Programma 2012 - Pordenone Pedala
Programma 2012 - Pordenone Pedala
Programma 2012 - Pordenone Pedala
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
PROGETTO MASSIMO MORAS<br />
GITA CICLOTURISTICA INTERNAZIONALE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE<br />
ALL’INSEGNA DI EUROPA UNITA - AMBIENTE - SPORT - ECOLOGIA - SALUTE<br />
PRAVISDOMINI E DINTORNI<br />
“Storia - Arte - Archeologia e Cultura"<br />
DOMENICA<br />
9<br />
SETTEMBRE<br />
<strong>2012</strong><br />
www.pordenonepedala.it
La 40^ edizione della “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”, come le precedenti, resta fedele<br />
all’obiettivo che ne suggerì nel 1973 l’istituzione: far conoscere le bellezze naturali,<br />
artistiche, culturali di un territorio che nulla ha da invidiare ad altri più celebrati della<br />
nostra stupenda Italia.<br />
I partecipanti utilizzeranno per percorrerne il tracciato, uno strumento che molti<br />
considerano arcaico, a fonte dell’importante gamma di marchi e tipologie offerti<br />
dall’industria automobilistica mondiale: la cara vecchia, gloriosa bicicletta, le cui due<br />
ruote per muoversi contano solo sull’energia fisica dell’uomo.<br />
Gli scettici, che sempre sentono il dovere di demolire ogni proposta e iniziativa che<br />
non possieda il loro marchio – preconizzarono 40 anni or sono per “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”<br />
una vita breve, che subito, i fatti misero in dubbio. Le sue prime edizioni ottennero un<br />
successo che andò oltre le previsioni degli stessi organizzatori (così come accadde al<br />
Giro d’Italia quand’era agli esordi) se é vero che vi parteciparono, oltre a quelli locali,<br />
gruppi di appassionati provenienti dall’Austria, Jugoslavia (Belgrado), Istria, Croazia,<br />
nonché gli avieri statunitense di stanza alla Base di Aviano e gli emigranti in Europa ed<br />
America, che fecero coincidere la tradizionale visita alla terra d’origine con la data della<br />
manifestazione.<br />
E, in seguito, tutte le altre sempre più partecipate, che dettero risonanza nazionale<br />
e internazionale alla “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”, che ottenne riconoscimenti dalle fonti<br />
più disparate, e prestigiose: il Capo dello Stato, L’Unione e il Parlamento Europeo, il<br />
Vaticano, l’Esercito, gli Enti locali, il mondo economico e le associazioni di volontariato,<br />
fino ad affermarsi come una delle maggiori manifestazioni promozionali della città<br />
capoluogo e della Provincia.<br />
Il Comitato Organizzatore, guidato con grande risolutezza e rara efficienza dal gr.<br />
uff. Demetrio Moras, a più riprese, fu tentato di ascoltare quanti chiedevano di estendere<br />
oltre quota 5000 il numero dei partecipanti. A dispetto degli strumenti tecnici e,<br />
soprattutto del selezionato e numeroso materiale umano, tutto volontario, su cui poteva<br />
contare, vi rinunciò per garantire alla manifestazione una giusta rilevanza nazionale ed<br />
internazionale.<br />
Per tutto questo il Comitato sottolinea il valore simbolico della 40^ edizione della<br />
“<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”, che vuole diventi insieme festa e celebrazione di una comunità,<br />
che sa collaborare e lavorare con impegno e passione per crescere e migliorarsi, nel<br />
segno della pace e della democrazia.<br />
www.pordenonepedala.it<br />
per Il Comitato Organizzatore<br />
(Gran. Uff.le Demetrio Moras)<br />
Medaglia del<br />
Presidente<br />
della Repubblica Italiana<br />
Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha voluto<br />
destinare quale Suo premio di rappresentanza alla<br />
40^ edizione della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> una medaglia<br />
della Presidenza della Repubblica Italiana; ha<br />
ringraziato vivamente del dono, particolarmente<br />
gradito,(della bicicletta “Atala Discovey” e si è detto<br />
lieto d’inviare a tutto il Comitato Organizzatore i<br />
migliori saluti ed auguri di buon lavoro.
IL PERCORSO DELLA<br />
40 a EDIZIONE<br />
Un suggestivo tracciato della bassa pianura pordenonese<br />
La 40^ edizione della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> si svilupperà nel segno della tradizione,<br />
non solo: vi si aggiungerà una scelta del tracciato, che potremmo<br />
definire “classica”, collocato com’è in quella “Bassa”, che abitata da millenni da<br />
popoli senza nome, ha trovato una sua definizione con la centuriazione romana,<br />
col dominio del Patriarcato di Aquileia, con il lento costituirsi di un importante<br />
patrimonio urbanistico e architettonico nei centri abitati di Barco, Frattina,<br />
Pravisdomini, Panigai, Pasiano, Chions e Azzano Decimo.<br />
L’ambiente è quello tipico della pianura friulana resa spettacolare a nord dalla<br />
splendida cornice della Alpi Carniche, dalla vasta e fertile agricoltura, da pregiati<br />
e vigneti e “mossa” dalla presenza di imponenti strutture industriali, che ancora<br />
oggi, malgrado la crisi economica, sono il muro portante del sistema produttivo<br />
di <strong>Pordenone</strong>.<br />
Merita anche segnalare la riscoperta di Villanova, di una delle storiche ville<br />
della città sul Noncello, conosciuta perché paese natale del Beato Odorico, il<br />
missionario che raggiunse, dopo un viaggio avventuroso per mare e per terra,<br />
la Cina allora governata dall’imperatore mongolo, che lo ricevette nella capitale<br />
Pechino; per la presenza di una delle più belle ville venete che porta il nome<br />
di due storiche famiglie pordenonesi: i Marini e i Cattaneo e per gli affreschi<br />
nell’abside della chiesa parrocchiale del borgo firmati nel 1514 dal grande<br />
Giovanni Antonio da <strong>Pordenone</strong>.<br />
Questo, in dettaglio, il percorso dell’edizione del 9 settembre <strong>2012</strong> della<br />
40^ <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>: partenza da piazza Risorgimento, attraversamento<br />
di <strong>Pordenone</strong> per viale Dante, viale Martelli, Borgomeduna, via Mestre, via<br />
Nuova di Corva, transito ad Azzano Decimo e Tiezzo. Dopo Sant’Andrea, la<br />
comitiva raggiungerà Pasiano e Barco (con il suo campanile pendente come la<br />
famosa torre di Pisa) e sosterà poi a Pravisdomini (sede, alla fine dell’Ottocento,<br />
di una delle prime Casse Rurali d’Italia, oggi trasformata in Banca di Credito<br />
Cooperativo <strong>Pordenone</strong>se) per il ristoro.<br />
Il rientro a <strong>Pordenone</strong> avverrà lungo l’asse Chions - Azzano Decimo (che<br />
vanta uno dei campanili più alti d’Italia) località Cinque Strade - Corva e<br />
Villanova e arrivo al parco Galvani dopo 52 chilometri, dove a tutti i partecipanti<br />
sarà servita la tradizionale pastasciutta (Esercito-Tomadini) e dove si svolgerà<br />
la cerimonia delle premiazioni.<br />
Demetrio Moras<br />
www.pordenonepedala.it
PATROCINI E AUSPICI<br />
Sua Santità Benedetto XVI (Apostolica Benedizione)<br />
Presidente della Repubblica<br />
Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />
Parlamento Europeo Unione Europea<br />
Ministero della Difesa<br />
Ministero delle Finanze<br />
Ministero dei Beni Culturali<br />
Ministro delle Attività Sportive<br />
Federazione Ciclistica Italiana<br />
Croce Rossa Italiana<br />
Comando Foter – Verona<br />
Comando Militare 1° FOD – CoCiM<br />
Comando Regionale R.F.C. – F.V.G.<br />
(Vescovo, S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini)<br />
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia<br />
Dott. Luca Ciriani - Vice Presidente della Regione e Assessore alle Attività Produttive<br />
Rag. Maurizio Salvador - Vice Presidente Consiglio Regionale<br />
Dott. Elio De Anna - Assessore Regionale allo Sport e al Personale<br />
Dott. Paolo Santin - Consigliere Regionale<br />
S.E. Giuseppe Pellegrini - Vescovo della Diocesi di Concordia e <strong>Pordenone</strong><br />
On. Manlio Contento - Deputato<br />
On. Isidoro Gottardo - Deputato<br />
On. Antonio Di Bisceglie<br />
S.E. Dr. Pierfrancesco Galante - Prefetto di <strong>Pordenone</strong><br />
Dott. Antonio Costa - Questore di <strong>Pordenone</strong><br />
Gen. B. Gaetano Zauner - C.te 132^ B. Cor. “Ariete” <strong>Pordenone</strong><br />
Col. Mario Nicola Greco - C.te 132° Reggimento Carri - Cordenons<br />
Dott. Alessandro Ciriani - Presidente della Provincia di <strong>Pordenone</strong><br />
Ten. Col. Fabio Antonazzo - C.te Prov.le Carabinieri <strong>Pordenone</strong><br />
Ten . Col. Sergio Giovanni Lancerin - C.te Prov.le. GG.FF. <strong>Pordenone</strong><br />
Ing. Paolo Qualizza C.te Provinciale Vigili del Fuoco di <strong>Pordenone</strong><br />
Sig. Lorenzo Cella - Presidente C.O.N.I. Provincia di <strong>Pordenone</strong><br />
Sig. Giovanni Pavan - Presidente Camera di Commercio di <strong>Pordenone</strong><br />
Ing. Claudio Pedrotti - Sindaco di <strong>Pordenone</strong><br />
Dott. Graziano Campaner - Sindaco di Pravisdomini<br />
Ing. Marco Putto - Sindaco di Azzano Decimo<br />
Dott. Fabio Santin - Sindaco di Chions<br />
Dott. Claudio Fornasieri - Sindaco di Pasiano<br />
Fanfara dei Bersaglieri<br />
Passione Arte Danza<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
La più longeva classica del cicloturismo di <strong>Pordenone</strong><br />
compie quarant’anni, un traguardo particolarmente significativo<br />
non solo per chi l’ha creata, curata e accompagnata<br />
nella crescita, ma per l’intera collettività che nella <strong>Pordenone</strong><br />
<strong>Pedala</strong> si riconosce come “comunità”.<br />
Aver saputo coniugare la socialità, la promozione della<br />
mobilità alternativa, la difesa e la tutela ambientale, la valorizzazione<br />
delle testimonianze storiche del territorio, fa di<br />
questo appuntamento un “luogo” aperto, come nello spirito della città, alle contaminazioni<br />
e all’accoglimento. E infatti, con soddisfazione, anno dopo anno, la<br />
<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> riscuote interesse e attira l’attenzione e la partecipazione di<br />
molti appassionati provenienti anche dai territori limitrofi. Va riconosciuto, e ne<br />
siamo grati a Demetrio Moras e al suo staff, che dopo quarant’anni, questo<br />
appuntamento conserva ancora la freschezza di idee, l’energica vitalità e la<br />
voglia di far scoprire ai cicloturisti, attraverso nuovi percorsi, gli aspetti più significativi<br />
che caratterizzano la storia e la cultura del nostro territorio.<br />
L’itinerario di questa edizione ci porta a sud di <strong>Pordenone</strong>, con l’invito a<br />
focalizzare l’attenzione sulle testimonianze architettoniche legate alla dimensione<br />
religiosa, con i campanili e le pievi, e ai palazzi patrizi e medioevali<br />
delle cittadine che la variopinta e gioiosa carovana di <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> va ad<br />
attraversare.<br />
Questo appuntamento cicloturistico però ha anche il merito di creare le condizioni<br />
per rafforzare gli aspetti aggregativi positivi insiti nella partecipazione<br />
collettiva ad un evento così fortemente radicato come la <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>.<br />
Considerata la difficoltà dei momenti che stiamo vivendo, questa giornata va<br />
vissuta come un viatico per riconquistare fiducia nel futuro, ed auspico che<br />
anche la condivisione delle valenze sociali e culturali di questa esperienza, sia<br />
foriera di serenità; per questo <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> non è solo una gita in bicicletta.<br />
Claudio Pedrotti<br />
Sindaco di <strong>Pordenone</strong><br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
TRADIZIONE E STUPORE<br />
Caro Presidente,<br />
ci aspetta anche quest’anno un appuntamento con i cinquemila amici della<br />
“<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”.<br />
Potrebbe sembrare una manifestazione come le altre che abbiamo fin qui<br />
ammirato per l’ottima organizzazione e per lo sforzo costante di tutto il gruppo<br />
dei volontari che fanno capo al Presidente.<br />
Potrebbe apparire come la consueta passeggiata in bicicletta tra i borghi ed i<br />
campanili delle nostre amate piccole comunità.<br />
Non è così. Le difficoltà economiche ed i tragici fatti dell’Emilia obbligano tutti<br />
ad un maggior impegno a cominciare, ovviamente, da chi ha responsabilità pubbliche<br />
per risollevare le sorti e l’immagine del nostro Paese.<br />
Ed è per questo che voglio esprimere tutta l’ammirazione ad una “squadra”<br />
che, da ben quarant’anni, ha sempre fornito un chiaro esempio della capacità e<br />
della tenacia della nostra gente, nelle piccole come nelle grandi imprese. Grazie<br />
Demetrio, grazie amici della “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”.<br />
On. avv. Manlio Contento<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Provincia di <strong>Pordenone</strong><br />
Quarant’anni di <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>.<br />
Un traguardo ambizioso e raggiunto..<br />
Un modello di pedalata che ha mantenuto inalterato il suo appeal nel tempo.<br />
La cicloturistica inventata da “patron” Demetrio Moras è questo e molto altro.<br />
È capacità di rinnovarsi proponendo ogni estate un percorso diverso e differenti<br />
protagonisti.<br />
È un serpentone infinito di grandi e piccini in bicicletta, di generazioni unite<br />
all’insegna della giornata in allegria.<br />
È una parata strabiliante di due-ruote,un modo per spingere ognuno di noi a<br />
riscoprire i nostri luoghi e a passare una domenica in movimento tra amici. Non<br />
da ultimo, inanellare 40 anni di fila di organizzazioni e di successi non è cosa da<br />
poco. Significa che nulla, né tragedie né eventi felici, è mai riuscito ad ostacolare<br />
l’avanzata di questa pedalata conquistatrice di appassionati e chilometri.<br />
Oltre 5000 ciclisti che percorrono le vie della provincia all’insegna della<br />
scoperta e della compagnia sono l’ingrediente che assicura successo alla<br />
ricetta. Non conosco nessuno che non vi abbia partecipato almeno una volta.<br />
Così come non conosco quasi nessuno che abbia osato organizzare un’altra<br />
manifestazione la prima domenica di settembre. Perché, si sa, ogni altra cosa<br />
andrebbe deserta.<br />
Ringrazio dunque di cuore Demetrio Moras e tutti i suoi collaboratori<br />
che assicurano puntualmente lo svolgimento della pedalata con<br />
il loro entusiasmo contagioso e il loro ammirabile spirito di servizio.<br />
Auguro dunque a <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> altrettanti compleanni passati così, in piena<br />
forma.<br />
E a Voi tutti una indimenticabile pedalata!<br />
Dott. Alessandro Ciriani<br />
Presidente della Provincia di <strong>Pordenone</strong><br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Regione Friuli Venezia Giulia<br />
Tanti auguri “<strong>Pordenone</strong>-<strong>Pedala</strong>”! Quanta strada ha fatto questa manifestazione,<br />
divenuta così popolare da essere imitata da tanti, e quanta strada ha fatto<br />
fare alle migliaia e migliaia di partecipanti che ogni anno rispondono all’invito<br />
del “presidentissimo” Demetrio Moras e dei suoi collaboratori di passare una<br />
giornata in compagnia e in allegria, alla scoperta dei luoghi più belli del Friuli<br />
Occidentale utilizzando un mezzo ecologico quale la bicicletta! Quella del <strong>2012</strong><br />
è dunque un’edizione speciale di questa bella manifestazione: perché compie<br />
40 anni e perché porrà all’attenzione dei partecipanti una parte della nostra<br />
provincia che si estende nella “Bassa <strong>Pordenone</strong>se” con i suoi centri di valenza<br />
storica, artistica, archeologica, culturale e religiosa, riservando la parte finale –<br />
quella del rientro nel capoluogo – alla zona di <strong>Pordenone</strong> dove fra l’altro nacque<br />
il “Beato Odorico”, il cappuccino che operò a lungo nella lontana Cina, lasciandoci<br />
un’importante “Relatio”.<br />
Le peculiarità della “<strong>Pordenone</strong>-<strong>Pedala</strong>”, che è andata crescendo anno dopo<br />
anno, consistono dunque nell’essere divenuta ormai una tradizione; nell’essere<br />
popolare e nello stimolare la gente a stare assieme; nell’invitare a conoscere<br />
il territorio (la cui tutela è stimolata dalla conoscenza); nell’essere il sintomo di<br />
una cultura diversa del tempo libero e dello sport: ovvero meno agonismo e più<br />
