27.05.2013 Views

CID - Facolta' di Medicina e Chirurgia - Chieti

CID - Facolta' di Medicina e Chirurgia - Chieti

CID - Facolta' di Medicina e Chirurgia - Chieti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli stu<strong>di</strong> “G. D’Annunzio”<br />

Cattedra <strong>di</strong> Ematologia<br />

Direttore Prof. Giovanni Davì<br />

Coagulazione Intravascolare Disseminata<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Dietistica<br />

AA 2008 2008-2009 2009<br />

Dr.ssa Francesca Santilli


Coagulazione Intravascolare Disseminata<br />

• Con<strong>di</strong>zione fisiopatologica che<br />

insorge come complicanza <strong>di</strong> un’altra<br />

malattia malattia.<br />

• Essa è sostenuta da un’attivazione<br />

sistemica dei processi coagulativi con<br />

un’aumentata formazione <strong>di</strong> trombina e<br />

può tradursi o meno in manifestazioni<br />

cliniche <strong>di</strong> tipo emorragico o <strong>di</strong> tipo<br />

trombotico a seconda del <strong>di</strong>verso gioco<br />

<strong>di</strong> fattori con<strong>di</strong>zionanti<br />

con<strong>di</strong>zionanti.


DEFINIZIONE<br />

La <strong>CID</strong> è caratterizzata da un’ATTIVAZIONE<br />

della SEQUENZA COAGULATIVA, che<br />

provoca la formazione <strong>di</strong> TROMBI DIFFUSI<br />

nella MICROCIRCOLAZIONE.<br />

Come conseguenza della <strong>di</strong>atesi trombotica,<br />

vi è consumo <strong>di</strong> piastrine, fibrina e fattori<br />

della coagulazione e, secondariamente,<br />

attivazione dei meccanismi fibrinolitici


EZIOLOGIA<br />

La <strong>CID</strong> non è una malattia PRIMITIVA, bensì<br />

è una sindrome SECONDARIA che si<br />

verifica nel corso <strong>di</strong> svariate con<strong>di</strong>zioni<br />

cliniche tramite l’intervento <strong>di</strong> vari<br />

meccanismi e principalmente per:<br />

• rilascio in circolo <strong>di</strong> fattore o sostanze ad<br />

azione tromboplastinica tissutali;<br />

• <strong>di</strong>ffusi danni alle cellule endoteliali.


1. Non è una malattia ma una sindrome<br />

2. E’ una con<strong>di</strong>zione sistemica<br />

3. Può avere manifestazioni cliniche <strong>di</strong>verse<br />

per il <strong>di</strong>verso impegno <strong>di</strong> vari fattori<br />

• Forme acute<br />

• Forme subacute<br />

• Forme croniche


XIIa<br />

FIBRIN<br />

MONOMER<br />

THROMBIN<br />

+<br />

Fibrinopeptides<br />

A&B<br />

Plasmin<br />

D-<strong>di</strong>mer <strong>di</strong>mer<br />

Cogulation system<br />

PSO 4<br />

Thrombocytopenia<br />

Platelet dysfunction<br />

FIBRINOGEN<br />

X,Y<br />

F.M.<br />

FIBRIN CLOT<br />

= SFM<br />

Complement activation<br />

Kinin generation<br />

FDP’S<br />

Activation<br />

PLASMIN<br />

X,Y<br />

D,E<br />

Biodegraded<br />

V<br />

VIII<br />

IX<br />

XI


Definition of <strong>CID</strong> (Minimal Acceptable Criteria)<br />

A systematic thrombo thrombo-haemorrhagic<br />

haemorrhagic <strong>di</strong>sorder<br />

seen in association with well well-defined defined clinical<br />

situations and laboratory evidence of of:<br />

1. Procoagulant activation<br />

2. Fibrinolytic activation<br />

3. Inhibitor consumption<br />

4. Biochemical evidence of end end-organ organ damage or<br />

failure


<strong>CID</strong><br />

Patogenesi<br />

Diversi fattori possono provocare una coagulazione<br />

intravascolare me<strong>di</strong>ante meccanismi <strong>di</strong>versi quali la<br />

liberazione <strong>di</strong> materiale tromboplastinico <strong>di</strong> origine<br />

tessutale, l’attivazione <strong>di</strong>retta della protrombina e del<br />

fattore X, l’attivazione delle prime fasi della coagulazione<br />

e la liberazione <strong>di</strong> fattori piastrinici piastrinici, ed infine la<br />

provocazione <strong>di</strong> un grave e <strong>di</strong>ffuso danno endoteliale<br />

endoteliale.


