You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong>
Indice<br />
• Le origini del gioco 6<br />
• Ad ogni gioco le sue chips 7<br />
• Il <strong>Poker</strong> si gioca in base a dieci diverse<br />
combinazioni di carte. 8<br />
• High card (carta più alta) 8<br />
• One pair (coppia) 9<br />
• Two pairs (doppia coppia) 9<br />
• Three of a kind (tris) 10<br />
• Straight (Scala) 10<br />
• Flush (colore) 11<br />
• Full house (full) 11<br />
• Four of a kind (<strong>Poker</strong>) 12<br />
• Straight flush (scala colore) 12<br />
• Royal flush (scala reale) 13<br />
• Texas Hold’em High 14<br />
• <strong>Come</strong> si gioca a Texas Hold’em High 14<br />
• 1. Blind Bets (buio e controbuio) 15<br />
• 2. Distribuzione iniziale 15
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
4<br />
• 3. Il primo turno di scommesse 16<br />
• 4. Fold, call, raise, check e bet 16<br />
• 5. Flop (prime tre carte comuni) 17<br />
• 6. Il secondo turno di scommesse 18<br />
• 7. Il terzo turno di scommesse 18<br />
• 8. Showdown (scopertura delle carte) 19<br />
• Omaha Hold’em High 21<br />
• <strong>Come</strong> si gioca l’Omaha Hold’em High 21<br />
• Seven card stud 22<br />
• <strong>Come</strong> si gioca il Seven card stud 22<br />
• 1. Buio e controbuio 22<br />
• 2. Distribuzione iniziale 22<br />
• 3. Primo turno di scommesse 23<br />
• 4. Secondo turno di scommesse 23<br />
• 5. Terzo turno di scommesse 24<br />
• 6. Quarto turno di scommesse 24<br />
• 7. Quinto ed ultimo turno di scommesse 24<br />
• 8. Lo showdown 24
• Teresina 2<br />
• <strong>Come</strong> si gioca la Teresina 25<br />
• 1. Invito 25<br />
• 2. Distribuzione iniziale 26<br />
• 3. Primo turno di scommesse 26<br />
• 4. Secondo turno di scommesse 26<br />
• 5. Terzo turno di scommesse 26<br />
• 6. Quarto giro di scommesse 27<br />
• Limiti applicati ai giochi di poker<br />
e relativa tassazione 28<br />
• POT LIMIT 28<br />
• NO LIMIT 28<br />
• SPLIT LIMIT 28<br />
• TASSAZIONE 29
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
6<br />
Le origini del gioco<br />
I saloon del selvaggio west degli Stati Uniti hanno<br />
contribuito ad accrescere immensamente la popolarità<br />
di questo gioco. Da allora, molteplici varianti del poker<br />
sono state sviluppate e oggi vengono giocate in tutto<br />
il mondo. Nonostante l’abbondanza delle suddette<br />
varianti, lo scopo di ognuna di esse rimane il medesimo:<br />
utilizzando un massimo di cinque carte, è necessario<br />
realizzare una combinazione che ottenga un punteggio<br />
maggiore rispetto al valore delle combinazioni in mano<br />
agli avversari. Per questo motivo, nel poker non si gioca<br />
contro il banco, bensì contro gli altri giocatori.<br />
Il <strong>Casinò</strong> di <strong>Lugano</strong> mette a disposizione il proprio staff, i<br />
tavoli da gioco e l’equipaggiamento necessario. Assicura<br />
altresì, che il gioco si svolga correttamente. Per questo<br />
servizio, il <strong>Casinò</strong> di <strong>Lugano</strong> riceve una commissione<br />
sulle scommesse effettuate dai giocatori, le quali, tutte<br />
insieme, formano il piatto.
