 Impegno di spesa per la Festa degli alberi organizzata in data 7 Giugno 2006 in località<br />
Coler di Rabbi.<br />
101 6-06-2006 Conferimento incarico allo Studio di geologia “Geology Inquiries” con sede in Monclassico<br />
per la predisposizione della documentazione necessaria per il rinnovo della concessione<br />
mineraria di acqua minerale “ANTICA FONTE <strong>DI</strong> <strong>RABBI</strong>”.<br />
102 8-06-2006 Approvazione impegno di spesa relativo a trasferimento contributo al Comprensorio<br />
della Valle di Sole per “Gestione soggiorno diurno estivo per i minori - anno 2006”<br />
104 8-06-2006 Servizio di trasporto urbano di tipo turistico estate 2006 in loc. Coler e Malga Stablasol.<br />
Approvazione relativa tariffa.<br />
106 8-06-2006 Concessione contributo a favore del CENTRO STU<strong>DI</strong> PER LA VAL <strong>DI</strong> SOLE per l’attivazione<br />
delle iniziative programmate nell’anno 2003. Liquidazione a saldo.<br />
109 22-06-2006 BILANCIO <strong>DI</strong> PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 E BILANCIO TRIENNALE<br />
2006 – 2008. Prelevamento dal Fondo di Riserva.<br />
110 22-06-2006 Approvazione Convenzione con l’Agenzia del lavoro della Provincia Autonoma di Trento<br />
per la copertura della quota d’obbligo mediante inserimento lavorativo di persone disabili.<br />
112 22-06-2006 1 e 8 luglio 2006: organizzazione manifestazioni a ricordo del Maestro Arturo Benedetti<br />
Michelangeli.<br />
114 22-06-2006 Lavori di ampliamento e riqualificazione area cimiteriale di Piazzola in C.C. Rabbi. Accettazione<br />
contributo provinciale in conto capitale concesso ai sensi dell’art. 16 della L.P.<br />
36/93 e ss.mm.<br />
115 22-06-2006 Affido incarico all’ing. Bruno Bezzi con Studio Tecnico in Moncalssico per la redazione<br />
del collaudo statico di opere in c.a. nell’ambito dei lavori di sistemazione ed ampliamento<br />
del marciapiede esistente lungo la strada provinciale in Frazione San Bernardo.<br />
116 22-06-2006 Giovani e Lavoro: dalla teoria alla sperimentazione sul campo. Approvazione progetto e<br />
riparto previsionale della spesa.<br />
118 27-06-2006 Lavori di manutenzione straordinaria del campo da tennis sito in località Fonti nel C.C.<br />
di Rabbi. Approvazione in linea amministrativa della Perizia - Finanziamento complessivo<br />
della spesa - Determinazione modalità esecuzione dell’opera.<br />
119 27-06-2006 Lavori di manutenzione straordinaria del campo da tennis sito in località Fonti nel C.C. di<br />
Rabbi. Determinazione a contrarre - Indizione gara.<br />
121 29-06-2006 Approvazione programma di lavori per incrementare la disponibilità idrica della sorgente<br />
“ANTICA FONTE <strong>RABBI</strong>”.<br />
122 11-07-2006 Incarico per l’elaborazione del progetto esecutivo relativo ai lavori di prevenzione in<br />
località “Le Gane” a parziale modifica della propria precedente deliberazione n. 117 dd.<br />
01/09/2005.<br />
125 14-07-2006 Organizzazione concerto con Cori della montagna. Impegno di spesa.<br />
126 19-07-2006 Impegno di spesa per l’organizzazione di settimane della musica - Estate 2006.<br />
127 19-07-2006 Spettacoli MON<strong>DI</strong>AL FOLK 2006. Organizzazione rappresentazione a Rabbi da parte del<br />
Gruppo Folk Messicano di musiche e danze tradizionali messicane.<br />
128 25-07-2006 Progetto “TRENTI<strong>NO</strong> IN RETE”. Disponibilità all’accesso agli edifici comunali ed autorizzazione<br />
alla sottoscrizione di “atto di intenti” con la Società TEC<strong>NO</strong>FIN IMMOBILIARE S.r.l.<br />
di Trento.<br />
130 31-07-2006 Rinnovo Convenzione con la Società Cooperativa Servizi Culturali Valli di Non e di Sole<br />
C. Eccher Scarl di Cles.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
131 31-07-2006 Incarico per la predisposizione del tipo di frazionamento necessario per la procedura di<br />
acquisizione dell’area sulla quale è stata a suo tempo, realizzata la Scuola dell’Infanzia di<br />
Pracorno di Rabbi.<br />
132 31-07-2006 Acquisto, a trattativa privata, dalla ditta Grafic Sistem di Malé di un trofeo per premiazione<br />
torneo di calcio a cinque.<br />
133 31-07-2006 Concessione contributo in favore del Gruppo Giovani della Val di Rabbi tramite l’Associazione<br />
Provinciale per i Minori Onlus con sede in Trento - anno 2004. Liquidazione a saldo.<br />
134 31-07-2006 Concessione contributo ordinario a favore di Istituzioni, Associazioni, Comitati, ecc. operanti<br />
sul territorio comunale. Comitato Organizzatore “CONVENTO FRATI CAPPUCCINI”-<br />
TERZOLAS - AN<strong>NO</strong> 2006.<br />
137 31-07-2006 Prosecuzione progetto di manutenzione e cura del Territorio comunale di Rabbi. Approvazione<br />
Convenzione.<br />
144 4-08-2006 Concerto Coro del Noce presso la Chiesa Parrocchiale di Pracorno - Impegno di spesa<br />
145 7-08-2006 Rinnovo Convenzione con il Comune di Cles per l’utenza dell’Asilo Nido Comunale.<br />
146 7-08-2006 Servizio pubblico di trasporto urbano - turistico invernale “servizio SKIBUS” stagione invernale<br />
2005/2006 - Presa atto spesa sostenuta e liquidazione saldo quota di competenza<br />
del Comune di Rabbi.<br />
147 7-08-2006 Organizzazione concerto d’archi “Kreativ Esemble” presso la Chiesa Parrocchiale di Pracorno.<br />
Impegno di spesa.<br />
148 7-08-2006 Partecipazione al seminario in materia di “T.U. Ambientale e Tecnica di P.G. Ambientale”.<br />
Impegno di spesa.<br />
149 16-08-2006 Centro Scolastico Elementare di Rabbi: affido incarico a trattativa privata per pulizia integrativa<br />
locali anno scolastico 2006/2007.<br />
150 16-08-2006 Gestione mensa scolastica presso la Scuola Elementare di Rabbi. Deliberazione a contrarre<br />
ed approvazione norme contrattuali per l’anno scolastico 2006/2007.<br />
151 16-08-2006 Organizzazione concerto presso la Chiesa di Rabbi Fonti.<br />
152 16-08-2006 Circuito Trentino “AGRICULTURE”. Organizzazione manifestazione in Val di Rabbi.<br />
153 16-08-2006 Organizzazione concerto con cori della montagna. Liquidazione spesa.<br />
154 16-08-2006 Acquisizione della p.f. 1/3 C.C. Rabbi in località Fonti da adibire a pubblico parcheggio.<br />
155 16-08-2006 Incarico per la direzione dei lavori di restauro e sistemazione del “capitello” votivo in<br />
località Pralongo.<br />
156 16-08-2006 Variazione n° 3 alle dotazioni di competenza del bilancio annuale per l’esercizio 2006,<br />
assunta in via d’urgenza dalla Giunta Comunale.<br />
157 16-08-2006 Lavori di sistemazione ambientale del territorio del Parco nazionale dello Stelvio nel Comune<br />
di Rabbi. Accettazione delega per realizzazione progetto - Finanziamento complessivo<br />
della spesa - Determinazione modalità esecuzione dei lavori - Designazione D<br />
159 16-08-2006 BILANCIO <strong>DI</strong> PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 E BILANCIO TRIENNALE<br />
2006 - 2008. Prelevamento dal Fondo di Riserva.<br />
162 29-08-2006 Incarico per l’elaborazione del progetto definitivo dei “Lavori di sistemazione accessi<br />
esterni ed interni e murature del Cimitero di San Bernardo di Rabbi”.<br />
163 29-08-2006 Ditta MENEGHINI ANTONIO & C. S.n.c. - impianti Elettrici - con sede in Monclassico (TN)<br />
Rinnovo incarico per il servizio di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica<br />
ad alimentazione fotovoltaica del Comune di Rabbi.<br />
164 29-08-2006 Lavori di sistemazione ed ampliamento del marciapiede esistente lungo la strada provinciale<br />
in Frazione San Bernardo di Rabbi. Approvazione perizia di variante.<br />
165 30-08-2006 Lavori di sistemazione accessi esterni ed interni e murature del Cimitero di San Bernardo<br />
di Rabbi. Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo<br />
166 6-09-2006 Incarico per la predisposizione del tipo di frazionamento per l’inserimento in mappa<br />
della strada comunale Piazzola/Serra in C.C. Rabbi<br />
