CURRICULUM per sito Fac. Teol..pdf - Facoltà Teologica dell'Italia ...
CURRICULUM per sito Fac. Teol..pdf - Facoltà Teologica dell'Italia ...
CURRICULUM per sito Fac. Teol..pdf - Facoltà Teologica dell'Italia ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
nato a Varese il 13.03.1946<br />
residente a Varese, Via Verdi, 30<br />
I-21100 VARESE, Italia<br />
Tf./fax +39 0332 236161<br />
e-mail: mario.aletti@gmail.com<br />
<strong>CURRICULUM</strong> DEL PROF. MARIO ALETTI<br />
PROFILO ACCADEMICO E PROFESSIONALE<br />
Laurea in Lettere moderne presso l'Università Cattolica di Milano, conseguita il 28.3.72 con 110/110 e<br />
lode.<br />
Specializzazione in Psicologia del Lavoro presso l'Università Cattolica di Milano conseguita il 5.04.84<br />
con 70/70 e lode.<br />
Psicologo psicoterapeuta; psicoanalista libero professionista dal 1978. Iscritto all'albo degli Psicologi<br />
della Lombardia n. 03/1489 (dal 15/01/1990).<br />
Socio fondatore e Presidente, dal 1995 al 2009, della Società Italiana di Psicologia della Religione.<br />
Attualmente ne è Socio Onorario.<br />
Socio Ordinario fin dalla fondazione (2003) e membro del Consiglio Direttivo, dal 2006, della<br />
International Association for the Psychology of Religion.<br />
Fondatore e Direttore del <strong>per</strong>iodico Psicologia della Religione-news, dal 1996.<br />
Direttore della “Collana di Psicologia della Religione” presso il Centro Scientifico Editore, Torino.<br />
Membro dell'Editorial Board e del Comitato dei referee della rivista The International Journal for the<br />
Psychology of Religion dalla sua fondazione, nel 1990.<br />
Membro dell'Editorial Board e del Comitato dei referee della rivista Archiv fur<br />
Religionspsychologie/Archive for the Psychology of Religion, dal 2005.<br />
Membro del Conselho Editorial di Psicologia USP. <strong>per</strong>iódico oficial do Instituto de Psicologia da<br />
Universidade de São Paulo (Brasile), dal 2008.<br />
Consulting Editor <strong>per</strong> la collana International Series in the Psychology of Religion, presso la casa editrice<br />
Rodopi, Amsterdam-New York.<br />
ATTIVITA' DIDATTICA<br />
Dall'a.a. 1971-72 al 1973-74 Assistente di Psicologia della Religione presso l'Università Salesiana di<br />
Roma (Titolari: prof. Giancarlo Milanesi, prof. André Godin). Negli stessi anni completa il ciclo di studi<br />
<strong>per</strong> il Baccalaureato in <strong>Teol</strong>ogia, presso la medesima Università.<br />
Dall'a.a. 1976-77 al 1997-98 presta una collaborazione continuativa presso la cattedra di Psicologia<br />
dell'età evolutiva dell'Università Cattolica di Milano (prof. G. Peri, prof. M. Groppo) dapprima come<br />
Cultore della materia e dall'a.a. 1987-88 anche come Addetto alle esercitazioni. Tiene Seminari e segue<br />
numerose tesi, di approfondimento teorico e di ricerca empirica, nell'ambito della psicologia della<br />
religione.<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 1
Dall'a.a. 1990-91 al 1993-94 Professore a contratto di Psicologia Medica presso la Scuola di<br />
Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, II <strong>Fac</strong>oltà di Medicina e Chirurgia, Pavia.<br />
Dall'a.a. 1993-94 al 1995-96 Docente di Psicologia Dinamica presso il Corso Triennale di Formazione <strong>per</strong><br />
Psicomotricisti, organizzato dal C.R.T.I. dell' Università Cattolica e dal C.I.R.E.P. della Fondazione Pro<br />
Juventute don Carlo Gnocchi.<br />
Dall'a.a. 1987-88 ad oggi, Professore Incaricato di Psicologia della Religione e di Psicologia Dinamica<br />
presso la <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica <strong>dell'Italia</strong> Settentrionale di Milano.<br />
Dall'a.a. 1995-96 ad oggi Professore Incaricato di Psicologia della Religione presso l'Università Cattolica<br />
di Milano, <strong>Fac</strong>oltà di Scienze della Formazione, corso di laurea in Scienze dell'Educazione, nelle sedi di<br />
Milano e di Brescia.<br />
Dall'a.a. 2001-02 ad oggi, Docente di Psicoanalisi presso la Scuola Adleriana di psicoterapia di Milano.<br />
________________________<br />
ARGOMENTI monografici dei corsi universitari di Psicologia della Religione presso la <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica<br />
dell’Italia Settentrionale, Milano:<br />
a. a. 1987-88. Questioni epistemologiche <strong>per</strong> una psicologia della religione<br />
a. a. 1989-90. L’approccio psicologico al fenomeno religioso. Dai presupposti metapsicologici<br />
all’interpretazione dei dati di osservazione<br />
a. a. 1991-92. Dire Dio. Dall’es<strong>per</strong>ienza umana al linguaggio religioso<br />
a. a. 1993-94. Psicologia, psicoanalisi e religione. Prospettive attuali di un confronto<br />
a. a. 1995-96. Psicodinamica dell’es<strong>per</strong>ienza religiosa. Credenza e incredulità alla luce della psicologia<br />
del profondo<br />
a. a. 1997-98. Recenti prospettive nella lettura psicoanalitica del vissuto religioso. Dalla polemica al<br />
confronto<br />
a. a. 1999-00. Psicoanalisi e teologia. Modelli e <strong>per</strong>corsi di transazione.<br />
a. a. 2001-02. La psicoanalisi della religione tra clinica ed ermeneutica.<br />
a. a. 2003-04. Psicologia, religione, teologia. Questioni e snodi di un complesso rapporto.<br />
a.a. 2005-06. Per un’integrazione di prospettive nella lettura psicologica della religione, tra<br />
psicodinamica, neuroscienze e psicologia culturale.<br />
a. a. 2007-08. Ortogenesi del soggetto psichico e divenire della <strong>per</strong>sona religiosa.<br />
a. a. 2009-10. Percorsi psicodinamici del divenire religioso.<br />
a. a. 2011-12. Percorsi della maturazione affettiva e desiderio di Dio.<br />
Corsi universitari di Psicologia della Religione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sedi di<br />
Milano e di Brescia :<br />
a. a. 1995-96. Psicologia della religione “Problematiche epistemologiche e metodologiche della<br />
psicologia della religione”<br />
a. a. 1996-97. Psicologia della religione “Psicoanalisi e religione. Prospettive attuali di un confronto”<br />
a. a. 1997-98. Psicologia della religione “Prospettive attuali della lettura psicoanalitica del vissuto<br />
religioso”<br />
a. a. 1998-99. Psicologia della religione<br />
a. a. 1999-00. Psicologia della religione<br />
a. a. 2000-01. Psicologia della religione<br />
a. a. 2001-02. Psicologia della religione<br />
a. a. 2002-03. Psicologia della religione<br />
a. a. 2003-04. Psicologia della religione<br />
a. a. 2004-05. Psicologia della religione<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 2
a. a. 2005-06. Psicologia della religione<br />
a. a. 2006-07. Psicologia della religione<br />
a. a. 2007-08. Psicologia della comunicazione (Psicologia della religione).<br />