• Emolisi intravascolare<br />

<strong>CID</strong><br />

Fattori etiologici<br />

• Liberazione <strong>di</strong> tromboplastina tissutale<br />

• Endotossine batteriche<br />

• Complessi antigene antigene-anticorpo anticorpo circolanti<br />

• Lesioni endoteliali <strong>di</strong>ffuse<br />

• Enzimi proteolitici<br />

• Anossia e acidosi<br />

• Particelle <strong>di</strong> sostanze in circolo


PATOGENESI<br />

o ATTIVAZIONE DEL SISTEMA COAGULATIVO<br />

(me<strong>di</strong>ata dal fattore tissutale/FVIIa) → generazione<br />

sistemica <strong>di</strong> trombina → formazione e<br />

conseguente deposito <strong>di</strong> fibrina a livello<br />

intravascolare;<br />

o DEPRESSIONE DEL SISTEMA DEGLI<br />

INIBITORI (antitrombina, proteine C ed S, etc);<br />

o ALTERAZIONE DEI PROCESSI DI FIBRINOLISI,<br />

con iniziale aumento e successiva riduzione.


PATOGENESI<br />

I tre meccanismi patogenetici descritti sono<br />

me<strong>di</strong>ati dall’azione <strong>di</strong> CITOCHINE<br />

(principalmente TNF, IL-1, IL-6 ed IL-8), che<br />

hanno un chiaro ruolo nei casi <strong>di</strong> <strong>CID</strong><br />

associata a patologie settiche ed<br />

infiammatorie ma che si pensa abbiano un<br />

ruolo fondamentale anche nelle altre<br />

con<strong>di</strong>zioni associate a <strong>CID</strong>.


PATOGENESI<br />

L’attivazione della coagulazione provoca un<br />

consumo <strong>di</strong> fattori emocoagulativi e piastrine<br />

e produzione, me<strong>di</strong>ante fibrinolisi, <strong>di</strong> prodotti<br />

<strong>di</strong> degradazione del fibrinogeno (FDP) e<br />

della fibrina (D-<strong>di</strong>mero) → questi ultimi<br />

interferiscono con la polimerizzazione dei<br />

monomeri <strong>di</strong> fibrina e con l’aggregazione<br />

piastrinica →<br />

POTENZIALE DIATESI EMORRAGICA


Principali con<strong>di</strong>zioni cliniche associate a <strong>CID</strong><br />

Infezioni<br />

• Sepsi da batteri Gram Gram-negativi negativi<br />

• Sepsi da batteri Gram Gram-positivi positivi capsulati<br />

• Virus (varicella, citomegalovirus)<br />

•HIV HIV<br />

<strong>CID</strong> acuta e subacuta<br />

Malattie ematologiche<br />

• Leucemie acute in particolare<br />

- leucemia acuta promielocitica (M (M-3) 3)<br />

- leucemia acuta mielomonocitica (M (M-4) 4)<br />

- Linfomi avanzati con leucemizzazione<br />

• Emolisi Intravascolare<br />

- Reazioni trasfusionali emolitiche<br />

- Trasfusioni massive


Principali con<strong>di</strong>zioni cliniche associate a <strong>CID</strong><br />

Complicanze ostetriche<br />

• Abruptio placentae<br />

• Embolismo <strong>di</strong> liquido amniotico<br />

• Sepsi<br />

• Aborto provocato ed<br />

aborto settico<br />

• Rottura dell’utero<br />

• Mole idatiforme<br />

<strong>CID</strong> acuta e subacuta<br />

Malattie epatiche<br />

• Epatopatie acute<br />

• Ittero ostruttivo<br />

• Insufficienza epatica acuta<br />

Danni tessutali estesi<br />

• Ustioni<br />

• Ipertermia<br />

• Traumi cerebrali<br />

• Traumi da schiacciamento<br />

• Rabdomiolisi


Principali con<strong>di</strong>zioni cliniche associate a <strong>CID</strong><br />

Neoplasie solide<br />

metastatizzate<br />

Complicanze ostetriche<br />

• Ritenzione <strong>di</strong> feto morto<br />

•Tossiemia Tossiemia gravi<strong>di</strong>ca<br />

<strong>CID</strong> cronica<br />

Coagulazione intravasale localizzata<br />

• Aneurisma aortico<br />

• Emangiomi (sindrome <strong>di</strong> Kasabach Kasabach-Merritt) Merritt)<br />

Malattie epatiche<br />

• Shunt <strong>di</strong> Le Veen<br />

• Cirrosi epatica


SEPSI/INFEZIONI<br />

Gram + (esotossine)<br />

Gram – (endotossine)<br />

Viremie<br />

Parassitemie<br />

EZIOLOGIA<br />

La <strong>CID</strong> si verifica nel 50% delle sepsi<br />

batteriche, soprattutto quelle causate da<br />

Gram – (es. sepsi meningococcica).