168 6-09-2006 Circuito Trentino “AGRICULTURE”. Organizzazione manifestazione in Val di Rabbi. - Liquidazione<br />
saldo<br />
169 6-09-2006 Variazine n. 4 alle dotazioni di competenza del bilancio annuale per l’esercizio 2006,<br />
assunta in via d’urgenza dalla Giunta Comunale<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
170 6-09-2006 Interventi di somma urgenza a seguito di nubifragi avvenuti in Valle di Rabbi nel mese<br />
di luglio 2006: lavori di rifacimento di tratti di strade in loc. Val Cercen, Vilar e Val Maleda<br />
- Approvazione perizia esecutiva - Determinazine modalità di finanziame<br />
171 6-09-2006 L.P. 20.06.1983 N. 21 e ss.mm. - Attivazione nuovi studi clinici controllati atti a dimostrare<br />
l’azione biologica e l’efficacia clinica delle cure termali in diverse patologie e noleggio<br />
apparacchiature mediche per analisi. - Approvazione elaborato finale<br />
172 12-09-2006 Mostra zootecnica del 19 settembre 2006 in Malé. Acquisto dalla ditta Trocker Andreas di<br />
Chiusa (BZ) di un premio di rappresentanza a favore dell’Unione Allevatori Val di Sole.<br />
177 26-09-2006 Lavori di realizzazione del nuovo ponte in cemento armato e sistemazione della strada<br />
comunale in loc. Peter - Fraz. Piazzola - C.C.+ Rabbi. Approvazione in linea tecnica del<br />
progetto esecutivo - Previsione modalità di finanziamento dell’opera.<br />
178 26-09-2006 Convenzione con il Comitato di Gestione per la Provincia Autonoma di Trento del Consorzio<br />
del Parco Nazionale dello Stelvio per trasferimento dei fondi a parziale finanziamento<br />
dei lavori di realizzazione del nuovo Centro Visitatori sulla p.ed. 1237 C.C.<br />
181 28-09-2006 Lavori di realizzazione di sale multimediali per la promozione delle nuove forme di comunicazione<br />
e del telelavoro nel Comune di Rabbi. - Approvazione linea tecnica dell’iniziativa<br />
e relativa previsione di finanziamento .<br />
182 6-10-2006 Modifica alla Relazione Previsionale e Programmatica allegata al Bilancio di Previsione<br />
2006 nella parte che interessa il Programma Generale delle Opere Pubbliche, assunta in<br />
via d’urgenza dalla Giunta Comunale.<br />
183 6-10-2006 Signor Mattarei Cristian di Rabbi: realizzazione di un programma informatico per la gestione<br />
delle passeggiate in Val di Rabbi. Affido ulteriore incarico.<br />
184 6-10-2006 Appalto a trattativa privata del servizio di sgombero neve e spargimento sale e sabbia<br />
nelle strade, vie e piazze della Frazione di Piazzola di Rabbi. Determinazione a contrarre e<br />
indizione gara.<br />
185 6-10-2006 Appalto a trattativa privata del servizio di sgombero neve e spargimento sale e sabbia<br />
nelle strade, vie e piazze della Frazione di Pracorno di Rabbi. Determinazione a contrarre<br />
e indizione gara.<br />
186 6-10-2006 Appalto a trattativa privata: - Servizio di sgombero neve e spargimento sale e sabbia nelle<br />
strade, vie e piazze della Frazione di San Bernardo di Rabbi - Servizio di asporto neve<br />
mediante pala gommata e autocarro e / o fresa meccanica su tutto il territo<br />
188 16-10-2006 Lavori di sistemazione ed ampliamento del marciapiede esistente lungo la strada provinciale<br />
in Frazione San Bernardo di Rabbi. Liquidazione indennità espropriativa.<br />
189 16-10-2006 Lavori di ampliamento e riqualificazione area cimiteriale di Piazzola in C.C. Rabbi”. Liquidazione<br />
indennità espropriativa.<br />
190 16-10-2006 BILANCIO <strong>DI</strong> PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 E BILANCIO TRIENNALE<br />
2006 - 2008. Prelevamento dal Fondo di Riserva.<br />
191 16-10-2006 Organizzazione visita culturale per gli alunni della Scuola Elementare di Rabbi al Tiroler<br />
Landesmuseum Ferdinandeum ed al Castello di Ambras di Innsbruck. Impegno di spesa.<br />
192 17-10-2006 Formulazione proposte relativamente al programma di attività per l’anno 2007 del Settore<br />
Trentino del Parco nazionale dello Stelvio.<br />
195 23-10-2006 Predisposizione del tipo di frazionamento necessario per la procedura di acquisizione<br />
dell’area sulla quale è stata realizzata la Scuola dell’Infanzia di Pracorno di Rabbi. Integrazione<br />
incarico.<br />
196 23-10-2006 Incarico per l’individuazione dei vertici di confine e della reale superficie della p.f. 1033/2<br />
e p.ed. 1606 C.C. Rabbi.<br />
200 30-10-2006 Aggiudicazione alla ditta MISSERONI ADRIA<strong>NO</strong> - dell’appalto per il servizio di sgombero<br />
neve e spargimento sale e sabbia nelle vie, strade e piazze della Frazione di Piazzola di<br />
Rabbi. Periodo: dalla stagione invernale 2006/2007 fino al termine della stagi<br />
201 30-10-2006 Aggiudicazione alla ditta CAVALLARI ROBERTO - Movimenti Terra - dell’appalto per il<br />
servizio di sgombero neve e spargimento sale e sabbia nelle vie, strade e piazze della<br />
Frazione di San Bernardo di Rabbi ed asporto neve con pala gommata ed automezzo e/o<br />
202 30-10-2006 Appalto a trattativa privata del servizio di sgombero neve e spargimento sale e sabbia nelle<br />
strade, vie e piazze della Frazione di Pracorno di Rabbi. Presa atto gara deserta e nuova<br />
determinazione a contrarre e indizione gara.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 10
204 16-11-2006 Servizio pubblico di trasporto urbano - turistico invernale “servizio SKIBUS” stagione<br />
invernale 2006/2007 - Impegno di spesa e determinazione tariffa.<br />
205 16-11-2006 Servizio di assistenza medica ai turisti - anno 2006. Ripartizione onere tra i Comuni della<br />
Valle di Sole e liquidazione spesa.<br />
206 16-11-2006 Lavori di rifacimento muro a secco in località Maset e staccionate lungo il Torrente Rabbies<br />
in località Fonti di Rabbi. Approvazione Perizie dei lavori - Accettazione trasferimento<br />
dal Comitato di Gestione per la Provincia Autonoma di Trento del Consorzi<br />
208 16-11-2006 STAGIONE INVERNALE 2006/2007: Battitura Pista sci da fondo in località Plan di Rabbi<br />
- Affido incarico al Signor ZA<strong>NO</strong>N MAURIZIO di San Bernardo di Rabbi.<br />
210 16-11-2006 Servizio di Tesoreria Comunale - Rinnovo dell’affidamento alla CASSA RURALE <strong>DI</strong> <strong>RABBI</strong><br />
E CALDES per il periodo 2007 - 2011.<br />
211 16-11-2006 BILANCIO <strong>DI</strong> PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 E BILANCIO TRIENNALE<br />
2006 - 2008. Prelevamento dal Fondo di Riserva.<br />
212 16-11-2006 Affido incarico, a trattativa privata, alla ditta ITALSPURGO S.n.c. di F.lli Zuccatti Franco e<br />
Paolo di Trento per il servizio di asporto e smaltimento di acido cloridrico presso lo Stabilimento<br />
Termale di Rabbi.<br />
214 23-11-2006 Regolarizzazione dell’immobile p.ed. 1302 C.C. Rabbi - Asilo di Pracorno. Accettazione<br />
cessione a titolo gratuito di aree di proprietà dei Fratelli Cicolini.<br />
215 23-11-2006 Acquisto area a servizio della Scuola Infanzia di Pracorno di Rabbi.<br />
216 23-11-2006 Rinnovo accordo con UNIRISCOSSIONI S.p.A. per gestione versamenti e riscossioni<br />
dell’I.C.I.<br />
217 23-11-2006 Stipulazione contratto di assicurazione R.C.A. Motoslitta “SKI DOO Alpine 460” per il<br />
periodo dal 30/11/2006 al 30/04/2007.<br />
220 4-12-2006 Variazione di Bilancio di previsione 2006: Storno di fondi da interventi dello stesso servizio.<br />
221 4-12-2006 Affido, a trattativa privata, alla ditta “AZIENDA AGRICOLA PENASA REMO” di Caldes del<br />
servizio di sgombero neve e spargimento sale e sabbia nelle vie, strade e piazze della<br />
Frazione di Pracorno di Rabbi. Periodo: dalla stagione invernale 2006/2007 fino al<br />
222 4-12-2006 Concessione del contributo ordinario a favore di istituzioni, Associazioni, Comitati, ecc,<br />
operanti sul territorio Comunale: Gruppo Alpini di S. Bernardo di Rabbi.<br />
223 4-12-2006 Immobili di proprietà del Comune di Rabbi: incarico a trattativa privata per pulizia integrativa<br />
locali.<br />
224 4-12-2006 Lavori di ampliamento e riqualificazione area cimiteriale di Piazzola in C.C. Rabbi. Autorizzazione<br />
