WHITE REFLEX WHITE REFLEX ULTRA - Index S.p.A.
WHITE REFLEX WHITE REFLEX ULTRA - Index S.p.A.
WHITE REFLEX WHITE REFLEX ULTRA - Index S.p.A.
- No tags were found...
Transforme seus PDFs em revista digital e aumente sua receita!
Otimize suas revistas digitais para SEO, use backlinks fortes e conteúdo multimídia para aumentar sua visibilidade e receita.
LA COPERTURA PIANAE L’ENERGIA RINNOVABILELa tendenza della architettura per l’edilizia sostenibilenon si limita alla progettazione di uninvolucro “conservativo” sotto il profilo energeticoma l’attuale ricerca progettuale intende farsvolgere all’involucro edilizio un ruolo energetico“attivo”. La copertura piana consente ampialibertà di orientamento delle installazioni per lacaptazione solare sia per il solare termico cheper il solare fotovoltaico.Le pitture <strong>WHITE</strong> <strong>REFLEX</strong> e <strong>WHITE</strong> <strong>REFLEX</strong><strong>ULTRA</strong>, con un duplice effetto, apportano inoltreun significativo incremento del rendimentoenergetico dei pannelli solari fotovoltaici chedovessero essere installati sulla copertura piana,sia perché riducono la temperatura del mantoe di conseguenza aumentano il rendimentodei pannelli che sono più efficienti se lavoranoad un regime termico più basso, sia perché aumentanola luce diffusa e riflessa che si sommaa quella captata per irradiazione diretta; questosecondo effetto è maggiormente apprezzatonegli impianti che impiegano pannelli di ultimagenerazione a tubi cilindrici con film in CIGS(segue)• Applicare la seconda mano quando la primamano è perfettamente asciutta.• Non è un prodotto pedonabile, può esserecalpestato solo per la manutenzione periodica.• Le superfici bituminose nuove, appena applicate,presentano in genere affioramentisuperficiali di idrocarburi che rendono problematicala perfetta adesione del film delrivestimento. Si raccomanda di applicaresui manti solo dopo 6 mesi dalla loro posa,periodo in genere sufficiente per l’eliminazionedegli affioramenti. Non sempre però lasemplice attesa è sufficiente, e si consigliapertanto una valutazione preventiva dellasuperficie mediante test empirici con nastroadesivo, al fine di valutare la quantità disporco ed eventualmente l’adesione (i testsono descritti nel fascicolo “Guida all’impermeabilizzazione”).Nel caso di superficiesporca si dovrà procedere alla pulizia mediantespazzolatura e lavaggio con acqua.Nel caso sia prevista la posa immediata suun manto nuovo, la superficie dell’ultimostrato dovrà essere ardesiata.• Il prodotto applicato su membrane bitumepolimero poste su pacchetti isolanti, potràformare nel tempo delle microcavillaturesuperficiali, che non andranno comunque apregiudicare l’impermeabilizzazione.• Dopo l’uso ripulire gli attrezzi con acquae, qualora il prodotto si fosse essiccato, siconsiglia di rimuoverlo con acqua ragia ocon acqua calda.• Teme il gelo, conservare a temperature>+5°C.(copper, indium, gallium, (di)selenide) che nonnecessitano di fissaggi che attraversano il mantoné di zavorre pesanti e che sono sensibili allaluce diffusa e riflessa dal manto impermeabileanche sulla faccia inferiore.LA CERTIFICAZIONEDEL PROGETTOIn Italia i regolamenti in vigore per l’attestazionedelle qualità ambientale della costruzione sonoframmentari e si riferiscono principalmente aiconsumi energetici, mancano gli strumenti peruna valutazione olistica dell’impatto ambientaledell’edificio. Da tempo in tutto il mondosi sta diffondendo la certificazione LEED diispirazione statunitense che nel nostro paeseè promossa dal GBC Italia che ha come principalescopo la promozione dell’edilizia sostenibilenel mercato italiano attraverso il sistema LEED,sviluppato durante una esperienza più che decennaleda USGBC. In questo senso GBC Italiasi propone di raccogliere il risultato del lavorosvolto da USGBC negli Stati Uniti e adattarne ivari aspetti trattati alla realtà italiana.IL GBC ITALIA (Green Building Council)E LA CERTIFICAZIONE LEEDIl GBC Italia, a cui INDEXè associata, ha il compitodi sviluppare, secondo lelinee guida comuni a tuttigli aderenti alla comunitàinternazionale LEED, lecaratteristiche del sistemaLEED Italia, che do-socio del GBC Italiavrà tener presenti le specificità climatiche,edilizie e normative del nostro Paese.Il LEED opta per una visione della sostenibilitàsfruttando ogni possibilità di ridurreimpatti ambientali di vario genere ed emissioninocive degli edifici in costruzione.Gli standard LEED (Leadership in Energyand Environmental Design) sono parametriper l’edilizia sostenibile, sviluppati negli StatiUniti e applicati in 40 paesi nel mondo, cheindicano i requisiti per costruire edifici ecocompatibili,capaci di “funzionare” in manierasostenibile ed autosufficiente a livelloenergetico; in sintesi, si tratta di un sistemadi rating per lo sviluppo di edifici “verdi”.Il LEED è una certificazione, su base volontaria,in cui è il progettista stesso chesi preoccupa di raccogliere i dati per lavalutazione. Il sistema si basa sull’attribuzionedi crediti per ciascuno dei requisiticaratterizzanti la sostenibilità dell’edificio.Dalla somma dei crediti deriva il livello dicertificazione ottenuto.I criteri valutativi contemplati dal LEED(versione 2009) sono raggruppati in seicategorie (+1 valida solo negli USA), cheprevedono uno o più prerequisiti prescrittiviobbligatori, e un numero di performanceambientale che attribuiscono il punteggiofinale all’edificio.Nel regolamento LEED al seguente punto èprevisto l’indice di riflessione solare:• SS Credito 7.2: Effetto Isola Di Calore:CopertureOpzione 1 - Utilizzare materiali di coperturache abbiano un Indice di RiflessioneSolare SRI (Solar Reflectance <strong>Index</strong>) maggioreo uguale al valore riportato nella tabellasottostante per un minimo del 75%della superficie del tetto.Tipo di copertura Pendenza SRICoperture abassa pendenza ≤2:12(9,5°-16,7%) 78Coperture apendenza elevata >2:12(9,5°-16,7%) 29Opzione 3 - Installare superfici ad elevataalbedo e coperture a verde che, in combinazione,soddisfino il seguente criterio:(Area tetto che soddisfa il criterio SRI/ 0.75) + (Area tetto verde / 0.5) ≥ Areatotale del tettoMembrane pitturate con <strong>WHITE</strong> <strong>REFLEX</strong> ocon <strong>WHITE</strong> <strong>REFLEX</strong> <strong>ULTRA</strong> sono dotate diun Solar <strong>Index</strong> Reflectance SRI ≥ 78• EA Credit 2: On-site Renewable EnergyAumento dell’efficienza dei pannelli solarifotovoltaici installati sul tetto