28.01.2013 Views

Sensori di pressione - Thomas Industrial Media

Sensori di pressione - Thomas Industrial Media

Sensori di pressione - Thomas Industrial Media

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Euro 0,77 Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Milano<br />

a pag.<br />

33<br />

a pag.<br />

19<br />

a pag. 31<br />

GIUNTI FLESSIBILI<br />

Realizzati da un singolo pezzo <strong>di</strong> alluminio,<br />

presentano intagli multipli a spirale. Tali intagli<br />

multipli consentono una maggiore rigi<strong>di</strong>tà<br />

torsionale e capacità <strong>di</strong> coppia elevate.<br />

GETECNO Srl<br />

SLI 21747 su www.tim-info.com/ita<br />

a pag. 21<br />

SENSORE ANGOLARE<br />

Sensore angolare magnetico senza contatto, i campi <strong>di</strong><br />

misura sono <strong>di</strong>sponibili in incrementi <strong>di</strong> 15° per coprire<br />

l'intera scala fino a 360°.<br />

PETRA STRUMENTAZIONI Srl<br />

SLI 21761 su www.tim-info.com/ita<br />

a pag. 10<br />

INTERRUTTORE A BOBINA<br />

SENSORE DI TEMPERATURA<br />

Le applicazioni <strong>di</strong> tali sensori sono connesse ad<br />

impianti <strong>di</strong> processo, ad impianti <strong>di</strong> produzione e a<br />

sistemi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento d'aria.<br />

TURCK BANNER Srl<br />

SLI 21886 su www.tim-info.com/ita<br />

CUSCINETTI A SEZIONE SOTTILE<br />

Sod<strong>di</strong>sfano le richieste <strong>di</strong> ridurre i pesi e gli ingombri, senza compromettere<br />

le prestazioni e la vita del cuscinetto. Queste ralle in<br />

miniatura offrono una valida alternativa alle soluzioni con un cuscinetto<br />

o una coppia <strong>di</strong> cuscinetti ed una corona dentata.<br />

MAGI Srl<br />

SLI 21800 su www.tim-info.com/ita<br />

Progettato per sod<strong>di</strong>sfare contemporaneamente le<br />

richieste <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte, alta forza <strong>di</strong> tenuta<br />

e costruzione robusta in metallo.<br />

ROCKWELL AUTOMATION Srl<br />

SLI 21807 su www.tim-info.com/ita<br />

Anno 10 - Novembre 2008<br />

www.tim-info.com<br />

SOMMARIO<br />

Product Focus:<br />

Frame grabber . . . . . . . . . . . . 3<br />

Industry News . . . . . . . . . . . . 5<br />

Intervista:<br />

Renishaw. . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

Sectorial Guide. . . . . . . . . . . 13<br />

Speciale:<br />

Automazione<br />

& Strumentazione . . . . . . . . 28<br />

Elenco aziende . . . . . . . . . . . 34


2 N° 11 • Novembre 2008<br />

MultiMessage - pubblicità<br />

Ecco le nuove Smart Camera <strong>di</strong> National Instruments<br />

Dotate <strong>di</strong> maggiore risoluzione e <strong>di</strong> coprocessori DSP, le nuove telecamere offrono più opzioni ai costruttori <strong>di</strong> macchine<br />

Le Smart Camera NI 1744,<br />

NI 1762 e NI 1764 estendono<br />

l’offerta <strong>di</strong> National<br />

Instruments sulla visione<br />

industriale, presentando<br />

una maggiore velocità <strong>di</strong><br />

elaborazione e una più elevata<br />

risoluzione per offrire<br />

nuove opzioni nella realizzazione<br />

<strong>di</strong> soluzioni<br />

embedded <strong>di</strong> visione industriale.<br />

Con una risoluzione<br />

<strong>di</strong> 4 volte superiore, grazie<br />

al sensore <strong>di</strong> immagini da<br />

1,3 megapixel e al processore<br />

più potente, le nuove<br />

telecamere sono ideali per<br />

©2008 National Instruments Corporation. Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati. CompactRIO, FieldPoint, LabVIEW, National Instruments, NI e ni.com sono marchi<br />

commerciali <strong>di</strong> National Instruments. Altri prodotti e nomi aziendali citati sono marchi commerciali delle rispettive aziende. 2008-9473-151-122-I<br />

applicazioni ad alta velocità su linee <strong>di</strong> produzione, per l’ispezione<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> oggetti o l’identificazione <strong>di</strong> piccoli co<strong>di</strong>ci o particolari. Il<br />

software interattivo Vision Builder AI, in dotazione con le Smart<br />

Camera, consente <strong>di</strong> configurare e <strong>di</strong>stribuire applicazioni <strong>di</strong> visione<br />

industriale senza bisogno <strong>di</strong> programmare. Per applicazioni<br />

ancora più avanzate, le telecamere si integrano nell’ambiente <strong>di</strong><br />

programmazione grafica LabVIEW insieme all’intera libreria <strong>di</strong> elaborazione<br />

immagini e algoritmi <strong>di</strong> visione industriale <strong>di</strong> National<br />

Instruments, inoltre è possibile trasferire applicazioni <strong>di</strong> visione<br />

industriale tra LabVIEW e Vision Builder AI con poche mo<strong>di</strong>fiche<br />

poiché entrambe le piattaforme software supportano l’intera famiglia<br />

<strong>di</strong> Smart Camera.<br />

Visita il sito http://www.ni.com/vision/i/smartcamera per maggiori<br />

informazioni sulle nuove telecamere.<br />

SLI 22080 su www.tim-info.com/ita<br />

PLC + PC +Hardware Personalizzato =<br />

FPGA programmabile per controllo ad<br />

elevata velocità<br />

256 canali PID analogici a 30 KHz, controllo<br />

<strong>di</strong>gitale On/Off fino a 100 nanosec<br />

Processore real-time ad elevate prestazioni<br />

Capacità <strong>di</strong> effetturare analisi avanzate e algoritmi<br />

<strong>di</strong> elaborazione del segnale<br />

Connettività<br />

Porte Ethernet integrate Modbus/TCP e bus<br />

<strong>di</strong> campo (PROFIBUS, Ethernet/IP, PROFINET, etc.)<br />

Piattaforme PAC <strong>di</strong><br />

National Instruments<br />

NI LabVIEW<br />

NI CompactRIO<br />

NI Compact FieldPoint<br />

NI Smart Camera<br />

Touch Panel HMI<br />

NI PAC<br />

>> Guarda il webcast introduttivo sui PAC alla pagina ni.com/pac/i<br />

NATIONAL INSTRUMENTS ITALY S.r.l. ■ Via Anna Kuliscioff, 22 ■ 20152 Milano ■ Tel.: 02-413091 ■ Fax: 02-41309215 ■ P.IVA/C.F.: 09777310153<br />

CCIAA Milano 1317488 ■ Iscr. Trib. Milano 296073/7502/23 ■ S.r.l.<br />

SLI 19494 su www.tim-info.com/ita<br />

Piattaforma robusta<br />

Certificata per shock fino a 50 g e temperatura<br />

<strong>di</strong> funzionamento tra -40 e 70 °C<br />

Moduli <strong>di</strong> I/O industriali<br />

Misure <strong>di</strong> temperatura, sforzo, <strong>di</strong> acustica e vibrazione fino a 24 bit<br />

I/O analogici a 16 bit, 200 KS/s con con<strong>di</strong>zionamento dei segnali per<br />

sensori/attuatori da +/- 90 mV a +/-250 V<br />

Unisci i vantaggi <strong>di</strong> PLC, PC e hardware personalizzato<br />

I PAC (programmable automation controller) <strong>di</strong> National<br />

Instruments, programmati con LabVIEW, uniscono l'affidabilità<br />

dei PLC con la robustezza, la potenza dei PC e le prestazioni<br />

dell’hardware personalizzato. I PAC <strong>di</strong> National Instruments<br />

consentono <strong>di</strong> progettare, prototipare e produrre in serie sistemi<br />

industriali in maniera più rapida ed economica. Inoltre, grazie<br />

all’ambiente aperto <strong>di</strong> programmazione grafico <strong>di</strong> LabVIEW, è<br />

possibile integrare i propri PAC con altri <strong>di</strong>spositivi industriali.<br />

02 41.309.1<br />

National Instruments ha<br />

reso <strong>di</strong>sponibili 10 <strong>di</strong>spositivi<br />

per l’acquisizione<br />

dati Wi-Fi ed Ethernet<br />

I <strong>di</strong>spositivi Wireless ed Ethernet consentono<br />

<strong>di</strong> effettuare semplicemente<br />

misure remote ad elevate prestazioni<br />

I nuovi <strong>di</strong>spositivi DAQ wireless ed<br />

Ethernet includono funzioni <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

integrate e connettività <strong>di</strong>retta<br />

ai sensori per i segnali elettrici, fisici,<br />

meccanici e acustici. La flessibilità<br />

<strong>di</strong> LabVIEW e l’ubiquità della rete Wi-<br />

Fi sod<strong>di</strong>sfano i requisiti <strong>di</strong> applicazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica strutturale e <strong>di</strong> monitoraggio<br />

ambientale e delle con<strong>di</strong>zioni<br />

macchina, riducendo il costo dei cablaggi<br />

e aumentando la flessibilità senza<br />

compromettere le prestazioni. Tramite<br />

lo standard IEEE 802.11 per le reti<br />

wireless, essi trasmettono dati su ciascun<br />

canale ad oltre 50 kS/s con una risoluzione<br />

<strong>di</strong> 24 bit. I <strong>di</strong>spositivi DAQ Wi-<br />

Fi ed Ethernet <strong>di</strong>spongono inoltre del<br />

driver software NI-DAQmx e <strong>di</strong> LabVIEW<br />

SignalExpress LE, un ambiente interattivo<br />

<strong>di</strong> data-logging per effettuare<br />

rapidamente operazioni <strong>di</strong> acquisizione,<br />

analisi e presentazione dei dati<br />

senza bisogno <strong>di</strong> programmazione.<br />

Partecipa al tour guidato sull'acquisizione<br />

dati Wi-Fi alla pagina web ni.com/wifi/<br />

SLI 22081 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

LabVIEW 8.6 semplifica<br />

l'accesso ai PAC per<br />

operazioni <strong>di</strong> controllo<br />

avanzato<br />

L’ultima versione <strong>di</strong> LabVIEW consente<br />

<strong>di</strong> progettare sistemi <strong>di</strong> controllo<br />

avanzati tramite PAC basati su chip<br />

FPGA. Grazie ai PAC è possibile ridurre<br />

l‘usura delle macchine, incrementare<br />

la produttività del sistema e abbassare<br />

il consumo energetico in applicazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori. LabVIEW 8.6<br />

semplifica la programmazione dei sistemi<br />

<strong>di</strong> acquisizione e controllo NI CompactRIO.<br />

Questa nuova tecnologia sfrutta<br />

inoltre la flessibilità del chip FPGA presente<br />

su CompactRIO senza richiedere<br />

laboriose compilazioni grazie all’introduzione<br />

della nuova funzione <strong>di</strong> scan<br />

engine, in grado <strong>di</strong> integrare la temporizzazione<br />

nei linguaggi <strong>di</strong> programmazione<br />

con un’architettura a scansione<br />

degli I/O. LabVIEW 8.6 fornisce un nuovo<br />

modello <strong>di</strong> programmazione rapida<br />

dotata <strong>di</strong> personalizzazione flessibile e<br />

<strong>di</strong>retta del chip FPGA e il nuovo Nodo<br />

CLIP (Component-Level IP) consente<br />

<strong>di</strong> importare facilmente gli IP esistenti<br />

o <strong>di</strong> terze parti su LabVIEW FPGA.<br />

Consulta le risorse <strong>di</strong>sponibili su NI Lab-<br />

VIEW 8.6 per misure e controllo industriale,<br />

alla pagina web http://www.ni.com/labview86/i/industrial/<br />

SLI 22082 su<br />

www.tim-info.com/ita


Le interfacce software Gen Cam permettono l’elaborazione e l’interpretazione<br />

della descrizione XML delle telecamere connesse. Consentono<br />

inoltre l’accesso a tutte le funzioni <strong>di</strong>sponibili sulle telecamere<br />

stesse tramite l’interfaccia GenApi.<br />

Product Focus: Frame grabber N° 11 • Novembre 2008 3<br />

Il nuovo frame grabber consente<br />

l’operazione simultanea fino a quattro<br />

telecamere asincrone Gigabit<br />

Ethernet a piena velocità.<br />

Le immagini possono essere elaborate<br />

in tempo reale con una sola<br />

interruzione per ogni immagine.<br />

Frame grabber<br />

basato sulla tecnologia PCI Express<br />

Immagini in tempo reale<br />

Image S <strong>di</strong> Mariano Comense (CO), azienda leader nel<br />

mercato italiano come fornitore <strong>di</strong> componenti per Image<br />

Processing destinati a <strong>di</strong>versi mercati (industriale, me<strong>di</strong>cale<br />

e scientifico), presenta il nuovo Frame Grabber<br />

PCIe che Silicon Software lancia in occasione <strong>di</strong> VISION<br />

2008. Questo nuovo frame grabber della famiglia microEnable<br />

IV, basata sulla tecnologia PCI Express, è dotato<br />

<strong>di</strong> quattro canali <strong>di</strong> ingresso per supportare fino a<br />

quattro telecamere GigabitEthernet. MicroEnable IV-GigE<br />

supporta gli standard GigE Vision e GeniCam. Il frame<br />

grabber è provvisto <strong>di</strong> un processore <strong>di</strong> visione<br />

FPGA separato, che può essere utilizzato per l'elaborazione<br />

delle immagini in tempo reale.<br />

Affidabilità <strong>di</strong> acquisizione<br />

Il processore può essere programmato attraverso VisualApplets.<br />

Grazie a questo software, il frame grabber può<br />

essere adattato alle esigenze specifiche <strong>di</strong> ciascun utilizzatore,<br />

dalla programmazione dell'interfaccia trigger<br />

a <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sincronizzazione della telecamera,<br />

fino all'implementazione completa <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> pre-elaborazione<br />

per svariate applicazioni. Per la massima affidabilità<br />

<strong>di</strong> acquisizione e trasferimento delle immagini,<br />

microEnable IV-GigE è dotato <strong>di</strong> 512 MB <strong>di</strong> memoria<br />

DDR-RAM a bordo e <strong>di</strong> driver ottimizzati per usare<br />

fino a quattro telecamere GEvision che possono essere<br />

collegate fino a <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> 100 metri. Ora si possono<br />

realizzare anche applicazioni con esigenze sofisticate<br />

o funzionalità <strong>di</strong> analisi online.<br />

Le schede microEnable IV-GigE possono essere configurate<br />

facilmente. Il processore <strong>di</strong> visione FPGA su scheda<br />

può essere programmato in maniera intuitiva con VisualApplets.<br />

SLI 19957 su www.tim-info.com/ita<br />

Il frame grabber microEnable IV-GigE è stato progettato<br />

per impieghi estremamente flessibili e modulari.<br />

Oltre all'interfaccia trigger, la scheda può essere dotata<br />

<strong>di</strong> FPGA opzionali per aumentare la capacità <strong>di</strong> processing.<br />

Caratteristiche tecniche<br />

Interfaccia della telecamera: 4 porte Input Gigabit<br />

Ethernet<br />

Larghezza <strong>di</strong> banda: più <strong>di</strong> 4 MByte/s<br />

Interfaccia PC: PCI Express x4<br />

Larghezza <strong>di</strong> banda: circa 760 MByte/s<br />

Memoria: 512 MByte DDR-RAM<br />

Processore <strong>di</strong> visione: Xilinx XC3S 4000<br />

SLI 22149 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 20094 su www.tim-info.com/ita<br />

Valvola <strong>di</strong> bilanciamento<br />

ideata per gli impianti <strong>di</strong> alimentazione<br />

Herz- FODRV è la valvola<br />

<strong>di</strong> bilanciamento a<br />

orifizio fisso presentata<br />

da Klimit <strong>di</strong> Povolaro<br />

<strong>di</strong> Dueville (VI). Stu<strong>di</strong>ata<br />

per garantire l'ottimale<br />

funzionamento degli<br />

impianti <strong>di</strong> alimentazione,<br />

Herz FODRV è<br />

fondamentale per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

perfetta dell'acqua e l'alimentazione corretta<br />

<strong>di</strong> tutte le sezioni dell'impianto. A sede obliqua,<br />

la valvola ha il corpo in ottone, con finitura gialla resistente<br />

alla dezincificazione. Dotata <strong>di</strong> orifizio fisso integrato,<br />

monta due valvole <strong>di</strong> misurazione, che permettono<br />

l'in<strong>di</strong>cazione della portata d'acqua sul computer<br />

<strong>di</strong> misurazione Herz. La pre-regolazione, visibile nella<br />

finestra del volantino, avviene me<strong>di</strong>ante limitazione della<br />

corsa. In questo modo non è più necessario conoscere<br />

la posizione <strong>di</strong> apertura del volantino, perché conoscendo<br />

<strong>di</strong>rettamente il delta P si identifica istantaneamente<br />

la portata della valvola. Grazie alla tecnologia<br />

Herz, Klimit garantisce il bilanciamento idraulico dell'intero<br />

impianto, portando a un complessivo risparmio<br />

energetico e una maggior durata dello stesso.<br />

SLI 20983 su www.tim-info.com/ita<br />

Punte da trapano<br />

<strong>di</strong>sponibili in sette <strong>di</strong>ametri standard<br />

Maxon Motor<br />

(Svizzera) offre<br />

una nuova linea<br />

<strong>di</strong> punte da trapano<br />

da dentista<br />

per la preparazione<br />

della sede<br />

dell'impianto senza<br />

l'uso <strong>di</strong> metallo.<br />

Le punte in<br />

ceramica sono <strong>di</strong>sponibili<br />

in sette <strong>di</strong>ametri standard. Naturalmente è possibile<br />

produrre versioni speciali su richiesta. Chi sceglie<br />

<strong>di</strong> non utilizzare metalli in impianti e protesi, spesso<br />

desidera evitare <strong>di</strong> entrare in contatto con metalli anche<br />

durante la preparazione dell'impianto. Anche chi<br />

utilizza i tra<strong>di</strong>zionali impianti in titanio può tuttavia approfittare<br />

delle eccezionali proprietà delle nuove punte<br />

in ceramica Maxon. A <strong>di</strong>fferenza delle punte da trapano<br />

tra<strong>di</strong>zionali, le punte in ceramica Maxon utilizzano<br />

una geometria a tre taglienti, che permette agli implantologi<br />

<strong>di</strong> utilizzare il trapano in modo sicuro e silenzioso.<br />

Le lame in ceramica in ossido <strong>di</strong> zirconio sono<br />

eccezionalmente affilate e non si usurano. Rimangono<br />

affilate anche dopo 100 utilizzi.<br />

SLI 21784 su www.tim-info.com/ita<br />

QUANDO L’AFFIDABILITÁ È TUTTO<br />

MCSTUDIO MC<br />

Ci sono applicazioni in cui il livello <strong>di</strong> affidabilità richiesto non lascia spazio ad improvvisazioni.<br />

In tutti questi casi l'equilibrio raggiunto tra esperienza ed innovazione ci permette <strong>di</strong> pensare alla<br />

soluzione migliore, l'unica in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le aspettative più esigenti ed anticipare le<br />

necessità future. Con la garanzia <strong>di</strong> qualità che da sempre contrad<strong>di</strong>stingue la produzione SIRAI .<br />

®<br />

ELETTROVALVOLE<br />

SIRAI ® ELETTROMECCANICA Srl - Bussero (MI) - Tel. 02950371 - E-mail: info@sirai.com - www.sirai.com<br />

MADE IN SIRAI


4 N° 11 • Novembre 2008<br />

Modulo illuminato<br />

con funzionalità <strong>di</strong> un joystick a 4 <strong>di</strong>rezioni<br />

Abacus <strong>di</strong> Cusago (MI) presenta il nuovo<br />

modulo Navimec illuminato con i<br />

tasti a finitura morbida, prodotto dalla<br />

società danese mec a/s. La soluzione<br />

Navimec, dal design particolarmente<br />

accattivante, ha la funzionalità <strong>di</strong> un joystick<br />

a 4 <strong>di</strong>rezioni con tasto centrale <strong>di</strong><br />

conferma e garantisce prestazioni incre<strong>di</strong>bili. I tasti 4A e 4F che compongono<br />

il modulo, infatti, sono IP67 e hanno una vita <strong>di</strong> 10 milioni<br />

<strong>di</strong> cicli, possono essere montati in tra<strong>di</strong>zionale o in SMD e sono<br />

<strong>di</strong>sponibili con il LED verde, rosso, giallo, bianco, blu o nelle versioni<br />

LED bicolore verde/giallo, rosso/verde o rosso/giallo. Questo<br />

prodotto risulta particolarmente adatto alla navigazione <strong>di</strong> menu<br />

su applicazioni professionali come strumenti <strong>di</strong> misura, elettrome<strong>di</strong>cali,<br />

broadcasting o pro-au<strong>di</strong>o.<br />

SLI 21740 su www.tim-info.com/ita<br />

DISTRIBUTORI PER FLUIDI<br />

Adesivi, sigillanti, lubrificanti, vernici, inchiostri, UV, solventi, ecc.<br />

Dal 1973, migliaia <strong>di</strong> applicazioni.<br />

Apparecchi manuali<br />

Per qualsiasi materiale fluido.<br />

Tutti gli accessori pronti a magazzino<br />

ROBOT A 3 E 4 ASSI INTERPOLATI<br />

Dosare - Avvitare - Saldare - Posizionare<br />

AVVITATURA<br />

SALDATURA<br />

SLI 20230 su www.tim-info.com/ita<br />

Applicazioni<br />

automatiche<br />

> Il sistema giusto che ottimizza<br />

il lavoro, riduce i costi,<br />

elimina gli scarti,<br />

aumenta la produzione.<br />

> Dosi da 0.01 cc, precise e<br />

ripetitive, senza sgocciolii.<br />

> Centraline <strong>di</strong> comando<br />

pre<strong>di</strong>sposte per il <strong>di</strong>alogo<br />

con i sistemi automatici.<br />

DOSATURA<br />

Single board<br />

con moduli <strong>di</strong> memoria saldati e quin<strong>di</strong> più stabili<br />

Goma Elettronica (TO) annuncia la nuova<br />

TC2D64, la single board ad alte prestazioni<br />

e bassi consumi su architettura<br />

VMEbus che resiste ad accelerazioni sino<br />

a 30G. La TC2D64 è basata sul processore<br />

a basso consumo Intel Core 2 Duo con<br />

clock fino a 2.16Ghz e sul chipset server<br />

Intel 7520 che supporta fino a 4GB <strong>di</strong><br />

DDRII 400MHz. Questo chipset gestisce<br />

memorie <strong>di</strong> tipo ECC per garantire la<br />

massima integrità dei dati e fornisce la banda<br />

necessaria per elevate prestazioni a livello<br />

<strong>di</strong> I/O. I moduli <strong>di</strong> memoria sono inoltre<br />

saldati per offrire la massima robustezza<br />

in contesti operativi critici.<br />

Sistemi a spruzzo<br />

SLI 21680 su www.tim-info.com/ita<br />

Pompe per il<br />

prelievo <strong>di</strong><br />

flui<strong>di</strong> densi<br />

dai fusti originali<br />

Dosatori<br />

volumetrici<br />

NOVITÀ<br />

Dosatura perfetta con<br />

pompe volumetriche a vite<br />

Pompa<br />

a vite<br />

> Programmazione per<br />

autoappren<strong>di</strong>mento<br />

> Portata utensili: max 20Kg<br />

> Ripetibilità: ± 0,01 mm<br />

> Capacità della memoria:<br />

255 programmi / 30.000 punti<br />

> I/O: 16 ingressi - 16 uscite<br />

> Area <strong>di</strong> lavoro fi no a<br />

810x810 mm<br />

Sistema a<br />

<strong>pressione</strong><br />

SCARA JS<br />

PER LAVORAZIONI<br />

IN LINEA<br />

RAGGIO DA 280 a 1000 mm<br />

“O” 297x210 01-07.indd 1 26-01-2007 11:41:04<br />

Rack server<br />

per alloggiamenti dei server<br />

Fiore <strong>di</strong> Paderno Dugnano (MI) presenta<br />

i Rack Server Mirage 19". Mirage<br />

è la serie stu<strong>di</strong>ata appositamente<br />

da Fiore per gli alloggiamenti<br />

dei server o dei grossi UPS. Sono<br />

Rack a pavimento che uniscono il<br />

design e l'eleganza della linea MIRA-<br />

GE alla soli<strong>di</strong>tà per supportare carichi<br />

ingenti. Di colore nero, questi<br />

Rack Server presentano montanti <strong>di</strong><br />

serie a "L" rinforzati con staffe <strong>di</strong> ancoraggio<br />

laterali, e sono in grado <strong>di</strong><br />

accettare tutti i tipi <strong>di</strong> slitte per il<br />

montaggio a Rack <strong>di</strong> Server e UPS <strong>di</strong><br />

qualsiasi marca, senza problemi <strong>di</strong> alloggiamento.<br />

SLI 21607 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Giunti per encoder<br />

per trasduttori industriali<br />

I giunti per encoder della serie Controlflex®<br />

"Industry" della <strong>di</strong>tta<br />

Schmidt-Kupplung GmbH <strong>di</strong> Wolfenbüttel<br />

(Germania) sono concepiti<br />

specificamente per trasduttori industriali<br />

robusti con alberi <strong>di</strong> grande<br />

<strong>di</strong>ametro. I giunti constano rispettivamente<br />

<strong>di</strong> due mozzi <strong>di</strong> bloccaggio<br />

equilibrati in alluminio ano<strong>di</strong>zzato<br />

ed un elemento funzionale con caratteristiche<br />

antivibranti e <strong>di</strong> isolamento<br />

elettrico. Per ottenere un collegamento<br />

dell'albero privo <strong>di</strong> gioco, i<br />

mozzi sono realizzati come mozzi<br />

<strong>di</strong> bloccaggio.<br />

SLI 21649 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Centrale allarme<br />

per gestione da 1 a 12 loop<br />

STS Elettronica<br />

<strong>di</strong> Cornaredo<br />

(MI) completa<br />

la linea <strong>di</strong> sistemi<br />

intelligenti<br />

<strong>di</strong> rivelazione<br />

incen<strong>di</strong>o Sentilla<br />

3000 con<br />

la nuova Centrale<br />

analogica FU92XP. Altamente<br />

tecnologica e specificatamente stu<strong>di</strong>ata<br />

per rispondere alle esigenze<br />

<strong>di</strong> protezione del settore industriale<br />

e terziario, STS Sentilla FU92XP è<br />

in grado <strong>di</strong> gestire da 1 a 12 loop, garantendo<br />

il controllo da 125 a 1500<br />

in<strong>di</strong>rizzi. La centrale allame incen<strong>di</strong>o<br />

FU92XP garantisce un elevato livello<br />

<strong>di</strong> vigilanza e protezione confrontando<br />

costantemente i valori ricevuti<br />

da ciascun rivelatore con i parametri<br />

<strong>di</strong> riferimento precedentemente<br />

impostati sulla base delle variabili<br />

ambientali dell'area.<br />

SLI 21957 su<br />

www.tim-info.com/ita


Musica per la vita<br />

Per il quarto anno consecutivo, Phoenix<br />

Contact sostiene il progetto "AMREF porta<br />

l'acqua" (www.amref.it), per la costruzione<br />

<strong>di</strong> pozzi in Kenya, Tanzania e Uganda.<br />

E lo fa, ancora una volta, in modo <strong>di</strong>vertente<br />

ed originale. Dal prossimo <strong>di</strong>cembre,<br />

infatti, collegandosi a www.phoenixcontact.it,<br />

sarà possibile scaricare gratuitamente,<br />

<strong>di</strong>rettamente sul proprio cellulare,<br />

la suoneria <strong>di</strong> Natale appositamente creata<br />

per gli amici <strong>di</strong> Phoenix Contact dai Super-Up,<br />

la famosa cover band del Billionaire.<br />

Per ogni download effettuato, Phoenix<br />

Contact devolverà 1 Euro ad AMREF. L'iniziativa<br />

terminerà il 6 Gennaio 2009: contribuire<br />

a far crescere la donazione è semplice,<br />

<strong>di</strong>vertente e non costa nulla.<br />

Siemens acquisisce Innotec<br />

Siemens ha firmato l'accordo per l'acquisizione<br />

<strong>di</strong> Innotec, uno dei principali fornitori<br />

mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> software <strong>di</strong>gitali per<br />

l'automazione e <strong>di</strong> servizi per l'industria <strong>di</strong><br />

processo. Con sede a Schwelm, in Germania,<br />

Innotec ha vissuto dal 1991, anno<br />

della sua costituzione, una costante crescita,<br />

aprendo filiali in <strong>di</strong>verse parti del mondo,<br />

in Danimarca, in Austria, in Sud Africa,<br />

in Svizzera, in Brasile, negli USA e altre<br />

due se<strong>di</strong> in Germania, Bonn e Hanau,<br />

e arrivando a contare circa 200 <strong>di</strong>pendenti.<br />

MCM/SAVE a Verona<br />

Si è svolta a Verona, dal 21 al 23 novembre<br />

la Mostra Convegno Nazionale de<strong>di</strong>cata<br />

alla manutenzione industriale in concomitanza<br />

alla fiera delle soluzioni e applicazioni<br />

verticali <strong>di</strong> automazione, strumentazione<br />

e sensori. Grande l’affluenza <strong>di</strong><br />

visitatori che hanno gra<strong>di</strong>to la formula innovativa<br />

dell’evento con l’unione <strong>di</strong> una parte<br />

espositiva ad una forte componente<br />

formativa con convegni, seminari, tavole<br />

rotonde e workshop, curati dalle associazioni<br />

<strong>di</strong> settore e dalle aziende presenti. Oltre<br />

duecento gli espositori con una larga<br />

incidenza straniera - ben 11 i paesi <strong>di</strong> provenienza.<br />

Premio BTScuola 2009<br />

BTicino S.p.a. ha organizzato il concorso “Premio<br />

Nazionale BtScuola”, giunto alla 7°<br />

e<strong>di</strong>zione e riservato alle classi quarte e<br />

quinte degli Istituti Tecnici e Professionali<br />

ad in<strong>di</strong>rizzo elettrotecnico, elettronico e<br />

telecomunicazioni. L’iniziativa ha come<br />

principale obiettivo quello <strong>di</strong> consolidare<br />

le interazioni e i rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

tra il mondo dell’Istruzione Tecnica e Professionale<br />

e quello dell’Industria e<br />

dell’applicazione scientifica e tecnologica,<br />

con il fine <strong>di</strong> realizzare maggiori e più<br />

concrete possibilità <strong>di</strong> inserimento dei giovani<br />

nel lavoro.<br />

Co<strong>di</strong>ce etico <strong>di</strong> Compel<br />

Compel Electronics Spa presenta il proprio<br />

Co<strong>di</strong>ce Etico, un documento ufficiale<br />

in cui vengono fissati i “Principi <strong>di</strong> deontologia<br />

aziendale” da rispettare. Si tratta<br />

della Carta Costituzionale dell'impresa,<br />

una carta dei <strong>di</strong>ritti e doveri morali, uno strumento<br />

che garantisce la gestione equa ed<br />

efficace delle relazioni umane, che sostiene<br />

la reputazione dell'impresa e che definisce<br />

la responsabilità etico-sociale <strong>di</strong> ogni<br />

partecipante all'organizzazione impren<strong>di</strong>toriale.<br />

INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS<br />

Misuratore <strong>di</strong> potenza ottica<br />

<strong>di</strong> uso semplice e intuitivo, ampio <strong>di</strong>splay<br />

Asita <strong>di</strong> Faenza (RA) propone<br />

il misuratore <strong>di</strong> potenza<br />

ottica e attenuazione<br />

mod. 3661-20, strumento<br />

<strong>di</strong> uso semplice ed intuitivo,<br />

che permette l'esecuzione <strong>di</strong><br />

misure su lunghezze d'onda<br />

<strong>di</strong> 850/1310/1550nm. Semplice<br />

perché, per eseguire una<br />

misura è sufficiente collegare<br />

lo strumento e premere<br />

un tasto; sull'ampio <strong>di</strong>splay<br />

comparirà imme<strong>di</strong>atamente<br />

la lettura della potenza del<br />

segnale. Per l'esecuzione<br />

della misura <strong>di</strong> attenuazione<br />

il mod.3361-20 viene utilizzato in abbinamento alle<br />

sorgenti laser opzionali mod.3662-20 ( lunghezza d'onda<br />

<strong>di</strong> uscita 1550 nm) o 3663-20 (lunghezza d'onda <strong>di</strong><br />

uscita 1310 nm). Lo strumento permette <strong>di</strong> memorizzare<br />

fino a 1000 risultati per ogni lunghezza d'onda,<br />

nonché richiamare sul <strong>di</strong>splay le misure memorizzate.<br />

Dotato <strong>di</strong> interfaccia USB per il trasferimento a PC dei<br />

dati misurati, nonché corredato dello specifico software<br />

per la gestione dei dati.<br />

SLI 22090 su www.tim-info.com/ita<br />

Microcontroller standard<br />

a 8 bit, alimentato da un core ottimizzato<br />

Fujitsu <strong>di</strong> Basiglio (MI)<br />

presenta la serie<br />

MB95200 a basso numero<br />

<strong>di</strong> pin:<br />

un'estensione della<br />

famiglia <strong>di</strong> microcontroller<br />

a 8 bit, la<br />

F≈MC-8FX. La serie<br />

<strong>di</strong> microcontroller<br />

standard a chip singolo<br />

con 8 - 24 pin è<br />

alimentata da un core<br />

ottimizzato, con tecnologia a bassa <strong>di</strong>spersione ed "embedded<br />

flash". La velocità <strong>di</strong> elaborazione e il basso consumo<br />

rendono questi <strong>di</strong>spositivi adatti per elettrodomestici<br />

tipo lavatrici, frigoriferi, forni e con<strong>di</strong>zionatori,<br />

per i piccoli elettrodomestici e i beni <strong>di</strong> consumo come<br />

rasoi, telefoni cordless e telecoman<strong>di</strong>. Ecco le principli<br />

caratteristiche: Embedded flash Fujitsu testata con<br />

100.000 cicli <strong>di</strong> cancellazione e 20 anni <strong>di</strong> "data retention";<br />

convertitore analogico-<strong>di</strong>gitale a 10 bit in ogni<br />

<strong>di</strong>spositivo; oscillatore on-chip <strong>di</strong> precisione, clock supervisor<br />

integrato e rilevazione <strong>di</strong> bassa tensione come<br />

opzioni; ambiente <strong>di</strong> debug on-chip compatto ed economico;<br />

ambiente <strong>di</strong> sviluppo software gratuito.<br />

SLI 21753 su www.tim-info.com/ita<br />

Unità ad acqua refrigerata<br />

una sola unità con due circuiti in<strong>di</strong>pendenti<br />

Emerson <strong>di</strong> San<br />

Giuliano Milanese<br />

(MI) presenta<br />

Liebert<br />

HPM Dual CW<br />

Circuit: un’unità<br />

ad acqua refrigerata<br />

a doppio<br />

circuito. Assolve<br />

al compito<br />

<strong>di</strong> garantire la<br />

massima <strong>di</strong>sponibilità delle applicazioni business critical<br />

e <strong>di</strong> salvaguardare il TCO. Invece che utilizzare due<br />

unita <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento completamente in<strong>di</strong>pendenti,<br />

con Liebert HPM Dual CW circuit, si può pre<strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> una sola unità provvista <strong>di</strong> due circuiti in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Si pensi ad esempio ad un'organizzazione che <strong>di</strong> giorno<br />

ha la necessità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare ampie aree del buil<strong>di</strong>ng<br />

