01.02.2013 Views

Atti del convegno - Conosci per Scegliere - editrice

Atti del convegno - Conosci per Scegliere - editrice

Atti del convegno - Conosci per Scegliere - editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Atti</strong> <strong>del</strong> <strong>convegno</strong><br />

Convegno-Seminario<br />

Margaret Fuller<br />

le donne e l’impegno civile<br />

nella Roma risorgimentale<br />

Roma, 23 maggio 2010<br />

Ospedale Fatebenefratelli - Sala Assunta<br />

<strong>Conosci</strong> <strong>per</strong> scegliere<br />

<strong>editrice</strong><br />

3


4<br />

© Proprietà letteraria riservata<br />

2010 <strong>Conosci</strong> <strong>per</strong> scegliere <strong>editrice</strong> s.c.<br />

Via Pescosolido, 26 - 00158 Roma - Tel/Fax 06 57301599<br />

E-mail: info@cps<strong>editrice</strong>.it<br />

ISBN 978-88-903772-2-8<br />

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o<br />

comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni; chiunque favorisca questa<br />

pratica commette un illecito <strong>per</strong>seguibile a norma di legge.<br />

Co<strong>per</strong>tina: grafica di Lorena Nurzia


Indice<br />

Introduzione<br />

a cura di Mario Bannoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7<br />

Saluti<br />

Dott. David Mees,<br />

addetto culturale <strong>del</strong>l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9<br />

Prof. Jaroslaw Mikolajewski,<br />

direttore <strong>del</strong>l'Istituto Polacco di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11<br />

Prof. Péter Kovács<br />

direttore <strong>del</strong>l'Accademia Ungherese in Roma, Consigliere<br />

<strong>del</strong>l'Ambasciata d'Ungheria presso il Quirinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13<br />

Dott.ssa Anna Maria Cerioni<br />

Sovraintendenza ai Beni Culturali <strong>del</strong> Comune di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14<br />

Interventi<br />

Margaret Fuller, un'intellettuale e una realizzatrice<br />

Prof.ssa Cristina Giorcelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

Novità storiografiche sulla Repubblica Romana<br />

Prof. Marco Severini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25<br />

Difesa di Roma <strong>del</strong> 1849: Memoria e territorio<br />

Enrico Luciani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38<br />

O<strong>per</strong>atività Sanitaria Militare nell'Italia <strong>del</strong> 1848-49<br />

Prof. Antonio Santoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Gli strumenti medico-chirurgici ai tempi di Magaret Fuller Ossoli<br />

Federica Anna Leda Dal Forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />

Le donne <strong>del</strong> 1848<br />

Prof.ssa Ginevra Conti Odorisio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

Il Patriottismo <strong>del</strong>le Donne <strong>del</strong> Risorgimento<br />

Prof.ssa Fiorenza Taricone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Conclusioni<br />

a cura di Mario Bannoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91<br />

5


Introduzione<br />

Mario Bannoni<br />

Comitato italiano <strong>per</strong> il Bicentanario di Margaret Fuller Ossoli<br />

Buongiorno a tutti.<br />

A tutti voi che avete scelto di dedicare questa domenica mattina <strong>per</strong><br />

incontrare la Sig.ra Margaret Fuller Ossoli. E, naturalmente, ai nostri<br />

illustri ospiti che ce la sapranno presentare nel modo più competente.<br />

Io sono Mario Bannoni e rappresento in Italia il Comitato <strong>per</strong> il<br />

Bicentenario di Margaret Fuller.<br />

Con questo incontro - fissato oggi, proprio nel giorno di 200 anni<br />

fa, <strong>del</strong>la nascita di Margaret - intendiamo aprire una serie di eventi a<br />

lei dedicati, programmati <strong>per</strong> quest’anno e che certamente apriranno<br />

doverosi spazi anche durante il prossimo anno - nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

manifestazioni dedicate al nostro Risorgimento.<br />

Oltre al giorno, anche la scelta di questo luogo non è stata casuale<br />

- proprio in queste sale <strong>del</strong> Fatebenefratelli si svolse una <strong>del</strong>le più<br />

appassionate es<strong>per</strong>ienze di Margaret, impegnata nell’assistenza ai<br />

feriti durante le gloriose e poi tristi giornate che segnarono l’epilogo<br />

<strong>del</strong>la Repubblica romana.<br />

A questo proposito voglio cogliere subito l’occasione <strong>per</strong><br />

ringraziare la struttura <strong>del</strong>l’Ospedale che con grande sensibilità ha<br />

voluto offrirci questa occasione di incontro.<br />

Prima di lasciare la parola ai nostri ospiti, desidero portarvi il saluto<br />

di Laurie James che dirige a New York l’associazione dedicata a<br />

Margaret Fuller.<br />

7


Egregi intervenuti,<br />

desidero salutare tutti voi che in questo 23 maggio 2010 siete<br />

riuniti nella stessa corsia d’ospedale dove Margaret Fuller Ossoli<br />

assisteva i feriti <strong>del</strong>la Repubblica romana, <strong>per</strong> celebrare la sua vita e<br />

la sua importanza, in occasione <strong>del</strong> suo 200° compleanno.<br />

È gratificante sa<strong>per</strong>e che, grazie all’impegno nostro e vostro in<br />

Italia, oggi molte <strong>per</strong>sone provenienti da due grandi paesi e culture<br />

stanno onorando contemporaneamente Margaret su entrambi i lati<br />

<strong>del</strong>l'Oceano Atlantico.<br />

È un avvenimento al quale Margaret avrebbe voluto davvero<br />

assistere! - un grande affratellamento - dato che la sua visione e il suo<br />

impegno in Italia erano, come <strong>per</strong> Mazzini: vedere l'Italia unita con<br />

un forte sostegno <strong>del</strong>l’America e viceversa.<br />

Più di una volta essa scrisse dall’Italia ai lettori americani:<br />

"l'Umanità è una sola, e batte con un solo grande cuore".<br />

In America stiamo commemorando Margaret con molte<br />

appassionanti manifestazioni:<br />

• una lettura dei suoi scritti, con 8 attrici, tutte im<strong>per</strong>sonanti la Fuller<br />

presso il "City University Graduate Center"<br />

• una presentazione di diapositive presso il "Center For Independent<br />

Publishers",<br />

• una festa di compleanno e la lettura di un dramma presso la<br />

"Community Church di New York".<br />

• inoltre avremo: tre "<strong>per</strong>corsi sulle orme di Margaret", visitando i<br />

luoghi da lei vissuti: a New York; a Boston, Cambridge e Concord;<br />

e in Italia: a Roma, Rieti, e Firenze.<br />

Sì, alcuni di noi verranno nel mese d’ottobre <strong>per</strong> vedere l'Italia che<br />

la Fuller ha amato, che ha lodato, e che sentiva la sua vera patria:<br />

"l'Italia, la mia Italia", esclamò più volte.<br />

Mi congratulo con voi <strong>per</strong> il vostro eccezionale programma e vi<br />

auguro il meglio. Possa la vostra celebrazioni essere illuminante e<br />

stimolante.<br />

8<br />

Laurie James<br />

Presidente <strong>del</strong> Comitato USA <strong>per</strong> il Bicentenario di Margaret Fuller Ossoli


Saluti<br />

Dott. David Mees<br />

Addetto culturale <strong>del</strong>l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America<br />

Illustri professori e illustri ospiti.<br />

Sono veramente lieto di portare a questo importante congresso,<br />

che celebra il bicentenario <strong>del</strong>la nascita <strong>del</strong>la bostoniana Marchesa<br />

Margaret Fuller Ossoli, i saluti <strong>del</strong> nostro Ambasciatore David Thorne.<br />

Da bostoniano mi è poi particolarmente gradito presenziare - purtroppo<br />

anche se solo brevemente - a questi lavori che credo e mi auguro<br />

tratteranno adeguatamente una grande amica <strong>del</strong>l’Italia e una grande<br />

americana.<br />

Della Fuller esiste un unico ritratto fotografico, un dagherrotipo a<br />

firma John Plumbe che la ritrae, nel 1846. L'immagine la mostra in<br />

una posa classica <strong>del</strong> tempo: seduta, elegantemente vestita i capelli<br />

raccolti dietro la nuca in un ricco chignon, il volto poggiato <strong>del</strong>icatamente<br />

sulla mano, assorta nella lettura di un libro. Un'immagine che,<br />

mi pare, lascia trasparire ben poco <strong>del</strong> vero carattere di questa donna,<br />

forte nei suoi valori e risoluta nel far valere diritti che i tempi ancora<br />

non concedevano alle donne.<br />

Nel 1959, Carlo Izzo, uno dei padri fondatori degli studi americanistici<br />

in Italia, nella sua monumentale Storia <strong>del</strong>la letteratura Nordamericana,<br />

parlando <strong>del</strong>la Fuller, la iscriveva nell'importante movimento<br />

trascendentalista e di lei diceva che “non si può certo dire che<br />

emani... un qualsiasi fascino di femminilità: battagliera, im<strong>per</strong>iosa,<br />

insofferente, <strong>per</strong>sino acre, il suo atteggiamento è quello caratteristico<br />

di chi, originariamente timido, o socialmente inferiore – inferiorità<br />

dovuta al suo essere donna – riesce infine, con le sole sue forze, a<br />

spezzare la guaina <strong>del</strong>la timidezza o ad abbattere le barriere sociali”.<br />

Certo il Professor Izzo, un uomo e uno studioso di valore, ma anche<br />

9


d'altri tempi, non le riconosceva quel ruolo proto-femminista che studiosi<br />

più recenti le hanno, a ragione, attribuito. Ai conferenzieri che<br />

mi seguiranno, spetterà il compito di analizzare appieno la <strong>per</strong>sonalità<br />

di una donna che, come accennavo, forte <strong>del</strong>le sue idee, cosciente<br />

<strong>del</strong>le proprie forze, affronterà una vita breve ma ricchissima di avvenimenti,<br />

tanto letterari, quanto storici di qua e di là <strong>del</strong>l’oceano.<br />

A me, concludendo questo breve intervento, interessa ricordarvi<br />

quanto dice la targa posta sul Margaret Fuller Memorial di<br />

Cambridge, Massachusetts: "Figlia <strong>del</strong> New England <strong>per</strong> nascita, cittadina<br />

di Roma <strong>per</strong> adozione, cittadina <strong>del</strong> mondo <strong>per</strong> il suo genio."<br />

Il suo impegno, il suo amore <strong>per</strong> entrambi i Paesi, la rendono di<br />

certo un pilastro <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’amicizia e dei rapporti culturali e storici<br />

fra i nostri due Paesi. Al Dottor Bannoni va quindi il nostro plauso<br />

<strong>per</strong> aver voluto ricordare in un modo tanto importante questa pagina<br />

tanto significativa <strong>del</strong>la Storia che ci unisce. A tutti gli altri va la mia<br />

gratitudine <strong>per</strong> la vostra partecipazione e i vostri contributi.<br />

10<br />

Grazie e buon lavoro a tutti.


Prof. Jaroslaw Mikolajewski<br />

Direttore <strong>del</strong>l'Istituto Polacco di Roma<br />

Un cenno all’amicizia fra Margharet Fuller Ossoli e Adam Mickiewicz<br />

Aleksander Chodzko annotava il 26 febbraio 1847 nel suo diario, a<br />

proposito di un dibattito parigino appena concluso: Mickiewicz “ha<br />

parlato davanti a molte altre donne e ha impressionato la Fuller fino<br />

a farla cadere svenuta sul sofà”. Nella lettera <strong>del</strong> 10 aprile 1847<br />

scritta a Roma e indirizzata a Markus e Rebeca Spring, la stessa<br />

Margaret Fuller scriveva: “Mi chiedi se amo M[ickiewicz]… Rispondo<br />

che l’ho sentito come la musica, oppure un paesaggio bellissimo…”<br />

Nel mistero di questi frammenti si nascondono più trame di questa<br />

relazione che è difficile caratterizzare con un nome univoco, amicizia<br />

di carattere intimo, morale, intellettuale, artistico. Se fra i due ci fosse<br />

l’amore, come lo vogliono in molti, incoronato con la nascita <strong>del</strong><br />

figlio, come lo desiderano alcuni, non lo sapremo mai. Più certezze ci<br />

arrivano dal già citato Chodzko che testimonia: “La sua [<strong>del</strong>la Fuller]<br />

opinione sul matrimonio e molte sue idee sulla vita e sul destino <strong>del</strong><br />

genere umano coincidono <strong>per</strong>fettamente con la Causa”. Krzysztof<br />

Zaboklicki, dal cui saggio cito questi frammenti da lui tradotti, precisa<br />

che la "Causa di cui parla Chodzko a proposito <strong>del</strong>la Fuller è quindi<br />

quella propagata dai mistici polacchi che si riallacciavano<br />

principalmente a Louis-Claude de Saint Martin e a Emanuel<br />

Swedenborg”.<br />

Non si è conservata nessuna <strong>del</strong>le lettere <strong>del</strong>la Fuller a Mickiewicz,<br />

se ne sono conservate invece dieci indirizzate da Mickiewicz a lei, studiate<br />

accuratamente da Leopold Wellisz, e questi testi, una <strong>del</strong>le più<br />

belle parti <strong>del</strong> suo carteggio, bastano <strong>per</strong> capire che si trattava di una<br />

comunione ben più ricca di un’ispirazione mistica. Di certo, arricchisce<br />

11


e accende l’immaginazione la poesia di Emerson mandata dalla Fuller<br />

a Mickiewicz come invito a incontrarsi, la raccomandazione di conoscere<br />

Mickiewicz rivolta alla Fuller dal suo devoto Mazzini, la compresenza<br />

di Margharet e Adam nella Parigi e nella Roma ispirate dal desiderio<br />

<strong>del</strong>la libertà e liberazione, ma anche i loro colloqui sulla femminilità,<br />

nonché la scelta <strong>del</strong>la Fuller Ossoli di far diventare Mickiewicz<br />

padrino di suo figlio. Facile immaginarsi inoltre quanto valesse <strong>per</strong> la<br />

Fuller come fonte di informazione Mickiewicz autore <strong>del</strong> poema<br />

“Smierc pulkownika” / ”Morte <strong>del</strong> colonnello”/, in cui ha dato l’immagine<br />

eroica di Emilia Plater - eroina polacca morta nel 1831 in seguito<br />

alle fatiche <strong>del</strong>l’insurrezione antizarista, adorata dalla Fuller fino al<br />

punto di fargliene tenere il ritratto nella camera da letto.<br />

L’analisi <strong>del</strong>la complessa e intima / qualunque cosa ciò debba<br />

significare / relazione fra Margharet Fuller Ossoli e Mickiewicz, il maggiore<br />

poeta polacco di tutti i tempi, stonerebbe nel contesto di un seminario<br />

su “le donne e l’impegno civile nella Roma risorgimentale”, ma<br />

un cenno a questa storia bellissima, proprio <strong>per</strong>ché indecifrabile e<br />

avvenuta su più livelli, ci è sembrato assolutamente dovuto.<br />

12


Prof. Péter Kovács<br />

Direttore <strong>del</strong>l'Accademia Ungherese in Roma, Consigliere <strong>del</strong>l'Ambasciata d'Ungheria<br />

presso il Quirinale<br />

Egregi rappresentanti <strong>del</strong> Comune di Roma, <strong>del</strong>le Ambasciate di Stati<br />

Uniti e di Polonia, <strong>del</strong> Comitato Organizzatore, egregi oratori e gentili<br />

ospiti.<br />

Il direttore <strong>del</strong>l’Accademia d’Ungheria in Roma in rappresentanza<br />

<strong>del</strong>l’Ambasciata <strong>del</strong>la Repubblica d’Ungheria saluta con grande onore<br />

i festeggiamenti organizzati <strong>per</strong> la ricorrenza <strong>del</strong> bicentenario <strong>del</strong>la<br />

nascita di Margaret Fuller Ossoli. Una donna molto colta, moderna e<br />

molto attiva nella sua epoca: letterata e giornalista progressista e femminista<br />

che basò la sua attività sull’emancipazione femminile e sulle<br />

nuove teorie pedagogiche.<br />

Ma oggi ricordiamo questa donna soprattutto <strong>per</strong> la sua attività<br />

preziosissima svolta durante i movimenti risorgimentali, quando tra i<br />

feriti curati si trovò anche un nostro connazionale ungherese, che tra<br />

tanti altri prese parte alle lotte aiutando i compagni italiani a raggiungere<br />

la libertà tanto desiderata.<br />

Coi migliori saluti.<br />

13


Dott.ssa Anna Maria Cerioni<br />

Sovraintendenza ai Beni Culturali <strong>del</strong> Comune di Roma<br />

Sono molto felice e onorata di portare agli organizzatori <strong>del</strong><br />

Seminario, al dott. Mario Bannoni, ai rappresentanti dei prestigiosi<br />

Istituti culturali esteri e a tutti i presenti il saluto <strong>del</strong> Comune di Roma<br />

e in particolare quelli <strong>del</strong>l’Assessorato alle Politiche Culturali e <strong>del</strong>la<br />

Comunicazione e <strong>del</strong> Sovraintendente ai Beni Culturali professor<br />

Umberto Broccoli.<br />

Ritengo molto importante e significativo che sia proprio un incontro<br />

dedicato all’impegno <strong>del</strong>le donne, spesso oscuro e dimenticato, ad<br />

anticipare le celebrazioni previste dal Campidoglio <strong>per</strong> il prossimo<br />

settembre in occasione <strong>del</strong> 140° anniversario di Roma Capitale,<br />

anticipatrici a loro volta di quelle nazionali <strong>del</strong> 2011 <strong>per</strong><br />

commemorare i 150 anni <strong>del</strong>l’Unità d’Italia.<br />

A tal proposito mi piace in questa sede anticipare che la<br />

Sovraintendenza comunale ha svolto la ricognizione di tutte le<br />

memorie risorgimentali presenti in città, ne ha verificato lo stato di<br />

conservazione <strong>per</strong> approntare e progettare i necessari interventi<br />

conservativi e ha già avviato la manutenzione straordinaria di Porta<br />

Pia: luogo simbolo <strong>del</strong>la presa di Roma <strong>del</strong> 20 Settembre. A breve,<br />

anche d’intesa con il Comitato <strong>per</strong> le celebrazioni <strong>del</strong> 150°, saranno<br />

avviati altri interventi di restauro, tra i quali in questa sede mi sembra<br />

significativo menzionare quello <strong>del</strong> monumento ad Anita Garibaldi sul<br />

Gianicolo, che è stato oggetto nei mesi scorsi di accurate indagini<br />

statiche e diagnostiche.<br />

Tornando al tema <strong>del</strong>l’incontro, che mi è particolarmente caro in<br />

quanto unisce due argomenti - le donne e le memorie risorgimentali -<br />

14


ai quali è legata molta <strong>del</strong>l’attività svolta in questi anni, devo dire che<br />

la partecipazione al seminario mi ha fornito l’occasione di pormi<br />

alcune domande: quante donne, tra le tante che hanno partecipato<br />

alle vicende risorgimentali, e in particolare a quelle <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Romana, sono ricordate in città? Come e dove?<br />

Ai relatori <strong>del</strong>l’incontro il compito di approfondirne le figure e le<br />

imprese.<br />

Anita (1821-1849), senz’altro la più famosa tra tutte, è ricordata<br />

con il monumento appena citato, realizzato nel 1932 da Mario Rutelli,<br />

e nella targa posta sulla dimora che condivise con Giuseppe tra il 26<br />

giugno e il 2 luglio <strong>del</strong> 1849 in via <strong>del</strong>le Carrozze 59; collocata a cura<br />

<strong>del</strong>la Società di Mutuo Soccorso Reduci Garibaldini e dall’Istituto<br />

Giuseppe Garibaldi.<br />

Colomba Antonietti Porzi (1826-1849), la giovane combattente di<br />

Venezia e Roma, ha un busto tra gli eroi <strong>del</strong>la passeggiata <strong>del</strong><br />

Gianicolo, realizzato nel 1911 da Giovanni Nicolini ed è menzionata,<br />

quale unica donna, in una <strong>del</strong>le due targhe che commemorano i<br />

patrioti romani caduti <strong>per</strong> l’indipendenza d’Italia poste nel 1876 sul<br />

prospetto di Palazzo Senatorio.<br />

Giuditta Tavani Arquati (1832-1867), senz’altro la più famosa <strong>del</strong>le<br />

romane, è commemorata con un busto in via <strong>del</strong>la Lungaretta 95-96,<br />

posto al disopra <strong>del</strong>la targa che ricorda gli avvenimenti che portarono<br />

alla sua uccisione in quella casa nel 1867. La targa è stata collocata<br />

dai cittadini di Trastevere e dalla Società O<strong>per</strong>aia centrale romana.<br />

A entrambe, Colomba e Giuditta sono state dedicate due scuole:<br />

nel 1932 un’Istituto Professionale Femminile in via dei Papareschi, alla<br />

prima; una Scuola Elementare nel suo Trastevere, alla seconda.<br />

I loro resti sono stati trasferiti nel Mausoleo Ossario Garibaldino<br />

nel 1940 provenienti dalla cripta di S. Cecilia nella chiesa di S. Carlo<br />

ai Catinari, quelli di Colomba, e da una tomba terragna nel Cimitero<br />

<strong>del</strong> Verano, ancora esistente, quelli di Giuditta.<br />

Nel Mausoleo, realizzato dal Governatorato di Roma, <strong>per</strong><br />

accogliere le spoglie dei combattenti <strong>per</strong> Roma Capitale tra il 1849 e<br />

il 1870, e dove sono conservate le spoglie di Goffredo Mameli, sono<br />

presenti anche le memorie di: Marta Della Vedova, Anastasia Nobili<br />

Nassi, Teresa Valenzi Sorbetti, Orsola Cesari - tutte cadute come<br />

Colomba a Roma nel 1849 - e Luigia Poli, caduta a Bologna nello<br />

stesso anno.<br />

15


Alla patriota milanese, Cristina Belgiojoso Trivulzio, tanto attiva a<br />

Roma nel 1849 nell’organizzazione <strong>del</strong>la sanità, insieme a Enrichetta<br />

Di Lorenzo Pisacane e Giulia Paolucci, è stato dedicato un viale nel<br />

XVI Municipio in occasione <strong>del</strong> 140° anniversario <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Romana (1989).<br />

Chiudo con la figura centrale <strong>del</strong>la giornata e con la memoria più<br />

recente a lei dedicata. Infatti in occasione <strong>del</strong> 150° anniversario<br />

<strong>del</strong>la scomparsa <strong>del</strong>la scrittrice e giornalista americana, in<br />

concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi svoltosi nel<br />

novembre <strong>del</strong> 2000 presso la American Academy of Rome, e su<br />

richiesta <strong>del</strong>la presidentessa <strong>del</strong>la Mazzini Society Giuliana Limiti,<br />

l’Amministrazione comunale ha collocato la targa commemorativa<br />

sul prospetto <strong>del</strong>la dimora romana in Piazza Barberini 2. L’iscrizione<br />

la ricorda così:<br />

“<strong>Atti</strong>va sostenitrice degli ideali mazziniani<br />

Giornalista e coordinatrice <strong>del</strong>le infermiere negli ospedali romani<br />

Contribuì alla fraternità politica e democratica<br />

Tra l’Italia risorgimentale e gli Stati Uniti d’America”<br />

Sicuramente molti dei presenti sanno che alla Fuller è intitolato<br />

dal 1962, su proposta <strong>del</strong>l’Istituto <strong>per</strong> la Storia <strong>del</strong> Risorgimento<br />

Italiano, un viale all’interno di Villa Sciarra, non so quanti sanno che<br />

proprio grazie alla richiesta e alla <strong>per</strong>severanza di Mario Bannoni a<br />

breve la targa toponomastica sarà corretta rimettendo nel giusto<br />

ordine i cognomi di Margaret: Fuller e Ossoli. Oggi infatti, chi cerca<br />

Fuller nella toponomastica romana, rischia di rimanere <strong>del</strong>uso, in<br />

quanto compare prima il cognome <strong>del</strong> marito. Al di sotto dei dati<br />

anagrafici, verrà poi dato il giusto risalto alla sua attività assistenziale<br />

“durante la Repubblica Romana”. L’inaugurazione <strong>del</strong>la nuova targa<br />

è prevista in occasione <strong>del</strong> tour celebrativo “Seguendo le orme <strong>del</strong>la<br />

Fuller” che si svolgerà tra Roma, Rieti e Firenze il prossimo ottobre.<br />

Concludo con un ringraziamento, considerato, infatti, che gran<br />

parte di queste memorie sono state e sono collocate attraverso il loro<br />

incessante lavoro, colgo l’occasione <strong>per</strong> ringraziare tutte le<br />

Associazioni che rifacendosi a vario titolo agli ideali risorgimentali,<br />

mantengono viva la memoria <strong>del</strong>le donne, degli uomini e degli<br />

16


avvenimenti, grazie ai quali si è compiuto il sogno <strong>del</strong>l’Unità d’Italia<br />

con Roma capitale.<br />

Auguro a tutti buon lavoro, esprimendo l’auspicio che l’attività<br />

<strong>del</strong>le donne in ogni campo trovi la luce <strong>del</strong>la conoscenza.<br />

17


Interventi<br />

Margaret Fuller, un'intellettuale e una realizzatrice<br />

Prof.ssa Cristina Giorcelli<br />

Direttrice <strong>del</strong> Dipartimento di Studi Euro-Americani<br />

<strong>del</strong>l'Università di Roma Tre e coordinatrice <strong>del</strong> programma dottorale in studi<br />

americani, autrice di varie pubblicazioni riguardanti la Fuller<br />

Abstract:<br />

M. Fuller, educata dal padre ad essere una intellettuale, fu versata nella<br />

filosofia, nella storia, nelle letterature classiche, nelle lingue straniere.<br />

Sofisticata seguace <strong>del</strong> Trascendentalismo di R.W. Emerson (che, pur<br />

rivolgendosi a tutti gli essere umani, teneva presenti soprattutto gli uomini),<br />

curò <strong>per</strong> anni la sua pubblicazione, The Dial, e scrisse il primo pamphlet<br />

statunitense sull'emancipazione femminile (in risposta a quello <strong>del</strong>la inglese M.<br />

Wollestonecraft di circa mezzo secolo prima).<br />

Allo spirito speculativo, tuttavia, unì sempre una straordinaria versatilità nel<br />

far fronte alle necessita' pratiche. Quando lascio' Concord <strong>per</strong> andare a New<br />

York seppe trasformarsi in giornalista attenta ai problemi sociali, che affrontò<br />

in reportage coraggiosi e controcorrente.<br />

Anche in Europa e in Italia seppe capire il momento storico e scriverne con<br />

passione civile. Dal momento in cui la Principessa Cristina di Belgiojoso la<br />

nominò responsabile <strong>del</strong>l'Ospedale Fatebenefratelli, mostrò le sue capacità<br />

organizzative in momenti di grande confusione e di mancanza di<br />

coordinamento.<br />

Anche il suo (infausto) ritorno in patria fu dettato da contingenze materiali<br />

(la necessità di lavorare), cui si piegò <strong>per</strong> il bene dei suoi cari e con nobile<br />

spirito di sacrificio. Un ritorno che si preannunciava così difficile, anche e<br />

soprattutto <strong>per</strong> le scelte da lei o<strong>per</strong>ate mentre era nel nostro paese, da farle<br />

preferire, secondo alcuni, la morte: fu tra i pochi che non raggiunse la<br />

spiaggia quando il cargo a vela su cui viaggiava affondò.<br />

18


Ringrazio il Signor Mario Bannoni che, senza alcun supporto<br />

economico, dotato solo di buona volontà e di tanto entusiasmo -- un<br />

entusiasmo che ha contagiato tutti noi che siamo venuti qui oggi -- ha<br />

preso questa bella iniziativa di celebrare Margaret Fuller nel<br />

Bicentenario <strong>del</strong>la nascita. E l’ha fatto scegliendo come luogo di<br />

incontro questo ospedale che tante memorie Fulleriane custodisce.<br />

Bannoni mi ha invitata in quanto americanista e <strong>per</strong>chè nel<br />

Novembre 2000 ho organizzato, insieme alla collega Giuliana Limiti,<br />

Presidente <strong>del</strong>la Mazzini Society, il Primo Convegno Internazionale che<br />

mai fosse stato dedicato a Margaret Fuller in Italia e, <strong>per</strong>fino, in<br />

Europa. Il Convegno si tenne sul Gianicolo, alla American Academy,<br />

e, al termine, su nostra richiesta, fu posta una lapide commomorativa<br />

sulla casa di Piazza Barberini/angolo Via Sistina in cui Fuller abitò nel<br />

1848-49.<br />

Da quel Convegno scaturirono due volumi, uno pubblicato in<br />

Dimensioni e Problemi <strong>del</strong>la ricerca storica, edito da Giuseppe<br />

Monsagrati e da me (Roma, Carocci, I, 2001) e un altro intitolato<br />

Margaret Fuller. Transatlantic Crossings in a Revolutionary Age, edito<br />

da Charles Cap<strong>per</strong> (il biografo di Margaret Fuller) e da me (Madison,<br />

