19.03.2015 Views

GEOmedia 1 2015

La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente

La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista bimestrale - anno XIX - Numero 1/<strong>2015</strong> - Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma<br />

TERRITORIO CARTOGRAFIA<br />

GIS<br />

CATASTO<br />

3D<br />

INFORMAZIONE GEOGRAFICA<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

URBANISTICA<br />

GNSS<br />

BIM<br />

RILIEVO TOPOGRAFIA<br />

CAD<br />

REMOTE SENSING SPAZIO<br />

EDILIZIA<br />

WEBGIS<br />

UAV<br />

SMART CITY<br />

AMBIENTE<br />

NETWORKS<br />

BENI CULTURALI<br />

LBS<br />

LiDAR<br />

Gen/Feb <strong>2015</strong> anno XIX N°1<br />

La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente<br />

IL GEOMETRA<br />

DEL MARE<br />

Fotogrammetria<br />

diretta con RPAS<br />

Storymaps<br />

e terremoti<br />

Pianificazione<br />

forestale con UAV


Fotogrammetria<br />

sempre più da vicino<br />

Fino a pochi anni fa sarebbe stato anche soltanto auspicabile che la Fotogrammetria<br />

ritrovasse lo slancio attuale ed uno share così intenso da prestarsi a spots pubblicitari trasmessi<br />

dagli altoparlanti di un supermercato, in uno dei quali è ora fatto cenno easy way all’offerta di<br />

Masters universitari comprensivi di corsi di pilotaggio droni ‘per effettuare rilievi topografici’ .<br />

Da qualche tempo un rinnovato interesse per il rilievo e la conoscenza del territorio si diffonde a<br />

causa dell’abbassamento improvviso dei costi delle riprese aeree e forse mosso dall’attrazione del<br />

nuovo vettore alla portata di tutti. Di seguito solo alcune considerazioni sul costo globale del<br />

rilievo topografico e fotogrammetrico.<br />

Il rilievo fotogrammetrico per la realizzazione di cartografia ha costi infinitamente più bassi<br />

del rilievo topografico diretto e proprio per questo la topografia a terra è oggi utilizzata solo per<br />

rilievi di dettaglio, integrazioni, ricognizioni o appoggio del processo fotogrammetrico.<br />

Il costo della presa incide normalmente fino ad un 20% dell’intero processo di produzione<br />

cartografica ed il risparmio che l’utilizzo dei sistemi SAPR/droni porterebbe non è poi così forte<br />

una volta considerato l’incremento tariffario della restituzione, soprattutto dovuto al maggior<br />

numero di fotogrammi che ne derivano, rispetto alle camere classiche aviotrasportate a parità di<br />

superficie rilevata ed al tempo richiesto in applicazione per costruzione dei tipi e sviluppo grafico.<br />

Ciononostante la facilità d’uso del sistema ed il relativo basso costo iniziale alla portata<br />

d’investimento dei topografi stanno interessando sempre più nuovi utenti all’utilizzo della<br />

visualizzazione di modelli tridimensionali, che già dai primi anni Cinquanta del secolo scorso era la<br />

scoperta avanguardistica di questa tecnologia. La musealità della terra ne era esaltata per la prima<br />

volta raggiunta nella restituzione fotogrammetrica, che l’operatore, seduto allo strumento,<br />

osservava dagli oculari, veri e propri rivelatori - non solo un gioco di parole - di un modello del<br />

terreno tridimensionale, generato dai due fotogrammi stereoscopici montati sul restitutore.<br />

Oggi l’effetto del 3D generato dai modelli assemblati dai vari sistemi ‘software’ attrae centinaia<br />

di nuovi utenti, che si stanno avvicinando in questo modo al concreto mondo del rilievo<br />

fotogrammetrico e della geomatica in genere.<br />

Ciò che si mostra tuttora carente è la solidità dei fondamenti di base indispensabili per sfruttare<br />

appieno le capacità fotogrammetriche di questi sistemi ed evitare di incorrere in errori dimensionali<br />

tipici dei sistemi 3D non fotogrammetrici.<br />

<strong>GEOmedia</strong> uscirà da questo numero in una veste rinnovata con alcune piccole novità inserite nella<br />

versione cartacea e in quella digitale, quest’ultima sempre più ipermediale dal momento che, anche in<br />

copertina, sarà presente una mappa di lettura con ‘link’ diretti agli articoli o a contenuti informativi<br />

espansi sul sito ‘web’, come un ‘magazine’.<br />

Anche all’interno le sorprese non mancano, gli abbonati alla versione digitale potranno esplorare gli<br />

articoli e vedere ove il simbolo della freccia del ‘mouse’ cambierà grafica per puntare a contenuti non<br />

limitati dalla carta ed in teoria collegabili all’intero universo del ‘web’.<br />

Buona lettura,<br />

Renzo Carlucci


IN QUESTO<br />

NUMERO...<br />

FOCUS<br />

REPORTS<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

DIRETTA CON RPAS:<br />

PRIME CONSIDERAZIONI<br />

E POSSIBILI SVILUPPI<br />

FUTURI DI FILIBERTO<br />

CHIABRANDO, ANDREA LINGUA<br />

E MARCO PIRAS<br />

6<br />

LE RUBRICHE<br />

36 MERCATO<br />

47 GI IN EUROPE<br />

48 SMART CITIES<br />

50 AGENDA<br />

12<br />

STORY MAPS E<br />

TERREMOTI, UN<br />

NUOVO STRUMENTODI<br />

INFORMAZIONE PER LA<br />

RIDUZIONE DEL RISCHIO<br />

SISMICO<br />

DI MAURIZIO PIGNONE<br />

SPERIMENTAZIONE<br />

DI RILIEVO UAV A<br />

SUPPORTO DELLA<br />

PIANIFICAZIONE<br />

FORESTALE<br />

DI FEDERICO PRANDI,<br />

DANIELE MAGLIOCCHETTI E<br />

RAFFAELE DE AMICIS<br />

16<br />

In copertina un’immagine di<br />

3 studenti che effettuano un<br />

rilievo nell’ambito del corso<br />

di “Tecnico superiore esperto<br />

in costruzioni in ambito<br />

portuale, costiero, fluviale<br />

e lacustre” comunemente<br />

denominato "Geometra<br />

del mare".<br />

Credits: geometradelmare.it<br />

22<br />

IL NUOVO<br />

SISTEMA PER<br />

L’AGGIORNAMENTO<br />

AUTOMATICO DELLA<br />

CARTOGRAFIA<br />

CATASTALE E DEGLI<br />

ARCHIVI CENSUARI<br />

DI DONATO TUFILLARO<br />

www.rivistageomedia.it<br />

<strong>GEOmedia</strong>, bimestrale, è la prima rivista italiana di geomatica.<br />

Da quasi 20 anni pubblica argomenti collegati alle tecnologie<br />

dei processi di acquisizione, analisi e interpretazione dei dati,<br />

in particolare strumentali, relativi alla superficie terrestre. In<br />

questo settore <strong>GEOmedia</strong> affronta temi culturali e tecnologici<br />

per l’operatività degli addetti ai settori dei sistemi informativi<br />

geografici e del catasto, della fotogrammetria e cartografia,<br />

della geodesia e topografia, del telerilevamento aereo e<br />

spaziale, con un approccio tecnico-scientifico e divulgativo.


28<br />

L’ITSS<br />

“MAJORANA-<br />

GIORGI” DI<br />

GENOVA IN ORBITA<br />

CON I SISTEMI DI<br />

NAVIGAZIONE VIA<br />

SATELLITE DI PRIMO<br />

BARTOLI E MARCO LISI<br />

INSERZIONISTI<br />

aerRobotix 47<br />

CGT 44<br />

Codevintec 52<br />

Crisel 36<br />

EPSILON 43<br />

ESRI 21<br />

Flytop 25<br />

Geogrà 31<br />

Geomax 35<br />

Intergraph 2<br />

Planetek 11<br />

UN INCONTRO<br />

CON MATTIA<br />

CRESPI DOCENTE<br />

DI GEOMATICA<br />

ALLA SAPIENZA<br />

DI ROMA<br />

32<br />

DI RENZO CARLUCCI<br />

ProgeSOFT 48<br />

Sinergis 51<br />

Sistemi Territoriali 45<br />

TECHNOLOGYforALL 41<br />

Teorema 50<br />

Topcon 49<br />

38<br />

LE TECNOLGIE<br />

DI RILIEVO MARINO<br />

E COSTIERO -<br />

COME OTTENERE<br />

SURVEY<br />

PROFESSIONALI, IN<br />

TEMPI MINORI E A<br />

COSTI COMPETITIVI<br />

a cura della redazione<br />

IL GEOMETRA<br />

DEL MARE<br />

DI ELISABETTA PARISE<br />

E DOMENICO SGUERSO<br />

42<br />

una pubblicazione<br />

Science & Technology Communication<br />

Direttore<br />

RENZO CARLUCCI, direttore@rivistageomedia.it<br />

Comitato editoriale<br />

Fabrizio Bernardini, Luigi Colombo, Mattia Crespi, Luigi<br />

Di Prinzio, Michele Dussi, Michele Fasolo, Beniamino<br />

Murgante, Aldo Riggio, Mauro Salvemini, Domenico<br />

Santarsiero, Attilio Selvini, Donato Tufillaro<br />

Direttore Responsabile<br />

FULVIO BERNARDINI, fbernardini@rivistageomedia.it<br />

Redazione<br />

VALERIO CARLUCCI, GIANLUCA PITITTO,<br />

redazione@rivistageomedia.it<br />

Diffusione e Amministrazione<br />

TATIANA IASILLO, diffusione@rivistageomedia.it<br />

Comunicazione e marketing<br />

ALFONSO QUAGLIONE, marketing@rivistageomedia.it<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

DANIELE CARLUCCI, dcarlucci@rivistageomedia.it<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

Via Palestro, 95 00185 Roma<br />

Tel. 06.62279612 - Fax. 06.62209510<br />

info@rivistageomedia.it<br />

ISSN 1128-8132<br />

Reg. Trib. di Roma N° 243/2003 del 14.05.03<br />

Stampa: SPADAMEDIA srl<br />

VIA DEL LAVORO 31, 00043 CIAMPINO (ROMA)<br />

Editore: mediaGEO soc. coop.<br />

Condizioni di abbonamento<br />

La quota annuale di abbonamento alla rivista è di € 45,00.<br />

Il prezzo di ciascun fascicolo compreso nell’abbonamento è di € 9,00. Il prezzo di<br />

ciascun fascicolo arretrato è di € 12,00. I prezzi indicati si intendono Iva inclusa.<br />

L’editore, al fine di garantire la continuità del servizio, in mancanza di esplicita<br />

revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il trimestre seguente alla scadenza<br />

dell’abbonamento, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo.<br />

La disdetta non è comunque valida se l’abbonato non è in regola con i pagamenti.<br />

Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della Rivista non costituiscono disdetta<br />

dell’abbonamento a nessun effetto. I fascicoli non pervenuti possono essere<br />

richiesti dall’abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo.<br />

Gli articoli firmati impegnano solo la responsabilità dell’autore. È vietata la<br />

riproduzione anche parziale del contenuto di questo numero della Rivista in<br />

qualsiasi forma e con qualsiasi procedimento elettronico o meccanico, ivi inclusi i<br />

sistemi di archiviazione e prelievo dati, senza il consenso scritto dell’editore.<br />

Rivista fondata da Domenico Santarsiero.<br />

Numero chiuso in redazione il 15 marzo <strong>2015</strong>.


FOCUS<br />

Fotogrammetria<br />

diretta con RPAS<br />

Prime considerazioni e<br />

possibili sviluppi futuri<br />

di Filiberto Chiabrando, Andrea Lingua e Marco Piras<br />

In questo lavoro si illustra una ricerca sulle prestazioni dei sistemi mini-RPAS, mediante<br />

alcuni test appositamente realizzati, con particolare attenzione alle applicazioni per la<br />