(uffici, datacenter e ambienti tecnologici) mentre,<br />

<strong>di</strong> notte, deve garantire la continuità <strong>di</strong> funzionamento<br />

solo al datacenter sui cui girano le applicazioni vitali<br />

dell'organizzazione. Liebert HPM Dual CW Circuit, gra-<br />

zie ai due circuiti in<strong>di</strong>pendenti, è in grado <strong>di</strong> erogare la<br />

potenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento nel corso della giornata<br />

lavorativa sfruttando il circuito primario.<br />

SLI 21830 su www.tim-info.com/ita<br />

Le Le molle molle a a onda onda<br />

con con sistema sistema<br />

Crest-to-crest<br />

ottengono ottengono lo lo<br />

stesso stesso risultato risultato<br />

in in metà metà spazio spazio<br />

Dal Componente...<br />

Motori<br />

integrati<br />

Controllori<br />

N° 11 • Novembre 2008 5<br />

Altezza della molla ridotta del 50%<br />

MOLLE<br />

A ONDA<br />

Molle a Onda<br />

FORZA FORZA<br />

FORZA &<br />

DEFORMAZIONE<br />

IDENTICHE<br />

ALTEZZA ALTEZZA<br />

OPERATIVA<br />

OPERATIVA<br />

RIDOTTAT RIDOTTAT<br />

Sistemi<br />

passo passo<br />

...alla soluzione<br />

Pamoco Srl - Milano<br />

+39 02 345609.1 Fax nr. +39 02 3310.43.42 - www.berger-lahr.com/italia - e-mail: pamoco@berger-lahr.com<br />

impaginafrecce-112x285.indd 1 2-04-2008 8:45:56<br />

SLI 19921 su www.tim-info.com/ita<br />

MOLLA<br />

A SPIRALE<br />

Risparmio spazio<br />

Distanze ra<strong>di</strong>ali ed assiali<br />

ridotte<br />

Disponibili in oltre 2,000<br />

taglie, da 10 a 40 mm<br />

Acciaio al carbonio e inox<br />

<strong>di</strong>rettamente in magazzino<br />

Modalità <strong>di</strong> caricamentosenza-strumenti<br />

Modelli specifici <strong>di</strong>sponibili<br />

da 5 a 2300 mm<br />

Campioni gratuiti<br />

MODELLI CAD<br />

Modelli CAD originali gratuiti<br />

<strong>di</strong> tutta la ricambistica<br />

www.smalley.com � Tel: +33 130 131 575 � europe@smalley.com<br />

SLI 20050 su www.tim-info.com/ita


6 N° 11 • Novembre 2008<br />

Pulsanti antivandalo<br />

assicurano la robustezza dei pannelli <strong>di</strong> controllo<br />

EAO (BG) propone una gamma <strong>di</strong> pulsanti<br />

antivandalo creati per migliorare il design<br />

e garantire la robustezza dei pannelli dei controllo.<br />

Si tratta dei pulsanti della Serie R in<br />

acciaio inossidabile <strong>di</strong> 16mm e 19mm, livello<br />

<strong>di</strong> protezione IP65, ideali per l'utilizzo<br />

in esterno oppure in ambienti particolarmente<br />

aggressivi. La loro vita operativa è <strong>di</strong><br />

1.000.000 <strong>di</strong> attuazioni ad una temperatura compresa tra i -20°C<br />

e i +55°C. La versione 19mm è <strong>di</strong>sponibile con illuminazione LED<br />

ad anello (effetto halo) o con un punto luminoso centrale. L'effetto<br />

halo dona all'applicazione un look moderno che allo stesso tempo<br />

cattura l'attenzione. L'attuatore della Serie R presenta una superficie<br />

rotonda, è <strong>di</strong> tipo momentaneo, si monta filopannello e<br />

si connette con terminali a vite o a saldare.<br />

SLI 21556 su www.tim-info.com/ita<br />

}<br />

}<br />

���������������������������<br />

��������������<br />

�������������������������������������������<br />

I prodotti dei fornitori leader in consegna<br />

in 24 ore<br />

Le più recenti tecnologie subito <strong>di</strong>sponibili,<br />

senza minimi d’or<strong>di</strong>ne<br />

SLI 21868 su www.tim-info.com/ita<br />

Unità <strong>di</strong> marcatura<br />

a micropercussione e ad alta precisione<br />

Technifor <strong>di</strong> Avigliana (TO) presenta<br />

l'unità <strong>di</strong> marcatura a micropercussione<br />

XF510Cp, la più veloce al mondo della<br />

sua categoria, che può marcare fino<br />

a 10 caratteri al secondo ad una velocità<br />

e con una compattezza due volte<br />

superiori rispetto alle generazioni <strong>di</strong> prodotto<br />

precedenti ed è dotata <strong>di</strong> numerose<br />

interfacce <strong>di</strong> comunicazione che<br />

agevolano l'integrazione con altri sistemi. L'unità <strong>di</strong> marcatura XF510Cp<br />

è la soluzione ideale per applicazioni <strong>di</strong> marcatura ad alta precisione<br />

nella produzione industriale <strong>di</strong> massa: automotive, applicazioni<br />

lock&key, componentistica pneumatica ed elettronica, sensoristica,<br />

etc. La testa <strong>di</strong> marcatura dell'unità XF510Cp presenta <strong>di</strong>mensioni<br />

molto ridotte e pesa soltanto 2,3 kg.<br />

SLI 21794 su www.tim-info.com/ita<br />

���������������<br />

����������������<br />

} Un servizio veloce ed affi dabile<br />

} Un sito web leader per l’elettronica<br />

} Supporto completo per la normativa RoHS<br />

} Prezzi realmente competitivi<br />

�����������������������������<br />

����������������<br />

�������������������������<br />

Analizzatore<br />

palmare, per manutenzione<br />

Agilent Technologies<br />

<strong>di</strong> Cernusco<br />

sul Naviglio<br />

(MI) ha presentatol'analizzatore<br />

RF palmareFieldFox,<br />

lo<br />

strumento<br />

per l'installazione<br />

e la<br />

manutenzione <strong>di</strong> reti wireless più<br />

integrato al mondo. FieldFox migliora<br />

la produttività dei tecnici del settore<br />

RF garantendo installazione e manutenzione<br />

più efficienti e accurate<br />

delle stazioni base. Le principali misure<br />

includono test per cavi e antenne<br />

da 2 MHz a 4/6 GHz, analisi <strong>di</strong><br />

spettro da 100 kHz a 4/6 GHz, analisi<br />

vettoriale delle reti e misure <strong>di</strong><br />

vera potenza me<strong>di</strong>a.<br />

SLI 21961 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Impugnature<br />

con ad<strong>di</strong>tivi antimicrobici<br />

Sviluppati<br />

grazie alla<br />

ricerca dei<br />

laboratori<br />

Elesa <strong>di</strong><br />

Monza (MI)<br />

in collaborazione<br />

con<br />

i produttori<br />

<strong>di</strong> materie<br />

plastiche, i prodotti della linea Elesa<br />

SAN, prevengono il deposito <strong>di</strong> batteri,<br />

funghi e muffe, impedendone la<br />

riproduzione, garantendo un'azione<br />

igienizzante e preventiva. Gli ad<strong>di</strong>tivi<br />

antimicrobici che provocano la <strong>di</strong>struzione<br />

della parete cellulare del microbo<br />

o ne causano la lisi sono costituiti<br />

da un mix <strong>di</strong> ioni argento su<br />

base inorganica ceramica che non<br />

contengono me<strong>di</strong>camenti chimici,<br />

antibiotici o pestici<strong>di</strong> che potrebbero<br />

essere rilasciati sulle mani dell'operatore.<br />

SLI 21796 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Matrici e punzoni<br />

per la piegatura in alluminio<br />

Angelo Romani<br />

<strong>di</strong> Pero (MI) presenta<br />

Fly Tooling.<br />

Matrici e punzoni<br />

per la piegatura<br />

della lamiera<br />

avranno da oggi<br />

un look completamente<br />

<strong>di</strong>verso<br />

e accattivante:<br />

saranno infatti<br />

realizzati, anziché<br />

in acciaio, in<br />

alluminio, materiale che apporta notevoli<br />

vantaggi. La flessibilità dell'alluminio<br />

viene però accompagnata<br />

in Fly Tooling da inserti in acciaio<br />

temprato e trattato in modo da unire<br />

in un solo prodotto la leggerezza<br />

dell'alluminio e la forza dell'acciaio.<br />

Gli inserti in acciaio permettono infatti<br />

la sopportazione <strong>di</strong> sforzi <strong>di</strong><br />

piegatura alla pari dei tra<strong>di</strong>zionali punzoni<br />

e matrici.<br />

SLI 22039 su<br />

www.tim-info.com/ita


SLI 22166 SLI 22167 SLI 22168<br />

SLI 22169<br />

SLI 22171<br />

SLI 22170<br />

SLI 21399 su www.tim-info.com/ita<br />

MultiMessage - pubblicità N° 11 • Novembre 2008 7


8 N° 11 • Novembre 2008<br />

<strong>Sensori</strong> <strong>di</strong> spostamento a filo<br />

Campi <strong>di</strong> misura da 50 mm a 50 m<br />

Elevata precisione e accuratezza<br />

Applicazioni OEM<br />

Design molto compatto<br />

Uscite analogiche: potenziometro, corrente, tensione<br />

Uscite <strong>di</strong>gitali: SSI, CANopen, Profibus, Incrementale<br />

Per applicazioni in ambienti gravosi con campi <strong>di</strong><br />

misura estesi.<br />

Per ulteriori informazioni visitate www.micro-epsilon.com Per ulteriori informazioni visitate www.micro-epsilon.com Per ulteriori informazioni visitate www.micro-epsilon.com<br />

SLI 22101 su www.tim-info.com/ita SLI 22102 su www.tim-info.com/ita SLI 22103 su www.tim-info.com/ita<br />

Sensore laser a triangolazione<br />

senza con<strong>di</strong>zionatore esterno<br />

del segnale<br />

Campi <strong>di</strong> misura da 2 a 750 mm<br />

Risoluzione


Fare Industria<br />

Renishaw<br />

Roberto Rivetti, Managing Director <strong>di</strong><br />

Renishaw con sede a Pianezza (TO)<br />

Dal 3 al 7 ottobre, presso il nuovo polo fieristico <strong>di</strong><br />

Rho/Pero si è svolta la BIMU, fiera de<strong>di</strong>cata all’automazione<br />

e alle macchine utensili. In tale occasione abbiamo<br />

incontrato il Dott. Roberto Rivetti, Managing<br />

Director <strong>di</strong> Renishaw Spa (TO).<br />

IEN: Qual è la storia della vostra attività?<br />

Rivetti: L'azienda è nata in Inghilterra nel 1973 per<br />

risolvere un problema <strong>di</strong> misura sul motore del Concorde<br />

e da allora è cresciuta senza sosta. Quotata alla<br />

Borsa <strong>di</strong> Londra dal 1985, l'attuale struttura conta<br />

filiali in circa 30 Paesi nel mondo. Con un fatturato <strong>di</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> oltre 300 milioni <strong>di</strong> Euro, 2.150 Dipendenti<br />

e investimenti in R&D per circa 55 milioni <strong>di</strong> Euro, l'anno<br />

appena chiuso è stato un anno record per la Renishaw<br />

in termini <strong>di</strong> fatturato, profit e cash flow. Si è<br />

registrata una crescita in tutte le aree geografiche, in<br />

particolare Europa e Far East, ed uno sviluppo significativo<br />

nelle Divisioni relative ai prodotti per Macchine<br />

Utensili, prodotti <strong>di</strong> Calibrazione ed Encoder. In tempi<br />

<strong>di</strong> incertezza come quelli che stiamo attraversando,<br />

Renishaw è stata citata dal Financial Times come un caso<br />

<strong>di</strong> 'controtendenza<br />

controtendenza alla crisi'.<br />

IEN: Che posizione sta assumendo la branch italiana<br />

nel contesto internazionale Renishaw?<br />

Rivetti: La filiale Italiana, ormai prossima ai 20 anni<br />

<strong>di</strong> attività, ha la propria sede a Pianezza, alle porte <strong>di</strong><br />

Torino. Con la sua organizzazione <strong>di</strong> specialisti <strong>di</strong> prodotto,<br />

ven<strong>di</strong>tori e tecnici, Renishaw opera sul mercato<br />

con una particolare attenzione verso i propri Clienti,<br />

che sono sia costruttori <strong>di</strong> macchine che utilizzatori<br />

finali, e svolge un'attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e supporto<br />

che va dai tastatori destinati al primo allestimento delle<br />

macchine, all'after after-market -market per la fornitura <strong>di</strong> ricambi<br />

<strong>di</strong>rettamente al cliente finale passando per<br />

l'attività <strong>di</strong> retrofit con installazione <strong>di</strong> sonde su macchine<br />

esistenti. All'interno dell'Europa, il mercato Italiano<br />

è cresciuto in maniera significativa soprattutto<br />

nel settore dei prodotti per macchina utensile e dei prodotti<br />

<strong>di</strong> calibrazione avvantaggiato dal buon momento<br />

che stanno vivendo i costruttori Italiani.<br />

IEN: Quali problemi e opportunità può incontrare<br />

un produttore nel mercato italiano?<br />

Rivetti: Oltre alla grande attenzione verso il cliente,<br />

applichiamo costantemente il motto “Apply Apply Inno-<br />

vation”. vation E’ parte integrante della strategia Reni-<br />

shaw applicare l'innovazione sempre e comunque. Il<br />

mercato ci porta ad avere una concorrenza forte da<br />

prodotti provenienti da paesi con manodopera a<br />

basso costo. Noi che operiamo in aree ad alto costo<br />

siamo consapevoli che, per continuare a produrre in<br />

Europa e fronteggiare la concorrenza a basso costo,<br />

dobbiamo lavorare in un certo modo, sfruttando la tecnologia<br />

e tutte le possibilità che abbiamo <strong>di</strong> aumentare<br />

la velocità in macchina, mantenendo una precisione<br />

elevata e controllando il processo. La Renishaw<br />

è il primo utilizzatore dei propri prodotti e sfruttiamo<br />

questo ruolo per renderci utili ad altri, raccontare<br />

ai nostri clienti i problemi che abbiamo incontrato,<br />

come li abbiamo risolti e quali benefici e guadagni<br />

abbiamo ottenuto. I nostri concetti <strong>di</strong> fondo sono,<br />

da un lato, ridurre scarti e variabili, e dall'altro,<br />

aumentare velocità e precisione, perché una macchina<br />

che sta ferma non è produttiva e genera costi.<br />

Un dato che ci piace citare, proveniente da statistiche<br />

ufficiali, è che le macchine utensili passano il 50% del<br />

tempo ferme in attesa <strong>di</strong> qualcosa: posizionamento<br />

del pezzo, allineamento, misura in sala metrologica...<br />

Cerchiamo <strong>di</strong> aumentare la percentuale <strong>di</strong> operatività<br />

della macchina <strong>di</strong>minuendo i tempi morti, il tutto<br />

in maniera molto facile cercando <strong>di</strong> automatizzare il<br />

processo.<br />

IEN: Il futuro degli strumenti <strong>di</strong> misura è riservato<br />

ai misuratori senza contatto o ci sarà sempre una<br />

compresenza con le misurazioni a contatto?<br />

Rivetti: Nel breve termine le prestazioni delle misurazioni<br />

a contatto sono e saranno irrinunciabili e, sicuramente,<br />

nel lungo termine sopravvivranno molti tipi <strong>di</strong><br />

misura che richiedono il contatto. Comunque ciò che conta<br />

è misurare in modo sufficientemente accurato per la<br />

finalità che ci si è dati, in maniera affidabile, nel tempo<br />

più breve possibile. Con questo obiettivo in mente saremo<br />

pronti a orientare i nostri prodotti verso le tecnologie<br />

più adatte allo scopo.<br />

IEN: Come le vostre strumentazioni sono competitive<br />

in un mercato estramente “veloce”?<br />

Rivetti: Le soluzioni Renishaw per la macchina utensile<br />

hanno lo scopo <strong>di</strong> evitare gli errori che si possono verificare<br />

durante le operazioni manuali. L'utilizzo dei<br />

tastatori Renishaw permette <strong>di</strong> automatizzare buona parte<br />

delle operazioni evitando così errori e variabili che altererebbero<br />

il processo. Nella macchina <strong>di</strong> misura CMM<br />

la tecnologia Renscan 5, con la sua testa Revo, permet-<br />

te <strong>di</strong> superare i limiti tecnologici attuali e lavorare<br />

più velocemente con maggiore precisione. Per chi deve<br />

verificare le prestazioni delle macchine abbiamo lanciato<br />

il nuovo sistema laser-interferometrico <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

compatte XL 80 che con un'accuratezza del sistema<br />

<strong>di</strong> +/-0,5 parti per milione offre una precisione <strong>di</strong> misura<br />

che attualmente è la migliore in commercio. Negli encoder,<br />

abbiamo prodotti che permettono <strong>di</strong> lavorare più<br />

velocemente, con più affidabilità, accuratezza e stabilità,<br />

a fronte <strong>di</strong> costi contenuti.<br />

Il sistema <strong>di</strong> misura testa+tastatore Revo con tecnologia<br />

Renscan pe ril movimento <strong>di</strong> cinque assi sincronizzati,<br />

presentato alla BIMU <strong>di</strong> Milano.<br />

IEN: Qual è l'impegno della vostra azienda per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell'ambiente e della salute?<br />

Rivetti: Un impegno ampio e costante, avviato molti anni<br />

fa, che va dalla ricerca delle migliori soluzioni <strong>di</strong> confezionamento<br />

dei prodotti, alle soluzioni logistiche più<br />

efficienti, e comprende anche gran<strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> adattamento<br />

delle nostre se<strong>di</strong> produttive all'ambiente circostante.<br />

In particolare questo aspetto, che ha comportato operazioni<br />

<strong>di</strong> grande respiro presso la nostra casa madre inglese,<br />

ha contribuito alla tutela <strong>di</strong> flora e fauna locali.<br />

IEN: Qual è la sfida maggiore che il vostro settore<br />

deve affrontare? E la sfida maggiore per voi? Come<br />

vedremo Renishaw in futuro?<br />

Rivetti: Le sfide verranno in futuro, come nel presente,<br />

dalla concorrenza e dall'espansione del mercato<br />

globale. Bisognerà essere pronti a cambiare ancora le proprie<br />

abitu<strong>di</strong>ni e il proprio modo <strong>di</strong> lavorare, lasciando spazio<br />

a nuovi processi produttivi che rispondano meglio a<br />

requisiti del mercato in termini <strong>di</strong> qualità e in termini <strong>di</strong><br />

costi <strong>di</strong> fattori produttivi come energia e materie prime.<br />

La nostra azienda è preparata e ha una visione a lungo<br />

termine che le permette <strong>di</strong> vedere in queste sfide l'opportunità<br />

<strong>di</strong> introdurre tecnologie e… applicare l'innovazione!<br />

IEN: Qual è la chiave per il successo per “fare industria”<br />

in Italia?<br />

Rivetti: Innanzitutto la sod<strong>di</strong>sfazione del cliente, che è<br />

per noi un elemento fondamentale del concetto <strong>di</strong><br />

qualità. Concetto che affrontiamo a 360 gra<strong>di</strong> in modo<br />

da coinvolgere tutti i settori dell'azienda e tutti gli<br />

aspetti dell'attività, non solo il prodotto finito che si va<br />

a consegnare al Cliente. Sul territorio italiano Renishaw<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> responsabili <strong>di</strong> prodotto, ven<strong>di</strong>tori e tecnici,<br />

che hanno la funzione principale <strong>di</strong> essere vicini al<br />

cliente e assisterlo in ogni fase. Dalla valutazione del problema,<br />

per capire con esattezza le esigenze del cliente,<br />

all'identificazione del sistema migliore per risolvere i problemi<br />

riscontrati, al supporto al cliente nella fase operativa<br />

<strong>di</strong> installazione e post-ven<strong>di</strong>ta.<br />

SLI 22151 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 20051 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 21888 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 11 • Novembre 2008 9<br />

CP0908IENE.Black&Cyan.2.eps 7/20/08 10:54:38 AM


10 N° 11 • Novembre 2008<br />

Sistemi <strong>di</strong> ventilazione industriale<br />

impiantistica e sistemi <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o<br />

Maico Italia <strong>di</strong> Lonato (BS) presenta<br />

Jet-fans, una soluzione<br />

innovativa e molto efficiente<br />

per la ventilazione nei parcheggi,<br />

e CC-HT, la nuova generazione<br />

<strong>di</strong> ventilatori assiali. Jetfans<br />

è un sistema che si basa sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione lungo tutta la<br />

superficie del parcheggio <strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> acceleratori assiali<br />

(Jet-fans) che agiscono come un sistema <strong>di</strong> canalizzazione muovendo<br />

l'aria dagli strati inferiori verso l'espulsione a soffitto, spingendo<br />

verso le zone <strong>di</strong> estrazione e creando un vero e proprio flusso<br />

continuo d'aria. Un sistema che permette <strong>di</strong> ventilare sia lo strato<br />

inferiore verso il pavimento che gli strati superiori.<br />

SLI 21790 su www.tim-info.com/ita<br />

rswww.it<br />

SLI 20514 su www.tim-info.com/ita<br />

Cuscinetti a sezione sottile<br />

per applicazioni integrate con ralle in miniature<br />

Per meglio sod<strong>di</strong>sfare le richieste <strong>di</strong><br />

ridurre i pesi e gli ingombri, senza compromettere<br />

le prestazioni e la vita del<br />

cuscinetto, Magi (MI) presenta una serie<br />

<strong>di</strong> cuscinetti denominata Reali-Slim<br />

TT. Queste ralle in miniatura offrono<br />

gran<strong>di</strong> vantaggi rispetto alle alternative<br />

tra<strong>di</strong>zionali dove solitamente<br />

vengono montati un cuscinetto o<br />

una coppia <strong>di</strong> cuscinetti ed una corona dentata. Qualora le si paragonino<br />

alle ralle standard la serie Reali-Slim TT offre una precisione<br />

<strong>di</strong> rotolamento decisamente superiore. Il foro <strong>di</strong> questa serie<br />

varia da 1,5" (mm. 38,1) sino a 6,5" (mm. 165,1), lo spessore rimane<br />

costante ed è pari a 0,25" (mm. 6,35). La sezione maggiorata<br />

del cuscinetto permette <strong>di</strong> incrementare la rigi<strong>di</strong>tà.<br />

SLI 21800 su www.tim-info.com/ita<br />

Sempre online con RS Mobile.<br />

Cerca, trova, or<strong>di</strong>na tutti i prodotti <strong>di</strong> cui hai bisogno<br />

<strong>di</strong>rettamente dal tuo <strong>di</strong>spositivo portatile.<br />

IEI <strong>di</strong> schede<br />

per acquisizione video.<br />

Contradata<br />

<strong>di</strong> Monza<br />

(MI) presenta<br />

la gammarinnovata<br />

<strong>di</strong> IEI <strong>di</strong><br />

schede per<br />

acquisizione<br />

video, all'interno<br />

della<br />

quale spiccano, fra gli altri, i modelli<br />

PCI Express IVCE-268G e le schede<br />

PCI/104 PM-6814 e PM-6844, che offrono<br />

qualità superiore del video,<br />

ampie risorse <strong>di</strong> connettività e consumi<br />

estremamente ridotti fino a<br />

soli 4,5W, 0,9A a 5V. Le schede IVCE-<br />

268G, PM-6814 e PM-6844, garantite<br />

per una durata <strong>di</strong> 5 anni, integrano<br />

il chipset Techwell<br />

TW6802/TW6805 e offrono una qualità<br />

elevata del video e dell'au<strong>di</strong>o<br />

anche grazie a un ADC a 10 bit e a un<br />

filtro a pettine del quarto or<strong>di</strong>ne.<br />

SLI 21789 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Aerotermo<br />

per riscaldamento dei locali<br />

Heliotherme<br />

4000, il nuovo<br />

aerotermo presentato<br />

da CIAT<br />

<strong>di</strong> Pescantina<br />

(VR), che consente<br />

<strong>di</strong> risparmiare<br />

circa il<br />

20% <strong>di</strong> energia<br />

rispetto alle generazioni precedenti<br />

grazie all'uso del gruppo motoventilatore<br />

Rotorex e del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione d'aria JET+. Rappresenta<br />

la soluzione ideale dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico ed economico per il riscaldamento<br />

<strong>di</strong> locali me<strong>di</strong>ante ventilazione<br />

<strong>di</strong> aria calda in inverno e per il raffreddamento<br />

me<strong>di</strong>ante circolazione<br />

<strong>di</strong> aria fresca in estate. Nella versione<br />

ATEX, Héliotherme 4000 è destinato<br />

principalmente a locali industriali<br />

che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una produzione<br />

esterna <strong>di</strong> acqua calda, <strong>di</strong> acqua<br />

ghiacciata.<br />

SLI 21919 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Pocket Pc<br />

per acquisire dati sul campo<br />

Elettronica<br />

Sillaro <strong>di</strong><br />

Castel San<br />

Pietro (BO)<br />

presenta<br />

SoMo 650-<br />

M: un Pocket<br />

PC professionale<br />

che si <strong>di</strong>stingue<br />

per<br />

l'affidabilità<br />

ed il ciclo <strong>di</strong> vita esteso. Uno dei<br />

maggiori operatori italiani del settore<br />

idrico ha acquistato dei data logger<br />

e li ha <strong>di</strong>stribuiti nelle reti idriche<br />

per l'acquisizione <strong>di</strong> dati relativi alla<br />

<strong>pressione</strong> dell'acqua, alla portata<br />

delle tubazioni ecc. Gli operatori sono<br />

stati dotati <strong>di</strong> SoMo 650-M per acquisire<br />

i dati <strong>di</strong>rettamente sul campo<br />

attraverso l'interfaccia a infrarossi<br />

collegata al palmare tramite la<br />

porta seriale.<br />

SLI 21920 su<br />

www.tim-info.com/ita


SLI 21630 su www.tim-info.com/ita<br />

MultiMessage - pubblicità N° 11 • Novembre 2008 11


12 N° 11 • Novembre 2008<br />

MultiMessage - pubblicità<br />

Revo e Renscan5 la rivoluzione<br />

della misura<br />

La rivoluzionaria combinazione<br />

<strong>di</strong> testa a 5 assi e tastatore<br />

<strong>di</strong> scansione RE-<br />

VO Renishaw è ora <strong>di</strong>sponibile<br />

ai costruttori <strong>di</strong><br />

CMM in tutto il mondo.<br />

Sfruttando la tecnologia<br />

Renscan5 Renishaw, REVO ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> poter<br />

migliorare del 900% la produttività delle CMM dotate<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> scansione a 3 assi e, allo stesso tempo, <strong>di</strong><br />

far risparmiare ore <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> calibrazione rispetto ai<br />

sistemi convenzionali con testine indexabili. REVO incorpora<br />

una tecnologia innovativa <strong>di</strong> rilevazione laser<br />

della posizione della punta dello stilo, per la massima<br />

velocità senza compromessi sulla precisione.<br />

Renishaw.<br />

SLI 22096 su www.tim-info.com/ita<br />

Encoder lineare<br />

RELM ad alta accuratezza<br />

Grande robustezza e prestazioni elevate<br />

Misura <strong>di</strong> alta precisione – Le righe RELM sono<br />

certificate in<strong>di</strong>vidualmente con accuratezza ±1 μm<br />

Bassa <strong>di</strong>latazione termica – Costruite in Invar<br />

per avere un coefficiente <strong>di</strong> espansione inferiore<br />

a ~0,6 μm/m/°C<br />

Zero ottico integrato – Un segnale<br />

<strong>di</strong> zero bi<strong>di</strong>rezionale stabile in temperatura<br />

Elaborazione <strong>di</strong> segnale intelligente<br />

– Affidabilità superiore ed errore<br />

ciclico ridottissimo (±40 nm)<br />

Installazione ottimizzata – Il LED <strong>di</strong><br />

allineamento integrale e il software<br />

multilingue permettono installazioni<br />

imme<strong>di</strong>ate e <strong>di</strong>agnostica in tempo reale<br />

Per informazioni contattate la filiale Renishaw o visitate<br />

www.renishaw.it<br />

Renishaw SpA, Via Prati, 5, 10044 Pianezza (TO)<br />

T 0119661052 F 0119664083 E italy@renishaw.com<br />

www.renishaw.it<br />

SLI 20461 su www.tim-info.com/ita<br />

Encoder lineare LM10: encoder<br />

lineare magnetico per<br />

ambienti aggressivi<br />

Il nuovo encoder lineare LM10 Renishaw<br />

prevede un lettore e un<br />

nastro magnetico autoadesivo con<br />

campo <strong>di</strong> lavoro fino a 100 m, uscite<br />

<strong>di</strong>gitali o analogiche con risoluzioni<br />

<strong>di</strong> 1, 2, 5, 10, 20, 50 µm, velocità massima fino a 25 m/s.<br />

L’utilizzatore può scegliere tra due opzioni <strong>di</strong> segnale <strong>di</strong> zero:<br />

applicato al momento dell’installazione o definito al momento<br />

dell’or<strong>di</strong>ne. Il sensore a stato solido LM10 è adatto<br />

ad ambienti polverosi, sporchi e oleosi, garantendo un<br />

sostanziale risparmio economico anche in con<strong>di</strong>zioni operative<br />

estreme: campo <strong>di</strong> temperatura da -20 °C a 85 °C, grado<br />

<strong>di</strong> protezione IP68, alta resistenza agli shock.<br />

Renishaw.<br />

SLI 22097 su www.tim-info.com/ita<br />

TONiC Renishaw: prestazioni,<br />

versatilità e semplicità<br />

TONiC porta il concetto degli encoder<br />

secondo Renishaw a un nuovo<br />

livello <strong>di</strong> prestazioni e <strong>di</strong> utilizzabilità.<br />

Disponibile in versioni lineari<br />

o angolari, TONiC offre accuratezza,<br />

stabilità e affidabilità con<br />

costi contenuti e semplicità senza rivali.<br />

Compatibile con una varietà <strong>di</strong> supporti lineari e angolari,<br />

può essere usato anche con la nuova versione della<br />

famosa riga dorata Renishaw, ora con tacca <strong>di</strong> zero ottica.<br />

Con il metodo <strong>di</strong> auto-fasatura IN-TRAC, la calibrazione<br />

automatica e i nuovi LED <strong>di</strong>agnostici integrati<br />

l’installazione è più semplice che mai. TONiC può essere<br />

messo in funzione ottenendo il massimo della precisione<br />

e delle prestazioni <strong>di</strong>namiche in pochi secon<strong>di</strong>.<br />

Renishaw.<br />

SLI 22098 su www.tim-info.com/ita<br />

Alta accuratezza<br />

per forme <strong>di</strong>fficili<br />

Di costruzione robusta e dotata <strong>di</strong> una<br />

trasmissione del segnale immune alle<br />

<strong>di</strong> interferenze, la sonda a contatto<br />

RMP600 risulta adatta anche ad<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro particolarmente<br />

gravosi. La tecnologia estensimetrica<br />

RENGAGE consente alla sonda<br />

RMP600 <strong>di</strong> compiere ispezioni tri<strong>di</strong>mensionali<br />

con precisione sub-millesimale<br />

su superfici sagomate, anche<br />

utilizzando stili lunghi. RMP600 utilizza<br />

la trasmissione ra<strong>di</strong>o a spettro<br />

<strong>di</strong>ffuso con salto <strong>di</strong> frequenza (frequency<br />

hopping spread spectrum -<br />

FHSS), sviluppata da Renishaw e utilizzata<br />

in tutto il mondo in migliaia<br />

<strong>di</strong> applicazioni della notissima sonda<br />

RMP60.<br />

Renishaw.<br />

SLI 22099 su<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Tastatore estensimetrico<br />

per rettificatrici<br />

Il tastatore Renishaw MP250 il primo<br />

tastatore estensimetrico al mondo<br />

per rettificatrici, e definisce un<br />

nuovo standard per le misure tri<strong>di</strong>mensionali<br />

<strong>di</strong> precisione. Grazie alla tecnologia<br />

brevettata Rengage, il tastatore<br />

MP250 può raggiungere precisioni<br />

ancora superiori ai tra<strong>di</strong>zionali<br />

modelli meccanici. Con una <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>di</strong> soli 25 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro per 40<br />

mm <strong>di</strong> lunghezza, il tastatore MP250<br />

è progettato specificamente per l’uso<br />

nell’ambiente ostile che si trova in<br />

queste macchine: il corpo è sigillato<br />

utilizzando materiali resistenti ai refrigeranti<br />

saturi <strong>di</strong> polveri e alle alte<br />

temperature.<br />

Renishaw.<br />

SLI 22100 su<br />

www.tim-info.com/ita


• Accellerometro<br />

• Analizzatori<br />

• Anemometro<br />

• Attrezzature in fibre ottiche<br />

• Barometro<br />

• Calibratori<br />

• Conduttività<br />

• Convertitori <strong>di</strong> misurazione<br />

• Inclinometri<br />

• In<strong>di</strong>catori e <strong>di</strong>splay<br />

• Interruttori <strong>di</strong> fine corsa<br />

• Interruttori <strong>di</strong> livello<br />

• Interruttori magnetici<br />

• Irra<strong>di</strong>azione<br />

• Luce<br />

• Manometri<br />

• Multitest<br />

SPONSORED BY<br />

Solo a infrarossi<br />

Fusione Alfa<br />

Immagine nell’immagine<br />

IR-Fusion TM :<br />

Mette a fuoco i tuoi<br />

punti <strong>di</strong> interesse<br />

ALL'INTERNO I FORNITORI DI:<br />

• Oscilloscopi<br />

• Misuratori <strong>di</strong> PH<br />

• Pirometri<br />

• Potenza<br />

• Pressostati<br />

• Registratori<br />

• Registratori <strong>di</strong> dati<br />

• RH/Temperatura<br />

• Rilevatori<br />

• <strong>Sensori</strong> delle forze<br />

• <strong>Sensori</strong> <strong>di</strong> energia<br />

• <strong>Sensori</strong> <strong>di</strong> flusso<br />

• <strong>Sensori</strong> <strong>di</strong> immagine<br />

• <strong>Sensori</strong> <strong>di</strong> posizione<br />

• <strong>Sensori</strong> <strong>di</strong> prossimità<br />

• <strong>Sensori</strong> <strong>di</strong> spostamento<br />

• <strong>Sensori</strong> fotoelettrici<br />

• <strong>Sensori</strong> infrarossi<br />

• <strong>Sensori</strong> laser<br />

• <strong>Sensori</strong> ottici<br />

• <strong>Sensori</strong> ultrasonici<br />

• <strong>Sensori</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

• Simulatori<br />

• Sistemi <strong>di</strong> calibrazione<br />

• Sistemi <strong>di</strong> misurazione<br />

• Sistemi <strong>di</strong> monitoraggio<br />

• Sistemi <strong>di</strong> pesatura<br />

• Sistemi e strumenti laser<br />

• Sonde <strong>di</strong> livello<br />

• Sonde <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

• Sonde <strong>di</strong> temperatura<br />

• Sonde <strong>di</strong> velocità<br />

• Sonde e sensori: altro<br />

• Spettrometri<br />

Novità!<br />

Le nuove Fluke Ti25 e Ti10 vi aiutano<br />

ad in<strong>di</strong>viduare con precisione i punti sospetti<br />

Le Ti25 e Ti10 rendono le analisi termografiche <strong>di</strong> facile<br />

comprensione per l’in<strong>di</strong>viduazione dei fenomeni critici nelle vostre<br />

applicazioni. Con la tecnologia brevettata IR-Fusion TM è possibile<br />

visualizzare immagini solo ad infrarosso o mescolate con<br />

l’immagine reale per definire con esattezza i punti <strong>di</strong> interesse.<br />

• Conformi agli standard costruttivi Fluke, sopportano cadute<br />

da due metri <strong>di</strong> altezza.<br />

• Visualizzano i più piccoli dettagli su un ampio <strong>di</strong>splay VGA.<br />

• Registratore vocale per aggiungere commenti ad ogni immagine<br />

(Ti25).<br />

• Memorizzano fino a 1200 immagini IR-Fusion TM con commento<br />

vocale e dati ra<strong>di</strong>ometrici.<br />

Fluke. Keeping your world up and running.<br />

☎<br />

oppure<br />

per trovare il <strong>di</strong>stributore a voi più vicino<br />

039.28973.1<br />

www.fluke.it<br />

• Strumenti a infrarossi<br />

• Strumenti <strong>di</strong> campionamento<br />

• Strumenti <strong>di</strong> prova,<br />

misuraz. e laboratorio<br />

• Strumenti elettro-ottici<br />

• Termometri<br />

• Tester portatile<br />

• Trasduttori <strong>di</strong> posizione<br />

• Trasduttori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

• Trasduttori <strong>di</strong> spostamento<br />

• Trasduttori P-E/E-P<br />

• Trasduttori, altro<br />

• Velocità<br />

• Vibrazioni<br />

SLI 20247 su www.tim-info.com/ita<br />

Prossima Guide:<br />

Automazione <strong>Industrial</strong>e<br />

Febbraio 2009<br />

Componenti Elettrici<br />

Maggio 2009<br />

Oleo<strong>di</strong>namica e Pneumatica<br />

Luglio/Agosto 2009<br />

Test & Measurement<br />

Novembre 2009


14 N° 11 • Novembre 2008<br />

GUIDA AGLI ACQUISTI: Test & Measurement<br />

ACCELLEROMETRI:<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211<br />

www.sensor-tech.it<br />

ANALIZZATORI:<br />

ASITA SRL<br />

Via Malpighi 170, 48018 Faenza (RA)<br />

Tel. 0546 620559 - Fax 0546 620857<br />

www.asita.com<br />

AST ANALYTICA SRL<br />

Via Montallegro 6, 16145 Genova (GE)<br />

Tel. 010 318620 - Fax 010 311171<br />

www.stateoftheart.it<br />

GE SENSING & INSPECTION SRL<br />

Via Magenta 77/5, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 932061 - Fax 02 93206299<br />

www.gesensinginspection,com<br />

SENECA SRL<br />

Via Germania 34, 35127 Padova (PD)<br />

Tel. 049 8705359 - Fax 049 8706287 - www.seneca.it<br />

STEIEL ELETTRONICA SRL<br />

Viale Europa 24, 35020 Ponte San Nicolò (PD)<br />

Tel. 049 8961488 - Fax 049 8960184 - www.steiel.it<br />

ANEMOMETRI:<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

ATTREZZATURE IN FIBRE OTTICHE:<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