Wisconsin University Press, 2007).<br />

Perché ho titolato il mio intervento "Margaret Fuller: un' intellettuale<br />

e una realizzatrice"? Perché, nel sentire comune, l'umanità è divisa in<br />

due gruppi: gli intellettuali, da una parte, e i realizzatori, le <strong>per</strong>sone<br />

pratiche, dall'altra. Di solito alle donne capita di essere catalogate in<br />

questo secondo gruppo! Margaret Fuller è, invece, un fulgido esempio<br />

di come sia stata tanto una donna di notevole spessore culturale (fu<br />

una traduttrice, un critico letterario, una teorica femminista, una<br />

giornalista, una curatrice di volumi, una storica, una scrittrice di<br />

viaggio), quanto una donna che sapeva provvedere alle esigenze di<br />

chi a lei era affidato. Sempre e costantemente, come la sua vita<br />

dimostra.<br />

Nata nel 1810 a Cambridgeport, vicino Boston, nel Massachussets,<br />

era figlia di un avvocato che era stato eletto senatore: apparteneva,<br />

quindi, ad una famiglia agiata. I genitori avevano avuto, dopo di lei,<br />

sei figli maschi. Fu educata dal padre come un uomo. Conosceva il<br />

greco, il latino, era familiare con la letteratura italiana, conosceva<br />

bene il tedesco e la letteratura tedesca (era intenzionata a scrivere una<br />

biografia di Goethe), conosceva bene la letteratura francese e inglese.<br />

19


Un'educazione così severa, “maschile,” le compromise, in parte, la<br />

salute: soffrì di incubi e di emicranie terribili fin dall’ adolescenza.<br />

Quando morì il padre, la famiglia sarebbe caduta nell'indigenza, se<br />

Margaret non avesse provveduto. Per mantenerla, prima insegnò, poi<br />

intraprese una pratica che a Boston e nella storia <strong>del</strong> femminismo fu<br />

il primo germe di istruzione <strong>per</strong> le giovani: tenne conferenze a<br />

pagamento la Domenica. Queste "conversations," in un momento<br />

storico in cui le donne non venivano normalmente educate che ad<br />

essere buone madri e mogli, furono un formidabile strumento di<br />

formazione. Le sue lezioni toccavano gli argomenti più vari: dalla<br />

letteratura greca e latina, alla storia, alla storia <strong>del</strong>l'arte, alla<br />

mitologia, alla demonologia, addirittura.<br />

Nel 1840 Fuller fu segnalata a R. W. Emerson, il teorico <strong>del</strong><br />

Trascendentalismo, come <strong>per</strong>sona intelligente e capace e <strong>per</strong> due anni<br />

fu la curatrice <strong>del</strong>la sua rivista, il Dial . Non si limitò, tuttavia, soltanto<br />

a preparare impeccabili fascicoli, ma scrisse anche 33 saggi <strong>per</strong><br />

questa rivista. La collaborazione con Emerson finì due anni dopo,<br />

sostanzialmente <strong>per</strong>chè Fuller aveva bisogno di guadagnare e <strong>per</strong><br />

divergenze di carattere. Si formò nel circolo trascendentalista, così,<br />

l’opinione che Fuller fosse una donna aggressiva, supponente, troppo<br />

sarcasticamente ironica. È probabile che, a tratti, ella abbia mostrato<br />

queste caratteristiche, ma certamente la sua <strong>per</strong>sonalità era costituita<br />

anche da ben altre qualità-- quali: la cultura, l’indipendenza di<br />

giudizio, la forza eumeneutica, l’audacia di posizioni contro-corrente<br />

-- che quel mondo non seppe apprezzare e valorizzare. Nel 1843 sul<br />

Dial pubblicò il primo saggio, che oggi potremmo chiamare<br />

femminista, nel suo paese: “The Great Lawsuit”; nel 1845 l’ o<strong>per</strong>a fu<br />

ripubblicata in formato di opuscolo con il titolo Woman in the<br />

Nineteenth Century. Il suo intento era, soprattutto, quello di<br />

rivendicare la parità di diritti tra uomini e donne, in quanto partecipi<br />

<strong>del</strong>la stessa “anima divina” (la “oversoul” emersoniana). Come alcune<br />

scrittrici abolizioniste prima di lei, Fuller paragonò, in quest’o<strong>per</strong>a, la<br />

condizione <strong>del</strong>la donna a quella dei neri.<br />

Nel 1844 entrò a far parte <strong>del</strong>lo staff <strong>del</strong> giornale The New-York<br />

Daily Tribune, il cui direttore, H. Greeley, credette nelle sue capacità.<br />

Fuller, quindi, passò da una fase teorico-filosofica (quella<br />

trascendentalista) concentrata sullafiducia nella crescita <strong>per</strong>sonale,<br />

nella possibilità, cioè, che ciascuno possa e debba sviluppare le<br />

20


potenzialità che possiede, ad un interesse anche pratico nei confronti<br />

<strong>del</strong>la societàe, quindi, a favore <strong>del</strong>le riforme sociali. I suoi interventi sul<br />

giornale si indirizzarono, infatti, anche verso tematiche civili, quali: le<br />

prigioni femminili, la condizione <strong>del</strong>le prostitute a NewYork , i<br />

manicomi, gli ospedali <strong>per</strong> i poveri. Fuller divenne, in altre parole, una<br />

-- come la chiameremmo oggi -- “intellettuale impegnata.”<br />

Nel 1846 accettò la proposta fattale da alcuni amici di venire in<br />

Europa come istitutrice <strong>del</strong> loro figlio. Il direttore <strong>del</strong> suo giornale, <strong>per</strong><br />

l’occasione, la nominò corrispondente dall'estero. Fuller fu la prima<br />

donna a ricoprire questo ruolo negli Stati Uniti. Andò prima in<br />

Inghilterra, dove conobbe <strong>per</strong>sonaggi importantissimi, come Carlyle,<br />

Worthsworth, e anche Giuseppe Mazzini. Poi andò a Parigi, dove<br />

conobbe George Sand, Chopin, e anche Lamennais e Considerant.<br />

Il 27 Marzo 1847 arrivò a Roma. Il Giovedì Santo conobbe il<br />

Marchese Giovanni Angelo Ossoli, <strong>per</strong> caso, a San Pietro, che allora<br />

era, <strong>per</strong> gli stranieri, un luogo d'incontro, una specie di grande salotto.<br />

A Maggio lasciò Roma <strong>per</strong> viaggiare nel Centro e nel Nord d’Italia con<br />

la famiglia con cui era venuta in Europa. A Milano fece una serie di<br />

incontri importanti: con Alessandro Manzoni, <strong>per</strong> esempio. In Ottobre<br />

ritornò da sola a Roma, forse anche <strong>per</strong>ché desiderava rivedere<br />

Ossoli. Da Roma scrisse corrispondenze molto incisive <strong>per</strong> il New-York<br />

Daily Tribune. Si tratta di articoli che mescolano, soprattutto all'inizio,<br />

le impressioni di viaggio, i commenti sulle o<strong>per</strong>e d'arte e sulle<br />

caratteristiche <strong>del</strong>la sua popolazione ai commenti politici. Nel<br />

Settembre <strong>del</strong>l’anno successivo, 1848, nacque a Rieti il figlio, Angelo<br />

Eugene Philip. Dopo due mesi Fuller lasciò il figlioletto alle cure di una<br />

nutrice e tornò a Roma. Con lo scoppio dei moti rivoluzionari e la fuga<br />

di Pio IX dalla città (24 Novembre), i suoi reportage si concentrarono<br />

sempre di più sulla situazione politica italiana e romana, in<br />

particolare. Sono corrispondenze formidabili <strong>per</strong> passione civile e,<br />

soprattutto, <strong>per</strong> la foga con cui cercò di <strong>per</strong>suadere il governo <strong>del</strong> suo<br />

paese ed i suoi concittadini a venire al soccorso di una Repubblica<br />

sorella. La sua adesione ai principi Mazziniani fu totale. Ma tutto fu<br />

invano.<br />

Durante l’assedio <strong>del</strong>la città da parte <strong>del</strong>le truppe francesi (dal 28<br />

Aprile 1849), comandate dal Generale Nicolas C.V. Oudinot, il suo<br />

legame con l'Italia e con la città di Roma si fece sempre più forte, tanto<br />

21


che la Principessa Cristina di Belgiojoso la nominò “regolatrice” di<br />

questo ospedale Fatebenefratelli dove venivano ricoverati i feriti di<br />

ambo le parti. Anche Ossoli partecipò ai combattimenti sul Gianicolo<br />

a fianco dei patrioti. In una corrispondenza <strong>del</strong> 27 Maggio, dopo un<br />

cannoneggiamento sulla città, Fuller scrisse:<br />

Sono rimasta sulla loggia a contemplare la città. Tutto dorme con quella speciale<br />

aria di serena maestà che solo questa città possiede. Questa città che è cresciuta non<br />

<strong>per</strong> via <strong>del</strong>le necessità <strong>del</strong> commercio o dei lussi <strong>del</strong>la ricchezza, ma prima di tutto <strong>per</strong><br />

via <strong>del</strong>l’eroismo, e poi <strong>del</strong>la fede. [...] La luna sale tra le nuvole [...] è possibile che il<br />

tuo globo guardi su una Roma che fuma e brucia e veda il suo sangue migliore scorrere<br />

tra le pietre senza che ci sia uno al mondo che la difenda, uno che venga in aiuto -neppure<br />

uno che gridi un tardivo”Vergogna!”?<br />

E poi, quando tutto fu compiuto, così si espresse in un articolo <strong>del</strong><br />

6 Luglio:<br />

Ieri sono andata a vedere le scene <strong>del</strong> conflitto. Avevo <strong>per</strong>sino timore a guardare<br />

le ville Quattro Venti e Vascello [...] tutte fatte a pezzi [...] Fui colpita più che mai<br />

dall’eroico valore dei nostri, lasciatemelo dire, come l’ho detto sempre, <strong>per</strong>chè<br />

dovunque io vada una gran parte <strong>del</strong> mio cuore rimarrà <strong>per</strong> sempre in Italia. S<strong>per</strong>o che<br />

i suoi figli mi riconosceranno sempre come una sorella, sebbene non sia nata qui.<br />

Dopo l’ingresso dei francesi a Roma, Fuller, con Ossoli e il<br />

bambino, ripararono prima a Rieti e poi a Firenze. Nel Maggio<br />

<strong>del</strong>l’anno successivo, poichè i mezzi <strong>per</strong> vivere potevano venire loro<br />

solo dalla sua penna (Ossoli non aveva mai lavorato), si decise a<br />

lasciare l’Italia con loro <strong>per</strong> ritornare nel suo paese. Furono una<br />

partenza ed un viaggio carichi di presagi negativi, che terminarono il<br />

19 Luglio 1850 con il naufragio <strong>del</strong>la nave a vela su cui viaggiavano,<br />

la “Elizabeth,” davanti alla costa di New York –naufragio in cui tutti e<br />

tre <strong>per</strong>irono. Poichèquindici dei ventidue passeggeri si salvarono<br />

raggiungendo la terraferma, Perry Miller ha <strong>per</strong>sino avanzato l’ipotesi<br />

che, stremata dalle preoccupazioni <strong>per</strong> il futuro, timorosa<br />

<strong>del</strong>l’accoglienza che avrebbe ricevuto dal suo mondo (non si è mai<br />

trovato alcun documento che testimini l’avvenuto matrimonio tra lei e<br />

Ossoli, <strong>per</strong> esempio), Fuller abbia scelto di lascarsi andare. Nelle<br />

acque <strong>del</strong>l’Atlantico si <strong>per</strong>se anche il manoscritto di una storia dei<br />

22


movimenti rivoluzionari italiani, che aveva dichiarato di stare<br />

scrivendo.<br />

Fuller ebbe certamente una vita difficile, cui fece fronte, come<br />

meglio potè, attingendo con coraggio alle risorse <strong>del</strong>la sua<br />

intelligenza e <strong>del</strong>le sue doti pratiche. Fu certamente la statunitense che<br />

più cercò di aiutare, con l’una e con le altre, il nostro popolo,<br />

entrando, così, nella nostra storia. Le dobbiamo riconoscenza.<br />

La Prof.ssa Cristina Giorcelli, fra l’altro, è<br />

autrice di un saggio dedicato a Margaret<br />

Fuller, uscito nella raccolta “Gli<br />

Americani e la Repubblica Romana <strong>del</strong><br />

1849”, co-curata da Sara Antonelli,<br />

Daniele Fiorentino, e Giuseppe<br />

Monsagrati e pubblicata da Gangemi.<br />

Inoltre è stata co-organizzatrice <strong>del</strong><br />

Convegno su M. Fuller tenuto presso<br />

l'Accademia Americana di Roma nel<br />

2000, e ha co-curato la pubblicazione<br />

degli atti relativi nella rivista "Dimensioni<br />

e Problemi <strong>del</strong>la Ricerca Storica".<br />

Ha anche co-curato una scelta dei saggi usciti<br />

in tale rivista e pubblicati dalla Wisconsin<br />

University Press nel 2007 in un volume dal<br />

titolo “Margaret Fuller: Transatlantic Crossings<br />

in a Revolutionary Age”.<br />

23


Mario Bannoni<br />

Leggo ora una breve lettera redatta in inglese, inviata a Margaret il 30<br />

aprile 1849 su carta intestata <strong>del</strong> Comitato di Soccorso pei Feriti<br />

Cara Miss Fuller,<br />

siete nominata Regolatrice <strong>del</strong>l’Ospedale Fate Bene Fratelli.<br />

Andate lì alle dodici se la campana d’allarme non avrà suonato prima.<br />

Quando arrivate là, riceverete le donne che verranno <strong>per</strong> i feriti e<br />

darete loro le vostre istruzioni in modo da assicurarvi di averne un certo<br />

numero, di notte e di giorno.<br />

Possa Dio aiutarci.<br />

24<br />

Cristina Trivulzio di Belgiojoso


Novità storiografiche sulla Repubblica Romana<br />

Prof. Marco Severini<br />

<strong>del</strong>l’Università di Macerata, Dipartimento scienze storiche e documentarie<br />

ricercatore e autore di vari libri sulla Repubblica Romana inquadrerà il momento<br />

storico in cui la essa ebbe luogo<br />

Abstract:<br />

Nell'ultimo quindicennio si è assistito a una sostanziale revisione degli studi e<br />

<strong>del</strong>le interpretazioni sulla Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849.<br />

Grazie a questa stagione di studi si è potuto meglio articolare il <strong>per</strong>iodo<br />

repubblicano, analizzare le cause principali <strong>del</strong> suo fallimento, ricostruire il<br />

ruolo di protagonisti e comprimari e circoscrivere con maggiore attenzione le<br />

eredità che la Repubblica ha lasciato alla storia nazionale (costituzione<br />

moderna, laicità <strong>del</strong>lo Stato, iniziativa popolare, relazioni internazionali<br />

basate sugli ideali di fraternità e di collaborazione etc.).<br />

Molti sono i temi che sono apparsi al centro <strong>del</strong>la ricerca storiografica, ma<br />

cinque appaiono i più importanti:<br />

• l'esame analitico di come si è svolta la vicenda repubblicana nelle diverse<br />

<strong>per</strong>iferie <strong>del</strong>lo Stato.<br />

• l'ampliamento dei temi di indagine che hanno lasciato il prediletto<br />

orientamento politico-militare <strong>per</strong> spostarsi su aspetti di storia sociale,<br />

culturale, di genere, etc.<br />

• l'accertamento di che cosa abbia reppresentato nel corso di un secolo e<br />

mezzo di storia italiana la Repubblica dopo la Repubblica, sia nel senso<br />

<strong>del</strong> radicamento <strong>del</strong>la memoria storica a livello popolare e istituzionale,<br />

sia nell'ambito <strong>del</strong>la ricezione degli eventi <strong>del</strong> 1849 sul piano strettamente<br />

storiografico.<br />

• le ragioni, essenzialmente di natura politica e ideologica oltre che<br />

culturale, che hanno portato nel secondo dopoguerra ad un costante oblio<br />

25


<strong>del</strong>l'epopea quarantanovesca.<br />

• l'assunzione <strong>del</strong>la Repubblica Romana tra gli episodi fondativi <strong>del</strong>l'identità<br />

italiana.<br />

Nel 1999, in occasione <strong>del</strong> 150° anniversario <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Romana, la «Rassegna storica <strong>del</strong> Risorgimento» realizzò un Numero<br />

speciale dedicato all’avvenimento: un fascicolo indubbiamente<br />

importante, al quale partecipavano insigni nomi degli studi<br />

risorgimentali, ma che destava l’interesse degli addetti ai lavori anche<br />

<strong>per</strong> altri due aspetti, la notevole attenzione riservata agli avvenimenti<br />

<strong>del</strong> 1848 e la presenza di una adeguata rassegna di studi<br />

sull’es<strong>per</strong>ienza quarantonovesca 1.<br />

Se ciò costituiva un indubbio passo in avanti rispetto all’oblio in cui<br />

la Repubblica Romana era rimasta <strong>per</strong> quasi tutta la seconda metà <strong>del</strong><br />

Novecento, latitavano d’altra parte sia il senso di una prospettiva<br />

nuova ed efficace attorno a cui impostare una nuova fioritura di studi<br />

sia l’idea di affidare ad una nuova e qualificata leva di studiosi questo<br />

rinnovamento storiografico.<br />

Rinnovamento che si è indubbiamente verificato in questo ultimo<br />

decennio, ma che <strong>per</strong> una complessa serie di ragioni, non ultima<br />

quella <strong>del</strong>la circolazione editoriale, non ha pienamente attecchito.<br />

Non è un caso che in un recente volume Giulia Colombo abbia<br />

introdotto il suo breve intervento con le seguenti parole:<br />

La storiografia italiana recente ha dato poco spazio all’analisi degli<br />

eventi legati alla proclamazione <strong>del</strong>la seconda Repubblica romana.<br />

Questa carenza può essere collegata ad una più generale tendenza a<br />

considerare gli episodi rivoluzionari italiani <strong>del</strong> 1848-1849 in una<br />

prospettiva di lungo <strong>per</strong>iodo, come tappa intermedia <strong>del</strong> processo di<br />

unificazione nazionale 2.<br />

Tale valutazione se può essere sostanzialmente condivisa <strong>per</strong> la<br />

seconda parte, va decisamente rivista <strong>per</strong> quanto riguarda la prima.<br />

Infatti già nel 2005 Lidia Pupilli aveva pubblicato sulla «Rassegna<br />

storica <strong>del</strong> Risorgimento» una puntuale rassegna dei principali studi e<br />

contributi sulla Repubblica <strong>del</strong> 1849 proprio a partire dal sopra citato<br />

Numero speciale <strong>del</strong> 1999: da questo intervento risultava chiaramente<br />

la vivacità <strong>del</strong>la riflessione euristica e storiografica sugli avvenimenti<br />

quarantanoveschi sia <strong>per</strong> quanto riguarda la dimensione romana sia<br />

26


<strong>per</strong> quanto concerne quella <strong>per</strong>iferica e regionale 3.<br />

Non è questa la sede <strong>per</strong> ricordare tutti questi studi scientifici – ai<br />

quali si sono accostate di recente anche due ricostruzioni realizzate da<br />

giornalisti che hanno riscosso un certo successo ma che fin dal titolo<br />

hanno tradito una visione storica datata 4 – ma pare almeno<br />

opportuno citare i principali settori indagati.<br />

Su un piano generale, restando nell’ambito <strong>del</strong>le ricerche<br />

propriamente scientifiche, sono comparse due distinte ricostruzione<br />

d’insieme ad o<strong>per</strong>a <strong>del</strong> sottoscritto (2002 e 2006) 5, la seconda <strong>del</strong>le<br />

quali, sia <strong>per</strong> la rapidità con cui sono state esaurite le copie di edizione<br />

sia <strong>per</strong> difficoltà di distribuzione editoriale, ha fornito la base <strong>per</strong> una<br />

ulteriore rilettura che vedrà le stampe nella seconda metà di questo<br />

2010.<br />

Così come hanno sviluppato proficui <strong>per</strong>corsi tematici ed euristici<br />

sia il volume collettaneo frutto <strong>del</strong>la mostra allestita nell’autunno 1999<br />

con la documentazione originale <strong>del</strong>l’Archivio di Stato di Roma e<br />

pubblicato, in collaborazione con la Rivista Storica <strong>del</strong> Lazio,<br />

dall’editore Gangemi nel dicembre <strong>del</strong>lo stesso anno (volume che<br />

tratta aspetti di carattere istituzionale, politico, militare e<br />

costituzionale) 6, sia il volume posto in essere dalla Biblioteca di storia<br />

moderna e contemporanea, curato da Lauro Rossi e stampato da<br />

Palombi nel 2001, che si occupa degli aspetti politico-militari<br />

<strong>del</strong>l’epopea repubblicana 7.<br />

Di grande impatto storiografico è risultato anche il volume<br />

promosso dal Centro Studi Americani di Roma sul rapporto tra gli<br />

americani e la Repubblica <strong>del</strong> 1849, o<strong>per</strong>a che tra l’altro indaga il<br />

ruolo e le figure degli statunitensi che, presenti nella Roma <strong>del</strong> ’49 –<br />

su tutti Margaret Fuller e i diplomatici Nicholas Brown e Lewis Cass jr.<br />

– sostennero la causa repubblicana, lo spazio e l’interesse che la<br />

cultura statunitense dedicò alle vicende repubblicane, la raccolta di<br />

testi e documentazioni inedite, insieme all’impossibilità <strong>del</strong> governo di<br />

Washington di riconoscere il regime mazziniano <strong>per</strong> timore di<br />

un’impasse che avrebbe potuto alterare le relazioni tra Stati Uniti e<br />

grandi potenze europee 8.<br />

Non meno significative due monografie uscite nel 2003. Irene<br />

Manzi ha finalizzato interessi e ricerche di medio <strong>per</strong>iodo in un’o<strong>per</strong>a<br />

densa e agevole che tratta sotto diversi aspetti la carta costituzionale<br />

<strong>del</strong>la Repubblica promulgata il 3 luglio 1849, alla vigilia <strong>del</strong>la sua<br />

27


caduta 9, mentre Giuseppe Monsagrati, cui si devono molteplici<br />

ricerche su <strong>per</strong>sonaggi e aspetti <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo quarantanovesco, ha<br />

ricostruito le diverse fasi storiche <strong>del</strong>la Repubblica,<br />

contestualizzandole, da una parte, con le sue origini quarantottesche<br />

e, dall’altra, con la memoria <strong>del</strong>l’evento nella pubblicistica e nella<br />

storiografia risorgimentale: se Roma e i romani hanno inserito senza<br />

difficoltà nella tradizione storica cittadina la Repubblica <strong>del</strong> 1849, con<br />

maggior difficoltà quest’ultima, specie nel corso <strong>del</strong> ventesimo secolo,<br />

è divenuta uno degli episodi fondativi <strong>del</strong>l’identità nazionale<br />

italiana 10.<br />

In una dimensione <strong>per</strong>iferica, vanno invece segnalati sia i primi<br />

tentativi di ricostruzione su scala regionale 11 sia rigorose edizioni di<br />

testi riguardanti l’assedio di Roma, memoriali di nobildonne e<br />

benestanti, diari e ricordi di donne 12.<br />

Un altro contributo determinante è giunto dalla ricerca biografica<br />

che all’interno di dizionari di ampio respiro o di natura tematica<br />

oppure nell’ambito di ricerche svolte <strong>per</strong> atti congressuali o, ancora,<br />

in una dimensione monografica, hanno illustrato temi e aspetti di<br />

grande rilevanza 13. A questi si è aggiunto, nell’aprile 2010, la<br />

biografia di Mazzini scritta da Giovanni Belar<strong>del</strong>li e fresca di<br />

stampa 14, su cui si avrà modo di ritornare.<br />

Volendo sintetizzare le novità interpretative proposte dalla maggior<br />

parte di questi studi non può non sfuggire sia la sottolineatura <strong>del</strong>la<br />

centralità dagli eventi romani nel più ampio contesto risorgimentale<br />

sia la sua capacità di lasciare cospicue eredità sul piano politico,<br />

militare, costituzionale e civile al costituendo Stato italiano.<br />

Se la mancanza di un coordinamento concreto ed efficace tra tutte<br />

le forze democratiche italiane e l’ostilità <strong>del</strong>l’Europa all’idea di una<br />

penisola politicamente unificata, e dunque l’isolamento internazionale<br />

<strong>del</strong>la Repubblica, furono le due principali cause <strong>del</strong> fallimento<br />

<strong>del</strong>l’epopea quarantanovesca, quest’ultima lasciò eredità talmente<br />

rilevanti da essere recepite, pur con notevole ritardo, dallo Stato<br />

italiano.<br />

La laicità <strong>del</strong>lo Stato, contestualmente alle garanzie offerte alla<br />

Chiesa cattolica (e agli altri culti) <strong>per</strong> l’esercizio <strong>del</strong> potere religioso;<br />

l’iniziativa popolare e le libere decisioni di un’Assemblea<br />

rappresentativa come principi basilari <strong>del</strong>la nuova comunità<br />

nazionale; l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge; una<br />

28


Carta costituzionale che costituisse insieme la legge fondamentale<br />

<strong>del</strong>lo Stato e la suprema garanzia dei diritti e dei doveri degli italiani;<br />

la partecipazione politica e civile come forma di dialogo e di incontro<br />

tra i membri di una nazione; <strong>del</strong>le relazioni internazionali non più<br />

basate sulla guerra e sull’oppressione, ma sulla fraternità e la<br />

collaborazione dei popoli come su un’Europa libera e unita: e, di<br />

conseguenza, l’intuizione, tutta mazziniana e democratica prima che<br />

liberale e cavouriana, che senza il sostegno di una grande potenza<br />

europea il sogno <strong>del</strong>l’Italia unita fosse destinato a non concretizzarsi.<br />

Accanto a questi elementi, altri, non certo meno importanti, sono<br />

andati caratterizzandosi sul piano storiografico: la necessità di una<br />

<strong>per</strong>iodizzazione meglio articolata degli avvenimenti (con un prologo<br />

compreso tra la fuga di Pio IX, 24 novembre 1848, e l’approvazione<br />

<strong>del</strong> decreto fondamentale con cui nacque la Repubblica, 9 febbraio<br />

1849: un primo <strong>per</strong>iodo di governo repubblicano guidato dal<br />

Comitato esecutivo, 9 febbraio-29 marzo 1849; la fase <strong>del</strong> triumvirato<br />

mazziniano, 29 marzo-30 giugno ’49; un epilogo ristretto a pochi<br />

giorni, ma ricco di avvenimenti di grande rilievo politico e simbolico,<br />

30 giugno-4 luglio 1849); il rapporto tra la genesi romana <strong>del</strong>la<br />

Repubblica e il suo qualificarsi come base di uno Stato italiano<br />

(avallato in ciò dalla rappresentatività italiana in seno ai diversi<br />

esecutivi, all’Assemblea costituente, ai vertici militari, al corpo<br />

diplomatico, alla dirigenza e ai governi locali insediatasi con le<br />

elezioni amministrative <strong>del</strong> marzo-aprile 1849), democratico e<br />

moderno, forse troppo avanzato <strong>per</strong> i tempi; l’evidente desiderio di<br />

rinnovamento e modernizzazione avanzato dalla Repubblica venne<br />

condiviso sia dai numerosi patrioti italiani giunti a Roma con l’idea di<br />

partecipare a un grande momento di riscatto nazionale sia dalla<br />

nuova classe dirigente, omogenea a livello socio-professionale quanto<br />

composita nella precedente militanza politico-amministrativa 15.<br />

Molte storie individuali, <strong>del</strong> resto, richiedono ricerche specifiche o<br />

una migliore contestualizzazione: se è indubbio che Mazzini visse la<br />

prima ed unica es<strong>per</strong>ienza di governo <strong>del</strong>la sua esistenza, il suo ruolo<br />

di «statista di razza» palesato in quei tre mesi <strong>del</strong> ’49 è stato messo in<br />

dubbio dal recentissimo saggio di Belar<strong>del</strong>li che, in verità, si sofferma<br />

più sulla cultura politica mazziniana, romantica e di derivazione<br />

rousseauiano-giacobina, e sulla sua contrarietà ai partiti e alle regole<br />

<strong>del</strong>l’assemblea rappresentativa che non sulla complessa visione<br />

29


internazionale degli eventi che il genovese rivelò nella Roma<br />

quarantanovesca 16.<br />

Come hanno ampiamente dimostrato gli studi di Mauro Ferri 17, si<br />

attuò sotto la Repubblica, nonostante una conflittualità iniziale tra<br />

Mazzini e la Costituente e la propensione <strong>del</strong> primo verso una dittatura<br />

sui generis, uno stretto legame fra triumvirato mazziniano e<br />

Assemblea, legame non privo di temporanei attriti e incomprensioni,<br />

ma fondato sul rispetto e la fiducia reciproci.<br />

D’altra parte, Mazzini fu l’anima e il motore <strong>del</strong> nuovo governo: la<br />

s<strong>per</strong>anza in una ripresa <strong>del</strong>la guerra d’indipendenza, contenuta nello<br />

stesso proclama indirizzato dal Triumvirato alla popolazione nel<br />

giorno stesso <strong>del</strong> suo insediamento, svanì ben presto e rese centrale il<br />

compito di salvare la Repubblica. Il Triumvirato mazziniano, in ogni<br />

caso, segnò il momento più alto e democratico <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>la<br />

Repubblica Romana che divenne, nella primavera <strong>del</strong> 1849, la<br />

capitale di uno Stato italiano, moderno e laico, che concentrò mezzi<br />

ed energie <strong>per</strong> assicurare una sopravvivenza sempre più minacciata<br />

dall’incombente intervento militare straniero e, contestualmente,<br />

intensificò l’azione di rinnovamento istituzionale, politico e sociale già<br />

intrapresa nella fase di interregno post-pontificio e sotto il Comitato<br />

Esecutivo.<br />

In sostanza, la grandezza <strong>del</strong>la caratura politica di Mazzini<br />

consistette in una realistica visione degli eventi europei – come <strong>del</strong><br />

resto contestare al genovese l’idea (poi mutuata da Cavour) che<br />

l’unificazione politica <strong>del</strong>la penisola non potesse essere disgiunta dal<br />

sostegno di una potenza europea di primo piano come la Francia –<br />

nel porre il suo impegno indefesso e quotidiano a disposizione di tutti<br />

(a partire dai singoli cittadini, visto che era solito mangiare in una<br />

comune trattoria e dormire in una modesta dimora, rifiutando ogni<br />

tipo di sfarzo) e nel credere fermamente che la Repubblica, nata quasi<br />

un mese prima <strong>del</strong> suo arrivo a Roma, dovesse rappresentare il primo<br />

nucleo fondativo di un’Italia finalmente libera, indipendente,<br />

democratica e repubblicana 18.<br />

Dal canto suo, Garibaldi fu indubbiamente il <strong>per</strong>sonaggio più<br />

popolare <strong>del</strong>la Repubblica, l’autentica icona <strong>del</strong> 1849 anche <strong>per</strong><br />

l’opinione pubblica europea, ma si trovò solo e incompreso da parte<br />

<strong>del</strong>le autorità repubblicane: infatti, tra il nizzardo e il governo romano,<br />

al di là di frizioni <strong>per</strong>sonali ed episodiche, si rivelò una chiara diversità<br />

