30.01.2013 Views

Arch. MARIO LI CASTRI - AMG Energia

Arch. MARIO LI CASTRI - AMG Energia

Arch. MARIO LI CASTRI - AMG Energia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C U R R I C U L U M V I T A E<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

Nome <strong>MARIO</strong> <strong>LI</strong> <strong>CASTRI</strong><br />

Indirizzo VIA MISENO N. 39, 90151 PALERMO<br />

Telefono 091-6116358 – 091-450155<br />

Fax 091-6116358<br />

E-mail m.licastri@initinere.org – m.licastri@awn.it – m.licastri@gmail.com<br />

Nazionalità Italiana<br />

Data di nascita 17/02/1966<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

• Date (da – a) 03/2004 a oggi<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Initinere srl, via Houel 4 Palermo<br />

• Tipo di azienda o settore Engineering - Servizi integrati per l’architettura ed il restauro.<br />

• Tipo di impiego Amministratore.<br />

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, direzione e sviluppo<br />

• Date (da – a) Dal 02/11/1989. a oggi<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Comune di Palermo, Piazza Pretoria Palermo<br />

• Tipo di azienda o settore Settore Edilizia Privata dal 01/03/2009 ad oggi<br />

Collocato in aspettativa dal 01/10/2002 al 01/03/2009<br />

Ripartizione Polizia Urbana dal 11/09/2001 al 01/10/2002<br />

Ufficio del Centro Storico dal 24/01/1994 al 11/09/2001<br />

Ripartizione LL.PP. dal 2/11/1989 al 24/01/1994<br />

• Tipo di impiego Funzionario <strong>Arch</strong>itetto<br />

• Principali mansioni e responsabilità Progettista, Direttore dei lavori, Ingegnere Capo dei lavori e Responsabile unico del<br />

procedimento di OO.PP. Responsabile di pianificazione urbanistica ed economica e di<br />

coordinamento di complessi gruppi di lavoro<br />

• Date (da – a) Dal 03/10/2008 a oggi<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Università degli Studi di Palermo, P.zza della Marina 61- Pal. Steri - Palermo<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Ingegneria<br />

• Tipo di impiego Docente aggregato (a contratto)<br />

• Principali mansioni e responsabilità Corso di Progettazione edilizia integrata (AA 2010/2011 – AA 2011/2012)<br />

Corso di Diritto Urbanistico (AA 2011/2012)<br />

Corso di Normativa Tecnica per l’edilizia (AA 2010/2011)<br />

Corso di Diritto Urbanistico e legislazione tecnica (AA 2008/2009 AA2009/2010)<br />

• Date (da – a) Dal 2007 ad oggi<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

IAS Industria acque siracusana S.p.A. c.da Casale vecchie Saline Priolo Gargallo (SR)<br />

• Tipo di azienda o settore Depurazione Industriale (società mista ASI /Comune di Priolo/Comune di<br />

Melilli/ENI/AGIP/SASOL/ERG)<br />

• Tipo di impiego Consulente tecnico giuridico<br />

1


• Principali mansioni e responsabilità Consulente in materia di pubblici contratti<br />

• Date (da – a) Dal 2003 a oggi<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Università degli Studi di Palermo, P.zza della Marina 61- Pal. Steri - Palermo<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Ingegneria,<br />

• Tipo di impiego Cultore della materia “Restauro architettonico con laboratorio"<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile di assistenza al laboratorio di progettazione e docenza frontale relativamente alle<br />

materie di:<br />

- Restauro Strutturale, dissesti, quadri fessurativi, tecniche e materiali per intervento<br />

- Restauro delle superfici architettoniche decorate, alterazioni cause e tecniche di intervento<br />

• Date (da – a) Dal 2007 a 2008<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Università degli Studi di Palermo, P.zza della Marina 61- Pal. Steri - Palermo<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Ingegneria<br />

• Tipo di impiego Docente aggregato (a contratto)<br />

• Principali mansioni e responsabilità Corso di Restauro II (AA 2007/2008)<br />

• Date (da – a) Dal 2006 a 2008<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Università degli Studi di Messina, P.zza S. Pugliatti 1- Messina<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Ingegneria<br />

• Tipo di impiego Assegnista di ricerca<br />

• Principali mansioni e responsabilità Ricerca scientifica su “Materiali e tecniche per il Restauro <strong>Arch</strong>itettonico”<br />

• Date (da – a) Dal 2002 a 2006<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Comune di Lampedusa<br />

• Tipo di azienda o settore Ente locale<br />

• Tipo di impiego Esperto del Sindaco in materia di LL.PP.<br />

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento dell’attività di programmazione e gestione delle opere pubbliche, con particolare<br />

riferimento alle procedure di affidamento ed al coordinamento della normativa<br />

regionale/statale/UE in materia.<br />

• Date (da – a) Dal 1999 a 2002<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Provincia Regionale di Caltanisetta<br />

• Tipo di azienda o settore Ente locale<br />

• Tipo di impiego Esperto del Presidente della Provincia per i LL.PP.<br />

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento dell’attività di programmazione e gestione delle opere pubbliche, con particolare<br />

riferimento alle procedure di affidamento ed al coordinamento della normativa<br />

regionale/statale/UE in materia.<br />

• Date (da – a) Dal 1999 a 2002<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Università degli Studi di Palermo<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di <strong>Arch</strong>itettura<br />

• Tipo di impiego Cultore della materia “Riabilitazione Strutturale”<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile di assistenza al laboratorio di progettazione e docenza frontale relativamente alle<br />

materie di:<br />

- Restauro Strutturale, dissesti, quadri fessurativi, tecniche e materiali per intervento<br />

- Restauro delle strutture lignee, alterazioni cause e tecniche di intervento<br />

ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

2


• Date (da – a) 10/02/2006<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo - Facoltà di Ingegneria P.zza della Marina 61- Pal. Steri -<br />

o formazione Palermo<br />

• Principali materie / abilità Titolo tesi “Complessi conventuali a Palermo trasformazioni edilizie ed utilizzazioni dopo le leggi<br />

professionali oggetto dello studio di soppressione”<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile (Phd)<br />

• Date (da – a) 15/06/2001<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Scuola Superiore Pubblica Amministrazione - Lucca<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Titolo tesi “Il RUP un project manager per la P.A.”<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Master<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

• Date (da – a) 11/07/1999<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

Università degli Studi di Palermo - Facoltà di <strong>Arch</strong>itettura P.zza della Marina 61- Pal. Steri -<br />

Palermo<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Titolo tesi “La dimora di Gaspare Bonet a Palermo” – studi ed ipotesi di restauro.<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Laurea in <strong>Arch</strong>itettura (vecchio ordinamento) con il voto di 110/110 lode e menzione<br />

• Date (da – a) 1997<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Istituto di restauro dell’<strong>Arch</strong>itettura Milano, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Conservazione dell’<strong>Arch</strong>itettura Storica<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Corso di Specializzazione<br />

• Date (da – a) 1996<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Istituto di restauro dell’<strong>Arch</strong>itettura Milano, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Il recupero del manufatto in legno nell’architettura storica<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Corso di Specializzazione<br />

• Date (da – a) 1996<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Istituto di restauro dell’<strong>Arch</strong>itettura Milano, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Conservazione dei materiali lapidei le strutture, le superfici, le decorazioni<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Corso di Specializzazione<br />

•Luogo - Date (da – a) 1995<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Università di Roma III, Università degli studi di Palermo<br />

3


• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Tutela e restauro del centro storico<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Corso di Perfezionamento<br />

PUBB<strong>LI</strong>CAZIONI<br />

• Luogo - Date (da – a) Palermo - Gennaio 2012<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Kalòs<br />

• ISBN/ISSN 1827-8671<br />

• Luogo - Date (da – a) 2010<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Alinea Editrice<br />

• ISBN/ISSN 978-88-6055<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

Emerge dal buio dei secoli un affascinante brano d’architettura medioevale<br />

Giovanni Fatta, Mario Li Castri, Giovanni Alcuri e Martina Famoso<br />

Kalòs arte in Sicilia p. 18-23<br />

There-qualification of architectural facades along the Vittorio Emanuele main street Palermo.<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

Regional architecture in the Mediterranean p. 334-340<br />

• Luogo - Date (da – a) Palermo 2010<br />

• Titolo Pubblicazione Da “domus magna” a convento: il complesso di Sant’Anna la Misericordia a Palermo. Storia,<br />

architettura, restauro.<br />

• Coautori M. Li Castri, T. Campisi<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno In: Manierismo siciliano. Antonino Ferraro da Giuliana e l’età di Filippo II di Spagna p. 129-144<br />

• Casa Editrice ILA PALMA<br />

• ISBN/ISSN 978-887704-687-1<br />

• Luogo - Date (da – a) 2009<br />

• Titolo Pubblicazione The facades along the Cassaro in Palermo: historical-building characterization, degradation,<br />

restoration norms for intervention<br />

• Coautori G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

Conservation Science in Cultural Heritage, vol 9-I/2009, p. 231-286<br />

• ISBN/ISSN 1974-4951<br />

• Luogo - Date (da – a) 2008<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a) 2008<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a) 2008<br />

The historic town comes back. For disaster to rebirth<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci, G. Costa, S. Lo Piccolo<br />

European Price of architecture Philippe Rotthier, p. 1<br />

The historic town comes back. Urban spaces<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci, G. Costa, S. Lo Piccolo<br />

European Price of architecture Philippe Rotthier, p. 1<br />

4


• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a) 2008<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice AAM Edition<br />

• ISBN/ISSN 978-2-87143-222-7<br />

• Luogo - Date (da – a) 2008<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Mapei spa<br />

• ISBN/ISSN 978-2-87143-222-7<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

The historic town comes back. Ordinary architecture<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci, G. Costa, S. Lo Piccolo<br />

European Price of architecture Philippe Rotthier, p. 1<br />

Reconstruction of a city center. Palermo, Italy.<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci, G. Costa, S. Lo Piccolo<br />

Fondation Philippe Rotthier pour l’<strong>Arch</strong>itecture. Prix européen d’architecture Philippe Rotthier,<br />

vol. unico, p. 28-31<br />

Il restauro del soffitto a muqarnas e della copertura lignea nella Cappella Palatina a Palermo<br />

M. Li Castri, T. Campisi,<br />

A. Spazzoni, T. Tiziani. Conservazione e Restauro . Interventi su edifici di valore storico. Vol.<br />

unico p. 5-6<br />

• Luogo - Date (da – a) Milano - 2008<br />

• Titolo Pubblicazione Palazzo dei Normanni – Cappella Palatina. Il restauro del soffitto a muqarnas e della copertura<br />

lignea, vol. 88, p. 30-33<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

M. Li Castri, T. Campisi,<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

Realtà Mapei<br />

• Luogo - Date (da – a) Ischia - 2007<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a) Firenze - 2007<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Alinea<br />

• ISBN/ISSN 978-886055-176-4<br />

• Luogo - Date (da – a) Firenze - 2007<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Alinea<br />

• ISBN/ISSN 978-886055-176-4<br />

La riqualificazione delle fronti architettoniche sul corso Vittorio Emanuele a Palermo.<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