pratica sportiva, il che aiuta la gente a stare meglio nel fisico e nello spirito. E<br />
anche così si fa “prevenzione”. Il ciclismo turistico, inoltre, si inserisce in quel<br />
profondo cambiamento che tutto il turismo sta vivendo: meno stanzialità maggiore<br />
desiderio di accedere a luoghi troppo spesso dimenticati e meritevoli<br />
invece di valorizzazione. Anche per rispondere alla richieste di nuovi percorsi<br />
ciclabili, la Regione ha messo in essere notevoli investimenti per realizzare piste<br />
ciclabili di lungo percorso, come avviene da tempo in altri Paesi. Mi riferisco in<br />
particolare ai progetti volti alla formazione di una rete ciclabile estesa a tutto il<br />
territorio regionale e correlata ai tracciati presenti o pianificati nelle regioni e stati<br />
confinanti. Il cambiamento di mentalità nella gente è frutto di numerosi fattori,<br />
ma un contributo importante è venuto e viene anche da esperienze come questa<br />
della “<strong>Pordenone</strong>pedala”: a essa e ai suoi organizzatori, quindi, va il plauso più<br />
vivo e l’augurio di tante edizioni ancora, sempre all’insegna dell’amicizia, dello<br />
stare assieme, della sana attività fisica.<br />
Luca Ciriani<br />
Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia<br />
SMC ZANUSSI S.r.l.<br />
Via Chiavornicco, 82 - CORDENONS (PN)<br />
Tel. 0434 545711 - Fax 0434. 540241<br />
e-mail: info@scm-zanussi.com<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Poche manifestazioni come la <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> rappresentano l'idea della<br />
festa. E' festa per le famiglie che insieme si ritrovano a pedalare per la provincia<br />
di <strong>Pordenone</strong>. Lo è per i gruppi di amici, che si riuniscono per partecipare<br />
numerosi e con biciclette inventate appositamente per l'occasione. E' momento<br />
di gioia per coloro che vedono questo lungo e variopinto serpentone di persone<br />
che attraversa le strade, le vie e le piazze dei diversi paesi.<br />
Ogni anno, per molti pordenonesi e non solo, la manifestazione ciclistica<br />
diventa un appuntamento impedibile in occasione del quale condividere la spensieratezza<br />
di una passeggiata attraverso i suggestivi luoghi del territorio della<br />
Destra Tagliamento.<br />
Agli organizzatori ed in particolare all'instancabile Demetrio Moras, a nome<br />
della Regione Friuli Venezia Giulia, giungano i miei personali complimenti e<br />
dell’intera Amministrazione per saper ogni anno trovare nuovi temi e tracciati in<br />
grado di “stuzzicare” l'interesse dei partecipanti. E a tutti coloro che domenica<br />
mattina saliranno a bordo della propria bicicletta, auguro di passare una piacevole<br />
giornata di svago attraverso il nostro territorio non dimenticando i sani principi<br />
dello sport che ognuno di noi dovrebbe fare propri nella quotidianità.<br />
Elio De Anna<br />
Assessore allo Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Anche quest’anno, domenica 9 settembre, si rinnova l’appuntamento con la<br />
<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>, gita cicloturistica di rilievo internazionale, giunta alla 40^<br />
Edizione, che in questi anni ha contribuito a far conoscere il territorio della<br />
Provincia di <strong>Pordenone</strong> all’insegna di Europa unita, ambiente, sport, ecologia,<br />
salute. Con piacere saluto i numerosi partecipanti a questo importante evento<br />
diventato un biglietto da visita del Friuli Occidentale. Il successo della manifestazione<br />
si spiega con la capacità e la lungimiranza degli organizzatori ma<br />
anche con la collaborazione virtuosa che, attorno a questo evento, si è instaurata<br />
negli anni.<br />
La <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> che ogni anno attraversa luoghi di notevole valenza<br />
storica, archeologica, culturale, religiosa, artistica e paesaggistica quest’anno ci<br />
porterà a riscoprire il territorio della Bassa <strong>Pordenone</strong>se tra i comuni di Azzano<br />
Decimo, Pasiano, Pravisdomini e Chions. Una terra operosa, caratterizzata da<br />
una notevole vivacità economica, sociale e culturale. L’auspicio è che anche<br />
questa edizione “degli otto lustri” sia l’occasione per trascorrere in bicicletta una<br />
giornata di svago e di relax, con tanti vecchi e nuovi amici.<br />
Desidero ringraziare il Comitato Cicloturistico Sportivo “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”<br />
nella persona del suo presidente Demetrio Moras e dei suoi validi e preziosi<br />
collaboratori che da mesi lavorano per la riuscita di questa storica edizione:<br />
sono proprio loro il vero “motore” trainante dell’evento che comporta un notevole<br />
impegno sia organizzativo che finanziario. Un ringraziamento a quanti, sponsor<br />
privati e amministrazioni pubbliche, sostengono Demetrio Moras che nel<br />
lontano 1973 ideò questa bellissima manifestazione, un evento che ogni anno<br />
riesce a rinnovarsi grazie all’impegno e alla fantasia del Comitato Organizzatore.<br />
Domenica 9 settembre ci ritroviamo tutti alla partenza da Piazzale Risorgimento<br />
a <strong>Pordenone</strong> e sono certo che anche questa edizione si concluderà con un meritato<br />
successo. Non mi resta che fare l’augurio che tutto vada nel migliore dei<br />
modi, sia ai partecipanti che a tutti i volontari coinvolti nella manifestazione con<br />
un caloroso invito al pubblico a partecipare numeroso.<br />
.<br />
Maurizio Salvador<br />
Vice Presidente Consiglio Regionale<br />
www.pordenonepedala.it<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
La “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” arriva a Pravisdomini per la 5 volta; dopo aver toccato<br />
Frattina nel 1981 e nel 1986 in occasione del millenario; l'edizione del 1999 ha<br />
avuto come riferimento il nostro comune alla fine del secondo millennio. Nel<br />
2004 la 32 edizione è stata dedicata al Borgo Medievale di Panigai.<br />
Domenica 9 settembre <strong>2012</strong> la 40 edizione attraverserà ancora il nostro territorio<br />
e permetterà alle migliaia di partecipanti di vedere il paesaggio caratteristico<br />
a ridosso del fiume Sile e tante testimonianze architettoniche, artistiche e<br />
storiche, come il caratteristico Campanile di Barco definito “La torre pendente<br />
del Friuli”.<br />
Grazie al gran Uff.le Demetrio Moras, al comitato organizzatore e a tutti i collaboratori<br />
per il rinnovato entusiasmo a garanzia di una 40 edizione di prestigio<br />
di successo. Pravisdomini accoglierà con grande simpatia e calore i cinquemila<br />
cicloturistici per un'altra giornata indimenticabile all'insegna dell'ambiente, dello<br />
sport e dell'amicizia.<br />
m° Graziano Campaner<br />
Sindaco di Pravisomini<br />
Comune di<br />
Pravisdomini<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Desidero esprimere tutta la mia soddisfazione per la collaborazione che si<br />
rinnova tra il Comune di Azzano Decimo e gli organizzatori della <strong>Pordenone</strong><br />
<strong>Pedala</strong>. L’andare in bici favorisce e consolida relazioni sociali e accresce la<br />
conoscenza dell’ambiente e del territorio. Muoversi in bicicletta può costituire<br />
una riscoperta di abitudini e ritmi ormai dimenticati, nonché un investimento per<br />
la propria salute.<br />
Potremmo così tornare a osare, spingerci a conoscere e a scoprire i nostri<br />
paesi, e anche gratificare il nostro corpo. Le due ruote sono il mezzo per ricostruire<br />
un nuovo rapporto tra noi stessi e l’ambiente circostante, che troppe volte<br />
non è sufficientemente conosciuto e apprezzato.<br />
Auguro pertanto a questa manifestazione di trasmettere i valori sopra citati e di<br />
poter proseguire con la sua missione ancora per molto tempo.<br />
Con i più cordiali saluti.<br />
dott. ing. Marco Putto<br />
Sindaco di Azzano Decimo<br />
Comune di Azzano Decimo<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
L’Amministrazione Comunale di Pasiano di <strong>Pordenone</strong> ha accettato con particolare<br />
interesse la richiesta prevenuta in tal senso dal Comitato Cicloturistico<br />
Sportivo “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”, di sostenere la 40^ edizione dalla “<strong>Pordenone</strong><br />
<strong>Pedala</strong>” in quando meritevole di attenzione e giusto rilievo.<br />
Tale evento rappresenta un momento genuino e puro di riscoperta del patrimonio<br />
culturale e ambientale del nostro territorio.<br />
A nome di tutta l’Amministrazione Comunale un sentito ringraziamento al<br />
Presidente, Gran. Uff. Demetrio Moras, e a tutta la sua organizzazione, auspicando<br />
che la medesima trovi, come sempre, un meritato successo e un sempre<br />
maggiore consenso.<br />
Claudio Fornasieri<br />
Sindaco di Pasiano<br />
Comune di Pasiano<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
E’ un onore e un privilegio per il nostro piccolo Comune della Bassa <strong>Pordenone</strong>se<br />
far parte del circuito di questa 40^ edizione della <strong>Pordenone</strong> pedala.<br />
Arrivando da Azzano Decimo il nostro piccolo ma ben fornito territorio offre una<br />
visuale ampia della Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire, costruzione risalente<br />
al 1500, così come pure le altre chiese insediate nelle frazioni di Basedo<br />
– Villotta e Taiedo. Il ciclista attento può ammirare la statua raffigurante il Santo<br />
protettore di Chions, scolpita nel marmo dall’artista Alfredo Pecile, volto a dare il<br />
benvenuto nella nostra realtà.<br />
Chions, uno tra gli ultimi Comuni della Provincia di <strong>Pordenone</strong>, confina con<br />
numerosi paesi del Veneto e vanta passaggi illustri e testimonianze di culture<br />
che nei secoli hanno lasciato la loro traccia sul nostro territorio: esempio ne è la<br />
strada napoleonica che porta il nome del condottiero che è passato nelle nostre<br />
campagne e la chiesetta dei SS. Ermacora e Fortunato che, lambita dalle acque<br />
del fiume Sile, fa riemergere dai terreni circostanti frammenti della vita romana,<br />
origine di tutte le culture in Italia. A testimonianza del periodo Medioevale troneggia<br />
nella località di Torrate la Torre di Sbrojavacca, recentemente restaurata ed<br />
inserita nel circuito dei borghi e castelli medioevali del Friuli Venezia Giulia, circondata<br />
da un ampio parco denominato “Parco delle Fonti di Torrate”, è diventata<br />
grazie anche alle acque del basso Livenza, un punto di riferimento naturalistico,<br />
ricco di flora e fauna autoctona che nel corso degli anni ha trovato in questa zona<br />
il suo naturale insediamento.<br />
Chions, territorio in cui è prevalentemente concentrata l’attività agricola, ha tuttavia<br />
sviluppato uno spazio, adiacente all’uscita della A4, ricco di attività artigianali<br />
ed industriali, tra le quali spicca sicuramente una delle più grandi fabbriche<br />
per la produzione del vetro e quella per la produzione di impianti industriali per la<br />
ristorazione.<br />
Nell’augurare a tutti i partecipanti alla prestigiosa manifestazione <strong>Pordenone</strong><br />
<strong>Pedala</strong> la possibilità di trascorrere una giornata piacevole immersa nelle nostre<br />
realtà locali colgo l’occasione per ricordare a tutti che un viaggio all’estero è pur<br />
sempre stimolante, ma una sana passeggiata in bicicletta ci permette di capire<br />
che i nostri piccoli paesi sono un fermento di attività ricreative e culturali tutte da<br />
scoprire. Buona pedalata a tutti.<br />
Fabio Santin<br />
Sindaco di Chions<br />
Comune di Chions<br />
www.pordenonepedala.it
COMUNE DI FONTANAFREDDA<br />
E’ un grande traguardo quello raggiunto dal Comitato Organizzatore della Gita<br />
Cicloturistica Internazionale “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”, che quest’anno può affermare<br />
con orgoglio di essere giunto alla 40^ edizione. Divenuto ormai un imperdibile<br />
appuntamento, questa manifestazione negli anni ha coinvolto gli appassionati<br />
del ciclismo e non solo, e ha permesso, seguendo le sue tappe, di percorrere i<br />
luoghi più belli della nostra provincia, di riscoprire le ricchezze naturali, nonché le<br />
bellezze storiche e culturali dei paesi che l’hanno ospitata.<br />
La manifestazione quest’anno farà ammirare ai partecipanti le meravigliose<br />
zone della Bassa <strong>Pordenone</strong>se: partendo dal capoluogo di provincia, si attraverseranno<br />
i paesi di Azzano Decimo, Pasiano, Chions, Pravisdomini e Barco,<br />
alla scoperta delle particolarità che caratterizzano ciascuno di questi territori, terminando<br />
infine con il rientro a <strong>Pordenone</strong>, una delle mete più belle del nord-est<br />
Italia. Per questo motivo siamo riconoscenti al Comitato organizzatore che con<br />
impegno e dedizione porta avanti questa manifestazione, dando ai cittadini la<br />
possibilità di ritrovare il piacere di trascorrere il tempo libero in compagnia, facendo<br />
una salutare gita in bicicletta e nel contempo permette di valorizzare il nostro<br />
territorio.<br />
L’Amministrazione Comunale di Fontanafredda, credendo nell’importanza<br />
dell’attività sportiva, appoggia anche questo genere di iniziative perché, oltre ad<br />
essere motivo di coesione sociale, comportano anche una crescita personale<br />
e fisica. Nella certezza che anche quest’anno tale evento incontrerà l’interesse<br />
dei cittadini e vedrà una numerosa partecipazione, auguro a tutti una giornata<br />
all’insegna dell’attività fisica e del sano divertimento.<br />
IL SINDACO<br />
Giovanni Baviera<br />
Comune di Fontanafredda<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Quarant’anni sono un importante traguardo per questa manifestazione cicloturistica<br />
internazionale che, mantenendosi fedele a se stessa pur essendo sempre<br />
diversa, unisce tradizione e innovazione.<br />
La <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> è un esempio duraturo di come il territorio pordenonese<br />
sappia fare sistema e sostenere iniziative apprezzate da un pubblico sempre<br />
crescente. Un’idea di un singolo o di un piccolo gruppetto di persone a cui va<br />
senza dubbio il nostro grazie per la passione e l’impegno dimostrato non può<br />
crescere se non è supportata da una rete di istituzioni, associazioni, relazioni,<br />
che le permettono di svilupparsi. Si tratta di un appuntamento entrato nella<br />
tradizione dei pordenonesi, anche a livello affettivo. Ma la manifestazione è<br />
anche promotrice di altre molteplici valenze: quella ecologica, perché incoraggia<br />
all’utilizzo della bicicletta, e quella salutistico-sportiva e aggregativa.<br />
L’obiettivo della manifestazione - riscoprire il patrimonio ambientale, artistico,<br />
culturale, religioso e storico della nostra Provincia si sposa perfettamente con<br />
l’obiettivo che perseguiamo ormai da anni con il portale turistico della provincia di<br />
<strong>Pordenone</strong>, <strong>Pordenone</strong>withlove.Lo strumento di promozione è stato quest’anno<br />
affiancato anche da un calendario degli eventi e da una brochure istituzionale del<br />
territorio, mentre la newsletter turistica ha ormai raggiunto i seimila iscritti.<br />
All’interno di questo progetto trovano posto numerose iniziative, alcune delle<br />
quali dedicate proprio alla bicicletta come mezzo di trasporto e come strumento<br />
di un tipo di turismo sempre più apprezzato, il cicloturismo, per il quale la nostra<br />
provincia offre numerose opportunità.<br />
Auguro ai partecipanti alla biciclettata più famosa dell’anno che questa sia<br />
un’occasione per riscoprire il territorio in cui vivono, che riserva ricchezze spesso<br />
sconosciute.<br />
A tutti buona pedalata!<br />
Il Presidente<br />
Giovanni Pavan<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Indirizzo di saluto del<br />
Gen. B. Gaetano ZAUNER<br />
56° Comandante della 132 a Brigata Corazzata "Ariete"<br />
In occasione della 40^ edizione della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>, storico ed atteso<br />
appuntamento che coinvolge l’operosa cittadinanza pordenonese, rivolgo un<br />
affettuoso e grato saluto al Presidente del Comitato Cicloturistico Sportivo,<br />
Grand’ Ufficiale Demetrio MORAS.<br />
Ancorché schierata nel Libano meridionale con la maggior parte degli uomini<br />
e donne, l’Ariete sarà presente per contribuire, ancora una volta, al pieno successo<br />
della manifestazione e condividere iniziative di carattere sportivo e socioculturale.<br />
