Vitelli F. - Dipartimento di Linguistica Letteratura e Filologia Moderna
FRANCESCO VITELLI
(Professore straordinario di Letteratura italiana)
CURRICULUM
Nel 1972 laurea in Lettere presso l’Università di Bari con 110/110 e
lode.
Dal 1973 al 1992 insegnamento nella scuola secondaria.
Nell’anno accademico 1985-86 comando del Ministero della Pubblica
Istruzione. presso l’Istituto di Letteratura italiana dell'Università di Salerno
per lavoro di ricerca sulla didattica dell’italiano e la metodologia
dell'insegnamento letterario, ai sensi dell’art. 14, decimo comma, legge
270/82.
Negli anni accademici 1986-87, 1987-88, 1988-89 professore a contratto
con incarico di Letteratura italiana, ai sensi dell’art. 100 lett. d del DPR.
382/80, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Basilicata.
A seguito di regolare concorso per titoli ed esami, dal 6 novembre 1992
al 30 novembre 2000 ricercatore di Letteratura italiana presso la Facoltà di
Scienze della Formazione dell’Università di Bari.
Negli anni accademici 1996-97, 1997-98, 1998-99 supplenza di Filologia
e critica dantesca nel corso di laurea in Materie letterarie della Facoltà di
Scienze della Formazione dell’Università di Bari.
Nell’anno accademico 1999-2000 affidamento di Storia della critica
letteraria italiana nel corso di laurea di Scienze della Formazione primaria
dell’Università di Bari.
Dal 1 dicembre 2000 al 31 dicembre 2004 professore associato di
Letteratura italiana e dal 1 gennaio 2005 professore straordinario di
Letteratura italiana sempre presso la stessa Facoltà di Scienze della
Formazione.
Afferisce al Dipartimento di Linguistica, letteratura e filologia moderna
e fa parte del Consiglio di Dottorato in Italianistica dell’Università di Bari.
È stato invitato a tenere relazioni a convegni in Italia e all'estero, tra i
quali: “I Gaurico e il Rinascimento meridionale” (Università di Salerno);
“La cultura italiana negli anni 1930-45” (Università di Salerno); “La
narrativa meridionale dal dopoguerra a oggi” (Sindacato nazionale scrittori,
Università di Bari e Lecce); “Lucania. L'Italie du Sud à travers l'une de ses
régions”(Maison de l'Italie, Istituto italiano di cultura, Università di Paris
III); “Southern Italy and America: Regional, Cultural and Political Life”
(Università di Albany, New York); “Italian American Celebrate Life: The
Arts and Popular Culture” (The American Italian Historical Association,
San Francisco); “Tasso e i Romantici” (Università di Salerno); “XXI
Annual Conference Italy” (American Association of Italian Studies,
1
University of Pennsylvania); “Salvatore Quasimodo” (Center for Italian
Studies and Gradiva), “Un illuminista ritrovato: Giuseppe Maria
Galanti”(Università di Salerno); “Matematica e cultura 2” (Università di
Ca’ Foscari Venezia, Istituto Italiano Studi Filosofici Venezia, Centro
Pristem Università Bocconi Milano); “Giuseppe De Dominicis e la poesia
dialettale tra '800 e '900” (Università di Lecce), “Luci e ombre del
Rinascimento: Isabella Morra fra poesia e spettacolo” (Università di Bari).
Ha avuto responsabilità scientifica per i convegni nazionali e
internazionali su “Rocco Scotellaro trent'anni dopo”, “Cinema letteratura e
mondo contadino meridionale”, “Manlio Rossi-Doria e la Basilicata”, “Miti
mode linguaggi del mondo giovanile nel nuovo romanzo e nel nuovo
cinema”, “Carlo Levi vent’anni dopo”,“I modi della scrittura. Metodi e
tecniche della composizione”, “Idee per un progetto di educazione alla
lettura”, “Scienza e umanesimo nel mondo della complessità”,
“Nell’universo di Carlo Levi”, “Scotellaro scrittore. Storicità e attualità di
un’esperienza”. “Costruire l'identità. La Basilicata nel mondo che cambia”.
Ha fatto parte del comitato scientifico per la realizzazione della mostra
“Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944” con
pubblicazione del relativo catalogo.
Ha tenuto seminari e conferenze presso Università e associazioni
culturali, nonché lezioni in corsi di perfezionamento/master universitari e
di aggiornamento per docenti.