III International Conference on <strong>Arch</strong>itecture and Bulding Technologies “Regional architecture in<br />

Euro-Mediterranean Area”<br />

La tradizione costruttiva nell’area delle Madonie<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, S. Lo Piccolo<br />

Aymerich C., Dell’Acqua A.C., Fatta G., Pastore P., Tagliaventi G., Zordan L., a cura di<br />

<strong>Arch</strong>itettura di base. Vol. unico, p. 4311-472<br />

L’asse monumentale del Cassaro a Palermo: materia e forma della cortina palaziale.<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

Aymerich C., Dell’Acqua A.C., Fatta G., Pastore P., Tagliaventi G., Zordan L., a cura di<br />

<strong>Arch</strong>itettura di base. Vol. unico, p. 473-491<br />

5


• Luogo - Date (da – a) Napoli - 2007<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

Le volte sottili in mattoni in foglio in area palermitana<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

Costruire in pietra tra fra innovazione e tradizione, p. 1<br />

• Luogo - Date (da – a) Firenze - 2007<br />

• Titolo Pubblicazione The Muqarnas Wooden Ceiling and the Nave Roofing in the Palatina Chapel of Palermo:<br />

Geometries, Failures and Restoration.<br />

• Coautori M. Li Castri, T. Campisi<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno From material to structure, vol. unico p. 1-10<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

Comitato Scientifico Italiano ICOMOS<br />

• Luogo - Date (da – a) Napoli - 2007<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Luciano Editori<br />

• ISBN/ISSN 88-6026041-8<br />

Le volte sottili in mattoni in foglio in area palermitana.<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

International Conference and exhibition. Costruire in pietra fra innovazione e tradizione –<br />

CITTAM 2007, vol. unico p. 545-553<br />

• Luogo - Date (da – a) Firenze - 2007<br />

• Titolo Pubblicazione A Complex Scenic Machine: Geometry, Structure and Mechanical Beaviour in the Muqarnas<br />

Wooden Ceiling and of the Palatina Chapel of Palermo.<br />

• Coautori F. Agnello, G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno From material to structure. Mechanical behaviour and failures of the timber structures. vol. unico<br />

p. 1-2<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

Comitato Scientifico Italiano ICOMOS<br />

• Luogo - Date (da – a) Venezia - 2006<br />

• Titolo Pubblicazione Le pavimentazioni esterne nella Sicilia Occidentale. Aspetti materiali, tecnici e formali della<br />

tradizione costruttiva.<br />

• Coautori G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, S. Lo Piccolo<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno Pavimentazioni storiche. Uso e conservazione. Vol. unico p. 949-959<br />

• Casa Editrice Arcadia Ricerche srl<br />

• ISBN/ISSN I978-88-95409-10-8<br />

• Luogo - Date (da – a) Istambul - 2006<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Arcadia Ricerche srl<br />

• Luogo - Date (da – a) Berlino - 2005<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a) Palermo - 2005<br />

Timbered roofs and ceilings of the Palatina Chapel in Palermo.<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi<br />

Proceedings of the 15th International Symposium of the IIWC. Istambul e Rize. P . 1-14<br />

Urban Renaissance of the Historical Centre in Palermo<br />

G. Fatta, M. Li Castri<br />

International CEU-Congress “”30 years: the european city. Review and prospect”<br />

6


• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

Palazzo Petix a Palermo da opificio del mobile a sede di un a banca siciliana<br />

A. Ruta, M. Li Castri, F. Seminerio<br />

• Luogo - Date (da – a) Napoli - 2005<br />

• Titolo Pubblicazione Complessità e soluzioni negli interventi di adattamento di edifici monumentali alla funzione<br />

museale. Il caso di Palermo.<br />

• Coautori G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno International Symposium “Museum. Merely bulding for culture?, vol unico p. 1-10<br />

• Casa Editrice Luciano Editore<br />

• ISBN/ISSN 88-6026-008-6<br />

• Luogo - Date (da – a) Bologna - 2004<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Alinea<br />

• ISBN/ISSN 88-8125-869-2<br />

• Luogo - Date (da – a) Bologna - 2004<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Alinea<br />

• ISBN/ISSN 88-8125-869-2<br />

• Luogo - Date (da – a) Bologna - 2004<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Alinea<br />

• ISBN/ISSN 88-8125-869-2<br />

The historical town comes back: reconstruction and requalification of monumental architecture.<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

Città, Commercio, <strong>Arch</strong>itettura, vol. unico p. 26<br />

The historical town comes back: the renewal of ordinary architecture.<br />

G.Fatta, M. Li Castri, T. Campisi, C. Vinci<br />

Città, Commercio, <strong>Arch</strong>itettura, vol. unico p. 25<br />

Palermo il ritorno della città storica<br />

G.Fatta, M. Li Castri<br />

Città, Commercio, <strong>Arch</strong>itettura, vol. unico p. 292-301<br />

• Luogo - Date (da – a) Palermo - 2003<br />

• Titolo Pubblicazione Il Politeama Garibaldi di Palermo. Il restauro degli intonaci e degli apparati decorativi delle<br />

facciate<br />

• Coautori M. Li Castri<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno Involucri quali messaggi di architettura, vol. 1, p. 266-267<br />

• Casa Editrice Luciano editore<br />

• Luogo - Date (da – a) Messina - 2002<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a) Messina - 2002<br />

Opere Pubbliche – La nuova Legge sugli Appalti<br />

M. Li Castri<br />

Centonove, p. 3-12<br />

Messina: Editoriale Centonove srl<br />

7


• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

Solo Organismi accreditati per l’attività di validazione<br />

M. Li Castri<br />

Centonove, p. 6-8<br />

Messina: Editoriale Centonove srl<br />

• Luogo - Date (da – a) Messina - 2002<br />

• Titolo Pubblicazione Opere Pubbliche: Il Responsabile Unico del Procedimento un valore innovativo per la Pubblica<br />

Amministrazione<br />

• Coautori M. Li Castri<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno Centonove, p. 4-5<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

Messina: Editoriale Centonove srl<br />

• Luogo - Date (da – a) Messina - 2002<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a) Messina - 2002<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a)<br />

Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a)<br />

Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a)<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

La Responsabilità nel processo di validazione del progetto<br />

M. Li Castri<br />

Centonove, p. 3-4<br />

Messina: Editoriale Centonove srl<br />

Migliora la qualità delle opere pubbliche con la validazione del progetto<br />

M. Li Castri<br />

Centonove, p. 4-6<br />

Messina: Editoriale Centonove srl<br />

Messina - 2002<br />

Verifica , progetto e controllo elementi chiave della validazione<br />

M. Li Castri<br />

Centonove, p. 3-5<br />

Messina: Editoriale Centonove srl<br />

Palermo - 1999<br />

Il codice di pratica per Palermo uno strumento per l’Amministrazione Comunale<br />

C. Carrocci, D. De Angelis Ricciotti, M.T. Giuffrè, M.Li Castri<br />

Manutenzione e recupero nella città storica “Conservazione e Sicurezza”, p. 213-224<br />

Fratelli Palombi Editori<br />

88-7621-915-3<br />

Palermo - 1998<br />

Analisi dei prezzi per ristrutturazioni, recuperi e restauri.<br />

M. Li Castri,<br />

Graffil soc. coop. a.r.l. vol. 1 p. 26-98<br />

88-8207-020-4<br />

8


• Luogo - Date (da – a)<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a)<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a)<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice<br />

• ISBN/ISSN<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

Palermo – 1998<br />

La piazza rifunzionalizzazione di un edificio residenziale a piazza del Garraffello a Palermo<br />

C. Carrocci, M. Li Castri<br />

Manutenzione e recupero nella città storica “L’inserzione del nuovo e nel vecchio a trenta anni<br />

da Cesare Brandi”, p. 199-210<br />

Cangemi editore<br />

Palermo – 1998<br />

Il restauro del complesso monumentale di S. Anna alla misericordia a Palermo<br />

M. Li Castri, D. De Angelis Ricciotti, T. Martelli<br />

Manutenzione e recupero nella città storica L’inserzione del nuovo e nel vecchio a trenta anni da<br />

Cesare Brandi”, p. 449-462<br />

Cangemi editore<br />

Palermo 1997<br />

Analisi dei prezzi per ristrutturazioni, recuperi e restauri.<br />

M. Li Castri<br />

Graffil soc. coop. Arl<br />

88-8207-014-X<br />

• Luogo - Date (da – a) Palermo - 1997<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

Il teatrino della musica al Foro Italico- storia e restauri.<br />

M. Li Castri, D. De Angelis Ricciotti<br />

• Casa Editrice Assessorato al Centro Storico<br />

• ISBN/ISSN<br />

• Luogo - Date (da – a) Palermo - 1997<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Demetra<br />

• ISBN/ISSN 1826-364X<br />

• Luogo - Date (da – a) Palermo - 1997<br />

• Titolo Pubblicazione<br />

• Coautori<br />

• Libro – Rivista- Atti di Convegno<br />

• Casa Editrice Demetra<br />

• ISBN/ISSN 1826-364X<br />

MADRE<strong>LI</strong>NGUA ITA<strong>LI</strong>ANA<br />

ALTRE <strong>LI</strong>NGUA<br />

INGLESE<br />

• Capacità di lettura eccellente,<br />

• Capacità di scrittura elementare,<br />

• Capacità di espressione orale buona<br />

Il recupero di Palazzo Burgio di Villafiorita a Piazza Marina.<br />

M. Li Castri<br />

Il teatrino della musica al Foro Italico.<br />

M. Li Castri<br />

9


CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

.<br />

PROGETTISTA DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA HA UNITO L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE ALLA RICERCA<br />

SCIENTIFICA ED ALLA DIDATTICA.<br />

COME PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI HA REA<strong>LI</strong>ZZATO TRA L’ALTRO IL RESTAURO DELLA<br />

GALLERIA COMUNALE DI ARTE MODERNA NELL’EX CONVENTO DI S.ANNA ALLA MISERICORDIA, IL<br />

RESTAURO DEL NOVIZIATO DEI PP.CROCIFERI PER SEDE DELL’UFFICIO DEL CENTRO STORICO, IL<br />

RESTAURO DELLE FRONTI DEL PALAZZO PRETORIO, DI PIAZZA VIG<strong>LI</strong>ENA E DEL TEATRO PO<strong>LI</strong>TEAMA.<br />

E’ STATO SCELTO DA REINHOLD WÜRTH PER CURARE IL RESTAURO DELLA CAPPELLA PALATINA NEL<br />

PALAZZO REALE DI PALERMO E DAL CONSORZIO OPERATORI BENI CULTURA<strong>LI</strong> COME CONSULENTE PER<br />

IL RESTAURO DELLE SUPERFICI MUSIVE DELLA VILLA DEL CASALE DI PIAZZA ARMERINA.<br />

NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE HA AFFRONTATO IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE DI<br />