BAROMETRI:<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

CALIBRATORI:<br />

ATEQ SYSTEMES ANALYTIQUES ITALIA SRL<br />

Via Cascina Belcasule 15, 20141 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55210838 - Fax 02 57300866<br />

www.ateq.it<br />

EUROTRON INSTRUMENTS SPA<br />

Viale Fratelli Casiraghi 408/413, 20099 Sesto San Giovanni (MI)<br />

Tel. 02 488201 - Fax 02 2440286 - www.eurotron.com<br />

GE SENSING & INSPECTION SRL<br />

Via Magenta 77/5, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 932061 - Fax 02 93206299<br />

www.gesensinginspection.com<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

CONDUTTIVITÀ:<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

SLI 22107 su www.tim-info.com/ita<br />

CONVERTITORI DI MISURAZIONE:<br />

EMIREL SRL<br />

Viale Dei Caduti Per La Libertà 4/B, 40050 Monte S. Pietro (BO)<br />

Tel. 051 6761552 - Fax 051 6760492 - www.emirel.it<br />

INCLINOMETRI:<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211<br />

www.sensor-tech.it<br />

INDICATORI E DISPLAY:<br />

ASCON SPA<br />

Via Falzarego 9, 20021 Baranzate (MI)<br />

Tel. 02 333371 - Fax 02 3504243 - www.ascon.it<br />

DOMO SRL<br />

Via Tolstoj 34, San Giuliano Milanese (MI)<br />

Tel. 02 98240540 - Fax 02 9848601 - www.domo.it<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

GEFRAN SPA<br />

Via Sebina 74, 25050 Provaglio D’Iseo (BS)<br />

Tel. 030 98881 - Fax 030 9839063 - www.gefran.com<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

INTERRUTTORI DI FINE CORSA:<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

RAVIOLI SPA<br />

Via Passo Pordoi 4, 20139 Milano (MI)<br />

Tel. 02 536301 - Fax 02 536305 - www.raviolispa.com<br />

STEUTE ITALIA SRL<br />

Via Manzoni 29, 20019 Settimo Milanese (MI)<br />

Tel. 02 33512304 - Fax 02 33549282 - www.steute.it<br />

INTERRUTTORI DI LIVELLO:<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

IMSYSTEM<br />

Via G.ssa Benedetta 28, 09131 Cagliari (CA)<br />

Tel. 070 402252 - Fax 178 2207119<br />

06 23314562 - www.imsystem.com<br />

INTERRUTTORI MAGNETICI:<br />

COMESTERO SISTEMI SPA<br />

Via Bolzano 1/E, Vimercate (MI)<br />

Tel. 039 625091 - Fax 039 667479<br />

www.comesterosistemi.com<br />

SHIELD<br />

Strada Provinciale 21/A, 28010 Cavaglietto (NO)<br />

Tel. 0322 805202 - Fax 0322 805380 - www.shield.net<br />

TERASAKI ITALIA SRL<br />

Via Ambrosoli 4/A, 20090 Rodano (MI)<br />

Tel. 02 92278300 - Fax 02 922078320 - www.terasaki.it<br />

IRRADIAZIONE:<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

LUCE:<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

MANOMETRI:<br />

KELLER ITALY SRL<br />

Via Gonzaga 7, 20123 Milano (MI)<br />

Tel. 800 781717 - Fax 800 781718<br />

www.keller-druck.com<br />

NORDIVAL SRL – SWAGELOCK ITALIA<br />

Via Dell’Industira 61, 25030 Erbusco (BS)<br />

Tel. 030 7722055 - Fax 030 7722024<br />

www.swagelok.com/nor<strong>di</strong>val<br />

ROMETEC SRL<br />

Via A.Minuziano 87/89, 00128 Roma (RM)<br />

Tel. 06 5061635 - Fax 06 5061542 - www.rometec.it<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211<br />

www.sensor-tech.it<br />

WATTS INDUSTRIES ITALIA – DICVISIONE FIMET<br />

Via Brenno 21, 20046 Biassono (MI)<br />

Tel. 039 49861 - Fax 039 4986222<br />

www.wattsindustries.com<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

MISURATORI DI PH:<br />

BIOANALITICA STRUMENTI SRL<br />

Via Boito 118, 20052 Monza (MI)<br />

Tel. 039 2308697 - Fax 039 2308375<br />

www.bioanalitica.it<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

MULTITEST:<br />

NATIONAL INSTRUMENTS ITALY SRL<br />

Via Anna Kuliscioff 22, 20152 Milano (MI)<br />

Tel. 02 413091 - Fax 02 41309215 - www.ni.com/it<br />

OSCILLOSCOPI:<br />

NATIONAL INSTRUMENTS ITALY SRL<br />

Via Anna Kuliscioff 22, 20152 Milano (MI)<br />

Tel. 02 413091 - Fax 02 41309215 - www.ni.com/it<br />

P.C.B. TECHNOLOGIES SAS<br />

Viale Gigli 15, 60044 Fabriano (AN)<br />

Tel. 0732 250458 - Fax 0732 249253 - www.pcbtech.it<br />

PIROMETRI:<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

POTENZA:<br />

PALAZZOLI SPA<br />

Via F. Palazzoli 31, 25128 Brescia (BS)<br />

Tel. 030 20151 - Fax 030 2015217<br />

www.palazzoli.com<br />

PRESSOSTATI:<br />

FANTINI COSMI SPA<br />

Via Dell’Osio 6, 20090 Caleppio Di Settala (MI)<br />

Tel. 02 95682226 - Fax 02 95307006<br />

www.fantinicosmi.it<br />

INNOVATIVE INSTRUMENTS SRL<br />

Via Tortona 18, 20199 Milano (MI)<br />

Tel. 02 89420818 - Fax 02 89424623<br />

www.innovativeinstruments.com<br />

NORGREN SPA<br />

Via Trieste 16, 20059 Vimercate (MI)<br />

Tel. 039 60631 - Fax 039 6063265<br />

www.norgren.it<br />

SEI SPA<br />

Viale T. E<strong>di</strong>son 14, 20090 Trezzano sul Naviglio (MI)<br />

Tel. 02 4842021 - Fax 02 484202300<br />

www.sei-strumentazione.it<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

REGISTRATORI:<br />

ASCON SPA<br />

Via Falzarego 9, 20021 Baranzate (MI)<br />

Tel. 02 333371 - Fax 02 3504243<br />

www.ascon.it<br />

ASITA SRL<br />

Via Malpighi 170, 48018 Faenza (RA)<br />

Tel. 0546 620559 - Fax 0546 620857<br />

www.asita.com<br />

STREAMLINE SRL<br />

Via G. Ravizza 3/E, 28066 Galliate (NO)<br />

Tel. 0321 866612 - Fax 0321 861501<br />

www.streamline.it<br />

REGISTRATORI DI DATI:<br />

ECONORMA SAS<br />

Via Olivera 52, 31020 San Vendemiano (TV)<br />

Tel. 0438 409049 - Fax 0438 409036 - www.econorma.com<br />

IMSYSTEM<br />

Via G.ssa Benedetta 28, 09131 Cagliari (CA)<br />

Tel. 070 402252 - Fax 178 2207119<br />

06 23314562 - www.imsystem.com<br />

NATIONAL INSTRUMENTS ITALY SRL<br />

Via Anna Kuliscioff 22, 20152 Milano (MI)<br />

Tel. 02 413091 - Fax 02 41309215 - www.ni.com/it<br />

P.C.B. TECHNOLOGIES SAS<br />

Viale Gigli 15, 60044 Fabriano (AN)<br />

Tel. 0732 250458 - Fax 0732 249253 - www.pcbtech.it<br />

RH/TEMPERATURA:<br />

ASCON SPA<br />

Via Falzarego 9, 20021 Baranzate (MI)<br />

Tel. 02 333371 - Fax 02 3504243 - www.ascon.it<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

ECONORMA SAS<br />

Via Olivera 52, 31020 San Vendemiano (TV)<br />

Tel. 0438 409049 - Fax 0438 409036 - www.econorma.com<br />

P.C.B. TECHNOLOGIES SAS<br />

Viale Gigli 15, 60044 Fabriano (AN)<br />

Tel. 0732 250458 - Fax 0732 249253 - www.pcbtech.it<br />

THERMOSYSTEMS SRL<br />

Via Delle Industrie 8, 24040 Fornovo San Giovanni (BG)<br />

Tel. 0363 350159 - Fax 0363 350362<br />

www.thermosystems.it


Vuoi esserci?...scrivi a IEN@IEN-ONLINE.IT<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

RILEVATORI:<br />

B.I. SRL<br />

Via Solmezzo 12/5, 20132 Milano (MI)<br />

Tel. 02 026820458 – 02 26820525 - Fax 02 26823063<br />

www.bruciatoriindustriali.it<br />

SENSORI DELLE FORZE:<br />

CCT TRANSDUCERS DI G. CHIAVIRANO SAS<br />

Via Nomis Di Cossilla 12, 10137 Torino (TO)<br />

Tel. 011 3097752 - Fax 011 3098805 - ccttrans@tin.it<br />

DS EUROPE SRL<br />

Via F. Russoli 6, 20143 Milano (MI)<br />

Tel. 02 8910142 - Fax 02 89124848 -www.dseurope.com<br />

GEFRAN SPA<br />

Via Sebina 74, 25050 Provaglio D’Iseo (BS)<br />

Tel. 030 98881 - Fax 030 9839063 - www.gefran.com<br />

LOGIC SRL<br />

Via Del Tovo 5/3, 27020 Travaco Siccomario (PV)<br />

Tel. 0382 482657 - Fax 0382 492989 - www.logic-pavia.it<br />

TEKKAL<br />

Via Urbano Terzo 3, 20123 Milano (MI)<br />

02 89403672 - Fax 02 89403672 - www.tekkal.com<br />

SENSORI DI ENERGIA:<br />

LEM ITALIA SRL<br />

Via V. Bellini 7, 35030 Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8056060 - Fax 049 8056059<br />

www.lem.com<br />

SENSORI DI FLUSSO:<br />

ASA SRL<br />

Via T. Tasso 29, 20099 Sesto San Giovanni (MI)<br />

Tel. 02 26221432 - Fax 02 2482558 - www.asaspa.com<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

GE SENSING & INSPECTION SRL<br />

Via Magenta 77/5, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 932061 - Fax 02 93206299 - www.gesensinginspection.com<br />

GREIN SRL<br />

Via G. B. De La Salle 4/A, 20132 Milano (MI)<br />

Tel. 02 26300140 - Fax 02 26300711 - www.grein.it<br />

IMSYSTEM<br />

Via G.ssa Benedetta 28, 09131 Cagliari (CA)<br />

Tel. 070 402252 - Fax. 178 2207119<br />

06 23314562 - www.imsystem.com<br />

ITAL CONTROL METERS SRL<br />

Via Della Valle 67, 20048 Carate Brianza (MI)<br />

Tel. 0362 805200 - Fax 0362805201 - www.italcontrol.it<br />

POZZEBON ING. FORTUNATO<br />

Via Bavaresco 17, 31038 Paese (TV)<br />

Tel. 0422 951380 - Fax 0422 951380<br />

SENSORI DI IMMAGINE:<br />

FRAMOS Electronic Vetriebs Gmbh<br />

C.D. Colleoni Palazzo Taurus -<br />

20041 Agrate Brianza MI<br />

Tel 039 6899635 - Fax 039 6898065<br />

www.framos.it<br />

SENSORI DI POSIZIONE:<br />

FITRE SPA<br />

Via Valsololda 15, 20122 Milano (MI)<br />

Tel. 02 895901 - Fax 02 89590400 - www.fitre.it<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

PETRA STRUMENTAZIONI SRL<br />

Via Piazzi 33, 10129 Torino (TO)<br />

Tel. 011 5681789 - Fax 011 597663<br />

www.petrastrumentazioni.it<br />

SIKO ITALIA SRL<br />

Via Federico Borromeo 4, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 93906329 - Fax 02 93469532 - www.siko-italia.com<br />

SENSORI DI PROSSIMITÀ:<br />

AECO SRL<br />

Via Leopar<strong>di</strong> 5, 20065 Inzago (MI)<br />

Tel. 02 954381 - Fax 02 9548528<br />

www.aecosensors.com<br />

BALLUFF AUTOMATION SRL<br />

Via Moran<strong>di</strong> 4, 10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011 3150711 - Fax 011 3170140 - www.balluff.it<br />

GIMATIC SPA<br />

Via Enzo Ferrari 2/4, 25030 Roncadelle (BS)<br />

Tel. 030 2584655 - Fax 030 2583886 - ww.gimatic.com<br />

MD MICRO DETECTORS SPA<br />

Strada S. Caterina 235, 41100 Modena (MO)<br />

Tel. 059 420411 - Fax 059 253973<br />

www.microdetectors.com<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

SENSORI DI SPOSTAMENTO:<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

SENSORI FOTOELETTRICI:<br />

DATASENSOR SPA<br />

Via Lavino 265, 40050 Monte San Pietro (BO)<br />

Tel. 051 6765611 - Fax 051 6759324 - www.datasensor.com<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

MD MICRO DETECTORS SPA<br />

Strada S. Caterina 235, 41100 Modena (MO)<br />

Tel. 059 420411 - Fax 059 253973<br />

www.microdetectors.com<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

SENSORI INFRAROSSI:<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

SENSORI LASER:<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

MD MICRO DETECTORS SPA<br />

Strada S. Caterina 235, 41100 Modena (MO)<br />

Tel. 059 420411 - Fax 059 253973<br />

www.microdetectors.com<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

SICK SPA<br />

Via Cadorna 66, 20090 Vimodrone (MI)<br />

Tel. 02 274341 - Fax 02 27409087 - www.sick.it<br />

SENSORI OTTICI:<br />

MICROTEX SAS<br />

Via Riviera 114, 10040 Almese (TO)<br />

Tel. 011 9352700 - Fax 011 9350897<br />

www.michetti-microtex.it<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

SENSORI ULTRASONICI:<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

MD MICRO DETECTORS SPA<br />

Strada S. Caterina 235, 41100 Modena (MO)<br />

Tel. 059 420411 - Fax 059 253973<br />

www.microdetectors.com<br />

PEPPERL+FUCHS ITALIA SRL<br />

Via E. Berlinguer 18, 20040 Colnago Di<br />

Cornate D’Adda (MI)<br />

Tel. 039 695991 - Fax 039 6959930<br />

www.pepperl-fuchs.com<br />

SENSORI UMIDITÀ:<br />

ASCON SPA<br />

Via Falzarego 9, 20021 Baranzate (MI)<br />

Tel. 02 333371 - Fax 02 3504243 - www.ascon.it<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

ECONORMA SAS<br />

Via Olivera 52, 31020 San Vendemiano (TV)<br />

Tel. 0438 409049 - Fax 0438 409036 - www.econorma.com<br />

GE SENSING & INSPECTION SRL<br />

Via Magenta 77/5, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 932061 - Fax 02 93206299 - www.gesensinginspection.com<br />

MICHELL ITALIA SRL<br />

Via Capecelatro 10, 20148 Milano (MI)<br />

Tel. 02 4047194 - Fax 02 40010565 - www.michell.com<br />

P.C.B. TECHNOLOGIES SAS<br />

Viale Gigli 15, 60044 Fabriano (AN)<br />

Tel. 0732 250458 - Fax 0732 249253 - www.pcbtech.it<br />

PICOTRONIK SRL<br />

Via Martiri Delle Foibe 2, 41037 Mirandola (MO)<br />

Tel. 0535 27176 - Fax 0535 27188 - www.picotronik.it<br />

N° 11 • Novembre 2008 15<br />

GUIDA AGLI ACQUISTI: Test & Measurement<br />

Endress+Hauser Italia SpA<br />

Società Unipersonale<br />

Via Donat Cattin 2/A<br />

20063 Cernusco s/Naviglio MI<br />

Energia: la sfida del futuro.<br />

Energy Manager<br />

Calcolatori per il controllo della portata e<br />

dell’energia per gas, liqui<strong>di</strong> e vapore<br />

RMC 621 - Prestazioni assolutamente garantite<br />

Calcolatore multifunzione per la misura della portata e dell’energia. Consente <strong>di</strong><br />

calcolare la portata standard e volumetrica, la portata massica e l’energia per mezzo<br />

<strong>di</strong> segnali <strong>di</strong> ingresso <strong>di</strong> portata, <strong>pressione</strong>, temperatura e densità.<br />

• Adatto per applicazioni con gas, flui<strong>di</strong>, vapore e acqua<br />

• Calcolo contemporaneo su un massimo <strong>di</strong> tre applicazioni <strong>di</strong> misura, anche se si<br />

utilizzano flui<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

• Standard <strong>di</strong> riferimento per i calcoli: IAPWS-IF 97, SGERG88, AGA8, equazioni<br />

dei gas reali (SRK, RK), ISO 5167, tabelle<br />

• Ingresso <strong>di</strong> compensazione per il segnale <strong>di</strong> densità<br />

• Espansione modulare <strong>di</strong> ingressi e uscite<br />

• Ampio <strong>di</strong>splay LC, retroilluminato, con variazione <strong>di</strong> colore in caso d’errore<br />

RSG40 - Uno strumento che registra, visualizza, analizza e comunica<br />

• Applicazioni con acqua/vapore e acqua/glicole<br />

• Memoria interna 256 MB, memoria esterna SD card, chiavetta USB<br />

• Bus <strong>di</strong> campo: ModBus RTU/TCP, Profibus DP, Ethernet, Webserver<br />

Tel. +39 02 92192 1<br />

Fax +39 02 92107153<br />

info@it.endress.com<br />

www.it.endress.com<br />

SLI 20262 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 20007 su www.tim-info.com/ita<br />

NUOVI MISURATORI ASAMAG<br />

TOTALE CONTROLLO DEI LIQUIDI<br />

ASAMAG nuova linea <strong>di</strong> misuratori ad induzione<br />

elettromagnetica<br />

� elevate performance ed alta precisione<br />

� grande flessibilità e controllo delle prestazioni<br />

anche in remoto<br />

� Atex e RoHS compliance<br />

Settori <strong>di</strong> applicazione: chimico, cartario, alimentare,<br />

industria <strong>di</strong> processo, trattamento acque<br />

www.asaspa.com<br />

ASA S.r.l. - Via T. Tasso, 29 - 20099 Sesto San Giovanni (Mi) - Italia<br />

Tel. +39 02 26221432 - Fax +39 02 2482558 asa@asaspa.com


16 N° 11 • Novembre 2008<br />

GUIDA AGLI ACQUISTI: Test & Measurement<br />

SIMULATORI:<br />

CATE SRL<br />

Via Della Ricerca Scientifica 13, 41012 Carpi (MI)<br />

Tel. 059 689394 - Fax 059 689424 - www.cate.it<br />

SISTEMI AVANZATI ELETTRONICI SRL<br />

Via G. Marconi 11/D, 13836 Cassato (BI)<br />

Tel 015 983206 Fax 015 980668 - www.sisav.it<br />

SISTEMI DI CALIBRAZIONE:<br />

ATEQ SYSTEMES ANALYTIQUES ITALIA SRL<br />

Via Cascina Belcasule 15, 20141 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55210838 - Fax 02 57300866<br />

www.ateq.it<br />

GE SENSING & INSPECTION SRL<br />

Via Magenta 77/5, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 932061 - Fax 02 93206299 -<br />

www.gesensinginspection.com<br />

RENISHAW SPA<br />

Via Prati 5, 10044 Pianezza (TO)<br />

Tel. 011 9661052 - Fax 011 9664083 - www.renishaw.it<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

SISTEMI DI MISURAZIONE:<br />

ASITA SRL<br />

Via Malpighi 170, 48018 Faenza (RA)<br />

Tel. 0546 620559 - Fax 0546 620857 -<br />

www.asita.com<br />

ATEQ SYSTEMES ANALYTIQUES ITALIA SRL<br />

Via Cascina Belcasule 15, 20141 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55210838 - Fax 02 57300866 - www.ateq.it<br />

ELBO CONTROLLI SRL<br />

Via S. Giorgio 21, 20036 Meda (MI)<br />

Tel. 0362 342745 - Fax 0362 342741- www.elbocontrolli.it<br />

FLUKE ITALIA SRL<br />

Viale Lombar<strong>di</strong>a 218, 20047 Brugherio (MI)<br />

Tel. 039 289731 - Fax 039 2873556 - www.fluke.it<br />

GMC – INSTRUMENTS ITALIA SRL<br />

Via Romagna 4, 20046 Biassono (MI)<br />

Tel. 039 248051 - Fax 039 2480588<br />

www.GMC-INSTRUMENTS.it<br />

I.T.E.C. SRL<br />

Via Cesana e Villa 45, 20046 Biassono (MI)<br />

Tel. 039 490793 - Fax 039 491509 - www.itec-vision.it<br />

IMSYSTEM<br />

Via G.ssa Benedetta 28, 09131 Cagliari (CA)<br />

Tel. 070 402252 - Fax 178 2207119<br />

06 23314562 - www.imsystem.com<br />

Dal 1954 mai un<br />

passo-passo falso...<br />

LEONARDO SRL<br />

Via Artigliani snc, 25030 Maclo<strong>di</strong>o (BS)<br />

Tel. 030 9973537 - Fax 030 9973561<br />

www.leonardoautomation.com<br />

MARPOSS ITALIA SPA<br />

Via Saliceto 13, 40010 Bentivoglio (BO)<br />

051 899111 - Fax 051 899890 - www.marposs.it<br />

MECCANICA PONTE CHIESE SNC<br />

Via Campi Gran<strong>di</strong> 50/52, 25080 Prevalle (BS)<br />

Tel. 030 6802005 - Fax 030 6802048<br />

www.meccanicapontechiese.com<br />

MI.RE SAS<br />

Via Toscanini 7, 20090 Trezzano Sul Naviglio (MI)<br />

Tel. 02 48409292 - Fax 0248499400<br />

www.miremisurazionegas.it<br />

NATIONAL INSTRUMENTS ITALY SRL<br />

Via Anna Kuliscioff 22, 20152 Milano (MI)<br />

Tel. 02 413091 - Fax 02 41309215 - www.ni.com/it<br />

RENISHAW SPA<br />

Via Prati 5, 10044 Pianezza (TO)<br />

Tel. 011 9661052 - Fax 011 9664083 - www.renishaw.it<br />

REXFIN SRL<br />

Via Dante Alighieri 74, 20041 Agrate Brianza (MI)<br />

Tel. 039 6057221 - Fax 039 6057222 - www.rexfin.com<br />

TICOMM SERVICE SRL<br />

Viale Europa 350, 20062 Cassano D’Adda (MI)<br />

Tel. 0363 368411 - Fax 0363 368412<br />

www.ticomm-service.com<br />

VISION ENGEINEERING LTD<br />

Via Cesare Cantù 9, 20092 Cinisello Balsamo (MI)<br />

Tel. 02 61293518 - Fax 02 61293526 - www.visioneng.it<br />

SISTEMI DI MONITORAGGIO:<br />

ADVANTECH EUROPE GMBH<br />

Via Roma 74, 20060 Cassina De’ Pecchi (MI)<br />

Tel. 02 95449638 - Fax 02 95449650<br />

www.advantech.it<br />

CLR SRL<br />

Via Papa Giovanni XXIII 49, 20090 Rodano Millepini (MI)<br />

Tel. 02 95328005 - Fax 02 95320020 - www.clritalia.com<br />

ECONORMA SAS<br />

Via Olivera 52, 31020 San Vendemiano (TV)<br />

Tel. 0438 409049 - Fax 0438 409036 - www.econorma.com<br />

ELETTROTERM SRL<br />

Via Villapizzone 10, 20156 Milano (MI)<br />

Tel. 02 38006515 - Fax 02 33406249 - www.elettroterm.it<br />

NATIONAL INSTRUMENTS ITALY SRL<br />

Via Anna Kuliscioff 22, 20152 Milano (MI)<br />

Tel. 02 413091 - Fax 02 41309215 - www.ni.com/it<br />

FAST SPA<br />

Via Talete 2/4, 42048 Rubiera (RE)<br />

Tel. 0522 622411 - Fax 0522 627194<br />

www.fastautomation.it<br />

Produttore <strong>di</strong> relè e temporizzatori dal 1954<br />

Relè ad impulsi “passo-passo”<br />

1954 1980 1990 2000 2008<br />

Prodotto conforme<br />

alle norme CEI <strong>di</strong> sicurezza<br />

sotto controllo permanente<br />

dell’IMQ<br />

SLI 19794 su www.tim-info.com/ita<br />

Omologati IMQ<br />

Da sempre<br />

progettati e prodotti<br />

interamente in Italia<br />

®<br />

www.finder.it<br />

TECNO.EL SRL<br />

Via Degli Olmetti 38, 00060 Formello (RM)<br />

Tel. 06 9075534 - Fax 06 9075536<br />

www.tecno-el.it<br />

VISION DEVICE SRL<br />

Via Fondovalle Alento 17, 66010 Torrevecchia Teatina (CH)<br />

Tel. 0871 361646 – 0871 361647 - Fax 0871 361636<br />

www.visiondevice.com<br />

SISTEMI DI PESATURA:<br />

ALFA SERVICE SAS DI CALZERONI FABIO, CAZZOLA<br />

ANTONIO & C.<br />

Via Borgomanero 26, 28040 Paruzzaro (NO)<br />

Tel. 0322 538254 - Fax 0322 538394 - www.alfas.it<br />

ANTONIO MAI SNC<br />

Corso Garibal<strong>di</strong> 257, 20025 Legnano (MI)<br />

Tel. 0331 547041 - Fax 0331 454926<br />

www.antonimai.it<br />

BIZERBA SPA<br />

Via G. Agnesi 172, 20033 Desio (MI)<br />

Tel. 0362 6141 - Fax 0362 614301 - www.bizerba.it<br />

CIZETABI SOCIETA’ COOPERATIVA<br />

Via Carpaccio 20, 20090 Trezzano Sul Naviglio (MI)<br />

Tel. 02 36529500 - Fax 02 36529505 - www.cizetabi.it<br />

DELTA SERVICE SRL<br />

Viale Della Repubblica 27, 20035 Lissone (MI)<br />

Tel. 039 2415104 - Fax 039 2145775<br />

www.deltaservicebilance.it<br />

EISENBAU SRL<br />

Viale Della Repubblica 4/6, 20010 Cornaredo (MI)<br />

Tel. 02 93562116 - Fax 02 93567735 - www.eisenbau.it<br />

METTLER TOLEDO SPA<br />

Via Vialba 42, 20026 Novate Milanese (MI)<br />

Tel. 02 333321 - Fax 02 3561244 - www.mt.com<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211<br />

www.sensor-tech.it<br />

SISTEMI E STRUMENTI LASER:<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399<br />

www.fae.it<br />

RODER SRL<br />

Via Aldo Moro 15/A, 10080 Oglianico (TO)<br />

Tel. 0124 34301 - Fax 0124 470611<br />

roder@roderelectronics.com<br />

SIMET SRL<br />

Via Corno Di Cavento 12, 20158 Milano (MI)<br />

Tel. 02 4046009 - Fax 02 4078147<br />

www.simetmarking.com<br />

SOMAUT SRL<br />

Via Calatafimi 4, 20019 Settimo Milanese (MI)<br />

Tel. 02 45329496 - Fax 02 93650506 - www.somaut.com<br />

SONDE DI LIVELLO:<br />

ASV STUBBE ITALIA SRL<br />

Via G. Watt 20, 20143 Milano (MI)<br />

Tel. 02 89159180 - Fax 02 89155686<br />

www.asvstubbe.it<br />

GE SENSING & INSPECTION SRL<br />

Via Magenta 77/5, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 932061 - Fax 02 93206299<br />

www.gesensinginspection.com<br />

IMSYSTEM<br />

Via G.ssa Benedetta 28, 09131 Cagliari (CA)<br />

Tel. 070 402252 - Fax 178 2207119<br />

06 23314562 - www.imsystem.com<br />

KELLER ITALY SRL<br />

Via Gonzaga 7, 20123 Milano (MI)<br />

Tel. 800 781717 - Fax 800 781718<br />

www.keller-druck.com<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211<br />

www.sensor-tech.it<br />

VEGA ITALIA SRL<br />

Via G. Watt 37, 20143 Milano (MI)<br />

Tel. 02 8914081 - Fax 02 89140840 - www.vegaitalia.it<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

SONDE DI PRESSIONE:<br />

ASCON SPA<br />

Via Falzarego 9, 20021 Baranzate (MI)<br />

Tel. 02 333371 - Fax 02 3504243 - www.ascon.it<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

GE SENSING & INSPECTION SRL<br />

Via Magenta 77/5, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 932061 - Fax 02 93206299<br />

www.gesensinginspection.com<br />

GEFRAN SPA<br />

Via Sebina 74, 25050 Provaglio D’Iseo (BS)<br />

Tel. 030 98881 - Fax 030 9839063 - www.gefran.com<br />

IMSYSTEM<br />

Via G.ssa Benedetta 28, 09131 Cagliari (CA)<br />

Tel. 070 402252 - Fax 178 2207119 – 06<br />

23314562 - www.imsystem.com<br />

KELLER ITALY SRL<br />

Via Gonzaga 7, 20123 Milano (MI)<br />

Tel. 800 781717 - Fax 800 781718 - www.keller-druck.com<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211 -<br />

www.sensor-tech.it<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

SONDE DI TEMPERATURA:<br />

ASCON SPA<br />

Via Falzarego 9, 20021 Baranzate (MI)<br />

Tel. 02 333371 - Fax 02 3504243 - www.ascon.it<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

ECONORMA SAS<br />

Via Olivera 52, 31020 San Vendemiano (TV)<br />

Tel. 0438 409049 - Fax 0438 409036 - www.econorma.com<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

GEFRAN SPA<br />

Via Sebina 74, 25050 Provaglio D’Iseo (BS)<br />

Tel. 030 98881 - Fax 030 9839063 - www.gefran.com<br />

MEGATRON SRL<br />

Via Bologna 1/C, 80010 Villaricca (NA)<br />

Tel. 081 8187036 - Fax 081 8198089<br />

ww.megatronsrl.it<br />

P.C.B. TECHNOLOGIES SAS<br />

Viale Gigli 15, 60044 Fabriano (AN)<br />

Tel. 0732 250458 - Fax 0732 249253 - www.pcbtech.it<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211 - www.sensor-tech.it<br />

WESTEAM SRL<br />

Via N.S. Della Guar<strong>di</strong>a 22, 16162 Genova (GE)<br />

Tel. 010 7491280 - Fax 010 7412405 - www.westeam.it<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

SONDE DI VELOCITÀ:<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

SONDE E SENSORI: ALTRO:<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

SENSORMATIC SRL<br />

Via Beverara 13, 40131 Bologna (BO)<br />

Tel. 051 6353514 - Fax 051 6346741 - www.sensormatic.it<br />

TECNEL SYSTEM SPA<br />

Via Brunico 15, 20126 Milano (MI)<br />

Tel. 02 2578803 - Fax 02 27001038 - www.tecnelsystem.it<br />

SPETTROMETRI:<br />

BRUKER BIOSPIN SRL<br />

Via G. Pascoli 70/3, 20133 Milano (MI)<br />

Tel. 02 70636370 - Fax 02 2361294 - www.bruker.it<br />

STRUMENTI A INFRAROSSI:<br />

TESTO SPA<br />

Via Fratelli Rosselli 2-3,<br />

20019 Settimo Milanese (MI)<br />

Tel. 02 335191 - Fax 02 33519200<br />

www.testo.it<br />

STRUMENTI DI CAMPIONAMENTO:<br />

KNF ITALIA SRL<br />

Via Flumendosa 10, 20132 Milano (MI)<br />

Tel. 02 27203860 - Fax 02 27203848<br />

P.C.B. TECHNOLOGIES SAS<br />

Viale Gigli 15, 60044 Fabriano (AN)<br />

Tel. 0732 250458 - Fax 0732 249253 - www.pcbtech.it<br />

STRUMENTI DI PROVA,<br />

MISURAZ. E LABORATORIO:<br />

A.M.R.A. SPA<br />

Via S. Ambrogio 23/25, 20050 Macherio (MI)<br />

Tel. 039 2457545 - Fax 039 481961 - www.amra-chauvin-arnoux.it<br />

ASITA SRL<br />

Via Malpighi 170, 48018 Faenza (RA)<br />

Tel. 0546 620559 - Fax 0546 620857<br />

www.asita.com<br />

ATEQ SYSTEMES ANALYTIQUES ITALIA SRL<br />

Via Cascina Belcasule 15, 20141 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55210838 - Fax 02 57300866<br />

www.ateq.it


Vuoi esserci?...scrivi a IEN@IEN-ONLINE.IT<br />

BURSTER ITALIA SRL<br />

Via Cesare Battisti 16/18, 24035 Curno (BG)<br />

Tel. 035 618120 - Fax 035 618250 - www.burster.it<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

DIAMEC TECHNOLOGY<br />

Via Nickmann 12/A, 70123 Bari (BA)<br />

Tel. 080 5983572 - Fax 080 5313769 - www.<strong>di</strong>amec.it<br />

DOTT. ING. SCANDURA & FEM SRL<br />

Via Ambrosoli 8, 20090 Rodano (MI)<br />

Tel. 02 9595741 - Fax 02 95328231 - www.scandura.it<br />

EMIT-LAS<br />

Piazzale A. Cantore 10, 20123 Milano (MI)<br />

Tel. 02 58101806 - Fax 02 83249259 - www.emitlas.it<br />

EUROPROCESS SRL<br />

Via Montefiore 57/A, 00060 Castelnuovo Di Porto (RM)<br />

Tel. 06 41732929 - Fax 06 41732930 - www.europrocess.it<br />

FARNELL ITALIA SRL<br />

Corso Europa 20/22, 20020 Lainate (MI)<br />

Tel. 02 93995200 - Fax 02 93995300 - www.farnell.com<br />

IME ISTRUMENTI MISURE ELETTRICHE SPA<br />

Via Travaglia 7, 20094 Corsico (MI)<br />

Tel. 02 44878268 - Fax 02 44878296 - www.imeitaly.com<br />

ITALSYSTEM SRL<br />

Via Milano 274, 21017 Samarate (VA)<br />

Tel. 0331 223288 - Fax 0331 223157 - www.italsystemonline.it<br />

KELLER ITALY SRL<br />

Via Gonzaga 7, 20123 Milano (MI)<br />

Tel. 800 781717 - Fax 800 781718 - www.keller-druck.com<br />

KISTLER ITALIA<br />

Via Ruggero Di Lauria 12/B, 20149 Milano (MI)<br />

Tel. 02 4812751 - Fax 02 4812821<br />

ww.kistler.it – www.kistler.com<br />

LOVATO ELECTRIC SPA<br />

Via Don E. Mazza 12, 24020 Gorle (BG)<br />

Tel. 035 4282111 - Fax 035 4282200<br />

www.lovatoelectric.com<br />

LTF SPA<br />

Via Cremona 10, 24051 Antegnate (BG)<br />

Tel. 0363 94901 - Fax 0363 914770 - www.ltf.it<br />

METRA SRL<br />

Via Tisia Primo Ronco 11, 96100 Siracusa (SR)<br />

Tel. 0931 513930 - Fax 0931 993261 - www.metraofficine.it<br />

MICROREP<br />

Piazza S. Ambrogio 12, 20090 Segrate (MI)<br />

Tel. 02 2139580 - Fax 02 2139595 - www.microrep.it<br />

NATIONAL INSTRUMENTS ITALY SRL<br />

Via Anna Kuliscioff 22, 20152 Milano (MI)<br />

Tel. 02 413091 - Fax 02 41309215 - www.ni.com/it<br />

SLI 21854 su www.tim-info.com/ita<br />

POWER QUALITY SERVICES SRL<br />

Via Ugo Bassi 36, 26845 Codogno (LO)<br />

Tel. 0377 34400 - Fax 0377 33433 - www.pqs.it<br />

RISATTI INSTRUMENTS SRL<br />

Via Poliziano 52, 10153 Torino (TO)<br />

Tel. 011 280289 - Fax 011 858027<br />

www.risatti.it<br />

TESEO SPA<br />

Corso Alexander Fleming 27, 10040 Druento (TO)<br />

Tel. 011 9941911 - Fax 011 9941900 - www.teseo.net<br />

WEISS TECHNIK ITALIA SRL<br />

Via Murri 22/28, 20013 Magenta (MI)<br />

Tel. 02 97291616 - Fax 02 97291618 - www.weissitalia.it<br />

STRUMENTI ELETTRO-OTTICI:<br />

LASER OPTRONIC SPA<br />

Via B. Quaranta 57, 20139 Milano (MI)<br />

Tel. 02 574651 - Fax 02 57410127 - www.laseroptronic.it<br />

TERMOMETRI:<br />

BOLMAX DI BOLLINI MASSIMO<br />

Via Plinio 11, 20129 Milano (MI)<br />

Tel. 02 2046885 - Fax 02 29514506 - www.bolmax.net<br />

DELTA OHM SRL<br />

Via Marconi 5, 35030 Caselle Di Selvazzano (PD)<br />

Tel. 049 8977150 - Fax 049 635596 - www.deltaohm.com<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

