12.06.2013 Views

Organo di informazione della Fondazione "S. Raffaele - Cittadella ...

Organo di informazione della Fondazione "S. Raffaele - Cittadella ...

Organo di informazione della Fondazione "S. Raffaele - Cittadella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN CONTINUITÀ CON L'IDEA<br />

ISPIRATRICE •••<br />

Dopo otto anni dall'inizio dell'attività <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità, sentiamo<br />

il bisogno <strong>di</strong> fare una pausa <strong>di</strong> riflessione per verificare se il nostro<br />

cammino si è svolto in coerenza con l'originale idea ispiratrice.<br />

Ci serviamo <strong>di</strong> questo n° 4 de "Il Pellicano" che useremo anche in avvenire,<br />

come notiziario e strumento <strong>di</strong> <strong>informazione</strong>.<br />

In questi anni abbiamo vissuto momenti <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />

Penso alla generosità <strong>di</strong> tanti piccoli e gran<strong>di</strong> benefattori, penso ai nostri<br />

ospiti anziani e poveri, molti dei quali hanno terminato il loro cammino<br />

terreno amorevolmente qui assistiti; penso al contributo dei lavoratori metalmeccanici<br />

che consentì la realizzazione del complesso destinato ad anziani<br />

poveri o lungodegenti; penso alle innumerevoli testimonianze <strong>di</strong> evangelico<br />

volontariato; penso soprattutto alla visita del S. Padre Giovanni Paolo<br />

II il 29 ottobre 1989, che ci regalò una grande impegnativa parola: "la<br />

Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità è un opera che fa onore a Taranto: è un atto <strong>di</strong><br />

coraggio, un monumento alla vostra sensibilità umana e cristiana!" .<br />

Ma non posso non pensare anche ai momenti duri e sofferti, alle gravi preoccupazioni<br />

per consentire la realizzazione degli scopi prefissi nel nostro<br />

Statuto <strong>di</strong> "promuovere e favorire le opere <strong>di</strong> carità nello spirito del Vangelo<br />

che ci fa ritrovare Cristo nel fratello sofferente e povero".<br />

Per passare dalle parole ai fatti, ci vogliono entusiasmo, de<strong>di</strong>zione, ar<strong>di</strong>mento,<br />

sacrifici, ma soprattutto occorre operare guardando a LUI!<br />

Quando nell'aprile 1989 entrarono i primi ospiti, in<strong>di</strong>genti, soli, anziani,<br />

nella Citta<strong>della</strong> entrò Gesù e tutti sentimmo la gioia <strong>di</strong> essere accanto a<br />

LUI: Suore (le benemerite Suore missionarie del S. Costato), sanitari, personale,<br />

volontari.<br />

Da quel giorno la Citta<strong>della</strong> è cresciuta, arricchita <strong>di</strong> realizzazioni tutte protese<br />

all'assistenza, alla salute <strong>di</strong> tanti fratelli attuando fedelmente il nostro<br />

Statuto.<br />

Memori delle parole <strong>di</strong> Papa Giovanni XXIII- "la competenza è l' espressione<br />

moderna <strong>della</strong> Carità" - stipulammo una convenzione con l'Università<br />

cattolica del S. Cuore per la specializzazione in geriatria, e portando<br />

così in Citta<strong>della</strong> il meglio per lo stu<strong>di</strong>o e l'assistenza geriatrica.<br />

Nella prospettiva <strong>di</strong> un più sicuro avvenire e <strong>di</strong> uno sviluppo imposto dalle<br />

infinùe richieste <strong>di</strong> assistenza, abbiamo trovato nella <strong>Fondazione</strong> Monte<br />

Tabor S. <strong>Raffaele</strong> <strong>di</strong> Milano l'aiuto e il sostegno per l'avvenire dell'opera,<br />

avvalendoci così <strong>di</strong> collaudate esperienze, <strong>di</strong> tanti primati raggiunti da questa<br />

benemerita <strong>Fondazione</strong> nel campo soprattutto sanitario, <strong>della</strong> ricerca e<br />

dell'accoglienza <strong>di</strong> tanti sofferenti anche <strong>della</strong> nostra terra.<br />

Se saremo capaci <strong>di</strong> coniugare le esigenze e i problemi sociali con quelle<br />

sanitarie potremo sentirei paghi <strong>di</strong> aver contribuito a risolvere i tanti e nuovi<br />

problemi che affliggono la nostra Comunità<br />

E sarà grande merito per la Chiesa <strong>di</strong> Taranto, nella quale la Citta<strong>della</strong> si<br />

sente legittimamente inserita.<br />

Devo qui esprimere il mio grazie cor<strong>di</strong>ale e fraterno a don Luigi Verzé,<br />

un'anima grande <strong>di</strong> sacerdote (formato alla scuola del beato don Calabria),<br />

fondatore del S. <strong>Raffaele</strong> <strong>di</strong> Milano e <strong>di</strong> tante altre opere, che accolse la mia<br />

preghiera <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> questa ar<strong>di</strong>ta e fiduciosa cordata.<br />

Con la Sua illuminata esperienza, con l'aiuto dei Suoi collaboratori e del<br />

nuovo Consiglio <strong>di</strong> amministrazione nutro fiducia che, oltre alle già programmate<br />

opere sociali, potremo realizzare il più moderno ospedale ad alta<br />

specialità, rispondendo a tanti accorati appelli specialmente <strong>di</strong> poveri ai quali<br />

non è possibile nemmeno accedere ai cosiddetti viaggi <strong>della</strong> speranza.<br />

Allora, avanti "in nomine Christi!".<br />

Intanto l '8 maggio, giorno de<strong>di</strong>cato alla Vergine del Rosario, si inaugura un<br />

nuovo complesso per l' accoglienza dei sacerdoti malati o anziani, ma anche<br />

<strong>di</strong> quanti avranno bisogno <strong>di</strong> riabilitazione per poter donare le recuperate<br />

energie al servizio <strong>della</strong> famiglia e dei fratelli; complesso che abbiamo denominato<br />

l'ARCA.<br />

L'Arca per eccellenza è Maria, che portò nel suo grembo il Salvatore.<br />

A LEI ho chiesto recentemente a Fatima in devoto pellegrinaggio con un<br />

folto gruppo <strong>di</strong> amici <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong>, che su questa opera e su tutta la Citta<strong>della</strong>,<br />

splenda <strong>di</strong> giorno e soprattutto nelle ore oscure <strong>di</strong> sofferenza, <strong>di</strong> dolore,<br />

<strong>di</strong> prove, la SUA luminosa stella.<br />

NE SONO CERTO!<br />

+Guglielmo Motolese<br />

<strong>Organo</strong> <strong>di</strong> <strong>informazione</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> "S. <strong>Raffaele</strong> - Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità"<br />

Numero Unico- Taranto 8 maggio 1997<br />

"LA FEDE<br />

SE NON HA LE OPERE •.• "<br />

Quando Mons. Charles Velia mi parlò per la prima volta <strong>di</strong> una ipotesi<br />

<strong>di</strong> collaborazione tra S. <strong>Raffaele</strong> e "Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità <strong>di</strong>Taranto"<br />

rimasi piuttosto perplesso.<br />

Gli impegni già assunti a Milano, a Varese, a Roma erano tali da<br />

sconsigliare altre iniziative in Italia da parte <strong>della</strong> nostra <strong>Fondazione</strong><br />

Centro S. <strong>Raffaele</strong>, anche perché ogni Ospedale è sì un'azienda, ma<br />

ben <strong>di</strong>versa da qualsiasi altra.<br />

Il S. <strong>Raffaele</strong> o è tutto o è niente. Per essere se stesso, cioè, il S.<br />

<strong>Raffaele</strong> deve essere centro <strong>di</strong> eccellenza nell'assistenza, nella ricerca<br />

scientifica e nella <strong>di</strong>dattica formazione.<br />

Infatti la materia prima dell'azienda -ospedale è l'amore, la scienza e<br />

la professionalità a servizio del consumatore unico: l'uomo e per un<br />

prodotto unico: la fede nel Padre Celeste e la immissione delle nostre<br />

sofferenze nell'alveo <strong>di</strong> quelle del Cristo Gesù.<br />

È chiaro che nel contesto <strong>di</strong> un tale assunto tutto da assimilare per<br />

un'opera giovane com'è il S. <strong>Raffaele</strong> (ha appena 25 anni <strong>di</strong> vita), la<br />

esagerata espansione può nuocere alla intensificazione dell'ideale nel<br />

cuore degli eletti che ne portano la responsabilità.<br />

A ciò si aggiunga che la scelta strategica e prioritaria <strong>della</strong> nostra<br />

Opera è per la installazione <strong>di</strong> modelli S. <strong>Raffaele</strong> nei Paesi più poveri<br />

ed in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Tutto ciò fino a quando, sempre sotto la pressione <strong>di</strong> Mons. Velia,<br />

ebbi il coraggio <strong>di</strong> visitare la Citta<strong>della</strong> e, soprattutto, <strong>di</strong> incontrarmi<br />

con il suo Fondatore Ecc. Mons. Guglielmo Motolese.<br />

Mi conquistò la sua fede, la tenacia, la raffinatezza, la generosità,<br />

l'ardore per il prossimo nel nome <strong>di</strong> Dio e, non ultima, la sia impren<strong>di</strong>torialità.<br />

Anch'io- debbo <strong>di</strong>rlo- sono convinto che "la fede se non ha le opere<br />

è morta in se stessa".<br />

Lo insegnava l'apostolo Giacomo ai primi cristiani.<br />

In pratica, quin<strong>di</strong>, misi l'opera S. <strong>Raffaele</strong> a <strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong><br />

con l 'intento <strong>di</strong> fame il "S. <strong>Raffaele</strong> Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità"<br />

punto <strong>di</strong> riferimento me<strong>di</strong>co-scientifico-<strong>di</strong>dattico del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

est.<br />

Ambizioso? "Tutto è possibile a chi crede!"<br />

E se altri, se tutti i Tarantini si uniscono a noi nel nome <strong>di</strong> Gesù, sono<br />

certo che <strong>di</strong>verremo fortissimi e dalle sponde del Me<strong>di</strong>terraneo vedranno<br />

presto luciccare le opere <strong>della</strong> nostra fede.<br />

don Luigi Verzé


L'ULIVO<br />

LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DELLA CITTADELLA DELLA CARITA'<br />

Da circa due anni è in funzione, nella "Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità" la<br />

Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) "L'Ulivo", convenzionata<br />

con la Regione Puglia nell'ambito del Progetto-Obiettivo "Tutela<br />

<strong>della</strong> salute degli anziani". Essa <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 40 posti letto destinati a<br />

pazienti bisognosi <strong>di</strong> riabilitazione dopo patologie acute, affetti da<br />

patologie croniche invalidanti o anche in fase terminale e non<br />

assistibili a domicilio. L'età me<strong>di</strong>a degli assistiti è superiore ad 80<br />

anni e il livello <strong>di</strong> compromissione funzionale molto elevato ali' ammissione:<br />

solo il 15% è in<strong>di</strong>pendente nelle attività <strong>della</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

mentre il 62% presenta un deterioramento cognitivo <strong>di</strong> una<br />

certa entità, il48% ha incontinenza urinaria e/o fecale, il17 ,3% piaghe<br />

da decubito, il 25% è portatore <strong>di</strong> catetere vescicale, il numero<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi me<strong>di</strong>ci attivi è pari a 6.<br />

Questi malati comportano un notevole carico assistenziale, in gran<br />

parte assolto dal personale parame<strong>di</strong>co (terapisti <strong>della</strong> riabilitazione,<br />

infermieri, ausiliari), e presenta spesso margini molto esigui o nulli<br />

<strong>di</strong> recupero. Tuttavia un'accurata assistenza, ispirata ai principi <strong>della</strong><br />

moderna Geriatria, permette <strong>di</strong> conseguire un <strong>di</strong>screto miglioramento<br />

dell'autonomia funzionale nella maggior parte dei casi. Giova<br />

qui ricordare che anche una più precisa correzione <strong>di</strong> un deficit<br />

<strong>di</strong>ottrico o dell 'ipoacusia o la riacquisizione <strong>di</strong> sequenze motori e elementari<br />

finalizzate all'esecuzione <strong>di</strong> attività relative alla cura <strong>della</strong><br />

persona, rappresentano notevoli risultati. Essi possono infatti avere<br />

importanti ripercussioni sulla qualità <strong>di</strong> vita, sia pure <strong>di</strong> una vita ormai<br />

confinata in spazi ristretti e caratterizzata da una limitata gamma<br />

<strong>di</strong> attività elementari. Così pure rimuovere la <strong>di</strong>pendenza fisica e<br />

psicologica da un catetere vescicale, ridurre il consumo <strong>di</strong> farmaci<br />

che è <strong>di</strong>rettamente proporzionale al rischio <strong>di</strong> reazioni avverse, attivare<br />

una riattivazione cognitiva, sono obiettivi <strong>di</strong> primaria importanza<br />

in RSA.<br />

Non solo, tutt'altro che raro è il riscontro <strong>di</strong> patologie subacute o<br />

croniche misconosciute, spesso invalidanti e in grado <strong>di</strong> compromettere<br />

la sopravvivenzà. Quest'ultimo dato ci induce a riflettere<br />

sulla scarsa attenzione spesso de<strong>di</strong>cata al malato anziano, i cui mali<br />

vengono frequentemente<br />

attribuiti ali' età in sé, comodo<br />

e infondato alibi per<br />

evitare un iter <strong>di</strong>agnostico<br />

me<strong>di</strong>amente più indaginoso<br />

e complesso che nel giova­<br />

<strong>Organo</strong> <strong>di</strong> <strong>informazione</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> "S. <strong>Raffaele</strong> • Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità"<br />

SOMMARIO<br />

• E<strong>di</strong>toriale .. . ... pag.<br />

• L'Ulivo H<br />

• L'Arca . H<br />

• La storia H<br />

• Cultura e sanità H<br />

pagg.<br />

••• ••• • ••• • •• • pagg.<br />

pagg.<br />

pagg.<br />

2-3<br />

4-5<br />

6-7<br />

8-9<br />

• L'angolo <strong>della</strong> solidarietà ... pag. 10<br />

• I Poliambulatori H<br />

pag.<br />

11<br />

ne e nell'adulto. L'aver con­<br />

sentito all'83% dei nostri<br />

ospiti <strong>di</strong> rientrare nella propria<br />

casa in con<strong>di</strong>zioni fisiche<br />

migliorate, più autonomi<br />

e fiduciosi nelle proprie<br />

capacità, rappresenta il migliore<br />

e più gra<strong>di</strong>to riconoscimento<br />

all'attività <strong>di</strong> una<br />

struttura dove l'attività assistenziale<br />

è al tempo stesso<br />

<strong>di</strong>dattica per gli<br />

specializzan<strong>di</strong> in geriatria e<br />

gerontologia alla cui de<strong>di</strong>zione<br />

si deve tanta parte dei<br />

risultati conseguiti. un solo rammarico: non poter esau<strong>di</strong>re in tempi<br />

brevi le numerosissirne richieste <strong>di</strong> ricovero.<br />

Nella Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità la RSA assolve un compito che si identifica<br />

con gli scopi istituzionali originari: aiutare i più deboli e<br />

sofferenti. Tali sono infatti gli anziani malati, spesso privi <strong>di</strong> affetti<br />

familiari, assillati dalle menomazioni fisiche e psichiche, spesso incapaci<br />

<strong>di</strong> sperare null'altro che una prossima fine.<br />

Ridare loro il sorriso è il grande obiettivo e la motivazione stessa <strong>di</strong><br />

un lavoro pesante e, a volte, apparentemente inutile. Ogni sforzo in<br />

tal senso è un esempio e un segno <strong>di</strong> quella solidarietà che è principio<br />

ispiratore <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità.<br />

Il pa<strong>di</strong>glione Ulivo<br />

Dott. <strong>Raffaele</strong> Antonelli Incalzi<br />

Aiuto <strong>della</strong> cattedra <strong>di</strong> Geriatria dell 'UCSC<br />

L'Amministrazione Comunale in visita all' R .S .A.


LA GERIATRIA A TARANTO<br />

l<br />

L'ULIVO<br />

Da un decennio a questa parte si sente parlare più frequentemente<br />

(ma forse non abbastanza correttamente) <strong>della</strong> Geriatria, più spesso<br />

si sente parlare degli anziani e dei loro problemi, tutto ciò è dovuto<br />

molto banalmente al fatto che l'età me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> popolazione mon<strong>di</strong>ale<br />

e italiana in particolare sta aumentando, non solo, ma gli ultraottantenni<br />

rappresentano la frazione percentuale più in espansione.<br />

Ecco perché l'argomento è "<strong>di</strong> moda".<br />

Se si dovesse dare una definizione <strong>di</strong> persona anziana si potrebbe<br />

prendere come unico limite ideale il compimento del sessantacinquesimo<br />

anno <strong>di</strong> età; ma la Geriatria è qualcosa <strong>di</strong> più complesso <strong>di</strong><br />

ciò che molti definiscono come la "me<strong>di</strong>cina degli anziani", essa<br />

costituisce una <strong>di</strong>sciplina particolare in quanto comprende vari elementi<br />

separati ed unici allo stesso tempo: la biologia dell'invecchiamento<br />

(es.: stu<strong>di</strong>o dei meccanismi dell' invecchiamento su animali<br />

<strong>di</strong> laboratorio); gli aspetti clinici delle patologie <strong>di</strong> più frequente riscontro<br />

nell' età avanzata (es.: cadute, incontinenza, deca<strong>di</strong>mento<br />

mentale); le particolari caratteristiche delle malattie in generale, quando<br />

esse colpiscono un anziano (es.: prescrizione e dosaggio dei farmaci);<br />

la prevenzione da effettuare in età più giovane rispetto a particolari<br />

quadri morbosi tipici <strong>della</strong> terza età (es.: la menopausa rispetto<br />

all' osteoporosi); l'organizzazione dei servizi me<strong>di</strong>ci, sociali e<br />

volontari per gli anziani (es.: strutturazione <strong>di</strong> case-albergo, reparti<br />

ospedalieri, residenze assistenziali, assistenza domiciliare); gli aspetti<br />

sociologici, economici, psicologici (questa si definisce come Gerontologia).<br />

li quadro è realmente complesso, e la Geriatria è una <strong>di</strong>sciplina<br />

in continua evoluzione.<br />

Dal '91 presso la struttura <strong>della</strong> "Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità" in un territorio<br />

come quello <strong>di</strong> Taranto, privo sino ad allora <strong>di</strong> una qualsiasi<br />

realtà "universitaria" è data l'opportunità ad alcuni giovani me<strong>di</strong>ci<br />

residenti nella zona, <strong>di</strong> frequentare un corso <strong>di</strong> specializzazione in<br />

Geriatria e Gerontologia, grazie ad una particolare convenzione con<br />

la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione dell'Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore <strong>di</strong> Roma. Il corso, <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> quattro anni, prevede la partecipazione<br />

all'attività <strong>di</strong>dattica, cioè alle lezioni ed agli esami, che<br />

si svolge regolarmente a Roma sotto la <strong>di</strong>rezione del Prof. P. Carbonio,<br />

ma la preponderante parte <strong>della</strong> formazione <strong>di</strong> questi geriatri<br />

tarantini si svolge presso la R.S.A. (residenza sanitaria assistenziale)<br />

del "S.<strong>Raffaele</strong>-Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità" sotto la guida del dott. <strong>Raffaele</strong><br />