a. a. 2008-09. Psicologia della comunicazione (Psicologia della religione).<br />
a. a. 2009-10. Psicologia della comunicazione (Psicologia della religione).<br />
a. a. 2010-11. Psicologia della comunicazione (Psicologia della religione).<br />
a. a. 2011-12. Psicologia della comunicazione (Psicologia della religione).<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 3
PUBBLICAZIONI NELL'AMBITO DELLA PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE<br />
Aletti, M. (1971). La concezione di Dio nell'adolescente. Studio comparato delle ricerche di psicologia<br />
positiva. Tesi di Laurea, Università Cattolica, Milano, pp. 203.<br />
Milanesi, G. & Aletti, M. (1973; 2° ed. 1974). Psicologia della religione. Torino: Elle Di Ci.<br />
Milanesi, G. & Aletti, M. (1974). Psicología de la religión. Madrid: Ediciones Don Bosco.<br />
Milanesi, G. & Aletti, M. (1977, 3° ed.) Psicologia della religione. Torino: Elle Di Ci.<br />
Aletti, M. (1974). Fanciulli e liturgia. Note di psicologia della religione. Rivista Liturgica, (nuova serie,<br />
61), 615-633.<br />
Aletti, M. (1976). L’adolescente e la Penitenza. Dal senso narcisistico di colpa all’es<strong>per</strong>ienza cristiana del<br />
peccato e della riconciliazione. Osservazioni psicologiche. In AA. VV., Il Sacramento della<br />
Riconciliazione. Studi biblici, teologici e pastorali. Il nuovo rito della Riconciliazione (pp. 262-295).<br />
Leumann (Torino): Elle Di Ci.<br />
Aletti, M. (1977). La religione nel pensiero di Freud. Psicoanalisi e fede. Religione e Scuola, 5, 225-235;<br />
383-388; 432-438.<br />
Aletti, M. (1977). La religiosità nel fanciullo di scuola elementare. Osservazioni psico-pedagogiche. In<br />
Istituto di Catechetica dell’Università Salesiana, Insegnare religione oggi, Vol. 1. Nella scuola<br />
primaria (pp. 83-105). Leumann (Torino): Elle Di Ci.<br />
Aletti, M. (1978). La religiosità infantile. Un approccio psicologico. Riflessi, 30 (1-2), 39-61.<br />
Aletti, M. (1984). Colpa. In B. Ravasio (Ed.), Psicologia e azione pastorale (pp. 258-264). Roma:<br />
Piemme.<br />
Aletti, M. (1984). Psicologia della religione. In B. Ravasio (Ed.), Psicologia e azione pastorale (pp. 45-<br />
77). Roma: Piemme.<br />
Aletti, M. (1984). Psicologia, psicoanalisi e religiosità. Indicazioni <strong>per</strong> un dibattito epistemologico. In F.<br />
Morandi (Ed.), Psicanalisi e religione. Atti dell’Associazione ASPER (pp. 25-37). L’Aquila-Roma:<br />
Japadre.<br />
Aletti, M. (1984). Struttura della concezione di Dio. Indagine su un campione di adolescenti. Tesi di<br />
specializzazione in Psicologia. Milano: Università Cattolica.<br />
Aletti, M. (1985). Inconscio, psicoanalisi, teologia. Per una delimitazione epistemologica. In A.S.P.E.R.,<br />
Sulle spalle di Freud. Atti del 9° Convegno nazionale di studio (pp. 89-100). Roma: A.S.P.E.R.<br />
Aletti, M. (1985). Psicologia e religione. Dinamismi psichici della religiosità: dagli interrogativi<br />
esistenziali all’atteggiamento religioso. Evangelizzare, (nuova serie, 10), 260-282.<br />
Aletti, M. (1988). La religiosità dei preadolescenti: tra acquiescenza, disaffezione e appropriazione. Note<br />
di Pastorale Giovanile, 22 (3), 9-28.<br />
Aletti, M. (1990). Prova oggettiva di conoscenze religiose. [Re<strong>per</strong>ibile presso l’Autore, Dipartimento di<br />
Psicologia, Università Cattolica, Milano].<br />
Aletti, M. (1991). Editoriale. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 52, 3-5.<br />
Aletti, M. (1991). Femminilità e mascolinità nella concezione di Dio degli adolescenti. In L. Ancona<br />
(Ed.), Psicoanalisi, bisessualità e sacro (pp. 106-111). Castrovillari: Teda.<br />
Aletti, M. (1991). Psicologia, psicoterapia, religione. Una interazione complessa. In Contributi del<br />
Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Vol. 5 (pp. 15-31). Milano:<br />
ISU.<br />
Aletti, M. (1992). Psicologia della religione. In Enciclopedia di Pastorale, Vol. 2. Annuncio:<br />
Predicazione, Catechesi, Guida pastorale (pp. 153-183). Casale Monferrato: Piemme.<br />
Aletti, M. (1992). Psicologia, psicoanalisi e religione. Studi e ricerche. Bologna: Dehoniane.<br />
Aletti, M. (1992). Senso della vita e religione. La psicoterapia tra meta e metodo. In SIPs-Divisione<br />
Psicologia e Religione, Theos e atheos in psicoterapia (pp. 211-217). Torino: Proing.<br />
Aletti, M. (1992). The psychology of religion in Italy. The International Journal for the Psychology of<br />
Religion, 2, 171-189.<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 4
Aletti, M. (1993). L’es<strong>per</strong>ienza religiosa tra linguaggio e cultura. Psychologos. International Review of<br />
Psychology, 4, 13-17.<br />
Aletti, M. (1993). La religiosità del bambino. Approccio psicopedagogico <strong>per</strong> insegnanti di religione e<br />
catechisti. Leumann (Torino): Elle Di Ci.<br />
Aletti, M. (1993). Vissuto religioso, immaginario religioso, linguaggio religioso in psicoterapia. In M. R.<br />
Dominici (Ed.), Nuvole sulle ombre... il ricordo e l’oblio (pp. 9-18). Bologna: Fuoritema.<br />
Aletti, M. (Ed.). (1994). Religione o psicoterapia? Nuovi fenomeni e movimenti religiosi alla luce della<br />
psicologia. Roma: LAS.<br />
Aletti, M. (1994). Religione o psicoterapia? Le ragioni di un confronto. In M. Aletti (Ed.), Religione o<br />
psicoterapia? Nuovi fenomeni e movimenti religiosi alla luce della psicologia (pp. 13-21). Roma:<br />
LAS.<br />
Aletti, M. (1994). Religious ex<strong>per</strong>ience, gender differences and religious language. In M. Aletti (Ed.),<br />
Religione o psicoterapia? Nuovi fenomeni e movimenti religiosi alla luce della psicologia (pp. 381-<br />
391). Roma: LAS.<br />
Aletti, M. (1995). “Totem e tabù” come romanzo storico. Psicoanalisi e religione, attualità di un dibattito.<br />
In M. Conci & F. Marchioro (Eds.), Totem e tabù (1912-13) Psicoanalisi e religione/Totem und tabu<br />
(1912-13) Psychoanalyse und Religion (pp. XIX-XXV). Melpignano: Media 2000 Ed.<br />
Aletti, M. (1996). Angelo di Dio, angelo dell’uomo. Spunti <strong>per</strong> una lettura psicologica di una<br />
rappresentazione religiosa. In E. Fizzotti (Ed.), Il ritorno degli angeli. Tra teologia, psicologia e<br />
cultura (pp. 67-76). Roma: LAS.<br />
Aletti, M. (1996). Psicologia della Religione. In L’Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane (p.<br />
831). Novara: De Agostini.<br />
Aletti, M. (1997). Alcuni aspetti psicologici della pratica penitenziale. Osservazioni di uno psicoanalista.<br />
Annali di Scienze Religiose, 2, 63-78.<br />
Aletti, M. (1997). Il vissuto religioso tra es<strong>per</strong>ienza individuale e dimensione collettiva. In Dopo Jung: la<br />
