10.02.2013 Views

Il gusto di Roma

Il gusto di Roma

Il gusto di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>gusto</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

attualità e tra d i z i o n e


IL GUSTO DI ROMA<br />

AT T U A L I TÀ E TRADIZIONE<br />

La città <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e la campagna circostante rappresentano una vera e<br />

propria miniera del <strong>gusto</strong>, ricca <strong>di</strong> tesori non ancora sufficientemente<br />

conosciuti ed apprezzati.<br />

La Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> attraverso l’azione <strong>di</strong> ARM,<br />

Azienda speciale per la valorizzazione del settore agroalimentare ha<br />

messo in atto da tempo una strategia finalizzata da un lato, a garantire<br />

una costante crescita della cultura della qualità tra le imprese del<br />

settore e dall'altro, a fornire al consumatore gli strumenti per<br />

imparare a riconoscere e ad utilizzare come base per la propria<br />

alimentazione, seguendo il ritmo naturale delle stagioni, il ricco<br />

paniere delle produzioni locali, irrinunciabile patrimonio <strong>di</strong> un<br />

territorio e <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione gastronomica dal passato ad<strong>di</strong>rittura<br />

millenario.<br />

Le ra<strong>di</strong>ci antiche della storia alimentare <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> sono del resto<br />

testimoniate da tanti elementi che ci consentono una lettura della<br />

tra<strong>di</strong>zione gastronomica locale nell'arco dei secoli per apprezzare gli<br />

elementi <strong>di</strong> continuità col presente o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare possibili percorsi<br />

<strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> prodotti o ricette proprio come ha <strong>di</strong> recente fatto<br />

l'ARM con i formaggi storici, cacio fiore e pressato a mano ora<br />

inseriti nella gamma produttiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aziende della provincia, la<br />

cui ricetta è stata recuperata da un antico testo del 50 d.C. scritto da<br />

Columella.<br />

Per conoscere ed apprezzare la cucina <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> occorre partire da<br />

alcuni punti fermi che ne rappresentano la caratteristica<br />

inconfon<strong>di</strong>bile: l'estrazione popolare e la commistione <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni<br />

derivanti dagli usi delle <strong>di</strong>verse genti che, nei secoli, hanno popolato<br />

la città ed il territorio circostante. Parliamo ad esempio della<br />

tra<strong>di</strong>zione del cosiddetto quinto-quarto, quella cioè nata a ridosso del<br />

mattatoio tipica del quartiere Testaccio, incentrata su frattaglie, code,<br />

guance ed altre parti delle bestie da macello sapientemente recuperate.<br />

C'è poi la tra<strong>di</strong>zione romano-giudaica del Ghetto e quella delle<br />

campagne circostanti la città, soprattutto dei Castelli <strong>Roma</strong>ni .<br />

Con questo volume inten<strong>di</strong>amo riproporre i più interessanti prodotti<br />

del paniere enogastronomico locale presentati in una serie <strong>di</strong> ricette<br />

che rappresentano un mix <strong>di</strong> tutti questi elementi, rielaborate da tre<br />

giovani chef dalla solida tra<strong>di</strong>zione famigliare, i fratelli Cacciani, per<br />

apprezzare attraverso il <strong>gusto</strong>, comune denominatore fuori del tempo,<br />

storia ed attualità della cucina romana.<br />

Toni De Amicis<br />

Componente della Giunta della CCIAA <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

e Presidente <strong>di</strong> ARM- Azienda <strong>Roma</strong>na Mercati


I N D I C E<br />

Nelle ricette contenute in questo libro, ove non <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato, gli ingre<strong>di</strong>enti sono stati calcolati per quattro persone.<br />

P R I M A PA R T E<br />

A N T I PA S T I<br />

Carne fredda <strong>di</strong> manzo in gelatina con crema <strong>di</strong> cicoria 3<br />

Crostini alla provatura <strong>di</strong> pane al nero 4<br />

Variazione <strong>di</strong> alici 6<br />

Crema <strong>di</strong> castagne, spuma <strong>di</strong> parmigiano, nocciole tostate e gocce <strong>di</strong> aceto caramellato 8<br />

Bresaola <strong>di</strong> fesa <strong>di</strong> tacchino con aspretto <strong>di</strong> aceto e cipolla, erbe fresche e fragoline al mosto 10<br />

Focaccia con la guanciola, peperoncino e rosmarino 11<br />

Bigné <strong>di</strong> broccoli con crema <strong>di</strong> pecorino e pistacchi 13<br />

Paté <strong>di</strong> coratella con pane all’arancio, uvetta e cannellino 14<br />

Galantina <strong>di</strong> pollo in gelatina 15<br />

Millefoglie <strong>di</strong> coppa e arancio 16<br />

Filetto <strong>di</strong> vitella maremmana e zucchina romanesca con erba cipollina all’aceto <strong>di</strong> melograno e gocce <strong>di</strong> mosto cotto 18<br />

S E C O N DA PA R T E<br />

P R I M I P I AT T I<br />

Agnolotti <strong>di</strong> coda in sugo <strong>di</strong> coda 23<br />

<strong>Il</strong> «cacio e pepe» 24<br />

Maltagliati <strong>di</strong> farro con Marzolina, verze ubriache, nocciola gentile e «sfrizzoli» <strong>di</strong> guanciale 26<br />

Fettuccine «co’ le regaje de pollo» 27<br />

Passata <strong>di</strong> arzilla e broccoli con «frascarelli» 28<br />

Pappardelle al ragù in bianco ed erbe <strong>di</strong> caccia 31<br />

Raviolone <strong>di</strong> baccalà in crema <strong>di</strong> ceci 32<br />

Zuppa <strong>di</strong> porcini e patate con gnocchetti <strong>di</strong> bieta 34<br />

Fettuccine con «se<strong>di</strong>cesimi» <strong>di</strong> pollo alla romana e friggitelli 35


Passatelli con piccatina <strong>di</strong> capretto 36<br />

Strozzapreti con broccoli romaneschi, pomodori secchi, vino bianco e primosale 39<br />

Stracci <strong>di</strong> pasta con carbonara vegetale <strong>di</strong> zucchine in fiore, ricotta e zafferano 40<br />

Tagliolini Fiumicino, Rocca <strong>di</strong> Papa e Frascati 42<br />

Crema <strong>di</strong> cicerchie e stoccafisso con quadrucci <strong>di</strong> ceci 43<br />

Crespelle <strong>di</strong> trivoli con ricotta e fonduta <strong>di</strong> bufala 45<br />

T E R Z A PA R T E<br />

S E C O N D I P I AT T I<br />

Abbacchio <strong>di</strong>sossato con ramoracce e «cacciatora» 48<br />

Capretto in casseruola con profumi <strong>di</strong> stecca <strong>di</strong> liquirizia 50<br />

Coda <strong>di</strong>sossata alla vaccinara con purea <strong>di</strong> sedano e cioccolato amaro 51<br />

Polpettone alla picchiapò 52<br />

Salsicce <strong>di</strong> fegato <strong>di</strong> maiale con aceto <strong>di</strong> mosto e visciole in agrodolce 54<br />

Spezzatino <strong>di</strong> castrato al cesanese e semolino scottato 55<br />

Involtini alla zagarolese con creste <strong>di</strong> gallo e puntarelle 56<br />

«Fish & chips» con pastella alla bottarga e birra 58<br />

<strong>Il</strong> fritto verde 59<br />

Porchettina tuscolana al mosto d’uva 61<br />

Pollo alla <strong>di</strong>avola (biscottato) 62<br />

<strong>Il</strong> padellotto del pastore 63<br />

«Panonta» <strong>di</strong> salsicce, fagioli del purgatorio e carciofi alla «matticella» 65<br />

La vignarola in 3 cotture 66<br />

Involtini <strong>di</strong> verza al «sugo finto» 67<br />

Carciofo alla giudìa 68


Q U A R TA PA R T E<br />

D O LC I<br />

Bu<strong>di</strong>no <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> mandorle con trasparente al mandarino 72<br />

Flan <strong>di</strong> ricotta con uvetta al brandy e ristretto <strong>di</strong> cioccolato al caffè 73<br />

Sformato caldo <strong>di</strong> pere spadone al mistrà con crema <strong>di</strong> vaniglia 74<br />

Ciambellette al vino <strong>di</strong> frascati 77<br />

Pangiallo <strong>di</strong> Adriana 78<br />

Zuppa inglese (dal 1922) 81<br />

Biscotti alle nocciole 82<br />

Sorbetto <strong>di</strong> cocomero e assenzio 84<br />

Semifreddo allo zabaione e salsa <strong>di</strong> cioccolato al rhum 85<br />

Tortino al cioccolato e gelato <strong>di</strong> crema allo «strega» 86<br />

Torta <strong>di</strong> carote <strong>di</strong> Maccarese e nocciola gentile 87<br />

Crema <strong>di</strong> castagne, meringhe e panna 88


A N T I PA S T I<br />

Carne fredda <strong>di</strong> manzo in gelatina con crema <strong>di</strong> cicoria<br />

Crostini alla provatura <strong>di</strong> pane al nero<br />

Variazione <strong>di</strong> alici<br />

Crema <strong>di</strong> castagne spuma <strong>di</strong> parmigiano, nocciole tostate e gocce <strong>di</strong> aceto caramellato<br />

Bresaola <strong>di</strong> fesa <strong>di</strong> tacchino con aspretto <strong>di</strong> aceto e cipolla, erbe fresche e fragoline al mosto<br />

Focaccia con la guanciola peperoncino e rosmarino<br />

Bigné <strong>di</strong> broccoli con crema <strong>di</strong> pecorino e pistacchi<br />

Paté <strong>di</strong> coratella con pane all’arancio, uvetta e cannellino<br />

Galantina <strong>di</strong> pollo in gelatina<br />

Millefoglie <strong>di</strong> coppa e arancio<br />

Fi l e tto <strong>di</strong> vitella maremmana e zucchina romanesca con erba cipollina all’ ac e to <strong>di</strong> melograno e gocce <strong>di</strong> mosto cotto


CARNE FREDDA<br />

<strong>di</strong> manzo in gelatina con crema <strong>di</strong> cico r i a<br />

600 gr <strong>di</strong> tagli da bollito <strong>di</strong> manzo<br />

1 cipollotto e 2 teste d’aglio<br />

2 piccole carote e 1 ciuffo <strong>di</strong> sedano<br />

alloro, timo fresco, bacche <strong>di</strong> ginepro<br />

pepe nero e rosa in grani<br />

rucola fresca per guarnire<br />

scaglie <strong>di</strong> tartufo<br />

sale e pepe q.b.<br />

pistacchi freschi<br />

1 foglio <strong>di</strong> colla <strong>di</strong> pesce<br />

Per la crema <strong>di</strong> cicoria:<br />

300 gr <strong>di</strong> cicoria,<br />

aglio, olio peperoncino<br />

capperi e acciughetta<br />

Stanchi delle solite carni in scatola industriali proponiamo una variante “domestica” <strong>gusto</strong>sa ed appetitosa soprattutto nei mesi<br />

cal<strong>di</strong>. <strong>Il</strong> piatto va presentato servendo la carne fredda su un letto <strong>di</strong> crema <strong>di</strong> cicoria, accompagnata da rucola con<strong>di</strong>ta con limone e<br />

olio d’oliva; a lato si potrà aggiungere un cucchiaio <strong>di</strong> crema <strong>di</strong> peperoncino.<br />

Casale Mattia Frascati Superiore<br />

Terre Laviche<br />

Mettere la carne a lessare in acqua fredda con tutti gli aromi per circa 1 ora e<br />

mezza a fuoco basso, schiumando il grasso che appare in<br />

superficie ed aggiustando <strong>di</strong> sale e pepe. Appena la carne è ben sfibrata e morbida,<br />

far freddare togliendo le verdure e gli aromi lessati.<br />

Per fare la gelatina: mettere a bagno un foglio <strong>di</strong> colla <strong>di</strong> pesce in acqua fredda per<br />

ammollarla, scioglierla in un pentolino con il brodo ottenuto dalla cottura. Mettere un<br />

po’ <strong>di</strong> brodo con colla <strong>di</strong> pesce in una formina <strong>di</strong> alluminio poi aggiungere la carne bollita<br />

insieme alle lamelle <strong>di</strong> tartufo, pressare bene e mettere in frigo per 12 ore.<br />

Per la crema <strong>di</strong> cicoria: Lessare appena la cicoria, ripassare in padella con aglio, olio e<br />

peperoncino, frullare lasciando un po’ liquida e freddare subito, prima che viri il colore. Una<br />

volta fredda, aggiungere il trito <strong>di</strong> capperi e un pizzico <strong>di</strong> acciuga.<br />

Per la crema <strong>di</strong> peperoncino: frullare 10 peperoncini con 5 foglie <strong>di</strong> basilico, sale e olio d’oliva<br />

e conservare in frigo.


CROSTINI ALLA PROVATURA<br />

<strong>di</strong> pane al nero<br />

Questo è un classico della cucina tra<strong>di</strong>zionale rivisitata che parte dall’uso della provatura, la provola fresca antenata della<br />

mozzarella, e dal contrasto cromatico con il pane al nero <strong>di</strong> seppia.<br />

Disporre ogni fetta su un piatto, versare sopra la salsa e servire a tavola.<br />

Per il pane al nero:<br />

1/2 kg. <strong>di</strong> farina<br />

sale q.b.<br />

150 gr <strong>di</strong> acqua<br />

1 goccio <strong>di</strong> nero <strong>di</strong> seppia<br />

10 gr lievito <strong>di</strong> birra<br />

acqua tiepida q.b.<br />

Per la salsa alla provatura:<br />

1 spicchio <strong>di</strong> aglio<br />

5 capperi <strong>di</strong> Pantelleria<br />

1/2 acciuga<br />

1 rametto <strong>di</strong> prezzemolo<br />

sale q.b.<br />

125 gr panna<br />

Collesanti Marco Carpineti<br />

Per il pane al nero: f a re una fontanella con la farina, e aggiungere acqua<br />

p recedentemente mescolata con nero <strong>di</strong> seppia e lievito.<br />

L a vo r a re lentamente sino a ottenere un impasto omogeneo, lasciar riposare per circa 1<br />

ora poi infornare a forno molto caldo (200°) per circa 20 minuti. Lasciare raffre d d a re .<br />

Per la salsa alla provatura: in un pentolino far sciogliere nel burro l’aglio, l’acciuga<br />

e i capperi, far ritirare e insaporire bene poi aggiungere<br />

la panna. Mescolare bene sul fuoco fino a quando non alza il bollore.<br />

Proce<strong>di</strong>mento: acquistare la provatura (una provola fresca appena fatta), tagliare 8 fette<br />

dello spessore <strong>di</strong> 5 mm. Tagliare 8 fette <strong>di</strong> pane dello spessore <strong>di</strong> 1 cm. Dopo avere <strong>di</strong>sposto<br />

la provatura sopra il pane adagiare<br />

su una teglia e cuocere a forno caldo (200°) fino a quando la provatura non comincia ad<br />

imbrunire.<br />

Tirare fuori dal forno mentre in un pentolino si scalda la salsa alla provatura.


VARIAZIONE DI ALICI<br />

Pren<strong>di</strong>amo l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> aspettare le paranze per procuraci un po’ <strong>di</strong> alicette fresche.<br />

Le quattro variazioni andranno servite in 4 piatti da portata, le alici marinate con sale ed olio extravergine, le alici con zenzero e<br />

soia, le alici e in<strong>di</strong>via tolte dal forno, le alici fritte servite con la salsetta agrodolce a parte.<br />

1 kg <strong>di</strong> alici<br />

50 gr <strong>di</strong> zenzero fresco<br />

Prendere le alici freschissime, pulirle togliendo la testa, le interiora e la spina<br />

centrale, sciacquarle leggermente per eliminare ogni residuo e <strong>di</strong>sporle su un foglio<br />

salsa <strong>di</strong> soia<br />

<strong>di</strong> carta forno.<br />

2 limoni<br />

Prima variazione: prendere l’in<strong>di</strong>via e bollirla per 5 minuti, poi asciugarla e<br />

1 peperoncino fresco<br />

3 teste d’aglio<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

ripassarla in padella con aglio, olio e peperoncino, prendere 2 stampini <strong>di</strong> alluminio<br />

spennellare con olio e pan grattato, mettere 2 alici sul fondo, l’in<strong>di</strong>via ripassata, l’uvetta<br />

sale e pepe<br />

e i pinoli, e due alici sopra, aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe, coprire con un po’ <strong>di</strong> pan grattato e<br />

100 gr <strong>di</strong> in<strong>di</strong>via<br />

mettere in forno a 180° per 10 minuti.<br />

10 gr <strong>di</strong> uvetta e 10 gr <strong>di</strong> pinoli<br />

pan grattato<br />

timo, erba cipollina, origano<br />

Seconda variazione: prendere 8 alici e marinarle con il succo <strong>di</strong> un limone, aglio a pezzetti<br />

e peperoncino fresco, per 10 minuti (se la temperatura esterna è alta metterle in frigo).<br />

aceto<br />

Terza variazione: prendere altre 8 alici e panarle con pan grattato ed il trito <strong>di</strong> erbe miste.<br />

mezza piccola cipolla<br />

Mettere sul fuoco un pentolino <strong>di</strong> rame con olio extravergine e friggerle; preparare una salsetta<br />

miele<br />

mettendo in padella 3 cucchiai <strong>di</strong> aceto rosso, mezza cipolla rossa ed un cucchiaio <strong>di</strong> miele,<br />

peperoncino ed un pizzico <strong>di</strong> sale.<br />

Quarta variazione (la più veloce): mettere 8 alici a marinare in 4 cucchiai <strong>di</strong> salsa <strong>di</strong> soia con<br />

dentro 8 fettine <strong>di</strong> zenzero, senza aggiungere sale.<br />

Donnaluce 2004 Poggio Le Volpi


M I E L E<br />

Prodotto “antico” nel senso più nobile della parola. Consumato da sempre,<br />

ospite immancabile sulle mense dell’antica <strong>Roma</strong>, è stato l’unica sostanza dolcificante fino al 1500.<br />

Oggi è considerato un alimento vero e proprio <strong>di</strong> alto valore nutritivo e comunque una valida alternativa allo<br />

zucchero perché facilmente assimilabile e meno calorico.


