23.03.2013 Views

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli ornati vegetali e i motivi a rosoni<br />

A partire dal I sec. a.C. e poi in epoca imperiale, tra il I e II<br />

sec. d.C., si manifesta un graduale arricchimento dei motivi<br />

decorativi: le figure geometriche, infatti, si uniscono ai motivi<br />

vegetali, cre<strong>and</strong>o uno stile che per la sua ricchezza ornamentale<br />

e per l’uso insistito dell’elemento naturalistico, prende il nome<br />

<strong>di</strong> “stile fiorito”.<br />

Ad impreziosire i mosaici <strong>di</strong> questo periodo, infatti, troviamo<br />

tralci <strong>di</strong> acanto o d’edera, piante <strong>di</strong> vite, fogliette <strong>di</strong> ulivo,<br />

gemme pronte ad aprirsi, foglie cuoriformi e trilobate,<br />

infiorescenze a calice, <strong>rosette</strong>, stelle <strong>di</strong> quattro petali, <strong>di</strong>versi<br />

fiori policromi e fantasiosi a petali gigliati o semplicemente<br />

lanceolati.<br />

Spesso, una fascia naturalistica fa da cornice al tessuto<br />

geometrico: essa viene abitualmente decorata da girali d’acanto<br />

uscenti da una parte e dall’altra <strong>di</strong> un calathos centrale, mentre<br />

dagli steli interni spiccano protomi animali. Tale motivo trova<br />

ampia fioritura in epoca romana benché le sue ra<strong>di</strong>ci risalgano<br />

all’età ellenistica; in particolare, è tipica <strong>di</strong> questo periodo la<br />

rappresentazione del personaggio femminile alato che talvolta<br />

ve<strong>di</strong>amo emergere dal calathos centrale mentre trattiene con<br />

le mani il fregio che si sviluppa a destra e a sinistra del suo<br />

corpo.<br />

Nel III sec. d.C. la crisi economica, politica e culturale che<br />

coinvolge il mondo romano si riflette anche nelle espressioni<br />

artistiche cre<strong>and</strong>o un nuovo linguaggio formale: la decorazione<br />

vegetale, infatti, allontan<strong>and</strong>osi dai delicati e complessi arabeschi<br />

<strong>di</strong> età adrianea, tenderà verso effetti più vistosi e pesanti sia<br />

pure in qualche modo più naturalistici, come ad esempio, nei<br />

tralci da cui pendono grappoli e pampini o negli elementi<br />

floreali che nascono da crateri posti sugli angoli del mosaico.<br />

Talora, inoltre, nel campo tessellato bianco viene inserita una<br />

decorazione centrale a tappeto quadrato contenente un<br />

cerchio interamente occupato da un gr<strong>and</strong>e rosone con<br />

elementi <strong>di</strong>sposti a raggera e decrescenti verso il centro.<br />

<strong>32</strong> <strong>33</strong><br />

<strong>Ornamental</strong> <strong>botanicals</strong> <strong>and</strong> <strong>rosette</strong> <strong>motifs</strong><br />

Starting in the 1st century BC <strong>and</strong> continuing in Imperial era,<br />

between the 1st <strong>and</strong> 2nd century AD, we see the gradual<br />

growth of decorative <strong>motifs</strong>. The geometric figures combine<br />

with botanical <strong>motifs</strong> creating a style called stile fiorito (flowery)<br />

because of its ornamental richness <strong>and</strong> its consistent use of<br />

