08.03.2022 Views

Catalogo corsi Future Lab Plus 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA DELLE

ATTIVITA’ FORMATIVE


DIRIGENTI

SCOLASTICI

ANIMATORI

DIGITALI

DOCENTI

PERSONALE

A.T.A.

Il Future Lab dell’IIS Leonardo da Vinci offre ai Dirigenti scolastici, agli Animatori

Digitali, ai docenti di ogni ordine e grado di scuola ed al personale ATA una

pluralità di iniziative di formazione e aggiornamento nell’ambito del progetto

Future Lab Plus.

Le iscrizioni ai corsi avverranno attraverso SCUOLA FUTURA, la piattaforma

per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA,

DS), nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR),

Missione Istruzione. Per l’iscrizione è necessario utilizzare lo SPID.

PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE A CIASCUN CORSO

a partire dal 10 marzo 2022

1)Effettua l’accesso mediante SPID al seguente link:

https://dav.ci/scuolafutura

2)Seleziona sulla barra dei menù “TUTTI I PERCORSI”

3)Inserisci nella casella di ricerca a sinistra l’ID del percorso troverai nella

pagina di questo catalogo dedicata al corso

4)Clicca su “CANDIDATI”


OVERVIEW SULLE

PIU’ ATTUALI

METODOLOGIE

DIDATTICHE

INNOVATIVE

CRESCERE

SCUOLE:

GUIDARE IL

CAMBIAMENTO

FORMATORI

Vincenzo Genovese, Maria Cristina

Daperno, Cristina Braila,

Elisabetta Nanni, Gianni Monti,

Luca Basteris, EFT Umbria, Giovanna

Bicego.

Il corso si pone come obiettivo

quello di effettuare una panoramica

sulle attuali Metodologie didattiche

innovative.

Ogni metodologia verrà presentata

in un webinar di due ore da un

diverso formatore che offrirà una

visione d’insieme e spunti didattici

spendibili nella didattica.

ID: 68093 ID: 68038

Dirigenti scolastici

Livello DigCompOrg: B1-B2

Mer 30/03/2022

Mar 05/04/2022

Lun 11/04/2022

Gio 21/04/2022

Gio 05/05/2022

Mer 11/05/2022

Ven 20/05/2022

Mer 25/05/2022

16.30-18.30

15:30-17:30

16:30-18:30

16:30-18:30

17:00-19:00

15:00-17:00

17:00-19:00

16:30-18:30

Dirigenti scolastici

Livello DigCompOrg: B1-B2

Lun 21/03/2022

Mar 22/03/2022

Mar 22/03/2022

14.30-18.30

09.00-13.00

14.30-18.30

FORMATORI

Emanuele Contu, Vincenzo

Caico, Pier Vincenzo di Terlizzi

Il Corso, rivolto ai Dirigenti Scolastici

delle scuole di ogni ordine

e grado della Regione Umbria,

intende fornire linee guida di leadership

educativa e organizzativa,

utili a dirigere le scuole e

guidarle nel cambiamento verso

l’innovazione. Saranno sviluppati

argomenti relativi alle seguenti

3 macroaree: - innovazione e gestione

dei gruppi; - promozione

del cambiamento; - re-immaginazione

del nostro futuro comune: il

nuovo contratto per l’educazione.

16 ore (webinar)

https://dav.ci/3pHgQGK

https://dav.ci/3sHfsFV

12 ore (in presenza)


OVERVIEW SULLE

PIU’ ATTUALI

METODOLOGIE

DIDATTICHE

INNOVATIVE

REALTA’

AUMENTATA

E REALTA’

VIRTUALE

DAL VIVO

FORMATORI

Vincenzo Genovese, Maria Cristina

Daperno, Cristina Braila,

Elisabetta Nanni, Luca Basteris,

EFT Umbria, Giovanna Bicego.

Il corso si pone come obiettivo

quello di effettuare una panoramica

sulle attuali Metodologie didattiche

innovative.