CREMA DI CA S TAGNE<br />

spuma <strong>di</strong> parmigiano, nocc i o le to sta te<br />

e gocce <strong>di</strong> ace to ca ra m e l l a to<br />

Si tratta <strong>di</strong> un piacevole benvenuto agrodolce per gli amanti della castagna; è un piatto dove l’uso del sifone è essenziale.<br />

Potete pre s e n t a re la crema in un bicchiere alto da cocktail Ne g roni, mettendo con un sac a' poche la base della purea <strong>di</strong> castagne,<br />

spumando la crema <strong>di</strong> parmigiano e definendo il topping con le nocciole tostate frantumate e qualche goccia <strong>di</strong> aceto cara m e l l a t o.<br />

Per la crema <strong>di</strong> castagne:<br />

1/2 kg <strong>di</strong> castagne<br />

3 patate<br />

un po’ <strong>di</strong> latte<br />

sale e pepe<br />

Per la spuma <strong>di</strong> parmigiano:<br />

1/2 litro <strong>di</strong> latte<br />

100 gr <strong>di</strong> parmigiano<br />

Castel de Paolis Vigna Adriana<br />

Per la crema <strong>di</strong> castagne: prendere 1/2 kg <strong>di</strong> castagne fresche, bollirle per 2<br />

ore e sbucciarle. Bollire 3 patate, sbucciarle ed aggiungerle alle castagne; passare<br />

questo composto nello schiaccia patate, aggiungere un goccino <strong>di</strong> latte per tenere<br />

morbida la purea ed aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe, tenere a bagnomaria.<br />

Per la spuma <strong>di</strong> parmigiano: mettere sul fuoco 1/2 litro <strong>di</strong> latte, portare a circa 70° e<br />

aggiungere a pioggia 100 gr <strong>di</strong> parmigiano amalgamandolo lentamente con una frusta,<br />

passare al colino cinese, mettere nel sifone con doppia carica e tenere a bagnomaria.<br />

Per l’aceto caramellato: Far restringere per circa mezz’ora un decilitro <strong>di</strong> aceto<br />

balsamico tra<strong>di</strong>zionale insieme a un pizzico <strong>di</strong> zucchero.


B R E S AOLA DI FESA D I TACCHINO<br />

con aspre t to <strong>di</strong> ace to e cipolla,<br />

erbe fresche e fragoline al mosto<br />

È una piacevole insalata estiva fresca e stuzzicante. Per gli odori potranno essere usati finocchiella, origano, timo<br />

e mentuccia. Gli ingre<strong>di</strong>enti sono per <strong>di</strong>eci persone.<br />

1 kg. <strong>di</strong> fesa <strong>di</strong> tacchino biologico<br />

500 gr <strong>di</strong> sale<br />

500 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

100 gr <strong>di</strong> odori misti<br />

pepe<br />

Casale Marchese Frascati Superiore<br />

Prendere la fesa e pulirla da pelle e neretti, coprirla con sale, zucchero ed erbe e<br />

metterla in frigo per 24/36 ore a secondo della grandezza.<br />

In seguito tenerla appesa in frigo, ricoprendola continuamente <strong>di</strong> erbe aromatiche e<br />

pepe nero.<br />

Per il servizio: tagliare delle strisce sottili <strong>di</strong> fesa, marinare al momento con gocce <strong>di</strong><br />

aceto <strong>di</strong> fragole; guarnire con insalatina da taglio e sul piatto qualche goccia <strong>di</strong> mosto<br />

alternata con le fragoline <strong>di</strong> bosco.<br />

Aggiustare <strong>di</strong> sale, pepe macinato fresco ed olio extravergine d’oliva della Sabina.


FO CACCIA CON LA GUANCIOLA,<br />

p e p e roncino e ro s m a r i n o<br />

1/2 kg. <strong>di</strong> farina<br />

sale q.b<br />

1 uovo<br />

150 gr <strong>di</strong> acqua<br />

150 gr <strong>di</strong> latte<br />

25 gr <strong>di</strong> lievito <strong>di</strong> birra<br />

200 gr <strong>di</strong> guanciola affumicata<br />

un rametto <strong>di</strong> rosmarino<br />

peperoncino in polvere<br />

È l’interpretazione <strong>di</strong> una ricetta che troviamo in giro per l’italia, caratterizzata dal sapore locale del guanciale.<br />

Villa Gianna Brut<br />

Solochardonnay San Marco<br />

Far sciogliere il lievito <strong>di</strong> birra nell’acqua e latte insieme tiepi<strong>di</strong>, fare una fontana<br />

con la farina ed aggiungere il composto liquido e l’uovo, impastare fino a<br />

raggiungere un panetto che verrà fatto riposare in ambiente caldo per mezz’ora, con<br />

un panno umido sopra.<br />

Tagliare in piccoli panetti e tenere ancora a riposare al caldo per 15 minuti.<br />

Su una superficie d’acciaio o marmo mettere della farina e con un mattarello fare delle<br />

focacce sottili secondo il <strong>gusto</strong> dei commensali. Mettere su fuoco vivo una padella <strong>di</strong> ferro<br />

con olio d’oliva; appena inizia a fumare adagiarvi la focaccia e girarla rapidamente. La<br />

cottura dura 2 minuti, appena il tempo <strong>di</strong> dorarla da ambo le parti, farla asciugare appena<br />

sulla carta paglia ed adagiarvi la guanciola fresca, il rosmarino e la polvere <strong>di</strong> peperoncino.<br />

Servire calda.


300 gr <strong>di</strong> broccolo romanesco<br />

2 teste d’aglio<br />

peperoncino a piacere<br />

70 gr <strong>di</strong> guanciale affumicato<br />

sale e pepe q.b<br />

16 mini bigné neutri del pasticcere <strong>di</strong> fiducia<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> panna<br />

100 gr <strong>di</strong> pecorino romano<br />

50 gr <strong>di</strong> granella <strong>di</strong> pistacchio <strong>di</strong> Bronte<br />

BIGNÉ DI BROCCOLI<br />

con crema <strong>di</strong> pecorino e pista cc h i<br />

Un benvenuto invernale che ha per protagonista assoluto il broccolo romanesco. Si può presentare a piramide come un profiterole.<br />

Casal Cervino Massimi Berucci<br />

Prendere i broccoli a pezzi e dopo averli sbollentati per 10 minuti, ripassarli in<br />

padella con aglio, guanciale a da<strong>di</strong>ni, olio e peperoncino, aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe.<br />

Appena sono ben rosolati, passarli al <strong>di</strong>sco fino del tritacarne e poi omogeneizzarli<br />

fino ad ottenere una crema.<br />

Mettere in un sacco da pasticceria e riempire i bigné.<br />

Per la salsa: in un pentolino mettere la panna ed il pecorino grattugiato fino ad<br />

ottenere una crema, salare e pepare. Scaldare i bigné ripieni al forno.<br />

Formare una piramide con i bigné, colare la salsa <strong>di</strong> pecorino e guarnire con il pistacchio a<br />

granella.


PATÉ DI C O R ATELLA<br />

con pane all’ a rancio, uve t ta e ca n n e l l i n o<br />

Per il pane:<br />

1/2 kg. <strong>di</strong> farina<br />

sale q.b.<br />

150 gr <strong>di</strong> acqua<br />

10 gr <strong>di</strong> lievito <strong>di</strong> birra<br />

la buccia e il succo <strong>di</strong> 1 arancio<br />

50 gr <strong>di</strong> uvetta rianimata in acqua<br />

Per il paté:<br />

c i rca 300 gr <strong>di</strong> cuore, fe g a to e milza <strong>di</strong> agnello<br />

olio extravergine <strong>di</strong> oliva q.b<br />

1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, sedano e carota<br />

salvia, alloro e rosmarino<br />

buccia d’arancia e limone<br />

1/2 bicchierino <strong>di</strong> marsala<br />

un goccio <strong>di</strong> cognac<br />

sale e pepe, peperoncino<br />

Si tratta <strong>di</strong> un antipasto che prende le mosse dal paté <strong>di</strong> fois gras e sauternes, abbinando la coratella d’abbacchio al cannellino… dolce e<br />

a m a ro. Per la presentazione potete scottare le fettine <strong>di</strong> pane sulla griglia, fare dei crostini con il paté e serv i re con accanto un bicchiere<br />

<strong>di</strong> Cannellino fre d d o, guarnendo con buccia d’ a rancia e alloro. Ricordate che il peso dell’agnello non deve supera re i 7 kg.<br />

Villa Simone Cannellino 2002<br />

Per il pane: fare una fontanella con la farina, aggiungere il lievito sciolto in 1/2<br />

bicchiere <strong>di</strong> acqua tiepida, il succo d’arancia, la buccia d’arancia tagliata finemente,<br />

l’uvetta. Lavorare lentamente fino ad ottenere un impasto omogeneo, lasciar<br />

riposare per circa un’ora, poi infornare a 200° per circa 20 minuti.<br />

Per il paté: Mettere mezzo bicchiere <strong>di</strong> olio d’oliva in una casseruola <strong>di</strong> alluminio con<br />

cipolla, sedano, carote e aglio tagliati grossolanamente. Aggiungere la carne a da<strong>di</strong>ni, far<br />

andare a fuoco vivace per 10 minuti, sfiammare con la marsala e il cognac e far evaporare;<br />

lasciar continuare a fuoco più basso per altri 20 minuti, aggiungere gli odori spezzati a<br />

mano e continuare a cuocere per circa 1 ora, aggiungendo dell’acqua per non far seccare<br />

troppo il composto. Passare al <strong>di</strong>sco fino del tritacarne, amalgamare bene e tenere a<br />

bagnomaria, tenendo morbido con un po’ <strong>di</strong> acqua o brodo.


GALANTINA DI POLLO<br />

in gelatina<br />

È una ricetta natalizia che prende l'ispirazione dalla cucina classica..<br />

Per la presentazione mettere la gelatina tagliata a da<strong>di</strong>ni alla base del piatto, tagliare delle fettine sottili <strong>di</strong> galantina, guarnire con<br />

pomodori secchi e insalatina “creste <strong>di</strong> gallo”.<br />

1 piccolo pollo <strong>di</strong>sossato<br />

Per la farcitura:<br />

200 gr <strong>di</strong> carne mista macinata<br />

50 gr <strong>di</strong> parmigiano<br />

50 gr <strong>di</strong> prosciutto a da<strong>di</strong>ni<br />

50 gr <strong>di</strong> pistacchi sbucciati<br />

10 gr <strong>di</strong> tartufo nero a da<strong>di</strong>ni<br />

un uovo<br />

Per la galantina:<br />

sedano, carote e cipolla<br />

pepe in grani<br />

1 bicchierino <strong>di</strong> cognac e 1 <strong>di</strong> marsala<br />

8 pomodori secchi<br />

sale q.b.<br />

Per la gelatina:<br />

50 gr <strong>di</strong> colla <strong>di</strong> pesce<br />

Malvasia del Lazio Terre dei Grifi 2004<br />

Fontana Can<strong>di</strong>da<br />

Creare un impasto omogeneo degli ingre<strong>di</strong>enti per farcire il pollo, cucirlo con<br />

uno spago. Chiudere il rollé <strong>di</strong> pollo in una tela stretta e metterlo a bollire in<br />

acqua per circa 2 ore, con sedano, carote e cipolla, pepe in grani, 1 bicchierino <strong>di</strong><br />

cognac ed 1 <strong>di</strong> marsala, sale q.b.<br />

Togliere il pollo e farlo raffreddare in frigo<br />

Per fare la gelatina: Mettere a bollire 1 litro del brodo ottenuto, aggiungendo 50 gr<br />

<strong>di</strong> colla <strong>di</strong> pesce precedentemente ammorbi<strong>di</strong>ta in acqua fredda; dopo 5 minuti togliere<br />

dal fuoco, filtrare e far raffreddare in frigo in una terrina quadrata bassa.


M I L L E FO G L I E<br />

<strong>di</strong> coppa e ara n c i o<br />

3 <strong>di</strong>schi <strong>di</strong> pasta sfoglia non zuccherata<br />

100 gr <strong>di</strong> maionese fatta in casa<br />

200 gr <strong>di</strong> coppa<br />

2 arance siciliane biologiche<br />

100 gr <strong>di</strong> mandorle sfilettate<br />

100 gr <strong>di</strong> pistacchi<br />

Questo è un antipasto per i mesi interme<strong>di</strong>: primavera fresca o autunno.<br />

Va servito a temperatura ambiente o freddo, è interessante per nobilitare l’uso della coppa <strong>di</strong> testa, sempre un po’ relegata ad un<br />

ruolo marginale; ci vuole una ottima maionese fatta in casa.<br />

Moro 2004 Marco Carpineti<br />

Prendere la pasta sfoglia (dal pasticcere <strong>di</strong> fiducia) e stenderla fino a raggiungere<br />

uno spessore <strong>di</strong> 0,5 cm. Tagliarla tonda (aiutandosi con un piatto capovolto) e poi<br />

bucherellarla con una forchetta.<br />

Montare la maionese aggiungendo succo <strong>di</strong> limone e <strong>di</strong> arancia spremuti. Grattare<br />

nella maionese anche un po’ <strong>di</strong> buccia d’arancia.<br />

Scaldare al forno i <strong>di</strong>schi e le mandorle finché non sono croccanti.<br />

Far freddare e cominciare a “fare” il millefoglie: <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> sfoglia, strato <strong>di</strong> maionese, fettine<br />

sottili - quasi trasparenti - <strong>di</strong> arancio e fette <strong>di</strong> coppa, mettere sopra il 2° <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> sfoglia e<br />

rifare…<br />

Alla fine mettere il terzo <strong>di</strong>sco a chiudere; guarnire sopra con del pistacchio grattato e se<br />

possibile con un po’ <strong>di</strong> sale “a velo” (sale ulteriormente macinato nel frullatore).<br />

Chiudere intorno con le mandorle e servire tagliato a fette.


C O P PA DI TESTA<br />

Particolare tipo <strong>di</strong> salume composto dalle parti magre che rivestono la testa del suino: guancia, lingua e<br />

cotenna con l’aggiunta <strong>di</strong> muscolo. Gli ingre<strong>di</strong>enti vengono cotti in acqua per parecchie ore e poi la carne<br />

resa così morbida viene con<strong>di</strong>ta con sale, pepe ed aromi, ed insaccata in involucri naturali.


200 gr <strong>di</strong> filetto <strong>di</strong> vitella <strong>di</strong> razza maremmana<br />

200 gr <strong>di</strong> zucchine romanesche<br />

a ce to bianco aro m a t i z z a to con chicchi <strong>di</strong> melo g ra n o<br />

sale e pepe q.b.<br />

una piccola ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> zenzero<br />

10 fili <strong>di</strong> erba cipollina lunghi e ben freschi<br />

50 gr <strong>di</strong> pecorino romano a scaglie<br />

F I L E T TO DI VITELLA MAREMMANA<br />

e zucchina ro m a n e s ca con erba cipollina<br />

a l l’ a ce to <strong>di</strong> melo g rano e gocce <strong>di</strong> mosto<br />

co t to<br />

Questo piatto ricorda nella forma un “sushi” <strong>di</strong> carne marinata con aceti aromatici, una fettina <strong>di</strong> zenzero completa il ricordo.<br />

Mottura Brut<br />

Marino Donna Paola 2004<br />

Prendere il filetto e tagliare 8 fettine alte 4 cm e lunghe 10 cm., coprire con un<br />

foglio <strong>di</strong> carta velina e battere leggermente.<br />

Prendere le zucchine romanesche e tagliare nel senso della lunghezza 8 fette delle<br />

stesse <strong>di</strong>mensioni, sbollentare in acqua per 1 minuto, poi far freddare su un foglio <strong>di</strong><br />

carta da forno.<br />

Marinare per 1 minuto la carne nell’aceto bianco con i chicchi <strong>di</strong> melograno; salare le<br />

fette <strong>di</strong> carne e le zucchine ed arrotolarle insieme tenendo la zucchina all’esterno ed il<br />

filetto all’interno, insieme ad una fettina <strong>di</strong> zenzero.<br />

Legare queste “girelle” con l’erba cipollina, mettere in un piatto e far cadere olio e mosto<br />

cotto fino ad emulsionarli insieme; grattare un po’ <strong>di</strong> pepe e servire con poche scaglie <strong>di</strong><br />

Pecorino <strong>Roma</strong>no e qualche chicco <strong>di</strong> melograno.


