05.06.2013 Views

TASSONOMIA DEI PAESAGGI URBANI - Politecnico di Milano

TASSONOMIA DEI PAESAGGI URBANI - Politecnico di Milano

TASSONOMIA DEI PAESAGGI URBANI - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio <strong>di</strong> progettazione Urbanistica<br />

Prof.sa Paola Pucci, Prof. Marco Mareggi<br />

<strong>TASSONOMIA</strong> <strong>DEI</strong> <strong>PAESAGGI</strong> <strong>URBANI</strong><br />

Dalla poetica della piazza alla pratica della friche<br />

PhD Arch. Chiara Locar<strong>di</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> . Polo Territoriale <strong>di</strong> Piacenza. A.A. 2012/2013


<strong>PAESAGGI</strong>O .<br />

REALTA’ DIACRONICA E CONTEMPORANEA<br />

TEMPO<br />

TRASFORMAZIONE<br />

PASSATO<br />

PRESENTE<br />

FUTURO<br />

TUTELA<br />

vs<br />

TRASFORMAZIONE?<br />

PROCESSO DINAMICO<br />

intro


La Pratica Paesaggistica come risposta alla Crisi <strong>di</strong> Senso<br />

• TRASFORMAZIONE e CRISI<br />

La Crisi del progetto contemporaneo si concretizza nell’incapacità <strong>di</strong> gestire la Trasformazione del territorio, e si sintetizza in<br />

- CRISI AMBIENTALE , CRISI INSEDIATIVA , CRISI IDENTITARIA;<br />

• Processi <strong>di</strong> Trasformazione <strong>di</strong> luoghi ‘sensibili’della contemporaneità: il Ruolo del Progetto <strong>di</strong> Paesaggio.<br />

Il Paesaggio è per sua natura un luogo ‘Critico’: accetta e include il principio <strong>di</strong> Trasformazione costante, <strong>di</strong> passaggio da uno<br />

status ad un altro;<br />

• In questo senso la Pratica Paesaggistica (intesa come démarche paysagère – cfr. Bernard Lassus) può assumere un ruolo<br />

risolutivo nell’organizzazione e nella gestione del Territorio e dei complessi sistemi <strong>di</strong> Relazioni che ne costituiscono le trame<br />

intrinseche;<br />

• Il Paesaggio è oggi il Luogo della ‘manifestazione’ e dell’evidenza <strong>di</strong> una crisi che non è puramente e soltanto Inse<strong>di</strong>ativa,<br />

ma certamente anche Culturale;<br />

• Il Progetto <strong>di</strong> Paesaggio si offre quale Spazio della Risoluzione <strong>di</strong> questa Crisi.<br />

intro


Alcunetipologie<strong>di</strong>paesaggiopiù<strong>di</strong>altresiconfiguranocomeiluoghirappresentatividellaCrisi<strong>di</strong>Senso:<br />

•I <strong>PAESAGGI</strong> FRAGILI<br />

•I <strong>PAESAGGI</strong> DISMESSI<br />

•I <strong>PAESAGGI</strong> IN VIA DI DISMISSIONE.<br />

Questi soggetti complessi e portatori <strong>di</strong> ‘alterità’, sono occasione per riflettere sulle modalità con cui l’organizzazione<br />

‘armonica’ dell’eterogeneo può condurre a un processo <strong>di</strong> trasformazione ‘etico’ e rispondere <strong>di</strong>namicamente e<br />

creativamente alle nuove esigenze innescate dalla crisi inse<strong>di</strong>ativa degli ultimi anni.<br />

????<br />

intro


Bernard Lassus . La Villette . 1982 . Schema concettuale Bernard Lassus . Le puits . 1972<br />

DAL DEMISURABILE AL FUZZY<br />

Bernard Lassus . La cascade . 1982 Gilles Clément . Continente Teorico<br />

PROCESSI DI <strong>PAESAGGI</strong>O<br />

La superficie attiva della Terra<br />

_La <strong>di</strong>mensione dell’immaginario<br />

La necessità dell’ eterogeneo<br />

_La <strong>di</strong>mensione culturale<br />

Le <strong>di</strong>mensioni del paesaggio<br />

L’ identità dell’ eterogeneo e la société paysagiste<br />

_La <strong>di</strong>mensione ecologica<br />

Dallo spazio dell’ immaginario alla poetica della friche


Frank Lloyd Wright . Broadacre city . 1932-58<br />

Andrea Branzi . Agronica-Urbanizzazione debole . 1995<br />

Archizoom Associati . No-stop city . 1969-72<br />

1.2 <strong>PAESAGGI</strong> DI TRANSIZIONE<br />

La costruzione della città contemporanea<br />

_La <strong>di</strong>mensione olistica<br />

Verso la città-paesaggio<br />

_La <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>namica<br />

Lo spazio <strong>di</strong> relazione<br />

_La <strong>di</strong>mensione dell’attesa<br />

DAL DEMISURABILE AL FUZZY<br />

Le <strong>di</strong>mensioni del paesaggio<br />

L’urbanizzazione debole e la logica fuzzy


Cedric Price . Three Eggs Diagrams<br />

Gilles Clément . Île Derborence - Parc Henri Matisse . Lilla. 1989-92<br />

Diller Scofi<strong>di</strong>o+Renfro/James Corner . New York High Lines Park . NYC, 2004<br />

DOV’È IL MARGINE<br />

_Sconfinamenti<br />

Proposte per una categoria<br />

CITTÀ = <strong>PAESAGGI</strong>O<br />

I margini deboli della città contemporanea<br />

_ L’iconema del cerchio<br />

Dal recinto costruito alla murazione verde<br />

_ Paesaggi periurbani<br />

Il confine mutevole della città<br />

_Paesaggi interme<strong>di</strong><br />

Risignificazione dei luoghi urbani indecisi<br />

PROGETTO DI <strong>PAESAGGI</strong>O DI MARGINE<br />

_La Convenzione Europea del Paesaggio tra tutela e<br />

trasformazione<br />

IL <strong>PAESAGGI</strong>O DEL MARGINE<br />

Il margine è paesaggio


ECOLOGIA<br />

Ecologia ecosistemica Ecologia cognitiva<br />

Landscape Urbanism Ecological Urbanism<br />

Relazione<br />

Evoluzione<br />

Ecologia urbana<br />

PROGETTO<br />

ECOSOFIA<br />

Partecipazione<br />

Limite<br />

2.1 ECOLOGIA DEL PENSIERO<br />

Transizioni <strong>di</strong>sciplinari<br />

_New Ecologies<br />

Discipline a confronto<br />

_ Il paesaggio ecosistemico<br />

La <strong>di</strong>mensione spaziale<br />

_ Il paesaggio-interfaccia<br />

La <strong>di</strong>mensione cognitiva<br />

_Il paesaggio come risorsa<br />

LO SGUARDO ECOLOGICO<br />

Interpolazioni <strong>di</strong>mensionali<br />

Verso una nuova etica urbana


Gilles Clément . Climax evolutivo <strong>di</strong> un habitat da prato a bosco <strong>di</strong> latifoglie.<br />

