31.05.2013 Views

Wadi Adrar: la storia

Wadi Adrar: la storia

Wadi Adrar: la storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Wadi</strong> <strong>Adrar</strong><br />

La <strong>storia</strong><br />

Di C<strong>la</strong>udio Bencini. M.M., F.I.C.S.<br />

Co-Fondatore e C.E.O. di <strong>Wadi</strong> <strong>Adrar</strong> Fondazione o.n.l.u.s.<br />

Prologo<br />

“Pronto? Sono Stefano, ti voglio far incontrare Fuad, un nostro vecchio compagno di<br />

corso libico che torna ogni anno a passare le ferie estiva in Italia, che ne dici di andare<br />

insieme a Volterra con le famiglie per una gita? Te lo ricordi? Ora è Primario di<br />

Ginecologia ed Ostetricia a Tripoli, potremmo combinare qualcosa di interessante…”.<br />

Così inizia, nell’agosto del 2002, <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di <strong>Wadi</strong> <strong>Adrar</strong> Fondazione ONLUS, una<br />

Fondazione partico<strong>la</strong>re, del tipo cosiddetto “Community Foundation”, diverso dalle<br />

solite Fondazioni nate da un <strong>la</strong>scito milionario da parte di qualche riccone, quindi<br />

senza un ricco p<strong>la</strong>fond finanziario da far fruttare, bensì un Ente che si sostenta<br />

ottenendo donazioni dal<strong>la</strong> Comunità al<strong>la</strong> quale è destinata <strong>la</strong> propria azione benefica<br />

sottoforma di servizi. Nel caso di <strong>Wadi</strong> <strong>Adrar</strong>, <strong>la</strong> Fondazione si occupa di facilitare <strong>la</strong><br />

reciproca conoscenza e comprensione delle popo<strong>la</strong>zioni che formano Comunità dei<br />

Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, da sempre crogiolo di razze, culture e<br />

religioni.<br />

Ma torniamo a Stefano e Fuad, entrambi ginecologi, però uno, Stefano, pisano,<br />

biondo, occhi azzurri, atletico, aperto e gioviale, tombeur des femmes come ero<br />

anch’io da studente, una vera forza del<strong>la</strong> natura, l’altro, Fuad, libico, moro di carnato,<br />

timido, serio, studioso e riservato. Con il primo, durante il Corso di Laurea in Medicina,<br />

avevo subito legato soprattutto per via del<strong>la</strong> ve<strong>la</strong> che anche lui praticava, ma anche<br />

perché si era messo sul<strong>la</strong> mia scia durante il tirocinio pre-<strong>la</strong>urea che scelse di svolgere<br />

nel Reparto Ospedaliero dove io ero già ben introdotto. L’altro, Fuad, lo ricordavo a<br />

ma<strong>la</strong>pena, sempre in Università, mai una bevuta tra amici, sempre in pari con gli<br />

esami, fidanzatissimo al suo paese. Bèh, mi sono detto, vediamo cosa ne viene fuori.<br />

“Ok Stefano, veniamo anche noi, e sentiamo cosa vuole Fuad”. Fuad non voleva un<br />

bel nul<strong>la</strong>, era Stefano che si era messo in testa di aprire una Clinica Privata in Libia,<br />

dove avrebbe portato le ultime tecniche di supporto al<strong>la</strong> fertilità di coppia che<br />

sarebbero state apprezzate in un paese con il culto del<strong>la</strong> famiglia numerosa. Saputo<br />

del<strong>la</strong> cessazione dell’Embargo al<strong>la</strong> Libia, aveva intravisto un’occasione di entrare per<br />

primo in un potenziale mercato inesplorato utilizzando le entrature di Fuad. Ma perché<br />

voleva coinvolgere anche me? Gli interessava <strong>la</strong> mia esperienza tecnica di Consulente<br />

in tema di “Autorizzazione ed Accreditamento di Strutture di Ricovero e Cura”, il fatto<br />

che allora ero Consulente Chirurgo di un paio di Cliniche Private italiane, chiedeva il<br />