Naturalistic elements.<br />

In this period we find mosaics adorned with acanthus <strong>and</strong> ivy<br />

vines, grapevines, olive leaves, flower buds ready to open,<br />

heart shaped <strong>and</strong> tri-lobed leaves, flowering chalices, <strong>rosette</strong>s,<br />

four petaled stars <strong>and</strong> various imaginative, polychromatic<br />

flowers with lily or simple narrow leaves.<br />

Frequently a border of natural elements frames a geometric<br />

composition. This border is usually decorated with acanthus<br />

<strong>motifs</strong> coming out from both sides of a central calathos while<br />

animal shapes leap out from the internal stems. This motif<br />

became highly popular in the Roman era even though its<br />

origins date back to the Greek era. Also typical of this era is<br />

the representation of a winged woman who sometimes<br />

emerges from a central calathos while hol<strong>di</strong>ng a frieze that<br />

continues to the right <strong>and</strong> to the left of her body.<br />

In the 3rd century AD, the economic, political <strong>and</strong> cultural<br />

crisis that hit the Roman world is reflected in artistic expression<br />

creating a new formal language. We see the botanical<br />

decorations <strong>di</strong>stance themselves from the delicate <strong>and</strong> complex<br />

arabesques of the Adrianea era to become gau<strong>di</strong>er <strong>and</strong> heavier<br />

but in some ways more naturalistic. This can be seen, for<br />

example, in the grapes <strong>and</strong> leaves hanging from the vines or<br />

in the floral elements which emerge from craters positioned<br />

in the corners of the mosaic.<br />

Sometimes we find a white tessellated field interrupted by a<br />

central decoration consisting of a square mosaic which contains<br />

a circle completely covered by a <strong>rosette</strong> with elements ra<strong>di</strong>ating<br />

in a decreasing manner towards the centre.<br />

Sant’Angelo in Vado: mosaico della caccia, particolare


Ornati vegetali e rosoni Floral decorations <strong>and</strong> <strong>rosette</strong> <strong>motifs</strong>


34 35<br />

Pesaro<br />

Domus presso il Palazzo della <strong>Provincia</strong>.<br />

Mosaico del vano A, I-II sec. d. C.<br />

“...Nella fascia, dopo un rettangolo vuoto, si succedono riquadri<br />

con al centro un motivo decorativo che è ancora ben leggibile<br />

solo nei primi due: si tratta rispettivamente <strong>di</strong> un’infiorescenza a<br />

calice entro un girale, il tutto a tessere nere, e <strong>di</strong> una rosetta<br />

policroma a otto petali...”<br />

[Campagnoli, 2002, p. 98]<br />

“...si nota che una fascia bianca con riquadri profilati <strong>di</strong> nero ornati<br />

da fiori e da motivi stellari <strong>di</strong>vide il tappeto con i cerchi allacciati<br />

da un altro mosaico, che si intravede appena ai margini dello<br />

scavo...”<br />

[Merc<strong>and</strong>o, 2003, p. <strong>32</strong>1]<br />

Pesaro<br />

Domus presso il Palazzo della <strong>Provincia</strong>.<br />

Mosaico del vano A, I-II sec. d. C.<br />

“...Del tappeto opposto a fondo bianco, si vede una fascia<br />

marginata <strong>di</strong> nero, con girali e fiori intorno ad un motivo geometrico<br />

<strong>di</strong> losanghe. I fiori dei girali sono più schematici <strong>di</strong> quelli della<br />

fascia centrale e sembrano tutti neri; ancora però si alternano i<br />

calici e le <strong>rosette</strong> o le stelle <strong>di</strong> quattro petali...”<br />

[Merc<strong>and</strong>o, 1984, p. 212]


Pesaro<br />

Domus presso la sede della Banca delle Marche in via<br />

Perticari.<br />

Mosaico, II sec. d.C.<br />

“...L’interno dell’ esagono è completamente riempito da un rosone<br />

colorato: un fiore a tre petali ver<strong>di</strong> gigliati e tre pistilli rosa sorgenti<br />

da un seme a forma <strong>di</strong> ruota (a fondo rosso filettato <strong>di</strong> nero),<br />

si alterna con uno a sei petali elicoidali ver<strong>di</strong> con solcatura bianca,<br />