ECO-ORGANIZZAZIONE<br />

CLIMAX<br />

INTERFERENZA<br />

EVOLUZIONE<br />

SOPRAVVIVENZA<br />

2.2 TERMINOLOGIA CRITICA<br />

Strumenti per un linguaggio trans-<strong>di</strong>sciplinare<br />

_Coevoluzione<br />

_Ecosistema Urbano<br />

_Potenziale connettivo<br />

LO SGUARDO ECOLOGICO<br />

Verso una nuova etica urbana


Almo Farina . Genesi <strong>di</strong> un ecotono<br />

Almo Farina . Ontogenesi della patch ecotonale.<br />

Disturbo e Spontaneità<br />

Almo Farina . Diversità <strong>di</strong> comportamento<br />

degli in<strong>di</strong>vidui in prossimità <strong>di</strong> un ecotono.<br />

Almo Farina . Cinque <strong>di</strong>verse strategie per le specie <strong>di</strong><br />

interagire con un Ecotono.<br />

ECOTONO<br />

Il margine interno del paesaggio<br />

Oikos (casa) e Tonos (tensione)<br />

‘Zone <strong>di</strong> congiunzione tra due comunità’ Clements -1905<br />

‘Zone <strong>di</strong> transizione fra due o più comunità’ Odum-1959<br />

‘Zone <strong>di</strong> congiunzione tra sistemi ecologici a<strong>di</strong>acenti’ Holland -1988<br />

Persistenza, la capacità <strong>di</strong> preservare funzione e struttura<br />

sotto la pressione <strong>di</strong> un agente mo<strong>di</strong>ficatore;<br />

Resilienza, capacità <strong>di</strong> un ecotono <strong>di</strong> mantenere le sue<br />

caratteristiche originarie a seguito <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo;<br />

Porosità, capacità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare i flussi <strong>di</strong> energia, materiali<br />

e organismi che attraversano l’ecotono.<br />

Selezione e trasmissione <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong>rette a<br />

elementi vicini;<br />

Ritenzione, accumulo e concentrazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

quantità <strong>di</strong> elementi<br />

LO SGUARDO ECOLOGICO<br />

Verso una nuova etica urbana


Paesaggio Ecotonale 1 Paesaggio Ecotonale 2 Paesaggio Ecotonale 3<br />

Paesaggio Ecotonale 4<br />

Paesaggio Ecotonale 5 . Il progetto<br />

EMBT . Diagonal Mar Park . Barcellona<br />

IL <strong>PAESAGGI</strong>O NON HA LIMITI<br />

_ Margine-Paesaggio<br />

_Paesaggi or<strong>di</strong>nari<br />

_La friche<br />

_Urban infill<br />

_Esigenza ambientale/ecologica<br />

Esigenza estetico/culturale<br />

_Transcalarità e Traiezione<br />

LA DIMENSIONE ECOTONALE<br />

Atlante


HABITAT RUDERALI BARENE<br />

CANOPEE<br />

IL <strong>PAESAGGI</strong>O ECOTONALE<br />

_Sperimentazioni progettuali<br />

Descrizione . Habitat stabile o <strong>di</strong> transizione<br />

L’ecotono è un gra<strong>di</strong>ente ambientale, interscalare, che si può<br />

configurare come habitat stabile, per specie che solo lì trovano le<br />

con<strong>di</strong>zioni o semplicemente come area <strong>di</strong> passaggio.<br />

Genesi . Disturbo o Spontaneità<br />

Inten<strong>di</strong>amo per <strong>di</strong>sturbo quei fattori bruschi o improvvisi o che<br />

mo<strong>di</strong>ficano ra<strong>di</strong>calmente l’assetto <strong>di</strong> un luogo.; per spontaneità<br />

invece, quei processi più docili, più modulati nel tempo, che<br />

derivano da partecipazioni collettive o da una naturale<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un luogo ad assumere un certo assetto.<br />

Estensione . Verticale o Orizzontale<br />

La <strong>di</strong>mensione Verticale come quella riferita alla sfera<br />

dell’immaginario, del desiderio, del sogno, in<strong>di</strong>viduali e collettive.<br />

Per <strong>di</strong>mensione Orizzontale inten<strong>di</strong>amo invece la prassi<br />

attraverso la quale l’uomo mo<strong>di</strong>fica i propri paesaggi, il proprio<br />

ecumene.<br />

Scala. Macro-Meso-Micro<br />

LA DIMENSIONE ECOTONALE<br />

Atlante<br />

I progetti che presentiamo lavorano a tutte le scale micro-meso-<br />

macro. Sono luoghi <strong>di</strong> passaggio, piazze, infrastrutture, o <strong>di</strong> sosta,<br />

parchi, giar<strong>di</strong>ni. Inse<strong>di</strong>ano nuove logiche o colonizzano lo spazio.


