29.03.2013 Views

Esempi di utilizzo di acque sotterranee e metodi di captazione

Esempi di utilizzo di acque sotterranee e metodi di captazione

Esempi di utilizzo di acque sotterranee e metodi di captazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fotoaerea <strong>di</strong> una parte della foggara <strong>di</strong> Timimoun. Le gallerie drenanti <strong>sotterranee</strong><br />

sono evidenziate a penna e riconoscibili dall’allineamento dei pozzi <strong>di</strong> servizio;<br />

questi sono <strong>di</strong>stanziati ogni 8 – 15 circa e profon<strong>di</strong> fino ad un massimo <strong>di</strong> 150 m.<br />

Le gallerie risalgono in contropendenza a partire dalle oasi verso gli alvei della rete<br />

idrografica. A <strong>di</strong>fferenza dei qanat le gallerie della foggara non intercettano<br />

la falda idrica ma ne restano al <strong>di</strong> sopra (Laureano).<br />

(Idrogeologia: <strong>Esempi</strong> <strong>di</strong> <strong>captazione</strong> d’<strong>acque</strong> <strong>sotterranee</strong>)<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!