mio eventuale supporto come chirurgo re<strong>la</strong>tivamente esperto anche in ginecologia e,<br />

non ultimo, lo rassicurava il fatto che io me <strong>la</strong> sbrigassi bene con più di una lingua<br />

straniera. Ok, dico io, andiamo a Volterra. Arrivati là con le tre famiglie, bimbi, mogli e<br />

tutto il resto, ci troviamo immersi in una festosa atmosfera medioevale, tra bancarelle<br />

di legno e stracci, dame e nobildonne avvolte in sontuose vesti medioevali, mendicanti<br />

con fasce da lebbroso accasciati molto realisticamente negli angoli bui con <strong>la</strong> mano<br />

protesa a pietire un misero obolo, macchine da tortura sospese tra <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> con<br />

all’interno turisti giapponesi in posa per improbabili foto ricordo. Trovata finalmente una<br />

osteria <strong>la</strong> occupiamo praticamente tutta con le rispettive famiglie e, con un bel piatto di


spaghetti davanti, iniziamo a riesumare i vecchi ricordi di università ed a discutere le<br />

idee di Stefano. Nei giorni seguenti <strong>la</strong> vecchia complicità di compagni di corso si ricrea<br />

e si rafforza ancora di più, tanto che si decide che io e Stefano avremmo compiuto un<br />

viaggio in Libia al più presto, ospiti di Fuad.<br />

Figura 1: da sinistra Fuad, Io e Stefano nell’estate 2002 al momento del<strong>la</strong> storica decisione di partire per<br />

<strong>la</strong> prima volta per <strong>la</strong> Libia.<br />

La Libia<br />

Dopo più di un anno di gestazione finalmente il primo viaggio in Libia si concretizzò e,<br />

nel novembre 2003, arrivammo finalmente al<strong>la</strong> nostra meta: l’ “Ospedale Nuovo di<br />

Nalut” dove Fuad <strong>la</strong>vorava come “Consultant Gynaeocologist”.<br />

Figura 2: l'ingresso del Pronto Soccorso dell’Ospedale Nuovo di Nalut


Figura 3: <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> operatoria dell’ “Ospedale Nuovo di Nalut”. Da sinistra, Stefano, Fuad ed io,<br />

nell’ottobre 2003.<br />

Fummo accolti benissimo dal Direttore Generale Ali e, per far<strong>la</strong> breve, iniziammo una<br />

proficua cooperazione sanitaria internazionale che continua tuttora. Ma che c’entra<br />

tutto questo con <strong>Wadi</strong> <strong>Adrar</strong>? C’entra perchè, uscito dall’Ospedale per visitare i<br />

dintorni, fatti pochi passi fuori dall’Ospedale, mi imbattei nelle rovine del vecchio<br />

vil<strong>la</strong>ggio di Nalut, in parte edificato in pietra grezza e gesso ed in parte troglodita,<br />

abbandonato negli anni 60 del secolo scorso a seguito del<strong>la</strong> rivoluzione che ha portato<br />

all’indipendenza del<strong>la</strong> Libia, il cui governo ha dotato <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di moderne case in<br />

muratura.<br />

Figura 4: il suggestivo Granaio Fortificato di Nalut "Gasr Nalut"


Al centro del vil<strong>la</strong>ggio sorgeva una costruzione partico<strong>la</strong>rissima, che non assomigliava<br />

a nul<strong>la</strong> di ciò che conoscevo, estremamente suggestiva nel<strong>la</strong> luce rosa del tramonto, e<br />

del<strong>la</strong> quale non riuscivo a capacitarmi. Sicuramente era molto antica, ma non aveva<br />

niente in comune con le rovine romane o greche che siamo abituati a visitare, per far<strong>la</strong><br />

breve non assomigliava a nul<strong>la</strong> di ciò che conoscevo. Durante il primo breve<br />

soggiorno, preso com’ero dagli impegni dell’ospedale, non ebbi il tempo di visitare <strong>la</strong><br />

strana struttura e mi accontentai del<strong>la</strong> visione dall’esterno. Una volta nuovamente in<br />