30


di vedute dal momento che egli contrappose, alla difesa statica di<br />

Roma voluta da Mazzini sulla base di una valutazione sostanzialmente<br />

politica, una guerra di movimento ed offensiva, pronta a sfruttare le<br />

diverse forme di lotta popolare e ad esportare, attraverso le<br />

insurrezioni, la guerra rivoluzionaria 19.<br />

Non pochi <strong>per</strong>sonaggi su cui si è soffermata l’attenzione degli studi<br />

recenti, inoltre, sono rimasti sostanzialmente imprigionati nelle gabbie<br />

interpretative allestite alla rinfusa e in una cornice oleografica dalla<br />

storiografia post-risorgimentale: clamoroso <strong>per</strong> certi versi il caso di<br />

Carlo Armellini, triumviro e vero uomo <strong>per</strong> tutte le stagioni <strong>del</strong>la<br />

congiuntura repubblicana, il quale, pur potendo beneficiare di una<br />

vera e propria biografia che è stata realizzata con criteri aggiornati e<br />

ha fatto giustizia di non poche inesattezze tramandatesi fino al<br />

secondo dopoguerra, veniva ricordato nella sopra citata rassegna <strong>del</strong><br />

1999 non certo <strong>per</strong> questa biografia, ma <strong>per</strong> la succinta ed errata<br />

scheda biografica realizzata nel 1965 da Renzo De Felice <strong>per</strong> il<br />

Dizionario biografico degli italiani 20.<br />

In ogni caso, sono stati proprio i più recenti studi sulla Repubblica<br />

romana a sviluppare le più interessanti suggestioni interpretative e,<br />

dunque, a <strong>del</strong>ineare una serie di obiettivi <strong>per</strong> le nuove ricerche<br />

sull’argomento.<br />

Un primo è costituito dallo sforzo di ricostruire analiticamente come<br />

si sia svolta la vicenda repubblicana nelle diverse <strong>per</strong>iferie <strong>del</strong>lo Stato,<br />

cercando di esaminare chi ha assunto il potere, come si siano svolte<br />

le elezioni amministrative, quale tipo di contributo è stato offerto su<br />

scala locale <strong>per</strong> divulgare gli istituti repubblicani e difendere il<br />

territorio invaso da quattro Stati europei (il cui intervento – è bene<br />

ricordarlo – venne formalmente richiesto da Pio IX <strong>per</strong> riprendere<br />

possesso <strong>del</strong> potere temporale), quale tipo di approccio memoriale si<br />

sia sedimentato nel tessuto nazionale e locale.<br />

Un secondo aspetto concerne i diversi temi che tuttora meritano un<br />

articolato approfondimento: un più analitico studio <strong>del</strong>le relazioni che<br />

la Repubblica cercò di intrattenere su scala nazionale e internazionale,<br />

il ruolo <strong>del</strong>le donne 21, degli ebrei 22, insomma di categorie sociali<br />

saltuariamente rese oggetto di studi specifici.<br />

In particolare, appare oggi ben contestualizzato il ruolo svolto nella<br />

Roma quarantanovesca dalla giornalista statunitense Margaret Fuller<br />

(1810-1850), una <strong>del</strong>le voci più autentiche e originali <strong>del</strong>l’epopea<br />

31


quarantanovesca: osservatrice attenta e scrupolosa, la Fuller sostenne<br />

a<strong>per</strong>tamente gli ideali di libertà e democrazia, fu particolarmente<br />

vicina a Mazzini sul piano ideologico ed emotivo e scorse negli eventi<br />

repubblicani la vibrazione <strong>del</strong>lo spirito egualitario <strong>del</strong>la madre patria,<br />

invitando (senza successo) quest’ultima a sostenere il governo <strong>del</strong>la<br />

Repubblica e criticando a<strong>per</strong>tamente il comportamento falso e<br />

menzognero tenuto nella circostanza dalla Seconda Repubblica<br />

francese. Corrispondente <strong>del</strong> «New-York Tribune», foglio radicale che<br />

avrebbe dal 1852 pubblicato anche articoli di Karl Marx, e<br />

“regolatrice” <strong>del</strong>l’Ospedale Fatebenefratelli su nomina di Cristina<br />

Trivulzio di Belgiojoso, fu una <strong>del</strong>le poche voci straniere che rimasero<br />

colpite dalla Roma moderna, attiva e ricca di s<strong>per</strong>anza politica,<br />

anziché di quella classica e oleografica, e spese tutta se stessa <strong>per</strong> far<br />

conoscere agli americani, in maniera meticolosa quanto solidale, la<br />

coraggiosa partita che gli italiani stavano giocando al centro <strong>del</strong>la<br />

penisola in quella coda <strong>del</strong>la rivoluzione dei popoli così tanto<br />

disprezzata dalle cancellerie europee. La sua scrittura ora partecipe e<br />

vibrante ora <strong>del</strong>usa e amareggiata, la sua figura eclettica e romantica,<br />

la sua fine drammatica – <strong>per</strong>ì tornando in patria, il 17 maggio 1850<br />

insieme al marito, il marchese Giovanni Angelo Ossoli, e al loro figlio<br />

Angelino, nel naufragio a largo di New York di una nave partita da<br />

Livorno – hanno destato un’attenzione da parte di storici e studiosi che<br />

non pare essersi ancora esaurita 23.<br />

Un terzo obiettivo consiste nell’esaminare cosa abbia rappresentato<br />

la Repubblica dopo la Repubblica sia nel senso <strong>del</strong> radicamento <strong>del</strong>la<br />

memoria storica a livello popolare e sia sul piano <strong>del</strong>la ricezione sul<br />

piano storiografico. Sotto quest’ultimo punto di vista, va ricordato che<br />

solo con le tre grandi o<strong>per</strong>e storiche realizzate tra la fine <strong>del</strong>la seconda<br />

guerra mondiale e il 1960 (Ro<strong>del</strong>li, Di Nolfo, Can<strong>del</strong>oro) e con le<br />

mostre e le iniziative organizzate <strong>per</strong> il centenario <strong>del</strong>la Repubblica si<br />

è potuto disporre di ricostruzioni d’insieme capaci di entrare nelle<br />

biblioteche degli italiani.<br />

Tuttavia a questa fase proficua, terminata nel 1960, ha fatto seguito<br />

un trentennio di pressoché totale oblio, poi riscattato dalla prima,<br />

innovativa ricerca di autentico rilievo storiografico come quella sulle<br />

comunità laziali di Franco Rizzi 24.<br />

Un quarto punto di vista è strettamente collegato al secondo: chi ha<br />

voluto la fuoriuscita <strong>del</strong>la Repubblica romana dal panorama e<br />

32


dall’identità storica nazionale? Indubbiamente, le forze politiche e<br />

ideologiche che hanno dominato la scena culturale italiana <strong>del</strong><br />

secondo dopoguerra, quelle di estrazione marxista e cattolica, non si<br />

sono mostrate interessate a sviluppare nuove ricerche sulla Repubblica<br />

<strong>del</strong> 1849 così come, su un piano più generale, sul Risorgimento.<br />

Tuttavia va ricordato come, proprio nel corso <strong>del</strong>le celebrazioni<br />

centenarie in Parlamento, fossero stati due intellettuali di punta, come<br />

il comunista Concetto Marchesi e il cattolico Igino Giordani, a<br />

riportare la calma in una commemorazione infuocata dal settarismo<br />

politico.<br />

In un’aula di Montecitorio arroventata da polemiche e accuse<br />

reciproche tra i deputati dei diversi schieramenti politici, alla metà <strong>del</strong><br />

pomeriggio <strong>del</strong> 9 febbraio 1949, Marchesi, insigne filologo e storico<br />

<strong>del</strong>la letteratura latina, affermò che «la lampada accesa in Roma nel<br />

1849» era tutt’altro che spenta ad un secolo di distanza e aveva<br />

segnato «i passaggi da uno all’altro orizzonte <strong>del</strong>la storia umana»,<br />

mentre quella Repubblica aveva avuto sì una vita breve, ma aveva<br />

conosciuto una morte così eroica che conteneva «in sé i germi vitali dei<br />

grandi avvenimenti» e aveva riportato il popolo al governo <strong>del</strong>la<br />

nazione, senza che gli eserciti stranieri potessero arrestare «la storia<br />

<strong>del</strong>la nuova Italia» 25.<br />

Dal canto suo Giordani si associava alla «celebrazione» <strong>del</strong><br />

centenario di un avvenimento che era stato «deprecato dai nostri<br />

padri» e aveva suscitato polemiche «fra i nostri e i vostri pionieri»; di<br />

seguito, il «cattolico militante» Giordani ricordava l’importanza di<br />

Mazzini nella Roma quarantanovesca, il suo spirito di concordia al di<br />

sopra <strong>del</strong>le parti, il suo programma «di ricostruzione politica e sociale<br />

d’Italia e d’Europa», che aveva esposto con una chiarezza tale da<br />

renderlo uno dei «grandi istruttori <strong>del</strong>l’umanità» in quanto artefice di<br />

quel «carattere universale» espresso nella formula Dio e Popolo, che<br />

non era diversa ma complementare al Dio e libertà propria dei padri<br />

<strong>del</strong> movimento cattolico: un’idea, quella mazziniana, che secondo<br />

Giordani era ancora, nel 1949, di grandissima attualità <strong>per</strong>ché «dava<br />

alla politica tutt’altro significato», poiché il popolo diventava<br />

l’interprete <strong>del</strong>la volontà divina. Mazzini era stato il pedagogo <strong>del</strong>la<br />

nuova politica basata su valori morali visto che Giordani concludeva<br />

il suo intervento, applauditissimo, con questo suggestivo invito:<br />

«Prendiamo da Mazzini l’insegnamento di una fe<strong>del</strong>tà ai valori<br />

33


spirituali, che nessuna violenza, nessun odio stupido e criminale può<br />

distruggere» 26.<br />

Il Prof. Marco Severini si occupa da molti<br />

anni di storia e storiografia politica<br />

<strong>del</strong>l'età risorgimentale e contemporanea.<br />

I suoi principali temi di ricerca sono stati<br />

Mazzini e la Repubblica Romana <strong>del</strong><br />

1849, Garibaldi, l'età giolittiana, il<br />

problema dei notabili e lo studio <strong>del</strong>la<br />

rappresentanza parlamentare. Fra<br />

l’altro, nel 2002 è stato autore di “Diario<br />

di un repubblicano. Filippo Luigi Polidori<br />

1 Sulla rilevanza di questo Numero speciale e sulle ricerche uscite tra la fine <strong>del</strong> secolo scorso<br />

e quello attuale si veda M. Severini, Il preludio <strong>del</strong>la Repubblica. Gli studi recenti sulla<br />

Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, in «Rinascita <strong>del</strong>la Scuola», 2003, n. 2, pp. 71-79.<br />

2 G. Colombo, La Rivoluzione in convento. Lettere di religiose nella seconda Repubblica romana,<br />

in Scritture di donne. La memoria restituita, a cura di M. Caffiero e M. I. Venzo, Roma,<br />

Viella, 2007, p. 347.<br />

3 L. Pupilli, La recente storiografia sulla Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, in «Rassegna storica<br />

<strong>del</strong> Risorgimento», a. XCII, supplemento al fasc. III, Numero speciale <strong>per</strong> il bicentenario <strong>del</strong>la<br />

nascita di Giuseppe Mazzini, 2005, pp. 65-78.<br />

4 C. Fracassi, La meravigliosa storia <strong>del</strong>la repubblica dei briganti. Roma 1849: Mazzini,<br />

34<br />

e l'assedio francese alla Repubblica<br />

romana <strong>del</strong> 1849”, pubblicato da<br />

Affinità Elettive Edizioni.<br />

Nel 2004 è stato co-aoutore insieme con<br />

Pietro Pistelli de “L' alba <strong>del</strong>la democrazia.<br />

Garibaldi, Bruti e la Repubblica romana”,<br />

pubblicato dal medesimo editore.<br />

Il suo prossimo libro sulla Repubblica<br />

romana è previsto <strong>per</strong> quest’anno.


Garibaldi, Mameli, Milano, Mursia, 2005; S. Tomassini, Storia avventurosa <strong>del</strong>la rivoluzione<br />

romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma <strong>del</strong> ’48, Milano, Il Saggiatore, 2008.<br />

5 M. Severini (a cura di), Studi sulla Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, Ancona, affinità elettive,<br />

2002, e Id. (a cura di), La primavera <strong>del</strong>la nazione. La Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, Ancona,<br />

affinità elettive, 2006.<br />

6 Archivio di Stato di Roma, Roma, Repubblica, venite: <strong>per</strong>corsi attraverso la documentazione<br />

<strong>del</strong>la Repubblica romana <strong>del</strong> 1849, Roma, Gangemi, 1999.<br />

7 Biblioteca di Storia moderna e contemporanea, Fondare la nazione. I repubblicani <strong>del</strong> 1849<br />

e la difesa <strong>del</strong> Granicolo, a cura di L. Rossi, Roma, Palombi, 2001.<br />

8 Gli Americani e la Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, a cura di S. Antonelli, D. Fiorentino, G.<br />

Monsagrati, Roma, Gangemi, 2000.<br />

9 I. Manzi, La Costituzione <strong>del</strong>la Repubblica Romana, introduzione di M. Severini, Ancona,<br />

affinità elettive, 2003.<br />

10 G. Monsagrati, La Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, in Almanacco <strong>del</strong>la Repubblica, a cura di<br />

M. Ridolfi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 84-96.<br />

11 M. Severini, Nascita, affermazione e caduta <strong>del</strong>la Repubblica Romana, in La primavera <strong>del</strong>la<br />

nazione, cit., pp. 60-97.<br />

12 Pupilli, La recente storiografia sulla Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, cit., pp. 69-72. Tra le edizioni<br />

uscite dopo il 2006 va ricordato il volume A corte e in guerra. Il memoriale segreto di Anna<br />

de Cadilhac, a cura di R. De Simone e G. Monsagrati, Roma, Viella, 2007.<br />

13 Pupilli, La recente storiografia sulla Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, cit., pp. 72-78.<br />

14 G. Belar<strong>del</strong>li, Mazzini, Bologna, il Mulino, 2010.<br />

15 M. Severini, Attualità <strong>del</strong>la Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, in «Il Pensiero Mazziniano», 3,<br />

2008, pp. 28-33.<br />

16 Belar<strong>del</strong>li, Mazzini, cit., pp. 145-157.<br />

17 M. Ferri, Mazzini uomo di governo, in Pensiero e Azione: Mazzini nel movimento democratico<br />

italiano e internazionale, <strong>Atti</strong> <strong>del</strong> LXII Congresso di storia <strong>del</strong> Risorgimento italiano, Genova,<br />

8-12 dicembre 2004, Roma, Istituto <strong>per</strong> la storia <strong>del</strong> Risorgimento italiano, 2006, pp. 54 e ss.<br />

18 Severini, Nascita, affermazione e caduta <strong>del</strong>la Repubblica Romana, in La primavera <strong>del</strong>la<br />

nazione, cit., pp. 53-54.<br />

19 M. Severini, Garibaldi repubblicano, in Id. (a cura di), Garibaldi eroe moderno, Roma,<br />

Aracne, 2007, pp. 79-94. Si vedano anche L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-<br />

Bari, Laterza, 2007, pp. 55-104 e M. Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario<br />

disciplinato, Roma, Donzelli, 2007, pp. 9-26.<br />

20 M. De Nicolò, Gli studi sulla Repubblica Romana negli ultimi cinquanta anni, in L’o<strong>per</strong>a<br />

<strong>del</strong>la municipalità romana durante la Repubblica <strong>del</strong> 1849. <strong>Atti</strong> <strong>del</strong>la Giornata di Studi (Roma,<br />

19 aprile 1999 – Sala Promoteca), a cura di E. Capuzzo, Comune di Roma – Istituto <strong>per</strong> la storia<br />

<strong>del</strong> Risorgimento italiano, Roma, «Rassegna storica <strong>del</strong> Risorgimento», LXXXVI, 1999,<br />

35


Numero speciale <strong>per</strong> il 150° anniversario <strong>del</strong>la Repubblica romana (d’ora in poi Numero speciale),<br />

pp. 115-150.<br />

21 S. Soldani, Donne e nazione nella rivoluzione italiana <strong>del</strong> 1848, in «Passato e presente», XVII<br />

(1999), pp. 75-102; R. De Longis, Patriote e infermiere, in Fondare la nazione, cit., pp. 99-107;<br />

M. Severini, Diario di un repubblicano. Filippo Luigi Polidori e l’assedio francese alla Repubblica<br />

Romana <strong>del</strong> 1849, affinità elettive, Ancona 2002, pp. 47-53; La primavera <strong>del</strong>la nazione, cit., pp.<br />

206-226.<br />

22 E. Capuzzo, Gli ebrei e la Repubblica Romana, in Numero speciale, pp. 267-286.<br />

23 Mentre <strong>per</strong> una ricostruzione generale e <strong>per</strong> un aggiornamento bibliografico e storiografico<br />

si rimanda ai diversi saggi <strong>del</strong> volume Gli Americani e la Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, va<br />

notato che alla Fuller G. Mosagrati ha dedicato un profilo sul Dizionario biografico degli italiani<br />

(vol. 50, 1998, pp. 703-707), mentre Mario Bannoni sta concludendo una monografia sulla<br />

giornalista bostoniana.<br />

24 F. Rizzi, La coccarda e le campane. Comunità rurali e Repubblica Romana nel Lazio (1848-<br />

1849), Milano, FrancoAngeli, 1988.<br />

25 Severini, Attualità <strong>del</strong>la Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, cit., p. 38.<br />

26 Ibidem, pp. 39-40.<br />

36


Mario Bannoni<br />

Lettura di uno stralcio di una lettera che Margaret ricevette il 9 giugno 1849<br />

Volete mostrarvi donna e <strong>per</strong>donare? Merito d'esser <strong>per</strong>donato; se<br />

poteste passare tutto un giorno vicino a me vi maravigliereste non <strong>del</strong><br />

mio silenzio con quelli che amo, ma che io sia vivo!<br />

Dalle sette <strong>del</strong>la mattina, ieri, alle sette di sera sono stato continuamente<br />

a scrivere, a scrivere <strong>per</strong> fino mentre parlo con la gente, .... Alle<br />

sette fui chiamato al letto di un amico, Mameli1, un giovane poeta e<br />

soldato promettente: dovevo <strong>per</strong>suaderlo a sopportare l'amputazione<br />

<strong>del</strong>la gamba... non si potè fare ...; lo lasciai alle nove, ... di nuovo fino<br />

al tocco dopo mezzanotte. Ogni cosa, dal particolare di un soldato<br />

arrestato... alla difesa; da una disputa... a una discordia fra due generali:<br />

ogni cosa viene fino a me.<br />

Perfino a mia madre scrivo raramente poche parole. Se la cosa<br />

dovesse durare a lungo, non v'è forza né volontà umana che possa resistere.<br />

...<br />

Ho pensato a voi spesso; la sola cosa che potevo fare.<br />

Conservatevi fe<strong>del</strong>e e fiduciosa; pregate <strong>per</strong> Roma e <strong>per</strong> l'Italia: è concentrata<br />

qui!<br />

Sempre vostro.<br />

Giuseppe Mazzini<br />

1 Goffredo Mameli, poeta e autore <strong>del</strong>l'Inno italiano "Il Canto degli Italiani" (meglio conosciuto<br />

come "Fratelli d'Italia), fu ferito durante l'attacco francese <strong>del</strong> 3 giugno a Villa Pamphili. Fu<br />

amputato <strong>del</strong>la gamba destra, ma troppo tardi, morì a 22 anni il 3 luglio 1849.<br />

37


Difesa di Roma <strong>del</strong> 1849: Memoria e territorio<br />

Enrico Luciani<br />

Presidente <strong>del</strong>l’Associazione Amilcare Cipriani e direttore <strong>del</strong> sito <strong>del</strong> Comitato<br />

Gianicolo. È possibile accedere al sito web <strong>per</strong> ulteriori informazioni:<br />

www.comitatogianicolo.it/new/index.htm<br />

Come presidente <strong>del</strong>l’Associazione Amilcare Cipriani e direttore<br />

responsabile <strong>del</strong> sito www.comitatogianicolo.it ho accolto con molto<br />

piacere l’invito a partecipare a questo Seminario che intende onorare<br />

la memoria di Margaret Fuller nel Bicentenario <strong>del</strong>la nascita. Al nome<br />

di Margaret Fuller, infatti, è legato una data importante <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>del</strong>la nostra Associazione: nel novembre 2000, al Convegno<br />

Internazionale su Margaret Fuller, all’Accademia Americana, noi<br />

presentammo il nostro primo progetto di itinerario garibaldino, e lo<br />

abbiamo ricordato anche pochi giorni fa, nella nostra assemblea sul<br />

Bicentenario di Margaret Fuller programmata <strong>per</strong> l’otto marzo e poi<br />

rinviata al 6 maggio a causa di un incendio doloso avvenuto nei nostri<br />

locali.<br />

Da oltre 10 anni, in effetti, l’Associazione Amilcare Cipriani è<br />

impegnata in una azione divulgativa che si pone l’obbiettivo di tener<br />

viva la memoria <strong>del</strong>la Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, dei suoi<br />

protagonisti e dei suoi ideali, in quanto parte irrinunciabile <strong>del</strong>la<br />

nostra identità di italiani e di democratici.<br />

La nostra azione divulgativa e’ volta a far conoscere il valore storico<br />

dei luoghi dove si svolsero i più significativi episodi <strong>del</strong>la Difesa di<br />

Roma <strong>del</strong> 1849, e cioè il territorio che comprende il Gianicolo e<br />

dintorni. E non solo i luoghi più famosi, come Villa Pamphilj, Porta San<br />

Pancrazio, Villa Sciarra, l’Accademia Americana, San Pietro in<br />

Montorio, ma anche tanti altri luoghi di Monteverde, Trastevere e<br />

38


Portuense che pure hanno una nobile storia legata alla Difesa di<br />

Roma, che la gente non conosce pur vivendoci o passandovi accanto<br />

tutti i giorni. Noi stessi, che abbiamo la sede in Via di Donna Olimpia<br />

30, in un lotto di case popolari, ignoravamo quanto questo luogo<br />

fosse legato a importanti fatti <strong>del</strong>la Difesa di Roma <strong>del</strong> 1849, in<br />

particolare all’attacco dei francesi <strong>del</strong> 3 giugno. (Proiezione di<br />

immagini)<br />

Con Cesare Balzarro e Claudio Bove abbiamo <strong>per</strong>ciò realizzato e<br />

animato, con racconti <strong>per</strong> immagini, un sito web a tale scopo, un sito<br />

che si avvale di apporti qualificati di prestigiose istituzioni quali la<br />

Biblioteca di Storia moderna e contemporanea e Il Museo Centrale <strong>del</strong><br />

Risorgimento di Roma. Tra gli elementi di maggior interesse il sito<br />

espone tre mappe <strong>del</strong>lo Stato Maggiore francese, allegate al libro<br />

Siege de Rome <strong>del</strong> Generale Vaillant che comandava le o<strong>per</strong>azioni<br />

d’assedio. Due di queste mappe, la 2 e la 3, appaiono di eccezionale<br />

importanza in quanto sono le prime mappe plano-altimetriche di tutta<br />

la zona <strong>del</strong> Gianicolo, eseguite con il moderno metodo <strong>del</strong>le curve di<br />

livello, presso che sconosciuto all’epoca. Abbiamo così informazioni<br />

esatte sulla morfologia <strong>del</strong> terreno nel 1849, che consentono una più<br />

approfondita conoscenza dei fatti storici, e si prestano a confronti con<br />

la morfologia attuale <strong>del</strong> territorio. L’esistenza di queste mappe era<br />

<strong>del</strong> tutto sconosciuta alla cultura urbanistica attuale. Quando noi ne<br />

parlammo <strong>per</strong> la prima volta, nel maggio 2005 in occasione di una<br />

mostra tenuta presso il nostro Circolo, fummo poi invitati a farne<br />

oggetto di relazione tenuta nel novembre 2005 dal nostro vice-<br />

Presidente ing. Cesare Balzarro presso la Facoltà di Architettura “Valle<br />

Giulia” <strong>del</strong>l’Università Sapienza di Roma, nell’ambito <strong>del</strong> Convegno<br />

Roma contemporanea: storia e progetto. Apprendemmo così che noi,<br />

che istituzionalmente siamo divulgatori e non ricercatori, avevamo<br />

fatto una importante sco<strong>per</strong>ta, o meglio una risco<strong>per</strong>ta. Questa<br />

risco<strong>per</strong>ta fu poi integrata da una vera sco<strong>per</strong>ta, o meglio da un colpo<br />

di fortuna, quando al mercato antiquario francese trovammo un<br />

manuale d’istruzione <strong>per</strong> gli ufficiali francesi sulle trincee d’assedio,<br />

<strong>del</strong> dicembre 1849, dal titolo Leçons sur l’école des sapes, che<br />

evidentemente si basava sulla recentissima es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong>l’assedio di<br />

Roma, ed era totalmente inedito: lo abbiamo tradotto in italiano e<br />

messo sul nostro sito, wwwcomitatogianicolo.it .<br />

Passo ora a descrivere le varie fasi <strong>del</strong>l’assedio, in gran parte<br />

39


traendo quanto dirò dal nostro opuscolo “I luoghi dei Francesi”,<br />

scritto da Giuseppe Monsagrati, Cesare Balzarro e Carlo Benveduti.<br />

La co<strong>per</strong>tina <strong>del</strong> libretto già richiama un argomento, la breccia <strong>del</strong> 3<br />

giugno nel muro di Villa Pamphili, che è stato oggetto di una nostra<br />

fortunata ricerca, conclusa con l’identificazione esatta <strong>del</strong>la zona<br />

dove fu praticata la breccia. (Proiezione di immagini).<br />

Questa prima mappa francese,tratta dalla ben nota mappa<br />

italiana ordinata dal Cardinal Falzacappa, anche se priva di curve di<br />

livello è <strong>per</strong>altro interessante anche sotto il profilo morfologico <strong>per</strong> la<br />

rappresentazione dei rilievi in modo quasi pittorico e immediatamente<br />

leggibile. Per noi questa prima mappa è importante <strong>per</strong>ché mostra<br />

tutto il quadro <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>azioni militari. La grafica di Carlo Benveduti<br />

evidenzia la rete di strade utilizzate dai francesi, mentre l’area a<br />

tratteggio comprende la zona <strong>del</strong> fronte interessata dalle trincee<br />

d’assedio: i numeri indicano i punti nevralgici <strong>del</strong>lo schieramento<br />

francese.<br />

La zona <strong>del</strong> fronte è al Gianicolo. Con consumata tecnica<br />

d’assedio, i francesi avanzavano verso le Mura Gianicolensi<br />

lentamente, al co<strong>per</strong>to, “come talpe” , scavando le loro trincee lungo<br />

un fronte di attacco che andava dal Bastione 9 (a sinistra <strong>del</strong>la Porta<br />

San Pancrazio, guardando dall’esterno) fino al Bastione 6, cioè fino<br />

alle mura di Villa Sciarra nei pressi di Largo Berchet.<br />

Nelle immediate retrovie vi era il Grande Deposito di trincea, nella<br />

zona oggi corrispondente a Piazzale Dunant, e nelle vicinanze era<br />

sistemato il Quartier Generale <strong>del</strong> Genio e <strong>del</strong>l’Artiglieria (Villa San<br />

Carlo, in area oggi corrispondente al margine est <strong>del</strong>l’ospedale San<br />

Camillo); il Quartier Generale <strong>del</strong> Comando supremo aveva sede a<br />

Villa Santucci, (oggi corrispondente al complesso sanitario di Via<br />

RaMazzini); nella vicina ansa <strong>del</strong> Tevere, a Santa Passera, i francesi<br />

avevano gettato un ponte di barche. Poco più a valle <strong>del</strong> ponte vi era<br />

il Porto di Santa Passera importantissimo punto di attracco <strong>per</strong> il<br />

naviglio fluviale. Come dice Vaillant, nel fare grandi elogi alla marina<br />

militare francese, a Santa Passera arrivavano tutti i rifornimenti e le<br />

truppe di rinforzo che giungevano via mare fino a Fiumicino, e poi<br />

risalivano il Tevere con battelli e tartane; e sempre qui a Santa Passera<br />

venivano imbarcati i feriti che rientravano in patria. (Proiezione di<br />

immagini).<br />

Fondamentale importanza aveva il Grande Deposito di Trincea di<br />

40


Piazzale Dunant quale centro di smistamento <strong>del</strong>le truppe impegnate<br />

nei lavori d’assedio. Infatti passavano di qui tutti i movimenti di truppe<br />

<strong>per</strong> gli avvicendamenti in trincea: artiglieri, travailleurs di fanteria (la<br />

massa di manovalanza addetta allo scavo <strong>del</strong>le trincee) sapeurs (gli<br />

specialisti <strong>del</strong> genio), guardia alla trincea (battaglioni a protezione dei<br />

lavori). Quando era il loro turno <strong>per</strong> andare a scavare in trincea, i<br />

travailleurs si raccoglievano presso il Grande Deposito, qui venivano<br />

dotati di attrezzi e materiali d’assedio (pale, picconi, fascine,<br />

gabbioni, ecc.), e poi venivano avviati ai posti di lavoro, sotto la guida<br />

di ufficiali <strong>del</strong> genio. Finito il turno, i travailleurs tornavano al deposito<br />

di Piazzale Dunant, lasciavano gli attrezzi e facevano rientro ai<br />

rispettivi accampamenti. Questi movimenti di truppa, così come<br />

l’afflusso dei materiali e il trasporto dei feriti, impegnarono<br />

intensamente questa linea di comunicazioni fino agli ultimi giorni <strong>del</strong><br />

conflitto, tanto che proprio allora venne costruita la strada attraverso<br />

il canneto nel vallone dei Quattro Venti, come è scritto sulle mappe al<br />

5.000 e al 2.000.<br />

Per tornare al 3 giugno, l’attacco contro Villa Pamphilj si basa<br />

sull’azione sincrona e combinata di due colonne d’assalto. La prima<br />

colonna era accampata presso Villa Maffei (sull’Aurelia, non lontano<br />

dalla Clinica Pio XI), e doveva effettuare un’azione diversiva:<br />

scendendo lungo la Strada <strong>del</strong> Casale di San Pio V, (che allora<br />

arrivava fino all’Aurelia) si poteva raggiungere facilmente il muro di<br />

cinta di Villa Pamphilj, e in effetti la colonna costeggiando il muro a<br />

passo di corsa penetra nella Villa dal lato ovest (Via <strong>del</strong>la Nocetta),<br />

attraverso una porta trovata a<strong>per</strong>ta. La seconda e più potente<br />

colonna, che conduce l’attacco principale, penetra a Villa Pamphilj da<br />

sud (Via Vitellia): il grosso <strong>del</strong>le truppe entra attraverso una breccia nel<br />

muro di cinta a<strong>per</strong>ta con l’esplosivo, mentre poco lontano, sulla<br />

destra, una compagnia di chasseurs passa attraverso una a<strong>per</strong>tura <strong>per</strong><br />

lo scolo <strong>del</strong>le acque, rimuovendo la griglia di protezione. Secondo un<br />

nostro studio , la breccia si trovava sulla attuale via Vitellia, non<br />

lontano da Largo Grigioni,( e più precisamente si trovava a circa 130<br />

metri di distanza dal semaforo <strong>del</strong>l’Olimpica, come abbiamo<br />

accertato recentemente). La griglia invece era posta in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’attuale incrocio di via Vitellia con Via di Donna Olimpia, dove il<br />

terreno ha la quota più bassa, e dove tuttora esiste una griglia. Nel<br />

quadro strategico <strong>del</strong>ineato, si ritiene possa avere rilevanza il fatto<br />