SEPSI/INFEZIONI<br />

EZIOLOGIA<br />

MECCANISMO: i prodotti della membrana<br />

batterica inducono una risposta<br />

infiammatoria generalizzata, con rilascio<br />

sistemico <strong>di</strong> citochine da parte del sistema<br />

monocito-macrofagico e stimolazione della<br />

produzione <strong>di</strong> tromboplastina tissutale.


TRAUMI GRAVI<br />

Politrauma<br />

Neurotrauma<br />

Embolia grassosa<br />

EZIOLOGIA<br />

MECCANISMO: presenza abbondante <strong>di</strong><br />

fattore tissutale nel tessuto cerebrale (per il<br />

trauma cranico), rilascio <strong>di</strong> materiale<br />

fosfolipi<strong>di</strong>co in seguito al trauma, emolisi con<br />

infiammazione sistemica e rilascio <strong>di</strong> citochine.


EZIOLOGIA<br />

PATOLOGIE OSTETRICHE<br />

Placenta previa<br />

Morte intrauterina del feto<br />

Emboli amniotici<br />

MECCANISMO: immissione in circolo <strong>di</strong><br />

tessuto placentare, che ha una forte attività<br />

tromboplastinica.


EZIOLOGIA<br />

CANCRO<br />

Neoplasie solide metastatiche (soprattutto<br />

adenocarcinomi mucosecernenti pancreatici<br />

e prostatici)<br />

Leucemie<br />

<strong>CID</strong> nel 10-15% dei casi.<br />

MECCANISMO: le cellule tumorali<br />

espongono o liberano fattore tissutale attivo.


EZIOLOGIA<br />

CANCRO<br />

A parte è il caso della LEUCEMIA ACUTA<br />

PROMIELOCITICA, caratterizzata da una<br />

forma particolare <strong>di</strong> attivazione della<br />

coagulazione accompagnata da intensa<br />

iperfibrinolisi e conseguente importante<br />

sindrome emorragica.


EZIOLOGIA<br />

DISORDINI VASCOLARI<br />

Gran<strong>di</strong> aneurismi<br />

Emangiomi giganti<br />

MECCANISMO: attivazione locale della<br />

coagulazione con consumo <strong>di</strong> fattori<br />

plasmatici.<br />

MALATTIE EPATICHE ACUTE


EZIOLOGIA<br />

DISORDINI IMMUNOLOGICI:<br />

Reazioni allergiche severe<br />

Rigetto <strong>di</strong> trapianto<br />

Reazioni emolitiche trasfusionali<br />

REAZIONE A TOSSICI:<br />

Morso <strong>di</strong> serpenti<br />

Droghe


EZIOLOGIA<br />

Altre patologie si associano, con minor<br />

frequenza, a <strong>CID</strong>, soprattutto <strong>di</strong> tipo<br />

CRONICO:<br />

• malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

• patologie infiammatorie sistemiche<br />

• emopatie<br />

• neoplasie solide


Meccanismi preposti al mantenimento<br />

dell’equilibrio coagulativo<br />

Meccanismi <strong>di</strong> protezione nei confronti della trombosi<br />

e della deposizione intravascolare <strong>di</strong> fibrina<br />

Aspecifici<br />

Specifici<br />

Diluizione dei fattori attivi<br />

Adsorbimento della trombina alla fibrina<br />

Inibitori plasmatici della coagulazione<br />

Processi <strong>di</strong> clearance reticolo reticolo-endoteliale<br />

endoteliale<br />

Sistema fibrinolitico


Meccanismi preposti al mantenimento<br />

dell’equilibrio coagulativo<br />

Meccanismi <strong>di</strong> compenso<br />

• Sintesi dei fattori procoagulanti<br />

• Sintesi degli inibitori plasmatici<br />

• Sintesi dei fattori del sistema fibrinolitico


Meccanismi che tendono a limitare o ad impe<strong>di</strong>re<br />

la coagulazione intravascolare<br />

A. Fattori che si oppongono alla deposizione<br />

intravascolare <strong>di</strong> fibrina<br />

1. azione degli inibitori<br />

2. clearance epatica dei fattori attivati della coagulazione<br />

3. clearance reticolo reticolo-endoteliale<br />

endoteliale dei polimeri del fibrinogeno<br />

ad alto peso molecolare<br />

4. flusso ematico abbondante e veloce<br />

5. adsorbimento della trombina alla fibrina


Meccanismi che tendono a limitare o ad impe<strong>di</strong>re<br />

la coagulazione intravascolare<br />

B. Fattori che tendono a rimuovere<br />

la fibrina intravascolare<br />

1. attività del sistema fibrinolitico<br />

2. instabilità meccanica e vulnerabilità biochimica<br />

dei trombi neoformati


Meccanismi che tendono a limitare o ad impe<strong>di</strong>re<br />

la coagulazione intravascolare<br />

C. Fattori dovuti alla caratteristiche <strong>di</strong> autolimitazione<br />

della sindrome<br />

1. iperfibrinogemia marcata e grave coagulopatia<br />

2. tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento relativamente breve<br />

dei prodotti <strong>di</strong> degradazione del fibrinogeno<br />

fibrinogeno-fibrina fibrina<br />

(9 h e mezzo)