Antonelli Incalzi, aiuto <strong>della</strong> Cattedra <strong>di</strong> Geriatria dell'UCSG, in<br />

un reparto composto da 40 posti letto convenzionati con la Regione<br />

Puglia e destinati al recupero funzionale dopo patologie acute (fratture,<br />

ictus, interventi chirurgici, etc.), alla cura ed alla gestione <strong>di</strong><br />

patologie croniche (artrosi, ipertensione arteriosa, <strong>di</strong>abete mellito,<br />

etc.), all'assistenza del paziente terminale (neoplasie), al supporto<br />

alla famiglia (demenza senile).<br />

E' presso questa struttura che si sono formati cinque me<strong>di</strong>ci specialisti<br />

in Geriatria (per la maggior parte già operanti a vario titolo sul<br />

tenitorio), mentre altri sette sono in via <strong>di</strong> formazione (circa due all'anno<br />

per i prossimi quattro anni).<br />

Le lezioni teoriche e pratiche, l'organizzazione <strong>di</strong> convegni, l'esperienza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>della</strong> gestione del paziente in regime <strong>di</strong> ricovero o al<br />

proprio domicilio, il rapporto con le famiglie e con altre strutture<br />

socio-sanitarie presenti in provincia, l'opera <strong>di</strong> collaborazione con i<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base e gli specialisti <strong>di</strong> altre branche me<strong>di</strong>che, il lavoro<br />

scientifico <strong>di</strong> raccolta dati e <strong>di</strong> ricerca in senso stretto, queste sono le<br />

attività che sono sin qui valse ad aver creato (praticamente dal nulla)<br />

una vera e propria scuola <strong>di</strong> Geriatria a Taranto; un'efficiente e competente<br />

risposta a quella che è una sempre più impellente richiesta<br />

<strong>della</strong> gente.<br />

Dott. Lucio Marzulli<br />

Prof Bausola, Prof Carbonin, Dott. Antonelli-Incalzi con<br />

Mons. Motolese per l'apertura del Corso <strong>di</strong> Geriatria.<br />

l NOSTRI O SPITI<br />

L'Ulivo è il cuore <strong>della</strong> nostra Citta<strong>della</strong>, il nucleo storico il motivo iniziale<br />

fondante per cui il nostro straor<strong>di</strong>nario Arcivescovo emerito Guglielmo Motolese<br />

ha voluto creare un'opera unica nel suo genere nell'Italia meri<strong>di</strong>onale. Il<br />

pa<strong>di</strong>glione aperto il 9 aprile 1989 con l'arrivo dei primi anziani è oggi una<br />

struttura complessa in cui 40 posti sono in R.S.A. e 36 costituiscono una casa<br />

protetta. L'Ulivo è anche reparto geriatrico <strong>della</strong> Università Cattolica del S.<br />

Cuore <strong>di</strong> Roma. La casa protetta è stata la prima struttura ad operare nella Citta<strong>della</strong><br />

<strong>della</strong> Carità; sono om1ai otto anni che accoglie anziani soli, malati e<br />

poveri.<br />

Il più giovane, Ci cci o, ha 67 anni, la più vecchia, Angelica, ha spento da poco le<br />

100 candeline. Qui gli anziani non trovano solo un posto letto, ma anche tanto<br />

affetto e cura che personale, me<strong>di</strong>ci, suore e volontari, danno con grande <strong>di</strong>sponibilità.<br />

La nostra è ormai una bella e numerosa famiglia. Certo i nostri ospiti<br />

hanno molti acciacchi, spesso si lamentano, non sono mai contenti, ma noi<br />

vogliamo loro un mondo <strong>di</strong> bene. Molti <strong>di</strong> loro sono dementi o immobilizzati<br />

sulle carrozzelle, noi cerchiamo <strong>di</strong> farli rimanere in contatto con il mondo esterno.<br />

L' Ulivo è una struttura aperta: quasi ogni settimana c'è tma classe <strong>di</strong> alunni, dai<br />

più piccoli ai maturan<strong>di</strong>, che ci viene a far visita, per conoscere i "nonni", per<br />

<strong>di</strong>strarli con piccoli spettacoli, per capire come funziona una "casa protetta",<br />

attraverso stage <strong>di</strong> formazione.<br />

Io da otto anni sono presente come assistente sociale accogliendoli il primo<br />

giomo e seguendoli fino alla loro <strong>di</strong>partita.<br />

Il mio potrebbe sembrare un lavoro molto triste, tutti i giomi sono a contatto<br />

con la malattia, la sofferenza e la morte, ma non è così: i miei vecchietti mi<br />

danno tanta gioia perché si affezionano e cercano <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare il loro affetto in<br />

tanti mo<strong>di</strong>.<br />

Nei giorni più neri, quando i problemi sono veramente tanti da risolvere, basta<br />

un loro sorriso o un loro grazie per aiutarmi ad andare avanti e ad apprezzare<br />

maggiormente il valore <strong>della</strong> vita.<br />

Piera Simeone<br />

Assistente sociale<br />

3


4<br />

UNA DATA RICORRENTE<br />

8 Maggio ....... festa <strong>della</strong> Madonna del Rosario. Tanti al suonare delle campane a mezzogiorno<br />

ricordano La Madre del Signore e a Lei si rivolgono per "chiedere le sospirate grazie".<br />

8 Maggio ...... Taranto è in festa per il Santo Patrono. La festa <strong>di</strong> San Cataldo comincia infatti la<br />

sera dell 'otto con la cerimonia "du pregge" e la processione a mare.<br />

8 Maggio 1993, in Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità S.E. Monsignor Benigno Papa bene<strong>di</strong>ce la prima<br />

pietra del nuovo pa<strong>di</strong>glione destinato ai sacerdoti anziani e malati. Una giornata festosa, tanti<br />

amici per sottolineare un altro passo importante <strong>di</strong> questa grande opera.<br />

8 Maggio 1995, per crescere, per proseguire il cammino, da sempre <strong>di</strong>fficile, la Provvidenza<br />

in<strong>di</strong>ca un compagno <strong>di</strong> viaggio, la <strong>Fondazione</strong> Monte Tabor S. <strong>Raffaele</strong> <strong>di</strong> Milano. Don Luigi<br />

Verzé, la dott.ssa Zoppei, il dott. Marescotti, tutti i massimi responsabili dell'HSR sono nostri<br />

ospiti per siglare la nascita <strong>della</strong> nuova <strong>Fondazione</strong> San <strong>Raffaele</strong>- Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità.<br />

8 Maggio 1997 si inaugura il nuovo pa<strong>di</strong>glione, è intitolato "ARCA", a Lei, alla Nostra Madre<br />

Diletta, alla Nostra Arca dell'Alleanza, S. E. Monsignor Guglielmo Motolese de<strong>di</strong>ca questa<br />

ultima struttura.<br />

8 Maggio .... una data che si ripete nel segno <strong>di</strong> Maria, ogni volta un fiore che sboccia nella<br />

nostra città.<br />

PER PROSEGUIRE SULLA<br />

STRADA DELLA SPERANZA<br />

L'ARCA<br />

M . S.<br />

Nell'ormai lontano 1983 si cercava <strong>di</strong> dare forma al SOGNO <strong>di</strong> un UOMO DI BUONA<br />

VOLONTA': Monsignor Guglielmo Motolese.<br />

Sono trascorsi da allora quasi quin<strong>di</strong>ci anni <strong>della</strong> nostra vita: tante cose sono mutate; abbiamo<br />

assistito a fenomeni che hanno trasformato il mondo; del! 'Italia <strong>di</strong> allora non resta spesso in<br />

molti <strong>di</strong> noi neppure la memoria, EPPURE, i motivi, i PROBLEMI che generarono quella<br />

riflessione, quella stupenda convergenza <strong>di</strong> volontà cristiane e laiche, la pronta e generosa<br />

risposta <strong>della</strong> Comunità Tarantina CI SONO ANCORA TUTTI DAVANTI, sovente cresciuti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e <strong>di</strong> drammaticità, poiché alla colpevole leggerezza <strong>di</strong> allora è seguito l 'attuale<br />

stato <strong>di</strong> appiattimento delle coscienze su modelli troppo sbrigativamente e semplicisticamente<br />

assunti come valori universali e come panacea a tutti i mali dell'umanità.<br />

Un esame delle cose un tantino più serio e obiettivo mostra come i processi in atto non vadano<br />

verso l'appiattimento dei <strong>di</strong>vari, l 'eliminazione delle ingiustizie, verso la fondazione <strong>di</strong> un<br />

mondo <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> vita uguali per tutti gli uomini nel rispetto delle loro <strong>di</strong>versità; che,<br />

invece, la MITOLOGIA ECONOMICA dominante, la nuova religione <strong>della</strong> FINANZA, e la<br />

tanto vantata "globalizzazione" dei processi si mostrano, nella realtà e nelle conseguenze<br />

manifeste, come NUOVI STRUMENTI DI DISUGUAGLIANZA, <strong>di</strong> ACCUMULO <strong>di</strong> una<br />

GRAVE INGIUSTIZIA che pretende oggi una giustificazione morale oltre che tecnica.<br />

In Italia, come d'altronde nel resto del pianeta, crescono in modo esponenziale le schiere dei<br />

poveri, dei <strong>di</strong>seredati, dei "marginali", nel mentre dalle pagine dei quoti<strong>di</strong>'/-ni e dalle TV, un'<strong>informazione</strong><br />

drogata e parassi tante coinvolge tutti, ogni nuovo giorno, nel grande gioco <strong>di</strong> società<br />

del listino <strong>di</strong> borsa e del cambio valutario, SMARRENDO la RAGIONE DI TUTTI nei<br />

labirinti pseudo-scientifici <strong>di</strong> una FINANZA tutta VIRTUALE che ingrassa sul cadavere delle<br />

ECONOMIE REALI, del LAVORO DELL'UOMO, <strong>della</strong> VERA FATICA e <strong>della</strong> AUTENTI­<br />

CA CREATIVITA'.<br />

U quadro che ci sta davanti è molto grave; triste è lo spettacolo che la sofferenza induce e le<br />

recenti posizioni del Pontefice non risparmiano condanne ai responsabili, ai manipolatori, ai falsi<br />

profeti e sono ricche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni utili ed importanti per tutti in questa fine <strong>di</strong> millennio.<br />

Allora, nell'ormai lontano 1983, M o ns. Motolese, nella sua Lettera ai Cristiani del!' Arci<strong>di</strong>ocesi,<br />

fu attento e serio analista, ma pure ispirato PROFETA, <strong>di</strong> quella profezia che viene dall'alto e<br />

dalla coscienza cresciuta in venti secoli <strong>di</strong> una storia che, pur nelle contrad<strong>di</strong>zioni proprie ad ogni<br />

costruzione terrena, teneva al centro l'UOMO.<br />

. Constatazione dell'esistenza <strong>di</strong> gravi <strong>di</strong>sagi e stati <strong>di</strong> bisogno; urgenza <strong>della</strong> solidarietà;<br />

assenza <strong>di</strong> opere caritative sul territorio; necessità <strong>di</strong> SEGNI, DI TESTIMONIANZE , DI<br />

CONDIVISIONE e <strong>di</strong> DONAZIONE. Si parlò, allora, <strong>di</strong> uomini poveri e soli, <strong>di</strong> uomini senza<br />

ricovero, <strong>di</strong> ragazze madri, <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cappati gravi, <strong>di</strong> casi drammatici all 'interno delle famiglie<br />

spesso squassate nella loro esistenza dalle circostanze più tristi.<br />

Su questi temi la collettività si mosse, si MISE IN CAMMINO, ed oggi, in un momento <strong>di</strong>fficile<br />

per tutti è forse necessario RICORDARCELO, rinnovare il messaggio con la stessa forza<br />