<strong>di</strong>sposti intorno ad uno stesso seme; l’esagono centrale sembra<br />

invece decorato con una serie <strong>di</strong> spirali, sempre <strong>di</strong>sposte a<br />

rosone…Al <strong>di</strong> fuori del cerchio, in uno degli angoli <strong>di</strong> risulta, si<br />

conserva uno dei motivi decorativi, in bianco e nero: da un’anfora<br />

nera con decorazioni bianche, si <strong>di</strong>partono, contrapposti, girali<br />

d’edera; nell’altro angolo rimane una fronda verticale affiancata<br />

da tralci, sempre d’edera...”<br />

[Campagnoli, 2002, p. 97]


36 37<br />

Colombarone<br />

Villa romana e Chiesa <strong>di</strong> San Cristoforo “ad Aquilam” in via<br />

Flaminia.<br />

Mosaico del vano B, III-IV sec. d.C.<br />

“...Schema compositivo <strong>di</strong> stelle formate dall’intersezione <strong>di</strong> due<br />

quadrati costituiti da matasse sfumate bianco rosse l’uno e bianco<br />

e nere l’altro determinanti un ottagono contenente una sorta <strong>di</strong><br />

fiore a petali alternati, quelli frastagliati <strong>di</strong> colore verde con contorno<br />

nero e quelli lanceolati rossi, con bottone centrale nero e tessera<br />

rossa nel mezzo...”<br />

“...Lungo la linea marginale si susseguono semiottagoni contenenti<br />

mezzo fiorone...”<br />

[Trovabene, 1998, p. 122]<br />

Colombarone<br />

Villa romana e Chiesa <strong>di</strong> San Cristoforo “ad Aquilam” in via<br />

Flaminia.<br />

Mosaico del vano L, III-IV sec. d.C.<br />

“...il vano L presenta su fondo bianco un motivo <strong>di</strong> cerchi che si<br />

intersecano a formare fiori quadripetali e quadrati dai lati convessi,<br />

con al centro un piccolo fiore schematizzato...”<br />

[Campagnoli, 2002, p. 162]


Sant’Angelo in Vado<br />

Domus presso Campo della Pieve in via Ghibelline.<br />

Mosaico <strong>di</strong> Bacco, I-IV sec. d.C.<br />

“...i quattro triangoli perimetrali tra le due circonferenze <strong>di</strong> tessere<br />

nere intervallate da quella centrale bianca ed il bordo costituito<br />

da linee <strong>di</strong> tessere nere (quella interna più sottile,le tre esterne<br />

alternate a linee bianche via via più ampie) e dalla fascia <strong>di</strong><br />

triangoli isosceli <strong>di</strong> tessere nere allineate con il vertice attaccato<br />

alla base del successivo, sono occupati da figure femminili che,<br />

con le braccia allargate, reggono imponenti racemi floreali con<br />

lunghi steli, foglie cuoriformi e frastagliate che si <strong>di</strong>partono dal<br />

busto delle figure stesse..."<br />

[De Marinis, Quiri, 2005, p. 840]<br />

Sant’ Angelo in Vado<br />

Domus presso Campo della Pieve in via Ghibelline.<br />

Mosaico <strong>di</strong> Medusa, I-IV sec. d.C.<br />

“...I quadrati delimitati dalla medesima treccia policroma che<br />

caratterizza il cerchio, presentano motivi geometrici e svastica<br />

complessa alternati a motivi floreali identici, costituiti da quattro<br />

boccioli che si <strong>di</strong>partono dalla rosetta centrale nel registro esterno;<br />

in quello interno i boccioli e le foglie sono più stilizzati, la rosetta<br />

centrale è polilobata e più complessa... i rombi presentano un<br />

fiore centrale con due stami e pistillo opposti... All’esterno del<br />

cerchio, nei quattro triangoli delimitati dalla cornice quadrata <strong>di</strong><br />

linee nere e fascia <strong>di</strong> triangoli quasi caliciformi con lati leggermente<br />

concavi, sono raffigurati vasi identici a coppie nei rispettivi campi<br />

opposti dai quali nascono vigorosi cespugli rampicanti con fiore<br />

centrale e rami con foglie cuoriformi o trilobate e gemme pronte<br />

ad aprirsi. I vasi, un calice ed un capace cratere, palesano, con<br />

le loro strutture e appen<strong>di</strong>ci, un origine da modelli metallici...”<br />