psicologia analitica tra individuazione e dimensione pubblica. Atti del 3° Congresso nazionale<br />
dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica. Numero monografico di Studi Junghiani, 3 (1-2),<br />
210-212.<br />
Aletti, M. (1998). La religione come vissuto psichico. In A. Fabris & M. Gronchi (Eds.), Il pluralismo<br />
religioso. Una prospettiva interdisciplinare (pp. 74-99). Cinisello Balsamo: San Paolo.<br />
Aletti, M. (1998). Per una lettura psicoanalitica del simbolo religioso. In D. Fagnani & M. T. Rossi (Eds.),<br />
Simbolo, metafora, invocazione tra religione e psicoanalisi (pp. 13-45). Bergamo: Moretti & Vitali.<br />
Aletti, M. (1998). Psicoterapia, psicoanalisi e religione. Spunti <strong>per</strong> un dibattito. Formazione Psichiatrica,<br />
19 (3-4), 135-150.<br />
Aletti, M. (1999). I linguaggi del legame. Nuovi modelli <strong>per</strong> una lettura psicoanalitica del vissuto<br />
religioso. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici<br />
all'identità religiosa in una società pluralista (pp. 27-31). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M. (1999). Allacciare legami, sciogliere nodi. Prospettive e problemi dei modelli delle relazioni<br />
oggettuali applicati alla religione. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), Ricerca di sé e trascendenza.<br />
Approcci psicologici all'identità religiosa in una società pluralista (pp. 33-43). Torino: Centro<br />
Scientifico Editore.<br />
Aletti, M. (2000). La rappresentazione di Dio come oggetto transizionale illusorio. Rivista di Psicologia<br />
Analitica, nuova serie n. 9, 109-134.<br />
Aletti, M. (2000). Recensione di A.-M. Rizzuto, La nascita del Dio vivente. Studio psicoanalitico.<br />
<strong>Teol</strong>ogia, 25, 197-199.<br />
Aletti, M. (2000). Il contributo di Gertrud Stickler alla Psicologia della religione. Rivista di Scienze<br />
dell'Educazione, 38 (2), 271-280.<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 5
Aletti, M. (2000). Il contributo di Ana-María Rizzuto alla lettura psicoanalitica del vissuto religioso.<br />
Introduzione all''edizione italiana di A.-M. Rizzuto, Perché Freud ha rifiutato Dio? (pp.vii-xxiii).<br />
Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M. (2000). Psicologia del profondo e religione. Verità religiosa e verità psicologica. Introduzione<br />
all'edizione italiana di M. Palmer, Freud, Jung e la religione (pp.ix-xxii). Torino: Centro Scientifico<br />
Editore.<br />
Aletti, M. (2001). Il contributo di Ana-María Rizzuto alla psicologia della religione. In M. Aletti & G.<br />
Rossi (Eds.), L'illusione religiosa: rive e derive.(pp.15-23). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M. (2001). Religione, coping e psicoanalisi. Dalla rappresentazione psichica all'atteggiamento<br />
<strong>per</strong>sonale verso Dio. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), L'illusione religiosa: rive e derive (pp.59-68).<br />
Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M. (2001). Teaching psychology of religion in Italy. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), L'illusione<br />
religiosa: rive e derive.(pp.315-317).Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M. (2001). La psicologia della religione in Italia: storia, problemi e prospettive. Introduzione<br />
all'edizione italiana. In R. W. Hood, Jr., B. Spilka, B Hunsberger, & R. Gorsuch, Psicologia della<br />
Religione. Prospettive psicosociali ed empiriche (pp.xi-xxxii). Torino: Centro Scientifico Editore<br />
Aletti, M. (2002). Eugen Drewermann tra psicologia del profondo e antropologia teologica. Osservazioni<br />
da un punto di vista psicoanalitico. Introduzione a M. Diana, Angoscia e libertà. Psicologia del<br />
profondo e religione nell’o<strong>per</strong>a di Eugen Drewermann (pp. ix-xxii). Torino: Centro Scientifico Editore<br />
Aletti, M. (2002). La religione come illusione. Modelli, prospettive e problemi <strong>per</strong> una lettura<br />
psicoanalitica. In M. Aletti & F. De Nardi (Eds.), Psicoanalisi e religione. Nuove prospettive clinicoermeneutiche<br />
(pp. 59-89). Centro Scientifico Editore, Torino 2002.<br />
Aletti, M. (2003). Religion, coping and psychoanalysis: a preliminary discussion. DIPAV Quaderni.<br />
Quadrimestrale di psicologia e antropologia culturale, n. 6, 143-158.<br />
Aletti. M. (2003). <strong>Teol</strong>ogia, psicologia, psicologia della religione. Alcuni snodi attuali di un rapporto<br />
complesso. <strong>Teol</strong>ogia, 28, 239-271.<br />
Aletti. M. (2003). Psicologia e nuove forme della religione. In M. Aletti, G. Angelini, G. Mazzocato, E.<br />
Prato, F. Riva, & P. Sequeri, La religione postmoderna (pp.21-54). Milano: Glossa.<br />
Aletti. M. (2004). A representãcao de Deus como objeto transicional ilusório. Perspectivas e problemas de<br />
um novo modelo. In G. J. de Paiva & W. Zangari (Eds.), A representacão na religião: <strong>per</strong>spectivas<br />
psicologicas (pp.19-50). São Paulo, SP: Loyola.<br />
Aletti. M. (2004). Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo. Prospettive psicologiche. In M. Aletti<br />
& G. Rossi (Eds.), Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo (pp. 25-46). Torino: Centro<br />
Scientifico Editore.<br />
Aletti. M. (2004). 11 settembre. Dove erano gli psicologi? Dentro le torri. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.),<br />
Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo (pp. 299-305). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti. M. (2004). Uscire dalle torri. Identitö, pluralismo e dialogo. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.),<br />
Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo (pp. 299-305). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti. M. (2004). Fondamentalismi e fondamentalismo. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), Identità religiosa,<br />
pluralismo, fondamentalismo (pp. 311-314). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti. M. (2004). A figura da ilusão na literatura psicanalítica da religião. Psicologia USP, 15(3), 163-<br />
190.<br />
Aletti, M. (2005). Il <strong>per</strong>dono e la ridefinizione dell’identità <strong>per</strong>sonale. Prefazione a A. Giulianini, La<br />
capacità di <strong>per</strong>donare. Implicanze psicologiche e spirituali (pp. 7-12). Cinisello Balsamo: San Paolo.<br />
Aletti. M. (2005). Religion as an illusion: prospects for and problems with a psychoanalytical model.<br />
Archiv für Religionpsychologie/Archive for the Psychology of Religion, 27, 1-18.<br />
Aletti, M. (2005). Recensione a R. W. Hood, Jr., P. C. Hill & W. P. Williamson, The psychology of<br />
religious fundamentalism. New York – London: Guilford 2005. <strong>Teol</strong>ogia, 30, 354-357<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 6