fotogrammetria diretta su grande scala.<br />

Oggi l’utilizzo di sistemi<br />

RPAS (Remotely<br />

Piloted Aircraft<br />

Systems) o UAV (Unmanned<br />

Aerial Vehicle) per applicazioni<br />

di tipo geomatico è molto vasto,<br />

ben descritto e documentato<br />

nella letteratura scientifica nazionale<br />

ed internazionale (Barazzetti<br />

et al, 2012;. Chiabrando et al,<br />

2012; Haala et al, 2011; Lingua<br />

et al 2008;Remondino et al.,<br />

2011), in cui si valutano potenzialità,<br />

precisioni e possibili<br />

campi di applicazione. Nelle<br />

attività di tipo fotogrammetrico,<br />

gli RPAS vengono solitamente<br />

strumentati con camere digitali<br />

calibrate ad alta risoluzione con<br />

il fine di acquisire immagini per<br />

la generazione di ortofoto, modelli<br />

densi di superficie (Dense<br />

Digital Terrain Model, DDTM,<br />

Dense Digital Surface Model,<br />

DDSM) o modelli 3D, mediante<br />

l’utilizzo di approcci classici<br />

della fotogrammetria, con l’ausilio<br />

di punti a terra, oppure grazie<br />

all’utilizzo di software e algoritmi<br />

legati al mondo della computer<br />

vision quali le procedure di<br />

Structure from Motion (SfM),<br />

che consentono di automatizzare<br />

quasi completamente il processo<br />

di elaborazione.<br />

Tali algoritmi, al fine di ottenere<br />

risultati con una buona valenza<br />

metrica, richiedono un’alta<br />

percentuale di sovrapposizione<br />

(solitamente intorno all’80%),<br />

e un numero minimo di punti<br />

di controllo a terra (Ground<br />

Control Points, GCPs) utili (solitamente<br />

> 5) per orientare un<br />

blocco fotogrammetrico completo.<br />

Grazie a questi minimi requisiti<br />

è possibile ottenere buoni<br />

risultati in tempi rapidi con una<br />

procedura che potremmo definire<br />

semiautomatica. Un obiettivo<br />

è quello di limitare ulteriormente<br />

la componente “manuale”<br />

valutando se è possibile realizzare<br />

la fotogrammetria diretta con<br />

RPAS e quali siano gli attuali<br />

limiti operativi.<br />

Attualmente sul mercato esistono<br />

un gran numero di sensori<br />

di navigazione (GPS / GNSS<br />

e Inertial Measurement Unit,<br />

IMU in versione Micro Electro-<br />

Mechanical Systems, MEMS),<br />

che sono già impiegati a bordo<br />

di UAV, per effettuare il volo in<br />

maniera autonoma.<br />

La soluzione di navigazione<br />

(posizione e assetto, vengono<br />

solitamente memorizzati in un<br />

file GPX) è stimata dal sensore<br />

interno all‘UAV (precisioni<br />

metriche sulla posizione e circa<br />

di ± 2° sugli assetti) può essere<br />

associata alle immagini acquisite<br />

e di conseguenza impiegata per<br />

la georeferenziazione diretta delle<br />

immagini stesse (Blaha et al,<br />

2011;. Coppa et al., 2009).<br />

Alla luce di tali precisioni ne deriva<br />

che i sensori normalmente<br />

installati su piattaforma RPAS<br />

non sono in grado di fornire<br />

dati necessari per applicazioni<br />

fotogrammetriche di alta precisione,<br />

ma per applicazioni<br />

6 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


FOCUS<br />

Fig. 1 - Sistema RPAS impiegato (sinistra) e camera installata (destra).<br />

cartografiche rimane comunque<br />

interessante analizzare le loro<br />

prestazioni stimandone accuratezza/precisione<br />

di posizionamento<br />

e orientamento del sistema<br />

e della camera utilizzata.<br />

Nei test svolti, i dati sono stati<br />

elaborati con il tradizionale<br />

approccio fotogrammetrico<br />

del bundle-block adjustment<br />

(BBA) per stimare la posizione<br />

e l’assetto corretto della camera,<br />

successivamente confrontandola<br />

con la soluzione stimata dall’RPAS.<br />

Per avere un ulteriore<br />

controllo e confronto tra i dati<br />

ottenuti dai sensori e quelli<br />

misurati con altre metodologie<br />

è stato eseguito un test dedicato<br />

nel quale è stata impiegata<br />

una stazione totale motorizzata<br />

automatica (TPS) in grado di<br />

inseguire e rilevare il sistema<br />

RPAS durante il volo al fine di<br />

confrontare le due traiettorie:<br />

RPAS e TPS. Il test è stato svolto<br />

con l’impiego di un particolare<br />

prisma, costruito presso il<br />

laboratorio di fotogrammetria,<br />

Geomatica e GIS e montato<br />

nella parte inferiore dell’RPAS.<br />

L’analisi è stata condotta considerando<br />

il sincronismo delle<br />

misure e un campionamento<br />

della TPS pari a 5Hz, ottenendo<br />

come risultato un’ampia<br />

ridondanza di punti utili per un<br />

accurato controllo.<br />

Come verrà evidenziato nei successivi<br />

paragrafi i primi risultati<br />

ottenuti incoraggiano l’uso dei<br />

sistemi RPAS per applicazioni<br />

geomatiche, in quanto il costo<br />

e la qualità dei prodotti ottenuti<br />

come ormai ben noto sono<br />

molto interessanti sia dal punto<br />

di vista metrico sia per la documentazione<br />

e modellazione del<br />

territorio.<br />

Come verrà analizzato nei<br />

successivi paragrafi, alla luce<br />

dei test eseguiti la qualità del<br />

posizionamento e dell’assetto<br />

dell’RPAS in termini di accuratezza<br />

e precisione consente<br />

di realizzare dei prodotti cartografici<br />

con l’impiego della<br />

fotogrammetria diretta, ma solo<br />

per produrre mappe a media<br />

scala (1: 10000-1: 25000). In<br />

particolare, la maggiore criticità<br />

emerge nell’accuratezza<br />

della stima della posizione della<br />

camera (X, Y, Z). Tale aspetto<br />

potrebbe essere risolto adottando<br />

un ulteriore ricevitore GNSS<br />

doppia frequenza ad uso esclusivo,<br />

senza cambiare la scheda di<br />

navigazione interna.<br />

Di seguito verranno descritte le<br />

principali caratteristiche dell’R-<br />

PAS utilizzato durante le prove,<br />

alcune analisi effettuate ed i<br />

primi risultati ottenuti. Saranno<br />

infine evidenziati i limiti e i<br />

possibili miglioramenti.<br />

Descrizione del<br />

sistema RPAS usato<br />

Il sistema utilizzato consiste in<br />

un mezzo aereo a basso costo a<br />

decollo e atterraggio verticale<br />

(Vertical Take Off and Landing)<br />

di architettura HexaKopter<br />

di produzione Mikrokopter,<br />

venduto dalla casa madre in kit<br />

da assemblare, in questo caso<br />

personalizzato da Restart di<br />

Luca Comolli. Come descritto<br />

dal nome, il velivolo è dotato<br />

di 6 rotori, pesa circa 1.2 kg<br />

comprese le batterie e permette<br />

di sollevare un carico (payload)<br />

massimo di 1 kg. La figura 1<br />

mostra il sistema sopra descritto<br />

evidenziando alcuni dettagli tra<br />

cui la camera digitale utilizzata<br />

per finalità di presa fotogrammetrica<br />

e video. In questa<br />

applicazione è stata utilizzata<br />

la camera Sony Nex 5 con sensore<br />

CMOS di formato 23,5 x<br />

15,6 mm (dimensioni APS-C),<br />

pixel di lato pari a 5 µm per<br />

un totale di 14 Mpixel, ottica<br />

pancake con focale 16 mm.<br />

Durante il volo, lo scatto può<br />

essere controllato in remoto<br />

secondo 3 modalità di cui 2 ad<br />

azionamento manuale mediante<br />

radiocomando (scatto singolo o<br />

sequenza temporizzata regolato<br />

dalla Flight Control, in seguito<br />

FC), la terza automatica con<br />

scatto in corrispondenza di un<br />

evento definito in fase di pianificazione<br />

del volo, per esempio<br />

il passaggio da waypoint regolato<br />

dalla NaviControl (NC).<br />

La camera digitale è montata<br />

su un sostegno servo-assistito<br />

che permette rotazioni controllate<br />

elettronicamente lungo 2<br />

direzioni (attorno agli assi w<br />

e j disponendo la camera ad<br />

asse verticale). I movimenti del<br />

sostegno (e quindi della camera)<br />

sono regolabili manualmente<br />

mediante apposito controllo<br />

sul radiocomando o, automaticamente<br />

(dalla FC) compen-<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 7


FOCUS<br />

sando le rotazioni delle camera<br />

durante il volo per avere l’asse<br />

sempre con la stessa direzione<br />

(per esempio sempre verticale),<br />

Le correzioni imposte al gimbal<br />

sono registrate in un file, rese<br />

così disponibili all’utente.<br />

Questo sistema consente il volo<br />

autonomo, grazie ad un sistema<br />

interno integrato GNSS-IMU,<br />

installato sulla NC, che consente<br />

di inviare informazioni di<br />

posizione e assetto alla scheda<br />

di flight control (FC), che ha<br />

il compito di gestire la potenza<br />

dei singoli motori, al fine di garantire<br />

una buona e stabile navigazione.<br />

Il sistema GNSS installato<br />

a bordo è un u-blox 6H,<br />

connesso ad una antenna patch<br />

di ceramica. Le performance di<br />

questo sensore sono riportate di<br />

seguito (Piras et al., 2010): numero<br />

di canali 50, costellazioni<br />

GPS (L1), SBAS, GLONASS,<br />

GALILEO (Open Service),<br />

time to first fix 26s (cold start)<br />

- 1s (hot start), accuratezza orizzontale<br />

[m] 2.5 – 2 (con SBAS),<br />

Accuratezza heading [°] 0.5 ,<br />

Accuratezza velocità [m/s] 0.1,<br />

Sensitivity -162 dBm.<br />

Il sistema inerziale installato a<br />

bordo non è documentato, ma<br />

da alcuni test eseguiti in laboratorio<br />

si possono valutare le sue<br />

precisioni:<br />

s yaw<br />

= ± 6°, s pitch = ± 3°, St. s roll =<br />

± 3°, s XY = 3 m, s Z = 6 m.<br />

Al sistema integrato GNSS-<br />

IMU può essere impostato un<br />

modello dinamico, in maniera<br />

da applicare un filtro di Kalman<br />

per la stima in tempo reale<br />

della soluzione di navigazione.<br />

Questo aspetto è particolarmente<br />

interessante perché tutte<br />

le informazioni fondamentali<br />

utilizzate per la fotogrammetria<br />

diretta (posizione e assetto)<br />

sono disponibili a ogni epoca.<br />

Sfortunatamente, al momento<br />

non è possibile acquisire i dati<br />

grezzi dei singoli sensori, che<br />

sarebbero molto utili al fine<br />

di migliorare la qualità della<br />

soluzione di navigazione, mediante<br />

una post-elaborazione<br />

e una stima dei bias reali dei<br />

sensori utilizzati Questo sistema<br />

RPAS consente di pianificare<br />

ed eseguire un volo autonomo<br />

caricando un piano di volo sul<br />

quale è possibile indicare i punti<br />

di presa e gli orientamenti della<br />

camera. Da un punto di vista<br />

del controllo del volo nell’ottica<br />

dell’orientamento diretto tale<br />

aspetto è molto importante in<br />

quanto è possibile già stabilire<br />

una soluzione approssimata della<br />

camera prima dell’esecuzione<br />

del volo vero e proprio.<br />

Queste operazioni sono disponibili<br />

per mezzo di un sistema<br />

di comunicazione tra RPAS,<br />

pilota e stazione di controllo a<br />

terra.<br />

Caso studio e<br />

risultati<br />

Ogni sistema RPAS ha caratteristiche<br />

e specifiche diverse<br />

(sensori interni, durata di volo,<br />

caratteristiche camera fotografica<br />

etc..), quindi i test ed i<br />

risultati che verranno presentati<br />

si riferiscono al sistema sopra<br />

descritto ed utilizzato per le acquisizioni.<br />

Prima di passare alle analisi sui<br />

dati estratti dalla piattaforma<br />

analizzata e la qualità della soluzione<br />

di navigazione per fotogrammetria<br />

diretta, è importante<br />

sottolineare che, come noto,<br />

la cartografia numerica ha una<br />

precisione garantita differente<br />

che dipende dalla scala nominale<br />

. Normalmente per valutare<br />

l’accuratezza di una carta viene<br />

preso in considerazione l’errore<br />

di graficismo che è funzione<br />

della scala di rappresentazione<br />

ed è considerato pari a 0,2 mm<br />

per la scala di rappresentazione.<br />

A titolo esemplificativo per<br />

una cartografia in scala 1:1000<br />

Fig. 2 - Screenshoot del risultato ottenuto al<br />

termine del BBA eseguito sull’area della Domus.<br />

è considerata un’accuratezza<br />

pari a s XYZ<br />

=0.2 mm x 1000 =<br />

20 cm.<br />

Il test è stato eseguito sull’area<br />

della Domus dei Putti<br />

Danzanti, uno scavo archeologico<br />

presente nel comune<br />

di Aquileia (UD), all’interno<br />

del quale da diversi anni è attiva<br />

una collaborazione tra il<br />

Politecnico di Torino e l’Università<br />

degli Studi di Trieste per<br />

il rilievo e la documentazione<br />

dell’antica Domus e delle aree<br />

circostanti. In particolare nel<br />

test site preso in considerazione<br />

sono stati eseguiti e pianificati<br />

due voli fotogrammetrici. Il<br />

primo volo si sviluppa sui resti<br />

del cardo, a Est della zona di<br />

scavo, con un’altezza media<br />

di volo pari a circa 14 m che<br />

comporta un abbracciamento<br />

dei fotogrammi di 10 x 15 m 2 .<br />

Il ricoprimento longitudinale è<br />

stato fissato al 75 % garantendo<br />

una base di presa di circa 4 m,<br />

mentre il ricoprimento trasversale<br />

è stato fissato al 30% per<br />

assorbire eventuali errori di inseguimento<br />

delle rotte fissate.<br />

Area s X<br />

[m] s Y<br />

[m] s Z<br />

[m]<br />

Domus GCPs (58) 0.004 0.005 0.012<br />

CPs (20) 0.006 0.009 0.012<br />

Cardo GCPs (30) 0.003 0.002 0.011<br />

CPs (15) 0.010 0.005 0.020<br />

Tab 1 - Residui del BBA sui GCPs e CPs.<br />

8 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


FOCUS<br />

DE [m] DN [m] DH [m] Dw [gon] Df [gon] Dk [gon]<br />

Media 1.377 0.556 –0.338 0.687 0.321 0.575<br />

Sqm 1.781 2.103 4.223 1.888 1.601 4.254<br />

Min –0.078 –2.817 –6.252 –4.827 –3.155 –10.37<br />

Max 3.188 5.211 7.168 5.697 5.091 12.30<br />

Tab. 2 - Differenze tra risultati calcolati con il processo fotogrammetrico e dati acquisiti dal<br />

sensore a bordo del sistema RPAS.<br />

In totale si è prevista l’acquisizione<br />

di 36 fotogrammi. Il<br />

secondo volo ricopre invece l’intera<br />

area interessata dallo scavo<br />

con un’altezza media di volo<br />

pari a 18 m che comporta un<br />

abbracciamento dei fotogrammi<br />

di 18 x 27 m. I ricoprimenti<br />

longitudinali e traversali sono<br />

gli stessi utilizzati per l’esecuzione<br />

del primo volo. Come<br />

obiettivo le acquisizioni eseguite<br />

oltre al controllo dei parametri<br />

relativi ai centri di presa hanno<br />

avuto entrambe quello di<br />

realizzare l’ortofoto delle aree<br />

sorvolate grazie all’utilizzo di un<br />

processo fotogrammetrico che<br />

potremmo definire tradizionale<br />

(con software di fotogrammetria<br />

digitale semi automatico – Leica<br />

Photogrammetric Suite) e un<br />

numero sovrabbondante (78<br />

punti sull’area della Domus e<br />

45 sull’area del Cardo) di punti<br />

materializzati e misurati sul<br />

terreno utilizzati all’interno del<br />

processo di BBA come GCPs<br />

(Ground Control Points) e<br />

come CPs (Check Points). Nella<br />

figura 2 è riportato lo screenshoot<br />

dell’orientamento delle<br />

immagini sull’area del cardo ed<br />

in tabella 1 i residui sui GCPs<br />

e sui CPs. Alla luce dei risultati<br />

ottenuti e grazie all’utilizzo<br />

di un DSM acquisito tramite<br />

strumentazione Laser in una<br />

precedente campagna di rilievo<br />

sono state seguite le ortofoto<br />

delle due aree prese in<br />

considerazione.<br />

Le scale di rappresentazione<br />

sono state rispettivamente<br />

1:100 per l’area<br />

del Cardo ed 1:200 per<br />

quella dell’intera Domus.<br />

Nella figura 3 è riportata<br />

l’ortofoto realizzata<br />

sull’area della Domus dei<br />

Putti Danzanti.<br />

Le successive analisi<br />

hanno consentito una<br />

prima valutazione delle<br />

differenze tra i dati di<br />

posizione (X,Y,Z) ed<br />

assetto (j,w,k) ottenuti<br />

al termine del processo<br />

fotogrammetrico di<br />

triangolazione aerea che sono<br />

stati confrontati con quelli ricavati<br />

dai sensori (GPS e IMU) a<br />

bordo del sistema RPAS.<br />

Nella tabella 2 sono riportati i<br />

risultati ottenuti.<br />

Si può notare che è dunque<br />

ipotizzabile l’esecuzione di<br />

fotogrammetria diretta con i<br />

dati derivanti dai sensori, ma<br />

al momento non è ipotizzabile<br />

ottenere prodotti con la stessa<br />

scala nominale. Osservando i<br />

valori riportati in Tabella 2, le<br />

differenze sugli angoli di assetto<br />

indicano la possibilità di realizzare<br />

cartografia con scala pari a<br />

1:1000-1:2000, mentre le differenze<br />

sulle coordinate dei centri<br />

di presa indicano la possibilità<br />

di arrivare a rappresentazioni<br />

a media scala 1:25000. Valori<br />

troppo elevati anche in funzione<br />

della quota di volo decisamente<br />

bassa (< 20 m) alla quale sono<br />

state acquisite le immagini.<br />

Alla luce dei primi risultati un<br />

ulteriore controllo è stato eseguito<br />

sulla parte che risultava<br />

Fig. 3 - Ortofoto della Domus dei Putti Danzanti<br />

(agg. 2012) scala originale 1:200.<br />

essere la più critica, ricorrendo<br />

all’utilizzo di una stazione totale<br />

motorizzata in grado di seguire<br />

il sistema RPAS sul quale era<br />

stato opportunamente installato<br />

un mini-prisma utile all’inseguimento<br />

ed alla misura della posizione.<br />

Il test è stato eseguito in<br />

campo volo e successivamente<br />

sono stati analizzati e confrontati<br />

i valori ottenuti dai due sistemi.<br />

Nella figura 4 sono riportati<br />

il sistema RPAS utilizzato e il<br />

mini prisma (cerchio rosso) ed<br />

un grafico (planimetria) con la<br />

traiettoria registrata dal sensore<br />

a bordo dell’UAV (verde) e<br />

quella misurati dalla stazione<br />

totale (rosso).<br />

Fig. 4 - RPAS e mini prisma utilizzato<br />

per il tracciamento (sinistra), grafico<br />

con le traiettorie misurate dai sensori<br />

(verde) e dalla stazione totale (rosso)<br />

(destra).<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 9


FOCUS<br />

Gli errori riscontarti nei primi<br />

test hanno indotto a tentare un<br />

post-processing sui dati originali<br />

dei sensori a bordo dell’esacottero,<br />

fornendo quindi una soluzione<br />

finale con l’ausilio di correzioni<br />

EGNOS che hanno consentito di<br />

migliorare la precisione relativa.<br />

Con tale approccio i residui medi<br />

in planimetria si attestano attorno<br />

ad un valore pari a 0.50 m ed<br />

s.q.m pari a 1.80 m. Risulta sempre<br />

peggiore anche se la qualità è<br />

migliorata rispetto ai dati del primo<br />

test la componente verticale<br />

per la quale i residui sono ancora<br />

attorno ai 5 m (l’offset tra sensore<br />

e prisma è naturalmente stato preso<br />

in considerazione).<br />

Conclusioni e<br />

prospettive<br />

Le prove effettuate ci permettono<br />

di affermare che, allo stato attuale,<br />

i sistemi RPAS testati non ci permettono<br />

di eseguire applicazioni<br />

dirette di fotogrammetria alla<br />

grande scala; i parametri registrati<br />

dai sensori a bordo dei sistemi<br />

sperimentati possono essere utilizzati<br />

per applicazioni di fotogrammetria<br />

alla media scala, non interessante<br />

per applicazioni RPAS in<br />

quando il dettaglio presente nelle<br />

immagini acquisite non giustificherebbe<br />

rappresentazioni a scala<br />

1:25000 o minori .<br />

Come si evince dai precedenti<br />

paragrafi il problema principale<br />

non riguarda la stima degli assetti<br />

ma la definizione della posizione<br />

del centro di presa. Tali parametri<br />

stimati attraverso sistemi GNSS<br />

e procedure in tempo reale non<br />

garantiscono le accuratezze richieste<br />

(che per applicazioni alla scala<br />

architettonica dovrebbero essere<br />

dell’ordine di alcuni cm).<br />

L’unica soluzione al momento<br />

ipotizzabile, sulla quale da tempo<br />

il gruppo di ricerca sta eseguendo<br />

test e prove, è quella che riguarda<br />

l’utilizzo di sistemi GNSS doppia<br />

frequenza che consentano di registrare<br />

le osservazioni in tempo<br />

reale. Tali dati opportunamente<br />

elaborati al termine del volo con<br />

tecniche tradizionali potranno<br />

dunque fornire le accuratezze congrue<br />

alla rappresentazione a grandissima<br />

scala. Infine una corretta<br />

integrazione con sistemi IMU<br />

potrebbe consentire il raggiungimento<br />

della fotogrammetria<br />

diretta da piattaforme RPAS. La<br />

tecnologia e le metodologie sono<br />

già oggi disponibili a costi ancora<br />

decisamente elevati ma alla luce<br />

della sempre maggiore richiesta di<br />

tali sistemi associata alla necessità<br />

di avere prodotti e cartografia in<br />

tempo reale porterà sicuramente<br />

nel corso di pochi anni ad un<br />

abbassamento dei prezzi ed alla<br />

conseguente diffusione di massa<br />

di tali sensori avanzati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Barazzetti, L., Remondino, F., Scaioni, M., Brumana, R., 2012. Fully automatic UAV<br />

image-based sensor orientation, IAPRS&SIS, Beijing (China).<br />

Bendea, H., Chiabrando, F., Giulio Tonolo, F., Marenchino, D., 2007. Mapping of archaeological<br />

areas using a low-cost UAV. The Augusta Bagiennorum test site. XXI CIPA<br />

International Symposium, Athens, Greece, 1–6 October 2007.<br />

Blaha, M., Eisenbeiss, H., Grimm, D., Limpach, P., 2011. Direct georeferencing of<br />

UAVs. Proceedings of the International Conference on Unmanned Aerial Vehicle in Geomatics<br />

(UAV-g), Zurich, Switzerland, Vol. XXXVIII-1/C22.<br />

Chiabrando, F., Lingua, A., Rinaudo, F., Spano, A., 2012. Archaeological site monitoring:<br />

UAV photogrammetry can be an answer.ISPRS Archives,Vol. XXXIX, no. B5, pp.<br />

583–588.<br />

Coppa, U., Guarnieri, A., Pirotti, F., Vettore, A., 2009. Accuracy enhancement of unmanned<br />

helicopter positioning with low cost system. Applied Geomatics, 1(3), pp. 85–95.<br />

Haala, N., Cramer, M., Weimer, F., Trittler, M., 2011. Performance test on UAV-based<br />

photogrammetric data collection. In: ISPRS Archives, Vol. XXXVIII–1/C22.<br />

Lingua, A., Marenchino, D., Nex, F., 2009. Automatic Digital Surface Model (DSM)<br />

generation procedure from images acquired by Unmanned Aerial Systems. Proceedings of<br />

GeoCad 2009, Alba Iulia, Romania.<br />

Remondino, F., Barazzetti, L., Nex, F., Scaioni, M., Sarazzi, D., 2011. UAV photogrammetry<br />

for mapping and 3d modeling – current status and future perspectives.Proceedings<br />

of the International Conference on Unmanned Aerial Vehicle in Geomatics (UAV-g), Zurich,<br />

Switzerland, Vol. XXXVIII-1/C22.<br />

ABSTRACT<br />

Nowadays, the RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) or UAV (Unmanned Aerial<br />

Vehicle) are often used, with onboard calibrated digital camera for photogrammetric<br />

purpose such as DTM and DSM, orthophotos and map realization etc., combining the<br />

digital images with a minimum sufficient number of ground control points using semiautomatic<br />

image-matching techniques combined with traditional bundle-block approach<br />

(Barazzetti et al, 2012;. Chiabrando et al, 2012; Haala et al, 2011;. Lingua et al 2008;.<br />

Remondino et al., 2011).<br />

In this case, the RPAS performances allows to obtain high quality product , considering<br />

the pixel size and the accuracy of the DTM/DSM which could be obtained with automatic<br />

procedures.<br />

This is a good condition for semi-automatic procedure using a bundle-block photogrammetric<br />

approach. But is it possible to realize a direct photogrammetry? And what are the<br />

limits?<br />

Several navigation sensors (GPS/GNSS e IMU-MEMS) are embedded onto RPAS in<br />

order to realize an autonomous flight. The quality of these sensors, in term of accuracy,<br />

depends on the model of RPAS and its purpose. The navigation solution (position and<br />

attitude) is estimated by the internal RPAS sensor and can be employed to directly georeferencing<br />

the images, in order to produce an easy and quick description and analysis of<br />

the overlooked area.<br />

In this paper, the authors describes an investigation over the limits of some commercial<br />

RPASs, defining a dedicated procedure to valuate their performance, especially considering<br />

the use of RPAS for direct photogrammetry. The first results encourage the use of<br />

RPAS for geomatic applications, because the cost and the quality of the obtained product<br />

are quite interesting.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Fotogrammetria diretta; GNSS/INS; MEMS; DTM/DSM; UAV<br />

AUTORE<br />

Filiberto Chiabrando<br />

filiberto.chiabrando@polito.it<br />

Andrea Lingua<br />

andrea.lingua@polito.it<br />

Marco Piras<br />

marco.piras@polito.it<br />

Politecnico di Torino<br />

DIATI, C.so Duca degli Abruzzi 24,<br />

Torino<br />

10 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


FOCUS<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 11


REPORTS<br />

Story maps e terremoti<br />

Un nuovo strumento di informazione<br />

per la riduzione del rischio sismico<br />

di Maurizio Pignone<br />

L’articolo descrive<br />

alcune story maps<br />

sviluppate dall’Istituto di<br />

Geofisica e Vulcanologia<br />

come nuovo strumento<br />

di informazione per la<br />

riduzione del rischio<br />

sismico. Realizzate<br />

con software ArcGIS le<br />

story map permettono<br />

di pianificare, fare<br />

previsioni e supportare<br />

le decisioni.<br />

Fig. 1 - La galleria Story maps & terremoti in ArcGIS.com<br />

Le story maps<br />

Una story map è un insieme<br />

integrato di mappe, di contenuti<br />

correlati (legenda, testo,<br />

foto, video ecc) e di funzionalità<br />

di interazione (pan/zoom,<br />

pop-up ecc) che la rendono<br />

un prodotto di informazione<br />

e di comunicazione facilmente<br />

comprensibile e immediato. Si<br />

possono raccontare molti tipi<br />

di storie, si può riassumere una<br />

situazione, tracciare un percorso<br />

e mostrarne il cambiamento<br />

nel tempo.<br />

Alla mappa si possono attribuire<br />

opportune simbologie<br />

per categorie o per classi in<br />

funzione di uno o più attributi,<br />

al fine di evidenziare un particolare<br />

aspetto della mappa e<br />

quindi la possibilità di poter<br />

avere diverse mappe tematiche.<br />

Esse possono aiutare le persone<br />

a pianificare azioni, fare previsioni,<br />

supportare le decisioni:<br />

in realtà possono essere considerate<br />

delle mappe “intelligenti”<br />

con l’obiettivo principale di<br />

comunicare.<br />

Le story maps sono applicazioni<br />

web semplici da realizzare che<br />

consentono di raccontare storie<br />

combinando mappe interattive<br />

con testo, foto, video e altri<br />

contenuti multimediali.<br />

Per poter creare una story map<br />

ci serviamo della tecnologia dei<br />

Sistemi Informativi Geografici<br />

(GIS) che mette a disposizione<br />

una piattaforma per accogliere,<br />

organizzare, condividere e<br />

analizzare le informazioni geografiche<br />

attraverso web maps,<br />

map services, testo e contenuti<br />

12 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

multimediali. Ad esempio la<br />

ESRI ha sviluppato ArcGIS<br />

On Line (www.arcgis.com),<br />

una piattaforma di condivisione<br />

cloud-based e “pronta<br />

all’uso” che consente ad un<br />

utente di costruire un vero e<br />

proprio GIS completo contenente<br />

dati, mappe, applicazioni<br />

con la possibilità di accedere<br />

a una ricca collezione di dati<br />

geografici di base a copertura<br />

mondiale. Con le mappe geografiche<br />

realizzate in ArcGIS<br />

On Line è possibile creare,<br />

tramite opportuni template<br />

disponibili, diverse tipologie di<br />

story maps e pubblicarle su web<br />

gratuitamente.<br />

ESRI pubblica continuamente<br />

story maps create sul suo portale<br />

http://storymaps.arcgis.com di<br />

continuo per libero servizio e<br />

fruizione, in modo da diffondere<br />

il potere dei sistemi GIS,<br />

mettendo a disposizione a tutti<br />

gli utenti una piattaforma di<br />

comunicazione efficace e che<br />

consente di creare Story maps<br />

attraverso esempi, modelli e<br />

documenti pratici<br />

Story maps & Terremoti<br />

L’Istituto Nazionale di Geofisica<br />

e Vulcanologia ha reso<br />

disponibile una galleria di story<br />

maps realizzate negli ultimi<br />

mesi che raccontano vari aspetti<br />

della sismicità e del rischio<br />

sismico del nostro territorio (<br />

http://goo.gl/3V2Okd). La galleria<br />

raccoglie diverse mappe e<br />

applicazioni web per consultare<br />

e visualizzare alcune story maps<br />

create a partire dal 2013 per<br />

sperimentare un nuovo modo<br />

di comunicare ed informare<br />

attraverso l’utilizzo di mappe<br />

interattive.<br />

I temi affrontati nelle story<br />

maps presenti nella galleria<br />

sono diversi: dall’evoluzione<br />

della Rete Sismica Nazionale<br />

alla Carta della sismicità in Italia<br />

dal 2000 al 2012, dalla storia<br />

dei terremoti nel Lazio fino<br />

alla sequenza sismica in Emilia<br />

Romagna nel 2012. Alcune<br />

story maps sono state sviluppate<br />

appositamente per le campagne<br />

informative Io Non Rischio del<br />

2013, sia Terremoto che Maremoto<br />

e per esercitazioni di<br />

protezione civile (TWIST).<br />

Di seguito la descrizione di<br />

alcune delle story maps presenti<br />

nella galleria:<br />

Carta della sismicità in Italia<br />

dal 2000 al 2012<br />

La story map illustra la distribuzione<br />

di circa 50.000 terremoti,<br />

che compongono la nuova<br />

Carta della sismicità in Italia<br />

avvenuti tra il 2000 e il 2012.<br />

Gli eventi sismici, registrati<br />

dalla Rete Sismica Nazionale<br />

dell’INGV, sono classificati e tematizzati<br />

in base alla magnitudo<br />

e alla profondità ipocentrale.<br />

Terremoto Io Non Rischio 2013<br />

In questa story map sono visualizzati<br />

i circa 200 comuni dove<br />

si è svolta l’edizione 2013:<br />

interrogando la mappa è possibile<br />

visualizzare, oltre ad una<br />

serie di altre informazioni, la<br />

storia sismica di quel Comune<br />

attraverso un grafico che mostra<br />

sulle ascisse il tempo in<br />

anni (dal 1000) e in ordinate<br />

le intensità (scala MCS) osservate.<br />

Inoltre nelle altre mappe<br />

vengono illustrati i forti terremoti<br />

del passato, la sismicità<br />

recente e la pericolosità sismica<br />

del territorio nazionale.<br />

L’evoluzione della Rete Sismica<br />

Nazionale<br />

La story map illustra lo sviluppo<br />

della Rete Sismica dell’INGV<br />

in tre intervalli temporali: dal<br />

1954 al 1979, dal 1980 al<br />

2000 e dal 2000 al 2013.<br />

Fig. 2 – Carta della Sismicità in Italia dal 2000 al 2012.<br />

Fig. 3 – Terremoto Io Non Rischio 2013.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 13