HABITAT RUDERALI<br />

L’habitat ruderale costituisce un importante tassello<br />

dell’evoluzione paesaggistica.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re ruderale un ambiente povero <strong>di</strong> sostanza<br />

organica, con scarichi <strong>di</strong> pietre, calcinacci, materiali <strong>di</strong>messi,<br />

oppure bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> strade, massicciate ferroviarie, oppure ancora<br />

legato all’abbandono <strong>di</strong> colture.<br />

A questi ambienti sono legate specie vegetali in<strong>di</strong>cate come<br />

ruderali, che costituiscono il gruppo delle specie<br />

sinantropiche, con<strong>di</strong>zionate dalla presenza umana. La<br />

vegetazione <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata che vi si inse<strong>di</strong>a nei primi tempi, cede<br />

il passo a comunità più graduali e meto<strong>di</strong>che, che tendono a<br />

riportare l’ambiente naturale nelle con<strong>di</strong>zioni precedenti<br />

l’inse<strong>di</strong>amento umano.<br />

In questo senso, il paesaggio vegetale degli ambienti ruderali<br />

non è che un elemento transitorio, destinato ad essere<br />

soppiantato da una vegetazione stabile perfettamente coerente<br />

e integrata nei suoi vari aspetti.<br />

Gli habitat ruderali costituiscono una sorta <strong>di</strong> riserva genetica,<br />

dalla quale molte specie sono pronte al balzo <strong>di</strong> conquista <strong>di</strong><br />

nuovi ambienti.<br />

Atlante


IL GIARDINO IN MOVIMENTO<br />

LA POETICA DELLA FRICHE DI GILLES CLÉMENT<br />

« On est maintenant dans la salle d'attente d'une nouvelle époque»<br />

IL GIARDINO PLANETARIO IL TERZO <strong>PAESAGGI</strong>O<br />

Gilles Clément<br />

Atlante


Parc André-Citroën, Parigi (1986 - 1992)<br />

Gilles Clément-Patrick Berger<br />

"Ciò che l'incolto ci <strong>di</strong>ce, riassume tutte le problematiche del<br />

giar<strong>di</strong>no e del paesaggio: il movimento. Ignorare questo movimento,<br />

significa non solo considerare la pianta come un oggetto finito, ma<br />

anche isolarla storicamente e biologicamente dal contesto che la fa<br />

esistere. A me piace l'incolto perché esso non si riferisce a niente<br />

che possa perire".<br />

Atlante


http://www.paris-france.org<br />

http://www.viguier.com/projets/Citroen<br />

http://www.gardenvisit.com<br />

http://www.hdo.com/archtours/paris102697/Parc_Citroen.htm<br />

http://www.oclandscape.com<br />

Atlante


Les jar<strong>di</strong>ns sériels<br />

Couleur métal planète jour de la<br />

semaine<br />

état de l’eau sens<br />

Bleu cuivre Vénus vendre<strong>di</strong> pluie odorat<br />

Vert étain Jupiter jeu<strong>di</strong> source ouïe<br />

Orange mercure Mercure mercre<strong>di</strong> ruisseau toucher<br />

Rouge fer Mars mar<strong>di</strong> cascade goût<br />

Argent argent Lune lun<strong>di</strong> rivière vue<br />

Or or Soleil <strong>di</strong>manche évaporation 6 e sens,<br />

intuition


Jar<strong>di</strong>ns me<strong>di</strong>terranees du Domaine du Rayol, Var (Francia- 2000)<br />

Conservatoire du littoral<br />

Gilles Clément<br />

Le Domaine du Rayol veut être un lieu de référence pour la gestion des<br />

jar<strong>di</strong>ns et des paysages mé<strong>di</strong>terranéens. Des choix de gestion y sont donc<br />

clairement affirmés et permettent d’évoquer quelques thèmes-clés :<br />

mouvement, brassage, évolution des espèces et des paysages,<br />

transition et transformation des végétaux (le monde vivant), de la<br />

matière (la terre) et de l’esprit.<br />

« Le Jar<strong>di</strong>n Planétaire est une manière de considérer l’écologie en intégrant<br />

l’homme - le jar<strong>di</strong>nier - dans le moindre de ses espaces. La philosophie qui le<br />

<strong>di</strong>rige emprunte <strong>di</strong>rectement au Jar<strong>di</strong>n en Mouvement : Faire le plus<br />

possible avec, le moins possible contre.<br />

La finalité du Jar<strong>di</strong>n Planétaire consiste à chercher comment exploiter la<br />

<strong>di</strong>versité sans la détruire. Comment continuer à faire fonctionner la «<br />

machine » planète, faire vivre le jar<strong>di</strong>n, donc le jar<strong>di</strong>nier ».<br />

G. Clément<br />

Atlante


“Contrairement à la majorité des jar<strong>di</strong>ns, exécutés en vue d'atteindre une image<br />

prévue (car dessinée), les jar<strong>di</strong>ns du Rayol ne cessent d'évoluer […]. Comme si la<br />

recherche, en tant que principe actif, dominait toujours l'aménagement, et comme si<br />

la pédagogie qui s'y trouve obligatoirement associée prenait le pas sur l'ornement et la<br />

simple promenade.”<br />

Atlante


AUSTRALIA ASIA SUB TROPICALE CHILE<br />

AMERICA ARIDA AFRICA DEL SUD MEDITERRANEO<br />

Atlante


http://www.domainedurayol.org<br />

GIARDINO MARINO<br />

Atlante


Île Derborence, Parco Henry-Matisse, Lille<br />

(Francia)<br />

Gilles Clément<br />

“L’histoire ayant produit une architecture de défense – muraille<br />

pour protéger l’homme – je m’interrogeais sur qu’il y avait de plus<br />

urgent à protéger ajourd’hui: quel symbole le jar<strong>di</strong>n pouvait-il offrir à<br />

la ville en expansion? […] On protégera une forêt du futur, forge<br />

par les temps et les aléas de l’histoire, un système de nature érigé en<br />

symbole, aux parois verticales, […] un morceau de nature laissé à<br />

lui-même au coeur de la ville, une île.”<br />

G. Clément<br />

Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


HABITAT RUDERALI<br />

Incursioni<br />

Colonizzazioni<br />

Ripopolamenti<br />

Partecip-azioni<br />

Ri-organizzazioni<br />

Atlante


AGRICIVISMO<br />

Progetto . Spontaneo-Globale<br />

Descrizione . HABITAT STABILE / <strong>di</strong><br />

TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO/SPONTANEO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MICRO - MESO<br />

Richard Ingersoll ha definito l’agricivismo come<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> attività agricole in zone urbane per<br />

migliorare la vita civica e la qualità ambientale e<br />

paesaggistica della città. Viene smontata un'immagine<br />

antica dell'agricoltura, che <strong>di</strong>venta uno strumento per<br />

restituire ai citta<strong>di</strong>ni uno spazio e un ruolo. La<br />

campagna ora è dentro la città.<br />

La coltivazione, che è cura, fonda un nuovo senso <strong>di</strong><br />

appartenenza e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> responsabilità verso lo spazio.<br />