COMPLESSI GRUPPI DI LAVORO TRA CUI DAL 1994 AL 2000 LA COMPLESSA STRUTTURA TECNICO -<br />

AMMINISTRATIVA FINA<strong>LI</strong>ZZATA ALLA REA<strong>LI</strong>ZZAZIONE ED AL COORDINAMENTO DEI NUMEROSI INTERVENTI<br />

PER IL RECUPERO E LA RIABI<strong>LI</strong>TAZIONE DEL TESSUTO EDI<strong>LI</strong>ZIO, ECONOMICO, SOCIALE E CULTURALE<br />

DELLA CITTÀ ANTICA. HA PROMOSSO PROGETTI COMPLESSI CHE SONO STATI SELEZIONATI DALL’UNIONE<br />

EUROPEA E DAI GOVERNI NAZIONALE E REGIONALE, TRA I QUA<strong>LI</strong> IL PROGETTO URBAN, HA<br />

PARTECIPATO ALLA REA<strong>LI</strong>ZZAZIONE DELL’UFFICIO DEL CENTRO STORICO COSÌ COME PREVISTO DALLE<br />

LL.RR. 15 E 25 DL 1993. HA COORDINATO E REDATTO CON ALTRI IL PROGRAMMA GENERALE DEG<strong>LI</strong><br />

INTERVENTI PER IL RECUPERO DEL CENTRO STORICO, I REGOLAMENTI PER LA CONCESSIONE DI<br />

CONTRIBUTI A PRIVATI E PER LA GESTIONE DEL PARCO ALLOGGI TEMPORANEI FUNZIONA<strong>LI</strong> AL RECUPERO<br />

DELLA CITTÀ ANTICA.<br />

SULLE MATERIE DEL RESTAURO ARCHITETTONICO ED URBANO HA SVOLTO E SVOLGE DOCENZA A<br />

CONTRATTO PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI PALERMO<br />

NEL 2008 HA VINTO IL PRIX EUROPÉEN D’ARCHITECTURE PHI<strong>LI</strong>PPE ROTTHIER DELLA LA FONDATION<br />

PHI<strong>LI</strong>PPE ROTTHIER POUR L’ARCHITECTURE PER IL CONTRIBUTO ALLA RECONSTRUCTION OF A CITY<br />

CENTER. PALERMO, ITALY<br />

ESPERTO DI LEGISLAZIONE DEI PUBB<strong>LI</strong>CI CONTRATTI SVOLGE IN TALE MATERIA DOCENZA UNIVERSITARIA<br />

A CONTRATTO PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNEGNERIA, OLTRE CHE CONSULENZA PER ISTITUZIONI ED<br />

ENTI PUBB<strong>LI</strong>CI.<br />

NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONA<strong>LI</strong> SIA NEI RUO<strong>LI</strong> DEL COMUNE DI PALERMO CHE DA <strong>LI</strong>BERO<br />

PROFESSIONISTA E DI DOCENTE UNIVERSITARIO HA AFFRONTATO LE TEMATICHE DELLA SOSTENIBI<strong>LI</strong>TÀ<br />

DEG<strong>LI</strong> INTERVENTI EDI<strong>LI</strong>ZI ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE INTEGRATA E L’EFFICIENZA ENERGETICA<br />

DELL’INVOLUCRO EDI<strong>LI</strong>ZIO E DELLE ENERGIE RINNOVABI<strong>LI</strong>. GIÀ NEL 1995 PROGETTÒ IL PRIMO IMPIANTO<br />

SPERIMENTALE DI COGENERAZIONE DELLA CITTÀ DI PALERMO.<br />

DA ESPERTO DEL SINDACO DI LAMPEDUSA, DEL PRESIDNETE DELLA PROVINCIA DI CL E CONSULENTE<br />

TECNICO GIURIDICO DEL GESTORE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE PIÙ GRANDE D’EUROPA (IAS<br />

S.P.A.), HA AFFRONTATO LE PROBLEMATICHE CONNESSE AL CICLO DELLE ACQUE ED AI SERVIZI<br />

PUBB<strong>LI</strong>CI LOCA<strong>LI</strong>.<br />

IN PARTICOLARE DA CONSULENTE DELLA IAS S.P.A. HA CURATO LA REDAZIONE DEG<strong>LI</strong> ATTI, LE<br />

PROCEDURE DI GARA ED OGGI DI ESECUZIONE DI UN SERVIZIO IN APPALTO PER IL RECUPERO DI 257.000<br />

TONNELLATE DI FANGHI DI DEPURAZIONE, RIFIUTI SPECIA<strong>LI</strong> E PERICOLOSI PROPEDEUTICI ALLA BONIFICA<br />

DI UNA DISCARICA INQUINANTE.<br />

10


CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

TECNICHE.<br />

PATENTE O PATENTI A - B<br />

ALLEGATI<br />

PALERMO, LÌ 03/08/2012<br />

Curriculum vitae<br />

<strong>Arch</strong>. Phd. Li Castri Mario<br />

UTENTE EVOLUTO IN AMBIENTE PC <strong>LI</strong>NUX E MAC, HA OTTIME COMPETENZE NELL’UTI<strong>LI</strong>ZZO DEI<br />

PACCHETTI DI OFFICE AUTOMATION E NELLA PROGRAMMAZIONE VISUAL BASIC.<br />

CONOSCE ED UTI<strong>LI</strong>ZZA IN MANIERA APPROFONDITA I SEGUENTI SOFTWARE:<br />

MICROSFOT OFFICE<br />

ADOBE<br />

AUTODESK<br />

WORD<br />

EXCEL<br />

ACCESS<br />

OUTLOOK<br />

POWER POINT<br />

PUBB<strong>LI</strong>SHER<br />

ACROBAT PROFESSIONAL<br />

PHOTOSHOP<br />

ILLUSTRATOR<br />

AUTOCAD<br />

3D STUDIO<br />

REVIT<br />

NEMETSCTEK<br />

APPLE<br />

ALLPLAN<br />

PAGES<br />

NUMBER<br />

KEYNOTE<br />

ELENCO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA SVOLTI<br />

ELENCO ATTIVITA’ DIDATTICA<br />

ELENCO CONTRIBUTI A CONVEGNI E MANIFESTAZIONI<br />

<strong>Arch</strong>. Ph.D Mario Li Castri<br />

In riferimento del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.: autorizzo espressamente l’utilizzo dei miei dati personali e professionali e le<br />