<strong>di</strong> allora, perché lo si colga in pieno, lo si renda finalmente proprietà e patrimonio <strong>di</strong> tutti e<br />

perché si ritrovi, tornando ali 'antico, l 'orientamento giusto: quello <strong>della</strong> totale IMMERSIONE<br />

NEL SOCIALE; porsi <strong>di</strong> nuovo in ascolto dei suggerimenti del CUORE per risolvere con<br />

intelligenza i problemi, scoprendo sempre nuovi mo<strong>di</strong> per giovare ai nostri simili che si trovano<br />

nel bisogno; quello del BENE OPERATO CON INTELLIGENZA (''A fare il bene come si<br />

deve" -<strong>di</strong>ceva Dossi- "non basta avere bontà, occorre INGEGNO ; e quin<strong>di</strong> il bene è rara·<br />

mente benfatto"), <strong>di</strong> cui sino ad oggi (e speriamo possa farlo ancora a lungo) ha dato così<br />

grande testimonianza il PRESIDENTE <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità.<br />

UN'ARCA SULLA COLLINA<br />

Dietro l'architettura del CENTRO POLIFUNZIONALE<br />

<strong>di</strong> RIABILITAZIONE.<br />

Le evoluzioni <strong>di</strong> un 'idea.<br />

Carmelo Giummo<br />

Ancora un 'altra struttura ad arricchire questa realtà varia e complessa, fatta <strong>di</strong> <strong>di</strong>screte architetture,<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> spazi, <strong>di</strong> verde, <strong>di</strong> nuovi modelli, ma soprattutto <strong>di</strong> uomini: gli ospiti residenti, i<br />

degenti temporanei, il personale, i tecnici, ma pure i tanti citta<strong>di</strong>ni che hanno ormai tra le loro<br />

abitu<strong>di</strong>ni fatto propria quella <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care parte del loro tempo libero a questo particolare ed<br />

essenziale tipo <strong>di</strong> contatto umano, <strong>di</strong> rapporto <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Per me è il momento <strong>della</strong> verità.<br />

Mi muovo attorno e dentro ad una struttura cui ho lungamente pensato, frutto <strong>di</strong> mesi, forse <strong>di</strong><br />

anni <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong> sogni, emozioni, <strong>di</strong> verifiche grafiche e modellistiche, <strong>di</strong> inevitabili compromessi<br />

con la realtà.<br />

Vi sono immerso finalmente con tutti i sensi e posso misurarne con lo sguardo l'equilibrio,<br />

coglierne l 'espressività, ascoltarne il linguaggio, proprio come si ascoltano i primi balbettii <strong>di</strong><br />

un figlio appena venuto alla luce, con lo stesso appassionato interesse, con la stessa curiosità,<br />

lo stesso sentire che ormai la creatura è altro da te: respira questo cielo con altri polmoni,<br />

reclama con insistenza autonomia, vuole camminare con le proprie gambe, ha un destino tutto<br />

suo da vivere.<br />

Ed ora, da questa posizione esterna, <strong>di</strong> osservatore critico, è forse anche più facile il parlarne,<br />

raccontarla come se si trattasse <strong>di</strong> cosa d'altri, la cui singolarità ed originalità chiede rispetto,<br />

non può confondersi con l 'autore, con il suo vissuto, i suoi problemi, i suoi sogni.<br />

L'ARCA- con le sue volumetrie singolari, il suo continuo mutare prospettiva per l'osservatore<br />

in movimento, che introduce nella narrazione figurativa l 'elemento creativo <strong>della</strong> scoperta,<br />

<strong>della</strong> necessaria avventura, cercando <strong>di</strong> ricostruire comunicazione tra l'ambiente e la vita al<br />

suo interno - si accampa finalmente sul dolce declivio <strong>della</strong> Premurgia, ritagliando col suo<br />

profilo bianco sull 'azzurro, iJ nuovo, più recente confine costruito <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong> del Pellica­<br />

no.<br />

Anche le più leggere deviazioni <strong>di</strong> percorso hanno un effetto tri<strong>di</strong>mensionale dal forte impatto<br />

emozionale.<br />

E per descrivere sinteticamente il tutto, solo una serie <strong>di</strong> termini nei quali la genesi dell'opera<br />

si intreccia intimamente alla sua rilettura <strong>di</strong> oggi: punti focali , rapporti equilibrati interno­<br />

esterno, tagli netti, cambi <strong>di</strong> livello, deviazioni e riman<strong>di</strong>, singolarità, arretramenti, anticipazioni,<br />

mistero, connessione, continuità, decorazione, nostalgia, sogno, intimità, illusione, metafora,<br />

purezza geometrica, contrasto, calligrafia, tessiture, or<strong>di</strong>ne, sorpresa, allusione, colore.<br />

Altre riflessioni richiede la trattazione dell 'aspetto più prettamente funzionale.<br />

La tipologia scelta per la Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità, la sua realizzazione "per fasi" che tiene conto,<br />

nel suo prodursi, oltre che <strong>della</strong> esperienza maturata "sul campo", sperimentalmente, delle<br />

necessità emerse in itinere, così da poter correggere ed adeguare le strategie d'intervento,<br />

tempi, destinazioni d'uso, ha consentito, pure in questo caso, <strong>di</strong> operare una scelta finale <strong>di</strong><br />

destinazione più aderente alle esigenze reali del territorio nel momento presente.<br />

La presenza che si va delineando nella nostra Città <strong>di</strong> una struttura ad alta specializzazione e<br />

per l'erogazione <strong>di</strong> SERVIZI socio-sanitari rari e complessi, in conseguenza del connubio tra


la <strong>Fondazione</strong> Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità ed il Parco Scientifico del San <strong>Raffaele</strong> <strong>di</strong> Milano, ha<br />

richiesto un 'imme<strong>di</strong>ata riflessione ed altrettanto rapide decisioni e concrete risposte.<br />

C'era da attivare con urgenza funzioni che per la loro assenza sul territorio sono causa <strong>di</strong><br />

L'ARCA<br />

gravissimi <strong>di</strong>sagi nelle popolazioni locali ed in questa prospettiva s'inquadra la riqualificazione<br />

funzionale dell 'Accoglienza denominata ARCA, da residenza per Sacerdoti Anziani (cui<br />

resterà pure riservato al suo interno un limitato numero <strong>di</strong> posti letto) a CENTRO POLIFUN­<br />

ZIONALE <strong>di</strong> RIABILITAZIONE (car<strong>di</strong>ologica, neurologica, motoria, intensiva).<br />

In particolare, il piano terra dell'Accoglienza, progettato all'origine per dare spazio ad attività<br />

d'incontro, stu<strong>di</strong>o ed esposizione museale (la Raccolta Etnografica Majorano, per la quale non<br />

finiremo mai <strong>di</strong> reclamare un 'adeguata sistemazione a beneficio <strong>della</strong> cultura e <strong>della</strong> civiltà <strong>di</strong><br />

questo paese), viene, in seguito alle nuove esigenze emerse e fatte proprie dalla <strong>Fondazione</strong>,<br />

rifunzionalizzato con l'obiettivo <strong>di</strong> accogliere una UNITA' FUNZIONALE <strong>di</strong> RIABILITA-<br />

ZIONE INTENSIVA e monitoraggio.<br />

La forte interconnessione, anche funzionale,<br />

tra le varie accoglienze, pur nel rispetto delle<br />

relative autonomie gestionali, <strong>di</strong>scende da una<br />

rigorosa analisi intorno ai livelli <strong>di</strong> efficienza<br />

prefissati, ma pure, fuori d'ogni dubbio, dalla<br />

TIPOLOGIA architettonica prescelta, quella<br />

"a Pa<strong>di</strong>glioni", la più idonea a realizzare<br />

quel processo <strong>di</strong> UMANIZZAZIONE e <strong>di</strong><br />

vivibilità che abbiamo sotteso, come criterio<br />

"fondante" in uno con l' istituzionalizzazione,<br />

alla politica <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong> nei confronti<br />

dell 'ospite assistito.<br />

Ancora un no, dunque, alla degenerazione <strong>di</strong><br />

un complesso voluto e pensato a scala "mi­<br />

ero-urbanistica" (Citta<strong>della</strong> o quartiere, possibile<br />

modello "urbano" alternativo o "presi­<br />

<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> un senso <strong>di</strong>verso, nuovo <strong>della</strong><br />

Carità e <strong>della</strong> vita", come ha <strong>di</strong> recente in<strong>di</strong>­<br />

cato il prof. Dalla Torre, Magnifico Rettore<br />

<strong>della</strong> LUMSA <strong>di</strong> Roma) al livello <strong>di</strong> macrastruttura<br />

e<strong>di</strong>lizia, con quanto <strong>di</strong> deprimente,<br />

inefficiente e <strong>di</strong>sumano questa scelta porta<br />

con sé: l 'eccessiva concentrazione <strong>di</strong> funzio-<br />

ni all 'interno <strong>di</strong> una sola struttura corrompe­<br />

rebbe il delicato equilibrio del sistema, ne ridurrebbe la vali<strong>di</strong>tà e l'efficienza globale oltre ad<br />

abbassare decisamente i livelli <strong>di</strong> "perrneabilità" ai rapporti con il territorio e <strong>di</strong> "osmosi" con<br />

i <strong>di</strong>fferenti servizi <strong>di</strong>ffusi su <strong>di</strong> esso.<br />

LA SCHEDA TECNICA<br />

Superficie lorda: 2285 mq.<br />

Volume: 7929,73 mc.<br />

Area asservita: 13.3 12 mq. (204,880 mq. per ospite)<br />

Dotazione <strong>di</strong> verde: 8900 mq. (136 mq. per ospite contro i 15 mq. richiesti per legge)<br />

Ricettività: 65 post! letto <strong>di</strong>stribuiti in 5 stanze da l posto letto, 23 da 2 posti letto, una corsia<br />

da 4 posti letto per la terapia intensiva e monitoraggio posta al piano terra dell 'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Quattro piani fuori terra, configurati come due settori a gradoni articolati attorno ad un nucleo<br />

<strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong>stribuzione in cui grande peso funzionale e compositivo è attribuito al<br />

corpo scala con la grande asola verticale <strong>della</strong> vetrata inclinata.<br />

La soluzione data alla <strong>di</strong>stribuzione interna delle funzioni consente un 'estrema razionalizzazione<br />

dei flussi ed il loro semplice e comodo controllo.<br />

Anche qui, come negli altri Pa<strong>di</strong>glioni, fondamentale è l'uso del colore, vivo e stimolante per<br />

pavimenti, infissi, arre<strong>di</strong>, cui viene ancora una volta riconosciuta grande influenza psicologica<br />

e valore terapeutico; esso contribuisce a rendere gradevole e "leggera" la permanenza all'intemo<br />

<strong>di</strong> un'architettura destinata ad alleviare comunque situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong> sagio e <strong>di</strong> malattia.<br />

Un sistema <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> tra i più avanzati e moderni, con segnalatori <strong>di</strong> fumo collocati<br />

in tutti gb ambienti fa poi dell'accoglienza dell'ARCA un autentico modello <strong>di</strong> sicurezza<br />

cui ispirarsi per strutture ad analoga destinazione.<br />

Progetto e Direzione Lavori: arch. Carmelo Giummo<br />

Strutture: Stu<strong>di</strong>o Donati d'Elia<br />

Progetto impianti elettrici: ing. Antonio Scarlino<br />

Progetto impianti terrno-idrici: ing. Guido Caputo<br />

Coor<strong>di</strong>natore tecnico <strong>di</strong> cantiere: geom. Mino Gentile<br />

Collaboratore per le sistemazioni esterne: geom. Francesco Panettieri<br />

Collaborazione tecnica: ing. Vittorio Gravame<br />

Impresa costruttrice del rustico: geom. Carlo Orlando e figli<br />

Finiture: Impresa Leonardo Bennar<strong>di</strong><br />

Ascensori: Ditta Barnabà<br />

Opere in ferro: Ditta Giulio Martinucci<br />

Wissi: Carme t Ed il <strong>di</strong> Martina Franca<br />

Arre<strong>di</strong> Hall: Ing. Lucaselli<br />

Impianti elettrici e terrnoidrici: Ditta Fili Lode serto<br />

Arredamenti: Malvestio<br />

Architetto Carmelo Giummo<br />

AFFRESCHI DEL GHIRLANDAIO<br />

PER LA CAPPELLA DELL'ARCA<br />

"Erano poveri, e nessuno aveva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> indagare come e perché loro si trovavano in<br />

quella con<strong>di</strong>zione. Erano poveri vergognosi, e, per questo, senza giu<strong>di</strong>care se nella loro vergogna<br />

ci fosse un sentimento men nobile, occorreva ricercar/i senza clamore ed aiutarli con<br />

estrema delicatezza. Bisognava stendere loro la mano, visto che essi non stendevano la propria.<br />

Occorreva soprattutto non aggiungere umiliazione ad umiliazione ,ferendo/' orgoglio già ferito<br />

e rendendo più acida la loro amarezza.<br />

Era un compito molto <strong>di</strong>fficile che fra' Antonio affidava ai do<strong>di</strong>ci citta<strong>di</strong>ni convocati nella sua<br />

cella, in quella lontana giornata primaverile de/1442.<br />

Il dosaggio sociale dei primi convocati da frate Antonio, voleva <strong>di</strong>re che la CARiTA' non<br />

conosce <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> classe: non è né nobile né plebea, non è né aristocratica né proletaria.<br />

Se mai può essere chiamata "CRISTIANA " perché soltanto nel Cristianesimo la Carità si<br />

identifica con lo stesso Dio, secondo la definizione <strong>di</strong> S. Giovanni Evangelista: "DIO è<br />

CARITA"' .<br />

(Piero Barge/lini)<br />

E' un ponte. Uno spazio per lo spirito come un ponte ideale lanciato verso un 'epoca, un mondo,<br />

un 'anima così antica e nobile, tanto profeti ca da potersi collocare ancora nel futuro <strong>di</strong> noi<br />

abitatori del pianeta alle soglie del terzo millennio.<br />

E' lo spirito rinascimentale, il clima che vede sorgere le prime dottrine sociali, e vede frate<br />

Antonio dei consigli operare dalla sua povera cella nel S. Marco <strong>di</strong> Firenze per illuminare la<br />

dottrina Cattolica da paziente ''formica" che "andava raccogliendo i granelli <strong>della</strong> scienza<br />

teologica e morale" e lo vede operare come "cicala" nella carità, imponendo ai procuratori<br />

dei poveri <strong>di</strong> dare imme<strong>di</strong>atamente tutto quello che essi ricevono, senza tesaurizzare, senza<br />

nulla accumulare.<br />

"l poveri li avrete sempre con voi" aveva detto Cristo ai <strong>di</strong>scepoli; e S. Antonino ai suoi<br />

BUONO MINI (la confraternita che ancora oggi ha sede a più <strong>di</strong> cinquecento anni, nella piccola<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Martino al Vescovo) aveva aggiunto: "non vi mancheranno le elemosine".<br />

La missione <strong>di</strong> questi uomini <strong>di</strong> buona volontà suscitò ammirazione e consenso e il Papa Eugenio<br />

IV chiamò i Buonomini <strong>di</strong> S. Martino "gli angeli <strong>di</strong> Firenze".<br />

"Dove non giunge la giustizia sociale, dove non opera la legge civile, si insinua e risana la<br />

carità".<br />

Nella piccola cappella dell'Arca le policromie del pavimento rimandano ai cromatismi vivi<strong>di</strong><br />

delle riproduzioni degli affreschi del Ghirlandaio. Sono le opere <strong>di</strong> Misericor<strong>di</strong>a: dare da mangiare<br />

agli affamati, vestire gli ignu<strong>di</strong>, visitare gli inferrni, alloggiare i pellegrini, visitare i<br />

carcerati .. .. e le immagini del Miracolo <strong>di</strong> S. Martino ed i sogni in cui Cristo e i poveri si<br />

sovrappongono come in un gioco <strong>di</strong> specchi.<br />

Riproporre queste immagini, sottoporle alla riflessione degli uomini <strong>di</strong> questo secolo ha per<br />

noi un grande valore culturale e spirituale sulla strada <strong>della</strong> ricostruzione <strong>di</strong> una civiltà <strong>di</strong>sorientata<br />

e ignara <strong>di</strong> se stessa, <strong>della</strong> propria <strong>di</strong>rezione.<br />

Nel piccolo invaso sacro, sull 'altare trasparente, gioco <strong>di</strong> prismi <strong>di</strong> cristallo, e, al centro del<br />

culto, la Vergine, qui rappresentata da un olio su tavola del Bellini padre, donato dal Presidente<br />

<strong>della</strong> <strong>Fondazione</strong>.<br />

Alle spalle dell'altare <strong>di</strong> cristallo, sospeso nella luce dell'oblò circolare il Tabernacolo con le<br />

piastre in porcellana dalle raffinatissime decorazioni poli crome, opera <strong>della</strong> pittrice Antonia<br />

Di Dio, aggiunge con il suo prezioso omaggio un 'altra gemma al patrimonio <strong>di</strong> arte, <strong>di</strong> cultura<br />

e <strong>di</strong> umanità <strong>di</strong> cui questa Citta<strong>della</strong> del Pellicano è depositaria.<br />

Carmelo Giummo<br />

5


ita nella storia <strong>della</strong><br />

ll in visita alla Fonda­<br />

Sue parole "La Citta<strong>della</strong><br />

fa onore a Taranto; è un<br />

alla vostra sensibilità<br />

ad una iniziativa così<br />

spontanea una parostato<br />

l'ideatore e ai tanti<br />

malati, vi esorto ad essere<br />

· sofferenza per quanto<br />

, trova nella Pasqua<br />

La malattia è una<br />

UN PONTE CON IL<br />

SAN RAFFAELE DI MILANO<br />

Il tema lanciato dal Presidente Don Luigi Verzè e che prende<br />

avvio nella prossima festa del Ringraziamento del San <strong>Raffaele</strong>,<br />

l'Il maggio, recita:<br />

"/L MONDO E' VILLAGGIO GLOBALE. RILANCIAMO IL<br />

VALORE UOMO"<br />

Credo che l 'incontro tra Mons. Guglielmo Moto lese, Fondatore<br />

<strong>della</strong> Citta<strong>della</strong>, e Don Luigi Verzè, Fondatore del San<br />

<strong>Raffaele</strong>, esplicitato con la costituzione <strong>di</strong> una nuova <strong>Fondazione</strong><br />

denominata "San <strong>Raffaele</strong>-Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità", sia<br />

stato proprio incentrato sull'essenza <strong>di</strong> questo concetto:<br />

l'amore all'uomo e la spinta al servizio.<br />

E' stato quin<strong>di</strong> facile, proprio nella identità e nella<br />

con<strong>di</strong>visione dei valori <strong>di</strong> fondo ispiratori dei nostri Fondatori,<br />

dare avvio ad un programma che avesse come obiettivo i temi<br />

dominanti del valore uomo e del rilancio <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina sotto<br />

il profilo assistenziale <strong>di</strong>dattico/formativo e <strong>di</strong> ricerca.<br />

Il ponte tra Istituto San <strong>Raffaele</strong> e Citta<strong>della</strong> è ormai gettato<br />

e sempre più si sta consolidando una comune attitu<strong>di</strong>ne volta<br />

alla ricerca dell'eccellenza del servizio e <strong>della</strong> qualità.<br />

E' un ponte che simbolicamente unisce il Nord con il Sud<br />

dell'Italia, travasando in entrambe le <strong>di</strong>rezioni esperienze,<br />

cultura e umanità.<br />

Ci aspettiamo tutti molto da questa simbiosi: operatori, responsabili<br />

delle comunità locali, malati.<br />

Come accennavo all'inizio, l'esperienza del San <strong>Raffaele</strong><br />

nasce e si sviluppa alla luce dell'universalità dell'uomo, <strong>della</strong><br />

malattia e <strong>della</strong> cura, per i quali non c'è confine; anzi, proprio<br />

attorno ai valori <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina c'è il riconoscimento<br />

<strong>della</strong> univocità dell'uomo <strong>di</strong> qualunque cultura, razza o sede<br />

geografica.<br />

E' ovvio che affinché l'esperienza possa maturare i valori ed<br />

essere così fertile <strong>di</strong> iniziative e risultati occorre l'impegno<br />

che va ricondotto alla responsabilità <strong>di</strong> ciascuno, allo spirito<br />