[ PRIMI PIATTI<br />

Agnolotti <strong>di</strong> coda in sugo <strong>di</strong> coda<br />

Crema <strong>di</strong> cicerchie e stoccafisso con quadrucci <strong>di</strong> ceci<br />

<strong>Il</strong> «cacio e pepe»<br />

Maltagliati <strong>di</strong> farro con Marzolina, verze ubriache, nocciola gentile e «sfrizzoli» <strong>di</strong> guanciale<br />

Passata <strong>di</strong> arzilla e broccoli con «frascarelli»<br />

Fettuccine «co’ le regaje de pollo»<br />

Fettuccine con «se<strong>di</strong>cesimi» <strong>di</strong> pollo alla romana e friggitelli<br />

Pappardelle al ragù in bianco ed erbe <strong>di</strong> caccia<br />

Raviolone <strong>di</strong> baccalà in crema <strong>di</strong> ceci<br />

Passatelli con piccatina <strong>di</strong> capretto<br />

Zuppa <strong>di</strong> porcini e patate con gnocchetti <strong>di</strong> bieta<br />

Strozzapreti con broccoli romaneschi, pomodori secchi, vino bianco e primosale<br />

Tagliolini Fiumicino, Rocca <strong>di</strong> Papa e Frascati<br />

Stracci <strong>di</strong> pasta con carbonara vegetale <strong>di</strong> zucchine in fiore, ricotta e zafferano<br />

Crespelle <strong>di</strong> Trivoli con ricotta e fonduta <strong>di</strong> bufala


CA R OTA DI MAC CA R E S E<br />

o <strong>di</strong> fiumicino<br />

Conosciuta già ai tempi dei <strong>Roma</strong>ni, la carota o<strong>di</strong>erna conserva ben poco delle sue origini, a cominciare<br />

dal colore. Nell’antichità, le prime carote erano bianche, viola, rosa, gialle, ver<strong>di</strong> e nere;<br />

la colorazione arancione è frutto <strong>di</strong> selezioni ed incroci ad opera degli olandesi<br />

che desideravano ottenere un ortaggio che avesse lo stesso colore della Camera d’Orange.<br />

La produzione è concentrata sul litorale nella zona <strong>di</strong> Maccarese, da cui prende la denominazione.


AG N O LOTTI DI CODA<br />

in sugo <strong>di</strong> co d a<br />

Questa ricetta permette <strong>di</strong> gustare appieno tutte le caratteristiche della coda alla vaccinara racchiusa nella pasta all’uovo.<br />

Va servita con una spolverata <strong>di</strong> pecorino e guarnita con una foglia fresca <strong>di</strong> sedano.<br />

per la pasta:<br />

1 kg <strong>di</strong> farina<br />

5 uova intere<br />

per il sugo:<br />

2 kg <strong>di</strong> coda <strong>di</strong> vitella “maremmana”<br />

2 sedani, 1 cipolla e 1 carota<br />

200 gr <strong>di</strong> ricotta<br />

2 uova<br />

50 gr <strong>di</strong> parmigiano<br />

100 gr <strong>di</strong> pecorino<br />

1 spicchio d’aglio<br />

1kg <strong>di</strong> pomodoro<br />

olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco<br />

sale e pepe<br />

Cesanese del Piglio Velobra Giovanni Terenzi<br />

Im p a s t a re la farina a mano con le uova su un tavolo <strong>di</strong> pietra; mettere a riposare il<br />

panetto coperto con uno straccio bagnato per 1 ora, poi “t i r a re” una sfoglia fina.<br />

Pre n d e re la coda a pezzi, sciacquarla bene con acqua fredda e “sbollentarla“ per 1<br />

ora, schiumando il grasso. In seguito ro s o l a re in una casseruola <strong>di</strong> alluminio la<br />

coda con olio e cremolata (sedano, carota e cipolla a da<strong>di</strong>ni), far ro s o l a re bene, poi<br />

s f u m a re con il vino bianco. Una volta evaporato il vino mettere il pomodoro ,<br />

a g g i u n g e re l’ a l t ro sedano per dare profumo e far andare per circa 1 ora e mez zo o<br />

più (o comunque fin quando la carne non si stacca dall’osso). St a c c a re con le mani<br />

dalla coda ancora calda la carne e separala dal sugo. Ma c i n a re la carne con il <strong>di</strong>sco<br />

fino e impastarla, una volta fredda, con ricotta, parmigiano e uovo, mettere il<br />

composto in un sacco e tenere in frigo. Pa s s a re il sugo ottenuto con un passino<br />

largo, e fru l l a re il sugo per renderlo più omogeneo. Sulla sfoglia stesa spennellare la<br />

p a rte interessata con l’ u ovo e pre p a r a re con il sacco gli agnolotti della grandez z a<br />

desiderata. Ne l l’acqua leggermente salata, far cuocere gli agnolotti, che saranno<br />

p ronti quando verranno a galla, e mantecare delicatamente sul sugo caldo.


IL «CACIO E PEPE»<br />

Piatto storico e <strong>di</strong>vertente della cucina castellana, basta avere a casa un pezzetto <strong>di</strong> pecorino ed un po’ <strong>di</strong> pepe e la ricetta è fatta; si<br />

può mangiare a qualsiasi ora del giorno e della notte con l’ottima compagnia <strong>di</strong> un bel bicchiere <strong>di</strong> vino…<br />

Per chi ama un sapore più delicato si possono sostituire 3 dei cucchiai <strong>di</strong> pecorino romano con 3 cucchiai <strong>di</strong> ottimo parmigiano.<br />

8 cucchiai <strong>di</strong> pecorino romano<br />

3 piccoli cucchiaini <strong>di</strong> pepe nero “Sri Lanka”<br />

poco sale<br />

5 etti <strong>di</strong> tonnarelli o spaghetti o rigatoncini<br />

Torre in Pietra Leprignana Chardonnay<br />

È un piatto forte, senza compromessi, non ci si può aspettare un <strong>gusto</strong> delicato.<br />

Qui è fondamentale il proce<strong>di</strong>mento e il tipo <strong>di</strong> pecorino (consigliamo il<br />

Pecorino <strong>Roma</strong>no DOP grattato fresco) e ci vuole un’ottima “mano”. L’acqua <strong>di</strong><br />

cottura della pasta deve essere dolce, non troppo salata; quando l’acqua bolle<br />

mettere a cuocere la pasta e cominciare il proce<strong>di</strong>mento per la salsa lavorando,<br />

in una padella <strong>di</strong> alluminio dai bor<strong>di</strong> alti, “a freddo” (non sul fuoco) il<br />

pecorino, il pepe (grattato al momento) e 2 mestolini <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> cottura della<br />

pasta, fino ad ottenere un composto non grumoso, somigliante ad una ricotta.<br />

Quando la pasta è al dente, scolare accuratamente e poi mantecare con un<br />

cucchiaino <strong>di</strong> legno, sempre lontano dal fuoco, con movimenti energici e veloci,<br />

onde far “legare“ bene la pasta al composto (a volte può essere utile fare questa<br />

mantecatura a bagnomaria per non perdere temperatura) servire a tavola<br />

rapidamente in piatti precedentemente ben scaldati. A vostro <strong>gusto</strong> si possono<br />

aggiungere dei pezzetti <strong>di</strong> pomodorini concassé scon<strong>di</strong>ti, per un effetto<br />

“sfiammante”.


M A LTAG L I ATI DI FA R R O<br />

con Marzolina, verze ubriache, nocc i o l a<br />

g e n t i le e «sfrizzoli» <strong>di</strong> guanciale<br />

Questa ricetta, che riunisce alcuni ingre<strong>di</strong>enti della campagna romana come la Marzolina, la farina <strong>di</strong> farro, le nocciole, il<br />

guanciale, intende nobilitare un ingre<strong>di</strong>ente come le verze, così poco usato ma veramente generoso.<br />

Per la pasta:<br />

300 gr <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> farro<br />

acqua q.b.<br />

Per la salsa:<br />

200 gr <strong>di</strong> Marzolina<br />

300 gr <strong>di</strong> verze<br />

aglio<br />

olio<br />

peperoncino<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco Frascati<br />

100 gr <strong>di</strong> guanciale<br />

50 gr <strong>di</strong> nocciola gentile frantumata<br />

Calanchi <strong>di</strong> Vaiano D’Amico Paolo<br />

Impastare la farina <strong>di</strong> farro con acqua, farne un panetto e mettere a riposare con<br />

un panno bagnato. Squagliare in padella il marzolino tagliato a cubetti con<br />

poco latte, fino a ottenere una crema, passare al colino e tenere a bagnomaria.<br />

Lavare e tagliare le verze a listarelle, appassirle in padella a fuoco vivo con aglio<br />

olio e peperoncino; quando sono ben rosolate e cambiano colore, sfiammare<br />

con il bicchiere <strong>di</strong> bianco. Stendere la sfoglia e farne dei maltagliati, che<br />

metteremo ad essiccare su una rete con poca farina.<br />

Lasciare “sfrizzolare” il guanciale a da<strong>di</strong>ni in una padella antiaderente, finché<br />

<strong>di</strong>venta croccante.<br />

Mettere a cuocere i maltagliati in acqua leggermente salata.<br />

Mettere in padella le verze e la Marzolina e ripassare i maltagliati con questa<br />

salsa, lasciata un po’ liquida; impiattare e guarnire con le nocciole frantumate e<br />

gli “sfrizzoli”.<br />

Finire <strong>di</strong> guarnire con timo fresco.


F E T T U C C I N E<br />

« co’ le regaje de pollo »<br />

In questa semplice e ottima ricetta tra<strong>di</strong>zionale è importantissima la freschezza e la qualità delle “re g a j e”, che devono dare<br />

l’ a m a rognolo al piatto accompagnato da una morbidezza senza uguali. Le interiora devono ave re un giusto dosaggio <strong>di</strong> fegatini <strong>di</strong><br />

pollo per la componente amara .<br />

400 gr <strong>di</strong> fettuccine all’uovo tirate a mano<br />

350 gr <strong>di</strong> pomodori freschi<br />

250 gr <strong>di</strong> “regaje” <strong>di</strong> pollo<br />

olio extravergine <strong>di</strong> oliva q.b.<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco Frascati<br />

1 cucchiaio <strong>di</strong> Marsala<br />

1 cipolla<br />

parmigiano e pecorino q.b.<br />

sale e pepe<br />

Baccarossa Poggio Le Volpi<br />

Tellus Falesco<br />

Far rosolare in 3 cucchiai <strong>di</strong> olio extravergine la cipolla e le regaje, lasciando per<br />

ultimi i fegatelli che sono più delicati. Appena il tutto è ben rosolato aggiungere<br />

mezzo bicchiere <strong>di</strong> vino bianco e il cucchiaio <strong>di</strong> Marsala.<br />

Al soffritto appena preparato, aggiungere i pomodori freschi (non devono essere<br />

troppo aspri); portare a bollitura aggiustando <strong>di</strong> sale e pepe.<br />

A seconda del materiale della pentola e della forza del fuoco vi sono <strong>di</strong>versi<br />

tempi <strong>di</strong> cottura, ma il giu<strong>di</strong>zio si farà guidare dal <strong>gusto</strong> morbido e vellutato<br />

della salsa.<br />

Cuocere al dente le ottime fettuccine all’uovo, ripassarle con il sugo, aggiungere<br />

parmigiano e pecorino quando la pasta è fuori dal fuoco; al momento <strong>di</strong> servire<br />

mettere in cima al piatto una piccola noce <strong>di</strong> burro, che addolcirà il <strong>gusto</strong><br />

arrivando a tavola.


PA SS ATA DI ARZILLA<br />

e bro ccoli con «fra s ca re l l i »<br />

Una piccola variante alla ricetta tra<strong>di</strong>zionale romanesca.<br />

1 kg <strong>di</strong> cima <strong>di</strong> broccolo romanesco<br />

1 spicchio d’aglio<br />

olio extravergine d’oliva<br />

1 cipolla, sedano, carota<br />

1 tazza d’acqua<br />

250 gr <strong>di</strong> farina da molino artigianale<br />

sale e peperoncino q.b.<br />

1 kg <strong>di</strong> arzilla freschissima<br />

1 rametto <strong>di</strong> prezzemolo<br />

pecorino a piacere<br />

Marino Coste Rotonde Colle Picchioni<br />

Mettere sedano, carota e cipolla in una casseruola con l’arzilla a bollire per 40<br />

minuti per fare un brodo leggero e non troppo salato, togliere l’arzilla, filettarla<br />

e metterla a parte; filtrare il brodo e pressare la carcassa al passatutto per<br />

ottenere il massimo <strong>gusto</strong> dalla arzilla fresca. In una casseruola mettere aglio,<br />

peperoncino, olio e cipolla e far insaporire le cime <strong>di</strong> broccolo tagliato a<br />

spicchietti. Coprire i broccoli insaporiti con il brodo <strong>di</strong> arzilla finché non si<br />

ammorbi<strong>di</strong>scono; a cottura ultimata frullare con una sonda a immersione fino<br />

ad ottenere una crema.<br />

Per i frascarelli: mettere la farina (possibilmente <strong>di</strong> produzione artigianale)<br />

su un tavolo <strong>di</strong> pietra e con le <strong>di</strong>ta o con una frasca (da qui il nome frascarelli)<br />

“schizzare” con acqua a gocce la superficie cosparsa da farina, passare al setaccio<br />

grosso e mettere a seccare la pasta aggrumatasi. Mettere a bollire la crema <strong>di</strong><br />

broccoli in brodo d’arzilla e cuocere i frascarelli, aggiungere la polpa dell’arzilla<br />

e servire con un goccio d’olio e una foglia <strong>di</strong> prezzemolo.<br />

Un pizzico <strong>di</strong> pecorino è in questo caso per gli appassionati.


P E C O R I N O<br />

È il formaggio originario della campagna Laziale.<br />

<strong>Il</strong> Pecorino <strong>Roma</strong>no è prodotto esclusivamente con latte <strong>di</strong> pecora. Questo formaggio, o almeno la sua<br />

tecnica, viene da molto lontano. Ne parla Omero e lo descrive in maniera abbastanza dettagliata Columella.


PA P PARDELLE AL RAG Ù<br />

in bianco ed erbe <strong>di</strong> ca cc i a<br />

Questo è un bel piatto saporito, dove l’assenza del pomodoro dal ragù deve essere bilanciata da una generosa spruzzata <strong>di</strong> vino<br />

bianco Frascati per sgrassare e dare un po’ <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà; sarebbe bene procurarsi delle erbe aromatiche fresche, poiché quelle secche<br />

hanno profumi che ricordano il thè.<br />

100 gr <strong>di</strong> salsicce<br />

100 gr <strong>di</strong> polpa <strong>di</strong> agnello<br />

100 gr <strong>di</strong> costata <strong>di</strong> manzo<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco<br />

3 cucchiai <strong>di</strong> olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

1 rametto <strong>di</strong> rosmarino<br />

1 rametto <strong>di</strong> mentuccia<br />

1 foglia <strong>di</strong> salvia<br />

1 peperoncino fresco<br />

10 capperetti <strong>di</strong> Pantelleria<br />

sale e pepe q.b.<br />

5 spicchi d’aglio<br />

1 co sta <strong>di</strong> sedano<br />

1/2 cipolla<br />

1 ca ro ta picco l a<br />

4 cucchiai <strong>di</strong> pecorino romano<br />

Moro 2004 Carpineti<br />

Shiraz Casale del Giglio<br />

Macinare le carni e metterle a soffriggere con olio extravergine d’oliva in una<br />

padella <strong>di</strong> rame o <strong>di</strong> alluminio insieme con una “cremolata” (tritato fine) <strong>di</strong><br />

sedano, carota e cipolla.<br />

A parte, prendere le erbe <strong>di</strong> caccia e fare un battuto insieme con i capperi e<br />

l’aglio, per poi aggiungerli in padella a cottura avanzata.<br />

Quando la carne è ben rosolata, sgrassare con un bel bicchiere <strong>di</strong> vino bianco.<br />

Una volta evaporato il vino, facciamo riposare in padella il sugo con un po’ <strong>di</strong><br />

acqua <strong>di</strong> cottura e il pecorino, per far sì che i sapori si fondano delicatamente, e<br />

per mandare a tavola un piatto non “secco”. Far cuocere le pappardelle in acqua<br />

bollente, scolarle al dente e mantecarle nella padella calda, sul fuoco moderato<br />

per evitare che il pecorino cuocia.<br />

Servire guarnendo con parte delle erbe fresche.


R AV I O LONE DI BAC CA L À<br />

in crema <strong>di</strong> ce c i<br />

La preparazione è articolata, ma il risultato è un matrimonio <strong>di</strong> semplicità tra due prodotti <strong>di</strong> “bottega”.<br />

Per il raviolone:<br />

1 sfoglia <strong>di</strong> 4 uova<br />

150 gr <strong>di</strong> baccalà bagnato<br />

100 gr <strong>di</strong> patate<br />

70 gr <strong>di</strong> cipolla,<br />

1 tuorlo d’uovo<br />

olio extravergine d’oliva<br />

Per la crema <strong>di</strong> ceci:<br />

1 sedano, 1 carota, 1 cipolla<br />

100 gr <strong>di</strong> ceci mondati e bagnati<br />

50 gr <strong>di</strong> pecorino<br />

4 rametti <strong>di</strong> rosmarino<br />

Frascati Superiore Santa Teresa Fontana Can<strong>di</strong>da<br />

Racemo L’Olivella<br />

Per il ripieno: soffriggere cipolla, baccalà e patate prebollite tagliati in pezzetti,<br />

con olio d’oliva, senza salare. Far freddare il composto.<br />

Stendere la sfoglia all’uovo sottile e con un cucchiaio prendere un po’ del<br />

composto per fare i ripieni, spennellare il bordo del raviolone con un pennello<br />

da cucina e chiudere. Mettere in frigo per qualche ora.<br />

Per la crema <strong>di</strong> ceci: lavare e tenere a bagno per 1 giorno i ceci.<br />

In una pentola <strong>di</strong> coccio far soffriggere sedano, carota, cipolla e ceci, poi coprire<br />

<strong>di</strong> acqua e cuocere fin quando il cecio non comincia a sgranarsi.<br />

Frullare tutto insieme fino ad ottenere una crema.<br />

Cuocere i ravioloni in acqua bollente; quando arrivano a galla scolare bene e<br />

ripassare in padella con la crema <strong>di</strong> ceci, servire con un pizzico <strong>di</strong> pecorino, un<br />

giro <strong>di</strong> olio delicato e il rametto <strong>di</strong> rosmarino.