Questa brochure presenta quattro famose varianti del<br />
poker: “Texas Hold’em High”, “Omaha Hold’em High”,<br />
“Seven Card Stud” e “Teresina” (anche detta Telesina). Il<br />
regolamento di gioco del <strong>Poker</strong> può essere consultato su<br />
richiesta. Offriamo la possibilità di <strong>giocare</strong> su tavoli con<br />
limite di puntata diferenziato.<br />
Ad ogni gioco le sue chips<br />
Il <strong>Casinò</strong> di <strong>Lugano</strong> usa differenti tipi di chips. Per <strong>giocare</strong> a <strong>Poker</strong><br />
si utilizzano le cash chips, esattamente come per <strong>giocare</strong> al Black<br />
Jack e al Punto Banco. Ogni giocatore può procurarsi le proprie<br />
cash chips alla cassa o ottenerle dal croupier responsabile del<br />
tavolo dove si decide di <strong>giocare</strong>.<br />
Le cash chips verranno convertite in contanti, banconote e<br />
monete, alla cassa, alla fine della visita al casinò.<br />
Un croupier non è autorizzato a prendere del denaro<br />
direttamente dalle mani del giocatore. Se si desidera<br />
acquistare delle chips direttamente ad un tavolo da gioco,<br />
si dovrà depositare la somma di denaro direttamente<br />
sullo stesso, sarà poi il croupier ad eseguire l’operazione di<br />
cambio. Ai tavoli di poker del <strong>Casinò</strong> di <strong>Lugano</strong> si utilizza<br />
la terminologia di gioco in inglese e si parla in italiano.
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
8<br />
Il <strong>Poker</strong> si gioca in base a dieci diverse<br />
combinazioni di carte.<br />
Di seguito presentiamo una lista che classifica le dieci<br />
combinazioni che definiscono il gioco. L’ordine di questa<br />
esposizione è crescente: parte dalla combinazione cui è<br />
assegnato il punteggio minore, per arrivare a quella con il<br />
punteggio maggiore.<br />
High card (carta più alta)<br />
A<br />
�<br />
�<br />
A �<br />
K<br />
�<br />
�<br />
�<br />
K<br />
�<br />
7<br />
� �<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
7 �<br />
4<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
4 �<br />
3<br />
�<br />
Nella situazione in cui il giocatore ha in mano cinque carte<br />
che non formano nessuna combinazione regolare, la carta<br />
più alta determina il valore della mano.<br />
L’ordine delle carte (in base al loro valore) in senso<br />
decrescente è: Asso, Re, Regina, Jack, Dieci, Nove, Otto, Sette,<br />
Sei, Cinque, Quattro, Tre, Due. Se, durante lo showdown,<br />
ossia nel momento del confronto con le carte in tavola, si<br />
verifica un pareggio, sarà la seconda, la terza, la quarta o la<br />
quinta carta, in base al suo valore, a decidere il vantaggio.<br />
�<br />
�<br />
�<br />
3 �
One pair (coppia)<br />
Q<br />
�<br />
�<br />
�<br />
Q �<br />
Q<br />
�<br />
�<br />
�<br />
Q �<br />
7<br />
� �<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
7<br />
�<br />
2<br />
�<br />
�<br />
�<br />
2 �<br />
4<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
E’la combinazione con due carte uguali, di ugual valore. Se,<br />
con le carte in tavola, si scopre un pareggio, sarà la terza, la<br />
quarta o la quinta carta a decidere.<br />
Two pairs (doppia coppia)<br />
4<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
4<br />
�<br />
4<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
4<br />
�<br />
9<br />
�<br />
� �<br />
� �<br />
��<br />
�<br />
�<br />
�<br />
9<br />
�<br />
9<br />
�<br />
� �<br />
� �<br />
��<br />
�<br />
�<br />
�<br />
9 �<br />
A<br />
�<br />
Due coppie diverse nella stessa combinazione. Se più<br />
giocatori hanno la combinazione di Doppia Coppia, il<br />
possessore della coppia di maggior valore sarà il vincitore<br />
della mano. In caso di parità della coppia di maggior valore,<br />
sarà il valore della seconda coppia a decretare il vincitore<br />
della mano, altrimenti sarà il valore della quinta carta a<br />
diventare decisivo.<br />
�<br />
�<br />
4 �<br />
A �
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
10<br />
Three of a kind (tris)<br />
5<br />
� �<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
5<br />
�<br />
5<br />
� �<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
5<br />
�<br />
5<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
5 �<br />
J<br />
�<br />
�<br />
�<br />
J<br />
�<br />
A<br />
� �<br />
Tre carte dello stesso valore.<br />
Se capitano più combinazioni di tre carte uguali, ossia più<br />
di un Tris, la combinazione con carte di maggior valore<br />
decreterà il vincitore della mano.<br />
Straight (Scala)<br />
J<br />
�<br />
�<br />
�<br />
J<br />
�<br />
|0<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
|0 �<br />
9<br />
�<br />
� �<br />
� �<br />
��<br />
�<br />
�<br />
�<br />
9<br />
�<br />
8<br />
� � � � �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
8 �<br />
7<br />
� � �<br />
�<br />
�<br />
Combinazione di cinque carte in ordine sequenziale, ma di<br />
un seme diverso.<br />
L’Asso può essere utilizzato come carta più alta (dopo il Re, in<br />
ordinecrescente)opiùbassa(primadelDue,sempreinordine<br />
crescente). La straight con carta più alta si aggiudicherà la<br />
vincita nell’eventualità di più straight concorrenti.<br />
�<br />
�<br />
�<br />
A<br />
�<br />
7 �
Flush (colore)<br />
6<br />
� �<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
6<br />
�<br />
|0<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
|0 �<br />
3<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
3<br />
�<br />
Q<br />
�<br />
�<br />
�<br />
Q �<br />
7<br />
� �<br />
� �<br />
�<br />
Cinque carte dello stesso seme non in ordine sequenziale,<br />
che non compongano, dunque, uno straight.<br />
La carta più alta è decisiva nell’eventualità di più<br />
combinazioni di colore concorrenti. Nel caso in cui questa<br />
non dovesse bastare, entreranno in gioco la seconda, la<br />
terza, la quarta o la quinta carta.<br />
Full house (full)<br />
Q<br />
�<br />
�<br />
�<br />
Q �<br />
Q<br />
�<br />
�<br />
�<br />
Q<br />
�<br />
2<br />
�<br />
�<br />
�<br />
2<br />
�<br />
2<br />
�<br />
�<br />
�<br />
2 �<br />
2<br />
�<br />
E’ la combinazione di un Tris ed una Coppia.<br />
Nel caso in cui più combinazioni di Full siano in concorrenza<br />
fra loro, il Tris di maggior valore aggiudica la mano.<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
7<br />
�<br />
2<br />
�<br />
11
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
12<br />
Four of a kind (<strong>Poker</strong>)<br />
8<br />
� � � � �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
8<br />
�<br />
8<br />
� � � � �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
8<br />
�<br />
8<br />
� � � � �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
8 �<br />
8<br />
� � � � �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
8 �<br />
9<br />
�<br />
� �<br />
� �<br />
��<br />
�<br />
�<br />
Quattrocartediugualevalore.<br />
IncasodipiùcombinazioniconcorrentidiFourofakind.ilmaggior<br />
valore delle quattro carte aggiudica la mano.<br />
Straight flush (scala colore)<br />
3<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
3 �<br />
4<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
4 �<br />
5<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
5 �<br />
6<br />
� �<br />
� �<br />
�<br />
�<br />
�<br />
6 �<br />
7<br />
� �<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
E’ la combinazione di cinque carte dello stesso colore in<br />
ordine sequenziale.<br />
La carta più alta decide chi sarà il vincitore fra più giocatori<br />
avversari in possesso di Straight flush.<br />
�<br />
�<br />
�<br />
9<br />
�<br />
7 �
Royal flush (scala reale)<br />
A<br />
�<br />
�<br />
A �<br />
K<br />
�<br />
�<br />
�<br />
K �<br />
Q<br />
�<br />
�<br />
�<br />
Q �<br />
J<br />
�<br />
�<br />
�<br />
J<br />
�<br />
|0<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
� �<br />
�<br />
E’ la combinazione, nell’ordine, di: Asso, Re, Regina, Jack e<br />
Dieci dello stesso seme.<br />
�<br />
�<br />
�<br />
�<br />
|0 �<br />
1
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
14<br />
Texas Hold’em High<br />
Si tratta di una delle più famose varianti del poker, le cui<br />
modalità di gioco, in sintesi, sono quelle che presentiamo<br />
qui di seguito. Ad ogni giocatore vengono distribuite due<br />
carte coperte. Quindi, un totale di cinque carte scoperte<br />
viene disposto al centro del tavolo. Scopo del gioco è<br />
quello di realizzare la mano dal valore più alto possibile,<br />
utilizzando cinque carte tra le due carte in proprio possesso<br />
e le cinque scoperte al centro del tavolo.<br />
<strong>Come</strong> si gioca a Texas Hold’em High<br />
Ad un tavolo di Texas Hold’em High possono partecipare<br />
massimo dieci giocatori.<br />
La prima azione preparatoria vede il croupier mescolare le<br />
carte. All’inizio di ogni mano, un giocatore a turno in senso<br />
orario, riceve un button (dischetto in plastica), anche detto<br />
“dealer button”, che indica chi è l’ipotetico mazziere. Sua<br />
funzione è segnalare a partire da quale giocatore le carte<br />
vengono distribuite. La prima carta distribuita è sempre<br />
destinata al giocatore seduto immediatamente alla sinistra<br />
dell’ipotetico mazziere, ossia di colui al quale è stato<br />
precedentemente assegnato il gettone. La posizione di<br />
partenza del dealer button viene determinata dal croupier,<br />
che distribuendo una carta a ciascun giocatore, consegnerà<br />
al possessore della carta di maggior valore il dealer button.