informazioni contenute nel presente curriculum vitae.<br />

<strong>Arch</strong>. Ph.D Mario Li Castri<br />

11


ELENCO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA SVOLTI<br />

RESTAURO<br />

1984-1989 � Collaborazione al progetto di restauro delle coperture<br />

della chiesa di S. Nicola da Tolentino Palermo Studio<br />

Tecnico Gibiino<br />

� Direzione di cantiere dei lavori di restauro della Torre<br />

Pisana sede dell’Osservatorio Astronomico impresa<br />

DA.<strong>LI</strong>. Costruzioni Palermo committente Università degli<br />

studi<br />

� Direzione di cantiere dei lavori di restauro di una villa<br />

art noveau a Mondello (PA) impresa DA.<strong>LI</strong>. Costruzioni<br />

Palermo committente sig.ri Fragalà<br />

1989-1992 � Progetto di restauro e direzione dei lavori della scuola<br />

elementare F.P.Perez<br />

� Progetto per il restauro del Teatro Garibaldi e del<br />

convento dello Schiavuzzo<br />

1994 � Progetto per il restauro dell’ex noviziato dei pp. Crociferi<br />

e Chiesa di S. Mattia<br />

� Progetto per il restauro dell’ex convento dell’Assunta<br />

scuola elementare G. Daita<br />

� Progetto per il restauro del complesso monumentale di<br />

S. Anna la Misericordia<br />

� Progetto per la realizzazione di un parcheggio alberato<br />

in via Spinuzza<br />

� Progetto di massima per un parcheggio interrato a silos<br />

a piazza Giulio Cesare<br />

1995 � Direzione dei lavori di restauro dell’ex noviziato dei pp.<br />

Crociferi e Chiesa di S. Mattia<br />

� Direzione dei lavori di restauro del palchetto della<br />

musica al foro italico<br />

� Direzione dei lavori di restauro della serra del giardino<br />

inglese<br />

� Redazione del progetto di restauro del palazzo Burgio di<br />

Villafiorita in piazza Marina<br />

� Redazione del progetto per le opere urgenti di<br />

salvaguardia del Teatro Massimo<br />

1996 � Direzione dei lavori di restauro del palazzo Burgio di<br />

Villafiorita in piazza Marina<br />

� Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di<br />

proprietà comunale nel Centro Storico curando in<br />

1


particolare il restauro dei seguenti immobili: Edificio in<br />

piazza S. Chiara, Museo Pitrè, Chiesa delle Balate<br />

� Direzione dei lavori per il restauro del complesso<br />

monumentale di S. Anna la Misericordia e di casa<br />

Bonett;<br />

� Redazione del progetto di Restauro dell’Ex Ufficio di<br />

igiene e dei resti del mercato degli aragonesi<br />

� Redazione del progetto di restauro delle mura delle<br />

cattive<br />

� Redazione del progetto di restauro del Palazzo dei<br />

Principi di Palagonia alla Gancia<br />

� Redazione del progetto di restauro delle emergenze<br />

architettoniche e del parco statuario di villa Giulia<br />

� Direzione dei lavori per le opere urgenti di salvaguardia<br />

del Teatro Massimo<br />

� Redazione del progetto di manutenzione degli immobili<br />

di proprietà comunale di interesse storico artistico e<br />

monumentale<br />

1997 � Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di<br />

proprietà comunale di interesse storico artistico e<br />

monumentale curando in particolare il restauro dei<br />

seguenti monumenti: Teatro Garibaldi, Monumento a<br />

Ruggero Settimo,<br />

� Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di<br />

proprietà Comunale nel mandamento Tribunali del<br />

Centro Storico: curando in particolare il restauro dei<br />

seguenti immobili: Convento della Sapienza, Convento<br />

di S. Francesco d’Assisi, palazzo Oppezinga Cefalà<br />

� Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di<br />

proprietà Comunale nel mandamento Castellammare del<br />

Centro Storico curando in particolare il restauro dei<br />

seguenti immobili: Edificio in via Chiavettieri 13, resti<br />

dell’ex monastero di S. Maria in Valverde, Palazzo<br />

Niscemi Spaccaforno<br />

� Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di<br />

proprietà Comunale nel mandamento Monte di pietà del<br />

Centro Storico curando in particolare il restauro dei<br />

seguenti immobili: edificio in via Porta di Castro,<br />

palazzo Marchesi<br />

� Direzione dei lavori di manutenzione degli immobili di<br />

proprietà Comunale nel mandamento Palazzo Reale del<br />

Centro Storico curando in particolare il restauro dei<br />

seguenti immobili: Teatro Massimo, edificio in via Gioeni<br />

� Direzione dei lavori di restauro delle mura delle cattive<br />

� Direzione dei lavori di restauro delle emergenze<br />

architettoniche e del parco statuario di villa Giulia<br />

� Progetto di restauro dell’ex monastero di S.Basilio<br />

2


1998 � Direzione dei lavori di restauro del complesso<br />

monumentale costituito dai resti del monastero<br />

dell'Assunta, della Chiesa e convento di S. Nicolò degli<br />

scalzi e della parrocchia di S.Giovanni dei Tartari<br />

� Progetto e Direzione dei lavori della colonna<br />

commemorativa dei Vespri in piazza Croce dei Vespri a<br />

Palermo<br />

1999 � Progetto di Completamento del Restauro del complesso<br />

monumentale di S.Anna alla Misericordia e Casa Bonet<br />

da destinare a sede della Galleria d’Arte Moderna E.<br />

Restivo di Palermo<br />

2000 � Progetto e Direzione dei lavori di Restauro dei fronti<br />

esterni di Palazzo Pretorio<br />

� Progetto di Restauro del fronte esterno della chiesa di S.<br />

Anna alla Misericordia<br />

� Progetto di Restauro degli affreschi e decorazioni<br />

parietali del chiostro del convento di S. Anna alla<br />

Misericordia.<br />

� Progetto di restauro dei fronti esterni della Porta dei<br />

Greci<br />

� Progetto di restauro di Casa Professa dei Padri Crociferi<br />

in via Maqueda – Palermo<br />

� Progetto di Restauro della Chiesa di S. Maria della Pietà<br />

2001 � Progetto di completamento degli impianti di<br />

climatizzazione del Palazzo Pretorio a Palermo<br />

� Progetto di Allestimento museografico del complesso di<br />

S.Anna alla Misericordia e casa Bonet da destinare a<br />

sede della Galleria D’arte Moderna E. Restivo di<br />

Palermo.<br />

2002 � Progetto di Restauro dell’ex opificio Dagnino in via E.<br />

Albanese Palermo da destinare a sede della Banca<br />

Popolare S’Angelo committente BPSA Licata (AG)<br />

� Progetto e Direzione dei lavori di restauro delle fronti<br />

architettoniche dei locali di via S.Ciro del Centro Padre<br />

Nostro committente Ente Scuola edile Panormedil.<br />

2003 � Progetto di restauro di un ex opificio tra le vie S.Ciro e<br />

Conte Federico a Brancaccio da destinare a sede di un<br />

centro accoglienza anziani committente Centro Padre<br />

Nostro ONLUS Palermo<br />

� Progetto di Restauro delle fronti architettoniche e delle<br />

parti comuni dell’ex clinica Albanese in piazza Alberigo<br />

Gentili Palermo committente condominio piazza A.<br />

Gentili 16 Palermo<br />

� Progetto e Direzione dei lavori di restauro del portale e<br />

3


dello scudo di coronamento di villa Ajroldi in piazza<br />

Leoni, committente prof. <strong>Arch</strong>. Cesare Ajroldi.<br />

� Direzione dei lavori di restauro delle parti comuni del<br />

Palazzo S. Isidoro del Castillo alla Guilla committente<br />

condominio di piazza S. Agata alla Guilla 6<br />

� Redazione del progetto per l’arredamento della sede di<br />

Palermo della Banca popolare Sant’Angelo nell’ex<br />

opificio Dagnino in via E.Albanese committente Banca<br />

Popolare S. Angelo.<br />

2004 � Direzione tecnica del cantiere di Restauro del Palazzo<br />

Bonocore a P.zza Pretoria Palermo committente impresa<br />

Martino Solito Restauratore s.r.l.<br />

2005<br />

€3.500.000 ,00<br />

€ 1.500.000,00<br />

2006<br />

€ 3.000.000,00<br />

€ 4.000.000,00<br />

� Progetto definitivo, dei lavori di completamento del<br />

restauro dell’ex convento di S. Maria di Gesù di<br />

Collesano, committenza Comune di Collesano;<br />

� Progetto per gli arredi fissi e mobili e per gli allestimenti<br />

illuminotecnica della nuova filiale di Palermo della Banca<br />

Popolare Sant’Angelo committente Banca Popolare S.<br />

Angelo.<br />

� Direzione tecnica del cantiere di Restauro della Cappella<br />

Palatina di San Pietro nel Palazzo reale dei Normanni a<br />

Palermo committenti impresa Martino Solito<br />

Restauratore S.r.l., Carla Tomasi & C. s.a.s., Studio<br />

C.R.C. di Paolo Pastorello, Consorzio C.B. Art, Sergio<br />

salvati,Marina Furci;<br />

� Direzione tecnica del cantiere di Restauro del Villino<br />

Florio a Palermo committenti impresa Sice S.r.l.,<br />

Martino Solito Restauratore S.r.l., Triskele s.r.l.<br />

� Direzione dei lavori del cantiere di restauro conservativo<br />

di un immobile sito nel centro storico di Collesano (PA)<br />

committenti Sig.ri Lo Forti e Curione;<br />

� Direzione dei lavori del cantiere di restauro di due unità<br />

immobiliari site a Collesano (PA) in corso Vittorio<br />

Emanuele committente CEPA s.a.s. di Calogero<br />

Panzarella;<br />

� Direzione tecnica del cantiere di fruizione a<br />

valorizzazione della zona archeologica di Himera – I<br />

lotto funzionale committente impresa Himera e Associati<br />

S.r.l.;<br />

� Progetto esecutivo, dei lavori di completamento del<br />

restauro dell’ex convento di S. Maria di Gesù di<br />

Collesano, committenza Comune di Collesano;<br />

� Progetto di consolidamento, conservazione,<br />

rifunzionalizzazione e restauro architettonico del<br />

Castello Ortolano di Bordonaro a Cefalù – committente<br />

Comune di Cefalù;<br />

4


€ 3.500.000,00<br />

2007<br />

€ 13.000.000,00<br />

€ 1.500.000,00<br />

€ 5.500.000,00<br />

2008<br />

€ 1.000.000,00<br />

€ 600.000,00<br />

€ 2.000.000,00<br />

� Progetto per fruizione tutela e valorizzzione del Giardino<br />

Storico del castello Bordonare di Cefalù - committente<br />

Comune di Cefalù<br />

� Progetto di restauro di un edificio nel centro storico di<br />

Favignana committente Famiglia Gioia;<br />

� Progetto di restauro di un ex casellario ferroviario nel<br />

comune di Pollina committente Sig. Gabriele Gioia;<br />

� Progetto di restauro e rifunzionalizzazione – Complesso<br />

edilizio di Villa Riso via Sofocle (Partanna Mondello).<br />

Committente Orsa Consulting S.r.l.;<br />

� Direzione lavori di restauro del Palazzo Sitano in c.so V.<br />

Emanuele per la realizzazione di un albergo, sito nel<br />

Comune di Palermo . Committente Impresa Edile<br />

Geom. Gaetano Marino<br />

� Progetto di restauro di una villa monofamiliare sita nel<br />

comune di Santa Flavia. Committente Avv. Francesco<br />

Stallone<br />

� Direzione Tecnica del cantiere di recupero e<br />

conservazione della Villa Imperiale del casale nel<br />

comune di Piazza Armerina – Enna. Committente<br />

Consorzio Stabile Operatori Beni Culturali di Firenze.<br />

� Direzione Tecnica dei lavori di restauro ambientale e<br />

monumentale del Vallonaccio nel Comune di Altofonte.<br />

Committente Impresa Consores<br />

� Direzione tecnica dei lavori di restauro conservativo e<br />

consolidamento del Palazzetto “Daidone – Leone” da<br />

adibire a centro museale funzionale. Committente<br />

Impresa Consores<br />

� Progetto di restauro di una unità immobiliare sita in<br />

Piazzetta Speciale n° 9, piano secondo, a Palermo.<br />

Committente Dott. Eugenio Ceglia<br />

� Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione –<br />

Complesso edilizio di Villa Riso via Sofocle (Partanna<br />

Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;<br />

� Progetto dei Lavori di restauro di una porzione di Villa<br />

Oliva nel Comune di Santa Flavia (PA)<br />

Committente:Sig.ra Flavia Cancilla<br />

� Direzione dei lavori di di restauro di una unità<br />

immobiliare sita in Piazzetta Speciale n° 9, piano<br />

secondo, a Palermo. Committente Dott. Eugenio Ceglia<br />

� Direzione lavori di restauro di una villa monofamiliare<br />

sita nel comune di Santa Flavia. Committente Avv.<br />

Francesco Stallone;<br />

� Progetto e direzione dei lavori per la realizzazione delle<br />

strutture metalliche, copertura, scale, facciate<br />

nell’ambito dei lavori di restauro del Palazzo Sitano in<br />

c.so V. Emanuele per la realizzazione di un albergo, sito<br />

5


€ 5.500.000,00<br />

2009<br />

€ 250.000,00<br />

€ 600.000,00<br />

€ 150.000,00<br />

€ 2.000.000,00<br />

€ 5.500.000,00<br />

2010<br />

€ 600.000,00<br />

€ 2.000.000,00<br />

€ 5.500.000,00<br />

2011<br />

2012<br />

nel Comune di Palermo . Committente F.M.G.<br />

� Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione –<br />

Complesso edilizio di Villa Riso via Sofocle (Partanna<br />

Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;<br />

� Progetto e Direzione dei lavori per la copertura con<br />

strutture in acciaio e vetro della sala ristorante dell’hotel<br />

Athena edificio vincolato BB.CC. nella Valle dei Templi-<br />

Agrigento. Committente: F.M.G.;<br />

� Direzione dei lavori di di restauro di una unità<br />

immobiliare sita in Piazzetta Speciale n° 9, piano<br />

secondo, a Palermo. Committente Dott. Eugenio Ceglia<br />

� Progetto per il restauro di un sito di Dammusi in c.da<br />

Kamma Comune di Pantelleria. Committente prof. avv.<br />

Giovanni Pitruzzella<br />

� Direzione lavori di restauro di una villa monofamiliare<br />

sita nel comune di Santa Flavia. Committente Avv.<br />

Francesco Stallone;<br />

� Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione –<br />

Complesso edilizio di Villa Riso via Sofocle (Partanna<br />

Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;<br />

� Direzione dei lavori di di restauro di una unità<br />

immobiliare sita in Piazzetta Speciale n° 9, piano<br />

secondo, a Palermo. Committente Dott. Eugenio Ceglia<br />

� Direzione dei Lavori di restauro di un sito di Dammusi in<br />

c.da Kamma Comune di Pantelleria. Committente prof.<br />

avv. Giovanni Pitruzzella<br />

� Direzione lavori di restauro di una villa monofamiliare<br />

sita nel comune di Santa Flavia. Committente Avv.<br />

Francesco Stallone;<br />

� Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione –<br />

Complesso edilizio di Villa Riso via Sofocle (Partanna<br />

Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;<br />

� Direzione lavori di restauro di una villa monofamiliare<br />

sita nel comune di Santa Flavia. Committente Avv.<br />

Francesco Stallone;<br />

� Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione –<br />

Complesso edilizio di Villa Riso via Sofocle (Partanna<br />

Mondello). Committente Orsa Consulting S.r.l.;<br />

� Direzione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione –<br />

Hotel Elena piazza Giulio Cesare Palermo. Committente<br />

Dott. Giusto Sciacchitano;<br />

� Presidente della commissione di collaudo Tecnico-<br />

Amministrativo in corso d’opera – Valorizzazione degli<br />

assi monumentali del centro storico della città di<br />

Palermo – Riqualificazione urbana di Piazza Marina,<br />

Piazza Bologni e Piazza della Vittoria. Committente:<br />

6


Comune di Palermo.<br />

RIQUA<strong>LI</strong>FICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA<br />