TESTER PORTATILE:<br />

ASITA SRL<br />

Via Malpighi 170, 48018<br />

Faenza (RA)<br />

Tel. 0546 620559 - Fax 0546 620857<br />

www.asita.com<br />

TRASDUTTORI DI POSIZIONE:<br />

ELAP SPA<br />

Via Vittorio Veneto 4, 20094 Corsico (MI)<br />

Tel. 02 4519561 - Fax 02 45103406 - www.elap.it<br />

ELTRA SPA<br />

Via Monticello Di Fara 32 bis, 36040 Sarego (VI)<br />

Tel. 0444 436489 - Fax 0444 835335 - www.eltra.it<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

GEFRAN SPA<br />

Via Sebina 74, 25050 Provaglio D’Iseo (BS)<br />

Tel. 030 98881 - Fax 030 9839063 - www.gefran.com<br />

LEANE INTERNATIONAL SRL<br />

Viale Partigiani D’Italia 1, 43100 Parma (PR)<br />

Tel. 0521 242495 - Fax 0521 242505 - www.leane.ti<br />

Mirko Costa<br />

28 anni<br />

elettricista<br />

GUIDA AGLI ACQUISTI: Test & Measurement<br />

RENISHAW SPA<br />

Via Prati 5, 10044 Pianezza (TO)<br />

Tel. 011 9661052 - Fax 011 9664083 - www.renishaw.it<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211<br />

www.sensor-tech.it<br />

SERVOTECNICA SPA<br />

Via E. Majorana 4, - 20054 Nova Milanese (MI)<br />

Tel.0362 4921 Fax 0362 44337<br />

www.servotecnica.it<br />

TELESTAR SRL<br />

Via C. Colombo 13, 22069 Rovellasca (CO)<br />

Tel. 02 96740268 - Fax 02 96740273<br />

www.telestar-automation.it<br />

TRASDUTTORI DI PRESSIONE:<br />

ATEQ SYSTEMES ANALYTIQUES ITALIA SRL<br />

Via Cascina Belcasule 15, 20141 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55210838 - Fax 02 57300866 - www.ateq.it<br />

GEFRAN SPA<br />

Via Sebina 74, 25050 Provaglio D’Iseo (BS)<br />

Tel. 030 98881 - Fax 030 9839063 - www.gefran.com<br />

GE SENSING & INSPECTION SRL<br />

Via Magenta 77/5, 20017 Rho (MI)<br />

Tel. 02 932061 - Fax 02 93206299<br />

www.gesensinginspection.com<br />

HYDAC SPA<br />

Via Archimede 76, 20041 Agrate (MI)<br />

Tel. 039 642211 - Fax 0396899682 - www.hydac.it<br />

IMSYSTEM<br />

Via G.ssa Benedetta 28, 09131 Cagliari (CA)<br />

Tel. 070 402252 - Fax 178 2207119<br />

06 23314562 - www.imsystem.com<br />

KELLER ITALY SRL<br />

Via Gonzaga 7, 20123 Milano (MI)<br />

Tel. 800781717 - Fax 800781718 - www.keller-druck.com<br />

NEW EKTRA DI MARCO SCISCI<br />

Via Damiano Chiesa 56, 20099 Sesto San Giovanni (MI)<br />

Tel. 02 24862722 - Fax 02 24303923<br />

RIELS SNC<br />

Via G. Marconi 157, 35020 Ponte San Nicolò (PD)<br />

Tel. 049 8961771 - Fax 049 717368 - www.riels.it<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10,<br />

20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - - Fax 02 57506211<br />

www.sensor-tech.it<br />

TRAFAG ITALIA SRL<br />

Via Cremona 1 c/o<br />

Tecnocity Altomilanese, 20025 Legnano (MI)<br />

Tel. 0331 592397 - Fax 0331 599815 -<br />

www.trafagitalia.com<br />

WIKA ITALIANA SRL<br />

Via Marconi 8, 20020 Arese (MI)<br />

Tel. 02 938611 - Fax 02 9386174 - www.wika.de<br />

TRASDUTTORI DI SPOSTAMENTO:<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

LIKA ELECTRONIC SRL<br />

Via S. Lorenzo 25, 36010 Carrè (VI)<br />

Tel. 0445 382814 - Fax 0445 382797 - www.lika.it<br />

RENISHAW SPA<br />

Via Prati 5, 10044 Pianezza (TO)<br />

Tel. 011 9661052 - Fax 011 9664083 - www.renishaw.it<br />

SENSOR-TECH SRL<br />

Via Olona 10, 20089 Rozzano (MI)<br />

Tel. 02 57502105 - Fax 02 57506211 - www.sensor-tech.it<br />

TRASDUTTORI P-E/E-P:<br />

ASCON SPA<br />

Via Falzarego 9, 20021 Baranzate (MI)<br />

Tel. 02 333371 - Fax 02 3504243 - www.ascon.it<br />

TRASDUTTORI, ALTRO:<br />

SIRA SPA<br />

Via Della Resistenza 53, 20090 Buccinasco (MI)<br />

Tel. 02 4885271 - Fax 02 48852760 - www.sira_spa.com<br />

VELOCITÀ:<br />

FAE SRL<br />

Via Tertulliano 41, 20137 Milano (MI)<br />

Tel. 02 55187133 - Fax 02 55187399 - www.fae.it<br />

RENISHAW SPA<br />

Via Prati 5, 10044 Pianezza (TO)<br />

Tel. 011 9661052 - Fax 011 9664083 - www.renishaw.it<br />

VIBRAZIONI:<br />

N° 11 • Novembre 2008 17<br />

RENISHAW SPA<br />

Via Prati 5, 10044 Pianezza (TO)<br />

Tel. 011 9661052 - Fax 011 9664083 - www.renishaw.it<br />

SPM INSTRUMENT SRL<br />

Via Martiri Delle Foibe Istriane 7/L, 60044 Fabriano (AN)<br />

Tel. 0732 629272 - Fax 0732 629277<br />

www.spminstrument.it<br />

scarica GRATIS la guida!<br />

www.ien-online.it<br />

Una grande passione per il meglio<br />

Per ottenere il meglio dalla vita ho capito <strong>di</strong> dover fare le scelte giuste:<br />

una buona macchina per vivere la guida; un buon vino per gustare il cibo;<br />

una buona compagnia per godere dell’amicizia. E per il lavoro solo<br />

strumentazione <strong>di</strong> assoluta qualità, quella per fare le cose a regola d’arte.<br />

Per ottenere il meglio dalla vita, devo poter dare il meglio: io scelgo ASITA.<br />

REALIMP<br />

Analizzatore dell'impedenza dell'anello <strong>di</strong> guasto<br />

con risoluzione 1m�...<br />

... affidabilità nelle misure ripetitive!!<br />

ASITA S.r.l. · Via Malpighi, 170 · 48018 Faenza (RA) · Italy<br />

tel. 0546 620.559 · fax 0546 620.857 · utc@asita.com · www.asita.com


18 N° 11 • Novembre 2008<br />

SPECIALE SENSORI & TRASDUTTORI<br />

Controllo <strong>di</strong> rettilineità<br />

per i blumi, con rispetto delle tolleranze<br />

Fuori dalla colata<br />

continua è<br />

spesso importantecontrollare<br />

che la rettilineità<br />

dei blumi<br />

rispetti le<br />

tolleranze richieste<br />

dal<br />

cliente; ciò anche<br />

per segnalaretempestivamente<br />

eventuali errori o guasti che fossero intervenuti<br />

nel processo <strong>di</strong> colata a monte. Questo controllo,<br />

proposto da Fae (MI), è in<strong>di</strong>spensabile particolarmente<br />

per i blumi lunghi con sezione relativamente piccola,<br />

per i quali si vogliono ottenere precisioni <strong>di</strong> misura<br />

inferiori al millimetro. In fig. 1 è rappresentata una linea<br />

<strong>di</strong> blumi a temperatura > 900°C con sezione<br />

280x230mm, lunghi 7,6 metri, che avanzano alla velocità<br />

<strong>di</strong> 2 m/s. Il problema è stato risolto utilizzando un<br />

laser <strong>di</strong> misura basato sul principio della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

fase installato all'interno <strong>di</strong> una custo<strong>di</strong>a raffreddata ad<br />

acqua (water-cooling) e provvista <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> pulizia<br />

lenti ad aria.<br />

SLI 21750 su www.tim-info.com/ita<br />

sensors worldwide<br />

SEMPLICE<br />

E GENIALE<br />

SEMPLICEMENTE<br />

GENIALE<br />

IO-Link rende l’installazione più semplice,<br />

la parametrizzazione più rapida<br />

e la <strong>di</strong>agnosi più trasparente.<br />

Con effetti sensibili su <strong>di</strong>sponibilità,<br />

produttività e costi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Soluzioni <strong>di</strong> sistema IO-Link Balluff:<br />

Dovremmo parlarne!<br />

www.balluff.de/io-link<br />

Balluff Automation srl<br />

Via Moran<strong>di</strong> 4<br />

10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011 31 50 711<br />

Fax 011 31 70 140<br />

E-Mail: marketing@balluff.it<br />

SLI 19313 su www.tim-info.com/ita<br />

Camere <strong>di</strong> prova<br />

per test dell’umi<strong>di</strong>tà in ambienti cal<strong>di</strong><br />

Le camere <strong>di</strong> prova per pannelli fotovoltaici presentate<br />

dalla Weiss Technik Italia <strong>di</strong> Magenta (MI) sono conformi<br />

agli standard IEC 61215 e IEC 61646 per l'omologazione<br />

e i test del progetto che concerne i seguenti parametri:<br />

freddo, caldo, umi<strong>di</strong>tà e clima instabile. La<br />

società offre camere <strong>di</strong> svariate <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche<br />

per sod<strong>di</strong>sfare le varie richieste dei clienti. Questi<br />

sono i test che è possibile effettuare con queste camere:<br />

test dell'umi<strong>di</strong>tà in ambienti cal<strong>di</strong>; test dell'umi<strong>di</strong>tà<br />

in ambienti fred<strong>di</strong>; test della variazione ciclica <strong>di</strong><br />

temperatura; trattamento della luce; test <strong>di</strong> resistenza<br />

al calore; test <strong>di</strong> resistenza ai raggi UV.<br />

SLI 21769 su www.tim-info.com/ita<br />

Trasmettitore <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, per banchi <strong>di</strong> prova<br />

Con appena 35 mm <strong>di</strong><br />

lunghezza e un <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> 19 mm, è uno dei<br />

più piccoli trasmettitori<br />

<strong>di</strong> <strong>pressione</strong> <strong>di</strong>sponibili<br />

oggi sul mercato<br />

con caratteristiche tecniche<br />

<strong>di</strong> sicuro interesse:<br />

NLH@25°C(BSL<br />

through 0): ±0,2 oppure<br />

±0,1%f.s.; errore totale<br />

(TEB)@-25…+85°C: 1% oppure 0,5%f.s. a seconda delle<br />

versioni; campi <strong>di</strong> misura da 0…2,5 a 600 bar; temperatura<br />

del fluido -40…+125°C; vibrazioni 40g; uscite mA<br />

e VDC. Grazie all'assenza <strong>di</strong> O.Ring interni <strong>di</strong> tenuta, dovuta<br />

alla tecnologia a film sottile su membrana in acciaio<br />

<strong>di</strong> produzione Trafag, l'NAH è praticamente in grado<br />

<strong>di</strong> lavorare con una gamma <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> pressoché illimitata<br />

e <strong>di</strong> resistere in modo eccellente ai picchi <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

e alle sovrappressioni <strong>di</strong> impianto. La compattezza,<br />

l'affidabilità, la robustezza e l'elevata precisione sono le<br />

caratteristiche <strong>di</strong>stintive del NAH, che si affianca all'altra<br />

serie <strong>di</strong> trasmettitori della serie NAX, con uscita analogica<br />

e al CMP in CANopen bus. I campi <strong>di</strong> applicazione sono<br />

i più svariati e <strong>di</strong>versi banchi prova.<br />

SLI 21943 su www.tim-info.com/ita<br />

Sensore <strong>di</strong> inclinazione<br />

adatti per la misurazione degli angoli<br />

I nuovi sensori <strong>di</strong> inclinazione<br />

Pepperl+Fuchs, presentati<br />

dall'azienda <strong>di</strong><br />

Colnago <strong>di</strong> Cornaredo<br />

d'Adda (MI), della serie<br />

F99 sono la scelta ottimale<br />

per tutte le applicazioni<br />

in cui è importante<br />

mantenere gli oggetti in<br />

orizzontale o rilevare determinatim<br />

angoli <strong>di</strong> inclinazione<br />

e posizioni oblique. I sensori <strong>di</strong> inclinazione sono<br />

adatti sia per la misurazione continua degli angoli<br />

sia per il monitoraggio degli angoli limite. Una particolarità<br />

della serie F99 è la messa in funzione semplice<br />

e la parametrizzazione dei sensori tramite procedura <strong>di</strong><br />

autoappren<strong>di</strong>mento. A tale scopo è sufficiente collocare<br />

il sensore nella posizione obliqua definita e salvare<br />

il valore dell'angolo corrispondente premendo l'apposito<br />

pulsante. Il sistema micromeccanico molla-massa<br />

è installato in una ghiotta metallica che offre protezione<br />

da urti e colpi. I sensori <strong>di</strong> inclinazione F99 sod<strong>di</strong>sfano<br />

la classe <strong>di</strong> protezione IP68/69K e rendono possibile<br />

qualsiasi impiego all'interno o all'esterno degli e<strong>di</strong>fici<br />

o dei macchinari.<br />

SLI 21974 su www.tim-info.com/ita<br />

Flussimetri ad area variabile<br />

garantiscono una precisione del 2.5 %<br />

RPF Sistemi (MI)<br />

presenta una linea<br />

<strong>di</strong> prodotti<br />

decisamente industriali.<br />

I suoi<br />

flussimetri ad<br />

area variabile garantiscono<br />

una<br />

precisione del<br />

2,5% sul centro<br />

scala. Possono essere<br />

montati in tutte le posizioni. La scelta comprende<br />

anche una gamma con flusso Bi-<strong>di</strong>rezionale o Reversibile.<br />

La produzione si compone <strong>di</strong> una ampia gamma<br />

<strong>di</strong> : flussimetri per liqui<strong>di</strong>, olii industriali e liqui<strong>di</strong> aggressivi<br />

identificati con la serie B; flussimetri per impianti pneumatici,<br />

aria compressa o gas industriali con la serie G;<br />

flussimetri per alte temperature ( max 200°C ) serie H<br />

e altissime temperature ( max 310°C ) serie J. Controlli<br />

<strong>di</strong> flusso con un relè serie M o due relè <strong>di</strong> segnalazione<br />

serie N; flussimetri per fosfati ed esteri serie P; trasmettitori<br />

<strong>di</strong> flusso con segnale modulante in uscita serie<br />

R; analizzatori manuali dello stato <strong>di</strong> un circuito idraulico<br />

serie K o T; visualizzatori <strong>di</strong> drenaggio per circuiti<br />

oleo<strong>di</strong>namici serie C.<br />

SLI 21819 su www.tim-info.com/ita<br />

Controllori potenti e versatili<br />

integrano la robustezza dei PLC<br />

I PAC (Programmable Application<br />

Controllers) sono<br />

controllori potenti e<br />

versatili, presentati da<br />

Advantech <strong>di</strong> Cassina De'<br />

Pecchi (MI) che integrano<br />

la robustezza dei PLC e<br />

la potenza elaborativi dei PC industriali. A <strong>di</strong>fferenza<br />

dei PLC, i PAC offrono un'architettura aperta e modulare,<br />

caratteristiche oggigiorno fondamentali: la maggior<br />

parte delle applicazioni industriali sono oggi customizzate,<br />

quin<strong>di</strong> l'hardware preposto al controllo deve<br />

permettere ai tecnici <strong>di</strong> scegliere i componenti del sistema<br />

senza doversi preoccupare della compatibilità o<br />

meno con il controller. Il modulo CPU ADAM-5550CE<br />

<strong>di</strong> Advantech è provvisto <strong>di</strong> un set completo <strong>di</strong> porte I/O,<br />

tra cui porte USB, porte <strong>di</strong> comunicazione RS-232/485,<br />

porte Dual Ethernet 10/100Mbs, una potente CPU<br />

500Mhz compatibile con x86 inclusa una connessione<br />

VGA <strong>di</strong>retta per integrare eventuali funzionalità HMI.<br />

L'estrema versatilità dell'ADAM-5550CE permette all'utente<br />

<strong>di</strong> massimizzare l'integrazione dei dati in qualsiasi ambiente<br />

industriale, garantendo sia un accesso ai dati che<br />

uno scambio delle informazioni veloci ed efficienti sul<br />

processo produttivo.<br />

SLI 21973 su www.tim-info.com/ita<br />

<strong>Sensori</strong> <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

ingombro ridotto e fissaggio esclusivo<br />

A completamento della<br />

serie DP100 presentata<br />

da Panasonic<br />

<strong>di</strong> Bussolengo è ora <strong>di</strong>sponibile<br />

la versione<br />

con testa separata. I<br />

principali pregi delle<br />

teste serie DPH100<br />

sono l'ingombro ridottissimo,<br />

il metodo<br />

<strong>di</strong> fissaggio esclusivo<br />

e il tempo <strong>di</strong> risposta<br />

<strong>di</strong> soli 500s. Le<br />

teste a <strong>di</strong>fferenza dei<br />

principali modelli in<br />

commercio prevedono il fissaggio me<strong>di</strong>ante chiave<br />

esagonale permettendo quin<strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> azione in spazi<br />

molto ristretti e rotazione della stessa testa una volta<br />

fissata. I controllori della serie DPC-100 accoppiabili<br />

alle teste conservano le stesse caratteristiche della tra<strong>di</strong>zionale<br />

serie DP100, ossia sono facilmente impostabili<br />

e sono visualizzati contemporaneamente il valore<br />

<strong>di</strong> soglia e la <strong>pressione</strong> misurata. L'accoppiamento testa<br />

e controllore non richiede impostazioni, poiché è previsto<br />

l'auto-appren<strong>di</strong>mento del campo <strong>di</strong> <strong>pressione</strong>.<br />

SLI 21729 su www.tim-info.com/ita


Sensore angolare magnetico<br />

senza contatto, <strong>di</strong> facile installazione<br />

Petra Strumentazioni<br />

(TO)<br />

presenta il<br />

sensore<br />

angolare<br />

magnetico<br />

senza contatto<br />

PRAS<br />

3: i campi<br />

<strong>di</strong> misura<br />

sono <strong>di</strong>sponibili<br />

in incrementi<br />

<strong>di</strong><br />

15° per coprirel'intera<br />

scala fino a 360°; la <strong>di</strong>sponibilità della flangia<br />

garantisce un'installazione rapida e semplice. Disponibile<br />

in tre <strong>di</strong>verse uscite analogiche (0,5V-4,5V<br />

0,5V-10 V e 4-20 mA)con linearità del +/ 0,3% su tutto<br />

il campo ed una risoluzione <strong>di</strong> +/-0,03%. Le classi<br />

<strong>di</strong> protezione IP67 e IP69K, lo rendono ideale<br />

per le applicazioni negli ambienti industriali più<br />

severi.<br />

SLI 21761 su www.tim-info.com/ita<br />

Controllore <strong>di</strong> temperatura<br />

operazioni guidate, con uso <strong>di</strong> soli tre tasti<br />

Parker Hannifin <strong>di</strong> Corsico<br />

(MI) presenta un<br />

controllore <strong>di</strong> temperatura<br />

con due uscite<br />

<strong>di</strong> commutazione<br />

ed un'uscita analogica<br />

facilmente programmabile<br />

che facilitano<br />

la connessione<br />

a qualsiasi comando<br />

elettrico. E' <strong>di</strong>sponibile<br />

una gamma <strong>di</strong><br />

lunghezze <strong>di</strong> sensori<br />

per una varietà <strong>di</strong> misure<br />

<strong>di</strong> serbatoi. Questi ultimi possono essere connessi<br />

al Temperature Controller SCTSD <strong>di</strong>rettamente oppure<br />

tramite cavo. Attraverso questa struttura modulare<br />

è sempre possibile verificare facilmente la temperatura<br />

del serbatoio. La consueta conformità ai limiti (raffreddamento/allarme)<br />

nel monitoraggio del serbatoio<br />

è semplice e comoda. Le operazioni sono guidate attraverso<br />

un menu e facili da comprendere, e prevedono l'uso<br />

<strong>di</strong> soli tre tasti. Una password impe<strong>di</strong>sce eventuali utilizzi<br />

non autorizzati. Il Temperature Controller SCTSD<br />

è stato progettato in conformità a DESINA.<br />

SLI 21766 su www.tim-info.com/ita<br />

Mini-registratore <strong>di</strong> impulsi<br />

con aperture e chiusure <strong>di</strong> contatto<br />

Econorma <strong>di</strong> San Vendemiano<br />

(TV) presenta<br />

un sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

moderno, sicuro<br />

ed economico. Le<br />

applicazioni tipiche sono<br />

nei seguenti settori:<br />

idrologia, meteorologia,<br />

laboratorio, ecc.<br />

Ha un orologio in tempo<br />

reale ed una frequenza <strong>di</strong> acquisizione massima <strong>di</strong><br />

200 Hz. Il contenitore IP-65 è in policarbonato. Ha una<br />

porta seriale RS232 a 9 pin per la programmazione e scarico<br />

dati. L'alimentazione è data da una batteria al Litio<br />

3,6 V con lunga durata. La scheda elettronica <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> un ingresso <strong>di</strong>gitale da contatto pulito che permette<br />

<strong>di</strong> memorizzare il valore degli impulsi ricevuti, max<br />

4.095 per unità <strong>di</strong> tempo selezionabile da 1 a 4.095 secon<strong>di</strong>,<br />

oppure i momenti con data e ora in cui si verifica<br />

sia l'apertura e sia la chiusura <strong>di</strong> contatto. In quest'ultima<br />

modalità la scheda consente <strong>di</strong> memorizzare<br />

10.600 campioni e la durata della batteria è notevole.<br />

Se il FT-105/Pulse viene utilizzato come registratore <strong>di</strong><br />

segnali puliti <strong>di</strong> aperto/chiuso, non può essere usato con<br />

trasmissione ra<strong>di</strong>o dei dati.<br />

SLI 21772 su www.tim-info.com/ita<br />

Barriere scanner <strong>di</strong> misura<br />

ideate per tempi <strong>di</strong> scansione molto veloci<br />

Le barriere <strong>di</strong><br />

luce IR serie SpiderScanpresentatedallaBaumer<br />

<strong>di</strong> Assago<br />

(MI) sono state<br />

sviluppate<br />

per applicazioni<br />

<strong>di</strong> misura e<br />

controllo presenza<br />

con alta<br />

frequenza <strong>di</strong><br />

campionamento precisione. Le barriere scanner SpiderScan<br />

sono particolarmente in<strong>di</strong>cate quando la misura<br />

e/o controllo deve essere effettuato in modo <strong>di</strong>namico<br />

con tempi <strong>di</strong> scansione molto veloci. Possiamo<br />

considerarle le barriere scanner più veloci che si trovano<br />

sul mercato standard, misurando <strong>di</strong>mensioni, posizioni<br />

con una risoluzione da 2,5 mm a 50mm in una altezza<br />

<strong>di</strong> scansione fino a 1,67mt in versioni std. (altrimenti<br />

su richiesta). Questa caratteristica <strong>di</strong> velocità<br />

trova importante impiego nell'ambito <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> convogliamento<br />

per la logistica e pallettizzazione. In questo<br />

modo con lo SpiderScan si ottiene una più precisa<br />

misura dei profili, ingombri e posizioni del pezzo.<br />

SLI 21762 su www.tim-info.com/ita<br />

Sensore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

ad alta risoluzione, immune alla riflessioni<br />

Datasensor <strong>di</strong> Monte<br />

San Pietro (BO)<br />

presenta la nuova<br />

serie S62Y, basata<br />

su tecnologia a<br />

triangolazione ottica,<br />

che offre estrema<br />

accuratezza nella<br />

misura <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.<br />

L'emissione luminosa<br />

è basata su<br />

laser rosso in Classe<br />

2. Il ricevitore CCD<br />

garantisce un'elevata<br />

immunità alle<br />

tipiche riflessioni <strong>di</strong> superfici non uniformi o lucide. S62<br />

è particolarmente in<strong>di</strong>cato per applicazioni molto veloci<br />

fino a 1Khz. Il risultato della misura è <strong>di</strong>sponibile<br />

grazie all'uscita analogica 4-20mA o 0-10V e alla porta<br />

seriale RS485. Il protocollo seriale consente anche la<br />

configurazione remota del <strong>di</strong>spositivo, utilizzando l'interfaccia<br />

grafica su PC. Applicazioni tipiche si possono<br />

collocare nell'industria del legno, nella lavorazione<br />

del metallo, nel posizionamento nelle linee <strong>di</strong> assemblaggio<br />

e pick-and-place.<br />

SLI 21767 su www.tim-info.com/ita<br />

Pressostato con custo<strong>di</strong>a<br />

per le applicazioni in campo off-shore<br />

Innovative Instruments (MI)<br />

presenta, per sod<strong>di</strong>sfare<br />

ogni esigenza applicativa<br />

nel campo off-shore, un<br />

pressostato certificato ATEX<br />

II 2 G/D Eexd IIC T6 con custo<strong>di</strong>a<br />

e tutte le parti interne<br />

in acciaio inox AISI316L<br />

denominato "Serie W8". Il<br />

principio Beta si basa su<br />

un sensore <strong>di</strong>aframma/pistone<br />

auto allineante <strong>di</strong> altissima<br />

qualità. Il pistone, con<br />

una corsa limitata, trasmette<br />

il valore <strong>di</strong> <strong>pressione</strong> dal<br />

<strong>di</strong>aframma <strong>di</strong>rettamente<br />

all'interruttore senza alcun<br />

meccanismo <strong>di</strong> collegamento,<br />

proteggendo contemporaneamente lo strumento<br />

contro sovra-pressioni molto elevate. La ripetibilità<br />

del set point è migliore dello 0.2% con possibilità<br />

<strong>di</strong> regolazione punto <strong>di</strong> intervento da pochi millibar<br />

fino a 540 bar. Beta <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> Garanzia<br />

della Qualità, certificazione PED, certificazioni a sicurezza<br />

intrinseca Eex-ia, anti-deflagrante Eex-d.<br />

SLI 21773 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 11 • Novembre 2008 19<br />

SPECIALE SENSORI & TRASDUTTORI<br />

Interruttori senza barriere<br />

e senza cavi, con accumulatore <strong>di</strong> energia<br />

Gli interruttori EnOcean<br />

senza batterie e cavi, presentati<br />

da Steute <strong>di</strong> Settimo<br />

Milanese (MI), ricevono<br />

energia solare tramite<br />

delle cellule integrate<br />

e <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong><br />

un accumulatore <strong>di</strong> energia<br />

che assicura la funzione<br />

<strong>di</strong> autarchia nei cicli<br />

giorno/notte, o il funzionamento<br />

stratigrafico<br />

con illuminazione artificiali.<br />

Sono compatibili<br />

sia per la ricezione con<br />

uscite <strong>di</strong>gitali, che con<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> comando<br />

con morsetti. I ra<strong>di</strong>o interruttori<br />

funzionano con la frequenza SRD con una capacità<br />

<strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> 868MHz con 10 mW. Un controllo<br />

del sistema si ha grazie ad un segnale che viene perio<strong>di</strong>camente<br />

mandato per l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali<br />

anomalie. In questo modo, la nuova soluzione <strong>di</strong> comunicazione<br />

della EnOcean è impiegabile anche nell'ambito<br />

dell'automazione industriale.<br />

SLI 21764 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 19312 su www.tim-info.com/ita<br />

Balluff fornisce l’intera<br />

gamma tecnologica <strong>di</strong> sensori,<br />

basata su <strong>di</strong>versi principi<br />

<strong>di</strong> funzionamento fisici.<br />

I nostri ingegneri sono in grado<br />

<strong>di</strong> comprendere i vostri processi<br />

produttivi e logistici e <strong>di</strong> trovare<br />

sempre una soluzione ideale<br />

per le vostre necessità.<br />

Vi offriamo una varietà<br />

<strong>di</strong> possibilità senza pari<br />

nel mercato industriale,<br />

basata sul livello<br />

più alto e aggiornato<br />

<strong>di</strong> competenza tecnica.<br />

La nostra motivazione<br />

è il vostro successo!<br />

Rilevare<br />

Misurare<br />

Identificare<br />

Connettere<br />

Soluzioni<br />

sensoristiche<br />

per l’automazione<br />

Riconoscimento<br />

oggetti<br />

Misurazione<br />

della <strong>di</strong>stanza<br />

RFID<br />

Connnettività<br />

Balluff Automation srl<br />

Via Moran<strong>di</strong> 4<br />

10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011 31 50 711<br />

Fax 011 31 70 140<br />

E-Mail: marketing@balluff.it


20 N° 11 • Novembre 2008<br />

SPECIALE SENSORI & TRASDUTTORI<br />

SLI 20268 su www.tim-info.com/ita<br />

...MASSIMA SCORREVOLEZZA ED AFFIDABILITÀ!<br />

Serie SRT<br />

Serie SRH<br />

Serie SRC<br />

Slip ring o collettori ad anelli usati per trasmettere segnali e potenza elettrica da<br />

una struttura fi ssa ad una in rotazione, anche in modo continuo. Grazie ai metalli<br />

nobili <strong>di</strong> cui si compongono gli anelli e le spazzole, queste serie sono adatte anche<br />

alla trasmissione <strong>di</strong> segnali ad alta frequenza.<br />

www.servotecnica.it<br />

Via E. Majorana, 4 - Tel. +39 0362 4921 - 20054 Nova Milanese MI - Italy<br />

SLI 20593 su www.tim-info.com/ita<br />

Dal 1985… DESIGN, PROTOTIPAZIONE e PRODUZIONE<br />

STRUMENTAZIONE<br />

SISTEMI <strong>di</strong> VISIONE<br />

e MONITORAGGIO AMBIENTALE<br />

SENSORI ELETTRO-OTTICI<br />

SISTEMI <strong>di</strong> MISURA e CONTROLLO<br />

Via Rivera, 114 – 10040 Almese (TO) – Italy<br />

Tel 011.935.27.00 – Fax 011.935.08.97<br />

www.michetti-microtex.it info@michetti-microtex.it<br />

SLI 21890 su www.tim-info.com/ita<br />

Misuratori <strong>di</strong> livello<br />

forniscono una misura precisa per sili<br />

Precision Fluid Controls<br />

(MI) presenta i misuratori<br />

3DlevelScanner che forniscono<br />

una misura precisa<br />

<strong>di</strong> livello per sili o<br />

contenitore aperto, fornendo<br />

la mappatura 3D<br />

dell'area <strong>di</strong> superficie.<br />

Parliamo <strong>di</strong> una famiglia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi innovativi<br />

per la misura continua <strong>di</strong><br />

livello, volume e massa<br />

dei materiali all'interno <strong>di</strong><br />

un silo o <strong>di</strong> un deposito<br />

aperto, con misuratori<br />

che utilizzano una tecnica brevettata <strong>di</strong> generazione bi<strong>di</strong>mensionale<br />

<strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> raggi per inviare impulsi a<br />

bassa frequenza e riceverne l'eco dalla superficie del materiale.<br />

Il <strong>di</strong>spositivo possiede un elaboratore in grado<br />

<strong>di</strong> campionare ed analizzare tali segnali; dai tempi <strong>di</strong><br />

arrivo stimati e dalle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> eco ricevute, l'elaboratore<br />

ricava un'immagine tri<strong>di</strong>mensionale della superficie<br />

che può essere visualizzata su un <strong>di</strong>splay posizionato<br />

a <strong>di</strong>stanza. La mappatura 3D fornisce una determinazione<br />

assolutamente sicura del livello.<br />

SLI 21952 su www.tim-info.com/ita<br />

Termometro a infrarossi<br />

compatto, utilizzabile anche in movimento<br />

I termometri a infrarossi<br />

misurano la temperatura<br />

della superficie<br />

degli oggetti senza<br />

necessità <strong>di</strong> toccarli.<br />

Essi calcolano la<br />

temperatura sul principio<br />

che ogni corpo,<br />

con temperatura superiore<br />

allo zero assoluto,<br />

emette una ra<strong>di</strong>azioneelettromagnetica<br />

nello spettro dell'infrarosso. Caratteristica che<br />

permette <strong>di</strong> eseguire misure <strong>di</strong> temperatura anche<br />

quando l'oggetto è <strong>di</strong>fficilmente accessibile o è in movimento.<br />

Eurotron instruments <strong>di</strong> Sesto San Giovanni (MI)<br />

presenta i termometri a infrarossi IRtec Rayomatic 14 sono<br />

stati progettati con la testa <strong>di</strong> misura separata dall'elettronica<br />

per poter essere utilizzati in una grande varietà<br />

<strong>di</strong> applicazioni e, in particolar modo, quando gli<br />

spazi a <strong>di</strong>sposizione sono molto limitati. Il modulo elettronico<br />

può essere installato fino a 15 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

dalla testa <strong>di</strong> misura, è dotato <strong>di</strong> un'uscita programmabile<br />

universale (0-20mA, 4-20mA, 0-10V, Tc K e Tc J)<br />

e <strong>di</strong> un'interfaccia seriale (RS232, RS485 o USB).<br />

SLI 21782 su www.tim-info.com/ita<br />

Trasduttori lineari<br />

per applicazioni con continui movimenti<br />

I trasduttori lineari<br />

TR-Electronic, <strong>di</strong>stribuiti<br />

in Italia<br />

da Telestar <strong>di</strong> Rovellasca<br />

(CO), sono<br />

<strong>di</strong>sponibili nella<br />

versione su profilato<br />

d'alluminio<br />

(Serie LP38, LP46<br />

e LMP30) oppure<br />

nelle versioni per interno cilindro (Serie LA41, LA 42. LA46<br />

e LA65). E' possibile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> interfacce analogiche,<br />

con uscita in tensione o corrente, oppure <strong>di</strong> interfacce<br />

<strong>di</strong>gitali come SSI o Profibus. I sistemi magnetostrittivi sono<br />

particolarmente in<strong>di</strong>cati per applicazioni caratterizzate<br />

da continui movimenti, come ad esempio nelle presse<br />

e negli impianti a iniezione plastica. L'assenza <strong>di</strong> contatto<br />

meccanico tra la parte fissa e quella in movimento<br />

garantisce, quin<strong>di</strong>, il vantaggio <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> un sistema<br />

non soggetto ad usura. E' possibile <strong>di</strong>sporre fino<br />

ad un massimo <strong>di</strong> 16 magneti su un unico trasduttore<br />

e <strong>di</strong> magneti guidati oppure separati dal profilato<br />

o dall'asta. I trasduttori possono garantire una precisione<br />

<strong>di</strong> misura fino a 0,005 mm e un'isteresi fino a 0,02<br />

mm. Le lunghezze variano da 50 fino a 4.000mm.<br />

SLI 21799 su www.tim-info.com/ita<br />

Torsiometri statici e rotanti<br />

<strong>di</strong>sponibili con tachimetro incorporato<br />

Tekkal (MI) presenta<br />

dei sensori<br />

per rilievo<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> momenti<br />

torcenti<br />

(coppie) esercitati<br />

da organi<br />

meccanici fermi<br />

(torsiometri<br />

statici) o in rotazionecontinua(torsiometri<br />

rotanti). Modelli<strong>di</strong>fferenziati<br />

a seconda delle caratteristiche, con campi <strong>di</strong> misura<br />

da 0/0,03 Nm (0,3 kgcm) a 0/50 kNm (5.000 kgm), e<br />

tutti i valori interme<strong>di</strong>. Precisione da 1% a 0,1% (nei vari<br />

modelli). I torsiometri rotanti sono <strong>di</strong>sponibili anche<br />

con tachimetro incorporato (torsio-tachimetri), per misura<br />

contemporanea <strong>di</strong> coppia e velocità <strong>di</strong> rotazione.<br />

Per applicazioni dovunque si desideri conoscere la coppia<br />

(o potenza) effettivamente trasmessa, o gli attriti<br />

effettivamente presenti in punti <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> trasmissione<br />

<strong>di</strong> potenza. E' <strong>di</strong>sponibile tutta la strumentazione ausiliaria<br />

<strong>di</strong> alimentazione, lettura e controllo.<br />

SLI 21780 su www.tim-info.com/ita<br />

Celle <strong>di</strong> carico off-center<br />

sia per piccole che per me<strong>di</strong>o-alte portate<br />

Le celle <strong>di</strong> carico<br />

Tempo Technologies<br />

presentate da<br />

Picotronik <strong>di</strong> Mirandola<br />

(MO) rappresentano<br />

un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per il rapporto<br />

qualita' prezzo nel<br />

mercato della pesatura<br />

e dosaggio.<br />

In particolare si evidenziano le celle off-center sia per<br />

piccole portate (modelli AGA, AHA, AAA, AAC)fino da<br />

300grammi a 45 Kg fondo scala ,sia per le celle off-center<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-alta portata (modelli AKA, AEA, ADA,<br />