Z U P PA DI PORCINI<br />

e pata te con gnocchetti <strong>di</strong> bieta<br />

Si tratta <strong>di</strong> una zuppa molto semplice, che viene bene quando troviamo dei porcini freschi e profumati.<br />

Per godersi meglio questa ottima zuppa proporre delle croste <strong>di</strong> pane <strong>di</strong> Lariano a “frisella” (seccate al forno).<br />

Per la zuppa:<br />

1 kg <strong>di</strong> porcini freschi<br />

3 patate me<strong>di</strong>e<br />

2 spicchi d’aglio<br />

1 cipolla piccola<br />

olio extravergine d’oliva<br />

sale e pepe<br />

finocchiella<br />

Per gli gnocchetti:<br />

2 patate<br />

1 uovo<br />

farina q.b.<br />

3 etti <strong>di</strong> bieta<br />

Rumon 2004 Cantine Conte Zandotti<br />

Per la zuppa: pulire i porcini mettendone da parte una metà; preparare un<br />

fondo con aglio, olio e cipolla, mettere i porcini a rosolare insieme alle patate<br />

pulite, sciacquate e fatte a da<strong>di</strong>ni, insaporirli per 10-15 minuti, coprire <strong>di</strong> acqua<br />

e far cuocere per circa 20 minuti, aggiustando <strong>di</strong> sale e pepe.<br />

Una volta ammorbi<strong>di</strong>te le patate, frullare il tutto.<br />

Per gli gnocchetti: bollire le patate e passarle allo schiacciapatate; bollire le<br />

biete, strizzarle per bene, ripassarle in padella antiaderente con poco olio ed uno<br />

spicchio d’aglio, frullare e mettere a freddare. Incorporare le patate, l’uovo e la<br />

crema <strong>di</strong> bieta con la farina, fino ad ottenere un composto morbido; fare dei<br />

rotolini e ricavare degli gnocchetti ver<strong>di</strong>, che metteremo su una rete, spolverati<br />

<strong>di</strong> farina. Fare delle listarelle dei porcini residui e ripassarli con aglio, olio,<br />

finocchiella e peperoncino, per 2 minuti a fuoco forte. Portare ad ebollizione la<br />

crema e mettere a cuocere gli gnocchetti.<br />

Servire al dente, guarnendo con i porcini piccanti scottati alla finocchiella.


F E T T U C C I N E<br />

con «se<strong>di</strong>cesimi» <strong>di</strong> pollo alla ro m a n a<br />

e friggite l l i<br />

Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> vacanze estive e profumi dell’orto.<br />

1/2 pollo ruspante tagliato in se<strong>di</strong>cesimi<br />

sale q.b<br />

2 spicchi <strong>di</strong> aglio<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino <strong>di</strong> Frascati<br />

150 gr <strong>di</strong> friggitelli appena colti<br />

origano fresco e secco<br />

1 kg <strong>di</strong> pomodori freschi dell’orto<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

400 gr <strong>di</strong> fettuccine fresche<br />

2 bei cucchiai <strong>di</strong> pecorino romano<br />

<strong>Roma</strong>gnano Bianco Colacicchi<br />

Cesanese del Piglio Alagna Giuliani<br />

In una casseruola d’acciaio o alluminio far friggere nell’olio extravergine l’aglio<br />

intero e un bel peperoncino appena colto.<br />

Quando l’aglio incomincia a brunire, toglierlo e aggiungere il pollo fino a<br />

quando non <strong>di</strong>venta ben rosolato e insaporito.<br />

A questo punto, a fuoco vivace aggiungere il vino e quando quest’ultimo si è<br />

ritirato aggiungere i friggitelli, aperti con un coltello, a scottare.<br />

Prendere i pomodori, tuffarli 10 secon<strong>di</strong> nell’acqua bollente e poi sbucciarli,<br />

tagliarli a pezzettini e metterli nella padella insieme a pollo e friggitelli.<br />

Dopo 10 minuti <strong>di</strong> cottura vivace, abbassare la fiamma, aggiungere il sale<br />

quanto basta, l’origano secco e cuocere altri 5 minuti.<br />

Far cuocere le fettuccine in una pentola <strong>di</strong> acqua precedentemente salata e<br />

scolare al dente, mantecare a fuoco vivo e servire spolverando un po’ <strong>di</strong><br />

pecorino. Guarnire con un rametto <strong>di</strong> origano fresco.


PA SS AT E L L I<br />

con piccatina <strong>di</strong> ca p re t to<br />

È un incontro tra due ricette che profumano <strong>di</strong> limone: i passatelli <strong>di</strong> origine marchigiana e il capretto brodettato.<br />

Per i passatelli:<br />

200 gr <strong>di</strong> parmigiano grattato<br />

200 gr <strong>di</strong> pan grattato<br />

3 uova intere<br />

la scorza <strong>di</strong> 1 limone grattugiata<br />

noce moscata<br />

sale q.b.<br />

Per la salsa del capretto:<br />

250 gr <strong>di</strong> capretto <strong>di</strong>sossato e macinato<br />

1 limone<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco Frascati<br />

1 cipolla<br />

prezzemolo<br />

1 tuorlo d’uovo<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

sale e pepe<br />

Shyraz Casale del Giglio 2004<br />

Per i passatelli: fare a mano un impasto duro con gli ingre<strong>di</strong>enti riportati, con<br />

un passapatate fare dei “passatelli” della misura a piacere, spolverarli con<br />

pochissima farina e metterli su una rete ad asciugare.<br />

Per la salsa del capretto: mettere sul fuoco una padella <strong>di</strong> alluminio e far<br />

tostare con dell’olio le ossa per 5 minuti, aggiungere il capretto a da<strong>di</strong>ni.<br />

Una volta rosolato far sfumare con 1 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco, togliere le ossa e<br />

far ritirare la salsetta.<br />

Far bollire i passatelli in acqua leggermente salata e scolarli al dente; mantecarli<br />

delicatamente nella salsa <strong>di</strong> capretto aggiungendo qualche goccia <strong>di</strong> limone<br />

spremuto e mezzo mestolo <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> cottura per mantenere morbido il<br />

composto. Quando il sugo si è rappreso, aggiungere, come se fosse una<br />

“carbonara” il tuorlo d’uovo.<br />

Servire subito in piatti bollenti con una guarnizione <strong>di</strong> prezzemolo, limone<br />

grattato e poco parmigiano.


OLIO EXTRAVERGINE<br />

dop sabina<br />

L’olivo è sempre stato una fonte primaria dell’alimentazione me<strong>di</strong>terranea, componente fondamentale del<br />

triangolo formato dalle tre piante sacre olivo-vite-grano. In Sabina, territorio <strong>di</strong> origine dell’omonima<br />

denominazione <strong>di</strong> origine protetta, viene coltivato da millenni, tanto che tracce dell’uso delle olive<br />

risalgono al VI-VII secolo a.C. <strong>Il</strong> tempo classico per la raccolta delle olive è l’inizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre.


B R O C C O LO ROMANESCO<br />

Questa varietà <strong>di</strong> broccolo, il cui nome deriva da “brocco” ovvero il germoglio, è tipica della campagna<br />

romana e si <strong>di</strong>fferenzia dalle altre appunto per l’emissione <strong>di</strong> germogli secondari e<br />

per la caratteristica forma a punta. Al <strong>gusto</strong>, si presenta dolce.


S T R O Z Z A P R E T I<br />

con bro ccoli romaneschi, pomodori secc h i ,<br />

vino bianco e primosale<br />

In questo piatto è importante avere dei pomodori secchi fatti a regola d’arte; prima devono essere lungamente baciati dal sole, poi<br />

chiusi su se stessi con aglio e basilico, e messi dentro un barattolo con olio d’oliva ben stretti ad insaporirsi. La quantità <strong>di</strong><br />

pomodori secchi da aggiungere alla salsa va dosata conoscendo la “concentrazione” <strong>di</strong> <strong>gusto</strong> dei pomodori in dotazione.<br />

Per gli strozzapreti:<br />

1/2 lt <strong>di</strong> acqua<br />

300 gr farina<br />

1 uovo intero<br />

1 pizzico <strong>di</strong> sale<br />

Per la salsa:<br />

300 gr <strong>di</strong> broccolo romanesco<br />

aglio e peperoncino a piacere<br />

olio d’oliva<br />

8 pomodori secchi<br />

100 gr <strong>di</strong> pecorino<br />

50 gr <strong>di</strong> guanciale affumicato<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino<br />

50 gr <strong>di</strong> pan grattato tostato<br />

Kottabos bianco Casale Cento Corvi<br />

Le Vignole 2003 Colle Picchioni<br />

Per gli stro z za p reti: Fa re una fontana con la farina ed impastare con 1/2 litro<br />

d’acqua (o quanta ne chiede per un impasto solido, morbido e liscio) fino ad<br />

o t t e n e re un panetto. Me t t e re a riposare un’ora con un panno bagnato, poi<br />

s t e n d e re una sfoglia alta mez zo centimetro, tagliare delle listarelle della larghez z a<br />

<strong>di</strong> un centimetro, e con le mani fare degli spaghettoni grossolani e corti. Me t t e re<br />

gli stro z z a p reti ad asciugare su una rete, spolverandoli con poca farina.<br />

Per la salsa: B o l l i re per 10 minuti i broccoli tagliati a pezzi, mettere aglio e<br />

p e p e roncino a imbion<strong>di</strong>re e far ro s o l a re per 5 minuti a fuoco me<strong>di</strong>o i bro c c o l i<br />

bolliti con il guanciale tagliato a listare l l e .<br />

A g g i u n g e re i pomodori secchi e quando tutto è ben rosolato sfiammare con il vino.<br />

Appena il vino si è ritirato togliere dal fuoco e mettere mez zo mestolo <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong><br />

cottura e il pecorino a riposare nel composto. Assaggiare e salare. Me t t e re a cuocere<br />

gli stro z z a p reti, scolare al dente e amalgamare con la salsa a fuoco debole per non<br />

far cuocere il pecorino.<br />

Se rv i re con un rametto <strong>di</strong> timo, il pan grattato tostato e con scaglie <strong>di</strong> primosale.


S T R ACCI DI PA S TA<br />

con ca r b o n a ra ve g e ta le <strong>di</strong> zucchine in fiore ,<br />

r i co t ta e zaffe ra n o<br />

In questa ricetta gialla e verde c’è l’essenza dolce della primavera.<br />

olio d’oliva q.b.<br />

5 zucchine romanesche<br />

50 gr <strong>di</strong> guanciale<br />

4 cipollotti<br />

12 fiori <strong>di</strong> zucca<br />

3 cucchiai <strong>di</strong> ricotta <strong>di</strong> pecora<br />

4/5 stigmi <strong>di</strong> zafferano<br />

sale e pepe q.b.<br />

peperoncino<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>nella Bianca<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> pecorino fresco<br />

Tre Grome 2003 L’Olivella<br />

Per gli stracci: stendere una sfoglia a piacere, all’uovo, integrale o <strong>di</strong> sola<br />

acqua e farina; una volta ottenuto lo spessore preferito “stracciarla” con le mani<br />

e metterla a seccare per qualche minuto.<br />

Per la carbonara: far soffriggere nell’olio il guanciale con poco peperoncino,<br />

aggiungere il cipollotto, far dorare leggermente, poi aggiungere 3 zucchine<br />

tagliate a da<strong>di</strong>ni. Far dorare, poi aggiungere lo spumante, far evaporare,<br />

aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe. Mettere a bollire due zucchine a da<strong>di</strong>ni in acqua<br />

salata; quando le zucchine sono quasi cotte aggiungere i fiori, (mondati dal<br />

pistillo interno e dalle foglioline dure) e far bollire due minuti; scolare lasciando<br />

un po’ <strong>di</strong> acqua, aggiungere la ricotta e frullare il tutto, aggiustando <strong>di</strong> sale.<br />

Mettere insieme le due salse, far amalgamare sul fuoco, e poi mettere a riposare<br />

lontano dal fuoco aggiungendo il pecorino e lo zafferano. Cuocere gli stracci e<br />

con<strong>di</strong>re con questa salsa mantecandola per bene con un calore <strong>di</strong> fuoco<br />

moderato, servire nel piatto sopra un fiore <strong>di</strong> zucca aperto e una bella grattata<br />

<strong>di</strong> pepe.


ZUCCHINA ROMANESCA<br />

Questa varietà <strong>di</strong> zucchina si <strong>di</strong>stingue dalle altre per la sua tipica forma un po’ curva e le sfaccettature<br />

dagli spigoli ben evidenti, un colore verde chiaro ed un pronunciato sapore tendente all'amarognolo.<br />

Molto usati anche i suoi fiori, meglio noti come fiori <strong>di</strong> zucca, che nella tra<strong>di</strong>zione romana<br />

vengono farciti <strong>di</strong> mozzarella ed acciughe, impastellati e fritti.


TAG L I O L I N I<br />

Fiumicino, Rocca <strong>di</strong> Papa e Fra s ca t i<br />

Questo è un piacevole gemellaggio autunnale dove una ricetta fa incontrare tre paesi così vicini ma così <strong>di</strong>stanti.<br />

olio extravergine d’oliva q.b.<br />

8 mazzancolle<br />

4 funghi porcini <strong>di</strong> Rocca <strong>di</strong> Papa<br />

50 gr <strong>di</strong> guanciale affumicato <strong>di</strong> Frascati<br />

50 gr <strong>di</strong> pomodorini<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino<br />

aglio<br />

peperoncini<br />

sale e pepe<br />

basilico fresco<br />

400 gr <strong>di</strong> tagliolini all’uovo<br />

Frascati Superiore Villa dei Preti 2004 Villa Simone<br />

Far andare 3 teste d’aglio schiacciate e peperoncino a piacere in una padella <strong>di</strong><br />

alluminio, aggiungere la guanciola e farla seccare per 1 minuto, aggiungere i<br />

porcini tagliati a lamelle e le teste delle mazzancolle (solo se fresche); dopo 5<br />

minuti aggiungere le mazzancolle a da<strong>di</strong>ni, aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe, far rosolare<br />

per 2 minuti poi sfumare con mezzo bicchiere <strong>di</strong> vino, alla fine aggiungere i<br />

pomodorini a scaldare.<br />

Quando la salsa si è ritirata, togliere le teste delle mazzancolle e metterla a<br />

riposare lontano dal fuoco.<br />

Cuocere i tagliolini in abbondante acqua leggermente salata.<br />

Una volta scolati i tagliolini al dente, aggiungere un po’ <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> cottura alla<br />

salsa per ravvivarla e mantecare la pasta sul fuoco per amalgamarla bene.<br />

Servire guarnendo con foglie <strong>di</strong> basilico. I soliti appassionati <strong>di</strong> pecorino<br />

possono metterne un pizzico che non ci sta male.


CREMA DI CICERCHIE<br />

e sto cca f i sso con quadrucci <strong>di</strong> ce c i<br />

Questa è una splen<strong>di</strong>da zuppa che esalta ingre<strong>di</strong>enti che hanno bisogno <strong>di</strong> “rianimarsi”con l’acqua.<br />

Servire appena la pasta è al dente, con un filo d’olio, un rametto <strong>di</strong> rosmarino e poco pecorino.<br />

Per la crema:<br />

500 gr <strong>di</strong> cicerchie<br />

sedano, carota, cipolla<br />

1 pomodoro maturo<br />

300 gr <strong>di</strong> sto cca f i sso<br />

1 rametto <strong>di</strong> rosmarino<br />

50 gr <strong>di</strong> pecorino<br />

Per i quadrucci <strong>di</strong> ceci:<br />

farina bianca q.b<br />

150 gr <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> ceci<br />

acqua q.b.<br />

Tre Cancelli Chardonnay Flere<br />

Sciacquare accuratamente le cicerchie (precedentemente ammollate in acqua<br />

con un pizzico <strong>di</strong> bicarbonato per 24-26 ore) e metterle a bollire in acqua<br />

leggermente salata per un’ora e mezza. Quando sono quasi pronte, preparare in<br />

un tegame (preferibilmente <strong>di</strong> coccio) un fondo con olio extravergine d’oliva,<br />

sedano, carote e cipolla tagliati finemente; aggiungervi le cicerchie bollite, fare<br />

insaporire fino a che le cicerchie non sono ammorbi<strong>di</strong>te. Preparare nel<br />

frattempo un impasto con acqua, farina <strong>di</strong> ceci e farina 00 e mettere il panetto<br />

a riposare coperto con uno straccio bagnato; dopo 30 minuti, stendere una<br />

sfoglia, tagliare dei quadrucci e metterli su una rete a essiccare con poca farina.<br />

In acqua bollente non salata insaporita con sedano e carota, ammorbi<strong>di</strong>re<br />

ulteriormente lo stoccafisso già ammollato per tre giorni in acqua, fino a che<br />

non lo si possa sfilettare a mano.<br />

Frullare la zuppa <strong>di</strong> cicerchie con un frullatore lasciandola un po’ liquida,<br />

metterla sul fuoco e portarla a ebollizione, aggiungere i quadrucci e i filetti <strong>di</strong><br />

stoccafisso.