<strong>CID</strong><br />

Forme clinico clinico-funzionali funzionali<br />

• Coagulazione intravascolare acuta con<br />

coagulopatia da consumo (endotossine,<br />

evenienze ostetriche)<br />

• Coagulazione intravascolare cronica latente con<br />

buon compenso o ipercompensata (ateromasia,<br />

neoplasie)<br />

• Coagulazione intravascolare cronica latente con<br />

compenso insufficiente (cirrosi, epatopatie gravi,<br />

neoplasie)


Coagulazione intravascolare acuta<br />

Fisiopatologia<br />

• La <strong>CID</strong> acuta é la forma più nota e meglio stu<strong>di</strong>ata stu<strong>di</strong>ata.<br />

• La forma più grave è caratterizzata da massiva<br />

formazione <strong>di</strong> fibrina che si deposita particolarmente<br />

nei microvasi microvasi.<br />

• La fisiopatologia è complessa perché per la relativa<br />

insufficienza dei meccanismi omeostatici e per le<br />

alterazioni tessutali secondarie alla trombosi dei<br />

microvasi, si instaurano numerosi circoli viziosi con<br />

autoaggravamento progressivo della sindrome sindrome.


Coagulazione intravascolare acuta<br />

Fisiopatologia<br />

• Il sistema omeostatico è incapace <strong>di</strong> ristabilire<br />

l’equilibrio coagulativo cosicché anche l’attivazione<br />

della fibrinolisi costituisce motivo <strong>di</strong> aggravamento<br />

del <strong>di</strong>fetto coagulativo<br />

coagulativo.<br />

• L’andamento ingravescente del <strong>di</strong>sturbo è attenuato<br />

dalla grave <strong>di</strong>minuzione del fibrinogeno plasmatico<br />

che riduce la velocità <strong>di</strong> deposizione intravascolare<br />

della fibrina, e dalla stessa coagulopatia da consumo<br />

che nel suo aggravarsi decelera i processi<br />

coagulativi<br />

coagulativi.


Factor IXa<br />

(+ factor VIII)<br />

Pathogenetic pathways involved in DIC<br />

Tissue factor +<br />

factor VIIa<br />

Factor Xa<br />

(+ factor V)<br />

Factor IIa<br />

(thrombin)<br />

Fibrinogen Fibrin<br />

Generation of thrombin<br />

me<strong>di</strong>ated by tissue factor<br />

Formation<br />

of fibrin<br />

Cytokines<br />

Low levels of<br />

antithrombin III<br />

Impaired function of<br />

protein protein-C C system<br />

Insufficient TFPI<br />

Impairment of<br />

anticoagulation<br />

pathways<br />

Thrombosis of small<br />

and mid mid-size size vessels<br />

Plasminogen<br />

activators X<br />

PAI PAI-1 1<br />

Fibrin<br />

Plasminogen<br />

Plasmin<br />

FDPs<br />

Suppression of<br />

fibrinolysis by PAI PAI-1<br />

Inadequate removal<br />

of fibrin


Triggering mechanism of <strong>CID</strong><br />

Endothelial damage Collagen<br />

AG AG-AB AB complex<br />

Endotoxin<br />

Tissue damage<br />

Platelet damage<br />

ADP<br />

Red cell damage (release)<br />

Thromboplastin<br />

activity + VII<br />

Phospholipids<br />

XII<br />

XIIa<br />

XI<br />

Xia<br />

X Xa<br />

Prekallikrein<br />

Kallikrein<br />

Plasminogen PLASMIN<br />

Prothrombin<br />

Fibrinogen<br />

THROMBIN Fibrin<br />

Kininogens<br />

Kinins<br />

Complement<br />

activation<br />

FDP<br />

D-<strong>di</strong>mer <strong>di</strong>mer


Coagulazione intravascolare acuta<br />

Momenti che con<strong>di</strong>zionano l’insorgenza e<br />

l’evoluzione dalla <strong>CID</strong> Acuta<br />

1. Eccessiva formazione <strong>di</strong> trombina Fattore determinante in<br />

quanto è responsabile della grave alterazione coagulativa<br />

(coagulopatia<br />

coagulopatia da consumo consumo). La trombina reagisce con il<br />

fibrinogeno, le piastrine, i fattori V, VIII e XIII, i quali<br />

<strong>di</strong>minuiscono rapidamente perché consumati durante la<br />

coagulazione<br />

coagulazione. Anche l’antitrombina III <strong>di</strong>minuisce perché<br />

consumata per attivare la trombina trombina. La trombina, agendo sul<br />

fibrinogeno, dà luogo alla formazione del fibrin fibrin-monomero<br />

monomero<br />

oppure, se non raggiunge una concentrazione sufficiente, può<br />

formare complessi con il fibrinogeno (fibrin fibrin-<strong>di</strong>mero <strong>di</strong>mero) o con i<br />

prodotti <strong>di</strong> degradazione del fibrinogeno e/o della fibrina fibrina.