1. Blind Bets (buio e controbuio)<br />
Prima della distribuzione delle carte, il giocatore seduto alla<br />
sinistra di chi possiede il dealer button deve compiere una<br />
sommessa, la cosiddetta “small blind” (buio). Il giocatore<br />
seduto alla sinistra di chi ha puntato la “small blind” (buio),<br />
deve egli stesso procedere ad una scommessa, detta “big<br />
blind” (controbuio). La big blind ammonta al doppio della<br />
small blind.<br />
Durante una partita già iniziata, ogni persona può sedersi<br />
al tavolo e cominciare a <strong>giocare</strong> utilizzando una tra le due<br />
seguenti opzioni:<br />
• Attendere il proprio turno per effettuare una<br />
scommessa big blind.<br />
• Prendere immediatamente parte al gioco, piazzando<br />
una big blind supplementare.<br />
Ciò non può avvenire quando una mano e in corso, ma solo<br />
all’inizio della successiva.<br />
2. Distribuzione iniziale<br />
Il croupier distribuisce a tutti i giocatori una prima carta<br />
coperta, quindi procede con una seconda, anch’essa coperta.<br />
1
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
16<br />
. Il primo turno di scommesse<br />
Il giocatore seduto immediatamente alla sinistra di chi<br />
effettua la big blind dà inizio al primo turno di scommesse<br />
decidendo per una delle seguenti opzioni: fold (lasciare),<br />
call (accettare) o raise (rilanciare) entro i limiti previsti<br />
dalla Casa. Non appena tutti i giocatori hanno avuto il loro<br />
turno di scommessa, il croupier raccoglie tutte le puntate,<br />
le unisce al centro del tavolo, formando il cosiddetto “pot”<br />
(piatto).<br />
4. Fold, call, raise, check e bet (lasciare, accettare,<br />
rilanciare, astenersi, scommettere)<br />
Nel successivo giro di puntate, il primo giocatore attivo alla<br />
sinistra del dealer button, fa la prima scommessa. E’ il caso,<br />
forse, di puntualizzare che i giocatori attivi sono quelli<br />
che sono ancora in gioco per l’aggiudicazione del piatto. A<br />
questo punto, è possibile decidere per una delle seguenti<br />
opzioni: fold (lasciare), check (astenersi), bet (scommettere).<br />
Se il primo giocatore si astiene dall’effettuare scommesse, il<br />
giocatore successivo può anch’egli decidere di non utilizzare<br />
la sua possibilità di puntare, e così via; d’altra parte, se un<br />
giocatore punta, agli altri restano le seguenti opzioni: fold<br />
(lasciare), bet (scommettere), raise (rilanciare), entro i limiti<br />
previsti dalla casa.