AFA, AFB) da 60 a 1000Kg fondo scala che permettono<br />

<strong>di</strong> montare su un'unica cella,piattaforme fino a 120x120<br />

centimetri. Sono celle <strong>di</strong> carico adatte per le più' svariate<br />

applicazioni nel campo me<strong>di</strong>cale,chimico,industriale<br />

e uniscono ad un'ottima qualità ad un prezzo estremamente<br />

contenuto. Altro punto <strong>di</strong> forza delle celle Tempo<br />

Technologies sono le celle flessione e taglio come i<br />

modelli ADA, SDA, SDC e le celle a S (zeta) con i modelli<br />

7000, ABA, SBA, SBB, SBC con portate da 5 kG fondo<br />

scala fino a 40 tonnellate <strong>di</strong> fondo scala.<br />

SLI 21783 su www.tim-info.com/ita<br />

Encoder ottico compatto<br />

compatibile con supporti lineari e angolari<br />

TONiC porta il<br />

concetto degli encoder<br />

secondo Renishaw<br />

(TO) a un<br />

nuovo livello <strong>di</strong><br />

prestazioni e <strong>di</strong> utilizzabilità.<br />

Per il<br />

massimo in termini<br />

<strong>di</strong> flessibilità,<br />

TONiC è compatibile<br />

con una varietà<br />

<strong>di</strong> supporti lineari e angolari, e con il metodo <strong>di</strong><br />

auto-fasatura IN-TRAC, la calibrazione automatica<br />

e i nuovi LED <strong>di</strong>agnostici integrati, l'installazione è più<br />

semplice che mai. L'affidabilità è assicurata dal sistema<br />

<strong>di</strong> ottiche filtranti Renishaw mentre la purezza del segnale<br />

e la stabilità sono ancora migliorate grazie all'elaborazione<br />

<strong>di</strong> segnale incorporata nel lettore, per raggiungere<br />

una sorprendente specifica <strong>di</strong> errore sotto<strong>di</strong>visionale<br />

<strong>di</strong> ±30 nm. Riga dorata flessibile con tacca <strong>di</strong><br />

zero ottica integrale IN-TRAC; risoluzioni fino a 5<br />

nm; velocità fino a 10 m/s e superiori; errore sotto<strong>di</strong>visionale<br />

inferiore a ±30 nm; elaborazione <strong>di</strong>namica del<br />

segnale all'interno del lettore; temperature <strong>di</strong> utilizzo<br />

fino a 70°C ed è compatibile WEEE e RoHS.<br />

SLI 21866 su www.tim-info.com/ita


Trasmettitore <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

per i settori oil & gas e petrolchimico<br />

Eisenbau <strong>di</strong> Cornaredo<br />

(MI) presenta<br />

TX200:<br />

un robusto trasmettitore<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>pressione</strong>, progettato<br />

per per<br />

esplorazione,<br />

produzione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

nei<br />

settori oil & gas<br />

e petrolchimico e<br />

può essere impiegato in applicazioni con alte ciclicità,<br />

vibrazioni e shocks. Infatti è in grado <strong>di</strong> sopportare shock<br />

<strong>di</strong> 200 G (duecento) /1 millisecondo. Completamente in<br />

AISI 316, TX200 è lo strumento ideale per impiego su<br />

piattaforme offshore, teste-pozzo e attrezzature <strong>di</strong><br />

perforazione terrestre, raffinerie e linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> gas e petrolio. Importanti caratteristiche sono<br />

la regolabilità <strong>di</strong> zero e span in campo, dall'esterno,per<br />

mezzo della tecnica <strong>di</strong> accoppiamento magnetico e<br />

campi <strong>di</strong> misura fissi o regolabili, fino a 0/1700 bar.<br />

TX200 <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> certificazioni ATEX <strong>di</strong> antideflagranza<br />

II 2 G/D - EExd IIC T5 e UL e cUL (Stati Uniti e Canada).<br />

Ripetibilità e isteresi <strong>di</strong> 0.1% FSO.<br />

SLI 21871 su www.tim-info.com/ita<br />

Cella <strong>di</strong> carico a torsione<br />

adatta per l’automazione industriale<br />

DSPM Industria (MI) presenta<br />

una cella a torsione<br />

con foro passante. Particolarmente<br />

adatta per<br />

impieghi <strong>di</strong> automazione<br />

industriale, presenta<br />

un blocco meccanico <strong>di</strong><br />

sicurezza del fondo scala,<br />

per garantire l'integrità del<br />

trasduttore anche in caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fettosità del pezzo<br />

in lavorazione. Di tutti i<br />

modelli prodotti sono <strong>di</strong>sponibili,<br />

per ciascun campo <strong>di</strong> misura, i valori <strong>di</strong> rigidezza<br />

e frequenza propria secondo gli assi principali.<br />

Inoltre è <strong>di</strong>sponibile la matrice con i coefficienti per il<br />

calcolo dei carichi combinati ammissibili (com<strong>pressione</strong>,<br />

taglio, flessione, torsione) necessaria per una progettazione<br />

integrata del sistema <strong>di</strong> misura nel contesto della<br />

macchina automatica. Disponibile con campi <strong>di</strong> misura<br />

da +/-0,04 Nm a +/- 150 Nm. Uscite in mV/V o amplificate<br />

con certificato <strong>di</strong> calibrazione riferibile SIT / NIST.<br />

Ogni cella viene fornita con la resistenza <strong>di</strong> shunt per<br />

la simulazione dello sbilanciamento elettrico del ponte<br />

e la verifica <strong>di</strong> funzionamento.<br />

SLI 21883 su www.tim-info.com/ita<br />

Sensore per temperatura<br />

<strong>di</strong>sponibili in varie lunghezze e <strong>di</strong>ametri<br />

Turck Banner <strong>di</strong> Bareggio<br />

(MI) presenta,<br />

tra i vari prodotti, i<br />

sensori per il controllo<br />

della temperatura,<br />

del flusso, della <strong>pressione</strong><br />

e del controllo d'inclinazione.<br />

Per quanto<br />

riguarda i sensori <strong>di</strong><br />

temperatura, sono <strong>di</strong>sponibili<br />

varie lunghezze<br />

e vari <strong>di</strong>ametri. Le<br />

applicazioni tipiche <strong>di</strong><br />

tali sensori sono connesse ad impianti <strong>di</strong> processo, ad<br />

impianti <strong>di</strong> produzione ed a sistemi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

d'aria. Nella gamma dei sensori per il rilevamento<br />

della temperatura vi è il sensore T-GAGE M18T per<br />

rilevamento senza contatto fino ai 300°C: la ra<strong>di</strong>azione<br />

termica ad infrarossi <strong>di</strong> un oggetto viene acquisita<br />

dal sensore all'interno del quale si trasforma in un segnale<br />

elettrico tramite un thermopile che genera un segnale<br />

<strong>di</strong> uscita <strong>di</strong>gitale o analogico 0-10V, con un tempo<br />

<strong>di</strong> risposta <strong>di</strong> 75mSec. Il sensore è adatto a <strong>di</strong>versi tipi<br />

<strong>di</strong> applicazioni: rilevamento <strong>di</strong> oggetti cal<strong>di</strong>, verifica<br />

espulsione <strong>di</strong> componenti stampati a iniezione.<br />

SLI 21886 su www.tim-info.com/ita<br />

Pressostati certificati<br />

ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> regolazione<br />

Ettore Cella <strong>di</strong> Bareggio<br />

(MI) lancia<br />

i pressostati serie<br />

MW e MA con approvazione<br />

SIL in<br />

accordo alla norma<br />

IEC 61508. La norma<br />

IEC 61508 definisce<br />

le procedure<br />

risk-based per la<br />

determinazione<br />

delle prestazioni<br />

dei Sistemi <strong>di</strong> Sicurezza Strumentati (SIS Safety Instrumented<br />

System) e quin<strong>di</strong> i livelli <strong>di</strong> sicurezza SIL (Safety<br />

Integrety Level) del sistema. Gli interruttori della<br />

serie Modulare mod. MW e MA sono utilizzati in molteplici<br />

settori industriali grazie all'ampia <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> campi <strong>di</strong> regolazione e alle molteplici esecuzioni e materiali<br />

delle custo<strong>di</strong>e. Lo strumento trova impiego sia su<br />

impianti petrolchimici, piattaforme off-shore, impianti<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia che su macchine e in quadri<br />

oleo<strong>di</strong>namici e pneumatici. Questi pressostati sono<br />

certificati PED e ATEX Ex-d, Ex-ia per G (gas) e D (polveri)<br />

in base alle norme EN-60079 (per GAS) e EN-61241<br />

(per polveri).<br />

SLI 21872 su www.tim-info.com/ita<br />

Interruttori <strong>di</strong> sicurezza<br />

magnetici e in un formato cilindrico<br />

Pilz <strong>di</strong> Novedrate<br />

(CO) amplia la propria<br />

gamma <strong>di</strong> interruttorimagnetici<br />

PSENmag; sono<br />

infatti <strong>di</strong>sponibili<br />

nuovi sensori<br />

cilindrici PSENma1.3xx<br />

con <strong>di</strong>mensioniestremamente<br />

ridotte<br />

(M12), ma con <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> commutazione elevata. L'attuatore<br />

magnetico in forma cilindrica consente funzionalità<br />

fino ad 8 mm, mentre la sua versione in forma cubica<br />

consente una <strong>di</strong>stanza d'intervento fino a 12 mm.<br />

Gli interruttori PSENmag possono controllare lo stato<br />

e la posizione dei ripari mobili. Sod<strong>di</strong>sfano i più alti requisiti<br />

<strong>di</strong> sicurezza con omologazione fino a categoria<br />

4 secondo EN 954-1, PL "e" secondo ISO 13849-1 e SIL<br />

2 secondo EN IEC 62061. Questi sensori si possono installare<br />

in zone ad un'elevata presenza <strong>di</strong> sporco o, al<br />

contrario, in ambito alimentare dove sia necessario<br />

sod<strong>di</strong>sfare elevati requisiti igienici. Hanno il grosso<br />

vantaggio, rispetto ai finecorsa meccanici, <strong>di</strong> non richiedere<br />

ripari mobili con elevata precisione meccanica.<br />

SLI 21885 su www.tim-info.com/ita<br />

Trasmettitore <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

offre campi <strong>di</strong> <strong>pressione</strong> fino a 15.000 bar<br />

Con il nuovo modello HP-<br />

2, WIKA <strong>di</strong> Arese (MI) presenta<br />

un trasmettitore <strong>di</strong><br />

<strong>pressione</strong> che, per la prima<br />

volta, offre campi <strong>di</strong><br />

<strong>pressione</strong> fino a 15.000<br />

bar (il limite precedente<br />

era <strong>di</strong> 8.000 bar). Allo<br />

stesso tempo, la stabilità<br />

a lungo termine e la stabilità<br />

ai cicli <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

è stata ulteriormente migliorata.<br />

Con il modello<br />

HP-2, l'utilizzatore può<br />

ottenere misure precise<br />

anche alle altissime pressioni<br />

ed allo stesso tempo<br />

ridurre i costi <strong>di</strong> gestione. Perché, grazie alla elevata<br />

stabilità a lungo termine, gli intervalli per le ricalibrazioni<br />

possono essere allungati, riducendo così i tempi<br />

<strong>di</strong> fermata <strong>di</strong> macchine ed impianti. Inoltre, l'elevata stabilità<br />

ai cicli <strong>di</strong> <strong>pressione</strong> assicura un impareggiabile ciclo<br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong> questi trasmettitori. Come ulteriore caratteristica<br />

WIKA ha sviluppato un sistema anti-cavitazione,<br />

che aumenta la durata degli strumenti.<br />

SLI 21887 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 11 • Novembre 2008 21<br />

SPECIALE SENSORI & TRASDUTTORI<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

SLI 20077 su www.tim-info.com/ita<br />

testo 523, 556, 560<br />

L’innovazione <strong>di</strong>gitale per i<br />

professionisti della refrigerazione<br />

SLI 19903 su www.tim-info.com/ita<br />

In anticipo sul futuro<br />

Novità!<br />

Analizzatori <strong>di</strong> refrigerazione<br />

Precisione - il requisito per misure perfette<br />

- Elevata accuratezza dei sensori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong> e<br />

temperatura<br />

- Nessun errore <strong>di</strong> lettura<br />

Sicurezza per dati e strumento<br />

- Lucchetto antifurto per proteggere l’analizzatore<br />

- Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sicurezza contro eventuali manomissioni<br />

delle misure<br />

Estremamente versatili<br />

- Ampia scelta <strong>di</strong> sonde classiche a connessione e<br />

sonde senza fili<br />

- Calcolo in tempo reale <strong>di</strong> surriscaldamento e<br />

sottoraffreddamento<br />

- 30 refrigeranti memorizzati nello strumento e altri<br />

scaricabili dal sito Testo<br />

Semplici da utilizzare<br />

Documentazione rapida<br />

e semplice delle misure<br />

www.testo.it/556<br />

Testo SpA via F.lli Rosselli 3/2 • 20019 Settimo M.se (MI)<br />

Tel: 02/33519.1 • Fax: 02/33519.200<br />

e-mail: info@testo.it


22 N° 11 • Novembre 2008<br />

SPECIALE SENSORI & TRASDUTTORI<br />

<strong>Sensori</strong> fotoelettrici<br />

concepiti per applicazioni in spazi ridotti<br />

MD Micro Detectors<br />

(MO), azienda leader<br />

nella produzione <strong>di</strong><br />

sensori per l'automazione<br />

industriale, introduce<br />

sul mercato la<br />

nuova serie <strong>di</strong> sensori<br />

fotoelettrici M18<br />

con corpo corto, serie<br />

FQ. I sensori fotoelettrici<br />

serie FQ sono<br />

stati concepiti pensando<br />

ad applicazioni<br />

in spazi estremamente ridotti. Il corpo presenta,<br />

pertanto, una lunghezza sensibilmente inferiore garantendo<br />

prestazioni e versioni analoghe alle versioni<br />

standard. Essendo sensori fotoelettrici ad alte prestazioni,<br />

sono <strong>di</strong>sponibili modelli con regolazione della sensibilità<br />

e con lunghe portate <strong>di</strong> lavoro: a riflessione <strong>di</strong>retta<br />

(con <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> lavoro fino a 800mm), polarizzati<br />

(con <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> lavoro fino a 4m) e a barriera proiettore<br />

e ricevitore (con <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> lavoro fino a 20m). L'ottica<br />

assiale o ra<strong>di</strong>ale e l'uscita a connettore M12, a cavo<br />

assiale o ra<strong>di</strong>ale rende questi sensori completamente<br />

adattabili a qualsiasi esigenza <strong>di</strong> spazi.<br />

SLI 21915 su www.tim-info.com/ita<br />

Termostati elettronici<br />

stu<strong>di</strong>ati per svariate applicazioni industriali<br />

I termostati elettronici<br />

programmabili con <strong>di</strong>splay<br />

Elettrotec ETC-02, presentati<br />

da Elettrotec (MI), sono<br />

<strong>di</strong>spositivi stu<strong>di</strong>ati per<br />

le più svariate applicazioni<br />

industriali per il monitoraggio<br />

della temperatura<br />

in modo preciso. Il<br />

<strong>di</strong>spositivo è basato su <strong>di</strong><br />

un sensore NTC annegato<br />

nella robusta flangia che<br />

può essere realizzata, compatibilmente<br />

alle <strong>di</strong>mensioni<br />

massime del sensore<br />

stesso, in <strong>di</strong>verse forme,<br />

configurazioni o materiali<br />

a seconda della tipologia<br />

<strong>di</strong> applicazione per la quale è destinato. Il sensore è controllato<br />

da un'elettronica programmabile contenuta nel<br />

corpo soprastante e protetta da sovralimentazione,<br />

inversione <strong>di</strong> polarità, cortocircuiti o collegamenti elettrici<br />

errati. Sul corpo in plastica è montato un <strong>di</strong>splay a<br />

led sul quale viene letta la temperatura istantanea misurata<br />

dal <strong>di</strong>spositivo.<br />

SLI 21945 su www.tim-info.com/ita<br />

PORTA DI<br />

COMUNICAZIONE<br />

WIRELESS RTR-50<br />

Utilizzabile come unità base o<br />

come ripetitore anche multiplo.<br />

Registratore Wireless<br />

serie RTR-5<br />

Temperatura, Umi<strong>di</strong>tà Tensione,<br />

Impulsi, Eventi<br />

Trasmettitori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

progettati e ideati per camere bianche<br />

I trasmettitori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziale serie 610 <strong>di</strong>stribuiti<br />

da Rometec (Roma)<br />

sono in grado <strong>di</strong> misurare<br />

con elevata risoluzione<br />

la <strong>pressione</strong> e il flusso dell'aria<br />

o gas non conduttivi.<br />

Progettati specificatamente<br />

per camere bianche, <strong>di</strong> isolamento<br />

o ambienti critici la<br />

serie 610 usa un micro sensore<br />

in acciaio inox per rilevare<br />

la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

e, me<strong>di</strong>ante un particolare<br />

circuito elettrico, convertirla in un segnale lineare<br />

in CC. Questo prodotto è ideale dove è richiesto un monitoraggio<br />

della <strong>pressione</strong> accurato ed affidabile. Una<br />

facilità <strong>di</strong> accesso agli attacchi elettrici/pneumatici e la<br />

<strong>di</strong>sconnettività del blocco delle connessioni permette una<br />

installazione semplice e veloce. La serie 610 permette<br />

la misura da 2,5 mm a 250 mm <strong>di</strong> c.a. con accuratezza<br />

del 0,25% del f.s. La serie 610 può essere or<strong>di</strong>nata sia<br />

per montaggio su base o binario DIN, con/senza <strong>di</strong>splay<br />

e chiave <strong>di</strong> calibrazione. La chiave permette la calibrazione<br />

rapida <strong>di</strong> altri strumenti.<br />

SLI 21935 su www.tim-info.com/ita<br />

Trasmettitori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

inviata tramite <strong>di</strong>aframma <strong>di</strong> isolamento<br />

Strumentazione <strong>Industrial</strong>e<br />

<strong>di</strong> Invorio (NO) propone<br />

i trasduttori WT-B. Possono<br />

essere applicati in<br />

molteplici settori: siderurgico,<br />

farmaceutico, alimentare,<br />

e molti altri. La<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> capacità generata<br />

da un sensore posto<br />

al suo interno viene<br />

convertita elettronicamente<br />

in un segnale analogico<br />

4-:20mA a due fili.<br />

La <strong>pressione</strong> <strong>di</strong> processo<br />

è trasmessa tramite il<br />

<strong>di</strong>aframma <strong>di</strong> isolamento<br />

e l'olio <strong>di</strong> riempimento<br />

al <strong>di</strong>aframma sensibile alloggiato al centro del sensore.<br />

Ciò produce una <strong>pressione</strong> <strong>di</strong> riferimento che viene<br />

trasmessa a sua volta al lato opposto del <strong>di</strong>aframma sensibile.<br />

Il <strong>di</strong>aframma sensibile, quin<strong>di</strong>, viene flesso in<br />

modo proporzionale alle pressioni applicate e dà origine<br />

ad una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> capacità tra i due condensatori,<br />

che sono composti dallo stesso <strong>di</strong>aframma sensibile<br />

e dalle due armature fisse.<br />

SLI 21946 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistema wireless per la raccolta dati<br />

SLI 20526 su www.tim-info.com/ita<br />

Internet<br />

Distribuito da:<br />

Interfaccia <strong>di</strong><br />

raccolta dati con<br />

connessione <strong>di</strong> rete<br />

Visualizza i dati in tempo reale attraverso<br />

un comune browser, consente lo scarico<br />

dei dati attraverso internet<br />

Visualizzatore WEB<br />

Italcoppie sensori s.r.l.<br />

Via A. Tonani, 10<br />

26030 Malagnino (CR)<br />

Tel: 0372 441220<br />

Fax:0372 441238<br />

www.italcoppie.it<br />

Protettori <strong>di</strong> sovratensione<br />

sulle linee <strong>di</strong> strumentazione <strong>di</strong>gitale<br />

Drivetec <strong>di</strong> Ospiate <strong>di</strong><br />

Bollate (MI) minimizza<br />

le interferenze e massimizza<br />

la protezione me<strong>di</strong>ante<br />

l'uso <strong>di</strong> protettori<br />

<strong>di</strong> sovratensione sulle<br />

linee <strong>di</strong> strumentazione<br />

<strong>di</strong>gitale. Da oltre un trentennio<br />

infatti produce e<br />

commercializza ogni anno<br />

in tutto il mondo oltre<br />

50.000 protettori da<br />

sovratensione M-Rester<br />

specificamente progettati per sensori e per <strong>di</strong>spositivi<br />

(RTD, termocoppie, impulsi, 4-20 mA, alimentazione DC,<br />

seriali, bus <strong>di</strong> campo, etc.) e molto semplici da utilizzare.<br />

La nuova serie MD7 recentemente introdotta ha un<br />

formato ultrasottile per una alta densità <strong>di</strong> impaccaggio,<br />

importante perché i protettori risultano spesso<br />

necessari solo dopo danneggiamenti già avvenuti, e posti<br />

in ambiti con poco spazio a <strong>di</strong>sposizione. Nel modulo<br />

trovano posto un protettore multi-sta<strong>di</strong>o per linea a<br />

due/tre fili con corrente <strong>di</strong> scarica 20 kA, fusibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccoppiamento,<br />

LED <strong>di</strong>agnostico per linee alimentate.<br />

Il terminale <strong>di</strong> schermatura è in<strong>di</strong>pendente.<br />

SLI 21942 su www.tim-info.com/ita<br />

Sonde per temperatura<br />

per controllo <strong>di</strong> processo industriali<br />

Megatron <strong>di</strong> Villaricca<br />

(NA) è un'azienda<br />

specializzata nella<br />

produzione, su<br />

specifiche del Cliente,<br />

<strong>di</strong> sonde per la<br />

misura ed il controllo<br />

della temperatura<br />

(termistori,<br />

termoresistenze,<br />

termocoppie). I principali<br />

campi <strong>di</strong> applicazione<br />

sono: controllo<br />

<strong>di</strong> processi industriali;<br />

refrigeratori e frigoriferi industriali, abbattitori<br />

<strong>di</strong> temperatura; sistemi per la preparazione, cottura<br />

e conservazione dei cibi; apparecchiature elettrome<strong>di</strong>cali;<br />

evaporatori, camere climatiche; sistemi <strong>di</strong> ventilazione<br />

e con<strong>di</strong>zionamento aria; stufe a pellets, termocamini,<br />

caldaie a gas; forni per pizzerie, pasticcerie,<br />

industria dolciaria. L'azienda è inoltre specializzata<br />

nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> misura e controllo (termometri,<br />

termoregolatori, igrostati, multimetri <strong>di</strong>gitali,<br />

etc) e materiali ed attrezzature (guaine termorestringenti,<br />

phon, stazioni saldanti, etc).<br />

SLI 21947 su www.tim-info.com/ita<br />

Tastatori <strong>di</strong>gitali<br />

resistenti alle sostanze inquinanti<br />

I nuovi tastatori Serie DK, presentati da Servotecnica <strong>di</strong><br />

Nova Milanese (MI), sostituiscono la precedente e collaudatissima<br />

serie DG. Grazie al principio <strong>di</strong> misura<br />

magnetico ed al design robusto, sono molto resistenti<br />

alle sostanze inquinanti quali olio, acqua e sporco ed<br />

ideali per applicazioni su linee produttive e installazione<br />

macchine. La Serie DK è caratterizzata dall'ampia gamma<br />

<strong>di</strong> corse <strong>di</strong> misura (10/25/50/100mm), dall'elevata precisione<br />

<strong>di</strong> +/- 1 µm per l'intera gamma delle lunghezze<br />

<strong>di</strong> misura e dalla massima risoluzione <strong>di</strong> 0,5 µm. Inoltre,<br />

questi tastatori forniscono una tacca <strong>di</strong> zero integrata<br />

e, rispetto alla prima serie DG, la massima velocità <strong>di</strong> risposta<br />

è quadruplicata, fino a 250 m/min. La nuova serie<br />

DK permette inoltre una facile connessione ad IPC.<br />

SLI 21948 su www.tim-info.com/ita


Trasmettitori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

idonei per flui<strong>di</strong> neutri e aggressivi<br />

I trasmettitori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

proposti dalla<br />

Riels Instruments <strong>di</strong><br />

Ponte S.Nicolò (PD)<br />

sono <strong>di</strong>sponibili con<br />

<strong>di</strong>verse bande d'errore<br />

in relazione al<br />

con<strong>di</strong>zionamento <strong>di</strong><br />

segnale e ai campi <strong>di</strong><br />

<strong>pressione</strong> e temperatura.<br />

Sono adatti<br />

ai più comuni segnali in uscita, ad esempio 4÷20mA /<br />

0,5÷4,5V / 0÷10V. I trasmettitori, utilizzano pastiglie ad<br />

alta stabilità ottenuta attraverso processi <strong>di</strong> calibrazione<br />

e severi test <strong>di</strong> fabbricazione, che ne garantiscono<br />

l'accuratezza e la precisione nel tempo. Idonei per<br />

misure <strong>di</strong> <strong>pressione</strong> assoluta, relativa, atmosferica (<strong>pressione</strong><br />

e vuoto) e <strong>di</strong>fferenziale, i trasmettitori piezoresistivi<br />

sono stati progettati per applicazioni industriali<br />

<strong>di</strong> precisione con campi <strong>di</strong> lavoro da 0,2 a 1000 bar, per<br />

liqui<strong>di</strong> e gas. E’ possibile apportare qualsiasi tipo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

ai trasmettitori standard, come l'utilizzo <strong>di</strong> leghe<br />

speciali, per esempio l'acciaio hastelloy, notoriamente<br />

molto resistente al calore ed alla corrosione, temperature<br />

particolari fino a 350°C.<br />

SLI 21949 su www.tim-info.com/ita<br />

<strong>Sensori</strong> magnetici<br />

con cavi realizzati interamente in PVC<br />

La gamma <strong>di</strong> sensori<br />

magnetici Gimatic,<br />

presentata dall'omonima<br />

azienda<br />

<strong>di</strong> Roncadelle (BS),<br />

è frutto <strong>di</strong> una ventennale<br />

esperienza<br />

nel campo degli interruttori<br />

magnetici<br />

<strong>di</strong> prossimità per cilindri.<br />

Tali particolari si presentano con ingombri ridotti<br />

derivati da specifiche scelte costruttive volte a rendere<br />

il prodotto versatile e idoneo per ogni applicazione.<br />

Nello specifico le famiglie SS e SN con il loro particolare<br />

design possono essere calzate a scorrimento nelle cave<br />

a "C", tonde Ø 4 mm e a mezzo <strong>di</strong> appositi adattatori<br />

dall'alto nelle cave a "T" e nelle cave a "Coda <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ne".<br />

Vengono prodotti sia con uscita <strong>di</strong>retta del cavo<br />

sia con connettore M8 che permette <strong>di</strong> non intervenire<br />

sui collegamenti della rete per eventuali operazioni<br />

<strong>di</strong> manutenzione o mo<strong>di</strong>fica. I cavi, <strong>di</strong> derivazione telefonica<br />

a piattina per applicazioni ad alta flessibilità,<br />

sono realizzati interamente in PVC certificati CEI 20-22<br />

OR resistenti ad agenti industriali quali oli e lubrificanti<br />

in genere.<br />

SLI 21953 su www.tim-info.com/ita<br />

Velocimetro senza contatto<br />

per effettuare misure affidabili e precise<br />

Fae (MI) presenta la<br />

nuova serie <strong>di</strong> velocimetri<br />

Velox.s, basata<br />

sul principio dell'effetto<br />

doppler creato<br />

da una doppia emissione<br />

laser ad elevata risoluzione<br />

(classe 3B)<br />

che consente <strong>di</strong> effettuare<br />

misure affidabili<br />

e precise <strong>di</strong> lunghezza<br />

e velocità su qualsiasi materiale, <strong>di</strong> qualsiasi colore,<br />

anche se trasparente. Le caratteristiche innovative sono:<br />

compattezza in custo<strong>di</strong>a metallica 164x114x39mm;<br />

precisione fino a 0,05%; <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> misura da 0 m/min<br />

fino a ±4.800 m/min programmabile; uscita impulsiva (=<br />

encoder) 1 ÷ 10.000 imp/m programmabile ed interfacce<br />

RS485, RS422, SSi, Profibus-DP, etc. Le applicazioni coinvolgono<br />

l'intero campo dell'automazione industriale nei<br />

settori: siderurgico, tessile, plastico, cartario, cavi e fibre,<br />

gomma, legno, ceramica, vetro, sintetici. Qualsiasi<br />

oggetto, anche corrugato, può essere misurato senza<br />

essere toccato, eliminando pertanto tutti i problemi<br />

relativi agli slittamenti, imprevisti e non quantificabili,<br />

e alla abrasione del materiale.<br />

SLI 21964 su www.tim-info.com/ita<br />

Misuratore elettromagnetico<br />

senza parti in movimento o restrizioni<br />

Oltre ai comuni misuratori<br />

<strong>di</strong> portata per tubazioni<br />

piene, ABB <strong>di</strong> Sesto<br />

San Giovanni (MI) ha sviluppato<br />

il misuratore elettromagnetico<br />

FXP4000<br />

(PARTI-MAG II) per portate<br />

in tubazioni parzialmente<br />

riempite, che garantisce<br />

la misura senza<br />

sifoni anche in tubazioni<br />

con pendenza considerevole<br />

(fino al 5%). Le portate<br />

inverse non hanno effetto sulla misura ed è garantita<br />

un'elevata precisione anche per bassi livelli <strong>di</strong> riempimento.<br />

FXP4000 è <strong>di</strong> facile installazione, non richiede<br />

calibrazioni sul posto e il suo tempo d'avviamento<br />

è minimo, riducendo i costi <strong>di</strong> messa in servizio e <strong>di</strong> manutenzione<br />

poiché non ha parti in movimento o restrizioni<br />

nella sezione <strong>di</strong> misura. Si tratta, infatti, <strong>di</strong> un tubo<br />

a passaggio libero che evita la formazione <strong>di</strong> depositi<br />

sul fondo, mentre la misura <strong>di</strong> livello, eseguita con<br />

sensori posti sul fondo del tubo, non è influenzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> schiume e altri oggetti che possono<br />

galleggiare sulla superficie dell'acqua.<br />

SLI 21950 su www.tim-info.com/ita<br />

Misuratori <strong>di</strong> portata<br />

adatti per applicazione su scala industriale<br />

Ovunque ci sia necessità<br />

<strong>di</strong> effettuare una<br />

misura volumetrica <strong>di</strong><br />

portata, gli Asametri,<br />

ovvero la vasta gamma<br />

<strong>di</strong> misuratori <strong>di</strong> portata<br />

prodotti da ASA <strong>di</strong> Sesto<br />

San Giovanni (MI), risultano<br />

adatti, sia che si<br />

tratti <strong>di</strong> un applicazione<br />

su scala industriale - impianti per la produzione <strong>di</strong><br />

monomeri, polimeri o specifici composti chimici - sia che<br />

si tratti <strong>di</strong> applicazioni su scala molto più piccola, per esempio<br />

laboratori <strong>di</strong> ricerca o università. L'ambito industriale<br />

in genere, richiede poi tutte le tipologie dei nostri misuratori.<br />

La nuovissima serie <strong>di</strong> Asametri "V6" è la sintesi<br />

<strong>di</strong> qualità, ricerca e sviluppo. Leggeri, compatti, ridottissimi<br />

negli ingombri, questi misuratori hanno la scala<br />

<strong>di</strong> lettura orientabile in tutte le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> flusso per<br />

garantire la massima flessibilità <strong>di</strong> installazione "on<br />

site". Sono altamente idonei per la misura <strong>di</strong> flui<strong>di</strong><br />

contenenti anche soli<strong>di</strong> in sospensione, dunque consentono<br />

<strong>di</strong> eliminare tutte quelle onerose attività <strong>di</strong> manutenzione<br />

tipiche dei flussimetri ad orifizio calibrato<br />

presenti sul mercato.<br />

SLI 21962 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 20200 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 11 • Novembre 2008 23<br />

SPECIALE SENSORI & TRASDUTTORI<br />

Termocamera all’infrarosso<br />

dotata <strong>di</strong> nuovo software professionale<br />

Testo <strong>di</strong> Settimo Milanese<br />

(MI) presenta il nuovo software<br />

professionale per la<br />

termocamera testo 880,<br />

con modelli <strong>di</strong> report conformi<br />

alla normativa UNI<br />

EN 13187. La facilità <strong>di</strong><br />

utilizzo è la caratteristica<br />

principale del nuovo software<br />

professionale Testo.<br />

Diverse immagini a infrarossi<br />

possono essere elaborate<br />

in parallelo, analizzate<br />

e documentate in un report termografico insieme<br />

alle rispettive immagini reali. Per ottenere misure precise,<br />

è possibile correggere l'immagine termica a seconda<br />

delle <strong>di</strong>verse emissività dei singoli materiali per<br />

area, fino ai pixel in<strong>di</strong>viduali. Il nuovo software consente<br />

<strong>di</strong> creare report termografici su più pagine. Un'ulteriore<br />

novità è la funzione <strong>di</strong> riconoscimento automatico<br />

Hot/Cold Spot che consente <strong>di</strong> evidenziare, in modo<br />

imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong>rettamente sul <strong>di</strong>splay, il punto più caldo<br />

e più freddo nell'immagine IR: quin<strong>di</strong> l'utente può,<br />

per esempio, segnare il punto più caldo sui componenti<br />

meccanici <strong>di</strong>rettamente in campo.<br />

SLI 22152 su www.tim-info.com/ita<br />

Pressostati elettronici<br />

realizzati con due soglie d'allarme<br />

Fox <strong>di</strong> Opera (MI) completa<br />

la gamma dei pressostati<br />

elettronici serie FL5 con l'esecuzione<br />

a membrana affacciata<br />

e connessione d'attacco<br />

da fi"BSP maschio. Disponibili<br />

in sei fondo scala:<br />

10,20,100,160,400 e 500Bar<br />

hanno due soglie d'allarme<br />

con isteresi regolabili e <strong>di</strong>splay<br />

per l'in<strong>di</strong>cazione della <strong>pressione</strong><br />

con precisione del +/-<br />

1% del F.S. La protezione<br />

elettrica è IP65 nell'esecuzione<br />

con connettore DIN<br />

30x30mm o IP67 con connettore<br />

M12x1,5. Per sod<strong>di</strong>sfare<br />

tutte le richieste che<br />

arrivano dal mercato globale, il <strong>di</strong>splay è impostabile con<br />

7 <strong>di</strong>fferenti unità <strong>di</strong> misura. La serie FL5 può essere impiegata<br />

anche in impieghi gravosi, con picchi <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

ed alte frequenze d'intervento, inoltre il prezzo<br />

molto competitivo, pone questa serie <strong>di</strong> pressostati visualizzati<br />

in concorrenza con pressostati <strong>di</strong> tipo elettromeccanico.<br />

SLI 21963 su www.tim-info.com/ita


24 N° 11 • Novembre 2008<br />

GUIDA AGLI ACQUISTI: Test & Measurement<br />

SLI 21415 su www.tim-info.com/ita<br />

Importante per la tecnica manometrica<br />

quanto un bolide per un playboy.<br />

KELLER Italy S.r.l.<br />

Tel. 800 78 17 17 · Fax 800 78 17 18<br />

officeitaly@keller-druck.com · www.keller-druck.com


Radar a onda guidata a 2 fili<br />

adattabile a <strong>di</strong>verse applicazioni, facilità <strong>di</strong> configurazione<br />

Sono trascorsi ben 10 anni da quando Magnetrol<br />

(MI) ha lanciato il modello Eclipse 705, il<br />

primo trasmettitore <strong>di</strong> livello radar a onda<br />

guidata a 2 fili in grado <strong>di</strong> misurare il livello<br />

<strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendentemente dalle loro caratteristiche.<br />

Nessuna calibrazione richiesta, adattabilità<br />

a un'ampia gamma <strong>di</strong> applicazioni, facilità<br />

<strong>di</strong> configurazione e messa in funzione,<br />

integrazione senza necessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica delle<br />

tubazioni e maggiore affidabilità sono solo<br />

alcune delle ragioni che hanno portato alla<br />

sua rapida <strong>di</strong>ffusione in un settore particolarmente<br />

conservatore quale quello petrolifero<br />

e del gas naturale. Il principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

è basato sulla misurazione del tempo<br />

<strong>di</strong> propagazione <strong>di</strong> impulsi ad alta frequenza<br />

trasmessi lungo una linea <strong>di</strong> trasmissione fissa<br />

e riflessi dalla superficie del liquido. La dotazione<br />

originale del prodotto comprendeva<br />

un amplificatore e due tipi <strong>di</strong> sonde (coassiale<br />

e a doppia asta). Il pacchetto attuale<br />

comprende ora un amplificatore universale e una serie completa <strong>di</strong> sonde GWR (Guided<br />

Wave Radar) orientate all'applicazione. Sin dal suo lancio, il trasmettitore<br />

Eclipse 705 ha saputo rinnovarsi continuamente, mantenendosi sempre un passo più<br />

avanti rispetto al mercato.<br />

SLI 22087 su www.tim-info.com/ita<br />

Smart Camera<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> soluzioni embedded <strong>di</strong> visione industriale<br />