R I C OT TA ROMANA DOP<br />

<strong>Il</strong> termine ricotta deriva dal latino recoctus, parola che richiama la tecnica <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> questo latticino<br />

che, per la legge italiana, non è considerato un formaggio perché prodotto a partire dal siero e non dal<br />

latte. Già i greci ed i romani conoscevano la ricotta tanto che Columella, nel suo De Re Rustica, ne descrive<br />

le varie fasi <strong>di</strong> lavorazione. La Ricotta <strong>Roma</strong>na ha <strong>di</strong> recente ottenuto il riconoscimento DOP.


CRESPELLE DI TRIVO L I<br />

con rico t ta e fo n d u ta <strong>di</strong> bufa l a<br />

In questa ricetta primaverile, recuperiamo le crespelle un po’ demodé con ingre<strong>di</strong>enti legati dal filo comune della bufala e del colore<br />

verde. Prima <strong>di</strong> portare in tavola, adagiare la crema sul piatto caldo, poggiarvi la crespella e guarnire con i pistacchi e dei fili <strong>di</strong><br />

erba cipollina.<br />

Per le crespelle:<br />

100 gr <strong>di</strong> farina<br />

2 uova intere,<br />

200 ml <strong>di</strong> latte<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale<br />

100 gr <strong>di</strong> trivoli<br />

50 gr <strong>di</strong> erba cipollina<br />

1 cotica <strong>di</strong> prosciutto o 1 noce <strong>di</strong> burro<br />

Per la farcitura e la crema:<br />

150 gr <strong>di</strong> ricotta <strong>di</strong> bufala<br />

150 gr <strong>di</strong> mozzarella <strong>di</strong> bufala<br />

2 dl <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> bufala (o normale intero)<br />

sale e pepe<br />

pistacchi frantumati<br />

100 gr <strong>di</strong> asparagi<br />

un goccetto <strong>di</strong> aceto <strong>di</strong> mosto<br />

50 gr <strong>di</strong> parmigiano<br />

Mottura Brut ‘96<br />

Somigliò 2004 Palombo Giovanni<br />

Per le crespelle: a m a l g a m a re con una frusta la farina al latte con le due uova<br />

i n t e re e un pizzico <strong>di</strong> sale fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Lava re<br />

e asciugare i trivoli e metterli all’interno della crema per le crespelle. Far infuocare<br />

un padellino antiaderente <strong>di</strong> 20 cm. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, strofinargli la cotica all’interno (o<br />

s p e n n e l l a re con poco burro); con un mestolino dosare la quantità <strong>di</strong> crema <strong>di</strong><br />

c respelle, al fine <strong>di</strong> ottenere un’ a l t ezza <strong>di</strong> mez zo centimetro, su tutto il fondo.<br />

Cu o c e re per un minuto scarso e mettere a fre d d a re su un piano d’acciaio o marmo.<br />

Per la farcitura: lavorare tutta la ricotta, metà della mozzarella tagliata a<br />

pezzetti e gli asparagi bolliti e freddati tagliati a da<strong>di</strong>ni; aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe<br />

e amalgamare con poco parmigiano e un profumo <strong>di</strong> aceto <strong>di</strong> mosto. Farcire le<br />

crespelle chiudendole a pacchetto, mettere su una terrina leggermente imburrata<br />

e infornare a 180° per 15-20 minuti. Preparare la crema mettendo sul fuoco il<br />

latte con la mozzarella e i gambi sbollentati degli asparagi a piccoli da<strong>di</strong>ni;<br />

aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe, cuocere per 15 minuti. Frullare il composto e passare<br />

al colino, fino ad avere una crema liscia che terremo in caldo.


{<br />

SECONDI PIAT T I<br />

Abbacchio <strong>di</strong>sossato con ramoracce e «cacciatora»<br />

Capretto in casseruola con profumi <strong>di</strong> stecca <strong>di</strong> liquirizia<br />

Coda <strong>di</strong>sossata alla vaccinara con purea <strong>di</strong> sedano e cioccolato amaro<br />

Polpettone alla picchiapò<br />

Salsicce <strong>di</strong> fegato <strong>di</strong> maiale con aceto <strong>di</strong> mosto e visciole in agrodolce<br />

Spezzatino <strong>di</strong> castrato al cesanese e semolino scottato<br />

Involtini alla zagarolese con creste <strong>di</strong> gallo e puntarelle<br />

«Fish & chips» con pastella alla bottarga e birra<br />

<strong>Il</strong> fritto verde<br />

Porchettina tuscolana al mosto d’uva<br />

Pollo alla <strong>di</strong>avola (biscottato)<br />

<strong>Il</strong> padellotto del pastore<br />

«Panonta» <strong>di</strong> salsicce, fagioli del purgatorio e carciofi alla «matticella»<br />

La vignarola in 3 cotture<br />

Involtini <strong>di</strong> verza al «sugo finto»<br />

Carciofo alla giudìa


A B B ACCHIO DISOSS ATO<br />

con ra m o ra cce e «ca cc i a to ra »<br />

Quando vi farete <strong>di</strong>sossare l’abbacchio fate conservare le ossa che andranno scottate in padella subito prima della polpa. <strong>Il</strong> cappero,<br />

l’acciughetta, l’aglio, il peperoncino ed il rosmarino della salsa “cacciatora” sono dei “catalizzatori” <strong>di</strong> <strong>gusto</strong>. <strong>Il</strong> vino e l’aceto, invece<br />

servono a sgrassare ed ingentilire l’abbacchio.<br />

1 kg <strong>di</strong> coscio <strong>di</strong> abbacchio <strong>di</strong>sossato<br />

2 spicchi <strong>di</strong> aglio<br />

6 capperi<br />

1/2 acciuga<br />

1 bicchiere e 1/2 <strong>di</strong> vino e 1/2 <strong>di</strong> aceto <strong>di</strong> vino<br />

2 rametti <strong>di</strong> rosmarino<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

sale, pepe e peperoncino q.b.<br />

ramoracce ripassate<br />

Vigna del Vassallo 2003 Colle Picchioni<br />

Ferro e Seta Villa Simone Piero Costantini<br />

In una casseruola <strong>di</strong> ferro sul fuoco far scottare nell’olio le ossa<br />

dell’abbacchio e poco dopo aggiungere la polpa tagliata in da<strong>di</strong>ni regolari.<br />

Rosolare sino a quando i da<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> agnello non presentino un colorito<br />

brunito. Sul tagliere fare un battuto minuto con l’aglio, il rosmarino,<br />

l’acciughetta e i capperi. Estrarre le ossa dalla casseruola (hanno dato il<br />

loro contributo gustativo), e trasferire la carne in una padella <strong>di</strong><br />

alluminio.<br />

Aggiungere un goccio d’olio, il battuto e il peperoncino e lasciare<br />

insaporire per qualche minuto avendo cura <strong>di</strong> girare continuamente la<br />

carne onde ottenere una cottura e un’aromatizzazione uniforme.<br />

Come fase finale della preparazione aggiungere il vino e l’aceto,<br />

abbassando la fiamma appena inizia a bollire vivacemente.<br />

Sale e pepe a vostro <strong>gusto</strong>.<br />

Quando l’abbacchio è morbido, togliere dal fuoco e lasciare “attufare”,<br />

cioè riposare un po’; poi scaldare e servire con un rametto <strong>di</strong> rosmarino.<br />

L'abbinamento è classico con le “ramoracce” erbe spontanee della<br />

campagna romana, <strong>di</strong> eccezionale <strong>gusto</strong>; verranno bollite e poi ripassate in<br />

padella.


CA P R E T TO IN CA SS E R U O L A<br />

con profumi <strong>di</strong> ste cca <strong>di</strong> liquirizia<br />

In questa ricetta la bontà della carne <strong>di</strong> capretto è basilare; cercate la massima qualità, poiché il capretto ha una carne sapida,<br />

delicata e leggera. Con il capretto attenti al sale poiché è una carne già saporita. L’aggiunta della polvere <strong>di</strong> liquirizia dà al piatto<br />

profumi piacevoli ed è un prelu<strong>di</strong>o all’abbinamento <strong>di</strong> un vino rosso <strong>di</strong> stoffa.<br />

500 gr <strong>di</strong> capretto laziale a pezzi<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco Frascati<br />

1 cipolla<br />

2 spicchi aglio<br />

peperoncino q.b.<br />

sale e pepe q.b.<br />

olio extravergine d’oliva<br />

rosmarino fresco<br />

4 carciofi romaneschi<br />

mentuccia<br />

polvere <strong>di</strong> stecca <strong>di</strong> liquirizia<br />

1 testa d’aglio<br />

sale q.b.<br />

Marciliano 2003 Falesco<br />

Mater Matuta 2001 Casale del Giglio<br />

Mettere a rosolare il capretto in una casseruola dal fondo alto con aglio,<br />

cipolla e olio; quando il capretto è ben rosolato aggiungere un bicchiere<br />

<strong>di</strong> vino bianco e far evaporare, aggiungere un poco <strong>di</strong> acqua calda per<br />

arrivare a cottura, e mettere un pizzico <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> stecca <strong>di</strong> liquirizia;<br />

quando la carne del capretto si stacca dall’osso, spegnere il fuoco.<br />

Mondare e tagliare finemente 4 carciofi romaneschi a fettine, scottarli in<br />

padella per 5 minuti con un filo <strong>di</strong> olio extravergine, 1 testa d’aglio<br />

intera, sale e mentuccia fresca, e accompagnarli al capretto.<br />

Disporre il capretto con la sua salsetta nel piatto, mettere a lato i carciofi<br />

rimasti croccanti e colorare con un peperoncino rosso fresco.<br />

Spolverare la parte esterna del piatto con la polvere <strong>di</strong> liquirizia.


C O DA DISOSS ATA<br />

alla va cc i n a ra con purea <strong>di</strong> sedano<br />

e ciocco l a to amaro<br />

A partire dalla ricetta <strong>di</strong> Testaccio… Potete presentare il piatto mettendo la purea in un sacco e creando un cerchio <strong>di</strong> purea, con al<br />

centro la coda bella calda; il tutto andrà poi guarnito con una foglia <strong>di</strong> sedano fresca, e con una grattata <strong>di</strong> cioccolata amara (dal<br />

75% al 100% a secondo dei gusti) intorno al piatto.<br />

2,5 kg <strong>di</strong> coda <strong>di</strong> bue sgrassata<br />

2 cespi <strong>di</strong> sedano<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

1 cipolla e 2 spicchi <strong>di</strong> aglio<br />

chiodo <strong>di</strong> garofano<br />

sale e pepe<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco Frascati<br />

2 kg <strong>di</strong> pelati<br />

50 gr <strong>di</strong> cioccolata amara<br />

Per la purea <strong>di</strong> sedano e patate:<br />

1 kg <strong>di</strong> patate<br />

1 kg <strong>di</strong> sedani<br />

50 gr <strong>di</strong> parmigiano<br />

sale e pepe<br />

La Petrosa 2001 Cantina Conte Zandotti<br />

Paterno 2003 Trappolini<br />

Lavare la coda, tagliarla in tocchi seguendo le vertebre, lasciarla a bagno<br />

per 2 ore con un filo d’acqua, sciacquarla bene. Se si preferisce un <strong>gusto</strong><br />

meno caratteristico sbollentare la coda, schiumando il grasso, per 1 ora.<br />

Mettere una pentola <strong>di</strong> alluminio con l’olio, rosolare la coda, aggiungere<br />

sedano, carota e cipolla, aglio, chiodo <strong>di</strong> garofano, sale e pepe, sgrassare<br />

con il vino bianco, lasciare andare per 15 minuti, poi aggiungere il<br />

pomodoro.<br />

Cuocere finché la carne non si stacca dall’osso (circa tre ore), aggiungendo<br />

altro sedano fresco per sgrassare e dare profumo, e, se necessario,<br />

dell’acqua calda. Una volta cotta, staccare la coda dall’osso e mantenerla<br />

in caldo nel sugo.<br />

Per la purea <strong>di</strong> sedano e patate: Sbucciare le patate e tagliarle a<br />

tocchetti, mondare i sedani, metterli a bollire finché non sono morbi<strong>di</strong>,<br />

passare al <strong>di</strong>sco fino onde ottenere una purea, che aggiusteremo <strong>di</strong> sale e<br />

pepe e insaporiremo con parmigiano grattato.


P O L P E T TONE ALLA PICCHIAPÒ<br />

<strong>Il</strong> termine “picchiapò”, nella cucina castellana e romana, in<strong>di</strong>ca la salsa con la quale si ripassava il bollito avanzato, per<br />

insaporirlo. Noi utilizziamo questa salsa per accompagnare il polpettone, una volta usato per riciclare gli avanzi, oggi preparato con<br />

ottimi tagli <strong>di</strong> carne fresca.<br />

Per il polpettone:<br />

100 gr <strong>di</strong> manzo<br />

100 gr <strong>di</strong> vitello<br />

100 gr <strong>di</strong> pollo<br />

50 gr <strong>di</strong> mortadella<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> parmigiano<br />

un pizzico <strong>di</strong> noce moscata<br />

sale e pepe<br />

1 uovo<br />

4 cucchiai <strong>di</strong> pan grattato<br />

Per il sugo:<br />

1 scatola <strong>di</strong> pomodori pelati da 1 kg<br />

sedano<br />

carota e cipolla<br />

un pugnetto <strong>di</strong> capperi<br />

Cesanese 2003 Ciolli<br />

Vitiano 2004 Falesco<br />

Macinare le carni al <strong>di</strong>sco fino, aggiungere il parmigiano, la noce moscata,<br />

l’uovo, sale e pepe q.b.; mettere il tutto in una bacinella e mescolare bene<br />

con le mani, formando un impasto omogeneo, in<strong>di</strong> farne delle polpette <strong>di</strong><br />

forma allungata, a “sigaro”; passare nel pan grattato e cuocere al forno a<br />

220° per circa 20 minuti.<br />

Per la salsa: dopo aver mondato le ve rd u re tagliarle a da<strong>di</strong>ni e stufarle in<br />

una pentola con coperchio a fuoco basso nell’olio d’ o l i va per 5 minuti.<br />

Aggiungere il pomodoro e subito dopo i capperi, lasciare bollire per 15<br />

minuti, finché la salsa non si è rappresa.<br />

Per il piatto: con un coltello seghettato tagliare il polpettone e mettere<br />

accanto la salsa con una bella foglia <strong>di</strong> basilico.


SALSICCE DI FEGATO<br />

<strong>di</strong> maiale con ace to <strong>di</strong> mosto e visciole<br />

in agro d o lce<br />

Come abbinare l’amaro delle salsicce <strong>di</strong> fegato con 2 salse in agrodolce.<br />

4 salsicce <strong>di</strong> fegato<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

Per la salsa <strong>di</strong> aceto <strong>di</strong> mosto:<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> aceto <strong>di</strong> mosto<br />

1 cucchiaino <strong>di</strong> semi <strong>di</strong> senape tritati<br />

sale e pepe<br />

Per l’agrodolce <strong>di</strong> visciole:<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> marmellata <strong>di</strong> visciole<br />

un pizzico <strong>di</strong> peperoncino<br />

1 cipolla rossa <strong>di</strong> Cannara<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> aceto rosso<br />

sale e pepe q.b.<br />

Baccarossa 2003 Poggio Le Volpi<br />

Idea 2004 Trappolini<br />

Far rosolare le salsicce tagliate a rondelle in una padella con poco olio,<br />

oppure cuocerle alla griglia e tenerle in caldo.<br />

Per la mostarda istantanea: mettere sulla padella, insaporita dal fondo<br />

<strong>di</strong> cottura della carne, l’aceto <strong>di</strong> mosto a scaldare insieme ai semi <strong>di</strong><br />

senape tritati; l’aceto e il caldo faranno sprigionare alla senape il suo<br />

<strong>gusto</strong>. Aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe e raggiungere la densità preferita.<br />

Per la salsa agrodolce: mettere a bollire per qualche minuto la<br />

marmellata <strong>di</strong> visciole, la mezza cipolla <strong>di</strong> Cannara e l’aceto rosso,<br />

aggiustando <strong>di</strong> sale e pepe e peperoncino.<br />

<strong>Il</strong> piatto sarà così presentato: i da<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> salsicce scottate, la mostarda<br />

istantanea e un cucchiaino <strong>di</strong> agrodolce <strong>di</strong> visciola.<br />

L'abbinamento necessario è una piacevole “misticanza” <strong>di</strong> campo con<strong>di</strong>ta<br />

con olio e aceto rosso.