Si possono coltivare i tetti, i parcheggi, i terreni liberi...<br />

L'agricivismo richiede la partecipazione attiva dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, e questa partecipazione rende più urbano ogni<br />

spazio perché crea legami sociali, può rispondere a un<br />

fabbisogno locale, può coinvolgere le parti più deboli<br />

delle società.<br />

Atlante


LOISAIDA COMMUNITY GARDENS<br />

Manhattan Island. NYC<br />

Progetto . Collettivo - Fine 1800 / in corso…<br />

Descrizione HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO/SPONTANEO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MICRO<br />

Esempio straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> verde urbano nascosto e<br />

ine<strong>di</strong>to, i giar<strong>di</strong>ni spontanei <strong>di</strong> Loisaida sono precari,<br />

marginali, anonimi e vernacolari. Instabili e <strong>di</strong> incerta<br />

durata, mutano e si evolvono nel corso del tempo.<br />

Estranei alla cultura ufficiale, giar<strong>di</strong>nieri-bricoleurs<br />

colonizzano spazi urbani interstiziali, terrains vagues e<br />

vacant lots.<br />

Nel segno della marginalità, spontaneità e creatività<br />

assoluta, questi spazi rappresentano quel ‘verde’ non<br />

istituzionale e nascosto che colonizza e sperimenta<br />

nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare e abitare.<br />

La natura precaria come un’istallazione e insieme traccia<br />

del <strong>di</strong>morare e del prendersi cura.<br />

Atlante


GUERRILLA GARDENERS<br />

Progetto . Collettivo-Spontaneo-Globale<br />

1973/ in corso…<br />

Descrizione . HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MICRO-MESO-MACRO<br />

Il termine Guerrilla Gardening descrive forme <strong>di</strong><br />

giar<strong>di</strong>naggio ra<strong>di</strong>cale. Il termine include sia il giar<strong>di</strong>naggio<br />

inteso come gesto politico, una forma <strong>di</strong> azione non<br />

violenta <strong>di</strong>retta, sia quello dall'ambizione prettamente<br />

orticulturale.<br />

Gli attivisti colonizzano lacerti <strong>di</strong> suolo marginale<br />

abbandonato, pubblico o <strong>di</strong> privata proprietà, per<br />

inse<strong>di</strong>are vegetazione decorativa o produttiva. Certi<br />

gruppi <strong>di</strong> guerrilla gardeners compiono vere e proprie<br />

incursioni. Altri lavorano più apertamente, cercando <strong>di</strong><br />

coinvolgere le comunità locali. Il movimento, acefalo,<br />

apolare, non gerarchico, autonomo, ha un <strong>di</strong>chiarato<br />

intento <strong>di</strong> sensibilizzazione collettiva e sostiene ad un<br />

nuovo senso <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Atlante


NEW YORK’S HIGH LINE PARK<br />

Manhattan Island. NYC<br />

Progetto . Diller Scofi<strong>di</strong>o+Renfro/James Corner<br />

2004/in corso…<br />

Descrizione . HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . SPONTANEO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MESO<br />

Il tempo è il soggetto principale <strong>di</strong> questo intervento.<br />

Esso nasce dalla riflessione che la trasformazione della<br />

città contemporanea non è il risultato della<br />

giustapposizione <strong>di</strong> progetti, ma si costruisce attraverso<br />

processi in cui convergono conoscenze tecniche,<br />

interessi economici, volontà politiche e consenso<br />

sociale.<br />

Il giar<strong>di</strong>no pensile della High Line ha trasformato un<br />

relitto post-industriale in un paesaggio ine<strong>di</strong>to. In esso<br />

la città svela se stessa attraverso punti <strong>di</strong> vista insoliti e<br />

utilizzando tracce e materiali esistenti.<br />

Si tratta della messa a punto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo temporale,<br />

che ridefinisce la complessa identità <strong>di</strong> un luogo che,<br />

prima infrastruttura, poi relitto, si trasforma in un vero e<br />

proprio generatore <strong>di</strong> paesaggio. Il valore della<br />

trasformazione non è nella sua configurazione finale,<br />

ma esiste già nelle sue fasi <strong>di</strong> transizione.<br />

Atlante


ROUND BLUR<br />

Torino<br />

Progetto . Nicole_fvr/2A+P . 2005<br />

Descrizione . HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MESO<br />

Fra paesaggio e arte pubblica, la rotonda-giar<strong>di</strong>no si<br />

impone per la sua forte immagine del tutto inattesa, che<br />

la fa <strong>di</strong>ventare un importante elemento <strong>di</strong> riferimento<br />

per la città. I caratteri <strong>di</strong>stintivi del progetto sono quelli<br />

tipici <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no astratto, che gioca sull’incertezza del<br />

rapporto fra elementi naturali e artificiali, tra <strong>di</strong>urno e<br />

notturno, sull’instabilità infine della percezione in<br />

movimento <strong>di</strong> chi percorre le strade che vi<br />

confluiscono.<br />

Luogo <strong>di</strong> transito per eccellenza, questo <strong>di</strong>spositivo<br />

raccoglie-accoglie l’eterogeneità dei flussi che lo<br />

attraversano e si <strong>di</strong>spone ad accoglierne nuovi e <strong>di</strong>versi,<br />

mai preve<strong>di</strong>bili, sempre in movimento.<br />

Atlante


MEMORIALE della DEPORTAZIONE<br />

Borgo San Dalmazzo - Cuneo<br />

Progetto . Stu<strong>di</strong>o Kuadra<br />

Descrizione . HABITAT STABILE<br />

Genesi . SPONTANEO<br />

Estensione . ORIZZONTALE/VERTICALE<br />

Scala . MICRO<br />

Il progetto del Memoriale della Deportazione si<br />

inserisce all’interno del progetto Interreg, volto a<br />

raccontare gli avvenimenti storici attraverso i luoghi. Il<br />

racconto che Borgo San Dalmazzo conserva, si snoda a<br />

partire dalla sua vecchia stazione ferroviaria, che fu<br />

campo <strong>di</strong> concentramento. Sui binari si raccolsero i<br />

destini <strong>di</strong> 329 ebrei stranieri, in fila davanti ai vagoni<br />

ferroviari che li portarono nei campi <strong>di</strong> sterminio<br />

europei. Uno spazio che racchiude un tempo sospeso, il<br />

tempo dell’attesa, dell’incerta risoluzione.<br />

Sono storie ricostruite dall’alternarsi <strong>di</strong> spazi vuoti e <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> acciaio che ne spezzano il silenzio: sono gli<br />

oggetti a parlare, la loro presenza a testimoniare una<br />

vita salvata, l’assenza a raccontare una fine. Non c’è<br />

nessuna concessione alla retorica della memoria: solo i<br />

fatti, i nomi, la storia <strong>di</strong> un transito.<br />

Atlante


FRESH KILLS PARK<br />

Staten Island. NYC<br />

Progetto . James Corner, Field Operation<br />

2003/in corso…<br />

Descrizione . HABITAT STABILE<br />

Genesi . SPONTANEO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MESO-MACRO<br />