[De Marinis, Quiri, 2005, p. 841]


38 39<br />

Sant'Angelo in Vado<br />

Domus presso Campo della Pieve, in via Ghibelline.<br />

Mosaico geometrico, I-IV sec. d.C.<br />

“...mosaico a complessi motivi geometrici bianchi e neri e policromi...<br />

uno stretto rettangolo delineato dalla doppia treccia policroma<br />

e da una linea <strong>di</strong> tessere nere reca un bordo figurato occupato<br />

al centro da un cespo vegetale caliciforme dal quale si <strong>di</strong>partono<br />

due lunghi viticci attorcigliati con foglie e steli, che a loro volta<br />

formano quattro cerchi entro i quali sono raffigurate due coppie<br />

identiche ma speculari <strong>di</strong> animali: quelle interne pantere<br />

retrospicienti, quelle esterne capri selvatici in veloce movimento...”<br />

[De Marinis, Quiri, 2006, p. 598]<br />

Fano<br />

Museo Civico.<br />

Mosaico <strong>di</strong> Dioniso su pantera, I-II sec. d.C.<br />

“...Lungo uno dei lati minori del tappeto musivo corre una fascia<br />

che sottintende una partizione tra due zone pavimentate a<br />

mosaico. Questa è decorata con girali d’acanto uscenti da un<br />

calathos centrale. Il calathos è costituito da due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> foglie:<br />

dal suo centro emerge un personaggio femminile alato che<br />

trattiene con la mano destra e la mano sinistra rispettivamente<br />

l’inizio del girale destro e <strong>di</strong> quello sinistro. Le ondulazioni dei girali<br />

si svolgono organicamente e simmetricamente per tutta la<br />

lunghezza della fascia e dagli steli interni spiccano protomi<br />

animali...”<br />

[Purcaro, 1992, p. 289]<br />

“...Nei riquadri sono iscritti quadrati minori con i lati decorati con<br />

denti <strong>di</strong> lupo contenenti a loro volta quadrati più piccoli entro i<br />

quali è inserito un cerchio scuro decorato con una margherita a<br />

sei petali...”<br />

[Purcaro, 1992, p. 288]


Castelleone <strong>di</strong> Suasa<br />

Domus dei Coie<strong>di</strong>i presso il Parco Archeologico in strada<br />

<strong>di</strong> Pian Volpello.<br />

Mosaico del Vano BC, I-IV sec. d.C.<br />

“...Lo schema è incorniciato, sui quattro lati, dal motivo dei girali<br />

vegetali, desinenti in foglie a cuore, originati da un kantharos<br />

centrale...”<br />

[Laurenti, 1995, p. 407]<br />

Castelleone <strong>di</strong> Suasa<br />

Domus dei Coie<strong>di</strong>i presso il Parco Archeologico in strada<br />

<strong>di</strong> Pian Volpello.<br />

Mosaico del Vano E, I-IV sec. d.C.<br />

“...Gli esagoni (sette) ...sono ornati dalla stessa infiorescenza,<br />

mentre nell’esagono centrale, sempre entro una cornice a treccia,<br />

si esp<strong>and</strong>e un motivo a raggera <strong>di</strong> fiori e <strong>di</strong> foglie simili all’acanto<br />

che sorgono da un piccolo rosone. Un motivo a racemi occupa<br />

anche gli angoli <strong>di</strong> risulta...”<br />

[Merc<strong>and</strong>o, 2003, p. <strong>32</strong>9]<br />

“...decorazione <strong>di</strong> elegantissimi cespi vegetali, che nell’esagono<br />

centrale assume l’aspetto <strong>di</strong> una “gir<strong>and</strong>ola” acantizzata molto<br />

particolare e per la quale non conosco confronti iconograficamente<br />

pertinenti e qualitativamente <strong>di</strong> livello paragonabile a questo,<br />