Tra le riviste cui ha collaborato e/o collabora: “Giornale storico della
letteratura italiana”, “Misure critiche”, “Critica letteraria”, “Letteratura
italiana contemporanea”, “Tempo presente”, “Lares”, “Otto/Novecento”,
“Rapporti”, “Grafica”, “Lo Straniero”, “La Nuova Ricerca”, “Poesia”,
“Bollettino storico della Basilicata”, “Linea d’ombra”, “Oggi e domani”; è
redattore di “Forum Italicum” e “Basilicata”.
Principali campi di ricerca:
Il Petrarchismo cinquecentesco in area meridionale
L'Illuminismo napoletano: Giuseppe Maria Galanti
Le contaminazioni della letteratura: letteratura e scienza, letteratura e
socio-antropologia, letteratura e diritto, letteratura e arti figurative,
letteratura e giornalismo, letteratura e pubblicità etc
La didattica della letteratura: scrittura e interpretazione dei testi
La letteratura di viaggio
La poesia italiana del Novecento
La filologia d'autore in scrittori del Novecento con particolare
riferimento a Leonardo Sinisgalli, Rocco Scotellaro e Carlo Levi
PUBBLICAZIONI
2
Edizioni
- ROCCO SCOTELLARO, Margherite e rosolacci, a cura di Franco Vitelli e
prefazione di Manlio Rossi-Doria, Milano, Mondadori, 1978
- ROCCO SCOTELLARO, È fatto giorno, edizione riveduta e integrata a
cura di Franco Vitelli, Milano, Mondadori, 1982
- ROCCO SCOTELLARO, L’uva puttanella. Contadini del Sud, nuova
edizione a cura di Franco Vitelli, Bari, Laterza, 1986
- MARIO TRUFELLI, Prova d’addio. Poesie 1951-1991, a cura di Franco
Vitelli, Milano, SCHEIWILLER, 1991
- LEONARDO SINISGALLI, Pneumatica, a cura e con introduzione di
Franco Vitelli, Salerno, Edizioni 10/17, 2003
- ROCCO SCOTELLARO, Tutte le poesie, a cura di Franco Vitelli e con
introduzione di Maurizio Cucchi, Milano, Mondadori, 2004
Volumi
- Bibliografia critica su Scotellaro, Matera, Basilicata editrice, 1977
- L’osservazione partecipata. Scritti tra letteratura e antropologia,
Salerno, Edisud, 1989
- L’amore della somiglianza. Saggi su Sinisgalli, Scotellaro, Bernari,
Salerno, Laveglia, 1989
- I fiori matematici. Percorsi della modernità in scrittori del Novecento,
Fasano, Schena editore, 1996
- Il Granchio e l'Aragosta. Studi ai confini della letteratura, Lecce,
Pensa MultiMedia, 2003
- Minima letteraria, Salerno, Edisud, 2007
- I cavilli e il germe. Prospezioni su Sinisgalli, Pisa-Roma, Fabrizio
Serra Editore, 2007
Curatele, introduzioni, presentazioni, postfazioni a volumi
- ALBERTO VIRGILIO, Sulla via di Paestum, con disegni di Tullio Zicàri e
introduzione di Franco Vitelli, Abano Terme, Piovan Editore, 1982.
- Un poeta come Scotellaro, a cura di Franco Vitelli e Giuseppe Appella,
Roma, Edizioni della Cometa, 1984
- Manlio Rossi-Doria e la Basilicata. Il Mezzogiorno difficile. Un
convegno e scritti, a cura di Franco Vitelli et alii, Milano, Franco Angeli,
1992
- ALBERTO VIRGILIO, I valori e la norma. Scritti e discorsi tra etica e
diritto, a cura di Franco Vitelli e prefazione di G. Barbiellini Amidei,
Matera, IEM editrice, 1992
- Da noi la malvarosa è un fiore, testo critico di Franco Vitelli, Bernalda,
1994
- VINCENZO SINISGALLI, Cronache e racconti, prefazione di Franco
Vitelli, Napoli, Rocco Curto editore, 1995
3
- Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent'anni dopo, a cura di
Franco Vitelli, Cava dei Tirreni, Avagliano editore, 1998
- ROCCOVINCENZO SCOTELLARO, I cocci dell’orciolo, presentazione di
Franco Vitelli, Roma, Edizioni Scettro del Re, 1999
- PASQUALE MONTESANO, Isabella di Morra. Storia di un paese e di una
poetessa, presentazione di Franco Vitelli, Matera-Roma, Altrimedia
edizioni, 1999
- Leonardo Sinisgalli a vent'anni dalla morte, a cura di Franco Vitelli, in
“Oggi e Domani”, marzo-aprile 2001, pp. 3-20.