Aletti, M. (2006). Il contributo di Jacob A. Belzen alla psicologia della religione/Jacob A.. Belzen's<br />
contribution to the psychology of religion. In M. Aletti, D. Fagnani, &.G. Rossi (Eds.), Religione:<br />
cultura mente e cervello. Nuove prospettive in psicologia della religione/Religion: culture, mind and<br />
brain. New <strong>per</strong>spectives in psychology of religion (pp.4-17). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M. (2006). Between neurobiological findings, cultural contexts and individual attributions. The<br />
specificity of the psychological approach to religion/Tra dati neurobiologici, contesti culturali e<br />
attribuzioni individuali. La specificità dell'approccio psicologico alla religione. In M. Aletti, D.<br />
Fagnani, &.G. Rossi (Eds.), Religione: cultura mente e cervello. Nuove prospettive in psicologia della<br />
religione/Religion: culture, mind and brain. New <strong>per</strong>spectives in psychology of religion (pp. 137-197).<br />
Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M. (2006). Voce “Psicologia della religione”. In Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate,<br />
Enciclopedia Filosofica, vol 10 (pp. 9624-9627). Milano; RCS Libri.<br />
Aletti, M. (2006). O <strong>per</strong>dão e a redefinição da identidade pessoal. Prefácio a A. Giulianini, A capacidade<br />
de <strong>per</strong>doar. Implicações psicólogicas e espirituais (pp.7-11). Lisboa: Paulus.<br />
Aletti, M. (2006). “Psicologia della Religione”. Voce in Orientamenti bibliografici. Semestrale di Letture<br />
a cura della <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica <strong>dell'Italia</strong> Settentrionale, n. 28, pp. 39-45<br />
Aletti, M. (2007). Arte, cultura e religião na vida adulta: rabiscos winnicottianos. In I. Gaeta Arcuri & M.<br />
Ancona-Lopez (Eds.), Temas em Psicologia da Religião (pp. 13-58). São Paulo: Vetor Editora.<br />
Aletti, M. (2008). Processi psicologici e accompagnamento spirituale. Specificità e interazioni. In F. G.<br />
Brambilla, M. Aletti, M. I. Angelini, & A. Montanari, Accompagnamento spirituale e intervento<br />
psicologico: interpretazioni. (pp.11-43). Milano: Glossa.<br />
Aletti, M. (2008). Salvezza e salute nella prospettiva della psicologia della religione. In G. Visonà (Ed.),<br />
La salvezza (pp.197-212). Assisi: Cittadella Editrice.<br />
Aletti, M. (2008). Recensione a A. Vergote, Humanité de l’homme, divinité de Dieu, Éd Du Cerf, Paris,<br />
2006. <strong>Teol</strong>ogia. Rivista della <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica <strong>dell'Italia</strong> Settentrionale, 33, 474-477.<br />
Aletti, M. (2008). Atendimento psicológico e direção espiritual: semelhanças, diferenças, integrações e...<br />
confusões. Psicologia: Teoria e Pesquisa, 24, 117-125.<br />
Aletti, M. (2008). Processi psicodinamici e identità religiosa. In R. Quaglia, L. Ferro, & M. Fraire (Eds.),<br />
Religione, scuola, educazione e identità (pp.11-21). Lecce: Pensa MultiMedia.<br />
Aletti, M. (2009). Recensione a A. Vergote, Humanité de l’homme, divinité de Dieu, Éd Du Cerf, Paris,<br />
2006. Rivista di Scienze dell’Educazione, 47, 188-190.<br />
Aletti, M. (2009). Psicoanalisi e teoria dell’attaccamento. Due approcci a religione e spiritualità. In G.<br />
Rossi, & M. Aletti (Eds.), Psicologia della religione e teoria dell’attaccamento (pp. 105-126). Roma:<br />
Aracne.<br />
Aletti, M. (2009). L’anima: contributo e limiti dell’indagine psicoanalitica. In J. P. Lieggi (Ed.), Per una<br />
scienza dell’anima. La teologia sfidata (pp. 91-138). Milano: Glossa.<br />
Aletti, M. (2009). “Psicologia della Religione e… dintorni”. Voce in Orientamenti bibliografici.<br />
Semestrale di Letture a cura della <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica <strong>dell'Italia</strong> Settentrionale, n. 33, pp. 44-51.<br />
Aletti, M. (2010). Psicologia, lavaggio del cervello e sette: in difesa dell’ascolto. Prefazione a R. Di<br />
Marzio, Nuove religioni e sette: La psicologia di fronte alle nuove forme di culto (pp. 11-17). Roma:<br />
Ma.Gi<br />
Aletti, M. (2010). Recensione a J.-B. Lecuit, L'anthropologie théologique à la lumière de la<br />
psychanalyse. La contribution majeure d'Antoine Vergote, Éd. du Cerf, Paris, 2007. <strong>Teol</strong>ogia. Rivista<br />
della <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica <strong>dell'Italia</strong> Settentrionale, 35, 513-514.<br />
Aletti, M. (2010). Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi. Roma: Aracne.<br />
Aletti, M. (2010). Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi. 2 ed. rinnovata e<br />
ampliata. Roma: Aracne<br />
Aletti, M. (2011). Psicologia della religione e rito. Dal riduzionismo psicologistico al modello<br />
transizionale. Rivista Liturgica, 98, 21-36.<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 7
PUBBLICAZIONI IN COLLABORAZIONE:<br />
Aletti, M., & Alberico, C. (1999). Tra brainwashing e libera scelta. Per una lettura psicologica<br />
dell'affiliazione ai Nuovi Movimenti Religiosi. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), Ricerca di sé e<br />
trascendenza. Approcci psicologici all'identità religiosa in una società pluralista (pp. 243-252).<br />
Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & Benelli, E. (2001). Vissuti religiosi nelle storie di vita di ragazzi socialmente disadattati. In<br />
M. Aletti & G. Rossi (Eds.), L'illusione religiosa: rive e derive.(pp.207-213).Torino: Centro<br />
Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & Benelli, E. (2001). Un contributo allo studio della religiosità adolescenziale. Vissuti religiosi<br />
nei racconti autobiografici di ragazzi socialmente disadattati. Rivista Italiana di Psicoterapia &<br />
Psicosomatica, 13(3), 13-30.<br />
Aletti, M., & Ciotti, P. (2001).The birth of the believing man. Prospects for and problems with the object<br />
relations theory applied to religion. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), L'illusione religiosa: rive e derive<br />
(pp.297-302).Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & De Nardi, F. (2002). (Eds.) Psicoanalisi e religione. Nuove prospettive clinico-<br />
ermeneutiche. Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & De Nardi, F. (2002). Presentazione. In M. Aletti & F. De Nardi (Eds.), Psicoanalisi e<br />
religione. Nuove prospettive clinico-ermeneutiche (pp. VII-VIII). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & Diana, M. (2001). Universality of archetypes and the various historical forms of religious<br />
ex<strong>per</strong>ience in Drewermann's work. What remains of religious Identity? In M. Aletti & G. Rossi (Eds.),<br />