soprattutto per il solido naturalismo che caratterizza proprio le<br />

parti vegetali...”<br />

[De Maria, 1996, p. 405]<br />

Alla pagina successiva: Pesaro, mosaico presso il Palazzo della <strong>Provincia</strong>,<br />

particolare


42 43<br />

Pesaro<br />

Domus presso la sede della Banca delle Marche in via<br />

Perticari.<br />

Mosaico, II sec. d.C.<br />

“...Sul fondo bianco si svolge con sobria policromia (rosa ocra,<br />

rosso, verde) la decorazione a esagoni <strong>di</strong>sposti intorno ad un<br />

esagono centrale, per gran parte non conservato. La cornice che<br />

racchiude il cerchio contenente la decorazione e che contorna i<br />

vari poligoni non è a treccia, ma è formata da una serie <strong>di</strong><br />

astragali e <strong>di</strong>schetti neri; una seconda cornice delimita ogni<br />

esagono con un motivo poco evidente ad elementi arcuati in<br />

rosso e rosso ocra; ancora una terza cornice sottile rossa e nera,<br />

racchiude la decorazione interna, formata da un rosone <strong>di</strong> sei<br />

petali ver<strong>di</strong>, ricurvi, sorgenti con motivo a gir<strong>and</strong>ola da un seme<br />

a forma <strong>di</strong> ruota...”<br />

[Merc<strong>and</strong>o, 2003, p. <strong>32</strong>9]<br />

Fano<br />

Domus presso il Teatro della Fortuna in Piazza XX<br />

Settembre.<br />

Mosaico, II-III sec. d.C.<br />

“...Una cornice con una treccia serpentiforme con occhio al<br />

centro inquadra un emblema quadrato entro il quale è inscritto<br />

un cerchio. La decorazione è costituita dallo sviluppo <strong>di</strong> intrecci<br />

curvilinei <strong>di</strong> fasce che danno origine ad un rosone formato da<br />

sei cerchi allacciati entro i quali sono inseriti cerchi minori. Lo<br />

spazio centrale <strong>di</strong> questi ultimi è privo <strong>di</strong> decorazione oppure<br />

vi sono inscritti rispettivamente esagoni a lati convessi o cerchi<br />

ottenuti con tessere <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso. La zona centrale del<br />

rosone è occupato da un esagono <strong>di</strong> risulta, decorato con un<br />

fiore a sei petali...”<br />

[Purcaro, 1992, p. 293]


44 45


Ancona<br />

Museo archeologico delle Marche.<br />

Mosaico, III sec. d.C., dal Parco Archeologico <strong>di</strong> Fossombrone.<br />

“...intorno, <strong>di</strong>sposti simmetricamente si alternano motivi a croce<br />

con treccia bianca e rossa su fondo nero e ottagoni contenenti<br />

un ottagono più piccolo, con cornice a triangoli, che in tre casi<br />

contiene un quadrifoglio nero e nel quarto caso un fiore <strong>di</strong> otto<br />

petali lanceolati neri su fondo bianco. Il resto del tappeto è<br />

occupato da motivi <strong>di</strong> losanghe e al centro <strong>di</strong> ogni lato da un<br />

rettangolo con pelte contrapposte a motivi triangolari neri in<br />

campo bianco con seme rosso al centro. In un riquadro centrale<br />

è inscritto il rosone a triangoli bianchi e neri, con una foglia d’edera<br />

negli angoli <strong>di</strong> risulta. Intorno, <strong>di</strong>sposti simmetricamente, si alternano<br />

motivi a croce con treccia bianca e rossa su fondo nero e ottagoni<br />

contenenti un ottagono più piccolo, con cornice <strong>di</strong> triangoli, che<br />

in tre casi contiene un quadrifoglio nero e nel quarto caso un fiore<br />

<strong>di</strong> otto petali lanceolati neri su fondo bianco...”<br />

[Merc<strong>and</strong>o, 2003, p. <strong>32</strong>8]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!