<strong>di</strong> servizio, alla capacità <strong>di</strong> cogliere e sviluppare l'innova­<br />

zione.<br />

E' <strong>di</strong>ventata realtà questo ponte <strong>di</strong> collegamento, tra Milano<br />

e Taranto.<br />

Quoti<strong>di</strong>anamente il bisogno <strong>di</strong> salute interpella il San <strong>Raffaele</strong><br />

e innumerevoli sono i malati che dalla Puglia e da Taranto<br />

in particolare, si rivolgono ai Servizi del San <strong>Raffaele</strong> per<br />

i loro problemi <strong>di</strong> malattia.<br />

Anche con i me<strong>di</strong>ci del luogo si sono intrecciati rapporti <strong>di</strong><br />

collaborazione attraverso contatti sempre più frequenti.<br />

Resta comunque per me, la pena <strong>di</strong> considerare come, proprio<br />

nel momento <strong>della</strong> malattia, in cui si fanno più acuti i<br />

problemi, debbano essere affrontati per seguire la speranza<br />

<strong>di</strong> un rime<strong>di</strong>o, sacrifici enormi per se stessi, <strong>di</strong>sancorati dal<br />

proprio ambiente, e per le famiglie che se ne debbono fare<br />

carico totalmente.<br />

Io penso che il ponte con il San <strong>Raffaele</strong> possa aver avvicinato<br />

e colmato parte <strong>di</strong> questi problemi perché sento che ormai<br />

per i Tarantini arrivare al San <strong>Raffaele</strong> è come arrivare in<br />

casa <strong>di</strong> amici o sentirsi accolti.<br />

Noi ci stiamo impegnando anche per questo aspetto, al fine<br />

<strong>di</strong> ridurre il <strong>di</strong>sagio, ma ci sentiremo veramente'felici ed appagati<br />

nel nostro senso del dovere se dall'unione tra queste<br />

due realtà potrà scaturire l'energia necessaria per realizzare<br />

l 'Ospedale <strong>di</strong> cui ogni citta<strong>di</strong>no ha <strong>di</strong>ritto, come risposta etica<br />

<strong>di</strong> una civiltà moderna.<br />

Dott.ssa Gianna Zoppei<br />

Il Sovrintendente Sanitario<br />

ACCOGLIENZA<br />

AGLI ANZIANI<br />

Il 25 giugno 1991<br />

iniziano le trasmis­<br />

sioni <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o<br />

Citta<strong>della</strong>, contem­<br />

poraneamente si<br />

apre il Pa<strong>di</strong>glione<br />

<strong>di</strong> "Accoglienza<br />

<strong>di</strong>urna degli anziani"<br />

che, nella mente<br />

del suo Autore<br />

era destinata a <strong>di</strong>venire punto <strong>di</strong> riferimento per gli anziani<br />

<strong>della</strong> città e dell'hinterland. Infatti l'anziano d esidera<br />

non abbandonare le propria casa e, l'accoglienza<br />

<strong>di</strong>urna, risolve i suoi problemi <strong>di</strong> assistenza senza sra<strong>di</strong>carlo.<br />

Questo Pa<strong>di</strong>glione è articolato in tre corpi <strong>di</strong> fabbrica<br />

che si snodano intorno alla "spina" <strong>di</strong> un percorso pedonale<br />

dalle variate prospettive. I tre nuclei in questione<br />

costituiscono una unità progettuale e funzionale con<br />

una superficie complessiva <strong>di</strong> oltre 4.000 mq. che comprende<br />

la centrale termica, la cucina generale centralizzata,<br />

la mensa per il personale e gli ospiti con l 00 pasti<br />

per turno. Il più vasto dei tre nuclei ospita gli Ambulatori<br />

per la <strong>di</strong>agnostica e per la fisioterapia riabilitativa,<br />

con ampia palestra e sofisticate strumentazioni.<br />

L'ELIPORTO<br />

Con l'autorizzazione <strong>della</strong> Protezione Civile si è realizzato<br />

un Eliporto <strong>di</strong> 3.000 mq. per l 'atterraggio <strong>di</strong> elicotteri.<br />

La <strong>Fondazione</strong> <strong>di</strong>spone, inoltre, <strong>di</strong> una lunga rete<br />

viaria <strong>di</strong> strade bitumate.<br />

CONVENZIONE CON L'UNIVERSITÀ<br />

CATTOLICA DI ROMA<br />

Nel corso del 1991la <strong>Fondazione</strong> "Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità"<br />

stipulò una convenzione con l 'Università Cattolica<br />

del S. Cuore, la quale si è assunta l'onere <strong>di</strong> provvedere<br />

alla presenza <strong>di</strong> sanitari dell'Università stessa per l'organizzazione<br />

e la gestione <strong>della</strong> Residenza Sanitaria,<br />

degli Ambulatori e per effettuare i corsi in Geriatria e<br />

Gerontologia. Il14 maggio 1992 fu ufficialmente inaugurata<br />

l'attività dei Poliambulatori con la partecipazione<br />

del Rettore Magnifico dell'Università Cattolica Prof:<br />

Adriano Bausola e del Direttore del Corso <strong>di</strong> Geriatria e<br />

Gerontologia Prof. Pierugo Carbonin.<br />

7


La Citta<strong>della</strong> è certamente struttura sanitaria, ma certamente non è solo questo. Il Suo Fondatore,<br />

l'Arcivescovo Emerito Mons. Guglielmo Moto lese, l'ha immaginata sin dall 'inizio come<br />

una comunità capace <strong>di</strong> pensare e stu<strong>di</strong>are i fenomeni dell 'emarginazione ed in grado <strong>di</strong> proporre<br />

momenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> riflessione sui temi <strong>della</strong> sofferenza e <strong>della</strong> fede. Dal 1990 numerosi<br />

sono stati i Convegni organizzati dalla Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità e numerosissime le personalità<br />

che hanno dato il loro apporto <strong>di</strong> pensiero alla nostra città su invito <strong>della</strong> nostra <strong>Fondazione</strong>.<br />

Mi piace ricordare il <strong>di</strong>battito promosso dal Centro Stu<strong>di</strong> <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong> su "Povertà ed<br />

emarginazione a Taranto" , che uscì dalla sala convegni per proporsi sul settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

"Nuovo Dialogo" con una messe <strong>di</strong> interventi. Ancora la ricerca sulla presenza <strong>di</strong> organismi<br />

del volontariato e dell'assistenza pubblica in Taranto, infine i numerosi convegni sulla salute,<br />

con la presenza <strong>di</strong> specialisti a livello internazionale.<br />

Una Citta<strong>della</strong> aperta, dunque, allo stu<strong>di</strong>o ed alle provocazioni del pensiero moderno, che<br />

attraverso le onde <strong>di</strong> una piccola, ma seguitissima, emittente ra<strong>di</strong>ofonica cerca <strong>di</strong> incidere sul<br />

tessuto sociale <strong>di</strong> una città restia alle innovazioni e <strong>di</strong>ffidente nei confronti <strong>di</strong> quanto non<br />

conosca da tempo.<br />

La collaborazione con la <strong>Fondazione</strong> San <strong>Raffaele</strong> <strong>di</strong> Milano è elemento <strong>di</strong> grande ricchezza<br />

per la Citta<strong>della</strong> e per la città tutta se si vorranno cogliere gli elementi <strong>di</strong> approfonilimento e <strong>di</strong><br />

innovazione che dal campo manageriale a quello sanitario, dalla ricerca scientifica alla capacità<br />

<strong>di</strong> informare e formare, possono venire dalla collaudata esperienza del gruppo milanese.<br />

Maria Silvestrini<br />

8<br />

IL SERVIZIO DI OCULISTICA DEL<br />

'<br />

CULTURA E SANITA<br />

LA ClnADELLA APERTA AL CONFRONTO<br />

Sala Convegni<br />

S. RAFFAELE • ClnADELLA DELLA CARITÀ<br />

Negli ultimi decenni c'è stato, in tutti i campi <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina e in particolare <strong>della</strong><br />

OFfALMOLOGIA, un progresso notevole, favorito anche dallo sviluppo <strong>di</strong> nuove<br />

tecnologie, che permettono una <strong>di</strong>agnosi più tempestiva e una terapia più efficace <strong>di</strong><br />

numerose patologie.<br />

Alcune <strong>di</strong> queste malattie sono legate, senza dubbio, al!' aumento <strong>della</strong> vita me<strong>di</strong>a<br />

(ve<strong>di</strong> maculopatia senile o retinopatia <strong>di</strong>abetica) e determinano nel paziente colpito<br />

un deca<strong>di</strong>mento progressivo <strong>della</strong> vista e quin<strong>di</strong> <strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> vita.<br />

Tra le varie meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche a <strong>di</strong>sposizione, ve ne sono due<br />

particolarmente utili: la fluorangiografia ed il laser.<br />

E' stato proprio un italiano, il prof. Rosario Brancato, il pioniere riconosciuto a<br />

livello internazionale delle applicazioni <strong>della</strong> fluorangiografia e del laser in<br />

oftalmologia.<br />

La fluorangiografia è una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>agnostica che ci permette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are nei dettagli<br />

la circolazione del fondo oculare. Dopo aver iniettato per via endovenosa un<br />

colorante non ra<strong>di</strong>oattivo (Fluorescina so<strong>di</strong> ca), si scattano in sequenza delle foto del<br />

fondo oculare, utili per la <strong>di</strong>agnosi e la eventuale, successiva, terapia <strong>di</strong> varie affezioni<br />

dell'occhio (retinopatia <strong>di</strong>abetica, maculopatia, retinopatia ipertensiva,<br />

corioretinite).<br />

Il laser è un apparecchio che emette un raggio <strong>di</strong> luce "coerente", cioè <strong>della</strong> stessa<br />

lunghezza d'onda, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto piccole e che viene focalizzato sulla zona<br />

del!' occhio da trattare.<br />

Viene impiegato come metodo terapeutico fondamentale soprattutto nella retinopatia<br />

<strong>di</strong>abetica, nel <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> retina, in molte retinopatie vascolari, nel glaucoma.<br />