S P E Z Z ATINO DI CA S T R ATO<br />

al Cesanese e semolino sco t ta to<br />

La marinatura e la cottura con il Cesanese conferisce al piatto morbidezza e stoffa.<br />

Per lo spezzatino:<br />

1 kg <strong>di</strong> castrato <strong>di</strong> Carpineto <strong>Roma</strong>no<br />

1 litro <strong>di</strong> Cesanese del Piglio<br />

sedano, carota e cipolla<br />

alloro, rosmarino e salvia<br />

2 chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano<br />

pepe nero in grani<br />

Per il semolino:<br />

250 ml <strong>di</strong> latte<br />

125 gr <strong>di</strong> semolino<br />

20 gr <strong>di</strong> burro<br />

sale q.b.<br />

1 tuorlo d’uovo<br />

50 gr <strong>di</strong> parmigiano<br />

Cesanese del Piglio Hernicus 2004 Coletti Conti<br />

Montemoro 2003 Puri Charlotte<br />

Per lo spezzatino: mettere a marinare il castrato con il Cesanese, il<br />

sedano, le carote, la cipolla, l’alloro, i chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano, il pepe, il<br />

rosmarino e la salvia per 24 ore, poi togliere (mettendolo da parte) il vino<br />

e mettere a rosolare per 30 minuti. Poi riaggiungere il vino della<br />

marinatura e continuare a cuocere per 2 ore a fuoco basso, o finché la<br />

carne non è ben morbida.<br />

Per il semolino: Mettere il latte sul fuoco, portare ad ebollizione e<br />

versarvi il semolino mescolando con un cucchiaio <strong>di</strong> legno per 15 minuti.<br />

Aggiungere il burro, il tuorlo, il parmigiano, amalgamare con cura e<br />

versare il composto su un piano <strong>di</strong> marmo oleato, coprire con un panno<br />

bagnato e stendere con un mattarello fino ad ottenere uno strato <strong>di</strong> 1 cm.<br />

Una volta freddato fare delle rondelle con un bicchiere.<br />

Presentare il piatto con le erbe aromatiche della marinatura e il semolino<br />

appena scottato sulla piastra.


I N VO LTINI ALLA ZAGA R O L E S E<br />

con cre ste <strong>di</strong> gallo e punta re l le<br />

È interessante scoprire come il coriandolo sia arrivato dall’oriente fino a Zagarolo. Nella ricetta originale detta “Tordo Matto” si usa<br />

la carne <strong>di</strong> cavallo.<br />

8 fette <strong>di</strong> vitello <strong>di</strong> razza maremmana<br />

100 gr <strong>di</strong> guanciale<br />

100 gr <strong>di</strong> lardo<br />

sale e pepe<br />

un cucchiaio <strong>di</strong> “pitartima” (coriandolo)<br />

salvia<br />

peperoncino<br />

2 teste d’aglio,<br />

1 peperone rosso<br />

acciuga<br />

100 gr <strong>di</strong> creste <strong>di</strong> gallo<br />

100 gr <strong>di</strong> puntarelle<br />

foglie <strong>di</strong> limone<br />

Soremi<strong>di</strong>o 2003 Sant’Isidoro<br />

Cesanese Vallechiesa 2003<br />

Fare un trito <strong>di</strong> aglio, guanciale, salvia, lardo, peperoncino, pepe, sale,<br />

prezzemolo e coriandolo frantumato.<br />

Battere le fette <strong>di</strong> vitella e fare degli involtini che chiuderemo con uno<br />

stecchino e metteremo a cuocere alla griglia, grigliamo anche il peperone<br />

a fette con tutta la buccia, ci servirà per dare un tocco <strong>di</strong> rosso al piatto.<br />

Con<strong>di</strong>amo semplicemente le creste <strong>di</strong> gallo e le puntarelle con un battuto<br />

<strong>di</strong> aglio, acciuga, aceto e olio.<br />

Serviamo su delle foglie <strong>di</strong> limone gli involtini, una fettina <strong>di</strong> peperone<br />

sbucciato e un ciuffo <strong>di</strong> creste <strong>di</strong> gallo e puntarelle.


P U N TARELLE DI CICORIA<br />

Le puntarelle si ottengono da una particolare varietà <strong>di</strong> cicoria. Seminata in tarda estate, la pianta emette<br />

durante l’inverno numerosi germogli detti ciccioli, da cui si ricavano le famose puntarelle:<br />

vanno recisi alla base prima che incomincino ad indurire. La pianta produrrà nuove cacciate.<br />

Si possono consumare anche le foglie sia crude che cotte legandole in mazzi.<br />

Le puntarelle sono consumate crude con<strong>di</strong>te con una salsa <strong>di</strong> olio, aglio ed acciughe.


«FISH & CHIPS»<br />

con pastella alla botta rga e birra<br />

Simpatica imitazione <strong>di</strong> qualità del cibo <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> origine anglosassone, con presenza della birra come lievito nella pastella e<br />

come eventuale abbinamento. La bellezza <strong>di</strong> questa ricetta è che la birra usata per la pastella serve come abbinamento al piatto e<br />

per un bell’aperitivo durante la preparazione.<br />

200 gr <strong>di</strong> filetti <strong>di</strong> baccalà<br />

200 gr <strong>di</strong> patate a fettone bollite<br />

50 gr <strong>di</strong> bottarga <strong>di</strong> muggine grattata<br />

1 lt <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

Per la pastella:<br />

500 gr <strong>di</strong> farina<br />

10 gr <strong>di</strong> lievito<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> birra<br />

acqua q.b.<br />

sale q.b.<br />

La pastella si prepara sciogliendo il lievito in acqua tiepida e<br />

amalgamando il lievito sciolto e la birra con la farina aggiunta a pioggia<br />

nell’acqua e frustata mano a mano, per ottenere una consistenza in cui un<br />

cucchiaino non affonda rapidamente.<br />

Sarebbe il caso <strong>di</strong> farla riposare per un’oretta, in un luogo non freddo.<br />

Pelare le patate e farle a fettone, bollirle per ammorbi<strong>di</strong>rle un po’.<br />

Prendere i filetti <strong>di</strong> baccalà e farne dei dadoni simili alle fette <strong>di</strong> patata.<br />

Quando l’olio è ben caldo friggere le patate e il baccalà impastellati e<br />

spolverati con la bottarga (secondo i gusti).<br />

Servire abbinando la birra rimasta.


IL FRITTO VERDE<br />

Un classico fritto castellano dove è importante usare <strong>di</strong>verse pastelle a seconda delle verdure e avere olio <strong>di</strong> frittura freschissimo. In<br />

questo fritto ci stanno bene sia i cervelletti <strong>di</strong> abbacchio, fritti con la farina e l’uovo, che le polpettine del nonno, con una base <strong>di</strong><br />

carni bianche macinate fini, insaporite con mortadella, uvetta e pinoli; vengono passate in uovo e pan grattato (due volte) e fritte.<br />

200 gr <strong>di</strong> cime <strong>di</strong> broccolo romanesco<br />

3 carciofi romaneschi<br />

2 patate <strong>di</strong> Avezzano<br />

4 zucchine romanesche con i loro fiori<br />

1 melanzana<br />

1 mela<br />

500 gr <strong>di</strong> farina<br />

sale q.b.<br />

1/2 litro d’acqua<br />

3 uova intere<br />

5 gr <strong>di</strong> lievito <strong>di</strong> birra<br />

2 litri <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

Mottura brut 1996<br />

Moscato <strong>di</strong> Terracina Secco Oppidum Cantina Sant’Andrea<br />

Pre p a r a re la pastella con 200 grammi <strong>di</strong> farina, un pizzico <strong>di</strong> sale, il lievito<br />

sciolto in un bicchiere d’acqua e l’acqua necessaria per ottenere un<br />

composto semisolido, che sarà <strong>di</strong> giusta consistenza se toccandolo con le<br />

mani “f i l a”. Me t t e re a cre s c e re per mez z’ora in un luogo tiepido. Ta g l i a re le<br />

patate a fettone, “s c a c c h i a re” i broccoli in pezzi; immergere le due ve rd u re<br />

in acqua bollente per 3 minuti e mettere a scolare. Pu l i re e tagliare i carc i o f i<br />

a spicchi. Ta g l i a re le zucchine e le melanzane a striscioline <strong>di</strong> 1/2 cm, e<br />

metterle sotto sale per 15 minuti. Pre n d e re i fiori, togliere le foglie laterali<br />

d u re e il pistillo interno e inserirvi un da<strong>di</strong>no <strong>di</strong> mozzarella con un pez ze t t o<br />

<strong>di</strong> alice. To g l i e re la buccia alla mela e tagliarla a fettone. Risciacquare le<br />

zucchine e le melanzane dal sale e mettere su carta assorbente. In una<br />

padella <strong>di</strong> ferro capiente e a bor<strong>di</strong> larghi mettere l’olio a fuoco vivo a<br />

r a g g i u n g e re una temperatura tra 150° e 180° (quando mettete le ve rd u re a<br />

f r i g g e re devono fare bolle piccole); friggere gli ingre<strong>di</strong>enti in questo modo:<br />

c a rciofi passati nella farina e poi nell’ u ovo sbattuto; zucchine e melanzane<br />

passate solo nella farina; mela, broccoli, patate e fiori <strong>di</strong> zucca passati nella<br />

pastella. Me t t e re a friggere nell’olio bollente il tempo necessario affinché<br />

l’interno sia morbido, adagiare sulla carta paglia salate e serv i re bollenti su<br />

un nuovo foglio <strong>di</strong> carta paglia.


P O R C H E T TA<br />

La porchetta è un prodotto tipico locale, ormai <strong>di</strong>ffuso su tutto il territorio. L’arte della porchetta<br />

risale ai tempi dei <strong>Roma</strong>ni e, in particolare, si <strong>di</strong>ce che l'Imperatore Nerone,<br />

ne fosse talmente ghiotto da eleggerlo a suo piatto preferito. La porchetta viene preparata<br />

con carne <strong>di</strong> suino, <strong>di</strong>sossata e con<strong>di</strong>ta con spezie ed altri aromi naturali a dosaggio predeterminato.


PORCHETTINA TUSCOLANA<br />

al mosto d’uva<br />

Questa è la nostra interpretazione della meravigliosa porchetta dei Castelli <strong>Roma</strong>ni; è un po’ più delicata perché si utilizza un<br />

maialino da latte, e ha accanto una salsa agrodolce <strong>di</strong> mosto d’uva. In questa ricetta il problema è reperire la finocchiella selvatica.<br />

2 kg <strong>di</strong> maialino piccolo, <strong>di</strong>sossato<br />

2 spicchi <strong>di</strong> aglio<br />

2 rametti <strong>di</strong> rosmarino<br />

1 cucchiaio <strong>di</strong> finocchiella selvatica<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

sale e pepe q.b.<br />

1 grappolo d’uva bianca matura<br />

1 noce <strong>di</strong> burro<br />

50 gr <strong>di</strong> farina<br />

qualche foglia <strong>di</strong> alloro<br />

Falesia 2000 Paolo e Noemia D’Amico<br />

Magone 2003 Sergio Mottura<br />

In un tagliere <strong>di</strong> legno fare un battuto con il rosmarino, l’aglio e la<br />

finocchiella. Allargare il maialino <strong>di</strong>sossato, fiammeggiare la peluria della<br />

cotenna, mettere all’interno il battuto e aggiungere sale e pepe.<br />

Legare il maialino con lo spago <strong>di</strong> cucina. Messo in una teglia da forno<br />

con l’olio far cuocere in 120 minuti a 250°, o comunque finché<br />

all’esterno non si è creata una bella crosticina.<br />

Per la salsa: in un pentolino <strong>di</strong> alluminio far sciogliere il burro,<br />

aggiungere la farina lentamente “a pioggia” e girare continuamente.<br />

Appena si ottiene un impasto omogeneo senza grumi aggiungere il succo<br />

d’uva spremuto e passato senza smettere <strong>di</strong> girare. Far bollire per pochi<br />

minuti, aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe, fino a raggiungere l’agrodolce preferito;<br />

far riposare su un contenitore <strong>di</strong> acciaio.<br />

Quando il maialino è pronto, rimuovere lo spago e tenere in caldo la<br />

porchettina; ripassare la salsa agrodolce nel fondo <strong>di</strong> cottura della carne,<br />

per insaporirlo ulteriormente, passare al setaccio e tenere in caldo.<br />

Di s p o r re in fette sui piatti degli ospiti proponendo a parte la salsa calda.<br />

De c o r a re il piatto con una foglia <strong>di</strong> alloro ed un grappoletto <strong>di</strong> uva .


P O L LO ALLA DIAVO L A<br />

( b i s co t ta to )<br />

Questa ricetta ha bisogno <strong>di</strong> un’attrezzatura particolare: una cucina tuttapiastra con il calore che si propaga in maniera centrifuga,<br />

una padella <strong>di</strong> ferro a due manici dai bor<strong>di</strong> alti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro non inferiore ai 60 cm., una pentola con il manico lungo piena <strong>di</strong><br />

acqua e un forchettone per girare il pollo (va girato spesso).<br />

1 pollo ruspante piccolo inferiore ai 1800 gr<br />

1/2 litro <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

sale e pepe q.b.<br />

Le Vignole 2000 Colle Picchioni<br />

Cerveteri Rosso Viniae Grande 2003 Cantina Cerveteri<br />

Fatevi tagliare dal macellaio il pollo nella forma caratteristica, schiacciata<br />

“alla <strong>di</strong>avola” facendo due incisioni ai lati del petto in corrispondenza<br />

delle ali; a questo punto il pollo va schiacciato con il batticarne facendo<br />

molta attenzione a non frantumare le ossa.<br />

Disporre la padella <strong>di</strong> ferro sulla piastra <strong>di</strong> cucina, avendo cura <strong>di</strong><br />

controllare che la padella sia ben pulita e priva <strong>di</strong> ruggine. Disporre l’olio<br />

e il pollo nella padella, poi la pentola <strong>di</strong> acqua sopra il pollo che funga da<br />

peso per mantenerlo schiacciato durante la cottura.<br />

E ora viene il <strong>di</strong>fficile: la perfetta cottura del pollo è frutto <strong>di</strong> un sapiente<br />

spostamento della pentola verso i punti <strong>di</strong> calore ottimali della piastra<br />

evidenziati dalla presenza o meno <strong>di</strong> un filo <strong>di</strong> fumo azzurrognolo che<br />

segnala il limite <strong>di</strong> bruciatura dell’olio, naturalmente il pollo va girato e<br />

controllato spesso.<br />

Per raggiungere il livello <strong>di</strong> “biscottatura” il pollo deve presentare una<br />

uniforme colorazione brunita, comunque è bene sapere che ci vogliono<br />

almeno 40-45 minuti per la cottura croccante.


IL PA D E L LOT TO DEL PA S TO R E<br />

Questo è il piatto del quinto-quarto dell’ a g n e l l o, cioé le interiora cotte insieme con <strong>di</strong>verse sfumature <strong>di</strong> gusti: sicuramente un piatto da<br />

inten<strong>di</strong>tori. La coratella è formata da milza, cuore, polmone, fegato e animelle. È importante ave re un macellaio <strong>di</strong> fiducia che vi metta<br />

da parte le interiora (da un agnello molto fresco e <strong>di</strong> certa provenienza della Campagna <strong>Roma</strong>na), le separi, e le pulisca accura t a m e n t e .<br />

1 kg complessivo <strong>di</strong> coratella, pajatina e trippetta<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

3 cipollotte<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> vino bianco Frascati<br />

Cabernet Sauvignon Palombo Athina<br />

Lavare le carni e in una padella <strong>di</strong> rame o <strong>di</strong> alluminio, con il bordo alto,<br />

mettere mezzo bicchiere <strong>di</strong> olio d’oliva a prendere temperatura; tagliare la<br />

carne a pezzettoni e mettere a cuocere in questo or<strong>di</strong>ne, con intervalli <strong>di</strong> 5<br />

minuti: il polmone, il cuore, il fegato, la trippetta e la pajata. Far rosolare<br />

ancora per circa 20 minuti, aggiustare <strong>di</strong> sale, pepe e peperoncino a<br />

piacere. Aggiungere 3 cipollotte tagliate fine, dopo 5 minuti aggiungere<br />

un bel bicchiere <strong>di</strong> vino bianco Frascati e far bollire a fuoco moderato.<br />

A questo punto prendere la milza, raschiare la parte interna separando la<br />

pelle che butterete e mettere nel padellotto questo ultimo ingre<strong>di</strong>ente che<br />

ha la proprietà <strong>di</strong> fare con gli altri ingre<strong>di</strong>enti una bella crema.<br />

A piacere si può far profumare con alloro o rosmarino.<br />

Servire portando a tavola <strong>di</strong>rettamente la padella bollente.


PANE DI LARIANO<br />

<strong>Il</strong> pane <strong>di</strong> Lariano, che ha origine nell’omonimo comune, ha forma simile a quello <strong>di</strong> Genzano,<br />

ma si <strong>di</strong>fferenzia negli ingre<strong>di</strong>enti e nelle modalità <strong>di</strong> cottura. Questo pane, infatti, è prodotto con farina<br />

semintegrale <strong>di</strong> grano tenero, acqua ed una miscela <strong>di</strong> lievito <strong>di</strong> birra e lievito naturale;<br />

si caratterizza per la mollica scura, dovuta appunto al tipo <strong>di</strong> farina utilizzata.<br />

La cottura avviene in forni a legna, in taluni casi utilizzando legno <strong>di</strong> castagno.