REPORTS<br />

É possibile visualizzare le informazioni<br />

su ogni singola stazione<br />

della Rete.<br />

Terremoti nel Lazio<br />

Questa story map pone lo<br />

sguardo sulla sismicità storica<br />

e recente nel Lazio con informazioni<br />

sui terremoti storici<br />

della regione, le storie sismiche<br />

dei capoluoghi di provincia,<br />

la sismicità recente ed infine<br />

uno sguardo sugli effetti del<br />

terremoto del 6 aprile 2009 a<br />

Roma.<br />

I luoghi di Mercalli<br />

Questa story map è stata creata<br />

per navigare attraverso i luoghi<br />

dove Giuseppe Mercalli ha<br />

vissuto e svolto la sua attività<br />

di sismologo, vulcanologo ed<br />

educatore.<br />

Fig. 4 – Sviluppo della Rete Simica dell’INGV.<br />

Fig. 5 - I terremoti nel Lazio.<br />

In occasione della ricorrenza<br />

dei cento anni dalla sua morte,<br />

l’INGV ha dedicato una serie<br />

di eventi sulla sua figura e<br />

sull’importanza dei suoi studi.<br />

L’applicazione descrive, attraverso<br />

foto e documenti inediti<br />

provenienti dall’archivio storico<br />

dell’Osservatorio Vesuviano,<br />

il percorso e le tappe della sua<br />

ricchissima attività scientifica<br />

attraverso una mappa interattiva<br />

dei luoghi più rappresentativi.<br />

L’integrazione nel BLOG<br />

INGVterremoti<br />

Il BLOG INGVterremoti<br />

(http://ingvterremoti.<br />

wordpress.com) è un canale<br />

innovativo di comunicazione<br />

che dal 2012 rappresenta un<br />

punto di riferimento per l’informazione<br />

sui terremoti prodotta<br />

dall’INGV. Il BLOG fa<br />

parte di una piattaforma chiamata<br />

INGVterremoti presente<br />

sui maggiori social media:<br />

Twitter, Facebook, YOUtube,<br />

IOS, ecc. Il BLOG ha come<br />

scopo principale quello di fare<br />

informazione ad un ampio<br />

pubblico di utenti sulla sismicità<br />

in Italia: la maggior parte<br />

degli articoli sono relativi a<br />

sequenze sismiche o a terremoti<br />

di magnitudo maggiore<br />

o uguale a 4.0 che avvengono<br />

sul territorio italiano, ma vi<br />

sono molti articoli di approfondimento<br />

sulle caratteristiche<br />

di aree interessate da eventi<br />

o sequenze e informazioni<br />

per la riduzione del rischio<br />

sismico. Dal 2012 ad oggi<br />

sono stati pubblicati più di<br />

300 articoli, ha oltre 40.000<br />

followers ed ha avuto più di<br />

11.000.000 visualizzazioni.<br />

Non è stato difficile integrare<br />

le story maps all’interno degli<br />

articoli del BLOG sostituendo<br />

ad una mappa statica una<br />

mappa interattiva o una vera<br />

e propria applicazione che<br />

rendessero più immediata<br />

e completa l’informazione<br />

e la comunicazione,<br />

ad esempio, dei terremoti<br />

del passato o<br />

dell’evoluzione spazio<br />

temporale di una<br />

sequenza sismica. E’<br />

stata creata appositamente<br />

una categoria<br />

chiamata “mappe<br />

interattive – story<br />

maps” per caratterizzare<br />

gli articoli o le<br />

pagine del BLOG che<br />

contengono almeno una<br />

mappa interattiva o una<br />

web-application tematica.<br />

Un esempio di questa integrazione<br />

è sicuramente<br />

l’articolo a cadenza mensile<br />

chiamato “Italia sismica” che<br />

illustra la sismicità in Italia<br />

14 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

nell’ultimo mese partendo<br />

dai dati delle<br />

localizzazioni degli<br />

eventi sismici contenuti<br />

nel database Iside<br />

dell’INGV (http://iside.rm.ingv.it).<br />

Dal mese di gennaio<br />

2014, oltre alle tradizionali<br />

figure, è stata<br />

inserita una mappa interattiva<br />

con i terremoti<br />

del mese, di magnitudo<br />

maggiore o uguale<br />

di 1.5, classificati e<br />

tematizzati in base alla<br />

loro magnitudo. Ogni<br />

terremoto è interrogabile<br />

ed è possibile visualizzare<br />

informazioni<br />

su data, magnitudo e<br />

profondità. La mappa<br />

si arricchisce ogni mese<br />

di un nuovo layer (la<br />

sismicità di quel mese)<br />

così da avere la possibilità<br />

di visualizzare<br />

contemporaneamente<br />

tutti gli eventi sismici<br />

del 2014 e le relative<br />

informazioni.<br />

Fig. 6 – I luoghi di Mercalli.<br />

Fig. 7 - La story map sui terremoti del 2014 in Italia.<br />

RIFERIMENTI<br />

Telling Stories with Maps - A White Paper (http://Story.maps.ESRI.com/downloads/Telling%20Stories%20with%20Maps.pdf)<br />

Storytelling with Maps: Workflows and Best Practices (http://Story maps.ESRI.<br />

com/downloads/Building%20Story%20Maps.pdf<br />

Galleria Story Maps & Terremoti - http://goo.gl/3V2Okd<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Story maps; terremoti; rischio sismico<br />

ABSTRACT<br />

The increasing diffusion of story maps as a new communication and information<br />

channel allowed the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia to experience this<br />

new technique in the field of seismic risk reduction. Starting from the experiences<br />

with the technology of ArcGIS On line for the development of applications on seismicity<br />

in Italy, we moved to the realization of some story maps to tell aspects of our<br />

territory related to seismic and tsunami risk.<br />

In particular, in the context of information campaigns "IO NON RISCHIO" promoted<br />

by the Dipartimento della Protezione Civile, interactive maps have been developed<br />

in support of the volunteers involved in information activities in the squares<br />

of the campaign.<br />

The story maps have been also used as a support for trainings, emergency management,<br />

in daily information on earthquakes together with the communication<br />

channels that INGV has recently developed for the information platform INGVterremoti<br />

(http://ingvterremoti.wordpress.com).<br />

AUTORE<br />

Maurizio Pignone<br />

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia<br />

maurizio.pignone@ingv.it<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 15


REPORTS<br />

Sperimentazione di rilievo<br />

UAV a supporto della<br />

pianificazione forestale<br />

Federico Prandi, Daniele Magliocchetti e Raffaele De Amicis<br />

L'articolo descrive<br />

i primi risultati del<br />

progetto europeo<br />

SLOPE. Tale programma<br />

vuole ottimizzare le<br />

operazioni di estrazione<br />

del legname in zone<br />

montuose attraverso<br />

l'uso combinato di<br />

tecnologie di rilievo UAV<br />

e laser scanner.<br />

Fig. 1 - Piano di volo per il rilievo UAV di una delle due foreste di test in Val Di Cembra (TN).<br />

Circa il 35% del territorio<br />

Europeo è costituito<br />

da montagne le quali<br />

sono principalmente coperte<br />

da foreste. Le foreste giocano<br />

quindi un ruolo centrale nell’economia<br />

delle zone montuose<br />

considerando le attività legate<br />

al rimboschimento, manutenzione,<br />

estrazione e lavorazione<br />

del legno, produzione di carta e<br />

biomassa.<br />

La gestione di questa risorsa è<br />

però complessa in quanto deve<br />

tenere in considerazione diversi<br />

fattori come: il rispetto delle<br />

diverse successioni temporali<br />

della vegetazione, la limitata<br />

accessibilità e le caratteristiche<br />

idrogeologiche del territorio.<br />

Per queste ragioni il prelievo di<br />

legname in ambiente montano<br />

pone una serie di problemi tecnici<br />

e operazionali; lavorare in<br />

condizioni di pendenza elevata,<br />

e in aree generalmente lontane<br />

da strade accessibili alza i<br />

costi di estrazione della risorsa<br />

rendendo poco competitivo il<br />

prodotto finale rispetto ad altri<br />

simili provenienti da aree pianeggianti.<br />

Il progetto europeo SLOPE<br />

(www.slopeproject.eu) “integrated<br />

proceSsing and controL<br />

systems fOr sustainable forest<br />

Production in mountain arEas”,<br />

finanziato dal 7° programma<br />

quadro all’interno del progamma<br />

di lavoro “Integrated<br />

processing and Control Systems<br />

for Sustainable Production in<br />

Farms and Forests”, ha come<br />

obiettivo quello di ridurre il<br />

sopramenzionato divario competitivo<br />

attraverso lo sviluppo<br />

di una piattaforma hardware e<br />

software volta ad ottimizzare<br />

la produzione di legname in<br />

zone montane. Il progetto è<br />

coordinato dalla Fondazione<br />

Graphitech di Trento e vede la<br />

partecipazione di centri di ricerca<br />

e aziende attive nel settore<br />

forestale e del rilievo.<br />

Uno degli elementi centrali di<br />

questa piattaforma è il Forest<br />

Information System (FIS) che,<br />

integrando informazioni provenienti<br />

da remote sensing,<br />

Unmanned Aerial Vehicles<br />

(UAVs) e Terrstrial Laser<br />

Scanner (TLS) predispone un<br />

16 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

inventario a scala locale della<br />

risorsa disponibile. Queste<br />

informazioni, una volta rese<br />

accessibili, consentiranno una<br />

migliore pianificazione e gestione<br />

della risorsa stessa riducendo<br />

i costi di estrazione e migliorare<br />

la qualità dell’assortimento disponibile.<br />

L’estrazione di legname da foreste<br />

di montagna è generalmente<br />

pianificata durante la stagione<br />

precedente. In montagna generalmente<br />

gli alberi vengono<br />

tagliati ed estratti in piena lunghezza<br />

per poi essere processati<br />

in un luogo: sufficientemente<br />

ampio, per garantire la movimentazione<br />

delle macchine e<br />

l’accatastamento del legname,<br />

e raggiungibile dai mezzi di<br />

trasporto, che dovranno trasportare<br />

i tronchi alla destinazione<br />

finale. In queste condizioni<br />

una migliore pianificazione<br />

delle attività può consentire una<br />

consistente riduzione dei tempi<br />

e quindi dei costi di estrazione.<br />

Infatti, in terreni molto pendenti<br />

il trasporto dell’albero dal<br />

luogo dl taglio al piazzale dove<br />

saranno derivati i tronchi e la<br />

biomassa avviene per mezzo di<br />

teleferiche che richiedono lunghe<br />

operazioni di istallazione<br />

in loco, inoltre l’individuazione<br />

di una adeguata zona di scarico<br />

della teleferica è molto importante.<br />

Nelle pratiche di pianificazione<br />

più evolute, le serie storiche dei<br />

raccolti, aggiornate immagini<br />

da satellite più altre rilevanti<br />

informazioni sono usate per<br />

derivare informazioni generali<br />

sulla foresta.<br />

Il valore aggiunto del progetto<br />

SLOPE per la pianificazione<br />

forestale consiste nell’uso combinato<br />

di UAV e laser scanner<br />

terrestre al fine di generare un<br />

modello digitale della foresta<br />

(MDF) tridimensionale dove<br />

ogni singolo albero è un elemento<br />

grafico tridimensionale<br />

sia un elemento in un geodatabase.<br />

Il MDF servirà come<br />

supporto agli operatori forestali<br />

nella pianificazione e simulazione<br />

delle operazioni in campo,<br />

in particolare potrà supportare<br />

specifiche decisioni logistiche<br />

come l’ottimizzazione del posizionamento<br />

delle teleferiche<br />

nonché per la pre-selezione<br />

delle possibili piante da estrarre.<br />

Il MDF può anche essere usato<br />

per la stima dell’assortimento di<br />

legname disponibili.<br />

UAV per il rilievo forestale<br />

In ambito forestale e di conservazione<br />

dell’ambiente i sistemi<br />

UAV possono essere usati per<br />

molte applicazioni (Horcher e<br />

Visser, 2004):<br />

Indivduazione di incendi;<br />

Monitoraggio di violazioni<br />

ambientali;<br />

Localizzazione di zone di<br />

estrazione;<br />

Monitoraggio dello stato di<br />

salute della foresta.<br />

In agricoltura UAVs possono<br />

essere utilizzati per:<br />

Determinare crescita e qualità;<br />

Agricoltura di precisione<br />

(quantità di pesticidi mirata<br />

per coltura)<br />

Ottimizzazione dei raccolti.<br />

Tutte le menzionate applicazioni<br />

sono caratterizzate da una<br />

relativamente piccola estensione<br />

dell’area di rilievo (meno<br />

di 1500 ha) e dalla necessità<br />

di avere una certa velocità di<br />

elaborazione e disponibilità dei<br />

dati. I requisiti di accuratezza<br />

planimetrica assoluta sono comunque<br />

piuttosto bassi (


REPORTS<br />

analisi visuale delle immagini<br />

richiede la disponibilità di prodotti<br />

quali ortofoto georeferenziate.<br />

Il recente sviluppo di queste<br />

piattaforme in termini di payload<br />

e affidabilità del volo autonomo,<br />

unita alla possibilità di<br />

elaborare in tempi relativamente<br />

brevi le immagini acquisite al<br />

fine di estrarre Modelli Digitali<br />

di Superficie (DSM) e ortofoto<br />

rende gli UAV particolarmente<br />

competitivi per questo tipo di<br />

rilievi.<br />

L’obiettivo del progetto SLOPE<br />

è di sperimentare l’uso dei sistemi<br />

UAV per la localizzazione<br />

delle zone di estrazione e la pianificazione<br />

e il supporto delle<br />

operazioni forestali.<br />

In particolare saranno rilevate<br />

aree individuate per l’estrazione<br />

di legname in zone montuose<br />

con l’obiettivo di generare un<br />

DSM ad alta risoluzione e l’ortofoto.<br />

Inoltre tramite tecnologia<br />

laser scanning terrestre saranno<br />

anche rilevati anche alcune<br />

zone campione della foresta<br />

al fine di ottenere una serie di<br />

informazioni sull’assortimento<br />

al fine della generazione del modello<br />

3D digitale della foresta.<br />

Fig. 3 - Visualizzazione di un GCP su<br />

diverse immagini acquisite.<br />

Rilievo delle aree<br />

campione e generazione<br />

del DSM e ortofoto<br />

Nell’ambito del progetto per<br />

elaborare la metodologia di generazione<br />

del modello digitale<br />

della foresta, sono state acquisite<br />

tramite UAV le immagini<br />

due appezzamenti forestali in<br />

Trentino. Il rilievo è stato eseguito<br />

dal partner di progetto<br />

Coastway (www.coastwaysurveys.ie).<br />

In particolare si tratta<br />

di due aree in Val di Cembra<br />

nel comune di Sover (fig.1). Le<br />

due aree sono caratterizzate rispettivamente<br />

da un estensione<br />

di 18 e 36 ha con un dislivello<br />

di 160 e 450 m. La specie prevalente<br />

è abete rosso con diametri<br />

alla base fino a 800 mm e<br />

altezze variabili fino a 30-40m.<br />

Il rilievo aereo delle due aree<br />

è stato eseguito utilizzando il<br />

sistema ad ala fissa eBEE della<br />

senslfy equipaggiato con camera<br />

Canon S110 IXUS rgb e Canon<br />

S110 NIR per acquisire nel<br />

vicino infrarosso. In entrambe<br />

le aree sono stati posti punti di<br />

controllo a terra rilevati tramite<br />

rilievo GPS speditivo. Il volo<br />

è stato eseguito ad una quota<br />

costante di 150 m con un ricoprimento<br />

longitudinale del 80%<br />

e trasversale dell’70%.<br />

Le immagini ottenute (114 per<br />

il primo sito e 88 per il secondo)<br />

sono state processate con<br />

il software Postflight Terra 3D<br />

per la generazione di DSM e<br />

ortofoto. I DMS ottenuti hanno<br />

un Ground Sample Distance<br />

(GSD) rispettivamente di 10 e<br />

15 cm (fig. 2).<br />

La prima analisi dei dati ottenuti<br />

ha consentito di fare alcune<br />

valutazioni sui risultati ottenuti.<br />

L’elevata risoluzione sia dell’ortofoto<br />

sia del DSM ottenuto<br />

18 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

permette da un lato un accurata<br />

analisi visuale dello stato della<br />

foresta, come ad esempio la valutazione<br />

dei danni provocati da<br />

eventi meteorologici (schianti)<br />

anche in zone altrimenti difficilmente<br />

accessibili, dall’altro<br />

permette la generazione, ove disponibile<br />

il modello digitale del<br />

terreno (DTM), del modello di<br />

elevazione delle chiome (DHM)<br />

informazione molto importante<br />

per la pianificazione delle operazioni<br />

di estrazione e la stima<br />

dell’assortimento disponibile.<br />

Per contro alcune limitazioni<br />

sono emerse: prima fra tutte la<br />

fitta copertura della vegetazione<br />

ha reso difficile predisporre<br />

il posizionamento dei punti a<br />

terra in modo ottimale, essendo<br />

questo limitato necessità della<br />

visibilità dei punti stessi (fig.3).<br />

Inoltre in alcuni casi pur garantendo<br />

la visibilità attraverso le<br />

chiome, queste ultime hanno<br />

degradato la bontà del segnale<br />

GPS abbassando l’accuratezza<br />

dei punti a terra rendendoli di<br />

fatto inutilizzabili ai fini dell’orientamento<br />

assoluto del blocco<br />

fotogrammetrico.<br />

Fig. 4 - Rilievo Laser Scanner Terrestre in un<br />

campione di foresta (a) e relativa nuvola di punti<br />

in cui sono stati identificati gli alberi (b).<br />

Inoltre per quanto riguarda<br />

l’orotfoto alcuni problemi di<br />

blurring sono stati causati dallo<br />

spostamento delle cime degli<br />

alberi dovuto al vento.<br />

Integrazione con dati<br />

Laser scanner terrestri<br />

L’uso pianificato della risorsa<br />

forestale basata sull’inventario è<br />

una procedura chiave sia per lo<br />

sfruttamento economico della<br />

stessa sia per la conservazione<br />

naturalista dell’ecosistma forestale.<br />

La raccolta sul campo<br />

delle informazioni riguardanti<br />

le caratteristiche di un determinato<br />

bosco sono la base per una<br />

pianificazione di questo genere.<br />

L’assortimento di una foresta è<br />

un sistema complesso e i parametri<br />

che lo caratterizzano sono<br />

generalmente molto vari. Al fine<br />

di avere un esaustivo inventario<br />

della foresta è necessario avere<br />

una accurata conoscenza delle<br />

piante presenti. Gli alberi possono<br />

essere definiti con diversi<br />

parametri (diametro alla base,<br />

Altezza, diametro della chioma<br />

ecc.) tuttavia dato l’alto numero<br />

di alberi presenti in una foresta<br />

sarebbe improduttivo misurare<br />

le caratteristiche di ogni singolo<br />

albero, ma in genere vengono<br />

eseguite delle misure a campione.<br />

La metodologia utilizzata in<br />

SLOPE per la raccolta delle<br />

informazioni sul campo deriva<br />

da una tecnica già utilizzata<br />

dal partner Treemetrics (www.<br />

treemetrics.com) e che si basa<br />

sulla misurazione di alcune ben<br />

definite zone campione all’interno<br />

del bosco in esame. Questo<br />

metodo è più efficiente rispetto<br />

alla semplice misurazione di<br />

campioni estratti in maniera<br />

random. Tuttavia questa tecnica<br />

richiede la conoscenza a priori<br />

della foresta per la definizione<br />

di come le diversi possibili campioni<br />

sono distribuiti all’interno<br />

della zona. L’analisi dei dati ad<br />

alta risoluzione, acquisiti tramite<br />

UAV, è un valido supporto<br />

nella definizione a priori della<br />

localizzazione dei diversi campioni.<br />

Le tecniche d’inventario basate<br />

sulla relazione tra altezza e diametro<br />

di base misurati generalmente<br />

sono poco accurate specialmente<br />

per quanto riguarda<br />

la stima del valore commerciale.<br />

Il laser scanner terrestre è uno<br />

strumento non distruttivo che<br />

consente una rapida e precisa<br />

ricostruzione in una nuvola di<br />

punti 3D della scena. Il software<br />

di rilievo forestale sviluppato<br />

da treementrics permette di<br />

estrarre da una nuvola laser la<br />

posizione delle piante e i parametri<br />

dendrometrici (diametri<br />

a varie altezze, asse etc. fig. 4).<br />

Dal modello 3D è possibile<br />

estrarre il DBH e la posizione<br />

relativa della pianta con accuratezza<br />

rispettivamente di 5 e 1.7<br />

cm Simonse et al. (2003).<br />

Una limitazione del laser scanner<br />

terrestre in questo tipo di<br />

applicazioni è legata al fatto che<br />

risulta praticamente impossibile<br />

rilevare l’estremità delle piante<br />

e quindi la loro altezza, al momento<br />

quindi l’altezza viene<br />

misurata con tecniche manuali e<br />

poi associata in post-produzione<br />

al dato estratto dalla nuvola laser.<br />

Questo aumenta i tempi di<br />

rilevo sul campo e può essere,<br />

quindi, in genere soggetto a errori<br />

o omissioni da parte dell’operatore.<br />

Il progetto SLOPE ha integrato<br />

i dati Laser Scanner con il DSM<br />

e il DHM ottenuto dai rilievi<br />

aerei UAV al fine di determinare<br />

in maniera più veloce le altezze<br />

delle piante rilevate. I passi per<br />

ottenere questo risultato sono:<br />

Individuazione delle sommità<br />

piante nel DHM o<br />

nell’ortofoto.<br />

Registrazione delle posizioni<br />

delle piante rilevate tramite<br />

laser scanner con le posizioni<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 19