Ogni metodologia verrà presentata

in un webinar di due ore da un

diverso formatore che offrirà una

visione d’insieme e spunti didattici

spendibili nella didattica.

ID: 68094 ID: 68084

Animatori digitali

Livello DigCompEdu: B1-B2

Ven 25/03/2022

Gio 31/03/2022

Mar 12/04/2022

Mar 26/04/2022

Mer 04/05/2022

Mer 11/05/2022

Mer 18/05/2022

Lun 23/05/2022

16:30-18:30

16:30-18:30

16:30-18:30

15:30-17:30

15:00-17:00

17:00-19:00

15:30-17:30

16:30-18:30

Animatori digitali

Livello DigCompEdu: B1-B2

Mer 20/04/2022

Mer 20/04/2022

09.00-13.00

14.00-18.00

FORMATORE

Elisabetta Nanni

Raccontare storie inquadrando

un cubo magico che permette di

dare fisicità a mondi bidimensionali,

rappresentare un mondo virtuale

da tenere semplicemente in

mano: è tutto possibile con fantasia

e creatività. Un Digital storytelling,

quindi, aumentato che unisce

realtà analogica (Merge Cube

da costruire con la carta) e ambienti

digitali in cui i partecipanti

saranno gli stessi autori di contenuti

trasformandosi così in utenti

attivi e non passivi.

16 ore (webinar)

https://dav.ci/3Mj56Um

https://dav.ci/3pE2kzk

8 ore (in presenza)


LE METODO

LOGIE PER IL

CURRICOLO

DELLA

SOSTENIBILITA’

FORMATORE

Carlo Mariani

L’attenzione della scuola ai «futuri

dell’educazione», soprattutto in

questa fase post-Covid, ha avviato

un ripensamento del curricolo

come dispositivo capace di interpretare

e rendere trasferibili i saperi

e le competenze del XXI secolo.

Attraverso alcune metodologie,

strumenti operativi e situazioni didattiche,

i docenti potranno avviare

una sperimentazione, in particolare

sul curricolo integrato, che

li accompagnerà nella costruzione

di percorsi di apprendimento

centrati su competenze.

ID: 68080 ID: 68081

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Ven 18/03/2022

Ven 25/03/2022

Ven 01/04/2022

Gio 07/04/2022

Ven 22/04/2022

Ven 29/04/2022

15.30-18.30

15.30-18.00

15.30-18.00

15.30-18.00

15.30-18.00

15.30-18.30

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Gio 24/03/2022

Mar 29/03/2022

Mar 05/04/2022

Gio 28/04/2022

Gio 05/05/2022

Mar 10/05/2022

Mer 18/05/2022

Lun 30/05/2022

17.30-19.30

17.30-19.30

17.30-19.30

17.30-19.30

17.30-19.30

17.30-19.30

17.30-19.30

17.30-19.30

SOCIAL

MEDIA &

DIDATTICA

FORMATORE

Cristina Daperno

Luca Basteris

Il corso intende offrire spunti per

costruire percorsi ad hoc e intende

proporre attività didattiche direttamente

spendibili nelle attività

curricolari oppure nei percorsi

di educazione civica digitale, rivolti

anche a sensibilizzare e formare

gli studenti sulle tematiche dell’uso

dei social media, della sicurezza

e della tutela della privacy.

25 ore (16 webinar + 9 attività)

https://dav.ci/3IK9ABe

https://dav.ci/3MrDPiA

25 ore (16 webinar + 9 attività)


COSTRUIRE UN

SITO DIDATTICO

EFFICACE

IN MODO

COLLABORATIVO

UNIVERSAL

DESIGN FOR

LEARNING: UN

DIVERSO MODO

DI APPRENDERE

FORMATORE

Cristina Bralia

Il corso porterà ad un uso consapevole

e pieno delle potenzialità

dello strumento per la creazione

di siti nella didattica. Costruire per

i ragazzi e con i ragazzi, organizzare

narrazioni o creare un portfolio

saranno al centro del corso. E’

prevista l’inclusione di oggetti interattivi

e multicanali a carattere

didattico per arricchire l’intervento

didattico allestito sul sito.