al subappalto.(micropalificazione)<br />
228 4-12-2006 BILANCIO <strong>DI</strong> PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 E BILANCIO TRIENNALE<br />
2006 - 2008. Prelevamento dal Fondo di Riserva.<br />
231 4-12-2006 Approvazione proposta definitiva del Bilancio di Previsione per l’anno 2007, del bilancio<br />
Pluriennale 2007/2009 e della Relazione Previsionale e Programmatica.<br />
232 12-12-2006 Permuta di immobili nel Comune Catastale di Rabbi - Frazione San Bernardo - località<br />
Ceresé - con la Società Z.G. Immobiliare di Rabbi.<br />
233 12-12-2006 Affido incarico all’Ing. Helmut Koch con Studio Tecnico in Gmunden - Austria - per la<br />
realizzazione di un Piano di gestione della mobilità in Val di Rabbi.<br />
234 12-12-2006 Funivie Folgarida Marilleva S.P.A. Accordo per rilascio tessere stagionali di abbonamento<br />
agli impianti di risalita a prezzi agevolati per la stagione invernale 2006/2007 - Impegno di<br />
spesa.<br />
235 12-12-2006 Concessione contributi in favore della Cooperativa <strong>RABBI</strong>VACANZE Scarl. AN<strong>NO</strong> 2005<br />
- Rideterminazione sovvenzioni.<br />
236 12-12-2006 Cooperativa Rabbivacanze Scarl - Concessione contributo ordinario per l’anno 2006.<br />
237 12-12-2006 Cooperativa Rabbivacanze Scarl - Concessione contributo straordinario per l’anno 2006.<br />
238 12-12-2006 Servizio di sgombero neve e spargimento sale e sabbia nelle vie, strade e piazze delle<br />
Frazioni di Pracorno, San Bernardo e Piazzola di Rabbi. Liquidazione alle ditte incaricate<br />
del compenso garantito – stagione invernale 2006/2007.<br />
239 12-12-2006 Convenzione con il Comune di Pellizzano per l’utenza dell’Asilo Nido Comunale. Liquidazione<br />
oneri a carico del Comune di Rabbi - AN<strong>NO</strong> 2005.<br />
11 <strong>RABBI</strong>nforma
STU<strong>DI</strong>O LEGALE AVV. BRU<strong>NO</strong> BRUSIN<br />
PATROCINANTE IN CASSAZIONE<br />
Egregio Signor<br />
Sindaco del Comune di Rabbi<br />
Gentilissima Signora:<br />
San Vito, li 09/11/2006<br />
Come socio del Turino Club Italiano da oltre<br />
sessant’anni, mi congratulo con Lei.<br />
A pag. 103 del mensile “Qui Touring” N° 11 – Dicembre,<br />
leggo, sotto il titolo:<br />
Natura / nasce (il libro) la “ Guida Bianca”, nel<br />
quale, tra i “Magnifici Dieci” della montagna italiana<br />
per ogni stagione, è indicato, tra gli altri, il<br />
Suo da sempre, a anche mio da oltre 50 anni!,<br />
<strong>RABBI</strong>.-<br />
Ho già prenotato il libro “Guida Bianca”<br />
che mi assicurano disponibile in libreria da questo<br />
mese.<br />
A Rabbi come altre nove località d’Italia<br />
indicate, è stata attribuita una valutazione complessiva<br />
espressa in stelle alpine N° 5, il massimo<br />
del punteggio!.-<br />
Onore al merito!.E che l’Italia sappia!<br />
Mi creda Suo estimatore da sempre.<br />
…SOLO UN’UTOPIA?…<br />
Distinti saluti.- Avv. Bruno Brusin.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 1<br />
Egregio Signor<br />
Avv. Bruno Brusin<br />
Caro Gesù,<br />
Bello sarebbe se per il tuo compleanno riuscissimo,<br />
in molti,<br />
a vivere, anche solo una giornata,<br />
abbandonando i sentimenti con i quali abitualmente conviviamo:<br />
invidia, avidità, smania di potere, egoismo, violenza…,<br />
per adagiarci dolcemente tra le tue braccia,<br />
e fonderci con Te,<br />
assorbendo in noi la Tua dolcezza, la Tua serenità, la Tua disponibilità,<br />
il Tuo immenso AMORE che tutto può e,<br />
invasi da questa estasi,<br />
assaporarne le Gioie della condivisione con i nostri fratelli.<br />
Grazie Gesù,<br />
perché con la tua vita<br />
ci hai aperto le porte della Verità.<br />
Se guardiamo a Te con cuore attento,<br />
non potremo mai dire… non sapevamo…!<br />
Ma solo… con la Tua infinita grazia perdonaci,<br />
per non averti saputo imitare!<br />
Antonella Masnovo<br />
Rabbi, 16 Novembre 2006<br />
Carissimo avvocato<br />
Lei non può immaginare il piacere che<br />
la lettura della Sua bellissima lettera mi ha regalato.<br />
Non sono molte le persone che hanno<br />
avuto la Sua sensibilità e attenzione, di cogliere<br />
l’importanza del premio che il Turing Club Italiano<br />
ci ha tributato.<br />
Per me e per il gruppo di Consiglieri che in questi<br />
anni mi hanno sostenuta ed hanno collaborato<br />
alla realizzazione del nostro programma di<br />
lavoro, è stata una grande soddisfazione.<br />
Devo dire però che l’entusiasmo che<br />
ho colto nelle sue parole mi ha profondamente<br />
colpito soprattutto per l’affetto che da esse<br />
traspare per la nostra Valle e per la stima che ha<br />
espresso nei miei confronti. Spero di esserne<br />
sempre degna.<br />
Per ora la saluto con viva cordialità e con reciproca<br />
stima.<br />
Franca Penasa.<br />
<strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> <strong>RABBI</strong><br />
Indirizzo:<br />
Fraz. di S. Bernardo n° 48/D<br />
38020 Rabbi (TN)<br />
Tel. 0463.984032 - Fax 0463.984034<br />
E-mail: c.rabbi@comuni.infotn.it<br />
www.comunerabbi.it<br />
rabbinforma@comunerabbi.it
Il 05 gennaio 2006, dalla Direzione del Tiroler Landesmuseum di Innsbruck, tramite il Dott. Alexander<br />
Guano, era giunta in Municipio la richiesta di poter recuperare alcuni numeri mancanti alla loro collezione<br />
di Rabbinforma, notiziario ritenuto interessante; precisando che la loro biblioteca colleziona,<br />
sin dal lontano 1823, i documenti riguardanti, fra le molte altre località, anche quella di Rabbi,<br />
“Della sua valle la nostra biblioteca custodisce interessante materiale.”<br />
Ci siamo subito attivati e abbiamo inoltrato quanto c’era stato richiesto.<br />
Con lettera del 25 gennaio 2006, il Dott. Guano conferma e ringrazia per l’avvenuto tempestivo invio<br />
del materiale richiesto, e ci invita a fare visita al loro museo.<br />
Ritenuta la richiesta interessante, dopo aver avuto la conferma della disponibilità da parte degli Insegnanti<br />
delle scuole Elementari di Rabbi, in accordo con il Sig. Sindaco Franca Penasa, abbiamo organizzato<br />
la visita da effettuare il mese d’ottobre 2006.<br />
Il 25-10-06 con due pullman “l’Allegra Brigata” degli scolari, accompagnati dai loro Insegnanti, dal Sindaco<br />
e da due Assessori, si sono avviati alla volta di Innsbruck, dove hanno visitato divisi in due gruppi,<br />
il Landesmuseum e il Castello di Ambras.<br />
Al ritorno, è stato possibile osservare fra le altre cose, con interesse e stupore, gli imponenti piloni che<br />
reggono il Ponte Europa.<br />
Le foto che seguono, accompagnate dalle didascalie, esprimono alcune riflessioni e ricordi degli alunni<br />
di quell’indimenticabile giornata.<br />
F. D.<br />
Tutti sul pullman in partenza per Innsbruck<br />
Che emozione!<br />
Gita scolastica a Innsbruck<br />
Per un giorno gli artisti siamo noi!<br />
Nel castello ci sentiamo tutti<br />
cavalieri e principesse!<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
Siamo arrivati ad Innsbruck. Che bello!<br />
Stiamo per entrare nel castello di<br />
Ambras: Il giardino è stupendo!<br />
L’armeria del Castello Ambras era molto interessante!<br />
Oh, come pesavano le lance! Più di 15 chilogrammi!<br />
Che bella gualdrappa righe!<br />
Sembra che il soldato abbia le calze rosse e bianche di Pippi!<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 1<br />
Che bello era ascoltare la signorina che ci spiegava i quadri!<br />
Al Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, abbiamo letto le<br />
immagini e inventato i dialoghi.<br />
Quante risate abbiamo fatto sul pullman!<br />
Cristian raccontava le barzellette.<br />
Al ritorno, cantando e giocando, ci siamo divertiti<br />
moltissimo.<br />
Al Landesmuseum Ferdinandeum abbiamo ammirato diversi dipinti e con l’aiuto di Katharina e Sabine, abbiamo giocato a fare i<br />
critici d’arte dando la nostra interpretazione personale.