1984-1989 � Direzione di Cantiere nei lavori di rifacimento della<br />

segnaletica stradale delle strade provinciali Impresa<br />

MAS committente Provincia Regionale di Palermo<br />

� Direzione di Cantiere nei lavori di segnaletica stradale<br />

della Strada a scorrimento veloce Palermo Sciacca<br />

Impresa SEMASS committente A.N.A.S.<br />

� Direzione di Cantiere nei lavori di rivestimento delle<br />

gallerie Trappeto e Balestrate della S.S. 187 Impresa<br />

SEMASS committente A.N.A.S..<br />

1995 � Redazione del progetto di rifacimento della<br />

pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di<br />

sottosuolo nel mercato della Vucciria<br />

� Redazione del progetto di manutenzione straordinaria<br />

delle pavimentazioni stradali del Centro Storico<br />

� Redazione del progetto di manutenzione degli immobili<br />

di proprietà comunale nel Centro Storico<br />

1996 � Direzione dei lavori di manutenzione straordinaria delle<br />

pavimentazioni stradali del Centro Storico, curando in<br />

particolare il restauro delle seguenti pavimentazioni:<br />

Salita della Gancia, via 4 Aprile, piazza Magione, Piazza<br />

Settangeli, piazza G. Verdi<br />

� Redazione del progetto di rifacimento della<br />

pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di<br />

sottosuolo nel mercato di Ballarò I lotto<br />

� Redazione del progetto di rifacimento della<br />

pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di<br />

sottosuolo nel mercato di Ballarò II lotto<br />

� Redazione del progetto di manutenzione straordinaria<br />

delle pavimentazioni stradali nei mandamenti Tribunali e<br />

Castellammare del Centro Storico<br />

� Redazione del progetto di rifacimento della<br />

pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di<br />

sottosuolo nel mercato del Capo I lotto<br />

� Redazione del progetto di rifacimento della<br />

pavimentazione stradale e dei servizi tecnologici di<br />

sottosuolo nel mercato del Capo II lotto<br />

1999 � Progetto per la riqualificazione urbana e paesaggistica<br />

ed il restauro del giardino di via Alloro a Palermo<br />

2000 � Progetto per la riqualificazione urbana e paesaggistica<br />

ed il restauro dell’area di piazza Magione a Palermo<br />

7


2004 � Progetto per la riqualificazione ed il Restauro urbano del<br />

quartiere Tozia del Centro Storico di Piana degli Albanesi<br />

committente Comune di Piana degli Albanesi (PA)<br />

2007 � Progetto di ristrutturazione edilizia e risanamento<br />

ambientale di un ex opificio da destinare a residenza<br />

stagionale nel Comune di Pollina. Committente La<br />

Fenice S.r.l.<br />

2008 � Direzione dei lavori per la riqualificazione ed il Restauro<br />

urbano del quartiere Tozia del Centro Storico di Piana<br />

degli Albanesi committente Comune di Piana degli<br />

Albanesi (PA)<br />

2009 � Realizzazione del progetto dell’opere di urbanizzazione<br />

del Piano di Lottizzazione "Petrazze" - Fondo Morello a<br />

Santa Flavia. Committente Sig. Riccardo Morello e Sig.ra<br />

Cascio Maria<br />

� Realizzazione del progetto dell’opere di urbanizzazione<br />

del Piano di Lottizzazione "Eredi Buttitta, Eredi Puleo,<br />

Eredi Ventimiglia" - Fondo Morello a Santa Flavia.<br />

Committenti <strong>Arch</strong>. Sabrina Buttitta, ing. Paolo Puleo,<br />

Sig.ra Maria Chiara Stella Ventimiglia<br />

� Realizzazione del progetto dell’opere di urbanizzazione<br />

del Piano di Lottizzazione "Saia Alta" - Fondo Morello a<br />

Santa Flavia Committente: Sig. Riccardo Morello<br />

2005<br />

€ 3.000.000,00<br />

€ 1.700.000,00<br />

€ 4.500.000,00<br />

� Direzione dei lavori per la riqualificazione ed il Restauro<br />

urbano del quartiere Tozia del Centro Storico di Piana<br />

degli Albanesi committente Comune di Piana degli<br />

Albanesi (PA)<br />

PIANIFICAZIONE URBANISTICA<br />

� redazione del Piano di Lottizzazione "Petrazze" - Fondo<br />

Morello a Santa Flavia. Committente Sig. Riccardo<br />

Morello<br />

� redazione del Piano di Lottizzazione "Eredi Buttitta,<br />

Eredi Puleo, Eredi Ventimiglia" - Fondo Morello a Santa<br />

Flavia. Committenti <strong>Arch</strong>. Sabrina Buttitta, ing. Paolo<br />

Puleo, Sig.ra Maria Chiara Stella Ventimiglia<br />

� redazione del Piano di Lottizzazione "Saia Alta" - Fondo<br />

Morello a Santa Flavia Committente: Sig. Riccardo<br />

Morello<br />

2007 � Redazione di un piano di lottizzazione in c/da Santa<br />

Rosa nel Comune di Mistretta. Committente Sig. Sidoti<br />

Carlo<br />

8


2008 � Redazione della variante al piano urbanistico esecutivo<br />

dell’insediamento residenziale di ponente (Zone C2) nel<br />

Comune di Bagheria. Committente Cooperativa la<br />

Primavera;<br />

2009<br />

€ 12.000.000,00<br />

2011<br />

2012<br />

� Redazione della variante al piano di Lottizzazione<br />

“Villaggio Cento uno pini” in c.da Pistavecchia Comune<br />

di Campofelice di Roccella<br />

� Redazione della variante al piano di Lottizzazione “Cento<br />

Pini” in c.da Pistavecchia Comune di Campofelice di<br />

Roccella<br />

� Redazione di un Piano di lottizzazione convenzionato<br />

“Cefalà” nel Comune di Santa Flavia Committente:<br />

Cefalà srl<br />

� Redazione di un Piano di lottizzazione convenzionato<br />

“Fondachello DeSpuches” nel Comune di Santa Flavia<br />

Committente: Fondachello Spuches srl<br />

� Redazione di un Piano di lottizzazione in c/da S.Isidoro –<br />

c/so B. Scaduto (Bagheria) Committenti: Eredi Galioto<br />

Pietro – Francesco - Liborio e Galioto Caterina M.R. & C.<br />

RESPONSABILE UNICO AL PROCEDIMENTO<br />

1999 � Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di recupero di edilizia fortemente degradata nel<br />

quartiere S.Agostino Isolato EFG dell'importo di circa £<br />

55.000.000.000<br />

� Responsabile unico del procedimento per<br />

l'aggiornamento della mappa del rischio dell'edilizia<br />

fortemente degradata del Centro Storico<br />

� Responsabile del procedimento per i programmi<br />

costruttivi IACP e cooperative edilizie nel Centro Storico<br />

di Palermo<br />

� Responsabile del procedimento per la redazione del<br />

PRUSST (programma di riqualificazione urbana per lo<br />

sviluppo sostenibile del territorio) del Centro Storico<br />

� Responsabile del procedimento per il programma<br />

comunitario Interreg II C – restauro<br />

� Responsabile del procedimento per il programma<br />

comunitario URB AL II<br />

2000 � Responsabile del procedimento per il programma<br />

comunitario Interreg II C – Restauro<br />

� Responsabile del procedimento per il programma<br />

comunitario URB AL II<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di recupero di edilizia fortemente degradata nel<br />

9


quartiere Porta di Castro Isolato C dell'importo di circa<br />

£ 9.000.000.000<br />

� Responsabile unico del procedimento dei lavori per la<br />

realizzazione di un parcheggio multipiano in project<br />

financing in piazza V.E. Orlando dell’importo di £<br />

20.000.000.000<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di restauro dell’ex convento di S. Francesco<br />

d’Assisi<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di Restauro dei loggiati del teatro Politeama<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di Restauro della piazza Vigliena 4 canti<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di Restauro delle decorazioni pittoriche e degli<br />

stucchi del teatro Politeama<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di Restauro della grande Quadriga bronzea del<br />

Teatro Politeama<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di Restauro dei fronti esterni del palazzo<br />

D’Orleans sede della Presidenza della Regione Siciliana<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di Restauro dei fronti esterni del Teatro Biondo<br />

� Responsabile unico del procedimento (L.109/94) dei<br />

lavori di Restauro di palazzo Bonagia<br />

2002 � Struttura di supporto al Responsabile unico del<br />

procedimento dei lavori di manutenzione del Depuratore<br />

del comune di Lampedusa e Linosa. Impianto di<br />

Lampedusa Dicembre 2002 committente Comune di<br />

Lampedusa e Linosa<br />

2003 � Assistenza al RUP per la realizzazione di un Centro di<br />

raccolta e trasferimento degli RSU in c.da taccio Vecchio<br />

committente Comune di Lampedusa e Linosa<br />

2004 � Assistenza al RUP per la realizzazione delle<br />

infrastrutture portuali in Lampedusa, località Cavallo<br />

Bianco e Cala Pisana. Stazione Marittima e strada per<br />

cala Pisana;committente Comune di Lampedusa e<br />

Linosa<br />

� Assistenza al RUP per la riqualificazione storico<br />

ambientale degli spazi pubblici in c.da Guitgia ai fini<br />

della valorizzazione turistica e naturalistica della Baia<br />

Guitgia a Lampedusa – 2° Stralcio; Committente<br />

Comune di Lampedusa e Linosa<br />

� Assistenza al RUP ai lavori di manutenzione ordinaria<br />

civile dell’impianto presso l’I.B.C. di Priolo G.,<br />

10


committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa<br />

s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori vari di ordinaria pulizia e<br />

bonifica dell’impianto presso l’I.B.C. di Priolo G.,<br />

committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa<br />

s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori di primo stralcio di una<br />

doppia barriera di pozzi (quattro) di emugimento volta<br />

ad impedire la migrazione nei corpi idrici dell’acquifero<br />

superficiale dei contaminanti provenienti da siti di<br />

stoccaggio dei fanghi industriali e della zona ispessitori,<br />

committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa<br />

s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori di secondo stralcio di una<br />

doppia barriera di pozzi (otto) di emugimento volta ad<br />

impedire la migrazione nei corpi idrici dell’acquifero<br />

superficiale dei contaminanti provenienti da siti di<br />

stoccaggio dei fanghi industriali e della zona ispessitori,<br />

committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa<br />

s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori di Restauro architettonico<br />

del complesso delle Saline nell’impianto consortile I.A.S.<br />

di Priolo Gargallo (SR) committenza Società I.A.S.<br />

Industria Acqua Siracusa s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori di smontaggio delle coperture<br />

delle vasche ispessitori committenza Società I.A.S.<br />

Industria Acqua Siracusa s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori di Pulizia e Bonifica della<br />