Non potendo essere dei Vostri per i sopraccitati impegno operativi, sarò moralmente<br />
vicino a tutti Voi, certo che trascorrerete una splendida giornata di festa,<br />
lungo itinerari sempre suggestivi, per ammirare e meglio apprezzare i paesaggi<br />
della nostra Provincia, ricca di un patrimonio storico, archeologico, artistico,<br />
ambientale ed industriale che ci rende cittadini orgogliosi.<br />
Auguri, dunque, ed un caloroso saluto, anche a nome della Brigata, allo staff<br />
della “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” ed alle migliaia di appassionati delle due ruote che<br />
al termine di una mattinata sicuramente interessante potranno “assaporare” un<br />
momento di piacevole aggregazione con i “corazzati” dell’Ariete.<br />
Gen. B. Gaetano ZAUNER<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Buon compleanno alla Cicloturistica "<strong>Pordenone</strong><br />
<strong>Pedala</strong>" che arriva di buona lena ai suoi quarant'anni con<br />
immutato entusiasmo e tanta voglia di rinnovare l'appuntamento, sempre con<br />
nuove mete per scoprire e riscoprire angoli poco conosciuti del nostro territorio.<br />
Stavolta la carica dei cinquemila protagonisti in sella tocca la Bassa <strong>Pordenone</strong>se<br />
con i suoi centri storici. Da Azzano con uno dei campanili più alti d'Italia, a<br />
Pasiano e Chions forti dei loro palazzi medioevali, per raggiungere Pravisdomini<br />
e Barco dal campanile pendente. Al rientro ecco la <strong>Pordenone</strong> storica terra del<br />
Beato Odorico, con quella villa Cattaneo che ospitò pure Napoleone Bonaparte.<br />
Affreschi di storia e cultura che da sempre sono partner della più famosa<br />
Cicloturistica con tanto di patrocinio delle Istituzioni Europee, del Presidente<br />
della Repubblica e del Consiglio dei Ministri Un quadro dalle molteplici sfaccettature<br />
con cornice l'appoggio incondizionato del Capo di Stato Maggiore<br />
dell'Esercito e della 132. Brigata Corazzata Ariete, della Regione Friuli - Venezia<br />
Giulia, della Provincia e del Comune di <strong>Pordenone</strong> assieme a tutti i Comuni<br />
dove il serpentone dai mille colori passerà festante. Partendo da tutto questo,<br />
sposando in pieno l'entusiasmo di Demetrio Moras, padre dell'iniziativa e sempre<br />
pronto a nuove sfide, come presidente del Coni Provinciale non posso che<br />
unirmi a questo clima di amicizia, partecipazione, comprensione dei valori dello<br />
sport di cui la "<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>" è permeata. Un'occasione da non perdere<br />
sul serio per evitare di pentirsi successivamente. Grazie di cuore a Demetrio e<br />
all'intera macchina organizzativa che ormai si muove senza intoppi. Grazie a<br />
tutte quelle Istituzioni che, nonostante il periodo di crisi economica, non hanno<br />
fatto orecchie da mercante. Grazie a tutti quanti voi per le emozioni che ancora<br />
sapete creare con la vostra voglia di mettervi sempre in gioco. Grazie, infine, per<br />
la vostra assidua volontà di scovare angoli poco conosciuti della nostra piccola<br />
grande Provincia. Angoli naturali, storici, culturali che si trasformano in un battibaleno<br />
in arricchimento costante per tutti quanti noi.<br />
Il Presidente<br />
Lorenzo Cella<br />
www.pordenonepedala.it
Sono particolarmente lieto di portare il saluto della<br />
Banca di Credito Cooperativo <strong>Pordenone</strong>se a tutti<br />
coloro che amano questa storica manifestazione, sia<br />
per il ragguardevole traguardo delle 40 edizioni, sia<br />
perché l’itinerario tracciato attraversa un territorio in cui<br />
la cooperazione nel credito vanta tradizioni antiche.<br />
Nella nostra Provincia, infatti, è del 1884 la costituzione<br />
di una Cassa Rurale a Pravisdomini (la seconda in Friuli),<br />
cui è seguita quella di Azzano Decimo nel 1895 e di San<br />
Quirino nel 1985. Istituzioni che hanno certamente contribuito<br />
allo sviluppo sociale ed economico delle nostre<br />
laboriose comunità.<br />
Molteplici sono i pregi e i significati che racchiude in sé<br />
la <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>: penso alla promozione del territorio, dell’ambiente, dello sport per<br />
tutti e alla capacità di aggregazione che attira ogni anno migliaia di persone.<br />
Un aspetto, quest’ultimo, che ritengo straordinario perché molto vicino allo spirito che<br />
anima la cooperazione, a dimostrazione che lo stare insieme nel perseguire un comune<br />
obiettivo genera comunque benessere.<br />
Per questo voglio rivolgere un plauso agli organizzatori, anche per la serietà e la professionalità<br />
da sempre dimostrata nel dar vita e saper rinnovare una manifestazione di così<br />
largo consenso, ai quali auguro di conservare lo spirito e l’entusiasmo dell’idea originale<br />
per tutte le future edizioni.<br />
L’ auspicio per tutti coloro che per l’occasione inforcheranno la bicicletta, o mezzo equipollente<br />
(è stato ampiamente dimostrato che la fantasia non ha limiti), è di trascorrere<br />
una piacevole giornata all’insegna dell’amicizia e della solidarietà.<br />
Il Presidente<br />
Pietro Roman<br />
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
www.pordenonepedala.it
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO<br />
Il Comitato Paralimpico Internazionale (International Paralympic Committee) organizza i<br />
Giochi Paralimpici estivi ed invernali, funge da Federazione Internazionale per 12 sport, di<br />
cui supervisiona e coordina l'organizzazione dei Campionati Mondiali e altre competizioni internazionali.<br />
La missione del Comitato Paralimpico Internazionale è quella di permettere agli<br />
atleti disabili di raggiungere eccellenze sportive e di creare opportunità sportive per diverse<br />
tipologie di disabilità. Il Comitato Italiano Paralimpico è impegnato a diffondere e promuovere<br />
la pratica sportiva paralimpica in ogni fascia di età e di popolazione con particolare attenzione<br />
allo sport giovanile, anche al fine di garantire l’integrazione sociale e culturale delle<br />
persone con disabilità.<br />
Il CIP Friuli Venezia Giulia con i suoi trenta Sport presenti nel territorio regionale, ha<br />
ampliato le opportunità del servizio sportivo territoriale e arricchito l’elenco dei Campioni<br />
Paralimpici in modo particolare nel CICLISMO - HANBYKE e TANDEM.<br />
Sarà un grande onore partecipare alla 40^ edizione del prossimo 9 settembre, vetrina particolarmente<br />
speciale quest’anno, in prossimità<br />
delle Paralimpiadi di Londra dove<br />
parteciperanno numerosi Atleti Paralimpici<br />
regionali che sapranno esprimere<br />
il loro valore sportivo e umano con la stessa<br />
determinazione e passione di tutti,<br />
senza differenze.<br />
Atleti, che al rientro da Londra aderiranno<br />
alla tradizionale pedalata festosa,<br />
accogliente e piena di amicizia, dove si<br />
respira condivisione di valori sociali e<br />
sportivi.<br />
Desidero esprimere pertanto, un profondo<br />
ringraziamento agli organizzatori della 40^ edizione "<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>" per l’impegno<br />
profuso in tutte le edizioni a favore di tutti gli appassionati delle due ruote, un saluto speciale<br />
“all’anima” della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> DEMETRIO MORAS e l’augurio di felice meritata<br />
riuscita della manifestazione.<br />
Marinella Ambrosio<br />
Presidente regionale Comitato Italiano Paralimpico<br />
ARTE e CERAMICA SNC<br />
Via Sclavons, 80 - Cordenons (PN)<br />
CERAMICA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI<br />
MELE LA TIEPOLA di Peter Gabalin<br />
Via del Canale, 20 Dandolo<br />
Maniago (PN)<br />
Tel. e Fax 0427/71316<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Batte forte il cuore per festeggiare la<br />
40 edizione della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>.<br />
Quaranta anni durante i quali gli organizzatori hanno saputo farsi valere mettendo<br />
a frutto il meglio dei valori della tradizione delle due ruote, fatta di semplicità,<br />
di onesta' e di fatica. Valori che hanno permesso la nascita, nel 1973, del<br />
Comitato Organizzatore della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> e che oggi raccoglie cinquemila<br />
iscritti, in una splendida giornata popolare e in un’imponente macchina organizzativa.<br />
Una manifestazione organizzata nei minimi dettagli dal Gran.Uff.Moras Demetrio<br />
e dall'intero direttivo. Una festa in cui, come ogni anno, viene premiato il<br />
paese che ospita la seconda partenza con la sosta dei cinquemila partecipanti e<br />
quest'anno toccherà al Comune di Pravisdomini.<br />
A sostenere “quest’opera” oltre ai fedelissimi sponsor troviamo, da sempre,<br />
tutte le Amministrazioni Comunale, la Provincia di <strong>Pordenone</strong> e la Regione, ipotecando<br />
così, con la loro presenza, una storia durata quarant’anni facendo dono<br />
alla comunità di un simbolo sportivo ed umano della nostra terra. Gli Enti sportivi<br />
quali il Coni e la Federazione Ciclistica Italiana dal livello nazionale, quello regionale,<br />
a quello provinciale non poteva mancare sostenendo la <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong><br />
perchè ci ricorda lo spirito di fierezza e di orgoglio del nostro popolo, sempre<br />
pronto, in nome di sani principi, di giusti valori, a combattere e impegnarsi per il<br />
bene comune.<br />
Questo patrimonio deve essere valorizzato e promosso per i prossimi quaranta<br />
anni con la straordinaria passione e di questo impegno va dato ampio merito.<br />
Rivolgo, in conclusione, un caloroso e sentito augurio, soprattutto da amico,<br />
quale mi considero della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>, per la ricorrenza del 40esimo anniversario,<br />
con la certezza di celebrare piu' importanti traguardi, rinnovando la stima<br />
e la disponibilita' a collaborare nel nome della Federazione Ciclistica Italiana.<br />
Un grazie sentito, interpretando il comune sentimento del Comitato Regionale,<br />
permettetemi di rivolgerlo, infine, a tutto lo staff che lavora dietro le quinte,<br />
così come ad ognuno degli iscritti.<br />
Il Vice Presidente Regionale<br />
Chiarot Mauro<br />
MP<br />
Moret Pietro Eredi s.n.c.<br />
www.pordenonepedala.it<br />
MARMI E GRANITI<br />
Artigiani Marmisti<br />
Via Tiezzo, 4 - Corva di Azzano X (PN)<br />
Tel. 0434.647365 - Fax 0434.646863
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Circolo Anziani del Lavoro Electrolux - Zanussi<br />
Il Circolo anziani del lavoro Electrolux - Zanussi festeggerà con<br />
particolare entusiasmo la 40^ edizione della “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”,<br />
una manifestazione alla quale ha dato un significativo contributo<br />
sin dalla prima edizione, convinto del suo valore di aggregazione<br />
sociale e di promozione ambientale. Non per caso, ha mobilitato i<br />
suoi iscritti che, per diversi anni, hanno costituito il Gruppo di partecipanti<br />
più numeroso, mentre l’Electrolux ha garantito anche per<br />
questa edizione i numeri indossati dai 5000 partecipanti.<br />
Alla sua presenza, stavolta, il Circolo Electrolux Zanussi vuole dare un valore<br />
di testimonianza della determinazione di tutta la comunità nazionale a modificare<br />
filosofie, mentalità, metodi e scelte per far fronte al rischio di un crollo del<br />
sistema. E’ un impegno severo, che richiede, per sciogliere i nodi connessi al<br />
risanamento e al rilancio dell’economia, che pretende impegno, partecipazione,<br />
sacrifici nel medio e lungo periodo e, soprattutto una coesione sociale, ancora<br />
tutta da scoprire dagli Stati d’Europa.<br />
Noi vogliamo parteciparvi con decisione, coscienti del dovere di garantire ai<br />
nostri figli e nipoti un futuro migliore. Ci troviamo, nostro malgrado, nel centro di<br />
un violento, inatteso tornado: Non possiamo farci travolgere. In questo contesto,<br />
siamo fermamente convinti che, garantire l’ennesimo successo alla “<strong>Pordenone</strong><br />
<strong>Pedala</strong>” sia un atto dovuto per una comunità che con la sua intelligenza, la sua<br />
creatività, la sua tenacia ha saputo riscattarsi da una millenaria sudditanza al<br />
degrado, alla miseria, al bisogno, aprendo le porte ad un futuro migliore.<br />
Con quest’auspicio, ci apprestiamo, a vivere un’altra, indimenticabile giornata<br />
di partecipazione, incontro, solidarietà ed amicizia.<br />
Il Presidente<br />
Corrado Cordenons<br />
www.pordenonepedala.it
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
Anche quest’anno la Sezione ANMIL di <strong>Pordenone</strong> si<br />
muoverà in bicicletta.<br />
L ’occasione le sarà data dalla “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”, che<br />
celebrerà quest’anno la sua 40 edizione.<br />
E’ un appuntamento tradizionale per gli appassionati<br />
delle due ruote al quale l’ANMIL sarà presente, come per il<br />
passato, con una forte rappresentanza a testimonianza di<br />
quanto sia importante per i suoi iscritti essere parte attiva<br />
delle iniziative sociali che si svolgono nel territorio.<br />
Non basta! In tal modo l’Associazione vuole dimostrare<br />
all’opinione pubblica quanto sta dando (e può dare) a coloro che sono stati colpiti<br />
da infortunio nel lavoro, assistendoli e tutelandoli attraverso iniziative mirate<br />
a migliorare le normative in materia di infortuni e di reinserimento lavorativo, offrendo<br />
sempre nuovi servizi di sostegno personalizzati in campo previdenziale ed<br />
assistenziale.<br />
Il Consiglio Provinciale, certo di far cosa gradita a quanti sostegnono i valori che<br />
l’ANMIL porta avanti con dedisione e passione, dà appuntamento per domenica<br />
9 settembre prossimo a iscritti e sostenitori, certa che la giornata saprà costituire,<br />
come fa da 39 anni, momenti di aggregazione, amicizia e solidarietà.<br />
Il Presidente<br />
Amedeo Bozzer<br />
www.pordenonepedala.it
DONATORI<br />
La fine dell’estate è un momento delizioso per apprezzare la lussureggiante<br />
verzura della nostra pianura. Il percorso attraversato dalla 40° edizione della nostra<br />
diletta “scampagnata”, la <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>, fa tuffare i ciclisti nel mare di<br />
verde che rende tanto preziosa e dolce la terra che da <strong>Pordenone</strong> scende fino<br />
a Pravisdomini. Passiamo accanto ad intense testimonianze della nostra storia<br />
che proprio il lento procedere della bici può permettere di cogliere nel loro valore.<br />
Il territorio è punteggiato da belle ville venete sorte spesso sui lacerti dei vecchi<br />
castelli distrutti durante le invasioni turche e da quei piccoli immensi tesori che<br />
sono le antiche Chiese e Pievi. Santa Croce ad Azzano, Sant’Ermacora e Fortunato<br />
con San Giorgio a Chions, San Giuliano a Panigai e le altre che difettiamo<br />
di ricordare meritano la nostra sosta per toccare quelle pietre cariche di secoli<br />
e apprezzare le vestigia testimoni di un passato nobile e prestigioso. Sono terre<br />
queste abitate e coltivate da più di duemila anni in quanto parte dell’Agro Concordiese.<br />
Mostrano una tradizione di laboriosità - nei campi e nelle numerose<br />
aziende - e solidarietà che cogliamo ogni giorno nelle sue genti.<br />
Una manifestazione di questo comune sentire sono proprio i sodalizi dei Donatori<br />
di Sangue, Midollo e Organi così ben radicati nei Comuni attraversati dalla<br />
PN <strong>Pedala</strong>. Con indosso il motto “Donare (o <strong>Pedala</strong>re?) … questa sì che è vita”<br />
i membri e simpatizzanti di AVIS, AFDS, ADMO, ADO e AIDO, oggi presenti,<br />
impersonano le capacità dell’uomo e la sua coscienza nell’aiutare il prossimo.<br />
L’essere il gruppo più numeroso mostra quanto sia sentito il desiderio di farsi<br />
carico delle difficoltà del nostro prossimo specie nel momento della massima<br />
debolezza. La persona, attraverso la donazione sia essa di sangue, di un organo<br />
o delle cellule staminali ha la possibilità di dare pieno significato all’idea di felicità<br />
pubblica: questa realtà tangibile creata dagli uomini per essere goduta dagli<br />
uomini che si raggiunge pienamente quando si condividono le proprie forze e capacità<br />
per raggiungere il bene pubblico. Quale manifestazione migliore di questo<br />
bene è poter alleviare le sofferenze di chi soffre con una sacca di sangue o di<br />