41


che, come risulta dall’ordine generale <strong>del</strong> Generale Oudinot in data 2<br />

giugno 1849 , il principale contingente d’attacco dei francesi, il 33° di<br />

linea, alla vigilia <strong>del</strong>l’attacco avesse propri reparti dislocati in località<br />

Bruggiani (corrispondente a Largo Ravizza), a breve distanza<br />

dall’obbiettivo: da lì infatti si arrivava rapidamente al Vicolo <strong>del</strong>la<br />

Nocetta (Via Vitellia) attraverso una stradina (oggi ravvisabile nel<br />

Vicolo Vicinale, tra Piazza Ceresi e Via Vitellia), che sbocca proprio tra<br />

breccia e griglia. (Proiezione di immagini)<br />

L’ultima mappa, da noi realizzata con l’uso <strong>del</strong> computer,<br />

sovrappone la rete <strong>del</strong>le trincee francesi, rilevata nel 1849 dal<br />

Decuppis, ad una mappa di Roma attuale. Come abbiamo potuto<br />

constatare distribuendola in centinaia di copie, questa mappa desta<br />

grande interesse anche nella gente comune <strong>del</strong> quartiere, che sente<br />

nobilitata la propria dimora dalla memoria storica <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Romana. Sul nostro sito la mappa è anche disponibile in versione<br />

stampabile<br />

Le o<strong>per</strong>azioni militari nell’ultima fase <strong>del</strong> conflitto si possono<br />

seguire bene sulla mappa al 2.000.(Proiezione di immagini) Il 21<br />

giugno vengono a<strong>per</strong>te le brecce nei Bastioni 6 , 7, e nella cortina<br />

intermedia (mura di Villa Sciarra). Nella notte, con un colpo di mano<br />

i francesi si impossessano di tutto questo tratto di mura. Non riescono<br />

a procedere oltre <strong>per</strong> la tenace resistenza dei romani, che si sono<br />

attestati su una nuova linea di difesa, da Porta San Pancrazio a Villa<br />

Spada, utilizzando un tratto <strong>del</strong>le Mura Aureliane che allora<br />

esistevano, benché malridotte, e che partendo dal Bastione 8<br />

(Accademia Americana) scendevano verso valle con tracciato simile<br />

alla Via Angelo Masina. Punto di forza <strong>del</strong>la nuova linea di difesa era<br />

proprio il Bastione 8 (Accademia Americana) Qui i romani avevano<br />

una batteria ben piazzata <strong>per</strong> opporsi all’attacco, la Batteria <strong>del</strong>la<br />

Montagnola, così chiamata <strong>per</strong>ché sistemata su un rialzo <strong>del</strong> terreno<br />

allora esistente, la Montagnola. Nella notte tra il 29 ed il 30 giugno<br />

i francesi, appoggiati dall’artiglieria, sferrano l’attacco decisivo Dopo<br />

un furioso bombardamento, viene a<strong>per</strong>ta una breccia nel fianco <strong>del</strong><br />

Bastione 8, e due colonne vanno all’assalto uscendo dalle trincee e<br />

salendo su <strong>per</strong> la breccia. Contemporaneamente una terza colonna<br />

attacca dall’interno <strong>del</strong>le mura, <strong>per</strong> prendere il bastione alle spalle ed<br />

eliminare la Batteria <strong>del</strong>la Montagnola al più presto possibile. Questa<br />

terza colonna parte dalle posizioni occupate sin dal 21 giugno al<br />

42


Bastione 7, cioè parte dall’interno di Villa Sciarra, zona <strong>del</strong>la voliera,<br />

e si suddivide in due distaccamenti. Il primo distaccamento procede<br />

lungo le mura, dal lato interno, secondo un itinerario che corrisponde<br />

alla Via Pietro Roselli, e punta direttamente alla sommità <strong>del</strong> Bastione<br />

8, verso una costruzione in fiamme, la casa Merluzzo, ubicata proprio<br />

sopra la breccia, nello stesso punto ove oggi si trova la “casa rustica”<br />

<strong>del</strong>l’Accademia Americana, all’angolo con Via Giacomo Medici . Il<br />

secondo distaccamento si porta molto più a valle, espugna una trincea<br />

romana uccidendo tutti gli occupanti, su<strong>per</strong>a il muro aureliano,<br />

attacca Villa Spada senza penetrarvi, e risale verso la Porta San<br />

Pancrazio prendendo alle spalle le postazioni romane <strong>del</strong>l’ottavo<br />

bastione. Dopo una lotta accanitissima, anche gli artiglieri <strong>del</strong>la<br />

Montagnola vengono tutti uccisi .<br />

Alla mattina <strong>del</strong> 30 il Bastione 8 è preso. Il 3 luglio l’esercito<br />

francese entra in città.<br />

43


Mario Bannoni<br />

Lettura di uno stralcio di un breve brano tratto dal dispaccio n° 34, che<br />

Margaret inviò al suo Giornale il 6 luglio 1849<br />

Il 4 luglio, giorno tanto gelosamente celebrato nella nostra terra, è<br />

quello <strong>del</strong>l'entrata dei francesi a Roma!<br />

..... Ieri sono andata sul luogo <strong>del</strong> conflitto. È stato terribile anche<br />

vedere il Casino dei Quattro Venti e il Vascello, dove i francesi ed i<br />

Romani sono stati molti giorni così vicini gli uni agli altri, tutti ridotti in<br />

pezzi, con i ricchi frammenti di stucco e di pittura ancora attaccati alle<br />

travi, tra i grandi fori fatti dalle cannonate -- e pensare che gli uomini<br />

erano rimasti a combattere lì pur essendo solo un ammasso di rovine.<br />

I francesi, infatti, erano completamente al riparo gli ultimi giorni -ai<br />

miei occhi ines<strong>per</strong>ti, la portata e l'accuratezza <strong>del</strong>le loro o<strong>per</strong>e sembra<br />

miracolosa, e mi ha dato la prima chiara idea <strong>del</strong>l'impreparazione<br />

degli italiani a contrastare eserciti organizzati.<br />

Mi sono resa conto che i loro comandanti non avevano ancora sufficiente<br />

conoscenza <strong>del</strong>l'arte <strong>del</strong>la guerra <strong>per</strong> comprendere come i francesi<br />

stavano conducendo l'assedio.<br />

Certamente le loro risorse erano in ogni caso inadeguate a resistere<br />

-- solo continue sortite avrebbe arrestato l'avanzata <strong>del</strong> nemico, ma<br />

<strong>per</strong> compierle e presidiare anche le mura le loro forze erano insufficienti.<br />

Sono stata colpita più che mai dall'eroico valore <strong>del</strong> "nostro" popolo<br />

(lasciatemelo d'ora in poi chiamare così, <strong>per</strong>ché ovunque potrò andare,<br />

una gran parte <strong>del</strong> mio cuore rimarrà sempre in Italia).<br />

S<strong>per</strong>o che i suoi figli sempre mi riconoscano come una sorella,<br />

anche se non ho tratto qui il mio primo respiro.<br />

44


O<strong>per</strong>atività Sanitaria Militare nell'Italia <strong>del</strong> 1848-49<br />

Prof. Antonio Santoro<br />

Brigadier Generale Medico presso la Direzione Generale <strong>del</strong>la Sanità Militare,<br />

Presidente Commissione medica di seconda istanza e docente presso l’Università<br />

degli studi di Firenze<br />

Premessa<br />

I precedenti Relatori hanno affrontato con diverse ottiche le<br />

sequenzialità storiche degli eventi che posero fine all'effimera<br />

Repubblica Romana <strong>del</strong> 1849, anche focalizzando diversi aspetti <strong>del</strong>le<br />

<strong>per</strong>sonalità dei maggiori protagonisti e <strong>del</strong>la Nostra Eroina in<br />

particolare. Pertanto questo contributo si attesta soltanto sulla<br />

trattazione <strong>del</strong>le problematiche sanitarie di guerra nella breve storia<br />

militare di quella Repubblica, essendo successivamente sviluppate le<br />

tracce storiche <strong>del</strong>la tecnologia chirurgica dalla Coautrice, es<strong>per</strong>ta<br />

museale.<br />

La seconda parte <strong>del</strong> XIX secolo fu un'epoca che vide correre<br />

velocemente la Medicina e la Chirurgia, <strong>per</strong>altro sollecitate al medical<br />

improvement in occasione dei frequenti conflitti che si sviluppavano in<br />

diverse parti <strong>del</strong> mondo. Alcune discipline mediche erano ancora di là<br />

venire: la Radiologia sarebbe nata solo nel 1895 con la sco<strong>per</strong>ta di<br />

Roentgen dei raggi X, la Rianimazione non esisteva, così come la<br />

Chemioterapia antibiotica (annunciata a fine secolo dal medico<br />

militare italiano Vincenzo Tiberio); empiricamente insufficiente<br />

l'Infettivologia, mentre le specialità chirurgiche (Otorinolaringoiatria,<br />

Oculistica, Ortopedia, Ginecologia) erano primordialmente<br />

raggruppate in una confusa pratica Chirurgia Generale, solo da pochi<br />

decenni strappata ai barbieri ed ai flebotomi ed in procinto di essere<br />

meglio legata agli studi <strong>del</strong>la Medicina. L'Anestesia era appena nata<br />

45


nel 1846 a Boston ad o<strong>per</strong>a di un dentista, Morton che ebbe ad<br />

impiegare il <strong>per</strong>icoloso, ma efficace cloroformio, mentre i dentisti<br />

francesi usavano l'etere solforico, <strong>per</strong>altro impiegato <strong>per</strong> un intervento<br />

odontostomatologico anche sulla Fuller, ma l'Anestesiologia doveva<br />

ancora entrare sui campi di battaglia: l'avrebbe fatto dopo 6 anni in<br />

Crimea.<br />

Le ferite agli arti di maggior impegno patologico, in assenza dei di<br />

là da venire antibiotici, imponevano cruente e dolorosissime<br />

amputazioni (non è comunque documentato infatti l'impiego di<br />

anestetici da parte dei chirurghi militari nella Roma <strong>del</strong> 1849).<br />

L'assedio si svolse nella canicola <strong>del</strong>la prima estate eppure, vuoi<br />

<strong>per</strong> la millenaria abbondanza d'acqua potabile in Roma, vuoi <strong>per</strong> il<br />

sapiente regime sanitario dei medici assediati, contrariamente a<br />

quanto successe a Venezia, pur in era preantibiotica, non vi furono<br />

epidemie di colera o altro.<br />

La sanità militare <strong>del</strong>la Repubblica Romana<br />

L'Esercito <strong>del</strong>la Repubblica Romana si era costituito nella primavera<br />

<strong>del</strong>'49 mediantela fusione di una buona parte <strong>del</strong>le truppe pontificie<br />

indigene (in particolare i militari che avevano o<strong>per</strong>ato nella campagna<br />

<strong>del</strong> 1848 contro gli Austriaci nel Veneto) e da volontari: la Legione<br />

Italiana di Garibaldi, i Bersaglieri Lombardi di Luciano Manara e<br />

tantissime altre formazioni di italiani e stranieri. Al momento<br />

<strong>del</strong>l'assedio <strong>del</strong>la prima estate <strong>del</strong> '49 in Roma vi erano circa 12000<br />

militari, <strong>per</strong> metà ex papalini ed altrettanti volontari. È da dirsi che il<br />

popolo di Roma, spesso nel passato poco incline ad azioni belliche, si<br />

Fig. 1<br />

46<br />

Fig. 2<br />

Fig.1,2 - Vari tipi militari<br />

<strong>del</strong>la Repubblica<br />

Romana, 1849 (da Codice<br />

Cenni S.M.E., Roma)


pose in buona parte a combattere i Francesi e comunque a sostenere<br />

logisticamente i combattenti [ 2 ]. Fu uno sforzo titanico <strong>per</strong>chè solo il<br />

Corpo di Spedizione <strong>del</strong> generale Oudinot metteva in linea 30000<br />

francesi ben addestrati (veterani d'Africa e <strong>del</strong>le cruente repressioni<br />

<strong>del</strong>le rivolte parigine <strong>del</strong>l'epoca di Luigi Filippo... diversi erano i militari<br />

<strong>del</strong> tipo descritto nei Miserabili da Victor Hugo ad espugnare le<br />

barricate dei vicoli parigini) con 75 cannoni: praticamente un<br />

favorevolissimo rapporto di forze 3 a 1 rispetto ai non sempre<br />

addestrati assediati in Roma. Quell'epopea, seppure circoscritta a circa<br />

un breve semestre, fu costellata di episodi di straordinario valore che<br />

tuttora arricchiscono l'apoteosi dei valori ideali <strong>del</strong>la Nostra Nazione.<br />

I Triumviri, illuminati dal professionale consiglio <strong>del</strong> colonnello<br />

napoletano Carlo Pisacane, organizzarono in tempi brevi tutta<br />

l'ossatura <strong>del</strong>l'esercito e conferirono rilievo alla struttura o<strong>per</strong>tiva<br />

sanitaria militare. In particolare con il Regolamento Organico pel<br />

Corpo Sanitario <strong>del</strong>l'Armata (pubblicato sul Bollettino <strong>del</strong>le Leggi <strong>del</strong>la<br />

Repubblica Romana il 31 marzo 1849) furono istituiti:<br />

1. l'Organo Direzionale Consiglio Su<strong>per</strong>iore Sanitario (con l'Ispettore<br />

Generale, 8 ufficiali medici, chirurghi e farmacisti e 3 impiegati);<br />

2. Tre Ospedali Militari in Roma (ciascuno con organico di 4 medici, 6<br />

chirurghi, 2 farmacisti e 5 impiegati); gli Ospedali erano insediati<br />

rispettivamente:<br />

a. l'Ospedale Militare Principale, con funzioni di sede direttiva,<br />

presso il complesso <strong>del</strong>l'antico Ospizio <strong>del</strong>la Trinità dei<br />

Pellegrini in Arenula;<br />

b. l'Ospedale Militare di San Carlo, vetusto nosocomio militare<br />

pontificio, istituito da Pio VII nella 2^ metà <strong>del</strong> 700 ( sarebbe<br />

poi stato riorganizzato nel 1861), situato presso l'Ospedale<br />

di Santo Spirito in Sassia, nella cosiddetta Spina di Borgo,<br />

quartiere che poi sarà demolito dallo sventramento edilizio<br />

<strong>del</strong>l'epoca fascista <strong>per</strong> dar luogo all'ampia prospettiva <strong>del</strong>la<br />

Basilica di San Pietro, godibile da Castel Sant'Angelo, creata<br />

da via <strong>del</strong>la Conciliazione;<br />

c. Ospedale Militare <strong>del</strong>l'Isola Tiberina nell'odierno Ospedale<br />

Fatebenefratelli millenario nosocomio insediato sull'Isola<br />

fluviale;<br />

3. il Convalescenziario <strong>del</strong> Quirinale, attendato negli odierni giardini<br />

<strong>del</strong> Colle;<br />

47


4. il Corpo Sanitario Reggimentale 2 chirurghi <strong>per</strong> i Reggimenti di<br />

Cavalleria, 3 <strong>per</strong> ciascun Reggimento di Fanteria e 4 <strong>per</strong> l'intero<br />

Corpo di Artiglieria;<br />

5. alcune (fino ad 8) Ambulanze Divisionarie e di Riserva con Medici,<br />

Chirurghi, Amministrativi ed Infermieri con l'Ufficiale di<br />

inquadramento.<br />

Tutte le sedi sanitarie erano sormontate da una bandiera nera,<br />

<strong>per</strong>chè fossero riconoscibili dagli osservatori <strong>del</strong>l'artiglieria francese e<br />

quindi risparmiate dal cannoneggiamento: non sempre <strong>per</strong>ò fu così,<br />

in particolare l'Ambulanza in San Pietro in Montorio, prossima agli<br />

assalti francesi, riportò gravissimi danni con <strong>per</strong>dite umane anche tra<br />

i soccorritori; gli stessi Ospedali Militari, ben più distanti dalla linea <strong>del</strong><br />

fuoco, furono colpiti, sia pur non gravemente, da colpi di cannone;<br />

alcune palle, fortunatamente non di tipo cavo – esplosivo si andarono<br />

a conficcare in muri, selciati e <strong>per</strong>sino in qualche altare, a pochi metri<br />

dalle degenze dei feriti o dalle salette chirurgiche.<br />

La Repubblica Romana in campo sanitario militare tentò di fare le<br />

cose <strong>per</strong>bene, disciplinandone anche le tenute: infatti con Ordine <strong>del</strong><br />

giorno emesso in data 12 maggio 1849 fu emanato il Regolamento<br />

<strong>del</strong>l'Uniforme che ordinò al Corpo Sanitario vestiario similare a quello<br />

dei Corpi di Fanteria regolare.<br />

Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5<br />

Tuttavia, nonostante gli sforzi edittali, gli ospedali erano obsoleti,<br />

sporchi, poco arieggiati, con poco materiale sanitario, mal conservato<br />

48<br />

Fig. 3, 4, 5,<br />

Ufficiale Medico<br />

(mostreggiatura nera) -<br />

Ufficiale Chirurgo<br />

(mostreggiatura rossa) -<br />

Militare <strong>del</strong>l'Ambulanza


ed inadeguato; il <strong>per</strong>sonale esecutivo era sovente ubriaco, di certo<br />

impreparato e poco dedicato. L'umanissimo Triumviro Mazzini ne restò<br />

sgomento e chiese aiuto alla patriottica Principessa Cristina Trivulzio di<br />

Belgiojoso che accorse con le sue amorevoli e coraggiose donne, tra<br />

cui l'americana Margaret Fuller. Bende e filacce divennero pulite e<br />

dap<strong>per</strong>tutto questi angeli di solidarietà assisterono con impegno e<br />

capacità feriti e malati.<br />

Feriti e curanti illustri<br />

A giugno la battaglia prese ad infuriare nei pressi <strong>del</strong> Gianicolo; le<br />

mura ed i caseggiati erano tenacemente tenuti dagli uomini <strong>del</strong><br />

Generale Garibaldi, le <strong>per</strong>dite erano ingenti: 1500 caduti tra i<br />

difensori, qualche migliaio di feriti, più o meno gravi ( ne morirà il 9%)<br />

tra i combattenti e la popolazione cannoneggiata; i medici facevano<br />

miracoli, ma i mezzi erano quelli <strong>del</strong>l'epoca, le donne erano a dare<br />

un'utilissima mano. I Francesi con i loro abili sistemi d'attacco ebbero<br />

<strong>per</strong>dite notevolmente inferiori (2000 uomini complessivamente tra<br />

morti e feriti), prevalentemente <strong>per</strong> armi a tiro breve e <strong>per</strong> baionetta:<br />

Garibaldi aveva un parco d'artiglieria ben minore e con cannoni<br />

desueti; poi non compiva bombardamenti dissennati, come il nemico<br />

Oudinot.<br />

I Bersaglieri lombardi <strong>del</strong> colonnello Luciano Manara furono come<br />

gli Spartani di Leonida ed anche il loro Capo, ferito gravemente<br />

all'addome nella difesa di Villa<br />

Spada, ebbe a morire,<br />

nonostante le instancabili cure<br />

<strong>del</strong> dottor Pietro Ripari che sarà<br />

il Direttore di Sanità dei Mille di<br />

Garibaldi.<br />

Il volontario genovese<br />

Goffredo Mameli, giovanissimo<br />

autore <strong>del</strong> nostro Inno Nazionale,<br />

seguì la sua sorte con una lunga<br />

agonia e sarà altrettanto<br />

amorevolmente curato ed assistito<br />

da un altro futuro capo medico<br />

garibaldino, Agostino Bertani.<br />

Fig. 6<br />

Fig. 7<br />

Fig. 6<br />

Pietro Ripari, Ufficiale<br />

Medico che assisté il<br />

morente, Luciano<br />

Manara (Fig. 7)<br />

comandante dei<br />

Bersaglieri Lombardi<br />

49


Fig. 8<br />

Fig. 10<br />

Margaret Fuller ed il suo<br />

assistito, il ferito convalescente<br />

Gerolamo Induno<br />

all'Ospedale Militare<br />

<strong>del</strong>l'Isola Tiberina<br />

50<br />

Fig. 9<br />

Fig. 8, 9<br />

Agostino Bertani, medico militare<br />

che ebbe ad assistere l'agonizzante<br />

Goffredo Mameli ( a destra )<br />

Il giovanissimo sottotenente ticinese Emilio<br />

Morosini, mortalmente ferito all'addome e fatto<br />

prigioniero dai Francesi sarà amorevolmente ed<br />

altrettanto vanamente curato dai Chirurghi<br />

militari nemici. Non erano ancora possibili le<br />

trasfusioni di sangue, non era conosciuta la<br />

terapia infusionale e l'assenza di antibiotici<br />

imponevano un tributo di morti inimmaginabile<br />

nei nostri tempi.<br />

Miglior fortuna avrà invece un giovane<br />

pittore, volontario lombardo, Gerolamo Induno<br />

che sarà assistito all'Ospedale <strong>del</strong>l'Isola Tiberina<br />

proprio dall'infermiera Margaret Fuller. Dopo la<br />

convalescenza l'Induno riprenderà il pennello ed<br />

i colori e sarà uno dei più grandi illustratori<br />

<strong>per</strong>enni <strong>del</strong>l'epopea risorgimentale.<br />

Bibliografia<br />

M. BRANDANI, P. CROCIANI, M. FIORENTINO: “L’Esercito Pontificio da Castelfidardo a Porta<br />

Pia - 1860 - 1870 - Uniformi, equipaggiamento, armamento“, INTERGEST, Milano 1976<br />

STATO MAGGIORE ESERCITO “La Repubblica Romana” RIVISTA MILITARE Roma, 1982<br />

RIVISTA MILITARE: “Gli eserciti italiani dagli stati preunitari all’Unità Nazionale“ Quaderno n°4,<br />

I. G. D. A., Novara 1984


Gli strumenti medico-chirurgici ai tempi di Magaret Fuller<br />

Ossoli<br />

Federica Anna Leda Dal Forno<br />

Arte, Ricerca, Restauro<br />

I conflitti, da sempre, non solo presentano uno scenario bellico e<br />

politico molto complesso, ma comportano altresì un’articolazione <strong>del</strong><br />

servizio sanitario in rapporto alle accresciute necessità ed esigenze di<br />

soccorso <strong>del</strong> tutto peculiari all’evento e ai vari tipi di scontro armato.<br />

È triste doverlo constatare, ma proprio la guerra è stata molto<br />

spesso motivo di progresso in campo medico, sia <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

le modalità di primo soccorso, sia in relazione a discipline quali la<br />

chirurgia, l’infettivologia, la tossicologia, l’igiene, l’alimentazione (<strong>del</strong><br />

soldato)… una panoramica che, come possiamo vedere, coinvolge<br />

molte <strong>del</strong>le branche universitarie attuali.“La guerra è un’epidemia di<br />

traumi” disse il famoso chirurgo Nikolai Ivanovitch Pirogoff “padre<br />

fondatore” <strong>del</strong>la Croce Rossa russa.<br />

Certo, esaminare tutti i problemi che un conflitto poteva<br />

comportare in campo sanitario ci è impossibile, in questa sede ci<br />

limiteremo a fornire pochi e semplici esempi di quello che poteva<br />

essere la strumentazione medico-chirurgica a disposizione di<br />

Margaret Fuller Ossoli nel <strong>per</strong>iodo <strong>del</strong>la Repubblica Romana (1849) e<br />

negli anni subito a seguire.All’epoca, la strumentazione medica veniva<br />

di volta in volta ideata dai chirurghi in relazione alle nuove esigenze<br />

di cura dei feriti ed in seguito realizzata da valenti artigiani. Molti sono<br />

i testi che ci riportano le illustrazioni e le funzioni di questi strumenti,<br />

da Paré a Diderot e D’Alembert o Panckoucke, tutte mostrano quanto<br />

51


fosse fervida e abile la ricerca <strong>per</strong> l’innovazione <strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>azione<br />

chirurgica. Da un passato che vede la figura <strong>del</strong> chirurgo identificarsi<br />

con quella <strong>del</strong> barbiere , si giunge con la figura di Ambroise Paré in<br />

Francia e con Giovanni Alessandro Brambilla (1728 – 1800) in Italia<br />

e Austria a far assurgere la chirurgia a pari dignità rispetto alla<br />

medicina. L’atto chirurgico era tuttavia considerato sempre un<br />

“estrema ratio” e veniva intrapreso solamente nel caso in cui il<br />

paziente altrimenti sarebbe sicuramente morto. Siamo nell’era preantibiotica<br />

e un ottimo chirurgo era in grado si salvare solo il 10 – 20<br />

% dei suoi o<strong>per</strong>ati.<br />

Ma rivolgiamo ora lo sguardo ai soli strumenti <strong>del</strong>l’epoca fra i più<br />

significativi che sono relazionabili alla cura <strong>del</strong>le ferite di guerra.<br />

La sonda di Nelaton<br />

Un classico strumento <strong>del</strong>l’epoca è la sonda cerca-proiettili di Nelaton<br />

con testa esploratrice in porcellana. Vi era infatti il problema<br />

<strong>del</strong>l’estrazione dalle ferite <strong>del</strong>le pallottole, quest’ultime erano infatti<br />

difficili da individuare una volta penetrate profondamente nei tessuti.<br />

Inserendo questa sonda nella ferita, quando la sfera di porcellana<br />

incontrava un ostacolo, veniva ruotata e sfregata sullo stesso, se<br />

l'oggetto ostruttivo era una pallottola di piombo, una volta estratto lo<br />

strumento, sulla porcellana era possibile rilevare tracce metalliche e<br />

quindi identificare la posizione <strong>del</strong> proiettile. Un esempio molto<br />

significativo <strong>del</strong>l’innovazione dovuta a questo strumento è l’episodio<br />

che vede Nelaton (1807-1873) accanto a Garibaldi, mentre si<br />

appresta a curare la ferita d’arma da fuoco riportata dall’Aspromonte<br />

nel 1862. Il proiettile ritenuto nella caviglia era introvabile: <strong>per</strong> 2 mesi<br />

ben 26 chirurghi si erano cimentati nella sua ricerca senza successo,<br />

Nelaton con la sua sonda munita di sfera in porcellana riuscì invece<br />

ad individuarla facilitando l'intervento di rimozione. Il problema<br />

<strong>del</strong>l’estrazione dei proiettili era comunque ben precedente all’avvento<br />

dei fucili a ripetizione, infatti, oltre ad una serie di diverse sonde e<br />

specilli, si era creata una particolare pinza <strong>per</strong> l’estrazione dei<br />

proiettili, i primi dei quali furono proprio <strong>del</strong>le palle d’archibugio.<br />

Dal rasoio al bisturi<br />

Come già annunciato, proprio <strong>per</strong> la coincidenza <strong>del</strong>la figure<br />

52


chirurgo-barbiere, il primo strumento utilizzato <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni<br />

chirurgiche è il rasoio. Il bisturi nasce proprio da tale strumento<br />

modificato nell’affilatura <strong>del</strong>la lama, ovvero, si crea un utensile con<br />

lama a doppio taglio che viene dapprincipio utilizzato <strong>per</strong> piccole<br />

incisioni cutanee o come lancetta <strong>per</strong> salasso. Con il tempo acquisisce<br />

varie forme e funzioni in rapporto al tipo di o<strong>per</strong>azione da eseguire.<br />

Negli ospedali da campo quando i bisturi <strong>per</strong>devano l'affilatura si<br />

tentava di rimediare con la pietra abrasiva contenuta nel suo astuccio<br />

in pelle. Questo da un'idea <strong>del</strong>le disastrose condizioni in cui il chirurgo<br />

doveva a volte o<strong>per</strong>are.<br />

Le amputazioni<br />

Nei secoli passati le amputazioni erano interventi frequenti dato che<br />

anche una banale ferita ad un arto poteva infettarsi facilmente a causa<br />

<strong>del</strong>le precarie condizioni igieniche di allora. Dopo una prima<br />

medicazione locale, o alla peggio dopo una cauterizzazione, se non si<br />

riusciva ad arrestare l’infezione bisognava ricorrere all’amputazione.<br />

Dai coltelli <strong>per</strong> amputazione alle seghe chirurgiche, gli strumenti<br />

dedicati a questo genere di intervento diventarono sempre più vari e<br />

numerosi, alcuni presentavano l’impugnatura ed il dorso staccabile,<br />

altri erano dedicate agli arti o alle dita.<br />

Il Retrattore di Percy<br />

Pierre François Percy (1754-1825), chirurgo capo <strong>del</strong>la Grande<br />