Italia iniziai a svolgere ricerche sempre più approfondite finchè riuscii a rendermi conto<br />

che si trattava di un tipo di costruzione caratteristica del Maghreb adibita a deposito<br />

fortificato di derrate alimentari, chiamata Gasr nel<strong>la</strong> traslitterazione italiana, oppure<br />

Qasr nel<strong>la</strong> traslitterazione anglosassone. Però rimaneva da spiegare come mai tutti gli<br />

altri Gasr del Maghreb fossero strutture di forma ova<strong>la</strong>re abbastanza rego<strong>la</strong>re<br />

somiglianti ad un circo romano, mentre quel<strong>la</strong> di Nalut, l’unica che conoscevo<br />

direttamente, fosse così strana, praticamente rettango<strong>la</strong>re, e completamente occupata<br />

dalle celle di deposito, che, come riuscii a scoprire in seguito, venivano chiamate<br />

Gurfa, Gorpha, secondo <strong>la</strong> traslitterazione anglosassone, cioè “stanze”. Scoprii con<br />

molta difficoltà, data <strong>la</strong> carenza di informazioni sull’argomento, che Nalut aveva origini<br />

antichissime, che era citata dagli Autori c<strong>la</strong>ssici romani come Tabumati, ed ebbi <strong>la</strong><br />

sensazione che a poca distanza dal<strong>la</strong> mia patria potessero giacere le testimonianze di<br />

una antica civiltà locale poco o per niente conosciuta. Dato che le popo<strong>la</strong>zioni locali,<br />

pur disponendo di uno degli alfabeti più antichi, non avevano <strong>la</strong>sciato testimonianze<br />

scritte, i resti architettonici dei vil<strong>la</strong>ggi, dei Gasr e degli insediamenti trogloditi che li<br />

attorniavano potevano rappresentare l’unica testimonianza di questa civiltà che<br />

rischiava di essere dispersa a causa dell’abbandono. Pubblicai così questi miei primi<br />

rilievi sia su Archnet, il portale di Architettura Is<strong>la</strong>mica dell’M.I.T. sia su Archeologia<br />

viva, e mi misi ad aspettare gli sviluppi. Pochi giorni dopo <strong>la</strong> pubblicazione dell’articolo<br />

su Archeologia Viva, un’altra telefonata cambiò <strong>la</strong> mia vita: “Pronto, sono Franco, ho<br />

letto il suo articolo sul Gasr e gli insediamenti trogloditi di Nalut. Possiamo par<strong>la</strong>rne<br />

insieme? L’argomento è interessante e mi piacerebbe accompagnar<strong>la</strong> in Libia <strong>la</strong><br />

prossima volta che ci andrà”. “Certamente, tra pochi mesi ho in programma un<br />

ulteriore missione di Cooperazione Sanitaria Internazionale a Nalut, ma intendo anche<br />

interessarmi dei resti architettonici del<strong>la</strong> civiltà locale. Perché non viene ospite a casa<br />

mia per qualche giorno e ci scambiamo le idee?”.<br />

<strong>Wadi</strong> <strong>Adrar</strong><br />

Così conobbi Franco, che di lì a poco sarebbe diventato il Co-Fondatore di <strong>Wadi</strong><br />

<strong>Adrar</strong>. Già prima di incontrarlo, una rapida ricerca sul web mi rivelò che era un esperto<br />

di insediamenti rupestri Autore di svariati trattati sull’argomento, con una grande<br />

esperienza ampiamente riconosciuta dal<strong>la</strong> comunità scientifica. La col<strong>la</strong>borazione e<br />

l’amicizia di Franco dettero un potente impulso al<strong>la</strong> mia curiosità, dato che mi fece<br />

scoprire l’importanza ed il fascino degli insediamenti rupestri non solo di quel vil<strong>la</strong>ggio,<br />

ma soprattutto delle migliaia di ulteriori insediamenti che in seguito ha rilevato sul<strong>la</strong><br />

cartografia militare italiana redatta durante l’occupazione militare del<strong>la</strong> prima metà del<br />