L'illusione religiosa: rive e derive.(pp.303-307).Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & Fagnani, D. (1998). La metafora religiosa e i fenomeni transizionali. Una prospettiva <strong>per</strong> la<br />
psicologia della religione. Orientamenti Pedagogici, 45, 623-632.<br />
Aletti, M., Fagnani, D.,& Rossi, G. (1999). Bibliografia italiana di psicologia della religione. In M. Aletti<br />
& G. Rossi (Eds.), Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all'identità religiosa in una<br />
società pluralista (pp. 409-433). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., Fagnani, D., & Colombo, L. (1998). Religious metaphor: psychology, theology, aestethics.<br />
Some clinical considerations. In D. Fagnani & M. T. Rossi (Eds.), Simbolo, metafora, invocazione tra<br />
religione e psicoanalisi (pp. 213-224). Bergamo: Moretti &Vitali.<br />
Aletti, M., Fagnani, D., & Rossi, G. (Eds.) (2006). Religione: cultura mente e cervello. Nuove prospettive<br />
in psicologia della religione/Religion: culture, mind and brain. New <strong>per</strong>spectives in psychology of<br />
religion. Torino: Centro Scientifico Editore<br />
Aletti, M., Fagnani, D., & Rossi, G. (2006). Presentazione In M. Aletti, D. Fagnani, &.G. Rossi (Eds.),<br />
Religione: cultura mente e cervello. Nuove prospettive in psicologia della religione/Religion: culture,<br />
mind and brain. New <strong>per</strong>spectives in psychology of religion (pp. ix-xii). Torino: Centro Scientifico<br />
Editore.<br />
Aletti, M. & Galea, P. (2011). Preti pedofili? La questione degli abusi sessuali nella Chiesa. Roma:<br />
Cittadella Editrice.<br />
Aletti, M., & Gandiani, C. (2004). Identità <strong>per</strong>sonale e religione negli immigrati delle “chiese etniche” di<br />
Milano. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo (pp. 259-267).<br />
Torino: Centro Scientifico Editore<br />
Aletti, M., & Moiser, L. (2006). Un terreiro di candomblé in Italia: osservazioni psicoculturali. In M.<br />
Aletti, D. Fagnani, & G. Rossi (Eds.), Religione: cultura mente e cervello. Nuove prospettive in<br />
psicologia della religione/Religion: culture, mind and brain. New <strong>per</strong>spectives in psychology of<br />
religion (pp. 337-344). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & Mologni, M. (1987). Atteggiamenti e valori in un gruppo di Seminaristi. In Contributi del<br />
Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Vol. 2 (pp. 7-27). Milano: ISU.<br />
Aletti, M., & Rossi, G. (Eds.) (1999). Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all'identità<br />
religiosa in una società pluralista. Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 8
Aletti, M., & Rossi, G. (Eds.) (2001). L'illusione religiosa: rive e derive. Torino: Centro Scientifico<br />
Editore.<br />
Aletti, M., & Rossi, G. (Eds.) (2004). Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo. Torino: Centro<br />
Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & Rossi, G.(2001). Presentazione. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), L'illusione religiosa: rive e<br />
derive (pp.xi-xiv).Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & Rossi, G. (1999). Conoscenze religiose e atteggiamenti religiosi in un campione di<br />
adolescenti. In M. Aletti & G. Rossi (Eds.), Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici<br />
all'identità religiosa in una società pluralista (pp. 175-182). Torino: Centro Scientifico Editore.<br />
Aletti, M., & Tagliente,F. (1982). La concezione di Dio negli adolescenti. Una ricerca su 4.000 soggetti.<br />
Informazioni dell’U.C.D., 18 (2), 24-44.<br />
Aletti, M., & Tiengo, G. (1982). La concezione di Dio nei preadolescenti. Una ricerca sui ragazzi di<br />
Milano. Informazioni dell’U.C.D., 18 (1) 7-27.<br />
Aletti, M., & Vianello, R. (1978). Ricerche di psicologia sulla religiosità infantile. Indicazioni<br />
bibliografiche. In A. S. Bombi, M. Tallandini & R. Vianello (Eds.), Problemi di psicologia dell’età<br />
evolutiva., Vol. 2 (pp. 235-262). Padova: CLEUP.<br />
Rossi, G., & Aletti, M. (Eds.) (2009). Psicologia della religione e teoria dell’attaccamento. Roma:<br />
Aracne.<br />
Rossi, G., & Aletti, M. (2009). Introduzione: teoria dell’attaccamento e religione. In G. Rossi, & M. Aletti<br />
(Eds.), Psicologia della religione e teoria dell’attaccamento (pp. 1-4). Roma: Aracne.<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 9
RELAZIONI E COMUNICAZIONI A CONGRESSI SCIENTIFICI NELL'AMBITO DELLA<br />
PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE<br />
(1981) (con Peri, G. e Ricci, C.) L'immagine di Dio e la rappresentazione di altre figure significative nel<br />
vissuto adolescenziale. Comunicazione al XIX Congresso degli Psicologi Italiani: "La Società<br />
trasparente". Urbino, 22-26 settembre.<br />
(1981). Psicologia, psicoanalisi e religiosità. Indicazioni <strong>per</strong> un dibattito epistemologico. Relazione al 1°<br />
Convegno di studio dell'A.S.P.E.R. - Associazione di studio Psicoanalisi e Religione: "Psicoanalisi e<br />
religione". Frascati, 23-24 novembre.<br />
(1982). Psicoanalisi, senso di colpa, es<strong>per</strong>ienza del peccato. Relazione al 2° Convegno di studio<br />
dell'A.S.P.E.R. - Associazione di studio Psicoanalisi e Religione: "Psicoanalisi e morale".<br />
Grottaferrata, 30 maggio.<br />
(1984). Inconscio, Psicoanalisi, <strong>Teol</strong>ogia. Per una delimitazione epistemologica. Relazione al 7°<br />
Convegno di studio dell'A.S.P.E.R. - Associazione di studio Psicoanalisi e Religione: "Dio<br />
nell'inconscio?" Marina di Pietrasanta, 23 maggio.<br />
(1987). La religiosità dei preadolescenti: tra acquiescenza, disaffezione e appropriazione. Relazione al<br />
Convegno di Note di Pastorale Giovanile: "Un progetto di pastorale dei preadolescenti". Roma, 11-13<br />
settembre.<br />
(1989). Femminilità e mascolinità nella concezione di Dio degli adolescenti. Comunicazione al 1°<br />
Congresso nazionale della Divisione Psicologia e Religione della SIPs - Società Italiana di Psicologia:<br />
"Femminilità e mascolinità nei suoi rapporti con la religione". Roma, 17-19 marzo.<br />
(1990). Psicologia, psicoterapia, religione. Una interazione complessa. Relazione al 2° Convegno<br />
nazionale della Divisione Psicologia e Religione della SIPs - Società Italiana di Psicologia: "La<br />
religione in clinica psicologica". Bologna, 28 ottobre.<br />
(1991). Vissuti religiosi e conoscenze religiose tra linguaggio e cultura. Relazione al 3° Convegno<br />
nazionale della Divisione Psicologia e Religione della SIPs - Società Italiana di Psicologia: "Il vissuto<br />
religioso nella pratica psicologica" San Marino 31 maggio.<br />
(1992). Senso della vita e religione. La psicoterapia tra meta e metodo. Relazione al 4° Convegno<br />