Stanchi ma soddisfatti ritorniamo<br />
a casa… che sonno!!<br />
Nell’armeria del castello abbiamo potuto<br />
osservare le magnifiche armature<br />
grandi e piccole, lance e scudi tirati a<br />
lucido, i cavalli con le gualdrappe dai<br />
colori vivaci.<br />
Finalmente arriva l’ora del pranzo! Che gustosi panini preparati<br />
da Liliana e Loretta!<br />
Dopo il pranzo, abbiamo visitato il magnifico ed<br />
imponente Castel Ambras.<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
Qui ci troviamo nella vasta sala affrescata con i ritratti della dinastia regnante.<br />
Le classi quarta e quinta si soffermano per una foto di gruppo.<br />
DAL CORPO DEI VIGILI <strong>DEL</strong> FUOCO VOLONTARI<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 1<br />
Misuriamo a passi la lunghezza dell’immenso<br />
salone dei Nobili del castello di Ambras!<br />
Enzo, un’amico prematuramente scomparso<br />
Il giorno 1 novembre 2006 , all’età di 41 anni, è scomparso l’amico Vigile Magnoni Enzo. Colpito<br />
da una lunga malattia, ha dimostrato fino all’ultimo la sua grande voglia di vivere, di confrontarsi<br />
e di “dare” a tutta la Comunità.<br />
Vigile del Fuoco effettivo dal lontano 1987, per l’insorgere dei primi sintomi della malattia che ora<br />
lo ha allontanato da tutti noi è stato costretto a modificare il proprio ruolo in Vigile complementare.<br />
Ciò gli ha comunque permesso di essere sempre presente, sia in occasione delle attività<br />
programmate sia in quelle di emergenza, ovviamente con compiti propri del suo nuovo ruolo ma<br />
sempre fondamentali e sempre svolti con la massima partecipazione e professionalità, al di sopra<br />
del semplice concetto di “volontario”.<br />
Il suo spirito cordiale, felice e coinvolgente lo hanno fatto apprezzare da tutti, colleghi e concittadini<br />
e dall’Amministrazione comunale e di questi tempi ciò non è sicuramente poco.<br />
Lo vogliamo ricordare sereno e felice, nella divisa<br />
di “pompiere” che tanto amava e rispettava e con<br />
l’orgoglio di avere condiviso con lui tanti momenti<br />
e di averlo avuto come amico lo salutiamo con un<br />
affettuoso<br />
“Vigile Complementare<br />
Magnoni Enzo: PRESENTE!.”
I famigliari di Cicolini Dante vogliono ringraziare di<br />
cuore Don Alberto per averlo ricordato dando il suo<br />
nome ad una scuola recentemente costruita in Sierra<br />
Leone. Siamo sicuri che tale gesto lo renderebbe felice<br />
in quanto egli desiderava recarsi in Africa per dare una<br />
mano ai più bisognosi. In questo modo vogliamo credere<br />
che una parte di lui viva, non solo nei nostri cuori,<br />
ma anche tra i bambini della Sierra Leone.<br />
Lions Club Trentino Comitato Trentini FISI<br />
Il Premio “Lionstrentinoneve” 2006 è assegnato a<br />
IRENE CICOLINI<br />
Con la seguente motivazione:<br />
“Giovane fondista della valle di Rabbi con sacrificio, dedizione, amore e grande passione sportiva ha<br />
saputo coniugare l’impegno per lo sport e lo studio riportando in diverse stagioni, risultati agonistici<br />
esaltanti in campo nazionale.<br />
Dopo una pausa forzata dovuta a malattia ha ripreso con ulteriore determinazione, forza di volontà per<br />
arrivare di nuovo ai massimi livelli e a porsi come grande speranza del fondismo italiano”,<br />
La Giuria<br />
Trento 7 dicembre 2006<br />
I cento e uno, anni<br />
di zia Giuditta<br />
(la Luminatå).<br />
Il 04 novembre 2006, zia Giuditta nativa<br />
di Piazzola, ormai la più anziana di<br />
Rabbi e del Circondario, attorniata da<br />
alcuni nipoti, parenti e conoscenti, ha<br />
spento le sue “101” candeline!<br />
Dalla redazione di Rabbinforma e da<br />
tutta la nostra Comunità, infiniti auguri!!<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
Tanti sono i ricordi del Natale celebrato in terre<br />
diverse e colture svariate.<br />
Ma fra questi ricordi, uno spicca come del tutto<br />
speciale e indimenticabile.<br />
Siamo nella missione salesiana in Sierra Leone.<br />
E’ la vigilia di Natale. La gente del villaggio<br />
si è già radunata per la celebrazione della messa<br />
di mezza notte.<br />
Tutto l’insieme fa pensare al primo Natale:<br />
candele, lanterne, lumini, pavimento di terra<br />
battuta, tetto di paglia, bambini scalzi, bambini<br />
al petto, panche di produzione locale, rullio<br />
di tamburi, nenie locali…<br />
Per rendere la cerimonia ancor più reale e<br />
Dal Professor Renato Albertini.<br />
Dai nostri<br />
emigranti:<br />
Natale in Sierra Leone<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 1<br />
Dal profondo del cuore,<br />
il più sincero grazie<br />
per la pubblicazione<br />
sul nostro “bel Rabbinforma”,<br />
dell’articolo sul<br />
gemellaggio, stimolando<br />
così altra gente sul<br />
dono<br />
dell’amicizia.<br />
A tutto lo STAFF, gli<br />
auguri<br />
di Buone Feste e Buon<br />
Anno.<br />
Con sincera stima e<br />
amicizia OTTONE.<br />
La redazione<br />
di Rabbinforma augura<br />
a tutti i suoi lettori<br />
Buon 2007<br />
suggestiva, abbiamo ingaggiato una giovane<br />
mamma a portare il suo bambino appena nato<br />
da pochi giorni. E perché non battezzarlo?<br />
Il momento per la domanda liturgica è arrivato,<br />
e chiedo: “Che nome desideri dare al tuo bambino?”<br />
La risposta arriva: “Maduka”. Io penso<br />
a voce alta: “Maduka! Che cosa vuol dire Maduka?”<br />
Senza esitazione arriva la risposta: “Nella<br />
lingua della mia tribù, Maduka vuol dire: un<br />
bambino é il più bel dono del Signore!<br />
Sul serio? Allora e’ proprio vero: Gesù e’ il più<br />
bel dono che il Signore ci ha mai fatto!<br />
Buon Natale.<br />
Don Alberto<br />
Ringrazio per l’articolo pubblicato sul bel notiziario Rabbinforma e mi permetto di porgere i miei<br />
sinceri complimenti, poiché è stata fatta una bella sintesi del mio curriculum.<br />
Ringrazio il Sindaco Franca Penasa e L’Amministrazione Comunale per la magnifica accoglienza ricevuta<br />
in comune, e descrivendo il forte impatto emozionale prodotto nei miei figli all’incontro con il<br />
paesaggio, ma soprattutto con la gente del paese, nel quale si trovano le loro radici paterne.<br />
Porgo a tutti i miei ringraziamenti e quelli della mia famiglia.<br />
Con i migliori auguri di un Buon Natale, saluto tutti cordialmente.<br />
Renato Albertini
Congratulazioni alla Dottoressa, con lode, Anna Zappini!<br />
La cultura e la formazione specialistica sono un<br />
valore assoluto, sia per chi si impegna nello studio<br />
per lunghi anni, sia per la nostra comunità<br />
che vede i propri giovani raggiungere brillanti<br />
risultati accademici.<br />
Anche per questo siamo onorati di porgere le<br />