FOLD (lasciare) Abbandonare o dare partita vinta.<br />
CHECK (astenersi) Astenersi dall’effettuare la<br />
propria puntata.<br />
CALL (accettare) Effettuare una puntata di ugual<br />
valore rispetto a quella di un<br />
altro giocatore.<br />
BET (puntare) Piazzare la propria puntata.<br />
RAISE (rilanciare) Aumentare l’ammontare di una<br />
puntata.<br />
. Flop (prime tre carte comuni)<br />
Terminato il primo giro di scommesse il croupier provvederà<br />
a raccogliere tutte le scommesse, quindi, dopo aver bussato<br />
una volta con le nocche sul tavolo, brucerà la prima carta<br />
posta in cima al mazzo, posizionandola parzialmente<br />
sotto i gettoni che formano il piatto. Tre carte verranno ora<br />
disposte, coperte, una sull’altra, al centro del tavolo. Con<br />
un’apposita manovra, il croupier le girerà tutte nello stesso<br />
istante e le sistemerà una accanto all’altra. I giocatori<br />
rimasti attivi, avranno cadauno, un totale di cinque carte:<br />
due in mano coperte tre comuni disposte, scoperte, al<br />
centro del tavolo.<br />
1
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
18<br />
6. Il secondo turno di scommesse<br />
Il secondo turno comincia con la giocata del primo giocatore<br />
attivo seduto alla sinistra del BUTTON e procede fino a che<br />
tutti i giocatori non avranno fatto il loro gioco. Il croupier<br />
torna a bussare sul tavolo con le nocche almeno una volta,<br />
quindi brucia la prima carta del mazzo e la sistema con la<br />
carta già bruciata in precedenza sotto i gettoni del POT. A<br />
questo punto, procede disponendo un’altra carta scoperta<br />
alla destra del FLOP. Questa quarta carta è chiamata “THE<br />
TURN”.<br />
. Il terzo turno di scommesse<br />
Il terzo turno, come i due precedenti, comincia dal primo<br />
giocatore attivo alla sinistra del button. Il croupier bussa,<br />
almeno una volta, con le nocche sul tavolo, brucia la prima<br />
carta del mazzo e la ripone con le altre precedentemente<br />
bruciate. Un’ulteriore carta scoperta viene aggiunta alle<br />
altre, che abbiamo detto essere anch’esse scoperte. Si<br />
contano, adesso, cinque carte scoperte al centro del tavolo.<br />
La quinta carta, aggiunta in questo terzo giro, è chiamata<br />
“the river”.
8. Il quarto (ed ultimo) turno di scommesse e lo<br />
showdown (scopertura delle carte)<br />
Anche questo quarto turno comincia dal primo giocatore<br />
attivo alla sinistra del BUTTON.<br />
Il giocatore in possesso della migliore combinazione,<br />
composta scegliendo tra le cinque carte sul tavolo e le due<br />
nelle sue mani, vince il piatto. Se due o più giocatori sono in<br />
possesso di una stessa mano vincente, il piatto viene diviso<br />
equamente fra di essi.<br />
I giocatori possono formare una mano di poker in tre diversi<br />
modi, utilizzando rispettivamente:<br />
a. Le due carte in possesso del giocatore + tre carte fra<br />
quelle scoperte.<br />
b. Una carta fra quelle in possesso del giocatore + quattro<br />
carte scelte fra quelle scoperte.<br />
c. Nessuna carta in mano al giocatore ma tutte le<br />
cinque carte scoperte sul tavolo.<br />
Durante lo showdown, ossia quando si procede al confronto<br />
tra le combinazioni, il giocatore deve mostrare le sue due<br />
carte, indipendentemente da quale delle tre possibilità<br />
sopra menzionate abbia deciso di utilizzare. Quando il<br />
vincitore ha ricevuto il piatto, il croupier muove il button di<br />
una posizione, in senso orario, verso il giocatore successivo.<br />
1
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
20<br />
Tutte le carte vengono raccolte e mescolate ed ha così inizio<br />
una nuova mano.<br />
I giocatori che sono obbligati ad effettuare una blind bet<br />
(buio e controbuio), ne ricevono la richiesta proprio mentre<br />
le carte vengono rimescolate.