vasca di equalizzazione (D8) committenza Società I.A.S.<br />

Industria Acqua Siracusa s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori per la sostituzione parziale<br />

della tubazione sode tratto C committenza Società<br />

I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori di realizzazione del<br />

basamento cabina di alimentazione committenza<br />

Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;<br />

� lavori di revamping dell’impianto terziario committenza<br />

Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori per la realizzazione del<br />

laboratorio chimico committenza Società I.A.S. Industria<br />

Acqua Siracusa s.p.a.;<br />

� lavori di sostituzione delle canale di sfioro degli<br />

ispessitori committenza Società I.A.S. Industria Acqua<br />

Siracusa s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP ai lavori di realizzazione della nuova<br />

portineria committenza Società I.A.S. Industria Acqua<br />

Siracusa s.p.a.;<br />

� Assistenza al RUP dei lavori di riparazione del collettore<br />

consortile IAS (dalla stazione di sollevamento<br />

“Macellino” alla valvola che intercetta il tratto<br />

retrostante gli scavi archeologici di Megera)<br />

11


committenza Società I.A.S. Industria Acqua Siracusa<br />

s.p.a.;<br />

2005 � Incarico per la struttura di supporto al responsabile<br />

unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che<br />

si andranno ad avviare nell’anno committente Società<br />

I.A.S. Industria acqua Siracusa s.p.a.;<br />

2006 � Incarico per la struttura di supporto al responsabile<br />

unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che<br />

si andranno ad avviare nell’anno committente Società<br />

I.A.S. Industria acqua Siracusa s.p.a.;<br />

2007 � Incarico per la struttura di supporto al responsabile<br />

unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che<br />

si andranno ad avviare nell’anno committente Società<br />

I.A.S. Industria acqua Siracusa s.p.a.;<br />

2008 � Incarico per la struttura di supporto al responsabile<br />

unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che<br />

si andranno ad avviare nell’anno committente Società<br />

I.A.S. Industria acqua Siracusa s.p.a.;<br />

2009 � Incarico per la struttura di supporto al responsabile<br />

unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che<br />

si andranno ad avviare nell’anno committente Società<br />

I.A.S. Industria acqua Siracusa s.p.a.;<br />

2010 � Incarico per la struttura di supporto al responsabile<br />

unico del procedimento per tutte le opere pubbliche che<br />

si andranno ad avviare nell’anno committente Società<br />

I.A.S. Industria acqua Siracusa s.p.a.;<br />

CONSULENZE<br />

1997 � Responsabile per l’Amministrazione Comunale di<br />

Palermo del coordinamento della ricerca per un codice di<br />

pratica per il consolidamento in area sismica<br />

dell’architettura storica, ricerca diretta dal prof. Ing. A.<br />

Giuffrè III Università di Roma<br />

� Responsabile per l’Amministrazione Comunale di<br />

Palermo del coordinamento delle ricerche storico<br />

archivistiche di alcuni monumenti di proprietà comunale<br />

nel Centro Storico, ricerca diretta dalla prof.ssa arch. M.<br />

Giuffrè Università di Palermo<br />

� Responsabile per l’Amministrazione Comunale di<br />

Palermo della organizzazione del 1° e 2° Corso di<br />

Specializzazione in Conservazione dell’<strong>Arch</strong>itettura<br />

Storica<br />

12


1998 � Responsabile per l’Amministrazione Comunale di<br />

Palermo della ricerca condotta dalla dott.ssa G.<br />

Alessandrini presidente dell’Istituto Centrale per i<br />

BB.CC. del C.N.R. per la formazione di un codice di<br />

pratica per l’intervento conservativo sui materiali lapidei<br />

Palermitani<br />

� Responsabile per l’Amministrazione Comunale di<br />

Palermo della organizzazione del 3° Corso di<br />

Specializzazione in Conservazione organizzato dall'AERA<br />

1999 � Responsabile per l’Amministrazione Comunale di<br />

Palermo della organizzazione del 4° Corso di<br />

Specializzazione in Conservazione organizzato dall'AERA<br />

2000-2002 � Consulente esperto in procedure di gara di opere<br />

pubbliche del Presidente della Provincia Regionale di<br />

Caltanissetta<br />

2001 � Consulente del Comune di Mascalucia (CT) per la<br />

identificazione dei degradi degli intonaci esterni della<br />

Scuola Media Comunale.<br />

2001-2002 � Presidente di commissione di gara d’appalto per la<br />

Provincia Regionale di Caltanissetta per 8 interventi di<br />

OO.PP.<br />

2002 � Consulente dei progettisti incaricati dal Comune di<br />

Mazara del Vallo (prof. Ing. P. Mancuso) per<br />

l’identificazione dei degradi dei materiali lapidei e per le<br />

tecniche di intervento nel progetto di Restauro del<br />

collegio dei Gesuiti.<br />

� Esecuzione della diagnostica preliminare, analisi dei<br />

materiali costitutivi, dei degradi e dei dissesti della<br />

chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento<br />

committente impresa COGIT Aragona (AG)<br />

2003 � Consulente per le problematiche dei lavori pubblici e<br />

degli appalti di lavori, beni e servizi del Sindaco di<br />

Lampedusa (AG)<br />

� Presidente di commissione di gara d’appalto per il<br />

comune di Lampedusa e Linosa n. 3 incanti.<br />

2004 � Consulente per le problematiche relative all’acquisizione<br />

di beni e servizi dell’Area Marina Protetta delle isole<br />

Pelagie (AG).<br />

� Esecuzione della diagnostica preliminare, analisi dei<br />

materiali costitutivi, dei degradi e dei dissesti della<br />

chiesa del Carmine in Pietraperzia (EN). committente<br />

13


impresa Messina Filippo via Calogero Carà n. 2<br />

Pietraperzia (EN)<br />

� Consulente per le problematiche relative alle procedure<br />

di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S.<br />

Industria acqua Siracusa s.p.a.<br />

� Consulente per le problematiche dei lavori pubblici e<br />

degli appalti di lavori, beni e servizi del Sindaco di<br />

Lampedusa (AG)<br />

� Presidente di commissione di gara d’appalto per il<br />

comune di Lampedusa e Linosa n. 3 incanti.<br />

2005 � Incarico di consulente esperto in arredi per coadiuvare i<br />

progettisti nella scelta delle tipologie di arredi inerenti i<br />

lavori di ristrutturazione della Chiesa di Sant’Antonio a<br />

Petraia Soprana;<br />

� Consulenza Tecnico amministrativa per i lavori di<br />

riqualificazione urbana del centro abitato committente<br />

Comune di Altavilla Milicia (PA)<br />

� Consulente per le problematiche relative alle procedure<br />

di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S.<br />

Industria acqua Siracusa s.p.a.<br />

2006 � Consulente per le problematiche relative alle procedure<br />

di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S.<br />

Industria acqua Siracusa s.p.a.<br />

2007 � Consulente per le problematiche relative alle procedure<br />

di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S.<br />

Industria acqua Siracusa s.p.a.<br />

2008 � Consulente per le problematiche relative alle procedure<br />

di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S.<br />

Industria acqua Siracusa s.p.a.<br />

2009 � Consulente per le problematiche relative alle procedure<br />

di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S.<br />

Industria acqua Siracusa s.p.a.<br />

2010 � Consulente per le problematiche relative alle procedure<br />

di acquisizione di beni e servizi e LL.PP. della I.A.S.<br />

Industria acqua Siracusa s.p.a.<br />

EDI<strong>LI</strong>ZIA PER IL TURISMO<br />

2008 � Studio di fattibilità per la verifica di suscettività della<br />

cantina Gallinari in Mazara del Vallo. Committente<br />

Colony developments<br />

14


2009<br />

2010<br />

€ 18.00.000,00<br />

� Progetto di realizzazione di un residence per vacanze<br />

nella frazione di San Nicola l'Arena - Comune di Trabia.<br />

Committente Tripoli Andrea<br />

� Progetto di lido balneare in località Olivella nel Comune<br />

di Santa Flavia. Committente S.T.O.R.<br />

� Progetto preliminare per la realizzazione di un<br />

insediamento turistico alberghiero nel Comune di Cefalù<br />

– “Capo Playa Spa & Beach. Committente: Cimino<br />

Giovanni<br />

� Progetto esecutivo per la ristrutturazione edilizia e la<br />

riqualificazione ambientale a finistico residenziali di un<br />

ex opificio nel Comune di Pollina (175 alloggi)<br />

EDI<strong>LI</strong>ZIA RESIDENZIALE<br />

1984-1989 � Direzione di cantiere di lavori di realizzazione di<br />

residenze secondarie nel Comune di Villafrati impresa<br />

DA.<strong>LI</strong>. Costruzioni Palermo<br />

� Direzione di cantiere di lavori di realizzazione di<br />

residenze secondarie nel Comune di Palermo impresa<br />

DA.<strong>LI</strong>. Costruzioni Palermo<br />

2002 � Progetto di un complesso per vacanze in multiproprietà<br />

da 25 unità a Favignana (TP) committente ing. A.<br />

Campo<br />

2004 � Progetto e direzione dei lavori di ristrutturazione e<br />

frazionamento di un immobile in via Villaermosa 13<br />

committente sig.ra S. Sillitti<br />

2005 � Progetto esecutivo per la realizzazione di una<br />

villabifamiliare a Baida committente Sig. Caldaronello<br />

� Direzione dei lavori di una villa compresa di magazzino<br />

agricolo sito sito a Collesano (PA) in contrada Basalaci<br />

committenti Sig.ri Ippolito Salvatore e Fricano Maria<br />

Agatina;<br />

2006 � Progetto di ampliamento di un rustico nel comune di<br />

Cefalù committente Sig.ra F. Borsellino;<br />

� Progetto e direzione lavori di completamento di una<br />

residenza unifamiliare nel parco di Villa Ajroldi<br />

committente Sig.ra Guja Ajroldi<br />

� Direzione lavori del cantiere per la realizzazione di una<br />

villa bifamiliare a Baida committente Sig. Caldaronello<br />

� Progettazione di n. 82 edifici nel Comune di S. Flavia<br />

per n. 934 abitanti. committente Sig. Riccardo Morello;<br />

15


� Progetto per la realizzazione di 14 edifici residenziali nel<br />

Comune di Santa Flavia (PA). Committente Sig.<br />

Riccardo Morello<br />

2007 � Direzione dei lavori del cantiere di manutenzione,<br />

adeguamento e ristrutturazione nei locali condominiali di<br />

piano cantinato e torrino scala di un condominio sito a<br />

Palermo via A. Siciliana. Committente Amministrazione<br />

condominiale<br />

� Progetto per la realizzazione di un edificio condominiale<br />

nel Comune di Bagheria (PA). Committente Sig.<br />