ID: 68082 ID: 68083

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Gio 07/04/2022

Gio 21/04/2022

Gio 28/04/2022

Gio 05/05/2022

Lun 09/05/2022

Gio 12/05/2022

15.15-18.15

15.15-17.45

15.15-17.45

15.15-17.45

15.15-17.45

15.15-18.15

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: A1-B1

Gio 24/03/2022

Lun 28/03/2022

Mer 30/03/2022

Lun 04/04/2022

Lun 11/04/2022

Gio 21/04/2022

Mer 27/04/2022

Lun 02/05/2022

17:00- 19:00

17:00- 19:00

17:00- 19:00

17:00- 19:00

17:00- 19:00

17:00- 19:00

17:00- 19:00

17:00- 19:00

FORMATORE

Elena Piritore

Il corso si propone di focalizzare le

competenze degli insegnanti seguendo

il modello di Perrenaud,

con particolare riferimento alla

competenza relativa all’osservazione

e alla progettazione. Verranno

redatte progettazioni partendo

dalla creazione di attività complete,

che vedano alternarsi pratiche

analogiche e digitali integrate in

contesti metodologici innovativi

ragionando sugli ostacoli presenti

nei materiali didattici e sulla loro

rimozione. Creazione di artefatti

digitali attraverso l’utilizzo pratico

di applicativi.

25 ore (16 webinar + 9 attività)

https://dav.ci/3hCmSE6

https://dav.ci/3INQF8F

25 ore (16 webinar + 9 attività)


DIGITAL

GREEN

LAB

FORMATORE

Gianni Monti

Il corso vuole offrire ai partecipanti

strumenti metodologico-didattici di

immediata spendibilità nella realizzazione

di laboratori green a basso

costo, attraverso un approccio integrato

proprio delle STEAM, che permetta

di formare al senso critico e di

conoscere la complessità del mondo

reale in un contesto di esplorazione

attiva delle discipline curricolari. La

facilità di utilizzo e l’economicità dei

moderni microcontrollori, consente

allo studente di ideare, progettare e

concretamente realizzare un proprio

artefatto smart-green anche attraverso

il riuso creativo di materiale povero

e di recupero.

ID: 68085 ID: 68086

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Mer 06/04/2022

Lun 11/04/2022

Mer 20/04/2022

Ven 29/04/2022

Mar 03/05/2022

Mar 10/05/2022

16:30-19:30

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:30

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Sab 07/05/2022

Sab 07/05/2022

09.00-13.00

14.00-18.00

I VISORI E

LA REALTÀ

VIRTUALE

NELLA

DIDATTICA

FORMATORE

Giovanna Bicego

Una giornata di formazione in presenza

alla scoperta delle applicazioni

della realtà virtuale nella didattica,

dell’uso dei visori e della

wearable technology. Si dedicherà

particolare attenzione alla creazione

di risorse soprattutto in realtà

aumentata.

25 ore (16 webinar + 9 attività)

https://dav.ci/3IN8zbN

https://dav.ci/35R7Ac3

8 ore (in presenza)


IL CODING

NELLA

SCUOLA

DELL’INFANZIA

LIBRO-GAME:

UN DIVERTENTE

STRUMENTO DI

APPRENDIMENTO

FORMATORE

Laura Cesaro

Il corso si propone di far conoscere

i concetti di analisi, verifica, progettazione

e programmazione, di far

analizzare ed individuare, all’interno

della pratica quotidiana, le tante situazioni

didattiche che necessitano

di una scomposizione e analisi

dei processi necessari alla soluzione

di un problema che permettono di

sviluppare il pensiero sequenziale e

procedurale ed introdurre i bambini

alla programmazione. Si sperimenteranno

alcune attività hands-on di

coding unplugged per favorire il passaggio

dalla concretezza all’astrazione

e strumenti software per introdurre

attività di coding.