REPORTS<br />

delle piante individuate dai<br />

dati UAV.<br />

Associazione dell’altezza del<br />

DHM alla pianta modellata<br />

tramite laser scanner.<br />

Un altro possibile miglioramento<br />

analizzato in SLOPE è<br />

la possibilità di estendere per<br />

inferenza le caratteristiche derivate<br />

dai campioni rilevati con<br />

laser scanner all’intero bosco,<br />

utilizzando alcuni parametri<br />

estratti dai dati UAV.<br />

Il modello tridimensionale<br />

della foresta<br />

L’insieme del DHM, delle ortofoto<br />

e dei modelli laser scanner<br />

consentirà la generazione di un<br />

modello digitale tridimensionale<br />

della foresta, in cui ogni albero<br />

sarà caratterizzato da un elemento<br />

geometrico definito in base<br />

ai parametri rilevati (fig. 5).<br />

Naturalmente per gli alberi rilevati<br />

anche da terra i parametri<br />

saranno quelli reali misurati<br />

mentre, per gli alberi non direttamente<br />

rilevati da terra, queste<br />

informazioni saranno ottenute<br />

per generalizzazione delle informazioni<br />

campione.<br />

Il modello digitale della foresta<br />

ottenuto servirà come base per<br />

la pianificazione delle operazioni<br />

e per la stima dell’assortimento<br />

Fig. 5 - Visualizzazione del modello digitale della foresta, nel client 3D.<br />

estraibile durante il raccolto.<br />

La piattaforma SLOPE per la<br />

fruizione delle informazioni è basata<br />

su un sistema di visualizzazione<br />

geografica tridimensionale<br />

(virtual globe) (De Amicis et al<br />

2011) che accede sia alle informazioni<br />

geometriche degli alberi<br />

sia ai dati dell’inventario forestale<br />

(fig 5). Inoltre il sistema consentirà<br />

la visualizzazione di informazioni<br />

georeferenziate quali: strade<br />

di accesso, piazzole di raccolta<br />

del materiale, informazioni catastali<br />

etc.<br />

Conclusioni<br />

Un’ accurata stima delle risorse di<br />

un bosco è di sicuro interesse sia<br />

per i proprietari sia per le aziende<br />

che si occupano di estrazione e<br />

lavorazione del legname. Misure<br />

a campione delle inventario forestale<br />

sono eseguite con tecnologia<br />

Laser Scanner Terrestre e sulla<br />

base di queste sono derivati i<br />

parametri per tutta la zona di<br />

interesse.<br />

Il rapido sviluppo delle tecnologie<br />

UAV/RPAS apre interessanti<br />

scenari sia per la riduzione dei<br />

tempi sia per il miglioramento<br />

nella stima dei parametri dell’inventario<br />

forestale.<br />

L’uso combinato di queste due<br />

tecnologie consentirà la realizzazione<br />

di un modello digitale della<br />

foresta tridimensionale in cui sia<br />

possibile pianificare il raccolto e<br />

simulare le operazioni di campagna,<br />

che specialmente nelle zone<br />

di montagna, richiedo l’impiego<br />

di particolari tecnologie come le<br />

teleferiche.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Il progetto SLOPE ha ricevuto finanziamenti all’interno del 7 programma quadro<br />

dell’Unione Europea. Gli autori sono i soli responsabili di questo lavoro. L’unione Europea<br />

non è in alcun modo responsabile dell’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni<br />

contenute in questo articolo.<br />

Si ringraziano i custodi forestali del comune di Sover (TN) per il supporto durante le<br />

operazioni di rilievo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Horcher, A. and Visser R.J.M. (2004): Unmanned Aerial Vehicles: Applications for<br />

Natural Resource Management and Monitoring.- COFE (Council on Forest Engineering)<br />

Annual Meeting 2004, Proceedings.<br />

Simonse M., Aschoff T., Spiecker H. and Thies M., 2003. Automatic determination of<br />

forest inventory parameters using terrestrial laserscanning. In: Proc. of the ScandLaser Scientific<br />

Workshop on Airborne Laser Scanning of Forests, Umea, Sweden, pp. 251–257.<br />

Available online at http://www.natscan.uni-freiburg.de/suite/ pdf/030916_1642_1.pdf.<br />

Last accessed 28 January 2011.<br />

R. de Amicis, G. Conti, S. Piffer and F. Prandi. "SERVICE ORIENTED COMPUT-<br />

ING FOR AMBIENT INTELLIGENCE TO SUPPORT MANAGEMENT OF<br />

TRANSPORT INFRASTRUCTURES", Journal of Ambient Intelligence and Humanized<br />

Computing. 2011<br />

PAROLE CHIAVE<br />

UAV; pianificazione forestale; SLOPE<br />

ABSTRACT<br />

The project SLOPE will integrate information from, UAV and on-field surveying systems,<br />

to support macro and local analysis to characterize the forest resources. Spatial<br />

information will integrate data in a model for optimization of logistics during forest<br />

operations.<br />

AUTORE<br />

Federico Prandi, federico.prandi@graphitech.it,<br />

Raffaele De Amicis, raffaele.de.amicis@graphitech.it<br />

Daniele Magliocchetti, daniele.magliocchetti@graphitech.it<br />

Fondazione Graphitech Trento<br />

20 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 21


REPORTS<br />

Il nuovo sistema per l’aggiornamento<br />

automatico della cartografia<br />

catastale e degli archivi censuari<br />

La tassonomia viene generata<br />

sulla base dell’enucleazione<br />

delle operazioni catastali effettuate<br />

dall’atto di aggiornamento<br />

dall’insieme delle possibili operazioni<br />

definite a priori:<br />

Le operazioni catastali elementari<br />

contenute in un atto<br />

di aggiornamento sono messe<br />

direttamente in corrispondenza<br />

con le modalità del trattamento<br />

ed i relativi controlli da operarsi<br />

sull’atto d’aggiornamento.<br />

Al tecnico professionista è demandato<br />

il compito di selezionare,<br />

preventivamente alla predisposizione<br />

dell’atto, una tra le<br />

tre possibili categorie dell’atto:<br />

Ordinaria, Semplificata o<br />

Speciale.<br />

Il nuovo procedimento è già<br />

attivo dal 01/01/<strong>2015</strong> è sta dimostrando<br />

di riuscire a trattare<br />

automaticamente un maggiore<br />

numero di varietà di atti di agdi<br />

Donato Tufillaro<br />

La maturità del processo di<br />

aggiornamento della cartografia<br />

catastale, conseguita durante<br />

un trentennio di esperienza<br />

testimonia la validità delle<br />

applicazioni Geomatiche ed<br />

apre nuove prospettive di<br />

ricerca per un incremento della<br />

qualità nella descrizione del<br />

territorio, utile allo sviluppo<br />

civile della società.<br />

Fig. 1 - Un aggiornamento catastale ante 1988.<br />

Da alcuni anni sono<br />

attive le procedure<br />

per l’automazione del<br />

processo per il trattamento degli<br />

atti geometrici di aggiornamento<br />

del catasto terreni.<br />

Il sistema finora adottato si basa<br />

sulla definizione di una serie di<br />

schemi completi di funzionalità<br />

e controlli, predisposti sulla<br />

base dell’analisi, eseguita a priori,<br />

delle possibili varietà degli<br />

atti di aggiornamento.<br />

Con tale sistema si fa corrispondere<br />

l’atto da predisporre ad<br />

uno degli schemi predefiniti,<br />

ed in questo modo le procedure<br />

per la predisposizione (Pregeo<br />

per Tecnici Esterni) guidano<br />

l’utente alla corretta predisposizione<br />

dell’atto, e le procedure<br />

negli uffici del catasto applicano<br />

in controlli previsti nello schema<br />

e eseguono l’aggiornamento<br />

automatico.<br />

Questo sistema prevede, ovviamente,<br />

il controllo relativo alla<br />

effettiva corrispondenza di un<br />

atto allo schema al quale è stato<br />

attribuito, che è basato su un<br />

confronto- di natura insiemistica<br />

- tra le geometrie dell’estratto<br />

di mappa originale e le<br />

geometrie dell’estratto di mappa<br />

aggiornato che, come è noto<br />

sono due componenti dell’atto<br />

di aggiornamento.<br />

Proprio lo sviluppo di tale<br />

controllo geometrico ha reso<br />

possibile l’implementazione di<br />

un nuovo sistema di aggiornamento<br />

che supera, almeno in<br />

parte, il sistema basato sulla<br />

pre-definizione degli schemi di<br />

aggiornamento.<br />

Il nuovo approccio è basato su<br />

una nuova classificazione tassonomica<br />

degli atti che sostituisce<br />

la vecchia classificazione basata<br />

su 34 schemi.<br />

22 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

giornamento rispetto all’approccio<br />

precedente, conseguendo<br />

una percentuale del 55% dei casi<br />

contro il 35% dei casi riscontrati<br />

col vecchio metodo.<br />

Ora in questa breve nota si vuole<br />

analizzare un aspetto poco<br />

conosciuto contenuto negli atti<br />

di aggiornamento ma che riveste<br />

delle importanti potenzialità.<br />

Struttura degli di<br />

aggiornamento prima<br />

dell’automazione<br />

Fino al 1988 gli atti di aggiornamento<br />

erano predisposti secondo<br />

un metodo basato sull’appoggio<br />

agli elementi cartografici<br />

rintracciati sul territorio. Questo<br />

metodo contempla l’esecuzione<br />

di misure (essenzialmente<br />

distanze) secondo allineamenti<br />

materializzabili sul terreno e rappresentabili<br />

sulla mappa.<br />

Si raffrontano i valori misurati<br />

sul terreno con quelli dedotti<br />

graficamente dalla mappa, le<br />

differenze si ripartiscono lungo<br />

l’allineamento, ed applicando<br />

la ripartizione si inseriscono<br />

i punti rilevati sulla mappa,<br />

formando il disegno delle linee<br />

di aggiornamento. Le quantità<br />

misurate devono essere trascritte<br />

direttamente sulla mappa. Si<br />

osservi come questo metodo<br />

non comporti alcun calcolo<br />

per la riduzione delle distanze<br />

alla superficie di riferimento e<br />

neanche alcuna correzione per<br />

l’introduzione delle misure nel<br />

sistema di rappresentazione:<br />

si applica solo la riduzione in<br />

scala. Naturalmente il metodo è<br />

accettabile per piccole porzioni<br />

di territorio, ed a condizione che<br />

la riforma è ben espressa da questa<br />

singola frase in premessa alle<br />

nuove norme:<br />

“Sulla base delle norme appresso<br />

descritte, il professionista dovrà<br />

considerare l’immobile oggetto della<br />

misurazione, seppure compiutamente<br />

espresso nella forma e nella<br />

superficie, indipendente dall’ambito<br />

cartografico; dovrà comunque<br />

individuare e misurare la maglia<br />

dei punti fiduciali contenente<br />

l’oggetto del rilievo, fornendo solo<br />

le misure direttamente osservate e<br />

considerare i punti medesimi quali<br />

elementi topografici di raccordo<br />

tra i diversi rilievi, ignorandone<br />

cioè anche in questo caso, la loro<br />

posizione cartografica.”<br />

Sostanzialmente si passa da un<br />

rilievo basato sull’appoggio ad<br />

elementi cartografici ad un rilievo<br />

che individui completamente<br />

la geometria dell’aggiornamento<br />

a prescindere dalla sua posizione<br />

sulla cartografia.<br />

Anche per i Punti Fiduciali - che<br />

devono essere riferiti obbligatoriamente<br />

dal rilievo - va ignorata<br />

la posizione cartografica.<br />

Naturalmente, per consentire<br />

l’effettivo aggiornamento della<br />

cartografia che è poi lo scopo del<br />

rilievo, sono stati implementati<br />

nelle procedure dei metodi che<br />

consentono l’aggiornamento.<br />

Nel corso degli anni i metodi<br />

applicati sono stati costantemente<br />

adeguati alle mutate<br />

condizioni – ad esempio la tutta<br />

la cartografia catastale nel corso<br />

dell’ultimo ventennio è disponibile<br />

in formato numerico vettoriale,<br />

mentre nel 1988 era per<br />

la gran parte rappresentata su<br />

carta. Pertanto, trascurando la<br />

storia delle evoluzioni si fa riferimento<br />

alla situazione attuale.<br />

Il procedimento opera sui risultati<br />

dell’elaborazione del libretto<br />

delle misure {R}, costituiti dalle<br />

coordinate piane punti rilevati<br />

espresse nello stesso riferimento<br />

della mappa catastale previa<br />

riduzione alla superficie di rifedpf<br />

demolizione di un fabbricato annesso ad una particella o di porzione di fabbricato<br />

dtf demolizione totale di un fabbricato<br />

amf ampliamento di un fabbricato esistente<br />

ncf inserimento di un nuovo fabbricato<br />

frp frazionamento di particelle<br />

fup fusione di particelle o di derivate di particelle<br />

vrg aggiornamento di linee varie, simboli o testi<br />

sub aggiornamento relativo a subalterni di fabbricati rurali<br />

le correzioni trascurate siano ricomprese<br />

nelle quantità oscurate<br />

dall’errore di graficismo (moltiplicato<br />

per il denominatore del<br />

rapporto di scala). Se si fanno<br />

i calcoli si ottengono porzioni<br />

di territorio che corrispondono<br />

alle dimensioni di un foglio<br />

di mappa catastale sempreché<br />

sia espresso nel sistema di rappresentazione<br />

Cassini Soldner.<br />

Anzi è più corretto dire che le<br />

dimensioni dei fogli di mappa<br />

catastale sono determinate dalla<br />

condizione che l’errore di graficismo<br />

ricomprenda le correzioni<br />

trascurate, in modo che sia possibile<br />

riportare direttamente sui<br />

fogli le misure eseguite sul terreno,<br />

avendo preventivamente<br />

stabilito un limite di estensione<br />

del sistema di coordinate piane<br />

all’interno del quale tale rappresentazione<br />

è praticamente conforme,<br />

e pertanto le trasformate<br />

degli allineamenti individuati<br />

sul terreno sono costituite da linee<br />

rette sul foglio di mappa.<br />

Struttura degli di<br />

aggiornamento dopo<br />

l’automazione<br />

Con la riforma del 1988 viene<br />

introdotto l’obbligo di allegare<br />

all’atto di aggiornamento<br />

il libretto delle misure che ne<br />

costituisce una componente<br />

essenziale, codificato secondo<br />

un formato che consente l’elaborazione<br />

automatica ma che<br />

conservi le caratteristiche di<br />

essere “human readable”. Nel<br />

libretto delle misure devono<br />

essere riferiti almeno tre Punti<br />

Fiduciali individuati sul terreno:<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 23


REPORTS<br />

Fig. 2 - Un<br />

aggiornamento<br />

catastale ai sensi della<br />

circolare2/1988.<br />

rimento e previa introduzione<br />

nel sistema di rappresentazione<br />

della mappa determinate dal<br />

calcolo di compensazione delle<br />

misure e dai relativi identificativi,<br />

e sulle informazioni geometriche<br />

contenute nell’estratto di<br />

mappa vettoriale {E}, costituiti<br />

dalle coordinate piane dei punti<br />

dell’estratto di mappa e dai relativi<br />

identificativi .<br />

In una fase di inquadramento del<br />

rilievo l’operatore agisce interattivamente<br />

su una rappresentazione<br />

videografica che mostra contemporaneamente<br />

i punti del rilievo<br />

e dell’estratto lasciandoli però<br />

logicamente separati. L’operatore<br />

deve indicare la corrispondenza<br />

di uno o più punti del rilievo<br />

{I ∈ R} con gli omologhi punti<br />

dell’estratto {O ∈ E}.<br />

Al termine delle operazioni di<br />

individuazione della corrispondenza<br />

ai punti del rilievo viene<br />

applicata una trasformazione<br />

alle coordinate di tutti i punti<br />

del rilievo; i parametri della<br />

trasformazione (un vettore traslazione,<br />

un vettore rotazione<br />

ed eventualmente uno scalare<br />

che rappresenta la variazione<br />

di scala) sono determinati con<br />

un calcolo ai minimi quadrati a<br />

partire dalle relazioni di corrispondenza<br />

individuate.<br />

Si ottengono cosi i valori trasformati<br />

delle coordinate dei<br />

punti del rilievo {R*}.<br />

La trasformazione di {R} in<br />

{R*} è perfettamente definita<br />

dalle relazioni di omologia , e<br />

dall’algoritmo di calcolo dei parametri<br />

: {R*}=[T]+[S]{R} dove<br />

[T] è una traslazione ed [S] una<br />

matrice di rotazione.<br />

Si ha anche che {R}=[{R*}-{T}]<br />

[S] -1 =[{R*}-{T}][S] T cioè la relazione<br />

è invertibile.<br />

L’informazione sui punti omologhi<br />

è archiviata nell’estratto<br />

di mappa aggiornato con la seguente<br />

codifica:<br />

6|PV|404*|3%|<br />

6|PV|405*|17%|<br />

6|PV|303*|7%|<br />

Alcuni dei punti {R*} dovranno<br />

essere adattati ed elementi geometrici<br />

dell’estratto, o in maniera<br />

automatica impostando il<br />

raggio di un cerchio di cattura,<br />

o anche in maniera interattiva<br />

determinando la coincidenza<br />

con operazioni di trascinamento.<br />

Questa operazione può essere<br />

riguardata come una ulteriore<br />

trasformazione che riguarda<br />

però un sotto insieme dei punti<br />

{R*} e non necessariamente tutti<br />

i punti. L’adattamento è necessario<br />

per attivare le successive<br />

operazioni di segmentazione o<br />

di tassellazione dell’estratto che<br />

sono necessarie per la definizione<br />

delle nuove aree catastali che<br />

conseguono dall’aggiornamento.<br />

L’aspetto interessante è che<br />

il vettore dei punti {I ∈ R}-{O<br />

∈ E} viene archiviato automaticamente<br />

nella componente “<br />

estratto di mappa aggiornato”<br />

dell’atto di aggiornamento.<br />

Tutto il processo di inquadramento/adattamento<br />

può essere<br />

descritto come la somma di un<br />

vettore spostamento comune a<br />

tutti i punti che trasporta {R}<br />

in {R*}, e di una serie di vettori<br />

spostamento semplici che riguardano<br />

un sotto insieme {k ∈<br />

R} che trasportano i punti dalla<br />

posizione {k*} alla posizione definitiva<br />

{k**}; questi spostamenti<br />

possono essere definii come<br />

distorsioni dello spostamento<br />

applicate ai punti del rilievo per<br />

conseguire la corrispondenza<br />

con punti dell’estratto.<br />

Quindi atteso che il rilievo<br />

allegato ad un atto di aggiornamento<br />

determina una rete topografica<br />

indipendente dall’ambito<br />

cartografico come stabilito dalla<br />

normativa, che determina la posizione<br />

e la precisione dei punti<br />

rilevati e dei Punti Fiduciali rilevati<br />

materializzati sul terreno,<br />

con la metodologia adottata per<br />

la predisposizione della propo-<br />

Fig. 3 - Individuazione dei punti<br />

omologhi {I ∈ R}->{O ∈ E}.<br />

24 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

Fig. 4 - Estratto di<br />

mappa aggiornata.<br />

sta di aggiornamento si determina<br />

un collegamento analitico<br />

tra il rilievo e la cartografia.<br />

La trasformazione terreno-><br />

mappa è un processo stocastico<br />

riproducibile ed invertibile per<br />

il fatto che i parametri della<br />

trasformazione son archiviati<br />

nell’atto di aggiornamento.<br />

Conclusioni<br />

Come è noto i Punti Fiduciali<br />

sono individuati con precisione<br />

sulla superficie fisica (sul terreno)<br />

per mezzo delle monografie<br />

ad essi associate, ma la loro posizione<br />

assoluta e la precisione<br />

non sono determinate.<br />

Un eventuale determinazione<br />

della posizione assoluta dei<br />

Punti Fiduciali consentirebbe di<br />

ricalcolare la posizione dei vertici<br />

di ciascun rilievo associato<br />

agli atti di aggiornamento, utilizzando<br />

i libretti delle misure<br />

che sono archiviati nella banca<br />

dati topografica del catasto.<br />

Applicando poi a ciascun estratto<br />

di mappa associato agli atti<br />

di aggiornamento la trasformazione<br />

inversa, archiviata nella<br />

proposta di aggiornamento, si<br />

verrebbe a costituire una relazione<br />

analitica tra alcuni punti<br />

degli estratti e la relativa posizione<br />

sul terreno. Questa caratteristica<br />

applicabile ad una certa<br />

quantità di punti degli estratti<br />

di mappa potrebbe essere archiviata<br />

direttamente nell’ archivio<br />

corrispondente alla cartografia<br />

catastale. Data la grande numerosità<br />

dei punti della mappa<br />

associabili alla posizione sul<br />

terreno con il metodo descritto<br />

esiste, su queste basi, la possibilità<br />

di sviluppare una ricerca<br />

finalizzata al miglioramento<br />

della “qualità metrica” della cartografia<br />

catastale. Va dato atto<br />

agli organi tecnici del Catasto<br />

di aver concepito e sviluppato<br />

un procedimento veramente<br />

innovativo per il trattamento<br />

degli atti di aggiornamento,<br />

coinvolgendo, tra l’altro, le categorie<br />

professionali interessate,<br />

che mostra tutta la sua validità<br />

anche nei confronti di possibili<br />

interessanti sviluppi in ambito<br />

cartografico.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Geomatica; cartografia catastale; aggiornamento<br />

automatico<br />

ABSTRACT<br />

The maturity of the update process of cadastral mapping,<br />

achieved during three decades of experience testifies to the<br />

validity of Geomatics applications and opens up new research<br />

perspectives for an increase in quality in the description of the<br />

territory, which is useful in the development of civil society.<br />

AUTORE<br />

Donato Tufillaro<br />

d.tufillaro@sogei.it<br />

SOGEI - Via Mario Carucci 99 Rome, 00143 Italy<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 25


pasto<br />

figlia di<br />

lungo che le<br />

della Principe<br />

distintame<br />

sviluppan<br />

terreni agr<br />

Space, è<br />

è in grad<br />

In dat<br />

Credits:<br />

di lacrim


Sete Cidades Massif (Isole Azzorre)<br />

L’immagine satellitare che pubblichiamo è stata<br />

acquisita sopra l’isola San Miguel delle Azzorre e mostra<br />

il complesso vulcanico chiamato Sete Cidades Massif.<br />

Il cratere circolare (o caldera) domina l’immagine e misura<br />

circa 5 km di diametro. Il suo interno ospita laghi, coni<br />

vulcanici, volte laviche e crateri poco profondi.<br />

La Lagoa das Sete Cidades – ovvero la Laguna delle Sette<br />

Città – è costituita da due laghi ecologicamente differenti, collegati<br />

tra loro da due stretti passaggi, visibili al centro dell’immagine. A causa<br />

dei colori che riflettono, il lago che si trova a nord è chiamato Lago Blu, mentre<br />

quello a sud è chiamato Lago Verde. Secondo la leggenda la figlia di un re tenuta<br />

protetta riuscì a fuggire sulle colline circostanti, dove incontrò e si innamorò di un giovane<br />

re. Quando il ragazzo chiese la ragazza in sposa al re, questi si rifiutò di concederla e proibì alla<br />

vedere ancora il pastore. I due si incontrarono segretamente un’ultima volta e piansero tanto a<br />

loro lacrime riempirono la valle, formando i due laghi: uno verde come il colore degli occhi<br />

ssa, uno blu come il colore degli occhi del pastore. Nell’area circostante possiamo osservare<br />

nte linee in corrispondenza delle quali la vegetazione cresce lungo corsi d’acqua che si<br />

o in senso radiale dal massiccio circolare. Tra queste linee ci sono appezzamenti di<br />

icoli. Questa immagine, presente anche sulla programmazione video Earth From<br />

stata acquisita dal satellite spagnolo Deimos-2 il 6 Dicembre 2014. Il satellite<br />

o di effettuare osservazioni con risoluzione al suolo fino a 75 cm tramite il<br />

suo sensore ottico per immagini ad alta risoluzione.<br />

a 1 Aprile <strong>2015</strong> la missione Deimos-2 inizierà a contribuire al<br />