Armata di Napoleone, fu anche un abile progettista di strumenti<br />

chirurgici tanto da meritare numerosi premi <strong>del</strong>l’Accademia Reale di<br />

Chirurgia di Parigi e una lettera di elogio <strong>del</strong> nostro famoso chirurgo<br />

Giovanni Alessandro Brambilla.<br />

Il retrattore di Percy, pur con qualche modifica, è sostanzialmente<br />

usato ancora oggi; serviva negli interventi d'amputazione degli arti <strong>per</strong><br />

separare l’osso dai tessuti molli circostanti; l’immagine mostra il suo<br />

uso.<br />

La cauterizzazione<br />

La cauterizzazione è stata <strong>per</strong> lungo tempo il solo mezzo conosciuto<br />

<strong>per</strong> bloccare le emorragie in genere o conseguenti alle amputazioni<br />

nonché <strong>per</strong> sanare l’insorgere di infezioni gravi; di norma veniva<br />

praticata con diversi tipi di ferri sagomati resi incandescenti ma a volte<br />

53


si impiegava <strong>per</strong>sino <strong>del</strong>l’olio bollente. Alcuni autori riportano <strong>del</strong>le<br />

immagini di questi strumenti nei loro libri: Ambroise Parè (1509-1590)<br />

nelle sue "Oeuvres" <strong>del</strong> 1585, Panckoucke nella propria<br />

“Encyclopédie” <strong>del</strong> 1784 ed in seguito molti altri. Esistevano quindi<br />

diversi ferri sagomati, ognuno specifico <strong>per</strong> un particolare tipo di<br />

ferita; questi strumenti non subirono grandi variazioni con il passare<br />

dei secoli rimanendo pressoché invariati. Vi erano differenti mo<strong>del</strong>li di<br />

antichi cauterizzatori detti "bottone ardente", in francese "bouton de<br />

feu", utilizzati ampiamente <strong>per</strong> ogni forma di ferita; altri, più piccoli,<br />

denominati “pietra infernale” e con la punta in nitrato d’argento,<br />

erano impiegati <strong>per</strong> piccoli trattamenti cutanei e <strong>per</strong> toccature faringee<br />

nella difterite. Si deve ad Ambroise Paré l'idea di legare con un filo le<br />

arterie e le vene recise eliminando dove possibile il barbaro uso dei<br />

cauteri.<br />

Aghi e suture<br />

Intorno al 1850 gli aghi erano principalmente di due tipi: aghi ricurvi<br />

che passavano interamente attraverso i lembi <strong>del</strong>la ferita conducendo<br />

con sé il filo di sutura e aghi “passafilo” che, dotati di manico,<br />

venivano solamente inseriti allo scopo di far appunto passare il filo da<br />

una parte all’altra <strong>del</strong> lembo di pelle <strong>per</strong> essere infine ritratti e reinseriti<br />

quante volte fosse necessario. I fili di sutura erano sempre di lana o di<br />

seta, molto spesso non sterilizzati <strong>per</strong> cui, se si sopravviveva<br />

all’o<strong>per</strong>azione, inevitabilmente rimaneva sempre una cicatrice molto<br />

evidente.<br />

Pinze Emostatiche<br />

Verso il 1830 J. F. Charrière ed E. Koeberlé idearono <strong>del</strong>le pinze<br />

emostatiche autobloccanti, il blocco <strong>del</strong>le ganasce era ottenuto<br />

facendo scorrere un cursore a coda di rondine che agganciava la testa<br />

di un chiodo proveniente dalla branca inferiore. Le pinze emostatiche<br />

hanno dato un grande contributo alla chirurgia: oltre a ridurre le<br />

<strong>per</strong>dite di sangue, esse hanno <strong>per</strong>messo di avere un campo o<strong>per</strong>atorio<br />

più pulito quindi una chirurgia più mirata e sicura. Evoluzione <strong>del</strong>la<br />

chiusura <strong>del</strong>le pinze. Le pinze a braccia incrociate hanno subito<br />

notevoli cambiamenti: all’origine il chirurgo o il suo aiuto dovevano<br />

mantenere manualmente la chiusura <strong>del</strong>la pinza con una pressione<br />

costante, a metà Ottocento invece, Jules Emile Péan ideò un incastro<br />

54


che <strong>per</strong>metteva di ovviare a questo inconveniente mantenendo<br />

costante e autonomo il blocco <strong>del</strong>le ganasce. Ancora oggi le pinze<br />

emostatiche a forcipressione portano il suo nome.Evoluzione degli<br />

snodiCon l'avvento <strong>del</strong>la sterilizzazione si è evidenziata l'importanza<br />

<strong>del</strong>la pulizia degli strumenti, si è cercato quindi di aprire<br />

completamente le pinze e le forbici <strong>per</strong> eliminare eventuali residui<br />

rimasti all'interno <strong>del</strong>lo snodo. Infatti il sangue che restava nel punto<br />

di giunzione <strong>del</strong>le due parti, oltre ad essere di <strong>per</strong> sé motivo di<br />

contaminazione ed infezione, era altresì causa di ossidazione <strong>per</strong> lo<br />

strumento che diveniva il possibile vettore di un morbo quale il<br />

tetano.L’anestesia agli esordiIl 16 ottobre 1846 il dott. Thomas<br />

Morton, noto odontoiatra statunitense, praticò <strong>per</strong> la prima volta<br />

un’anestesia generale in un intervento chirurgico <strong>per</strong> l’asportazione di<br />

un "tumore vascolare cervicale", segnando così la nascita <strong>del</strong>la<br />

moderna anestesia. Il suo apparecchio consisteva in una sfera di<br />

vetro contenente una spugna imbevuta di etere e provvista di due<br />

a<strong>per</strong>ture: una comunicava con l’esterno, l’altra era fornita di un tubo<br />

ed una maschera applicata al viso <strong>del</strong> paziente che respirava i vapori<br />

<strong>del</strong> liquido narcotizzante. Già da qualche anno si era s<strong>per</strong>imentata<br />

l’anestesia, quantomeno in campo odontoiatrico, tanto che la stessa<br />

Fuller nel 1847 fu sottoposta all’etere proprio <strong>per</strong> un intervento di<br />

questo tipo. La maschera di Thomas Skinner, di cui rimangono pochi<br />

esemplari, è la prima maschera a struttura metallica <strong>per</strong> etere ideata<br />

nel 1862. Una maschera usata sopratutto <strong>per</strong> il cloroformio fu invece<br />

progettata da Johann Friedrich August von Esmarch modificando la<br />

maschera di Skinner; fu dotata di una fiaschetta con dosatore,<br />

bombata su un lato e piatta dall'altro, progettata <strong>per</strong> essere facilmente<br />

inserita all'interno <strong>del</strong>la maschera metallica al fine di essere più<br />

agevolmente trasportata.<br />

55


Mario Bannoni<br />

Lettura di alcuni brani tratti dai dispacci <strong>del</strong>la Fuller<br />

27 maggio 1949:<br />

… <strong>per</strong> la prima volta, ho visto quel che soffrono gli uomini feriti. La<br />

notte <strong>del</strong> 30 aprile l’ho passata in ospedale e ho visto la terribile agonia<br />

di chi moriva o di chi doveva essere amputato: ho provato le loro<br />

sofferenze mentali e la mancanza dei cari lontani, dato che molti di<br />

questi erano Lombardi, venuti dai campi di Novara <strong>per</strong> combattere con<br />

maggior fortuna. Molti erano studenti <strong>del</strong>l’Università, … arruolatisi e …<br />

gettatisi nella prima linea di combattimento. … gli ospedali … sono<br />

stati messi in ordine, e vi ci sono stati mantenuti dalla Principessa<br />

Belgiojoso.<br />

6 giugno 1849:<br />

… Le <strong>per</strong>dite dalla nostra parte sono di circa trecento uccisi e feriti;<br />

le loro devono essere maggiori. In una villa sono stati trovati settanta<br />

loro cadaveri. Trovo i feriti [italiani] all'ospedale al colmo <strong>del</strong>l’indignazione.<br />

I soldati francesi hanno combattuto così furiosamente, che li<br />

ritengono falsi come il loro generale e non possono sopportare il ricordo<br />

<strong>del</strong>la loro visita, durante l’armistizio e i loro discorsi di fratellanza.<br />

…I francesi lanciano razzi in città: uno è scoppiato nel cortile <strong>del</strong>l'ospedale,<br />

appena ero arrivata lì ieri, allarmando molto i poveri sofferenti.<br />

56


Le donne <strong>del</strong> 1848<br />

Prof.ssa Ginevra Conti Odorisio<br />

ordinario di Storia <strong>del</strong>le dottrine politiche presso l’Università Roma 3, Dip.to Studi<br />

Internazionali<br />

Abstract:<br />

In questa breve relazione il mio intento è quello di illustrare, tramite alcuni<br />

esempi, la situazione <strong>del</strong>le donne nel 1848. Il caso <strong>del</strong>l’inglese Harriet<br />

Martineau e <strong>del</strong> suo viaggio in America dimostra la qualità <strong>del</strong>la riflessione<br />

femminile in tema di democrazia e cittadinanza. Negli S.U. nel 1848 vi sarà<br />

la Dichiarazione dei Sentimenti con la quale si elencano le richieste femminili<br />

in tema di diritti e di eguaglianza politica e si traccia un programma <strong>per</strong> la<br />

politica dei vari movimenti in America ed Europa. In Francia durante la<br />

rivoluzione <strong>del</strong> 48, le donne ,convinte che l’avvento <strong>del</strong>la Repubblica<br />

significasse l’eguaglianza dei diritti si giunse alla costituzione di un Comité des<br />

droits des femmes e le donne si impegnarono nella competizione elettorale.<br />

Jeanne Deroin fu la prima a candidarsi.<br />

In Italia l’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong>la Repubblica romana vide l’impegno <strong>del</strong>la Fuller e<br />

<strong>del</strong>la Belgiojoso. E <strong>per</strong> terminare, vorrei accennare all’azione umanitaria di<br />

Jessie White Mario che, negli anni successivi, fu l’infermiera dei mille e o<strong>per</strong>ò<br />

in tutti i modi <strong>per</strong>ché si giungesse alla convenzione di Ginevra <strong>del</strong> 1864 <strong>per</strong><br />

riconoscere la neutralità dei feriti ed organizzare la loro assistenza.<br />

Il 1848 è stata sicuramente una data cruciale non solo <strong>per</strong> la storia<br />

europea ma anche <strong>per</strong> la storia <strong>del</strong>le donne. Negli Stati Uniti, nella<br />

Convention di Seneca Falls <strong>del</strong> 1848, venne approvata la<br />

57


Dichiarazione dei Sentimenti nella quale si elencavano le richieste<br />

femminili in tema di diritti e di eguaglianza politica e si tracciava un<br />

programma <strong>per</strong> la politica dei vari movimenti ed associazioni<br />

femminili in America ed Europa 1. La struttura <strong>del</strong>la Dichiarazione,<br />

basata sul contrasto tra i principi affermati nella Costituzione<br />

americana <strong>del</strong> 1776 e le loro carenti applicazioni ricalcava lo schema<br />

proposto da Harriet Martineau in Society in America 2. In Francia<br />

durante la rivoluzione <strong>del</strong> 48, le donne, convinte che l’avvento <strong>del</strong>la<br />

Repubblica significasse l’eguaglianza dei diritti costituirono un Comité<br />

des droits des femmes e si impegnarono nella competizione<br />

elettorale. Jeanne Deroin fu la prima a candidarsi 3.<br />

In Italia l’es<strong>per</strong>ienza <strong>del</strong>la Repubblica romana vide l’impegno di<br />

Margaret Fuller 4, autrice di Woman in the Nineteenth Century e di<br />

Cristina di Belgiojoso, sulla quale sono appena usciti gli atti <strong>del</strong><br />

Convegno tenuto all’Università di Roma Tre nel 2007 5.<br />

In questa mia relazione vorrei brevemente ricordare la figura di<br />

Jessie White Mario sottolineando il suo impegno umanitario nella<br />

cura dei feriti e la sua azione a favore <strong>del</strong>la convenzione di Ginevra<br />

<strong>del</strong> 1864 <strong>per</strong> riconoscere la neutralità dei feriti ed organizzare la loro<br />

assistenza. Appartenente ad una famiglia inglese di costruttori navali,<br />

Jessie conobbe Garibaldi nel 1854 in occasione <strong>del</strong> suo primo viaggio<br />

in Italia, in compagnia <strong>del</strong>l’amica di famiglia Emma Roberts 6.<br />

Allora ventitreenne, Jessie apprese da Garibaldi i particolari <strong>del</strong>la difesa<br />

di Roma <strong>del</strong> 1848 e degli eventi successivi, la fuga, la morte di<br />

Anita. Durante le passeggiate sulla spiaggia di Nizza, il generale con<br />

il bastone “tracciava sulla sabbia la posizione degli assediati e degli<br />

assalitori, ricordando il nome di tutti i caduti e gli speciali atti di valore<br />

in una guerra in cui tutti furono eroi” 7. Da questo momento il generale<br />

fece alla giovane inglese, così interessata alle vicende italiane e<br />

così determinata, una promessa: in caso di necessità l’avrebbe contattata<br />

e le avrebbe affidato il compito di curare i suoi feriti. Jessie<br />

prese molto sul serio questo impegno e, certa che l’occasione si sarebbe<br />

presentata ,di ritorno in Inghilterra, nel 1855 cercò di iscriversi ad<br />

una facoltà di medicina, ma scoprì che alle donne era proibito diventare<br />

medico 8.<br />

Jessie non rinunciò <strong>per</strong>altro ai suoi interessi e si avvicinò a Mazzini,<br />

allora in esilio a Londra, continuando a servire la causa italiana<br />

tenendo conferenze e curando la raccolta di fondi. Mazzini teneva in<br />

58


gran conto le sua capacità giornalistiche e la sua forte determinazione<br />

politica. La riteneva seria ed energica e credo che sarebbe riuscita<br />

a fare più di venti uomini messi insieme. Mazzini non si sbagliava e<br />

le attribuì sempre compiti elevati ch’essa svolse con successo. In casa<br />

Stansfeld venne deciso che la White avrebbe dovuto tenere una serie<br />

di conferenze in Inghilterra e Scozia nell’aprile <strong>del</strong> 56-57. Non si trattava<br />

solo di conferenze e collaborazione intellettuale, ma anche di un<br />

coinvolgimento nella preparazione di insurrezioni, secondo il metodo<br />

mazziniano. Venne messa al corrente <strong>del</strong> progetto di Pisacane e la<br />

White collaborò attivamente alla raccolta di fondi <strong>per</strong> questa spedizione<br />

“e il denaro affluiva” 9. Ai primi di maggio <strong>del</strong> ’57 la White, su<br />

suggerimento di Mazzini, dopo la fine <strong>del</strong>le conferenze che avevano<br />

contribuito ad aumentare il consenso e l’entusiasmo <strong>per</strong> la causa italiana,<br />

si recava a Genova. Qui conobbe Alberto Mario, un giovane<br />

veneto latore di una lettera di Mazzini che lo presentava come un<br />

intellettuale colto e raffinato, anche se un po’ scettico.<br />

Pisacane, prima di partire <strong>per</strong> la sua sfortunata missione, le aveva<br />

affidato il suo testamento politico <strong>per</strong>ché lo traducesse e lo facesse<br />

pubblicare all’estero qualunque fosse stata la conclusione <strong>del</strong>la sua<br />

impresa 10.<br />

Fu in questa atmosfera di tensione angosciosa <strong>per</strong> l’esito <strong>del</strong>la missione<br />

di Pisacane che Jessie e Alberto decisero di unire le loro vite. Com’è<br />

noto i fatti presero una piega tragica e l’unica consolazione di Jessie fu<br />

quella di aver avuto comunque il tempo di tradurre e spedire ai giornali<br />

inglesi il testamento di Pisacane. Un matrimonio il loro assolutamente<br />

unico, basato sull’indipendenza <strong>per</strong>sonale e il rispetto <strong>del</strong>le diverse opinioni<br />

reciproche. Mario ne accettò completamente l’impostazione, come<br />

lui stesso scrisse “La signorina White diventata signora Mario continuò nel<br />

culto <strong>del</strong>l’unitarismo e <strong>del</strong>l’dealismo di Mazzini: io rimasi fe<strong>del</strong>e al federalismo<br />

e al positivismo di Cattaneo, e da questa varietà di pensieri e di<br />

studi, fiorita sulla medesimezza degli affetti e degli ideali, nacque l’armonia<br />

che dura da venticinque anni” 11.<br />

Quello che è particolare negli scritti storici di Jessie White Mario,<br />

data anche la sua funzione , era l’attenzione particolare ai feriti, alle<br />

sofferenze provocate dai conflitti e al modo di porvi rimedio. Fu vicino<br />

a Garibaldi dopo il suo ferimento e gli tenne la mano mentre un medico<br />

fiorentino Zanetti estrasse la pallottola, dopo aver allargato la ferita<br />

con le sue pinzette.<br />

59


Nel 1867 Garibaldi andò a trovare i coniugi Mario a Firenze e questa<br />

volte ricorse alle sue qualità di traduttrice consegnandole il suo romanzo<br />

Clelia <strong>per</strong>ché lo traducesse in inglese 12. Jessie accettò senza alcuna esitazione<br />

e si diede anche da fare <strong>per</strong> trovare un editore inglese.<br />

In settembre <strong>del</strong> 1867 andarono insieme al Congresso <strong>del</strong>la pace<br />

a Ginevra al quale parteciparono anche Quinet, Leroux e Bakunin.<br />

Dove Garibaldi progettò la nuova spedizione a Roma. A Roma Jessie<br />

fu protagonista di una missione estremamente <strong>per</strong>icolosa affidatagli<br />

da Garibaldi quella di recu<strong>per</strong>are il cadavere di Enrico Cairoli e ottenere<br />

lo scambio tra il fratello ferito Giovanni con dei prigionieri papalini.<br />

In carrozza , munita di uno speciale lasciapassare, la White si<br />

diresse sulla via Nomentana da dove entrò a Roma. Entrare in questo<br />

modo nella città agognata da Mazzini e Garibaldi, occupata dai<br />

francesi, fu un spettacolo deprimente: “Voci francesi risuonavano da<br />

ogni dove con la prepotenza di chi parla da padrone” 13. A Roma fu<br />

fatta prigioniera, mentre i francesi si preparavano ad attaccare i garibaldini.<br />

Al mattino seguente, quando le venne comunicato che poteva<br />

ritornare alla frontiera lo scontro si era risolto con la sconfitta dei<br />

garibaldini.<br />

Per Jessie Garibaldi dimostrò la sua vera grandezza quando, dopo<br />

la sconfitta di Sedan, si recò in Francia <strong>per</strong> sostenere il paese che<br />

aveva determinato la caduta <strong>del</strong>la repubblica romana, che lo aveva<br />

sconfitto a Mentana e sostenuto il potere temporale dei Papi. Jessie lo<br />

raggiunse in Francia, questa volta sola, senza il marito Alberto, con<br />

l’incarico di corrispondente di guerra <strong>per</strong> l ‘ Herald Tribune” di New<br />

York. Ma anche qui Garibaldi le affidò il compito tradizionale e con<br />

un brevetto scritto di suo pugno Jessie fu nominata:”Ispettrice <strong>del</strong>le<br />

ambulanze sul campo di battaglia”. Ma le funzioni di Jessie erano in<br />

realtà molto più ampie ed oltre alla cura dei feriti Jessie si prestava a<br />

compiti di vivandiera , di cuoca, di traduttrice.<br />

Non un lamento usciva dalla penna di Jessie, nessuna recriminazione<br />

sulla follia umana, solo una precisa trascrizione <strong>del</strong>l’evento e<br />

piuttosto sottolineava il coraggio di quegli uomini, la loro abnegazione,<br />

il loro valore. La morte <strong>del</strong> chirurgo Ferrarsi che un momento<br />

prima galoppava accanto a Garibaldi e una palla lo trafisse penetrando<br />

attraverso una guancia e uscendo dietro la testa. “L’ultimo istante<br />

<strong>del</strong>la battaglia egli galoppava verso la prima linea latore di un<br />

comando di Garibaldi e cadde morto compiendo così il massimo atto<br />

60


<strong>del</strong> dovere, che fu sempre <strong>per</strong> lui guida <strong>del</strong>la sua vita” 14.<br />

A volte Jessie veniva presa dai ricordi <strong>del</strong> suo primo ospedale, quello<br />

di Milazzo quando lavorava insieme ai dottori Ripari e Stradivari e<br />

con l’infermiera Emilia Ginami. Oppure ricordava il ‘66 quando lavorava<br />

con Bertani “il chirurgo <strong>per</strong> eccellenza dei volontari, il quale<br />

aveva organizzato ospedali durante le barricate di Milano che furono<br />

poi ammirate da Radetzki e sotto il cannone francese a Roma e fu<br />

capo medico dei cacciatori <strong>del</strong>le Alpi in Lombardia” 15. Ed era ancora<br />

Bertani a raccogliere i feriti sotto le scariche dei chassepots a Mentana.<br />

L’interesse <strong>del</strong>la White <strong>per</strong> le cure ai feriti, <strong>per</strong> la storia <strong>del</strong>l’assistenza<br />

ai feriti durante le guerre, diede luogo anche negli anni seguenti ad<br />

una serie di articoli, di estremo interesse, non segnalati dalle biografie<br />

sulla White Mario, pubblicati sul “Frasers’s Magazine”. La White<br />

riprende molte <strong>del</strong>le cose già narrate nei libri precedenti ma ne approfondisce<br />

gli aspetti storici legati alla sua es<strong>per</strong>ienza di infermiera.<br />

Es<strong>per</strong>ienza particolare, <strong>per</strong>ché non limitata, come nel caso <strong>del</strong>la<br />

Nightinghale, all’assistenza dei feriti in ospedale, ma che si estendeva<br />

al campo di battaglia, al recu<strong>per</strong>o dei feriti, al loro trasporto, all’uso<br />

<strong>del</strong>la barella più adatta , alla ricerca <strong>del</strong> riparo, alle prime medicazioni<br />

o o<strong>per</strong>azioni d’urgenza.<br />

Questi articoli intitolati Ex<strong>per</strong>ience of Ambulances vennero pubblicati<br />

sul Fraser’s Magazine , nel 1877 16 e in questi scritti appare evidente<br />

quella sua profonda “sympathy <strong>per</strong> le sofferenze umane” che ne<br />

avevano determinato l’impegno umanitario fin dagli anni giovanili.<br />

Nella ricostruzione degli eventi storici ai quali aveva direttamente<br />

preso parte, la White Mario intendeva non solo di ricordare i protagonisti<br />

dei conflitti, le loro vite spesso brutalmente interrotte, il coraggio<br />

dimostrato, la forza d’animo, l’abnegazione di medici ed infermieri,<br />

ma anche sostenere la Convenzione Internazionale di Ginevra<br />

sulla neutralità dei feriti e <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone impegnati nella loro assistenza.<br />

Secondo la White Mario potevano comprenderne l’utilità solo<br />

quanti avevano es<strong>per</strong>ienza di feriti sui campi di battaglia. Il suo valore<br />

umanitario era incalcolabile e, dopo la sua es<strong>per</strong>ienza durante la<br />

guerra franco-prussiana essa riteneva che bisognava giungere ad un<br />

insieme di regole <strong>per</strong> punire tutti coloro che avrebbero violato o non<br />

osservato la convenzione stessa. Es<strong>per</strong>ta nella raccolta di fondi, la<br />

White Mario ricordava che questa istituzione umanitaria non godeva<br />

di finanziamenti pubblici ma dipendeva interamente dalle elargizioni<br />

61


dei privati. Erano necessarie barelle, piccole ambulanze, muli, cavalli,<br />

chirurghi, dottori, infermiere, cibo portabile e dadi di brodo Leibig.<br />

Questi dadi Leibig ricorrono spesso nella sua storia: come donna la<br />

White Mario non faceva solo la corrispondente di guerra, l’infermiera,<br />

la traduttrice, ma spesso anche la vivandiera, la cuoca e il brodo ai<br />

feriti era una <strong>del</strong>le prime cure. Bisognava dunque prendere contatto<br />

con le autorità locali <strong>del</strong> territorio dove doveva essere organizzata l’assistenza<br />

ed era necessario possedere capacità diplomatiche e di<br />

mediazione in quanto occorreva una organizzazione centralizzata che<br />

non doveva entrare in conflitto con le autorità militari né con quelle<br />

civili.<br />

La White Mario ricordava l’impegno dimostrato dalle donne durante<br />

la guerra civile americana, un lavoro spesso taciuto e non storicizzato<br />

di fronte ad avvenimenti bellici più clamorosi. Esisteva una rete<br />

dei collegamenti tra Mr. Bellow, capo <strong>del</strong>la U.S. Sanitary Commission<br />

e Presidente <strong>del</strong>l’ American Association for Relief of Misety of<br />

Battlefields ed Henry Dunant segretario <strong>del</strong> Comitato Internazionale<br />

europeo 17. La White Mario riportava gli estremi <strong>del</strong>la sua corrispondenza<br />

con Bellow al quale aveva scritto <strong>per</strong> avere informazioni precise<br />

e concrete su come si erano organizzate le donne americane, <strong>per</strong><br />

poterlo trasmettere alle donne italiane e alle loro associazioni. In<br />

questo modo le donne potevano essere considerate come “yellowworkers-co-o<strong>per</strong>ators<br />

in the true sens of equality, of mutual liberty and<br />

fraternity” 18. Dopo l’esempio di Florence Nightinghale, celebrata<br />

infermiera inglese durante la Guerra di Crimea, il sogno di tutte le<br />

donne americane era stato quello di fare le infermiere negli ospedali.<br />

Bellow ricordava che molte donne americane “si recarono al fronte<br />

<strong>per</strong> condividere le privazioni e la sofferenza dei soldati. …Alcune nell’impossibilità<br />

di fare diversamente, si vestirono da uomini e portavano<br />

il moschetto in alcuni casi <strong>per</strong> tutta la campagna” 19. In seguito poi<br />

apparve chiaro che non tutte le donne potevano fare le infermiere, ma<br />

che la maggior parte di loro poteva essere utile in altro modo. “La<br />

prima cosa da dire alle donne italiane” concludeva Bellow “ è che<br />

poche possono essere utilizzate negli ospedali, solo quelle con es<strong>per</strong>ienza,<br />

tatto e pazienza, ma che la maggior parte <strong>del</strong>le donne patriote<br />

può essere utilizzata <strong>per</strong> altre forme di servizio”: cucire abiti, lavorare<br />

a maglia, preparare i pasti <strong>per</strong> gli ospedali, inviare pacchi, raccogliere<br />

fondi e <strong>per</strong> infinite altre attività. Ma occorreva una precisa<br />

62


organizzazione <strong>per</strong> coordinare tutte queste attività.<br />

La White Mario osservava infine la carenza di contributi storici sull’unità<br />

italiana , ed ancora di più sulla organizzazione <strong>del</strong> servizio<br />

sanitario volontario, sul quale esprimeva un lusinghiero giudizio. I<br />

volontari italiani – riteneva - erano sicuri di essere soccorsi e curati sui<br />

campi di battaglia meglio di qualsiasi altro soldato o volontario. Una<br />

storia <strong>del</strong> servizio sanitario volontario in Italia avrebbe potuta essere<br />

scritta solo dal dottor Agostino Bertani, ma la White Mario intendeva<br />

portare il suo contributo parlando <strong>del</strong>le sue es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong>sonali come<br />

infermiera nelle guerre garibaldine.<br />

E, <strong>per</strong> concludere, ricorderò quanto la White Mario scrisse su<br />

Bertani durante l’assedio da parte dei francesi <strong>del</strong>la repubblica romana.<br />

Bertani , durante l’assedio romano, occupava un posto modesto<br />

ma era sempre disponibile, nei vari ospedali che erano stato organizzati,<br />

dei Pellegrini, di Monte Citorio, al Quirinale, a S. Pietro in<br />

Montorio, a Santa Maria <strong>del</strong>la Scala a collaborare con “quella nobile<br />

banda di donne” costituita da Anita Garibaldi, la principessa Cristina<br />

di Belgiojoso, Giulia Modena e Margaret Fuller Ossoli.<br />

“Una bomba cadde sull’ospedale dei Pellegrini mentre Bertani<br />

stava o<strong>per</strong>ando e fu la sua presenza di spirito che calmò il terrore ed<br />

impedì che i feriti corressero all’a<strong>per</strong>to” 20. Spesso la White Mario racconta<br />

episodi sconosciuti o dimenticati, relativi alla sorte dei feriti, dei<br />

morti, dei loro soccorritori. Dopo l’ingresso dei francesi a Roma gli<br />

assediati fecero un ultimo dis<strong>per</strong>ato assalto “ desiderosi soltanto di<br />

unire le loro ceneri a quelle degli altri 4.000 difensori caduti <strong>per</strong><br />

Roma” 21 e Manara cadde, non ancora trentenne, tra le braccia di<br />

Agostino Bertani che <strong>per</strong> restituire il corpo alla vedova e al figlio decise<br />

di imbalsamarlo.<br />

Senza arsenico, senza sostanze bituminose o aromatiche, avendo a<br />

disposizione solo il bi-cloruro di mercurio ed uno strumento <strong>per</strong> semplici<br />

iniezioni, l’o<strong>per</strong>atore assorbì il veleno dai pori <strong>del</strong>la pelle e <strong>per</strong> un<br />

mese stette così male che, dopo l’ingresso dei francesi , Bertani non<br />

seppe se sarebbe stato in grado I usufruire <strong>del</strong> salvacondotto procuratogli<br />

da un chirurgo militare corso.<br />

La White Mario credeva che la Convenzione di Ginevra avrebbe<br />

alleviato molte sofferenze. Questa autorizzava i combattenti a prelevare<br />

i propri feriti e a trasportarli, se possibile, nei propri ospedali.<br />

63


Ma tutti gli altri, quelli che non potevano essere trasportati, potevano<br />

essere curati negli ospedali e dai medici chirurghi nemici.<br />

La Prof.ssa Conti Odorisio ha scritto libri<br />

sul pensiero politico di Bodin, Locke e<br />

Hobbes. Il suo libro su Bodin è stato<br />

tradotto nel 2008 in francese presso<br />

l'Harmattan.<br />

Ha scritto “Harriet Martineau e<br />

Tocqueville: due letture diverse <strong>del</strong>la<br />

democrazia” americana, Rubbettino<br />

2003, e da questo libro è stato tratto un<br />

articolo pubblicato su "The Tocqueville<br />

Review".<br />

1 Vedi il testo in G. Conti Odorisio-F. Taricone, Per filo e <strong>per</strong> segno. Antologia di testi politici<br />

sulla questione femminile dal XVII al XIX secolo, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 211-216.<br />

2 Vedere G.Conti Odorisio, H. Martineau e Tocqueville: due diverse interpretazioni <strong>del</strong>la<br />

democrazia americana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003.<br />

3 M. Riot-Sarcey, Les femmes de 1848 en France ou la singularité de l’universalité française,<br />

in Cristina di Belgiojoso: politica e cultura nell’Europa <strong>del</strong>l’ottocento a cura di G. Conti<br />

Odorisio, C. Giorcelli, G. Monsagrati, Napoli, Loffredo, 2010, pp.123-145.<br />

4 Sulla Fuller non è il caso di dare qui una bibliografia. Oltre al volume di C. Giorcelli, segnalo<br />

il recente contributo di Christine Stansell, The Feminist Promise, New York, The Modern<br />

Library, 2010.<br />

5 G. Conti Odorisio-C. Giorcelli-G. Monsagrati (a cura di), Cristina di Belgiojoso: politica e<br />

cultura nell’Europa <strong>del</strong>l’ottocento, Napoli, Loffredo, 2010.<br />

6 Su J. White cfr. E.A.Daniels, Posseduta dall’angelo. Jessie White Mario la rivoluzionaria <strong>del</strong><br />

Risorgimento, Milano, Lursia, 1977 e R. Certini, Jessie White Mario una giornalista educatrice<br />

tra liberalismo inglese e democrazia italiana, Firenze, Le Lettere, 1998.<br />

7 J. White Mario, Vita di Garibaldi, Milano, Treves, 1882, p. 160.<br />

64<br />

È stata la prima docente ad insegnare<br />

“Storia <strong>del</strong>la questione femminile”, tema<br />

sul quale ha pubblicato numerosi libri ,<br />

tra i quali la recente antologia “Per Filo e<br />

<strong>per</strong> Segno”, Giappichelli 2008, coautrice<br />

la Prof.ssa Fiorenza Taricone.


