04.03.2013 Views

Un - Altervista

Un - Altervista

Un - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

…E ORA PARLIAMO DI KEVIN<br />

(Gb/Usa) di Lynne Ramsay<br />

Sarebbe più facile non parlare di<br />

Kevin, che ha fatto una strage a<br />

scuola. In assenza di spiegazioni<br />

la Ramsay scava nel ventre di Tilda<br />

Swinton. Il suono disturba, il colore<br />

aggredisce. Scuote e soverchia.<br />

BEAUTIFUL CREATURES. LA SEDICESIMA LUNA<br />

di Richard LaGravenese<br />

Potenziale erede di Twilight. Lui si annoia, lei gli<br />

appare in sogno. Poi, arriva in città. Ed è magica,<br />

oltre che interpretata dalla figlia di Jane Campion.<br />

EDUCAZIONE SIBERIANA<br />

di Gabriele Salvatores<br />

«Cosa significa nascere, crescere, diventare adulti<br />

in una terra di nessuno?». Salvatores si confronta<br />

con il bestseller di Nicolai Lilin. Nel cast, John<br />

Malkovich e Peter Stormare. Probabile a Berlino.<br />

G.I. JOE. LA VENDETTA 3D di Jon M. Chu<br />

G.I. Joe in live action, capitolo 2. Ma questa volta<br />

sceneggiano quelli di Benvenuti a Zombieland.<br />

UN GIORNO DEVI ANDARE di Giorgio Diritti<br />

Ancora Jasmine Trinca e ancora una 30enne<br />

che scappa da se stessa. Ma, questa volta,<br />

si rifugia in Amazzonia.<br />

TUTTO PARLA DI TE di Alina Marazzi<br />

Pauline (Charlotte Rampling) torna a Torino dopo<br />

molti anni e comincia un’indagine sulla maternità.<br />

Altro atteso esordio italiano nel lungo di fiction.<br />

OBLIVION di Joseph Kosinski<br />

L’iperattivo Tom Cruise in una storia di amore e<br />

fantascienza. Sullo sfondo, il destino dell’umanità.<br />

WAR HORSE<br />

(Usa/India)<br />

di Steven Spielberg<br />

Il più classico: nel senso<br />

che Spielberg lavora su luoghi<br />

comuni, miti fondativi, forme<br />

archetipiche. E, soprattutto, in quei luoghi,<br />

in quei miti, in quelle forme, crede. Non un gioco<br />

citazionista postmoderno: l’essenza del classicismo.<br />

THE SESSIONS di Ben Lewin<br />

<strong>Un</strong> uomo imprigionato in un polmone d’acciaio<br />

decide di perdere la verginità a 38 anni.<br />

Helen Hunt già in odore di Oscar.<br />

ANNA KARENINA di Joe Wright<br />

Versione psichedelica e anticonformista<br />

del dramma di Tolstoj. Ottima Keira Knightley.<br />

GANGSTER SQUAD di Ruben Fleischer<br />

La strage nel cinema alla prima di Il cavaliere<br />

oscuro. Il ritorno lo ha bloccato per mesi.<br />

Dovrebbe finalmente vedere la luce a febbraio<br />

ma tagliato della scena in cui un uomo<br />

fa una strage proprio in un cinema.<br />

HITCHCOCK di Sacha Gervasi<br />

Il successo di Zio Alfred? Tutto merito della moglie.<br />

Il biopic più atteso dell’anno (Hopkins+Mirren).<br />

L’UOMO CON I PUGNI DI FERRO di RZA<br />

Con il patrocinio di Quentin Tarantino, il rapper RZA<br />

esordisce nella regia. Cina feudale, un fabbro è<br />

un’arma umana con braccio d’oro. Con Russell Crowe.<br />

IL VOLTO DI UN’ALTRA di Pappi Corsicato<br />

La cacciano dal programma Tv sulla chirurgia<br />

estetica che conduceva e poi ha un brutto<br />

incidente che la sfigura. Con Laura Chiatti<br />

e Alessandro Preziosi. Felliniano.<br />

HUGO CABRET 3D (Usa) di Martin Scorsese<br />

Scorsese si aggiudica il Golden Globe, ma sul suo omaggio al cinema<br />

piovono anche 5 Oscar. La bottega di Georges Méliès è riattualizzata con<br />

una perfezione stereoscopica capace di emozionare e stupire oggi<br />

con la stessa potenza dei sogni delle origini. Andata e ritorno per la luna.<br />

A SIMPLE LIFE<br />

(Hong Kong)<br />

di Ann Hui<br />

<strong>Un</strong>a donna, una malattia,<br />

il rapporto con l’uomo<br />

che ha sempre accudito.<br />

Le sfumature dell’affetto,<br />

la verità di ogni singolo<br />

gesto. Non è semplice<br />

fare dei film semplici.<br />

I COLORI DELLA PASSIONE (Pol/Sve) di Lech Majewski<br />

La pellicola come tela, nel testacoda metatestuale di Majewski tra<br />

cinema e pittura. La Salita al calvario di Bruegel nella sua realizzazione,<br />

il dietro le quinte dell’arte portato alla ribalta dall’arte “altra”.<br />

TWIXT di Francis Ford Coppola<br />

Che il mercato italiano fatichi a far uscire<br />

un film di Coppola, presentato al Torino<br />

Film Festival nell’autunno del 2011,<br />

la dice lunga sullo stato delle cose.<br />

IL GRANDE E POTENTE OZ di Sam Raimi<br />

James Franco, Mila Kunis, Michelle Williams, Rachel<br />

Weisz, Zach Braff: cast eccentrico per questo ideale<br />

prequel del capolavoro fiabesco di Fleming del 1939.<br />

SHADOW DANCER di James Marsh<br />

Belfast, 1990. Clive Owen è un membro attivo dell’Ira,<br />

diventato informatore per l’Mi5 per proteggere<br />

suo figlio. Fuori Concorso a Berlino 2012.<br />

DANS LA MAISON di François Ozon<br />

Tra Hitchcok e Haneke, il ritorno del giovane maestro<br />

francese: l’arte del voyeurismo, in un thriller di<br />

classe (in ogni senso) teso come una corda di violino.<br />

POPULAIRE di Régis Roinsard<br />

Risponde a un annuncio da segretaria, ma non finisce<br />

come Maggie Gyllenhaal. Stenografa così veloce<br />

che va a un concorso. Fuori Concorso a Roma 2012.<br />

THE HOST di Andrew Niccol<br />

Il romanzo autonomo di Stephenie Meyer nelle mani<br />

del regista di Gattaca. In un futuro dove gli alieni<br />

ti prendono l’anima, Saoirse Ronan lotta per amore.<br />

FILMTV 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!