Programma Europeo Copernicus.<br />

DEIMOS Imaging - ESA Immagine della settimana: Laguna<br />

e (15 Marzo <strong>2015</strong>). Traduzione a cura di Gianluca Pititto.<br />

http://geoforall.it/kkx46


REPORTS<br />

L’ITSS “Majorana-Giorgi” di<br />

Genova in orbita con i sistemi<br />

di navigazione via satellite<br />

di Primo Bartoli e Marco Lisi<br />

Il presente articolo nasce<br />

da una scommessa: riuscire<br />

a diffondere la cultura<br />

tecnica della navigazione<br />

via satellite (GPS, Glonass<br />

e Galileo) già a livello di<br />

istruzione secondaria.<br />

Una scommessa forse<br />

difficile, ma assolutamente<br />

utile, se non necessaria,<br />

specialmente in un’Europa<br />

che sta investendo da<br />

anni miliardi di euro per<br />

lo sviluppo del sistema di<br />

navigazione globale Galileo.<br />

Come sempre le buone<br />

idee si sviluppano in<br />

piccolo e con una certa<br />

dose di ingenuità, per poi prendere<br />

il volo e diventare professionalmente<br />

serie e feconde.<br />

Gli studenti della classe V sezione<br />

A del corso di Elettronica<br />

e Telecomunicazioni (anno<br />

accademico 2013/2014) presso<br />

l’ Istituto Tecnico Superiore Statale<br />

(ITSS) “Majorana-Giorgi”<br />

avevano letto alcuni articoli di<br />

riviste specializzate sulla possibilità<br />

di realizzare, con un piccolo<br />

investimento economico, una<br />

stazione semiprofessionale di<br />

monitoraggio dei satelliti GNSS<br />

(GPS, GLONASS o Galileo),<br />

col duplice obiettivo di approfondire<br />

le tecniche della navigazione<br />

satellitare e di offrire<br />

un interessante ausilio didattico<br />

per università ed istituti tecnici<br />

professionali.<br />

L’insegnante del laboratorio di<br />

elettronica e telecomunicazioni<br />

dell’istituto, prof. Primo Bartoli,<br />

aderì con entusiasmo all’idea,<br />

contattando l’ing. Marco Lisi<br />

del Direttorato Navigazione<br />

dell’ESA e, al tempo, Consigliere<br />

Speciale della Commissione<br />

Europea per le attività spaziali.<br />

A questo punto le attività sono<br />

partite con un ritmo incalzante<br />

e con grande entusiasmo da parte<br />

degli studenti.<br />

Il primo passo è stato quello<br />

di implementare una semplice<br />

stazione di monitoraggio dei<br />

segnali GNSS multicostellazione,<br />

basata su un ricevitore<br />

commerciale molto economico<br />

28 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

e sull’utilizzo di programmi<br />

software di processamento<br />

disponibili<br />

gratuitamente in rete.<br />

Poi gli studenti, non<br />

paghi, hanno deciso<br />

di sviluppare il loro<br />

stesso software, utilizzando<br />

il programma<br />

LabVIEW della National<br />

Instruments.<br />

E’ doveroso menzionare<br />

il fatto che National Instruments<br />

ha fornito a titolo<br />

totalmente gratuito licenze<br />

per la piattaforma di sviluppo<br />

in LabVIEW nonchè corsi di<br />

formazione per tutti gli studenti<br />

interessati.<br />

E’ stata anche avviata una collaborazione<br />

con la ditta francese<br />

M3Systems (M3S), specializzata<br />

nello sviluppo di ricevitori SDR<br />

(“Software Defined Radio”) per<br />

applicazioni GNSS. Attraverso<br />

la tecnologia SDR è possibile<br />

realizzare ricevitori molto<br />

flessibili, in grado di ricevere<br />

i differenti formati dei segnali<br />

trasmessi dalle varie costellazioni<br />

(GPS, Glonass, Galileo e<br />

Beidou).<br />

Prima di descrivere in maggiore<br />

dettaglio l’attività tecnica svolta<br />

ed i risultati ottenuti, vale la<br />

pena di dare qualche informazione<br />

sull’istituto “Majorana-<br />

Giorgi”.<br />

L’ I.T.S.S Majorana – Giorgi,<br />

già istituto tecnico industriale,<br />

si suddivide in due plessi separati,<br />

uno in via Salvador Allende e<br />

l’ altro in via Timavo a Genova.<br />

Attualmente l’istituto permette<br />

la formazione dei ragazzi nei<br />

settori: elettronica industriale,<br />

informatica, telecomunicazioni,<br />

elettrotecnica e meccanica; sono<br />

presenti corsi anche per tecnico<br />

commerciale ed il liceo delle<br />

scienze applicate.<br />

In entrambe le sedi sono presenti<br />

numerosi laboratori muniti<br />

di strumentazione tecnica per<br />

permettere ai ragazzi di svolgere<br />

Fig. 1 - diagramma grafico del programma LabVIEW<br />

attività pratiche nel proprio<br />

settore.<br />

Sin dal terzo anno di studi viene<br />

data l’ opportunità di entrare<br />

in contatto con il mondo del<br />

lavoro e vengono pertanto organizzati<br />

stage in ogni settore,<br />

facendo così avvicinare i ragazzi<br />

anche ad aziende di rilevanza<br />

nazionale ed internazionale.<br />

Nel corso degli studi, il numero<br />

di progetti e gli stage a cui si<br />

aderisce, sempre su base volontaria<br />

degli alunni, aumenta in<br />

modo da permettere agli studenti<br />

di migliorare le loro conoscenze<br />

e capacità e in modo<br />

da consentire loro di reperire<br />

materiale e documentazione che<br />

producano un arricchimento<br />

delle loro competenze tecniche.<br />

Nell’ ambito di queste attività<br />

sono stati, negli ultimi anni ,<br />

attivati progetti relativi alle nuove<br />

tecnologie nel campo delle<br />

telecomunicazioni.<br />

Ed è proprio nel laboratorio di<br />

elettronica e telecomunicazioni<br />

che il nuovo filone di attività<br />

sui sistemi di navigazione via<br />

satellite si è sviluppato.<br />

Gli studenti dovevano risolvere<br />

un problema apparentemente<br />

semplice, ma anche foriero di<br />

numerosi ed interessanti sviluppi:<br />

ricevere i dati più o meno<br />

grezzi forniti da un ricevitore<br />

GNSS in un formato e secondo<br />

un protocollo standard e<br />

convertirli in informazioni utili<br />

Fig. 2 - schermata LabVIEW di acquisizione dati in formato NMEA.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 29


REPORTS<br />

Fig. 3 - Immagine ricezione dati.<br />

Fig. 4 - Programma ricezione dati.<br />

Fig. 5 - Altra vista del programma di ricezione dati.<br />

ad un utente, per esempio nella propria<br />

posizione su una mappa di qualsivoglia<br />

formato.<br />

Un tipico ricevitore GNSS commerciale<br />

fornisce i propri dati secondo un formato<br />

ed un protocollo di comunicazione definito<br />

nello standard NMEA. I dati comprendono<br />

innanzi tutto la completa soluzione<br />

PVT (posizione, velocità e tempo), ma<br />

possono anche includere informazioni<br />

dettagliate sui satelliti in vista, ovvero il<br />

contenuto stesso dei messaggi di navigazione.<br />

I ricevitori GNSS semi-professionali<br />

o professionali tendono invece a fornire<br />

i dati di navigazione in formato grezzo,<br />

secondo lo standard RINEX. Ciò permette<br />

un post processamento più sofisticato<br />

dei dati stessi.<br />

Limitandosi al caso di dati NMEA,<br />

gli studenti del prof. Bartoli dovevano<br />

risolvere il problema di acquisire i<br />

dati pre-processati, memorizzarli per<br />

eventuali elaborazioni statistiche, e<br />

convertirli in visualizzazioni utili ad<br />

un eventuale utente, per esempio,<br />

alla posizione in coordinate cartesiane<br />

o polari su una mappa.<br />

La piattaforma di sviluppo software<br />

scelta per realizzare l’interfaccia fra<br />

ricevitore GNSS ed utente è stata<br />

LabVIEW di National Instruments.<br />

LabVIEW è un ambiente di sviluppo<br />

per applicazioni principalmente<br />

orientate all’acquisizione di dati,<br />

alla gestione di strumentazione<br />

elettronica e all’analisi ed elaborazione<br />

dei segnali.<br />

L’ambiente di programmazione<br />

di tipo grafico ad oggetti<br />

(“object oriented language”)<br />

di LabVIEW ha consentito<br />

di:<br />

realizzare il programma,<br />

in forma di diagrammi a<br />

blocchi;<br />

avere un pannello frontale<br />

per il comando necessario al<br />

settaggio del protocollo di comunicazione<br />

con il ricevitore GNSS;<br />

visualizzare la posizione, non in<br />

termini di stringhe e dati NMEA, bensì<br />

all’ interno di un grafico XY, il quale<br />

poi è facilmente sostituibile con mappe<br />

specifiche.<br />

30 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

Le figure 1 e 2 mostrano, rispettivamente,<br />

il diagramma grafico<br />

del programma e la schermata<br />

LabVIEW di acquisizione dati<br />

in formato NMEA.<br />

L’attività svolta, che è peraltro<br />

diventata una tesina di diploma<br />

per molti degli studenti del corso,<br />

ha pienamente confermato<br />

la validità didattica delle tematiche<br />

tecniche e tecnologiche relative<br />

alla navigazione via satellite,<br />

nonché la possibilità di affrontare<br />

tali tematiche con investimenti<br />

realistici, anche tenendo<br />

conto delle ristrette disponibilità<br />

dell’istruzione secondaria in<br />

Italia. E’ nelle intenzioni degli<br />

autori che questo esperimento<br />

didattico e, più in generale, di<br />

diffusione della cultura tecnologica<br />

fra i giovani, continui e<br />

si sviluppi anche nei futuri anni<br />

accademici.<br />

Un particolare ringraziamento a<br />

Raffaele Fiengo e Massimo Rapini<br />

della National Instruments<br />

ed a Marc Pollina, fondatore e<br />

presidente di M3S, per il supporto<br />

generosamente offerto.<br />

Particolari complimenti, inoltre,<br />

agli studenti Simone Burlando,<br />

Manuel Timuneri e Stefano<br />

Lavanna. I primi due, appena<br />

diplomati, hanno già trovato<br />

lavoro in aziende del settore<br />

elettronico nell’area di Genova,<br />

a conferma che la buona cultura<br />

è la migliore medicina contro la<br />

disoccupazione giovanile.<br />

Fig. 6 - Il Prof.<br />

Bartoli con gli<br />

studenti Stefano<br />

Lavanna, Manuel<br />

Timuneri<br />

e Simone<br />

Burlando,<br />

davanti alla<br />

stazione GNSS.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Istruzione secondaria; cultura tecnica; GPS;<br />

Glonass; Galileo; stazione GNSS<br />

ABSTRACT<br />

The article describes an educational experiment: to<br />

spread technical know-how on satellite navigation<br />

(GPS, GLONASS and Galileo) already at secondary<br />

school education level.<br />

The objective might look ambitious and difficult,<br />

but it is absolutely useful, if not necessary, also taking<br />

into account that Europe has been investing for years<br />

billions of Euros for the development of the global<br />

navigation system Galileo.<br />

The experiment was carried on with the students of<br />

the course of Electronics and Telecommunications<br />

(academic year 2013/2014) at the Instituto Tecnico<br />

Superiore Statale (ITSS) “Majorana-Giorgi" of<br />

Genova.<br />

With the support from prof. Primo Bartoli and<br />

from Marco Lisi of the European Space Agency, the<br />

students realized, with a very small economic investment,<br />

a semiprofessional monitoring station for<br />

GNSS satellites (GPS, GLONASS or Galileo), based<br />

on a commercial multi-constellation receiver and on<br />

a software program developed in National Instruments<br />

LabVIEW, with the dual aim to explore the<br />

techniques of satellite navigation and to provide an<br />

attractive teaching aid for universities and secondary<br />

level technical institutes.<br />

AUTORE<br />

Primo Bartoli<br />

primobartoli@virgilio.it<br />

ITSS “Majorana-Giorgi”, Genova<br />

Marco Lisi<br />

marco.lisi@esa.int<br />

European Space Agency,<br />

Nordwijk, Paesi Bassi<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 31


REPORTS<br />

Un incontro con Mattia<br />

Crespi docente di Geomatica<br />

alla Sapienza di Roma<br />

di Renzo Carlucci<br />

Un meeting con Mattia Crespi<br />

per parlare dell'evoluzione della<br />

Geomatica, del nuovo filone<br />

di ricerca relativo ai sensori<br />

consumer e dell’infrastruttura<br />

geografica italiana.<br />

Il Gruppo di ricerca (da sinistra a destra): Mattia<br />

Crespi, Augusto Mazzoni, Elisa Benedetti, Paola<br />

Capaldo, Giorgio Savastano, Roberta Ravanelli, Andrea<br />

Nascetti, Martina Di Rita, Mara Branzanti, Clémence<br />

Dubois (gradita ospite dal Karlsruhe Institute of<br />

Technology); mancano tre persone: Gabriele Colosimo,<br />

momentaneamente “in prestito” a Leica Geosystems<br />

AG presso la sede centrale di Heerbrugg come System<br />

Engineer; Martina Porfiri, che sta svolgendo parte<br />

della sua attività di ricerca di dottorato all’Università<br />

di Rennes-1 in Francia; Francesca Fratarcangeli, che sta<br />

lavorando da casa.<br />

L’<br />

Area di Geodesia e<br />

Geomatica alla Sapienza<br />

di Roma afferisce al<br />

Dipartimento di Ingegneria<br />

Civile, Edile e Ambientale<br />

ed è collocata nella palazzina<br />

di Costruzioni Idrauliche e<br />

Geodesia presso la sede storica<br />

della Facoltà di Ingegneria a San<br />

Pietro in Vincoli.<br />

Al terzo piano, oggi ristretta in<br />

spazi angusti, l’area dedicata alla<br />

ricerca e agli studi dei docenti<br />

è memore delle sue antiche vestigia,<br />

quando occupava l’intero<br />

terzo piano dell’edificio e, nella<br />

Biblioteca dell’allora Istituto di<br />

Geodesia e Topografia, si trovavano<br />

le dispense manoscritte<br />

di personaggi illustri che sono<br />

stati fondatori della moderna<br />

Geodesia e Topografia, a partire<br />

da Giovanni Boaga, che ha dato<br />

il nome alla cartografia ufficiale<br />

italiana nel secolo scorso e che<br />

ancora è ricordato dando il<br />

nome alla Biblioteca Centrale<br />

dell Facoltà di Ingegneria.<br />

Devo dire che con piacere ho<br />

constatato di persona come sia<br />

cambiato, da tempo, l’atmosfera<br />

di questo posto, poco propensa<br />

ad un ambiente giovanile e innovativo<br />

prima, ma espressiva<br />

della sua storia e del suo recente<br />

passato, per passare oggi ad un<br />

ambiente popolato di giovani<br />

ma ancora mentore del suo passato<br />

con la sua mobilia d’epoca<br />

e le teche ricolme di strumenti<br />

topografici per la misura del<br />

territorio.<br />

Un trambusto di giovani dottorandi,<br />

ricercatori, studenti<br />

tutti presi nelle loro attività che<br />

per fortuna in questo settore<br />

non sono solamente realizzate<br />

virtualmente davanti a un computer<br />

ma hanno anche qualche<br />

cosa di reale o meglio “tattile”,<br />

che comunque impegna il corpo<br />

come mettere in postazione<br />

ed usare strumenti di rilievo.<br />

E’ questa l’immagine che mi<br />

si è presentata oggi pomeriggio<br />

andando a trovare Mattia<br />

Crespi nell’Area di Geodesia<br />

e Geomatica della Facoltà di<br />

Ingegneria della Sapienza a<br />

Roma.<br />

32 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

L’evoluzione della<br />

Geomatica<br />

Un veloce scambio di idee per<br />

capire come si stia evolvendo il<br />

nostro settore, spaziando dalla<br />

didattica alla ricerca fino al mercato<br />

industriale, per rendersi<br />

conto velocemente di come sia<br />

difficile in Italia far comprendere<br />

quanto sia necessaria un<br />

forte base di conoscenza del<br />

settore tecnico-scientifico, per<br />

evitare che chiunque, oggi, considerata<br />

l’estrema facilità d’uso<br />

dell’hardware e del software<br />

attuale, possa improvvisarsi in<br />

un mestiere per il quale la solida<br />

formazione metodologica e la<br />

“sensibilità” pratica sono assolutamente<br />

fondamentali.<br />

Da un lato, infatti, è evidente<br />

che le applicazioni nel settore<br />

fotogrammetrico, del laser<br />

scanning e del GPS sono ormai<br />

veramente alla portata di molti,<br />

essendo stato inserito il knowhow<br />

base della geomatica all’interno<br />

dei software di gestione,<br />

che, rodati dai molteplici anni<br />

di esperienza dei produttori, si<br />

rivolgono sempre più a mercati<br />

di massa con utenti non necessariamente<br />

esperti del settore.<br />

Dall’altro bisogna sottolineare<br />

che solo una solida formazione<br />

di base nelle discipline<br />

geomatiche consente di gestire<br />

correttamente quanto messo<br />

a disposizione dall’impetuosa<br />

evoluzione tecnologica e di<br />

dare significato ai risultati che<br />

si ottengono, soprattutto dal<br />

punto di vista dell’accuratezza<br />

che si può ottenere (questo è un<br />

po’ “il pallino” dei Geomatici),<br />

evitando conclusioni fantasiose<br />

con accuratezze irraggiugibili.<br />

La ricerca in corso<br />

Si è poi parlato dell’apertura<br />

del nuovo filone di ricerca relativo<br />

ai sensori consumer per<br />

la realizzazione di rilievi 3D in<br />

real-time basati sulle nuvole di<br />

punti. Un filone di ricerca che<br />

si affianca ai due preesistenti<br />

e consolidati relativi a svariate<br />

applicazioni dei sistemi GNSS<br />

(in particolare il monitoraggio<br />

dinamico con l’approccio<br />

proprietario VADASE e il monitoraggio<br />

di lungo periodo) e<br />

delle immagini satellitari ad alta<br />

risoluzione acquisite da sensori<br />

ottici e radar (SAR) (in particolare<br />

la modellizzazione digitale<br />

del terreno con software proprietario<br />

SISAR e<br />

DAME).<br />

Partiti da primi<br />

tentativi realizzati<br />

nel corso<br />

del 2013 con la<br />

Microsoft Kinect<br />

V1 a luce strutturata,<br />

sono stati<br />

condotti nel 2014<br />

studi approfonditi<br />

anche su una versione<br />

beta della<br />

Microsoft Kinect<br />

V2 a tempo di<br />

volo, ottenuta<br />

in anteprima da<br />

Applicazione del VADASE al terremoto dell’Emilia:<br />

scuotimento presso la stazione permanente di Finale<br />

Emilia stimata con diversi software posti a confronto<br />

con il VADASE.<br />

Microsoft grazie alla partecipazione<br />

con successo al Microsoft<br />

Kinect for Windows V2 Developer<br />

Preview Program e ora disponibile<br />

anche commercialmente da<br />

qualche mese. E’ stato sviluppato<br />

un software che permette<br />

il tracking, in tempo reale, di<br />

opportuni bersagli ed è stata<br />

provata la grande potenzialità di<br />

questi sensori nell’ambito della<br />

Modello digitale di Argenta (FE) da stereocoppia satellitare IKONOS-2<br />

ottenuto con il software proprietario DAME.<br />

Tra le ricerche in corso è da citare senz’altro la partecipazione alla “Roma Ocean World” navigazione in solitario di ECO 40 condotta dallo skipper Matteo Miceli ove<br />

Mattia Crespi, in collaborazione con il Collega e velista Paolo De Girolamo, docente di Costruzioni marittime, cura con il suo gruppo le misure dei movimenti della<br />

barca eseguite tramite tre ricevitori GPS ad altissima precisione (forniti da Leica Geosystems AG, sponsor dell’impresa) installati in punti chiave dell’imbarcazione.<br />

L’imbarcazione a vela ECO40, la Class 40 che l’eco-velista Matteo Miceli sta conducendo in solitario attorno al globo per circa 27.000 miglia nautiche, senza assistenza<br />

e senza scalo, in completa autonomia energetica, idrica e alimentare, è partita il 19 ottobre scorso dal porto di Riva di Traiano, vicino a Civitavecchia. Un<br />

laboratorio navigante affidato a un velista che ha già compiuto traversate in solitario, che funzionerà anche da laboratorio galleggiante per rilevare onde di vento<br />

oceaniche, analizzare le condizioni meteo-oceanografiche incontrate e verificare l’assetto dell’imbarcazione nel tempo.<br />

I dati registrati a bordo verranno analizzati con metodi che consentono di prescindere dall’uso di stazioni GNSS di riferimento mediante l’algoritmo VADASE (Variometric<br />

Approach for Displacements Analysis Stand-Alone Engine). Tale algoritmo, capace di stimare spostamenti accurati in tempo reale a partire da informazioni<br />

su orbite e orologi e da osservazioni raccolte da un ricevitore a frequenza singola o doppia, senza l’ausilio di dati provenienti da una stazione di riferimento, è stato<br />

modificato per estendere la funzionalità alla modalità cinematica implementando il KIN-VADASE. Si consigliano a tal proposito le letture delle Tesi di Laurea di<br />

Valeria Belloni e Chiara Francesca Tagliacozzi, disponibili nella sezione Contributi Scientifici del sito dedicato dalla Sapienza all’impresa (https://web.uniroma1.it/<br />

eco40/), realizzate durante la sua fase preparatoria.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 33