Tornatore Piero<br />

� Progetto di variante per la riproposizione del fabbricato<br />

denominato Casena Levante sito nel Comune di Finale di<br />

Pollina. Committente Sig. Ribaudo Gaetano<br />

� Progetto per la realizzazione di un edificio per civile<br />

abitazione sito nel Comune di Santa Flavia (PA).<br />

Committente Sig.ra Avanzato Maddalena<br />

2008 � Progetto di ampliamento di una villa monofamiliare a<br />

Mondello – Palermo. Committente: Sig.ra Firicano<br />

2009<br />

2010<br />

2011<br />

� Progetto per la realizzazione di una piscina all’attico di<br />

un edificio a Torre nel Comune di Palermo.<br />

Committente: Avv. Di Salvo<br />

� Progetto per i lavori di ristrutturazione di due<br />

appartamenti siti in via Rosolino Pilo a Palermo.<br />

Committente: Sig.ra Caruso<br />

� Progetto per il frazionamento del piano ammezzato del<br />

Palazzo Francavilla in via Ruggero Settimo a Palermo.<br />

Committente Famiglia Pecoraio<br />

� Progetto per i lavori di frazionamento e manutenzione<br />

straordinaria di un appartamento sito in via Nicolò<br />

Garzilli aDirezione dei lavori<br />

� Progetto per la realizzazione di un edificio condominiale<br />

nel Comune di Bagheria (PA). Committente Sig.<br />

Tornatore Piero<br />

� Direzione dei Lavori di un edificio condominiale nel<br />

Comune di Bagheria (PA). Committente Sig. Tornatore<br />

Piero<br />

� Redazione del progetto di costruzione di 6 unità<br />

immobiliari da realizzarsi in via del Convento di Baida a<br />

Palermo Committente: Sig. Pietro Caldaronello<br />

� Redazione del progetto definitivo per la realizzazione di<br />

un edificio per appartamenti ed attività commerciali in<br />

via Federico II° nel Comune di Bagheria<br />

Committente: Sig. Salvatore Cuffaro – Giuseppe Cuffaro<br />

16


2009<br />

€ 5.500.000,00<br />

€ 12.000.000,00<br />

� Modifica ed ampliamento fabbricato di civile abitazione<br />

esistente nella C.da Plaia del Comune di Cefalù<br />

Committente : Dott. Manfredi Borsellino<br />

� Lavori di costruzione di un edificio nel piano di<br />

lottizzazione in Contrada Difisa nella frazione Finale di<br />

Pollina. Committenti: Sig.ri Orazio Sarrica e Zaki Habiba<br />

� Lavori di costruzione di un edificio nel piano di<br />

lottizzazione in Contrada Difisa nella frazione Finale di<br />

Pollina Committenti: Sig.ra Viviana Giambelluca<br />

� Progetto di ristrutturazione di un edificio residenziale<br />

sito in via Chiesazza nel Comune di Altavilla<br />

Committente: Doriana Tania Ribaudo<br />

EDI<strong>LI</strong>ZIA RE<strong>LI</strong>GIOSA<br />

� Progetto per la realizzazione di una chiesa con annesso<br />

auditorium e locali parrocchiali nel Comune di Bagheria.<br />

Committente Confraternita Maria SS. Immacolata;<br />

� Progetto per l’insediamento di una Missione religiosa in<br />

Tanzania Mbeya – committente compagnia delle opere<br />

di misericordia<br />

COLLAUDI<br />

1989-92 � Collaudo della strada di collegamento tra il viale Lanza<br />

di Scalea e il viale Regina Margherita (via Olimpo);<br />

1999 � Collaudo degli impianti elettrici e speciali del Teatro<br />

Massimo di Palermo;<br />

� Collaudo in corso d'opera dei lavori di restauro di<br />

palazzetto Balsano in rua Formaggi;<br />

2001 � Collaudo tecnico Amministrativo dei lavori di restauro<br />

di Palazzo Tarallo di Ferla Cottone d’Altamira in via<br />

delle Pergole a Palermo;<br />

2008-2009 � Collaudatore tecnico amministrativo dei lavori di<br />

realizzazione di un impianto sportivo polivalente in<br />

località “Piano Maglio” nel Comune di Altofonte.<br />

Committente Comune di Altofonte;<br />

EDI<strong>LI</strong>ZIA PUBB<strong>LI</strong>CA<br />

1984-1989 � Progetto di un istituto superiore di 10 aule e palestra<br />

polivalente a Misilmeri (PA) studio IN.AR. PROGETTI<br />

Palermo<br />

1989-1992 � Progetto di ristrutturazione della Palestra dell’IPSIA E.<br />

17


2011<br />

2002<br />

€ 4.500,00<br />

2005 -<br />

2007<br />

€ 750.000,00<br />

ATTIVITA’ DIDATTICA<br />

Ascione e sistemazione delle aree esterne<br />

� Progetto per la costruzione di una scuola elementare e<br />

materna a Baida<br />

� Progetto per la costruzione di una scuola materna in<br />

via F. Di Giorgi<br />

� Direzione dei lavori di costruzione della palestra<br />

coperta scuola media M. Buonaroti<br />

� Direzione dei lavori di costruzione dell’ampliamento<br />

della scuola elementare N. Mantenga<br />

� Direzione dei lavori di ristrutturazione della Palestra<br />

dell’IPSIA E. Ascione e sistemazione delle aree esterne<br />

� Redazione del progetto definitivo per la realizzazione<br />

di un Auditorium di musica nel capannone denominato<br />

“spazio zero” nei Cantieri Culturali della Zisa a Palermo<br />

Committente: Conservatorio di Stato Vincenzo Bellini –<br />

Palermo<br />

� Redazione del progetto definitivo per la realizzazione<br />

di allestimenti temporanei da destinare ad attività<br />

musicali da collocare all’interno e all’esterno del<br />

capannone denominato “spazio zero” nei Cantieri<br />

Culturali della Zisa a Palermo Committente:<br />

Conservatorio di Stato Vincenzo Bellini – Palermo<br />

COORDINATORE DELLA SICUREZZA<br />

� Coordinamento della progettazione e della esecuzione<br />

ai fini della sicurezza fisica dei lavoratori dei lavori di<br />

Restauro dell’ex opificio Dagnino in via E. Albanese<br />

Palermo da destinare a sede della Banca Popolare<br />

S’Angelo. Committente BPSA Licata (AG)<br />

� Coordinamento in materia di sicurezza in fase di<br />

esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria e<br />

rivestimento in pietra dei muri di via C. Colombo – 1<br />

Lotto. Committente Comune di Altavilla Milicia (PA)<br />

� Docente di strumenti per il recupero (piano particolareggiato esecutivo e<br />

manuale del recupero) nel corso post diploma per operatori tecnici nel<br />

restauro organizzato dall’I.P.S.I.A. E. Ascione di Palermo<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro nel 1° Corso di Specializzazione in<br />

Conservazione dell’<strong>Arch</strong>itettura Storica organizzato da: Istituto di Restauro<br />

dell’<strong>Arch</strong>itettura Milano, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano, Assessorato<br />

18


al Centro Storico Aprile 1997 Luglio 1997 Palermo<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro nel corso post diploma per tecnici<br />

addetti al restauro architettonico organizzato da: ANVIDES Maggio 1996<br />

Palermo<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro nel corso post diploma per tecnici di<br />

opere pubbliche organizzato da: OIKOS, Provincia Regionale di Palermo e<br />

Facoltà di Ingegneria di Palermo Febbraio 1997 Palermo<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro nel 2° Corso di Specializzazione in<br />

Conservazione dell’<strong>Arch</strong>itettura Storica organizzato da: Istituto di Restauro<br />

dell’<strong>Arch</strong>itettura Milano, C.N.R. Gino Bozza opere d’arte Milano, Assessorato<br />

al Centro Storico Settembre1997 – Dicembre 1997 Palermo<br />

� Collaboratore esterno al corso di Restauro <strong>Arch</strong>itettonico della Facoltà di<br />

<strong>Arch</strong>itettura di Palermo tenuto dal prof. G. Cardamone, dove nell’ambito del<br />

Laboratorio di Restauro ha tenuto le seguenti lezioni: Il lessico Normal, Il<br />

degrado dei materiali lapidei, modalità di intervento nel recupero dei<br />

materiali lapidei, il Piano Particolareggiato esecutivo del Centro Storico di<br />

Palermo, Il progetto di restauro del complesso di S. Anna la Misericordia.<br />

Anno Accademico 1996/1997<br />

� Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in storia e conservazione della<br />

Facoltà di <strong>Arch</strong>itettura di Palermo sul Restauro della Chiesa di S. Mattia e<br />

Noviziato dei pp. Crociferi Dicembre 1996<br />

� Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in conservazione della Facoltà<br />

di <strong>Arch</strong>itettura di Milano e Cagliari sul Restauro della Chiesa di S. Mattia e<br />

Noviziato dei pp. Crociferi Maggio 1997<br />

� Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in conservazione della Facoltà<br />

di <strong>Arch</strong>itettura di Milano e Cagliari sul Restauro del complesso monumentale<br />

di S. Anna la Misericordia Maggio 1997<br />

� Ciclo di lezioni al corso di elementi di pianificazione urbanistica tenuto dal<br />

prof. G. Esposito presso la Facoltà di <strong>Arch</strong>itettura di Palermo sul Piano<br />

Particolareggiato Esecutivo del centro Storico di Palermo Dicembre 1997<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro nel 1° Corso di Specializzazione in<br />

Conservazione dell’<strong>Arch</strong>itettura Storica organizzato da: AERA, C.N.R. Gino<br />

Bozza opere d’arte Milano, Assessorato al Centro Storico Settembre1998 –<br />

Dicembre 1998 Palermo<br />

� Docente di Tecnica e tecnologia delle costruzioni e conoscenza dei materiali<br />

edili e quadro giuridico di riferimento nel corso post diploma per tecnico<br />

impiantista negli edifici storici e monumentali organizzato dall’I.P.S.I.A. M. O.<br />

Corbino di Partinico (Pa)<br />

� Docente ISAS Palermo di esempi applicativi di restauro. Palermo 1998 – 1999<br />

� Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in conservazione della Facoltà<br />

di <strong>Arch</strong>itettura di Napoli sul Restauro dell’ex monastero di S. Maria in<br />

Valverde 1999<br />

� Comunicazione al corso di dottorato in ricerca in conservazione della Facoltà<br />

di <strong>Arch</strong>itettura di Reggio Calabria sul Restauro del complesso monumentale di<br />

S. Anna la Misericordia 1999<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro nel Corso per esperto in<br />

conservazione e recupero edilizio organizzato da I.T.G. F. Juvara di Siracusa<br />

19


1999<br />

� Componente Comitato Tecnico Scientifico del corso I.F.T.S. per operatori<br />

tecnici del restauro organizzato dall’I.T.G. F. Parlatore e la Facoltà di<br />

Ingegneria di Palermo<br />

� Docente del modulo gestionale relativo alla problematica della manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria degli immobili del corso I.F.T.S. organizzato<br />

dall’I.T.G. F. Parlatore e la Facoltà di Ingegneria di Palermo<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro nel 2° Corso di Specializzazione in<br />

Conservazione dell’<strong>Arch</strong>itettura Storica organizzato da: AERA, C.N.R. Gino<br />