- Omaggio a Marco Santagata scrittore, a cura di Franco Vitelli, in
“Forum Italicum”, fall 2003, pp. 487-519.
- MARIO TRUFELLI, L'ombra di Barone. Viaggio in Lucania, postfazione
di Franco Vitelli, Venosa, Edizioni Osanna, 2003
- Rocco Scotellaro. Dal mondo contadino agli esiti della modernità, a
cura di Sebastiano Martelli e Franco Vitelli, in “Oggi e Domani”, luglioagosto
2004, pp. 3-34.
- La condizione minorile nell'opera del Verga, a cura di Franco Vitelli,
Bari, Edizioni B. A. Graphis, 2004
Saggi critici, articoli e recensioni
- Saggio inedito, in Omaggio a Scotellaro, Manduria, Lacaita, 1974, pp.
773-788
- Contributo per un dibattito negli anni Settanta. Bibliografia su Rocco
Scotellaro, ivi, pp. 793-815
- L’ispirazione e l’ambiente dell’opera di Scotellaro, in “Basilicata”, n.
8-9, 1974, pp. 21-23
- La nuova via di Leonardo Sinisgalli, in “Rapporti”, marzo 1976, pp.
723-724
- Letteratura lucana del secondo dopoguerra, in “Basilicata”, settembreottobre
1976, pp. 55-56
- Rec. a GIOVANNI CASERTA, Isabella Morra e la società meridionale del
‘500, Matera, Meta, 1976, in “Misure critiche”, luglio-dicembre 1976,
pp.161-162
- Rec. a Poesia in Italia, Milano, Moizzi, 1975, in “Misure critiche”,
luglio- dicembre 1976, pp.176-177
- Poesia e divinazione in Di Biasio, in “Basilicata”, n. 5-6, 1976, p. 48
- Rec. a MARCO FORTI, Per conoscere Montale, Milano, Mondadori,
1976, in “Misure critiche”, gennaio-marzo 1977, pp. 125-127
- L’Umanesimo-Rinascimento meridionale, in “Basilicata”, n. 4-6, 1978,
pp. 34-35
- Rec. a GIUSEPPE PETRONIO,Teoria e realtà del romanzo. Guida storica
e critica, Bari, Laterza, 1977, in “Misure critiche”, luglio-dicembre 1978,
pp. 219-220
4
- Dodici poesie da “Margherite e rosolacci”, in “Almanacco dello
Specchio”, n. 7, Milano, Mondadori, 1978, pp. 75-86
- Rec. a RODOLFO DI BIASIO, Le sorti tentate, Manduria, Lacaita, 1977,
in “Confronto”, maggio-giugno 1979, pp. 308-309.
- Perché un museo sulla civiltà contadina, in “Lares”, luglio-settembre
1979, pp. 308-309
- L’ultimo Sinisgalli: Dimenticatoio, in “Misure critiche”, aprilesettembre
1980, pp. 183-188
- Cultura e Salento, in “Rapporti”, settembre-dicembre 1980, p. 115
- La coscienza della critica: “Basilicata” settimanale (1954-1962).
Rileggendo la terza pagina, in “Confronto”, gennaio-aprile 1982, pp. 79-82
- Postille a Scotellaro narratore, in “Otto / Novecento”, gennaiofebbraio
1983, pp. 181-190
- Alla preistoria della poesia di Sinisgalli, in “Letteratura italiana
contemporanea”, aprile 1983, pp. 169-205
- Palumbo e il “Corriere meridionale”, in Le stagioni di Palumbo, a
cura di Sebastiano Martelli e introduzione di Giuliano Manacorda, Foggia
Bastogi, 1983, pp. 343-347
- Macchine, linee, poesia: suggerimenti per Sinisgalli, in La cultura
italiana negli anni ‘30-’45. Omaggio ad Alfonso Gatto, t. I, Napoli, ESI,
1984, pp. 657-666
- Quattro liriche inedite di Carlo Bernari, in “Tempo presente”, aprile
1985, pp. 53-57
- Rec. a VINCENZO LEGGIERI, Si fa sera, Venosa, Osanna, 1985, in
“Misure critiche”, aprile-dicembre 1985, pp. 179-180
- Alle radici del segno, in ANTONIO MASINI, I fratelli Rosselli, a cura di
Mario De Micheli, Potenza, Consiglio Regionale di Basilicata, 1987, pp.