2. Deposizione <strong>di</strong> fibrina con trombosi e microtrombosi<br />

<strong>di</strong>ffusa momento centrale della sindrome perché alla<br />

trombosi <strong>di</strong>ffusa dei microvasi seguono l’attivazione<br />

della fibrinolisi, l’ipossia e l’acidosi tessutale tessutale, il danno<br />

endoteliale, talvolta grave e <strong>di</strong>ffuso,<br />

funzionale d’organo d’organo.<br />

e l’insufficienza<br />

- L’attivazione della fibrinolisi avviene ad opera<br />

dell’attivatore tessutale del plasminogeno (tPA tPA) liberato<br />

probabilmente per l’ipossia e l’acidosi tessutale locale locale.<br />

La trombina può attivare <strong>di</strong>rettamente il plasminogeno<br />

plasminogeno.<br />

Nella maggioranza dei casi il plasminogeno e l’attività<br />

fibrinolitica plasmatica sono <strong>di</strong>minuiti, mentre sono<br />

aumentati i prodotti <strong>di</strong> degradazione del fibrinogeno-<br />

fibrina (FDP FDP). Si ritiene che questo aumento sia dovuto<br />

all’attivazione del plasminogeno adsorbito alla fibrina fibrina.


• L’aumento degli FDP potrebbe essere dovuto anche ad<br />

altri enzimi oltre che alla plasmina plasmina, quali le chinasi<br />

endoteliali, le catepsine o altri enzimi proteolitici,<br />

granulocitari in particolare<br />

particolare.<br />

• In rari casi esiste invece una spiccata iperfibrinolisi<br />

plasmatica<br />

plasmatica.<br />

• Se l’attivazione della fibrinolisi plasmatica è tale da<br />

superare il potenziale delle antiplasmine si determina una<br />

fibrinogenolisi e una proteolisi da iperplasminemia con<br />

un’ulteriore <strong>di</strong>minuzione del fibrinogeno, dei fattori V e<br />

VIII e della prototrombina, particolarmente sensibili<br />

all’azione proteolitica della plasmina plasmina.


• Così il <strong>di</strong>fetto coagulativo legato all’ all’iperconsumo<br />

iperconsumo si<br />

aggrava ulteriormente e aumentano in forte misura i<br />

prodotti <strong>di</strong> degradazione del fibrinogeno<br />

fibrinogeno-fibrina fibrina ad<br />

azione anticoagulante e antiaggregante<br />

antiaggregante.<br />

• L’instaurarsi <strong>di</strong> una proteolisi plasmatica aggrava la<br />

coagulopatia ma favorisce l’instaurarsi <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong><br />

shock shock, per l’attivazione del sistema delle chinine<br />

plasmatiche<br />

plasmatiche, e facilita la comparsa delle emorragie emorragie.


3. Insufficienza ischemica dei vari organi soprattutto<br />

del rene, del fegato e del polmone polmone, è la conseguenza<br />

<strong>di</strong>retta della deposizione endovasale <strong>di</strong> fibrina e della<br />

trombosi dei microvasi microvasi. L’insufficienza funzionale<br />

d’organo <strong>di</strong>pende dall’entità della risposta fibrinolitica,<br />

che rimuove la fibrina formatasi, e dalla velocità <strong>di</strong><br />

rimozione della fibrina circolante ad opera delle cellule<br />

reticolo reticolo-endoteliali endoteliali.<br />

La deposizione <strong>di</strong> fibrina è anche responsabile <strong>di</strong> un<br />

particolare tipo <strong>di</strong> anemia emolitica denominata anemia<br />

emolitica microangiopatica<br />

microangiopatica. I globuli rossi, venendo a<br />

contatto con la fibrina depositatasi nei microvasi, vanno<br />

incontro a caratteristiche alterazioni morfologiche<br />

(schistociti schistociti) e frequentemente ad emolisi emolisi.