Bozza opere d’arte Milano, Assessorato al Centro Storico Settembre 1998 –<br />

Dicembre 1998 Palermo<br />

� Docente al ciclo di seminari di approfondimento sugli Appalti di opere<br />

pubbliche: dalla programmazione al collaudo, organizzato dal CESEL, Palermo<br />

4-5-6/11, 18-19-20/11, 2-3-4/11/1999.<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro al Corso FSE ROI per esperto in<br />

recupero architettonico aprile ’00.<br />

� Cultore della materia “Riabilitazione strutturale”, presso la Facoltà di<br />

<strong>Arch</strong>itettura dell’Università degli studi di Palermo, nominato nella seduta del<br />

Consiglio di Facoltà del 24 novembre 1999.<br />

� Docente al ciclo di seminari di approfondimento sugli Appalti di opere<br />

pubbliche: dalla programmazione al collaudo, organizzato dal CESEL, Trabia<br />

29-30-31/3/2000.<br />

� Docente al ciclo di seminari di approfondimento sugli Appalti di opere<br />

pubbliche in Sicilia alla luce della legge quadro e dei nuovi regolamenti,<br />

organizzato dal CESEL, Mondello (PA) 5-6-7/7/2000.<br />

� Docente di esempi applicativi di restauro al Corso FSE ANVIDES per geometra<br />

esperto nella contabilità in recupero architettonico Settembre ’00.<br />

� Docente di Restauro <strong>Arch</strong>itettonico presso la PANORMEDIL Scuola Edile<br />

Palermitana nel corso URBAN per Capo Cantiere dell’edilizia Storica 2001<br />

� Cultore della materia “Riabilitazione strutturale”, presso la Facoltà di<br />

<strong>Arch</strong>itettura dell’Università degli studi di Palermo per gli anni AA 1999 –<br />

2000, 2000 – 2001 e 2001 - 2002<br />

� Docente nel corso di “Riabilitazione strutturale” presso la Facoltà di<br />

<strong>Arch</strong>itettura dell’Università degli studi di Palermo di un modulo sul restauro<br />

strutturale dei manufatti lignei AA. 1999 – 2000, 2000 – 2001 e 2001 –2002<br />

� Docente di “Tecniche del restauro” ne corso di specializzazione in<br />

conservazione e restauro dell’architettura organizzato dalla società IDRA,<br />

dall’Accademia di Belle Arti, dall’Assessorato Regionale ai BB.CC.AA. e dal<br />

Comune di Palermo, 2002<br />

� Docente di Restauro architettonico nel corso IFTS “a scuola di Restauro” ITG<br />

F. Parlatore – Facoltà di <strong>Arch</strong>itettura. 2003<br />

� Docente di Restauro strutturale nel corso IFTS “recupero e restauro” ITC e G<br />

Duca degli Abruzzi e Facoltà di Ingegneria. 2003<br />

� Docente di Restauro architettonico nel corso IFTS “operato tecnico del<br />

20


estauro” ISA Bonachia” Sciacca (AG)<br />

� Docente di Restauro nel corso FSE “tecnici per il restauro” IMMI Troina;<br />

Università di Bologna. 2003<br />

� Docente (collaborazione ) al corso di Restauro architettonico con laboratorio<br />

della Facoltà di Ingegneria Palermo. Corso di laurea in Ingegneria Edile –<br />

<strong>Arch</strong>itettura. AA. 2002 – 2003 e 2003-2004.<br />

� Docente di Teoria del restauro nel corso ECAP di Palermo, Ente attuatore del<br />

progetto IFTS “tecnico restauratore di materiale lapideo e musivo di interesse<br />

storico, artistico e archeologico” presso Istituto d’arte “Mario d’Aleo” di<br />

Monreale (PA)<br />

� Docente di tecniche di restauro di opere in materiale lapideo progetto<br />

“tecnico restauratore di materiale lapideo e musivo di interesse storico,<br />

artistico e archeologico” presso l’Istituto d’arte IFTS “Mario d’Aleo” di<br />

Monreale (PA)<br />

� Docente di: Rilievo dei dissesti e mappature delle superfici, presso l’Istituto<br />

d’arte “ Don Calogero Di Vincenti” di Bisacquino (PA)<br />

� Docente di Teoria del restauro, presso l’Istituto d’arte “ Don Calogero Di<br />

Vincenti” di Bisacquino (PA)<br />

� Tecnico dell’organizzazione e della gestione dei cantieri per il recupero dei<br />

beni architettonici presso l’Istituto d’arte “ Don Calogero Di Vincenti” di<br />

Bisacquino (PA)<br />

� Cultore della materia “Restauro architettonico con laboratorio” del Corso di<br />

Laurea di Ingegneria Edile – <strong>Arch</strong>itettura, Facoltà di Ingegneria Università<br />

degli Studi” di Palermo – Docente Prof. Giovanni Fatta. Dal 2002 ad oggi<br />

� Docente per il modulo di Riconoscimento e rappresentazione delle patologie<br />

nell’ambito del corso di Tecnico Superiore per il Rilievo <strong>Arch</strong>itettonico, la<br />

Restituzione e la Rappresentazione Grafica presso l’Istituto Tecnico “Filippo<br />

Parlatore” di Palermo<br />

� Docente (collaborazione) al corso “<strong>Arch</strong>itettura Tecnica I” del Corso di Laurea<br />

di Ingegneria Edile – <strong>Arch</strong>itettura, Facoltà di Ingegneria Università degli<br />

Studi” di Palermo – Docente Prof. Giovanni Fatta<br />

� Docente di Restauro nel corso FSE “Recupero e Conservazione degli Edifici”<br />

IMMI Troina; 2006<br />

� Docente (collaborazione) al corso di Restauro architettonico con laboratorio<br />

della Facoltà di Ingegneria Palermo. Corso di laurea in Ingegneria Edile –<br />

<strong>Arch</strong>itettura. AA. 2006 – 2007 e 2007-2008.<br />

� Professore aggregato per l’anno accademico 2007-2008 di “Restauro II”<br />

presso il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero –<br />

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Messina .(9 CFU)<br />

� Professore aggregato per l’anno accademico 2008-2009 di “Diritto urbanistico<br />

e legislazione edilizia” presso il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

Edile - <strong>Arch</strong>itettura – Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di<br />

Palermo. (6 CFU)<br />

� Docente per il modulo di Contesto legislativo, conoscenza dello stato di<br />

conservazione e azioni di valorizzazione e tutela del corso “ Conservazione<br />

dei Beni culturali ed ambientali” presso l’Istituto Tecnico “Filippo Parlatore” di<br />

21


Palermo AA. 2008-2009<br />

� Professore aggregato per l’anno accademico 2009-2010 di “Diritto urbanistico<br />

e legislazione edilizia” presso il corso di Laurea Specialistica in Ingegneria<br />

Edile - <strong>Arch</strong>itettura – Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di<br />

Palermo. (6 CFU)<br />

� Professore aggregato per l’anno accademico 2010-2011 di “Progettazione<br />

Edilizia Integrata” presso il corso di Laurea Magistrale in Sistemi Edilizi –<br />

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Palermo. (9 CFU)<br />

� Professore aggregato per l’anno accademico 2009-2010 di “Normativa tecnica<br />

per l’edilizia” presso il corso di Laurea in Ingegneria Edile Facoltà di<br />

Ingegneria - Università degli Studi di Palermo. (3 CFU)<br />

� Docente Master II livello per l’anno 2011-2012 di “Recupero, riabilitazione<br />

strutturale e fruizione dell’edilizia storica” presso il Consorzio Universitario<br />

della Provincia di Trapani.<br />

� Docente Master II livello per l’anno 2012-2013 di “Recupero, riabilitazione<br />

strutturale e fruizione dell’edilizia storica” presso il Consorzio Universitario<br />

della Provincia di Trapani.<br />

� Docente corso di “Risanamento e consolidamento di strutture in muratura” I°<br />

edizione - presso MAPEI SpA Milano anno 2012;<br />

CONTRIBUTI A CONVEGNI E MANIFESTAZIONI<br />

� Convegno Scienza e Beni Culturali Bressanone 1995<br />

� Convegno Scienza e Beni Culturali Bressanone 1996<br />

� Salone del restauro Ferrara 1995<br />

� Salone del restauro Ferrara 1997<br />

� Salone TECNOART Barcellona Spagna 1997<br />

� Salone del restauro Ferrara 1998<br />

� Salone TECNOART Barcellona Spagna 1998<br />

� Salone del restauro Ferrara 1999<br />

� III convegno nazionale ARCO 1999<br />

� Convegno nazionale Scienza e Beni Culturali di Bressanone 1999<br />

� Seminario su archi e volte in muratura Dicembre 1999 Palermo<br />

� Seminario internazionale palazzo Trigona - Noto “Ricostruendo la<br />

Cattedrale di Noto e la Frauenkirche di Dresda: due casi studio di<br />

ricostruzione in muratura”– febbraio 2000<br />

� IV convegno nazionale ARCO 2001<br />

� Giornate di studio della Id’E istituto di edilizia facoltà di Ingegneria<br />

22


dell’Università degli Studi di Ancona 2001.<br />

� Sessione Conclusiva progetto Comunitario INTERREG II C “RESTAURO”<br />

Firenze salone dei Duecento Palazzo Vecchio<br />

� Tavola rotonda “Dal restauro alla corretta fruizione dei beni monumentali”<br />

Villa Giulia, Palermo 22 settembre 2001<br />

� Internatyonal simposium building envelopes as architetture’s messages<br />

Napoli 9 – 11 Ottobre 2003<br />

� XX Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali Bressanone 13-16<br />

luglio 2004<br />

� V convegno nazionale ARCO 2004 Napoli 4 – 5 giugno<br />

� II Convegno Beni Culturali il contributo delle discipline scientifiche Palermo<br />

1- 2 Luglio 2004<br />

� Convegno Internazionale C.C.A. Città Commercio <strong>Arch</strong>itettura Bologna 7-<br />

8-9 Ottobre 2004<br />

� XXII Convegno internazionale Scienze e Beni Culturali “Pavimentazioni<br />

storiche uso e conservazione” Bressanone 11-14/07/2006;<br />

� Relatore al convegno “Restauro degli edifici storici – Verità e bugie” SAIE<br />

2007 Bologna 26 Ottobre 2007<br />

� XXV Convegno internazionale Scienze e Beni Culturali “Strutture lignee<br />

dell’architettura storica” Bressanone 11-14/07/2006;<br />

� Nuove Frontiere per la Progettazione “Realizzazione e Recupero Durevole e<br />

Sostenibile del Calcestruzzo” MAPEI SpA Milano 01/02/2011<br />

� Relatore convegno “Tecniche diagnostiche del degrado dei materiali lapidei e<br />

dei beni monumentali ed artistici:<br />

- I° intervento “ Principi per la definizione dell’intervento di recupero: dalle<br />

problematiche alle scelte dei prodotti” SIRGUM srl<br />

- II° intervento: “Materiali e tecniche per il recupero delle malte e degli<br />

intonaci: l’industria a servizio della conservazione” SIRGUM srl<br />

Presso Aula Convegni Experia – Geolab Palermo anno 2012<br />

<strong>Arch</strong>. Mario Li Castri<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!