staminali; o ridare la vita con un organo che a noi non servirà più?<br />
I donatori percorreranno i lunghi rettifili e le a volte tortuose vie di queste contrade<br />
orgogliosi delle loro responsabilità e consapevoli che anche questa piacevole<br />
sgambata è uno dei tanti semi di senape da cui ci aspettano germoglino «dei rami<br />
tanto grandi, che all’ombra loro possono ripararsi gli uccelli del cielo».<br />
Fabio Toffoli<br />
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
www.pordenonepedala.it
Il Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia partecipa anche quest’anno, per il<br />
sesto anno, alla “<strong>Pordenone</strong> pedala” per promuovere la sua attività.<br />
Come organizzazione no profit, affiliata alla Fondazione Banco Alimentare<br />
Onlus, esso ha come scopo quello di contribuire alla soluzione dei problemi della<br />
fame, dell’emarginazione e della povertà, mediante la raccolta delle eccedenze<br />
della produzione agricola, dell’industria alimentare, della grande distribuzione e<br />
la ridistribuzione delle stesse a Strutture che assistono poveri ed emarginati.<br />
Opera dal 1996 in tutto il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia e del<br />
Veneto orientale (province di VE, TV e BL). Le strutture caritative convenzionate<br />
sono 339, per un totale di 46202 assistiti. Solo nel 2011 sono state ridistribuite<br />
1.748 tonnellate di alimenti.<br />
Dal 2008 è attivo il programma Siticibo, la raccolta dei prodotti “freschi” di<br />
fine giornata invenduti dai supermercati. Solo lo scorso anno sono stati raccolti e<br />
ridistribuiti grazie a Siticibo 128.678 kg di alimenti.<br />
Luciano Moro<br />
SALUTO ALLA 40 a PORDENONE PEDALA<br />
FRIULI VENEZIA GIULIA<br />
www.pordenonepedala.it
Villanova, una delle frazioni facenti<br />
parte del tessuto urbano del Comune di<br />
<strong>Pordenone</strong> sorge su un territorio abitato<br />
sin dall’epoca romana, fra i fiumi Noncello<br />
e Meduna, entrambi navigabili. Non<br />
per caso la città ha fatto le sue fortune<br />
grazie al porto di cui evidenzia il nome<br />
“Portus Naonis”, al quale approdarono<br />
per secoli le navi che alimentavano i traffici<br />
fra la Repubblica veneta e l’Impegno.<br />
La Chiesa di San Ulderico<br />
Il più antico monumento religioso di<br />
Villanova è la Chiesa parrocchiale, dedicata a San Ulderico.<br />
La sua esistenza è attestata da un atto ufficiale risalente<br />
al 31 agosto 1292, che ricorda come il capitano<br />
di <strong>Pordenone</strong> Wecellio di Scrofenstein abbia donato alla<br />
Chiesa un terreno adiacente da destinare a cimitero. Il<br />
trasferimento del titolo e dei privilegi pievanali a Villanova<br />
risale, invece, al 1542. La Chiesa conserva un ciclo di<br />
affreschi del grande Giovanni Antonio De Sacchis (detto<br />
il <strong>Pordenone</strong>), commissionato nel 1514 dai camerari di<br />
<strong>Pordenone</strong>, raffigurante nella volta del coro i dottori della<br />
Chiesa accompagnati ai vertici delle vele da evangelisti<br />
e da profeti, l’Incoronazione della Vergine ed Angeli<br />
musicanti, sulle pareti, Cristo davanti a Pilato e la scena<br />
della flagellazione, sul fronte dell’arco santo i lacerti di<br />
un’Annunciazione.Nell’evoluzione artistica di Giovanni<br />
Antonio gli affreschi di Villanova hanno avuto notevole<br />
importanza: lo confermano gli approfondimenti e gli studi<br />
proposti in occasione del V° centenario della nascita, celebrato<br />
a <strong>Pordenone</strong> nel 1984. L’altare lapideo è opera di<br />
Giovanni Antonio Pilacorte ed è arricchito da due statue<br />
raffiguranti San Ulderico e il Beato Odorico, che evidenziano<br />
- osserva Someda De Marco - un insolito movimento<br />
nelle fattezze dei volti e dei corpi.<br />
DISTRIBUTORI<br />
AUTOMATICI<br />
PORDENONE<br />
Tel. 0434 920571<br />
www.dapdistributori.it<br />
CULTURA DEL TERRITORIO<br />
Villanova - <strong>Pordenone</strong><br />
www.pordenonepedala.it<br />
food & catering
CULTURA DEL TERRITORIO<br />
Villanova - <strong>Pordenone</strong><br />
Odorico da <strong>Pordenone</strong><br />
Odorico fu uno dei cinque viaggiatori francescani<br />
che visitarono per primi l’Estremo Oriente nell’epoca<br />
Yuang: oltre a lui, Giovanni da Pian del Carpine, Guglielmo<br />
di Rubruk, Giovanni di Montecorvino e Giovanni<br />
de’ Marignolli . Partì in nave da Venezia, nel 1320, da<br />
solo, senza alcun seguito. Come sia. Rimase a Pechino<br />
per tre anni dal 1325 al 1328, quindi riprese la via<br />
del ritorno, stavolta per terraferma. Nel 1330 si trovava<br />
già a Padova a dettare la “Relatio”.<br />
Odorico nacque a Villanova nel 1265, a 15 anni entrò nel convento francescano<br />
di Udine come postulante e sei anni dopo viene ordinato sacerdote, evento che<br />
dovrebbe coincide con la segnalata, ma mai dimostrata prima sua missione nel<br />
Mediterraneo Orientale. Incerto è anche il suo cognome, Mattiussi, comunque<br />
presente per secoli a Villanova, dove si è accreditata anche la tesi ch’egli fosse<br />
figlio di un militare boemo.<br />
Partì in nave da Venezia, nel 1320, diretto a Costantinopoli e a Trebisonda,<br />
quindi, lasciata la Persia, toccò Hormuz e, via mare, raggiunse l’India, precisamente<br />
Tana, dove raccolse le reliquie di 4 confratelli martiri, tra cui Giacomo<br />
da Padova, che si portò dietro a Malabar, Fundarain , Craganov, Cula, Meliapur,<br />
Ceylon, Sumatra, Giava, Borneo, l’Indocina e, finalmente, la Cina, dapprima<br />
Canton, poi Zaitong (dove lasciò le reliquie), per proseguire quindi per Canton.<br />
Nel 1324 giunse finalmente a Pechino, dove incontrò il confratello vescovo prè<br />
Giovanni da Montecorvino.<br />
Sbarcato a Venezia Odorico raggiunse, Pisa con l’intando d’imbarcarsi per la<br />
Francia e raggiungere Papa Giovanni XXII ad Avignone. Ma s’ammalò e decise<br />
di rientrare nella pace del convento di Udine, dove Morì il 14 gennaio 1331, dove<br />
riposa nella chiesa del Carmine dentro un’arca scolpita da Filippo De Sanctis. La<br />
voce popolare ha individuato in un rustico di via Villanova di Sotto la casa natale<br />
di Odorico, nella quale fù trovato e recuperato un affresco devozionale discuola<br />
pordenoniana. Tuttavia nessun documento avalla l’attribuzione di tale sito a casa<br />
natale del beato.<br />
INTROINI<br />
ABBIGLIAMENTO E BIANCHERIA PER LA CASA<br />
AVIANO (PN) - Viale S.Giorgio - Tel. 0434.651728<br />
www.pordenonepedala.it
CULTURA DEL TERRITORIO<br />
Villanova – <strong>Pordenone</strong><br />
La villa Marini - Cattaneo<br />
Pietro Giuseppe Marini, nato nel 1657, fece<br />
costruire a Villanova di Sotto una grande villa<br />
con le caratteristiche della casa di campagna<br />
fruitaria, che abitò fino alla morte, avvenuta l’11<br />
giugno 1729. All’estinzione della famiglia con il<br />
decesso del fratello Leonardo, che fu sindaco<br />
di <strong>Pordenone</strong>, divenne proprietà dei Cattaneo.<br />
È certo che l’elegante struttura edilizia sorse<br />
intorno al Settecento. Pietro Giuseppe Marini<br />
fu consultore e giurista, uditore del cardinal<br />
Bragadin e rettore, a Venezia, del Vicariato<br />
della Nunziatura e del Patriarcato.<br />
La villa, una delle più sfarzose del Friuli, si<br />
compone di un corpo dominicale di circa 7.500<br />
metri cubi e di una vasta, che s’affaccia sul un<br />
parco delimitato da un alto muro in ciottoli Oltre<br />
la strada, in coerenza stilistica con il restante insediamento architettonico, s’innalzava<br />
una chiesetta, dedicata al SS Corpo di Cristo, risalente al 1737, colpevolmente abbattuta<br />
all’ inizio degli anni ’70 del secolo scorso, con conseguente perdita di un elemento<br />
prezioso che documentava lo stretto rapporto esistente tra strutture abitative e oratori<br />
privati. La villa ospitò, fra gli altri personaggi illustri, Napoleone Bonaparte durante la<br />
Campagna d'Italia del 1796.<br />
Il Tempio delle Vacche<br />
Per tradizione il termine “Tempio delle<br />
Vacche” deriva da posti ritrovamenti occasionali<br />
di reperti di teste di toro, assieme a<br />
frammenti di gradini, colonne e capitelli.<br />
E’ acclarata tuttavia la presenza in via<br />
Levade di un edificio colonico distrutto da un<br />
incendio, dotato di un ampio colonnato che<br />
reggeva una serie di teste di mucca (tuttora<br />
conservate dalla famiglia Giovanna Martin).<br />
E’ molto probabile che, essendo le case citate<br />
sulla strada che porta al guado, la località<br />
sia diventata stazione di sosta dei bovini in transumanza oltre il Meduna. Fa<br />
comunque specie l’uso del sostantivo “Tempio”, che da sempre fa riferimento ad un<br />
edificio di culto. Non è detto che, rappresentando le vacche un geloso patrimonio del<br />
mondo contadino, il luogo di raduno di tanti animali abbia assunto una sua ritualità<br />
meritevole di tanto titolo.<br />
O O<br />
www.pordenonepedala.it<br />
33070 BRUGNERA (PN)<br />
Via SS. Trinità, 100<br />
Tel. 0434.624570<br />
Fax 0434.624637<br />
E-mail: orogildo@libero.it
Museo<br />
Archeologico<br />
del Friuli<br />
Occidentale<br />
CULTURA DEL TERRITORIO<br />
Castello di Torre di <strong>Pordenone</strong><br />
Il nuovo Museo Archeologico<br />
del Friuli Occidentale,<br />
di proprietà<br />
civica, è situato circa<br />
3 Km a nord del centro<br />
di <strong>Pordenone</strong>, in località<br />
Torre, all'interno<br />
del Castello che fu dal<br />
1391 proprietà dei conti<br />
di Ragogna. Il restauro<br />
dell’edificio, iniziato a<br />
partire dagli anni ’70 quando morì Giuseppe, l’ultimo conte del ramo primogenito<br />
della famiglia Ragogna, è stato completato nel 2002, mentre sono in corso di<br />
allestimento le ultime 5 sale delle 24 previste. Attualmente il Museo Archeologico<br />
è in grado di documentare le dinamiche insediative della Destra Tagliamento<br />
dalla Preistoria fino al Rinascimento. Spiccano tra i reperti i preziosi apparati<br />
decorativi (affreschi e marmi) del complesso della grande villa romana di Torre,<br />
che si sviluppava dal parco del Castello fino al corso del fiume Noncello.<br />
E’ raggiungibile in automobile (a disposizione un ampio parcheggio) e con<br />
gli autobus N. 3 e 4.<br />
Orari di apertura:<br />
Orario invernale venerdì e sabato: ore 15.00 - 18.00; domenica ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00<br />
Orario estivo venerdì e sabato: ore 15.00 - 19.00; domenica ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00<br />
www.pordenonepedala.it
CULTURA DEL TERRITORIO<br />
Pravisdomini<br />
Antichissime sono le origini<br />
di Pravisdomini e delle sue<br />
frazioni Barco, Frattina e<br />
Panigai. I primi insediamenti<br />
umani risalgono al neolitico,<br />
come confermano alcuni<br />
rinvenimenti di selci lavorate,<br />
sulle rive del fiume Sile in<br />
località Panigai. Tra il materiale<br />
archeologico custodito<br />
nella sede municipale vi sono<br />
anche numerosi manufatti in<br />
ceramica riconducibili all’età<br />
del Bronzo. A Pravisdomini, l’antica chiesa parrocchiale di San Antonio Abate, del<br />
XV secolo, conserva sulla facciata un grande e sbiadito affresco rappresentante<br />
il San Cristoforo, attribuito a Pomponio Amalteo, e custodisce all’interno una pala<br />
dello stesso artista raffigurante il Cristo risorto, della seconda metà del ‘500, e<br />
altri affreschi frammentati forse di Antonio da Firenze. All’esterno dell’edificio<br />
sacro un’iscrizione ricorda le scorrerie dei Turchi in Friuli del 1477. Il più antico<br />
documento riguardante Barco di cui si è in possesso è una bolla papale del 1182<br />
nella quale si conferma all’abate di Sesto in Sylvis che il possedimento di una<br />
www.pordenonepedala.it<br />
IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE<br />
OFFRE LE CROSTATINE AL CACAO<br />
da agricoltura biologica<br />
L’ALTRAMETA’<br />
Viale Martelli 6, <strong>Pordenone</strong> - 0434 26797<br />
Campo Marzio 5, Sacile - 0434 735666
CULTURA DEL TERRITORIO<br />
Pravisdomini<br />
parte di “Barcum” dovette passare sotto la<br />
giurisdizione dei nobili di Panigai. Nel 1424<br />
già esisteva la chiesa di Barco, ma si suppone<br />
che una primitiva cappella dedicata a San<br />
Martino fosse esistita ancora prima del Mille<br />
e dipendeva ecclesiasticamente dalla Pieve<br />
di Lorenzaga. Nel 1666 venne costituita in<br />
Parrocchia sotto la giurisdizione di Sesto in<br />
Sylvis. La chiesa di San Martino di Barco è<br />
nota per il suo campanile pendente. Il feudo<br />
di Frattina, da “Fracta” che significa luogo<br />
recentemente disboscato, fu affidato alla<br />
potente famiglia della Frattina il cui capostipite<br />
fu Marzutto, investito della giurisdizione nel<br />
986. Tale investitura venne rinnovata dal<br />
Patriarca di Aquileia nel 1025.<br />
L’attuale chiesa di San Nicolò a Frattina è<br />
edificata su un basamento del XIII secolo e<br />
l’altar maggiore di scuola lombardesca è del<br />
700. Nella chiesetta di Panigai, gli interessanti<br />
affreschi, variamente assegnati dalla critica<br />
a Pietro Albanese detto Piero da San Vido,<br />
al Bellunello e a ignoti allievi di quest’ultimo,<br />
sono risalenti alla fine del ‘400, primi del<br />
‘500. La Villa Panigai - Ovio è stata edificata<br />
alla fine del ‘700 su progetto rimasto incompiuto<br />
del veneziano Pietro Checcia, autore di<br />
molti teatri della Serenissima. Alcuni<br />
storici sostengono che i nobili della<br />
Frattina, insieme a quelli di Panigai<br />
derivino direttamente dagli Squarra di<br />
Portogruaro, signori del Castello di<br />
Fratta, tenuti in grande considerazione<br />
dai Patriarchi di Aquileia per la loro<br />
fedeltà.<br />
www.pordenonepedala.it
LE CASSE RURALI DEL TERRITORIO<br />
(1)<br />
L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha proclamato il <strong>2012</strong> Anno internazionale<br />
delle Cooperative. Attraverso l’esperienza cooperativa, ci proponiamo di conoscere<br />
e riscoprire i valori profondi della cooperazione, quale modello di impresa<br />
che coniuga etica, persona e mercato, sin dalle sue origini, per mettere in atto il<br />
progresso su solidi fondamenti che pongono l’uomo al centro delle scelte.<br />
La prima Cassa cooperativa di Prestiti friulana è quella di Fagnigola, costituita,<br />
su iniziativa del parroco don Luigi Padovese, il 29 giugno 1884, alla presenza<br />
di due importanti testimoni: Leone Wollemborg, il padre delle Casse Rurali<br />
italiane (fondò il 20 giugno 1883 la prima Cassa rurale italiana a Loreggia PD)<br />
e il conte Nicolò di Panigai (di Pravisdomini), vice presidente dell’Associazione<br />
Agraria Friulana, proprietario terriero lungimirante.<br />
Il 3 agosto 1884 venne istituita la Cassa di Prestiti di Pravisdomini, la<br />
seconda del Friuli, la quinta in Italia. I primi sottoscrittori dell’atto costitutivo<br />
figurano nell’ordine: “nobile dott. Luciano Frattina, medico comunale e possidente;<br />
nobile Nicolò Panigai, possidente; nobile Fabrizio Frattina, possidente; don<br />
Antonio Civran, sacerdote; Giuseppe Girardi, segretario comunale e possidente”<br />
(53 soci). Il giornale La Patria del Friuli, in un articolo apparso pochi giorni dopo la<br />
costituzione e intitolato Una seconda Cassa cooperativa di prestiti in Friuli, pubblicizzava<br />
l’evento con grande enfasi: “domenica il dottor Wollemborg recavasi<br />
a Pravisdomini, comune che conta appena 1.800 abitanti,…là alle ore dieci antimeridiane<br />
riunì un buon numero di piccoli possidenti, ed espose lucidamente il<br />
sistema ed esplicò lo statuto della Cassa cooperativa;…tra il plauso della popolazione<br />
venne firmato l’Atto costitutivo, pel quale il Notaio dott. Micheloni si prestò<br />
gratuitamente, atto a cui i piccoli proprietari posero la firma”.<br />
Il conte Nicolò di Panigai potrebbe aver caldeggiato l’iniziativa di fondare una<br />
Cassa di prestiti anche a Pravisdomini, ma la parte attiva avuta da don Antonio<br />
Civran, è ben evidenziata nel suo atto di morte della Parrocchia di S. Antonio<br />
Abate di Pravisdomini datato 19 giugno 1908: ”da 25 anni Parroco di questo<br />
luogo seppe meritarsi stima ed affetto da ogni ceto di persone per lo zelo nel<br />
promuovere lo spirito religioso, interessandosi anche del benessere economico<br />
del paese con l’istituzione di una Cassa Rurale che riportò sue onorificenze specialmente<br />