più calorose congratulazioni alla nostra concittadina<br />
di Pracorno, Anna Zappini che, il 20 ottobre<br />
2006, ha conseguito, presso la facoltà di<br />
Medicina dell’Università di Verona, la laurea<br />
specialistica in Scienze delle professioni sanitarie<br />
della riabilitazione, con il massimo dei voti:<br />
110/110 e lode!<br />
Si tratta di una laurea specialistica assolutamente<br />
nuova per i professionisti della riabilitazione,<br />
in quanto il corso è stato istituito per la prima<br />
volta nel 2004.<br />
La tesi, discussa con la relatrice prof.ssa De Bernardo,<br />
docente di Filosofia morale, e con la correlatrice<br />
dottoressa Lucia Galvagni, esperta del<br />
settore, era intitolata “L’etica del corpo in riabilitazione”.<br />
Nella sua tesi, Anna ha approfondito<br />
alcuni aspetti etici che coinvolgono nello specifico<br />
i riabilitatori. In particolare, sono stati trattati<br />
i concetti di corpo e sofferenza analizzandoli da<br />
un punto di vista esistenziale, per poi effettuare<br />
un’analisi della relazione terapista-paziente<br />
nella pratica quotidiana. Si è dimostrato quanto<br />
sia fondamentale ai fini del trattamento il puntare<br />
l’attenzione non solo sugli elementi oggettivi<br />
della valutazione, ma anche e soprattutto su<br />
quelli soggettivi, che permettono di considerare<br />
ogni paziente nella sua specificità favorendo un<br />
sua partecipazione attiva all’interno della relazione<br />
terapeutica.<br />
«Ho frequentato il corso nella facoltà<br />
di Medicina di Verona, dove ero l’unica<br />
trentina iscritta - ci racconta Anna<br />
- è un corso a numero chiuso a cui si<br />
possono iscrivere i professionisti sanitari<br />
che rientrano nell’ambito della<br />
riabilitazione e che sono rappresentati<br />
nello specifico da 8 figure professionali,<br />
tra cui i fisioterapisti, i logopedisti,<br />
i terapisti occupazionali. In quanto<br />
fisioterapista, dal novembre del 2003<br />
ho deciso di iscrivermi soprattutto<br />
per aprirmi delle opportunità occupazionali<br />
nuove e per avere la possibilità<br />
in futuro di effettuare attività di coordinamento,<br />
formazione e ricerca nel<br />
campo della riabilitazione. Per il mo-<br />
mento si tratta di una figura nuova e quindi ci<br />
sarà da vedere quali potranno essere le offerte<br />
lavorative concrete».<br />
«Da quando mi sono iscritta al corso di laurea -<br />
continua Anna - lavoro come fisioterapista nella<br />
Residenza Sanitaria per Anziani di Riva del Garda<br />
e vivo a Rovereto; questo mi ha permesso di<br />
poter conciliare le lezioni con l’attività lavorativa<br />
che peraltro mi dà molta soddisfazione».<br />
«Attualmente abito a Rovereto anche per motivi<br />
affettivi - ci “confessa” la giovane neolaureata -<br />
ma nei weekend torno sempre molto volentieri<br />
nella mia valle, anche perché sono un’appassionata<br />
di montagna e della Val di Rabbi mi rimane<br />
ancora molto da scoprire. Vorrei sottolineare<br />
che sono molto contenta di tutto il mio percorso<br />
di studi, in quanto, a differenza di molti altri<br />
laureati, mi ha permesso, per il momento, di<br />
trovare lavoro nel mio settore di preparazione;<br />
speriamo in bene anche per il futuro…».<br />
L’ultimo pensiero di questa piccola intervista va<br />
naturalmente alla propria famiglia: «mi sento di<br />
ringraziare in modo particolare i miei genitori,<br />
che, in tutti i miei studi, mi hanno sostenuto innanzitutto<br />
da un punto di vista economico, ma<br />
soprattutto mi hanno appoggiato nelle decisioni<br />
importanti e mi hanno incitata in qualche momento<br />
di sconforto. Grazie!».<br />
E anche da parte nostra vanno i più sentiti rallegramenti<br />
alla famiglia Zappini, per questa ragazza<br />
di cui si può davvero andare fieri: brava<br />
Anna!<br />
Etz<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
Il Sindaco Avvisa<br />
Dopo numerosi solleciti effettuati dall’Amministrazione Comunale, Telecom Italia è ora disponibile<br />
alla sottoscrizione di contratti per l’erogazione del Servizio ADSL anche nel nostro territorio.<br />
Il tecnico Telecom incaricato è il Sig. Daprà Alessandro reperibile al n. 335.7280026.<br />
La richiesta potrà comunque essere inoltrata presso gli uffici Comunali che provvederanno in<br />
tal caso a trasmetterla alla Telecom.<br />
Il Sindaco<br />
Penasa Franca<br />
Elenco parziale delle pergamene custodite presso l’archivio parrocchiale di S. Bernardo.<br />
Per l’autorizzazione di questa ricerca, si ringrazia la Soprintendenza per i Beni Librari e Archivistici<br />
Provinciali. Archivio Diocesano Tridentino.<br />
Pergamene:<br />
Il ‘subfondo’ Pergamene è costituito da 61 pergamene conservate presso l’archivio della parrocchia di<br />
San Bernardo di Rabbi. Al momento del riordino le pergamene si trovavano collocate in una cassa di<br />
legno, assieme a tre mazzi di documenti cartacei, con molta probabilità riordinati dallo storico Giovanni<br />
Ciccolini che nella sua opera “Inventari e regesti degli archivi parrocchiali della val di Sole” (3<br />
vol,Trento, 1939) ha pubblicato gran parte dei regesti.<br />
Tutte le pergamene riportano, infatti, sul verso la sigla GC (Giovanni Ciccolini), un numero progressivo<br />
che compare tra parentesi nella succitata opera dopo ogni regesto, la data cronica del pezzo e, a<br />
volte, anche delle note di contenuto.<br />
Per quanto riguarda la tipologia degli atti contenuti nelle pergamene si può affermare che nella maggior<br />
parte di esse compare la chiesa di San Bernardo di Rabbi che agisce come ente amministrativo<br />
tramite, spesso, i suoi sindaci. Si trovano dunque contratti di compravendita, locazioni, dazioni in<br />
pagamento ecc. Ci sono inoltre documenti che riguardano erezioni e consacrazioni della chiesa di<br />
San Bernardo. Solo un’esigua parte di pergamene appartiene a privati.<br />
Le singole pergamene, contraddistinte da un numero progressivo in cifre arabe, sono state elencate<br />
in ordine cronologico, non essendo stato possibile stabilire un ordine precostituito. Al numero di<br />
corda seguono l’intitolazione, che esprime la natura giuridica del documento, la data cronica (con<br />
l’avvertenza che nel periodo e nel luogo in cui furono redatte le pergamene era adottato lo stile della<br />
“natività”), quella topica e infine un breve regesto.<br />
Compaiono inoltre notizie in merito al notaio rogante, con l’indicazione se il documento è redatto in<br />
forma di ‘originale’, ‘originale da rogiti’ o ‘copia’. Si intende per originale la stesura in pubblica forma<br />
del documento fatta dallo stesso notaio che precedentemente aveva scritto lo stesso atto sulle sue<br />