National Instruments (MI) ha deciso <strong>di</strong> espandere<br />

la linea <strong>di</strong> prodotti Smart Camera presendando<br />

tre nuove telecamere. Le Smart Camera<br />

NI 1744, NI 1762 e NI 1764 presentano una maggiore<br />

velocità <strong>di</strong> elaborazione e una più elevata<br />

risoluzione per offrire nuove opzioni nella realizzazione<br />

<strong>di</strong> soluzioni embedded <strong>di</strong> visione industriale.<br />

Dotata <strong>di</strong> un processore PowerPC a 533<br />

Mhz, la nuova Smart Camera NI 1744 presenta<br />

un sensore <strong>di</strong> immagini ad alta risoluzione in grado<br />

<strong>di</strong> acquisire fino a 1,3 megapixel (1280x1024).<br />

Progettisti industriali e realizzatori <strong>di</strong> macchine<br />

possono impiegare la telecamera nel rilevamento<br />

più fine dei <strong>di</strong>fetti e per compiere misure<br />

con una risoluzione 4 volte superiore rispetto alle<br />

precedenti Smart Camera. Qualora siano necessarie<br />

maggiori prestazioni per operazioni <strong>di</strong><br />

pattern matching, rilevamento ottico dei caratteri e lettura <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci, la Smart Camera<br />

NI 1762 <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un coprocessore DSP da 720 MHz della Texas Instruments<br />

insieme a un Power PC da 533 MHz che favoriscono l'esecuzione <strong>di</strong> algoritmi ad una<br />

velocità 4 volte superiore e senza bisogno <strong>di</strong> apportare mo<strong>di</strong>fiche al software. Il modello<br />

NI 1762 <strong>di</strong>spone dello stesso sensore <strong>di</strong> immagini a risoluzione 640x480 <strong>di</strong>sponibile<br />

nelle precedenti versioni. La nuova Smart Camera NI 1764 risulta la migliore<br />

della tre in termini <strong>di</strong> prestazioni e risoluzione, con un sensore <strong>di</strong> immagini da 1,3<br />

megapixel e il coprocessore DSP da 720 MHz della Texas Instruments.<br />

SLI 22012 su www.tim-info.com/ita<br />

Valvole <strong>di</strong> non ritorno e sicurezza<br />

costruite in poliuretano per il flusso <strong>di</strong> un fluido in una <strong>di</strong>rezione<br />

Idee e Prodotti <strong>di</strong> Cavenago Brianza<br />

(MI) presenta delle valvole che lavorano<br />

come valvole <strong>di</strong> sicurezza,<br />

cioè consentono il passaggio del flusso<br />

in una <strong>di</strong>rezione ad una <strong>pressione</strong><br />

<strong>di</strong> esercizio prestabilita in funzione<br />

delle caratteristiche costruttive specifiche,<br />

offrendo una molteplicità<br />

<strong>di</strong> applicazioni. Le valvole sono costruite<br />

in poliuretano, il programma prevede:<br />

un passaggio pieno con un<br />

<strong>di</strong>ametro nominale da DN 25 a DN<br />

200; un grado <strong>di</strong> resistenza all'aperture<br />

variabile, stu<strong>di</strong>ato secondo il<br />

campo <strong>di</strong> applicazione; un grado <strong>di</strong><br />

compensazione alla de<strong>pressione</strong>,<br />

mantenendo l'affidabilità <strong>di</strong> chiusura<br />

nella fase normalmente chiusa ed installazione sia orizzontale sia verticale. Il principio<br />

<strong>di</strong> funzionamento della valvola, è consentire il flusso <strong>di</strong> un fluido in una <strong>di</strong>rezione,<br />

impedendolo nella <strong>di</strong>rezione opposta. Non viene impiegato alcun corpo<br />

meccanico inserito nel corpo valvola, come molle, sfere o <strong>di</strong>schi, è la caratteristica<br />

costruttiva e la flessibilità del corpo valvola ad esercitare il controllo del flusso con<br />

precisione. La sua elasticità permette la tenuta al riflusso, alle pressioni <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>cate<br />

e la compensazione dell'aria per evitare la de<strong>pressione</strong> del contenitore e/o condotta<br />

dove viene installata.<br />

SLI 21944 su www.tim-info.com/ita<br />

Modulo <strong>di</strong> interfaccia profibus<br />

per segnali da sensori <strong>di</strong> forza, spostamento, torsione e <strong>pressione</strong><br />

In molti settori fieldbus<br />

collegati all'automazione<br />

industriale è richiesto più <strong>di</strong><br />

ogni altra cosa un controllo<br />

<strong>di</strong> processo veloce e sicuro<br />

con un'elevata precisione<br />

<strong>di</strong> misura. L'interfaccia<br />

profibus modello 9221 è<br />

un modulo che Burster <strong>di</strong><br />

Curno (BG) presenta per<br />

l'acquisizione e il processo<br />

<strong>di</strong> segnali provenienti da<br />

sensori <strong>di</strong> forza, spostamento,<br />

torsione, <strong>pressione</strong>,<br />

accelerazione o angolo.<br />

Il modulo universale è<br />

predestinato per l'integrazione <strong>di</strong> vari segnali <strong>di</strong> uscita del sensore analogico in strutture<br />

automatiche complesse, network e periferiche. Grazie al suo sicuro ed affidabile<br />

metodo <strong>di</strong> trasferimento, l'elevata velocità <strong>di</strong> misura e la semplice costruzione,<br />

lo strumento trova spazio nell'automazione industriale cosiccome nella tecnologia<br />

per banchi prova. L'interfaccia profibus per sensori è stata sviluppata specialmente<br />

per controlli veloci e compiti in tempo reale e copre una vastità <strong>di</strong> applicazioni.<br />

L'eccellente precisione <strong>di</strong> misura dello 0,03% F.S. consente a questo modulo <strong>di</strong> essere<br />

adatto anche per misure sofisticate. Gli ingressi e le uscite sospesi da massa consentono<br />

un'integrazione semplice nel quadro <strong>di</strong> controllo.<br />

SLI 21975 su www.tim-info.com/ita<br />

Rondelle<br />

NOVANT’ANNI DI<br />

Esperienza<br />

� 23.000 <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> rondelle piatte senza costi<br />

<strong>di</strong> lavorazione<br />

� Scelta tra oltre 2.000 materiali<br />

� La maggior parte degli or<strong>di</strong>ni vengono spe<strong>di</strong>ti entro<br />

due settimane o meno!<br />

CATALOGO 2009<br />

GRATUITO<br />

+1-612-7299365<br />

SLI 19958 su www.tim-info.com/ita<br />

RONDELLE, DISTANZIATORI E CUNEI<br />

WWW.BOKERS.COM/ITALIA<br />

sales@bokers.com<br />

�������������������������������������<br />

SLI 21978 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 11 • Novembre 2008 25


26 N° 11 • Novembre 2008<br />

STEPPER MOTORS<br />

BRUSHLESS MOTORS<br />

Technology is always moving<br />

We move innovation<br />

SPECIAL MOTORS<br />

Nel campo dell’automazione,<br />

il movimento è tutto. Per questo,<br />

Delta Precision Motors ha sviluppato<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> motori con<br />

tecnologia passo-passo e brushless<br />

anche con elettronica integrata,<br />

in grado <strong>di</strong> offrire precisione, efficienza<br />

e affidabilità per le più <strong>di</strong>verse<br />

applicazioni. Tutto, con la garanzia<br />

del miglior rapporto qualità/prezzo.<br />

DPM - Delta Precision Motors - www.dpmotor.com - info@dpmotor.com<br />

DPM company of<br />

www.deltaline-europe.com SHOP ON-LINE - DELIVERY 24/24H<br />

SLI 20424 su www.tim-info.com/ita<br />

Pulsanti ATEX!<br />

Zone 1-21 (Cat. 2GD)<br />

Zona 1/21: Pericolo potenziale!<br />

�������������������������������������������������������������<br />

������������������������������<br />

��������������������������������������<br />

SLI 19337 su www.tim-info.com/ita<br />

La <strong>di</strong>rettiva dell’<br />

Unione Europea<br />

94/9/CE riguarda<br />

tutte le<br />

apparecchiature<br />

ed i sistemi <strong>di</strong><br />

protezione destinati<br />

ad essere utilizzati<br />

in atmosfera<br />

potenzialmente<br />

esplosiva, inclusi i<br />

<strong>di</strong>spositivi installati<br />

fuori dall’ atmosfera<br />

esplosiva, ma che<br />

hanno funzioni <strong>di</strong><br />

protezione contro i<br />

rischi d’ esplosione.<br />

Controller <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong>gitali<br />

consentono <strong>di</strong> realizzare soluzioni POL efficienti e flessibili<br />

Fairchild Semiconductor <strong>di</strong> Sesto<br />

San Giovanni (MI) risponde<br />

alle moderne specifiche <strong>di</strong> efficienza<br />

energetica, come lo standard<br />

Energy Star, attraverso i<br />

suoi primi prodotti POL (Point-<br />

Of-Load) <strong>di</strong>gitali per la gestione<br />

e il controllo dell'alimentazione<br />

destinati ad applicazioni<br />

nei settori della comunicazione<br />

e dell'elaborazione. Questi prodotti<br />

uniscono controlli loop<br />

<strong>di</strong>gitali e funzioni altamente<br />

integrate per la gestione dell'alimentazione<br />

che consentono <strong>di</strong> realizzare soluzioni <strong>di</strong> alimentazione flessibili, progettualmente<br />

semplificate e altamente efficienti nell'intera gamma <strong>di</strong> carico. Caratterizzati<br />

da un'innovativa architettura per la conversione dell'alimentazione Digital-DC<br />

frutto della partnership produttiva Fairchild-Zilker, questi prodotti forniscono<br />

opzioni flessibili per lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alimentazione ottimizzando <strong>di</strong>namicamente l'efficienza<br />

al variare delle con<strong>di</strong>zioni del sistema. Ciò si traduce in un miglioramento<br />

dell'efficienza a pieno carico fino al 3% e in un incremento dell'efficienza con carico<br />

leggero superiore al 15% nelle applicazioni tipiche, con una riduzione della <strong>di</strong>ssipazione<br />

della corrente <strong>di</strong> picco fino al 20%. Ne consegue un incremento significativo<br />

delle performance complessive delle applicazioni per storage, comunicazione<br />

ed elaborazione embedded.<br />

SLI 21829 su www.tim-info.com/ita<br />

Appliance per la sicurezza del web<br />

consente alle aziende <strong>di</strong> respingere le insi<strong>di</strong>e alla sicurezza<br />

Sophos (MI) ha presentato<br />

l'ultima generazione <strong>di</strong> appliance<br />

per la sicurezza della<br />

navigazione web. La versione<br />

aggiornata della<br />

WS1000 è dotata <strong>di</strong> nuove e<br />

potenti funzionalità che consentono<br />

alle aziende <strong>di</strong> respingere<br />

le sempre più insi<strong>di</strong>ose<br />

minacce alla sicurezza<br />

e alla conformità, impedendo<br />

agli utenti <strong>di</strong> aggirare i filtri<br />

web. Le innovative funzionalità,<br />

<strong>di</strong>sponibili come upgrade<br />

automatico gratuito per i clienti Sophos, comprendono la protezione a tutti<br />

i livelli contro i proxy anonimi - utilizzabili per bypassare i filtri degli URL -, la scansione<br />

del traffico Https e una serie <strong>di</strong> miglioramenti nella reportistica e nell'applicazione<br />

<strong>di</strong> criteri specifici dell'utente. Le indagini svolte <strong>di</strong> recente da Sophos rivelano<br />

un peggioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza relative al web. Attualmente<br />

gli esperti <strong>di</strong> SophosLabs in<strong>di</strong>viduano in me<strong>di</strong>a una nuova pagina web infetta ogni<br />

cinque secon<strong>di</strong>, una cifra tre volte superiore a quella registrata nel 2007. Di queste<br />

pagine, il 90% appartiene a siti leciti. A rendere più arduo il compito dei responsabili<br />

IT concorrono alcuni strumenti come i proxy anonimi. Partendo dal feedback dei<br />

propri clienti, Sophos è giunta alla conclusione che si tratta <strong>di</strong> un problema che affligge<br />

in massima parte il settore scolastico e universitario.<br />

SLI 21741 su www.tim-info.com/ita<br />

Cavi e connettori USB<br />

per il collegamento <strong>di</strong> periferiche nel settore industriale e militare<br />

Amphenol <strong>di</strong> Lainate (MI)<br />

presenta USBField, la prima<br />

gamma completa per<br />

la connessione in ambienti<br />

ostili: ai già noti connettori<br />

USB A è stata affiancata<br />

la nuova gamma<br />

USB B <strong>di</strong> cavi e connettori<br />

per il collegamento delle<br />

periferiche. Unica nel<br />

suo genere, questa gamma<br />

completa si contrad<strong>di</strong>stingue<br />

per la resistenza<br />

meccanica e la facilità <strong>di</strong><br />

montaggio senza l'uso <strong>di</strong> alcun tool. Le applicazioni principali <strong>di</strong> queste soluzioni <strong>di</strong><br />

connessione includono il settore industriale e quello militare. La gamma USBField<br />

<strong>di</strong> Amphenol è l'unica che presenta cavi rinforzati e connettori in corpo metallico.<br />

È anche una delle poche linee esistenti sul mercato che fornisce soluzioni per connessioni<br />

sia USB A sia USB B. Le protezioni delle terminazioni USB sono rinforzate<br />

con una doppia schermatura e sono conformi alla normativa UL94-V0, risultando quin<strong>di</strong><br />

auto-estinguenti ed halogen-free. Le soluzioni <strong>di</strong> connessione USBField assicurano<br />

un'eccellente resistenza nelle applicazioni in ambienti industriali e militari: con<br />

protezione IP67 sono infatti resistenti all'acqua e agli spruzzi salini per un tempo compreso<br />

tra le 48 e le 500 ore, in base al tipo <strong>di</strong> protezione. Possono inoltre essere utilizzate<br />

in un range <strong>di</strong> temperatura compreso fra -40 °C e +85 °C.<br />

SLI 21684 su www.tim-info.com/ita


Asse lineare con cinghia dentata<br />

per i sistemi <strong>di</strong> regolazione ad albero o a cilindri pneumatici<br />

Per il rapido posizionamento <strong>di</strong><br />

piccoli carichi fino a 15 kg, la Igus<br />

<strong>di</strong> Robbiate (LC) ha sviluppato un<br />

asse con cinghia dentata esente<br />

da lubrificazione destinato specificamente<br />

alle applicazioni Low<br />

Cost. L'unità lineare "DryLin ZLW-<br />

0630 Basic" - compatta, miniaturizzata<br />

e facile da montare - rappresenta<br />

un'alternativa rapida per i sistemi<br />

<strong>di</strong> regolazione ad albero o a<br />

cilindri pneumatici. Questo peso<br />

piuma, esente da manutenzione e da corrosione, su 500 mm <strong>di</strong> corsa arriva appena<br />

a 800 g. La lunghezza della corsa si può scegliere a piacere fino ad un massimo<br />

<strong>di</strong> 1.000 mm. Il profilo guida e la piastra della slitta sono in alluminio ano<strong>di</strong>zzato.<br />

Grazie alle sue ridotte <strong>di</strong>mensioni presenta un'inerzia minima. Le traverse alle<br />

estremità del nuovo asse con cinghia dentata sono realizzate con lo speciale materiale<br />

plastico resistente agli urti "igumid G". Anche parti del meccanismo <strong>di</strong> rinvio<br />

e delle corone dentate sono costruite con i tecnopolimeri tribologicamente ottimizzati<br />

igus. La cinghia dentata rinforzata in fibra <strong>di</strong> vetro è in neoprene per garantire<br />

uno scorrimento estremamente silenzioso e privo <strong>di</strong> vibrazioni. Il rinvio nelle traverse<br />

finali è realizzato con cuscinetti a sfera <strong>di</strong> alta qualità. Per consentirne un impiego<br />

sott'acqua, come opzione, si possono impiegare anche cuscinetti a strisciamento<br />

in materiale plastico al posto dei cuscinetti. Accessori come morsetti <strong>di</strong> fissaggio<br />

e flangie motore completano poi l'offerta.<br />

SLI 21554 su www.tim-info.com/ita<br />

Telecamera a scansione progressiva<br />

ad alta risoluzione, con sensori con interfaccia <strong>di</strong>gitale standard<br />

Image S <strong>di</strong> Mariano Comense (CO) presenta una<br />

telecamera da 5 megapixel con interfaccia<br />

<strong>di</strong>gitale GigE Vision sviluppata da JAI. Questa<br />

telecamera a scansione progressiva si aggiunge<br />

al modello Camera Link da 5 MP appena<br />

lanciato nella linea Basic della nuova famiglia<br />

C3, basata sul Common Camera Concept (C3)<br />

<strong>di</strong> JAI. La nuova telecamera ad alta risoluzione<br />

è <strong>di</strong>sponibile in due versioni: BM-500GE (monocromatica)<br />

e BB-500GE (matrice Bayer). Entrambi<br />

i modelli sono basati sul sensore CCD<br />

Sony ICX625 2/3" (2448 x 2050 pixel - QSXGA)<br />

e provvisti <strong>di</strong> interfaccia <strong>di</strong>gitale standard GigE<br />

Vision con connettori RJ-45 fissati con viti<br />

a testa zigrinata per garantire prestazioni<br />

affidabili in ambienti industriali. Una funzionalità<br />

esclusiva <strong>di</strong> BM-500GE/BB-500GE è Sequence<br />

Trigger Mode, che permette <strong>di</strong> predefinire una sequenza <strong>di</strong> 10 acquisizioni<br />

ognuna con un set <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong>fferente dalla precedente: è quin<strong>di</strong> possibile mo<strong>di</strong>ficare<br />

da un'acquisizione all'altra ad esempio il guadagno, il tempo <strong>di</strong> esposizione,<br />

l'area <strong>di</strong> interesse, ecc. Questa funzionalità è particolarmente utile negli ambienti<br />

con linee <strong>di</strong> produzione automatizzate, quando gli oggetti ispezionati possono richiedere<br />

impostazioni <strong>di</strong>verse a seconda dell'area dell'oggetto, oppure quando<br />

sono necessarie impostazioni <strong>di</strong>fferenti per analizzare correttamente <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fetti in una stessa area <strong>di</strong> interesse.<br />

SLI 21751 su www.tim-info.com/ita<br />

Riduttori coassiali in ghisa<br />

creati con progetto modulare, con basi e flange rimovibili<br />

Robus è la nuova gamma <strong>di</strong> riduttori<br />

coassiali in ghisa lanciata da<br />

Motive <strong>di</strong> Montirone (BS), con capacità<br />

fino a 37Hp. Robusti con corpo<br />

basi e flange ne in ghisa e coperchio<br />

in alluminio. Sono versatili: un progetto<br />

modulare, con basi e flange<br />

rimovibili, permette una facile e<br />

veloce conversione del fissaggio;<br />

varie basi intercambiabili in solida<br />

ghisa consentono a Robus <strong>di</strong> essere<br />

intercambiabile con quasi tutti gli<br />

altri prodotti sul mercato.<br />

Flessibile: la flangia e l'albero in<br />

entrata seguono le misure delle<br />

norme IEC che caratterizzano tutti<br />

i motori standard; montaggio in<br />

qualsiasi posizione, senza specificare<br />

nulla all'atto dell'or<strong>di</strong>ne. Tale flessibilità è ottenuta attraverso: cuscinetti schermati<br />

autolubrificanti nelle due estremità in entrata ed uscita; un corpo <strong>di</strong>segnato<br />

per consentire a tutte le parti in movimento <strong>di</strong> essere bagnate dall'olio in qualsiasi<br />

posizione; sei tappi intercambiabili, ivi inclusi uno <strong>di</strong> livello ed uno <strong>di</strong> respirazione;<br />

parti meccaniche assicurate nella loro posizione da spaziatori e seeger. L'uso <strong>di</strong><br />

acciai cementati ad alta resistenza (durezza 58 ±2 HRC) aumenta la durata degli ingranaggi.<br />

Gli stessi sono tutti rettificati.<br />

SLI 21791 su www.tim-info.com/ita<br />

Proteggi le parti<br />

metalliche<br />

dall’usura,<br />

dalla corrosione<br />

e dallo<br />

sfregamento<br />

Tel: + +381.63.896.6737 381.63.896.6737 (internazionale)<br />

(International)<br />

Tel: 800.441.6173 (USA (US & Canada)<br />

www.magnaplate.com<br />

N° 11 • Novembre 2008 27<br />

General Magnaplate<br />

fornisce soluzioni <strong>di</strong> rivestimento in tutto il mondo<br />

I rivestimenti <strong>di</strong> General Magnaplate conformi con USDA/FDA/REACH e ITAR<br />

proteggono dalla corrosione e allo stesso momento forniscono una copertura protettiva<br />

per migliorare i processi <strong>di</strong> produzione. Chiama oggi per un preventivo<br />

da parte <strong>di</strong> uno dei nostri esperti tecnici.<br />

Le soluzioni per<br />

i materiali <strong>di</strong><br />

domani…<br />

Oggi.<br />

SLI 21622 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 20641 su www.tim-info.com/ita


28 N° 11 • Novembre 2008<br />

ILDISTRIBUTORE<br />

INTERVISTA <strong>Thomas</strong> <strong>Industrial</strong> Me<strong>di</strong>a srl - Euro 0,77 Poste Italiane spa - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Milano<br />

INDUSTRIALE<br />

DISTRIBUZIONE, VENDITA & MANAGEMENT<br />

“Esisteranno<br />

macro realtà anche<br />

nel nostro settore,<br />

ma dobbiamo<br />

tornare a credere<br />

in un mondo<br />

<strong>di</strong> specializzazione”<br />

Alberto Bianchi, Presidente e Amministratore Delegato Bianchi Cuscinetti Spa<br />

GUIDELINES<br />

Strategie<br />

<strong>di</strong> negoziazione<br />

SLI 20257 su www.tim-info.com/ita<br />

FORZA INTELLIGENTE<br />

www.nord.com<br />

Tel. 051-6870 711<br />

Fax 051-6870 793<br />

info@nord-it.com<br />

VENDITA<br />

Automazione:<br />

i vantaggi<br />

NORDAC trio SK 300E –<br />

tutto completo:<br />

Riduttori + Motori +<br />

Convertitori<br />

NORD Motoriduttori<br />

Via Newton 22<br />

I-40017 S.Giovanni in Persiceto (BO)<br />

SLI 20348 su www.tim-info.com/ita<br />

Supplemento al n. 9/08 <strong>di</strong> IEN ITALIA<br />

IT TIME<br />

Ven<strong>di</strong>te “up”<br />

con il real-time<br />

Speciale: Automazione & Strumentazione<br />

Drive per il comando<br />

delle macchine per il settore idrico<br />

Control Techniques<br />

<strong>di</strong> Rozzano<br />

(MI) ha sviluppato<br />

una<br />

gamma <strong>di</strong> drive<br />

per il comando<br />

delle<br />

macchine per il<br />

settore acque.<br />

La serie si presta<br />

ad esau<strong>di</strong>re<br />

le specifiche<br />

esigenze sia<br />

nel campo della<br />

<strong>di</strong>stribuzione idrica, che nel settore trattamento. La<br />

gamma Affinity copre attualmente potenze tra 1,1 e<br />

132kW con tensioni d’alimentazione tra 200V e 690V trifase.<br />

È <strong>di</strong>sponibile con due gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione: IP20 ed<br />

IP54, ciò permette una facile applicazione sia nel contesto<br />

<strong>di</strong> un quadro generale d’automazione e controllo,<br />

sia nell’installazione <strong>di</strong>retta a campo. La serie Affinity<br />

BA permette <strong>di</strong> controllare ogni anello <strong>di</strong> regolazione<br />

ipotizzabile sugli impianti e <strong>di</strong>aloga con una vasta<br />

gamma <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> misura, sia con i segnali<br />

analogici, che con bus <strong>di</strong> campo.<br />

SLI 21677 su www.tim-info.com/ita<br />

Trasmettitori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>e e flange ridotte<br />

Nei i nuovi trasmettitori<br />

<strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

serie 364 <strong>di</strong><br />

ABB, presentati<br />

da ABB <strong>di</strong> Sesto<br />

San Giovanni (MI),<br />

sono state semplificate<br />

e ridotte le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>e<br />

e flange e<br />

sono state elevate<br />

le caratteristiche<br />

tecniche dei materiali: acciaio inossidabile per la custo<strong>di</strong>a<br />

standard e Hastelloy C per le membrane <strong>di</strong> processo.<br />

Ma la particolarità più rilevante è l’eliminazione <strong>di</strong><br />

tutti i potenziali punti <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta, ottenuta con l’abolizione<br />

delle guarnizioni e l’adozione <strong>di</strong> un innovativo<br />

corpo interamente saldato. La precisione è stata migliorata<br />

fino allo 0,06% del limite superiore del campo <strong>di</strong><br />

misura (URL), l’influenza della temperatura è stata limitata<br />

ad un massimo dello 0,15% nel campo da –40°C a<br />

+85°C, mentre la stabilità è stata migliorata al fine <strong>di</strong><br />

mantenere gli errori al <strong>di</strong> sotto dello 0,15% del limite<br />

superiore del campo <strong>di</strong> misura nel corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong><br />

ciclo <strong>di</strong> vita del trasmettitore.<br />

SLI 21686 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistema <strong>di</strong> controllo<br />

misura lo shock pulse utilizzando SPM<br />

Spm Instruments<br />

<strong>di</strong> Fabriano (AN)<br />

presenta Intellinova:<br />

la spina<br />

dorsale multifunzione<br />

<strong>di</strong> qualsiasi<br />

programma <strong>di</strong><br />

monitoraggio<br />

delle con<strong>di</strong>zioni<br />

operative e costituisce<br />

un potente<br />

sistema per la manutenzione e il controllo globale<br />

dei macchinari. Questo successore del sistema<br />

CMS, ben noto a livello mon<strong>di</strong>ale, è un prodotto<br />

più che affidabile, progettato in modo preciso<br />

e pensato per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni <strong>di</strong> una vasta gamma<br />

<strong>di</strong> applicazioni. Il sistema online prevede soluzioni<br />

lungimiranti che lo rendono duraturo e modulare.<br />

Intellinova misura lo shock pulse utilizzando<br />

il Metodo SPM® e si serve <strong>di</strong> SPM Spectrum<br />

per l’analisi approfon<strong>di</strong>ta del cuscinetto. Gli shock<br />

emessi da cuscinetti con elementi rotanti vengono<br />

analizzati con l’ausilio dell’FFT. Le fasce <strong>di</strong> allarme<br />

consentono una facile gestione e una maggiore<br />

affidabilità degli allarmi.<br />

SLI 21690 su www.tim-info.com/ita<br />

Riparatore <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te<br />

per qualsiasi tipo <strong>di</strong> tubazione e materiale<br />

Bruciatori <strong>Industrial</strong>i<br />

(MI) presenta<br />

il riparatore<br />

rapido <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>te per qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> tubazione:<br />

una pratica<br />

fascia che si<br />

attiva bagnandola<br />

e fa presa,<br />

indurendo, in circa<br />

un’ora. Aderisce<br />

a qualsiasi tipo<br />

<strong>di</strong> materiale<br />

(rame, plastica,<br />

inox, cemento<br />

ecc.) senza particolari trattamenti, non necessita <strong>di</strong><br />

manodopera specializzata o particolari attrezzature. Utilizzabile<br />

su tubazioni da 2” fino a 48” resiste alla corrosione<br />

, alla <strong>pressione</strong> e a tutti i tipi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> anche corrosivi,<br />

solventi e combustibili. Si applica anche su curve,<br />

<strong>di</strong>ramazioni e cambiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Un modo<br />

semplice e rapido ricostruire o riparare un pezzo <strong>di</strong> tubo.<br />

La confezione contiene tutto l'occorrente per l'utilizzo,<br />

a richiesta cd d'istallazione.<br />

SLI 21685 su www.tim-info.com/ita<br />

Calibratore multifunzione<br />

racchiude in una sola unità tutte le funzioni<br />

Ecom Instruments <strong>di</strong> Rho (MI)<br />

ha lanciato sul mercato il nuovo<br />

calibratore a sicurezza intrinseca<br />

Ex-Cal 8.*, che si posiziona<br />

tra gli strumenti più<br />

completi <strong>di</strong>sponibili nella gamma<br />

dei calibratori per zone<br />

a rischio <strong>di</strong> esplosione. Infatti<br />

racchiude in un’unica e compatta<br />

unità tutte le funzioni<br />

tipiche <strong>di</strong> un preciso calibratore<br />

multifunzione, <strong>di</strong> temperatura,<br />

d’anello e <strong>di</strong> <strong>pressione</strong>,<br />

nonché <strong>di</strong> un data logger<br />

e <strong>di</strong> un programmatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi<br />

HART. E’ <strong>di</strong>sponibile<br />

in tre versioni che <strong>di</strong>fferiscono<br />

in accuratezza (fino a<br />

±0.006% del valore misurato,<br />

per il modello Ex-Cal 8.30)<br />

e per la possibilità <strong>di</strong> incorporare sensori <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

interni. Grazie al software Calpman, Ex-Cal 8.* può essere<br />

programmato per pianificare le calibrazioni da<br />

effettuare in campo, raccogliere i dati acquisiti e, infine,<br />

stampare i certificati al termine del lavoro.<br />

SLI 21687 su www.tim-info.com/ita<br />

Panel PC compatti<br />

supportano processori Intel Core 2 Duo<br />

Contradata (MI) presenta<br />

i nuovi panel<br />

PC WIDS-515A/9455<br />

e WIDS-517A/9455:<br />

soluzioni complete<br />

“all-in-one” dotate<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>splay LCD<br />

TFT rispettivamente<br />

da 15 e 17 pollici<br />

con risoluzione<br />

1024´768 (XGA) e<br />

1280´1024 (SXGA)<br />

e <strong>di</strong> frontale con protezione IP-65. Supportano i processori<br />

Intel Core 2 Duo e la funzionalità wireless <strong>di</strong> ultima<br />

generazione. I due panel PC integrano i processori<br />

LGA 775 Intel Core2 Duo e Celeron D <strong>di</strong> Intel con velocità<br />

del bus interno (Front Side Bus) <strong>di</strong> 533/800/1066<br />

MHz e supportano due memorie DDR2 DIMM da 2.0 GB<br />

(massimi) da 667 MHz e due porte Gigabit Ethernet. Un<br />

modulo WiFi integrato supporta i protocolli <strong>di</strong> comunicazione<br />

IEEE 802.11 a/b/g/n ed è dotato <strong>di</strong> antenna invisibile.<br />

La serie WIDS presenta anche funzionalità Wi-<br />

Fi ad alta velocità basata sul protocollo IEEE 802.11n, realizzato<br />

a partire dagli standard 802.11 <strong>di</strong> generazione<br />

precedente, con l’ aggiunta della funzionalità MIMO.<br />

SLI 21692 su www.tim-info.com/ita


Ingrassatore automatico<br />

ricaricabile, ad alta resistenza meccanica<br />

La Tec.ma <strong>di</strong> Carmagnola<br />

(TO) produce lo Slot Grease®,<br />

ingrassatore automatico<br />

ricaricabile: contenitore<br />

da 100 ml e 220<br />

ml; costruito in Lexan®<br />

trasparente ad alta resistenza<br />

meccanica, chimica<br />

e termica; robustezza e<br />

funzionamento da -30°C a<br />

+132°C; facile e veloce da<br />

ricaricare con tutti i tipi<br />

<strong>di</strong> grasso NLGI. Nuova regolazione<br />

semplificata per la fuoriuscita del grasso: 1<br />

- 3 – 6 - 12 mesi variabile in ogni momento; visualizza<br />

il consumo e consente il controllo a <strong>di</strong>stanza grazie alla<br />

totale trasparenza; attivazione imme<strong>di</strong>ata; nessuna<br />

batteria o gas; installabile al chiuso, all’aperto, a <strong>di</strong>stanza,<br />

al contrario, sott’acqua, in punti pericolosi e scomo<strong>di</strong>;<br />

riduce gli interventi <strong>di</strong> lubrificazione, evita le <strong>di</strong>menticanze;<br />

fa risparmiare fermi <strong>di</strong> produzione e costosissime<br />

riparazioni; rispetta l’ambiente: ricaricabile più volte,<br />

evita continue spese <strong>di</strong> smaltimento; completamente<br />

riciclabile; facile e veloce montaggio e viene installato<br />

ovunque.<br />

SLI 21723 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistema <strong>di</strong> dosatura<br />

insensibile alle variazioni <strong>di</strong> temperatura<br />

E.O.I. Tecne (MI) presenta<br />

Preeflow®: il<br />

sistema <strong>di</strong> dosatura<br />

volumetrica insensibile<br />

alle variazioni<br />

<strong>di</strong> temperatura, viscosità<br />

e <strong>pressione</strong>.<br />

Il dosatore è formato<br />

dal controllo elettronico<br />

EC200-K e<br />

dal dosatore eco-<br />

PEN. Questo è costituito<br />

dal motore e dalla pompa con rotore a vite senza<br />

fine con statore elastico. Il sistema è a tenuta <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

e garantisce la dosatura continua o a gocce, <strong>di</strong> flui<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ogni viscosità. Tra questi: collanti, lubrificanti, siliconi,<br />

sigillanti, vernici, paste, flui<strong>di</strong> abrasivi, ecc. Il rotore<br />

obbliga il fluido ad avanzare nella pompa con la<br />

velocità e il tempo programmati dalla centralina. Come<br />

già detto, e molto importante, la dosatura volumetrica,<br />

ripetitiva e precisa, non risente <strong>di</strong> eventuali variazioni<br />

della viscosità, temperatura e <strong>pressione</strong> del fluido. Eco-<br />

PEN è <strong>di</strong>sponibile in due <strong>di</strong>mensioni, 450 (270 gr) e<br />

600 (580 gr), con portate da 0,5 a 6,0 ml/min e da 1,4<br />

a 16,0 ml/min.<br />

SLI 21732 su www.tim-info.com/ita<br />

Unità <strong>di</strong> controllo interruttori<br />

soluzione comoda e ad elevata tecnologia<br />

Con la sua unità <strong>di</strong><br />

controllo per interruttori<br />

Digiswitch mod.<br />

5410, Burster <strong>di</strong> Curno<br />

(BG) offre una soluzione<br />

comoda e ad<br />

elevata tecnologia soprattutto<br />

per test <strong>di</strong><br />

interruttori e tastiere,<br />

anche secondo le normative attuali DIN. Con l'elevata<br />

velocità <strong>di</strong> misura fino a 5 interruttori al secondo,<br />

l'apparecchiatura è particolarmente adatta per collau<strong>di</strong><br />

a fine linea. Inoltre può essere usata per test <strong>di</strong> campioni<br />

in laboratorio o in postazioni manuali. Con questo<br />

sistema <strong>di</strong> collaudo si possono provare interruttori<br />

e qualsiasi altro componente meccanico sul quale durante<br />

l'assemblaggio debba essere controllato l'effetto<br />

del click con la sua precisa posizione e forza <strong>di</strong> picco.<br />

Con la cattura simultanea <strong>di</strong> forza, spostamento e<br />

punto elettrico <strong>di</strong> commutazione, il Digiswitch acquisisce<br />

la curva x/y e le caratteristiche complete dell'interruttore<br />

e valuta i dati con l'aiuto <strong>di</strong> funzioni specifiche<br />

come la forza <strong>di</strong> attuazione, la forza <strong>di</strong> ripristino, il pretravel<br />

e l'isteresi <strong>di</strong> ritorno. I risultati vengono visualizzati<br />

su un largo <strong>di</strong>splay a LCD.<br />

SLI 21752 su www.tim-info.com/ita<br />

Speciale: Automazione & Strumentazione N° 11 • Novembre 2008 29<br />

Modulo pneumatico<br />

con montaggio rapido e senza utensili<br />

I nuovi moduli AS-i,<br />

presentati da Ifm <strong>di</strong><br />

Agrate Brianza (MI),<br />

sono una scelta sensata<br />

grazie alla loro innovativa<br />

tecnica <strong>di</strong><br />

montaggio, alla facilità<br />

<strong>di</strong> collegamento e<br />

alla <strong>di</strong>versità delle<br />

funzioni pneumatiche<br />

realizzabili. Questi<br />

moduli AirBox si contrad<strong>di</strong>stinguono per una varietà<br />

più ampia <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> ripartitori a cassetto e una resistenza<br />

maggiore ai picchi <strong>di</strong> <strong>pressione</strong> (fino a 12 bar).<br />