a suo merito.” Il conte dott. Luciano Frattina è il primo presidente della<br />
cooperativa, il conte Nicolò Panigai il vicepresidente e Giuseppe Girardi il segretario.<br />
ll Consiglio di Presidenza della Cassa oltre a presidente e vice presidente<br />
era composto da tre consiglieri che dovevano “essere scelti fra gli abitanti dei vari<br />
luoghi formanti il Comune di Pravisdomini, in modo che il consiglio potesse avere<br />
conoscenza esatta delle condizioni di tutti i soci”. Il 14 aprile 1886, data della<br />
prima assemblea della Cassa, i soci erano 115, tutti capi famiglia. Il 3 novembre<br />
1887 don Pasquale Pasquali fondò a Tiezzo la 42ª Cassa di Prestiti (16 soci).<br />
www.pordenonepedala.it
LE CASSE RURALI DEL TERRITORIO<br />
(2)<br />
Dal 1892, a seguito della Rerum Novarum, l’enciclica con cui Papa Leone XIII<br />
appoggiò ufficialmente l’interesse cattolico per la questione sociale, su iniziativa<br />
del sacerdote don Luigi Cerutti, in pochissimo tempo, sorgono centinaia di Casse<br />
di Prestiti cattoliche in tutta la penisola.<br />
Il 23 settembre 1895 venne fondata a Chions la Cassa Rurale Cattolica<br />
di Prestiti San Giorgio (29 soci), su iniziativa del parroco don Luigi Colaviti<br />
e, cosa abbastanza rara, con una propria sezione di giovani soci. Tra le opere<br />
caritatevoli avviate dal sacerdote vi è anche la fondazione di un asilo infantile<br />
parrocchiale titolato a “Maria Ausiliatrice”, inaugurato 19 marzo 1912, alla<br />
presenza del Vescovo mons. Francesco Isola.<br />
La data di fondazione della Cassa di Prestiti di Azzano Decimo è il 25 ottobre<br />
1895 (20 soci si presentano davanti al notaio Ceparo). L’iniziativa è<br />
dell’arciprete don Domenico Fabrici, uomo di grande cultura e di grande fede,<br />
primo firmatario dell’atto costitutivo. La Cassa nasce “con lo scopo di migliorare<br />
le condizioni morali e materiali dei Soci”. Dei due cappellani, don Ferdinando<br />
Beltrame figura tra i soci, mentre don Giovanni Maria Concina firma<br />
l’atto costitutivo quale fidefacente, in quanto nullatenente. Don Concina è<br />
considerato, con don Giuseppe Lozer, uno dei pionieri della cooperazione,<br />
della formazione di una nuova classe sociale, dell’elevazione delle classi rurali.<br />
Nel 1902 su iniziativa della Cassa di Azzano Decimo sorge la locale Latteria<br />
Sociale, di cui don Fabrici aveva gettato le basi prima della sua morte avvenuta<br />
il 17 aprile 1899. Nel 1911 la Cassa raggiunge i 101 soci. Mons. Gasparotto fu<br />
Presidente della Cassa Rurale di Prestiti San Pietro Apostolo di Azzano Decimo,<br />
documentato dal 1926 al 1931, ma probabilmente anche in periodi antecedenti.<br />
La Cassa di Barco di Pravisdomini avviò l’attività il 24 settembre 1896<br />
(18 soci). Sin nei primi Anni Trenta dello scorso secolo il regime fascista<br />
caldeggiò l’incorporazione, avvenuta nel 1938, con la Cassa Cooperativa di Prestiti<br />
di Pravisdomini, che festeggerebbe oggi i 128 anni dalla data della sua fondazione.<br />
La Banca di Credito Cooperativo <strong>Pordenone</strong>se è frutto dell’unione delle Casse<br />
Rurali ed Artigiane di Pravisdomini (1884), Azzano Decimo (1895) e San Quirino<br />
(1985), avvenuta il 4 novembre 1995, testimone di un passato di collaborazione<br />
e fiducia nelle capacità imprenditoriali e nelle qualità morali degli appartenenti<br />
alle comunità locali. L’esperienza delle BCC-CR nate sulla spinta della prima<br />
enciclica sociale, la Rerum Novarum di Papa Leone XII (1891), trova esplicito<br />
riconoscimento nell’enciclica Cartas in Veritate di Papa Benedetto XVI (2009)<br />
“Retta intenzione, trasparenza e ricerca dei buoni risultati sono compatibili e non<br />
devono mai essere disgiunti. Se l’amore è intelligente, sa trovare anche i modi<br />
per operare secondo una previdente e giusta convenienza, come indicano, in<br />
maniera significativa, molte esperienze nel campo della cooperazione di credito”.<br />
Maria Cristina Strasiotto<br />
www.pordenonepedala.it
per lo sviluppo del territorio<br />
www.pordenonepedala.it
AIDO Regionale Friuli Venezia Giulia<br />
aido.reg_friulifvg@libero.it<br />
AIDO Provinciale <strong>Pordenone</strong><br />
aido.prov_pordenone@libero.it<br />
www.aido.it - Numero Verde 800-736745<br />
www.pordenonepedala.it
COLLABORAZIONI<br />
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia<br />
Provincia di <strong>Pordenone</strong><br />
Comune di <strong>Pordenone</strong><br />
Comune di Pravisdomini<br />
Comune di Azzano Decimo<br />
Comune di Pasiano<br />
Comune di Chions<br />
Comune di Porcia<br />
Comune di Fontanafredda<br />
Camera di Commercio di <strong>Pordenone</strong><br />
Banca di Credito Cooperativo <strong>Pordenone</strong>se<br />
132^ Brigata Corazzata “Ariete” - <strong>Pordenone</strong><br />
132° Reggimento Carri - Cordenons<br />
Circolo Anziani del Lavoro “Electrolux - Zanussi” – <strong>Pordenone</strong><br />
Electrolux Italia Spa<br />
Impresa F.lli Battistella<br />
Comando Provinciale Vigili del Fuoco <strong>Pordenone</strong><br />
Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Azzano Decimo<br />
A.N.C. – Nucleo Regionale – Protezione Civile Volontariato<br />
Associazione Nazionale Alpini<br />
Croce Rossa Italiana <strong>Pordenone</strong><br />
Fiera di <strong>Pordenone</strong><br />
Propordenone<br />
Tecnoservice Srl<br />
Il Tulipano “Provincia”<br />
Skating Club “Comina” – <strong>Pordenone</strong><br />
Ciclistica O.Bottecchia – <strong>Pordenone</strong><br />
Città Nostra <strong>Pordenone</strong><br />
Istituto Nastro Azzurro<br />
Dal Cin Assicurazioni<br />
Berlenga Trasporti – <strong>Pordenone</strong><br />
Peressini Spa “Wolkswagen”<br />
Varnier Oscar – Impianti Elettrici<br />
Autoservizi ATAP<br />
Serigrafia “2 Emme”<br />
Farmacia Badanai-Scalzotto – <strong>Pordenone</strong><br />
SNUA <strong>Pordenone</strong><br />
Eliotecnica <strong>Pordenone</strong><br />
Azienda Agricola “La Tiepola” Consorzio la Julia<br />
Friulana Panini – Moimacco di Udine<br />
Cooperativa L’Altrametà – <strong>Pordenone</strong><br />
D.A.P. – Distributtori Automatici - Porcia<br />
Pastificio Luigi Tomadini “1843”<br />
Vivai Filippetto – Ceolini di Fontanafredda<br />
Gel-Carni Sergio Grizzo - Aviano<br />
Santana”Alimentari” – San Quirino<br />
Azienda “I Magredi” Domanins<br />
Latterie Friulane<br />
Acqua Dolomia<br />
OroGildo – Brugnera<br />
Marcolin Tende – <strong>Pordenone</strong><br />
Celeprin Ecocel<br />
IBT Viaggi & Turismo<br />
Metropolis<br />
Gruppo C.B. Maniago (Radioassistenza)<br />
Ciclotime (assistenza sul percorso)<br />
In Sella Ciclofficina (assistenza in corsa)<br />
Tele<strong>Pordenone</strong><br />
Il Piave<br />
RAI – Radio TV<br />
TeleFriuli<br />
Radio Easy Network - Radio Pop - Radio Star<br />
Bum Bum Network - Bum Bum Energy<br />
Passione Arte Danza<br />
Domenica Sport – <strong>Pordenone</strong><br />
Il Gazzettino<br />
Messaggero Veneto<br />
Il Popolo<br />
Foto Michele Missinato<br />
Foto Renato Brusadin<br />
www.pordenonepedala.it<br />
DolomiaPag150x80a 3-07-2009 18:<br />
da qua<br />
sai dove nasce, sai cosa bevi.<br />
www.acquadolomia.it<br />
oligomin<br />
È importante saper<br />
che nascono in b<br />
Dolomia nasce in a<br />
delle Dolomiti in Va<br />
che la circonda. Bev<br />
Sai dove nasce, sa
COMITATO ORGANIZZATORE PORDENONE PEDALA<br />
<strong>2012</strong><br />
Moras Demetrio ( Tel. 0434-21112 )<br />
Battistella Graziano<br />
Piuzzi Francesco<br />
Loca Massimiliano<br />
Moras Massimo<br />
Sanviti Antonio<br />
Gasparini Gilberto<br />
Gava Carlo<br />
Imbimbo Alfredo<br />
Zille Bruno<br />
Padovan Franco<br />
Silvestrin Flavio<br />
Abrignani Michele<br />
Ventura Renato<br />
Rampogna Daniele<br />
Antonini Pio<br />
Trobec Luciano<br />
Poletto Enio<br />
Rossetti Gabriele<br />
Sandrin Aldo<br />
Pegoraro Vittorino<br />
Trevisan Renzo<br />
Bigatton Michele<br />
Pietrani Remo<br />
Turchet Gildo<br />
Piccinin Giorgio<br />
Chiarot Mauro<br />
Gaiarin Andrea<br />
Roman Maurizio<br />
Taiariol Massimo<br />
Celante Paolo<br />
Lena Lucio<br />
Roveredo Lino<br />
Speretta Virginio<br />
Moras Giampietro<br />
Moras Celestino<br />
Moras Alessandro<br />
Celeprin Giovanni<br />
Taiariol Aldo<br />
Mengo Luciano<br />
Morassut Giovanni<br />
Francescato Rino<br />
Gasparotto Rinaldo<br />
Fabbro Ado<br />
Fabbro Massimo<br />
Mastrangelo Angelo<br />
Ruppolo Vittorio<br />
Camerotto Nilo<br />
Visentin Vittorio<br />
Bravin Claudio<br />
Susana Claudio<br />
Nardin Ezio<br />
D’Acunto Pietro<br />
Molaro Gian Andrea<br />
Zilli Roberto<br />
Fornasier Pierluigi<br />
Cafueri Italo<br />
Muz dott. Giovanni<br />
De Piero dott. Giovanni<br />
Cattaruzza dott. Carlo<br />
Giorgesi Bruno<br />
Giacomini Roberto<br />
Freda Rocco<br />
Iseppi Bruno<br />
Battistuzzi Gastone<br />
Rossetto Francesco<br />
Moro Gianfranco<br />
Buttolo Mario<br />
Loreti Nazzareno<br />
Renato Brusadin<br />
Griffoni Giuseppe<br />
Coordinatore dell’Organizzazione<br />
Collaboratore – Economo<br />
Collaboratore – Segreteria<br />
Collaboratore – Segreteria<br />
Servizio Internet<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni<br />
Pubbliche Relazioni Sacile<br />
Pubbliche Relazioni Fontanafredda<br />
Pubbliche Relazioni Brugnera<br />
Pubbliche Relazioni Azzano Decimo<br />
Collaboratore – Premi<br />
Collaboratore – Premi<br />
Collaboratore – Premi<br />
Collaboratore – Premi<br />
Collaboratore Tecnico – Direttore<br />
Collaboratore Tecnico<br />
Collaboratore Tecnico<br />
Collaboratore Tecnico<br />
Collaboratore Tecnico<br />
Collaboratore Tecnico<br />
Assistenza Meccanica sul percorso<br />
Assistenza Meccanica in corsa<br />
Servizio Assistenza Motostaffetta<br />
Servizio Assistenza Pullman<br />
Servizio Logistico Parco Galvani<br />
Servizio Assistenza Parco Galvani<br />
Servizio Assistenza Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratire Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Collaboratore Ristoro Parco Galvani<br />
Servizio Logistico Seconda Partenza<br />
Collaboratore Seconda Partenza<br />
Servizio Ristoro Volante - Incaricato<br />
Servizio Ristoro Volante - Collaboratore<br />
Servizio Ristoro Volante – Collaboratore<br />
Coordinatore Vetture C.B.<br />
Coordinatore Vetture C.B. Maniago<br />
Servizio Logistico – Assistenza Medica<br />
Servizio Medico - Ufficiale<br />
Servizio Medico - Ufficiale<br />
Servizio Medico - Ufficiale<br />
Assistenza Medica C.R.I. - Collaboratore<br />
Assistenza Medica C.R.I - Collaboratore<br />
Assistenza Medica - Collaboratore<br />
Assistenza Disabili - Collaboratore<br />
Lancio Palloncini - Collaboratore<br />
Assistente Audio - Collaboratore<br />
Assistente Audio - Collaboratore<br />
Servizio Stampa e Serigrafia<br />
Regista Film “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”<br />
Foto “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” - Collaboratore<br />
Giornalista - Collaboratore<br />
www.pordenonepedala.it<br />
DolomiaPag150x80a 3-07-2009 18:45<br />
da qua<br />
sai dove nasce, sai cosa bevi.<br />
www.acquadolomia.it<br />
oligominer<br />
È importante sapere da<br />
che nascono in basso<br />
Dolomia nasce in alto,<br />
delle Dolomiti in Val Cim<br />
che la circonda. Bevi tran<br />
Sai dove nasce, sai dov
ORGANIZZAZIONE<br />
Coordinatore dell’Organizzazione<br />
Gran Uff.le Demetrio Moras ( Tel. 0434-21112 )<br />
Collaboratori<br />
Geom. Antonio Sanviti - Graziano Battistella - Geom. Francesco Piuzzi<br />
Dott. Luigi Tomadini - Cav. Mauro Chiarot - Celestino Moras<br />
Remo Pietrani - Rag. Franco Padovan - Cav. Renzo Trevisan - Michele Bigatton<br />
Aldo Taiariol - Michele Abrignani - Mario Buttolo - Claudio Bravin - Claudio Susana<br />
Segreteria Organizzativa<br />
Dott. Massimiliano Loca<br />
Rag. Massimo Moras ( Servizio Internet )<br />
Pubbliche Relazioni Estere<br />
Sig. Luciano Trobec<br />
Pubbliche Relazioni - Collaboratori<br />
Ing. Gilberto Gasparini - Ing. Carlo Gava - Prof. Bruno Zille<br />
Ten. Col. Alfredo Imbimbo - Ten. Col. Mario Corsaro Cav. Vittorino Pegoraro<br />
Geom. Manuele Pedicone - Sig. Giovanni Celeprin - Prof. Renato Ventura<br />
Cav. Aldo Sandrin - Cav. Flavio Silvestrin - Rinaldo Gasparotto<br />
“Orogildo” Gildo Turchet - Gabriele Rossetti - Gian Andrea Molaro - Pio Antonini<br />
Servizio Tecnico<br />
Piccinin Giorgio - Andrea Gaiarin - Maurizio Roman - Mario Puiatti - Enio Poletto<br />
Giampietro Moras - Alessandro Moras - Paolo Celante<br />
Massimo Taiariol - Lucio Lena - Pietro D’Acunto - Ezio Nardin - Manuele Bozzer<br />
Francesco Rossetto - Gianfranco Moro - Gastone Battistuzzi - Daniele Rampogna<br />
Massimo Fabbro - Ado Fabbro - Luciano Mengo - Lino Roveredo - Morassut Giovanni<br />
Angelo Mastrangelo - Vittorio Ruppolo - Vittorio Visentin - Nilo Camerotto -<br />
Speretta Virginio - Luigi Stella - Arturo Martinuzzo - Aldo Mariuz - Pierluigi Fornasier<br />
Girolamo Nicola - Roberto Bertolo<br />
Assistenza medica<br />
Dott. Giovanni Muz - Dott. Giovanni De Piero -Dott. Biagio Calabrese<br />
Dott. Carlo Cattaruzzi - Dott. Vincenzo Romor - Dott. Attilio Bettin<br />
Dott. Rosario Albanese - Dott. Samuele Massarut - Dott. Luigi Stramare<br />
Dott. Diego Toffanin -Dott. Andrea Roncarati - Dott.ssa Silvia Cattaruzzi<br />
Dott.ssa Valentina Ventura - Dott.ssa Rosaria Paterniti - Barbino<br />
Italo Cafueri - Cav. Bruno Giorgesi - Roberto Giacomini<br />
Rocco Freda - Bruno Iseppi<br />
Film - Stampa - Servizio Fotografico<br />
Nazzareno Loreti - Giuseppe Griffoni - Renato Brusadin<br />
www.pordenonepedala.it
PERCORSO E<br />
TABELLA DI MARCIA<br />
Partenza:<br />
P.le Risorgimento – PN<br />
ore 08:30<br />
Sosta e Ristoro:<br />
Via Roma - Pravisdomini<br />
ore 09:48<br />
Arrivo:<br />
Parco Galvani - PN<br />
ore 11:30<br />
PLANIMETRIA - ALTIMETRIA<br />
Altimetria<br />
Località Distanza Parziali Altitudine<br />
Sosta/Ristoro - Seconda partenza<br />
Pravisdomini “Via Roma - Municipio" - Tempo 24 minuti<br />
www.pordenonepedala.it<br />
Km. Km. m. s. l.<br />
m.<br />
Orario<br />
H.min.<br />
<strong>Pordenone</strong> 0 0 24 8:30<br />
Corva 5 5 16 8:45<br />
Cinque strade 6 1 16 8:48<br />
Tiezzo 9 3 15 8:57<br />
S. Andrea di Pasiano 13 4 15 9:09<br />
Pasiano 15 2 15 9:15<br />
Azzanello 20 3 12 9:30<br />
Barco 23 3 12 9:39<br />
Pravisdomini 26 3 11 9.48<br />
Pravisdomini 26 0 0 11 10:12<br />
Chions 31 5 5 12 10:37<br />
Azzano Decimo 38 12 7 14 10:48<br />
Cinque strade 45 19 7 16 11:09<br />
Corva 46 20 7 16 11:12<br />
Villanova di Pn 49 23 1 25 11:21<br />
<strong>Pordenone</strong><br />
Parco Galvani<br />
Totale Km. 52<br />
52 26 3 24 11:30
PARTENZA<br />
P.le Risorgimento - <strong>Pordenone</strong><br />
1. Partenza: P.le Risorgimento, V.le Dante, Viale Martelli, Borgomeduna, Via Mestre,<br />
Via Nuova di Corva - Corva.<br />
2. Posti di Ritrovo: P.le Duca d’Aosta, P.tta dei Domenicani, P.le Ellero, Cortile<br />
Scuole Gabelli (percorrendo Viale Martelli, P.le XX Settembre, Via Cavallotti).<br />
3. Vetture Medici C.B.: V.le Dante.<br />
4. Servizio Camion Scopa: V.le Trento.<br />
5. Servizio Carovana Pubblicitaria: V.le Dante.<br />
6. Arrivo: Corva, Via Nuova di Corva, Via Villanova di Sotto, Via Levade, Via Udine,<br />
Borgomeduna, Viale Martelli, V.le Dante, arrivo al Parco Galvani di <strong>Pordenone</strong>.<br />
quadrifoglio<br />
arredi<br />
ESPOSIZIONE MOBILI<br />
Via Taglio, 101 - Maron di Brugnera (PN) - Tel. 0434.613452 - Fax 0434.624482<br />
www.pordenonepedala.it
Organizzazione Logistica<br />
Demetrio Moras<br />
Fanfara dei Bersaglieri<br />
Speaker<br />
Antonio Sanviti<br />
Roberto Bertolo<br />
OPERAZIONI DI PARTENZA<br />
Piazzale Risorgimento - <strong>Pordenone</strong><br />
Collaboratori<br />
Francesco Piuzzi - Michele Abrignani<br />
Renato Ventura - Celestino Moras<br />
Alessandro Moras - Francesco Rossetto<br />
Ado Fabbro - Gianfranco Moro<br />
Aldo Taiariol - Massimo Fabbro - Mario Buttolo<br />
Servizio Tecnico<br />
Giorgio Piccinin - Mauro Chiarot<br />
Enio Poletto - Andrea Gaiarin - Maurizio Roman<br />
Paolo Celante - Massimo Taiariol<br />
Ivan Cafueri - Renato Brusadin<br />
Giampietro Moras - Bruno Giorgesi<br />
Roberto Giacomini - Valentino Pivetta<br />
Alberto De Monte<br />
Intrattenimento Musicale<br />
Graziano Battistella<br />
SERVIZI DI ASSISTENZA<br />
Associazione Nazionale Carabinieri<br />
C.R.I. <strong>Pordenone</strong><br />
C.B. Ranger - Cordenons<br />
