21.02.2013 Views

OFFERTE DI LAVORO ALL'ESTERO

OFFERTE DI LAVORO ALL'ESTERO

OFFERTE DI LAVORO ALL'ESTERO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comune di Bassano del Grappa – Ufficio Informacittà – Eurodesk<br />

Ufficio Informacittà Tel. 0424 519165‐166‐167 Fax 0424 526834<br />

informacitta@comune.bassano.vi.it<br />

Piazzale Trento ‐ 9/a<br />

36061 ‐ Bassano del Grappa ‐ VI<br />

una borsa di studio di 7.000 euro per l’anno a ccademi co 2012‐13. Nel 2012 verranno inviati presso<br />

l ’uffi cio europeo di google per una visita interamente a spese dell’organizzazione.<br />

http://www.google.com/studentswithdisabilities‐europe<br />

NOVITA’ DALL’UNIONE EUROPEA<br />

PROGETTO “FRIENDS ONLINE” PER UN INTERNET SICURO<br />

Prevenire il bullismo e promuovere un uso sicuro di internet fra i più giova ni attraverso la<br />

condivisione di buone pratiche: è l'obiettivo del progetto europeo Friends online, a cui<br />

partecipano la Svezia, la Romania, la Spagna e l'Italia. Il progetto, avviato nel 2009, ha previsto, fra<br />

le altre cose , atti vi tà di sensibilizzazione sui te mi del cyberbullismo e della sicurezza online ri volte a<br />

docenti, geni tori ed esperti che si occupano di minori . Il web, divenuto strumento di<br />

comunicazione quotidiano per bambini e raga zzi, offre mol tissime possibilità ma , allo stesso<br />

tempo, se non vie ne usato correttamente, può diventare terreno fertile per forme di abuso e<br />

violenza sui più giova ni. Friends online parte proprio da questa consape volezza e ha l'intento di<br />

offrire strumenti e ffi ca ci a insegnanti e a tutti coloro che sono a contatto con i ra ga zzi , con il fine di<br />

aiutarli a prevenire episodi di bullismo e vi olenza su internet che coinvolgono bambini e<br />

adolescenti. Le a tti vi tà proposte – esercizi, discussioni e giochi di ruolo ri vol ti a studenti, docenti e<br />

altri adulti che lavorano con i ra gazzi – mi rano, così, a «facilitare la prevenzione di forme di<br />

bullismo e promuovere una buona atmosfera nelle rela zioni interpersonali, sia online che offline».<br />

Inoltre, Friends online ha previsto anche atti vi tà di ri ce rca , workshop, la realizza zione del sito<br />

dedicato e una conferenza finale che si è tenuta a Göteborg, in Svezia, il 28 e 29 novembre scorsi.<br />

Il progetto è finanziato da Daphne III, progra mma speciale dell'Unione europea per la prevenzione<br />

della violenza contro bambini, giovani e donne e per la protezione delle vittime e dei gruppi a<br />

rischio. Info:<br />

http://www.friends‐online.eu/<br />

GIORNATA INTERNAZIONALE <strong>DI</strong> COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DELL’OLOCAUSTO<br />

Rifiutando qualsiasi negazione dell’Olocausto come evento storico, in tutto o in parte, l’Assemblea<br />

Generale ONU ha adotta to all’unanimità la risoluzione (A/RES/60/7) condannando “senza riserve ”<br />

tutte le manifestazioni di intolleranza religiosa, istigazione, molestia e vi olenza ve rso persone o<br />

comunità sulla base delle loro origini etniche o della loro fede religiosa, ogni qualvolta si<br />

ma nifes tino. Le Na zioni Uni te hanno proclamato il 27 gennaio di ogni anno – anniversario della<br />

liberazione del ca mpo di sterminio di Aus chwi tz ‐ come l’annuale Giorna ta Internazionale di<br />

Commemorazione per onorare le vittime dell’Olocausto, esortando gli Stati Me mbri a sviluppare<br />

programmi educativi per non fa r dimenticare alle generazioni future il ri cordo della tragedia e per<br />

impedire che ci ò accada nuovamente. La celebrazione della Giorna ta Internazionale di<br />

commemorazione avrà come te ma “I bambini e l’olocausto”. Le Na zioni Uni te intendono ri corda re<br />

il milione e mezzo di bambini ebrei deceduti nei ca mpi di sterminio nazista, insieme alle migliaia di<br />

bambini Rom e Sinti , disabili e mol ti altri, che hanno sofferto e sono andati incontro alla stessa<br />

sorte. Alcuni bambini sono rius citi a sopra vvi ve re nascondendosi, altri sono fuggiti in zone sicure<br />

prima che fosse troppo ta rdi , mentre molti altri sono stati usati come ca vie per esperimenti medi ci<br />

o sono stati inviati nelle ca me re a gas al loro arrivo nei ca mpi di concentramento.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!