Il Servizio <strong>di</strong> Oculistica del S.<strong>Raffaele</strong>-Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

dei pazienti una struttura oftalmologica <strong>di</strong> buon livello.<br />

E' possibile effettuare gli esami standard necessari per una visita oculistica, fare<br />

ricorso a meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>agnostiche più sofisticate come la fluorangiografia, la<br />

campimetria, l'ecografia.<br />

In un ambiente orientato verso la cura dei pazienti anziani, non bisogna <strong>di</strong>menticare<br />

che spesso questi vanno incontro all'insorgenza <strong>di</strong> una cataratta, tipica patologia<br />

dell'età avanzata, e alla necessità quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un intervento chirurgico che oggi può<br />

'<br />

essere effettuato anche ambulatoriamente, con completo ripristino <strong>della</strong> funzionalità<br />

visiva.<br />

E' in oltre in via <strong>di</strong> organizzazione un centro per la riabilitazione degli ipovedenti,<br />

cioè <strong>di</strong> quelle persone che hanno la vista troppo bassa ma che, con mezzi ottici<br />

particolari ed un adeguato allenamento, effettuato con l' aiuto <strong>di</strong> personale specializzato,<br />

possono essere aiutate ad avere un'attività visiva sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Il Servizio <strong>di</strong> Oculistica del S. <strong>Raffaele</strong>-Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità è quin<strong>di</strong> dotato <strong>di</strong><br />

tutte le attrezzature più moderne, in un ambiente sereno ed efficace e in cui l'opera<br />

dei sanitari è protesa sia alla ricerca <strong>di</strong> un reale beneficio per il paziente, sia al pieno<br />

rispetto <strong>della</strong> <strong>di</strong>gnità delle persone.<br />

Dott. Ettore Motolese<br />

Dirigente del servizio <strong>di</strong> oculistica S.<strong>Raffaele</strong>-Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità<br />

RETINOPATIA DIABETICA<br />

Il <strong>di</strong>abete è una patologia <strong>di</strong>ffusa e ben conosciuta; gli effetti <strong>di</strong> questa malattia che<br />

colpisce molti delicati organi del nostro corpo, costringono il paziente ad una continua<br />

attenzione alla propria <strong>di</strong>eta ed all'assunzione <strong>di</strong> farmaci.<br />

I danni causati da questa patologia sono dovuti essenzialmente alle alterazioni anatomiche<br />

e funzionali dei più piccoli capillari del nostro organismo, con conseguente<br />

occlusione e sofferenza dei tessuti nutriti dai capillari colpiti.<br />

Fra i tessuti interessati forse il più delicato è proprio la retina, quella sottilissima<br />

membrana <strong>di</strong> sensori fotosensibili che tappezza il fondo del nostro occhio e che ha il<br />

compito <strong>di</strong> trasformare la luce in immagini per il nostro cervello. La retina, sofferente<br />

per lo scarso nutrimento dovuto alle alterazioni dei suoi capillari, può andare<br />

incontro ad una serie <strong>di</strong> fenomeni patologici che spesso portano al formarsi <strong>di</strong> emorragie<br />

retiniche, essudati (accumuli <strong>di</strong> grassi nello spessore <strong>della</strong> retina), edema, aree<br />

<strong>di</strong> ischemia per occlusione dei capillari fino a complicanze più gravi quali <strong>di</strong>stacchi<br />

<strong>della</strong> retina che quin<strong>di</strong>, infine, compromettono del tutto la visione.<br />

Fino a qualche anno fa l'oculista poteva fare ben poco per contrastare lo sviluppo <strong>di</strong><br />

questi gravi fenomeni, ma recentemente la tecnologia ha messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong><br />

me<strong>di</strong>cina sofisticati raggi laser terapeutici che rappresentano la soluzione per molte<br />

gravi situazioni.<br />

n laser è un sottilissimo raggio <strong>di</strong> luce particolarmente compatto e potente che può<br />

essere guidato sui tessuti e focalizzato con la massima precisione sulle zone <strong>di</strong> retina<br />

sofferenti. L'oculista può, quin<strong>di</strong>, controllando <strong>di</strong>rettamente con particolari<br />

biornicroscopi, <strong>di</strong>struggere le zone alterate, fermare <strong>di</strong>stacchi <strong>di</strong> retina ed effettuare<br />

quin<strong>di</strong> veri interventi chirurgici senza aprire l'occhio e senza che il paziente senta<br />

alcun dolore. Questo meraviglioso bisturi <strong>di</strong> luce ha uno spessore cento volte più<br />

sottile <strong>di</strong> un capello e può essere guidato da sofisticati apparecchi con precisione più<br />

che millimetrica.<br />

La versatilità <strong>di</strong> questi laser è tale che a tutt'oggi un buon controllo del fondo oculare,<br />

integrato da un esame fluorangiografico e da appropriate applicazioni <strong>di</strong> laser,<br />

permettono ali ' oculista <strong>di</strong> limitare enormemente i danni e le conseguenze del <strong>di</strong>abete<br />

sugli occhi dei pazienti, arrestando spesso lo sviluppo delle più gravi degenerazioni<br />

che nel passato portavano quasi sempre alla per<strong>di</strong>ta del bene prezioso <strong>della</strong> vita.<br />

Il Prof. Carboni n nel corso del Convegno<br />

"La famiglia alla prova <strong>della</strong> sofferenza dei suoi membri"<br />

Dott. Giuseppe Romano


10<br />

LA ClnADELLA DEL CUORE<br />

"Che cosa buona e lieta essere riuniti qui, in un luogo, il cui solo nome è un messaggio<br />

e un programma: Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità! Cioè una città, una casa fondata sulla<br />

carità, propugnatrice <strong>della</strong> carità."<br />

Così S.S. Giovanni Paolo ll il 28 ottobre 1989 iniziava la sua visita alla Citta<strong>della</strong>.<br />

Quali elementi legano la missione alla testimonianza <strong>della</strong> Carità e in che modo<br />

questa testimonianza si incarna nella Storia?<br />

L'ultimo convegno organizzato dalla <strong>Fondazione</strong> San <strong>Raffaele</strong>-Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità<br />

ha toccato i gran<strong>di</strong> temi <strong>della</strong> Chiesa, oggi come ieri, Missione e Carità, grazie<br />

alla presenza del prof. Giuseppe Dalla Torre, rettore dell'Università LUMSA<strong>di</strong> Roma.<br />

La Carità è AMORE <strong>di</strong> Dio che si fa AMORE per il FRATELLO e la sua TESTI­<br />

MONIANZA è segno <strong>di</strong>stintivo dei battezzati.<br />

Nel corso <strong>della</strong> Storia la Carità ha mo<strong>di</strong>ficato le sue forme per venire incontro alle<br />

necessità più <strong>di</strong>verse, e la sua testimonianza è <strong>di</strong>ventata sempre più <strong>di</strong>fficile con il<br />

sopravvenire <strong>di</strong> una secolarizzazione <strong>di</strong>ffusa. Ecco dunque la necessità <strong>di</strong> un segnale<br />

forte che renda visibile la Carità, <strong>di</strong> un luogo che sia simbolo <strong>di</strong> una comunità,<br />

dove si ritrovi il senso dell'appartenenza e <strong>della</strong> propria identità <strong>di</strong> cristiani. La<br />

società italiana oggi subisce una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> senso perché si è affievolita la Citta<strong>della</strong><br />

del cuore, quell'insieme forte <strong>di</strong> valori che la Chiesa ha sempre rappresentato ed<br />

intorno ai quali gli italiani hanno costruito la loro identità. E' un segno importante<br />

dunque una Citta<strong>della</strong> piantata nel cuore <strong>di</strong> una grande città a dare testimonianza<br />

cre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> Chiesa attraverso la Carità. Essa assume una stimolante funzione politica,<br />

alimentando il tessuto sociale <strong>di</strong> valori etici attraverso il servizio agli anziani e ai<br />

malati, ed in<strong>di</strong>ca la capacità <strong>di</strong> cogliere il segno dei tempi dove le nuove povertà<br />

chiedono nuove forme <strong>di</strong> attenzione.<br />

La Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità è quin<strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> accoglienza e <strong>di</strong> incontro, luogo dove si<br />

esercitano professionalità mature, ma dove non si <strong>di</strong>mentica la <strong>di</strong>gnità dell'UOMO<br />

e la semplicità del cuore. Una palestra dove si sperimenta la possibilità <strong>di</strong> lavorare<br />

con uguale impegno, fianco a fianco, volontari, me<strong>di</strong>ci, suore, personale, nei settori<br />

più <strong>di</strong>versi ma con un unico fine comune: servire l'uomo col cuore <strong>di</strong> Cristo, servire<br />

Cristo nell'uomo che soffre. E' questo senso <strong>di</strong> appartenenza ad un unico provvidenziale<br />

<strong>di</strong>segno che rende la nostra Citta<strong>della</strong> una Citta<strong>della</strong> del cuore.<br />

LE SUORE, PRESENZA D'AMORE<br />

L'ANGOLO DELLA SOLI DARI ETA<br />

Maria Silvestrini<br />

Non le senti mai arrivare, non le ve<strong>di</strong><br />

mai, quasi non percepisci il loro respiro,<br />

eppure sono sempre lì, all'Ulivo, al<br />

fianco degli ultimi.<br />

Sono le Missionarie del Sacro Costato,<br />

Congregazione fondata sulla base<br />

sicura <strong>della</strong> povertà evangelica, da don<br />

Eustachio Montemurro, il Servo <strong>di</strong> Dio.<br />

Sono arrivate il28 settembre 1988, solo<br />

cinque mesi dopo l'inaugurazione del<br />

primo pa<strong>di</strong>glione, si sono sistemate in<br />

maniera provvisoria nelle stanze <strong>della</strong><br />

foresteria ed hanno cominciato a mettere<br />

or<strong>di</strong>ne, a preparare, a rendere accoglienti<br />

le stanze per i malati anziani,<br />

hanno pregato per quegli ospiti che<br />

ancora non conoscevano.<br />

IliO aprile del 1989 entravano i primi<br />

vecchietti accolti dalle sorelle in bianco<br />

con una gioia ed un entusiasmo che<br />

sono rimasti il loro segno <strong>di</strong>stintivo.<br />

L'attenzione massima <strong>di</strong> Suor Concetta,<br />

Su or Josepha, Su or M. Delia, Suor Ida,<br />

La Cappella Tabor Suor Enza e Suor Ausilia è rivolta agli<br />

ultimi, alle nuove povertà materiali e<br />

spirituali, all'emarginazione sociale dei<br />

<strong>di</strong>sabili, degli anziani, nella quasi totalità soli e abbandonati.<br />