4. Sindrome emorragica costituisce l’espressione<br />

clinica della <strong>CID</strong> acuta acuta. Essa ne rappresenta <strong>di</strong> solito il<br />

punto <strong>di</strong> arrivo, ma talvolta ne può costituire l’inizio,<br />

come avviene in quelle forme <strong>di</strong> coagulazione<br />

intravascolare che seguono uno shock emorragico<br />

emorragico.<br />

La con<strong>di</strong>zione per la comparsa <strong>di</strong> emorragie spontanee,<br />

cioè in zone non traumatizzate precedentemente, é<br />

rappresentata dall’alterazione della parete vasale, legata<br />

all’azione lesiva <strong>di</strong>retta dell’eventuale endotossina,<br />

oppure secondaria alla trombosi dei microvasi e<br />

all’ipossia e acidosi che a questa conseguono<br />

conseguono.


Danno vascolare<br />

Meccanismo <strong>di</strong> produzione della<br />

sindrome emorragica nella <strong>CID</strong> acuta<br />

Coagulazione<br />

intavascolare con<br />

microtrombosi <strong>di</strong>ffusa<br />

Sindrome Emorragica<br />

Coagulopatia da consumo<br />

Ipossia tessutale


Schema della fisiopatologia della <strong>CID</strong> cronica latente<br />

con l’equilibrio sintesi sintesi-consumo consumo conservato<br />

Fattori con<strong>di</strong>zionanti<br />

<strong>di</strong> localizzazione<br />

Trombosi<br />

Forme<br />

Ipercompensate<br />

Forme<br />

Normocompensate<br />

Forme con<br />

compenso<br />

insufficiente<br />

Forme acute<br />

e subacute<br />

Fattori <strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />

aggravamento<br />

Sindrome<br />

emorragica


<strong>CID</strong><br />

Quadro clinico<br />

Le manifestazioni cliniche della <strong>CID</strong> possono variare<br />

notevolmente<br />

notevolmente: dal quadro emorragico tumultuoso e<br />

drammatico, talvolta rapidamente ingravescente <strong>di</strong><br />

alcune forme acute, all’andamento torpido,<br />

prevalentemente trombotico delle forme subacute o<br />

ad<strong>di</strong>rittura all’assoluto silenzio clinico della <strong>CID</strong><br />

cronica latente latente.


<strong>CID</strong><br />

Quadro clinico<br />

• Il quadro clinico della <strong>CID</strong> acuta é dominato dai segni<br />

della malattia primitiva e dalla sindrome emorragica, che <strong>di</strong><br />

solito è particolarmente imponente nelle sindromi da<br />

coagulazione intravascolare <strong>di</strong> pertinenza ostetrica ostetrica.<br />

• Le manifestazioni emorragiche sono rappresentate da<br />

petecchie, ecchimosi <strong>di</strong>ffuse, a volte ematomi sottocutanei<br />

o intramuscolari<br />

intramuscolari; frequente è anche l’ematuria, più rara ma<br />

<strong>di</strong> estrema gravità le gran<strong>di</strong> emorragie gastrointestinali<br />

gastrointestinali.<br />

Nelle forme <strong>di</strong> pertinenza ostetrica le manifestazioni<br />

emorragiche sono prevalentemente a carico degli organi<br />

genitali e possono manifestarsi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo<br />

dall’evento morboso che ha causato la <strong>CID</strong> <strong>CID</strong>.<br />

•Altri Altri aspetti importanti sono dovuti all’ipotensione<br />

arteriosa e all’istituirsi <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> shock, <strong>di</strong> solito<br />

emorragico<br />

emorragico.


Complicato da da:<br />

<strong>CID</strong><br />

Quadro clinico<br />

deposizione<br />

deposizione intravascolare <strong>di</strong> fibrina<br />

ischemia ischemia periferica con cianosi e raffreddamento delle<br />

estremità che persiste malgrado la correzione dello shock<br />

gangrena gangrena delle estremità o del naso e delle orecchie<br />

(segno segno <strong>di</strong> Derot Derot)<br />

insufficienza<br />

insufficienza renale acuta anurica dopo le 24 24-48 48 ore<br />

insufficienza<br />

insufficienza epatica e polmonare (polmone da shock) e<br />

manifestantisi con una sindrome ipossica ipossica-ipercapnica<br />

ipercapnica che<br />

compare in 3-4a giornata<br />

trombosi trombosi microvascolare<br />

microvascolare, spesso con emorragie a carico<br />

<strong>di</strong> vari organi (surrene, pancreas, intestino), può complicare<br />

ulteriormente il quadro clinico con i segni dell’insufficienza<br />

surrenalica acuta acuta, della pancreatite e la comparsa <strong>di</strong><br />

emorragie gastrointestinali


Nelle forme subacute la sindrome emorragica è <strong>di</strong> solito<br />

più modesta e non frequentemente assente assente.<br />

Nelle forme <strong>di</strong> <strong>CID</strong> subacuta il quadro della anemia<br />