REPORTS<br />

modellizzazione 3D close-range,<br />

in tempo reale e nel tracking di<br />

oggetti. Sono quindi evidenti le<br />

possibili applicazioni finalizzate<br />

anche al monitoraggio in ambito<br />

ingegneristico e all’indoor<br />

positioning, alla documentazione<br />

del patrimonio culturale e, in<br />

particolare, dei reperti museali,<br />

ma anche quelle in campo forense<br />

o nella gestione della documentazione<br />

a supporto delle<br />

forze dell’ordine per la rapida<br />

documentazione delle scene di<br />

delitti o di incidenti.<br />

Un altro aspetto importante<br />

dell’attività di ricerca nel corso<br />

degli ultimi tre anni è stata la<br />

partecipazione alla competizione<br />

internazionale Google<br />

Summer of Code, promossa da<br />

Google per sviluppare, in ambito<br />

Open Source, applicativi software<br />

nei settori più disparati,<br />

tra i quali quello dell’elaborazione<br />

e gestione delle informazioni<br />

geografiche. A partire dal 2012<br />

la partecipazione è sempre stata<br />

coronata da successo, con<br />

una borsa Google (del valore<br />

di 5000$) nel 2012 e una nel<br />

2013; nel 2014, ben quattro<br />

borse Google, delle circa 1200<br />

messe in palio a livello mondiale<br />

e delle circa 30 arrivate in<br />

Italia, sono arrivate nell’Area di<br />

Geodesia e Geomatica, unica in<br />

Italia a partecipare con successo<br />

alla competizione. In queste<br />

attività sono stati sviluppati<br />

software inerenti il positioning<br />

GNSS (nell’ambito dei cosiddetti<br />

Software Defined Receivers),<br />

la gestione e il trattamento di<br />

immagini satellitari ottiche e<br />

SAR e l’estrazione di informazioni<br />

da dati laser scanner.<br />

L’infrastruttura<br />

geografica italiana<br />

Un argomento di sicuro vivo<br />

interesse è poi stato quello della<br />

ex-Commissione Geodetica<br />

Italiana, per la quale si tentò<br />

tempo fa di colmare il vuoto<br />

della sua abolizione senza successo.<br />

Un argomento ancora<br />

valido, da non lasciare nell’oblio<br />

del caos legislativo del momento,<br />

considerando che il tema<br />

dell’ambiente e del territorio<br />

riesce a ritagliarsi con difficoltà<br />

qualche spazio.<br />

Una carenza di regia caratterizza<br />

fortemente il settore e un<br />

eventuale intervento di governo<br />

si dovrebbe inquadrare non<br />

nascendo da eventi straordinari<br />

o dalla volontà di gruppi di studio<br />

che, a carattere volontario<br />

e quindi saltuario, cercano di<br />

recuperare delle situazioni di<br />

emergenza, che è si presente nel<br />

territorio lacerato, ma anche<br />

nell’attuale sistema delle informazioni<br />

territoriali.<br />

La legislazione italiana tratta i<br />

problemi del rilevamento e della<br />

rappresentazione<br />

del territorio con<br />

una miriade di<br />

leggi che affidano<br />

competenze ad enti e strutture<br />

nazionali e locali, senza una<br />

logica unitaria di efficienza e di<br />

utilità collettiva. In Italia, caso<br />

forse unico al mondo di mancanza<br />

di coordinamento di tale<br />

livello, vi sono cinque organi<br />

cartografici dello Stato, vari servizi<br />

tecnici nazionali in costante<br />

ristrutturazione o abolizione,<br />

venti organi cartografici regionali<br />

e poi una moltitudine di<br />

ministeri, enti, agenzie, istituti<br />

che sarebbe impossibile enumerare<br />

tutti, che raccolgono e<br />

producono dati territoriali in un<br />

contesto di norme e di regole<br />

spesso tra loro contrastanti, con<br />

conseguenti duplicazioni, sovrapposizioni<br />

e sprechi di risorse<br />

pubbliche.<br />

Esce riconfermata ancora ad<br />

oggi la necessità di colmare tale<br />

carenza.<br />

Andando via mi sono imbattuto<br />

in un gruppo di giovani studenti,<br />

dottorandi e ricercatori,<br />

con tanti treppiedi e strumenti<br />

da rilievo che venivano poggiati<br />

in attesa tutti sul pianerottolo<br />

proprio sotto a quel monocomparatore<br />

di Pulfrich, ove ancora<br />

ho visto esposta la mia prima<br />

presa fotogrammetrica effettuata,<br />

nel 1982, sul prospetto principale<br />

dell’Acquario Romano<br />

con lastra di vetro 13x18 cm,<br />

collocato li insieme ai teodoliti<br />

storici in ottone perché troppo<br />

ingombranti oggi nei ridotti<br />

spazi in cui la ricerca geomatica<br />

è stata relegata.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Geomatica; ricerca; istruzione; evoluzione<br />

ABSTRACT<br />

A meeting with Mattia Crespi Mattia Crespi, full professor of Geomatics at La Sapienza<br />

University in Rome, to talk about the evolution of Geomatics, the new line of research in the<br />

field of 3D sensors and the content of the Italian Spatial Data Infrastructure.<br />

Avatar ottenuto tramite Microsoft Kinect v1 e software Kinect Fusion.<br />

AUTORE<br />

Renzo Carlucci<br />

direttore@rivistageomedia.it<br />

Direttore di <strong>GEOmedia</strong><br />

34 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

GEOMAX<br />

works when you do<br />

Anche nelle condizioni atmosferiche più avverse,<br />

GeoMax fornisce le migliori soluzioni<br />

prezzo-prestazioni, works when you do.<br />

info@geomax-positioning.it - www.geomax-positioning.it<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 35


MERCATO<br />

Realizzato il software di monitoraggio per il sistema di<br />

posizionamento Galileo<br />

I ricercatori dell'Università di Pisa hanno realizzato<br />

il software per controllare il buon funzionamento<br />

dei satelliti del sistema di navigazione<br />

Galileo, la versione europea del più noto GPS<br />

statunitense.<br />

Il lavoro, commissionato dall'Agenzia Spaziale<br />

Europea (ESA), è durato per tutto il 2014 ed è<br />

stato svolto nel laboratorio di elaborazione dei<br />

segnali per telecomunicazioni coordinato dal<br />

professore Marco Luise del dipartimento di Ingegneria<br />

dell'Informazione. Dall'inizio del <strong>2015</strong><br />

è quindi partita la raccolta e l'interpretazione<br />

dei dati provenienti dallo spazio da parte dei ricercatori dell'Ateneo pisano e del<br />

Centro ESTEC dell'ESA.<br />

"Grazie al nostro software – ha spiegato Marco Luise – possiamo tenere costantemente<br />

sotto controllo i segnali emessi dai satelliti Galileo monitorandone in tempo<br />

reale l'accuratezza e la stabilità, parametri fondamentali per garantire la precisione<br />

dei navigatori satellitari. La visualizzazione dei dati avviene mediante appositi diagrammi<br />

che misurano i parametri di "qualità" dei satelliti in modo da segnalare<br />

precocemente eventuali malfunzionamenti".<br />

L'Ateneo pisano ha una lunga tradizione di cooperazione con l'ESA nei vari campi<br />

della scienza e dell'ingegneria necessarie allo sviluppo e al completamento della<br />

costellazione di satelliti Galileo, dal lancio e al controllo di un satellite, allo sfruttamento<br />

dei dati prodotti dagli strumenti di bordo.<br />

"Questa campo di ricerca – ha detto Carmine Vitiello, giovane dottorando di 27<br />

anni del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e fra gli sviluppatori del<br />

progetto - mi ha permesso di accrescere le mie competenze sia di carattere teorico<br />

che pratico e mi ha aiutato a progredire al meglio nel mio percorso di studi. L'ESA<br />

si è detta molto soddisfatta del mio lavoro e spero che vi siano opportunità di<br />

questo tipo anche in futuro".<br />

(Fonte: Università di Pisa)<br />

Open Government: presentata un'innovativa proposta da SAS<br />

e Sistemi Territoriali<br />

La soluzione proposta è una suite di prodotti<br />

SAS e prodotti open source, pensata per fornire<br />

una soluzione al momento unica sul mercato<br />

che copra tutte le esigenze di un ente in campo<br />

open data, integrando il prodotto open source<br />

“StatPortal OpenData” con il valore aggiunto<br />

dei prodotti software SAS quali Data Integration,<br />

Data Federation, Data Quality, Text Analysis.<br />

L'annuncio in anteprima del lancio del nuovo<br />

prodotto, pensato per offrire una soluzione<br />

completa agli enti pubblici in chiave di open<br />

government, è stato fatto il 19 Febbraio <strong>2015</strong><br />

a Roma nel corso della conferenza OpenGeoData <strong>2015</strong>, da Stefano Corrado (SAS<br />

Institute S.r.l.) ed Alessandro Greco (Sistemi Territoriali srl).<br />

La suite è stata realizzata da SAS Institute S.r.l., consociata italiana di SAS Institute<br />

Inc., in collaborazione con il proprio partner Sistemi Territoriali s.r.l.<br />

Per maggiori informazioni sulle principali funzionalità della soluzione vi rimandiamo<br />

alla presentazione del prodotto disponibile a questo indirizzo:<br />

http://www.slideshare.net/grecoal/<br />

Per maggiori informazioni è possibile inoltre inviare una email a: a.greco@sister.it<br />

(Fonte: Sistemi Territoriali)<br />

36 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


MERCATO<br />

FOSS4G Europe <strong>2015</strong><br />

La seconda edizione del convegno<br />

FOSS4G (Free and Open Source<br />

Software for Geospatial) Europe si<br />

terrà in Italia, presso il Polo Territoriale<br />

di Como del Politecnico di<br />

Milano, dal 15 al 17 luglio <strong>2015</strong>.<br />

La conferenza riunirà utenti e sviluppatori<br />

di FOSS4G di tutto il<br />

mondo e, con più di 100 presentazioni,<br />

6 track scientifiche e 10<br />

workshop, sarà occasione per rafforzare le interazioni della rete<br />

di esperti europei che da anni si dedicano alle tecnologie free e<br />

open source, condividendo idee per migliorare la disponibilità<br />

dei dati geografici, dei software e delle loro tante applicazioni.<br />

L'appuntamento sarà preceduto da una giornata di workshop (14<br />

luglio) e si concluderà con un code sprint (18 luglio).<br />

Stiamo costruendo il FOSS4G Europe <strong>2015</strong> come un'importante<br />

tappa per la condivisione della conoscenza scientifica e per la diffusione<br />

di nuovi concetti quali quelli di Terra Digitale Partecipata<br />

e di Internet dei Luoghi.<br />

All’incontro parteciperanno prestigiosi relatori che in questi anni<br />

hanno fatto la storia della geomatica, come George Gartner (Presidente<br />

ICA—International Cartographic Association), Alessandro<br />

Annoni (JRC—Joint Research Centre, INSPIRE—Infrastructure<br />

for Spatial Information in Europe e GEOSS—Global Earth<br />

Observation System of Systems), Ki Joune Li (Pusan University,<br />

FOSS4G International, OGC—Open Geospatial Consortium),<br />

Jeff McKenna (Presidente OSGeo—Open Source Geospatial<br />

Foundation), Chen Jun (Presidente ISPRS— International Society<br />

for Photogrammetry and Remote Sensing) e Patrick Hogan<br />

(NASA—National Aeronautics and Space Administration).<br />

Al FOSS4G Europe <strong>2015</strong>, come già sperimentato nella prima<br />

edizione del 2014, ci sarà anche la sfida lanciata dalla NASA per<br />

stimolare la realizzazione di soluzioni sostenibili e al servizio di<br />

enti locali, regionali, nazionali o internazionali per la condivisione<br />

di dati territoriali che aiutino a ridurre i costi e a migliorare<br />

i processi decisionali delle politiche ambientali europee: il NASA<br />

World Wind Europa Challenge, basato sull’omonimo visualizzatore<br />

geospaziale 3D che la NASA sviluppa e distribuisce come<br />

open source.<br />

E poiché il <strong>2015</strong>/16 è l’International Map Year abbiamo pensato<br />

di celebrarlo con un Mapping Party molto articolato durante il<br />

FOSS4G Europe. Una festa aperta a tutti (anche alla cittadinanza<br />

e agli studenti del Polo) in cui raccogliere — e condividere — i<br />

dati geografici, contribuendo alla mappatura digitale del mondo,<br />

libera, collaborativa e basata su una comunità di mappatori volontari<br />

sempre più grande e diffusa. Grazie al progetto Interreg<br />

Italia Svizzera I Cammini della Regina – Percorsi transfrontalieri<br />

legati alla Via Regina che ha come obiettivo quello di riscoprire,<br />

valorizzare e tutelare l'immenso patrimonio culturale degli itinerari<br />

pedonali connessi all'antica Via Regina, dallo scorso anno<br />

sono stati organizzati in città e nei dintorni diverse esperienze di<br />

Mapping Party per pubblicare in tempo reale sul web e rendere<br />

accessibile a tutti gli utenti della rete una carta sempre più dettagliata<br />

di un territorio che per lo scenario naturale, la bellezza del<br />

lago e la signorilità di ville e monumenti storici è una delle mete<br />

del turismo internazionale.<br />

Sono molto orgogliosa che la nostra sede ospiti questa edizione di<br />

FOSS4G Europe in coincidenza dell’International Map Year, perché<br />

è un po’ come se il nostro lavoro, dopo essere stato presentato<br />

in giro per tutto il globo terrestre, ritornasse a casa. Ricordo infatti<br />

che presso il Polo Territoriale di Como del Politecnico di Milano<br />

nel gennaio 2000 si è svolto il Primo Meeting degli utenti italiani<br />

di GRASS (Geographic Resources Analysis Support System). A<br />

seguito di quell’incontro era nato il gruppo informale degli utenti<br />

italiani di GRASS, un network per agevolare lo scambio di informazioni<br />

e di materiale scientifico e didattico tra i diversi gruppi<br />

di lavoro attivi a livello nazionale. Quella che potremmo definire<br />

la culla della rete di conoscenze e delle relazioni non circoscritte<br />

all’Italia che ci hanno portato poi due anni dopo a Trento per<br />

Open Source Free Software GIS—GRASS users conference 2002, il<br />

primo convegno di Open Source GIS a livello internazionale.<br />

Il Laboratorio di Geomatica del Politecnico di Milano era nato a<br />

Como da poco (alla fine degli anni ’90) ed aveva da subito focalizzato<br />

la sua attività sul GPS, di cui si occupava soprattutto il Prof.<br />

Fernando Sansò, e sui sistemi informativi territoriali che in quel<br />

periodo erano un tema nuovo per la ricerca italiana, di cui mi sono<br />

occupata io sin dal 1994. Oggi le tecnologie GIS open source,<br />

oltre ad essere sempre più comuni, utilizzate ed utilizzabili da chiunque,<br />

sono un fenomeno importante e le conferenze scientifiche<br />

globali dedicate, ultimo il FOSS4G di Portland nel 2014, raccolgono<br />

circa un migliaio persone. Noi siamo uno dei nodi della rete<br />

di laboratori che sviluppa questi temi: siamo un piccolo gruppo di<br />

ricercatori molto attivi a livello nazionale e internazionale e alcuni<br />

degli studenti che si sono formati a Como oggi sono diventati<br />

professori in altri paesi, chi in Svizzera, chi in Giappone ad esempio.<br />

Nel nostro percorso di ricerca ci stiamo occupando oggi di<br />

Geoweb 2.0 — quindi di GIS internet partecipati e crowdsourcing,<br />

o meglio geo-crowdsourcing — e di creare e utilizzare degli<br />

strumenti che consentano a più soggetti (enti, agenzie e cittadini)<br />

di diventare fornitori di informazioni geografiche e di contribuire<br />

a modificare o ampliare la mappatura di un mondo multidimensionale<br />

con dati geospaziali personali. Questo significa avvalersi<br />

delle potenzialità che Social Media, nuove applicazioni e la crescente<br />

diffusione di sistemi mobile hanno portato in termini di innovazione<br />

e di partecipazione degli utenti, che sono sempre meno<br />

fruitori passivi dei cambiamenti tecnologici in atto. E iniziative<br />

come i Mapping Party ci dimostrano che la curiosità e l’interesse<br />

per le cartografie dinamiche e interattive, i sistemi di navigazione,<br />

le Smart City, i Big Geo-data, i Servizi basati sulla Localizzazione<br />

si diffondono oltre la comunità di esperti che su questi temi produce<br />

cultura scientifica e prototipizzazioni.<br />

Quindi vi aspettiamo dal 15 al 17 luglio <strong>2015</strong> a Como.<br />

Sul sito http://europe.foss4g.org/<strong>2015</strong>/ trovate i dettagli relativi a<br />

tutte le sessioni.<br />

E per aiutarci a rendere l'edizione <strong>2015</strong> di FOSS4G Europe un<br />

grande successo, è ancora possibile diventare sponsor dell’evento!<br />

Anche per questo trovate tutte le informazioni sul sito.<br />

Un cordiale saluto,<br />

Prof.ssa Maria Antonia Brovelli<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 37


REPORTS<br />

Le tecnologie di rilievo<br />

marino e costiero<br />

Come ottenere survey professionali, in tempi minori e a costi competitivi<br />

a cura della Redazione<br />

In una tranquilla location<br />

sulle rive del Fiume<br />

Tevere, poco distante<br />

dall’aeroporto di Roma<br />

Fiumicino “Leonardo Da<br />

Vinci” il 9 e 10 Ottobre si<br />

è tenuto un workshop dal<br />

titolo “Le tecnologie di<br />

rilievo marino e costiero”.<br />

Sono stati presentati<br />

gli strumenti di<br />

nuova generazione<br />

che trovano applicazione<br />

in ambito marino, dal<br />

più classico dei Side Scan<br />

Sonar - per la caratterizzazione<br />

morfologica del<br />

fondale - al più futuristico<br />

AUV - in grado di realizzare<br />

rilievi dei fondali in<br />

completa autonomia, anche<br />

ad elevate profondità.<br />

Organizzato da Codevintec<br />

– rappresentante in Italia di sistemi<br />

marini ad alta tecnologia -<br />

hanno partecipato professionisti<br />

di diversi ambiti: tra loro, specialisti<br />

e funzionari di ISPRA,<br />

RFI, CNR, Guardia di Finanza,<br />

Thetis, Saipem…<br />

A tenere le presentazioni, i tecnici<br />

delle case madri: Teledyne<br />

Reson, Teledyne Blueview,<br />

Teledyne Gavia ed Edgetech.<br />

Con chiarezza hanno approfondito<br />

gli aspetti tecnici delle strumentazioni<br />

prodotte e si sono<br />

resi disponibili per dettagliate<br />

spiegazioni.<br />

La prima interessante novità<br />

è arrivata subito da Teledyne<br />

Reson: il nuovo T20-P, il<br />

Multibeam di dimensioni contenute<br />

con caratteristiche tecniche<br />

di altissimo livello, che si<br />

posiziona tra i Multibeam portatili<br />

più performanti al mondo.<br />

Si è svolta anche una simpatica<br />

simulazione dei sistemi di<br />

controllo del dragaggio della<br />

Teledyne Reson: un modellino<br />

di escavatore in Lego ha reso<br />

semplice la comprensione delle<br />

enormi potenzialità del software<br />

PDS2000 nel campo dei lavori<br />

marittimi in generale. Questo<br />

modulo software è il cuore<br />

delle soluzioni più avanzate nel<br />

settore Dredging: visualizza in<br />

38 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


tempo reale tutto il processo, e<br />

il modellino lo ha reso visibile<br />

e i partecipanti hanno posto<br />

interessanti domande e richiesto<br />

importanti approfondimenti.<br />

Di seguito Teledyne BlueView<br />

ha presentato gli innovativi<br />

sistemi acustici – una sorta di<br />

scanner 3D subacquei - che<br />

sfruttando la tecnologia acustica<br />

rivoluzionano l’approccio<br />

al rilievo. Consentono la<br />

ricostruzione morfologica ad<br />

altissimo dettaglio di strutture<br />

sommerse, banchine, relitti…<br />

Impressionante e divertente<br />

veder lavorare un BlueView<br />

BV500 nella piscina della<br />

struttura che ha ospitato il<br />

workshop. Ha potuto rilevare i<br />

raggi di una bicicletta immersa<br />

capovolta.<br />

Edgetech ha proposto una<br />

efficace panoramica degli<br />

strumenti sonar – Side Scan<br />

Sonar, SubBottom Profiler,<br />

USBL… - esplorando le diverse<br />

applicazioni di ogni sistema.<br />

Interessante capire – e vedere –<br />

la corrispondenza tra frequenze<br />

di rilievo e risoluzione, e come<br />

scegliere il sistema più corretto<br />

nella configurazione più adatta<br />

alla propria applicazione.<br />

Altri relatori della giornata<br />

sono stati: Andrea Faccioli,<br />

direttore commerciale di<br />

Codevintec, che ha descritto<br />

anche gli altri sistemi che<br />

fanno parte della gamma di<br />

prodotti marini (e non solo) a<br />

disposizione di Autorità portuali,<br />

Enti di ricerca, Pubbliche<br />

Amministrazioni e Società di<br />

servizi.<br />

E Marco Fumanti, direttore tecnico<br />

del settore Codevintec che<br />

si occupa di sistemi marini, che<br />

ha offerto un’ampia panoramica<br />

delle strumentazioni disponibili<br />

e di come le peculiarità e le<br />

caratteristiche tecniche di ogni<br />

strumento si adattino alle diverse<br />

applicazioni.<br />

Ampio spazio è stato dedicato<br />

al software PDS2000 che, in<br />

costante evoluzione, è ora una<br />

potente piattaforma per la navigazione,<br />

l’acquisizione di dati, la<br />

loro elaborazione e restituzione<br />

ma anche per la gestione di sistemi<br />

complessi nell’ambito dei<br />

lavori marittimi.<br />

SOFTWARE IDROGRAFICO REPORTS PDS2000<br />

PDS2000 integra tutte le operazioni in un pacchetto userfriendly,<br />

che guida passo passo l’operatore durante le operazioni.<br />

Pianificazione del survey, acquisizione dei dati, editing,<br />

produzione di carte, calcolo di volume…<br />

Si interfaccia con molti sensori presenti sul mercato, non solo<br />

con l’hardware Reson. Permette la visualizzazione immediata<br />

dei dati e il controllo della loro qualità. Elaborati online, i<br />

dati sono pronti per la cartografia e il calcolo di volumi non<br />

appena terminato il rilievo. E si può fare un tuning fine in<br />

tempo reale con l’editor del 3D Multibeam.<br />

PDS2000 è costituito da diversi moduli che ne garantiscono<br />

l’operatività a 360°. I Moduli rappresentano le diverse funzioni<br />

e permettono all’operatore di gestire un lavoro dalla A alla<br />

Z, partendo dalla progettazione per arrivare ad un prodotto<br />

finale di restituzione grafica dei dati, passando attraverso le<br />

fasi di acquisizione ed elaborazione dei dati:<br />

Survey Preparation<br />

Acquisition/Navigation<br />

Processing Data<br />

Multibeam Calibration<br />

Charting<br />

Modelling/Volume Calculation<br />

PDS2000 Dredging offre una soluzione completa, hardware<br />

+ software per il dragaggio. Tutte le interfacce e i sensori –<br />

inclinometri, sensori di pescaggio, sensori di rotazione multiturn…<br />

- sono progettati per operare efficacemente negli<br />

ambienti più duri.<br />

PDS2000 si interfaccia con:<br />

c Sistemi di posizionamento, bussole, sensori di moto<br />

c Interfaccia PPS<br />

c Dati SSS e snippet da sistemi Multibeam SeaBat<br />

c SVP<br />

c Singlebeam<br />

c Laser Scanner<br />

c Mareografi<br />

c Magnetometri<br />

Perché scegliere un PDS2000 per i propri dati idrografici?<br />

3 Software affidabile e semplice nell’uso<br />

3 Applicazioni in acque superficiali e profonde<br />

3 Calibrazione rapida e verifica dei dati Multibeam e Laser<br />

3 Velocizza i survey, l’elaborazione e la cartografia<br />

3 E’ un software flessibile, pronto ad adattarsi a progetti speciali<br />

3 Copre tutte le applicazioni marine:, NAVIGATION,<br />

HYDROGRAPHIC SURVEY, DREDGING<br />

OPERATIONS, SEARCH & RESCUE<br />

Nel pomeriggio, tutti i partecipanti<br />

hanno potuto apprezzare<br />

la strumentazione<br />

all’opera grazie alla presenza di<br />

una imbarcazione allestita con<br />

un Multibeam Reson T20-P,<br />

un sistema inerziale Applanix<br />

POSMV e un laser scanner<br />

Optech Ilris 3D. Suddivisi a<br />

gruppi hanno seguito Marco<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 39