L’ex-<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Fresh Kills, viene trasformata in un<br />

parco urbano <strong>di</strong> circa 2.000 acri. Questa vasta appen<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Staten Island ospita un modello <strong>di</strong> riqualificazione<br />

urbana ed ecosistemica <strong>di</strong> proporzioni senza precedenti,<br />

teso a generare, una riserva ecologica, culturale e sociale.<br />

La strategia <strong>di</strong> intervento è denominata Lifescape, si basa<br />

sull’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove con<strong>di</strong>zioni ambientali, piuttosto che<br />

sulla loro definizione statutaria. Si tratta dunque <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> riconversione ambientale alla scala vasta,<br />

finalizzato alla salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità esistente, al<br />

ripristino delle con<strong>di</strong>zioni ecologiche compromesse e allo<br />

sviluppo nel tempo <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> interazione tra<br />

uomo-natura-tecnologia. L’uomo è dunque parte attiva <strong>di</strong><br />

questo nuovo habitat complesso in continua trasformazione.<br />

Atlante


BARENA<br />

Le barene sono terreni <strong>di</strong> forma tabulare tipici delle<br />

lagune, che vengono perio<strong>di</strong>camente sommerse dalle<br />

maree.<br />

Il nome barena deriva dal vocabolo veneto baro che<br />

in<strong>di</strong>ca un cespuglio o un ciuffo d'erba, un terreno<br />

acquitrinoso su cui crescevano sterpi e arbusti.<br />

L’acqua marina penetra nelle barene attraverso<br />

tortuosi canali, che ne determinano la tipica<br />

morfologia.<br />

L’ambiente acquatico che ne deriva ha una<br />

composizione salmastra, ibrida, pertanto la<br />

vegetazione che si sviluppa in queste severe con<strong>di</strong>zioni<br />

ha adottato <strong>di</strong>fferenti strategie per sopravvivere,<br />

adattandosi alla salinità dell’ambiente.<br />

Le barene rivestono un ruolo ecologico <strong>di</strong> estrema<br />

importanza: contribuiscono a favorire il ricambio<br />

idrico, moderano l'azione del moto ondoso, ospitano<br />

importanti nicchie <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, dovute al naturale<br />

idro<strong>di</strong>namismo lagunare. Le mo<strong>di</strong>ficazioni antropiche<br />

influiscono su queste <strong>di</strong>namiche, accelerando i ritmi <strong>di</strong><br />

oscillazione della marea e i processi <strong>di</strong> erosione<br />

costiera.<br />

Atlante


LANDSCAPE on THE EDGE<br />

La Big-Foot Revolution <strong>di</strong> Turenscape<br />

«Il rigido e l’inflessibile sono amici della morte.<br />

Il tenero ed il flessibile sono amici della vita.»<br />

Lao Zi ‘Daodejing’<br />

Atlante


Qinhuangdao Beach Restoration<br />

Project Location: Qinghuangdao City, Hebei Province,<br />

China<br />

Project Size: 60km2,6.4 km in length<br />

Date of Complete: 2008<br />

Konjian YU, Turenscape<br />

Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Qinhuangdao Red Ribbon Park<br />

Project Location:<br />

Qinhuangdao City, Hebei Province, China<br />

Project Size: 20 Hectares<br />

Date of Complete: 2008<br />

Konjian YU, Turenscape<br />

Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Tianjin Qiaoyuan Wetland Park<br />

Project Location: Tianjin City, China<br />

Project Size: 22h<br />

Date of Complete: 2008<br />

Konjian YU, Turenscape<br />

ADAPTATION PALETTES<br />

REGENERATIVE NATURE<br />

Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


Atlante


HABITAT BARENICOLI<br />

Memoriali<br />

Connettive<br />

Inse<strong>di</strong>ative<br />

Interscalari<br />

Atlante


MUSEUMPARK<br />

Rotterdam . 1990<br />

Progetto . OMA e Yves Brunier<br />

Descrizione HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . SPONTANEO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MESO<br />

Il Museum Park è un luogo <strong>di</strong> attraversamento per chi si<br />

sposta tra le aree centrali e le zone residenziali della città<br />

e costituisce lo spazio pubblico legante tra gli e<strong>di</strong>fici<br />

istituzionali che vi si affacciano: l’Istituto <strong>di</strong> Architettura<br />

e la Kunstalle, progettata dagli stessi OMA. Il progetto<br />

riguarda la sistemazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no esistente,<br />

pertanto nuovi scenari convivono accanto alla<br />

conservazione delle preesistenze, generando un<br />

intenzionale contrasto <strong>di</strong> mon<strong>di</strong> contrapposti.<br />

Protagonisti del giar<strong>di</strong>no sono il colore e la luce. La<br />

grana, le mezze tinte, i riverberi e i risalti cromatici<br />

definiscono la qualità dello spazio. Il carattere<br />

sperimentale e artificiale del giar<strong>di</strong>no racconta <strong>di</strong> un<br />

rapporto appassionato con la natura, privo <strong>di</strong> nostalgia.<br />

Atlante


JARDIN BOTANIQUE<br />

Bordeaux . 2001-2006<br />

Progetto . Mosbach Paysagistes<br />

Descrizione HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . ORIZZONTALE /<br />