8 La prima donna medico fu Elizabeth Blackwell (1826-1910), cfr.L. Mazenod-G. Schoeller,<br />

Dictionnaire des femmes célèbres, Paris, Laffont, 1992, pp.96-97.<br />

9 IWM, Della vita di A. Mario in Scritti artistici e letterari di Alberto Mario a cura di G.<br />

Carducci, Bologna, Zanichelli, 1884, ., p. XLV.<br />

10 Ivi, p. LIV.<br />

11 Ivi, p. LXXIX.<br />

12 Ivi, p.375.<br />

13 Ivi, p.423.<br />

14 Ivi, p. 536.<br />

15 Ivi, p.60. A Bertani la White dedicherà una biografia: A. Bertani e i suoi tempi, Barbera,<br />

Firenze, 1888, 2 voll.<br />

16 Jessie White Mario, Ex<strong>per</strong>ience of Ambulances, Fraser’s Magazine I, June 1877, pp. 768-<br />

785; II, July 1877, pp. 54-74; III, August 1877, pp. 247-266.<br />

17 F. Giampiccoli, Henry Dunant, il fondatore <strong>del</strong>la Croce Rossa, Torino, Claudiana, 2009 e L.<br />

Firpo (a cura di ), Henry Dunant e le origini <strong>del</strong>la Croce Rossa, Torino, UTET, 1979.<br />

18 White Mario, Ex<strong>per</strong>ience of Ambulances cit., I, p. 771.<br />

19 Idem.<br />

20 J. White Mario, Ex<strong>per</strong>ience cit., I, p. 775.<br />

21 Idem.<br />

65


Mario Bannoni<br />

Da un dispaccio di Margeret Fuller Ossoli<br />

Oh uomini e donne d'America ...Vedo che avete riunioni, dove parlate<br />

degli italiani, degli ungheresi. Vi prego fate qualcosa; fate che (tutto)<br />

non finisca con una semplice invocazione sentimentale.<br />

Questo è (certamente) meglio <strong>del</strong>le ridicolizzazioni di tutto ciò che è<br />

liberale, come fanno gli inglesi - i quali parlano <strong>del</strong>le sante vittime <strong>del</strong><br />

patriottismo come "anarchici" e "briganti" -, ma non basta. Non dovete<br />

mettervi in pace la coscienza.<br />

Siate riconoscenti verso il Cielo <strong>per</strong> i privilegi che ha sparso su di voi,<br />

<strong>per</strong> ottenere i quali molti qui soffrono e muoiono ogni giorno!<br />

Meritatevi di mantenerli, aiutando i vostri compagni a raggiungerli. Il<br />

nostro governo non può interferire, ma l'azione privata è possibile, è<br />

dovuta!<br />

Per l'Italia, in questo momento, è troppo tardi, ma tutto ciò che aiuta<br />

l'Ungheria aiuta qui pure .... Inviate denaro, inviate incoraggiamenti,<br />

riconoscete come legittimi capi e governanti quegli uomini che rappresentano<br />

il popolo, che capiscono i loro bisogni, che sono pronti a morire<br />

o vivere <strong>per</strong> il loro bene. Kossuth non lo conosco, ma la sua gente<br />

lo riconosce; Manin non lo conosco, ma con quale ferma nobiltà, con<br />

quale premurosa virtù, egli ha agito <strong>per</strong> Venezia!<br />

Di Mazzini conosco l'uomo e le azioni, grande, puro, e tenace: un<br />

uomo a cui solo il futuro potrà fare giustizia, in quanto raccoglierà i<br />

frutti di quel che ha seminato oggi. Amici, concittadini e amanti <strong>del</strong>la<br />

virtù, amanti <strong>del</strong>la libertà, amanti <strong>del</strong>la verità! State all'erta; non riposate<br />

... nelle vostre facili esistenze...<br />

66


Il Patriottismo femminile nel Risorgimento<br />

Prof.ssa Fiorenza Taricone<br />

Università di Cassino<br />

Abstract:<br />

Le antologie patriottiche <strong>del</strong>l’Ottocento decantano spesso gli sforzi di quante<br />

si erano rese benemerite nella causa <strong>del</strong> risorgimento nazionale; il risalto<br />

maggiore tuttavia viene dato alle "madri eroiche", quelle che avevano offerto<br />

i figli alla Patria, esortandoli a difenderla e a combattere.<br />

In un secolo in cui bisognava, oltre all’Italia, "fare gl’italiani", i cataloghi<br />

sono affollati da una vera pletora di donne-mogli e donne-madri, tutte fermamente<br />

nutrite di alti ideali. Nei decenni che vedono l’unità d’Italia e la preparano,<br />

la donna è impegnata a sacrificare senza remore i figli alla Patria, a<br />

curare i feriti, viva essa in una villa o sia contadina, di cui non è rimasto il<br />

nome, a cui gli austriaci squarciarono il ventre.<br />

Il tipo d’azione a cui era chiamata si può definire "a latere", occorrendo<br />

nella guerra, come recitava un’espressione <strong>del</strong>l’epoca, "sia il generale che la<br />

sentinella"; ed effettivamente la gamma dei suoi interventi è stata eterogenea:<br />

"giardiniera", seguace <strong>del</strong> Mazzini, procacciatrice di danaro <strong>per</strong> le cartelle <strong>del</strong><br />

prestito sempre Mazziniano, conversatrice apparentemente disimpegnata nei<br />

salotti, vere fucine di idee e progetti insurrezionali, nonché luoghi di re<strong>per</strong>imento<br />

e aggiornamento di notizie, realizzatrice di coccarde e divise tricolori,<br />

improvvisatrice di pubbliche proteste e manifestazioni contro "l’asservimento<br />

allo straniero", staffetta nei momenti cruciali, infermiera sempre presente dopo<br />

i fallimenti dei primi moti insurrezionali e le guerre d’indipendenza, sobillatrice<br />

attraverso scritti, opuscoli, pamphlets e tanto altro ancora.Il dubbio non è<br />

certo quindi relativo alla sua presenza più o meno attiva nel risorgimento<br />

67


nazionale (comprese quelle che osteggiavano il processo, le reazionarie, le<br />

aristocratiche, e <strong>per</strong>fino le brigantesse), ma alle lacune storiografiche in tal<br />

senso. Manca ancora una in realtà una ricerca sistematica approfondita che<br />

riunisca, analizzi e metta complessivamente in evidenza il ruolo femminile nel<br />

risorgimento.<br />

Nei loro confronti già Vittorio Cian circa cinquant’anni fa, aveva coniato il<br />

termine “femminismo patriottico”: Bisogna che noi signori uomini abbiamo<br />

coraggio di confessare che, senza volerlo, solo spinti dal nostro istinto e dalle<br />

nostre abitudini di maschi sopraffattori, nello scrivere la storia abbiamo fatto<br />

e continuiamo a fare un po’ troppo la parte <strong>del</strong> leone; abbiamo finito cioè con<br />

lo scriverlo un po’ ad usum non <strong>del</strong>phini, ma viri, <strong>del</strong>l’uomo cioè quasi <strong>del</strong> solo<br />

ed unico attore di essa. Bisogna che abbiamo pure il coraggio di rivederla<br />

questa storia scritta da noi e di riconoscere col fatto che, quanto più si estendono<br />

e si approfondiscono le indagini sul nostro Risorgimento, più vediamo<br />

balzar fuori numerose figure di donne...<strong>per</strong>ciò è tutta un’o<strong>per</strong>a di giustizia storica<br />

distributiva".<br />

Mo<strong>del</strong>li femminili: tanti e diversi<br />

Gli elenchi di celebrità femminili italiane <strong>del</strong>l’Ottocento, sorta di<br />

"cataloghi" in cui sono appaiate, in modo anche eterogeneo, donne<br />

di diversissima formazione, età, provenienza, ideali politici, e ambiti<br />

o<strong>per</strong>ativi, sono pressoché tutti ispirati, come è facile supporre,<br />

all’esaltazione degli eroismi che produsse il connubio donna-patria 1.<br />

Spesso caratterizzate da un marcato tono apologetico, queste antologie<br />

patriottiche decantano, con una certa monotonia di accenti, gli<br />

sforzi di quante si erano rese benemerite nella causa <strong>del</strong> risorgimento<br />

nazionale; il risalto maggiore tuttavia viene dato alle "madri eroiche",<br />

quelle che avevano “offerto” i figli alla Patria, esortandoli a difenderla<br />

e a combattere. Come genere letterario, il catalogo risente direttamente<br />

<strong>del</strong>l’epoca in cui è concepito, in una parola ne riflette le esigenze<br />

ed è funzionale, o volutamente disfunzionale all’epoca stessa; in un<br />

secolo quindi in cui bisognava, oltre all’Italia, "fare gl’italiani", i cataloghi<br />

sono affollati da una vera pletora di donne-mogli e donnemadri,<br />

tutte fermamente nutrite di alti ideali. Non si mirava più, come<br />

nei cataloghi settecenteschi a scovare donne d’eccezione nella storia<br />

68


affinchè, dimostrando come fossero numericamente non trascurabili,<br />

si capovolgesse l’eccezione stessa in regola, ma ad additare alle future<br />

generazioni donne-prototipo già costituenti una regola, aventi qualità<br />

morali di sostegno, all’uomo, al padre, al fratello.<br />

Nei decenni che vedono l’unità d’Italia e la preparano, la donna è<br />

impegnata non a studiare restando nubile, come la femme savante<br />

settecentesca, ma a sacrificare senza remore i figli alla Patria, a curare<br />

i feriti, a contribuire con i propri mezzi morali o materiali, vivano<br />

esse in una villa come le nobili lombarde precorritrici <strong>del</strong>la Croce<br />

Rossa, o siano semplici contadine, di cui non è rimasto il nome, a cui,<br />

come si legge, “gli austriaci squarciarono il ventre”.<br />

Il tipo d’azione a cui erano chiamate, si può definire "a latere",<br />

occorrendo nella guerra, come recitava un’espressione <strong>del</strong>l’epoca,<br />

"sia il generale che la sentinella"; ed effettivamente la gamma degli<br />

interventi si dimostrò svariatissima: "giardiniera", seguace <strong>del</strong> Mazzini,<br />

procacciatrice di danaro <strong>per</strong> le cartelle <strong>del</strong> prestito sempre mazziniano,<br />

conversatrice apparentemente disimpegnata nei salotti, vere fucine<br />

di idee e progetti insurrezionali, nonché luoghi di re<strong>per</strong>imento e<br />

aggiornamento notizie, realizzatrice di coccarde e divise tricolori,<br />

improvvisatrice di pubbliche proteste e manifestazioni contro "l’asservimento<br />

allo straniero", staffetta nei momenti cruciali, infermiera sempre<br />

presente dopo i fallimenti dei primi moti insurrezionali e le guerre<br />

d’indipendenza, sobillatrice attraverso scritti, opuscoli, pamphlets e<br />

tante altre cose ancora.<br />

Nel corso <strong>del</strong>la prima guerra mondiale, nei libri, nelle conferenze<br />

<strong>per</strong> le scuole, le "eroine risorgimentali" erano un tema familiare e<br />

discusso, naturalmente <strong>per</strong> creare un ponte ideale e di riferimento con<br />

gli analoghi atti di eroismo <strong>del</strong>le patriote <strong>del</strong> conflitto mondiale. È una<br />

femminilità "eroica" quella espressa dalle protagoniste <strong>del</strong><br />

Risorgimento, e "poiché ogni più diverso carattere tra esse è espresso,<br />

vedremo la sognatrice es<strong>per</strong>ta nell’o<strong>per</strong>a <strong>del</strong>la cospirazione, cui<br />

adempie con mite spirito fe<strong>del</strong>e e quella che alla propaganda d’italianità<br />

dedica- splendida avventuriera- una multiforme talvolta fantastica<br />

attività, la guerriera ardimentosa, rinato spirito spartano, indivisibile<br />

dal suo duce o dal suo compagno, tenace nel suo odio contro lo<br />

straniero; la madre eroica che offre i figlioli al martirio o alla<br />

vittoria,l’anima ardente di sacrificio e di carità, prodiga di cure ai feriti<br />

sul campo; la provvidente che appresta ogni aiuto ai cospiratori e ai<br />

69


combattenti, l’aristocratica e la popolana, la scrittrice e l’incolta...” 2.<br />

Le testimonianze <strong>del</strong> 1848 hanno tramandato la memoria di un<br />

forte coinvolgimento <strong>del</strong>le donne nelle rivolte contro l’Austria e nelle<br />

es<strong>per</strong>ienze repubblicane che ne seguirono: "popolane" sono sulle barricate<br />

di Milano e di Brescia a combattere e a soccorrere i feriti, "signore"<br />

formano gruppi e comitati di assistenza e lavorano attivamente alla<br />

raccolta di offerte di ogni genere <strong>per</strong> proseguire la guerra.<br />

A Roma la pubblicazione, tra l’aprile e il novembre 1848, di un giornale<br />

unico nel panorama nazionale, dal significativo titolo “La donna<br />

italiana” attesta come le donne fossero considerate parte integrante, o<br />

comunque necessaria, di quella comunità nazionale faticosamente in<br />

costruzione. Il giornale, diretto da Cesare Bordiga, cui collaboravano<br />

uomini e donne di ogni parte d’Italia, dedica un’attenzione particolare<br />

all’educazione patriottica <strong>del</strong>le donne italiane e le sollecita a farsi parte<br />

attiva nella lotta contro l’Austria, non solo incoraggiando gli uomini a<br />

combattere <strong>per</strong> l’indipendenza italiana ma collaborando attivamente<br />

con loro. Nei numerosi racconti edificanti e componimenti poetici di<br />

sapore manzoniano s’incitano le donne a dare ampie dimostrazioni di<br />

amor patrio, a sacrificare ricchezze e affetti: "Noi siam donne, ma pure<br />

nel petto / Ferve amore da patria, di gloria / Noi siam donne, ma santa<br />

memoria / Di Camilla e di Clelia serbiam… Oh!Si rechin le gemme, i<br />

monili / Alla patria che aita dimanda / Per vil oro, ne avremo ghirlanda<br />

/ Di splendore, di gloria immortal” 3.<br />

Fin dai primi numeri <strong>del</strong> giornale, si susseguono appelli e resoconti<br />

che segnalano gli atti di generosità <strong>del</strong>le donne italiane <strong>per</strong> la causa<br />

<strong>del</strong>l’indipendenza, oltre che le notizie <strong>del</strong>la raccolta di fasce e medicinali<br />

<strong>per</strong> i combattenti <strong>del</strong>la Lombardia e <strong>del</strong> Veneto. Un gruppo di<br />

donne venete, Antonietta Del Cerè Benvenuti, Teresa Mosconi<br />

Papadopoli ed Elisabetta Michel Giustinian promuove la costituzione<br />

all’interno <strong>del</strong>la guardia civica veneziana di un battaglione di donne:<br />

“Ufficio <strong>del</strong>le cittadine inscritte in questo battaglione deve essere di<br />

curare i militi che cadessero feriti, preparare le cartucce e fare quant’altro<br />

la carità di patria può domandare da noi”; è considerato<br />

comunque un ruolo non facile, a rischio di <strong>per</strong>icolose contaminazioni<br />

se ci si premura di precisare che “il battaglione” che sarà posto sotto<br />

gli ordini di un apposito capo, eletto dal Comandante generale,<br />

adempierà la sua missione evitando qualunque comparsa in pubblico”<br />

4. Comparsa che invece le donne non sempre eviteranno, nel corso<br />

70


degli eventi, se si segnalano le gesta eroiche di Luigia Battistotti, combattente<br />

sulle barricate milanesi, o l’ardore di Cristina di Belgiojoso<br />

che recluta e conduce i volontari napoletani in Lombardia, di Isabella<br />

Luzzatti, Carolina Percoto, Giulia Modena, che sono sui campi di battaglia<br />

<strong>del</strong> Veneto e addirittura si mettono alla testa di centinaia di "crociati"<br />

5, come vengono definiti i volontari combattenti <strong>del</strong>la "santa"<br />

guerra contro lo straniero. Ai ripetuti messaggi che mirano a conquistare<br />

le donne alla causa <strong>del</strong>l’indipendenza italiana e a un movimento<br />

patriottico che, in nome <strong>del</strong>la madre Italia, affratelli tra loro tutti i<br />

popoli oppressi d’Italia e le donne agli uomini, rispondono tutte coloro<br />

che ovunque in Italia, prendono parte attiva alle rivoluzioni. Tant’è<br />

che il termine stesso di "partecipazione" appare insufficiente a connotare<br />

l’es<strong>per</strong>ienza femminile e rischia di essere ancora una volta una<br />

"formula che presenta le donne come ospiti occasionali in una storia<br />

non loro dove la normalità e la norma è l’azione degli uomini: partecipare<br />

non equivale a far parte, anzi marca il divario fra appartenenza<br />

e convergenza momentanea” 6.<br />

La presenza <strong>del</strong>le donne non fu solo quantitativamente rilevante in<br />

questa fase che fu un momento cardine <strong>del</strong> processo di unificazione<br />

ma produsse significati ben oltre il 1848 e il compimento stesso <strong>del</strong>l’unità.<br />

In questa fase le donne, lungi dal restare escluse, sono chiamate<br />

in causa attraversi il legame familiare, in quanto madri, figli,<br />

consorti di patrioti, ma anche come sorelle in quanto figlie <strong>del</strong>la stessa<br />

madre Italia, e dunque come patriote esse stesse secondo una interpretazione<br />

estensiva e di genere <strong>del</strong>l’idea di fratellanza. E tuttavia la<br />

natura <strong>del</strong> patriottismo femminile contemplava precisi ruoli nei quali<br />

le donne erano chiamate a dare il loro contributo alla causa italiana:<br />

se un legame fraterno univa le loro sorti a quelle dei loro uomini non<br />

<strong>per</strong> questo erano uguali e dunque “il completamento <strong>del</strong>la rete parentale<br />

con l’inclusione <strong>del</strong>le donne era giocato all’interno di una chiara<br />

distribuzione di ruoli genere specifici” 7.<br />

Delle donne romane, cui pure non manca di rivolgersi “La donna<br />

italiana”, il giornale lascia trasparire un’immagine contraddittoria,<br />

come di un universo ancora poco sensibile al richiamo <strong>del</strong>la patria,<br />

generose nello spogliarsi di quelle gemme di cui andavano altere nei<br />

giorni <strong>del</strong>la servitù, ma poco proclivi a dare pubblica dimostrazione<br />

<strong>del</strong> loro patriottismo; d’altronde “non è ufficio <strong>del</strong>le donne il gridare<br />

nelle piazze e prorom<strong>per</strong>e in eccessi di una gioia smodata”.<br />

71


È sempre lo stesso direttore <strong>del</strong> giornale, Cesare Bordiga, che si<br />

sente in dovere di rispondere con toni sarcastici alle critiche che vengono<br />

mosse alle donne romane accusate di scarsa sensibilità verso i<br />

combattenti: “Cosa mai giova che le romane abbiano fatto dono alla<br />

patria dei loro monili, <strong>del</strong> loro oro? Per empire la cassa nazionale esse<br />

erano invece in dovere di regalare filacce”.<br />

Il dubbio non è certo quindi relativo alla sua presenza più o meno<br />

attiva nel Risorgimento nazionale (comprese quelle che osteggiavano<br />

il processo, le reazionarie, le aristocratiche, e <strong>per</strong>fino le brigantesse),<br />

ma alle lacune storiografiche in tal senso. Mancano ancora infatti<br />

ricerche sistematiche di ampio respiro che riuniscano, analizzino e<br />

mettano complessivamente in evidenza il ruolo femminile nel<br />

Risorgimento. Nei loro confronti già Vittorio Cian, nel 1930, aveva<br />

coniato il termine “femminismo patriottico”: Bisogna che noi signori<br />

uomini abbiamo coraggio di confessare che, senza volerlo, solo spinti<br />

dal nostro istinto e dalle nostre abitudini di maschi sopraffattori,<br />

nello scrivere la storia abbiamo fatto e continuiamo a fare un po’ troppo<br />

la parte <strong>del</strong> leone; abbiamo finito cioè con lo scriverlo un po’ ad<br />

usum non <strong>del</strong>phini, ma viri, <strong>del</strong>l’uomo cioè quasi <strong>del</strong> solo ed unico<br />

attore di essa. Bisogna che abbiamo pure il coraggio di rivederla questa<br />

storia scritta da noi e di riconoscere col fatto che, quanto più si<br />

estendono e si approfondiscono le indagini sul nostro Risorgimento,<br />

più vediamo balzar fuori numerose figure di donne...<strong>per</strong>ciò è tutta<br />

un’o<strong>per</strong>a di giustizia storica distributiva".<br />

Anche Atto Vanucci, memorialista <strong>del</strong> Risorgimento, mostrò d’averne<br />

coscienza, giunto alla quinta edizione <strong>del</strong>la sua classica o<strong>per</strong>a.<br />

Rilevava che non gli uomini soltanto affrontarono le ire feroci dei<br />

despoti e che "anche il sesso che chiamiamo debole sfidò prigioni e<br />

torture, anche le donne salirono impavide sul patibolo <strong>del</strong> tiranno e<br />

caddero olocausti <strong>del</strong>la causa <strong>del</strong> vero...Numerose già alla fine <strong>del</strong><br />

1833 le nuove Ginevre d’Italia, a partire dalla fine <strong>del</strong> XVIII secolo,<br />

cioè agli albori dei Risorgimento diventano legione quando ci si spinga<br />

alla fase ultima e conclusiva di esso che comprende la guerra. E<br />

dacché la statistica non dev’essere un’opinione, riconosco che le centinaia<br />

di nomi femminili, più o meno illustri, finora venuti alla luce,<br />

sono una piccola minoranza in confronto alle migliaia di martiri e<br />

combattenti. E sarà atto non di generosità, ma di giustizia da parte<br />

<strong>del</strong>l’uomo il riconoscere che all’inferiorità numerica o quantitativa è<br />

72


grande compenso la qualità <strong>del</strong>l’azione femminile" 8. La distinzione tra<br />

un "martirologio" maschile ed uno femminile è semmai da rintracciare<br />

unicamente nel fatto che quest’ultimo è fatto di "riserbo, di soavità<br />

fuggitive, di silenzi, di rinunzie, ma non <strong>per</strong> questo è una passività trascurabile"<br />

9. Per di più, non sono poche quelle che potrebbero definirsi<br />

secondo V. Cian, eccezioni: "cioè le forme donnesche di eroismo virile,<br />

tali da implicare quella resistenza anche fisica e quell’audacia e<br />

violenza d’impeti che si considerava prerogativa <strong>del</strong>l’uomo" 10.<br />

Accanto a figure note come Eleonora Pimentel Fonseca, e Luisa<br />

Sanfelice, Cian pone non a caso la descrizione di una donna definita<br />

genericamente "vecchia madre” quasi a simboleggiare la diffusione<br />

<strong>del</strong> sentimento d’italianità, senza bisogno di generalità precise; quella<br />

donna di Città Sant’Angelo che rispon¬de ai borbonici: “Io non<br />

posso andare appresso agli uccelli che volano, io non so dove sia mio<br />

figlio e se lo sapessi, lo rimetterei piuttosto nelle mie viscere che svelarlo<br />

a voi”.<br />

Figure emblematiche sono citate in rappresentanza di un’intera<br />

moltitudine, e il nodo centrale rimane quello di una conoscenza<br />

approssimata <strong>del</strong> tutto incerta sui contorni di questa moltitudine. La<br />

"rimozione <strong>del</strong> femminile" è evidente ad esempio in uno dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

più singolari <strong>del</strong>l’epopea risorgimentale, definita di volta in volta<br />

megalomane, strana, incoerente, ardita, ma quasi mai pensatrice<br />

politica, quale fu, e benefattrice innovativa,poliglotta, viaggiatrice<br />

coraggiosa: Cristina di Belgiojoso. Insolito comunque uno dei documenti<br />

firmati di suo pugno che fungevano da brevetti di nomina, intestato<br />

nel modo seguente: Spedizione napoletana <strong>per</strong> l'Alta Italia<br />

Divisione Begioioso: Noi Cristina Trivulzio Principessa di Belgiojoso<br />

avendo inteso il voto generale dei nostri amat-issimi giovani che vengono<br />

con noi alla difesa <strong>del</strong>la Patria, confermiamo col grado di<br />

Aiutante Maggiore il sig. don Giuseppe Del Balzo e come tale lo riconfermiamo.<br />

Ma la sua attività patriottica e il prezzo che ne derivò sono al di<br />

sopra di ogni ironia; i sequestri con cui l’Austria colpì i suoi beni al<br />

punto da ridurla a vivere di attività precarie all'estero, fanno il paio con<br />

la motivazione di quegli stessi sequestri spiegata <strong>per</strong> esteso negli<br />

archivi <strong>del</strong>la polizia austriaca; Cristina era definita molto fanatica, in<br />

contatto epistolare con i radicali <strong>del</strong> Canton Ticino; una volta esule a<br />

Parigi tentava "i più decisivi passi <strong>per</strong> favorire la causa italiana.<br />

73


Successa la rivoluzione, assoldò proletari (forse un lapsus <strong>per</strong> volontari<br />

n.d.r.) che <strong>per</strong>sonalmente condusse a Milano. Dopo il reingresso<br />

<strong>del</strong>le truppe, invocò l’aiuto <strong>del</strong>lo straniero, ma tornati vani i suoi sforzi,<br />

andò vagando <strong>per</strong> la Grecia e la Turchia ritirandosi dalla scena<br />

politica” 11. Accorse alla difesa di Roma nel ‘49 e diresse gli ospedali<br />

assistendo <strong>per</strong>sonalmente Nino Bixio e Goffredo Mameli; l’Hanotaux<br />

uno dei frequentatori <strong>del</strong> suo salotto parigino, scrisse che nessuno più<br />

<strong>del</strong>la Belgiojoso aveva o<strong>per</strong>ato "pour la propagation de l’idée italiénne".<br />

Accanto a queste figure elitarie <strong>per</strong> privilegi di nascita e formazione<br />

culturale, agivano anche, realmente e concretamente, le combattenti<br />

<strong>del</strong>le Cinque Giornate di Milano. Nei Souvenir historique <strong>del</strong>la<br />

marchesa Costanza D’Azeglio si ricorda la partecipazione femminile<br />

nelle forme più svariate: “con il gettar giù dalle finestre gli austriaci,<br />

con l’olio bollente, col vetriolo”. Altre “tiraient le pistolet, oppure si servivano<br />

"de cruches de grés" (letteralmente bocche di arenaria n.d.r.) a<br />

guisa di bombe" 12. Fra le protagoniste <strong>del</strong>le Cinque Giornate, Luigia<br />

Battistotti, la quale, giovanissima e sposata da poco, si avventò contro<br />

un croato e strappatagli la pistola, intimò agli altri cinque di arrendersi;<br />

abbandonato l’abbigliamento femminile <strong>per</strong> prendere posto tra i<br />

fucilieri volontari, combatté <strong>per</strong> tutte le fatidiche cinque giornate.<br />

“Instancabile nel ferire, nell’incoraggiare alla pugna, nel correre a<br />

prestare soccorso di viveri a quelli che, chiusi dal nemico, correvano il<br />

rischio di morire di fame" 13.<br />

La Battistotti, detta "la brunetta di Borgo Santa Croce" e le altre<br />

milanesi hanno il loro equivalente, se così si può dire, nelle combattenti<br />

bresciane.<br />

Fra le valorose <strong>del</strong>le Dieci Giornate troviamo il nome di Anna<br />