Ti fanno venire in mente la parabola del Buon Samaritano: non chiudono gli occhi<br />

<strong>di</strong> fronte alle sofferenze <strong>di</strong> chi è lì, vicino a loro: aiutano, incoraggiano, sostengono<br />

chi è stato ferito nel corpo e nello spirito. E non sono solo gesti e parole <strong>di</strong> buona<br />

volontà ma gesti e parole dettati da grande capacità d'amore e da professionalità<br />

concrete. Vivono immerse nel respiro <strong>di</strong> Dio che un bel giorno ti chiama per farti<br />

capire, attraverso i sofferenti, l'AMORE.<br />

Le Missionarie del Sacro Costato sono ormai un riferimento certo nella Citta<strong>della</strong>;<br />

sempre presenti <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong> notte, hanno una parola per tutti, accolgono, sostengono,<br />

aiutano a sperare.<br />

Tutti i nostri ospiti, grazie soprattutto a loro riescono a VIVERE e non a trascinare la<br />

propria esistenza nel ricordo <strong>di</strong> una vita passata nel calore e nell'affetto <strong>della</strong> propria<br />

famiglia.<br />

La simbiosi che le Suore sono riuscite a creare con i laici volontari <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong> è<br />

un altro importante tassello che si va ad aggiungere a tutti gli altri: non si può pensare<br />

all'Ulivo senza i volontari o senza le Missionarie del Sacro Costato che sono una<br />

sola cosa con la struttura. Sono loro il segno <strong>della</strong> restaurazione dell'AMORE in un<br />

mondo segnato dall'in<strong>di</strong>fferenza e dalla superficialità.<br />

Dio soffre nei suoi figli ammalati e abbandonati, Dio piange in tutti gli oppressi, i<br />

sofferenti, gli abbandonati del nostro tempo; non possiamo amarLo senza asciugare<br />

le Sue lacrime.<br />

Sembra proprio questo il compito che le Suore <strong>della</strong> Citta<strong>della</strong> si sono prefisso:<br />

asciugare le lacrime del Cristo.<br />

'<br />

'<br />

Mimmo Vitti<br />

lA O E lE E E VOLERSI PIU BENE<br />

Ci sono spazi geometricamente piccoli, ma che possono <strong>di</strong>latarsi e racchiudere il<br />

mondo intero: sono quei luoghi in cui la creatività ha il sopravvento sulla routine,la<br />

generosità e la solidarietà sull'egoismo, la con<strong>di</strong>visione sulla solitu<strong>di</strong>ne, la forza<br />

<strong>della</strong> speranza sull'amarezza <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong>fficili.<br />

Uno spazio così è il nostro "Angolo <strong>della</strong> solidarietà".<br />

E' piccolo, che più piccolo non si può, ma qui è racchiuso il cuore <strong>di</strong> tante persone<br />

che batte per sé e per gli altri.<br />

Qui trovano espressione la fantasia, la laboriosità, e la voglia <strong>di</strong> "vivere" <strong>di</strong> uomini<br />

e donne che hanno fatto del lavoro creativo donato con amore, il loro modo <strong>di</strong> esse­<br />

re. Tutto è all'insegna <strong>della</strong> libertà, del rispetto reciproco, dell 'anicchimento pro­<br />

prio ed altrui, dell'entusiasmo. Non ci sono orari, né capacità prestabilire: ognuno<br />

dona il tempo che ha, poco o tanto a seconda dei propri impegni, offre le sue competenze<br />

piccole o gran<strong>di</strong> senza gelosie. C'è chi cuce, chi <strong>di</strong>pinge, chi taglia, chi incol­<br />

la, chi pirografa, tutti danno e ricevono con gioia, perché si lasciano guidare da<br />

quelle parole: "avevo fame e mi hai dato da mangiare, ero nudo e mi hai vestito, ero<br />

malato e sei venuto a visitarmi" .<br />

Insieme si va alla ricerca del meglio, del nuovo, del raffinato. Tutto viene utilizzato<br />

e riciclato: scampoli <strong>di</strong> stoffa, nastri, fiori raccolti e seccati e legni <strong>di</strong>ventano per noi<br />

altrettanti tesori che incollati e cuciti con il filo dell 'amore si trasformano in altrettanti<br />

lavori <strong>di</strong> artigianato da offrire a vantaggio dei nostri ospiti, come piccole tessere<br />

<strong>di</strong> un grande mosaico.<br />

E' bello assistere alla gioia <strong>di</strong> chi arriva qui portando una nuova idea, un campione,<br />

un libro da sfogliare.<br />

E' altrettanto dolce guardare le mani che si muovono, i sorrisi che affiorano, ascol­<br />

tare pensieri che <strong>di</strong>ventano parole.<br />

Qui c'è il segreto <strong>della</strong> pace e <strong>della</strong> serenità.<br />

Pace e serenità si trovano dovunque le persone si incontrano, si amano e lavorano<br />

nel nome del Signore.<br />

Pace e serenità ci sono anche qui.<br />

Vieni e vedrai.<br />

Rita Pellegrine ili<br />

Volontaria<br />

(Per informazioni più approfon<strong>di</strong>te sulle attività del laboratorio dei volontari rivolgersi<br />

a Suor Delia: te!. 4732247 dalle h. 10,00 alle h. 13,00).<br />

Suor Delia con i suoi volontari


l POLIAMBULATORI<br />

l POLIAMBULATORI<br />

Uno dei polmoni <strong>della</strong> nostra Struttura è il Poliambulatorio.<br />

Si è pensato quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> mettere a frutto l'esperienza e la competenza dei nostri<br />

operatori per creare una struttura <strong>di</strong>agnostica polivalente che sia al servizio <strong>di</strong><br />

tutti.<br />

L'attività include 16 specialità ed è supportata da strutture per la riabilitazione<br />

neuromotoria, car<strong>di</strong>ologica e respiratoria e da attrezzature al!' avanguar<strong>di</strong>a come<br />

il laser ed il fluorangiografo nel reparto oculistico.<br />

Il futuro prossimo prevede la creazione <strong>di</strong> piccoli check up, pacchetti visita<br />

mirati e pacchetti visita personalizzati atti a monitorare lo stato <strong>di</strong> salute dei<br />

nostri utenti.<br />

: Ambulatorio <strong>di</strong> Ecografia<br />

• Ambulatorio <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia<br />

• Ambulatorio <strong>di</strong> Fisioterapia<br />

I servizi del centro ambulatoriale<br />

• Car<strong>di</strong>ologia<br />

Visite specialistiche<br />

Elettrocar<strong>di</strong>ogramma<br />

Monitoraggio <strong>della</strong> pressione arteriosa<br />

Holter pressorio<br />

ECG da sforzo<br />

Ecocar<strong>di</strong>ocolor Doppler<br />

Ecocar<strong>di</strong>ogramma bi<strong>di</strong>mensionale<br />

• Chirurgia vascolare<br />

Visita specialistica angiologica<br />

Ecocolordoppler vascolare arterioso e venoso<br />

Dopplersonografia venosa e arteriosa<br />

Fotopletismografia<br />

Iniezioni sclerosanti<br />

• Dermatologia e Tricologia<br />

Visita specialistica dermatologica<br />

Visita specialistica tricologica<br />

Crioterapia<br />

Cauterizzazione<br />

Peeling con acido glicolico<br />

Patch test (prove allergologiche)<br />

• Ginecologia<br />

Visita specialistica ginecologica<br />

Visita specialistica pre-menopausa<br />

Visita specialistica menopausa<br />

Pap Test<br />

Colposcopia<br />

Obiettività mammaria<br />

Ecografia transvaginale<br />

Ecorafia pelvica<br />

Ecografia in gravidanza<br />

Ecografia mammaria<br />

• Geriatria e Me<strong>di</strong>cina Interna<br />

Visita specialistica geriatrica<br />

Visita specialistica me<strong>di</strong>cina interna<br />

Valutazione Multi<strong>di</strong>mensionale<br />

• Fisiatria<br />

Visita specialistica<br />

Piano <strong>di</strong> assistenza fisioterapico/riabilitativo<br />

• Oculistica<br />

Visita specialistica<br />

Visita specialistica pe<strong>di</strong>atrica<br />

Campimetria<br />

Laserterapia per retinopatia <strong>di</strong>abetica<br />

Laserterapia per <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> retina<br />

Fluorangiografia retinica<br />

• Otorinolaringoiatria<br />

Visita specialistica<br />

Esame otovestibolare<br />

Esame au<strong>di</strong>ometrico<br />

Potenziali evocati U<strong>di</strong>tivi 8ABR9<br />

• Neurologia<br />

Visita specialistica<br />

Elettroencefalogramma<br />

Elettromiografia<br />

Potenziali evocati visivi<br />

• Neuropsicologia<br />

Visita neuropsicologica<br />

Test neuropsicologico completo<br />

• Pneumologia<br />

Visita specialistica<br />

Spirometria semplice<br />

Per prenotare e avere maggiori informazioni sui nostri Servizi, i numeri C.U.P (centro unico<br />

<strong>di</strong> prenotazione) sono i seguenti: 099/4732214; 099/4732111.<br />

Roberta Bistrot


<strong>Fondazione</strong> ''S. <strong>Raffaele</strong>- Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità''<br />

Piazzale Citta<strong>della</strong> <strong>della</strong> Carità, l - 74100 Taranto<br />

Centralino Telefonico<br />

Centro Unico Prenotazione<br />

Accoglienza "Ulivo"<br />

Accoglienza "Arca"<br />

Fax (099) 4730077<br />

c/c postale 10810745<br />

Partita !VA 01051420733<br />

(099) 4730060<br />

(099) 4732-111<br />

(099) 4732-213<br />

(099) 4732-214<br />

(099) 4732-240!254<br />

(099) 4732-285<br />

Questo numero straor<strong>di</strong>nario de "Il Pellicano" è stato curato da:<br />

Maria Silvestrini, Gabriella Fumarola, Alessandra Pugliese e Barbara Bellando Randone.<br />

Impaginazione e stampa:<br />

briZio INDUSTRIE GRAFICHE s.r.l.<br />

Via S. Domenico, 8690- Lama (Taranto)<br />

Per raggiungere la Citta<strong>della</strong>:<br />

Bus AMAT n. 11/ dal Piazzale <strong>della</strong> Stazione Ferroviaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!