VERTICALE<br />

Scala . MESO<br />

Striscia <strong>di</strong> collegamento tra il quartiere della Bastide<br />

<strong>di</strong>segnato da Dominique Perrault e la riva sinistra della<br />

Garonne, il giar<strong>di</strong>no botanico si presenta come il<br />

risultato dell’incontro tra la ricerca sulla bio<strong>di</strong>versità, le<br />

risorse naturali rinnovabili, le mutazioni dei paesaggi e<br />

le <strong>di</strong>namiche naturali.<br />

Oggetto del giar<strong>di</strong>no botanico è la vegetazione naturale,<br />

declinata e mostrata in tutte le sue forme e habitat,<br />

nell’unione tra mondo vegetale e sapere scientifico,<br />

processi <strong>di</strong> crescita naturale e colture, <strong>di</strong>versità biologica<br />

e progettazione del paesaggio.<br />

Tre sono le principali tematiche approfon<strong>di</strong>te: l’esotico<br />

(serre), l’etnobotanico (champ de cultures) e l’ecologico<br />

(galerie des milieux). Oltre a questa sud<strong>di</strong>visione, il<br />

giar<strong>di</strong>no è percorso da passaggi e aree <strong>di</strong>dattiche. Il<br />

Sentièr des pionnières è un cammino che percorre il<br />

limite sud dell’area, accompagnato da una struttura <strong>di</strong><br />

tavole in legno che ospita una collezione <strong>di</strong> piante<br />

briofite, licheni e felci.<br />

Atlante


PARCO URBANO .<br />

LA SPONDA DESTRA DELLA GARONNA<br />

Bordeaux . 2004-2006<br />

Progetto . Michel Desvigne<br />

Descrizione HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MESO<br />

La riva destra della Garonna, a lungo occupata da<br />

industrie ora in fase <strong>di</strong> ri-<strong>di</strong>slocazione, si confronta<br />

<strong>di</strong>rettamente con la sponda sinistra, orizzonte compatto<br />

del centro storico. Il progetto tenta <strong>di</strong> stabilire un<br />

rapporto <strong>di</strong> riconoscimento tra le due rive, conilri<strong>di</strong>segno,<br />

attraverso la vegetazione, <strong>di</strong> un profilo urbano che<br />

avvicini quel brano <strong>di</strong> città alla <strong>di</strong>mensione del fiume.<br />

L’aspetto temporale è protagonista del progetto che si<br />

struttura in tre fasi conseguenti, durante le quali i terreni<br />

vengono acquisiti dal comune e poi piantumati. La<br />

strategia progettuale coinvolge le attuali parcelle libere,<br />

le aree industriali, i parcheggi abbandonati e le strade:<br />

tutto il tessuto frammentato e <strong>di</strong>somogeneo dell’area è<br />

partecipe del processo <strong>di</strong> riconversione.<br />

Atlante


FRENTE FLUVIAL<br />

Esposizione Internazionale Zaragoza . 2008<br />

Progetto . Battle I Roig Arquitectes<br />

Descrizione HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MESO<br />

L’area <strong>di</strong> progetto, fascia <strong>di</strong> transizione tralarivadelfiume<br />

e il recinto della Expo, viene ricoperta da un pattern<br />

puntiforme, tessuto continuo e interstiziale, che non<br />

offre resistenza ad un metaforico attraversamento<br />

dell’acqua. La pianta è <strong>di</strong>segnata come una trama <strong>di</strong><br />

punti, trasformati in pilastri, che sostengono a tratti una<br />

copertura con giochi d’acqua microclimatici. Gli spazi<br />

espositivi sono vuoti, scavati nella trama dei pali, come<br />

appesi alla grande copertura.<br />

Il boulevard è composto da una serie <strong>di</strong> spazi mutevoli<br />

e agerarchici, colmi <strong>di</strong> suggerimenti e sfumature, in cui<br />

concetti come la profon<strong>di</strong>tà e la mescolanza delle<br />

suggestioni giocano un ruolo fondamentale.<br />

Attraversando questa membrana isotropa il senso che<br />

prevale è quello dello smarrimento e della proiezione in<br />

un altrove liquido, tutto da determinare.<br />

Atlante


ISSODOUN DISTRICT .<br />

PIANO <strong>PAESAGGI</strong>STICO<br />

Issodoun (Francia) . 2005<br />

Progetto . Michel Desvigne<br />

Descrizione . HABITAT DI TRANSIZIONE<br />

Genesi . SPONTANEO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MACRO<br />

Come costruire un ambiente con<strong>di</strong>viso tra il territorio<br />

della ruralità e quello della città futura?<br />

Il progetto risponde a questo interrogativo<br />

reinterpretando il <strong>di</strong>spositivo della Green Belt, non<br />

come un contenimento della crescita urbana, bensì<br />

come la struttura aperta attraverso i cui interstizi la città<br />

avrà modo <strong>di</strong> svilupparsi. L’intervento inverte la<br />

tendenza <strong>di</strong> crescita urbana, inse<strong>di</strong>ando un rapporto<br />

<strong>di</strong>namico tra la città e il suo territorio.<br />

Il sistema proposto è un ibrido tra cintura verde, cunei<br />

ver<strong>di</strong> e stategie infill, al fine <strong>di</strong> stabilire una serie <strong>di</strong><br />

connessioni fisiche e identitarie tra il paesaggio naturale che<br />

circonda la città, le aree rurali che sopravvivono a<br />

corona, le zone degradate periferiche e il centro storico.<br />

Atlante


GREENMETROPOLIS<br />

Regione metropolitana Limburg/Aachen<br />

Belgio/Olanda/Germania . Start 2005<br />

Progetto . Henri Bava, Erick Behresen,<br />

Steven Craig, Alex Wall<br />

Descrizione . HABITAT STABILE / <strong>di</strong><br />

TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . ORIZZONTALE<br />

Scala . MACRO<br />

Greenmetropolis è un progetto pionieristico <strong>di</strong><br />

collaborazione transnazionale che investe l’area<br />

metropolitana compresa tra le regioni <strong>di</strong> Limburg e<br />

Aachen. Il punto <strong>di</strong> partenza è l’esigenza <strong>di</strong><br />

riconfigurare gli assetti economici, politici e spaziali <strong>di</strong><br />

questo territorio, nell’epoca post-industriale.<br />

Il progetto è una proposta inse<strong>di</strong>ativa ibrida tra cultura<br />

urbana e naturale, posizionata sullo snodo <strong>di</strong> uno dei<br />

maggiori corridoi logistici e <strong>di</strong> sviluppo europei.<br />

Le attività industriali ed estrattive hanno a lungo<br />

stressato queste regioni, producendo un tessuto amorfo<br />

<strong>di</strong> campi e inse<strong>di</strong>amenti, perforazioni e degra<strong>di</strong>.<br />

Greenmetropolis è un processo <strong>di</strong> riconversione attiva che<br />

sintetizza gli attributi urbani, post-industriali,<br />

agricolturali e naturali in un nuovo modello <strong>di</strong> cittàregione.<br />