Rogna Contini, che nella notte <strong>del</strong> 23 marzo 1848, sbalzata dal letto<br />

da una cannonata austriaca che aveva fatto crollare le pareti <strong>del</strong>la<br />

camera, seguì il marito sulle barricate, armata di fucile notte e giorno.<br />

È la stessa popolana che, ritornata poi nella casa in rovina e sorpresovi<br />

un croato nell’atto di razziare, lo afferrò gridandogli: Vattene! Le<br />

bresciane non uccidono inermi, cacciandolo giù <strong>per</strong> le scale.<br />

Vincenza Ausmini Tondi unì capacità militari a doti diplomatiche.<br />

Nata nel 1829, si sposò quattordicenne; nel 1849, il marito, liberale,<br />

fu imprigionato <strong>per</strong> attività cospirative e la Tondi si trovò da sola a<br />

tenere le fila <strong>del</strong> movimento liberale viterbese. Nel ’59 assolse il diffi-<br />

74


cile compito di mandare in porto un plebiscito segre-to <strong>del</strong>la città e<br />

provincia <strong>per</strong> decretare l’annessione. Alla fine <strong>del</strong> '60, subì la carcerazione<br />

prima e poi lo "sfratto"dal territorio pontificio; raggiunto il marito<br />

a Orvieto, continuò a lottare con lui e militarono insieme nei<br />

Cacciatori <strong>del</strong> Tevere.<br />

Non mancarono, come in ogni epoca, travestitismi di vario tipo; da<br />

quelli meno evidenti come Giuseppina Lazzeroni, milanese, che "vestita<br />

di un corsaletto con pugnale e pistola alla cintura, si fa onore fra i<br />

concittadini che combattevano gli austriaci a fianco di un fratello" 14. A<br />

quello meditato e progettato di Erminia Mannelli, fiorentina: "visto tornar<br />

malato dal campo il fratello cui somiglia <strong>per</strong>fettamente, sta in<br />

forse appena pochi dì, poi segue risoluta la sua ispirazione, si veste<br />

degli abiti di lui, diserta la sua casa, va a costituirsi al reggimento e<br />

così bene si diporta nelle marce ed al fuoco che nessuno si accorge<br />

<strong>del</strong>la sostituzione. Ferita a morte e reso così palese l’essere suo...ella<br />

viene trasportata nella sua casa a Firenze dove muore" 15.<br />

Il contagio degli ideali garibaldini<br />

Le spedizioni e le gesta di Garibaldi suscitarono ampi consensi<br />

femminili che si concretizzarono, se non in arruolamenti veri e propri,<br />

in una volontaria offerta dei più svariati servizi da parte <strong>del</strong>le donne.<br />

Le più numerose erano naturalmente coloro che erano sposate ad<br />

ufficiali o a semplici soldati <strong>del</strong>le spedizioni garibaldine, come Anna<br />

Galletti de Cadilhac, moglie <strong>del</strong>l’ufficiale Bartolomeo Galletti. Nel<br />

1848 promosse una riuscita manifestazione di donne romane;<br />

organizzò feste a favore degli ospedali, dei soldati, e degli asili<br />

d’infanzia; era particolarmente sollecita nell’assistere i feriti,<br />

meritandosi da Garibaldi l’appellativo di angelo degli ospedali,<br />

mentre il popolo l’aveva ribattezzata "la bella Roma".<br />

Rosa Strozzi, nata a Roma nel 1830, diventata moglie <strong>del</strong> capitano<br />

garibaldino Vincenzo Santini, quando Oudinot ruppe le trattative<br />

diplomatiche con Roma e Garibaldi assunse la difesa <strong>del</strong>la città,<br />

decise di non abbandonare neanche temporaneamente le fila<br />

garibaldine, neppure quando il marito cadde a S. Pancrazio. Seguì<br />

Garibaldi anche in Sicilia e si guadagnò una medaglia al valore. Prese<br />

parte alla campagna <strong>del</strong> Trentino e fu presente a Mentana; ritiratasi a<br />

vita privata si dedicò ad attività benefiche e morì nel 1888.<br />

Baldovina Vestri, popolana nata a Siena nel 1842, chiese <strong>per</strong>so-<br />

75


nalmente a Garibaldi di adibirla alle cure dei soldati. Si rese utile<br />

assolvendo ogni tipo di mansione: dallo strigliare i cavalli, al rancio,<br />

curare i feriti. Si avvicinava fino alle file nemiche <strong>per</strong> prendere acqua,<br />

raccogliere erbe medicamentose e trascinare via i caduti. Si spense<br />

alla tarda età di novant’anni.<br />

Se in questa sede ometteremo di parlare <strong>del</strong>le "madri eroiche" e<br />

offrirono i loro figli e le loro sofferenze alla patria, come la citatissima<br />

A<strong>del</strong>aide Bono Cairoli, non è possibile tralasciare <strong>per</strong> il grande<br />

impatto sull’immaginario collettivo la figura di Anita Garibaldi.<br />

Infatti, se alle patriote <strong>del</strong> Risorgimento è stata resa finora una parziale<br />

giustizia, alla sua figura è toccata invece una sorte più benigna;<br />

non completamente oscurato dalle gesta di Garibaldi, il <strong>per</strong>sonaggio<br />

Anita è entrato in un alone mitico, di grande dinamismo, insieme alle<br />

sue doti di combattività e tenacia, non disgiunte da una serie di caratteristiche<br />

prettamente femminili, come il sentimento che la univa<br />

all’eroe dei due mondi; o come la sua stessa immagine fisica, non<br />

legata ad un travestitismo maschile, ma a noi tramandata come tipicam-ente<br />

femminile: vesti ampie, capigliatura abbondante, gesti che<br />

sono insieme coraggiosi e pudichi, incisivi e morbidi. Narra di lei<br />

Garibaldi che "i primi anni <strong>del</strong>la sua vita assomigliano a quelli di qualsiasi<br />

fanciulla di natura vivace e pudica, cresciuta all’ombra <strong>del</strong>la<br />

famiglia; accompagnava volentieri il padre alla caccia, ma nulla poteva<br />

far supporre in lei degli istinti battaglieri" 16.<br />

Nel 1829, Garibaldi, uscito dalla laguna con tre navi corsare <strong>per</strong><br />

attaccare gli Im<strong>per</strong>iali sulle coste <strong>del</strong> Brasile, ebbe modo <strong>per</strong> la prima<br />

volta di apprezzarne il coraggio, in una <strong>del</strong>le versioni che descrivono<br />

la loro conoscenza. Pregata da lui di scendere sulla costa dove senza<br />

<strong>per</strong>icolo avrebbe potuto rimanere spettatrice <strong>del</strong> conflitto, rispose coll’impugnare<br />

una spada e incoraggiare al combattimento, ritta sul cassero.<br />

Il vento che soffiava favorevolmente al nemico dava modo di<br />

bordeggiare e cannoneggiare la piccola flotta repubblicana. Uscita<br />

illesa da una cannonata, gridò a Garibaldi di snidare i codardi che si<br />

nascondevano, andando lei stessa a colpirli con la sciabola.<br />

"Stupenda di coraggio Anita si dimostrò anche in un altro combattimento<br />

navale, che riuscì forse ancora più sanguinoso <strong>del</strong>l'altro.<br />

Somigliava in quel giorno – narra Garibaldi - alla dea <strong>del</strong>le battaglie.<br />

Dopo aver distribuito le armi <strong>del</strong>l’abbordaggio, si pose al cannone.<br />

Reso questo inutilizzabile, "diede mano al moschetto e non cessò di<br />

76


sparare fin quando vide i nemici, né sbarcare, né approfittare dei ripari,<br />

ritta e tutta esposta al fulminare tremendo <strong>del</strong> fuoco nemico".<br />

Prodigi di valore - narra sempre Garibaldi- rinnovò nel combattimento<br />

terrestre di Coritilani. Le sorti <strong>del</strong>la battaglia erano sfavorevoli <strong>per</strong> i<br />

repubblicani. Garibaldi era rimasto con soli 73 uomini di fanteria,<br />

attorniati da 500 uomini <strong>del</strong>la cavalleria nemica. "Anita doveva provare<br />

in quel giorno le avverse ed amare <strong>per</strong>ipezie <strong>del</strong>la guerra. Non<br />

sapendo adattarsi al semplice ruolo di spettatrice, essa sollecitava la<br />

marcia <strong>del</strong>le munizioni e a questo scopo si avvicinava alla principale<br />

scena <strong>del</strong> combattimento, quando un nugolo di cavalieri nemici, inseguendo<br />

alcuni fuggitivi s’avventarono sui custodi <strong>del</strong> treno. Anita, franco<br />

cavaliere, avrebbe potuto agevolmente fuggire e lasciare uno spazio<br />

tra sé ed i nemici incalzanti, ma, inaccessibile alla paura, non volle<br />

il cavallo se non quando si trovò avviluppata da una frotta di nemici.<br />

Così circondata, spiccò uno slancio e forse si sarebbe salvata se il<br />

cavallo non fosse caduto morto. Invece dovette arrendersi e fu fatta<br />

prigioniera". Al combattimento navale di Santa Caterina accende lei<br />

stessa la miccia al cannone; altrove, diventa pressoché l’unica infermiera<br />

dei soldati e guida la scorta <strong>del</strong>le munizioni. Impara di fatto sul<br />

campo tutto ciò che è utile nelle battaglie: le tecniche <strong>per</strong> coprire<br />

Garibaldi, ad avere dimestichezza col moschetto, a "bracciare" una<br />

vela, a cavalcare nelle marce, a caricare nelle mischie, a passare la<br />

notte nei bivacchi, "a durar nelle veglie come un veterano, a disprezzare<br />

le <strong>del</strong>icatezze, a dissimulare le necessità, a domar talvolta i tormenti<br />

<strong>del</strong> suo corpo..." 17. Quasi sul campo, da fuggiasca, trovò la<br />

morte che mise fine ad un sodalizio sentimentale-guerresco pressoché<br />

unico nella storia italiana.<br />

Il biennio 1848-49 a Roma<br />

Nella primavera 1848, mentre scoppiano i moti rivoluzionari e la<br />

guerra contro l’Austria, la situazione di Roma è ancora fluida, la città<br />

è ancora lontana, non solo geograficamente, dal teatro di guerra.<br />

Ma pochi mesi dopo il moto rivoluzionario tocca anche Roma e la<br />

guerra coinvolgerà anche uomini e donne, che da fuori erano arrivati<br />

<strong>per</strong> difendere in prima <strong>per</strong>sona ideali patriottici. Nella futura capitale<br />

trova la morte una combattiva protagonista <strong>del</strong> risorgimento:<br />

Colomba Antonietti, figlia di fornai umbri, costretta a fuggire da casa<br />

<strong>per</strong> il rifiuto dei suoi alla richiesta di matrimonio fatta dall’ufficiale<br />

77


Porzi; l’opposizione era dovuta alla differenza sociale esistente fra i<br />

due, aristocratico lui, di modesta estrazione lei, il che avrebbe compromesso<br />

le sorti <strong>del</strong>l’unione. Colomba Antonietti combatté vestita da<br />

uomo a fianco <strong>del</strong> marito e venne ferita mortalmente a Porta S.<br />

Pancrazio. Purtroppo, come Anita Garibaldi, è stata penalizzata dalla<br />

mancanza d’istruzione e poiché non è rimasto nessuno scritto autografo,<br />

la conosciamo solo attraverso ciò che altri hanno scritto di lei: il<br />

marito Luigi Porzi, i familiari, Garibaldi, i discendenti.<br />

In ciò, Colomba Antonietti ha seguito la sorte di tutte le donne che,<br />

private di auto narrazione, sono state o in massima parte rimosse<br />

dalla storia, o sopravvissute nell’inconscio collettivo come mito, agevolate<br />

dalla presenza di un uomo dai tratti eroici, come fu il caso<br />

ancora una volta di Anita Garibaldi. Nel “Monitore Romano”, foglio<br />

ufficiale <strong>del</strong>la repubblica Romana si legge nel giugno ’49 che<br />

Colomba Antonietti di Foligno, di 22 anni, seguiva da due anni il<br />

marito, luogotenente di linea, dividendone le fatiche e le lunghe<br />

marce. “Alla battaglia di Velletri si battette come un uomo, come un<br />

Eroe degno <strong>del</strong> suo marito, e <strong>del</strong> suo cugino Luigi Masi.<br />

Il 13 giugno si trovava presso le mura a San Pancrazio; là, mentre<br />

passava al marito il sacco ed altri oggetti necessari alla riparazione<br />

<strong>del</strong>la breccia, una palla venne a ferirla nel fianco: Ella congiunse le<br />

mani, le alzò al cielo e morì gridando:Viva l’Italia”. Toni diversi userà<br />

il volumetto clericale Gli ultimi sessantanove giorni <strong>del</strong>la Repubblica in<br />

Roma, scritto nel 1850, che contestava l’articolo <strong>del</strong> “Monitore” in cui<br />

il martirologio <strong>del</strong>la libertà italiana registrava il nome di una donna<br />

combattente vicina al marito 18. In uno scritto di Carlo Rusconi, letterato,<br />

deputato nell’Assemblea <strong>del</strong>la Repubblica Romana, la figura<br />

<strong>del</strong>l’Antonietti assume già i contorni <strong>del</strong> mito.<br />

“A Roma aveva chiesto ripetute volte di poter far parte in quelle sortite<br />

con cui gli assediati venivano tratto in tratto debellando gli assalitori,<br />

ciò che non le era stato concesso <strong>per</strong>ché a repentaglio di una<br />

morte quasi sicura non fosse posto un esser dotato di sentimenti così<br />

eccelsi. Pregata dai circostanti di allontanarsi dalle mura, rispondeva<br />

con dignità che la sua vita era consacrata all’Italia da gran tempo, e<br />

che prezzo non aveva <strong>per</strong> lei se non in quanto poteva giovare alla sua<br />

patria sventurata. Serena, tranquilla impavida restava al suo<br />

posto…alcuni soldati caddero in quella morti ai suoi piedi, né <strong>per</strong> le<br />

nuove istanze fattele ella volle ritirarsi; vi fu un momento anzi in cui<br />

78


elle fece un passo verso il marito <strong>per</strong> fornirlo degli strumenti che aveva<br />

addimandati, e una palla di cannone la <strong>per</strong>cosse adempiente quell’atto<br />

di amore coniugale. Quella giovane cadde inginocchiata, levò le<br />

mani e gli occhi al cielo, e spirò dopo un minuto gridando Viva l’Italia.<br />

I suoi leggiadri lineamenti si co<strong>per</strong>sero <strong>del</strong> pallore <strong>del</strong>la morte, ma il<br />

sorriso non si scompagnò dalle sue labbra, che anche in quell’eterno<br />

silenzio esprimere pareano l’amore e la fede che collegata l’avevano<br />

in vita alla sua famiglia e alla sua patria. Un lungo grido di commiserazione<br />

s’innalzò dai circostanti; l’uomo che unito aveva le sue sorti a<br />

quelle di lei fu trascinato lontano, in preda alla più orribile dis<strong>per</strong>azione.<br />

Le onorate spoglie di quell’infelice, poste su un cataletto, furono<br />

portate <strong>per</strong> le vie di Roma spettacolo di compianto universale, e il<br />

popolo trasse in folla dietro al feretro co<strong>per</strong>to di bianche rose, simbolo<br />

<strong>del</strong> candore di lei spenta sì cru<strong>del</strong>mente nel fiore <strong>del</strong>la giovinezza”<br />

19.<br />

Molte donne romane saranno da parte loro in prima fila a rispondere<br />

alle necessità di sacrificarsi <strong>per</strong> le esigenze <strong>del</strong>la patria. In una<br />

seduta <strong>del</strong>l’assemblea, mentre Mazzini accennava alle drammatiche<br />

urgenze, dalla tribuna riservata alle donne, scriveva Giuseppe<br />

Beghelli, uno dei più convinti estimatori <strong>del</strong> patriottismo femminile<br />

“cominciava una pioggia d’oro, di pendenti, di fermagli, e d’anelli.<br />

Nella patria <strong>del</strong>le Cornelie, era naturale questo splendido esempio di<br />

patriottismo” 20.<br />

Nell’aprile <strong>del</strong> 1849 l’intervento francese contro la Repubblica<br />

romana era ormai deciso e l’assemblea repubblicana votava la resistenza<br />

a oltranza. Subito dopo lo sbarco <strong>del</strong>l’esercito francese a<br />

Civitavecchia, in attesa <strong>del</strong>l’attacco imminente, il triumvirato da un<br />

lato contava le forze militari disponibili, dall’altro allertava la popolazione<br />

e ne organizzava la resistenza attraverso l’istituzione di una<br />

Commissione Centrale <strong>del</strong>le barricate composta da Enrico Cernuschi,<br />

Vincenzo Cattabeni, Vincenzo Caldesi e Rinaldo Andreini; si nominavano<br />

i rappresentanti <strong>del</strong> popolo che, rione <strong>per</strong> rione, daranno istruzioni<br />

<strong>per</strong> la costruzione <strong>del</strong>le barricate, con l’obiettivo di "difendere<br />

palmo a palmo il terreno: "le milizie d’ogni genere fanno e faranno il<br />

loro dovere. Tocca al popolo fare il suo. Tutte le contrade <strong>del</strong>la città<br />

debbono essere difese”, scrive il “Monitore romano”. Carlo Pisacane,<br />

che sarà capo di stato maggiore <strong>del</strong>la Repubblica Romana, all’indomani<br />

di quell’es<strong>per</strong>ienza, bollerà come <strong>del</strong> tutto inani simili provvedi-<br />

79


menti: "Difendere palmo a palmo e casa <strong>per</strong> casa la città è un genere<br />

di guerra che non può ordinarsi dal governo e dal militare: il popolo<br />

bisogna che lo faccia spontaneamente".<br />

La mobilitazione non esclude le donne: "Nel momento che ogni cittadino<br />

offre la vita in servigio <strong>del</strong>la patria minacciata, le donne debbono<br />

anch’esse prestarsi nella misura <strong>del</strong>le loro forze e dei loro mezzi.<br />

Oltre il dovere <strong>del</strong>l’infondere coraggio nel cuore dei figli, dei fratelli,<br />

altra parte spetta pure alle donne in questi difficili momenti. Non parliamo<br />

<strong>per</strong> ora <strong>del</strong>la preparazione di cartatucce [sic] e munizioni d’ogni<br />

genere, cui potranno essere più tardi invitate le donne romane. Ma già<br />

sin d'oggi si è pensato di comporre una Associazione di Donne allo<br />

scopo di assistere i feriti, e di fornirli di filacce e <strong>del</strong>le biancherie necessarie.<br />

Le donne romane accorreranno, non v'ha dubbio, con sollecitudine<br />

a questo appello fatto in nome <strong>del</strong>la patria carità" 21.<br />

Le donne romane effettivamente accorrono in gran numero: centinaia<br />

rispondono all’appello <strong>del</strong> Comitato di soccorso ai feriti, che reca<br />

le firme di Alessandro Gavazzi, bolognese, cappellano militare maggiore,<br />

di Enrichetta Pisacane, Cristina Trivulzio di Belgiojoso e Giulia<br />

Bovio Paulucci, donne di diversa estrazione, mogli <strong>per</strong> lo più di alcuni<br />

dei protagonisti <strong>del</strong>le vicende rivoluzionarie. Cristina di Belgiojoso è<br />

stata in prima fila nelle giornate milanesi, poi, è attratta anche se non<br />

convinta dagli es<strong>per</strong>imenti politici <strong>del</strong> Governo provvisorio toscano e<br />

<strong>del</strong>la Repubblica Romana. Enrichetta Di Lorenzo è la compagna di<br />

Carlo Pisacane: già sposata al conte Dionisio Lazzari, madre di tre<br />

bambini, fuggita con Pisacane da Napoli nel 1847, è stata con lui <strong>per</strong><br />

due anni in Inghilterra, in Francia, in Svizzera e infine in Italia sui<br />

campi di battaglia lombardi, nel marzo 1849 è a Roma con Pisacane,<br />

che provvede, con lo stesso Mazzini, alla riorganizzazione <strong>del</strong>le forze<br />

militari. Giulia Bovio Silvestri, bolognese, è la moglie di Vittorio<br />

Paulucci de’ Calboli, già comandante <strong>del</strong>la piazza di Bologna e dei<br />

giovani volontari bolognesi, il cosiddetto Battaglione <strong>del</strong>la S<strong>per</strong>anza.<br />

Nei giorni immediatamente successivi, lo stesso Comitato di soccorso<br />

ai feriti si costituisce in Amministrazione <strong>del</strong>le ambulanze con significativo<br />

ampliamento <strong>del</strong>la sfera d’azione. Ai precedenti componenti <strong>del</strong><br />

comitato di soccorso si aggiungono alcuni "cittadini" in maggioranza<br />

<strong>per</strong>sonale sanitario già in forze negli ospedali romani. Il Comitato<br />

comunica con l’Amministrazione di sanità militare, col Municipio e coi<br />

Ministeri <strong>del</strong>la Guerra e <strong>del</strong>l’Interno.<br />

80


Le ambulanze, cioè i punti di soccorso ai feriti, vengono collocati in<br />

parte presso ospedali e ospizi, in parte presso conventi più o meno<br />

prossimi ai luoghi di combattimento. A fine aprile come sedi di ambulanze<br />

vengono approntati la Trinità dei Pellegrini, antico ospizio fondato<br />

nel `500 da Filippo Neri, gli ospedali di S. Giovanni in Laterano,<br />

Fatebenefratelli, S. Spirito, S. Giacomo, il convento <strong>del</strong>la SS.<br />

Annunziata <strong>del</strong>le Turchine a Monti, il convento di S. Pietro in Montorio,<br />

a ridosso <strong>del</strong> Gianicolo, S. Teresa a Porta Pia, e, in un secondo<br />

momento, il Palazzo <strong>del</strong> S. Uffizio, il Convento <strong>del</strong>la Scala (dove <strong>per</strong>altro<br />

i frati non consentiranno mai l’ingresso alle donne assistenti),<br />

l’Ospedale di S. Giovanni de’ Fiorentini, la Canonica di S. Maria<br />

Maggiore. A ognuno di essi è preposta una <strong>del</strong>le componenti il<br />

Comitato di soccorso. All’Ospedale <strong>del</strong>la Trinità dei Pellegrini, l’assistenza<br />

è affidata a Giulia Paolucci e a Dina Galletti, bolognese, moglie<br />

di Giuseppe Galletti, presidente <strong>del</strong>l’Assemblea costituente; <strong>del</strong>l’ospedale<br />

di S. Spirito è "regolatrice" Giulia Calame Modena, svizzera di<br />

Berna, moglie di Gustavo Modena, combattente con il marito nel<br />

Veneto e responsabile di un ospedale da campo a Palmanova, dove è<br />

ferita, poi imprigionata dagli austriaci finché, liberata, non raggiunge<br />

Firenze e di qui Roma; a S. Giacomo è Malvina Costabili, ferrarese,<br />

moglie di uno dei componenti <strong>del</strong>la Commissione di finanze, a San<br />

Gallicano A<strong>del</strong>e Baroffio, moglie di Felice Baroffio, milanese, medico<br />

e chirurgo militare, combattente contro l’Austria e poi esule in<br />

Piemonte, a S. Giovanni, Paolina Lupi, a San Pietro in Montorio<br />

Enrichetta Pisacane, al Fatebenefratelli è "regolatrice" Margaret Fuller,<br />

giornalista americana appassionata sostenitrice <strong>del</strong>la causa italiana, a<br />

Santa Teresa, Enrichetta Filopanti, moglie di Quirico Filopanti (pseudonimo<br />

di Giuseppe Barilli), deputato di Bologna all'Assemblea costituente,<br />

a Monti, Olimpia Razzani.<br />

Il ruolo svolto da Cristina di Belgiojoso nell'organizzazione <strong>del</strong>le<br />

ambulanze è di primo piano, come ha modo di notare una <strong>del</strong>le sue<br />

collaboratrici, Enrica Filopanti che, nel celebrare l’eroismo dei combattenti<br />

e la generosità <strong>del</strong>le donne che svolgono o<strong>per</strong>a di assistenza,<br />

il cui numero "anzi che scarseggiare eccedeva", insiste sulle capacità<br />

organizzative e l’attiva determinazione di Cristina di Belgiojoso. E sottolinea<br />

come con "uguale zelo" vengano accolti e curati nelle ambulanze<br />

tutti i feriti, sia italiani sia francesi.<br />

Se nelle organizzatrici <strong>del</strong>l’assistenza è motivo di particolare orgo-<br />

81


glio trattare tutti i feriti "con uguale zelo", senza riguardi <strong>per</strong> la divisa<br />

che portano, la loro o<strong>per</strong>a non è a questo riguardo universalmente<br />

apprezzata. Ai riconoscimenti tributati alle infermiere da Ferdinand de<br />

Lesseps, inviato nell’aprile a Roma in missione diplomatica <strong>per</strong> tentare<br />

una mediazione con la Repubblica, <strong>per</strong> aver prestato, ai ventisei<br />

feriti francesi dei combattimenti <strong>del</strong> 30 aprile tutte le cure <strong>del</strong> caso,<br />

fanno da contrappunto altri giudizi di parte francese tutt’altro che<br />

benevoli: c’è chi getta su di loro il sospetto più infamante, descrivendole<br />

come signore dalle "nude spalle e seducentemente adorne" che<br />

solo apparentemente si dedicavano alla cura dei soldati, in realtà<br />

"assidevansi al capezzale dei malati francesi <strong>per</strong> far proseliti colla<br />

voluttà tant’è che Cristina di Belgiojoso sarebbe stata soprannominata,<br />

tra i francesi, Bellejoyeuse. E a chi chiede ai soldati francesi feriti se<br />

sono ben curati, qualcuno di loro ammette che le cure non mancano:<br />

"Pour les soins, il n’y a rien à dire... mais pour la moralité c’est autre<br />

chose. Quelles pratiques! Nous n’en voudrions pas au régiment pour<br />

cantinières" 22.<br />

Ma Alphonse Balleydier, autore di queste note, non è e non sarà il<br />

solo: non solo i francesi gettano il disprezzo e il ridicolo sulle infermiere.<br />

È rimasta famosa la testimonianza di Antonio Bresciani, letterato<br />

gesuita. Falsificando i reali motivi <strong>del</strong>le visite compiute dalla Belgiojoso<br />

nei conventi alla ricerca di luoghi adatti ad accogliere ambulanze,<br />

immagina che la Belgiojoso si rechi invece ad annunciare alle suore il<br />

decreto <strong>del</strong> 27 aprile con il quale il triumvirato non riconoscendo la<br />

<strong>per</strong>petuità di voti, dà facoltà di sciogliersi dalle regole a tutti i religiosi<br />

e religiose che ne abbiano l’intenzione proteggendoli contro ogni<br />

violenza e accogliendo i religiosi che ne facciano richiesta nelle milizie<br />

<strong>del</strong>la Repubblica. Nella scena dipinta dal Bresciani la Principessa,<br />

accompagnata da altre “profetesse” con modi arroganti, legge il<br />

decreto e incita le suore a sciogliersi dai voti, ma di fronte alla fermezza<br />

<strong>del</strong>le suore, deve battere in ritirata. E non è questa l’unica forma di<br />

prevaricazione compiuta ai danni <strong>del</strong>le religiose: di ben più gravi<br />

attentati al pudore si sarebbero resi colpevoli gli studenti <strong>del</strong>la<br />

Sapienza. E come le <strong>per</strong>sone anche i luoghi: Bresciani lamenta che i<br />

conventi siano stati ridotti ad alloggiamenti militari, a magazzini, a<br />

ospedali: "E fosse stato soltanto <strong>per</strong> riporvi i feriti; ma nel brutale<br />

comunismo repubblicano, cacciavano di casa le monache <strong>per</strong> empire<br />

i monasteri <strong>del</strong>la plebe sfrenata e ingorda, sotto sembiante di sottrar-<br />

82


la al <strong>per</strong>icolo <strong>del</strong>le bombe. Indi i religiosi vedeansi inondare di femmine<br />

i collegi e i conventi ...Infemierine, le quali s’avvolgean snellette<br />

e leggere intorno ai letti ín grembiulino di seta a ventaglio; colle maniche<br />

riboccate assai sopra il gomito; colli sciallini appiccati agli arpioni<br />

<strong>del</strong>l’antisala, <strong>per</strong>ché il caldo e l’afa le opprimeva; coi capi ben<br />

acconci, <strong>per</strong> non aver sembiante di suore, e non metter tedio e nausea<br />

agli eroi d’Italia, ai martiri <strong>del</strong>la libertà; con certi risolini in bocca,<br />

con certe parolette dolciate, da mandarli all’altro mondo in ben altra<br />

guisa che non fanno i preti in cotta e stola" 23. I conventi, dunque,<br />

potrebbero sopportare di essere inquinati dai feriti, ma non dalle<br />

donne, che, oltretutto, danno in punto di morte agli eroi e ai martiri<br />

d’Italia ben altro viatico di quello che la religione prescriverebbe.<br />

Un’altra accusa tocca dunque alle donne e ai preti, come Alessandro<br />

Gavazzi, che con loro hanno a che fare, quella di non munire i moribondi<br />

dei conforti religiosi, un’accusa dalla quale la Belgiojoso dovrà<br />

difendere se stessa e il triumvirato, che, oltre a Gavazzi, nominato nel<br />

marzo "cappellano maggiore <strong>del</strong>l’armata", assegnò un cappellano<br />

militare a ogni ambulanza e si preoccupò di stilare un regolamento<br />

<strong>per</strong> i cappellani militari <strong>del</strong>la repubblica 24.<br />

Anche i medici non mostrano di apprezzare l’ingresso di queste<br />

figure irregolari nell’ambiente sanitario, sia pure in situazione d’emergenza,<br />

e molti di loro protestano contro l’invasione muliebre" e "il<br />

dispotismo <strong>del</strong>le femmine”. In realtà dissapori e contrasti all’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambiente ospedaliero tra <strong>per</strong>sonale regolare e infermiere volontarie<br />

furono all’ordine <strong>del</strong> giorno e la Belgiojoso li attribuì sia all’inadeguatezza<br />