emolitica microangiopatica è più frequente nelle forme<br />

acute acute. Con relativa frequenza la <strong>CID</strong> subacuta è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> manifestazioni<br />

trombotiche isolate o più raramente, accompagnate da<br />

una modesta sintomatologia emorragica, <strong>di</strong> solito <strong>di</strong> tipo<br />

ecchimotico, o ecchimotico petecchiale<br />

petecchiale. La trombosi<br />

colpisce <strong>di</strong> gran lunga più frequentemente le vene vene, in<br />

specie degli arti inferiori, ma può colpire anche le arterie arterie.<br />

La <strong>CID</strong> cronica non si accompagna <strong>di</strong> solito a segni<br />

clinici clinici; essa decorre anche per mesi del tutto<br />

asintomatica e l’esistenza <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> coagulazione<br />

intravacsolare<br />

laboratorio<br />

laboratorio.<br />

viene scoperto solo con indagini <strong>di</strong>


Fattori<br />

scatenanti<br />

Formazione <strong>di</strong><br />

fibrina<br />

Occlusione<br />

vascolare<br />

Fibrinolisi<br />

Coagulazione intravasale <strong>di</strong>sseminata<br />

FDP<br />

Coagulazione<br />

intravasale<br />

<strong>di</strong>sseminata<br />

Clearance<br />

epatica e<br />

macrofagica<br />

Inibizione<br />

funzione<br />

piastrine<br />

Inibizione<br />

coagulazione<br />

Fattori plasmatici<br />

attivati + FP3<br />

Emorragie<br />

Attivazione e consumo<br />

fattori plasmatici consumo<br />

piastrine<br />

Piastrinopenia<br />

+<br />

deficit fattori<br />

plasmatici<br />

Produzione<br />

piastrine e<br />

sintesi fattori<br />

plasmatici


LABORATORIO<br />

La <strong>CID</strong> è una con<strong>di</strong>zione gravata da<br />

un’elevata mortalità. Una <strong>di</strong>agnosi corretta e<br />

precoce rappresenta il principale mezzo <strong>di</strong><br />

miglioramento della prognosi. D’altronde, le<br />

caratteristiche stesse della <strong>CID</strong> la rendono <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduazione.<br />

• presenza <strong>di</strong> una situazione clinica <strong>di</strong> base<br />

pre<strong>di</strong>sponente alla <strong>CID</strong>;<br />

• esito <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> test <strong>di</strong>agnostici e <strong>di</strong><br />

laboratorio, ripetuti in maniera SERIATA


LABORATORIO<br />

allungamento <strong>di</strong> PT, aPTT e TT<br />

piastrinopenia o deflessione progressiva della<br />

conta piastrinica<br />

<strong>di</strong>minuzione della fibrinogenemia<br />

presenza <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> degradazione <strong>di</strong><br />

fibrinogeno/fibrina nel plasma (FDP, D-<strong>di</strong>mero)<br />

anemia microangiopatica (schistociti)<br />

alterazione dei livelli plasmatici degli inibitori<br />

della coagulazione<br />

dosaggio dei singoli fattori della coagulazione


LABORATORIO<br />

Il dosaggio dei FDP ha un elevato valore<br />

pre<strong>di</strong>ttivo negativo (se sono bassi, in pratica<br />

si esclude la <strong>CID</strong>) ma sono poco specifici<br />

poiché, essendo un in<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>retto<br />

dell’azione della plasmina, un loro aumento<br />

può anche essere presente in situazioni<br />

come TVP, trombosi arteriose, etc.<br />

Il D-<strong>di</strong>mero invece è molto più specifico ed<br />

affidabile perché è un prodotto specifico <strong>di</strong><br />

degradazione della fibrina insolubile.


Alterati costantemente<br />

• Test paracoagulazione<br />

<strong>CID</strong><br />

Esami <strong>di</strong> laboratorio per la <strong>di</strong>agnosi<br />

Test Risultati Motivazioni<br />

(etanolo, solfato <strong>di</strong> protamina)<br />

• FpA<br />

• FDP e DD-<strong>di</strong>mero<br />

<strong>di</strong>mero<br />

Alterati incostantemente<br />

• Conta piastrine<br />

• Fibrinogeno<br />

• Tempo <strong>di</strong> trombina<br />

• Tempo <strong>di</strong> protrombina, PTT<br />

• Antitrombina<br />

• Proteina C<br />

Positivi<br />

Aumentato<br />

Aumentato<br />

Ridotta<br />

Ridotto<br />

Allungato<br />

Allungati<br />

Ridotta<br />

Ridotta<br />

Eccesso monomeri <strong>di</strong> fibrina<br />

Eccesso attività trombinica<br />

Iperfibrinolisi<br />

Consumo<br />

Consumo<br />

Consumo <strong>di</strong> fibrinogeno<br />

Presenza <strong>di</strong> FDP<br />

Consumo <strong>di</strong> fattori plasmatici<br />

Consumo<br />

Consumo


DIAGNOSI DIFFERENZIALE<br />

• ANEMIE EMOLITICHE MICROANGIOPATICHE<br />

- PTT o sindrome <strong>di</strong> Moschkowitz<br />

- SEU<br />

- sindrome HELLP<br />

- ipertensione maligna<br />

- da chemioterapia<br />

• IPERFIBRINOLISI PRIMARIA


Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale della <strong>CID</strong><br />