Omaha Hold’em High<br />
Omaha Hold’em High è un’altra nota variante del poker.<br />
Presentiamo di seguito le particolarità di questa variante. Ad<br />
ogni giocatorevengonodistribuite quattro carte coperte, mentre<br />
un totale di cinque carte viene sistemato al centro del tavolo. I<br />
giocatori devono realizzare, con un massimo di cinque carte, la<br />
miglior combinazione possibile, composta da due fra le quattro<br />
carte coperte in mano e tre delle cinque carte scoperte al centro<br />
del tavolo.<br />
<strong>Come</strong> si gioca l’Omaha Hold’em High<br />
Ad un tavolo di Omaha Hold’em High possono partecipare<br />
al massimo dieci giocatori.<br />
Le regole del gioco relative a questa variante sono le stesse<br />
che riguardano il Texas Hold’em High, fatta eccezione per i<br />
due punti sotto riportati:<br />
• Nell’Omaha Hold’em High, vengono distribuite quattro<br />
carte coperte, anziché le due della versione del Texas<br />
Hold’em High.<br />
• Nell’Omaha Hold’em High ciascun giocatore deve<br />
comporre la sua combinazione di cinque carte<br />
utilizzando due carte delle proprie quattro coperte e<br />
tre fra le cinque carte scoperte sul tavolo, dette anche<br />
“board cards”.<br />
21
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
22<br />
Seven card stud<br />
Il Seven card stud è una variante del poker tradizionale,<br />
caratterizzata dal fatto che ogni giocatore può realizzare<br />
una combinazione di cinque carte, scegliendola tra le<br />
sette a sua disposizione (quattro scoperte e tre coperte).<br />
Si ricorda, inoltre, che al tavolo possono sedersi fino ad un<br />
massimo di otto giocatori.<br />
<strong>Come</strong> si gioca il Seven card stud<br />
All’inizio del gioco viene distribuita una carta ad ogni<br />
giocatore, la carta più alta identificherà il dealer button.<br />
1. Buio e controbuio<br />
Prima della distribuzione delle carte c’è l’obbligo per<br />
il giocatore a sinistra del mazziere di fare il buio, e per il<br />
giocatore alla sinistra di chi ha giocato il buio di fare il<br />
controbuio (che risulta essere il doppio del buio).<br />
2. Distribuzione iniziale<br />
Il croupier distribuisce a tutti i giocatori due carte coperte<br />
ed una scoperta.
. Primo turno di scommesse<br />
Il giocatore alla sinistra del controbuio può ora aprire le<br />
scommesse avendo le seguenti opzioni:<br />
• Ritirarsi spingendo le carte al croupier<br />
• Accettare il controbuio<br />
• Rilanciare entro i limiti previsti dalla Casa<br />
Il turno prosegue fino a quando tutti i giocatori hanno<br />
esercitato una di queste opzioni.<br />
4. Secondo turno di scommesse<br />
Il croupier, dopo aver raccolto tutte le scommesse nel pot e<br />
bruciatoalprimacartadelmazzo,distribuisceunacartascoperta<br />
a tutti i giocatori attivi. La combinazione più alta adesso, avrà il<br />
diritto di parlare usando una delle seguenti opzioni:<br />
• Passare parola (check)<br />
• Puntare entro i limiti previsti dalla casa da gioco<br />
Gli altri giocatori hanno le seguenti opzioni di gioco:<br />
• Ritirarsi<br />
• Accettare la scommessa<br />
• Rilanciare (raise) entro i limiti previsti dalla casa da<br />
gioco<br />
2
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
24<br />
. Terzo turno di scommesse<br />
Il croupier distribuirà una quinta carta a tutti i giocatori<br />
attivi (scoperta). Il turno di scommesse procede come il<br />
precedente dove tutte le opzioni sono ancora possibili per<br />
tutti i giocatori ancora in gioco.<br />
6. Quarto turno di scommesse<br />
Il croupier distribuisce una sesta carta (scoperta) a tutti i<br />
giocatori attivi, i quali possono avvalersi di tutte le opzioni<br />
di gioco come nei turni precedenti.<br />
. Quinto ed ultimo turno di scommesse<br />
Il croupier distribuisce una settima ed ultima carta questa<br />
volta coperta. Il turno di scommesse procede esattamente<br />
come il secondo, il terzo ed il quarto.<br />
8. Lo showdown<br />
Tutti i giocatori rimasti in gioco scommettono l’uno<br />
contro l’altro per confrontare le diverse combinazioni<br />
ed aggiudicarsi il Pot. Il giocatore in possesso della<br />
combinazione più alta formata da cinque delle sette carte<br />
a sua disposizione sarà il vincitore del piatto.
