02.03.2013 Views

Qui la versione stampabile in formato PDF del - Libretti d'opera italiani

Qui la versione stampabile in formato PDF del - Libretti d'opera italiani

Qui la versione stampabile in formato PDF del - Libretti d'opera italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Informazioni Serse<br />

Cara lettrice, caro lettore, il sito <strong>in</strong>ternet www.librettidopera.it è dedicato ai libretti<br />

<strong>d'opera</strong> <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana. Non c'è un <strong>in</strong>tento filologico, troppo complesso per essere<br />

trattato con le mie risorse: vi è <strong>in</strong>vece un <strong>in</strong>tento divulgativo, <strong>la</strong> volontà di far<br />

conoscere i vari aspetti di una parte <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra cultura.<br />

Motivazioni per scrivere note di r<strong>in</strong>graziamento non mancano. Contributi e<br />

suggerimenti sono giunti da ogni dove, vien da dire «dagli Appenn<strong>in</strong>i alle Ande».<br />

Tutto questo aiuto mi ha dato e mi sta dando entusiasmo per cont<strong>in</strong>uare a migliorare e<br />

ampliare gli orizzonti di quest'impresa. R<strong>in</strong>grazio qu<strong>in</strong>di:<br />

chi mi ha dato consigli su grafica e impostazione <strong>del</strong> sito, chi ha svolto le operazioni<br />

di aggiornamento sul portale, tutti coloro che mettono a disposizione testi e materiali<br />

che riguardano <strong>la</strong> lirica, chi ha donato tempo, chi mi ha prestato hardware, chi mette a<br />

disposizione software di qualità a prezzi più che contenuti.<br />

Inf<strong>in</strong>e r<strong>in</strong>grazio <strong>la</strong> mia famiglia, per il tempo rubatole e dedicato a questa<br />

attività.<br />

I titoli vengono scelti <strong>in</strong> base a una serie di criteri: disponibilità <strong>del</strong> materiale, data<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> prima rappresentazione, autori di testi e musiche, importanza <strong>del</strong> testo nel<strong>la</strong><br />

storia <strong>del</strong><strong>la</strong> lirica, difficoltà di reperimento.<br />

A questo punto viene ampliata <strong>la</strong> varietà <strong>del</strong> materiale, e <strong>la</strong> sua affidabilità, tramite<br />

acquisti, ricerche <strong>in</strong> biblioteca, su <strong>in</strong>ternet, donazione di materiali da parte di<br />

appassionati. Il materiale raccolto viene analizzato e messo a confronto: viene<br />

eseguita una trascrizione <strong>in</strong> <strong>formato</strong> elettronico.<br />

<strong>Qui</strong>ndi viene eseguita una revisione <strong>del</strong> testo tramite rilettura, e con un sistema<br />

automatico di rilevazione sia <strong>del</strong>le anomalie strutturali, sia <strong>del</strong><strong>la</strong> validità dei lemmi.<br />

Vengono <strong>in</strong>tegrati se disponibili i numeri musicali, e <strong>in</strong>dividuati i brani più<br />

significativi secondo <strong>la</strong> critica.<br />

Viene qu<strong>in</strong>di eseguita una con<strong>versione</strong> <strong>in</strong> <strong>formato</strong> <strong>stampabile</strong>, che state leggendo.<br />

Grazie ancora.<br />

Dario Zanotti<br />

Libretto n. 130, prima stesura per www.librettidopera.it: giugno 2007.<br />

Ultimo aggiornamento: 31/12/2012.<br />

2 / 47 www.librettidopera.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!