REPORTS<br />

Fumanti e Lorenzo Minno –<br />

specialista tecnico Codevintec,<br />

esperto operatore marino – ed<br />

hanno effettuato rilievi integrati<br />

sia della parte emersa e che<br />

della parte sommersa del fiume<br />

Tevere. I gruppi a terra, attendendo<br />

il proprio turno, hanno<br />

potuto approfondire a rotazione<br />

gli aspetti tecnici ed operativi<br />

con gli specialisti dei diversi<br />

prodotti.<br />

Andrea Faccioli: “Abbiamo<br />

notato che le belle tecnologie presenti<br />

sul mercato non sono ancora<br />

sfruttate. Volevamo mostrarne<br />

le potenzialità, e far vedere che<br />

queste non sono appannaggio solo<br />

di grandi Enti, con grandi finanziamenti”.<br />

Marco Fumanti: “Per questo<br />

motivo abbiamo voluto presentare<br />

la strumentazione, non<br />

solo raccontandone le eccellenti<br />

caratteristiche tecniche - magari<br />

comprensibili solo ad un pubblico<br />

esperto - ma anche descrivendone<br />

le possibili applicazioni. Parlare<br />

di come queste tecnologie possano<br />

fornire dati utili per una corretta<br />

gestione in ambito scientifico,<br />

portuale, archeologico, di lavori<br />

marittimi e di come sia possibile<br />

- attraverso l’integrazione di diversi<br />

sistemi - soddisfare esigenze<br />

particolari.”<br />

La seconda giornata del workshop<br />

è stata riservata al corso<br />

sul software idrografico<br />

PDS2000. Codevintec - società<br />

certificata dalla stessa Teledyne<br />

Reson per la formazione - ha<br />

impostato il corso in modo che<br />

potesse essere utile ad un pubblico<br />

eterogeneo, con diversi<br />

livelli di conoscenza, in diversi<br />

ambiti di applicazione. Sono<br />

state approfondite tematiche<br />

di ordine generale, che hanno<br />

messo gli utenti nelle condizioni<br />

di sentirsi a proprio agio<br />

nell’ambiente PDS2000. A tutti<br />

i partecipanti è stata consegnata<br />

a titolo gratuito una licenza software<br />

valida tre mesi.<br />

Ancora Marco Fumanti: “Una<br />

sola giornata di corso non è<br />

sufficiente per comprendere ed<br />

approfondire un software come<br />

il PDS2000. Per questo motivo<br />

abbiamo voluto regalare 3 mesi<br />

di licenza software a chi ha partecipato.<br />

Per dare la possibilità di<br />

sperimentarlo e testarne le molteplici<br />

funzioni.”<br />

La risposta del pubblico è stata<br />

entusiastica: un ambiente di lavoro<br />

intenso e stimolante, commenti<br />

più che positivi per un seminario<br />

che voleva raggiungere<br />

sia tecnici che amministrativi.<br />

Nico Van Woerkom – Teledyne<br />

Reson: “We must say it was well<br />

organized and the quality of people<br />

showing up was great for all of<br />

us! We thank Codevintec as well.”<br />

Walter Brambilla – “Ringrazio<br />

per la cortesia e la professionalità<br />

che avete dimostrato in occasione<br />

del workshop e del corso sul<br />

PDS2000 del 9 e 10 Ottobre.”<br />

Nick Lawrence - Edgetech –<br />

“Good to hear there is more positive<br />

feedback from the workshop<br />

– one of the best organised I have<br />

ever attended.”<br />

A disposizione su Slideshare alcune<br />

delle presentazioni tecniche<br />

(tag Codevintec).<br />

Da gennaio sono disponibili<br />

i corsi online in italiano su<br />

PDS2000, sviluppati su moduli<br />

indipendenti per permettere agli<br />

utenti di approfondire solo gli<br />

argomenti di loro interesse.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Tecnologie marine; rilievo costiero; workshop;<br />

laser scanner; side scan; PDS 2000<br />

ABSTRACT<br />

In a quiet location on the banks of the Tiber River,<br />

not far from the airport "Leonardo Da Vinci" of<br />

Rome, on October 9 and 10, was held a workshop<br />

entitled "The marine and coastal survey technologies"<br />

organized by Codevintec.<br />

AUTORE<br />

Redazione mediaGEO<br />

redazionemediageo@gmail.com<br />

40 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 41


REPORTS<br />

Il Geometra<br />

del mare<br />

di Elisabetta Panina<br />

e Domenico Sguerso<br />

Prime esperienze del corso<br />

“Tecnico superiore esperto<br />

in costruzioni in ambito<br />

portuale, costiero, fluviale<br />

e lacustre” a Genova,<br />

comunemente denominato<br />

“Geometra del Mare”.<br />

Nell’ottobre del 2013<br />

a Genova si è attivato<br />

il primo corso di<br />

“Tecnico superiore per l’edilizia<br />

in ambito portuale, costiero,<br />

fluviale e lacustre”. Si tratta di<br />

un biennio formativo post diploma<br />

di istruzione secondaria<br />

superiore per Geometri, oggi-<br />

CAT ( Costruzioni, Ambiente e<br />

Territorio), voluto dal Ministero<br />

dell’Istruzione dell’Università<br />

e della Ricerca (MIUR), dalla<br />

Regione Liguria, dal Collegio<br />

Provinciale Geometri di Genova<br />

e dalla Fondazione dell’Accademia<br />

della Marina Mercantile di<br />

Genova, allo scopo di formare<br />

una figura professionale in grado<br />

di gestire in modo qualificato<br />

e competente le principali<br />

attività legate alla gestione dei<br />

territori costieri sia marini che<br />

fluviali e lacustri, alla protezione<br />

e alla messa in sicurezza delle<br />

coste, dei porti e dei manufatti,<br />

realizzare interventi manutentivi<br />

e realizzativi che tengano conto<br />

degli adeguamenti funzionali<br />

e dell’evoluzione del trasporto<br />

marittimo.<br />

Il corso è realizzato dalla<br />

Fondazione dell’Accademia<br />

della Marina Mercantile di<br />

Genova a cui fanno capo i corsi<br />

ITS(Istituto Tecnico Superiore)<br />

per “Tecnico superiore esperto<br />

in costruzioni in ambito portuale,<br />

costiero, fluviale e lacustre”<br />

ossia il GDM, e “Tecnico<br />

superiore per la mobilità delle<br />

persone e delle merci” per la<br />

formazione ad alta specializzazione<br />

tecnologica.<br />

L’ammissione al corso avviene<br />

dopo una selezione scritta e<br />

orale nel mese di settembre,<br />

gli studenti ammessi avranno<br />

in dotazione un computer per<br />

la didattica, indosseranno una<br />

divisa offerta dal Collegio<br />

Provinciale dei Geometri di<br />

Genova e saranno forniti di<br />

buoni pasto gratuiti.<br />

Gli studenti fuori sede potranno<br />

accedere a contributi per la residenzialità<br />

a carico del Collegio<br />

Provinciale dei Geometri di<br />

Genova, mentre il corso è<br />

totalmente gratuito grazie ai finanziamenti<br />

da parte del MIUR<br />

e della Regione Liguria.<br />

Il corso permette di conseguire<br />

un Diploma di tecnico<br />

superiore di 5° livello (Eqf),<br />

riconosciuto in tutta Europa, e<br />

sostituisce il periodo di praticantato<br />

necessario all’ammissione<br />

all’Esame di Stato per<br />

l’Abilitazione alla Professione<br />

di Geometra; fornisce infine<br />

Crediti Universitari (www.geometradelmare.it).<br />

Il percorso formativo è una<br />

proposta alternativa agli studi<br />

universitari come occasione per<br />

avvicinare i ragazzi alle esigenze<br />

del mondo lavorativo coinvolgendo<br />

scuole, associazioni e imprese<br />

del territorio collegando<br />

il momento formativo con il<br />

mondo della professione anche<br />

attraverso stage aziendali e tirocini<br />

formativi.<br />

Secondo un sondaggio eseguito<br />

dal quotidiano “Il Sole 24ore”,<br />

in Italia risulta esserci una forte<br />

esigenza di tecnici ad alto livello<br />

di formazione con specifiche<br />

competenze, esigenza potenzialmente<br />

ricoperta dalla nuova<br />

figura professionale.<br />

L’esperienza europea in questo<br />

42 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

senso è molto positiva: in tutti i paesi della<br />

Comunità è diffusa la pratica scolastica del<br />

tecnico superiore che ha nel proprio curriculum<br />

didattico anche un elevato numero di ore<br />

di stage aziendale professionalizzante, proprio<br />

allo scopo di formare tecnici che abbiano già<br />

al loro attivo un’esperienza lavorativa e nello<br />

stesso tempo siano cresciuti nel percorso educativo<br />

dell’alternanza scuola-lavoro, con gli<br />

efficaci effetti formativi dovuti alla necessaria<br />

applicazione pratica del percorso logico appreso<br />

in aula.<br />

In Italia vi sono 61 ITS articolati su diverse<br />

tematiche, a Genova quello denominato<br />

“Geometra del mare” focalizza l’attenzione sul<br />

territorio costiero, sulla gestione dell’edilizia<br />

e su tutto quanto concerne l’ambito portuale,<br />

costiero fluviale e lacustre.<br />

La nostra nazione ha circa 8.000 km di costa e<br />

finora le competenze per gestire una tematica<br />

così complessa erano articolate su diverse figure<br />

professionali, spesso non in rete e prive di<br />

un coordinamento comune. Il Geometra del<br />

mare (nel seguito GDM) a conoscenza degli<br />

autori è l’unico corso in Italia con tali caratteristiche,<br />

reso possibile dall’esigenza di tale figura<br />

professionale emersa da un’indagine svolta<br />

nel territorio ligure con le Amministrazioni,<br />

le imprese private, le Agenzie pubbliche come<br />

Autorità Portuale, Comuni costieri, Catasto<br />

- Agenzia delle Entrate, settori tecnici che si<br />

occupano di problematiche inerenti vincolo e<br />

dissesto idrogeologico, che hanno espresso parere<br />

positivo all’assunzione dei futuri diplomati.<br />

Il notevole sforzo iniziale è stato portato avanti<br />

dalle strutture promotrici, mentre la progettazione<br />

didattica e formativa è stata coordinata<br />

dall’autrice della presente comunicazione,<br />

coadiuvata da un team di docenti della scuola<br />

secondaria e della Scuola Politenica dell’Università<br />

degli Studi di Genova dei quali una per<br />

tutti la prof.ssa Laura Rebaudengo Landò, con<br />

il prezioso confronto con i professionisti e tecnici<br />

attivi nel settore, che con la presente si ha<br />

il piacere di ringraziare.<br />

La preziosa rete di collaborazioni realizzata in<br />

tale occasione, si rivolge ora alla predisposizione<br />

di esercitazioni congiunte che vedano<br />

impegnati gli studenti in campagne di misura<br />

sempre maggiormente complete e interdisciplinari,<br />

come ad esempio campagne di misura<br />

con strumentazione topografica tradizionale e<br />

satellitare GNSS/GPS applicate a una simulazione<br />

di frazionamento catastale, oppure rilievi<br />

fotogrammetrici e laser scanner congiunti al<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 43


REPORTS<br />

rilievo architettonico e così via.<br />

Il prossimo ciclo si auspica possa<br />

avere anche un poco di fortuna<br />

in più per quanto riguarda<br />

le condizioni meteorologiche,<br />

quest’anno particolarmente<br />

ostili, per poter coronare l’organizzazione<br />

di uscite didattiche<br />

come quella ad esempio per la<br />

sperimentazione di un piccolo<br />

rilievo batimetrico nell’ambito<br />

del corso di rilevamento sottomarino<br />

da parte del docente<br />

Alessandro Nobili, specializzato<br />

in idrografia, grazie alla disponibilità<br />

dei geom. Domenico<br />

Benedetto e Diego Callegari.<br />

Il corso, destinato ai diplomati<br />

CAT (Costruzioni, Ambiente<br />

e Territorio) o Geometra, si<br />

suddivide in quattro semestri,<br />

i primi tre, di 400 ore ciascuno,<br />

principalmente strutturati<br />

con lezioni frontali, laboratori<br />

didattici ed uscite sperimentali<br />

sul campo, mentre il quarto<br />

e ultimo semestre consiste in<br />

600 ore di stage da svolgersi in<br />

azienda o ente/amministrazione<br />

territoriale.<br />

Il piano di studi si articola su<br />

sette grandi aree, dette Unità<br />

Formative (UF): Costruzioni,<br />

Ambiente, Impianti,<br />

Geomatica, Cantiere, Diritto<br />

ed Economia, Lingua Inglese e<br />

disegno tecnico CAD; ciascuna<br />

affronta con diverse materie le<br />

proprie differenti specificità.<br />

Il diplomato GDM alla fine del<br />

percorso scolastico sarà in grado<br />

di collaborare alla realizzazione<br />

e manutenzione di costruzioni<br />

e manufatti in ambito costiero<br />

e sottomarino, eseguire rilievi e<br />

opere di valutazione e prevenzione<br />

del rischio ambientale in<br />

ambito marittimo, costiero e<br />

fluviale per proporre soluzioni<br />

tecnologiche innovative, ecocompatibili<br />

e sostenibili, di processo<br />

e di prodotto.<br />

Il primo semestre è dedicato<br />

alle competenze di base, gli<br />

insegnamenti del corso vertono<br />

principalmente sui fondamenti<br />

delle discipline divise per Unità<br />

Formativa, con l’obiettivo di<br />

far acquisire agli allievi tutte<br />

le informazioni di base e le<br />

specificità degli ambiti di intervento<br />

del GDM. In particolare<br />

la conoscenza dei materiali, le<br />

strumentazioni topografiche<br />

per il rilevamento, la cartografia<br />

e il trattamento delle misure,<br />

44 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


REPORTS<br />

l’idraulica marittima e fluviale,<br />

l’idrologia, la geotecnica e infine<br />

sapersi orientare con sicurezza<br />

nelle normative e nelle leggi<br />

nazionali e internazionali di<br />

settore. Lo studio dell’inglese e<br />

dell’informatica è continuo nei<br />

tre semestri.<br />

Nel secondo semestre gli studenti<br />

affrontano le opere di<br />

difesa fluviali, marittime e portuali,<br />

la manutenzione e restauro<br />

e le costruzioni sostenibili,<br />

relative pertanto all’ambiente<br />

costiero sia antropizzato che naturale.<br />

In pratica devono acquisire<br />

una conoscenza organica e<br />

interdisciplinare delle tematiche<br />

e delle dinamiche ambientali,<br />

con approfondimenti in merito<br />

alla tutela e alla prevenzione dei<br />

rischi nella gestione ambientale<br />

e alla gestione in sicurezza del<br />

cantiere.<br />

Nel terzo semestre l’obiettivo<br />

è insegnare agli allievi quanto<br />

necessario a consolidare le<br />

conoscenze acquisite in precedenza,<br />

con particolare riguardo<br />

alle attività di realizzazione delle<br />

opere, ma anche completare<br />

la loro formazione nel campo<br />

della manutenzione e restauro<br />

e delle costruzioni sostenibili,<br />

così come della valutazione di<br />

impatto, rischio idrogeologico,<br />

trattamenti e depurazione<br />

delle acque, completato dalla<br />

gestione dei beni ambientali e<br />

marittimi, dalla conoscenza degli<br />

iter procedurali e dalle normative<br />

demaniali. Particolare<br />

impegno è dedicato ai diversi<br />

aspetti della Geomatica, rivolti<br />

alle pratiche operative del rilevamento<br />

fluviale ed alle tecniche<br />

GNSS/GPS per il rilievo<br />

marino costiero, al rilievo delle<br />

opere di difesa costiera e delle<br />

infrastrutture portuali mediante<br />

tecniche fotogrammetriche e<br />

laser scanner e loro possibili integrazioni.<br />

Esercitazioni e rilievi<br />

sul campo hanno l’obiettivo di<br />

fare sperimentare agli studenti<br />

strumentazioni e tecniche di<br />

rilevamento sia tradizionali che<br />

di nuova generazione. A tale riguardo<br />

sono state effettuate anche<br />

esperienze presso il Campo<br />

Prova Topografico a norma<br />

ISO 17123, che permette di<br />

verificare la propria strumentazione<br />

topografica (livelli, stazioni<br />

totali e ricevitori satellitari<br />

GNSS), mediante procedure<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong> 45


REPORTS<br />

certificate che consentono di<br />

effettuare analisi di qualità degli<br />

strumenti stessi (www.dicca.<br />

unige.it/geomatica/campoprova/).<br />

Il campo prova, a conoscenza<br />

degli autori unico così<br />

completo a livello nazionale, è<br />

realizzato e gestito dal Collegio<br />

dei Geometri e Geometri<br />

Laureati della Provincia di<br />

Genova, dal Laboratorio di<br />

Geodesia, Geomatica e Gis del<br />

Dipartimento di Ingegneria<br />

Civile, Chimica e Ambientale<br />

e da Gter srl Innovazione in<br />

Geomatica, Gnss e Gis (nel seguito<br />

Gter srl), spin off dell’Università<br />

degli Studi di Genova.<br />

Per quanto riguarda le tematiche<br />

ambientali infine un particolare<br />

interesse è rivolto alla<br />

gestione degli arenili, alla depurazione<br />

e gestione delle acque<br />

reflue, alla costruzione di manufatti<br />

edilizi e alla gestione del<br />

rischio ambientale; a tale proposito<br />

esiste una collaborazione<br />

molto attiva con il settore che si<br />

occupa del dissesto idrogeologico<br />

della Provincia di Genova<br />

(ora Città Metropolitana).<br />

Ulteriore punto di forza del<br />

corso è l’apprendimento e lo<br />

sviluppo delle capacità di gestire<br />

il lavoro: lavorare in gruppo,<br />

analizzare e sintetizzare informazioni,<br />

risolvere problemi e<br />

comunicare. I ragazzi sono seguiti<br />

da un tutor didattico e da<br />

un tutor dell’Accademia della<br />

Marina Mercantile.<br />

I Docenti del GDM provengono<br />

dall’Università, dal mondo<br />

delle professioni, da Aziende<br />

del settore delle costruzioni e<br />

depurazione in ambito marittimo<br />

(come GLFincosit e Itec), o<br />

dell’innovazione nel campo della<br />

Geomatica (come Gter srl) e<br />

dalle Amministrazioni dei territori<br />

e costieri (Autorità Portuale,<br />

Catasto e Capitanerie di Porto),<br />

cioè da tutti quegli Enti pubblici<br />

e privati che si occupano in<br />

prima persona delle tematiche<br />

costiere, siano esse marittime o<br />

fluviali. L’elevata competenza<br />

del corpo docente, unita a una<br />

collaborazione continua con i<br />

professionisti del settore è uno<br />

dei punti di forza del corso. La<br />

collaborazione con l’Università<br />

degli Studi di Genova è molto<br />

attiva, soprattutto per quanto<br />

riguarda le materie delle UF<br />

relative alle Costruzioni, all’Ambiente<br />

e alla Geomatica.<br />

Alla fine del terzo semestre gli<br />

studenti frequentano uno stage<br />

in azienda che consente loro di<br />

inserirsi nel mondo del lavoro e,<br />

in alcuni casi, di trovare anche<br />

una collocazione lavorativa post<br />

diploma; in questo momento i<br />

19 allievi GDM in stage sono<br />

così distribuiti:<br />

2 allievi in Capitaneria di<br />

Porto di Genova<br />

6 allievi in Autorità Portuale di<br />

Genova<br />

1 allievo in Autorità Portuale<br />

di Savona<br />

1 allievo in Autorità Portuale<br />

di La Spezia<br />

1 allievo al Catasto (oggi<br />

Agenzia delle Entrate –<br />

Servizi Catastali)<br />

1 allievo in Itec engeneering<br />

3 allievi in Provincia di<br />

Genova settore difesa del<br />

suolo<br />

2 allievi in Ente bacini Genova<br />

2 allievi in GLF Grandi lavori<br />

Fincosit<br />

A giugno del <strong>2015</strong> si dovranno<br />

diplomare i primi 19 studenti,<br />

al termine di un percorso totalmente<br />

nuovo che ha visto lavorare<br />

insieme docenti e ragazzi<br />

in un processo comune di impegno,<br />

voglia di fare e desiderio<br />

di creare qualcosa di nuovo, di<br />

utile per sé, per l’ambiente e per<br />

la gestione del territorio.<br />

La partecipazione al corso, per i<br />

diplomati CAT o Geometri che<br />

saranno selezionati nei prossimi<br />

cicli del corso, si ritiene possa<br />

essere una grande opportunità<br />

potendo usufruire di una formazione<br />

di altissimo livello con<br />

buone possibilità di occupazione<br />

al termine del biennio. Ai<br />

giovani che vogliono diventare<br />

Geometri del mare si chiedono<br />

però impegno, motivazione,<br />

voglia di lasciarsi coinvolgere da<br />

una grande passione per l’ambiente<br />

costiero, in cambio di<br />

un’opportunità straordinaria per<br />

crearsi un futuro che auguriamo<br />

possa essere soddisfacente e appagante.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Formazione; geometra; professione; ambiente<br />

