29.03.2013 Views

Apri il file in versione PDF - 686 Kb

Apri il file in versione PDF - 686 Kb

Apri il file in versione PDF - 686 Kb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Thomas Barthol<strong>in</strong>, Anatome quartum renovata […], Lione, 1684. Tav. XLIII, XXVI.<br />

23. Ritratto di Thomas Barthol<strong>in</strong>.<br />

Thomas Barthol<strong>in</strong>, Anatome quartum renovata […], Lione, 1684. Antiporta.<br />

Anatomista danese, Barthol<strong>in</strong> (1616-1680) scoprì nel 1643 i vasi l<strong>in</strong>fatici.<br />

24. Raffigurazione frontale del tronco umano, con visione degli organi <strong>in</strong>terni.<br />

Thomas Barthol<strong>in</strong>, Anatome quartum renovata […], Lione, 1684. Tav.XVIII<br />

26. Ritratto di Lorenzo Bell<strong>in</strong>i.<br />

Bell<strong>in</strong>i (1643-1704) propose una spiegazione del funzionamento renale impostata su una<br />

<strong>in</strong>terpretazione di tipo esclusivamente meccanico.<br />

26. Tavola di anatomia umana raffigurante i canali renali.<br />

Lorenzo Bell<strong>in</strong>i, Exercitatio anatomica de structyura et usu renum, Amsterdam, 1665.<br />

27. Ritratto di Francesco Redi, copia dalla Collezione Gioviana, Firenze, Istituto e Museo di<br />

Storia della Scienza.<br />

Redi (1626-1697) fu capace di abb<strong>in</strong>are all’ut<strong>il</strong>izzo del microscopio l’esperimento. Egli <strong>in</strong>oltre<br />

<strong>in</strong>trodusse nel metodo scientifico la procedura seriale e <strong>il</strong> confronto tra esperimenti di ricerca ed<br />

esperimenti di controllo.<br />

28. Zanzara, acquerello di F<strong>il</strong>izio Pizzichi, dall’esemplare Palat<strong>in</strong>o del volume di Francesco<br />

Redi, Esperienze <strong>in</strong>torno alla generazione degli <strong>in</strong>setti, Firenze, 1668.<br />

Nelle sue ricerche naturalistiche Redi (1626-1697) si servì di artisti per <strong>il</strong>lustrare fedelmente quanto<br />

osservato per mezzo dell’<strong>in</strong>grandimento ottico, a sottol<strong>in</strong>eare lo stretto rapporto che lega <strong>in</strong> questo<br />

periodo la scienza con l’arte, tanto che si parla di arte dell’osservazione microscopica.<br />

29. Tavola raffigurante la “glandula max<strong>il</strong>laris” e <strong>il</strong> ductus salivalis” scoperti da Thomas<br />

Wharton.<br />

L’<strong>in</strong>glese Thomas Wharton (1614-1673) fu uno dei primi anatomisti a compiere studi sulle<br />

ghiandole.<br />

30. Ritratto di Niccolò Stenone, copia dalla Collezione Gioviana, Firenze, Istituto e Museo di<br />

Storia della Scienza.<br />

Danese, Niels Steensen (Niccolò Stenone, 1638-1<strong>686</strong>) studiò medic<strong>in</strong>a a Copenaghen, Amsterdam e<br />

Leida. Nel 1667 divenne medico di corte del Granduca di Toscana Ferd<strong>in</strong>ando II. Oltre alla<br />

descrizione della struttura dei muscoli, si applicò anche nello studio del sistema ghiandolare e<br />

l<strong>in</strong>fatico e dell’anatomia del cervello.<br />

31. Ritratto di Thomas W<strong>il</strong>lis.<br />

Thomas W<strong>il</strong>lis (1621-1675), <strong>in</strong>glese, fu anatomista e fisiologo.<br />

32. Ritratto di Albrecht von Haller.<br />

Lo svizzero Albrecht von Haller (1708-1777) è considerato <strong>il</strong> padre della moderna fisiologia.<br />

33. Le arterie del mesenterio<br />

Albrecht von Haller, Iconum anatomicarum corporis umani,Fasc. III, Gott<strong>in</strong>ga, 1756.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!