29-30
- Un caso di critica simpatetica ed alcune lettere inedite di Tommaso
Fiore a Carlo Bernari, in Letteratura tra centro e periferia. Studi in
memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di Gioascchino Paparelli e
Sebastiano Martelli, Salerno, Laveglia, 1988, pp. 605-619
-Scotellaro e i cattolici, in Humanitas e poesia. Studi in onore di
Gioacchino Paparelli, a cura di Luigi Reina, Salerno, Laveglia, 1988, pp.
605-619
- Scotellaro e Saba. Appunti di una ricerca, in Le ragioni del Sud nella
vita e nella poesia di Rocco Scotellaro, Atti del Convegno di Studio-
Napoli 1984, Napoli, Liguori, 1987, pp. 67-84
- L’amore della somiglianza: Carlo Levi e Rocco Scotellaro, in “Annali
della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Basilicata”, 1, 1987,
Napoli, ESI, 1988, pp. 299-318
5
- Due narratori contemporanei: Nigro e Cappelli, in “Bollettino storico
della Basilicata”, n. 7, 1991, pp. 239-243
- Poeti lucani del Novecento, in La Lucania e il suo patrimonio
culturale, a cura di Giuseppe Appella e Francesco Sisinni, Roma,
Leonardo-De Luca, 1991, pp. 95-115
- Sinisgalli tra grafica e pubblicità, in “Grafica”, dicembre 1990-Luglio
1991[ma 1992], pp.9-38
- Presentazione a catalogo di Nello Sisinni, Roma, Galleria d’arte Fidia,
1992.
- Mito e scienza nella pittura di Santangelo, in “Oggi e Domani”,
maggio 1992, pp. 35-36
- Collaborazione alla poesia, in “Basilicata”, 20 dicembre 1992, p.11.
-Sinisgalli fuori della poesia, in “Bollettino storico della Basilicata”, n.8,
1992, pp. 193-196
-Sul testo delle “Rime” di Isabella Morra, in I Gaurico e il
Rinascimento meridionale. Atti del convegno di studi, a cura di Alberto
Granese, Sebastiano Martelli, Enrico Spinelli, Salerno, Centro studi
sull’Umanesimo meridionale-Università degli Studi di Salerno, 1992, pp.
445-463
- Appella critico d’arte, in “Oggi e Domani”, gennaio-febbraio 1993, pp.
54-55
- Riviello prosatore, in “Oggi e Domani”, marzo 1993, p. 23
- Una nota per la poesia di Ramat, in “Misure critiche”, gennaio-giugno
1992[ma luglio 1993], pp.157-158
- L’antropologia meridionalista di Bronzini, in “Misure critiche”, lugliodicembre
1992[ma ottobre 1993], pp.176-177
- Uno scrittore a Malanapoli, in “Misure critiche”, luglio-dicembre 1992
[ma ottobre 1993], pp. 178-180
- I fiori matematici. Notizie filologiche per il “Furor” di Sinisgalli, in
“Giornale storico della letteratura italiana”, fasc. 552, 1993, pp. 559-572
- Testimonianza, in Questione meridionale e Basilicata: bilancio e
prospettive. Convegno internazionale di studio, in Quaderni FORMEZ, n.
29, Roma 1993, pp.114-119
- Ricordo di Carlo Bernari, in Immaginario e rappresentazione nella
letteratura del Sud, Guest Editor S. Martelli, “Forum Italicum”, Special
Double Issue In memoria of Carlo Bernari, vol. 27, n.1-2, Spring-Fall 1993,
pp. 317-321
- Alberto Virgilio tra diritto e letteratura, in “Oggi e domani”, gennaio
1994, p. 22
- Sinisgalli prosatore, in “Basilicata”, 3 aprile 1994, p.10
6
- Rec. a MARIA DE LAS NIEVES MUNIZ MUNIZ, Introduzione a Pavese,
Bari, Laterza, 1992, in “Giornale storico della letteratura italiana”, fasc.