imbreviature o sul suo protocollo, a seconda del periodo storico; per originale da rogiti di un altro<br />
notaio la stesura in forma pubblica del documento fatta da un notaio diverso da quello che aveva prodotto<br />
l’atto sul suo protocollo originale; per copia quei documenti che tali si definiscono.<br />
Altre indicazioni sono date in merito alle dimensioni del supporto scrittorio, alla presenza di sigilli e<br />
alle note di contenuto e archivistiche presenti e a eventuali danni riscontrati. E’ infine data notizia di<br />
altri regesti con la relativa citazione bibliogafica.<br />
Sigle adottate nella descrizione delle pergamene:<br />
d. domnus/i; dominus/i signor/i<br />
SI Sigillum impressum (Sigillo impresso)<br />
SID Sigillum impressum deperditum (Sigillo impresso perduto)<br />
SP Sigillum pendens (Sigillo pendente)<br />
SPD Sigillum pendens deperditum (Sigillo pendente perduto)<br />
ST Signum tabellionis (Segno del notaio)<br />
<strong>RABBI</strong>nforma 0
Bibliografia di riferimento:<br />
L. CESARINI SFORZA, Per la storia del Cognome nel Trentino, nuova edizione con indici di G. Mastrelli<br />
Anzilotti, presentazione di C. A. Mastrelli, Firenze, 1991<br />
G. CICCOLINI, Inventari e regesti degli archivi parrocchiali della val di Sole, vol. 2, La pieve di Malè,<br />
Trento, 1939<br />
E. QUARESIMA, Vocabolario anaunico e solandro raffrontato col trentino, Venezia - Roma, 1964<br />
1. Compravendita<br />
Magras, 17 maggio1482:<br />
Pellegrino fu ser Antonio da Terzolas, abitante a Magras, vende a Marchesio fu “Zamba”, abitante in<br />
val di Rabbi, un fondo situato nel territorio di Magras in località “ale Grane”, per il prezzo di 46 lire di<br />
Merano.<br />
Notaio: Antonio fu Giovanni Carbonari(1), fabbro “de Curtonibus”, da Magras (ST)<br />
Originale, mm 150 (75) x 225 (207), macchiata. Sul verso note di contenuto.<br />
Note: (1)Nel testo: “a Carbono”. Cfr. L. CESARINI SFORZA, op. cit., p.28<br />
Regesto: G. CICCOLINI, op. cit., p. 60, n. 20. Classificazione: 2. Segnatura: b. 1/1<br />
2. Compravendita<br />
Caldès, 6 gennaio 1[4]94:<br />
Federico fu ser Giovanni “a Canepis” da Caldès vende a ser Domenico fu ser Odorico dallo stesso luogo,<br />
abitante in val di Rabbi in località “a Pom de fora”, in qualità di sindaco della chiesa di S. Bernardo<br />
di Rabbi, parte di una casa di legno con prati situata in val di Rabbi in località “ala Sera”, per il prezzo<br />
di 110 lire di Merano.<br />
Notaio: Antonio fu Giovanni Carbonari(1), fabbro “de Curtonibus” da Magras (ST)<br />
Originale, mm 195 x 345. Sul verso note di contenuto e nota archivistica.<br />
Segnatura antica: 31. Note: (1)Nel testo: “a Carbono”. Cfr. L. CESARINI SFORZA, op. cit., p. 28<br />
Regesto: G. CICCOLINI, op. cit., p. 60, n. 21. Classificazione: 2. Segnatura: b. 1/2<br />
(segue)<br />
In risposta alla lettera recapitata ad alcune famiglie sottoscritta da alcuni rappresentanti del<br />
comitato parrocchiale del consiglio per gli affari economici e del consiglio pastorale, nella<br />
quale si afferma che il Comune non ha versato da due anni il proprio contributo per il servizio di<br />
collaborazione parrocchiale, desidero chiarire attraverso le pagine di Rabbinforma quanto segue:<br />
il Comune dal 1996 al 2004 ha versato per detto servizio euro 45.451,66, negli ultimi due anni<br />
non si è proceduto alla liquidazione, in quanto il servizio chiudeva sempre con un notevole<br />
attivo e quindi non si poteva dichiarare che si trattasse di un contributo a conguaglio.<br />
L’Amministrazione inoltre, anche in relazione all’ampliamento su altri comuni dei servizi parrocchiali,<br />
ed alla necessità di discutere non sui singoli servizi, ma sul complesso dei rapporti<br />
esistenti fra il Comune e la Parrocchia, si è riservata di effettuare un incontro con i rappresentanti<br />
della parrocchia (come si faceva in passato) per definire un programma complessivo<br />
dei vari interventi, ed il mantenimento delle collaborazioni in atto.<br />
Alunni scuola elementare di Rabbi<br />
Uffici Amministrazione Comunale<br />
Don Renato Pellegrini<br />
Franca Penasa<br />
Ettore Zanon<br />
Hanno collaborato a questo numero:<br />
Franco Mattarei<br />
Don Alberto Mengon<br />
Vigili del Fuoco Rabbi<br />
Franco Dallaserra<br />
Antonella Masnovo<br />
Grafica, impaginazione e stampa: Graffite Studio - Croviana (TN)<br />
Il Sindaco - Franca Penasa<br />
1 <strong>RABBI</strong>nforma
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
Alla famiglia dell’Albergo Stella<br />
Nel ricevere oggi la comunicazione di chiusura dell’Albergo Stella, storica insegna di buona accoglienza<br />
del nostro Comune, provo una sensazione di personale rammarico di cui desidero parteciparvi,<br />
non certo per chiedere un cambiamento delle vostre decisioni che sono sicuramente comprensibili<br />
e legittime, ma per esprimere un pensiero di riconoscenza per il servizio effettuato nel pubblico<br />
interesse da parte della vostra famiglia.<br />
Agli atti del 1969, ho trovato, infatti, il passaggio delle licenze della Signora Mengon Penasa Domenica,<br />
al Sig. Antonio Penasa. Non posso quindi non ricordare il lungo periodo nel quale molti passaggi<br />
significativi della vita pubblica (incontri ufficiali, cerimonie, ricorrenze) e della vita privata (battesimi,<br />
prime comunioni, nozze, anniversari, feste dei coscritti, ecc.), sono passati dal “Toni di Poli”, come<br />
confidenzialmente era indicato il bar ristornate Albergo Stella.<br />
Tutti questi incontri sempre contraddistinti da un ottimo servizio, con complimenti particolari per<br />
una cucina curata, dai sapori genuini, che ha sempre mantenuto alta la qualità anche quando questa<br />
non era scritta nei manuali. Per questo un grande e affettuoso ringraziamento va alla Signora Raffaella,<br />
vera regina della cucina.<br />
Molti ospiti della valle di Rabbi hanno beneficiato della vostra ospitalità, e fra questi in particolare,<br />
desidero ricordare il pianista Arturo Benedetti Michelangeli che citava “Lo Stella”, per la qualità del<br />
ristorante ed anche per l’amicizia che sempre la famiglia Penasa gli aveva dimostrato durante la sua<br />
lunga permanenza in Val di Rabbi.<br />
Sono solo piccoli ricordi, con grandi omissioni, di cui mi scuso ma con i quali desidero testimoniarvi<br />
personalmente e a nome dell’Amministrazione, la gratitudine e la riconoscenza per il lavoro svolto e<br />
per la qualità del servizio offerto ai nostri valligiani e a tutti gli ospiti della nostra valle.<br />
Penasa Franca<br />
Sindaco di Rabbi<br />
Foto fine anni ‘800, con la depandance e il “Gloriet”, a quel tempo molto di moda.