Atlante


CANOPEA<br />

La canopea, dal latino Canopus, famosa città egizia<br />

conosciuta per i suoi fasti, designa lo strato superiore<br />

della foresta, ovvero la cima degli alberi.<br />

Situata a parecchie decine <strong>di</strong> metri d'altezza, la<br />

canopea è formata da uno strato superiore <strong>di</strong> qualche<br />

metro <strong>di</strong> spessore dove viene captato il 95%<br />

dell'energia solare e assorbito dal fogliame il 30% delle<br />

precipitazioni.<br />

Dalla metà degli anni '80 la comunità scientifica<br />

internazionale si concentra sullo stu<strong>di</strong>o della volta<br />

delle foreste pluviali equatoriali, il più vasto e variegato<br />

ecosistema naturale del pianeta. Cingendo ad anello la<br />

fascia corrispondente all'equatore, è lì che si concentra<br />

la stragrande maggioranza delle specie vegetali ed<br />

animali del nostro bioma.<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti hanno permesso <strong>di</strong> scoprire solo<br />

una parte <strong>di</strong> questo mondo sospeso tra terra e cielo.<br />

Il tetto della foresta o canopea è uno scrigno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versità genetica, valore inestimabile.<br />

Atlante


LA PROFONDITÀ DELLO SGUARDO<br />

La poetica <strong>di</strong> Paolo L. Bürghi<br />

«Quando si ama la storia, ci si lascia affascinare, si cerca <strong>di</strong><br />

leggerla con gli occhi del suo tempo (forse la cosa più <strong>di</strong>fficile),<br />

<strong>di</strong> scoprirne i lati accattivanti. E poi cresce un desiderio <strong>di</strong><br />

raccontarla a qualcuno, <strong>di</strong> immergersi, <strong>di</strong> sognare, <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi a<br />

me<strong>di</strong>tazione filosofica. Ed è proprio in questa riscoperta che<br />

nasce e si sviluppa la volontà <strong>di</strong> reinterpretarla, <strong>di</strong> trovarne i<br />

valori intriseci e <strong>di</strong> riproporli poi, con un linguaggio attuale in un<br />

progetto»<br />

Paolo L. Bürghi, Memoria e immaginazione<br />

Osservatorio Geologico <strong>di</strong> Cimetta (Cardada)<br />

Svizzera-2000<br />

Atlante


«La linea insubrica che da quasi cento milioni <strong>di</strong> anni separa la placca<br />

europea da quella africana è la storia della terra, e non solo umana, che<br />

entra in questo progetto»<br />

Atlante


Atlante


CANOPEE<br />

Sensoriali<br />

Sacre<br />

Effimere<br />

Urbane<br />

Produttive<br />

Atlante


RYOAN-JI . GIARDINO D’ACQUA<br />

New York . 1959<br />

Progetto . Isamu Noguchi<br />

Descrizione . HABITAT STABILE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . VERTICALE<br />

Scala . MESO<br />

Il progetto per la corte del Chase Manhattan Bank, è un<br />

accidente urbano che apre ad una <strong>di</strong>mensione spaziotemporale<br />

altra.<br />

Èunospazioinaccessibile all’uomo, così come lo è una<br />

canopea, e come in<strong>di</strong>ca la tra<strong>di</strong>zione del giar<strong>di</strong>no zen a<br />

cui la corte si ispira: il Ryoanji <strong>di</strong> Kyoto. La <strong>di</strong>sposizione<br />

delle pietre, corrisponde alla narrazione <strong>di</strong> una storia<br />

cosmogonica, che racconta della genesi del mondo<br />

come inesplicabile interazione tra forze ed elementi.<br />

L’essere umano è fisicamente escluso da questo habitat,<br />

ma la carica evocativa e figurale che esso contiene,<br />

proiettano il visitatore in una <strong>di</strong>mensione verticale,<br />

profon<strong>di</strong>tà insondabile la cui misura si perde alle origini<br />

della vita.<br />

Atlante


PATIO TRÈS GRANDE BIBLIOTHÈQUE<br />

DE FRANCE<br />

Parigi . 1996<br />

Progetto . Dominique Perrault, Eric Jacobsen<br />

Descrizione . HABITAT STABILE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . VERTICALE<br />

Scala . MESO<br />

Il progetto per la corte interna della Grande<br />

Bibliothèque de France è un esempio contemporaneo<br />

<strong>di</strong> bosco sacro, luogo del mito, foresta primitiva, spazio <strong>di</strong><br />

continuità che sorge dalla profon<strong>di</strong>tà della Terra per<br />

elevarsi alla sommità della Cultura dell’Uomo.<br />

La suggestione va alle gran<strong>di</strong> foreste dell’Europa<br />

continentale, con la compresenza in un unico habitat <strong>di</strong><br />

due strutture vegetali <strong>di</strong>stinte: il bosco ad assetto<br />

or<strong>di</strong>nato e quello ad assetto informale.<br />

Una bolla <strong>di</strong> clorofilla, come i progettisti stessi l’hanno<br />

definita, che riverbera i suoi effetti alla scala della città.<br />

Atlante


SWAMP GARDEN .<br />

SPOLETO ART FESTIVAL<br />

Charleston (USA) . 1997<br />

Progetto . WEST 8<br />

Descrizione . HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . VERTICALE<br />

Scala . MICRO<br />

La suggestione dello Swamp Garden è il paesaggio<br />

naturale subtropicale della città <strong>di</strong> Charleston. Oceani,<br />

estuari, fiumi, lagune e palu<strong>di</strong>: l’acqua è ovunque.<br />

Da qui nasce il progetto <strong>di</strong> West8. Una stanza all’aperto<br />

circondata da alte mura che la isolano dal contesto,<br />

racchiude un micro-ecosistema paludoso, costellato da<br />

esemplari <strong>di</strong> Metasequoia glyptostroboides, specie con ra<strong>di</strong>ci<br />

acquatiche, che preferisce habitat umi<strong>di</strong>.<br />

Il progetto, temporaneo e reversibile, evocativo nella sua<br />

<strong>di</strong>mensione minuta e raccolta, proietta il visitatore in<br />

uno spazio molto più ampio rispetto a quello in cui si<br />

trova. Swamp Garden è un giar<strong>di</strong>no e<br />

contemporaneamente metafora <strong>di</strong> ogni paesaggio.<br />

Atlante


MFO PARK<br />

Zurigo . 1998-2002<br />

Progetto . Burckhardt+Partner /<br />

Raderschall Landschaftsarchitekten<br />

Descrizione . HABITAT STABILE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . VERTICALE<br />