La nuova tecnica <strong>di</strong> montaggio dei moduli AirBox sul cavo<br />

piatto AS-i, orientabile in 3 <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>verse, permette<br />

un montaggio senza utensili, rapido e affidabile nel<br />

tempo. Tutti gli elementi per la messa in funzione e la<br />

<strong>di</strong>agnosi sono concentrati sul lato frontale; grazie alla<br />

loro presa integrata per l'in<strong>di</strong>rizzamento è inoltre possibile<br />

in<strong>di</strong>rizzare questi moduli prima o dopo il montaggio.<br />

L'AirBox con 2 valvole 3/2 è particolarmente adatto<br />

per il collegamento <strong>di</strong> due cilindri a semplice effetto.<br />

In caso <strong>di</strong> anomalia dell'aria compressa, queste assumono<br />

una posizione sicura.<br />

SLI 21725 su www.tim-info.com/ita<br />

Contaimpulsi <strong>di</strong>gitali<br />

la soluzione ad ogni problema <strong>di</strong> conteggio<br />

Omron (MI) presenta<br />

H7CX: una famiglia <strong>di</strong><br />

contaimpulsi pensata<br />

per essere la soluzione<br />

ad ogni problema <strong>di</strong><br />

conteggio. E' <strong>di</strong>sponibile<br />

in vari modelli che<br />

possono essere sud<strong>di</strong>visi<br />

in due gruppi: il primo<br />

gruppo ha potenzialità<br />

eccezionali che si espletano in sei funzioni <strong>di</strong>sponibili:<br />

contaimpulsi a una preselezione, contaimpulsi a due<br />

preselezioni, contaimpulsi a una preselezione più totalizzatore,<br />

contaimpulsi a una preselezione più funzione<br />

<strong>di</strong> batch, contaimpulsi a doppio conteggio, tachimetro;<br />

il secondo gruppo è la versione economica e può<br />

essere impostato o come semplice contaimpulsi a preselezione<br />

o come contaimpulsi a preselezione più totalizzatore;<br />

<strong>di</strong> fronte ad una così ampia possibilità <strong>di</strong> impostazione<br />

il timore può essere quello <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte<br />

ad un prodotto troppo complesso. La semplicità <strong>di</strong><br />

programmazione è invece uno dei punti <strong>di</strong> forza<br />

dell'H7CX. Basta scegliere la funzione desiderata (es.:<br />

contaimpulsi a preselezione) e <strong>di</strong>venta possibile accedere<br />

solo ai parametri relativi a quella funzione.<br />

SLI 21737 su www.tim-info.com/ita<br />

Robot e sistemi <strong>di</strong> visione<br />

caso applicativo in isole automatizzate<br />

Un caso applicativoimplementatorecentemente<br />

con successo<br />

da Tiesse<br />

Robot <strong>di</strong> Visano<br />

(BS), concerne<br />

l'impiego dei robot<br />

abbinati a<br />

sistemi <strong>di</strong> visione<br />

in isole automatizzate<br />

e finalizzate<br />

alla sbavatura<br />

dei getti in<br />

ghisa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Essendo previsto un<br />

mix <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci elevato, si è proceduto all'installazione <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> alimentazione dei pezzi che non contempla<br />

setup, ma un trasportatore a tapparella metallica<br />

su cui l'operatore appoggia i getti ed un sistema <strong>di</strong><br />

visione che trasmette al robot co<strong>di</strong>ce e orientamento del<br />

pezzo in arrivo. Il robot utilizzato per tali operazioni deve<br />

avere determinate caratteristiche <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà, per<br />

cui la scelta è caduta sul Robot Kawasaki MX500, che<br />

rappresenta il top <strong>di</strong> gamma della multinazionale giapponese.<br />

SLI 21755 su www.tim-info.com/ita<br />

GLI ADESIVI MASTER BOND<br />

AUMENTANO<br />

LA PRODUTTIVITÁ<br />

EPOSSIDICI • SILICONI • CIANOACRILATI<br />

URETANI • PROTEZIONI UV • ANAEROBICI<br />

www.masterbond.com ■ eutech@masterbond.com<br />

SLI 20062 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 20760 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 19566 su www.tim-info.com/ita<br />

Performance garantita per oltre<br />

30 anni ■ Sistemi a una<br />

o due parti ■ Tecnologia<br />

avanzata ■ Non dannosi<br />

per l’ambient ■ Ricambi per i<br />

prodotti della concorrenza<br />

■ Disponibili in gran<strong>di</strong> o piccoli<br />

quantitavi ■ Confezione pratica<br />

e <strong>di</strong> facile utilizzo<br />

Assistenza tecnica imme<strong>di</strong>ata<br />

Risolviamo i vostri problemi<br />

I gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili rispettano<br />

le specifiche della NASA, UL e<br />

USP classe IV<br />

Adesivi, Sigillanti & Materiali da Rivestimento<br />

AGENTI TECNICI E COMMERCIALI:<br />

Tel: +44-(0)207-100-7251 ■ Fax: +44-(0)207-060-0628


30 N° 11 • Novembre 2008<br />

Sistema computerizzato<br />

per rilevare <strong>di</strong>fetti su rotori pressofusi<br />

Risatti Instruments (TO)<br />

presenta un sistema<br />

computerizzato adatto<br />

a rilevare, su rotori<br />

<strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni,<br />

varie tipologie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti, quali:<br />

barre interrotte, soffiature<br />

o porosità <strong>di</strong>ffuse,<br />

errato angolo <strong>di</strong><br />

inclinazione delle barre, qualità della lega <strong>di</strong> alluminio,<br />

infiltrazioni tra lamierini ed incollaggio delle barre al<br />

ferro. Il sistema è composto da: unità <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong><br />

acquisizione gestita da computer completo <strong>di</strong> monitor<br />

con touch-screen e tastiera industriale, interfaccia alla<br />

rete dati aziendale, meccanica semi-automatica professionale<br />

con fissaggio rotore in prova tramite contropunte<br />

coniche intercambiabili, <strong>di</strong>mensioni massime dei rotori:<br />

<strong>di</strong>ametro esterno 200 mm, lunghezza rotori 300 mm.<br />

Velocità <strong>di</strong> rotazione: massimo 300 rpm con rampa <strong>di</strong><br />

accelerazione e frenatura da 0 al massimo e viceversa,<br />

regolabile in funzione della massa del rotore, nuovo captatore<br />

O4/BPR-06 ad alta sensibilità, regolabile su 3<br />

assi. possibilità <strong>di</strong> effettuare, in modo automatico, rilevazioni<br />

su più punti del rotore.<br />

SLI 21756 su www.tim-info.com/ita<br />

Encoder con albero passante<br />

fino a 12mm e giunto a molla incorporato<br />

La Elcis <strong>di</strong> Collegno (TO) è specialista<br />

nel settore dei trasduttori<br />

<strong>di</strong> posizione sia rotativi<br />

che lineari. Il know-how tecnologico<br />

acquisito nel campo degli<br />

encoder permette <strong>di</strong> presentare<br />

una gamma estremamente<br />

vasta e completa <strong>di</strong> questo<br />

prodotti. Fra le molte famiglie<br />

a catalogo, vi è la serie<br />

dei trasduttori per motori; il<br />

know-how della ELCIS per questi encoder è evidenziato<br />

dai numerosi brevetti depositati. Tra le ultime novità<br />

spicca il modello 40Z. Si tratta <strong>di</strong> un encoder<br />

Ø40mm con albero passante Ø6÷12mm e giunto a<br />

molla incorporato caratterizzato da un'elevata qualità<br />

ed un basso costo. La risoluzione arriva fino a 5000 impulsi.<br />

Le elettroniche <strong>di</strong>sponibili vanno dalle uscite<br />

NPN, push-pull o Line-Driver per la trasmissione del<br />

segnale a lunga <strong>di</strong>stanza. Le alimentazioni a richiesta<br />

sono fornibili a 5Vcc o 12÷24Vcc ed il campo <strong>di</strong> temperatura<br />

standard è <strong>di</strong> -10°C÷70°C. Come tutti i prodotti<br />

Elcis, anche il mod. 40Z presenta un elevato grado<br />

qualitativo <strong>di</strong> produzione in quanto realizzati in conformità<br />

alle norme UNI EN ISO 9001:2000.<br />

SLI 21768 su www.tim-info.com/ita<br />

Be precise !<br />

HUBER+SUHNER offers a truly comprehensive<br />

portfolio of microwave products for the measurement<br />

of RF and <strong>di</strong>gital signals up to 50 GHz/30 Gbps.<br />

• Performance Measurement<br />

• PIM Measurement<br />

• Power Measurement<br />

• EMC Measurement<br />

• TVAC Measurement<br />

• Calibration<br />

• Measurement Accessories<br />

You need HUBER+SUHNER . . . Precisely!<br />

SLI 21432 su www.tim-info.com/ita<br />

Speciale: Automazione & Strumentazione<br />

Officina mobile<br />

per la lavorazione dei tubi flessibili<br />

OP (BS) è lieta <strong>di</strong><br />

presentare il Mobile<br />

hose workshop:<br />

la nuova<br />

officina mobile<br />

per la lavorazione<br />

dei tubi flessibilioleo<strong>di</strong>namici.<br />

Questa soluzione<br />

innovativa<br />

trova perfetta applicazione<br />

nella<br />

cantieristica, nell'e<strong>di</strong>lizia<br />

e in tutte quelle situazioni dove può rendersi<br />

necessario avere un centro <strong>di</strong> assistenza attrezzato sempre<br />

a portata <strong>di</strong> mano. Si tratta <strong>di</strong> un container da 20<br />

pie<strong>di</strong> completamente equipaggiato con: pressa per la<br />

raccordatura, taglierina, spellatubi, portamatasse <strong>di</strong><br />

tubo, scaffalature per i raccor<strong>di</strong>, banco <strong>di</strong> lavoro con morsa,<br />

compressore e impianto aria, con<strong>di</strong>zionatore/riscaldamento,<br />

impianto elettrico/Illuminazione, rivestimento<br />

interno con superficie riflettente e pavimento antiscivolo.<br />

Le attrezzature contenute nel Mobile Hose<br />

Workshop possono essere personalizzate in base alle specifiche<br />

esigenze del cliente.<br />

SLI 21757 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistemi per prove Halt/Hass<br />

per settori elettronica ed elettromeccanica<br />

I sistemi per prove<br />

Halt/Hass Modello<br />

Sigma <strong>di</strong>stribuiti da<br />

Weiss Technik <strong>di</strong> Magenta<br />

(MI) sono progettati<br />

per l'esecuzione<br />

<strong>di</strong> prove HALT<br />

(highly accelerated<br />

life testing) e HASS<br />

(highly accelerated<br />

stress test) nei settori<br />

aerospaziale, elettronica, elettromeccanica, telecomunicazioni<br />

ed automotive. Halt è una metodologia <strong>di</strong> prova<br />

che consente, già durante la validazione, <strong>di</strong> eliminare<br />

rapidamente e precocemente i <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> progettazione,<br />

incrementando così l'affidabilità del prodotto nel<br />

tempo. HASS è invece una metodologia applicabile al<br />

processo produttivo per evidenziare velocemente eventuali<br />

irregolarità nei componenti e/o nella realizzazione.<br />

I sistemi Sigma combinano HALT e HASS grazie alla<br />

interazione <strong>di</strong> due elementi: rapide variazioni <strong>di</strong><br />

temperatura e conseguenti stress meccanici cui il provino<br />

è sottoposto nella camera <strong>di</strong> prova; elevata energia<br />

fornita dal tavolo vibrante multi-assiale quasi random<br />

a 6 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà.<br />

SLI 21775 su www.tim-info.com/ita<br />

Rappresentante ufficiale in Italia:<br />

ALHOF DI A. HOFMANN SPA<br />

Via Melegnano, 20<br />

20019 SETTIMO MILANESE (MI)<br />

Tel. 02/2850081<br />

Fax. 02/285008478<br />

www.alhof.com<br />

alhof@alhof.com<br />

Misuratore <strong>di</strong> <strong>pressione</strong><br />

ideato per gli impianti termosanitari<br />

Flow Plus, <strong>di</strong>stribuito in<br />

Italia da Klimit <strong>di</strong> Povolaro<br />

<strong>di</strong> Dueville (VI), è il<br />

computer Herz per la<br />

misurazione della <strong>pressione</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziale negli<br />

impianti idrotermosanitari.<br />

Questa misurazione<br />

è fondamentale per<br />

bilanciare correttamente<br />

l'impianto, gesto in<strong>di</strong>spensabile<br />

per ottimizzazione<br />

i costi escongiurare<br />

possibili <strong>di</strong>sfunzioni.<br />

Flow Plus, tramite il suo<br />

como<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>splay <strong>di</strong>gitale, fornisce in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>rette<br />

su portata volumetrica, <strong>pressione</strong> <strong>di</strong>fferenziale, calcolo<br />

della regolazione dei volantini, controllo delle<br />

per<strong>di</strong>te. Il rilevamento dei valori <strong>di</strong> impianto avviene tramite<br />

collegamento con giunto ad innesto rapido <strong>di</strong>rettamente<br />

alle valvole <strong>di</strong> misurazione o tramite adattatore.<br />

Alimentato a batteria, è como<strong>di</strong>ssimo da trasportare,<br />

ha un intervallo <strong>di</strong> misurazione 0 - 20 bar, con una<br />

<strong>pressione</strong> <strong>di</strong> esercizio massima pari a 40 bar. Flow Plus<br />

può memorizzare oltre 2000 misurazioni.<br />

SLI 21758 su www.tim-info.com/ita<br />

Calibratore tascabile<br />

per la verifica dei loop <strong>di</strong> corrente<br />

Eurotron Instruments <strong>di</strong> Sesto<br />

San Giovanni (MI) presenta<br />

Microcal Loop: un calibratore<br />

tascabile per la verifica dei<br />

loop <strong>di</strong> corrente su impianti<br />

strumentali, <strong>di</strong> automazione<br />

e regolazione in applicazioni<br />

industriali. Lo strumento, grazie<br />

alle <strong>di</strong>mensioni estremamente<br />

ridotte e a una comoda<br />

clip per il fissaggio a cintura,<br />

si propone quale in<strong>di</strong>spensabile<br />

ausilio alle attività <strong>di</strong> controllo<br />

strumentale quoti<strong>di</strong>ane,<br />

fra le quali: analisi dei loop <strong>di</strong> misura, verifica <strong>di</strong> strumenti<br />

ricevitori <strong>di</strong> segnale, verifica <strong>di</strong> DCS e sistemi <strong>di</strong><br />

acquisizione e registrazione, verifica <strong>di</strong> valvole, verifica<br />

<strong>di</strong> continuita' dei circuiti, verifica <strong>di</strong> trasmettitori e<br />

strumenti <strong>di</strong> misura. Microcal Loop e' in grado <strong>di</strong> misurare<br />

e generare segnali compresi fra 0 e 24 mA su loop<br />

passivi (alimentati <strong>di</strong>rettamente dal calibratore) e loop<br />

attivi, nonche' misurare segnali in tensione fra 0 e 30<br />

Vcc. Lo strumento è in grado <strong>di</strong> verificare anche la<br />

continuità <strong>di</strong> circuiti elettrici e <strong>di</strong> simulare una resistenza<br />

da 250ohm per loop HART.<br />

SLI 21779 su www.tim-info.com/ita<br />

Acquisitore/controllore<br />

per il completo controllo dell’automazione<br />

Instrumentation Devices<br />

(CO) presenta<br />

l'acquisitore/controllore<br />

e.pacDL che comunica,<br />

attraverso le<br />

sue quattro interfacce<br />

RS-485, con i moduli<br />

<strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> I/O<br />

della serie e.bloxx. In<br />

questo modo legge i valori, gli stati e le altre grandezze<br />

<strong>di</strong> processo in modo sincrono con frequenza fino ad<br />

1kHz. Il sistema permette quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> analizzare, combinare,<br />

valutare, trasmettere i segnali e restituire segnali<br />

analogici e/o <strong>di</strong>gitali utili al processo, permettendo in<br />

questo modo un completo controllo dell'automazione.<br />

I dati da registrare, siano essi valori misurati o con<strong>di</strong>zionati<br />

anche con <strong>di</strong>verse velocità e funzioni <strong>di</strong> trigger, verranno<br />

memorizzati nei 128 MByte <strong>di</strong> dati in archivi in<strong>di</strong>pendenti;<br />

il controllore <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una memoria, in<br />

grado <strong>di</strong> salvare fino a 32 milioni <strong>di</strong> misure, che può essere<br />

estesa via USB in modo pressochè infinito; sono inoltre<br />

<strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> comunicazione:<br />

email, GPRS, VPN. La struttura dati aperta permette una<br />

totale integrazione nei sistemi <strong>di</strong> automazione; l'accesso<br />

ai dati e ai parametri può avvenire tramite FTP.<br />

SLI 21786 su www.tim-info.com/ita


Amplificatori per fibre ottiche<br />

equipaggiati con <strong>di</strong>splay <strong>di</strong>gitale<br />

L'amplificatore<br />

FL70 RD,<br />

presentato da<br />

Tritecnica (MI),<br />

è equipaggiato<br />

con un <strong>di</strong>splay<br />

<strong>di</strong>gitale<br />

a 4 segmenti; è<br />

semplice da regolare ed è dotato <strong>di</strong> funzioni supplementari<br />

come, ad esempio, la regolazione fine del punto <strong>di</strong><br />

commutazione, l'inversione dell'uscita, la taratura della<br />

precisione e della velocità, la programmazione delle<br />

funzioni <strong>di</strong> uscita. Ha un elevato livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

contro le manomissioni e il <strong>di</strong>splay è sempre visibile grazie<br />

allo schermo ruotabile <strong>di</strong> 180°. L'amplificatore FL70<br />

RD ha le stesse caratteristiche del precedente, con l'implementazione<br />

<strong>di</strong> una uscita analogica 0 - 10 VDC,<br />

ideale per la misurazione delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> piccoli oggetti<br />

piuttosto che la posizione <strong>di</strong> un bordo. La variante<br />

FL70R funziona senza <strong>di</strong>splay e rappresenta<br />

un'alternativa economica per le applicazioni standard.<br />

Tutte le versioni <strong>di</strong>spongono della funzione Teach-in, che<br />

può essere attivata tramite l'apposito pulsante sul fronte<br />

dell'amplificatore oppure tramite il collegamento remoto<br />

via cavo.<br />

SLI 21798 su www.tim-info.com/ita<br />

Telecamera per l’industria<br />

capace <strong>di</strong> arrivare a 25 frames al secondo<br />

Framos <strong>di</strong> Agrate Brianza<br />

(MI) presenta la telecamera<br />

CleverDragon<br />

CSC12M25BMP19, finalizzata<br />

a sod<strong>di</strong>sfare le richieste<br />

sempre più esigenti<br />

del trattamento<br />

delle immagini nel settore<br />

industriale. La telecamera<br />

è caratterizzata<br />

da un chip CMOS custom<br />

(24.6mm x 18.5mm area del sensore), offre 4096<br />

x 3072 pixel attivi con un size <strong>di</strong> 6 um x 6um e la capacità<br />

<strong>di</strong> arrivare a 25 frames al secondo a piena risoluzione,<br />

attraverso l'interfaccia dual Camera Link. Il frame<br />

rate può essere aumentato ulteriormente attaverso<br />

l'uso del binning, del subsampling o selezionando particolari<br />

regioni d'interesse (ROI). Possono essere selezionate<br />

sino a 28 <strong>di</strong>fferenti ROIs contemporaneamente,così<br />

come è possibile ottenere sino 48,662 fps quando in<br />

uscita e' richiesta una singola riga (line scan mode). Inoltre<br />

l'alta sensibilità del sensore permette <strong>di</strong> ottenere immagini<br />

8 o 10 Bit con un livello <strong>di</strong> rumore molto basso,<br />

grazie all'esposizione multislope con un <strong>di</strong>namic range<br />

molto elevato.<br />

SLI 21905 su www.tim-info.com/ita<br />

Utensile con guida quadrata<br />

per la manutenzione <strong>di</strong> veicoli commerciali<br />

Ingersoll Rand <strong>di</strong> Vignate<br />

(MI) presenta Impactool<br />

con guida quadrata da 1",<br />

il più piccolo e leggero<br />

utensile del mercato. Perfetto<br />

per affrontare qualsiasi<br />

lavoro, il nuovo 2151S<br />

offre potenza elevata e<br />

controllo superiore, insieme<br />

a un'affidabilità senza<br />

precedenti. Il meccanismo <strong>di</strong> impatto Twin-Hammer,<br />

brevettato Ingersoll Rand, insieme a un potente<br />

motore a 6 alette, offrono oltre 1.600 Nm (1.200 ft-lb)<br />

<strong>di</strong> coppia <strong>di</strong> torsione massima all'inverso. Con una misura<br />

<strong>di</strong> solamente 1" e un peso inferiore ai 3.4 kg (7.5<br />

lb), il 2151S aumenta in modo consistente il comfort e<br />

la produttività dell'operatore, mentre la sua forma<br />

estremamente compatta consente l'accesso anche agli<br />

spazi più stretti. L'utensile comprende l'esclusivo interruttore<br />

con pulsante in avanti e in<strong>di</strong>etro 'one-hand<br />

push' brevettato da Ingersoll, un grilletto a tocco delicato<br />

e un regolatore <strong>di</strong> potenza a quattro posizioni,<br />

che forniscono un controllo totale e una migliore efficienza.<br />

E’ stato progettato specificatamente per la manutenzione<br />

<strong>di</strong> veicoli commerciali, rimorchi e bus.<br />

SLI 21817 su www.tim-info.com/ita<br />

Speciale: Automazione & Strumentazione N° 11 • Novembre 2008 31<br />

Interfacce modulari a relè<br />

gamma <strong>di</strong> prodotti con molteplici vantaggi<br />

Le interfacce modulari a<br />

relè presentate da Finder<br />

<strong>di</strong> Almese (TO) comprendono<br />

una gamma <strong>di</strong><br />

prodotti che hanno in comune<br />

i seguenti vantaggi:<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> avere<br />

sotto un solo co<strong>di</strong>ce<br />

un prodotto completo <strong>di</strong><br />

relè, zoccolo e modulo<br />

protezione/presenza tensione;<br />

la separazione del circuito contatti dal circuito bobina<br />

per semplificare il cablaggio; la possibilità <strong>di</strong> collegare<br />

i comuni tramite un apposito pettine; la gamma<br />

<strong>di</strong> zoccoli con morsetti a vite o a molla; il montaggio su<br />

barra 35 mm. La serie 38 è <strong>di</strong>sponibile ad 1 scambio 6<br />

A (larghezza 6,2 mm) o 2 scambi 8 A (14 mm), alimentazione<br />

AC, DC oppure AC/DC. E' proposta in versione<br />

elettromeccanica oppure in versione stato solido (SSR)<br />

1 uscita. La Serie 4C è prevista ad 1 scambio 16 A o 2 scambi<br />

8 A, con bobina AC o DC, inoltre è provvista <strong>di</strong> pulsante<br />

<strong>di</strong> prova bloccabile, in<strong>di</strong>catore meccanico e LED,<br />

isolamento rinforzato tra bobina e contatti, terminali<br />

Faston. La Serie 58 offre bobina AC, DC ed è <strong>di</strong>sponibile<br />

a 2, 3 (10 A) o 4 scambi (7 A). Larghezza 27 mm.<br />

SLI 21805 su www.tim-info.com/ita<br />

Trasmettitori e in<strong>di</strong>catori<br />

misurano la temperatura e l’umi<strong>di</strong>tà<br />

Gli strumenti della serie<br />

HD2717T, presentati da<br />

Delta Ohm <strong>di</strong> Caselle<br />

Di Selvazzano (PD) sono<br />

dei trasmettitori, in<strong>di</strong>catori,<br />

regolatori<br />

ON/OFF con funzione<br />

datalogger, misurano<br />

la temperatura e l'umi<strong>di</strong>tà.<br />

Caratteristica principale<br />

<strong>di</strong> questi strumenti<br />

è <strong>di</strong> avere la sonda intercambiabile. L'utente<br />

può cambiare la sonda praticamente senza interrompere<br />

il processo. La sonda in un secondo tempo può essere<br />

tarata o riparata. Sono <strong>di</strong>sponibili modelli con <strong>di</strong>splay<br />

o senza <strong>di</strong>splay LCD, con sonda orizzontale (S.TO), verticale<br />

(S.TV) o con sonda separata (S.TC), connessa allo<br />

strumento con cavo <strong>di</strong> varie lunghezze. Le sonde S.TO<br />

e S.TV sono in acciaio AISI304, le sonde S.TC possono essere<br />

in AISI304 o materiale plastico POCAN. La sonda,<br />

tarata in fabbrica e pronta all'uso, è dotata <strong>di</strong> un modulo<br />

Sicram 2 che memorizza i dati <strong>di</strong> calibrazione della<br />

sonda e ne permette l'intercambiabilità. Gli strumenti<br />

misurano la temperatura in gra<strong>di</strong> Celsius o Fahrenheit<br />

e l'umi<strong>di</strong>tà relativa.<br />

SLI 21968 su www.tim-info.com/ita<br />

In<strong>di</strong>viduate i piccoli<br />

problemi prima che<br />

vi sfuggano <strong>di</strong> mano<br />

SLI 20246 su www.tim-info.com/ita<br />

Interruttore a bobina<br />

con alta forza <strong>di</strong> tenuta, <strong>di</strong>mensioni ridotte<br />

Il nuovo interruttore<br />

interbloccato a<br />

bobina 440G-MT<br />

presentato da Rockwell<br />

Automation<br />

<strong>di</strong> Grandate (CO), è<br />

stato progettato<br />

per sod<strong>di</strong>sfare contemporaneamente<br />

le richieste <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

ridotte, alta forza <strong>di</strong> tenuta e costruzione<br />

robusta in metallo. 440G-MT rappresenta una nuova generazione<br />

<strong>di</strong> componenti per la sicurezza, sviluppati al<br />

fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dei moderni macchinari<br />

che richiedono sempre più <strong>di</strong>mensioni ridotte con una<br />

sempre maggiore forza <strong>di</strong> tenuta e proprio a tale riguardo,<br />

questo <strong>di</strong>spositivo capace <strong>di</strong> sopportare ben 1600<br />

N, garantisce la chiusura delle porte <strong>di</strong> protezione della<br />

macchina sino al raggiungimento della con<strong>di</strong>zione sicura.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni ridotte del 440G-MT (DIN 500491), abbinate<br />

alla flessibilità offerta dalla possibilità <strong>di</strong> avere otto<br />

<strong>di</strong>versi ingressi dell'attuatore, rendono possibile<br />

l'utilizzo <strong>di</strong> questo nuovo interruttore <strong>di</strong> sicurezza su tutte<br />

le protezioni collocate in zone dove gli spazi sono sempre<br />

più limitati.<br />

SLI 21807 su www.tim-info.com/ita<br />

Sonde per oscilloscopio<br />

con capacità <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> elevate correnti<br />

Asita <strong>di</strong> Faenza (RA) presenta la banda passante <strong>di</strong><br />

100 MHz per il modello 3276. La capacità <strong>di</strong> misurare,<br />

oltre ai bassi amperaggi, anche elevate correnti (500 A<br />

max), in funzione della sonda utilizzata, pongono l'intera<br />

gamma come punto <strong>di</strong> riferimento per le applicazioni<br />

elettroniche <strong>di</strong> potenza ad alte frequenze. Apprezzate<br />

per l'elevata precisione <strong>di</strong> misura 0.5% (tipica per<br />

3273/50), ottenuta anche dall'impiego <strong>di</strong> materiali pregiati<br />

quali l'In<strong>di</strong>o-Antimonio per la produzione dell'innovativo<br />

sensore ad effetto Hall. La costruzione<br />

meccanica, sod<strong>di</strong>sfando le aspettative offerte da tali sensori,<br />

denota una progettazione ai massimi livelli, utilizzando<br />

l'apertura del toroide a "slitta" per semplificare<br />

l'inserimento del sensore nel circuito <strong>di</strong> misura.<br />

SLI 21787 su www.tim-info.com/ita<br />

Nuovo!<br />

I nuovi multimetri a vero valore RMS<br />

Fluke 287 e 289 vi faranno risparmiare<br />

tempo prezioso.<br />

Per semplificare le operazioni quoti<strong>di</strong>ane ed in<strong>di</strong>viduare<br />

rapidamente i problemi,vi offrono:<br />

• Avanzata capacità <strong>di</strong> registrazione dati TrendCapture<br />

• Ampio <strong>di</strong>splay per rappresentare i dati graficamente<br />

• Interfaccia utente semplificata grazie a pratici tasti<br />

funzione ed un’utile guida in linea.<br />

• Funzioni avanzate (solo 289): Ingresso a bassa impedenza<br />

(Lo-Z), scala 50 ohm per un’alta risoluzione nelle misure<br />

<strong>di</strong> resistenza<br />

• Garanzia a vita<br />

Fluke. Keeping your world<br />

up and running. ®<br />

www.fluke.it<br />

☎ 039.28973.1


32 N° 11 • Novembre 2008<br />

Sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccoppiamento<br />

completo <strong>di</strong> funzione arresto d'emergenza<br />

Per il sistema Rail Cable<br />

Carrier (RCC) -<br />

sviluppato per i portacavi<br />

con corse molto<br />

lunghe - Kabelschlepp<br />

<strong>di</strong> Busto Arsizio<br />

(VA) ha presentato<br />

il sistema Emergency<br />

Rail Cable Carrier<br />

(ECC): un sistema<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>saccoppiamento<br />

completo <strong>di</strong><br />

funzione arresto d'emergenza. RCC è stato concepito<br />

per applicazioni In e Outdoor, ad esempio per carroponte<br />

portuali <strong>di</strong> trasbordo. Il sistema d'emergenza interviene<br />

in caso <strong>di</strong> crasch improvvisi e <strong>di</strong> guasti completi<br />

nell'alimentazione <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> dati. L'intervento<br />

<strong>di</strong> questo sistema intelligente <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccopiamento consente<br />

<strong>di</strong> eliminare i lunghi e costosi tempi <strong>di</strong> fermo impianto<br />

così come <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi lavori <strong>di</strong> riparazione. Questo<br />

sistema è stato stu<strong>di</strong>ato per il trasporto in ambito<br />

portuale ed è stato progettato specialmente per applicazioni<br />

con corse estremamente lunghe e con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

<strong>di</strong>fficili, come nel trasbordo portuale o anche<br />

nelle acciaierie.<br />

SLI 21831 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 20205 su www.tim-info.com/ita<br />

Impugnature “Soft-Touch”<br />

realizzate con rivestimento in elastomero<br />

Elesa <strong>di</strong> Monza (MI) presenta<br />

l'impugnatura EBK-SOFT,<br />

caratterizzata dal rivestimento<br />

in elastomero "Soft-<br />

Touch", che si arricchisce <strong>di</strong><br />

due nuovi modelli rispettivamente<br />

con calotta colorata<br />

e con visiera lenticolare.<br />

Quest'ultima, in particolare,<br />

permette <strong>di</strong> fissare al<br />

proprio interno una mostrina<br />

autoadesiva con simboli,<br />

scritte o loghi. La calotta colorata facilita invece la<br />

stampa tampografica sulla sua superficie. L'elastomero<br />

del rivestimento, aggraffato chimicamente con il<br />

corpo in tecnopolimero e certificato conforme FDA<br />

(U.S. Food and Drug Administration), migliora la presa<br />

anche in presenza <strong>di</strong> oli, grassi e sudore della mano.<br />

Per questo è particolarmente in<strong>di</strong>cato per applicazioni<br />

su apparecchiature per il fitness, attrezzature per il<br />

giar<strong>di</strong>naggio e la movimentazione <strong>di</strong> merci, strumenti<br />

<strong>di</strong> precisione e attrezzature per <strong>di</strong>sabili. Il design<br />

delle impugnature EBK è stato premiato dalla giuria dell'International<br />

Design Award (Germania) e da quella del<br />

Good Design Award (Giappone) nel 2008-09-16.<br />

SLI 21795 su www.tim-info.com/ita<br />

Cuscinetti montati industriali<br />

per applicazioni in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili<br />

Baldor <strong>di</strong> Mendrisio<br />

(Svizzera) presenta<br />

una gamma <strong>di</strong> cuscinetti<br />

montati, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

standard industriali<br />

SN, che comprendonocaratteristiche<br />

a valore aggiunto<br />

<strong>di</strong> lubrificazione e <strong>di</strong><br />

rinforzo. Congiuntamente<br />

ad un'eccezionale<br />

scelta <strong>di</strong> opzioni<br />

<strong>di</strong> tenuta, la serie SNX<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>e della Dodge offre ai costruttori <strong>di</strong> macchine<br />

e <strong>di</strong> automazione delle soluzioni ad alto livello <strong>di</strong> integrità<br />

per prestazioni <strong>di</strong> rilievo durante tutto il lungo<br />

ciclo <strong>di</strong> vita e in applicazioni in con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

<strong>di</strong>fficili. Le custo<strong>di</strong>e Dodge SNX hanno <strong>di</strong>mensioni intercambiabili<br />

con le custo<strong>di</strong>e SN <strong>di</strong> altri produttori <strong>di</strong> cuscinetti,<br />

e sono <strong>di</strong>sponibili nelle serie 200, 300, 500 e 600<br />

che comprendono alberi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni variabili da 40<br />

a 175 millimetri. Accettano cuscinetti sferici, ed anche<br />

cuscinetti a doppia gabbia <strong>di</strong> sfere, e possono essere personalizzate<br />

con una vasta gamma <strong>di</strong> tenute per adattarsi<br />

alle applicazioni.<br />

SLI 21682 su www.tim-info.com/ita<br />

Sistema <strong>di</strong> controllo<br />

per la produzione <strong>di</strong> macchine utensili<br />

Il modello D della Serie<br />

0i presentato da<br />

GE Fanuc <strong>di</strong> Buccinasco<br />

(MI) consente la<br />

produzione <strong>di</strong> macchine<br />

utensili innovative,<br />

complesse sotto<br />

il profilo tecnologico<br />

e in grado <strong>di</strong> cambiare<br />

il corso della storia<br />

su scala globale.<br />

L'ultima versione del<br />

controllo CNC modello<br />

D della Serie 0i é molto più potente <strong>di</strong> quelli precedenti,<br />

grazie all'adozione <strong>di</strong> hardware allo stato dell'arte<br />

e all'integrazione <strong>di</strong> funzioni supplementari che<br />

consentono un funzionamento più semplice e adattamenti<br />

personalizzati, in precedenza appannaggio esclusivo<br />

dei modelli <strong>di</strong> punta. I sistemi <strong>di</strong> controllo CNC modello<br />

D della Serie 0i, progettati per applicazioni sia <strong>di</strong><br />

fresatura che <strong>di</strong> tornitura, sono <strong>di</strong>sponibili in tre versioni<br />