« PA N O N TA» DI SALSICCE,<br />

fagioli del purg a torio e ca rciofi alla<br />

« m a t t i ce l l a »<br />

Questa è la fotografia <strong>di</strong> una giornata in campagna <strong>di</strong> fine inverno davanti al camino: la “panonta” è la fetta <strong>di</strong> pane che si<br />

insaporisce con il grasso <strong>di</strong> cottura della salsiccia, i carciofi alla matticella sono cotti sotto i “sarmenti” (i rami della vigna vecchia).<br />

4 salsicce artigianali <strong>di</strong> prosciutto<br />

4 fette <strong>di</strong> pane <strong>di</strong> Lariano<br />

2 teste d’aglio<br />

8 carciofi cimaroli<br />

100 gr <strong>di</strong> Fagioli del Purgatorio<br />

carota e cipolla<br />

sedano fresco<br />

pepe nero<br />

aceto rosso<br />

1 cipolla rossa<br />

aglio<br />

mentuccia<br />

Ama<strong>di</strong>s 2003 Isabella Mottura<br />

Cesanese del Piglio Dives 2003 Marcella Giuliani<br />

Mettere a bagno i fagioli per 12 ore, poi metterli a bollire con sedano,<br />

carota e cipolla finché pressandoli con le <strong>di</strong>ta restano morbi<strong>di</strong>; organizzare<br />

all’aperto una bella brace con i “sarmenti”, che formano una cenere-brace<br />

spessa e morbida; prendere i carciofi, togliere un pezzo del gambo e<br />

con<strong>di</strong>rli tra le foglie con un pesto <strong>di</strong> aglio, sale, pepe e mentuccia, tuffare<br />

i carciofi in questa cenere bollente e lasciarli cuocere lentamente a testa in<br />

su.<br />

Tagliare a metà le salsicce, spellarle e metterle a cuocere sulla griglia; a<br />

metà cottura spostare le salsicce, ognuna su una fetta <strong>di</strong> pane <strong>di</strong> Lariano<br />

dello spessore <strong>di</strong> 1 cm., in questo modo il grasso <strong>di</strong> cottura insaporisce la<br />

fetta <strong>di</strong> pane che si “bruschetta”.<br />

Quando l’esterno del carciofo assume un colorito marrone, togliere con<br />

dei guanti tutta la parte esterna bruciata e tenere il cuore.<br />

Con<strong>di</strong>re i fagioli con olio, cipolla marinata nell’aceto rosso e pepe nero.<br />

Presentare il piatto con un letto <strong>di</strong> fagioli con<strong>di</strong>ti, la “panonta” sopra e a<br />

lato i carciofi alla matticella, finendo <strong>di</strong> guarnire con qualche foglia <strong>di</strong><br />

mentuccia. Resterà un piacevole profumo <strong>di</strong> affumicato.


LA VIGNAROLA<br />

in 3 co t t u re<br />

Questo piatto è il “re” della primavera castellana; in questa versione le verdure sono cotte separatamente per assecondare le loro<br />

delicatezze.<br />

2 kg <strong>di</strong> fave<br />

1,5 kg <strong>di</strong> piselli<br />

1 ceppo <strong>di</strong> lattughella<br />

2 kg <strong>di</strong> carciofi<br />

30 gr <strong>di</strong> guanciale affumicato<br />

20 gr <strong>di</strong> grasso <strong>di</strong> prosciutto<br />

4 cipollette dell’orto<br />

scalogno<br />

sale e pepe<br />

aglio<br />

peperoncino<br />

2 rametti <strong>di</strong> mentuccia<br />

olio extravergine d’oliva<br />

Frascati Superiore 2004 Regillo Pietraporzia<br />

Antinoo 2003 Casale del Giglio<br />

Fave al guanciale: pulire le fave e ripassarle in padella con scalogno,<br />

olio, peperoncino e il guanciale affumicato: cuocere a fuoco allegro per 15<br />

minuti, aggiungendo poca acqua calda.<br />

Piselli al prosciutto: prendere i piselli, “scafarli” e metterli in un<br />

barattolo <strong>di</strong> vetro a chiusura ermetica con poco sale, il grasso <strong>di</strong><br />

prosciutto e le cipollette dell’orto tritate.<br />

Cuocere il barattolo a bagnomaria per 20-25 minuti.<br />

Carciofetti <strong>di</strong> fine stagione alla romana: pulire i carciofi, tagliarli a<br />

spicchi e metterli in acqua e limone.<br />

Rosolare con aglio olio e peperoncino, sfiammare con il vino bianco,<br />

aggiungere mezzo bicchiere <strong>di</strong> acqua e far cuocere per 15 minuti; alla fine<br />

profumare con la mentuccia.<br />

Lattughella: per guarnire il piatto mettere un ceppo <strong>di</strong> lattughella<br />

ripassata solo un attimo con cipollotto ed olio extravergine <strong>di</strong> oliva, sale e<br />

pepe.


I N VO LTINI DI VERZA<br />

al «sugo finto »<br />

Questo è un piatto speciale “borderline”, al confine <strong>di</strong> tutte le regioni: la nostra è una versione campano-laziale. Per quanto<br />

riguarda la carne si può utilizzare un misto <strong>di</strong> petto <strong>di</strong> pollo, animelle <strong>di</strong> vitella, coniglio, stinco <strong>di</strong> vitella, magro <strong>di</strong> maiale.<br />

1 verza da 1 kg<br />

300 gr <strong>di</strong> carne mista delicata<br />

50 gr <strong>di</strong> prosciutto <strong>di</strong> Bassiano<br />

50 gr <strong>di</strong> primosale grattato<br />

50 gr <strong>di</strong> pane raffermo ammollato<br />

1 uovo<br />

10 gr <strong>di</strong> mandorle grattate<br />

noce moscata<br />

pepe nero dello Sri Lanka<br />

Per il “sugo finto”:<br />

sedano, carote e cipolla<br />

1 cotichella<br />

1 kg <strong>di</strong> pelati agostini<br />

olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> vino<br />

1 chiodo <strong>di</strong> garofano<br />

1 foglia <strong>di</strong> basilico fresco<br />

sale<br />

Campovecchio Bianco 2004 Castel de Paolis<br />

Perlaia 2004 Colle Picchioni<br />

Sbollentare per 5 minuti le foglie <strong>di</strong> verza, freddarle e metterle su un<br />

panno ad asciugare; macinare le carni ed il pane ed impastarli con<br />

primosale, uovo e mandorle alla noce moscata, sale e pepe a piacere.<br />

Assaggiando, l’impasto deve restare delicato.<br />

Fare delle polpette ovali regolandosi sulla <strong>di</strong>mensione delle foglie che<br />

devono contenerle chiudere attentamente con le verze.<br />

Per il “sugo finto”: preparare il sugo con soffritto <strong>di</strong> olio e cotichella,<br />

aggiungere la “cremolata” <strong>di</strong> sedano, carote e cipolla (a chi piace può<br />

aggiungere un chiodo <strong>di</strong> garofano conficcato nella cipolla), sgrassare con<br />

un po’ <strong>di</strong> Frascati bianco, ed una volta evaporato il vino aggiungere il<br />

pelato già sminuzzato con le mani.<br />

Far cuocere per 10 minuti, poi adagiare delicatamente gli involtini, e<br />

continuare a cuocere a fuoco moderato per 15-20 minuti.<br />

Servire con una bella foglia <strong>di</strong> basilico fresco e una spolveratina <strong>di</strong><br />

peperoncino.


CA R C I O FO ALLA GIUDÌA<br />

In questa ricetta c’è l’essenza del carciofo romanesco: semplicità ed eccellenza. <strong>Il</strong> carciofo romanesco si trova tra Sezze e Maccarese<br />

nel periodo gennaio-aprile.<br />

8 carciofi romaneschi<br />

1 lt <strong>di</strong> olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

carta paglia assorbente<br />

sale q.b.<br />

Latour a Civitella 2001 Mottura<br />

Solathyo Borgo Santa Maria<br />

Prendere 8 carciofi romaneschi, togliere con un coltellino affilato le foglie<br />

dure e quasi tutto il gambo, lasciando la caratteristica forma “a palla”.<br />

Metterli uno per volta in olio a temperatura <strong>di</strong> circa 120° gra<strong>di</strong> a testa in<br />

giù all’interno <strong>di</strong> un pentolino <strong>di</strong> rame (potrebbe essere utile un<br />

pentolino fatto con la scatola <strong>di</strong> latta dei pelati da 3 kg: ottimo<br />

conduttore) la temperatura è giusta se l’olio bolle appena durante la<br />

cottura, in questo modo cuociamo il carciofo al suo interno per circa 10-<br />

15 minuti, senza bruciare le foglie. Dopo aver fatto questa precottura,<br />

mettere i carciofi a freddare a temperatura ambiente.<br />

Poco prima <strong>di</strong> servire a tavola, mettere il pentolino con lo stesso olio sul<br />

gas e mandare ad alta temperatura, poiché ora al carciofo dobbiamo dare<br />

uno shock termico, in modo tale da renderlo croccante.<br />

Prendere il carciofo, infilarlo dal gambo su un forchettone ed allargare<br />

con il <strong>di</strong>to un po’ le foglie, spruzzare un pochino <strong>di</strong> acqua sulle foglie: in<br />

questo modo il carciofo appena messo nell’olio bollente si aprirà come un<br />

fiore. Bastano 2-3 minuti nell’olio bollente (170°) e poi possiamo servire<br />

a tavola, dopo aver messo un pizzico <strong>di</strong> sale, su un foglio <strong>di</strong> carta paglia<br />

assorbente.


(<br />

D O LC I<br />

Bu<strong>di</strong>no <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> mandorle con trasparente al mandarino<br />

Flan <strong>di</strong> ricotta con uvetta al brandy e ristretto <strong>di</strong> cioccolato al caffè<br />

Sformato caldo <strong>di</strong> pere spadone al mistrà con crema <strong>di</strong> vaniglia<br />

Ciambellette <strong>di</strong> Dina al vino <strong>di</strong> frascati<br />

Pangiallo <strong>di</strong> Adriana<br />

Zuppa inglese (dal 1922)<br />

Biscotti alle nocciole<br />

Sorbetto <strong>di</strong> cocomero e assenzio<br />

Semifreddo allo zabaione e salsa <strong>di</strong> cioccolato al rhum<br />

Tortino al cioccolato e gelato <strong>di</strong> crema allo «strega»


BUDINO DI LATTE DI MANDORLE<br />

con tra s p a re n te al mandarino<br />

Le dosi <strong>di</strong> questa ricetta sono per otto persone. Qui il latte <strong>di</strong> mandorle potete farvelo in casa.<br />

250 gr <strong>di</strong> mandorle dolci intere<br />

2 mandorle amare<br />

80 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

500 gr <strong>di</strong> latte<br />

20 gr <strong>di</strong> gelatina in fogli<br />

400 gr <strong>di</strong> panna montata<br />

1/2 bicchierino <strong>di</strong> liquore all’amaretto<br />

1 stecca <strong>di</strong> vaniglia<br />

menta piperita<br />

Per il trasparente al mandarino:<br />

il succo <strong>di</strong> 10 piccoli mandarini<br />

100 gr <strong>di</strong> acqua<br />

150 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

1/2 bicchierino <strong>di</strong> liquore al mandarino<br />

Frascati Cannellino Villa Simone 2002<br />

Frullare nel mixer lo zucchero e le mandorle amare e dolci, a parte bollire<br />

il latte con la stecca <strong>di</strong> vaniglia tagliata in orizzontale. Trasferire la farina<br />

<strong>di</strong> mandorle nel latte caldo e tenere in infusione per minimo 2 ore.<br />

Filtrare il composto, strizzando bene le mandorle che poi getteremo.<br />

Ammorbi<strong>di</strong>re in acqua fredda la gelatina, strizzarla e scioglierla in un<br />

pentolino a fuoco basso, incorporarla al latte <strong>di</strong> mandorle ottenuto; a<br />

temperatura ambiente aggiungervi la panna montata girando lentamente<br />

con una spatola. Profumare con il liquore <strong>di</strong> amaretto a vostro <strong>gusto</strong> e<br />

trasferire in ciotoline <strong>di</strong> vetro; porre in frigorifero a 4° fin quando la<br />

gelatina non si rapprende.<br />

Per il trasparente al mandarino: In una casseruola mettere l’acqua, lo<br />

zucchero e il succo dei mandarini; cuocere sul fuoco moderato per circa<br />

20 minuti, fino a ottenere uno sciroppo, che metteremo a freddare,<br />

profumare con il liquore. Sformare i bu<strong>di</strong>ni e coprire con un velo <strong>di</strong><br />

sciroppo, decorare con fettine <strong>di</strong> mandarino “caramellate” su una padella<br />

antiaderente con zucchero <strong>di</strong> canna e liquore al mandarino, servire con<br />

una pioggia <strong>di</strong> mandorle frantumate e una fogliolina <strong>di</strong> menta piperita.


FLAN DI RICOT TA<br />

con uve t ta al bra n d y<br />

e rist re t to <strong>di</strong> ciocco l a to al ca f f è<br />

La ricotta <strong>di</strong> pecora può essere usata nei dolci solo se freschissima.<br />

250 gr <strong>di</strong> ricotta <strong>di</strong> pecora<br />

50 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

2 albumi e 2 tuorli<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale<br />

un pizzico <strong>di</strong> vaniglia in polvere<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> uvetta sultanina<br />

20 gr <strong>di</strong> fragole mature<br />

20 gr <strong>di</strong> cioccolato bianco<br />

Per il ristretto <strong>di</strong> cioccolato al caffè:<br />

100 gr <strong>di</strong> caffè leggero<br />

75 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

50 gr <strong>di</strong> cacao amaro<br />

100 gr <strong>di</strong> panna liquida<br />

un profumo <strong>di</strong> brandy<br />

Ludum 2003 Marco Carpineti<br />

Mettere a bagno in acqua tiepida l’uvetta per una mezzora, affinché possa<br />

rinvenire. Strizzare delicatamente le uvette e profumarle appena con del<br />

Brandy <strong>di</strong> qualità. Setacciare la ricotta, aggiungere lo zucchero, i tuorli<br />

d’uovo, un pizzico <strong>di</strong> vaniglia. Lavorare il composto con un cucchiaio <strong>di</strong><br />

legno. Montare a neve ferma gli albumi con un pizzico <strong>di</strong> sale.<br />

Incorporare gli albumi montati alla crema <strong>di</strong> ricotta delicatamente con<br />

una frusta. Imburrare ed infarinare delle piccole terrine alte 7-10 cm.,<br />

riempirle per metà ed infornarle a 150° in forno già caldo per 15 minuti.<br />

Per il ristretto <strong>di</strong> cioccolato al caffè: Portare ad ebollizione il caffé<br />

con lo zucchero, con un cucchiaio <strong>di</strong> legno unire il cacao amaro e far<br />

bollire <strong>di</strong> nuovo, in seguito unire la panna liquida e far bollire ancora,<br />

profumare con il brandy.<br />

Servire il flan a temperatura ambiente, decorare il piatto con fettine sottili<br />

<strong>di</strong> fragola, scaglie <strong>di</strong> cioccolato bianco e accanto una ciotolina con la salsa<br />

tiepida.


S FO R M ATO CA L D O<br />

<strong>di</strong> pere spadone al mist r à<br />

con crema <strong>di</strong> va n i g l i a<br />

Questa ricetta è per <strong>di</strong>eci persone.<br />

100 gr <strong>di</strong> burro<br />

300 gr <strong>di</strong> zucc h e ro semolato<br />

3 uova inte re<br />

210 gr <strong>di</strong> farina e 90 gr <strong>di</strong> fe co l a<br />

1/2 bicc h i e re <strong>di</strong> latte a te m p e ra t u ra ambiente<br />

1 bustina <strong>di</strong> liev i to per dolc i<br />

Per la co t t u ra delle pere :<br />

6 pere spadone<br />

1 limone<br />

100 gr <strong>di</strong> zucc h e ro<br />

1/2 bicchierino <strong>di</strong> mist r à<br />

1/2 ste cca <strong>di</strong> cannella e 1/2 ste cca <strong>di</strong> va n i g l i a<br />

500 gr <strong>di</strong> acqua<br />

Per la salsa alla va n i g l i a :<br />

1/2 litro <strong>di</strong> latte e 50 cl <strong>di</strong> panna liquida<br />

5 tuorli d’uovo<br />

150 gr <strong>di</strong> zucc h e ro<br />

1 ste cca <strong>di</strong> va n i g l i a<br />

Odos 2004 Poggio Le Volpi<br />

S b u c c i a re le pere e tagliarle a fettine; in una pentola port a re ad ebollizione<br />

l’acqua, lo zucchero, il limone, il mistrà, la cannella e la va n i g l i a .<br />

Sbollentare le pere, scolarle e metterle a raffreddare. Montare bene le uova<br />

con lo zucchero finché siano ben gonfie; incorporare, lavorando<br />

lentamente il composto, la farina, la fecola, il lievito, il burro sciolto e in<br />

ultimo il latte, in quantità necessaria per ammorbi<strong>di</strong>re un po’ l’impasto.<br />

Imburrare e infarinare dei piccoli stampini, colarvi la pasta e <strong>di</strong>sporvi<br />

all’interno delle fettine <strong>di</strong> pere. Cuocere in forno preriscaldato per<br />

mezz’ora a 140°.<br />

Per la salsa alla va n i g l i a : In un pentolino far bollire il latte, la panna e<br />

la stecca della vaniglia aperta longitu<strong>di</strong>nalmente; a parte lavo r a re in un<br />

recipiente lo zucchero con le uova, incorporare il latte lentamente facendo<br />

attenzione a non formare dei grumi, rimettere su un fuoco moderato, e<br />

l a s c i a re addensare; spegnere prima dell’ebollizione, passare al cinese.<br />

Me t t e re la salsa tiepida sul piatto ed adagiarvi il tortino caldo, spolve r a re<br />

con zucchero a velo, decorare con l’anice stellato o una stecca <strong>di</strong> cannella.