Berlenga Traslochi<br />
Arte e Ceramica<br />
Servizio Audio<br />
Servizio Taxi<br />
Show Aereo con i piloti:<br />
Andrea Dal Mas, Roberto Mior, Giampiatro Gentil e Luca Rossi<br />
www.pordenonepedala.it<br />
SERVIZI DI ASSISTENZA<br />
Associazione Nazionale Carabinieri<br />
C.R.I. <strong>Pordenone</strong> - C.B. Maniago<br />
Berlenga Traslochi<br />
Arte e Ceramica Servizio Audio<br />
Servizio Taxi<br />
SERVIZIO D’ORDINE<br />
Polizia di Stato<br />
Carabinieri<br />
Vigili Urbani<br />
Protezione Civile
SERVIZI TECNICI 1 - PARTENZA<br />
Comitato Tecnico<br />
Giorgio Piccinin ( Direttore )<br />
Mauro Chiarot - Andrea Gaiarin<br />
Maurizio Roman - Mario Puiatti<br />
Massimo Taiariol - Paolo Celante<br />
Enio Poletto<br />
Motostaffetta Dall'Agnese<br />
Virginio Speretta - Luigi Stella Arturo<br />
Martinuzzo - Andrea Carnet<br />
Stefano Bariviera - Aldo Sgorlon Enrico<br />
Tiveron - Carmelo Lagna<br />
Maria Sofia Acampora - Gino Ziglio<br />
Carovana Pubblicitaria - Apripista<br />
Vespa Club <strong>Pordenone</strong><br />
Massimo Berlenga - Luigi Ros Pietro Velo<br />
Gianfranco Andreatta - Roberto Becciu<br />
Moreno Truccolo - Giuseppe Zucchet<br />
Antonio Vivian - Mario Poletto<br />
Rino Botteon - Marcello Favret<br />
Ciclitime - Atala - <strong>Pordenone</strong><br />
Lucio Lena - Assistenza sul percorso<br />
In Sella Ciclofficina - <strong>Pordenone</strong><br />
Lino Roveredo - Assistenza in corsa<br />
Assistenza - "Battistella"<br />
Mauro Battistella - Andrea Zangrando<br />
Radio Taxi <strong>Pordenone</strong><br />
Manifestazione in corso<br />
Vetture “Volkswagen” Rai Tv<br />
Concessionaria Volkswagen<br />
"Peressini Spa"<br />
www.pordenonepedala.it
Direttore - Prima Vettura<br />
Giorgio Piccinin<br />
Segnalazione di Percorso<br />
Cav. Mauro Chiarot<br />
Assisteza tecnica<br />
Cav. Vittorino Pegoraro<br />
Motostaffetta dall’Agnese<br />
Cav. Virginio Speretta<br />
Apripista “Vespa Club <strong>Pordenone</strong>”<br />
Massimo Berlenga<br />
Assistenza Meccanica sul Percorso<br />
Lucio Lena (CicloTime)<br />
Assistenza Meccanica in Corsa<br />
Lino Roveredo (In Sella Ciclofficina)<br />
Assistenza Meccanica in Corsa<br />
Mauro Battistella- Andrea Zangrando<br />
Servizio Radio Corsa<br />
Gruppo Amici C.B.<br />
Servizio Assistenza Pullman Atap<br />
Giampietro Moras<br />
Camion Scopa - Fine Gita<br />
Autotrasporti Berlenga<br />
Servizio Vetture Radio TV<br />
Peressini Spa “Volkswagen”<br />
Motostaffetta Dall’Agnese<br />
Cav. Virginio Speretta<br />
Taxi in Corsa<br />
Galiano Cogo<br />
SERVIZI TECNICI 2 - PERCORSO<br />
www.pordenonepedala.it
SECONDA PARTENZA - PRAVISDOMINI<br />
Via Roma<br />
ORGANIZZAZIONE LOGISTICA<br />
Claudio Bravin<br />
COLLABORATORI<br />
Graziano Battistella<br />
Giovanni Celeprin<br />
Gianfranco Moro<br />
Claudio Susana<br />
STARTER<br />
Sig. Sindaco di Pravidomini<br />
Mo Graziano Campaner<br />
Autorità locale<br />
SPEAKER<br />
Cav. Flavio Silvestrin<br />
SERVZIO D’ORDINE<br />
Comando Vigili Urbani<br />
Comando Carabinieri<br />
Polizia di Stato<br />
Associazioni di Volontariato<br />
PROGRAMMA<br />
Arrivo e Ritrovo – operazioni di partenza Ore 09.00<br />
Esibizione Fanfara dei Bersaglieri Ore 10.00<br />
Partenza dei Cicloturisti Ore 10.12<br />
Partenza “Maratonina” dei Pattinatori Ore 11.00<br />
www.pordenonepedala.it
Direzione<br />
Ezio Nardin<br />
RISTORO VOLANTE - PRAVISDOMINI<br />
Via Volontari della Libertà - Via del Donatore - Via Ceresere<br />
Collaboratori<br />
Gian Andrea Molaro - Pietro D'Acunto<br />
Laura Nardin - Giulia Lot - Vanda Lot<br />
Maria Nardo - Andrea De Piero<br />
Andrea Pasin - Anna Rosa Pagura<br />
Trasporto "Panini e Bibite"<br />
Gian Andrea Molaro<br />
Friulana Panini - Moimacco - Ud<br />
Servizio Audio<br />
Gianfranco Moro<br />
Francesco Rossetto<br />
Servizi di Assistenza<br />
C.B. Ranger - Cordenons<br />
Servizi igenici: ECO CEL - Cordenons<br />
A.N.A. Associazione Nazionale Aplini<br />
Protezione Civile - Vittorino Pegoraro<br />
C.R.I. <strong>Pordenone</strong>: Roberto Giacomini<br />
Ivan Cafueri - Bruno Giorgiesi - Rocco Freda<br />
www.pordenonepedala.it
Direzione<br />
Moras Celestino<br />
SERVIZIO LOGISTICO<br />
“Parco Galvani” - <strong>Pordenone</strong><br />
Collaboratori<br />
Moras Alessandro - Massimo Fabbro - Ado Fabbro<br />
Vittorio Ruppolo - Angelo Mastrangelo - Aldo Tajariol<br />
Nilo Camerotto - Vittorio Visentin - Manuele Bozzer<br />
Giovanni Morassut - Luciano Mengo - Pio Antonimi<br />
Servizio di Assistenza<br />
Acqua Dolomia - Paolo Rossi<br />
Cooperativa L’Altrametà - <strong>Pordenone</strong><br />
Friulana Panini - Gian Andrea Molaro<br />
Latterie Friulane - Rinaldo Gasparotto<br />
C.R.I. <strong>Pordenone</strong> - Roberto Giacomini<br />
Pasta Tomadini “1843 - Luigi Tomadini<br />
D.A.P. - Distributori Automatici - Porcia<br />
Mele Julia - Azienda Agricola “La Tiepola”<br />
Passione Arte Danza - Manuel Pedicone<br />
Gruppo Ranger C.B. - Nicola Girolamo<br />
Impianti Elettrici - <strong>Pordenone</strong> - Oscar Venier<br />
Gelcarni “Grizzo” - Lavorazione Carni - Aviano<br />
A.N.C. - Protezione Civile - Cav. Vittorino Pegoraro<br />
Servizio Audio - Gianfranco Moro - Francesco Rossetto<br />
www.pordenonepedala.it<br />
DolomiaPag150x80a 3-07-2009 18:45<br />
da qua<br />
sai dove nasce, sai cosa bevi.<br />
www.acquadolomia.it<br />
oligomine<br />
È importante sapere da<br />
che nascono in basso<br />
Dolomia nasce in alto,<br />
delle Dolomiti in Val Cim<br />
che la circonda. Bevi tra<br />
Sai dove nasce, sai do
SERVIZIO RISTORO<br />
“Parco Galvani” - <strong>Pordenone</strong><br />
Tutte le mogli, Signorine e Signore simpatizzanti del Comitato Organizzatore della<br />
“<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> <strong>2012</strong>” sono invitate a collaborare per la distribuzione della<br />
“Pastasciutta”.<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Comando 132^ B.Co. Ariete – <strong>Pordenone</strong><br />
Comando 132° Reggimento Carri – Cordenons<br />
Pastasciutta<br />
Esercito-Tomadini<br />
Vini<br />
I Magredi di Domanins<br />
Confezioni di Acqua<br />
Dolomia “oligominerale”<br />
Panini & Bibite<br />
Friulana Panini srl<br />
Moimacco (Udine)<br />
Confezioni di Latte<br />
Latterie Friulane<br />
Mele Julia<br />
“La Tiepola” Consorzio La Julia<br />
Caffè<br />
D.A.P. srl - Distributori Automatici<br />
Crostatina al Cioccolato<br />
Coop. L’Altrametà<br />
www.pordenonepedala.it
SERVIZIO DI<br />
COLLABORAZIONE<br />
SERVIZIO TAXI ALLA 40^ PORDENONE PEDALA<br />
Una Provincia - Un Radio TAXI - tel. 0434-368020<br />
Prosegue l'opera di promozione e divulgazione della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> da parte<br />
dei tassisti di <strong>Pordenone</strong>. In collaborazione con il Radio Taxi 0434-368020 gestito<br />
dal Consorzio Tassisti <strong>Pordenone</strong>, domenica 9 settembre alcune autovetture di<br />
servizio si uniranno alla carovana dei cinquemila cicloturisti alla volta di Pravisdomini<br />
e dintorni per un servizio di assistenza alla manifestazione.<br />
Per Informazioni e Servizi<br />
0434 36 80 20<br />
www.radiotaxipordenone.it<br />
radiotaxipordenone@gmail.com<br />
www.pordenonepedala.it<br />
RADIOTAXI PORDENONE<br />
• Ogni giorno dalle 05.00 alle 01.15.<br />
• Venerdì, sabato e prefestivi 24 ore.<br />
• Servizio disabili in carrozzella.<br />
• Qualsiasi destinazione: aeroporti,<br />
centri turistici, viaggi nazionali<br />
e internazionali.
SERVIZIO SANITARIO<br />
Coordinatore Assistenza Medica<br />
Italo Cafuerio<br />
Dott. Giovanni Muz - Dott. Giovanni De Piero – Dott. Biagio Calabrese - Dott. Rosario Albanese<br />
Dott. Duilio Stramare - Dott. Diego Toffanin - Dott. Attilio Bettin - Dott. Emilio Lucia<br />
Dott.ssa Valentina Ventura - Dott.ssa Rosaria Paterniti - Barbino - Dott.ssa Silvia Cattaruzzi<br />
Dott.ssa Ornella De Piero<br />
Servizio Sanitario<br />
Croce Rossa Italiana - Cav. Bruno Giorgesi - Roberto Giacomini - Dott. Carlo Cattaruzzi<br />
Dott. Andrea Roncarati - Dott. Francesco Querin - Dott. Samuele Massarut -<br />
Dott. Vincenzo Romor<br />
( Corpo Volontari di <strong>Pordenone</strong> )<br />
(Comando ProvincialeVigili del Fuoco)<br />
Collaboratori<br />
Italo Cafueri (Coordinatore) Rocco Freda - Roberto Giacomini<br />
Valentino Pivetta - Alberto De Monte<br />
Assistenza disabili<br />
Iseppi Bruno<br />
Telefoni Utili<br />
Piazza Risorgimento, 27 - PORDENONE - Tel. 0434.520219 www.farmaciabadanaiscalzotto.it<br />
www.pordenonepedala.it
Speaker<br />
Antonio Sanviti<br />
Roberto Bertolo<br />
Organizzazione<br />
Francesco Piuzzi - Renzo Trevisan<br />
Michele Bigatton - Renato Ventura<br />
Francesco Rossetto - Gildo Turchet<br />
Remo Pietrani - Mario Buttolo<br />
Intrattenimento Danza<br />
Passione Arte Danza<br />
Nicoletta Moras<br />
PREMIAZIONI<br />
“Parco Galvani” - <strong>Pordenone</strong><br />
MISS “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” <strong>2012</strong><br />
Massimiliano Loca - Daniele Rampogna<br />
I.B.T. Viaggi - Il Tulipano<br />
MISS Tulipano <strong>2012</strong><br />
Massimiliano Loca – Daniele Rampogna<br />
Il Tulipano<br />
MISTER “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” <strong>2012</strong><br />
Nicoletta Moras<br />
MISS “Skating Club Comina” <strong>2012</strong><br />
Dott. Cav. Giovanni De Piero<br />
Miss e Mister <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” saranno<br />
premiati con un viaggio a Parigi in aereo<br />
(andata e ritorno) offerto dall’IBT Viaggi<br />
(Agenzia a <strong>Pordenone</strong>, Brugnera e Oderzo)<br />
www.pordenonepedala.it<br />
Miss <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> 2011<br />
Mister <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> 2011<br />
Miss Skating Club Comina 2011
PREMI<br />
Saranno a disposizione di tutti i partecipanti:<br />
5.000 Buste IBT Viaggi Il Tulipano<br />
5.000 Medaglie Comune di <strong>Pordenone</strong> – Pravisdomini<br />
5.000 Depliants <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> - Dispensa Tecnica<br />
5.000 Depliants Domenica SPORT<br />
5.000 Depliants Banca Credito Cooperativo <strong>Pordenone</strong>se<br />
5.000 Numeri stampati Electrolux Italia Spa<br />
5.000 Assicurazione Dal Cin Assicurazioni<br />
5.000 Pastasciutte Esercito –Tomadini<br />
5.000 VINO “I Mgredi di Domanins”<br />
5.000 Bibite “Posto di Ristoro” Friulana Panini”<br />
5.000 Panini “Ristoro Volante” Friulana Panini<br />
5.000 Acqua - Oligominerale Dolomia<br />
5.000 Latte Carnia – Latterie Friulane<br />
5.000 Mele “La Tiepola” Consorzio La Julia<br />
5.000 Crostatina al Cioccolato – Coop. L’Altrametà<br />
5.000 Caffè – D.A.P. srl Distributre Automatici<br />
PREMIO “TOMADINI” INDOVINA !<br />
Il Premio “Tomadini” consiste nell’indovinare quanti pezzi di pasta<br />
sono contenuti in una sfera di vetro: il vincitore riceverà<br />
30 Kg di pasta Tomadini<br />
Altri Premi a sorpresa per:<br />
Gruppi Organizzati<br />
Biciclette Caratteristiche<br />
Rappresentanze Straniere<br />
Partecipanti Anziani<br />
Partecipanti Giovanissimi<br />
Miss “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” <strong>2012</strong><br />
Mister “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” <strong>2012</strong><br />
Miss “Tulipano” <strong>2012</strong>”<br />
Miss “Skating Club Comina” <strong>2012</strong><br />
Pullman adibiti al trasporto disabili<br />
Anche questa 40° Edizione della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> si avvarrà della generosità della S.N.U.A. ,<br />
che metterà a disposizione due pullman ATAP appositamente attrezzati per il trasporto dei cittadini<br />
disabili che desiderano seguire la manifestazione, che si snoderà nella Bassa <strong>Pordenone</strong>se,<br />
con l’intento di ricoprirne il patrimonio ambientale, artistico, culturale , religioso, storico e sportivo.<br />
Foto: Aldo Missinato, nel ricordare un collaboratore della “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”.<br />
www.pordenonepedala.it<br />
Saranno disponibili inoltre:<br />
Coppe, Trofei,<br />
Targhe, Biciclette,<br />
Buono sconto<br />
FIERA CAMPIONARIA<br />
Friuli - Venezia Giulia,<br />
Viaggi a Parigi in Aereo<br />
IBT Viaggi
A.S.D. SKATING CLUB COMINA TECNOGROUP PORDENONE<br />
Domenica 09 settembre <strong>2012</strong><br />
in concomitanza con la 40ª edizione della<br />
PORDENONE PEDALA<br />
Partenza per i 52 km. ore 9.00 circa dal Parco Galvani a <strong>Pordenone</strong><br />
arrivo a PRAVISDOMINI<br />
PARTENZA DELLA MARATONINA DI 26 KM<br />
ore 10.45 circa da Via Roma di fronte al Municipio<br />
info e iscrizioni<br />
333 81 63 644<br />
tel/fax sede<br />
0434 37 06 83<br />
lun. mer. ven.<br />
dalle 18.00 alle 20.00<br />
o presso il Pattinodromo<br />
in Via Interna /<br />
Via F.lli Rosselli<br />
www.skatingclubcomina.it<br />
www.pordenonepedala.it<br />
Pattinata<br />
inserita nel<br />
calendario<br />
P.P.U.G.<br />
che promuove<br />
l‛uso del pattino<br />
su pista ciclabile<br />
e come<br />
mezzo ecologico<br />
info@skatingclubcomina.it
PORDENONE PEDALA<br />
IN FILATELIA<br />
II 5 settembre 1999 la Filiale di <strong>Pordenone</strong> di Poste Italiane ha dedicato per la prima volta un annullospeciale<br />
alla PORDENONE PEDALA (foto 3), Gita Cicloturistica Internazionale non competitiva<br />
della Provinciadi <strong>Pordenone</strong> giunta alla sua 27A edizione. A cura delle Edizioni Demetrio sono state<br />
emesse 4 cartoline numerate differenziate anche da un timbro in gomma verde, nero, rosso e viola.<br />
Cinque anni dopo, il 5 settembre 2004, doppio annullo speciale di Poste Italiane in occasione della<br />
32^ edizione della PORDENONE PEDALA. Il primo rappresenta la città di <strong>Pordenone</strong> mentre il<br />
secondo ricorda la tappa intermedia di Pravisdomini A cura di Felice Modolo.<br />
II 5 settembre 2010, 38^ PORDENONE PEDALA, le Poste di Slovenia hanno emesso due francobolli.<br />
Il primo contiene il logo della città del Noncello e il secondo ricorda la La Comina, nel Centenario<br />
della 1^ Scuola Italiana di Aviazione Civile.<br />
Il 4 settembre 2011, 39^ PORDENONE PEDALA - Descrizione “Valvasone e Dintorni” La cartolina<br />
con il francobollo porta il timbro Nova Gorica 03.09.2011.<br />
Il 9 settembre <strong>2012</strong>, 40^ PORDENONE<br />
PEDALA La cartolina con il francobollo<br />
porta il timbro Nova Gorica 8.9.<strong>2012</strong><br />
Francobollo “40^ Edizione”<br />
Per informazioni sul materiale:<br />
Felice Modolo (Cel. 3397435900)<br />
E-mail: feliceddr@alice.it<br />
www.pordenonepedala.it
REGOLAMENTO<br />
1. ORGANIZZAZIONE - Il Comitato Organizzatore “Sportivi di <strong>Pordenone</strong>” indice ed organizza per<br />
Domenica 9 Settembre <strong>2012</strong> la tradizionale Manifestazione Cicloturistica Internazionale della Provincia<br />
di <strong>Pordenone</strong> (non competitiva) denominata “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”, 40^ edizione “Pravisdomini e<br />
Dintorni” con inserita la “Maratonina” dello Skating Club “Comina” di <strong>Pordenone</strong>.<br />
2. PARTECIPAZIONE - Tutti possono partecipare alla gita, purché in buono stato di salute.<br />
I minorenni devono far firmare la cedola di partecipazione alla “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” dal Genitore o da<br />
chi ne fa le veci, per l’assunzione in proprio della tutela del minore, sollevando gli organizzatori da qualsiasi<br />
responsabilità penale e civile per qualsiasi danno in cui potesse incorrere il partecipante durante<br />
la manifestazione. Inoltre i bambini al di sotto dei 10 anni devono essere accompagnati durante tutta<br />
la manifestazione da un adulto o dal suo Gruppo Sportivo. I Bambini al di sotto i 6 anni possono partecipare<br />
purchè trasportati da un genitore o da un adulto autorizzato, sotto la propria responsabilità di<br />
quest’ultimo. E’ raccomandato a tutti, ma in modo particolare ai bambini dai 6 anni a 12 anni, l’uso del<br />
casco “leggero” rispondente alle norme di sicurezza e di protezione stradale.<br />
3. MEZZO DI LOCOMOZIONE - Bicicletta di qualsiasi tipo, marca, epoca e stile, purchè in regola con<br />
le norme vigenti in materia che consentono la sua libera circolazione stradale.<br />
4. PERCORSO - <strong>Pordenone</strong>: p.le Risorgimento, viale Dante, viale Martelli, Borgomeduna, via San<br />