Scala . MESO<br />

Il parco urbano si inse<strong>di</strong>a nel Neu-Oerlikon<br />

District <strong>di</strong> Zurigo, città <strong>di</strong>menticata, <strong>di</strong>stretto<br />

industriale in parte <strong>di</strong>smesso e riconvertito in<br />

quartiere residenziale. Il progetto costituisce un<br />

precedente unico nel suo genere: un parco-piazza<br />

verticale che accoglie realtà molto <strong>di</strong>verse tra<br />

loro. Uno spazio multi-layer: la quota 0 con<br />

sedute, bacini d’acqua e vegetazione, si apre alla<br />

città, invitando all’accesso; la quota interme<strong>di</strong>a<br />

ospita pedane e terrazze sospese; l’ultimo livello<br />

raggiunge la sommità della struttura e apre<br />

l’orizzonte dello sguardo e dell’esperienza al<br />

profilo dei tetti e alle cime innevate. MFO Park,<br />

introduce una nuova <strong>di</strong>mensione dello spazio<br />

urbano, quella verticale.<br />

Atlante


ECO BOULEVARD DE VALLECAS<br />

Madrid . Fase I 2004-2005, Fase II 2006-2007<br />

Progetto . Ecosistema Urbano<br />

Descrizione . HABITAT <strong>di</strong> TRANSIZIONE<br />

Genesi . SPONTANEO<br />

Estensione . VERTICALE<br />

Scala . MICRO-MESO<br />

Il progetto, definito un’opera <strong>di</strong> riciclaggio urbano,<br />

consiste nell’installazione <strong>di</strong> tre alberi d’aria<br />

all’interno <strong>di</strong> un ampio boulevard. Le strutture<br />

dei pa<strong>di</strong>glioni, lu<strong>di</strong>co-climatico-me<strong>di</strong>atico,<br />

costruite con materiali industriali <strong>di</strong> scarto e<br />

sormontate da pannelli fotovoltaici, sono il<br />

supporto per piante rampicanti e altri <strong>di</strong>spositivi<br />

che permettono l’adeguamento a <strong>di</strong>stinte<br />

attività. L’obiettivo è sociale ed ambientale: nelle<br />

piazze all’interno dei volumi cilindrici si innesca<br />

un meccanismo <strong>di</strong> evapo-traspirazione in grado<br />

<strong>di</strong> riverberarsi all’intorno, raffrescando l’aria <strong>di</strong><br />

circa 10-15 ºC. Da una parte aumenta la<br />

vivibilità dello spazio urbano, che <strong>di</strong>venta luogo<br />

aggregativo per la comunità recentemente<br />

inse<strong>di</strong>ata; dall’altra si ingenerano le con<strong>di</strong>zioni<br />

microclimatiche adatte alla crescita <strong>di</strong> altofusti<br />

messi a <strong>di</strong>mora. I pa<strong>di</strong>glioni sono temporanei:<br />

verranno smantellati quando la vegetazione sarà<br />

adulta, e riutilizzati in altre aree suburbane.<br />

Atlante


DUTCH PAVILLION - PIG CITY<br />

Esposizione Universale Hannover 2000<br />

Progetto . MVRDV<br />

Descrizione . HABITAT STABILE<br />

Genesi . DISTURBO<br />

Estensione . VERTICALE<br />

Scala . MICRO-MESO-MACRO<br />

Il pa<strong>di</strong>glione olandese nasce dall’intenzione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficare uno spazio-icona. I layers della struttura<br />

includono campi <strong>di</strong> tulipani, dune <strong>di</strong> sabbia,<br />

foreste <strong>di</strong> latifoglie, e turbine eoliche: un<br />

paesaggio sostenibile, metafora della natura<br />

artificiale e densamente popolata dell’Olanda.<br />

Il progetto fa parte <strong>di</strong> una ricerca sulla densità<br />

inse<strong>di</strong>ativa e sulle sfide ecologiche generate dallo<br />

sprawl urbano, che il gruppo MVDRV<br />

condensa nella provocatoria proposta Pig-City:<br />

una città in elevazione, costruita per allocare i<br />

15 milioni <strong>di</strong> maiali che <strong>di</strong>vidono il suolo<br />

olandese con i 16 milioni <strong>di</strong> abitanti. La<br />

proposta consiste in una fattoria verticale,<br />

autosufficiente e a impatto 0.<br />

Atlante


BOSCO VERTICALE .<br />

FORESTAZIONE URBANA<br />

<strong>Milano</strong> . 2007<br />

Progetto . BoeriStu<strong>di</strong>o<br />

Descrizione . HABITAT STABILE<br />

Genesi . SPONTANEO<br />

Estensione . VERTICALE - ORIZZONTALE<br />

Scala . MICRO-MESO-MACRO<br />

Bosco Verticale è un progetto <strong>di</strong> forestazione<br />

metropolitana che contribuisce a rigenerare<br />

l’ambiente e la bio<strong>di</strong>versità urbana senza<br />

implicare una espansione della città nel<br />

territorio, un nuovo modello <strong>di</strong> densificazione<br />

in altezza del verde e del costruito all’interno<br />

della città. Bosco Verticale si collega alle<br />

politiche <strong>di</strong> riforestazione e rinaturalizzazione<br />

dei bor<strong>di</strong> delle gran<strong>di</strong> aree urbane e<br />

metropolitane (i Metroboschi): due <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

sopravvivenza ambientale, due mo<strong>di</strong> per<br />

ricostruire un rapporto tra natura e città nel<br />

territorio. È un sistema che ottimizza, recupera<br />

e produce energia. Il Bosco Verticale aiuta a<br />

costruire un microclima e a filtrare le polveri<br />

sottili nell’ambiente urbano. È un progetto <strong>di</strong><br />

ecologia civica tramandabile e <strong>di</strong>vulgabile, che<br />

cresce e evolve insieme con il Bosco Verticale.<br />

Atlante


BIBLIOGRAPHY


www.europaconcorsi.com<br />

www.landezine.com<br />

www.miasarquitectes.com<br />

www.aldayjover.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!