Parlar (e scriver) Rabies<br />
Parte l’ambizioso progetto per creare un dizionario della nostra parlata<br />
Ogni anno nel mondo scompaiono, si estinguono, moltissime lingue e dialetti. Ed è un grande peccato,<br />
una grande perdita, perché la lingua che si parla è un fondamentale elemento della propria<br />
identità, del proprio modo di essere. E quando una lingua scompare vuol dire che insieme ad essa è<br />
scomparsa la cultura, la civiltà, nella quale tale lingua è nata e si è sviluppata.<br />
Globalizzazione è una parola fin troppo sfruttata, ma nel caso della scomparsa di lingue e civiltà minoritarie<br />
è proprio il caso di usarla: di fronte al potere economico e al bombardamento dei mezzi di<br />
comunicazione si tende a diventare tutti uguali, ad omologarsi a un modello molto semplice e basato<br />
sul consumo. Persino nei villaggi sperduti, fra la gente più povera del pianeta, arrivano le parabole tv,<br />
arriva la pubblicità… e alla fine scompaiono le culture più deboli.<br />
Per fortuna il nostro rabies non corre ovviamente questo rischio, visto che da noi lo usano regolarmente…<br />
pressoché tutti: giovani e anziani, donne e uomini, genitori e figli, anche piccoli, molto più<br />
dell’italiano. Il fatto che il rabies sia la prima lingua della nostra comunità non lo preserva però da tutti<br />
i “rischi”.<br />
Nessuna lingua viva è immobile, ma tende invece a trasformarsi nel tempo e questo è un fenomeno<br />
normale al quale sarebbe assurdo opporsi. Ma se i cambiamenti significano solo veloce impoverimento<br />
e semplice adesione ad altri modi di parlare… sarà forse il caso di fermarsi a riflettere.<br />
Il rabies che si parla oggi è già molto diverso e meno caratterizzato di quello che si parlava due o tre<br />
decenni fa. La tendenza è a renderlo sempre più simile al solandro o al trentino, da cui si importano<br />
pronuncia, sintassi, espressioni e vocaboli. A volte si fa ricorso anche all’italiano.<br />
Il risultato è che il rabies va perdendo, costantemente e velocemente, le proprie peculiarità e la propria<br />
ricchezza.<br />
Per questo ci siamo dati da fare per sviluppare, come peraltro avevamo promesso nel programma<br />
elettorale, una ricerca sul rabies che porti prima di tutto a raccogliere, fra quanto è stato registrato in<br />
passato (in vocabolari, tesi di laurea re studi) e direttamente sul territorio, il materiale che servirà a<br />
produrre un dizionario, anche digitale, ed eventualmente altre pubblicazioni.<br />
L’idea è quella di attivare un progetto che coinvolga più persone possibile, per farle partecipare ad<br />
un vivace gruppo di lavoro. Prima ancora di raccogliere ed “immagazzinare” la prima parola, dovremo<br />
però affrontare il problema di come scrivere il rabies, che non ha una propria ortografia. Bene, insieme<br />
la creeremo, con l’aiuto di un gruppo di studiosi che abbiamo già individuato.<br />
Poi ci sono le differenze tre le frazioni, a volte molto significative, e anche di queste bisognerà tenere<br />
conto. Fondamentale sarà infine la collaborazione degli anziani, in particolare le donne, perché proprio<br />
loro sono le naturali custodi dei vocaboli e dei modi di dire più “puri”.<br />
A fornire indicazioni tecniche e aiuto organizzativo sarà un gruppo di specialisti davvero molto qualificati<br />
ed esperti. È prevista infatti la costante supervisione da parte di docenti di linguistica dell’Università<br />
di Milano-Bicocca, di Vaasa (Finlandia), di ricercatori del progetto SPELL (Servisc de Planificazion y<br />
Elaborazion dl Lingaz Ladin) di Ortisei e di ingegneri informatici della società OpenLab di Firenze.<br />
Il supporto degli studiosi è una garanzia affinché le energie che i rabiesi metteranno in campo producano<br />
qualcosa di concreto, serio e ben fatto anche dal punto di vista scientifico.<br />
In pratica a breve, dopo aver definito con i tecnici le linee guida del progetto almeno nella sua fase<br />
iniziale, organizzeremo una prima riunione pubblica alla quale tutti saranno invitati.<br />
Ci auguriamo che questo progetto, aperto al contributo ed alle idee di tutti, stimoli l’interesse delle<br />
persone, così come della scuola e delle associazioni.<br />
È scontato che le giovani generazioni, per potersi realizzare pienamente nel lavoro e nella vita, debbano<br />
saper comunicare perfettamente in italiano e sarà opportuno che abbiano anche ottime capacità<br />
di esprimersi in inglese e in tedesco. Ma questo non vuol dire che debbano dimenticarsi il rabies.<br />
Anzi! Secondo noi la nostra parlata è un grande patrimonio, una ricchezza che va difesa e conservata.<br />
E proprio questo è l’obbiettivo del progetto che porteremo avanti insieme.<br />
Ettore Zanon<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
CORTE <strong>DI</strong> APPELLO <strong>DI</strong> TRENTO<br />
Editto nella procedura di rettifica (legge regionale 14 agosto 1999, n 4)<br />
APERTURA <strong>DEL</strong> NUOVO LIBRO FON<strong>DI</strong>ARIO AUTOMATIZZATO IN SEGUITO ALL’INFORMATIZZAZIONE <strong>DI</strong> QUELLO GIA ESISTENTE.<br />
Il giorno 06 ottobre 2006 è dichiarato aperto il nuovo libro fondiario informatizzato del comune catastale di<br />
Rabbi -Distretto del Libro fondiario di Malé.<br />
Il libro fondiario informatizzato, che col giorno dell’apertura sarà trattato come nuovo Libro fondiario, può essere<br />
preso in visione da chiunque presso l’ufficio del libro fondiario di Malé.<br />
In pari tempo viene avviata la procedura di rettifica di questo nuovo libro fondiario e si diffidano a produrre<br />
domande di rettifica:<br />
In base all’art. 25 della legge regionale 14 agosto 1999, n 4, coloro che ritengono che le iscrizioni caricate al momento<br />
dell’entrata in vigore del Libro fondiario convertito non siano state caricate in conformità all’art. 23 della<br />
legge regionale 145 agosto 1999, n 4, oppure che sia stato omesso di caricare delle iscrizioni.<br />
Le domande di rettifica devono indicare esattamente le iscrizioni non conformi all’art. 23 della legge regionale<br />
14 agosto 1999, n4, oppure quelle omesse ed indicare le partite di provenienza. Le domande di rettifica devono<br />
essere presentate in carta libera presso l’Ufficio del libri fondiario di Malé, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30<br />
alle ore 12.30, entro il termine perentorio del 03 aprile 2007. La domanda di rettifica può essere fatta anche in<br />
via di segnalazione all’ufficio del Libro fondiario; in questo caso il conservatore redige un verbale. La rerttifica<br />
può essere fatta anche d’ufficio.<br />
Si avverte, che qualora la rettifica pregiudichi diritti di terzi iscritti in base ad un negozio giuridico successivamente<br />
all’apertura del Libro fondiario informatizzato, essa è ammissibile soltanto se la relativa richiesta<br />
viene presentata all’ufficio del Libro fondiario entro il termine sopra indicato.<br />
Non ha luogo una restituzione in termine contro la trascuranza di quello edittale e non è ammissibile<br />
una proroga del termine stesso a favore di singole parti.<br />
Il libro fondiario già esistente per il comune catastale suddetto sarà chiuso e, quindi, posto fuori uso col<br />
giorno dell’apertura del libro fondiario automatizzato.<br />
Trento, 21 settembre 2006<br />
IL <strong>DI</strong>RIGENTE IL PRESIDENTE <strong>DEL</strong>LA CORTE<br />
Dott. Domenico Presta Dott. Marco Pradi<br />
F.to F.to<br />
Pracorno<br />
Foto fine ‘800<br />
falegname Cicolini<br />
Foto di Cicolini Pio
Collaborare con Rabbinforma:<br />
Informiamo che sarà possibile inviare il materiale da pubblicare nel prossimo numero, al Municipio<br />
di Rabbi tramite posta ordinaria; Fax N° 0463-984034; potrà essere consegnato a mano<br />
in municipio; oppure inviato utilizzando anche il nuovo sito di posta elettronica rabbinforma@<br />
comunerabbi.it” rabbinforma@comunerabbi.it, oppure c.rabbi@comuni.infotn.it” c.rabbi@comuni.infotn.it<br />
