03.03.2013 Views

Catalogo Completo SITO - Podologia

Catalogo Completo SITO - Podologia

Catalogo Completo SITO - Podologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sterilizzazione<br />

64<br />

procedure per la sterilizzazione<br />

MOCOM, non un’autoclave qualsiasi...<br />

Millennium B è la rivoluzionaria proposta MOCOM nel campo delle piccole sterilizzatrici a vapore d’acqua di tipo B, ideale punto di riferimento in fatto di sicurezza, prestazioni, flessibilità.<br />

Il menu offre un’ampia scelta di programmi studiati per un adeguato trattamento dei vari materiali. Grazie alla differente combinazione del tipo di vuoto iniziale, temperatura<br />

e tempo di esposizione, durata di asciugatura, è possibile sterilizzare efficacemente ogni tipo di carico. L’avanzato sistema di autovalutazione del processo di sterilizzazione permette<br />

un accurato controllo incrociato dei parametri fondamentali della sterilizzazione ed un’immediata segnalazione delle eventuali anomalie, fornendo all’utente una garanzia fondamentale:<br />

la sicurezza assoluta.<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE B e B+<br />

La norma Europea EN 13060 estende alle piccole sterilizzatrici, alcuni fondamentali principi della sterilizzazione:<br />

- Classifica i tipi di carico ed i tipi di ciclo (B,S e N) rispettivamente idonei;<br />

- Definisce i requisiti di penetrazione del vapore, nel carico e dell’evacuazione dell’aria;<br />

- Stabilisce i parametri critici: temperatura, pressione e tempo;<br />

- Descrive i metodi di test e di validazione dei processi di sterilizzazione.<br />

Si può distinguere fra diversi tipi di carico:<br />

- Il carico di sterilizzazione di tipo B è composto di materiali porosi (tessuti in genere) corpi cavi di tipo A (manipoli, contrangoli,<br />

turbine ecc..) e ovviamente da materiali termoplastici resistenti, materiali solidi, imbustati o liberi.<br />

- Il carico di sterilizzazione di tipo S è soltanto per prodotti specifici dichiarati dal produttore dell’autoclave. Può essere composto da<br />

piccoli carichi porosi (garze singole) e corpi cavi di tipo B (cannule o strumenti con cavità grosse) oltre che termoplastici resistenti,<br />

materiali solidi, liberi e imbustati.<br />

- Il carico di sterilizzazione di tipo N è composto esclusivamente da strumenti solidi non imbustati.<br />

Appare ovvio che per gli studi podologici, l’autoclave da prediligere sia quella che può sterilizzare i carichi di tipo B.<br />

Tipo: B (conforme alla EN 13060:2004)<br />

Dimensioni Esterne (LxHxP): 475x410x580 mm<br />

Peso Netto: 58 Kg<br />

Dim. Camera di Sterilizz. (DxP): 250x350 mm<br />

Tensioni: 220/240 V (altre Tensioni a richiesta)<br />

Frequenza di rete: 50/60 Hz<br />

Potenza Nominale: 2300 W<br />

Programmi di Sterilizzazione 11 (disponibili), 4 (preselezionati)<br />

Programmi di Test: Helix Test, Vacuum Test<br />

Massa di Sterilizzazione Totale:<br />

Tempi di Sterilizzazione: Da 16 a 55 minuti<br />

Mat. Solido/ Cavo non Imbustato: 6 Kg<br />

Mat.Solido/Cavo Imbustato: 3 Kg<br />

Mat. Poroso: 1Kg<br />

MODELLO CODICE PREZZO<br />

B+ con Stampante 3920151<br />

B+ con chiave USB 3920156<br />

B con Stampante 3920150<br />

B con chiave USB 3920155<br />

S 3920157<br />

OPZIONI:<br />

Cestelli aggiuntivi;<br />

Sistema di osmosi Milldrop;<br />

Demineralizzatore Mocodem;<br />

Sistema di acquisizione dati Millflesh;<br />

Stampante per Millennium S.<br />

www.btc-med.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!