nazionale della Divisione Psicologia e Religione della SIPs - Società Italiana di Psicologia: "Theos e<br />
atheos in psicoterapia". Torino, 3-4 ottobre.<br />
(1993). "Totem e tabù", un romanzo storico? Relazione introduttiva al Congresso internazionale "Totem e<br />
tabù (1912-13) Psicoanalisi e religione" organizzato da "Imago". Bolzano 26-28 novembre.<br />
(1994). Religious ex<strong>per</strong>ience, gender differences and religious language. Invited lecture al 5° Symposium<br />
Europeo di Psicologia della Religione: "Religious Ex<strong>per</strong>ience in Women and Men". Lund, Svezia, 19-<br />
22 giugno.<br />
(1994). Religione o psicoterapia? Le ragioni di un confronto. Relazione introduttiva al 5° Convegno<br />
nazionale della Divisione Psicologia e Religione della SIPs - Società Italiana di Psicologia: "Religione<br />
o psicoterapia? Nuovi fenomeni e movimenti religiosi alla luce della psicologia". Roma, 22-23 ottobre.<br />
(1995). Angelo di Dio, angelo dell'uomo. Spunti <strong>per</strong> una lettura psicologica. Relazione al Convegno "Il<br />
ritorno degli angeli. Tra teologia, psicologia e cultura". Roma 24 novembre.<br />
(1996). Nuove prospettive del confronto tra psicologia clinica e religione. Relazione introduttiva al 6°<br />
Convegno della Società Italiana di Psicologia della Religione: "Simbolo, metafora invocazione tra<br />
religione e psicologia clinica". Milano 11-12 ottobre.<br />
(1996). Aspetti psicologici della pratica penitenziale. Relazione al Convegno organizzato dal<br />
Dipartimento di Scienze Religiose dell'Università Cattolica di Milano: "Penitenza: Conversione e Rito.<br />
Tradizione e cultura contemporanea". Milano, 11 novembre.<br />
(1996). Psichiatria, psicoterapia e religione. Relazione d'inaugurazione dell'anno accademico all'Istituto<br />
di Clinica Psichiatrica. Catania, 14 novembre.<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 10
(1996). Che cos'è la religione dal punto di vista della psicologia. Relazione al Convegno nazionale ATI-<br />
Associazione <strong>Teol</strong>ogica Italiana "Che cos'è la religione? Cristianesimo, religione, religioni". Pisa,19-20<br />
dicembre.<br />
(1997). Il vissuto religioso tra es<strong>per</strong>ienza individuale e dimensione collettiva. Relazione su invito al 3°<br />
Congresso nazionale AIPA-Associazione Italiana di Psicologia Analitica: "Dopo Jung: la psicologia<br />
analitica tra individuazione e dimensione pubblica". Milano, 6-8 marzo.<br />
(1997). Religious metaphor: psychology, theology, aesthetics. Some considerations from a clinical point<br />
of view. Invited lecture al 6° Symposium Europeo di Psicologia della Religione. Barcelona, Spagna,<br />
25-28 agosto.<br />
(1998). Identità, pluralismo, trascendenza. Relazione introduttiva al 7° Convegno Nazionale della Società<br />
Italiana di Psicologia della Religione “Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all’identità<br />
religiosa in un mondo pluralistico”. Verona, 14-15 novembre.<br />
(1998). Allacciare legami, sciogliere nodi. Prospettive e problemi dei modelli delle relazioni oggettuali<br />
applicati alla religione. Comunicazione al 7° Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia<br />
della Religione “Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all’identità religiosa in un mondo<br />
pluralistico”. Verona, 14-15 novembre.<br />
(1998). Brainwashing o <strong>per</strong>suasione socialmente accettata? Il proselitismo nei Nuovi Movimenti<br />
Religiosi. In collaborazione con C. Alberico. Comunicazione al 7° Convegno Nazionale della Società<br />
Italiana di Psicologia della Religione “Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all’identità<br />
religiosa in un mondo pluralistico”. Verona, 14-15 novembre.<br />
(1998). Conoscenze religiose e atteggiamenti religiosi in un campione di adolescenti. In collaborazione<br />
con G. Rossi. Comunicazione al 7° Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia della<br />
Religione “Ricerca di sé e trascendenza. Approcci psicologici all’identità religiosa in un mondo<br />
pluralistico”. Verona, 14-15 novembre.<br />
(1998). Paternità di Dio e società senza padri. Tavola rotonda su “Paternità di Dio e società senza padri”<br />
con Card. C. M. Martini, G. Angelini, M. Aletti e M. Garzonio. Milano, 27 novembre.<br />
(1999). Il senso di colpa come vissuto psichico: manifestazioni e significati secondo un approccio<br />
psicologico-psicoanalitico. Conferenza nel ciclo “Sorpresi dal <strong>per</strong>dono. Senso di colpa, peccato,<br />
riconciliazione. Aspetti psicologici e riflessione teologica” organizzato dallo Studio <strong>Teol</strong>ogico dei<br />
Seminari di Crema e Lodi. 8-9 febbraio.<br />
(2000). Psicologia e religione: quale dialogo? 1. La religione dello psicologo, la religione del teologo. Il<br />
luogo dello psichico ed il luogo dello spirituale a confronto. 2. La ricerca di sé: la psicoterapia e la<br />
via spirituale. 3. Il senso di colpa come vissuto psichico. Ciclo di tre conferenze organizzate dal Centro<br />
Pastorale dell’Università Cattolica di Brescia. Brescia, 10 e 17 febbraio e 2 marzo.<br />
(2000). La rappresentazione di Dio come oggetto transizionale. Prospettive e limiti di un modello<br />
psicoanalitico. Relazione al 1° convegno nazionale dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri<br />
Cattolici (AIPPC), “Gli dei morti son diventati malattie. Psichiatria, psicologia e teologia in dialogo”.<br />
Roma, 4-5 marzo.<br />
(2000). Il vissuto religioso tra rive e derive psicologiche. Relazione al convegno “Religione e religioni<br />
oggi”, organizzato dal Servizio <strong>per</strong> l’Ecumenismo e il Dialogo e il Centro Ambrosiano di<br />
Documentazione <strong>per</strong> le Religioni (CADR) della Diocesi di Milano. Milano, 26-27 maggio.<br />
(2000). Teaching Psychology of religion in Italy. Comunicazione al panel Teaching Psychology of<br />
religion.. 8° Symposium for European Psychologists of Religion, “Pluralism and religious identity”,<br />
Sigtuna, Svezia, 28-31 luglio (con Germano Rossi).<br />
(2000). The birth of the believing man. Prospects and problems of the object relations theory applied to<br />
religion. Comunicazione al 8° Symposium for European Psychologists of Religion “Pluralism and<br />
religious identity”, Sigtuna, Svezia, 28-31 luglio. (con Paolo Ciotti).<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 11
(2000).Universality of archetypes and plurality of the historical forms of the religious ex<strong>per</strong>ience in<br />
Drewermann's work. Comunicazione al 8° Symposium for European Psychologists of Religion,<br />
“Pluralism and religious identity”, Sigtuna, Svezia, 28-31 luglio. (con Massimo Diana).<br />