che Rabbinforma mette a Vostra disposizione, possibilmente entro il giorno 28<br />
febbraio 2007.<br />
I testi che giungeranno dopo tale data saranno pubblicati sul prossimo numero. Informiamo<br />
in oltre coloro che hanno parenti od amici fuori casa, anche all’estero, interessati a ricevere il<br />
giornale, della nostra disponibilità a spedire la pubblicazione anche ai non residenti. Allo Scopo<br />
dovrà essere comunicato in Municipio l’esatto indirizzo del destinatario. Ogni offerta a favore<br />
di Rabbinforma sarà gradita e potrà essere effettuata tramite versamento alla Cassa Rurale<br />
di Rabbi e Caldes o presso qualunque ufficio postale, sul c.c. postale N° 15494388, Comune di<br />
Rabbi Servizio Tesoreria 38020 Rabbi (TN). Ringraziamo tutti coloro che con offerte spontanee<br />
hanno contribuito e vorranno contribuire all’iniziativa.<br />
Comunicazioni: il materiale pervenuto alla redazione di Rabbinforma e non pubblicato, sarà<br />
inserito nel prossimo numero.<br />
Rabbi conquista Cinque Stelle Alpine nella<br />
“Guida Bianca” di legambiente e touring<br />
L’unica località del Trentino a raccogliere il massimo dei voti in ecoturismo<br />
Lo scorso 22 novembre, in una cerimonia tenutasi<br />
a Roma è stato attribuito al comune di Rabbi<br />
un importante riconoscimento: le “cinque stelle<br />
alpine”, cioè il massimo dei voti in materia di sviluppo<br />
turistico in sintonia con l’ambiente.<br />
Le cinque stelle<br />
alpine sono<br />
state conquistate<br />
da soli dieci<br />
comuni italiani<br />
individuati dalla<br />
“Guida Bianca”,<br />
una nuova<br />
pubblicazione<br />
di Legambiente<br />
e Touring Club<br />
Italiano che selezione<br />
(come accade<br />
con l’ormai<br />
famosa “Guida<br />
Blu” per il mare)<br />
le migliori località<br />
d’alta quota.<br />
Le località premiate<br />
uniscono<br />
ad ambienti na-<br />
turali integri e alla bellezza del paesaggio anche<br />
la cultura e le tradizioni locali, l’offerta gastronomica<br />
di qualità, la possibilità di svolgere attività<br />
escursionistiche e di osservazione di specie<br />
animali e vegetali nel loro habitat.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
Oltre al nostro, gli altri comuni premiati sono:<br />
Cogne (Ao), Ceresole Reale (To), Baceno-Alpe<br />
Devero (Vb), Braies (Bz), Racines (Bz), Funes (Bz),<br />
Forno di Zoldo (Bl), Pietracamela (Te) e Caramanico<br />
Terme (Pe). Come si può notare, mentre<br />
sono ben tre i comuni sudtirolesi premiati, Rabbi<br />
è l’unico comune della provincia di Trento a<br />
guadagnarsi la prestigiosa massima valutazione.<br />
La “Guida Bianca” raccoglie 210 località montane<br />
d’Italia che hanno saputo associare una corretta<br />
gestione del territorio a una buona funzionalità<br />
dei servizi. «Con questa guida – spiega Damiano<br />
Di Simine, responsabile Osservatorio Alpi di<br />
Legambiente – abbiamo voluto riconoscere lo<br />
sforzo delle località montane che investono nel<br />
turismo sostenibile. C’è ancora molto da fare<br />
per essere competitivi con paesi come Austria<br />
e Svizzera, ma sicuramente questa è la risposta<br />
più adatta alla domanda crescente di turismo<br />
natura».<br />
Nella “Guida Bianca” Legambiente ha assegnato<br />
ad ogni località un punteggio finale, da una<br />
cinque “stelle alpine”, in base a diversi parametri:<br />
paesaggio, qualità e vivibilità dell’ambiente<br />
umano, ambiente naturale, servizi, politiche di<br />
gestione e interesse storico-culturale. Oltre ad<br />
un’ampia descrizione delle località si trovano<br />
anche suggerimenti per itinerari naturalistici,<br />
mappe, cartine e dettagliate descrizioni, valli o<br />
centri storici da non perdere. «La fortunata esperienza<br />
della Guida Blu – ha dichiarato Roberto<br />
Della Seta, presidente nazionale di Legambiente<br />
– con la quale da sei anni, insieme al Touring<br />
Club Italiano, riconosciamo il valore delle loca-<br />
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
lità di mare più belle del nostro Paese, ci ha portato<br />
a realizzare questa nuova opera dedicata<br />
alla montagna con l’analoga idea di rappresentare<br />
la ricchezza e la varietà dell’offerta turistica<br />
della montagna italiana, inserendo anche località<br />
meno note, ma quasi tutte inserite in un’area<br />
protetta, che si distinguono per le politiche di<br />
gestione ambientale, per la qualità di centri storici<br />
ben conservati, delle tradizioni religiose,<br />
culturali e agroalimentari. Insomma – aggiunge<br />
Della Seta – una guida che possa far conoscere<br />
oltre alla montagna-divertimento dei caroselli<br />
sciistici, anche quella delle piccole comunità locali,<br />
dove è possibile informarsi e conoscere il<br />
territorio e le popolazioni attraverso i centri di<br />
educazione ambientale, gli orti botanici, i musei<br />
naturalistici e fare attività escursionistiche e<br />
sportive a stretto contatto con la natura come lo<br />
sci di fondo o le racchette da neve».<br />
L’ambita bandiera bianca, con le cinque prestigiose<br />
Edelweiße, è stata consegnata al nostro<br />
sindaco e ora può sventolare sul municipio. Una<br />
bella soddisfazione e una gran bella pubblicità<br />
per la nostra valle, ma anche uno sprone ad<br />
orientarsi, sempre più sicuri, verso un turismo<br />
attento all’ambiente, alla nostra cultura e alle<br />
nostre tradizioni. Per lavorare con una nicchia di<br />
mercato “intelligente” che è in costante crescita<br />
e smentisce chi, persino oggi, è convinto (come<br />
fossimo ancora negli anni ’60…) che il turismo in<br />
montagna si fa solo con gli impianti di risalita.<br />
(EtZ)
In ricordo dei segantini che nell’ottocento emigravano nelle foreste del nord est Europa, spingendosi talvolta fino a Danzica,<br />
Stettino, per abbattere le piante di faggio, al tempo legno indispensabile per ricavarne traversine, utilizzate per costruire le linee<br />
ferroviarie, che come un’immensa ragnatela stavano raggiungendo e avvolgendo le principali località dell’Impero<br />
Austro - Ungarico e l’Europa intera, spingendosi talvolta fin verso la sterminata pianura Ungherese e Russa.<br />
Nelle foto sono riconoscibili i quattro fratelli (Spozi) di Ceresè:<br />
Iachelini Ferdinando; Giuseppe; Agostino e Massimo.<br />
Raffigurato con la bicicletta era il capo squadra: Iachelini Tobia (Agente).<br />
Altro segantino: Pietro Magnoni di Ceresè (el Pero dal Castél).<br />
Per la pubblicazione di queste storiche foto si ringrazia:<br />
Roberto Iachelini di Ceresè e Romano Iachelini di S. Bernardo.<br />
<strong>RABBI</strong>nforma
<strong>RABBI</strong>nforma<br />
Le due pergamene dell’archivio parrocchiale di S. Bernardo<br />
di Rabbi riproducono: la prima la concessione di<br />
indulgenza, la seconda la relativa bolla papale.<br />
“Indulgenza di 100 g. concessa dai Card. Oliviero,<br />
Giorgio, Domenico etc… ai fedeli che nelle feste di<br />
Natale, Pasqua, S. Bernardo, S. Margherita e nella festa<br />
di dedicazione della cappella di S. Bernardo di Rabbi,<br />
confessati con cuore contrito, avranno visitato la detta<br />
cappella di S. Bernardo e avranno concorso colla opera<br />
sua alla conservazione e decoro della stessa.<br />
Data in Roma, li 22/II/1500.<br />
Sub. Pontificatu Alexandri VI°<br />
Intestazione: San Bernardo di Rabbi, AP, 59<br />
Segnature antiche: <strong>NO</strong><br />
Azione giuridica: consacrazione di altare con concessione<br />
di indulgenza<br />
Notaio:<br />
Tradizione: originale di cancelleria vescovile<br />
Per l’autorizzazione di questa ricerca, si ringrazia la Soprintendenza<br />
per i Beni Librari e Archivistici Provinciali,<br />
Archivio Diocesano Tridentino<br />
Il sigillo AP, 59 attesta un’azione giuridica:<br />
“Consacrazione di un altare con concessione di<br />
indulgenza.”<br />
Ricerca a cura di Franco Dallaserra<br />
www.comunerabbi.it