(pacchetti A, B e C) e offrono tutti prestazioni <strong>di</strong>verse.<br />

I sistemi 0i-MD <strong>di</strong> controllo della fresatura dotati del<br />

pacchetto A sono in grado <strong>di</strong> controllare cinque assi (<strong>di</strong><br />

cui quattro simultaneamente) e due motori mandrino.<br />

SLI 21573 su www.tim-info.com/ita<br />

Modulo CPU<br />

per raccolta dati e controllo degli strumenti<br />

Advantech <strong>di</strong> Cassina de'<br />

Pecchi (MI) arricchisce la<br />

propria gamma <strong>di</strong> moduli<br />

ETX CPU con una soluzione<br />

SoC (System on<br />

Chip) a bassissimo consumo-SOM-4430.<br />

Il nuovo<br />

modulo ETX CPU utilizza<br />

il SoC Advantech<br />

EVA-X4300 che assicura<br />

un perfetto equilibrio tra<br />

performance e ridotto consumo energetico, pari a meno<br />

<strong>di</strong> 5 watts. La SOM-4430 presenta il form factor<br />

standard ETX ma assicura una migliore resistenza alle<br />

vibrazioni grazie alla memoria saldata onboard, rendendola<br />

così ideale per applicazioni "<strong>di</strong>fficili", per la raccolta<br />

dati, l'automazione industriale, il controllo degli<br />

strumenti. La SOM-4430 è fanless, caratterizzata da<br />

architettura SoC EVA-X4300, con CPU, North e South bridges<br />

"on-chip" per ottimizzare performance ed efficienza.<br />

Inoltre offre ottima compatibilità e capacità<br />

I/O con 4 x USB 2.0 porte, VGA, TTL LCD, 2 porte x<br />

COM e interfaccia IDE, oltre che piena compatibilità ETX.<br />

Tutte le SOM-ETX sono RoHS, in ottemperanza alle <strong>di</strong>rettive<br />

dell'Unione Europea.<br />

SLI 21742 su www.tim-info.com/ita


Giunti flessibili in alluminio<br />

con pezzo singolo e tagli multipli a spirale<br />

Getecno (GE) presenta<br />

due serie <strong>di</strong> giunti a<br />

fasci flessibili senza gioco<br />

con caratteristiche<br />

uniche in termini <strong>di</strong><br />

performance e adatti<br />

a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> applicazioni.<br />

I giunti vengono<br />

realizzati da un singolo<br />

pezzo <strong>di</strong> alluminio<br />

e presentano intagli multipli a spirale. Tali intagli multipli<br />

consentono una maggiore rigi<strong>di</strong>tà torsionale e<br />

capacità <strong>di</strong> coppia elevate oltre ad avvitamenti notevolmente<br />

ridotti rispetto ad un comune giunto a fascio singolo.<br />

Gli intagli multipli a spirale consentono anche <strong>di</strong><br />

compensare situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sallineamento angolare,<br />

parallelo e <strong>di</strong> movimento assiale con carichi modesti sui<br />

cuscinetti. Una serie <strong>di</strong> giunti Ruland presenta due kit<br />

composti da tre intagli adatti ad applicazioni leggere<br />

<strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> potenza quali i servomotori o come<br />

madrevite in sistemi <strong>di</strong> controllo del movimento. Questa<br />

serie <strong>di</strong> giunti presenta grandezze maggiori e fasci<br />

più resistenti che consentono elevate capacità <strong>di</strong> coppia<br />

oltre ad una notevole rigi<strong>di</strong>tà torsionale senza sacrificare<br />

le capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sallineamento.<br />

SLI 21747 su www.tim-info.com/ita<br />

Laser scanner a linea<br />

basato sul principio <strong>di</strong> triangolazione<br />

Luchsinger <strong>di</strong> Curno<br />

(BG) ha realizzato<br />

un nuovo Laser<br />

scanner a linea con<br />

elettronica integrata.<br />

Basato sul principio<br />

<strong>di</strong> triangolazione<br />

laser, si <strong>di</strong>fferenzia<br />

dai laser a<br />

triangolazione<br />

puntuali grazie alla<br />

proiezione <strong>di</strong> una linea laser sul target. Un sensore<br />

CMOS <strong>di</strong> ultima generazione garantisce una ricezione<br />

ed elaborazione del segnale senza eguali. Ciascun punto<br />

della linea sul target viene definito <strong>di</strong>scriminando la<br />

sua posizione in altezza Z e secondo l'asse X. La geometria<br />

del campo <strong>di</strong> misura secondo asse Z e X può essere<br />

definita ed adattata a qualsiasi esigenza. Secondo l'asse<br />

X sono <strong>di</strong>sponibili 2 campi <strong>di</strong> misura, 25 mm e 100 mm<br />

con una risoluzione <strong>di</strong> 640 punti per profilo. L'asse Z ha<br />

campi <strong>di</strong> misura rispettivamente <strong>di</strong> 25 e 100 mm, ma possono<br />

essere estesi a 40 e 340 mm. I segnali elaborati sono<br />

<strong>di</strong>sponibili su interfaccia Firewire. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

un segnale d'ingresso <strong>di</strong> sincronizzazione consente <strong>di</strong><br />

far funzionare più Laser Scanner simultaneamente.<br />

SLI 21774 su www.tim-info.com/ita<br />

Elastomero poliestere<br />

termoplastico, per stivali da motociclista<br />

Gli stivali Genius<br />

MX, proposti per<br />

ridurre significativamente<br />

le lesioni<br />

agli stinchi tra<br />

i piloti <strong>di</strong> motocross<br />

e costruiti<br />

con un sistema <strong>di</strong><br />

cerniere che permette<br />

allo stivale<br />

<strong>di</strong> flettersi pur<br />

conservando la<br />

sua soli<strong>di</strong>tà strutturale, sono in elastomero poliestere<br />

termoplastico DuPont Hytrel®, un materiale presentato<br />

da Du Pont <strong>di</strong> Cernusco sul Naviglio (MI) e scelto<br />

per l'eccellente resistenza all'usura, le ottime proprietà<br />

ammortizzanti e l'elevata resistenza agli urti in un ampio<br />

intervallo <strong>di</strong> temperature. Altre caratteristiche peculiari<br />

<strong>di</strong> questi stivali sono l'estrema flessibilità e la resistenza<br />

dell'elastomero poliestere termoplastico <strong>di</strong><br />

DuPont: il rivestimento protettivo dello stivale, stampato<br />

a iniezione in Hytrel® 6356 rigido, integra una sezione<br />

morbida sovrastampata in Hytrel® 7246 e poliuretano,<br />

il Sure-Feel Shifter Pad, l'elemento brevettato<br />

da Scott.<br />

SLI 18870 su www.tim-info.com/ita<br />

Induttori per convertitori<br />

ideali per con<strong>di</strong>zioni ambientali proibitive<br />

Sisram (TO) presenta induttori<br />

per convertitori<br />

statici <strong>di</strong> frequenza protetti<br />

da polvere e acqua<br />

secondo il grado <strong>di</strong> protezione<br />

IP66. I componenti<br />

vengono impiegati in varie<br />

configurazioni all'interno<br />

dei convertitori statici <strong>di</strong><br />

frequenza in con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali proibitive, come<br />

ad esempio nei veicoli su rotaia o nelle applicazioni delle<br />

piattaforme petrolifere. Il grado <strong>di</strong> protezione IP66<br />

consente alle bobine <strong>di</strong> essere applicate al <strong>di</strong> fuori dei<br />

convertitori. Grazie a tale tipologia <strong>di</strong> montaggio il<br />

calore prodotto dalla bobina non si <strong>di</strong>ffonde all'interno<br />

del convertitore, bensì all'esterno <strong>di</strong> esso. La bassa<br />

temperatura interna del convertitore statico <strong>di</strong> frequenza<br />

rende superflua la rimozione del calore me<strong>di</strong>ante<br />

ventilatori consentendo <strong>di</strong> risparmiare energia. Il<br />

montaggio esterno ha inoltre il vantaggio <strong>di</strong> ridurre enormemente<br />

le <strong>di</strong>mensioni del convertitore al momento della<br />

progettazione. Il montaggio esterno comporta vantaggi<br />

anche per la bobina, poiché consente <strong>di</strong> adeguarsi<br />

alla temperatura dell'ambiente circostante.<br />

SLI 21788 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 21954 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 19933 su www.tim-info.com/ita<br />

N° 11 • Novembre 2008 33<br />

Router a doppia banda larga<br />

con velocità fino a 14 volte maggiore<br />

Il router gigabit a doppia<br />

banda larga wireless N<br />

300Mbps, co<strong>di</strong>ce TEW-<br />

672GR, presentato da Ogami<br />

(MI), offre velocità, copertura<br />

e affidabilità senza<br />

confronti. Si può godere<br />

<strong>di</strong> una velocità fino a 14<br />

volte maggiore e <strong>di</strong> una<br />

copertura 6 volte più estesa<br />

rispetto a una connessione<br />

wireless g. La tecnologia a doppia banda wireless N<br />

utilizza 11 canali wireless in più, riduce le interferenze<br />

wireless e ottimizza le prestazioni anche negli ambienti<br />

più <strong>di</strong>fficili. La tecnologia avanzata MIMO (Multiple<br />

Input Multiple Output) dell'antenna elimina gli eventuali<br />

punti morti nel segnale wireless. La co<strong>di</strong>fica wireless<br />

avanzata e il lettore manuale wireless acceso/spento<br />

garantisce la sicurezza dei dati. La funzione WPS (Wireless<br />

Protected Setup) integra anche altri adattatori a<br />

supporto WPS con il semplice tocco <strong>di</strong> un pulsante.<br />

Streaming dei me<strong>di</strong>a in HD, download dei file, navigazione<br />

e videogiochi online, tutto può avvenire contemporaneamente.<br />

Questo strumento è compatibile IE-<br />

EE 802.11n draft 2.0 e IEEE 802.11a/b/g<br />

SLI 21792 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 21955 su www.tim-info.com/ita


34 N° 11 • Novembre 2008<br />

Tenete d’occhio le<br />

vostre apparecchiature<br />

…con i trasduttori <strong>di</strong><br />

corrente LEM apribili<br />

I trasduttori LEM con integratore<br />

a bordo uniscono – all’interno <strong>di</strong><br />

un alloggiamento estremamente<br />

compatto - le tecnologie <strong>di</strong><br />

rilevamento più avanzate ed<br />

una potente elettronica <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento del segnale<br />

Particolarmente facili da installare,<br />

questi trasduttori <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrata<br />

affidabilità sono la soluzione<br />

più economica e precisa nella<br />

progettazione in applicazioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio, controllo <strong>di</strong> processo<br />

e automazione.<br />

l Misure <strong>di</strong> corrente DC e AC a vero<br />

valore efficace (True RMS)<br />

l Campo <strong>di</strong> misura da 2 a 2000A<br />

l Autoalimentati, alimentati ad anello o<br />

con +24...48V<br />

l Uscite isolate standard: 4-20mA,<br />

0-5/10VDC, switch allo stato solido o<br />

a relè<br />

l Ampia finestra per misure senza<br />

contatto su cavo o barra conduttrice<br />

www.lem.com<br />

Energy & Automation<br />

SLI 21870 su www.tim-info.com/ita<br />

ELENCO INSERZIONISTI<br />

A Abacus ECC (MI) . . . . . . . . . . .4<br />

ABB - ABB Sace<br />

Division (MI) . . . . . . . .23, 28<br />

Advantech Italia (MI) . .18, 32<br />

Aeco (MI) . . . . . . . . . . . . . . .15<br />

Agilent Technologies<br />

Italia (MI) . . . . . . . . . . . . . .6<br />

Airmar Technology (USA) . .9<br />

Alhof Di Alois<br />

Hoffman (MI) . . . . . . . . . .30<br />

Amphenol <strong>Industrial</strong><br />

Operations Europe (MI) . . .26<br />

Angelo Romani (MI) . . . . . . .6<br />

Asa (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .15<br />

Asa (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .23<br />

Ascon (MI) . . . . . . . . . . . . . .14<br />

Asita (RA) . . . . . . . . . . . . .31, 5<br />

Asita (RA) . . . . . . . . . . . .14, 17<br />

ATEQ Systemes<br />

Analytiques Italia (MI) . . .14<br />

B B.I. - Bruciatori<br />

<strong>Industrial</strong>i (MI) . . . . . . . . .28<br />

Baldor (Svizzera) . . . . . . . . .32<br />

Balluff<br />

Automation (TO) . . . .18, 19<br />

Baumer Electric (MI) . . . . . .19<br />

Boker’s Inc. (USA) . . . . . . . .25<br />

Burster Italia (BG) . . . . .25, 29<br />

C Ciat Italia (VR) . . . . . . . . . . .10<br />

Colder Products<br />

Company (USA) . . . . . . . . .9<br />

Contradata Milano (MI) 10, 28<br />

Control Techniques (MI) . . .28<br />

D Datasensor (BO) . . . . . . . . . .19<br />

Delta Line (MI) . . . . . . . . . . .26<br />

Delta Ohm (PD) . . . . . . . . . .14<br />

Delta Ohm (PD) . . . . . . . . . .31<br />

Drivetec (MI) . . . . . . . . . . . .22<br />

DSPM Industria (MI) . . . . . .21<br />

Du Pont De<br />

Nemours Italia (MI) . . . . .33<br />

E E.O.I. TECNE (MI) . . . . . . . . . .4<br />

E.O.I. TECNE (MI) . . . . . . . . .29<br />

E.T.A. (CO) . . . . . . . . . . . . . .28<br />

Eao Italy (BG) . . . . . . . . . . . . .6<br />

Ecom Instruments (MI) . . . .28<br />

Econorma (TV) . . . . . . . . . . .14<br />

Econorma (TV) . . . . . . . . . . .19<br />

EFD International (MI) . . . .33<br />

Eisenbau (MI) . . . . . . . . . . . .21<br />

Elcis (TO) . . . . . . . . . . . . . . . .30<br />

Elesa (MI) . . . . . . . . . . . . .6, 32<br />

Elettronica Sillaro (BO) . . . .10<br />

Elettrotec (MI) . . . . . . . . . . .22<br />

Emerson Network<br />

Power (MI) . . . . . . . . . . . . .5<br />

Endress + Hauser<br />

Italia (MI) . . . . . . . . . . . . .15<br />

Ettore Cella (MI) . . . . . . . . .21<br />

Eurotron<br />

Instruments (MI) . . . . .20, 30<br />

F FAE (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .16<br />

FAE (MI) . . . . . . . . . . . . .18, 23<br />

Fairchild<br />

Semiconductor (MI) . . . . .26<br />

Farnell Italia (MI) . . . . . . . . . .6<br />

Finder (TO) . . . . . . . . . . . . . .16<br />

Finder (TO) . . . . . . . . . . . . . .31<br />

Fiore (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .4<br />

FLIR Systems (MI) . . . . . . . .20<br />

Fluke Italia (MI) . . . . . . .13, 31<br />

Fox (MI) . . . . . . . . . . . . . . . .23<br />

FRAMOS Electronic<br />

Vertriebs Italia (MI) . . . . .15<br />

FRAMOS Electronic<br />

Vertriebs Italia (MI) . . . . .31<br />

Fujitsu<br />

Microelectronics (MI) . . . . .5<br />

G G.E. Sensing &<br />

Inspection (MI) . . . . . . . . .14<br />

Ge Fanuc Automation<br />

Solutions Europe (MI) . . . . .32<br />

General<br />

Magnaplate (USA) . . . . . .27<br />

Getecno (GE) . . . . . . . . . . . .23<br />

Getecno (GE) . . . . . . . . . . . .33<br />

Gimatic (BS) . . . . . . . . . . . . .23<br />

Goma Elettronica (TO) . . . . .4<br />

I Idee&Prodotti (MI) . . . . . . . .25<br />

IFM electronic (MI) . . . . . . .29<br />

Igus (LC) . . . . . . . . . . . . . . . .27<br />

Image S (CO) . . . . . . . . . . . .36<br />

Image S (CO) . . . . . . . . . .3, 27<br />

IMSYSTEM (CA) . . . . . . . . . .14<br />

Ingersoll-Rand<br />

Italiana (MI) . . . . . . . . . . .31<br />

Innovative<br />

Instruments (MI) . . . . . . . .19<br />

Instrumentation<br />

Devices (CO) . . . . . . . . . . .30<br />

Ital Control Meters (MI) . . .14<br />

Ital Control<br />

Meters (MI) . . . . . . . .inserto<br />

Italcoppie <strong>Sensori</strong> (CR) . . . .22<br />

K Kabelschlepp Italia (VA) . . .32<br />

Keller Italy (MI) . . . . . . . . . .24<br />

Klimit (VI) . . . . . . . . . . . . .3, 30<br />

L Leane Net (SP) . . . . . . . . . . .32<br />

LEM Italia (PD) . . . . . . . . . . .15<br />

LEM UK Ltd. (UK) . . . . . . . . .34<br />

Luchsinger (BG) . . . . . . . . . .33<br />

MM.D. Micro<br />

Detectors (MO) . . . . . . . . .15<br />

M.D. Micro<br />

Detectors (MO) . . . . . . . . .22<br />

Magi (MI) . . . . . . . . . . . . . . .10<br />

Magnetrol<br />

International (MI) . . . . . . .25<br />

Maico Italia (BS) . . . . . . . . . .10<br />

Master Bond (USA) . . . . . . .29<br />

Maxon Motor (Svizzera) . . .27<br />

Maxon Motor (Svizzera) . . . .3<br />

Megatron (NA) . . . . . . . . . .22<br />

Micro-Epsilon<br />

Messtechnik (Germania) . .8<br />

Microtex (TO) . . . . . . . . .15, 20<br />

Moeller Electric (MI) . . . . . .11<br />

Motive (BS) . . . . . . . . . . . . . .27<br />

N National Instruments<br />

Italy (MI) . . . . . . . . . . . . . . .2<br />

National Instruments<br />

Italy (MI) . . . . . . . . . . . . . .25<br />

Ningbo Eternal Machinery<br />

(Cina) . . . . . . . . . . . . . . . . .29<br />

Nord Motoriduttori (BO) . . 28<br />

O Ogami (MI) . . . . . . . . . . . . . .33<br />

Omron Electronics (MI) . . . .29<br />

OP (BS) . . . . . . . . . . . . . . . . .30<br />

P P.C.B. Technologies (AN) . . .14<br />

Pamoco (MI) . . . . . . . . . . . . . .5<br />

Panasonic<br />

Electric Works (VR) . . . . . .18<br />

Parker Hannifin (MI) . . . . . .19<br />

Pepperl+Fuchs<br />

Italia (MI) . . . . . . . . . . . . .18<br />

Pepperl+Fuchs<br />

Italia (MI) . . . . . . . . . . . . .14<br />

Petra<br />

Strumentazioni (TO) . . . . .19<br />

Petra<br />

Strumentazioni (TO) . . . .29<br />

Picotronik (MO) . . . . . . . . . .20<br />

Pilz Italia (CO) . . . . . . . . . . .21<br />

Precision Fluid<br />

Controls (MI) . . . . . . . . . . .20<br />

R Rarimport (GE) . . . . . . . . .3, 25<br />

Relpol (Polonia) . . . . . . . . . . .7<br />

Renishaw (TO) . . . . . . . .12, 16<br />

Renishaw (TO) . . . . . . . . .9, 20<br />

Riels Instruments (PD) . . . . .23<br />

Risatti Instruments (TO) . . .17<br />

Risatti Instruments (TO) . . .30<br />

Rockwell<br />

Automation (CO) . . . . . . .31<br />

Rometec (Roma) . . . . . . . . .22<br />

RPF Sistemi (MI) . . . . . . . . . .18<br />

RS Components (MI) . . . . . .10<br />

S Schmersal Italia (BS) . . . . . .26<br />

Schmidt-Kupplung<br />

(Germania) . . . . . . . . . . . . .4<br />

Sensor-Tech (MI) . . . . . . . . .14<br />

Sensormatic (BO) . . . . . . . . .21<br />

Servotecnica (MI) . . . . . .20,36<br />

Servotecnica (MI) . . . . . . . . .22<br />

SIRAI<br />

Elettromeccanica (MI) . . . .3<br />

Sisram (TO) . . . . . . . . . . . . . .33<br />

Smalley Steel<br />

Ring (USA) . . . . . . . . . . . . .5<br />

Sophos Italia (MI) . . . . . . . . .26<br />

SPM Instrument (AN) . . . . . .28<br />

Spraying Systems<br />

Comtosi (MI) . . . . . . . . . . .35<br />

Steute Italia (MI) . . . . . . . . .19<br />

Strumentazione<br />

<strong>Industrial</strong>e (NO) . . . . . . . .35<br />

Strumentazione<br />

<strong>Industrial</strong>e (NO) . . . . . . . .22<br />

Sts Elettronica (MI) . . . . . . . .4<br />

T Tec.ma (TO) . . . . . . . . . . . . .29<br />

Techma Gpm (MI) . . . . .inserto<br />

Technifor (TO) . . . . . . . . . . . .6<br />

Tekkal (MI) . . . . . . . . . . . . . .20<br />

Telestar (CO) . . . . . . . . . . . . .20<br />

Testo (MI) . . . . . . . . . . . .16, 21<br />

Testo (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23<br />

Tiesse Robot (BS) . . . . . . . . .29<br />

Trafag Italia (MI) . . . . . . . . .17<br />

Trafag Italia (MI) . . . . . . . . .18<br />

Tritecnica (MI) . . . . . . . . . . .31<br />

Turck Banner (MI) . . . . . . . .21<br />

WWeiss Technik<br />

Italia (MI) . . . . . . . . . . .18, 30<br />

Wika Italiana (MI) . . . . . . . .21<br />

Wika Italiana (MI) . . . . . . . .14<br />

Centro Commerciale Milano San Felice,<br />

44 - 20090 Segrate MI,<br />

Tel. 027030631, Fax 0270306350, E-Mail: ien@ien-online.it<br />

www.ien-online.it<br />

EUROPA<br />

FRANCIA<br />

Daniel Cardon<br />

Tel.: +33-(0)1-41 31 74 67<br />

Fax: +33-(0)1-41 31 74 51<br />

E-mail:d.cardon@pei-france.com<br />

GERMANIA<br />

Oliver Schrader<br />

Tel.: +49-(0)2324 919 505<br />

Fax: +49-(0)2324 919 506<br />

E-mail: o.schrader@tr-online.de<br />

ALTRI PAESI-EUROPA<br />

Cristian Son<br />

Tel.: +39-(0)2 703 063 33<br />

Fax: +39-(0)2 703 063 50<br />

E-mail: c.son@tim-europe.com<br />

POLONIA<br />

Agencja Me<strong>di</strong>a4M<br />

Tel.: +48 (12) 394 58 48<br />

Fax: +48 (12) 383 23 94<br />

E-mail: mail@me<strong>di</strong>a4m.pl<br />

ORGANO<br />

UFFICIALE DI<br />

Amministratore Delegato Orhan Erenberk<br />

Direttore Responsabile Cristian Son<br />

European Publisher Marketta Lähde<br />

Coor<strong>di</strong>natore E<strong>di</strong>toriale Cristian Son<br />

Sales Executive Andrea Barp<br />

Telesales Executive Giovanni Cappella<br />

Redazione Alessandra Basile<br />

Eventi-Redazione Valentina Razzini<br />

Produzione e Amministrazione Sava Fratantonio<br />

Direttore della Diffusione Marcel Santy<br />

Ufficio Ven<strong>di</strong>ta Pubblicità<br />

tel. 02-7030.631<br />

e-mail: advertising@tim-europe.com<br />

UFFICI VENDITA PUBBLICITA' ALL' ESTERO<br />

USA & CANADA<br />

Herbert Weikes<br />

<strong>Thomas</strong> Publishing Co.Intl.<br />

International Magazine Group<br />

Tel: +1-212-629 1546<br />

Fax: +1-212-629 1542<br />

E-mail: hweikes@thomasimg.com<br />

ASIA/PACIFIC<br />

Arrow Deng<br />

<strong>Thomas</strong> China (Beijing)<br />

Tel.: +86-(0)10-5869 5011<br />

Fax: +86-(0)10-5869 5545<br />

E-mail: adeng@thomaschina.cn<br />

TURCHIA<br />

Ahmet Serkan Çiftçi<br />

<strong>Thomas</strong> Endüstriyel Medya Yay. ve Paz. Ltd. fiti.<br />

Tel.: +90 (0) 216 550 86 80<br />

Fax: +90 (0) 216 550 86 85<br />

E-mail: turkey@tim-europe.com<br />

Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003<br />

I dati sono trattati, con modalità anche informatiche per l’invio della<br />

rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento<br />

è <strong>Thomas</strong> <strong>Industrial</strong> Me<strong>di</strong>a s.r.l. - Centro Commerciale San Felice, 44<br />

- Segrate (Mi). Le categorie <strong>di</strong> soggetti incaricati del trattamento dei<br />

dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, mo<strong>di</strong>fica,<br />

elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spe<strong>di</strong>zione<br />

delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile.<br />

Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi<br />

<strong>di</strong>ritti fra cui consultare, mo<strong>di</strong>ficare, aggiornare e cancellare i dati<br />

nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili,<br />

rivolgendosi al titolare al succitato in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Informativa dell’e<strong>di</strong>tore al pubblico ai sensi<br />

dell’art. 13. d lgs196/2003<br />

Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e dell’art. 2,<br />

comma 2 del co<strong>di</strong>ce deontologico relativo al trattamento dei dati personali<br />

nell’esercizio dell’attività giornalistica, <strong>Thomas</strong> <strong>Industrial</strong> Me<strong>di</strong>a<br />

s.r.l. - Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate (Mi) - titolare del<br />

trattamento, rende noto che presso propri locali siti in Segrate, Centro<br />

Commerciale San Felice, 44 vengono conservati gli archivi <strong>di</strong> dati<br />

personali e <strong>di</strong> immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti<br />

e altri soggetti (che occasionalmente re<strong>di</strong>gono articoli o saggi)<br />

che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento<br />

della propria attività giornalistica per le finalità <strong>di</strong> informazione connesse<br />

allo svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere i<br />

predetti dati sono esclusivamente i predetti professionisti nonché gli<br />

addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione e<strong>di</strong>toriale della<br />

testata. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi<br />

<strong>di</strong>ritti, tra cui consultare, mo<strong>di</strong>ficare, cancellare i dati od opporsi al<br />

loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che ai sensi<br />

dell’art. 138, del d.lgs 196/2003, non è esercitabile il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> conoscere<br />

l’origine dei dati personali ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera a),<br />

d.lgs 196/2003, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente<br />

alla fonte dello notizia.<br />

® 2008 <strong>Thomas</strong> Publishing Co.<br />

Pubblicata e <strong>di</strong>stribuita da <strong>Thomas</strong> <strong>Industrial</strong> Me<strong>di</strong>a srl<br />

Stampata da Corelio Printing, Erpe-Mere, Belgium<br />

Stu<strong>di</strong>o grafico: Crossmark bvba, Belgium<br />

Testata volontariamente sottoposta a<br />

certificazione <strong>di</strong> tiratura e <strong>di</strong>ffusione<br />

CSST<br />

CERTIFICAZIONE<br />

STAMPA SPECIALIZZATA<br />

E TECNICA<br />

A member of IFABC<br />

International Federation of Au<strong>di</strong>t Bureaux of Circulations<br />

in conformità al Regolamento CSST<br />

Certificazione Stampa Specializzata e Tecnica<br />

Per il periodo 1/1/2007-31/12/2007<br />

Tiratura me<strong>di</strong>a: 9.000<br />

Diffusione me<strong>di</strong>a: 8.615<br />

Certificato CSST n. 2007-1677 del 27-02-2008<br />

Società <strong>di</strong> Revisione: Baker Tilly Consulau<strong>di</strong>t Spa<br />

IEN Italia.<br />

Registrata presso il Tribunale <strong>di</strong> Milano al No. 901 del<br />

30 <strong>di</strong>cembre 1998.<br />

Euro 0,77


SLI 19481 su www.tim-info.com/ita<br />

NUOVI TRASMETTITORI DI PRESSIONE<br />

LA GIUSTA MISURA<br />

Via Per Arona, 9/11 - Frazione Talonno - 28045 INVORIO (NO) - ITALY<br />

Tel: +39 0322 259233 r.a. - Fax: +39 0322 259 488 e-mail: info@strumentazione.com<br />

SLI 22072 su www.tim-info.com/ita<br />

La nostra gamma <strong>di</strong> strumenti<br />

per la misurazione <strong>di</strong> <strong>pressione</strong> e<br />

temperatura oggi comprende<br />

anche i nuovi trasmettitori <strong>di</strong><br />

<strong>pressione</strong>, serie WT-B, che<br />

mantengono costante nel tempo la<br />

stabilità e la precisione per mezzo<br />

del sistema <strong>di</strong> compensazione<br />

automatica della misura in funzione<br />

della variazione della temperatura<br />

<strong>di</strong> esercizio.<br />

Questi trasmettitori possono essere<br />

applicati in molteplici settori tra cui<br />

quello siderurgico, farmaceutico e<br />

alimentare.<br />

www.strumentazione.com<br />

visita il nostro sito www.ien-online.it • SLI Servizio Lettore Imme<strong>di</strong>ato www.tim-info.com/ita<br />

Servizio Lettore Imme<strong>di</strong>ato<br />

SLI<br />

Easy - Instant - Informative<br />

1<br />

Posta<br />

Guarda la cartolina<br />

in fondo alla pagina<br />

Internet<br />

www.tim-info.com/ita<br />

Scegli la soluzione per ottenere<br />

maggiori informazioni<br />

sui prodotti <strong>di</strong> tuo interesse<br />

ITA NR. 11/2008<br />

© THOMAS INDUSTRIAL MEDIA<br />

PER RICEVERE INFORMAZIONI GRATUITE!<br />

Riguardo ai prodotti pubblicizzati in questo numero, scrivete nella<br />

sezione 6 i numeri <strong>di</strong> riferimento IEN, in<strong>di</strong>cando l’azione richiesta.<br />

SPEDITE O INVIATE VIA FAX: 02 70306350<br />

Online: www.tim-info.com/ita<br />

20090 SEGRATE MI<br />

<strong>Industrial</strong> Engineering News<br />

Centro Commerciale<br />

San Felice, 44<br />

2<br />

del prodotto<br />

IEN<br />

Scrivete qui<br />

i numeri <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

➩<br />

Mandate<br />

un vostro<br />

rappresentante<br />

Inviate<br />

informazioni<br />

sui<br />

prodotti<br />

Inviate<br />

informazioni<br />

sui<br />

<strong>di</strong>stributori<br />

Inviate in<br />

formazioni<br />

sui prezzi<br />

STAMPA<br />

In<strong>di</strong>cate le vostre richieste<br />

������ �


PRODOTTO PRINCIPALE O SERVIZIO OFFERTO<br />

DALLA SEDE DELL’AZIENDA DOVE LAVORATE:<br />

IL VOSTRO SETTORE DI COMPETENZA:<br />

Desidero ricevere o continuare a ricevere IEN ITALIA<br />

gratuitamente e senza alcun obbligo da parte mia.<br />

Le inviamo questa comunicazione per informarLa che la Sua<br />

azienda verrà riportata nella guida agli acquisti <strong>di</strong> settore<br />

riservata alle aziende appartenenti alla AUTOMAZIONE INDUSTRIALE,<br />

inviata in allegato al numero <strong>di</strong> Febbraio 2009 <strong>di</strong> IEN Italia. Per fornire<br />

un servizio migliore, Le chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> compilare questo breve questionario.<br />

I vostri dati: FAX 02 70306350<br />

Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Cognome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Azienda: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

In<strong>di</strong>rizzo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

CAP: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Città: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Provincia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Tel: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Sito internet www.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Settore <strong>di</strong> appartenenza (una sola scelta):<br />

❏ Sistemi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce a barre<br />

❏ Video/telecamere<br />

❏ Controlli<br />

❏ Co<strong>di</strong>ficatori<br />

❏ Sistemi Fieldbus<br />

❏ PC industriali<br />

❏ Interfaccia uomo-macchina<br />

❏ Network industriali<br />

❏ PLC<br />

❏ Sonde<br />

❏ Robot industriali<br />

❏ Software d’automazione<br />

❏ Software <strong>di</strong> processo immagine<br />

❏ Software <strong>di</strong> controllo robot<br />

❏ Software, altro<br />

❏ Sistemi <strong>di</strong> visione<br />

❏ Tabelle CAD<br />

❏ Computer<br />

❏ Network <strong>di</strong> dati e relativi strumenti<br />

❏ Strumenti <strong>di</strong> processo dati<br />

❏ Trasmettitori <strong>di</strong> dati<br />

❏ Digitalizzatore<br />

❏ Schede <strong>di</strong> memoria<br />

❏ Sistemi <strong>di</strong> memoria,<strong>di</strong>sco<br />

❏ Sistemi <strong>di</strong> memoria,semiconduttore<br />

❏ Monitor<br />

❏ Plotter<br />

ITA NR. 11/2008<br />

SI NO<br />

FIRMA DATA<br />

❏ Scheda lettori<br />

❏ Scanner<br />

❏ Software,CAD/CAD<br />

❏ Software,CAD<br />

❏ Software d’analisi finita<br />

❏ Terminali <strong>di</strong> raccolta dati<br />

❏ Attuatori<br />

❏ Amplificatori meccanici<br />

❏ Amplificatori per servosistemi<br />

❏ Assali<br />

❏ Viti a sfera<br />

❏ Cuscinetti<br />

❏ Soffietti<br />

❏ Freni<br />

❏ Camme<br />

❏ Assiemi innesto/freno<br />

❏ Innesti<br />

❏ Componenti meccanici<br />

❏ Controller azionamenti<br />

❏ Giunti<br />

❏ Smorzatori<br />

❏ Azionamenti<br />

❏ Flange<br />

❏ Guarnizioni piane<br />

❏ Ingranaggi<br />

❏ Motori a combustione<br />

❏ Motori elettrici<br />

☎<br />

Fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

E-Mail: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Scrivete qui i numeri <strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>cate le vostre richieste<br />

riferimento del prodotto Mandate Inviate Inviate Inviate<br />

IEN ITALIA<br />

un vostro inforinforinforrappresenmazioni sui mazioni sui mazionitante<br />

prodotti <strong>di</strong>stributori sui prezzi<br />

E' possibile evidenziare<br />

l'azienda con caratteri<br />

più marcati, inserire<br />

il logo, contornarla con<br />

box, sponsorizzare una<br />

o più categorie, etc…<br />

Più info:<br />

Ufficio ven<strong>di</strong>te -<br />

Tel. 02 70306335<br />

❏ Motori con riduttore<br />

❏ Motori lineari<br />

❏ Flange d’attacco lato aspirazione<br />

❏ Cinghia <strong>di</strong> tensionamento in<br />

piratano<br />

❏ Riduttori <strong>di</strong> velocità<br />

❏ Starter dei motori<br />

❏ Trasmissioni<br />

❏ Amplificatori<br />

❏ Schede <strong>di</strong> circuito<br />

❏ Circuiti integrati<br />

❏ Locali senza polvere<br />

❏ Converter A/D & D/A<br />

❏ Contatori<br />

❏ Schermi<br />

❏ Strumenti elettro-ottici<br />

❏ Forniture elettroniche<br />

❏ Attrezzature in fibre ottiche<br />

❏ Generatori <strong>di</strong> frequenza<br />

❏ Generatori <strong>di</strong> funzioni<br />

❏ Strumenti a infrarossi<br />

❏ Sistemi e strumenti laser<br />

❏ Quadri coman<strong>di</strong> elettronici<br />

❏ Processori <strong>di</strong> segnale<br />

❏ Telai per pannelli elettronici<br />

❏ Resolver<br />

PER RICEVERE INFORMAZIONI GRATUITE!<br />

Riguardo ai prodotti pubblicizzati in questo numero, scrivete nella<br />

sezione 6 i numeri <strong>di</strong> riferimento IEN, in<strong>di</strong>cando l’azione richiesta.<br />

SPEDITE O INVIATE VIA FAX: 02 70306350<br />

15 ❏ Prodotti <strong>di</strong> metalmeccanici<br />

16 ❏ Macchinari (non elettrici) e apparecchiature<br />

17 ❏ Apparecchiature elettriche, elettroniche, computer e comunicazioni<br />

18 ❏ Apparecchiature scientifiche, <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> controllo<br />

19 ❏ Apparecchiature per l’industria automobilistica, aeronautica e dei trasporti<br />

20 ❏ Altre industrie manifatturiere (si prega <strong>di</strong> specificare)....................<br />

1 ❏ General o corporate management<br />

2 ❏ Progettazione <strong>di</strong> prodotto (inclusi ricerca e sviluppo applicati)<br />

3 ❏ Progettazione <strong>di</strong> sistemi (inclusi ricerca e sviluppo applicati)<br />

4 ❏ Ingegneria <strong>di</strong> produzione (<strong>di</strong> processo o manifatturiera)<br />

5 ❏ Ingegneria per i test/la qualità/gli standard<br />

6 ❏ Ingegneria <strong>di</strong> stabilimento/manutenzione<br />

7 ❏ Altri tipi <strong>di</strong> ingegneria/progettazione<br />

8 ❏ Acquisti o approvvigionamenti<br />

9 ❏ Altro (si prega <strong>di</strong> specificare):............................................<br />

Industria <strong>di</strong> processo<br />

21 ❏ Metallurgica<br />

22 ❏ Chimica e farmaceutica<br />

23 ❏ Della plastica, della gomma, del petrolio e del carbone<br />

24 ❏ Del petrolio grezzo, del gas naturale, mineraria, estrattiva<br />

25 ❏ Alimentare e del tabacco<br />

26 ❏ Cartaria, tessile, conciaria<br />

27 ❏ Altre industrie <strong>di</strong> processo (si prega <strong>di</strong> specificare) ....................<br />

NUMERO DI DIPENDENTI DELLA VOSTRA AZIENDA:<br />

Signor/Signora:. . . . . . . . . . . . . . . . Cognome:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Servizi e altro<br />

28 ❏ Fornitura <strong>di</strong> energia e acqua (elettricità, gas, acqua, energia nucleare)<br />

29 ❏ Società <strong>di</strong> ingegneria, consulenza e appalti<br />

30 ❏ Amministrazione pubblica/governo/militare<br />

31 ❏ Cultura<br />

32 ❏ Importazione, commercio, <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti industriali<br />

33 ❏ Altro (si prega <strong>di</strong> specificare) ....................................................<br />

10 ❏ fino a 24<br />

11 ❏ da 25 a 49<br />

12 ❏ da 50 a 249<br />

13 ❏ da 250 a 499<br />

14 ❏ 500 e più<br />

Professione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Azienda: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dipartimento: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

In<strong>di</strong>rizzo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

CAP: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Città: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Provincia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

➩<br />

Ien Italia, saltuariamente, utilizza il suo nominativo e in<strong>di</strong>rizzo per l'invio <strong>di</strong> informazioni relative<br />

a prodotti o servizi che potrebbero essere <strong>di</strong> suo interesse.<br />

Nel caso non volesse ricevere queste informazioni, per cortesia barrare la casella<br />

ITA NR. 11/2008<br />

❏<br />

Ulteriori informazioni sul retro della cartolina<br />

✄<br />

...MASSIMA SCORREVOLEZZA ED AFFIDABILITÀ!<br />

Serie SRT<br />

Serie SRH<br />

Serie SRC<br />

Slip ring o collettori ad anelli usati per trasmettere segnali e potenza elettrica da<br />

una struttura fi ssa ad una in rotazione, anche in modo continuo. Grazie ai metalli<br />

nobili <strong>di</strong> cui si compongono gli anelli e le spazzole, queste serie sono adatte anche<br />

alla trasmissione <strong>di</strong> segnali ad alta frequenza.<br />

www.servotecnica.it<br />

Via E. Majorana, 4 - Tel. +39 0362 4921 - 20054 Nova Milanese MI - Italy<br />

SLI 20592 su www.tim-info.com/ita<br />

SLI 20395 su www.tim-info.com/ita<br />

visita il nostro sito www.ien--onlinee..iitt • SLI Servizio Lettore Imme<strong>di</strong>ato www.tim-info..ccom/ita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!