ID: 68087 ID: 68088

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: A1-A2

Ven 22/04/2022

Ven 29/04/2022

Ven 06/05/2022

Mer 11/05/2022

Gio 19/05/2022

Ven 27/05/2022

16:30-19:30

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:30

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Lun 23/05/2022

Mer 25/05/2022

Gio 26/05/2022

Mer 01/06/2022

Ven 03/06/2022

Lun 06/06/2022

16:30-19:30

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:30

FORMATORE

Maria Rita Manzoni

Il corso intende mettere i corsisti

in grado di insegnare ai propri studenti

a creare libri game interattivi

e narrazioni a bivi nelle diverse

discipline, a partire da modelli

narrativi come missioni, avventura,

indagini e detective stories. Ci

si soffermerà sull’importanza della

costruzione narrativa del gioco,

della interazione e della differenziazione

dei compiti, in un’ottica

che salvaguarda la dimensione individuale

e quella cooperativa.

25 ore (16 webinar + 9 attività)

https://dav.ci/3vHgpQf

https://dav.ci/3HIbBMT

25 ore (16 webinar + 9 attività)


VIDEOMAKING

PER UNA

DIDATTICA

INNOVATIVA

SCIENZA E

MAGIA||MAGIC

TINKERING

FORMATORE

Sabrina Malizia

Focus del corso saranno la realizzazione

e l’utilizzo di video e audio

nella didattica con i seguenti principali

contenuti: neuroscienze e tecnologie

di video editing nella didattica

attiva; Advanced organizer; cosa

sono e come si identificano i principali

prodotti audiovisivi; l’importanza

del soggetto e della sceneggiatura

in un video; esempi pratici di montaggio:

scelte, adattamenti, trucchi,

condivisione. Verranno approfonditi

i tools per focalizzare l’attenzione degli

allievi sul contenuto principale di

una lezione allo scopo di stimolare le

connessioni tra concetti noti e nuove

acquisizioni.

ID: 68090 ID: 68091

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: A1-A2

Mar 03/05/2022

Mar 10/05/2022

Gio 12/05/2022

Mar 17/05/2022

Gio 19/05/2022

Mar 24/05/2022

Gio 26/05/2022

Mar 31/05/2022

17:30-19:30

17:30-19:30

17:30-19:30

17:30-19:30

17:30-19:30

17:30-19:30

17:30-19:30

17:30-19:30

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: A1-B1

Mar 03/05/2022

Ven 06/05/2022

Lun 09/05/2022

Gio 12/05/2022

Lun 16/05/2022

Gio 19/05/2022

16:30-19:30

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:30

FORMATORE

Vittorio Belloni

L’esperienza del Magikering®

intende unire lo sviluppo di un

approccio scientifico all’arte

dell’illusionismo per catturare l’attenzione

degli studenti, alimentare

lo spirito critico di fronte alla

realtà, appassionare alle scienze,

alla matematica, al tinkering, alla

tecnologia secondo una modalità

ludica. L’esperienza delle STEAM,

integrata dall’Arte, si arricchirà

di attività di storytelling, di riferimenti

all’Educazione civica, di agganci

all’Agenda 2030.

25 ore (16 webinar + 9 attività)

https://dav.ci/3Mmjtr4

https://dav.ci/3KgO7jN

25 ore (16 webinar + 9 attività)


COSTRUIRE UN SITO

DIDATTICO CON

IL PIÙ FACILE E

DIFFUSO STRUMENTO

DI GESTIONE DEI

CONTENUTI

OVERVIEW SULLE

PIÙ ATTUALI

METODOLOGIE

DIDATTICHE

INNOVATIVE|1

FORMATORE

Anna Nervo

Il corso si propone di illustrare ai partecipanti

l’ambiente CMS, una risorsa

open source per la costruzione di siti

web. I docenti potranno sperimentare

l’utilizzo di questo CMS, installato

in uno spazio di hosting gratuito. Utile

per la documentazione delle attività

didattiche, per la creazione di un

blog, per la condivisione di materiali.