Parametri <strong>CID</strong> acuta <strong>CID</strong> cronica Fibrinolisi Fibrinolisi<br />

primaria<br />

Incidenza<br />

Comune<br />

Comune<br />

Tempo <strong>di</strong> Molto allungato Normale o<br />

protrombina<br />

allungato<br />

APTT Molto allungato Normale o<br />

allungato<br />

Fibrinogeno Molto <strong>di</strong>minuito Normale o<br />

allungato<br />

Fattore VIII Diminuito Normale o<br />

<strong>di</strong>minuito<br />

Antitrombina Diminuita Normale o<br />

<strong>di</strong>minuita<br />

Tempo <strong>di</strong> lisi Normale o Normale o<br />

delle<br />

euglobuline<br />

accorciato accorciato<br />

TTP<br />

Epatite<br />

croniche<br />

Molto rara Rara Comune<br />

Allungato Normale Normale o<br />

allungato<br />

Allungato Normale Normale o<br />

allungato<br />

Molto<br />

<strong>di</strong>minuito<br />

Normale o<br />

<strong>di</strong>minuito<br />

Normale Diminuito, normale<br />

o aumentato<br />

Normale Normale<br />

Diminuita Normale Dimiuita<br />

Molto<br />

accorciato<br />

Normale Normale<br />

Plasminogeno Diminuito Diminuito Molto <strong>di</strong>minuito Normale Normale<br />

D-<strong>di</strong>mero <strong>di</strong>mero +++<br />

+<br />

+/- +/- +/-<br />

FDP<br />

Piastrine<br />

Alterazioni<br />

eritrocitarie<br />

+++<br />

Molto <strong>di</strong>minuite<br />

Schistocitosi<br />

+<br />

+++<br />

Normale o Normali<br />

<strong>di</strong>minuite<br />

Mo<strong>di</strong>ca<br />

schistocitosi<br />

+/-<br />

Molto Normale o<br />

<strong>di</strong>minuite <strong>di</strong>minuite<br />

Spiccata<br />

schistocitosi


Coagulazione intravascolare acuta<br />

Terapia<br />

A) Eliminazione della causa<br />

B) Controllo dell’attivazione dei processi<br />

coagulativi<br />

C) Reintegrazione del patrimonio plasmatico ed<br />

eritrocitario


TERAPIA<br />

• TERAPIA EZIOLOGICA (prioritaria ed in<strong>di</strong>spensabile!)<br />

- chirurgia delle complicanze ostetriche<br />

- terapia <strong>di</strong> infezioni e shock<br />

-<strong>di</strong>struzione delle cellule neoplastiche producenti i<br />

fattori attivanti la <strong>CID</strong><br />

- ….<br />

• TERAPIA PATOGENETICA<br />

Per bloccare la coagulazione intravasale dovuta ad<br />

eccesso <strong>di</strong> attività trombinica, la terapia eparinica<br />

sarebbe la più in<strong>di</strong>cata, ma c’è il grande problema<br />

dell’emorragia


TERAPIA SOSTITUTIVA<br />

TERAPIA<br />

Somministrazione <strong>di</strong>:<br />

-fattori coagulativi (plasma fresco concentrato)<br />

- concentrati piastrinici<br />

-fibrinogeno (crioprecipitato)


Coagulazione intravascolare acuta<br />

Terapia<br />

Terapia Anticoagulante<br />

Eparina previene la progressione della <strong>CID</strong><br />

1. Quando la sindrome emorragica è tanto grave che è<br />

<strong>di</strong>fficile aspettarsi a breve termine una cessazione dello<br />

stimolo che l’ha determinata<br />

2. Quando nessun trattamento della malattia primaria può<br />

essere efficace per es. nelle neoplasie metastatizzate, per cui il<br />

paziente può decedere per l’emorragia se la sindrome da<br />

coagulazione è grave<br />

Terapia Sostitutiva<br />

1. Sangue fresco<br />

2. Fibrinogeno<br />

3. Concentrati plasmatici <strong>di</strong> fattori


A B<br />

Eparina Antitrombina Eparina + Antitrombina<br />

C D<br />

Trombina<br />

Eparina + Antitrombina + Trombina Eparina Antitrombina + Trombina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!