Teresina<br />
La teresina è tradizionalmente la versione di poker aperto più<br />
giocata in Italia.<br />
La sua popolarità deriva dalla semplicità insita nella sua<br />
struttura di gioco che si dimostra facilmente comprensibile<br />
anche ai giocatori meno esperti.<br />
<strong>Come</strong> si gioca la Teresina<br />
Il numero dei giocatori al tavolo varia da un minimo di 2 ad un<br />
massimo di 6.<br />
Si gioca con 32 carte: A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7.<br />
Ad inizio partita il croupier distribuisce una carta scoperta<br />
ad ogni giocatore per stabilire la posizione di partenza del<br />
dealer button. La carta più alta avrà il button che verrà<br />
successivamente spostato dal croupier, in senso orario, da<br />
giocatore a giocatore.<br />
1. Invito<br />
Prima della distribuzione delle carte il croupier raccoglie<br />
l’invito di tutti i giocatori.<br />
L’invito varia a seconda del tavolo.<br />
Il croupier, quindi, posiziona i gettoni al centro del tavolo<br />
formando cosi, il piatto o pot principale.<br />
2
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
26<br />
2. Distribuzione iniziale<br />
A tutti i giocatori viene distribuita una carta coperta ed una<br />
scoperta<br />
. Primo turno di scommesse<br />
Il giocatore con la carta scoperta più alta ha l’obbligo di<br />
aprire, puntando una cifra non superiore al piatto iniziale,<br />
tutti gli altri giocatori hanno la facoltà di passare,vedere la<br />
puntata o rilanciare in maniera libera (senza limiti).<br />
4. Secondo turno di scommesse<br />
A tutti i giocatori ancora in gioco viene distribuita un’altra<br />
carta scoperta. Il giocatore che con le 2 carte scoperte<br />
ha la mano più alta ha il diritto di scommettere, agli altri<br />
giocatori restano le medesime opzioni riportate nel primo<br />
turno di scommesse.<br />
. Terzo turno di scommesse<br />
I giocatori ottengono una terza carta scoperta. Il giocatore<br />
con la mano scoperta più alta ha il diritto di scommettere,<br />
per tutti gli altri giocatori restano invariate le opzioni dei 2<br />
turni precedenti.
6. Quarto giro di scommesse<br />
A tutti i giocatori ancora in gioco viene distribuita un<br />
ultima carta scoperta. Partendo dal giocatore con la mano<br />
esposta più alta parte l’ultimo giro di scommesse, restano<br />
invariate le opzioni degli altri giocatori. Il piatto viene vinto<br />
dal giocatore che usando tutte e 5 le carte in suo possesso<br />
ha la mano più alta.<br />
2
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
28<br />
Limiti applicati ai giochi di poker e relativa<br />
tassazione.<br />
All’ inizio di ciascun gioco vengono fissati i limiti ( min-max )<br />
e il valore delle puntate per ogni betting round.<br />
Le varianti dei limiti applicabili sono:<br />
POT LIMIT<br />
Le puntate variano tra il minimo stabilito e al massimo<br />
l’ammontare aggiornato del Pot ( piatto ).<br />
IlPot indicailtotaledituttelepuntateeffettuate,antecedenti<br />
al giocatore di “ parola”.<br />
NO LIMIT<br />
Viene fissato un limite minimo di puntata, ma non un<br />
tetto massimo. Vige in pratica il massimo ammontare<br />
( in gettoni ) a disposizione di ogni singolo giocatore al<br />
momento della puntata.<br />
SPLIT LIMIT<br />
Vienefissatounlimitedipuntataperognigirodiscommessa,<br />
minore per i primi 2 round e superiore per gli ultimi 2 round<br />
Es. 20 CHF per i primi 2 giri, 40 CHF per il terzo e quarto giro.
TASSAZIONE<br />
Il Croupier trattiene dal Pot (piatto), una percentuale<br />
prestabilita dal <strong>Casinò</strong>, solo a partire dal minimo richiesto<br />
per l’applicazione della tassa. Dopo l’assegnazione del POT<br />
vincente e relativa trattenuta, il gioco può ricominciare.<br />
2
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
0<br />
Non tutte le norme relative al gioco sono incluse in questo<br />
prospetto.<br />
Per favorirne la leggibilità sono state tracciate solo le linee<br />
guida. Relativamente a questa pubblicazione, non può<br />
essere avanzato nessun diritto. Per quanto riguarda le regole<br />
ufficiali del <strong>Casinò</strong>, si prega di consultare il Regolamento del<br />
<strong>Casinò</strong> e il Regolamento di Gioco, disponibili, per qualunque<br />
verifica o accertamento, presso la reception. Per accedere<br />
al <strong>Casinò</strong> di <strong>Lugano</strong> è richiesta l’età minima di 18 anni,<br />
comprovata da un documento d’identità ufficiale.
<strong>Come</strong> <strong>giocare</strong> <strong>Poker</strong><br />
2<br />
Via Stauffacher 1 • CH - 6901 <strong>Lugano</strong><br />
Tel + 41 91 973 71 11 • Fax +41 91 973 71 12<br />
info@casinolugano.ch • www.casinolugano.ch