P I Z Z U T E L LO DI TIVO L I<br />

Questa varietà <strong>di</strong> uva, detta anche “corna” per la peculiare forma allungata dei suoi acini,<br />

era già conosciuta al tempo degli antichi <strong>Roma</strong>ni, tant'è che viene citata da Plinio il Vecchio<br />

nel suo libro "Naturalis historia". La sua elevata qualità ed il suo eccellente sapore<br />

fanno del pizzutello una delle uve più buone del territorio nazionale.


CIAMBELLETTE DI DINA<br />

al vino <strong>di</strong> Fra s ca t i<br />

800 gr <strong>di</strong> farina<br />

1/2 litro <strong>di</strong> olio extravergine d’oliva<br />

1/2 litro <strong>di</strong> vino <strong>di</strong> Frascati<br />

2 bustine <strong>di</strong> lievito<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale<br />

700 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

limone grattugiato<br />

Le Tre Grome Passito 2002 L’Olivella<br />

In un’insalatiera impastare la farina con l’olio e con il vino bianco,<br />

aggiungere lo zucchero e il sale avendo cura <strong>di</strong> ottenere un impasto<br />

omogeneo.<br />

Prendere una teglia rivestita <strong>di</strong> carta da forno e con l’impasto preparare<br />

delle ciambellette, zuccherate solo dalla parte superiore; <strong>di</strong>sporle in<br />

maniera <strong>di</strong>stanziata e avendo cura che non si rompano. Infornare a<br />

temperatura me<strong>di</strong>a (180°) per circa 20 minuti o comunque fino a quando<br />

non ottengano un bel colore brunito. A Frascati le degustiamo<br />

intingendole in un bicchiere <strong>di</strong> vino abboccatoed alternandole con un<br />

“cacchietto” <strong>di</strong> pizzutello.


PA N G I A L LO DI ADRIANA<br />

Questo per la nostra famiglia è il dolce <strong>di</strong> Natale; è essenziale la freschezza della frutta secca (in qusto caso noci, nocciole e<br />

mandorle senza pelle).<br />

400 gr <strong>di</strong> uvetta ammorbi<strong>di</strong>ta<br />

500 gr <strong>di</strong> frutta secca<br />

50 gr <strong>di</strong> pinoli<br />

50 gr <strong>di</strong> can<strong>di</strong>ti misti a cubetti<br />

1 piccolo limone grattugiato<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> rhum <strong>di</strong> qualità<br />

un pizzico <strong>di</strong> vaniglia<br />

Per la pastella:<br />

acqua tiepida<br />

20 gr <strong>di</strong> lievito <strong>di</strong> birra<br />

125 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

200 gr <strong>di</strong> farina<br />

Moscato <strong>di</strong> Terracina<br />

Passito Capitolium 2003 Cantina Sant’Andrea<br />

Dopo aver fatto una pastella <strong>di</strong> giusta consistenza, aggiungere l’uvetta, la<br />

frutta secca e tutti gli altri ingre<strong>di</strong>enti.<br />

Aiutandosi con le mani leggermente umide formare dei piccoli panetti<br />

della grandezza desiderata e <strong>di</strong>sporli su carta da forno; lasciarli riposare un<br />

giorno e infornarli a 100 gra<strong>di</strong> per circa un’ora e mezza. A <strong>di</strong>fferenza del<br />

pan pepato, che ha il cioccolato come legante, qui è la pastella che lega gli<br />

ingre<strong>di</strong>enti che <strong>di</strong>venteranno soli<strong>di</strong> solo dopo la cottura. Quin<strong>di</strong> la base<br />

della ricetta è formata dalla frutta secca legata da qualcosa <strong>di</strong> invisibile e<br />

affascinante che poi dopo la cottura terrà insieme tutti gli ingre<strong>di</strong>enti e<br />

darà al dolce un bel colore brunito. A piacere è possibile spennellare la<br />

superficie con dell’uovo sbattuto prima della cottura.


PA N G I A L LO ROMANO<br />

<strong>Il</strong> pangiallo romano è un dolce tipicamente natalizio ottenuto dalla cottura <strong>di</strong> un impasto <strong>di</strong> frutta secca,<br />

miele, cedro can<strong>di</strong>to; il nome deriva dal fatto che anticamente si ricopriva con acqua <strong>di</strong> zafferano.<br />

Nell'impasto sono compresi: mandorle, noci, pinoli, nocciole, uva passa, pistacchi.


Z U P PA INGLESE<br />

(dal 1922)<br />

L’Alkermes e il maraschino vanno <strong>di</strong>luiti con la stessa quantità <strong>di</strong> zucchero e il doppio <strong>di</strong> acqua; ad esempio: 1 litro <strong>di</strong> maraschino o<br />

alkermes e uno sciroppo <strong>di</strong> 2 litri <strong>di</strong> acqua con 1 kg <strong>di</strong> zucchero.<br />

300 gr <strong>di</strong> pan <strong>di</strong> spagna<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> “Alkermes” <strong>di</strong>luito<br />

1 bicchiere <strong>di</strong> Maraschino <strong>di</strong>luito<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> marmellata <strong>di</strong> visciole<br />

una dose <strong>di</strong> crema pasticcera<br />

Per la crema pasticcera:<br />

1 lt <strong>di</strong> latte<br />

125 gr <strong>di</strong> farina<br />

250 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

6 tuorli d’uovo<br />

1 stecca <strong>di</strong> vaniglia<br />

Rosathea 2004, Castel de Paolis<br />

Mettere in una casseruola il latte, la stecca <strong>di</strong> vaniglia aperta con un taglio<br />

longitu<strong>di</strong>nale e fare bollire. Battere energicamente in una scodella i tuorli<br />

con lo zucchero.<br />

Aggiungere la farina e lentamente il latte appena bollito, a poco a poco, in<br />

modo da evitare la formazione <strong>di</strong> grumi.<br />

Rimettere sul fuoco, mescolando con la frusta, fino al tempo della prima<br />

ebollizione; trasferire in un recipiente idoneo (acciaio, vetro) lasciare<br />

raffreddare, spolverando dello zucchero semolato in superfice per evitare<br />

la pellicina. Lasciare raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in<br />

frigo. Tagliare il pan <strong>di</strong> spagna in listarelle alte 1 cm. e ricoprire il piatto<br />

da portata. Bagnare il primo strato con la metà del maraschino, ricoprire<br />

con la crema pasticcera. Formare il 2° strato che bagnerete con tutto<br />

l’Alkermes, ricoprire con crema pasticcera e un velo <strong>di</strong> marmellata <strong>di</strong><br />

visciole. Terminare con l’ultimo strato <strong>di</strong> pan <strong>di</strong> spagna bagnato al<br />

maraschino, dare con le mani una forma a cupola e coprire e decorare<br />

con l’ultimo strato <strong>di</strong> crema pasticcera.


B I S C OTTI ALLE NOCCIOLE<br />

I classici tozzetti nella nostra interpretazione. La dose in<strong>di</strong>cata è per <strong>di</strong>eci filoncini.<br />

180 gr <strong>di</strong> burro<br />

350 gr <strong>di</strong> zucchero semolato<br />

4 uova intere<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale<br />

un pizzico <strong>di</strong> vaniglia<br />

1 bustina <strong>di</strong> lievito per dolci<br />

500 gr <strong>di</strong> farina<br />

250 gr <strong>di</strong> nocciole<br />

Cortesia Casale Marchese<br />

Montare il burro con lo zucchero ed unire piano piano le uova sbattute.<br />

Incorporare la farina, il lievito, il sale, la vaniglia e le nocciole.<br />

Formare dei filoncini del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 3 cm., aiutandosi con un sac a’<br />

poche senza la bocchetta, adagiarli sulle teglie con carta da forno e<br />

cuocere a 140° per 15-20 minuti.<br />

Togliere dal forno e tagliarli in <strong>di</strong>agonale in piccoli tracetti <strong>di</strong> 1,5 cm.<br />

Sdraiarli or<strong>di</strong>natamente sulle teglie <strong>di</strong> cottura e tostarli <strong>di</strong> nuovo in forno<br />

afffinché siano dorati da entrambe le parti.


S O R B E T TO DI COCOMERO<br />

e ass e n z i o<br />

<strong>Il</strong> sorbetto può essere servito con una foglietta <strong>di</strong> menta romana.<br />

2 kg <strong>di</strong> polpa <strong>di</strong> cocomero<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> assenzio (72/80°)<br />

2 limoni<br />

100 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

1/2 bicchiere d’acqua<br />

L’idea è nata dal fatto che il coocmero non è mai abbastanza freddo e che<br />

l’assenzio ha bisogno <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>luito in acqua e zucchero. Da qui un<br />

sorbetto <strong>di</strong> cocomero che altro non è se non acqua e zucchero. L’assenzio<br />

trova il suo matrimonio ideale <strong>di</strong> gusti e l’alcolicità non fa ghiacciare mai<br />

completamente il sorbetto. Prendere la polpa del cocomero e passarlo ad<br />

un colino cinese per ottenere il succo.<br />

Mettere l’assenzio e il succo dei limoni, preparare sul fuoco uno sciroppo<br />

<strong>di</strong> zucchero e acqua, una volta freddato incorporarlo al succo. Mettere<br />

nella gelatiera per 20 minuti, oppure nel freezer girando ogni tanto.


SEMIFREDDO ALLO ZABAIONE<br />

e salsa <strong>di</strong> ciocco l a to al rhum<br />

Questa ricetta è per uno zabaione leggero e setoso, per otto persone.<br />

125 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

150 gr <strong>di</strong> Marsala<br />

25 gr farina<br />

3 tuorli<br />

3 albumi<br />

150 gr <strong>di</strong> zucchero a velo<br />

500 gr <strong>di</strong> panna montata<br />

Per la salsa :<br />

100 gr <strong>di</strong> acqua<br />

75 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

50 gr <strong>di</strong> ottimo cacao amaro<br />

100 gr <strong>di</strong> panna liquida<br />

1/2 bicchierino <strong>di</strong> rhum riserva<br />

Stillato 2004 Principe Pallavicini<br />

Montare a bagnomaria con la frusta elettrica i tuorli con lo zucchero fino<br />

ad ottenere un composto gonfio e soffice. Aggiungere la Marsala “a filo”,<br />

incorporare la farina setacciata, facendola assorbire lentamente con una<br />

frusta. A parte montare con la frusta elettrica gli albumi con lo zucchero a<br />

velo, onde ottenere la “meringa” che serve per mantenere morbido il<br />

semifreddo; incorporare al composto delicatamente ed alla fine aggiungere<br />

la panna montata. Inserire in stampi per semifred<strong>di</strong> e tenere in freezer per<br />

almeno 5 ore a -18°.<br />

Per la salsa: Portare a ebollizione l’acqua e lo zucchero; con un<br />

cucchiaio <strong>di</strong> legno unire il cacao amaro e far bollire <strong>di</strong> nuovo; in seguito<br />

unire la panna liquida e far bollire ancora, profumare con il rhum.<br />

Servire lo zabaione con la salsa tiepida accanto, e decorare con fettine<br />

sottili <strong>di</strong> fragole o banane a seconda della stagione.


TORTINO AL CIOCCOLATO<br />

e gelato <strong>di</strong> crema allo «st re g a »<br />

Questa ricetta è per otto tortini.<br />

120 cl <strong>di</strong> latte<br />

120 cl <strong>di</strong> panna<br />

225 gr <strong>di</strong> cioccolato fondente<br />

20 gr <strong>di</strong> fecola<br />

4 tuorli d’uovo<br />

Per il gelato:<br />

1/2 lt <strong>di</strong> latte fresco<br />

1/4 <strong>di</strong> panna liquida<br />

5 tuorli d’uovo<br />

175 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

una stecca <strong>di</strong> vaniglia<br />

un goccio <strong>di</strong> Strega<br />

Idea 2004 Trappolini<br />

Far bollire il latte con la panna, aggiungere il cioccolato spezzettato e farlo<br />

sciogliere lentamente sul fuoco, lavorare a parte i tuorli dell’uovo con la<br />

fecola; in seguito incorporare i due ingre<strong>di</strong>enti con una frusta.<br />

Imburrare dei piccoli stampi, colare il composto e cuocere con il forno a<br />

150° per 10-15 minuti.<br />

Per il gelato: In un pentolino far bollire il latte, la panna con la vaniglia<br />

sgranata, sbattere i tuorli con lo zucchero, unire il latte e riportare tutto<br />

sul fuoco a 85°, mescolando, senza far bollire.<br />

Far raffreddare, profumare con lo Strega e mettere nella gelatiera.<br />

Scaldare il tortino nel microonde e servire con accanto la crema in un<br />

bicchierino.


TO R TA DI CA R OTE<br />

<strong>di</strong> Macca rese e nocciola gentile<br />

È una deliziosa torta equilibrata, nonostante la quantità <strong>di</strong> nocciole.<br />

300 gr <strong>di</strong> farina<br />

250 gr <strong>di</strong> burro<br />

300 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

4 uova<br />

300 gr <strong>di</strong> nocciole macinate<br />

300 gr <strong>di</strong>carote grattugiate<br />

1 bustina <strong>di</strong> lievito per dolci<br />

un profumo <strong>di</strong> cannella<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale<br />

Cannellino Castel de Paolis<br />

Montare con una frusta elettrica lo zucchero con le uova, per ottenere una<br />

crema soffice, aggiungere il burro leggermente fuso ma non caldo,<br />

amalgamare bene.<br />

Unire a parte la farina, le nocciole macinate, le carote grattugiate<br />

finemente, il lievito, il sale e la cannella.<br />

Incorporare nel composto montato e infornare a 150° per 40 minuti,<br />

dopo aver imburrato e infarinato una tortiera, a forno già caldo.<br />

Inserire uno stecchino nella torta per verificarne la cottura. Se ne esce<br />

ancora umido non è ancora cotta all’interno.<br />

Far raffreddare, spolverizzare con zucchero a velo e servire a fette.


CREMA DI CA S TAG N E ,<br />

meringhe e panna<br />

È come un mont blanc in coppa. Per presentarlo, <strong>di</strong>stribuire la crema <strong>di</strong> castagne in coppette <strong>di</strong> vetro, decorare con le meringhe,<br />

rifinire con panna montata e un marron glacee, e spolverare delicatamente <strong>di</strong> cacao amaro. Gli ingre<strong>di</strong>enti sono per otto persone.<br />

1 kg <strong>di</strong> castagne<br />

300 gr <strong>di</strong> zucchero <strong>di</strong> canna<br />

1/2 bicchierino <strong>di</strong> Rhum<br />

1 lt <strong>di</strong> latte intero<br />

1 stecca <strong>di</strong> vaniglia<br />

300 gr <strong>di</strong> panna<br />

300 gr <strong>di</strong> albumi freschi<br />

500 gr <strong>di</strong> zucchero<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale<br />

un pizzico <strong>di</strong> vaniglia<br />

8 marron glacees<br />

cacao amaro in polvere<br />

Aphro<strong>di</strong>sium 2004 Casale del Giglio<br />

Lessare le castagne e privarle della buccia e della pellicola interna.<br />

Metterle in una terrina e unitevi il latte, schiacciandole con un cucchiaio<br />

<strong>di</strong> legno, fino ad ottenere una pasta omogenea e soda, che passerete al<br />

setaccio. Nel frattempo porre sul fuoco a fiamma non troppo alta lo<br />

zucchero, bagnarlo con poca acqua, aggiungere la vaniglia tagliata<br />

longitu<strong>di</strong>nalmente in modo che sprigioni i suoi semi, e ottenere uno<br />

sciroppo liquido, mescolando con 1 cucchiaio <strong>di</strong> legno. Togliere la<br />

vaniglia, versare lo sciroppo nella terrina delle castagne amalgamando con<br />

cura il tutto, e far raffreddare. A piacere profumate con il rhum. Montare<br />

a parte la panna, e amalgamarla a freddo alla crema <strong>di</strong> castagne.<br />

Per le meringhe: gli albumi devono essere freschi e lavorati a<br />

temperatura ambiente, senza residui <strong>di</strong> tuorlo. Mettere gli albumi in una<br />

ciotola con il sale e la vaniglia, iniziare a montarli con una frusta elettrica<br />

finché si gonfiano <strong>di</strong> aria; aggiungere lentamente lo zucchero e continuare<br />

a montare finché sollevando le fruste l’albume si rivela così solido e lucido<br />

da formare delle punte. Con un sac a’ poche fare delle meringhe della<br />

forma preferita, su carta da forno, e infornare subito a 100° per circa 2<br />

ore, in forno preriscaldato.


R I N G R A Z I A M E N T I<br />

I testi delle ricette sono stati elaborati da:<br />

Caterina, Paolo e Leopoldo Cacciani<br />

Gli abbinamenti cibo-vino sono stati curati da:<br />

Antonio Paolini<br />

Coor<strong>di</strong>namento del progetto:<br />

Valentina Canali<br />

Progetto grafico e impaginazione:<br />

www.interzona.it<br />

Materiale fotografico <strong>di</strong>:<br />

Sara Marascialli,<br />

Alfredo Cacciani,<br />

Renato Franceschin,<br />

Interzona design stu<strong>di</strong>o<br />

Stampa:<br />

DigitaliaLab<br />

@


È un’iniziativa della:<br />

realizzata in collaborazione con ARM - Azienda <strong>Roma</strong>na Mercati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!