28.02.2013 Views

La Valle del Tevere

La Valle del Tevere

La Valle del Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Valle</strong><br />

dei Calanchi<br />

Alessandro Maria Barelli<br />

Estesa dal lago di Bolsena, ad ovest, fino al <strong>Tevere</strong>, ad est, appare agli occhi come ferita dai tanti solchi<br />

(calanchi) che gli agenti atmosferici hanno creato nel terreno argilloso, durante l’arco dei secoli.<br />

<strong>La</strong> valle si è formata in epoca remota, quando allo strato di argilla e sabbia di era pleistocenica si sono<br />

iniziati a sovrapporre i materiali prodotti dal complesso vulcanico dei monti Vulsini (fino a 300000<br />

anni fa), che insieme a quello vicano e a quello cimino hanno costituito la geologia <strong>del</strong> Viterbese. E’<br />

affascinante vedere, nel grande sperone cu cui sorge l’abitato di Civita di Bagnoregio, la successione<br />

dei vari strati geologici che compongono questa terra.<br />

<strong>La</strong> valle è attraversata dai due corsi d’acqua Rio Torbido e Rio Chiaro, che nel corso <strong>del</strong> tempo, hanno<br />

scavato dei fossi, contribuendo, in parte, ai fenomeni di erosione cui è costantemente sottoposta<br />

la valle.<br />

Crocevia naturale, risulterebbe già abitato in epoca villanoviana (X-VIII secolo a.C.). In epoca etrusca,<br />

al centro <strong>del</strong>le vie di comunicazione tra l’Etruria meridionale e quella settentrionale, faceva parte<br />

<strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la città potente di Volsinii (odierna Orvieto) e la continuità <strong>del</strong>la presenza umana<br />

nella <strong>Valle</strong> è testimoniata da tombe scavate nella roccia tufacea, colombari, manufatti e cippi funerari<br />

rinvenuti nel corso di indagini archeologiche.<br />

A causa <strong>del</strong>la composizione argillosa <strong>del</strong> terreno,<br />

la vegetazione dei calanchi, è poco varia e<br />

costituita perlopiù da graminacee, leguminose e<br />

composite, disposte a piccoli gruppi radi, mentre<br />

sulle creste, dove vento e pioggia agiscono<br />

con più forza, la flora è addirittura assente ed<br />

è possibile, in alcuni tratti riconoscere l’argilla<br />

che affiora in superficie. Solo nella parte inferiore,<br />

dove il terreno è ancora ricco di materiali<br />

vulcanici, la vegetazione è più ricca, variando<br />

dai rovi a qualche rara rosa canina. A valle, dove<br />

scorrono i due corsi d’acqua, compaiono alberi<br />

(pioppi, olmi, salici), piante palustri (canne) ed<br />

arbusti, ma anche boschetti di querce e castagni<br />

che contribuiscono alla stabilità <strong>del</strong> terreno, di<br />

fronte al costante pericolo di frane. In qualche<br />

modo, infatti, l’opera di disboscamento avvenuta<br />

nei secoli da parte dei contadini che cercavano<br />

di strappare alla natura terreno coltivabile,<br />

ha incrementato i fenomeni erosivi cui è sottoposta<br />

quest’area. Ancora visibile, nella zona<br />

<strong>del</strong>la Carbonara, un rigoglioso cerreto, ultimo<br />

testimone dei verdi boschi che dovevano distendersi<br />

sui monti Vulsini.<br />

Così come la flora, anche la fauna non presenta<br />

particolarità, ma è costituita dalle specie tipiche<br />

<strong>del</strong>l’Alto <strong>La</strong>zio.<br />

Le aree boschive risultano abitate da piccoli<br />

mammiferi come il riccio, l’istrice, la volpe, la<br />

donnola e la faina. Si è iniziata, recentemente, a<br />

registrare costante la presenza <strong>del</strong> cinghiale.<br />

Mentre nella zona dei calanchi sono presenti la<br />

lepre e la talpa. Numerosi sono gli uccelli sia<br />

tra i passeriformi sia tra i non-passeriformi: nei<br />

rari boschi sono presenti il merlo, il pettirosso,<br />

il picchio muratore, la capinera, la ghiandaia ed<br />

il fringuello; presso le aree incolte, i campi seminati<br />

ed i pascoli sono presenti il barbagianni, il<br />

gheppio, la civetta ed il fagiano oltrechè l’allodola,<br />

il passero, il car<strong>del</strong>lino e la gazza. Completano<br />

il quadro faunistico il rospo, la rana, verde,<br />

la salamandra pezzata e il tritone crestato tra gli<br />

anfibi e, nei corsi d’acqua, l’anguilla, il barbo ed<br />

il gambero di fiume.<br />

8 Castelli e Rocche nell’italia <strong>del</strong> medioevo<br />

LA VALLE DEL TEVERE 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!