Giuliano, via Mestre, via Nuova di Corva, Corva, Tiezzo, Sant’Andrea di Pasiano, Pasiano, Azzanello,<br />
Barco di Pravidomini, Pedavisdomini (via Roma) - Sosta-Ristoro – Seconda Partenza - Pravisdomini,<br />
Chions, Azzano Decimo (Centro), Cinque Strade, Corva, Via Nuova di Corva, via Villanova di Sotto,<br />
via Levade, Via Udine, Borgomeduna, Viale Martelli, Viale Dante e Parco Galvani – <strong>Pordenone</strong> per<br />
complessivi 52 km.<br />
5. VELOCITA’ - La velocità massima è di 25 km/ora. Tutti i partecipanti devono rimanere uniti e procedere<br />
nello stesso ordine di partenza e nel gruppo di cui fanno parte. La Polizia Stradale e gli incaricati<br />
del Comitato Organizzazione possono far diminuire o aumentare l’andatura nei casi di necessità e gli<br />
eventuali partecipanti in difficoltà o in forte ritardo sono obbligati a salire sui mezzi d’assistenza “fine<br />
corsa”, in caso di rifiuto, gli stessi partecipanti non saranno più assistiti e saranno esclusi a tutti gli effetti<br />
dalla manifestazione.<br />
6. ISCRIZIONI - Tutti i partecipanti dovranno essere iscritti ed in possesso di apposito numero dorsale<br />
“Electrolux” che dovrà essere ben visibile per l’identificazione. Il Comitato Organizzazione consegnerà<br />
all’atto dell’iscrizione una busta “IBT Viaggi - Il Tulipano” contenente: Una dispensa tecnica con<br />
il regolamento della manifestazione. Numero Dorsale in tela “Electrolux” - Una medaglia “<strong>Pordenone</strong><br />
<strong>Pedala</strong>” – Comune di <strong>Pordenone</strong> - Due adesivi “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> <strong>2012</strong>- 40^ Edizione” - Un tagliando<br />
– Ristoro-Sosta “Pravisdomini” - (Rifornimento Volante) - Un tagliando – Pastasciutta Tomadini<br />
“1843”– Esercito (Parco Galvani – <strong>Pordenone</strong>) - Un tagliando - Ritiro Bibita (Parco Galvani – <strong>Pordenone</strong>).<br />
Al posto di ristoro sarà disponibile: Mele Julia “La Tiepola” - Latte “Latterie Friulane” - Acqua<br />
Dolomia - Vino “I Magredi” di Domanins. La domanda di iscrizione e il versamento di Euro 6,00<br />
(sei), quale quota di partecipazione per il rimborso spese, si effettuano presso il comitato Organizzatore,<br />
con sede in <strong>Pordenone</strong>, V.le Trieste, 8 – c/o Cartoleria “Demetrio” tel. Fax 0434-21112 - Email:<br />
info@pordenonepedala.it ed altri punti d’iscrizione. Non saranno accettati più di 5.000 (partecipanti)<br />
all’iscrizione.<br />
7. OPERAZIONI DI PARTENZA - Il ritrovo della Cicloturistica si svolgerà a <strong>Pordenone</strong> nel p.le Risorgimento,<br />
con inizio alle ore 07.00. La partenza avverrà alle ore 08.30. Seguirà la partenza dei Pattinatori.<br />
8. SECONDA PARTENZA - Il ritrovo e operazioni di partenza dei Cicloturisti e la “Maratonina”di<br />
Pattinatori, avverrà in via Roma di Pravisdomini con il seguente programma: Ore 09.48 Arrivo dei<br />
cicloturisti – Ore 10.12 Partenza dei Cicloturisti in via Roma (Municipio) – Ore 11.00 – Partenza della<br />
“Maratonina “ dei Pattinatori.<br />
9. RISTORO - Per il Ristoro a Pravisdomini e al Parco Galvani di <strong>Pordenone</strong> ogni partecipante dovrà<br />
consegnare gli appositi tagliandi ricevuti all’atto dell’iscrizione.<br />
10. SVOLGIMENTO - La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo meteorologico. Per quanto<br />
non contemplato nel presente regolamento vige il Codice della Strada. Il Comitato Organizzatore declina<br />
ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose prima, durante e dopo lo svolgimento,<br />
dentro e fuori del percorso, ed in conseguenza della manifestazione stessa (compresi gli eventuali<br />
smarrimenti o furti di biciclette ed altri oggetti vari).<br />
ASSISTENZA MEDICA E ASSISTENZA IN CORSA Lungo il percorso sarà operativo un servizio di<br />
assistenza medica con medici (Ambulanze e Volontari della C.R.I.), e il Servizio di assistenza in corsa:<br />
presso il Centro sportivo in Volontari della Libertà, in piazza Municipio di Pravisdomini (seconda<br />
partenza) e all’arrivo al Parco Galvani di <strong>Pordenone</strong>.<br />
Per ulteriori informazioni fare riferimento alla Dispensa Tecnica.<br />
www.pordenonepedala.it
40 a TOURISTIC BIKE TRIP OF THE PORDENONE DISTRICT<br />
PORDENONE PEDALA (Biking <strong>Pordenone</strong>) SEPTEMBER 9th <strong>2012</strong><br />
RULES<br />
1. ORGANIZATION - The Organizing Committee (Sportivi di <strong>Pordenone</strong>); announces and organizes<br />
on Sunday, September 9th <strong>2012</strong> the traditional international touristic bike trip (not competitive)<br />
in the Province of <strong>Pordenone</strong> named “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” now at its 40th edition “Pravisdomini<br />
e Dintorni”. The <strong>Pordenone</strong> Comina Skating Club will also participate with its “Maratonina”<br />
(Short Marathon)<br />
2. PARTICIPATION - Bike trip participation is open to everybody, as long as in good health.<br />
Under age participation is subject to parents – or other adult - signature of the participation form<br />
assuming total responsibility - relieving the organizers from any and every judicial and moral burden<br />
deriving by any arm the participant could incur. Moreover, children under 10 years must be<br />
accompanied throughout the event by an adult or their sports team. Children under 6 years old<br />
are accepted only if carried by parents or other adult assuming total responsibility. Everyone is<br />
recommended - especially children from 6 to 12 years old, to wear crash helmets in line with road<br />
safety and protection standards.<br />
3. MEAN OF TRANSPORT - a bicycle of any kind, brand, epoch and style, provided they comply<br />
with road safety and protection rules.<br />
4. ROUTE - <strong>Pordenone</strong>: p.le Risorgimento, viale Dante, viale Martelli, Borgomeduna, via San<br />
Giuliano, via Mestre, via Nuova di Corva, Corva, Cinque Strade, Tiezzo, Sant’Andrea di Pasiano,<br />
Pasiano, Azzanello, Barco di Pravisdomi Praviscomi (Stop-Snack – Second Start). Pravisdomini:<br />
via <strong>Pordenone</strong>, Chions, Azzano Decimo, Cinque Strade, Corva, via Nuova di Corva, via<br />
Villanova di Sotto, via Levade, Borgomeduna, Vile Martelli, ending Parco Galvani – <strong>Pordenone</strong>,<br />
52 km total tour.<br />
5. SPEED: - The maximum speed is 25 km/h. All participants are intended to bike together and<br />
proceed in the same order and in the same group they were assigned to at the start. The Traffic<br />
Police and the ones appointed by the Organizing Committee can reduce or increase the pace if<br />
necessary. Those participants who need help or are so late as to be out of scheduled time are<br />
obliged to utilize the available “broom wagon” trucks and buses. In this case people refusing to<br />
be transported, will no longer be covered by organization assistance and will be excluded from<br />
tour participation.<br />
6. ENROLMENT - All participants must be enrolled and wear the personal “Electrolux” identification<br />
dorsal number to be positioned and visible on their back. The Organizing Committee will<br />
provide an envelope from “IBT Viaggi – Il Tulipano” containing:<br />
1 tour technical book with the tour rules.<br />
1 “Electrolux” tissue dorsal number<br />
1 “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> - City of <strong>Pordenone</strong>” medal<br />
2 stickers “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> <strong>2012</strong>-40th Edition”<br />
1 coupon - Snack-Stop “Valvasone”<br />
1 coupon – “Pastasciutta Tomadini- 1843” – “Italian Army (Galvani Park - <strong>Pordenone</strong>)<br />
1 coupon – for one drink (Galvani Park – <strong>Pordenone</strong>).<br />
At the snack stop will be available: Julia apples “La Tiepola” - Latterie Friulane Milk - “ Dolomia<br />
mineral Water” - Wine “I Magredi” di Domanins.<br />
The application and the 6.00 (six) Euro participation fee payment, are to be made at the Organizing<br />
Committee seat in <strong>Pordenone</strong>, Viale Trieste, 8 – “Cartoleria Demetrio” Phone & Fax 0434-<br />
21112 -<br />
E-mail: info@pordenonepedala.it and other enrolment points (5,000 participants will be accepted<br />
at the most).<br />
7. STARTING OPERATIONS - The bike tour meeting and starting operations will be held in <strong>Pordenone</strong><br />
at Piazzale Risorgimento, starting at 07.00 am. The start will be at 08.30 am. Skaters will<br />
leave next.<br />
8. SECOND START - The second start meeting and starting operations (“Dozer” Organization<br />
Participants and the skate “Maratonina” will be held ne “Pravisdomini” with the following schedule:<br />
09:30 am - starting operations<br />
09.48 am -Participants arrival “Stop and Snack”<br />
10.00 am - “Ancient cars and Motor bikes” start.<br />
10.12 am - Participants leave<br />
11.00 am – Skate “Maratonina” start.<br />
9. REFRESHMENT - To receive food and drinks at Pravisdomini and at the “Galvani Park” <strong>Pordenone</strong><br />
participants have to present their coupons received with the enrolment envelope.<br />
10. ROAD CIRCULATION RULES - The bike tour will take place with any weather. Even if not<br />
explicitly mentioned in this set of rules, the Italian road circulation rules (Codice della Strada) are<br />
in force. The Organizing Committee declines any and every responsibility for incidental damage<br />
to individuals and/or objects before, during and after the tour and in consequence of the excursion<br />
(including any loss or theft of bikes and other objects). Further details are available in the<br />
tour technical book.<br />
This English text has only to be considered as an help. The actual rules text to be referred<br />
to in any case, is the one in Italian language included in the enrolment envelope.<br />
www.pordenonepedala.it
132° BRIGATA CORAZZATA ARIETE<br />
www.pordenonepedala.it
www.pordenonepedala.it<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Battaglione Logistico “Ariete”<br />
Costituito dagli autoreparti della Divisione Corazzata “Ariete” durante la Campagna d’Africa Settentrionale,<br />
percorrendo milioni di chilometri sulle piste sabbiose del deserto, assicurava ai Reparti in prima linea viveri, armi<br />
e munizioni. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq e Libano<br />
ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Battaglione Logistico ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Sempre e meglio”<br />
Reparto Comando e Supporti Tattici “Ariete”<br />
Costituito nel novembre 1975 con la denominazione di Reparto Comando e Trasmissioni “Manin”, nell’ottobre<br />
1986, diviene Reparto Comando e Trasmissioni “Ariete” e, nel 1993, assume l’attuale denominazione. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Iraq e Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed<br />
operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reparto ha sede a <strong>Pordenone</strong> – Motto: “Sempre al fianco”<br />
I REPARTI DIPENDENTI<br />
11° Reggimento Bersaglieri<br />
Costituito il 16 settembre 1833, prende parte ai combattimenti in Africa Orientale, al Primo e Secondo Conflitto<br />
Mondiale, alla campagna italo-etiopica. Impiegato in Operazioni per la Pace in Kosovo, Iraq, Libano ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Orcenico (PN) – Motto: “Quis Ultra?”<br />
4° Reggimento Carri<br />
Costituito il 15 settembre 1936 prende parte ai combattimenti in Africa Settentrionale ed alla difesa di Tobruk con<br />
gravi perdite. Ricostituito nel marzo 1941, concorre alla difesa di ROMA e subito dopo viene disciolto.Nel 1953 fu<br />
ricostituito cambiando dipendenza più volte. E’ stato impiegato in Operazioni di Pace in Kosovo ed in attività di<br />
sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Bellinzago Novarese (NO) – Motto: “Travolgo”<br />
32° Reggimento Carri<br />
Costituito nel febbraio 1939, prende parte ai combattimenti in Africa, alla conquista della Cirenaica ed alla cruenta<br />
battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq ed in<br />
attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Attualmente il Reggimento ha sede a Tauriano (PN) – Motto: “Ferrea Mole Ferreo Cuore”<br />
132° Reggimento Carri<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco e partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista di Tobruk. E’ stato impiegato in Operazioni<br />
per la Pace in Somalia, Kosovo, Iraq, Afghanistan ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di soccorso in<br />
favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cordenons (PN) – Motto: “In Hostem Ruit”<br />
132° Reggimento Artiglieria Corazzata “Ariete”<br />
Costituito nel settembre 1941 in Africa Settentrionale, dove ricevette il battesimo del fuoco, partecipò alla prima e<br />
seconda controffensiva italo - tedesca ed alla battaglia per la conquista della Cirenaica. E’ stato impiegato in<br />
Operazioni per la Pace in Kosovo, Afghanistan, Libano ed in attività di sicurezza nazionale ed operazioni di<br />
soccorso in favore di popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Maniago (PN) – Motto: “Fulminio e Possente”<br />
10° Reggimento Genio Guastatori<br />
Trae origini dai battaglioni zappatori e telegrafisti costituiti nel 1920. Fornisce elementi per unità operanti in Africa<br />
Orientale. Prende parte al Secondo Conflitto Mondiale in Africa Settentrionale e sul Fronte Russo. E’ stato<br />
impiegato in Operazioni per la Pace in Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano e numerose operazioni di bonifica<br />
del territorio e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />
Il Reggimento ha sede a Cremona – Motto: “Al mio valor l’aspro cimento è sprone”<br />
Batt
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D. LGS. 30/06/03, N. 196<br />
Il Comitato Organizzatore della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>, con sede in <strong>Pordenone</strong> – V.le Trento, 8, quale titolare del Trattamento dati è tenuto<br />
a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali, in ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196<br />
(Codice in materia di protezione dei dati personali).<br />
Fonte dei dati personali<br />
I dati personali in possesso del comitato Organizzatore della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> sono raccolti direttamente presso i partecipanti alla manifestazione<br />
cicloturistica, attraverso la scheda di iscrizione personale che essi compilano.<br />
Finalità del trattamento<br />
Cui sono destinati i dati personali sono trattati nell’ambito della sola manifestzione cicloturistica e per le finalità di assistenza e individuazione<br />
dei partecipanti nel caso di incombenze o necessità organizzative o di altra natura derivate o riguardanti la manifestazione stessa<br />
(assegnazione di premi, assistenza assicurativa, individualizzazione in caso di pronto soccorso, ecc..).<br />
Facoltatività del conferimento dei dati<br />
Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto di rispondere comporterà l’impossibilità, per il Comitato Organizzatore, di accettare l’iscrizione.<br />
Modalità di trattamento dei dati. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali e/o<br />
informatici con le logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei<br />
dati stessi.<br />
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati<br />
Per il regolare svolgimento della manifestazione, il Comitato Organizzatore può dover comunicare a terzi (assicurazioni, pubbliche amministrazioni,<br />
ecc.) i dati personali alla manifestazione.<br />
Diritti dell’interessato<br />
Art. 7 D. Lgs 196/03<br />
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati,<br />
e la loro comunicazione in forma intelligente.<br />
2. l’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:<br />
a) dell’origine dei dati personali;<br />
b) delle affinità e modalità del trattamento;<br />
c) della logica applicata in caso di maltrattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;<br />
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;<br />
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in<br />
qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.<br />
3. L’interessato ha diritto di ottenere:<br />
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;<br />
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria<br />
la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;<br />
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di<br />
coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego<br />
di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.<br />
4. L’ interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:<br />
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;<br />
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche<br />
di mercato o di comunicazione commerciale.<br />
CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE<br />
Ciascun partecipante è assicurato contro gli infortuni durante la sua partecipazione alla manifestazione Cicloturistica Internazionale<br />
della Provincia di <strong>Pordenone</strong> “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>”, che si svolgerà il 9 Settembre <strong>2012</strong> in base alla polizza specifica<br />
rilasciata dal Comitato Organizzatore e stipulata con la UNIPOL ASSICURAZIONI per le seguenti prestazioni e somme: Euro<br />
5.000,00 in caso di morte Euro 10.000,00 in caso di invalidità permanente con franchigia del 5% Il numero dell’adesione alla<br />
polizza assicurativa corrisponde al numero distintivo fornito all’iscrizione da Comitato Organizzatore.<br />
Le condizioni di assicurazione verranno fornite al momento dell’iscrizione.<br />
STUDIO DI ASSICURAZIONI<br />
Via S. Caterina - 33170 <strong>Pordenone</strong> - Tel 0434.508411 - Fax 0434521578<br />
www.pordenonepedala.it
Numero distintivo______________________________________________________________________<br />
Il sottoscritto _________________________________________________________________________<br />
Nato il_______________________________________________________________________________<br />
domiciliato ___________________________________________________________________________<br />
Via _________________________________________________________________________________<br />
Gruppo Sportivo_______________________________________________________________________<br />
Chiede di partecipare alla 40.ma edizione della <strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong> del 9 settembre <strong>2012</strong> e di accttare<br />
tutte le condizioni del regolamento sotto la propria responsabilità. Dichiara inoltre che i dati di cui sopra<br />
rispondono al vero e che tutti gli eventuali inconvenienti che possono verificarsi a suo danno durante la gita<br />
cicloturistica non competitiva, anche per colpa di terzi, sono a suo completo carico e, comunque, solleva<br />
l’Organizzazione da ogni responsabilità in merito. Allega la somma di Euro 6 ( sei ) quale quota di partecipazione<br />
per rimborso spese. Dichiara inoltre di avere ricevuto l’informazione di cui all’Art. 13 D. Lgs 196/03<br />
e presta il consenso al trattamento dei propri dati.<br />
Firma del partecipante<br />
Firma del Genitore (o che ne fa le veci) se il Partecipante è minorenne... omissis<br />
2. PARTECIPAZIONE - Tutti possono partecipare alla gita, purché in buono stato di salute.<br />
I minorenni devono far firmare la cedola di partecipazione alla “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” anche dal Genitore o da<br />
chi ne esercita la patria potestà onde sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità per qualsiasi danno<br />
che dovesse subire il partecipante durante la manifestazione. Si consiglia di far accompagnare o trasportare<br />
da un adulto i bambini al di sotto dei dodici anni. E’ raccomandato a tutti, ma in modo particolare ai bambini,<br />
l’uso di un casco in regola con le norme di sicurezza vigenti.<br />
Legge sulla privacy - informativa sul trattamento dei dati personali<br />
Il Comitato Organizzatore informa che i dati personali qui acquisiti saranno oggetto di trattamento ai solo fini<br />
della manifestazione “<strong>Pordenone</strong> <strong>Pedala</strong>” e non saranno divulgati nel modo più assoluto ad estranei non<br />
strettamente collegati all’Organizzazione, nel rispetto delle norme vigenti. I dati verranno distrutti dopo la<br />
conclusione della manifestazione.<br />
quadrifoglio<br />
arredi<br />
ESPOSIZIONE MOBILI<br />
Via Taglio, 101 - Maron di Brugnera (PN) - Tel. 0434.613452 - Fax 0434.624482<br />
www.pordenonepedala.it
PUNTI DI ISCRIZIONE - 1<br />
Cartoleria "Demetrio" - V.le Trieste 8 - PN - Tel. 0434.21112<br />
Circolo Anziani del Lavoro "Electrolux - Zanussi"- PN<br />
Gruppo "Il Tulipano" - Via Pravolton, 3 - PN<br />
Gruppo - Banca Credito Cooperativo <strong>Pordenone</strong>se<br />
Gruppo - Comitato Italiano Paraolimpico<br />
Gruppo Sportivo “Ariete” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Base Nato Usaf<br />
Gruppo - Colletta in Bicicletta – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo - Ass. Naz. Polizia di Stato – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo - A.N.M.I.L. <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo - Impresa Battistella - Pasiano (Pn)<br />
Gruppo Ass. Bersaglieri - <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Skating Club Comina - <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Avis Provinciale <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Azzano Decimo<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Borgomeduna<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Cordenonese<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Fiume Veneto<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Fontanafredda<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Porcia<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale <strong>Pordenone</strong> “Festa in Piassa”<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Prata di <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Roraigrande<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Roveredo In Piano<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Torre di <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Vallenoncello<br />
Gruppo Donatori - Avis Comunale Villanova di <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Aido Provinciale <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Aido Comunale <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Ado Provinciale <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Donatori - Admo Friuli Venezia Giulia<br />
Gruppo Donatori - Avis – CRC Castello di Fratta<br />
Gruppo - Provincia di <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo - Comune di <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo - Comune di Pravisdomini<br />
Gruppo - Comune di Azzano Decimo<br />
Gruppo - Comune di Pasiano<br />
Gruppo - Comune di Chions<br />
Gruppo - Comune di San Quirino<br />
Gruppo - Comune di Valvasone<br />
Gruppo - Comune di Arzene<br />
Gruppo - Comune di Zoppola<br />
Gruppo - Comune di Porcia<br />
Gruppo - Comune di Pasiano<br />
Gruppo - Comune di Roveredo in Piano<br />
Gruppo - Comune di Prata<br />
Gruppo - Comune di Fontanafredda<br />
Gruppo "Bar Al Viale" - Bar Carmen – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Bar Carducci” - V.le Trento - PN<br />
Gruppo “Bar Gelateria - Borgomeduna Pn<br />
Gruppo “Bar S.Valentino” - <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Bar al Levante” - <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Bar Grigoletti” -<strong>Pordenone</strong> Grup-<br />
Gruppo “Bar Principe” <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Bar da Rudy” - Porcia<br />
Gruppo Hosteria "Il Pilacorte" - <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo Solo Affitti - <strong>Pordenone</strong><br />
www.pordenonepedala.it
PUNTI DI ISCRIZIONE - 2<br />
Gruppo “Aruotalibera” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “APAP” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “C.R.A.L.” Poste di <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Moro” – Cordenons<br />
Gruppo “ALIBUS” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Cassa Peota” – Fagnigola<br />
Gruppo “Città Nostra – P.tta dei Domenicani - PN<br />
Gruppo “31 st Aviano Tail Spotter Group<br />
Gruppo “Moret Marmi” – Corva di Azzano Decimo<br />
Gruppo ”Immacolata Concezione” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “A.N.F.A.S.” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Associazione Lumacuore”<br />
Gruppo “Associazione Italiana Leucemie - Sacile<br />
Gruppo “San Gegorio” alle Grazie – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Vallenoncello” - <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Giovani per Sempre” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Modello Italia”- Cimpello PN<br />
Gruppo “Subito” Tomadini – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Off. Saccon” – Brugnera (Pn)<br />
Gruppo “A.T.M.A.” – Maron di Brugnera<br />
Gruppo “B.R.P.” – Via Roma, 52/A - Porcia<br />
Gruppo “Scuot” – Villanova di <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo "Moro" S.p.A. - Fiume Veneto -PN<br />
Gruppo “Villa D’Arco” - Cordenons<br />
Gruppo “Zanardo Rappresentanze” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Coop. Service Noncello” – Roveredo in Piano (Pn)<br />
Gruppo “Armando Arte Capelli – Roveredo in Piano (Pn)<br />
Gruppo “Pinocchio” Asilo Ludoteca - <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Camera di Commercio” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Piccolo Coro” – Cordenons (Pn)<br />
Gruppo “Al Mostone” – Azzano Decimo (Pn)<br />
Gruppo ”Banca Popolare Friuladria – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Cicli Colussi” – Fiume Veneto (Pn)<br />
Gruppo “Cevolin Cicli” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Cicli Zanella” – Ovoledo di Zoppola (Pn)<br />
Gruppo “CicloTime” Atala – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “In Sella” Ciclofficina – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Amici del Formai” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Piavon” – Oderzo (Tv)<br />
Gruppo “Cooperativa di Castions” – Zoppola (Pn)<br />
Gruppo “Skorpion” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Basket Mania” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Julia Gas” – Fontanafredda (Pn)<br />
Gruppo “Motta di Livenza” – Treviso<br />
Gruppo “San Stino di Livenza” Venezia<br />
Gruppo “Amici del Pedale” – Basedo di Chions (Pn)<br />
Gruppo “Pizzerie Apollo” – Via Perseo, 56 – Bibione (Ve)<br />
Gruppo “Padova in Bicicletta” – Padova<br />
Gruppo “ANSPI” – Piavon di Treviso<br />
Gruppo “Amici di Conegliano” – (Tv)<br />
Gruppo “Amici in Bicicletta” - Trento<br />
Gruppo “San Bruson” – Mira (Ve)<br />
Gruppo “Argentina” – <strong>Pordenone</strong><br />
Gruppo “Istria Pazin Angelin Travel” – Croazia<br />
Gruppo “Pola” – Slovenia<br />
Gruppo “Spittal Sportverein” – Austria<br />
Gruppo “Arte Ceramica” Via Sclavons, Cordenons<br />
www.pordenonepedala.it
PORDENONE Via Prasecco, 17<br />
AZZANO DECIMO Viale G. Verdi, 16<br />
SACILE C. C. Serenissima<br />
CODROIPO Viale Venezia, 165<br />
PORCIA Corso Italia, 2<br />
ODERZO Via Sordello, 8<br />
Da sempre<br />
specialista di bellezza<br />
per te e la tua casa<br />
Prezzi offerta, promozioni speciali ma non solo...<br />
IL TULIPANO LO TROVI A<br />
CONEGLIANO Viale Italia, 311<br />
CORDENONS Via Maestra, 180<br />
GORIZIA Via IX Agosto, 13<br />
CASARSA www.pordenonepedala.it<br />
Via XXIV Maggio, 2<br />
SPILIMBERGO Via Cavour, 57<br />
MANIAGO P.zza Nicolò di Maniago, 1<br />
SAN VITO AL T. Via Oberdan<br />
AVIANO Via Sacile, 1<br />
SPRESIANO Via D. Alighieri, 126<br />
PORTOGRUARO Via Botticelli<br />
ZERO BRANCO c/o CC Zero Center<br />
FELTRE via C. Rizzarda, 22
P O R D E N O N E P E D A L A N E G L I A N N I:<br />
Edizione Anno Data Km 2° Partenza<br />
1^ 1973 9 Settembre 60 Brugnera<br />
2^ 1974 8 Settembre 65 Brugnera<br />
3^ 1975 7 Settembre 60 Azzano X<br />
4^ 1976 12 Settembre 57 Caneva<br />
5^ 1977 11 Settembre 60 Ponte di Tremeacque<br />
6^ 1978 3 Settembre 58 Guado/Cellina - Rauscedo<br />
7^ 1979 9 Settembre 53 Sesto al Reghena<br />
8^ 1980 7 Settembre 55 Villa Varda - Brugnera<br />
9^ 1981 6 Settembre 59 Frattina - Pravisdomini<br />
10^ 1982 5 Settembre 60 Risorgive - Polcenigo<br />
11^ 1983 4 Settembre 54 Montereale Valcellina<br />
12^ 1984 9 Settembre 51 Villa Varda - Brugnera<br />
13^ 1985 8 Settembre 45 Sesto al Reghena<br />
14^ 1986 7 Settembre 50 Frattina - Pravisdomini<br />
15^ 1987 6 Settembre 51 Rauscedo<br />
16^ 1988 4 Settembre 35 Brugnera<br />
17^ 1989 3 Settembre 42 S.Vito al Tagliamento<br />
18^ 1990 9 Settembre 43 Portobuffolè<br />
19^ 1991 8 Settembre 44 Aviano<br />
20^ 1992 6 Settembre 58 Portogruaro<br />
21^ 1993 5 Settembre 44 Caneva<br />
22^ 1994 4 Settembre 46 S.Leonardo Valcellina<br />
23^ 1995 3 Settembre 54 Maron di Brugnera<br />
24^ 1996 8 Settembre 45 Fontanafredda<br />
25^ 1997 7 Settembre 45 Caneva<br />
26^ 1998 6 Settembre 51 Valvasone<br />
27^ 1999 5 Settembre 43 Pravisdomini<br />
28^ 2000 3 Settembre 53 Cordovado<br />
29^ 2001 9 Settembre 45 Cordenons<br />
30^ 2002 8 Settembre 45 Prata<br />
31^ 2003 7 Settembre 45 Aviano<br />
32^ 2004 5 Settembre 42 Pravisdomini<br />
33^ 2005 4 Settembre 40 Brugnera<br />
34^ 2006 3 Settembre 40 Sacile<br />
35^ 2007 9 Settembre 52 Pasiano<br />
36^ 2008 7 Settembre 50 Cordenons<br />
37^ 2009 6 Settembre 50 Porcia<br />
38^ 2010 5 Settembre 42 La Comina e dintorni<br />
39^ 2011 4 Settembre 51 Valvasone<br />
40^ <strong>2012</strong> 9 Settembre 52 Pravisdomini<br />
www.pordenonepedala.it
40 anni di esperienza!<br />
IL TEMPO<br />
È DENARO!<br />
È GIUNTO IL MOMENTO<br />
DI TRASFORMARE<br />
IL TUO ORO<br />
IN CONTANTI<br />
IN OMAGGIO<br />
LA GUIDA<br />
“VENDI BENE<br />
IL TUO ORO”<br />
www.pordenonepedala.it<br />
GRATIS<br />
LA VALUTAZIONE<br />
DEI TUOI OGGETTI<br />
PREZIOSI!<br />
Operatore professionale<br />
del commercio in oro iscritto<br />
all’Ufficio Italiano Cambi al n. 5003918<br />
Compriamo oreficeria, orologi d’oro,<br />
oro dentale, argento, vassoi,<br />
piatti, posate, monete, lingotti...<br />
www.francopadovan.com<br />
800-913650
Tipografia Mascherin<br />
Stampatori di Razza<br />
Mascherin da qualche anno<br />
è anche cartotecnica<br />
PROGETTIAMO E REALIZZIAMO:<br />
BIGLIETTI DA VISITA - CARDS - BUSTE - CARTE INTESTATE<br />
DOCUMENTI DI TRASPORTO<br />
MODULI FISCALI - FATTURE - FUSTELLATI<br />
LIBRI - BOLLETTINI PARROCCHIALI - CALENDARI<br />
MANIFESTI - VOLANTINI - ADESIVI<br />
PARURE MATRIMONIALI:<br />
PARTECIPAZIONI - LIBRETTI MESSA - TABLE PLEAN - SEGNA TAVOLI<br />
BIGLIETTI RINGRAZIAMENTO - CONETTI RISO E PETALI<br />
CARTELLINE CON TASCHE - RACCOGLITORI - DEPLIANTS - BLOCCHI APPUNTI<br />
BANNER - ESPOSITORI<br />
MATERIALE ELETTORALE<br />
STAMPA DIGITALE E SU PVC<br />
ASTUCCI, BOX E SCATOLE IN PET/PP/CARTONE TESO<br />
STAMPA SU PP CON COLORI UV<br />
FUSTELLATURA E INCOLLATURA<br />
SEGNALIBRI<br />
Qualora desideriate informazioni sui nostri prodotti, saremo lieti di accogliervi<br />
nei nostri uffici per offrirvi una consulenza professionale e personalizzata<br />
Cusano di www.pordenonepedala.it<br />
Zoppola (PN) - Via Ellero, 13 Z.I. - Tel. 0434.974021<br />
www.tipografiamascherin.it - posta@tipografiamascherin.it
Studio Tecnico / Agenzia Immobiliare<br />
BOZZETTO<br />
Impresa di Costruzioni<br />
Progettazione, Costruzione<br />
e Vendita Diretta<br />
di Immobili Civili<br />
ed Industriali<br />
Condominio<br />
Santa Caterina<br />
Pescincanna<br />
Ditta Bozzetto - Via Tomat, 2/a-2/b - 33080 Pescincanna di Fiume Veneto (PN)<br />
Tel. 0434 561214 - 561244 - E-mail: bozzetto1@gmail.com<br />
www.pordenonepedala.it
Stampa<br />
digitale / offset<br />
Web<br />
Maglie<br />
Etichette<br />
Teloni Serivzi<br />
grafici<br />
Stampa<br />
su rigido<br />
Plastificazioni<br />
Allestimenti<br />
Auto / Vetrine<br />
Scansioni Rilegature<br />
Copy<br />
Service Digitalizzazione<br />
documenti<br />
Via Molinari 57 PORDENONE<br />
Adesivi<br />
vetrofanie<br />
N<br />
O L<br />
0434.362024 info@copyart.it www.copyart.it<br />
www.pordenonepedala.it<br />
S<br />
SERIVZI GRAFICI A PORTATA DI MANO
DolomiaPag150x80a 3-07-2009 18:45 Pagina 1<br />
da qua<br />
sai dove nasce, sai cosa bevi.<br />
www.acquadolomia.it<br />
oligominerale<br />
a qua<br />
È importante sapere da dove viene l’acqua che bevi. Ci sono acque<br />
che nascono in basso, e ci sono acque che nascono in alto.<br />
Dolomia nasce in alto, lassù tra le montagne, nel Parco Naturale<br />
www.pordenonepedala.it<br />
delle Dolomiti in Val Cimoliana: pura e incontaminata come la natura<br />
che la circonda. Bevi tranquillamente Acqua Oligominerale Dolomia.<br />
Sai dove nasce, sai dove finisce: da qua, a qua.