(2000). Religious knowledge of 15-18 years old Italian Catholic students. Comunicazione al 8°<br />
Symposium for European Psychologists of Religion, “Pluralism and religious identity”, Sigtuna,<br />
Svezia, 28-31 luglio (con Germano Rossi).<br />
(2001). Coping with religion: From a psychic representation to a <strong>per</strong>sonal attitude towards God.<br />
Comunicazione al 14° Congresso dell’ Internationale Gesellschft für Religionspsychologie, “Coping<br />
with Religion”, Soesteberg , Olanda 28-30 settembre.<br />
(2001). L’omosessualità: tra identità di genere e identità della <strong>per</strong>sona. Relazione alla giornata di studio<br />
“L’omosessualità: tra identità di genere e identità della <strong>per</strong>sona”. <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica dell’Italia<br />
Settentrionale, Milano 6 febbraio.<br />
(2001). Psicodinamica e antropologia. Le es<strong>per</strong>ienze culturali e religiose come “fenomeni transizionali”<br />
Relazione al Corso di aggiornamento <strong>per</strong> Insegnanti di Religione Cattolica nelle scuole su<strong>per</strong>iori.<br />
Triuggio, MI, 5 luglio.<br />
(2002). Il bambino crea la religione che trova- L’es<strong>per</strong>ienza religiosa come fenomeno transizionale.<br />
Relazione al Corso di aggiornamento <strong>per</strong> Insegnanti di Religione Cattolica nelle scuole elementari e<br />
catechisti. Borgomanero, 21 aprile.<br />
(2002). A figura da ilusão na literatura psicanalítica da religião. Relazione presso l’Universidade de São<br />
Paulo, São Paulo, Brasile, 12 settembre 2002.<br />
(2002). A representação de deus como objeto transicional ilusório. Relazione al 4° “Seminário de<br />
Psicologia e senso religioso”, San Paolo, Brasile, 13-15 settembre.<br />
(2003). Psicologia e nuove forme della religione. Relazione al convegno della <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica<br />
dell’Italia Settentrionale, “La religione postmoderna”. Milano, 25-26 febbraio.<br />
(2003). <strong>Teol</strong>ogia, psicologia, psicologia della religione. Alcuni snodi di un rapporto complesso.<br />
Relazione al convegno “<strong>Teol</strong>ogia e psicologia”. <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica dell’Italia Settentrionale, Milano, 7<br />
maggio 2003.<br />
(2003). One hundred years of psychology and religion in Italy. Comunicazione alla International<br />
Conference “One hundred years of psychology and religion”, Amsterdam, 26-28 maggio.<br />
(2003). Religion as an illusion: prospects for, and problems with, a psychoanalytical reading.<br />
Comunicazione alla International Conference of Psychology of Religion, University of Glasgow, 28 –<br />
31 Agosto<br />
(2003). La religione come fenomeno transizionale illusorio. Rive e derive di un <strong>per</strong>corso asintotico.<br />
Relazione al convegno “Tra psiche e anima. Incontro al confine tra religione ed es<strong>per</strong>ienza<br />
psicoanalitica”, organizzato dal Gruppo di studio e ricerca Clinica Psicoanalitica nel Lavoro<br />
Istituzionale. Milano, 11 ottobre 2003<br />
(2004). La religione come fenomeno transizionale in prospettiva winnicottiana. Relazione al convegno<br />
organizzato da Centro di ascolto di Prato e Comunità ebraica di Firenze, “Psicoanalisi e religione”.<br />
Firenze, 30 maggio.<br />
(2004). Il contributo di Jacob A. Belzen alla psicologia della religione. “Laudatio” del Prof. Belzen in<br />
occasione del conferimento del titolo di Socio Onorario della Società Italiana di Psicologia della<br />
Religione, nell’occasione del 10° Convegno internazionale della Società Italiana di Psicologia della<br />
Religione. “Religione: cultura, mente e cervello. Nuove prospettive in psicologia della<br />
religione/Religion: culture, mind and brain. New <strong>per</strong>spectives in psychology of religion”. Verona, 3-4<br />
settembre 2004<br />
(2004).Tra dati “naturali” e significati “culturali”. Il conflitto delle attribuzioni nella religiosità<br />
<strong>per</strong>sonale. Comunicazione al 10° Convegno internazionale della Società Italiana di Psicologia della<br />
Religione. “Religione: cultura, mente e cervello. Nuove prospettive in psicologia della<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 12
eligione/Religion: culture, mind and brain. New <strong>per</strong>spectives in psychology of religion”. Verona, 3-4<br />
settembre 2004.<br />
(2004). Un terreiro di Candomblé in Italia. Osservazioni psico-socio-culturali. (con Leonardo Moiser).<br />
Comunicazione al 10° Convegno internazionale della Società Italiana di Psicologia della Religione.<br />
“Religione: cultura, mente e cervello. Nuove prospettive in psicologia della religione/Religion: culture,<br />
mind and brain. New <strong>per</strong>spectives in psychology of religion”. Verona, 3-4 settembre 2004.<br />
(2004). Tra religione “data” e religione “creata”. L’es<strong>per</strong>ienza religiosa come fenomeno transizionale in<br />
prospettiva dinamica. Conferenze presso l’Associazione “Città di Dio”. Convento del Monte Mesma –<br />
Ameno (NO). 21 marzo 2004.<br />
(2006). Neurobiology and psychology of religion: the part and the whole. Comunicazione a “The 2006<br />
conference of the International Association for the Psychology of Religion”. Leuven, Belgium, August,<br />
27-31, 2006.<br />
(2006). Salvezza e salute nella prospettiva della psicologia della religione. Comunicazione al convegno<br />
“La salvezza: un approccio interdisciplinare”. Milano, Università Cattolica, 30 marzo 2006.<br />
(2006). La psicologia di fronte a religione e spiritualità nella cultura contemporanea. Relazione al<br />
convegno dell’Associazione Italiana di Sociologia “Il sacro nella società contemporanea: prospettive di<br />
analisi e questioni di metodo”.Milano,Università Cattolica, 1-2 dicembre 2006.<br />
(2007). Processi psicologici e accompagnamento spirituale. Relazione al convegno “Accompagnamento<br />
spirituale e intervento psicologico: interpretazioni”. <strong>Fac</strong>oltà <strong>Teol</strong>ogica dell’Italia Settentrionale,<br />
Milano, 18 gennaio 2007.<br />
(2007). Processi psicodinamici e identità religiosa. Relazione al convegno “Religione, scuola, educazione<br />
e identità” Torino, <strong>Fac</strong>oltà di Scienze della Formazione, 8 giugno 2007.<br />
(2007). Psicoanalisi e teoria dell’attaccamento. Due approcci a religione e spiritualità. Relazione al 11°<br />
convegno internazionale della Società Italiana di Psicologia della Religione “Attaccamento e<br />
religione”, Milano, 29-30 giugno 2007.<br />
(2007). A psicologia frente à religião e à espiritualidade: questões de conteúdo e de método/La<br />