553, 1994, pp. 147- 152
- Rec. a ANTONIO LUCIO GIANNONE, Futurismo e dintorni, Galatina,
Congedo, 1993, in “Giornale storico della letteratura italiana”, vol. CLXXI,
fasc. 554, 1994, p. 318
- Pneumatica: Sinisgalli e la rivista “Pirelli”, in “Formula”, novembredicembre
1994, pp. 44-52
- Lucania, in collaborazione con Sebastiano Martelli, in Calabria e
Lucania. La memoria dei tempi lunghi, a cura di Nino Calice, Rionero-
Roma, Calice Editori, 1994, pp. 19-32.
- Scotellaro: glosse minime a racconti, in “Misure critiche”, lugliodicembre
1993-gennaio-giugno 1994 [ma 1995], pp. 165-167
- L’affabile scienza. Regione e letteratura in Dell’Aquila, in “Oggi e
Domani”, ottobre 1995, pp. 11-14
- Sinisgalli tra grafica e pubblicità, in Le vespe d’oro, a cura di
Giuseppe Tortora, Cava dei Tirreni, 1995, pp. 101-109
- Il “paradossale design dell’universo”. Prose sommerse di Leonardo
Sinisgalli, in La scrittura dispersa. Testi e studi su inediti e rari tra
Seicento e Novecento, a cura di Michele Dell’Aquila, Pisa, Giardini editori,
1995, pp. 159-212
- Joseph Stella: un pittore che scrive, in “Oggi e Domani”, marzo 1996,
pp. 23- 24
- Uno scritto disperso di Alvaro, in “Linea d’ombra”, marzo 1996, pp.
44-51
- Rec. a MICHELE DELL'AQUILA, Letteratura in Puglia e nel Mezzogiorno
tra Sette e Novecento, Pisa, Giardini, 1992 in “Giornale storico della
letteratura italiana”, vol. CLXXIII, fasc. 561, 1996, pp.144-147.
- Rec. a G. CASSIERI, I giubilanti, Venezia, Marsilio, 1997, in
“L'Arengo”, 1997, pp. 168-170
- Trufelli tra reportage e racconto, in MARIO TRUFELLI, L'erbavento.
Scritti vari 1952-1996, a cura di Antonio Sanchirico, Napoli, Rocco Curto
editore 1997, pp. 15-18
- Un lago nella memoria. Amelia Rosselli e Scotellaro, in “La Nuova
Ricerca”, n. 6-7, 1997-1998, pp. 75-92
- Bodini e il Futurismo, in Verso le Avanguardie. Gli anni del Futurismo
in Puglia 1909/1944, a cura di Giuseppe Appella, Bari, Adda, 1998, pp.
303-311
- La grafia dell’invisibile. Pretesti tra matematica e letteratura, in
Matematica e Cultura 2, Atti del Convegno di Venezia, 1998, a cura di
Michele Emmer, supplemento a Lettera Matematica, Milano, Centro Eleusi
Università Bocconi-Springer, 1999, pp. 25-39.
7
- Rec. a MICHELE TONDO, Su Giustino Fortunato scrittore, Bari,
Palomar, 1997, in “Giornale storico della letteratura italiana”, fasc. 575,
1999, pp. 477-478.
- Per un sapere di confine, in Vizi e virtù di un "secolo breve", a cura di
L. De Finis, Trento, Associazione Culturale "Antonio Rosmini", 2000, pp.
75-82.
- Rec. a IACOPO SANNAZARO, Lo Gliommero napoletano "Licinio, se 'l
mio inzegno", a cura di Nicola De Blasi, Napoli, Edizioni Libreria Dante e
Descartes, 1998, in “Giornale storico della letteratura italiana”, fasc. 577,
2000, pp. 154-155.
- Sinisgalli poeta, in “Poesia”, febbraio 2001, pp. 19-20.
- Il lago della memoria. Amelia Rosselli e Scotellaro, in “Lo Straniero”,
n.13-14, 2001, pp. 254-274
- Infinitesimi, in “Oggi e Domani”, marzo-aprile 2001, pp. 11-12.