<strong>del</strong>le strutture sanitarie e alla mentalità retriva di medici e<br />

amministratori, sia al comportamento irresoluto e compromissorio <strong>del</strong><br />

triumvirato, preoccupato di mantenere un modus vivendi con gli<br />

appartenenti all’amministrazione pontificia.<br />

In realtà, Cristina di Belgiojoso non si limita ad organizzare l’o<strong>per</strong>a<br />

di soccorso momentaneo. Il suo ruolo le dà modo di rendersi conto<br />

<strong>del</strong>la situazione complessiva <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria a Roma e di concepirne<br />

un progetto di riassetto che nel maggio 1849 espone ai triumviri.<br />

Il progetto prevede l’allargamento <strong>del</strong>le competenze <strong>del</strong> Comitato<br />

di soccorso a una sorta di sovrintendenza a tutti gli ospedali romani,<br />

la trasformazione <strong>del</strong>l’ospedale <strong>del</strong>la Trinità dei Pellegrini in ospedale<br />

militare nonché convalescenziario <strong>per</strong> malati dimissionati ospedali e<br />

sede di scuola infermieristica <strong>per</strong> le donne assistenti; al comitato, inol-<br />

83


tre, spetterebbe l’amministrazione <strong>del</strong> patrimonio <strong>del</strong>la trinità dei<br />

Pellegrini, la direzione <strong>del</strong>l’ospedale militare, la direzione <strong>del</strong>l’istituto<br />

<strong>del</strong>le donne assistenti. A questo proposito non manca di mettere l’accento<br />

sulla necessità che alle infermiere venga richiesta "molta severità<br />

di costumi e regolarità di vita quasi monastica”, una risposta preventiva<br />

alle accuse di immoralità che da più parti pioveranno sulla<br />

stessa Belgiojoso e sulle altre volontarie e un segnale che il contatto<br />

e la cura <strong>del</strong> corpo sono considerati motivo di attrazione e al tempo<br />

stesso di <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> le donne.<br />

Ai primi di giugno accorre a Roma Agostino Bertani, reduce dalle<br />

es<strong>per</strong>ienze fiorentine, e immediatamente Mazzini, lo invita, in qualità<br />

di medico, a visitare le ambulanze e gli ospedali visite nelle quali è<br />

accompagnato da Paolo Baroni, medico e presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

su<strong>per</strong>iore militare di sanità, e da Cristina di Belgiojoso, che non<br />

manca di segnalargli Io stato penoso in cui versa l’assistenza a Roma,<br />

reso ancor più grave dalla situazione di guerra. A conclusione <strong>del</strong>le<br />

visite Bertani stila <strong>per</strong> il triumvirato un rapporto e un progetto di riorganizzazione.<br />

Bertani si preoccupa soprattutto di rendere gerarchica<br />

l’amministrazione sanitaria attraverso l’istituzione di un Consiglio di<br />

amministrazione su<strong>per</strong>iore che gestisce i fondi e il magazzino <strong>del</strong>le<br />

forniture centralizzato da cui vengono distribuiti materiali alle singole<br />

ambulanze, e un Consiglio sanitario civile e militare, autorità sanitaria<br />

e al tempo stesso politica, che svolga un compito di sorveglianza sanitaria<br />

sulle ambulanze che da questo dipendono. A capo di ogni ambulanza<br />

sta un direttore sanitario, che sovrintende anche alla parte<br />

amministrativa. A ogni ambulanza è addetta una "patronessa"; al<br />

corpo <strong>del</strong>le "patronesse", a capo <strong>del</strong> quale è una presidente, spetta la<br />

"sorveglianza" e la "pietosa istanza <strong>per</strong> ottenere mezzi materiali e <strong>per</strong>sone<br />

di assistenza caritatevoli". Le patronesse, si aggiunge infine nel<br />

progetto, sarebbero indipendenti dai direttori, ma in accordo con essi<br />

"<strong>per</strong> il miglior bene dei malati”.<br />

Entrambi i progetti sono destinati, come è ovvio, a rimanere lettera<br />

morta. La situazione militare si aggrava dis<strong>per</strong>atamente e i francesi<br />

stanno sferrando gli ultimi attacchi; Bertani non può far altro che mettersi<br />

a disposizione nella sua qualità di chirurgo: il 29 giugno Paolo<br />

Baroni gli assegna un posto nell’ambulanza <strong>del</strong>la Trinità dei Pellegrini,<br />

che è <strong>per</strong>altro in corso di smobilitazione, <strong>per</strong>ché ormai troppo esposta,<br />

e in trasferimento al Quirinale. A Bertani sono affidate alcune<br />

84


decine di feriti, tra cui Goffredo Mameli, in condizioni troppo gravi <strong>per</strong><br />

essere trasportati. E nella Trinità dei Pellegrini Bertani rimane alla cura<br />

dei feriti fino alla fine di agosto “quando Roma giaceva nella dis<strong>per</strong>ata<br />

pace <strong>del</strong>la morte” 25.<br />

Ma non è il solo a continuare, finché è possibile, a prestare la propria<br />

o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> i feriti. Lo stesso fanno molte <strong>del</strong>le donne, Belgiojoso<br />

stessa, Giulia Modena, Margaret Fuller e altre che, al sopraggiungere<br />

dei francesi, resistono con fermezza in quello che ormai è da loro considerato<br />

come un vero posto di combattimento.<br />

Alle pendici <strong>del</strong> Gianicolo gli uomini hanno difeso fino allo stremo<br />

il loro onore militare, negli ospedali si è combattuta la battaglia <strong>del</strong>le<br />

donne <strong>per</strong> la patria italiana non solo contro i nemici stranieri, ma contro<br />

ogni genere di avversità, morale e materiale. Un duplice fronte che<br />

Carlo Rusconi, ministro degli Esteri <strong>del</strong>la Repubblica e protagonista<br />

<strong>del</strong>le trattative con il generale Oudinot che precedettero l’intervento<br />

francese, ricorda con accenti commossi: "Molte…donne gareggiavano<br />

in egual modo in Roma col sesso più forte nel difendere la patria loro<br />

e le istituzioni che dovevano ravvivarla. Molte altre ancora, a uffici più<br />

muliebri attendendo, la carità loro mostravano assistendo i feriti,<br />

vegliando le notti al capezzale dei morienti. Non mai il compito <strong>del</strong>la<br />

donna era stato più nobile di quello che si mostrasse in quei momenti<br />

né mai maggiori virtù rifulso aveva nel sesso gentile chiamato da Dio<br />

a dividere i destini <strong>del</strong>l’uomo. Per quegli uffici pietosi doveva essere<br />

poscia vilipesa; tanta abnegazione, tanto amore, tanto affetto di<br />

patria dovevano essere segnalati al mondo come una libidine scellerata;<br />

e le angeliche donne in cui quegli affetti vivevano, stimmatizzar<br />

doveansi come meretrici abbiette 26.<br />

Verso l’unificazione<br />

Nella futura capitale si consumò anche il dramma di Giuditta Tavani<br />

Arquati. Nata a Roma nel 1836, vissuta nel rione Trastevere, sposò<br />

Francesco Arquati di umile condizione; pressati dalla miseria, i due<br />

dovettero temporaneamente emigrare a Venezia <strong>per</strong> cercarvi lavoro;<br />

in seguito Giuditta tornò a Roma, dedicandosi ai suoi nove figli. Il 25<br />

ottobre <strong>del</strong> ‘67, mentre Garibaldi espugnava Monterotondo, dopo<br />

aver fatto prigioniero il presidio papale, nella fabbrica di Giulio Ajani<br />

alla Lungaretta, capo <strong>del</strong>le cospirazioni di Trastevere, quaranta patrioti<br />

fra cui l’Arquati, accompagnato dalla moglie e un figlio, si erano<br />

85


iuniti <strong>per</strong> organizzare una rivolta. Alcune spie segnalarono<br />

all’ispettore di polizia <strong>del</strong> rione Campitelli, Luigi Rossi,la riunione; si<br />

circondò il luogo, con trecento uomini, tra zuavi e gendarmi. I patrioti,<br />

asserragliati, presero le armi e Giuditta prestava aiuto soccorrendo i<br />

feriti, porgendo le munizioni. Quando, invece <strong>del</strong>l’intervento di altri<br />

patrioti sopraggiunsero rinforzi zuavi, la sorte dei combattenti fu<br />

segnata e durò fino a che, mancando le armi, i soldati entrarono<br />

abbattendo la porta. "Inumana fu veramente la carneficina dei<br />

cospiratori che non erano riusciti a fuggire...Disarmati tutti e<br />

barbaramente trucidati, Giuditta, già ferita da più colpi di proiettili<br />

venne finita a colpi di baionetta dopo che avevano già fatto sotto i suoi<br />

occhi la stessa sorte il marito e il figlio diciassettenne Antonio. Poi fra<br />

quell’ammasso di ossa stritolate e crani rotti, i difensori <strong>del</strong>lo stato<br />

pontificio si sedettero a mensa“ 27.<br />

La patriota romana è una <strong>del</strong>le poche donne ad essere lungamente<br />

ricordate anche dal patriota Alberto Mario, consorte di Jessie White<br />

Mario, una <strong>del</strong>le biografe <strong>del</strong> risorgimento nazionale, fe<strong>del</strong>issima a<br />

Mazzini e a Garibaldi. Nei suoi scritti letterari ed artistici A. Mario<br />

ricorda che nel 1870, mentre si trovava a Roma, ricorreva il terzo<br />

anniversario di una “tragedia patriottica” avvenuta nel rione Trastevere<br />

nel 1867. “Fino dal mattino la casa Ajani n.97 in via <strong>del</strong>la Lungaretta<br />

era fastosamente addobbata a lutto con damaschi neri a fettoni fimbriati<br />

in oro. Nel mezzo <strong>del</strong>l’addobbo sorgeva un busto naturale di<br />

donna ancora giovane con aspetto e forme di matrona antica; aspetto<br />

e forme che ancora si ravvisano nelle donne trasteverine. Sotto al<br />

busto, un’iscrizione; e più sotto, altre tre. Corone di fiori di lauro pendevano<br />

intorno. Tutta la via <strong>del</strong>la Lungaretta era cosparsa di foglie<br />

d’alloro. Da tutte le abitazioni sventolavano bandiere tricolori. La<br />

porta principale <strong>del</strong>la casa Ajani stava a<strong>per</strong>ta. La gente v’entrava, visitava<br />

gli appartamenti e ne usciva <strong>per</strong> una porta laterale che mette in<br />

altra contrada. Il giorno 25 non meno di settantamila <strong>per</strong>sone furono<br />

a quella casa, ed altrettante nei giorni seguenti: Io ci andai due volte<br />

ed era una interminabile processione di pedoni e di carrozze, alcuna<br />

<strong>del</strong>le quali anche di principi romani. Al ves<strong>per</strong>o <strong>del</strong> 25 accorsero in<br />

corpo l’associazione dei reduci <strong>del</strong>le patrie battaglie in colonna di cinquecento,<br />

le rappresentanze dei quattordici rioni portando bandiere a<br />

bruno e tre bande musicali che accrescevano la mestizia universale<br />

con musiche funebri.<br />

86


Solamente il 29 potei penetrare nella casa anch’io e udire la pietosa<br />

istoria dalla bocca <strong>del</strong> proprietario amico mio Giulio Aiani, uno<br />

degli attori principali <strong>del</strong> dramma. Il 22 ottobre 1867 ci fu un tentativo<br />

fallito d'insurrezione al Campidoglio, presso la caserma Serristori<br />

fatta saltare in aria, e altrove. Il 23 ci fu l’eccidio dei fratelli Cairoli e<br />

dei loro settanta compagni che si spinsero fino ai Monti Parioli presso<br />

Roma. Il 25,mentre Garibaldi espugnava Monterotondo facendovi<br />

prigioniero tutto il presidio pontificio, quaranta patrioti romani convennero<br />

in casa di Giulio Aiani, capo <strong>del</strong>le cospirazioni in Trastevere,<br />

<strong>per</strong> <strong>del</strong>iberare sul da farsi. La casa Aiani era mutata in arsenale, deposito<br />

d'armi, fabbrica di cartucce e di bombe all'Orsini.<br />

La signora Giuditta Arquati, che aveva tra i quaranta il proprio<br />

marito e un figliolo di diciassette anni e presagiva gravi eventi in quel<br />

giorno, volle, trovarsi in mezzo ad essi col pretesto di sorvegliare il<br />

pranzo. Luigi Rossi ispettore di polizia <strong>del</strong> Rione Campitelli, segnalata<br />

al governo la numerosa adunanza, capitò lestamente in via <strong>del</strong>la<br />

Lungaretta con trecento fra zuavi e gendarmi <strong>per</strong> procedere ad una<br />

<strong>per</strong>quisizione in casa Aiani. Al primo avviso di tante spade i patrioti<br />

chiusero le porte e corsero all’armi. Nella fretta scattò a caso un colpo<br />

di fucile Per gli zuavi fu il segno <strong>del</strong>l’attacco. I patrioti risposero con<br />

bombe e con fucilate dalle finestre e dalla terrazza, ove già era salito<br />

Paolo Giovacchini, quinquagenario, capo <strong>del</strong> lanificio Aiani, annesso<br />

alla casa. V’aveva condotto i suoi tre figli Giuseppe, Giovanni e<br />

Francesco; e tutti e quattro, allo sco<strong>per</strong>to, bersagliati dai fuochi incrociati<br />

di due campanili, pugnarono durante tre ore.<br />

La signora Arquati, passando dall'una all'altra camera, portava<br />

munizioni ai combattenti e li animava, assisteva i feriti. E quei bravi,<br />

ispirati dal sereno coraggio e dalla bellezza di lei raddoppiavano di<br />

sforzi, su<strong>per</strong>avano se stessi. E infatti i trecento nemici furono tre volte<br />

respinti nell'atto <strong>del</strong>l’assalto, e cominciavano già a desistere dalla inutile<br />

impresa. Quando, dopo due ore, sopraggiunsero altri trecento<br />

zuavi, la lotta infuriò più di prima. La signora Arquati porgendo ai suoi<br />

amici bombe e i fucili carichi viva l’Italia, diceva loro, viva Roma. Non<br />

cediamo a quegli assassini. Coraggio! e si stringeva la mano al marito<br />

e baciava i capelli <strong>del</strong> figlio giovinetto nel dar loro il fucile caricato.<br />

Io parlai con parecchi dei sopravvissuti a quel cimento; e mi narrano<br />

che sopraesaltati dall’indescrivibile intrepidità di quella donna, da’<br />

suoi atti e da’ suoi modi risoluti ma tranquilli e signorili; tennero testa<br />

87


ai seicento come ai trecento e più volte li ributtarono. Non ci sono più<br />

cartucce, ma ve n’ha un deposito in una camera chiusa. Se ne cerca<br />

invano la chiave; e mentre si è intesi ad atterrarne la porta, gli zuavi,<br />

profittando, <strong>del</strong> fuoco quasi cessato, assaltano e abbattono con un<br />

supremo sforzo quella <strong>del</strong>la strada ed entrano. Il trombettiere discende<br />

alla prima scala, uccide il primo zuavo, indi ferisce se stesso di stile<br />

e muore. Un vecchio dei quaranta postosi in cima <strong>del</strong>la seconda scala<br />

dice ai compagni: «Io sto qui e salvo la ritirata. La mia vita è presso al<br />

fine; lasciatemela spender bene: andate E quelli passarono nel fabbricato<br />

<strong>del</strong>l’opificio che comunica alla casa mediante una scaletta intermedia.<br />

A ventidue, calatisi da un finestrino sopra un tetto e risaliti <strong>per</strong><br />

altro finestrino opposto, che mette in casupole di poveri, venne fatto di<br />

salvarsi; furono arrestati più tardi.<br />

I zuavi ed i gendarmi, trattenuti al piede <strong>del</strong>la scala dalle bombe<br />

lanciate dal vecchio, non si avvidero <strong>del</strong>la fuga dei ventidue: ma,<br />

ucciso il vecchio, irrup<strong>per</strong>o negli appartamenti, e in un batter d’occhio<br />

vi spezzarono ogni mobile, ogni oggetto. La signora Arquati aspettava<br />

i nemici di pie’ fermo sulla soglia <strong>del</strong>l’ingresso; e cadde <strong>per</strong> più<br />

colpi di fucile a bruciapelo che <strong>per</strong>ò non l’uccisero e poté trascinarsi a<br />

due passi dal sito ove giacevano il marito e il figlio. Gendarmi e zuavi<br />

le trafissero sotto gli occhi l’uno e l’altro con sì fieri colpi di baionetta,<br />

da bucar il muro a cui stavano appoggiati; indi trafissero lei pure con<br />

più colpi. Ella era incinta! Di palla e di punta ammazzarono gli altri<br />

dieci nella stanza attigua e nella loggia. Il medico inviatovi dal governo<br />

e il becchino e i vicini assicurano che quei cadaveri avevano le ossa<br />

stritolate, i crani rotti, la pelle co<strong>per</strong>ta di lividure; e taluno fu gettato<br />

dalla finestra nel cortile. Dopo di che zuavi e gendarmi s’assisero alla<br />

mensa preparata dalla signora Giuditta Arcuati, bevendo alla vittoria.<br />

Il busto esposto rappresenta l’immagine <strong>del</strong>l’eroica donna. La galleria<br />

e la stanza vicina furono anche addobbate magnificamente in<br />

nero. Dove giacquero trucidati la Giuditta e il marito e il figlio sorgeva<br />

una croce in marmo vagamente scolpita, dono dei marmisti di<br />

Roma; sulla parete pendevano corone di fiori e di sempreverdi appese<br />

dai visitatori. Vedevansi nell’intonaco <strong>del</strong>la parete i buchi fatti dalle<br />

baionette nel passar da parte a parte i corpi di quei gloriosi infelici e<br />

la parete spruzzata di sangue e larghe macchie sanguigne sul pavimento.<br />

Simili buchi e macchie e colpi di palla proprio al basso <strong>del</strong>la<br />

parete presso al pavimento si vedevano anche nella stanza vicina. Nel<br />

88


mezzo <strong>del</strong>la quale alzavasi un tumulo ove leggevasi i nomi di tutti<br />

caduti. Il colore tetro degli apparati, le corone, le iscrizioni, i segni<br />

orrendi di quella tragedia e l’immagine viva <strong>del</strong>la donna sublime,<br />

stringevano il cuore. Molte lacrime furono versate, e confesso che<br />

anch’io non rimasi a ciglio asciutto; e molte imprecazioni e maledizioni<br />

prorup<strong>per</strong>o da tutti i cuori contro i preti e contro Pio IX. Confesso di<br />

non aver mai assistito a scena più toccante e più grandiosa: più di<br />

centomila romani mossi da un elevato sentimento di patria piansero<br />

sul luogo ove <strong>per</strong> la patria cadde gloriosamente un pugno di concittadini<br />

e una nobile donna” 28.<br />

La Prof.ssa Fiorenza Taricone ha pubblicato<br />

la recente antologia “Per Filo e <strong>per</strong> Segno”,<br />

Giappichelli 2008 (coautrice la Prof.ssa<br />

Ginevra Conti Odorisio).<br />

Altre pubblicazioni:<br />

- Teoria e prassi <strong>del</strong>l'associazionismo<br />

femminile italiano.<br />

- Isabella Grassi. Diari (1920-21).<br />

Associazionismo femminile e<br />

modernismo.<br />

- Le donne in Italia.<br />

Educazione/istruzione, coauthor<br />

Mimma De Leo.<br />

- Viaggio intorno alle donne.<br />

1 Il testo di questa relazione è prevalentemente tratto dal libro a mia firma Donne e guerra.<br />

Dire, fare, subire, Cosma e Damiano 2009.<br />

2 G. SARDIELLO, Femminilità eroica, Reggio 1916, p. 7 e ss.<br />

3 UNA ITALIANA, Alle donne italiane, “La donna italiana. Giornale politico- letterario”, 27<br />

maggio 1848, cit., da R. DE LONGIS, Patriote e infermiere, in Fondare la Nazione I repubblicani<br />

<strong>del</strong> 1849 e la difesa <strong>del</strong> Gianicolo, a cura di L. ROSSI, s.l., 2001, p.99.<br />

4 Ibidem.<br />

5 Ibidem.<br />

6 A. BRAVO, Introduzione, in Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma- Bari 1991, p.VI.<br />

7 A. M. BANTI, La nazione <strong>del</strong> Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini <strong>del</strong>l’Italia<br />

unita, Torino 2000, p.154.<br />

8 V. CIAN, Femminismo patriottico <strong>del</strong> Risorgimento, Roma 1930, p.3 e ss.<br />

9 Ivi, p. 8.<br />

10 Ibidem, p. 8.<br />

11 Ivi, p. 11.<br />

89


12 Souvenir historique de la marquise Constance D’Azeglio, Torino 1884, p.216.<br />

13 N. NECHERI LUCATTELLI, La donna nel Risorgimento, Cremona 1899, p.22.<br />

14 Ivi, p. 25.<br />

15 V. GIGLIO, Vite di donne, Milano 1957, p. 96.<br />

16 Ivi, p. 97. Su di lei, F. TARICONE, Vecchi miti e nuove realtà, in Anita la giovinezza <strong>del</strong>la<br />

Rivoluzione, a cura di A. QUERCIA e F. TARICONE, Roma 2001.<br />

17 Ivi, p. 100.<br />

18 Op. cit., Malta 1850.<br />

19 C. RUSCONI, La Repubblica Romana, Torino 1851.<br />

20 G. BEGHELLI, La Repubblica romana <strong>del</strong> 1849, Lodi 1874, p. 90.<br />

21 “Monitore Romano”, 27 aprile 1849.<br />

22 A. BALLEYDIER, Histoire de la révolution de Rome. Tableau religieux, politique et militaire des<br />

années 1846, 1847, 1848, 1849 et 1850 en Italie, Paris 1851, pp.113-4.<br />

23 A. BRESCIANI, Della Repubblica romana Fatti storici dall’anno 1848 al 1849, appendice<br />

all’Ebreo di Verona, Napoli 1858, pp.13-9.<br />

24 A. MALVEZZI, La principessa Cristina di Belgiojoso, Milano 1937, pp.405-6. Su di lei anche<br />

G. PROIA, Cristina di Belgiojoso ed Augustin Thierry. Amicizia intellettuale e impegno politico,<br />

Università Roma Tre 2007.que et militaire des années 1846, 1847, 1848, 1849 et 1850 en<br />

Italie, Paris 1851, pp.113-4.<br />

25 J. WHITE MARIO, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, p.140.<br />

26 C. RUSCONI, La repubblica romana <strong>del</strong> 1849, Roma 1877, p.187.<br />

27 F. ORESTANO, Eroine, ispiratrici donne d'eccezione, cit., p. 374. P. BARBERA, Le donne e la<br />

guerra, cit., p. 8.<br />

28 Scritti letterari e artistici di Alberto Mario, a cura di G. CARDUCCI, Bologna 1901, p.107 e<br />

ss.<br />

90


Conclusioni<br />

Mario Bannoni<br />

Comitato <strong>per</strong> il Bicentenario di Margaret Fuller Ossoli<br />

A chiusura di questo incontro vorrei portarvi una mia <strong>per</strong>sonale es<strong>per</strong>ienza,<br />

che può meglio chiarire il mio appassionato impegno, anche nel ruolo che<br />

qui mi vede rappresentare il Comitato <strong>per</strong> il Bicentenario <strong>del</strong>la Fuller.<br />

Premetto che non sono nè uno storico nè un letterato - nè <strong>per</strong> formazione<br />

nè <strong>per</strong> es<strong>per</strong>ienza professionale - sono solo un accanito lettore con uno<br />

spiccato interesse <strong>per</strong> la Repubblica Romana, e forse, grazie a qualche<br />

gene paterno, anche con una certa predisposizione <strong>per</strong> l'investigazione storica<br />

(o la ricerca, volendo nobilitare il termine).<br />

Margaret Fuller ... Un incontro casuale <strong>per</strong> me ... Un amico m'ha fatto<br />

notare: "come spesso accade all’inizio di una storia d’amore".<br />

Ho incontrato Margaret circa quattro anni fa quando è spuntata fuori da<br />

una nota in un bel saggio giornalistico dedicato alla storia <strong>del</strong>la repubblica<br />

romana: mi sono incuriosito! … Mi sono subito attaccato a internet! Che<br />

se ne diceva su di lei? Su questa signora, “giornalista” <strong>del</strong>l’ottocento che<br />

con i suoi reportage raccontava “in diretta” agli americani un momento<br />

importante <strong>del</strong>la nostra storia patria?<br />

Questo l’inizio.<br />

Per farla breve - da oltre tre anni dedico tutto il mio tempo - quanto mi<br />

consente la mia numerosa famiglia - a Margaret Fuller.<br />

Mi sono procurato libri e documenti: c’è molto, quasi tutto, specie i<br />

manoscritti, negli Stati Uniti. Mi sono messo a tradurre la sua numerosa<br />

corrispondenza, sono diventato più che topo di biblioteca, topo di archivi<br />

… <strong>per</strong>ché la mia curiosità andava sempre oltre. Mi sono particolarmente<br />

dedicato agli anni che la Fuller ha trascorso in Italia, che a me sono sembrati<br />

di grande rilevanza sia <strong>per</strong> la sua es<strong>per</strong>ienza intellettuale e professionale,<br />

sia <strong>per</strong>ché così determinanti <strong>per</strong> la sua vita e realizzazione <strong>per</strong>sonale,<br />

come donna.<br />

91


L’impegno politico, un marito che era anche un compagno, come<br />

potremmo dire oggi - cui divenne sempre piu' legata pur mantenendo<br />

e offrendo grande liberta' - una gravidanza sofferta, un figlio, l’es<strong>per</strong>ienza<br />

cruda <strong>del</strong>la battaglia, le sofferenze dei combattenti vissute “sul<br />

campo”....<br />

Sulle orme <strong>del</strong>la Fuller, incrociando dati conservati negli archivi storici<br />

e catastali con quanto si può trarre dalle memorie e dalla corrispondenza<br />

con gli amici ed il marito, sono sicuro di aver rintracciato i luoghi,<br />

le abitazioni nelle quali visse fra Roma, L’Aquila, Rieti, Firenze.<br />

Mi sono anche dedicato ad approfondire i suoi rapporti con gli<br />

amici italiani e, ovviamente, ho cercato di dare un volto e una storia<br />

al <strong>per</strong>sonaggio <strong>del</strong> marito, Giovanni Angelo Ossoli, inquadrandolo<br />

nella Roma <strong>del</strong> tempo, nell’ambito <strong>del</strong>la sua nobile famiglia, ricostruendo<br />

il ruolo e il grado che aveva in seno alla guardia civica e<br />

descrivendo lo scambio affettuoso che emerge dalla corrispondenza<br />

con Margaret.<br />

Per quanto attiene all’incontro di oggi, credo di aver documentato<br />

con la grande pignoleria - che nessuno osa negarmi - l’attività <strong>del</strong>l'ambulanza<br />

istituita presso questa sala durante il <strong>per</strong>iodo in cui<br />

Margaret Fuller fu incaricata <strong>del</strong>l’assistrenza ai feriti.<br />

Spulciando negli archivi ho trovato molto, desidero solo accennare<br />

ad alcuni di questi ritrovamenti:<br />

1) tra i difensori <strong>del</strong>la Repubblica qui ricoverati, gli Italiani non<br />

appartenenti allo stato erano un quarto <strong>del</strong> totale e, in<br />

maggioranza, era composto da cittadini <strong>del</strong> lombardo-veneto;<br />

2) i restanti difensori, tre quarti <strong>del</strong> totale, erano piu' o meno<br />

equamente distribuiti tra - <strong>per</strong> usare una terminologia attuale -<br />

laziali, emiliano-romagnoli, umbri e marchigiani. C'era poi anche<br />

un ungherese;<br />

3) l'ambulanza presso questa sala non s'occupo' soltanto dei feriti<br />

repubblicani ma curo' indistintamente - possiamo dire cosi' - amici<br />

e nemici. Infatti tra di essi c'erano sette francesi, catturati il 30<br />

aprile e sette napoletani, presi da Garibaldi a meta' maggio;<br />

4) uno dei feriti divenne poi un pittore famoso: Girolamo Induno, che<br />

resto' qui 26 giorni <strong>per</strong> "ferite penetranti al torace".<br />

92


Altro ci sarebbe da dire, ma viene meno il tempo: sto riunendo e<br />

ordinando tutto in un libro che sarà presto pubblicato. A proposito:<br />

desidero qui ringraziare il mio editore e il suo staff, che ha sposato<br />

tanto la causa <strong>del</strong>la Fuller da farci omaggio <strong>del</strong>la molto suggestiva<br />

locandina che tutti avete apprezzato. S<strong>per</strong>o che questo mio lavoro,<br />

nella circostanza <strong>del</strong> Bicentenario che cade quest’anno, possa rappresentare<br />

anche un affettuoso ricordo e un doveroso omaggio <strong>del</strong>la<br />

“sua Italia” alla quale Margaret dedicò gli ultimi ed intensi anni di vita.<br />

Ho accennato prima alla mia famiglia: mi sento in dovere di ringraziare<br />

mia moglie <strong>per</strong> i suoi consigli e <strong>per</strong> il suo aiuto nel lavoro ma<br />

anche <strong>per</strong> la sua comprensione e pazienza. Ringraziamenti a tutti, in<br />

particolare agli oratori <strong>per</strong> la loro disinteressata partecipazione e, di<br />

nuovo, al Fatebenefratelli che mi ha a<strong>per</strong>to i suoi archivi e ci ha ospitato<br />

consentendoci di ricordare questa sua “responsabile <strong>del</strong>l'assistenza<br />

ai feriti”, incarico rico<strong>per</strong>to se pur <strong>per</strong> breve tempo, con grande<br />

passione e in sintonia con lo spirito umanitario <strong>del</strong>l'Ordine<br />

Ospedaliero dei Fatebenefratelli.<br />

A tutti grazie e buona domenica.<br />

93


94<br />

<strong>Conosci</strong> <strong>per</strong> scegliere <strong>editrice</strong> s.c.<br />

Finito di stampare<br />

nel mese di ottobre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!