‘900 e documentato in seguito sul terreno. Franco aveva già <strong>la</strong>vorato con un giovane<br />

Architetto Conservatore, Giuseppe, insieme al quale aveva pubblicato importanti rilievi<br />

di insediamenti rupestri poco conosciuti delle Gravine Pugliesi, di Massafra, ed altri,


partecipando attivamente al processo di costituzione di un Parco Regionale istituito a<br />

protezione di questi beni ambientali.<br />

Figura 5: Franco e Giuseppe rilevano una rarissima Moschea Rupestre Ibadita nel Jebel Garbi Libico.<br />

Rapidamente Giuseppe fu cooptato nel<strong>la</strong> nostra avventura e, nel corso dei viaggi in<br />

Libia oramai diventati periodici, le mie permanenze all’Ospedale di Nalut si fecero<br />

sempre più evanescenti, e rapidamente arrivai delegare i compiti di Cooperazione<br />

Sanitaria ad altri colleghi italiani che avevano scelto di cooperare, riservandomi<br />

sempre più ampi spazi di tempo libero per dedicarmi alle ricerche sul territorio dei resti<br />

di questa Civiltà locale che affascinava non solo me, ma sempre di più anche Franco e<br />

Giuseppe. Già dalle prime missioni era emersa <strong>la</strong> necessità di una struttura<br />

organizzativa ed operativa che potesse permetterci di far fronte alle crescenti<br />

responsabilità che ci trovavamo ad affrontare nei confronti del crescente numero di<br />

ricercatori che si aggregavano a noi spinti dall’interesse per i resti architettonici <strong>la</strong>sciati<br />

dal<strong>la</strong> Civiltà locale. La migliore soluzione alle nostre esigenze <strong>la</strong> trovammo nel<strong>la</strong><br />

costituzione di una Fondazione ma, dato che non disponevamo di un ingente capitale<br />

da assegnare, decidemmo di adottare <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> del<strong>la</strong> “Community Foundation”,<br />

e<strong>la</strong>borata negli USA. Si tratta di una Fondazione che trae sostentamento da piccole<br />

donazioni erogate con continuità dal<strong>la</strong> Comunità cui l’ente rivolge <strong>la</strong> propria azione<br />

benefica, in cambio delle prestazioni stabilite dallo Statuto. La nostra filosofia era<br />

quel<strong>la</strong> di promuovere <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> Civiltà locale del<strong>la</strong> montagna occidentale<br />

libica, il “Jebel Garbi”, anticamente denominato “Jebel Nafusa”, basata su dati<br />

scientifici, e di divulgar<strong>la</strong> all’estero, con l’intento di favorire <strong>la</strong> nascita di un turismo<br />

sostenibile ed etico che non apportasse fattori di disturbo, ma, al contrario, favorisse lo<br />

sviluppo economico dell’area. La folgorazione del nome mi venne in seguito ad una<br />

serie di scambi di idee con Franco. <strong>Wadi</strong>, paro<strong>la</strong> araba che significa valle, unita al<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> del dialetto locale berbero <strong>Adrar</strong>, che significa Montagna, avrebbe reso<br />

magnificamente l’essenza del nostro <strong>la</strong>voro: smussare le differenze e le<br />

incomprensioni tra <strong>la</strong> nostra civiltà, <strong>la</strong> civiltà arabo-is<strong>la</strong>mica e <strong>la</strong> civiltà berbera del<strong>la</strong><br />

montagna libica. Infatti, il nome che abbiamo scelto per <strong>la</strong> Fondazione “<strong>Wadi</strong> <strong>Adrar</strong>”<br />

sottintende, con termini in lingua araba e berbera, <strong>la</strong> tras<strong>la</strong>zione del significato<br />

universale di un detto proprio del vernacolo di Livorno, città dalle molte anime nel<strong>la</strong>


quale <strong>la</strong> Fondazione ha <strong>la</strong> sede: “Poggio e bua fa piano”. Una collinetta ed una buca<br />

formano una pianura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!