18.11.2020 Views

Making Life numero zero

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAKING LIFE | Novembre 2020

DAL 2021, PER PROMUOVERE UN SISTEMA

ETICO E RESPONSABILE, LE AZIENDE

ASSOCIATE A CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI

MEDICI DOVRANNO RENDERE PUBBLICI

I CONTRIBUTI EROGATI IN FAVORE

DI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE,

ORGANIZZAZIONI SANITARIE, PROVIDER E

CURATORI DI CONVEGNI

Paola Arosio

Era il 2001 quando in Toscana esplose la tangentopoli delle

cardiochirurgie. Un’azienda del settore piazzava le proprie

forniture a suon di mazzette, elargendo a cardiochirurghi e

specialisti rianimatori bustarelle tra i 20 e i 100 milioni di lire

all’anno. L’inchiesta si concluse con una sfilza di patteggiamenti

e di condanne.

Nel 2008 fu la volta delle protesi ortopediche, con le imprese

produttrici che erano solite favorire i propri prodotti offrendo ai

medici viaggi all’estero, telefonini, computer, televisori.

Nel 2012 a entrare nel mirino fu la chirurgia plastica: un illustre

professore utilizzava le protesi mammarie di un determinato

produttore in cambio di apparizioni televisive, convegni, docenze

ai corsi.

Gli esempi potrebbero continuare, ricostruendo un quadro, tanto

preciso quanto poco edificante, delle forniture di dispositivi alle

strutture sanitarie.

Proprio per contrastare la corruzione in questo settore,

Confindustria dispositivi medici ha riservato alla trasparenza

uno specifico provvedimento, all’interno del proprio codice etico,

approvato nel 2018 e di prossima attuazione. Dal 1° gennaio

2021 le aziende associate dovranno, infatti, pubblicare sul

proprio sito web tutti i trasferimenti economici avvenuti nel

2020 ed effettuati nei confronti di professionisti della salute

(come medici, infermieri, personale di laboratorio, tecnici),

organizzazioni sanitarie (ospedali, uffici acquisti centralizzati,

cliniche, farmacie, laboratori, istituti di ricerca, associazioni di

pazienti), provider e organizzatori di convegni.

L’obiettivo del nostro lavoro è

ricostruire la fiducia tra il mondo

dei produttori, gli operatori

sanitari e la politica, facendo

della trasparenza uno degli

asset strategici per

le imprese del settore»

Laura Ressa, direttore Affari legali e compliance

di Confindustria dispositivi medici.

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!