- Segmenti socio-antropologici di un Natale letterario, in Presepi di
Lucania, a cura di Giuseppe Appella, Milano, Libri Scheiwiller, 2001, pp.
95- 104.
- La rivolta del 1942 a Tricarico di Rocco Scotellaro, in “Forum
Italicum”, spring 2002, pp. 169- 178.
- La" poesia colta" di Per more, in “Hebenon”, aprile-ottobre 2002, pp.
52-54.
- Ginzburg. Una torinese nella Matera di Scotellaro, in “Corriere del
Mezzogiorno”, 13 ottobre 2002.
- Levi a Matera, oltre l'“inattualità”, in “Corriere del Mezzogiorno”, 5
dicembre 2002.
- I cavilli e il germe. Prospezioni su Sinisgalli, in Sinisgalli a Milano.
Poesia, pittura, architettura e industria dagli anni trenta agli anni
sessanta, a cura di Giuseppe Lupo, Novara, Interlinea, 2002, pp. 61-132.
- Sinisgalli. Storia di Via Velasca e dintorni, in “Critica letteraria”,
A.XXX, fasc. IV, N. 117, 2002, pp. 795-830.
- Per un'introduzione al Cristo si è fermato a Eboli, in Studi in onore di
Michele Dell'Aquila, in “La Nuova Ricerca”, n. 12, 2003, pp. 287-296.
- Bibliografia degli scritti di Michele Dell'Aquila, in collaborazione con
Giulia Dell'Aquila, in “La Nuova Ricerca”, n. 12, 2003, pp. 1-60.
- Filologia per il Cristo di Levi, in Confini dell'umanesimo letterario.
Studi in onore di Francesco Tateo, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003,
pp. 1287-1311.
- Natalia Ginzburg tra Scotellaro e Carlo Levi, in “Forum Italicum”, fall
2003, pp. 528-537.
- Nella modernità liquida con Scotellaro, in “La Gazzetta del
Mezzogiorno”, 5 maggio 2004.
8
- Scotellaro e la "modernità liquida", in “Oggi e Domani”, luglio-agosto
2004, p. 31.
- Rec. a GIULIA DELL'AQUILA, La tradizione del testo. Studi su Cellini,
Beni e altra letteratura, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 2003 in
“Giornale storico della letteratura italiana”, fasc. 597, 2005, pp.132-136.
- Dialetto e trascrizioni di poesie dialettali in Sinisgalli, in Giuseppe De
Dominicis e la poesia dialettale tra '800 e '900, a cura di Gino Rizzo,
Galatina, Congedo editore, 2005, pp. 295-316.
- Dialetto e trascrizioni di poesie dialettali in Sinisgalli, in “Forum
Italicum”, fall 2005, pp. 520-41.
- Ritratto di Rocco Mazzarone, in ROCCO MAZZARONE, Sud, realismo e
utopia, a cura di Marco Rossi-Doria, Potenza-Roma, Regione Basilicata-
Lo Straniero, 2006, pp. 6-14.
- Leonardo Sinisgalli. Lettura stratigrafica di "Narni Amelia Scalo", In
Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di Pasquale
Guaragnella e Marco Santagata, tomo terzo, Bari, Laterza, 2006, pp. 441-
471.
- La musica respiro di una civiltà, in ANTONIO DAMBROSIO ENSEMBLE
CON NICHI VENDOLA, Sempre nuova è l’alba. Omaggio in musica a Rocco
Scotellaro, Roma, Squilibri, 2007, pp. 9-12.
- Ricordo di Michele Dell’Aquila, in “Forum Italicum”, Spring 2007, pp.
195-99.
- Il maestro e l’amico, in Critica letteraria e stile didattico. Giornata di
studio su Michele Dell’Aquila, a cura di C. Laneve, Roma-Bari, Laterza,
2007, pp. 95-101.
- Non dimenticare don Angelo, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 6
settembre 2007.
- Isabella e la Siritide nel bagaglio dei viaggiatori, in Isabella Morra fra
luci e ombre del Rinascimento. Sondaggi e percorsi didattici, a cura di
Isabella Nuovo e Trifone Gargano, Bari, Edizioni B. A. Graphis, 2007, pp.
52-70.
- [Per Raffaele Nigro.] Un cavaliere lieto del suo narrare, in Amici tuoi,
a cura di Francesco De Martino, Bari, Levante editori, 2008, pp. 207-10
9