Obiettivo del corso è fornire indicazioni

sulla corretta comunicazione

in rete, con particolare riguardo ai

requisiti di accessibilità. Durante le

lezioni si esploreranno insieme le diverse

funzionalità e potenzialità offerte

da siti, ideando e condividendo

attività pratiche.

ID: 68092 ID: 68096

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Gio 28/04/2022

Gio 05/05/2022

Mar 17/05/2022

Mar 24/05/2022

Gio 26/05/2022

Mar 31/05/2022

16:30-19:30

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:30

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Mar 29/03/2022

Mer 06/04/2022

Mer 13/04/2022

Mer 04/05/2022

Lun 09/05/2022

Mer 11/05/2022

Mer 18/05/2022

Mar 24/05/2022

16:30-18:30

16:30-18:30

16:30-18:30

15:15 - 17:15

16:30-18:30

15:30-17:30

17:00-19:00

15:30-17:30

FORMATORI

Vincenzo Genovese, Maria Cristina

Daperno, Cristina Braila,

Elisabetta Nanni, Luca Basteris,

EFT Umbria, Giovanna Bicego.

Il corso si pone come obiettivo

quello di effettuare una panoramica

sulle attuali Metodologie didattiche

innovative.

Ogni metodologia verrà presentata

in un webinar di due ore da un

diverso formatore che offrirà una

visione d’insieme e spunti didattici

spendibili nella didattica.

25 ore (16 webinar + 9 attività)

https://dav.ci/3KgvM6v

https://dav.ci/3tzY0SQ

16 ore (webinar)


OVERVIEW SULLE

PIÙ ATTUALI

METODOLOGIE

DIDATTICHE

INNOVATIVE|2

FORMATORI

Vincenzo Genovese, Maria Cristina

Daperno, Cristina Braila,

Elisabetta Nanni, Luca Basteris,

EFT Umbria, Giovanna Bicego.

ID: 68095

Infanzia

Primaria

Secondaria di I grado

Secondaria di II grado

Livello DigCompEdu: B1-B2

Il corso si pone come obiettivo

quello di effettuare una panoramica

sulle attuali Metodologie didattiche

innovative.

Ogni metodologia verrà presentata

in un webinar di due ore da un

diverso formatore che offrirà una

visione d’insieme e spunti didattici

spendibili nella didattica.

Mar 22/03/2022

Gio 31/03/2022

Mar 12/04/2022

Mer 20/04/2022

Mer 27/04/2022

Mer 04/05/2022

Mer 11/05/2022

Mer 25/05/2022

16:30-18:30

16:30-18:30

15:30-17:30

16:30-18:30

16:30-18:30

17:00-19:00

15:15-17:15

15:30-17:30

16 ore (webinar)

https://dav.ci/3sJ9Z1h


COLLABORAZIONE

ED INTERAZIONE

IN RETE PER

L’AMMINISTRAZIONE

SCOLASTICA

PLATFORM G

INFRASTRUTTURE

E DISPOSITIVI ICT

NELLE SCUOLE:

PROGETTAZIONE,

GESTIONE E

MANUTENZIONE

FORMATORE

Marco Pappalatos

ID: 68089 ID: 68108

Personale ATA

Personale ATA

DSGA

DSGA

FORMATORE

Stefano Del Furia

Saranno descritti e utilizzati in attività

pratiche gli strumenti offerti dalla

piattaforma per semplificare le attività

e risparmiare tempo, permettere

la comunicazione istituzionale

via email, chat e video, semplificare

la collaborazione nelle attività istituzionali

, organizzare le attività (Stilare

elenchi di cose da fare, creare promemoria

per le attività, pianificare

riunioni e tenere sempre tutto sotto

controllo)

Livello DigCompOrg: A1-A2

Mar 22/03/2022

Ven 25/03/2022

Mar 29/03/2022

Mer 06/04/2022

Mar 12/04/2022

Ven 15/04/2022,

16:30-19:00

17:30-19:30

16:30-19:00

16:30-19:00

16:30-19:30

16:30-19:30

Livello DigCompOrg: B1-B2

Ven 22/04/2022

Ven 22/04/2022

09:00-13:00

14:00-18:00

L’incremento esponenziale dei

dispositivi tecnologici all’interno

delle scuole ha creato nuove sfide

a tutto il personale tecnico che si

deve occupare quotidianamente

sia della loro gestione che della

loro manutenzione.