costiero<br />

ABSTRACT<br />

The course concern a post graduate diploma for Surveyors<br />

wanted by the Ministry of Education, University<br />

and Research (MIUR), the Ligurian Region,<br />

the Provincial College Surveyors of Genoa and the<br />

Naval Academy of Genoa, in order to train professionals'<br />

figure able to manage in a qualified way the<br />

main activities related to the management of coastal<br />

areas both marine, river and lake, to the protection<br />

and safeguarding of coasts, ports and artifacts and,<br />

again, in order to create maintenance operations and<br />

realization that take account of the adjustments and<br />

functional evolution of maritime transport.<br />

AUTORE<br />

Elisabetta Panina<br />

bettapanina@tiscali.it<br />

Coordinatrice del corso<br />

Domenico Sguerso<br />

domenico.sguerso@unige.it<br />

Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS<br />

DICCA - Scuola Politecnica - Università degli<br />

Studi di Genova<br />

46 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2015</strong>


GI IN EUROPE<br />

Gli OPEN(GEO)DATA sono<br />

per i cittadini o per chi provvede<br />

servizi ai cittadini?<br />

di Mauro Salvemini<br />

Qualche giorno fa il giornalista Paolo<br />

Mieli evidenziava che l’Italia legifera<br />

con un alto livello di emotività promulgando<br />

leggi sulla scorta di quello<br />

che accade al momento specie se<br />

l’accaduto colpisca l’opinione pubblica<br />

e i principi della nostra società. Con<br />

il debito distinguo, per gli opendata è<br />

successo esattamente questo e oggi se<br />

un’amministrazione non ha un portale<br />

di opendata è out.<br />

Dico subito che non sono per principio<br />

contrario agli opendata, ma ritengo<br />

che vadano posti nella giusta relazione<br />

con quanto il cittadino si aspetta dalla<br />

pubblica amministrazione e soprattutto<br />

che si debba affrontare, ed è già tardi,<br />

un’approfondita discussione scientifica<br />

e tecnica nell’ambito dell’information<br />

science sugli opendata per la pubblica<br />

amministrazione.<br />

Cerco di trattare questi due punti separatamente.<br />

Un tipico servizio che il cittadino<br />

(non solo italiano ma globale) chiede è<br />

quello concernente il turismo culturale<br />

e artistico. E’ ovvio che la maggior<br />

parte dei cittadini non visiti i portali<br />

delle varie regioni (dove a una prima<br />

ricerca ho verificato che esistono già<br />

alcuni opendata sui monumenti), ma<br />

preferiscono ragionevolmente andare<br />

su portali tematici e complessivi.<br />

Se per esempio i cittadini utilizzassero<br />

il portale www.ITALIA.it, troverebbero<br />

su la mappa che contiene PISA (http://<br />

www.italia.it/en/maps.html english<br />

cliccare su Pisa) la descrizione risibile<br />

(tanto per non piangere) che allego<br />

al fondo dell’articolo. La descrizione<br />

dice che “Pisa è una famosa repubblica<br />

marinara fondata nel 1810 e che la cosa<br />

più importante è la fondazione della<br />

Scuola normale di Pisa!” La mappa<br />

poi che appare nel browser porta in<br />

calce crediti nei confronti di società<br />

ed organizzazioni straniere che hanno<br />

fornito la cartografia! E la nostra cartografia,<br />

prodotta da IGM, Ministero<br />

dell'Ambiente, dalle Regioni? Che fine<br />

ha fatto? Lasciamo perdere e torniamo<br />

alle informazioni fuorvianti, sbagliate<br />

ed anche offensive.<br />

Come è possibile ciò? Una spiegazione<br />

plausibile è che il sito www.italia.it non<br />

usa dati provenienti da data base certificati<br />

o almeno verificati (ad esempio da<br />

quelle tonnellate di DB che il MIBAC<br />

ha prodotto sin dal tempo dei progetti<br />

sui “giacimenti culturali”, sotto il governo<br />

Craxi, per continuare poi con le<br />

varie carte tematiche di catalogazione e<br />

del rischio dei beni culturali che tanto<br />

sono costate e forse ancora costano). In<br />

alternativa, si può pensare, forse www.<br />

italia.it usa opendata? Ad una prima<br />

verifica (guardando quanto contenuto<br />

nell’efficiente portale della Regione<br />

Toscana http://goo.gl/BgszB6) sembra<br />

proprio di no. Tralascio di commentare<br />

un'altra prova che ho fatto su www.verybello.it<br />

perché ancora non contiene<br />

mappe.<br />

Se lo stesso cittadino italiano, interessato<br />

a fare del turismo a Pisa andasse<br />

su Google, Wikipedia, ed altri siti saprebbe<br />

tutto! Saprebbe calcolare tutte le<br />

tariffe autostradali ( http://goo.gl/aF-<br />

HyYI), vedrebbe dove e come sono posizionati<br />

i monumenti, etc. etc. sino a<br />

trovare una giovane guida a 10 (http://<br />

www.guidemeright.com ) per visitare la<br />

città: il tutto attraverso siti assolutamente<br />

privati che usano dati che sono<br />

stati pubblicati in rete da altri o che altri<br />

hanno prodotto.<br />

I servizi offerti da questi siti sono apprezzabili,<br />

parlano il linguaggio attuale; ovviamente<br />

sono da verificare se mai contenessero<br />

dei malware, ma oggi chi usa il<br />

web sa leggere tra le righe dei siti mentre<br />

i servizi offerti dai siti istituzionali sopra<br />

citati sono assolutamente primordiali e<br />

fuorvianti. Mi chiedo allora perché mai<br />

le Amministrazioni, che pure pubblicano<br />

gli opendata, poi non li utilizzino in<br />

favore dei cittadini? Che cosa aspettano<br />

che li usino i cittadini? E quali cittadini:<br />

quelli esperti che sanno accedere ai file<br />

e leggere i vari formati di dati? Oppure<br />

gli opendata sono un modo elegante e<br />

trendy di lavarsi le mani dalla responsabilità<br />

di fornire servizi ai cittadini?<br />

Il portale www.italia.it con la “descrizione di Pisa”.<br />

Se opendata significa accesso<br />

a dati delle PA da parte delle<br />

PA attraverso cataloghi e formati<br />

di interscambio questo<br />

già era definito nello standard<br />

di comunicazione della<br />

PA da più di quindici anni.<br />

Che fine ha fatto?<br />

Nell’uso degli opendata<br />

esiste un aspetto che, mi<br />

sembra sinora, non sia stato<br />

analizzato: la presenza di più<br />

informazioni tra loro diverse<br />

sullo stesso tema. Una società privata<br />

che vuole dare informazioni basate<br />

su opendata, ha una grande scelta di<br />

opendata da usare e quali usa? Dichiara<br />

quali usa? L’utente ha delle garanzie<br />

nell’usare i servizi offerti da quella società<br />

privata? Ritengo che questo aspetto<br />

dovrebbe essere approfonditamente<br />

discusso e chiarito.<br />

Passiamo agli aspetti scientifici circa<br />

gli opendata che già nel 2012 furono<br />

chiaramente evidenziati da Alessandro<br />

Fuggetta. http://www.alfonsofuggetta.<br />

org/?p=16891<br />

Io già allora li condivisi ed ora più che<br />

mai sono convinto che è necessario<br />

avviare un dibattito scientifico e tecnico<br />

sul tema, specialmente ora che si<br />

ha una notevole quantità di portali di<br />

opendata da tante amministrazioni.<br />

E’ necessario sapere a che cosa andiamo<br />

incontro, e verificare la fattibilità dei<br />

sistemi della pubblica amministrazione<br />

in grado di usare tali dati per provvedere<br />

direttamente servizi ai cittadini.<br />

E’ ancora rimasta aperta la domanda<br />

di alcuni anni fa: perché si privilegia il<br />

“common coupling” che offre soluzioni<br />

deboli di interazione e pochissime<br />

garanzie da parte della autorità che<br />

pubblica i dati? I linked opendata sono<br />

la soluzione o solo un'altra complicazione?<br />

Non sento parlare di queste<br />

problematiche. Siamo ancora sull’onda<br />

dell’emozione?<br />

La questione posta nel titolo non<br />

ha ancora trovato una risposta dopo<br />

questo breve ragionamento, ma uno<br />

scenario potrebbe essere il seguente:<br />

la pubblica amministrazione libera gli<br />

opendata e poi assolda professionisti<br />

(generalmente non informatici, ma esperti<br />

del dominio di interesse della PA:<br />

urbanistica, scuola, lavoro società, etc.)<br />

che sappiano scoprire e selezionare gli<br />

opendata e che sappiano modificarli<br />

(in barba ai principi di interoperabilità)<br />

per realizzare servizi concreti (da offrire<br />

anche ai cittadini) che la stessa PA non<br />

è in grado di sviluppare da sé.<br />

Questo sistema non era proprio quello<br />

che si doveva raggiungere in Italia con<br />

i metadati ed il sistema di interscambio<br />

nella PA e che ancora oggi a livello<br />

EUROPEO la IDABC sta cercando di<br />

promuovere tra le pubbliche amministrazioni<br />

degli stati membri?<br />

Quale è il modello (di business o di<br />

funzionamento) che sta seguendo la<br />

pubblica amministrazione italiana nella<br />

fornitura di servizi ai cittadini basati sui<br />

dati? e sull’indirizzo geografico dei dati?<br />

Sono per il momento convinto che gli<br />

opendata e soprattutto gli opengeodata<br />

non sono principalmente utilizzati dai<br />

cittadini, ma da coloro i quali sviluppano<br />

servizi per i cittadini e che tra<br />

questi “coloro” c’è o ci dovrebbe essere<br />

anche la pubblica amministrazione. Ma<br />

sono altrettanto convinto che tali open<br />

data non vengono utilizzati (a parte<br />

i casi eccellenti) dalla PA per provvedere<br />

i servizi ai cittadini. La questione<br />

è più complessa della semplice lettura<br />

e condivisione di file e occorre vedere<br />

come evolve, mi auguro comunque che<br />

produca effetti migliori della Legge 7<br />

agosto 1990, n. 241"Nuove norme in<br />

materia di procedimento amministrativo<br />

e di diritto di accesso ai documenti<br />

amministrativi.".<br />

• Rilievi batimetrici automatizzati<br />

• Fotogrammetria delle sponde<br />

• Acquisizione dati e immagini<br />

• Mappatura parametri ambientali<br />

• Attività di ricerca<br />

Vendita – Noleggio - Servizi chiavi in mano, anche con strumentazione cliente


SMART CITIES<br />

Smart Cities, Dumb Cities<br />

Cittadini intelligenti dialogano sulla città<br />

di Beniamino Murgante e Giuseppe Borruso<br />

Il giorno 13 marzo <strong>2015</strong> è partita da<br />

Trieste il primo di una serie di eventi<br />

promossi da Confindustria Digitale e<br />

dedicati al tema dei ‘Territori Digitali’.<br />

L’occasione era quella di fare il punto<br />

della situazione sul mercato del digitale<br />

in Italia, con la presenza dei grandi<br />

players, del calibro di Microsoft, IBM,<br />

Telecom e Google, solo per citarne<br />

alcuni. L’evento triestino ha visto la<br />

partecipazione del Comune di Trieste<br />

e di AREA Science Park, l’incubatore<br />

tecnologico, nonché il coinvolgimento<br />

di numerosi altre realtà locali, tra cui<br />

l’Università di Trieste, con la presenza<br />

di numerosi studenti. Al di là di considerazioni<br />

sull’iniziativa, in cui il tema<br />

Smart Cities è stato più volte affrontato,<br />

ma tutto sommato nell’ottica abbastanza<br />

‘tradizionale’, ovvero quella di<br />

una fornitura di oggetti o infrastrutture<br />

intelligenti, viste soprattutto dal<br />

lato aziendale, senza entrare nel merito<br />

dell’argomento “città”, l’attenzione da<br />

rivolgere in questo contesto è soprattutto<br />

alla componente pomeridiana<br />

dell’evento: tavoli di lavoro tematici<br />

sono stati organizzati, e dedicati ad argomenti<br />

come mobilità, sanità, innovazione<br />

sociale, turismo, solo per citarne<br />

alcuni, in cui gruppi di persone legate<br />

ai vari settori hanno ragionato assieme<br />

sulle problematiche del territorio, le possibili<br />

soluzioni da percorrere e le azioni<br />

richieste per giungervi, in una sorta di<br />

brain storming collettivo finalizzato alla<br />

redazione di proposte operative. In tale<br />

contesto uno dei tavoli di lavoro è stato<br />

dedicato alla #younginnovation, con un<br />

nutrito gruppo di studenti dei corsi di<br />

laurea magistrali in Scienze Economiche<br />

e Scienze Aziendali dell’Università di<br />

Trieste, che si sono confrontati durante<br />

un intero pomeriggio sui temi del territorio<br />

e dell’innovazione. Stimolati a<br />

ragionare sulla città, sul suo funzionamento<br />

e sulle problematiche e opportunità<br />

urbane, gli studenti hanno sviscerato<br />

i loro punti di vista su temi quali<br />

‘territorio e innovazione’, ‘innovazione e<br />

adeguamento del sistema rispetto ai vecchi<br />

e a i nuovi bisogni’ e ‘innovazione e<br />

creatività in rete. I social networks come<br />

mezzo per il confronto?’.<br />

I ragazzi si sono confrontati sulle<br />

problematiche relative al territorio,<br />

alle necessità e alle modalità con cui<br />

sia possibile innovare e migliorare la<br />

qualità della vita. L'attività prevedeva<br />

il giungere a delle prime conclusioni,<br />

sull'evidenziazione delle problematiche,<br />

la proposta di soluzioni, e le possibili<br />

azioni di supporto con cui coinvolgere il<br />

territorio (enti locali, imprese ecc.).<br />

I primi risultati hanno evidenziato dei<br />

tratti comuni nella percezione della<br />

città, delle sue problematiche e delle<br />

soluzioni. Da una prima analisi risulta<br />

che la componente giovane, almeno studentesca,<br />

composta da persone del posto<br />

e fuori sede, chiede più wi-fi, pubblico<br />

e privato, sistemi più "smart" nel pagamento<br />

del trasporto pubblico locale,<br />

uno sportello lavoro, impostato su logica<br />

di Social network (tipo Linkedin) ma<br />

fortemente radicato sul territorio e, in<br />

generale, forme di aggregazione comune<br />

delle informazioni (più varie) relative<br />

alla città. Quest'ultimo elemento racchiude<br />

in sé elementi di trasparenza nei<br />

processi della pubblica amministrazione<br />

(ad esempio relativi alle procedure per<br />

avviare un'impresa o semplicemente per<br />

concludere determinati iter burocratici),<br />

nonché la creazione di una "interfaccia<br />

della città", una sorta di "city dashboard"<br />

in cui il cittadino o il visitatore<br />

possano essere in grado di derivare, attorno<br />

a sé o in determinati punti della<br />

città, informazioni di carattere turistico<br />

(eventi, punti di interesse, luoghi di svago),<br />

nonché la presenza di uffici e realtà<br />

pubbliche nelle vicinanze (es. Quali uffici<br />

e servizi presenti nel tale edificio?).<br />

I risultati sono stati presentati dagli studenti<br />

di fronte a una platea composta<br />

da esponenti del mondo politico, imprenditoriale<br />

e universitario, mostrando<br />

delle convergenze con attività già in<br />

atto da parte dell'amministrazione locale<br />

nonché dalle società di gestione del<br />

trasporto pubblico e dei servizi. Il lavoro<br />

è in corso, e prevede nuove attività da<br />

svolgere nel contesto universitario nonché<br />

assieme agli enti locali (comune in<br />

primis) per concretizzare proposte di<br />

carattere operativo.<br />

Perché quindi parlarne in un contesto di<br />

Smart cities quale quello della presente<br />

rubrica? Innanzitutto perché l'evento<br />

non era espressamente legato alle "smart<br />

cities" in senso stretto, anche se se ne<br />

è parlato da un punto di vista strettamente<br />

aziendale di "prodotti intelligenti"<br />

nella prima parte della giornata.<br />

I ragazzi partecipanti al tavolo #younginnovation<br />

sono inseriti in un percorso<br />

didattico in cui il tema delle smart cities<br />

viene trattato, ma fino al momento<br />

del confronto e della formulazione delle<br />

proposte il programma d’esame aveva<br />

trattato il tema della ‘città’ in generale,<br />

senza scendere nel dettaglio del dibattito<br />

sulla sua componente ‘intelligente’.<br />

Le soluzioni avanzate hanno senz’altro<br />

toccato la componente tecnologica,<br />

ovvero lo sviluppo di app, smart cards<br />

o altre modalità interattive digitali,<br />

ma molto spesso l’attenzione era più<br />

legata al processo e all’aspetto culturale<br />

dell’interazione con la città rispetto a<br />

quella strettamente tecnologica.<br />

Vi è stato lo spazio pertanto per fare<br />

emergere una vera ‘intelligenza’ della<br />

città, intesa nei termini dei suoi utenti e<br />

delle loro aspettative, spesso dettate dal<br />

buon senso e da un’osservazione ‘libera’,<br />

e dal confronto con le operazioni in atto<br />

da parte dei diversi attori istituzionali,<br />

che, in parte stanno già lavorando in<br />

molte delle direzioni suggerite dai giovani<br />

utenti della città, dall’altra parte da<br />

questi stanno ricevendo nuovi spunti di<br />

riflessione.<br />

Riferimenti<br />

Confindustria Digitale<br />

http://goo.gl/oZmaeQ<br />

http://goo.gl/iJKQDB<br />

Storify #younginnovation.<br />

http://goo.gl/DhAVYq


AGENDA<br />

23-27 marzo <strong>2015</strong><br />

FRINGE <strong>2015</strong> SAR Interferometry<br />

nd Sentinel-1 InSAR Workshop<br />

Frascati<br />

www.geoforall.it/c6kk<br />

24-25 marzo <strong>2015</strong><br />

Munich Satellite Navigation Summit<br />

<strong>2015</strong><br />

Munich (Germany) -<br />

www.geoforall.it/fry3<br />

25-27 marzo <strong>2015</strong><br />

PIA15 - Photogrammetric Image<br />

Analysis<br />

Munich (Germany)<br />

www.geoforall.it/9p8a<br />

25-27 marzo <strong>2015</strong><br />

High-Resolution Earth Imaging for<br />

Geospatial Information (HRIGI)<br />

Munich(Germany)<br />

www.geoforall.it/q99y<br />

30 marzo-1 aprile <strong>2015</strong><br />

JURSE <strong>2015</strong> Joint Urban Remote<br />

Sensing Event<br />

Losanna (Svizzera)<br />

www.geoforall.it/c6pd<br />

7-10 aprile <strong>2015</strong><br />

European Navigation Conference ENC<br />

<strong>2015</strong><br />

Bordeaux (France)<br />

www.geoforall.it/fryu<br />

14-16 aprile <strong>2015</strong><br />

Ocean Business <strong>2015</strong><br />

Southampton (UK)<br />

www.geoforall.it/q9kc<br />

15-16 aprile <strong>2015</strong><br />

Conferenza Esri Italia <strong>2015</strong><br />

Roma<br />

www.geoforall.it/quy6<br />

20-25 aprile <strong>2015</strong><br />

The World Cadastre Summit Congress<br />

and Exhibition<br />

Istanbul (Turkey)<br />

www.geoforall.it/q9wa<br />

28-30 Aprile <strong>2015</strong><br />

GISTAM <strong>2015</strong><br />

Barcellona (Spain)<br />

www.gistam.org<br />

13-14 maggio <strong>2015</strong><br />

Forum TECHNOLOGYforALL <strong>2015</strong><br />

Roma<br />

www.geoforall.it/qch8<br />

17–21 maggio <strong>2015</strong><br />

FIG WORKING WEEK <strong>2015</strong><br />

Sofia (Bulgaria)<br />

www.geoforall.it/fryq<br />

25-29 maggio <strong>2015</strong><br />

INSPIRE-GWF <strong>2015</strong><br />

Lisbona (Portogallo)<br />

www.geoforall.it/kkxpy<br />

1-4 giugno <strong>2015</strong><br />

HxGN LIVE LAS <strong>2015</strong><br />

Las Vegas (USA)<br />

www.geoforall.it/fryr<br />

9-11 Giugno <strong>2015</strong><br />

World Geospatial Developers<br />

Conference<br />

China<br />

www.geoforall.it/hhfa<br />

24-26 giugno <strong>2015</strong><br />

Convegno SIFET<br />

Firenze<br />

www.geoforall.it/kk9kr<br />

22-25 giugno <strong>2015</strong><br />

GEOG-AND-MOD <strong>2015</strong><br />

Canada<br />

http://goo.gl/tVaX1U<br />

7-10 luglio <strong>2015</strong><br />

GI-Forum <strong>2015</strong><br />

Salzburg (Austria)<br />

www.geoforall.it/fryy<br />

14-17 Luglio <strong>2015</strong><br />

FOSS4G Europe Conference<br />

Como<br />

http://europe.foss4g.org/<strong>2015</strong>/<br />

TECHNOLOGYforALL<br />

<strong>2015</strong><br />

Tecnologie per il<br />

Territorio,<br />

le Smart Cities e<br />

i Beni Culturali<br />

Roma<br />

12 - 14 maggio<br />

www.technologyforall.it<br />

12-17 aprile <strong>2015</strong><br />

European Geosciences Union General<br />

Assembly <strong>2015</strong><br />

Vienna (Austria)<br />

http://www.egu<strong>2015</strong>.eu/<br />

27-28 maggio <strong>2015</strong><br />

The GEOSPATIAL Event<br />

Londra<br />

www.geoforall.it/hhac<br />

TEOREMA srl: SOLUZIONI INNOVATIVE<br />

PER LA TOPOGRAFIA E LA TERMOGRAFIA IR<br />

Leica<br />

Multistation<br />

MS50<br />

Leica<br />

GS08 Plus<br />

Leica<br />

Disto D810<br />

Touch<br />

Leica<br />

3D Disto<br />

Leica<br />

P20<br />

Flir<br />

E50 bx<br />

<br />

Via A. Romilli, 20/8 20139 Milano Tel. 02 5398739 - Fax 02 57301988<br />

teorema@geomatica.it


LA GESTIONE<br />

EFFICIENTE<br />

E INTEGRATA<br />

DELLE RETI TECNOLOGICHE<br />

MUUG (Multi Utilities User Group) è la soluzione Sinergis per<br />

la gestione delle reti di distribuzione di servizi - energia,<br />

acqua, gas, illuminazione pubblica, telecomunicazioni - che<br />

aiuta le aziende multi utility a pianificare nel modo più corretto<br />

l’erogazione, sia in termini geografici sia quantitativi, delle<br />

risorse ai propri clienti. Basata sui prodotti leader di mercato<br />

ArcFM di Schneider e ArcGIS di Esri, MUUG è la soluzione<br />

che adegua i sistemi delle multi utility alla normativa e agli<br />

standard operativi in uso in Italia.<br />

www.sinergis.it


In mare parliamo<br />

la stessa lingua.<br />

MaRS è la divisione Codevintec dedicata<br />

al noleggio di strumentazione marina.<br />

MaRS ha gli strumenti in Italia, ha tecnici<br />

ed operatori italiani, fornisce assistenza<br />

tecnica immediata.<br />

In italiano.<br />

MaRS offre noleggi a breve e lungo termine.<br />

Anche con operatore.<br />

Consulenze, installazioni ed elaborazioni.<br />

> Multibeam Beamformer Reson<br />

> Multibeam interferometrici SEA<br />

> Posizionamento e assetto Applanix<br />

POS MV/LV<br />

> Side Scan Sonar Edgetech<br />

> Sub Bottom Profiler Edgetech<br />

> ROV Remotely Operated Vehicles<br />

> ADCP<br />

> USBL<br />

> Strumentazione ausiliaria:<br />

GPS/GNSS RTK, OmniStar e MarineStar,<br />

SVS, SVP, Link radio UHF, Bussole GPS...<br />

MaRS<br />

noleggi & soluzioni<br />

Lungomare P. Toscanelli, 64 tel. +39 02 4830.2175<br />

00122 Lido di Ostia RM mars@codevintec.it<br />

MaRS è una divisione di<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!