psicologia di fronte a religione e spiritualità. Questioni di contenuto e di metodo. Prima conferenza<br />
del ciclo “Psicologia, Religião e Religiosidade”, Universidade Católica de Brasília, 20 agosto 2007.<br />
(2007). Psicologia e novas formas da religiosidade na cultura posmoderna/Psicologia e nuove forme<br />
della religiosità nella cultura postmoderna. Seconda conferenza del ciclo “Psicologia, Religião e<br />
Religiosidade” . Universidade Católica de Brasília, 20 agosto 2007.<br />
(2007). Atendimento psicológico e direção espiritual: semelhanças, diferenças, integrações e…confusões/<br />
Intervento psicologico e direzione spirituale: similitudini, differenze, integrazioni e... confusioni. Terza<br />
conferenza del ciclo “Psicologia, Religião e Religiosidade”. Universidade de Brasília., 22 agosto 2007.<br />
(2007). Arte, cultura e religião na vida adulta: Rabiscos Winnicottianos./Arte, cultura e religione nella<br />
vita adulta. Scarabocchi Winnicottiani. Relazione d’a<strong>per</strong>tura al “6° Seminário Psicologia e Senso<br />
Religioso”, organizzato dall’Associação Nacional de Pesquisa e Pós-Graduação em Psicologia<br />
(ANPEPP). São Paulo, 24 -26 agosto.<br />
(2007). Psicologia e novas formas da religião em uma cultura pluralística/Psicologia e nuove forme della<br />
religione in una cultura pluralista. Relazione di chiusura al “6° Seminário Psicologia e Senso<br />
Religioso”, organizzato dall’Associação Nacional de Pesquisa e Pós-Graduação em Psicologia<br />
(ANPEPP). São Paulo, 24 -26 agosto.<br />
(2007). L’anima: il contributo e i limiti dell’indagine psicoanalitica. Relazione al 18° Corso di<br />
aggiornamento <strong>per</strong> Docenti di <strong>Teol</strong>ogia Dogmatica, organizzato dalla Associazione <strong>Teol</strong>ogica Italiana.<br />
Roma, 27-29 dicembre.<br />
(2009). Dio in laboratorio? Processi elettromagnetici, brain-imaging ed es<strong>per</strong>ienza religiosa. Relazione<br />
al convegno organizzato dalla SIPR - Società Italiana di Psicologia della Religione e dal CSSSC-<br />
Centro <strong>per</strong> lo Studio della Scienza, della Società e della Cittadinanza “Religiosità e nuove tecnologie.<br />
Psicologia e religione nell’era della rivoluzione tecnologica”. Roma, 4 aprile 2009.<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 13
(2009). La psicologia della religione: oggetto, ambiti, temi specifici. Relazione al convegno organizzato<br />
dalla SIPR - Società Italiana di Psicologia della Religione, dal Dipartimento di Psicologia<br />
dell’Università di Bari e dall’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Scienze Religiose di Bari “Nuove prospettive in<br />
psicologia della religione. La teoria dell’attaccamento”. Bari, 6 maggio 2009.<br />
(2009). Attachment theory and psychoanalysis: two approaches to religion and spirituality.<br />
Comunicazione a “The 2009 congress of the International Association for the Psychology of Religion”.<br />
Vienna, 23-27 agosto.<br />
(2010). La mistica tra scienza e fede. Conferenza ai “Venerdì culturali 2010” organizzati dall’Istituto di<br />
Scienze Sociali Nicolò Rezzara. Vicenza, 22 gennaio 2010.<br />
(2010). Colpa, <strong>per</strong>dono e redenzione nel ri-definirsi della <strong>per</strong>sonalità. Conferenza nel ciclo “Figure<br />
bibliche nella cultura contemporanea” organizzato dall’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Scienze Religiose di<br />
Milano, Milano, 25 febbraio 2010.<br />
(2010). Religione e psicologia: un incontro fruttuoso. Conferenza all’assemblea dell’“Associazione<br />
culturale Giuseppe Lazzati”. Eremo di San Salvatore, Erba, 22 maggio.<br />
(2010). Psicologia e misticismo. Relazione al IV Convegno nazionale di Mistica “La levitazione:<br />
paranormalità o santità?”. Osimo (AN), 25-26 settembre.<br />
(2010). Narcisismo dell’uomo e alterità di Dio nella riflessione teologica. Osservazioni sul successo<br />
mediatico dell’o<strong>per</strong>a di Vito Mancuso. Comunicazione al 12° convegno internazionale della Società<br />
Italiana di Psicologia della Religione “L’io, l’altro, Dio. Religiosità e narcisismo”. Verona, Ospedale<br />
Villa Santa Giuliana, 20-21 novembre (con Elena Venturini).<br />
(2010). La fede, “fragile involucro del dubbio” (L. A. Salomé) tra nostalgia del narcisismo originario e<br />
desiderio dell’Altro: il linguaggio religioso come metafora insatura. Comunicazione al 12° convegno<br />
internazionale della Società Italiana di Psicologia della Religione “L’io, l’altro, Dio. Religiosità e<br />
narcisismo”. Verona, Ospedale Villa Santa Giuliana, 20-21 novembre (con Cristina Scarpa).<br />
(2010). Cento anni di psicologia della religione in Italia. La storia, i temi, i <strong>per</strong>sonaggi. Relazione al 31°<br />
Congresso della SIPs-Società Italiana di Psicologia “SIPs. Cento anni di psicologia italiana 1910-<br />
2010”. Firenze, Palazzo vecchio, 27 novembre.<br />
(2011). Il senso religioso e la psicologia della religione. Decostruire un concetto, elaborare un metodo,<br />
proporre strumenti. Relazione al Convegno “Il senso religioso come oggetto di ricerca: una prospettiva<br />
multidisciplinare”. <strong>Fac</strong>oltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna. Bologna 28-29<br />
gennaio.<br />
(2011). Il padre ama con viscere materne. Gratuità del <strong>per</strong>dono divino e aporie della giustizia umana.<br />
Conferenza nel ciclo “Figure bibliche nella cultura contemporanea – seconda edizione”: Organizzato<br />
dall’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Scienze Religiose di Milano, Milano, 5 marzo 2011.<br />
(2011). Contributi psicoanalitici alla comprensione della religiosità: l’eredità di Lou Andreas Salomé e<br />
Donald W. Winnicott. Comunicazione al VIII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari<br />
“L’università e la sfida dei sa<strong>per</strong>i: quale futuro?/The University and the challenges of the knowledges:<br />
which future?” Roma, Università Lateranense, 23-25 giugno (con Cristina Scarpa).<br />
(2011). From the truth of belief to the truth of the believer. Introduzione al panel Psychoanalytic<br />
contributions to theology and the question of truth in religion. “The 2011 congress of the International<br />
Association for the Psychology of Religion”. Università di Bari, 21-25 agosto.<br />
(2011). Faith, as frail wrapping of doubt. The legacy of Lou Andreas Salomé and Donald Winniccott as a<br />
psychoanalytical contribution to theological research. Relazione nel panel Psychoanalytic<br />
contributions to theology and the question of truth in religion. “The 2011 congress of the International<br />
Association for the Psychology of Religion”. Università di Bari, 21-25 agosto (con Cristina Scarpa).<br />
Vers. 01/11/2011 - pag. 14