Per svolgere al meglio questo

compito molto importante sia

conoscere le basi teoriche relative

alle infrastrutture di rete, sia l’HW/

SW ad esse collegate che la parte

pratica relativa alla manutenzione

ordinaria e straordinaria.

25 ore (16 webinar + 9 attività)

https://dav.ci/379K9eJ

https://dav.ci/3sHTkLn

8 ore (in presenza)


COLLABORAZIONE

ED INTERAZIONE

IN RETE PER

L’AMMINISTRAZIONE

SCOLASTICA

PLATFORM M

COLLABORAZIONE

ED INTERAZIONE

IN RETE PER

L’AMMINISTRAZIONE

SCOLASTICA

PLATFORM M LIVE

FORMATORE

Stefano Del Furia

L’introduzione dello smartworking nel

lavoro di segreteria ha reso indispensabile

conoscere ed utilizzare al meglio

le piattaforme in Cloud per il lavoro di

gruppo online. Organizzare riunioni,

condividere documenti, pianificare appuntamenti,

definire scalette di lavoro

ed altre attività che sono, oramai, quasi

banali se fatte in presenza possono diventare

particolarmente ostiche se svolte

online, specialmente se il personale

sia in presenza che a distanza. Imparare

a padroneggiare questi strumenti diventa,

sia per il personale tecnico che

amministrativo, non solo quasi obbligatorio,

ma l’acquisizione di queste competenze

aiuterà anche in futuro lo svolgimento

delle attività in maniera più

facile e veloce.

ID: 68109 ID: 68110

Personale ATA

DSGA

Livello DigCompOrg: A1-B1

Lun 04/04/2022

Gio 07/04/2022

Lun 11/04/2022

Gio 14/04/2022

Mar 19/04/2022

Gio 21/04/2022

15:00-18:00

15:00-17:30

15:00-17:30

15:00-17:30

15:00-17:30

15:00-18:00

Personale ATA

DSGA

Livello DigCompOrg: A1-B1

Lun 16/05/2022

Lun 16/05/2022

09:00-13:00

14:00-18:00

FORMATORE

Stefano Del Furia

L’introduzione dello smartworking nel

lavoro di segreteria ha reso indispensabile

conoscere ed utilizzare al meglio

le piattaforme in Cloud per il lavoro di

gruppo online. Organizzare riunioni,

condividere documenti, pianificare appuntamenti,

definire scalette di lavoro

ed altre attività che sono, oramai, quasi

banali se fatte in presenza possono diventare

particolarmente ostiche se svolte

online, specialmente se il personale

sia in presenza che a distanza. Imparare

a padroneggiare questi strumenti diventa,

sia per il personale tecnico che

amministrativo, non solo quasi obbligatorio,

ma l’acquisizione di queste competenze

aiuterà anche in futuro lo svolgimento

delle attività in maniera più

facile e veloce.

25 ore (16 webinar + 9 attività)

https://dav.ci/3pGWTQd

https://dav.ci/3Cj2y4g

8 ore (in presenza)


info ed iscrizioni: https://futurelabdavinci.it

email: teamdigitale@campusdavinci.edu.it

Scuola polo regionale

La scuola polo regionale, ambasciatrice di Avanguardie educative,

favorisce, sostiene e condivide i processi di innovazione didattica,

organizzativa e strutturale nel rispetto dei principi ispiratori del

Manifesto di Avanguardie educative.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!